30.05.2013 Views

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 FINALITA’<br />

PARTE SPECIALE A<br />

La Parte Speciale ha la finalità di definire linee, regole e principi di comportamento che<br />

tutti i Destinatari del <strong>Modello</strong> dovranno seguire al fine di prevenire, nell’ambito delle<br />

specifiche Attività Sensibili svolte nella Società, la commissione dei reati previsti dal<br />

Decreto e di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle<br />

attività aziendali.<br />

Nello specifico, la Parte Speciale del <strong>Modello</strong> ha lo scopo di:<br />

indicare le modalità che gli esponenti aziendali sono chiamati ad osservare ai fini<br />

della corretta applicazione del <strong>Modello</strong>;<br />

fornire all’Organismo di Vigilanza ed alle altre funzioni di controllo gli strumenti per<br />

esercitare le attività di monitoraggio, controllo e verifica.<br />

In linea generale, tutti gli esponenti aziendali dovranno adottare, ciascuno per gli aspetti<br />

di propria competenza, comportamenti conformi al contenuto dei seguenti documenti:<br />

<strong>Modello</strong>;<br />

Codice Etico;<br />

Procedure e disposizioni;<br />

Procure e deleghe;<br />

Ordini di servizio e Comunicazioni Organizzative;<br />

Ogni altro documento che regoli attività rientranti nell’ambito di applicazione del<br />

Decreto.<br />

E’ inoltre espressamente vietato adottare comportamenti contrari a quanto previsto dalle<br />

vigenti norme di Legge.<br />

2. LE FATTISPECIE DI REATO RICHIAMATE DAL D.LGS. <strong>231</strong>/2001<br />

La conoscenza della struttura e delle modalità realizzative dei reati, alla cui commissione<br />

da parte dei soggetti qualificati ex art. 5 del d.lgs. n. <strong>231</strong>/2001 è collegato il regime di<br />

responsabilità a carico della società, è funzionale alla prevenzione dei reati stessi e quindi<br />

all’intero sistema di controllo previsto dal decreto.<br />

Al fine di divulgare la conoscenza degli elementi essenziali delle singole fattispecie di<br />

reato punibili ai sensi del d.lgs. n. <strong>231</strong>/2001, si riporta, qui di seguito, una breve<br />

descrizione dei reati richiamati dagli artt. 24 (Indebita percezione di erogazioni, truffa in<br />

danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e<br />

frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico) e 25 (Concussione e<br />

corruzione) del d.lgs. n. <strong>231</strong>/2001.<br />

Malversazione a danno dello Stato o dell’Unione Europea (art. 316-bis c.p.)<br />

Il delitto consiste nell’effettuare un mutamento di destinazione di contributi, sovvenzioni<br />

o finanziamenti ottenuti dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle Comunità europee, per il<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!