30.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf - Arcispedale S. Maria Nuova

Scarica il documento in formato pdf - Arcispedale S. Maria Nuova

Scarica il documento in formato pdf - Arcispedale S. Maria Nuova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E IL<br />

TRATTAMENTO DELL’ENDOCARDITE INFETTIVA<br />

(L<strong>in</strong>ea Guida Interaziendale)<br />

Marzo 2005


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Tabella 9 a pag. 25 (ex<br />

tabella 8)<br />

Tabella 10 a pag. 25 (ex<br />

tabella 9)<br />

Correzioni effettuate <strong>il</strong> 30 agosto 2005<br />

ERRATA CORRIGE<br />

Errata Corrige<br />

Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G 20-24 MU/die Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G 16-20 MU/die<br />

Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G 16-20 MU/die Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G 20-24 MU/die


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Elenco emissioni / approvazioni<br />

Emissione Preparato da: Autorizzato da:<br />

Data:<br />

marzo 2005<br />

Dott.Giust<strong>in</strong>o Bern<strong>in</strong>i<br />

Dott. Flavio Cocconcelli<br />

Dott.ssa Debora Formisano<br />

Dott.ssa Paola Franceschetti<br />

Dott. Oscar Gaddi<br />

Dott. Giampaolo Gambarati<br />

Coord. Inf. Annamaria<br />

Giampietri<br />

Dott. Em<strong>il</strong>io Iori<br />

Dott. Giacomo Magnani<br />

Dott. Giuseppe Regolisti<br />

Dott.ssa Lidia Ricci<br />

Dott. Paolo Vas<strong>in</strong>i<br />

Dott.ssa Fabrizia Vezzani<br />

Dott. Enrico Violi<br />

Dott.ssa Manghi Iva<br />

(Direttore Sanitario ASMN)<br />

Dott.ssa Riccò Daniela<br />

(Direttore Sanitario AUSL)<br />

Firma<br />

Revisioni<br />

Data Preparato da: Autorizzato da: Firma<br />

Marzo 2005 Pag. 2 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

INDICE<br />

Componenti del gruppo di lavoro pag. 4<br />

Introduzione pag. 5<br />

Metodologia di lavoro pag. 5<br />

Def<strong>in</strong>izione pag. 7<br />

Criteri diagnostici cl<strong>in</strong>ici pag. 8<br />

Criteri diagnostici strumentali pag. 13<br />

Criteri microbiologici pag. 19<br />

Trattamento antibiotico e monitoraggio postacuto pag. 21<br />

Complicanze pag. 31<br />

Indicazione al trattamento cardiochirurgico pag. 37<br />

Prof<strong>il</strong>assi primaria e secondaria pag. 43<br />

Allegati pag. 47<br />

Marzo 2005 Pag. 3 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

COMPONENTI DEL GRUPPO MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE CHE<br />

HANNO CONTRIBUITO ALLA DEFINIZIONE DELLA LINEA GUIDA<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong><br />

(ASMN)<br />

Cardiologia Dott. Oscar Gaddi,<br />

Dott. Dan<strong>il</strong>o Manari,<br />

Dott. Enrico Violi,<br />

Dott. Giorgio Massarelli,<br />

Dott.ssa Paola Franceschetti,<br />

Dott. Alessandro Navazio<br />

Malattie Infettive Dott. Giacomo Magnani,<br />

Dott.ssa Fabrizia Vezzani,<br />

Coord. Inf. Annamaria Giampietri<br />

Microbiologia Dott.ssa Lidia Ricci<br />

Az. USL di Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Dott. Gianpaolo Gambarati,<br />

Dott. Paolo Vas<strong>in</strong>i,<br />

Dott. Em<strong>il</strong>io Iori<br />

Medic<strong>in</strong>a Interna Dott. Giuseppe Regolisti Dott. Giust<strong>in</strong>o Bern<strong>in</strong>i<br />

Cardiochirurgia Dott. Flavio Cocconcelli<br />

Neurologia Dott.ssa Donata Guidetti<br />

Servizio Ass.<br />

Infermieristica<br />

Coord. Inf. Monica Guberti Coord. Inf. Stefano Mastrangelo<br />

Farmacia Dott.ssa N<strong>il</strong>la Viani – Dott.ssa Lidia Fares<br />

Direzione Sanitaria Dott. Mirco P<strong>in</strong>otti Dott. Andrea Gigliobianco<br />

Programma di Cure<br />

Primarie<br />

Servizio Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Organizzativo (ASMN)<br />

Dott.ssa Rosanna Carbognani – Dott.ssa Enrica Terzi<br />

Dr.ssa Debora Formisano<br />

(statistico)<br />

La L<strong>in</strong>ea Guida è stata approvata dalla Commissione Terapeutica Prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong> data 21<br />

marzo 2005.<br />

Marzo 2005 Pag. 4 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

INTRODUZIONE<br />

Perché la scelta dell’Endocardite Infettiva<br />

In base ai criteri di def<strong>in</strong>izione delle priorità ,l’Endocardite Infettiva (EI) rappresenta una condizione<br />

cl<strong>in</strong>ica ad alto rischio per gli esiti cl<strong>in</strong>ici, con alta variab<strong>il</strong>ità nella gestione cl<strong>in</strong>ica legata anche alle<br />

differenti discipl<strong>in</strong>e co<strong>in</strong>volte da una patologia multidiscipl<strong>in</strong>are, con alto costo di trattamento sia<br />

medico che chirurgico, con livelli di “ansiogenicità” per alcuni aspetti ancora problematici nella<br />

def<strong>in</strong>izione diagnostica, con disponib<strong>il</strong>ità di evidenze cl<strong>in</strong>iche recenti e di buona qualità.<br />

Costituzione del Gruppo di Lavoro Interaziendale tra ASMN e AUSL<br />

Il co<strong>in</strong>volgimento dei professionisti <strong>in</strong>teressati all’argomento ha portato alla def<strong>in</strong>izione di un gruppo<br />

<strong>formato</strong> da Infettivologi, Cardiologi, Internisti, Microbiologi, Cardiochirurghi, Medici di Direzione<br />

Sanitaria ed Infermieri, <strong>in</strong> cui fossero rappresentate le diverse professionalità e le varie sedi<br />

Ospedaliere della Prov<strong>in</strong>cia.<br />

METODOLOGIA DI LAVORO<br />

1. Progettazione di un AUDIT retrospettivo prov<strong>in</strong>ciale per gli anni 2002-2003 per def<strong>in</strong>ire<br />

l’epidemiologia cl<strong>in</strong>ica (casistica, percorso diagnostico e conduzione cl<strong>in</strong>ica, esiti) al f<strong>in</strong>e di<br />

confrontarla <strong>in</strong> seguito, dopo l’applicazione di una L<strong>in</strong>ea Guida <strong>in</strong>teraziendale<br />

2. Ricerca delle L<strong>in</strong>ee Guida disponib<strong>il</strong>i attraverso le Banche Dati disponib<strong>il</strong>i (National<br />

Guidel<strong>in</strong>e Clear<strong>in</strong>ghouse, SIGN,NeLH Guidel<strong>in</strong>e F<strong>in</strong>der, CMA Infobase, Medl<strong>in</strong>e )<br />

3. Valutazione critica delle pr<strong>in</strong>cipali LG identificate( ut<strong>il</strong>izzando i criteri di valutazione AGREE)<br />

4. Scelta della LG con migliori caratteri di affidab<strong>il</strong>ità ed <strong>in</strong>tegrazione con evidenze emerse<br />

dalla letteratura dopo la loro pubblicazione (review, trial cl<strong>in</strong>ici randomizzati, Statement di<br />

Società Scientifiche). La scelta è caduta sulla L<strong>in</strong>ea Guida per la Prevenzione,Diagnosi e<br />

Terapia dell’Endocardite Infettiva, a cura della Task Force della Società Europea di<br />

Cardiologia, completata a f<strong>in</strong>e 2003 e pubblicata nel gennaio 2004.<br />

5. Adattamento alla situazione locale, dopo una consultazione dei professionisti co<strong>in</strong>volti, cui<br />

è stata distribuita la bozza della LG per commenti ed <strong>in</strong>tegrazioni. I vari capitoli sono stati<br />

esam<strong>in</strong>ati da sottogruppi che hanno predisposto testi prelim<strong>in</strong>ari da sottoporre alla<br />

valutazione collegiale del Gruppo di lavoro.<br />

Le <strong>in</strong>tegrazioni e gli adattamenti locali rispetto alla L<strong>in</strong>ea Guida presa come riferimento<br />

sono riconoscib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> quanto riportate <strong>in</strong> corsivo.<br />

Dopo la stesura del testo def<strong>in</strong>itivo, le tappe successive saranno costituite dalla:<br />

1. Scelta delle modalità più efficaci di diffusione ed applicazione nel contesto cl<strong>in</strong>ico<br />

2. Valutazione dell’efficacia attraverso la predisposizione di un secondo Audit prospettico, da<br />

confrontare con quello eseguito all’<strong>in</strong>izio del percorso, <strong>in</strong>dividuando i miglioramenti e le<br />

criticità persistenti<br />

3. Periodicità dell’aggiornamento della LG e degli Audit.<br />

Marzo 2005 Pag. 5 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Livelli di evidenza e grado delle raccomandazioni<br />

Per la formulazione delle raccomandazioni ed <strong>il</strong> livello delle evidenze si è fatto riferimento alla<br />

metodologia della European Society of Cardiology (Reccomandations for ESC Task Force<br />

Creation and Report Production, 2004; www.escardio.org) riportata nella Tabella 1.<br />

Tabella 1: Forza delle Raccomandazioni e livello di evidenza che le supportano<br />

GRADO DELLE RACCOMANDAZIONI<br />

Classe I Buone evidenze scientifiche che supportano<br />

l’<strong>in</strong>dicazione, l’ut<strong>il</strong>ità e l’efficacia di un trattamento o<br />

di procedura diagnostica.<br />

Classe II<br />

- II a<br />

- II b<br />

Evidenze contrastanti e/o divergenti sull’ut<strong>il</strong>ità ed<br />

efficacia di un trattamento o di una procedura<br />

diagnostica.<br />

- Il livello di evidenza/op<strong>in</strong>ione sono a favore<br />

dell’ut<strong>il</strong>ità e dell’ efficacia.<br />

- L’ut<strong>il</strong>ità e l’efficacia sono meno def<strong>in</strong>ite dal livello<br />

delle evidenze/op<strong>in</strong>ioni disponib<strong>il</strong>i.<br />

Classe III Evidenze e op<strong>in</strong>ione generale concordi sul fatto che<br />

un trattamento o una procedura diagnostica non<br />

siano ut<strong>il</strong>i/efficaci o che <strong>in</strong> alcuni casi siano dannosi.<br />

LIVELLI DI EVIDENZA<br />

A<br />

Evidenza provata da almeno due studi randomizzati<br />

B<br />

C<br />

Monitoraggio dell’applicazione della l<strong>in</strong>ea guida (audit cl<strong>in</strong>ico)<br />

Evidenza provata da un s<strong>in</strong>golo studio randomizzato<br />

o da una metanalisi di più studi non randomizzati.<br />

Op<strong>in</strong>ioni di esperti, basate su trial cl<strong>in</strong>ici o su<br />

esperienze cl<strong>in</strong>iche.<br />

Attraverso l’Audit Cl<strong>in</strong>ico si vuole verificare l’efficacia della l<strong>in</strong>ea guida, <strong>il</strong> raggiungimento di uno<br />

standard comune nel contesto territoriale per la diagnosi, <strong>il</strong> trattamento ed i percorsi dei pazienti<br />

con Endocardite Batterica.<br />

Il percorso di audit prevede una valutazione retrospettiva dei comportamenti diagnostici terapeutici<br />

<strong>in</strong> un periodo precedente all’applicazione della L<strong>in</strong>ea Guida. Successivamente verrà effettuata una<br />

valutazione prospettica al f<strong>in</strong>e di misurare e valutare i cambiamenti apportati nel trattamento dei<br />

pazienti con Endocardite Batterica rispetto agli standard prefissati.<br />

Sia la fase retrospettiva che prospettica sono effettuate attraverso una revisione delle cartelle<br />

cl<strong>in</strong>iche di casi di endocardite batterica presenti nella prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

Nell’identificazione degli <strong>in</strong>dicatori di processo e di esito si fa riferimento alle fasi di pre-ricovero,<br />

ricovero e di dimissione. Nello specifico, la raccolta ed elaborazione dei dati è riferita a:<br />

• presenza di fattori di rischio e di segni cl<strong>in</strong>ici (febbre, soffio), esami diagnostici pre-ricovero<br />

e la pregressa endocardite batterica ed eventuale prof<strong>il</strong>assi antibiotica.<br />

• tempo di attesa ed esito dell’emocoltura, agente patogeno, esecuzione di ECO TT e ECO<br />

TE, complicanze durante <strong>il</strong> ricovero, terapia antibiotica pre-<strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong>tervento chirurgico<br />

e terapia medica dopo <strong>in</strong>tervento. Inoltre, le modalità di dimissione e l’eradicazione<br />

completa delle cause di <strong>in</strong>gresso.<br />

Importante è la pianificazione e realizzazione delle diffusione dei risultati e la valutazione<br />

dell’impatto dei cambiamenti apportati dall’implementazione della L<strong>in</strong>ea Guida.<br />

Marzo 2005 Pag. 6 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

DEFINIZIONE<br />

L’Endocardite Infettiva (EI) è un <strong>in</strong>fezione microbica endovascolare delle strutture miocardiche<br />

native (per es. valvole, endocardio atriale o ventricolare) o impiantate chirurgicamente (ad esempio<br />

valvole protesiche, pacemaker o elettrodi di un ICD), e co<strong>in</strong>volgente anche i grossi vasi<br />

<strong>in</strong>tratoracici (<strong>in</strong>cludendo anche <strong>il</strong> dotto arterioso pervio, uno shunt artero-venoso, la coartazione<br />

dell’aorta).<br />

Sebbene le considerazioni di r<strong>il</strong>evanza cl<strong>in</strong>ica e terapeutica possano essere molto sim<strong>il</strong>i, le<br />

<strong>in</strong>fezioni di cateteri localizzati all’<strong>in</strong>terno del cuore ma non connesse con la struttura endocardica<br />

dovrebbero essere classificate come <strong>in</strong>fezioni polimero-associati piuttosto che EI.<br />

La caratteristica precoce di una EI è una vegetazione di dimensioni variab<strong>il</strong>i contenente piastr<strong>in</strong>e,<br />

eritrociti, fibr<strong>in</strong>a, cellule <strong>in</strong>fiammatorie e microrganismi .<br />

Tuttavia distruzioni, ulcerazioni o formazioni ascessuali possono caratterizzare la prima immag<strong>in</strong>e<br />

ecocardiografica.<br />

Classificazione e term<strong>in</strong>ologia<br />

In contrasto con le vecchie classificazioni che dist<strong>in</strong>guono fra EI acute, subacute e croniche la<br />

presente classificazione prende come riferimento (a) l’attività del processo e la sua ricorrenza, (b)<br />

lo stato diagnostico, (c) la patogenesi, (d) la sede anatomica e (e) la microbiologia.<br />

a) Per quanto concerne l’attività, la differenziazione tra un EI attiva ed un EI guarita è<br />

particolarmente importante per i pazienti che devono subire un <strong>in</strong>tervento chirurgico.<br />

Un EI viene considerata <strong>in</strong> fase attiva se:<br />

- un emocultura positiva associata a febbre è presente al momento dell’<strong>in</strong>tervento,<br />

- <strong>in</strong> fase perioperatoria si dimostra un reperto morfologico <strong>in</strong> attività,<br />

- l’<strong>in</strong>tervento chirurgico viene effettuato prima del completamento di un ciclo di terapia<br />

antibiotica.<br />

Più recentemente è stato raccomandato di parlare di EI attiva se la diagnosi è stata effettuata entro<br />

i due mesi che hanno preceduto l’<strong>in</strong>tervento chirurgico.<br />

Si parla di EI ricorrente se si sv<strong>il</strong>uppa dopo l’eradicazione di una precedente EI, mentre si parla di<br />

EI persistente quando l’<strong>in</strong>fezione non è mai stata veramente eradicata.<br />

La differenziazione fra queste due forme può essere difficoltosa a meno che la nuova EI sia stata<br />

determ<strong>in</strong>ata da un organismo differente.<br />

L’endocardite che si sv<strong>il</strong>uppa a distanza di oltre un anno dall’<strong>in</strong>tervento viene usualmente<br />

considerata ricorrente.<br />

L’EI ricorrente è una complicazione temuta ed associata ad elevata mortalità.<br />

b) La diagnosi di EI è certa se durante una setticemia o un <strong>in</strong>fezione sistemica si può dimostrare <strong>il</strong><br />

co<strong>in</strong>volgimento dell’endocardio, preferib<strong>il</strong>mente tramite un ecocardio transesofageo (ETE)<br />

multiplano.<br />

Se l’EI è cl<strong>in</strong>icamente e fortemente sospettata ma <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento dell’endocardio non è così<br />

fac<strong>il</strong>mente dimostrab<strong>il</strong>e, l’endocardite dovrebbe essere classificata come “dubbia” per esprimere<br />

un sospetto più o meno elevato di EI.<br />

Se l’EI è solo una potenziale diagnosi differenziale <strong>in</strong> un paziente con febbre, situazione di<br />

particolare importanza quando si applicano i criteri di Duke (tab. n. 2), l’EI dovrebbe essere<br />

classificata come “possib<strong>il</strong>e”.<br />

c) L’endocarditi delle valvole native (NVE), protesiche (PVE) e l’EI <strong>in</strong> persone che assumono<br />

droghe per via endovenosa differiscono per quanto concerne la patogenesi.<br />

Le PVE dovrebbero essere classificate o come <strong>in</strong>fezioni acquisite <strong>in</strong> fase perioperatoria e di<br />

conseguenza nosocomiali (NVE precoce) oppure community-acquired (NVE tardiva).<br />

Poiché sono state osservate differenze microbiologiche significative fra le PVE <strong>in</strong>sorte entro un<br />

anno dall’<strong>in</strong>tervento e quelle <strong>in</strong>sorte <strong>in</strong> epoca successiva, <strong>il</strong> cut-off temporale fra PVE precoci e<br />

tardive dovrebbe essere di 12 mesi.<br />

Marzo 2005 Pag. 7 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

d) Poiché presentano differenze nelle manifestazioni cl<strong>in</strong>iche e nella prognosi, le EI co<strong>in</strong>volgenti le<br />

strutture della parte destra o s<strong>in</strong>istra del cuore dovrebbero essere mantenute dist<strong>in</strong>te e riferite,<br />

rispettivamente, come EI del cuore destro ed EI del cuore s<strong>in</strong>istro.<br />

Se la sede anatomica dell’<strong>in</strong>fezione è stata accuratamente identificata, per es. tramite una<br />

ecocardiografia transesofagea, questa dovrebbe essere menzionata nella def<strong>in</strong>izione (per es.<br />

mitrale, aorta, parete).<br />

e) Quando l’organismo responsab<strong>il</strong>e dell’<strong>in</strong>fezione è stato identificato, questi dovrebbe essere<br />

<strong>in</strong>cluso nella term<strong>in</strong>ologia, poiché fornisce <strong>in</strong>formazioni importanti sulla presentazione cl<strong>in</strong>ica, sul<br />

trattamento e sulla prognosi.<br />

Parimenti quando gli esami colturali, i tests sierologici, le metodiche istologiche e/o di biologia<br />

molecolare (per es. PCR) risultano negativi, tali <strong>in</strong>formazioni dovrebbero comunque essere <strong>in</strong>cluse<br />

nella term<strong>in</strong>ologia (per es. EI con esame colturale, sierologico, istologico, PCR- negativo o<br />

positivo).<br />

Se tutte le metodiche sono state applicate e hanno tutte dato risultato negativo <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e<br />

“microbiologicamente negativo” è considerato appropriato.<br />

La classificazione basata sulla popolazione co<strong>in</strong>volta (per es. EI <strong>in</strong> tossicodipendenti, <strong>in</strong> pazienti<br />

con patologie cardiache congenite, neonati, bamb<strong>in</strong>i ed anziani, nosocomiali PVE) è ut<strong>il</strong>e per le<br />

proposte epidemiologiche e per <strong>il</strong> management cl<strong>in</strong>ico.<br />

Recentemente nei neonati si è osservato un <strong>in</strong>cremento della frequenza delle EI.<br />

Le EI negli anziani possono manifestarsi con pochi s<strong>in</strong>tomi ma presentano una prognosi peggiore<br />

rispetto alle EI <strong>in</strong>sorte <strong>in</strong> più giovane età.<br />

Le NVE dovrebbero essere def<strong>in</strong>ite nosocomiali quando <strong>in</strong>sorgano dopo le 72 ore dal ricovero<br />

ospedaliero o quando siano direttamente correlate ad una procedura effettuata <strong>in</strong> ospedale entro i<br />

sei mesi precedenti l’ospedalizzazione.<br />

Le EI nosocomiali comprendono <strong>il</strong> 5-29% di tutti i casi e possono raggiungere una mortalità del 40-<br />

56%.<br />

L’agente patogeno maggiormente co<strong>in</strong>volto è lo staf<strong>il</strong>ococco aureo.<br />

Nelle persone che assumono droghe per via endovenosa la prevalenza delle EI è circa 60 volte<br />

maggiore rispetto alla popolazione di controllo.<br />

Incidenza<br />

Poiché l’EI non è soggetta a registrazione e gli studi prospettici sulla sua <strong>in</strong>cidenza sono rari e<br />

forniscono dati contradditori ci sono considerevoli <strong>in</strong>certezze sull’<strong>in</strong>cidenza di questa patologia.<br />

Nelle popolazioni con bassa <strong>in</strong>cidenza di febbre reumatica l’EI <strong>in</strong> ambito pediatrico è rara (0.3 per<br />

100.000 all’anno).<br />

CRITERI DIAGNOSTICI CLINICI<br />

La diagnosi di endocardite <strong>in</strong>fettiva (EI) è def<strong>in</strong>itivamente stab<strong>il</strong>ita (EI certa) se, <strong>in</strong> corso di sepsi o<br />

di <strong>in</strong>fezione sistemica, viene dimostrato <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento dell’endocardio. Se, <strong>in</strong>oltre, vi sono<br />

batteriemia (positività delle emocolture) o DNA batterico dimostrab<strong>il</strong>e, l’EI è certa e con positività<br />

colturale/microbiologica; <strong>in</strong> caso contrario, l’EI è certa ma con negatività colturale/microbiologica.<br />

Poiché la storia cl<strong>in</strong>ica dei pazienti con EI è altamente variab<strong>il</strong>e a seconda del microorganismo<br />

agente eziologico e della presenza o assenza di condizioni cardiache predisponenti ed altre<br />

patologie, <strong>il</strong> sospetto cl<strong>in</strong>ico tempestivo di EI è decisivo per una diagnosi precoce (Tabella 1).<br />

L’EI può presentarsi come <strong>in</strong>fezione acuta, rapidamente progressiva, ma anche <strong>in</strong> forma subacuta<br />

o cronica con febbricola e s<strong>in</strong>tomatologia aspecifica. Tra i s<strong>in</strong>tomi di presentazione, la febbre non è<br />

specifica, ma è <strong>il</strong> dato più frequente. Il quadro cl<strong>in</strong>ico può variare da iperpiressia con brivido e<br />

prostrazione nella endocardite acuta da Staf<strong>il</strong>ococco a stati febbr<strong>il</strong>i prolungati associati a<br />

malessere generalizzato, astenia, artralgie e calo ponderale nelle <strong>in</strong>fezioni subacute da<br />

Marzo 2005 Pag. 8 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Streptococco. Inizialmente <strong>il</strong> sospetto cl<strong>in</strong>ico è di <strong>in</strong>fezioni respiratorie o addom<strong>in</strong>ali. Ulteriori<br />

s<strong>in</strong>tomi si devono alla presenza di complicanze. La distruzione valvolare si associa a dispnea<br />

<strong>in</strong>gravescente, ortopnea, od anche ad edema polmonare acuto. Nei pazienti con endocardite delle<br />

sezioni destre predom<strong>in</strong>ano segni cl<strong>in</strong>ici suggestivi di polmonite e/o <strong>in</strong>sufficienza del cuore destro.<br />

L’embolia settica a partenza dalle vegetazioni cardiache produce s<strong>in</strong>tomi e segni a carico del<br />

sistema nervoso centrale, occlusioni vascolari nelle estremità, dolore a carattere pleuritico od<br />

addom<strong>in</strong>algie. La diagnosi differenziale può essere difficoltosa a seconda della localizzazione delle<br />

lesioni vascolari emboliche.<br />

Tra i r<strong>il</strong>ievi cl<strong>in</strong>ici cruciali <strong>in</strong> un paziente con febbre, <strong>il</strong> r<strong>in</strong>venimento di soffi cardiaci è determ<strong>in</strong>ante<br />

per <strong>il</strong> sospetto di EI. Particolare importanza rivestono i soffi da rigurgito di nuova comparsa o<br />

l’<strong>in</strong>cremento di <strong>in</strong>tensità di soffi da rigurgito preesistenti. La presenza di un soffio non è peraltro<br />

costante, e può mancare prima di una perforazione o di una rottura valvolare. In un paziente con<br />

febbre e soffi cardiaci, <strong>il</strong> sospetto cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>iziale può essere rafforzato da segni laboratoristici di<br />

<strong>in</strong>fezione, come elevazione della VES o della prote<strong>in</strong>a C reattiva, leucocitosi, anemia e<br />

microematuria. Tuttavia, l’identificazione del processo endocarditico dipende da test diagnostici<br />

decisivi come le emocolture ripetute e l’ <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ecocardiografica transtoracica o transesofagea<br />

(vedi oltre).<br />

La presentazione cl<strong>in</strong>ica speciale della EI delle sezioni destre <strong>in</strong>clude brividi, febbre, sudorazione<br />

notturna, malessere generalizzato e s<strong>in</strong>tomi attribuiti ad embolizzazione polmonare. I pazienti con<br />

EI delle sezioni destre acquisite <strong>in</strong> comunità spesso si rivolgono al medico per un sospetto di<br />

polmonite. Diversamente dalla EI delle sezioni s<strong>in</strong>istre, le stigmate periferiche ed i s<strong>in</strong>tomi e segni<br />

cardiaci di solito mancano. Tosse e dolore a carattere pleuritico si r<strong>in</strong>vengono nel 40-60% dei casi .<br />

Occasionalmente vi sono emottisi e dispnea. L’esame radiografico del torace evidenzia <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trati<br />

nodulari con o senza cavitazione, polmonite multifocale, versamenti pleurici o pio-pneumotorace<br />

complessivamente nel 70-85% dei pazienti . Occasionalmente, <strong>il</strong> danno polmonare è così esteso<br />

da associarsi ad <strong>in</strong>sufficienza respiratoria.<br />

Un soffio da <strong>in</strong>sufficienza tricuspidale o polmonare è spesso assente o compare tardivamente nel<br />

corso della malattia.<br />

Tabella 2: Criteri di sospetto per EI<br />

Sospetto cl<strong>in</strong>ico elevato (<strong>in</strong>dicazione urgente per screen<strong>in</strong>g ecocardiografico ed eventuale<br />

ricovero ospedaliero):<br />

• <strong>Nuova</strong> lesione valvolare/soffio (da rigurgito)<br />

• Fenomeno/i embolico/i di causa non nota<br />

• Sepsi di orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata<br />

• Ematuria, glomerulonefrite, e sospetto <strong>in</strong>farto renale<br />

• Febbre più:<br />

• materiale protesico all’<strong>in</strong>terno delle camere cardiache<br />

• altre cause predisponenti per EI<br />

• aritmie ventricolari o disturbi di conduzione di nuova comparsa<br />

• prima manifestazione di scompenso cardiaco congesizio<br />

• emocolture positive (se <strong>il</strong> microorganismo identificato è tipico)<br />

• manifestazioni cutanee (Osler, Janeway) od oftalmiche (Roth)<br />

• <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trati polmonari multifocali/a rapida modificazione (EI delle sezioni destre)<br />

• ascessi periferici (renali, splenici, rachidei) di orig<strong>in</strong>e sconosciuta<br />

• predisposizione e recenti procedure diagnostiche/terapeutiche notoriamente<br />

associate a batteriemia significativa<br />

Sospetto cl<strong>in</strong>ico basso:<br />

• Febbre più nessuno dei precedenti<br />

Marzo 2005 Pag. 9 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Approccio diagnostico <strong>in</strong> caso di EI sospetta ma non provata<br />

Vi può essere una costellazione di s<strong>in</strong>tomi e segni ove <strong>il</strong> sospetto cl<strong>in</strong>ico di EI è r<strong>il</strong>evante (EI<br />

sospetta o possib<strong>il</strong>e), ma <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento dell’endocardio non è ancora stato dimostrato. Con<br />

riferimento a questa situazione, <strong>in</strong> epoca precedente l’affermazione di tecniche ecocardiografiche<br />

efficienti erano stati <strong>in</strong>trodotti criteri di probab<strong>il</strong>ità diagnostica, successivamente aggiornati per<br />

migliorarne sensib<strong>il</strong>ità e specificità <strong>in</strong>cludendo r<strong>il</strong>ievi ecocardiografici ben def<strong>in</strong>iti e l’uso di droghe<br />

per via endovenosa come fattore di rischio .<br />

Successivamente alla orig<strong>in</strong>aria pubblicazione nel 1981 dei criteri diagnostici di von Reyn, basati<br />

su dati cl<strong>in</strong>ici e microbiologici, si sono affermati i criteri proposti dalla Duke University, che<br />

enfatizzano <strong>il</strong> ruolo dell’ecocardiografia <strong>in</strong> aggiunta agli elementi derivanti dalle analisi<br />

microbiologiche e/o anatomo-patologiche; tali criteri sono stati sottoposti – nel corso dell’ultima<br />

decade – ad una estesa valutazione relativa alle loro caratteristiche di accuratezza diagnostica ,<br />

che hanno complessivamente r<strong>il</strong>evato una sensib<strong>il</strong>ità superiore all’80% unitamente ad ancora<br />

maggiori specificità e valore predittivo negativo (oltre 98%) nei confronti dei casi di EI “def<strong>in</strong>ita” ed<br />

“esclusa”, rispettivamente.<br />

Tali criteri, tuttavia, dimostrano una m<strong>in</strong>ore accuratezza nei casi di EI cosiddetta “possib<strong>il</strong>e”,<br />

soprattutto con emocolture negative . A questo proposito, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong> uno studio condotto su<br />

63 pazienti con EI ed emocolture negative (1), l’applicazione dei criteri di Duke ha condotto alla<br />

corretta identificazione soltanto di 7/34 casi (21%) di EI su valvola nativa accertati con criteri<br />

anatomo-patologici. Successive modifiche ai criteri di Duke sono state proposte dal gruppo del St.<br />

Thomas Hospital di Londra e dal gruppo della stessa Duke University con lo scopo di migliorare<br />

l’accuratezza nell’identificazione dei casi di EI “possib<strong>il</strong>e”. In particolare, nei criteri di Duke<br />

modificati (tabella 2) sono stati elim<strong>in</strong>ati i criteri ecocardiografici “m<strong>in</strong>ori”, è stata confermata la<br />

positività emocolturale per Staph. aureus come criterio maggiore <strong>in</strong>dipendentemente dalla<br />

presenza o meno di una sorgente di <strong>in</strong>fezione e/o dalla caratterizzazione di <strong>in</strong>fezione nosocomiale,<br />

ed è stata <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e assunta la positività sierologica (titolo >1/800) per febbre Q od una s<strong>in</strong>gola<br />

emocoltura positiva per Coxiella burnetii come criterio maggiore. Li et al hanno <strong>in</strong>oltre sostenuto<br />

un ruolo determ<strong>in</strong>ante dell’ecocardiografia transesofagea nei casi di EI “possib<strong>il</strong>e” con<br />

ecocardiogramma transtoracico negativo e probab<strong>il</strong>ità pre-test <strong>in</strong>termedia, nei casi di EI sospetta<br />

con complicanze (ad esempio, ascesso paravalvolare) e nei casi di EI sospetta su valvola<br />

protesica. Il gruppo del St. Thomas Hospital ha proposto l’<strong>in</strong>troduzione di ulteriori criteri m<strong>in</strong>ori<br />

(tabella 3). L’applicazione dei criteri di Duke modificati o dei criteri di St. Thomas ha determ<strong>in</strong>ato un<br />

decisivo miglioramento della performance diagnostica <strong>in</strong> casi di EI su valvola nativa con<br />

emocolture negative, successivamente accertati anatomo-patologicamente (1).<br />

Inoltre, <strong>in</strong> un recente studio condotto su 100 pazienti consecutivi tossicodipendenti dediti all’uso di<br />

droghe <strong>in</strong>iettate per via endovenosa, l’applicazione dei criteri di Duke modificati sono risultati ut<strong>il</strong>i<br />

nella corretta classificazione dei casi di EI “def<strong>in</strong>ita” ed “esclusa” (2 ); <strong>in</strong>oltre, l’analisi multivariata<br />

ha consentito di identificare nell’ambito di questa particolare casistica l’assenza di una evidente<br />

sorgente extracardiaca di <strong>in</strong>fezione (OR 3.9; IC 95% 1.1-8.7) e la presenza di ematuria, prote<strong>in</strong>uria<br />

o piuria (OR 2.9; IC 95% 1.1-8.6) come criteri <strong>in</strong>dipendenti aggiuntivi associati alla presenza di EI<br />

“def<strong>in</strong>ita”.<br />

Occorre sottol<strong>in</strong>eare come tutti gli studi sopra riportati siano a carattere retrospettivo, abbiano<br />

numerosità campionaria limitata ed <strong>in</strong>costantemente <strong>in</strong>cludano criteri anatomo-patologici come<br />

gold standard per la conferma od esclusione della diagnosi di EI. Manca <strong>in</strong> effetti uno studio<br />

prospettico multicentrico per una validazione formale dei criteri di Duke nelle loro successive<br />

modificazioni.<br />

Raccomandazione n° 1<br />

Impiego dei criteri di Duke modificati per la diagnosi di EI (classe II a livello C)<br />

Marzo 2005 Pag. 10 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

In conclusione, tali criteri appaiono ut<strong>il</strong>i a f<strong>in</strong>i epidemiologici e di standardizzazione diagnostica, ma<br />

possono non essere sufficienti per decisioni di trattamento o per confermare od escludere la<br />

diagnosi nei casi controversi, ed <strong>il</strong> loro impiego deve essere costantemente <strong>in</strong>tegrato nell’ambito di<br />

un giudizio cl<strong>in</strong>ico generale.<br />

Tabella 3: Criteri di Duke modificati per la diagnosi di EI<br />

Endocardite certa<br />

• Evidenza istologica e/o microbiologica di <strong>in</strong>fezione all’<strong>in</strong>tervento chirurgico o al riscontro<br />

autoptico<br />

• 2 criteri maggiori<br />

• 1 criterio maggiore e 3 criteri m<strong>in</strong>ori<br />

• 5 criteri m<strong>in</strong>ori<br />

Endocardite possib<strong>il</strong>e<br />

• 1 criterio maggiore e 1 criterio m<strong>in</strong>ore<br />

• 3 criteri m<strong>in</strong>ori<br />

Endocardite esclusa<br />

• Reperti negativi all’<strong>in</strong>tervento chirurgico o al riscontro autoptico <strong>in</strong> un paziente trattato con<br />

terapia antibiotica per un periodo uguale od <strong>in</strong>feriore a 4 giorni<br />

• Solida diagnosi alternativa<br />

• Risoluzione della malattia con terapia antibiotica per un periodo uguale od <strong>in</strong>feriore a 4<br />

giorni<br />

• Assenza di criteri per EI possib<strong>il</strong>e<br />

Tabella 4: Cont<strong>in</strong>ua Criteri di Duke modificati per la diagnosi di EI<br />

Criteri maggiori<br />

Emocolture positive per EI<br />

Microorganismi tipici compatib<strong>il</strong>i con EI isolati da 2 emocolture separate:<br />

Streptococcus viridans, Streptococcus bovis, Staphylococcus aureus, o gruppo<br />

HACEK<br />

Enterococchi acquisiti <strong>in</strong> comunità <strong>in</strong> assenza di un focus primario<br />

Microorganismi compatib<strong>il</strong>i con EI isolati da emocolture persistentemente positive, def<strong>in</strong>ite<br />

come:<br />

-almeno 2 emocolture positive ottenute distanziate da più di 12 ore<br />

- tutte e 3 o la maggior parte di 4 emocolture separate, la prima e l’ultima distanziate da più di<br />

1 ora<br />

S<strong>in</strong>gola emocoltura positiva per Coxiella burnetii o titolo anticorpale IgG antifase I<br />

superiore a 1/800<br />

Evidenza di <strong>in</strong>teressamento endocardico<br />

Risultati ecocardiografici positivi per EI (TEE raccomandato per valvole protesiche, EI<br />

possib<strong>il</strong>e secondo criteri cl<strong>in</strong>ici, o EI complicata [ad es., ascesso paravalvolare]), vedi oltre<br />

<strong>Nuova</strong> <strong>in</strong>sufficienza valvolare (peggioramento o variazione di un soffio preesistente non<br />

costituiscono criterio sufficiente)<br />

Criteri m<strong>in</strong>ori<br />

Condizione cardiaca predisponente o uso di droghe per via endovenosa<br />

Temperatura > 38°C<br />

Fenomeni vascolari: embolia arteriosa maggiore, <strong>in</strong>farti polmonari settici, aneurismi micotici,<br />

emorragia <strong>in</strong>tracranica o congiuntivele, lesioni di Janeway<br />

Fenomeni immunologici: glomerulonefrite, noduli di Osler, macchie di Roth, positività del<br />

fattore reumatoide<br />

Evidenza microbiologica: una emocoltura positiva non costituente criterio maggiore (come def<strong>in</strong>ito<br />

sopra) o evidenza serologica di <strong>in</strong>fezione attiva da parte di microrganismo compatib<strong>il</strong>e con EI<br />

Marzo 2005 Pag. 11 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Tabella 5: Criteri m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong>tegrativi (St. Thomas Hospital) per la classificazione di Duke<br />

• Splenomegalia di nuovo riscontro<br />

• Ippocratismo digitale di nuovo riscontro<br />

• Emorragie subungueali<br />

• Petecchie<br />

• VES elevata (più di 1.5 volte <strong>il</strong> limite superiore del range di normalità [>30 mm/h<br />

<strong>in</strong> pazienti di età 50 mm/h <strong>in</strong> pazienti di età >60 anni])<br />

• Elevata prote<strong>in</strong>a C reattiva (>10 mg/dl)<br />

• Microematuria (esclusi pazienti con ur<strong>in</strong>ocoltura positiva, donne con flusso<br />

mestruale <strong>in</strong> atto, pazienti con <strong>in</strong>sufficienza renale cronica term<strong>in</strong>ale, pazienti con<br />

catetere vescicale)<br />

Bibliografia<br />

1) Lamas CC, Eykyn SJ. Blood culture negative endocarditis: analysis of 63 cases present<strong>in</strong>g over<br />

25 years. Heart 2003; 89: 258-62.<br />

3) Palepu A, Cheung SS, Montessori V, et al. Factors other than the Duke criteria associated with<br />

<strong>in</strong>fective endocarditis among <strong>in</strong>jection drug users. Cl<strong>in</strong> Invest Med 2002; 25(4): 118-25.<br />

Marzo 2005 Pag. 12 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

CRITERI DIAGNOSTICI STRUMENTALI<br />

Ecocardiografici<br />

Qualsiasi paziente <strong>in</strong> cui si sospetta esserci un EVN sulla base di criteri cl<strong>in</strong>ici (per es. febbre di<br />

orig<strong>in</strong>e sconosciuta) dovrebbe essere sottoposto ad un screen<strong>in</strong>g attraverso una ecocardiografia<br />

transtoracica (ETT).<br />

Se le immag<strong>in</strong>i sono di buona qualità, l’ETT risulta negativa e c’è solamente un basso dubbio<br />

cl<strong>in</strong>ico di EI, bisognerebbe prendere <strong>in</strong> considerazione una diagnosi differenziale.<br />

Se le immag<strong>in</strong>i sono di scarsa qualità, la tecnica di prima scelta è l’ecocardiografia tranesofagea<br />

multiplana.<br />

La natura sem<strong>in</strong>vasiva dell’ecocardiografia transesofagea (ETE) e la necessità di un operatore<br />

esperto <strong>in</strong> questa metodica ne impediscono l’ut<strong>il</strong>izzo come prima scelta <strong>in</strong> tutti i pazienti sospettati<br />

di avere un EI.<br />

Se <strong>il</strong> sospetto di EI è elevato (per es. <strong>in</strong> una batteriemia da staf<strong>il</strong>ococco), l’ETE deve essere<br />

effettuato <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui l’ETT risulta negativa, nel sospetto di un EVP, nei casi di<br />

localizzazione aortica così come prima di un <strong>in</strong>tervento cardiaco <strong>in</strong> corso di EI <strong>in</strong> fase attiva.<br />

Se l’ETE risulta negativo ma rimane <strong>il</strong> sospetto, l’ETE dovrebbe essere ripetuto dopo 48 ore e<br />

dopo una settimana per consentire ad eventuali vegetazioni di diventare più evidenti.<br />

Se lo studio risulta nuovamente negativo, si può pensare di escludere la diagnosi a meno che le<br />

immag<strong>in</strong>i siano di scarsa qualità.<br />

Queste raccomandazioni di classe I sono basate su evidenze di livello B.<br />

Molti autori sono concordi nell’affermare che l’ETT resti metodica di imag<strong>in</strong>g di elezione, da<br />

eseguire <strong>in</strong> prima battuta, nel sospetto di EI: l’ETE va poi eseguita o quando l’ETT sia stata<br />

tecnicamente <strong>in</strong>adeguata, o quando resti un forte sospetto cl<strong>in</strong>ico di EI dopo ETT tecnicamente<br />

adeguata ma negativa, o quando si vogliano meglio def<strong>in</strong>ire lesioni e complicanze del processo<br />

<strong>in</strong>fettivo(1-2).<br />

I tre reperti ecocardiografici considerati criteri maggiori per la diagnosi di EI sono:<br />

- una massa mob<strong>il</strong>e eco-densa attaccata all’endocardio valvolare o murale, specialmente se<br />

localizzata nelle sedi preferenziali, o attaccata a materiale protesico impiantato<br />

- dimostrazione di un ascesso o di una fistola;<br />

- nuova deiscenza di una valvola protesica, specialmente se compare a distanza dall’<strong>in</strong>tervento.<br />

Raccomandazione n° 2 (Classe I su evidenze di tipo B)<br />

L’ETT resta la metodica di imag<strong>in</strong>g di elezione, da eseguire <strong>in</strong> prima battuta, nel sospetto di EI:<br />

l’ETE va poi eseguita o quando l’ETT sia stata tecnicamente <strong>in</strong>adeguata, o quando resti un forte<br />

sospetto cl<strong>in</strong>ico di EI dopo ETT tecnicamente adeguata ma negativa, o quando si vogliano meglio<br />

def<strong>in</strong>ire lesioni e complicanze del processo <strong>in</strong>fettivo).<br />

Individuazione delle vegetazioni<br />

Le vegetazioni vengono <strong>in</strong>dividuate tramite ETT nel 50% dei pazienti <strong>in</strong> cui cl<strong>in</strong>icamente si<br />

sospetta un EI.<br />

Fattori che concorrono a determ<strong>in</strong>are questa percentuale sono: la qualità delle immag<strong>in</strong>i, la<br />

dimensione e l’ecogenicità della vegetazione, la localizzazione della vegetazione, la pre-esistenza<br />

di lesioni valvolari reumatiche/degenerative, l’impianto di materiale protesico e soprattutto l’ab<strong>il</strong>ità e<br />

l’esperienza dell’esam<strong>in</strong>atore.<br />

Per quanto concerne le valvole native circa <strong>il</strong> 20% degli ETT risultano di qualità sub-ottimale.<br />

Mentre solo <strong>il</strong> 25% delle vegetazioni <strong>in</strong>feriori ai 5 mm viene identificato, la percentuale sale al 70%<br />

per quelle con dimensioni superiori ai 6mm.<br />

Sulle valvole protesiche l’ETT non ha un ruolo diagnostico.<br />

Marzo 2005 Pag. 13 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Questa limitazione viene superata dal maggior potere di risoluzione del ETE, specialmente<br />

multiplano.<br />

La sensib<strong>il</strong>ità dell’ETE varia tra l’88 ed <strong>il</strong> 100% mentre la specificità osc<strong>il</strong>la tra <strong>il</strong> 91% ed <strong>il</strong> 100%.<br />

Un ETE negativo ha un importante impatto cl<strong>in</strong>ico con un valore predittivo tra <strong>il</strong> 68% ed <strong>il</strong> 97%.<br />

L’ecocardiografia non consente di cogliere differenze attendib<strong>il</strong>i fra le vegetazioni di un EI <strong>in</strong> fase<br />

attiva e quelle di un EI guarita.<br />

Quando l’ecocardiografia viene ripetuta a tre settimane e poi a tre mesi dall’<strong>in</strong>izio della terapia<br />

antibiotica <strong>il</strong> 30% delle vegetazioni scompare, <strong>il</strong> 18% si riduce, <strong>il</strong> 41% non si modifica ed l’11%<br />

aumenta di dimensioni.<br />

Le cause più frequenti di falsi positivi all’esame ecocardiografico sono: trombi <strong>in</strong>tracardiaci non<br />

<strong>in</strong>fetti, tumori f<strong>il</strong>iformi (fibroelastoma pap<strong>il</strong>lare o tumori endocardici fibro-elastici pap<strong>il</strong>lari come le<br />

escrescenze di Lambl), vegetazioni non <strong>in</strong>fettive attaccate alle valvole come nell’endocardite di<br />

Libman-Sacks, nella patologia di Behçets, nella s<strong>in</strong>drome da carc<strong>in</strong>oide con co<strong>in</strong>volgimento<br />

miocardico, nella febbre reumatica acuta.<br />

I trombi <strong>in</strong>tracardiaci raramente sono attaccati ai lembi valvolari o alle cuspidi.<br />

I falsi negativi all’esame ecocardiografico sono più frequentemente dovuti alla scarsa esperienza<br />

dell’esam<strong>in</strong>atore, a piccole e/o mob<strong>il</strong>i vegetazioni o all’<strong>in</strong>appropriatezza dell’immag<strong>in</strong>e tecnica (per<br />

es. mancato ut<strong>il</strong>izzo del ETE).<br />

Raccomandazione n° 3 (Classe I su evidenze di tipo B)<br />

La semplice identificazione di VE all’esame ecocardiografico non può da sola condurre a diagnosi<br />

di EI, perché necessita sempre di conferma cl<strong>in</strong>ica o anatomo-patologica.<br />

Distruzione valvolare<br />

L’<strong>in</strong>sufficienza di una valvola <strong>in</strong>fetta può essere dovuta a differenti meccanismi: alle vegetazioni<br />

che impediscono l’adeguata coaptazione dei lembi valvolari o delle cuspidi; alla distruzione<br />

valvolare (dalla piccola perforazione al fla<strong>il</strong> di un lembo); alla rottura di una corda tend<strong>in</strong>ea.<br />

L’ETE ha accuratezza significativamente maggiore rispetto all’ETT riguardo la diagnosi di<br />

distruzione valvolare da EI sia mitralica che aortica.<br />

L’immag<strong>in</strong>e Doppler ha notevolmente migliorato la valutazione delle perforazioni valvolare e la<br />

differenziazione fra la perforazione della cuspide della mitrale e <strong>il</strong> rigurgito mitralico centrale.<br />

L’ETE è raccomandato quando su basi cl<strong>in</strong>iche si sospetta fortemente una perforazione valvolare,<br />

specialmente <strong>in</strong> presenza di un co<strong>in</strong>volgimento della valvola aortica.<br />

Un aneurisma della valvola mitrale è def<strong>in</strong>ito come cavità sacciforme che protrude attraverso l’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro durante la sistole mentre collassa <strong>in</strong> diastole.<br />

Il color-flow mapp<strong>in</strong>g si è rivelato ut<strong>il</strong>e nella ricognizione e nel monitoraggio seriato delle<br />

complicanze emod<strong>in</strong>amiche dell’EI.<br />

Il color-flow mapp<strong>in</strong>g con l’ETE è particolarmente valido <strong>in</strong> pazienti con protesi mitralica e rigurgito<br />

periprotesico.<br />

Raccomandazione n°4 (Classe I su evidenze di tipo B)<br />

L’ETE ha accuratezza significativamente maggiore rispetto all’ETT riguardo la diagnosi di distruzione<br />

valvolare da EI sia mitralica che aortica<br />

L’ETE è raccomandato quando su basi cl<strong>in</strong>iche si sospetta fortemente una perforazione valvolare,<br />

specialmente <strong>in</strong> presenza di un co<strong>in</strong>volgimento della valvola aortica.<br />

Complicanze perivalvolari<br />

L’estensione dell’<strong>in</strong>fezione ai tessuti perivalvolari ha un valore prognostico sfavorevole e può<br />

determ<strong>in</strong>are un ascesso perivalvolare, un aneurisma o una fistola.<br />

Marzo 2005 Pag. 14 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Le cavità periventricolari si costituiscono quando l’<strong>in</strong>fezione dall’anulus si estende ai tessuti<br />

circostanti.<br />

L’estensione perianulare e la formazione di un ascesso sono complicanze comuni (10-40%) nelle<br />

valvole native, specialmente per l’EI della valvola aortica, e frequenti nelle valvole protesiche.<br />

Nella valvola aortica nativa colpita da EI l’estensione dell’<strong>in</strong>fezione avviene prevalentemente<br />

attraverso la parte più debole dell’anulus, che è rappresentata dal tessuto fibroso <strong>in</strong>travalvolare<br />

mitro-aortico.<br />

Gli ascessi perivalvolari vengono diagnosticati riscontrando delle regioni eco rifrangenti o<br />

ecodense, oppure delle cavità eco rifrangenti all’<strong>in</strong>terno dell’anulus valvolare o adiacenti alle<br />

strutture miocardiche. L’ascesso perianulare della valvola aortica può essere associato ad un<br />

ispessimento della parete della valvola. L’ETE è significativamente più sensib<strong>il</strong>e dell’ETT nella<br />

determ<strong>in</strong>azione dell’estensione perianulare.<br />

Gli pseudoaneurismi mostrano un comportamento d<strong>in</strong>amico diverso, si espandono durante la<br />

contrazione isovolumetrica e all’<strong>in</strong>izio della sistole mentre collassano durante la diastole.<br />

Sia gli ascessi della radice aortica che gli pseudoaneurismi possono rompersi nelle camere<br />

adiacenti e possono perciò creare delle fistole <strong>in</strong>tracardiache s<strong>in</strong>gole o multiple.<br />

Il co<strong>in</strong>volgimento del lembo anteriore della mitrale con o senza fenestrazioni è <strong>il</strong> risultato diretto<br />

dell’estensione dell’<strong>in</strong>fezione dalla valvola aortica oppure, meno frequentemente, è dovuto a un<br />

rigurgito <strong>in</strong>fetto dell’aorta.<br />

L’estensione può provenire da un aneurisma della mitrale con conseguente perforazione e<br />

successiva comunicazione fra <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro e l’atrio s<strong>in</strong>istro. Generalmente la sede di<br />

comunicazione è meglio def<strong>in</strong>ita dall’eco-color Doppler.<br />

Nell’EI della valvola mitrale nativa la formazione di un ascesso perivalvolare è meno frequente che<br />

nell’EI della valvola aortica e spesso è diffic<strong>il</strong>e da diagnosticare, anche con l’ETE.<br />

Reperti ecocardiografici nelle Endocarditi Valvolari Protesiche( EVP)<br />

Le vegetazioni sulle valvole protesiche non possono essere <strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> maniera attendib<strong>il</strong>e<br />

tramite l’ETT: <strong>in</strong>fatti l’anello di sutura dell’anello e le strutture di supporto della valvola protesica<br />

sono fortemente ecogeniche e possono ostacolare l’<strong>in</strong>dividuazione delle vegetazioni. L’<strong>in</strong>fezione<br />

che co<strong>in</strong>volge le protesi valvolari meccaniche usualmente <strong>in</strong>izia nell’area perivalvolare/anulare. La<br />

crescita delle vegetazioni appare come un ispessimento ed una irregolarità del contorno<br />

normalmente liscio dell’anello di sutura. I trombi ed <strong>il</strong> “pannus” hanno caratteristiche sim<strong>il</strong>i e non<br />

possono essere dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> modo attendib<strong>il</strong>e dalle vegetazioni.<br />

Le protesi biologiche si possono <strong>in</strong>fettare e di conseguenza possono essere distrutte. La<br />

dist<strong>in</strong>zione ecocardiografica fra degenerazione tissutale e piccole vegetazioni può non essere<br />

possib<strong>il</strong>e, anche con l’ETE che è la metodica da preferirsi. Il versante atriale della protesi mitrale<br />

può essere ottimamente valutato con <strong>il</strong> solo ETT. In caso di sospetta EVP aortica l’ETT<br />

abitualmente consente una corretta valutazione del rigurgito periprotesico e l’<strong>in</strong>dividuazione di<br />

vegetazioni di dimensioni medio-larghe. La corretta diagnosi di piccole vegetazioni sulle protesi<br />

valvolare cardiache con l’ETE richiede <strong>il</strong> supporto di un esam<strong>in</strong>atore esperto per la differenziazione<br />

rispetto a reperti morfologici normali.<br />

Riguardo alla difficoltà dell’analisi delle protesi valvolari <strong>in</strong> sospetto di EVP, <strong>il</strong> materiale protesico è<br />

molto ecoriflettente, e può mascherare la presenza di piccole VE eventualmente presenti entro i<br />

conf<strong>in</strong>i dell’anello protesico o ad esso immediatamente adiacenti. Il materiale protesico non<br />

consente altresì la trasmissione degli ultrasuoni, producendo coni d’ombra nel contesto dei quali<br />

ogni eventuale presenza di VE resta oscurata. A tal proposito, l’<strong>in</strong>tegrazione ETT-ETE è di<br />

fondamentale importanza per analizzare una protesi dai vari versanti.<br />

Raccomandazione n°5 (Classe I su evidenze di tipo B)<br />

Le vegetazioni sulle valvole protesiche non possono essere <strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> maniera attendib<strong>il</strong>e<br />

tramite l’ETT, a tal proposito, l’<strong>in</strong>tegrazione ETT-ETE è di fondamentale importanza<br />

Marzo 2005 Pag. 15 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Reperti ecocardiografici nelle endocarditi della parte destra, <strong>in</strong>fezioni del pacemaker e degli<br />

elettrodi ,sistemi di assistenza meccanica (VAD), Occluder<br />

L’ETT <strong>in</strong> genere consente la diagnosi corretta delle vegetazioni della tricuspide, probab<strong>il</strong>mente<br />

perché sono più larghe di quelle delle parte s<strong>in</strong>istra del cuore, mentre l’ETE risulta più sensib<strong>il</strong>e<br />

nella diagnosi dell’EI della valvola polmonare.<br />

Le <strong>in</strong>fezioni dei cateteri stimolatori di un pacemaker non sono frequenti, ma richiedono una<br />

diagnosi rapida. A causa del riverbero e degli artefatti, l’ETT è limitato nell’<strong>in</strong>dividuazione di<br />

vegetazioni vic<strong>in</strong>e a queste strutture nella diagnosi differenziale tra EI della valvola tricuspide,<br />

<strong>in</strong>fezione dei cateteri elettro stimolatori o entrambe.<br />

L’ETE, pertanto, è la metodica per immag<strong>in</strong>i di prima scelta, poiché consente l’esplorazione<br />

dell’<strong>in</strong>tero percorso dei cateteri elettro stimolatori.<br />

Nella casistica della Cleveland Cl<strong>in</strong>ic, <strong>il</strong> 25% delle EI furono precoci, <strong>il</strong> 33% ritardate, <strong>il</strong> 42% tardive.<br />

Le forme precoci sono secondarie ad <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del campo operatorio durante l’impianto o ad<br />

<strong>in</strong>fezione della ferita chirurgica, e sono sorrette per lo più da Staphylococcus aureus. Le forme<br />

ritardate e tardive sono dovute ad <strong>in</strong>fezione che <strong>in</strong>variab<strong>il</strong>mente orig<strong>in</strong>a dalla tasca, generalmente<br />

per lesioni da decubito, e che si propaga poi al catetere stimolatore, e vede come patogeni<br />

soprattutto lo Staphylococcus epidermidis (4,5,6)<br />

Una variante di EI su catetere è rappresentata da un’<strong>in</strong>fezione che <strong>in</strong>teressa poco o nulla<br />

l’endotelio valvolare o parietale, e che si estr<strong>in</strong>seca <strong>in</strong>vece attraverso l’<strong>in</strong>fezione di trombi<br />

precedentemente formatisi attorno al catetere. Questa variante, che alcuni autori (7) ritengono<br />

vada def<strong>in</strong>ita “trombosi <strong>in</strong>fettiva su catetere”, può porre problemi di diagnosi differenziale tra<br />

trombi <strong>in</strong>fetti e trombi ster<strong>il</strong>i; la sensib<strong>il</strong>ità dell’ETT per VE su tricuspide e su catetere è risultata<br />

osc<strong>il</strong>lare tra <strong>il</strong> 23% e <strong>il</strong> 30%, contro una sensib<strong>il</strong>ità dell’ETE del 91-96%(4-8).<br />

Per quanto riguarda l’EI su VAD, i pochi dati della letteratura rappresentano <strong>il</strong> problema come di<br />

drammatica r<strong>il</strong>evanza. Uno studio controllato, su 68 pazienti portatori di VAD, ha evidenziato che a<br />

3 mesi dall’impianto un terzo dei device era <strong>in</strong>fetto(9). In questo studio l’EI su VAD si dimostrò<br />

essere gravata da elevata mortalità: su 41 decessi totali verificatisi durante <strong>il</strong> follow-up, 17 furono<br />

secondari ad EI su VAD. In questi pazienti la rimozione e sostituzione del VAD non fu mai ritenuta<br />

ragionevolmente attuab<strong>il</strong>e, e la terapia antibiotica si dimostrò del tutto <strong>in</strong>efficace nel sopprimere<br />

l’<strong>in</strong>fezione.<br />

Le segnalazioni di EI su Occluder di difetti <strong>in</strong>teratriali sono al momento davvero esigue(10,11). Al<br />

momento, l’<strong>in</strong>dicazione più str<strong>in</strong>gente che proviene da tali segnalazioni è quella di seguire<br />

un’attenta prof<strong>il</strong>assi dell’EI nei primi 6 mesi dall’impianto dell’Occluder, tempo che corrisponde al<br />

completo processo di epitelizzazione del device.<br />

Raccomandazione n° 6 (Classe I su evidenze di tipo B)<br />

Endocardite <strong>in</strong>fettiva su occluder: l’<strong>in</strong>dicazione più str<strong>in</strong>gente è quella di seguire un’attenta<br />

prof<strong>il</strong>assi dell’EI nei primi 6 mesi dall’impianto dell’Occluder, tempo che corrisponde al completo<br />

processo di epitelizzazione del device.<br />

Limiti<br />

L’ecocardiografia presenta alcuni limiti e diversi possib<strong>il</strong>i “pitfalls”(12).<br />

Innanzitutto, la semplice identificazione di VE all’esame ecocardiografico non può da sola<br />

condurre a diagnosi di EI, perché necessita sempre di conferma cl<strong>in</strong>ica o anatomo-patologica.<br />

L’ecocardiografia non è <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> grado di dist<strong>in</strong>guere le vegetazioni non batteriche dalle VE, non è<br />

<strong>in</strong> grado di dist<strong>in</strong>guere le VE attive dalle VE guarite, né le VE dai trombi(13,14,15).<br />

Le VE possono essere assenti all’ecocardiogramma nelle prime 2 settimane di malattia, ed è noto<br />

che con le attuali apparecchiature VE di diametro < 2 mm sono diffic<strong>il</strong>mente identificab<strong>il</strong>i(13,16).<br />

Riguardo alla difficoltà dell’analisi delle protesi valvolari <strong>in</strong> sospetto di PVE: <strong>il</strong> materiale protesico è<br />

molto ecoriflettente,e può mascherare la presenza di piccole VE eventualmente presenti entro i<br />

Marzo 2005 Pag. 16 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

conf<strong>in</strong>i dell’anello protesico o ad esso immediatamente adiacenti. Il materiale protesico non<br />

consente altresì la trasmissione degli ultrasuoni, producendo coni d’ombra nel contesto dei quali<br />

ogni eventuale presenza di VE resta oscurata. A tal proposito, l’<strong>in</strong>tegrazione ETT-ETE è di<br />

fondamentale importanza per analizzare una protesi dai vari versanti. Inoltre, va ricordato che non<br />

raramente l’unico r<strong>il</strong>ievo ecocardiografico di PVE può essere <strong>il</strong> distacco protesico o la presenza di<br />

un ascesso periprotesico.<br />

“Pitfalls”<br />

I motivi tecnici che possono portare ad errore nella corretta identificazione delle VE sono<br />

numerosi(12).<br />

Spesso nei pazienti adulti, all’esame ETT, viene ut<strong>il</strong>izzata una frequenza di ultrasuoni di 2.5 MHz,<br />

perché è quella che generalmente permette di accoppiare un’ottima penetrazione del fascio<br />

ultrasonoro per le immag<strong>in</strong>i bidimensionali a un buona risposta all’esame Doppler con basse<br />

frequenze di ultrasuoni, piccole VE della valvola mitrale potrebbero sfuggire all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e,mentre<br />

normali irregolarità potrebbero essere magnificate, simulando false irregolarità di superficie anche<br />

di tipo nodulare. Altrettanto importante è la regolazione dell’ampiezza del settore di scansione e<br />

del livello di persistenza: con settori ampi e valori di persistenza poco più che bassi si possono<br />

avere falsi “ispessimenti”, anche di tipo nodulare, dei lembi valvolari, che possono essere<br />

erroneamente <strong>in</strong>terpretati come VE.<br />

Una possib<strong>il</strong>e fonte di “pitfalls” consiste nelle aspettative pre-test da parte dell’esam<strong>in</strong>atore:<br />

quando all’ecocardiografista viene richiesto un esame per sospetto di EI, l’operatore si pone,<br />

anche del tutto <strong>in</strong>consciamente, <strong>in</strong> una condizione di particolare attenzione che può <strong>in</strong>durlo a<br />

prendere <strong>in</strong> considerazione tutte quelle piccole irregolarità delle superfici valvolari o piccoli<br />

ispessimenti o piccoli noduli displasici/ fibrotici ai quali non avrebbe dato alcuna importanza se non<br />

avesse preventivamente saputo del sospetto diagnostico L’aspettativa pre-test, per sua stessa<br />

natura variab<strong>il</strong>e da operatore ad operatore, potrebbe essere almeno <strong>in</strong> parte responsab<strong>il</strong>e anche<br />

dell’ampia variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>terosservatore che si riscontra <strong>in</strong> letteratura nell’analisi ecocardiografica<br />

delle VE(17).<br />

Per quanto concerne le strutture che possono rappresentare possib<strong>il</strong>i falsi positivi di VE<br />

all’ecocardiografia, annoveriamo: trombi, strand, ispessimenti dei lembi di valvola mitrale<br />

mixomatosa, noduli displasici/ fibrotici/calcifici su valvole, punti di sutura di protesi, rete di Chiari,<br />

corde rotte, false corde, panno fibroso su protesi, tumori cardiaci(13,18,).<br />

L’esame ecografico di un lembo mitralico mixomatoso può presentare, anche <strong>in</strong> ETE, notevoli<br />

problemi <strong>in</strong> caso di sospetto di EI: gli ispessimenti circoscritti e le “masserelle”, che non di rado si<br />

evidenziano <strong>in</strong> questo tipo di degenerazione valvolare, possono comportare seri problemi di<br />

diagnosi differenziale, poiché i movimenti ad alta velocità dei lembi mitralici possono farli apparire<br />

come VE più o meno mob<strong>il</strong>i(16,3)<br />

I noduli displasici/fibrotici/calcifici pongono <strong>in</strong>vece problemi di diagnosi differenziale con eventuale<br />

presenza di piccole VE fisse. Soprattutto le valvole molto calcifiche, come può essere <strong>il</strong> caso della<br />

degenerazione sen<strong>il</strong>e della valvola aortica, rendono realmente diffic<strong>il</strong>e l’identificazione, anche <strong>in</strong><br />

ETE, di eventuali piccole VE nel contesto di lembi già pesantemente alterati. La presenza di altre<br />

masse <strong>in</strong>tracardiache, ivi <strong>in</strong>clusi i tumori, può <strong>in</strong> qualche caso essere fonte di “pitfalls”. L’esempio<br />

tipico è rappresentato da un mixoma atriale di piccole dimensioni adeso ad un lembo mitralico, che<br />

potrebbe essere <strong>in</strong>terpretato come una VE di grosse dimensioni se vi è sospetto di EI: questo tipo<br />

di tumore, <strong>in</strong>fatti, prolassa <strong>in</strong> diastole <strong>in</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro proprio come fa una VE, ed anche<br />

morfologicamente, consistenza ed ecoriflettenza del tumore possono talvolta trarre <strong>in</strong> <strong>in</strong>ganno(16).<br />

L’ecocardiografista può servirsi, comunque, di alcuni parametri guida cui far riferimento per evitare<br />

i possib<strong>il</strong>i “pitfalls”: l’ecocardiogramma farà propendere per VE quando la masserella si presenti<br />

peduncolata, <strong>in</strong> gradazione di grigi e di ecoriflettenza sim<strong>il</strong>e a quella del miocardio, sia localizzata<br />

sul versante valvolare che guarda <strong>il</strong> flusso, o presenti movimenti caotici e sia associata a<br />

complicanze <strong>in</strong>tracardiache; farà altresì propendere per masse di altra natura quando l’aspetto sia<br />

f<strong>il</strong>amentoso o nastriforme, l’ecoriflettenza sim<strong>il</strong>e a quella del calcio o del pericardio, la<br />

Marzo 2005 Pag. 17 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

localizzazione sul versante valvolare che non guarda <strong>il</strong> flusso, e non sia presente alcuna<br />

complicanza <strong>in</strong>tracardiaca(13,18,16).<br />

Bibliografia<br />

1. Sachdev M, Peterson GE, Jollis JG. Imag<strong>in</strong>g techniques for diagnosis of <strong>in</strong>fective endocarditis.<br />

Infect Dis Cl<strong>in</strong> NorthAm 2002; 16: 319-37.<br />

2. Morguet AJ, Werner GS, Andreas S, Kreuzer H. Diagnostic value of transesophageal compared<br />

with transthoracic echocardiography <strong>in</strong> suspected prosthetic valve endocarditis. Herz 1995;20:390-<br />

8.<br />

4. Chua JD, W<strong>il</strong>koff BL, Lee I, Juratli N, Longworth DL, Gordon SM. Diagnosis and management of<br />

<strong>in</strong>fections <strong>in</strong>volv<strong>in</strong>g implantable electrophysiologic cardiac devices. Ann Intern Med 2000; 133:<br />

604-8.<br />

5. Smith PN, Vida<strong>il</strong>let HJ, Hayes JJ. Infections with non-thoracotomy implantable cardioverterdefibr<strong>il</strong>lators:<br />

can these be prevented? Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 1998; 21: 42-55.<br />

6.Trappe HJ, Pfitzner P, Kle<strong>in</strong> H. Infections after cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator implantation:<br />

observations <strong>in</strong> 335 patients over 10 years. Br Heart J 1995; 73: 20-4.<br />

7. Bryan CS, Sutton JP, Saunders DE Jr, Longaker DW, Smith CW. Endocarditis related to<br />

transvenous pacemakers. Syndromes and surgical implications. J Thorac Cardiovasc Surg1978;<br />

75: 758-62.<br />

8.Victor F, DePlace C, Camus C, et al. Pacemaker lead <strong>in</strong>fection: echocardiographic features,<br />

management and outcome. Heart 1999; 81: 82-7.<br />

9. Rose EA, Geligns AC, Moskowitz AJ, et al. Long-term use of a left-ventricular assist device for<br />

end-stage heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med 2001; 345: 1435-43.<br />

10. Bullock AM, Menahem S, W<strong>il</strong>k<strong>in</strong>son JL. Infective endocarditis on an occluder clos<strong>in</strong>g an atrial<br />

septal defect. Cardiol Young 1999; 9: 65-7.<br />

11. Goldste<strong>in</strong> JA, Beardslee MA, Xu H, Sundt TM, Lasala JM.Infective endocarditis result<strong>in</strong>g from<br />

CardioSeal closure of a patent foramen ovale. Catheter Cardiovasc Interv 2002;55: 217-20.<br />

12 Barretta G, Sisani S, Maragoni G. Endocardite <strong>in</strong>fettiva: ecocardiografia cl<strong>in</strong>ica .Ital Heart J<br />

Suppl 2003; 4 (12): 935-957<br />

13. Sch<strong>il</strong>ler NB. Cl<strong>in</strong>ical decision mak<strong>in</strong>g <strong>in</strong> endocarditis. In: Otto CM, ed. The practice of cl<strong>in</strong>ical<br />

echocardiography. Ph<strong>il</strong>adelphia, PA: WB Saunders, 2002: 451-68.<br />

14. Mugge A. Echocardiographic detection of cardiac valve vegetations and prognostic<br />

implications. Infect Dis Cl<strong>in</strong> North Am 1993; 7: 877-98.<br />

15. Vu<strong>il</strong>le C, Nidorf M, Weyman AE, Picard MH. Natural history of vegetations dur<strong>in</strong>g successful<br />

medical treatment of endocarditis. Am Heart J 1994; 128 (Part 1): 1200-9.<br />

16. Scarp<strong>in</strong>i S. Endocardite <strong>in</strong>fettiva. In: Nicolosi GL, ed. Trattato di ecocardiografia cl<strong>in</strong>ica.<br />

Padova: Picc<strong>in</strong>, 1999: 1187-206.<br />

17. He<strong>in</strong>le S, W<strong>il</strong>derman N, Harrison K, et al. Value of transthoracic echocardiography <strong>in</strong> predict<strong>in</strong>g<br />

embolic events <strong>in</strong> active <strong>in</strong>fective endocarditis. Am J Cardiol 1994; 74: 799-801.<br />

18. Sachdev M, Peterson GE, Jollis JG. Imag<strong>in</strong>g techniques for diagnosis of <strong>in</strong>fective endocarditis.<br />

Infect Dis Cl<strong>in</strong> NorthAm 2002; 16: 319-37.<br />

Marzo 2005 Pag. 18 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

CRITERI MICROBIOLOGICI<br />

L’endocardite <strong>in</strong>fettiva (EI) è sempre associata a batteriemia pertanto la diagnostica microbiologica<br />

si basa soprattutto sull’esecuzione dell’emocoltura (Allegato1).<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali fonti o i fattori favorenti di batteriemia sono:<br />

1. Apparato cardiovascolare: cateteri venosi e arteriosi, pacemaker temporanei e def<strong>in</strong>itivi,<br />

angiografie, dispositivi meccanici d’assistenza circolatoria.<br />

2. Apparato osteo-articolare: <strong>in</strong>fezioni ossee, <strong>in</strong>fezioni articolari.<br />

3. Interventi chirurgici: cardiochirurgici e del tratto vascolare-urogenitale, orogastroenterologici,<br />

chirurgia plastica.<br />

4. Terapie immunosoppressive: virulentazione per saprofiti e funghi.<br />

La batteriemia transitoria può spiegare come gli streptococchi orali siano una causa predom<strong>in</strong>ante<br />

d’<strong>in</strong>fezioni, la cui <strong>in</strong>cidenza può essere controllata da prof<strong>il</strong>assi antibiotica durante le procedure<br />

dentali e da una buona igiene dei denti(1).<br />

In merito ai fattori di rischio, attualmente accanto a quelli classici come le <strong>in</strong>fezioni cardiache<br />

congenite e l’<strong>in</strong>fezione reumatica cronica sono emergenti: l’uso di droga per via venosa, la sclerosi<br />

valvolare dei soggetti anziani, le <strong>in</strong>fezioni nosocomiali, la dialisi e la presenza di protesi<br />

<strong>in</strong>travascolare.<br />

Il modulo di richiesta (3,5) deve essere sempre associato al materiale di prelievo, deve<br />

contenere, ben specificati, i dati cl<strong>in</strong>ici del paziente e se gli sono stati somm<strong>in</strong>istrati farmaci<br />

antimicrobici . In caso di primo accertamento, va segnalato <strong>il</strong> sospetto diagnostico di endocardite<br />

per consentire <strong>il</strong> prolungamento dell’<strong>in</strong>cubazione dei terreni di coltura oltre <strong>il</strong> tempo standard di 6<br />

giorni.( Allegato 4)<br />

Il prelievo per l’emocoltura deve essere eseguito da sangue venoso e da uno studio prospettico è<br />

emerso che tale tipologia consente di ottenere un maggior numero d’isolamenti batterici rispetto<br />

alla coltura eseguita su sangue arterioso.<br />

L’esecuzione ottimale va fatta prima del rialzo febbr<strong>il</strong>e (60-90 m<strong>in</strong>uti) e della somm<strong>in</strong>istrazione<br />

degli antibiotici.<br />

Effettuare simultaneamente non meno di 2 emocolture (2 set) . Un set è costituito da prelievo di<br />

10 ml di sangue da <strong>in</strong>oculare <strong>in</strong> flacone per batteri aerobi, 10 ml di sangue da <strong>in</strong>oculare <strong>in</strong> flacone<br />

per anaerobi (ed eventualmente, 10 ml <strong>in</strong> da <strong>in</strong>oculare <strong>in</strong> flacone per funghi). Ogni apposito flacone<br />

contiene <strong>in</strong> genere 25 ml di terreno nutritivo. Nei bamb<strong>in</strong>i la quantità di sangue da prelevare può<br />

essere ridotta a 5ml.<br />

I protocolli di prelievo consigliati sono:<br />

1. Sospetta endocardite acuta: tre prelievi nell’arco di 30-60 m<strong>in</strong>uti da siti differenti e<br />

precedentemente all'<strong>in</strong>izio della terapia antibiotica.<br />

2. Sospetta endocardite sub-acuta: come descritto per l’acuta ma ripetendo i tre prelievi <strong>il</strong><br />

giorno dopo (i prelievi possono essere effettuati anche <strong>in</strong> assenza di febbre).<br />

3. Sospetta endocardite <strong>in</strong> paziente <strong>in</strong> terapia antibiotica:<br />

a. nel paziente critico sospendere la terapia per 1 ora e procedere come <strong>in</strong>dicato al<br />

punto1.<br />

b. nel paziente non critico sospendere la terapia per un tempo adeguato all’emivita<br />

dell’antibiotico (24-48 ore) e comportarsi come al punto 1.<br />

4. In corso di trattamento: solo <strong>in</strong> caso di persistenza o di ripresa della febbre dopo 5-7 giorni<br />

di terapia antibiotica, ripetere i prelievi seguendo le modalità <strong>in</strong>dicate al punto 1<br />

5. Al term<strong>in</strong>e del trattamento: solo nel caso di puntata febbr<strong>il</strong>e nell’arco di 8 settimane<br />

successive al term<strong>in</strong>e della terapia;,ripetere <strong>il</strong> set di prelievi come <strong>in</strong>dicato al punto 1.<br />

Raccomandazione n° 7<br />

Nel sospetto di Endocardite, effettuare <strong>in</strong> tutti i casi emocolture seriate,secondo la procedura<br />

corretta e prima della terapia. (Livello di evidenza I/B)<br />

Marzo 2005 Pag. 19 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Raccomandazione n° 8<br />

La ripetizione di emocolture durante o dopo <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e della terapia deve essere eseguita solo<br />

<strong>in</strong> caso di mancata risposta cl<strong>in</strong>ica o segni di recidività (Livello di evidenza I/B)<br />

L’<strong>in</strong>cubazione dei flaconi deve essere effettuata per 5-6 giorni a 35°-37°C.<br />

Il tempo va prolungato f<strong>in</strong>o a 4 settimane quando la coltura rimane negativa <strong>in</strong> assenza di terapia<br />

antimicrobica e permane <strong>il</strong> sospetto cl<strong>in</strong>ico di EI.<br />

Nel caso di r<strong>il</strong>evazione di crescita batterica è opportuno:<br />

a. eseguire sub-coltura<br />

b. preparare uno striscio colorato al Gram per l’osservazione microscopica<br />

c. avvertire rapidamente <strong>il</strong> medico che ha <strong>in</strong> cura <strong>il</strong> paziente per via telefonica o tramite Ema<strong>il</strong>.<br />

Per modalità riguardanti la sub coltura, l’ antibiogramma e sierologia consultare l’Allegato (2)<br />

La PCR o altre tecniche di biologia molecolare non sono eseguite attualmente nel nostro<br />

laboratorio. La documentazione della letteratura (2,4) <strong>in</strong>dica che queste tecnologie sono <strong>in</strong>dicate<br />

per <strong>in</strong>dividuare batteri diffic<strong>il</strong>i da coltivare o non vitali e possono essere eseguite su sangue o altro<br />

materiale quali ur<strong>in</strong>a, tessuti chirurgici etc. In caso si debba ricorrere a tali procedure si possono<br />

contattare, previo accordo con <strong>il</strong> microbiologo, i laboratori che eseguono le determ<strong>in</strong>azioni. Oltre la<br />

diagnosi corretta di genere e di specie queste tecniche consentono anche di caratterizzare i ceppi<br />

con ut<strong>il</strong>ità per i casi ricorrenti o recidivanti.<br />

La conservazione degli isolati batterici, applicata per oltre un anno, consente <strong>il</strong> confronto dei<br />

ceppi, del loro pattern genetico. Inoltre per ulteriori approfondimenti e per tutte le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

epidemiologiche. Nel laboratorio di microbiologia dell’azienda S.M.<strong>Nuova</strong> è possib<strong>il</strong>e conservare i<br />

batteri isolati da casi di endocardite per un anno.<br />

Bibliografia<br />

1.More<strong>il</strong>lon P, Que YA. Infective endocarditis The Lancet 2004(363);139-149<br />

2.Prendergast BD. Diagnosis of <strong>in</strong>fective endocarditis Editorials BMJ 2002;325.845-846<br />

3.Nicoletti P, Goglio A. Traccia per la formulazione di l<strong>in</strong>ee guida per l’emocoltura<br />

Amcli (CosBat) e Apsi 2003<br />

4.Alonso P.A., Patel R. Molecular methods <strong>in</strong> the diagnosis of endocarditis<br />

Current Infectious Disease Reports 2004,6:270-275<br />

5.Durack D.T. and the Endocarditis work<strong>in</strong>g group of the <strong>in</strong>ternational society of chemotherapy<br />

Approach to diagnosis of <strong>in</strong>fective endocarditis Cl<strong>in</strong> Microbiol Infect 1998; 4:353-359<br />

6.T.S:J.Elliot, J.Foweraker,F.K.Gould,J.D.Perry,and J.A.T.Sandoe Guidel<strong>in</strong>es for the antibiotic<br />

treatment of endocarditis <strong>in</strong> adults: report of the Work<strong>in</strong>g Party of the British Society for<br />

Antimicrobial Chemotherap Journal of Antimicrobial Chemotheray.<br />

Marzo 2005 Pag. 20 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO E MONITORAGGIO POSTACUTO<br />

Non esistono l<strong>in</strong>ee guida sul trattamento dell’endocardite <strong>in</strong>fettiva (EI) con evidenze basate su<br />

studi cl<strong>in</strong>ici ben disegnati, controllati, randomizzati, <strong>in</strong>cluse metanalisi di tali dati. Gli schemi di<br />

terapia antibiotica empirica, riportati nella tabella 5, e quelli di terapia mirata, riportati nelle tabelle<br />

7-15, fanno riferimento prevalentemente a studi caso-controllo o a op<strong>in</strong>ioni di esperti. Solo per<br />

l’endocardite streptococcica le raccomandazioni terapeutiche sono basate su risultati consistenti<br />

ottenuti da un ampio numero di studi (Raccomandazione di classe I, livello di evidenza B) (1-3).<br />

1- Regimi terapeutici<br />

Am<strong>in</strong>oglicosidi<br />

La gentamic<strong>in</strong>a è l’am<strong>in</strong>oglicoside di riferimento. Il farmaco deve essere somm<strong>in</strong>istrata <strong>in</strong> dosi<br />

frazionate nelle 24 ore (1 mg/Kg ogni 8 ore) e.v. non essendo ancora disponib<strong>il</strong>i evidenze chiare<br />

sulla efficacia della dose unica giornaliera nel trattamento della endocardite (4).<br />

I livelli sierici di gentamic<strong>in</strong>a vanno monitorati con regolarità durante <strong>il</strong> trattamento, per evitare la<br />

tossicità’ renale e quella sull’apparato uditivo. Il dosaggio va effettuato pre-dose ed i livelli<br />

devono essere mantenuti < 1 mg /L. Nei pazienti con funzionalità renale normale sono sufficienti<br />

due controlli la settimana; <strong>in</strong> quelli con <strong>in</strong>sufficienza renale <strong>il</strong> dosaggio dovrebbe essere effettuato<br />

quotidianamente.<br />

Glicopeptidi<br />

Vancomic<strong>in</strong>a. Per i pazienti con normale funzionalità renale viene raccomandata la posologia di<br />

30 mg/Kg/die frazionata <strong>in</strong> 2-4 dosi nelle 24 ore . Il monitoraggio dei livelli è importante per evitare<br />

la nefrotossicità e deve essere fatto pre-dose , <strong>in</strong>iziando dopo 4-5 giorni dall’<strong>in</strong>izio del trattamento.<br />

Sono a rischio di tossicità concentrazioni di farmaco superiori a 15 mg/L. (4). I controlli vanno<br />

effettuati una volta la settimana nei pazienti con funzionalità renale normale e 2-3 volte nella<br />

settimana se alla vancomic<strong>in</strong>a viene associato un altro farmaco potenzialmente nefrotossico (ad<br />

es. un am<strong>in</strong>oglicoside).<br />

Teicoplan<strong>in</strong>a. E’ di seconda scelta rispetto a vancomic<strong>in</strong>a per le difficoltà nella effettuazione del<br />

dosaggi dei livelli terapeutici (TDM) e per l’alto costo. Va somm<strong>in</strong>istrato con dose carico e ad alta<br />

posologia (10mg/Kg ogni 12 ore e.v. per 9 dosi, qu<strong>in</strong>di 10 mg/Kg al di ), così da raggiungere <strong>in</strong><br />

tempi rapidi e mantenere livelli di TDM => 20 mg/L (4). Il TDM del farmaco va effettuato, almeno<br />

una volta la settimana, durante tutto <strong>il</strong> trattamento.<br />

β–lattamici<br />

In sostituzione di penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G, può essere ut<strong>il</strong>izzata ampic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a alla posologia di 2 g ev ogni 4-6<br />

ore. Pen<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G deve essere somm<strong>in</strong>istrata <strong>in</strong> 6 dosi frazionate nelle 24 ore, <strong>in</strong> quanto presenta<br />

breve emivita e attività battericida tempo-dipendente.<br />

Antibiotici alternativi nei pazienti con allergia a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

E’ importante stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> tipo di allergia a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> quanto vi sono poche esperienze di<br />

trattamento con farmaci alternativi. Se presente allergia di tipo immediato (anaf<strong>il</strong>assi, angio-edema,<br />

broncospasmo, orticaria) vanno ut<strong>il</strong>izzati i glicopeptidi; altrimenti è possib<strong>il</strong>e l’uso di ceftriaxone.<br />

2- Terapia empirica<br />

Nelle endocarditi con rischio di rapida progressione (specialmente su valvola protesica o PVE ed<br />

<strong>in</strong> quelle da Staphylococcus aureus) ed <strong>in</strong> quelle con severa disfunzione valvolare, disturbi di<br />

conduzione o eventi embolici la terapia antibiotica empirica va <strong>in</strong>iziata subito, dopo avere<br />

effettuato seriate emocolture nell’arco di un ora. Se la diagnosi di endocardite è dubbia o se <strong>il</strong><br />

paziente è cl<strong>in</strong>icamente stab<strong>il</strong>e ed è già <strong>in</strong> trattamento antibiotico, prima di <strong>in</strong>iziare o riprendere<br />

l’eventuale terapia antibiotica , va sospeso ogni antibiotico per 24-48 ore e vanno ripetute<br />

successivamente le emocolture. La terapia antibiotica empirica va rivista non appena disponib<strong>il</strong>i i<br />

dati colturali con i test di sensib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> vitro. Gli schemi di terapia antibiotica empirica sono riportati<br />

nella tabella 5.<br />

Marzo 2005 Pag. 21 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Tabella 6: Terapia antibiotica empirica<br />

Antibiotico Posologia Durata Commento<br />

Oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

oppure<br />

Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

Vancomic<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Rifampic<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

8-12 gr/die ev <strong>in</strong> 4-6<br />

dosi<br />

18-24 m<strong>il</strong>ioni U/24 h<br />

ev <strong>in</strong> 6 dosi<br />

1 mg/kg/die e.v. ogni<br />

8 ore (max 240<br />

mg/die)<br />

30 mg/kg/die. e.v. <strong>in</strong><br />

2-4 dosi<br />

300-600 mg p.o. ogni<br />

12 ore<br />

1 mg/kg/die e.v. ogni<br />

8 ore (max 240<br />

mg/die)<br />

4-6 sett<br />

4-6 sett<br />

2 sett<br />

4-6 sett<br />

4-6 sett<br />

2 sett<br />

* NVE= endocardite su valvola nativa; **PVE= endocardite su valvola protesica<br />

Schema terapeutico consigliato<br />

nelle NVE* ed <strong>in</strong> assenza di fattori<br />

di rischio per staf<strong>il</strong>ococchi<br />

metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o-resistenti<br />

La penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a va ut<strong>il</strong>izzata al posto<br />

di oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a nelle forme subacute<br />

In caso di allergia ai β–lattamici,<br />

ut<strong>il</strong>izzare vancomic<strong>in</strong>a<br />

Schema terapeutico consigliato <strong>in</strong><br />

presenza di materiale protesico e<br />

nel sospetto di staf<strong>il</strong>ococchi<br />

metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o-resistenti<br />

Ut<strong>il</strong>izzare ceftriaxone 2 gr/die e v<br />

al posto di rifampic<strong>in</strong>a per possib<strong>il</strong>e<br />

presenza di HACEK, nelle PVE** con<br />

data <strong>in</strong>tervento e > 12 mesi<br />

3- Durata della terapia<br />

Fatta eccezione per alcuni ceppi di streptococchi con sensib<strong>il</strong>ità elevata a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a, è<br />

raccomandata una durata m<strong>in</strong>ima di trattamento di 4 settimane. Nei pazienti con endocardite da<br />

enterococco e secondo alcuni anche da streptococchi, con s<strong>in</strong>tomi datanti da più di tre mesi viene<br />

consigliato di prolungare <strong>il</strong> trattamento s<strong>in</strong>o a 6 settimane. La durata del trattamento deve tenere<br />

conto anche di fattori predittivi di scarsa risposta, come la presenza di grosse vegetazioni o di<br />

valvulopatia mitralica. Non vi sono evidenze per una terapia di mantenimento per os, una volta<br />

completato <strong>il</strong> ciclo di terapia e.v.<br />

4- Terapia <strong>in</strong>iettiva domic<strong>il</strong>iare<br />

Esistono evidenze <strong>in</strong> letteratura, con raccomandazioni di classe I, basate su evidenze di livello B,<br />

per l’uso della terapia <strong>in</strong>iettiva domic<strong>il</strong>iare (TAID) nella endocardite streptococcica con sensib<strong>il</strong>ità<br />

elevata a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a. Possono essere candidati alla TAID anche pazienti con endocardite<br />

staf<strong>il</strong>ococcica, o tossicodipendenti ev con endocardite del cuore destro o soggetti con endocardite<br />

da HACEK, dopo stab<strong>il</strong>izzazione cl<strong>in</strong>ica <strong>in</strong> ospedale. I soggetti con endocardite da bac<strong>il</strong>li Gram<br />

negativi o da miceti non possono essere trattati con TAID per l’ alto rischio di complicanze (5-7).<br />

Nell’impostazione della TAID devono essere considerati i seguenti elementi:<br />

1. Caratteristiche del paziente, che deve avere:<br />

a) buona risposta al trattamento impostato e proseguito per 2 settimane <strong>in</strong> degenza,<br />

b) stab<strong>il</strong>ità emod<strong>in</strong>amica,<br />

c) assenza di complicanze o di co-patologie r<strong>il</strong>evanti,<br />

d) vegetazioni di diametro < 1 cm,<br />

e) buona compliance,<br />

f) situazione domic<strong>il</strong>iare buona,<br />

g) possib<strong>il</strong>ità di rapido accesso <strong>in</strong> ospedale <strong>in</strong> caso di complicanze<br />

Marzo 2005 Pag. 22 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

2. Tipo di farmaco o di comb<strong>in</strong>azione che deve possedere (Tabella 6) :<br />

a) efficacia certa sulla base dei dati colturali,<br />

b) provata sicurezza,<br />

c) buona tollerab<strong>il</strong>ità e scarsi effetti collaterali,<br />

d) stab<strong>il</strong>ità e farmacoc<strong>in</strong>etica che ne permettano la fac<strong>il</strong>e somm<strong>in</strong>istrazione (a tale riguardo<br />

deve essere data la preferenza a farmaci come <strong>il</strong> ceftriaxone a somm<strong>in</strong>istrazione unica<br />

giornaliera mediante <strong>in</strong>fusione rapida)<br />

Tabella 7: Antibiotici ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i nella TAID della endocardite <strong>in</strong>fettiva<br />

Farmaco t ½ (h) Soluzione<br />

ricostituzione<br />

Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G 0.4-0.9 Destrosio 5%<br />

Sol.fis.0.9<br />

Oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a 0.3-0.8 Destrosio 5%<br />

Sol.fis 0.9<br />

Ampic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

1.2 Destrosio 5%<br />

Sol.fis..0.9%<br />

Ceftriaxone 5.4-10.9 Destrosio 5%<br />

Sol. fis. 0.9<br />

Cefazol<strong>in</strong>a<br />

1-2 Destrosio 5%<br />

Sol. fis. 0.9<br />

Ceftazidime<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

1.4-2<br />

2 –3<br />

Destrosio 5%<br />

Sol. fis. 0.9<br />

Destrosio 5%<br />

Sol. fis 0.9<br />

Amikac<strong>in</strong>a<br />

2-3 Destrosio 5%<br />

Sol.fis.0.9<br />

Vancomic<strong>in</strong>a 4-6 Destrosio 5%<br />

Sol. fis. 0.9<br />

Teicoplan<strong>in</strong>a 90-157 Destrosio 5%<br />

Sol.fis.0.9%<br />

Stab<strong>il</strong>ita’ dopo<br />

ricostituzione<br />

5°C 25°C<br />

Modalità<br />

Somm<strong>in</strong>istrazione<br />

14 gg 2 gg Infusione cont<strong>in</strong>ua nelle 24 h<br />

7 gg 1g Infusione cont<strong>in</strong>ua nelle 24 h<br />

2 gg 8gg Infusione cont<strong>in</strong>ua nelle 24 h<br />

10gg 3 gg Dose unica giornaliera<br />

Push ev <strong>in</strong> 30’ o im<br />

10gg 1g Infusione cont<strong>in</strong>ua nelle 24 h<br />

21gg 2 gg<br />

30gg 30gg<br />

Infusione cont<strong>in</strong>ua nelle 24 h<br />

Dose unica giornaliera<br />

Infusione <strong>in</strong> 30 m<strong>in</strong>uti<br />

1g 1g Dose unica giornaliera<br />

Infusione <strong>in</strong> 30 m<strong>in</strong>uti<br />

63gg 7gg Infusione cont<strong>in</strong>ua nelle 24 h<br />

Infusione <strong>in</strong> 60 m<strong>in</strong>uti<br />

7gg 1g Infusione <strong>in</strong> 60 m<strong>in</strong>uti o im<br />

3- Organizzazione<br />

A Reggio Em<strong>il</strong>ia non è strutturato un servizio di TAID. Il trattamento può comunque essere<br />

effettuato previo accordo tra <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico che ha seguito <strong>il</strong> paziente <strong>in</strong> ospedale e che lo rivaluterà <strong>in</strong><br />

caso di complicanze ed al term<strong>in</strong>e della terapia, <strong>il</strong> MMG ed <strong>il</strong> servizio <strong>in</strong>fermieristico domic<strong>il</strong>iare<br />

(SID) deputato alla somm<strong>in</strong>istrazione degli antibiotici.<br />

Per l’<strong>in</strong>fusione dei farmaci si può fare riferimento anche all’Ambulatorio della UO di Malattie<br />

Infettive. L’<strong>in</strong>fusione degli antibiotici avverrà attraverso cateteri venosi periferici, mediante i vari<br />

dispositivi ( <strong>in</strong> particolare ,sistema a caduta o pompa elastomerica) disponib<strong>il</strong>i.<br />

Al momento del passaggio <strong>in</strong> TAID devono essere fornite al paziente <strong>in</strong>dicazioni riguardanti la<br />

modalità di conduzione della terapia domic<strong>il</strong>iare e gli eventuali problemi connessi. In particolare<br />

dovranno essere comunicati :<br />

1. Nom<strong>in</strong>ativi e recapiti tele fonici dei referenti del programma e loro competenze;<br />

2. Istruzioni per eventuali emergenze o riammissione <strong>in</strong> ospedale;<br />

3. Calendario dei controlli di laboratorio e delle visite cl<strong>in</strong>iche;<br />

4. Modalità di conservazione dei farmaci;<br />

5. Programma terapeutico con prevista durata e modalità di somm<strong>in</strong>istrazione dei farmaci.<br />

Marzo 2005 Pag. 23 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Il paziente andrà <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong><strong>formato</strong> su:<br />

1. Eventuali complicanze legate alla malattia: <strong>il</strong> paziente dovrà riferire l’<strong>in</strong>sorgenza di dispnea,<br />

episodi lipotimici, cefalea importante, febbre;<br />

2. Eventuali complicanze legate alla terapia: <strong>il</strong> paziente dovrà riferire la comparsa di prurito,<br />

manifestazioni cutanee, nausea, vomito , diarrea, vertig<strong>in</strong>i, disturbi dell’udito, segni di <strong>in</strong>fezione<br />

locale a livello dell’accesso venoso.<br />

Raccomandazione n° 9<br />

Per la TAID occorre una organizzazione domic<strong>il</strong>iare che preveda la stretta collaborazione tra<br />

cl<strong>in</strong>ico ospedaliero, MMG , servizio di assistenza domic<strong>il</strong>iare, fam<strong>il</strong>iari (Raccomandazione di classe<br />

III , livello di evidenza A)<br />

5- Pazienti particolari<br />

La terapia antibiotica per l’endocardite correlata a devices permanenti o a pacemakers è sim<strong>il</strong>e a<br />

quella per endocardite su valvola protesica (PVE). Nella maggioranza dei casi, la durata della<br />

terapia antibiotica deve essere di almeno 4-6 settimane. Se possib<strong>il</strong>e, è raccomandata la<br />

rimozione dell’impianto.<br />

Nei pazienti tossicodipendenti (TD) nel 60-70% dei casi <strong>il</strong> microrganismo <strong>in</strong> causa è costituito da<br />

Staphylococcus aureus metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o sensib<strong>il</strong>e (MSSA) e la valvola <strong>in</strong>teressata è nel 70% dei casi la<br />

tricuspide. La terapia prevede l’ut<strong>il</strong>izzo di oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a o di vancomic<strong>in</strong>a, a seconda della prevalenza<br />

locale di Staphylococcus aureus metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o resistente (MRSA). Dovrà essere presa <strong>in</strong><br />

considerazione anche la possib<strong>il</strong>ità di un co<strong>in</strong>volgimento di Pseudomonas spp. e di Candida spp.<br />

In un TD con lesione valvolare non conosciuta precedentemente e/o con <strong>in</strong>teressamento del<br />

cuore s<strong>in</strong>istro bisogna associare anche terapia contro gli streptococchi e gli enterococchi..<br />

6-Endocardite streptococcica<br />

Gli streptococchi sono responsab<strong>il</strong>i sia di endocarditi su valvola nativa (NVE) che dei PVE (Tab 7-<br />

9). Hanno sensib<strong>il</strong>ità variab<strong>il</strong>e a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a e grado di resistenza diversa agli am<strong>in</strong>oglicosidi<br />

L’associazione di penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a o ceftriaxone con un am<strong>in</strong>oglicoside determ<strong>in</strong>a risultati migliori del<br />

solo β–lattamico, specie per gli streptococchi con sensib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>termedia o tolleranti a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a (8-<br />

9).<br />

Tabella 8: Terapia della endocardite da Streptococcus viridans o Streptococcus bovis con sensib<strong>il</strong>ità<br />

elevata apenic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a (MIC 65 anni o con valori<br />

elevati di creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a.<br />

oppure<br />

Ceftriaxone<br />

Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G<br />

oppure<br />

Ceftriaxone<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

Vancomic<strong>in</strong>a<br />

oppure<br />

Teicoplan<strong>in</strong>a<br />

2 gr e.v. <strong>in</strong><br />

s<strong>in</strong>gola dose<br />

Come sopra<br />

Come sopra<br />

1 mg/kg/die e.v. ogni<br />

8 ore (max 240<br />

mg/die)<br />

30 mg/kg/di ev. <strong>in</strong> 2-4<br />

dosi<br />

10mg/Kg ogni 12 ore<br />

e.v. per 9 dosi, qu<strong>in</strong>di<br />

ogni 24 ore<br />

4 sett<br />

2 sett<br />

2 sett<br />

2 sett<br />

4 sett.<br />

4 sett.<br />

Efficacia sim<strong>il</strong>e dei due schemi di<br />

trattamento.<br />

Schemi consigliati nei sogg.<br />

con età < 65 anni o con valori<br />

normali di creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a<br />

Efficacia sim<strong>il</strong>e alla monoterapia<br />

con β–lattamici nelle forme non<br />

complicate o con s<strong>in</strong>tomi da < di 3<br />

mesi<br />

In caso di allergia ai β–lattamici<br />

La teicoplan<strong>in</strong>a va ut<strong>il</strong>izzata <strong>in</strong><br />

alternativa a vancomic<strong>in</strong>a <strong>in</strong> caso di<br />

nefrotossicità. Indispensab<strong>il</strong>e TDM.<br />

Marzo 2005 Pag. 24 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Tabella 9: Terapia della endocardite da Streptococcus viridans o Streptococcus bovis con sensib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>in</strong>termedia a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a (MIC= 0.1-0.5 mg/l) su valvola nativa o con sensib<strong>il</strong>ità elevata (MIC 0.5 mg/l) su valvola nativa o con sensib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>termedia (MIC > 0.1 ) su valvola protesica<br />

Antibiotico Posologia Durata Commento<br />

Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G<br />

20-24 MU /die 4-6sett Durata della terapia di 6 settimane <strong>in</strong><br />

oppure<br />

e.v. <strong>in</strong> 6 dosi<br />

caso di endocardite su valvola protesica<br />

Ceftriaxone<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

Vancomic<strong>in</strong>a<br />

oppure<br />

Teicoplan<strong>in</strong>a<br />

2 gr/die e.v <strong>in</strong><br />

dose unica<br />

1 mg/kg/die e.v.<br />

ogni 8 orer (max<br />

240 mg/die)<br />

30 mg/Kg/24 h<br />

e.v. 2-4 dosi<br />

10 mg/Kg/die e.v.<br />

ogni 12 per 9<br />

dosi, qu<strong>in</strong>di 10<br />

mg/Kg/die<br />

4-6 sett<br />

4-6 sett<br />

6 sett<br />

6 sett<br />

In pazienti con allergia ai β–lattamici<br />

La teicoplan<strong>in</strong>a va ut<strong>il</strong>izzata <strong>in</strong><br />

alternativa a vancomic<strong>in</strong>a <strong>in</strong> caso di<br />

nefrotossicità. Indispensab<strong>il</strong>e TDM<br />

Marzo 2005 Pag. 25 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

7- Endocardite da enterococchi<br />

Gli enterococchi sono responsab<strong>il</strong>i di circa <strong>il</strong> 10 % delle endocarditi; colpiscono soprattutto persone<br />

anziane ( > 60 anni), ma anche giovani donne durante la gravidanza. Circa <strong>il</strong> 40% dei pazienti non<br />

ha patologie valvolari sottostanti.<br />

Il trattamento antibiotico della NVE deve avere una durata m<strong>in</strong>ima di 4 settimane, quello della PVE<br />

di almeno 6 settimane. La decisione di proseguire oltre <strong>il</strong> trattamento dipende dall’andamento dei<br />

valori degli <strong>in</strong>dici di flogosi, dai risultati delle emocolture di controllo e dai r<strong>il</strong>ievi ecocardiografici.<br />

Nella tabella 6 vengono riportati gli schemi di terapia per i ceppi sensib<strong>il</strong>i a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a e ad<br />

am<strong>in</strong>oglicosidi o con pattern di resistenza di più frequente riscontro (4, 8-9). E’ raro <strong>il</strong> riscontro di<br />

endocarditi determ<strong>in</strong>ate da ceppi con resistenza a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a, a glicopetidi e con alti livelli di<br />

resistenza ad am<strong>in</strong>oglicosidi. In questi casi , le opzioni terapeutiche sono rappresentate da<br />

l<strong>in</strong>ezolid o da qu<strong>in</strong>oprist<strong>in</strong>/dalfoprist<strong>in</strong> o da associazioni di antibiotici scelte sulla base dei test di<br />

sensib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> vitro (4) . E’ opportuno richiedere <strong>in</strong> questi casi <strong>il</strong> consulto dell’<strong>in</strong>fettivologo e valutare<br />

per <strong>in</strong>tervento cardio-chirurgico precoce.<br />

Tabella 11: Terapia della endocardite da Enterococchi<br />

Antibiotico Posologia Durata Commento<br />

Penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G<br />

18-24 MU/die ev 4-6 sett Durata della terapia > 6 settimane, se i<br />

oppure<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong> 6 dosi<br />

s<strong>in</strong>tomi durano da più di tre mesi o se<br />

PVE<br />

Ampic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

Vancomic<strong>in</strong>a<br />

Oppure<br />

Teicoplan<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

12 g /24 h ev <strong>in</strong><br />

6 dosi<br />

1 mg/kg/die e.v.<br />

ogni 8 ore (max<br />

240 mg/die)<br />

30 mg/Kg/dieh ev<br />

<strong>in</strong> 2-4 dosi<br />

10 mg/Kg ev ogni<br />

12 k per 9 dosi,<br />

qu<strong>in</strong>di 10 mg/Kg/<br />

die<br />

1 mg/kg/die e.v.<br />

ogni 8 ore (max<br />

240 mg/die)<br />

4-6 sett<br />

4-6 sett<br />

4-6 sett<br />

4-6 sett<br />

4-6 sett<br />

In caso di resistenza a gentamic<strong>in</strong>a<br />

(MIC > 128 mg/L): Streptomic<strong>in</strong>a 7.5<br />

mg/Kg/ im ogni 12 ore-<br />

Nei pazienti allergici ai β–lattamici o<br />

con resistenza a ampic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a (MIC > 8<br />

mg/L)<br />

In caso di resistenza a gentamic<strong>in</strong>a<br />

(MIC > 128 mg/l): Streptomic<strong>in</strong>a 7.5<br />

mg/Kg/ im ogni 12 ore-<br />

Raccomandazione n° 10<br />

Indispensab<strong>il</strong>e la determ<strong>in</strong>azione delle MIC per penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a , gentamic<strong>in</strong>a , streptomic<strong>in</strong>a e<br />

vancomic<strong>in</strong>a<br />

Indispensab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> dosaggio sierico di vancomic<strong>in</strong>a , teicoplan<strong>in</strong>a e gentamic<strong>in</strong>a<br />

La gentamic<strong>in</strong>a costituisce l’am<strong>in</strong>oglicoside di prima scelta .<br />

Il glicopeptide elettivo è la vancomicna (Raccomandazione di classe II , livello di evidenza B)<br />

Marzo 2005 Pag. 26 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

8- Endocardite staf<strong>il</strong>ococcica (4,10)<br />

La scelta dell’antibiotica dipende dalla sensib<strong>il</strong>ità degli isolati. Nella NVE da staf<strong>il</strong>ococchi metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o<br />

sensib<strong>il</strong>i è raccomandata l’oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a alla posologia 2 gr ev ogni 6 ore o ogni 4 ore nei pazienti di<br />

peso > 85 Kg. Non vi sono chiare evidenze che l’aggiunta di gentamic<strong>in</strong>a o di rifampic<strong>in</strong>a possa<br />

apportare significativi vantaggi terapeutici Nelle NVE da ceppi metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o resistenti o se <strong>il</strong> paziente<br />

presenta allergia a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a si consigliata l’uso di vancomic<strong>in</strong>a, con l’aggiunta di un secondo<br />

farmaco (rifampic<strong>in</strong>a, gentamic<strong>in</strong>a o ac. fusidico) a seconda della sensib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> vitro., dal momento<br />

che i glicopetidi sono meno efficaci dei β–lattamici. Nelle PVE è richiesta l’associazione di<br />

oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a o di vancomic<strong>in</strong>a con 1-2 farmaci anc<strong>il</strong>lari (rifamp<strong>in</strong>a,gentamic<strong>in</strong>a o ac. fusidico) scelti <strong>in</strong><br />

base ai test di sensib<strong>il</strong>ità.<br />

La durata della terapia è di almeno 4 settimane e deve essere prolungata a 6 settimane ,<strong>in</strong><br />

presenza di materiale protesico o dopo rimozione di devices permanenti.<br />

Nelle forme da staf<strong>il</strong>ococchi metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o resistenti, <strong>in</strong> caso di fallimento terapeutico, è necessario<br />

valutare per <strong>in</strong>tervento chirurgico precoce e richiedere consulto <strong>in</strong>fettivologico per decidere sulle<br />

alternative terapeutiche: proseguire con vancomic<strong>in</strong>a + gentamic<strong>in</strong>a per 4-6 settimane, oppure<br />

associare a vancomic<strong>in</strong>a gentamic<strong>in</strong>a e rifampic<strong>in</strong>a o cotrimoxazolo o rifampic<strong>in</strong>a e ciprofloxac<strong>in</strong>a<br />

(sulla base dei test di sensib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> vitro) o impostare terapia con l<strong>in</strong>ezolid (600mg e.v. ogni 12 ore)<br />

o qu<strong>in</strong>uprist<strong>in</strong>/dalfoprist<strong>in</strong> (7.5mg/Kg e.v. ogni 8 ore). L’esperienza sull’ut<strong>il</strong>izzo di l<strong>in</strong>ezolid e<br />

qu<strong>in</strong>uprist<strong>in</strong>/dalfoprist<strong>in</strong> è limitata; tali farmaci vanno ut<strong>il</strong>izzati solo come terapia di salvataggio o <strong>in</strong><br />

pazienti <strong>in</strong>tolleranti alla terapia tradizionale o nel caso di riscontro di ceppi con particolare pattern di<br />

resistenza. Non vi sono evidenze sufficienti per consigliare l’uso rout<strong>in</strong>ario di ch<strong>in</strong>oloni, cl<strong>in</strong>damic<strong>in</strong>a<br />

e co-trimossaxolo.<br />

Tabella 12: Terapia della endocardite da Staf<strong>il</strong>ococchi <strong>in</strong> assenza di materiale protesico<br />

Antibiotico Posologia Durata Commento<br />

Oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

8-12 gr/die ev <strong>in</strong> 4-6 sett Schema di prima scelta nelle EI da<br />

±<br />

4-6 dosi<br />

staf<strong>il</strong>ococchi sensib<strong>il</strong>i a metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

Cefazol<strong>in</strong>a<br />

±<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

Vancomic<strong>in</strong>a<br />

±<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

1 mg/kg/die e.v.<br />

ogni 8 ore (max<br />

240 mg/die)<br />

6 gr/die ev <strong>in</strong> 3<br />

dosi<br />

Come sopra<br />

30 mg/Kg/die ev<br />

<strong>in</strong> 2-4 dosi<br />

Come sopra<br />

5-7 gg<br />

4-6 sett<br />

5-7 gg<br />

4-6 sett<br />

5-7 gg<br />

Aggiunta di rifampic<strong>in</strong>a 300-600 mg p.o.<br />

ogni 12 ore per 4-6 sett , nei casi<br />

complicati<br />

Schema di seconda scelta nelle EI da<br />

staf<strong>il</strong>ococchi sensib<strong>il</strong>i a metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

Anche nei pazienti con ipersensib<strong>il</strong>ità<br />

alla penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a di tipo non immediato<br />

Aggiunta di rifampic<strong>in</strong>a nei casi<br />

complicati<br />

Schema da ut<strong>il</strong>izzare nelle EI da<br />

staf<strong>il</strong>ococchi metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o resistenti e<br />

nei pazienti allergici ai β–lattamici.<br />

Aggiunta di rifampic<strong>in</strong>a nei casi<br />

complicati<br />

Marzo 2005 Pag. 27 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Tabella 13: Terapia della endocardite da Staf<strong>il</strong>ococchi su valvola protesica o <strong>in</strong> presenza di altro materiale<br />

protesico<br />

Antibiotico Posologia Durata Commento<br />

Vancomic<strong>in</strong>a<br />

30 mg/Kg/die e.v. ≥ 6 sett Schema da ut<strong>il</strong>izzare nelle forme da<br />

oppure<br />

<strong>in</strong> 2-4 dosi<br />

staf<strong>il</strong>ococchi metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o-resistenti o<br />

<strong>in</strong> caso di allergia ai β–lattamici<br />

Teicoplan<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Rifampic<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

Oxac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Rifampic<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

10 mg/Kg IV o IM<br />

ogni 12 k per 9<br />

dosi, qu<strong>in</strong>di 10<br />

mg/Kg/die<br />

300-600 mg p.o.<br />

ogni 12 ore<br />

1 mg/kg/die e.v.<br />

ogni 8 orer (max<br />

240 mg/die)<br />

8-12 gr/die ev <strong>in</strong><br />

4-6 dosi<br />

Come sopra<br />

Come sopra<br />

≥ 6 sett<br />

≥ 6 sett<br />

2 sett<br />

≥ 6 sett<br />

≥ 6 sett<br />

2 sett<br />

La rifampic<strong>in</strong>a aumenta la dose<br />

richiesta di warfar<strong>in</strong><br />

Se resistenza a gentamic<strong>in</strong>a associare<br />

fluoroch<strong>in</strong>olonico<br />

Indicato consulto <strong>in</strong>fettivologivo<br />

Schema da ut<strong>il</strong>izzare nelle forme da<br />

staf<strong>il</strong>ococchi metic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o-sensib<strong>il</strong>i<br />

Se allergia alla penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a non di tipo<br />

immediato, possono essere ut<strong>il</strong>izzate<br />

cefalospor<strong>in</strong>e di 1a generazione.<br />

Raccomandazione n° 11<br />

Se riscontro di MRSA, necessario consulto <strong>in</strong>fettivologico e valutazione cardiochirurgia<br />

Nelle forme da MSSA i β–lattamici sono più efficaci dei glicopeptidi (Raccomandazione di classe I ,<br />

livello di evidenza A)<br />

9- Endocardite da HACEK ( 9)<br />

Il gruppo HACEK comprende i microrganismi Haemoph<strong>il</strong>us aphroph<strong>il</strong>us, Act<strong>in</strong>obac<strong>il</strong>lus<br />

act<strong>in</strong>omycetemcomitans, Cardiobacterium hom<strong>in</strong>is, Eikenella corrodens, K<strong>in</strong>gella k<strong>in</strong>gae ed è<br />

responsab<strong>il</strong>e del 3% circa dei casi di endocardite. Per <strong>il</strong> riscontro di ceppi produttori di β–lattamasi<br />

<strong>il</strong> trattamento empirico deve basarsi sull’uso di una cefalospor<strong>in</strong>a stab<strong>il</strong>e nei confronti delle β–<br />

lattamasi. La durata del trattamento è di 4 settimane per le NVE e di 6 per le PVE (Tab. 13).<br />

Tabella 14: Terapia della endocardite da microrganismi del gruppo HACEK<br />

Antibiotico Posologia Durata Commento<br />

Ceftriaxone 2 g/die e.v. <strong>in</strong><br />

unica dose<br />

4 sett Nelle NVE<br />

Cefotaxime 6 gr /die e.v. mostra<br />

efficacia equivalente a ceftriaxone<br />

Ampic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

12 g/die e.v. <strong>in</strong> 6 4 sett Nelle PVE<br />

+<br />

dosi<br />

Gentamic<strong>in</strong>a<br />

3 mg/Kg /die <strong>in</strong> 3<br />

dosi<br />

4 sett<br />

Marzo 2005 Pag. 28 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

10- Endocardite da microrganismi non usuali o diffic<strong>il</strong>i<br />

Per le EI da batteri non usuali o diffic<strong>il</strong>i non esistono protocolli terapeutici codificati. Vanno<br />

considerare le MIC se disponib<strong>il</strong>i e ut<strong>il</strong>izzate associazioni di antibiotici battericidi. E’ <strong>in</strong>dicato<br />

consulto <strong>in</strong>fettivologico e va presa <strong>in</strong> considerazione l’opportunità di <strong>in</strong>tervento chirurgico precoce.<br />

Tabella 15: Terapia da batteri non usuali o diffic<strong>il</strong>i<br />

1. P. aerug<strong>in</strong>osa : ceftazidime, cefepime o imipenem + amikac<strong>in</strong>a per 6 settimane.<br />

2. Bac<strong>il</strong>li enterici gram-neg (E coli, Proteus mirab<strong>il</strong>is): ampic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a, piperac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a,<br />

piperac<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a-tazobactam, ceftriaxone o cefepime + gentamic<strong>in</strong>a o amikac<strong>in</strong>a per 4-6<br />

settimane.<br />

3. Streptococcus pneumoniae : ceftriaxone 2 gr/d e.v o vancomic<strong>in</strong>a (se allergia o elevati<br />

livelli di resistenza a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a [MIC ≥ 2 mcg/mL ]) per 4 settimane<br />

4. Difteroidi: penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a G 18-24 MU/d <strong>in</strong> 6 dosi o vancomic<strong>in</strong>a + gentamic<strong>in</strong>a per 4 settimane.<br />

5. Coxiella burnetii:: doxicicl<strong>in</strong>a +ciprofloxac<strong>in</strong>a oppure doxicicl<strong>in</strong>a + rifampic<strong>in</strong>a per 2-3anni.<br />

Considerare per <strong>in</strong>tervento chirurgico.<br />

6. Bartonella spp: ampic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a + gentamic<strong>in</strong>a oppure tetracic<strong>il</strong><strong>in</strong>a o macrolide + gentamic<strong>in</strong>a.<br />

Indicato <strong>in</strong>tervento chirurgico e qu<strong>in</strong>di ch<strong>in</strong>olonico per mesi<br />

7. Legionella spp: rifampic<strong>in</strong>a + fluorch<strong>in</strong>olonico oppure rifampic<strong>in</strong>a + macrolide + <strong>in</strong>tervento<br />

chirurgico<br />

11. Endocardite da miceti (12)<br />

I Funghi maggiormente implicati sono costituiti da Candida albicans, Candida non albicans ed<br />

Asperg<strong>il</strong>lus spp. Non esistono schemi terapeutici consolidati ed i farmaci disponib<strong>il</strong>i sono<br />

relativamente efficaci, per cui è necessario richiedere consulto <strong>in</strong>fettivologico e valutare per<br />

<strong>in</strong>tervento cardiochirurgico precoce, che è tassativo <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fezione da Asperg<strong>il</strong>lus spp. Dopo<br />

<strong>in</strong>tervento chirurgico è richiesta terapia sopressiva della durata di 2-4 anni con fluconazolo nelle<br />

forme da Candida sensib<strong>il</strong>e; con itraconazolo o voriconazolo nelle forme da Candida resistente a<br />

fluconazolo o da Asperg<strong>il</strong>lus spp. Nella Tabella sottostante è riportato <strong>il</strong> trattamento <strong>in</strong> fase acuta o<br />

di <strong>in</strong>duzione.<br />

Tabella 16: Terapia delle EI da miceti<br />

Amfoteric<strong>in</strong>a B<br />

dosossicolato (AMF-D)<br />

+<br />

Flucitos<strong>in</strong>a<br />

0.8-1.0 mg/Kg/die<br />

e.v.<br />

150-200mgKg/die<br />

e.v.<br />

Caspofung<strong>in</strong>a 70mg /Kg/ die e.v.<br />

1° giorno, qu<strong>in</strong>di<br />

50mg /Kg /die e.v.<br />

Durata: s<strong>in</strong>o a<br />

dose totale di<br />

AMF-D di 2-3<br />

g<br />

Durata non<br />

determ<strong>in</strong>ata<br />

In alternativa ut<strong>il</strong>izzare<br />

amfoteric<strong>in</strong>e lipidiche <strong>in</strong> caso di<br />

tossicità da AMF-D o fluconazolo<br />

<strong>in</strong> caso di isolamento di Candida<br />

spp sensib<strong>il</strong>e.<br />

Di seconda scelta <strong>in</strong> caso di<br />

<strong>in</strong>tolleranza o fallimento di AMF-D.<br />

11- Terapia antibiotica dopo <strong>in</strong>tervento cardicochirurgico<br />

In caso di <strong>in</strong>tervento chirurgico, va documentata l’attività o meno della EI mediante emocolture e<br />

colture del tessuto valvolare asportato. La valvola asportata deve essere studiata sia dal punto di<br />

vista microbiologico che istopatologico . Se la coltura di sangue o del tessuto risultano negative è<br />

prassi proseguire la terapia antibiotica già impostata per almeno 2 settimane; viceversa, se gli<br />

esami colturali risultassero positivi, va effettuato un ciclo completo di terapia antibiotica.<br />

Marzo 2005 Pag. 29 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

12- Controllo dopo terapia<br />

Alla f<strong>in</strong>e di un ciclo completo di terapia antibiotica, occorre avvisare <strong>il</strong> pazienti di presentarsi a<br />

controllo nel caso di comparsa di febbre. In tale caso verranno ripetute emocolture seriate per<br />

documentare una eventuale recidiva. Per l’EI da Streptococcus viridans o da Streptococcus<br />

vbovis la recidiva è rara e si presenta <strong>in</strong> genere nelle prime 4 settimane dal term<strong>in</strong>e del<br />

trattamento.<br />

13-Trattamento delle complicanze non <strong>in</strong>fettive<br />

Un tempestivo ed efficace trattamento antibiotico <strong>in</strong>cide positivamente sulla comparsa di<br />

complicanze emboliche. Se <strong>il</strong> pazienti è <strong>in</strong> terapia con anticoagulanti orali, questi possono essere<br />

sostituiti con epar<strong>in</strong>a, una volta accertata la diagnosi di EI. Dopo una complicanza embolica, <strong>il</strong><br />

rischio di ricorrenze emboliche è alto. In caso di embolia cerebrale l’<strong>in</strong>tervento cardiochiurgico, per<br />

prevenire un ulteriori episodi, non è contro<strong>in</strong>dicato se programmato precocemente (massimo entro<br />

72 ore); prima dell’<strong>in</strong>tervento deve essere esclusa mediante TAC una emorragia cerebrale. Se<br />

l’<strong>in</strong>tervento non può essere effettuato <strong>in</strong> tempi rapidi, va posticipato di 3-4 settimane .<br />

Bibliografia<br />

1. Francioli P, et al. Treatment of streptococcal endocarditis with a s<strong>in</strong>gle da<strong>il</strong>y dose of<br />

ceftriaxone sodium for 4 weeks. Efficacy of outpatients treatment feasib<strong>il</strong>ity. JAMA 1992;<br />

267:264-7<br />

2. Francioli P, et al. Treatment of streptococcal endocarditis with a s<strong>in</strong>gle da<strong>il</strong>y dose of<br />

ceftriaxone and net<strong>il</strong>mic<strong>in</strong> for 14 days: a prospective multicenter study. Cl<strong>in</strong> Infect Dis 1995;<br />

21:1406-10.<br />

3. Sexton DJ, et al. Ceftriaxone once da<strong>il</strong>y for four weeks compared with ceftriaxone plus<br />

gentamic<strong>in</strong> once da<strong>il</strong>y for two weeks for treatment of endocarditis due to penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>susceptible<br />

streptococci. Endocarditis Treatment Consortium Group.Cl<strong>in</strong> Infect Dis.<br />

1998;27(6):1470-4.<br />

4. Elliott TSJ, Foweraker J, Gould FK., et al. Guidel<strong>in</strong>es for the antibiotic treatment of<br />

endocarditis <strong>in</strong> adults: report of the Work<strong>in</strong>g Party of the British Society for Antimicrobial<br />

Chemotherapy. J. Antimicrob. Chemother . 2004 54: 971-981<br />

5. Francioli PB, et al. Outpatient treatment of <strong>in</strong>fective endocarditis. Cl<strong>in</strong> Microbiol Infect 1996;<br />

4 (suppl 3) : S47-S55.<br />

6. Andrews MM, von Reyn CF. Patient selection criteria and management guidel<strong>in</strong>es for<br />

outpatient parenteral antibiotic therapy for native valve <strong>in</strong>fective endocarditis. Cl<strong>in</strong> Infect Dis<br />

2001, 33:203.<br />

7. Tice AD, et al. Practice guidel<strong>in</strong>es for outpatient parenteral antimicrobial therapy. Cl<strong>in</strong> Infect<br />

Dis 2004<br />

8. W<strong>il</strong>son WR, et al. Antibiotic treatment of <strong>in</strong>fective endocarditis due to viridans streptococci,<br />

enterococci and other streptococci. Cl<strong>in</strong> Microbiol Infect 1998; 4 (Suppl 3): S17-26<br />

9. W<strong>il</strong>son WR, et al. Antibiotic treatment of adults with <strong>in</strong>fective endocarditis due to<br />

streptococci, enterococci, staphylococci and HACEK microrganisms. JAMA 1995,<br />

204:1706-13.<br />

10. Rubiste<strong>in</strong> E, et al. Staphylococcal endocarditis- racomandations for therapy- Cl<strong>in</strong> Microbiol<br />

Infect 1998; 4 Suppl 3: S27-S33)<br />

11. More<strong>il</strong>lon P, Que YA. Infective endocarditis. Lancet. 2004, 363:139-49<br />

12. Ellis ME, et al. Fungal endocarditis: evidence <strong>in</strong> the world literature, 1965-1995. Cl<strong>in</strong> Infect<br />

Dis. 2001, 32:50-62.<br />

Marzo 2005 Pag. 30 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

COMPLICANZE<br />

1- Eventi embolici<br />

L’ embolismo può far seguito a dislocazione di frammenti di vegetazioni, tessuto <strong>in</strong>fetto o trombi,<br />

settici o ster<strong>il</strong>i, <strong>in</strong>tracardiaci. Benché la reale <strong>in</strong>cidenza sia sconosciuta, l’embolismo è la<br />

complicanza più comune e prognosticamente r<strong>il</strong>evante, osservandosi nel 22-43% dei casi, con<br />

una più alta prevalenza di manifestazioni cerebrali piuttosto che periferiche/viscerali. Studi autoptici<br />

hanno dimostrato anche una elevata <strong>in</strong>cidenza di co<strong>in</strong>volgimento di organi maggiori (rene<br />

60%, m<strong>il</strong>za 44%, cervello 40% e coronarie 30%). Ascessi splenici sono particolarmente a rischio di<br />

rottura: la TAC addom<strong>in</strong>ale è particolarmente <strong>in</strong>dicata per <strong>il</strong> monitoraggio del co<strong>in</strong>volgimento<br />

splenico<br />

Pazienti a rischio per eventi embolici<br />

Sono proposte le seguenti variab<strong>il</strong>i, con evidenze di livello B, per caratterizzare pazienti che<br />

possono avere un rischio aumentato di embolia:<br />

- Organismi causali. Benché non vi sia completo consenso, parecchie evidenze mostrato<br />

una frequenza 2-3 volte superiore di complicanze emboliche per enterococchi,<br />

staf<strong>il</strong>ococchi, Abiotrophia spp., batteri gram negativi e funghi rispetto agli streptococchi.<br />

- Riscontri morfologici. Il rischio è strettamente correlato alla dimostrazione di vegetazioni<br />

larghe abbastanza da essere visualizzate all’ eco. Il ruolo esatto delle dimensioni delle<br />

vegetazioni come “predittori” di embolismo è controverso. Accanto alla misura delle<br />

vegetazioni, vanno considerate la mob<strong>il</strong>ità, la consistenza e la rapida crescita.<br />

Diametro >10 mm, soprattutto su mitrale nativa, mob<strong>il</strong>ità e bassa densità ecografica <strong>in</strong>iziale<br />

sono state proposte come prognosticamente favorenti l’ embolismo. Più recenti lavori non<br />

hanno confermato, sia per TTE che per TEE, un ruolo def<strong>in</strong>ito di predittività della<br />

complicanza embolica. Tuttavia: “ vegetazioni >15 mm <strong>in</strong> ogni sede, identificate al TEE<br />

hanno un valore predittivo ben def<strong>in</strong>ito per embolismo “.<br />

La maggior frequenza di embolia polmonare nelle endocarditi del cuore destro può essere<br />

correlata alla maggiore dimensione delle vegetazioni nel cuore dx rispetto al cuore sx.<br />

Modificazioni morfologiche durante trattamento efficace non sono predittive di complicanze<br />

come l’ embolismo.<br />

Uno degli ultimi studi prospettici <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di tempo (2003), sul rischio embolico, su 94<br />

pazienti con endocardite, ha mostrato un’ <strong>in</strong>cidenza di complicanze emboliche del 46%; i<br />

pz. più giovani, con vegetazioni più volum<strong>in</strong>ose, e con livelli più alti di PCR erano a<br />

maggior rischio di embolia.(1)<br />

- Durata dall’ <strong>in</strong>izio dell’ <strong>in</strong>fezione. Il rischio di embolismi è maggiore all’ <strong>in</strong>izio dell’<br />

<strong>in</strong>fezione, spesso prima del ricovero e prima o durante le prime due settimane di terapia<br />

antibiotica. 50% di tutte le complicanze emboliche si verifica entro 20 giorni e l’ 82% entro i<br />

primi 32 giorni dalla manifestazione dei s<strong>in</strong>tomi.<br />

- Sede dell’ <strong>in</strong>fezione. E’ stata osservata una maggior <strong>in</strong>cidenza di complicanze<br />

emboliche per co<strong>in</strong>volgimento della mitrale rispetto all’ aorta.<br />

Prevenzione di complicanze emboliche<br />

Un trattamento antibiotico rapido ed efficace può aiutare a prevenire tali complicanze. Vi è una<br />

crescente evidenza che le piastr<strong>in</strong>e giocano un ruolo importante nello sv<strong>il</strong>uppo delle vegetazioni.<br />

Marzo 2005 Pag. 31 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

In endocarditi sperimentali da staf<strong>il</strong>ococco aureo, l’ ASA è stato <strong>in</strong> grado di ridurre la misura delle<br />

vegetazioni, migliorare la ster<strong>il</strong>izzazione antimicrobica e di ridurre la frequenza di embolismi.<br />

Un recente studio randomizzato <strong>in</strong> doppio cieco (2003), ha mostrato come l’aggiunta di ASA 325<br />

mg/die, alla terapia antibiotica <strong>in</strong> pazienti con endocardite <strong>in</strong> assenza di ascessi perivalvolari NON<br />

RIDUCE <strong>il</strong> rischio embolico, aumenta <strong>il</strong> rischio emorragico, non riduce lo sv<strong>il</strong>uppo di lesioni<br />

cerebrali né migliora la risoluzione delle vegetazioni. (2)<br />

Comunque l’endocardite non è ancora una <strong>in</strong>dicazione per la terapia antitrombotica con<br />

epar<strong>in</strong>a se non c’è altra <strong>in</strong>dicazione (prolungato allettamento, terapia <strong>in</strong>tensiva, coagulazione<br />

<strong>in</strong>travasale dissem<strong>in</strong>ata o sepsi).<br />

Se un pz. è già <strong>in</strong> terapia anticoagulante orale, questa andrebbe sospesa e sostituita con<br />

epar<strong>in</strong>a non appena la diagnosi di endocardite è certa<br />

Chirurgia dopo eventi embolici cerebrali<br />

Dopo la prima manifestazione di eventi embolici <strong>il</strong> rischio di recidive è alto, soprattutto se le<br />

vegetazioni sono ancora presenti all’ eco e se l’ <strong>in</strong>fezione è ancora attiva. In più del 50% dei casi<br />

recidive si manifestano entro 30 giorni dal primo episodio.<br />

Raccomandazione n° 12<br />

(Classe IIA, basate su evidenze di classe C)<br />

Dopo manifestazioni di embolia cerebrale, la terapia chirurgica cardiaca per prevenire<br />

recidive non è contro<strong>in</strong>dicata se effettuata entro le prime 72 ore e se è esclusa una<br />

emorragia cerebrale con TAC subito prima dell’ <strong>in</strong>tervento. Benché i risultati siano migliori entro<br />

le prime 72 ore dallo stroke, quando la barriera ematoencefalica non è ancora alterata, la<br />

chirurgia non andrebbe d<strong>il</strong>azionata <strong>in</strong> pz. con deficit focali se <strong>in</strong>dicata per severa <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca, sepsi <strong>in</strong> corso o <strong>in</strong>fezione resistente a terapia antibiotica, sempre se la TAC esclude<br />

emorragia cerebrale.<br />

Mitral kiss<strong>in</strong>g vegetation (MKV)<br />

Vegetazioni secondarie dell’ apparato valvolare mitralico <strong>in</strong> endocardite aortica primitiva sono<br />

molto frequentemente causate da un ampio prolasso della vegetazione aortica nel tratto di efflusso<br />

ventricolare sx. durante la diastole, f<strong>in</strong>o al contatto con la superficie ventricolare del lembo<br />

anteriore della mitrale. Un riscontro precoce di MKV attraverso TEE seriati è un importante aspetto<br />

aggiuntivo da tener presente nell’ <strong>in</strong>dicazione chirurgica, poiché un <strong>in</strong>tervento appropriato può<br />

<strong>in</strong>fluenzare favorevolmente l’<strong>in</strong>tegrità morfologica e funzionale della valvola mitralica e, perciò,<br />

<strong>in</strong>fluenzare la prognosi a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

2-Complicanze polmonari di endocarditi del cuore destro<br />

Il sospetto cl<strong>in</strong>ico di endocardite del cuore dx andrebbe posto <strong>in</strong> pz. tossicodipendenti e non<br />

tossicodipendenti per la presenza di embolie polmonari ricorrenti, <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trati polmonari multipli,<br />

anemia e microematuria di orig<strong>in</strong>e non nota. Il sospetto è tanto più elevato <strong>in</strong> caso di pz. <strong>in</strong><br />

terapia <strong>in</strong>travenosa, con devices <strong>in</strong>tracardiaci o con batteriemia <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trati polmonari. In<br />

questi casi una serie ripetuta di emocolture ed ecocardiogrammi è ritenuta necessaria.<br />

La prognosi delle endocarditi dx con embolia polmonare è buona. Vegetazioni con dimensioni


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

sx e dx è che <strong>in</strong> queste ultime non è <strong>in</strong>dicata terapia anticoagulante. Inf<strong>il</strong>trati polmonari<br />

recidivanti non costituiscono <strong>in</strong>dicazione per <strong>in</strong>tervento chirurgico. Se la febbre periste per più di<br />

tre settimane nonostante una adeguata terapia antibiotica è <strong>in</strong>dicata una rivalutazione delle<br />

possib<strong>il</strong>i cause (per esempio un ascesso polmonare).<br />

Non vi è nessuna evidenza di ut<strong>il</strong>ità del trattamento anticoagulante <strong>in</strong> endocarditi complicate da<br />

embolia. In studi sperimentali e <strong>in</strong> studi cl<strong>in</strong>ici non randomizzati è stato dimostrato che da una<br />

parte warfar<strong>in</strong> non riduce <strong>il</strong> calibro delle vegetazioni e dall’ altra aumenta la frequenza di emorragie<br />

cerebrali, specie nelle endocarditi da Staf<strong>il</strong>ococco.<br />

Riguardo al problema della <strong>in</strong>dicazione chirurgica <strong>in</strong> pazienti con complicanze emboliche, va<br />

segnalato un recente studio (2003), retrospettivo ma “molto ben condotto”, oggetto anche di un<br />

editoriale su JAMA e fissato come punto di riferimento metodologico per studi futuri sull’<br />

argomento, <strong>in</strong> cui si conclude che la terapia chirurgica riduce la mortalità nelle<br />

endocarditi complicate: ciò è pero valido solo per pz. con scompenso cardiocircolatorio mediosevero,<br />

non per scompensi di grado m<strong>in</strong>ore né per eventi embolici od <strong>in</strong>fezioni refrattarie alla<br />

terapia antibiotica.(3)<br />

3- Insufficienza cardiaca<br />

Insufficienza valvolare acuta<br />

Se si è avuto un periodo prolungato di <strong>in</strong>suff. mitralica acuta e l’<strong>in</strong>dice cardiaco è sceso a meno di<br />

1,5 l/m<strong>in</strong>./mq e la FE è meno del 35%, un <strong>in</strong>tervento urgente di solito non migliora la prognosi. Se<br />

non vi è la possib<strong>il</strong>ità per un <strong>in</strong>tervento urgente la terapia medica può migliorare i s<strong>in</strong>tomi dell’<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca congestizia. Dopo una attenta <strong>in</strong>troduzione di nitroprussiato di sodio a 0,5<br />

microg/kg/m<strong>in</strong>. o di nitrati iv., la dose andrebbe aumentata per gradi f<strong>in</strong>o a raggiungere una PAS di<br />

90-95 mmHg. Nel caso di caduta della PA o di <strong>in</strong>dice cardiaco <strong>in</strong>feriore a 1,8 l/m<strong>in</strong>/mq, andrebbe<br />

associata dobutam<strong>in</strong>a, da sola o con dopam<strong>in</strong>a. In caso di <strong>in</strong>successo della terapia medica e<br />

qualora l’ <strong>in</strong>tervento chirurgico non possa venire subito eseguito, <strong>il</strong> contropulsatore aortico può<br />

significativamente migliorare l’ impedenza ventricolare sx e la perfusione coronarica.<br />

Raccomandazione n° 13 ( Classe I)<br />

Nell’ <strong>in</strong>sufficienza mitralica acuta l’ <strong>in</strong>tervento chirurgico andrebbe eseguito!<br />

Se si è avuto un periodo prolungato di <strong>in</strong>suff. mitralica acuta e l’ <strong>in</strong>dice cardiaco è sceso a meno di<br />

1,5 l/m<strong>in</strong>./mq e la FE è meno del 35%, un <strong>in</strong>tervento urgente di solito non migliora la prognosi. Se<br />

non vi è la possib<strong>il</strong>ità per un <strong>in</strong>terv., urgente, la terapia medica può migliorare i s<strong>in</strong>tomi dell’<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca congestizia. Dopo una attenta <strong>in</strong>troduzione di nitroprussiato di sodio a 0,5<br />

microg/kg/m<strong>in</strong>. o di nitrati iv., la dose andrebbe aumentata per gradi f<strong>in</strong>o a raggiungere una PAS di<br />

90-95 mmHg. Nel caso di caduta della PA o di <strong>in</strong>dice cardiaco <strong>in</strong>feriore a 1,8 l/m<strong>in</strong>/mq, andrebbe<br />

associata dobutam<strong>in</strong>a, da sola o con dopam<strong>in</strong>a. In caso di <strong>in</strong>successo della terapia medica e<br />

qualora l’ <strong>in</strong>tervento chirurgico non possa venire subito eseguito, <strong>il</strong> contropulsatore aortico può<br />

significativamente migliorare l’ impedenza ventricolare sx e la perfusione coronarica.<br />

Raccomandazione n° 14 (Classe I)<br />

Per pz. con <strong>in</strong>suff. aortica acuta severa è <strong>in</strong>dicata la terapia chirurgica urgente appena<br />

compaia edema polmonare acuto che non risponda rapidamente a terapia conservativa<br />

Marzo 2005 Pag. 33 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

In casi <strong>in</strong>izialmente meno severi può essere <strong>in</strong>iziata la terapia medica, purchè la situazione<br />

cardiaca del paziente sia costantemente rivalutata. Una frequenza cardiaca maggiore di 120 bpm<br />

è un prerequisito per ridurre la frazione di rigurgito transaortico. Pz. nei quali la fc non subisca un<br />

tale <strong>in</strong>cremento possono essere candidati a stimolazione cardiaca temporanea, specialmente se è<br />

presente blocco a-v. A differenza della <strong>in</strong>suff. aortica e mitralica acute, la terapia chirurgica non è<br />

<strong>in</strong>dicata nella <strong>in</strong>suff. tricuspidale acuta.<br />

Miocardite<br />

Oltre al sovraccarico emod<strong>in</strong>amico dovuto alla disfunzione valvolare, l’ <strong>in</strong>sufficienza cardiaca può<br />

essere aggravata da miocardite, che è un riscontro frequente all’ autopsia, qualche volta con<br />

ascessi miocardici. Inoltre piccole aree di necrosi miocardia e franchi <strong>in</strong>farti regionali possono<br />

essere prodotti da emboli coronarici. Questo può essere un meccanismo col quale può verificarsi<br />

nell’ endocardite una rottura di muscolo pap<strong>il</strong>lare. Un co<strong>in</strong>volgimento miocardico estensivo durante<br />

endocardite richiederebbe una terapia chirurgica.<br />

4- Insufficienza renale acuta (IRA)<br />

Il co<strong>in</strong>volgimento renale e la comparsa di IRA <strong>in</strong>dicano una cattiva prognosi, soprattutto <strong>in</strong> pz. con<br />

endocardite non staf<strong>il</strong>ococcica, sia di valvole native che di protesi. Questa osservazione è<br />

importante poiché l’ endocardite non staf<strong>il</strong>ococcica (es. streptococco viridans), ha di solito una<br />

prognosi migliore.<br />

La frequenza della compromissione renale de novo (creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia > 2 mg/dl) è alta. Una<br />

glomerulonefrite rapidamente progressiva può essere la prima manifestazione di una endocardite<br />

non riconosciuta. Alcuni microrganismi responsab<strong>il</strong>i dell’endocardite sono più frequentemente <strong>in</strong><br />

causa per dare IRA.<br />

I differenti tipi e cause di IRA sono:<br />

- glomerulonefrite da immunocomplessi: probab<strong>il</strong>mente la più frequente forma di<br />

co<strong>in</strong>volgimento renale. In aggiunta all’ <strong>in</strong>cremento della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a sierica sono di solito<br />

presenti album<strong>in</strong>uria e ematuria;<br />

- ira dovuta ad <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità emod<strong>in</strong>amica, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>dromi settiche, che si possono verificare isolate<br />

o come parte di un’ <strong>in</strong>sufficienza multiorgano;<br />

- tossicità da antibiotici: prevalentemente dovuta ad elevate dosi e prolungata<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di am<strong>in</strong>oglicosidi. Vancomic<strong>in</strong>a ed anche penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a (ipersensib<strong>il</strong>ità), sono<br />

spesso <strong>in</strong> causa per IRA;<br />

- ira postoperatoria: di solito multifattoriale. Particolare attenzione <strong>in</strong> pz. operati per<br />

endocardite acuta;<br />

- <strong>in</strong>farti renali ed emboli sistemici: spesso solo all’ autopsia;<br />

- somm<strong>in</strong>istrazione di mezzi di contrasto per esami radiologici.<br />

Il trattamento dei pz. con IRA dipende dalla situazione cl<strong>in</strong>ica generale e dallo stadio della malattia.<br />

In corso di sepsi severa e/o <strong>in</strong> pazienti postoperati è di solito necessaria l’ emof<strong>il</strong>trazione, per<br />

superare <strong>il</strong> periodo critico. Fortunatamente l’ IRA è reversib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> molti pazienti che sopravvivono<br />

all’<strong>in</strong>fezione acuta.<br />

La prevenzione dell’<strong>in</strong>teressamento renale dovrebbe essere ottenuta con diagnosi tempestiva e<br />

accurata scelta degli antibiotici. Am<strong>in</strong>oglicosidi dovrebbero essere usati solo se richiesto per <strong>il</strong><br />

controllo dell’ <strong>in</strong>fezione o prima che siano noti i risultati delle emocolture. Il dosaggio del farmaco<br />

andrebbe accuratamente monitorato, soprattutto <strong>in</strong> caso di somm<strong>in</strong>istrazione prolungata. Se<br />

possib<strong>il</strong>e non andrebbero somm<strong>in</strong>istrati mezzi di contrasto radiologico.<br />

5- Aritmie e disturbi di conduzione<br />

Le aritmie sono di solito la conseguenza di dissem<strong>in</strong>azione settica (orig<strong>in</strong>ando da concomitanti<br />

miocarditi) o di un danno ischemico miocardico per embolismo coronarico. I disturbi di conduzione<br />

Marzo 2005 Pag. 34 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

(CD) sono <strong>il</strong> risultato di danno al sistema di conduzione stesso, per <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trazione diretta (branche e<br />

fascio di His, o per embolia dell’ art. nodale). Il co<strong>in</strong>volgimento del sistema specifico di conduzione<br />

è più frequente <strong>in</strong> endocarditi su protesi e su valvola aortica nativa, che non su protesi e su valvola<br />

mitralica nativa.<br />

La comparsa di CD può significare una estensione perivalvolare della malattia ed <strong>in</strong>dica un<br />

peggioramento della prognosi.<br />

Sono <strong>in</strong>dicati <strong>il</strong> monitoraggio ECG e ripetuti TEE per la diagnosi ed <strong>il</strong> follow up dell’ estensione<br />

perivalvolare.<br />

Benché i CD siano reversib<strong>il</strong>i con la sola terapia medica <strong>in</strong> alcuni casi, l’<strong>in</strong>tervento chirurgico<br />

andrebbe preso <strong>in</strong> considerazione <strong>in</strong> tutti quei casi <strong>in</strong> cui i CD sono progressivi e nelle endocarditi<br />

su protesi <strong>in</strong> cui sia dimostrab<strong>il</strong>e <strong>in</strong>teressamento perivalvolare.<br />

Le aritmie ventricolari possono <strong>in</strong>dicare <strong>in</strong>teressamento miocardico ed hanno prognosi sfavorevole.<br />

Il trattamento farmacologico delle aritmie non differisce dai pr<strong>in</strong>cipi generali di terapia, eccetto che<br />

per <strong>il</strong> fatto che la terapia chirurgica dovrebbe essere presa <strong>in</strong> considerazione ogni qualvolta siano<br />

dimostrati un co<strong>in</strong>volgimento miocardio o la formazione di ascessi.<br />

Ricaduta di endocarditi<br />

Il term<strong>in</strong>e “ricaduta” implica che, dopo un <strong>in</strong>iziale miglioramento, si verifichi un deterioramento<br />

cl<strong>in</strong>ico e che <strong>il</strong> medesimo microrganismo (eventuale necessità di biologia molecolare), sia<br />

trovato <strong>in</strong> emocolture, normalmente dopo alcune settimane, ma a volte anche dopo un anno (per<br />

la Brucella e nell’ endocardite da febbre Q anche più tardi). La prova di isolamenti identici<br />

dovrebbe essere basata su metodi genotipici. Nelle endocarditi dovute a microrganismi rari, nuove<br />

emocolture positive, PCR, sierologia o altri metodi per dimostrare la persistenza di una <strong>in</strong>fezione<br />

dovrebbero essere sufficienti per provare la ricaduta.<br />

Fattori associati con una maggior frequenza di ricadute sono:<br />

- “difficoltà a trattare <strong>il</strong> microrganismo” (es. Brucella, Chlamydia, Legionella, Mycoplasma),<br />

- “difficoltà a trattare <strong>il</strong> microrganismo” più presenza di corpi estranei <strong>in</strong>tracardiaci,<br />

- endocarditi polimicrobiche <strong>in</strong> tossicodipendenti (farmaci iv.),<br />

- terapia antimicrobica “empirica” per endocarditi microbiologicamente negative.<br />

Le ricadute sono più spesso dovute ad una <strong>in</strong>sufficiente durata del trattamento o ad una scelta<br />

“subottimale” dell’ antibiotico usato <strong>in</strong>izialmente. Le ricadute dovute ad <strong>in</strong>sufficiente durata del<br />

trattamento dovrebbero essere trattate nuovamente per 4-6 settimane con lo stesso/i antibiotico/i,<br />

a meno che nel frattempo non sia comparsa resistenza. Se la scelta <strong>in</strong>iziale dell’ antibiotico era<br />

“subottimale”, dovrebbe essere corretta sulla scorta del tipo di agente causale e della sua<br />

sensib<strong>il</strong>ità.<br />

Il trattamento chirurgico dovrebbe essere considerato nei casi <strong>in</strong> cui sia stata <strong>in</strong>dividuata una reale<br />

“difficoltà a trattare <strong>il</strong> microrganismo” (vedi sopra) e <strong>in</strong> pz. con device o corpi <strong>in</strong>tracardiaci. Per i pz.<br />

non candidati a terapia chirurgica potrebbe essere necessaria una terapia antimicrobica per tutta la<br />

vita.<br />

NB. Non si ritiene esistano limitazioni organizzative o strutturali all’applicazione locale delle LLGG.<br />

Marzo 2005 Pag. 35 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Bibliografia<br />

1 - Durante Mangoni E., Ad<strong>in</strong>olfi LE., Tripodi MF., Andreana A., Gambardella M., Ragone E.,<br />

Precane DF., Ut<strong>il</strong>i R., Ruggiero G. “Risk factors for “major” embolic events <strong>in</strong> hospitalized patients<br />

with <strong>in</strong>fective endocarditis. Am. Heart J. 2003; 146: 311-316.<br />

2 - Chen KL., Dumesn<strong>il</strong> JG., Cujec B., Sanf<strong>il</strong>ippo AJ., Jue J., Turek MA., Rob<strong>in</strong>son TI., Mohen D.,<br />

Investigators of the Multicenter Aspir<strong>in</strong> Study <strong>in</strong> Infective Endocarditis. A randomized trial of aspir<strong>in</strong><br />

on the risk of embolic events <strong>in</strong> patients with <strong>in</strong>fective endocarditis. JACC. 2003; 42: 775-780.<br />

3 - Vikram HR., Buenconsejo J., Hesbuan R., Quagliarello VJ. Impact of valve surgery on 6 –<br />

month mortality <strong>in</strong> adults with complicated, left-sided native valve endocarditis: a propensity<br />

analysis. JAMA. 2003; 290: 3207-3214.<br />

Marzo 2005 Pag. 36 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CARDIOCHIRURGICO<br />

La chirurgia è <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> almeno <strong>il</strong> 30% delle endocarditi <strong>in</strong> fase attiva e <strong>in</strong> un 20-40% dopo<br />

trattamento efficace.<br />

La prognosi è maggiormente favorevole quando l’<strong>in</strong>tervento sia antecedente lo sv<strong>il</strong>uppo di lesioni<br />

esetese ai tessuti perivalvolari e quando le condizioni generali non siano severamente<br />

compromesse ; la durata del trattamento antibiotico non <strong>in</strong>fluenza la prognosi, e l’età del paziente<br />

non rappresenta una contro<strong>in</strong>dicazione.<br />

L’<strong>in</strong>dicazione alla chirurgia scaturisce dopo un attenta e corretta valutazione della cl<strong>in</strong>ica , dei test<br />

microbiologici e dalle <strong>in</strong>formazioni morfologiche derivanti da <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i ecocardiografiche seriate.<br />

Endocardite attiva su valvola nativa ( NVE)<br />

Uno scompenso cardiaco congestizio secondario a <strong>in</strong>sufficienza acuta della valvole aortica e<br />

mitralica rappresenta l’<strong>in</strong>dicazione più comune al trattamento chirurgico.<br />

In questo caso <strong>in</strong>fatti la mortalità è del 55-85% <strong>in</strong> caso di terapia medica vs un 10-35% <strong>in</strong> caso di<br />

<strong>in</strong>tervento cardiochirurgico ; <strong>in</strong>oltre la presenza o meno di scompenso aumenta o riduce <strong>il</strong> rischio<br />

perioperatorio ( 15-35% vs 5-10%) (1)<br />

La mortalità <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>sufficienza aortica acuta di grado severo può essere drammaticamente<br />

ridotta dall’<strong>in</strong>tervento e non esistono opzioni alternative .<br />

In presenza di un quadro emod<strong>in</strong>amico meno compromesso , una terapia medica può essere<br />

considerata <strong>in</strong>izialmente come alternativa ma costantemente rivalutata , tenendo presente che è<br />

richiesta una frequenza di almeno 120 bpm al f<strong>in</strong>e di m<strong>in</strong>imizzare <strong>il</strong> rigurgito transvalvolare e la<br />

eventuale necessità di un pacemaker temporaneo <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>competenza cronotropa o blocco A-<br />

V.<br />

In caso di <strong>in</strong>sufficienza mitralica <strong>il</strong> deterioramento emod<strong>in</strong>amico può essere meglio tollerato <strong>in</strong><br />

quanto l’trio sx e <strong>il</strong> letto vascolare polmonare si adattano meglio rispetto al ventricolo sx .<br />

Peraltro la presenza di prolungata durata del rigurgito mitralico e di parametri emod<strong>in</strong>amici<br />

severamente compromessi ( <strong>in</strong>dice cardiaco < 1.5 l/m<strong>in</strong>/mq e FE < 35% ) depongono per una<br />

prognosi non necessariamente favorevole <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>tervento .<br />

Se non vi è possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>tervento urgente va istituita una terapia a base di 1) nitroprussiato di<br />

sodio a dosi <strong>in</strong>iziali di 0.5 mcg / Kg / m<strong>in</strong> s<strong>in</strong>o al raggiungimento di una PAS di 90 – 95 mmHg e 2)<br />

di dobutam<strong>in</strong>a e/o dopam<strong>in</strong>a qualora vi sia un brusco calo pressorio sistemico o un <strong>in</strong>dice<br />

cardiaco < 1.8 l/m<strong>in</strong>/mq.<br />

Qualora questa terapia medica non sia sufficiente per riprist<strong>in</strong>are una situazione emod<strong>in</strong>amica<br />

efficace e non vi sia possib<strong>il</strong>ità di chirurgia urgente si deve ricorrere all’uso di contropulsatore<br />

aortico.<br />

Una febbre persistente con dimostrazione di batteriemia per più di 7-10 gg , nonostante<br />

adeguata antibiotico-terapia , <strong>in</strong>dica fallimento della terapia medica e si associa a elevata mortalità.<br />

In questo caso la prima cosa di cui assicurarsi prima di procedere all’<strong>in</strong>tervento è l’assenza di<br />

sorgenti <strong>in</strong>fettive extracardiache.(1)<br />

Nelle ricadute dovute a microrganismi multiresistenti o di diffic<strong>il</strong>e trattamento vi è alta probab<strong>il</strong>ità<br />

di fallimento con terapia conservativa.<br />

La durata della terapia antibiotica non <strong>in</strong>fluenza la mortalità operatoria; una copertura antimicrobica<br />

peri e post-operatoria va comunque mantenuta .<br />

La chirurgia durante endocardite attiva su valvola nativa è associata con un successivo aumentato<br />

rischio di endocardite precoce protesica .<br />

Se <strong>il</strong> processo <strong>in</strong>fettivo è limitato alle valvole con o senza distruzione delle stesse , l’endocardite<br />

viene def<strong>in</strong>ita come “ locale e controllata “.<br />

Viceversa l’estensione del processo alle strutture peri o paravalvolari rappresentata da ascessi ,<br />

pseudoaneurismi , fistole , rottura di valvole , disturbi di conduzione def<strong>in</strong>isce un quadro di<br />

“endocardite locale e non controllata “che richiede una chirurgia urgente.<br />

Il r<strong>il</strong>ievo e la persistenza di disturbi della conduzione costituisce un marcatore poco sensib<strong>il</strong>e ma<br />

altamente specifico ( 85-90%) dell’estensione tissutale del processo (2)<br />

Marzo 2005 Pag. 37 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Il riscontro di ascessi addom<strong>in</strong>ali prevalentemente splenici e identificati con ecografia o TC<br />

dovrebbero essere operati se possib<strong>il</strong>e prima del trattamento cardiochirurgico .<br />

La ricorrenza di embolizzazioni periferiche , <strong>in</strong> particolare di quelle cerebrali , nonostante<br />

congruo trattamento medico, rappresenta pure un criterio per l’<strong>in</strong>tervento urgente , così come la<br />

presenza di vegetazioni > 10-15 mm e mob<strong>il</strong>i .<br />

Trattasi comunque di argomento controverso <strong>in</strong> letteratura . La frequenza di embolizzazioni varia a<br />

seconda delle casisitiche da un 10 a un 50%; ¾ degli embolismi si verificano prima del trattamento<br />

antibiotico.<br />

La presenza di embolizzazioni andrebbe sempre rimarcata avvalendosi oltre che della cl<strong>in</strong>ica di<br />

sistematica scansione strumentale (cerebro-toraco-addom<strong>in</strong>ali ) alla ricerca di forme s<strong>il</strong>enti spt<br />

sleno-renali.<br />

L’embolia cerebrale cl<strong>in</strong>icamente manifesta, non contro<strong>in</strong>dica la cardio-chirurgia se effettuata<br />

entro le 72 ore e una TC abbia escluso emorragia cerebrale.<br />

In caso di r<strong>il</strong>ievo TC di emorragia una arteriografia o un angio –RM andrebbe effettuata per<br />

identificare aneurismi micotici e la chirurgia cardiaca ritardata di 2-3 settimane previo trattamento<br />

aneurismi <strong>in</strong> rottura con clip o embolizzazione.<br />

L’evenienza di una ostruzione valvolare è rara, ma qualora riscontrata, rappresenta criterio per<br />

l’<strong>in</strong>tervento urgente.<br />

Endocardite attiva su protesi valvolare (PVE)<br />

Nelle endocarditi che occorrono < 12 mesi dalla sostituzione valvolare nella maggioranza dei casi<br />

l’agente causale è uno staf<strong>il</strong>ococco e le lesioni sono severe ( ascessi , deiscenza della protesi ).<br />

La mortalità di un endocardite protesica da Staf<strong>il</strong>ococco aureo è del 75% <strong>in</strong> caso di terapia medica<br />

vs u<strong>in</strong> 25% nel caso di trattamento medico + chirurgico.<br />

In generale la mortalità perioperatoria e più alta rispetto alle endocarditi su valvola nativa, ma è<br />

comunque dimostrata una superiorità del trattamento chirurgico , quando <strong>in</strong>dicato , rispetto a<br />

quello medico.<br />

Il trattamento medico può essere sufficiente nei casi di endocardite protesica > 12 mesi dalla<br />

sostituzione valvolare causta da alcuni microrganismi ( streptococchi orali , gruppo HACEK ,<br />

Haemoph<strong>il</strong>us, Act<strong>in</strong>obac<strong>il</strong>lus act<strong>in</strong>omycetemcomitans, Cardiobacterium hom<strong>in</strong>is, Eikenella<br />

corrodens, K<strong>in</strong>gella k<strong>in</strong>gae) nel caso non vi siano segni cl<strong>in</strong>ici e strumentali di <strong>in</strong>fezione tissutale<br />

perivalvolare.<br />

Raccomandazione n° 15<br />

Indicazione all’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> emergenza ( stesso giorno ) Classe<br />

Insufficienza aortica acuta con precoce chiusura mitralica I<br />

Rottura di un aneurisma del seno di Valsalva nel cuore dx I<br />

Rottura <strong>in</strong> pericardio I<br />

Marzo 2005 Pag. 38 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Raccomandazione n°16<br />

Indicazione all’<strong>in</strong>tervento cardiaco urgente ( entro 1-2 gg) Classe<br />

Insufficienza aortica o mitralica acuta con <strong>in</strong>sufficienza I<br />

cardiaca associata NYHA III – IV<br />

Evidenza di ascesso aortico o anulare , aneurisma dei seni I<br />

di Valsala veri o falsi , formazioni di fistole o di nuovi dis<br />

turbi di conduzione<br />

Presenza di eventi embolici maggiori + vegetazioni mob<strong>il</strong>i II a<br />

10 mm + appropriata terapia antibiotica < 7-10 gg<br />

Vegetazioni mob<strong>il</strong>i > 15 mm + appropriata terapia antibioti II b<br />

tica < 7-10 gg<br />

Instab<strong>il</strong>ità della protesi I<br />

Ostruzione valvolare I<br />

Perforazione settale I<br />

Assenza di efficace terapia antibiotica disponib<strong>il</strong>e I<br />

Raccomandazione n° 17<br />

Indicazione elettiva alla chirurgia cardiaca Classe<br />

( <strong>il</strong> prima possib<strong>il</strong>e )<br />

Endocardite staf<strong>il</strong>ococcica su valvola protesica II a<br />

Endocardite protesica nei primi due mesi da II a<br />

una sostituzione valvolare<br />

Evidenza di leak paraprotesico progressivamente I<br />

peggiorativo<br />

Presenza di disfunzione valvolare e persistenza I<br />

di segni di <strong>in</strong>fezione( febbre e/o batteriemia )<br />

dopo7-10 gg di appropriatotrattamento antibiotico<br />

ed esclusione di cause extracardiache di <strong>in</strong>fezione<br />

Endocarditi <strong>in</strong>fettive causate da muffe I<br />

Endocarditi <strong>in</strong>fettive causate da lieviti II a<br />

Endocarditi causate da organismi di II a<br />

diffic<strong>il</strong>e trattamento<br />

Marzo 2005 Pag. 39 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Scelta della protesi nell’endocardite batterica<br />

Molti cardiochirurghi ,per motivi di semplicità, preferiscono ut<strong>il</strong>izzare protesi stented ed <strong>in</strong> questo<br />

caso non esiste evidenza a favore delle biologiche rispetto alle meccaniche per cui l’<strong>in</strong>dicazione<br />

ricalca quella di una patologia valvolare non <strong>in</strong>fettiva.<br />

Esiste un consenso generale ed anche letteratura di grande spessore <strong>in</strong> favore dell’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

homograft (sia per la m<strong>in</strong>ore frequenza di recidive sia per la sua versat<strong>il</strong>ità) <strong>in</strong> particolare<br />

nell’endocardite aortica con ascessi perianulari e su protesi ( 3-4 ).<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo di homograft comporta problemi preoperatori ( approvvigionamento/organizzazione ) ,<br />

<strong>in</strong>traoperatori ( tecnica/learn<strong>in</strong>g curve ) , postoperatori ( eventuale undersiz<strong>in</strong>g/mismatch ) ed è per<br />

questo necessario valutarne l’applicab<strong>il</strong>ità nelle s<strong>in</strong>gole situazioni ospedaliere.<br />

Esiste <strong>il</strong> razionale (per analogia strutturale ) ed anche qualche lavoro <strong>in</strong>teressante ( 5 ) a favore<br />

dell’ut<strong>il</strong>izzo di protesi stentless che comportano una notevole riduzione dei problemi sovraesposti<br />

(approvvigionamento/mismatch ) e qu<strong>in</strong>di dovrebbero costituire un compromesso ideale tra<br />

difficoltà tecnica ed outcome.<br />

Gestione perioperatoria<br />

L’angiografia coronarica, va considerata nel sospetto cl<strong>in</strong>ico di embolizzazione coronarica o<br />

qualora <strong>il</strong> paziente presenti un elevato prof<strong>il</strong>o di rischio aterosclerotico.<br />

In caso di <strong>in</strong>sufficienza aortica associato ad endocardite attiva, questa procedura non è scevra dal<br />

rischio di dislocazione di vegetazioni estese e localizzate vic<strong>in</strong>o agli osti coronarici.<br />

Se l’endocardite è secondaria a una sorgente <strong>in</strong>fettiva primaria extracardiaca, questa va<br />

elim<strong>in</strong>ata prima di procedere a chirurgia cardiaca elettiva.<br />

Va istituita una terapia antitrombotica con epar<strong>in</strong>a evitando l’uso di anticoagulanti orali che<br />

possono aumentare <strong>il</strong> richio di emorragia, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> caso di emboli cerebrali.<br />

Il ruolo dell’ecocardiografia transesofagea <strong>in</strong>traoperatoria è fondamentale per:<br />

-determ<strong>in</strong>are la sede e l’estensione a strutture adiacenti dell’<strong>in</strong>fezione<br />

-guidare le scelte chirurgiche <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>tervento , sia esso rappresentata da sostituzione<br />

valvolare , ricostruzione o rimozione di vegetazioni<br />

- controllare i risultati di <strong>in</strong>terventi spesso complessi quanto non standardizzati.<br />

Durante l’<strong>in</strong>tervento <strong>il</strong> materiale operatorio nativo o protesico va prelevato e riposto <strong>in</strong> soluzione<br />

sal<strong>in</strong>a fisiologica ( non formal<strong>in</strong>a ! ) per essere <strong>in</strong>viato al laboratorio di microbiologia (Allegato3).<br />

Gestione postoperatoria<br />

Sulla scorta del risultato colturale del materiale operatorio , deve essere effettuato un altro ciclo<br />

completo di terapia antibiotica , <strong>in</strong>dipendentemente dalla durata del trattamento pre-chirurgico .<br />

In tutti i casi, anche se <strong>il</strong> trattamento è stato completo, esso dovrebbe essere proseguito per<br />

almeno 7-15 gg dopo l’<strong>in</strong>tervento.<br />

Non è necessaria la prof<strong>il</strong>assi antibiotica perioperatoria richiesta di rout<strong>in</strong>e per gli <strong>in</strong>terventi a cuore<br />

aperto.<br />

Approccio <strong>in</strong>tra-operatorio <strong>in</strong> corso di endocarditi a carico delle sezioni s<strong>in</strong>istre<br />

I due obiettivi primari della chirurgia sono rappresentati :<br />

- dal controllo dell’<strong>in</strong>fezione attraverso la rimozione del tessuto necrotico e <strong>in</strong>fetto<br />

- la ricostruzione della morfologia cardiaca tramite riparazione o sostituzione delle valvole<br />

co<strong>in</strong>volte.<br />

Marzo 2005 Pag. 40 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

La rimozione dovrebbe essere radicale; <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento dell’anello valvolare o dei tessuti<br />

adiacenti potrebbe rendere, <strong>in</strong> caso di mancato trattamento, meno sicuro <strong>il</strong> posizionamento di una<br />

protesi valvolare. Quando possib<strong>il</strong>e va sempre tentata la chirurgia riparativa.<br />

Nel caso di perforazione di un lembo o di una cuspide può essere ut<strong>il</strong>izzato un patch pericardico:<br />

<strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> riconoscimento precoce di una lesione secondaria a carico del lembo anteriore<br />

mitralico di orig<strong>in</strong>e aortica ( “kiss<strong>in</strong>g “ ) è spesso trattab<strong>il</strong>e con escissione e riparazione tramite<br />

patch di pericardio autologo, valutando caso per caso con E.T.E <strong>in</strong>traoperatorio se <strong>il</strong> grado di<br />

<strong>in</strong>sufficienza mitralica post-riparazione sia accettab<strong>il</strong>e.<br />

Difetti tissutali conseguenti a rimozione di materiale necrotico a livello sub-anulare, anulare o<br />

sopra-anulare devono essere rimpiazzati preferib<strong>il</strong>mente da pericardio autologo, riservando al<br />

m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e l’ut<strong>il</strong>izzo di materiale estraneo.<br />

Da parte di alcuni, per la ricostruzione del tratto di efflusso ventricolare sx è stato proposto l’uso di<br />

homografts (criopreservati o ster<strong>il</strong>izzati) a presc<strong>in</strong>dere dall’entità del danno, se necessario assieme<br />

a tessuto pericardico, per ridurre <strong>il</strong> rischio di ricorrenza di endocardite<br />

Non vi è peraltro nessuna evidenza di un diverso rischio di endocardite ricorrente precoce o tardiva<br />

o di una diversa aspettativa di vita, legato all’ut<strong>il</strong>izzo di materiale protesico o di homografts e viene<br />

qu<strong>in</strong>di raccomandato un approccio <strong>in</strong>dividualizzato.<br />

Piccoli ascessi si possono chiudere con patch di pericardio autologo, ma va tenuto presente che <strong>in</strong><br />

mancanza di drenaggio <strong>il</strong> successo di tale tecnica sarà possib<strong>il</strong>e solo <strong>in</strong> presenza di cavità ster<strong>il</strong>e.<br />

Se però l’ascesso è esteso o a ferro di cavallo , occorre una ricostruzione dell’anello valvolare<br />

prima dell’<strong>in</strong>serzione della protesi , e la tecnica risentirà dell’estensione verticale del difetto<br />

tissutale.<br />

In casi di esteso co<strong>in</strong>volgimento della valvola mitralica è necessario rimuovere <strong>in</strong>teramente la<br />

valvola, riparare l’anulus con patch di pericardio autologo o bov<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong>di impiantarvi la protesi .<br />

Approccio <strong>in</strong>traoperatorio <strong>in</strong> corso di endocarditi co<strong>in</strong>volgenti le sezioni destre<br />

In questo caso l’approccio è conservativo.<br />

La chirurgia va presa <strong>in</strong> considerazione solo <strong>in</strong> caso di febbre persistente dopo tre settimane di<br />

corretta terapia antibiotica.<br />

La presenza di ricorrenti <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trati polmonari non costituisce criterio per l’<strong>in</strong>tervento.<br />

Le tecniche chirurgiche <strong>in</strong>cludono anche <strong>in</strong> questo caso la rimozione ( “debridement “) delle aree<br />

<strong>in</strong>fette o vegetectomia con o senza riparazione della valvola , l’escissione della tricuspide con o<br />

senza rimpiazzo mediante protesi della valvola .<br />

La valvola polmonare è <strong>in</strong> genere non sostituita o nel caso ciò sia giudicato <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e , viene<br />

ut<strong>il</strong>izzato un homograft polmonare. La mortalità <strong>in</strong> caso di sostituzione protesica è alta , specie nei<br />

tossico-dipendenti con alta <strong>in</strong>cidenza di re<strong>in</strong>fezione o rigurgiti perivavolari .<br />

L’escissione valvolare può complicarsi con <strong>in</strong>sufficienza dx acuta nei soggetti con elevate pressioni<br />

polmonari pre-<strong>in</strong>tervento o con tromboembolia polmonare multipla.<br />

Approccio <strong>in</strong>traoperatorio <strong>in</strong> corso di endocardite su protesi valvolare<br />

La maggior parte sono da considerarsi per def<strong>in</strong>izione patologica come non controllate e come tali<br />

vanno qu<strong>in</strong>di trattate.<br />

La localizzazione aortica costituisce un argomento per scegliere homograft o autografts.<br />

La ricorrenza di <strong>in</strong>fezione rimane comunque alta ( 9-20%). Un ascesso dell’anello rappresenta un<br />

fattore di rischio importante.<br />

Approccio <strong>in</strong>traoperatorio <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i con cardiopatie congenite<br />

Si possono sv<strong>il</strong>uppare prima o dopo la correzione della malformazione cardiaca.<br />

La fattib<strong>il</strong>ità tecnica dell’<strong>in</strong>tervento è la medesima che per i pazienti adulti.<br />

Marzo 2005 Pag. 41 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Endocarditi correlate all’impianto di pacemakers e defibr<strong>il</strong>latori<br />

I criteri di <strong>in</strong>tervento sono gli stessi delle endocarditi destre .<br />

Intraoperatoriamente è fondamentale, <strong>in</strong> corso di circolazione extracorporea una buona<br />

esposizione per permettere di rimuovere tutto <strong>il</strong> materiale dei device.<br />

L’<strong>in</strong>fezione deve essere completamente eradicata prima di <strong>in</strong>serire un nuovo sistema.<br />

Endocarditi <strong>in</strong> soggetti che ricorrano a uso di sostanze stupefacenti <strong>in</strong> vena<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni alla chirurgia sono le stesse dei soggetti che non ricorrono all’uso di sostanze <strong>in</strong><br />

vena ma l’approccio dovrebbe essere più conservativo per la maggiore ricorrenza di recidive,<br />

spesso causata dalla non cessazione dell’abuso di droghe <strong>in</strong> vena.<br />

Nei pazienti con <strong>in</strong>fezione HIV, non vi sono ancora dati def<strong>in</strong>itivi riguardo i risultati della terapia<br />

chirurgica, ma quest’ultima non peggiora la prognosi né dell’<strong>in</strong>fezione HIV né dell’endocardite.<br />

Raccomandazione n ° 18 ( classe II a )<br />

Indicazione chirurgica nelle endocarditi co<strong>in</strong>volgenti le sezioni destre<br />

Endocardite dx dovuta a microrganismi diffic<strong>il</strong>i da eradicare nonostante adeguata terapia<br />

antimicrobica ( es : S. aureus , P.aerug<strong>in</strong>osa )<br />

Vegetazioni tricuspidaliche > 20 mm persistenti , dopo embolia polmonare recidivante con o<br />

senza <strong>in</strong>sufficienza ventricolare dx.<br />

Bibliografia<br />

1 Delahaye F , Célard M , Roth O, de Gevigney G Indication and optimal tim<strong>in</strong>g for surgery <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>fective endocarditis. Heart 2004 ; 90 : 618- 620<br />

2 Olaison L , Pettersson G Current best practices and guidel<strong>in</strong>es <strong>in</strong>dications for surgical<br />

<strong>in</strong>tervention <strong>in</strong> <strong>in</strong>fective endocarditis . Infect Dis Cl<strong>in</strong> North Am 2002 ; 16 : 453-75<br />

3 Surgical management of acute aortic root endocarditis with viable homograft: 13-year<br />

experienceYanka AC, Klose H, Petz<strong>in</strong>a R, Musci M, S<strong>in</strong>iawski H, Hetzer R.<br />

Eur J Cardiothorac Surg. 2002 Feb ;260-7<br />

4 Aortic root replacement with cryopreserved allograft for prosthetic valve endocarditis<br />

Sabik JF, Lytle BW, Blackstone EH, Marullo AG, Pettersson GB, Cosgrowe DM.<br />

Ann Thorac Surg. 2002 Sept;74(3):650-9)<br />

5 Stentless aortic valves as an alternative to homografts for valve replacement <strong>in</strong> active <strong>in</strong>fective<br />

endocarditis complicated by r<strong>in</strong>g abscess S<strong>in</strong>awski H, Lehmkuhl H, Weng Y, Yankah C, Hoffmann<br />

M,Behnke I, Hetzer R. Ann Thorac Surg. 2003 Mar; 75(3):803-8<br />

Marzo 2005 Pag. 42 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

PROFILASSI PRIMARIA E SECONDARIA<br />

Prevenzione dell’Endocardite<br />

A scopo prof<strong>il</strong>attico, gli antibiotici dovrebbero essere ut<strong>il</strong>izzati ogni qual volta si preveda una<br />

batteriemia . E’ ipotizzab<strong>il</strong>e che parte dell’azione degli antibiotici nel prevenire l’EB consista nel<br />

modulare l’adesione dei microrganismi. La loro eradicazione diventa più diffic<strong>il</strong>e dopo l’adesione<br />

all’endocardio ed ancor più se è co<strong>in</strong>volto materiale protesico e qu<strong>in</strong>di a scopo prof<strong>il</strong>attico<br />

dovrebbe essere somm<strong>in</strong>istrato prima della batteriemia prevista; comunque, una sua<br />

somm<strong>in</strong>istrazione successiva può aiutare la clearance tardiva se somm<strong>in</strong>istrato ev entro 2-3 ore.va<br />

sottol<strong>in</strong>eato che :<br />

a) un uso <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato di antibiotici <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fezioni virali m<strong>in</strong>ori “respiratorie” non<br />

possiede un razionale e può alterare la flora batterica del paziente.<br />

b) la prevenzione delle recidive di febbre reumatica (<strong>in</strong> netta riduzione nell’Europa<br />

occidentale,è ancora fortemente rappresentata nell’Europa dell’Est, range 6-23 %)va<br />

tenuta dist<strong>in</strong>ta dal problema della prevenzione della EB<br />

Condizioni cardiache: pazienti a rischio<br />

Sebbene sia noto che alcune condizioni cardiache si assoc<strong>in</strong>o ad un certo rischio di EB, è<br />

impossib<strong>il</strong>e misurarne <strong>il</strong> rischio relativo. Tradizionalmente queste condizioni sono raggruppate <strong>in</strong><br />

tre categorie, alto, moderato, baso rischio. Queste categorie non sono basate su solide evidenze.<br />

D’altra parte, occorre considerare i cambiamenti nell’epidemiologia delle valvulopatie cardiache e<br />

nei prof<strong>il</strong>i dei pazienti <strong>in</strong> Europa durante l’ultima decade. Queste variazioni sono dovute al decl<strong>in</strong>o<br />

della malattia reumatica,all’aumentato numero di pazienti che si sottopongono a<br />

cardiochirurgia,all’aumento della popolazione anziana con lesioni valvolari di tipo degenerativo ed<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e alla più frequente diagnosi prolasso mitralico per la diffusione della metodica<br />

ecocardiografica.<br />

Condizioni del paziente <strong>in</strong> cui la prof<strong>il</strong>assi NON è <strong>in</strong>dicata: basso rischio<br />

• Cardiopatia ischemica senza lesioni valvolari (compresi quelli con pregresso BPAC o<br />

procedure <strong>in</strong>terventistiche)<br />

• In alcuni difetti congeniti :difetto <strong>in</strong>teratriale tipo secundum , prima e dopo la chiusura;<br />

difetti <strong>in</strong>terventricolari dopo la chiusura; nella stenosi polmonare isolata, nelle anomalie di<br />

Ebste<strong>in</strong> non corrette, o dopo <strong>in</strong>terventi tipo Fontan o Mustard. E’ tuttavia raccomandata<br />

una prof<strong>il</strong>assi antibiotica per 12 mesi dopo procedure di chiusura con catetere di ASD e<br />

PFO.<br />

• Pazienti con soffio sistolico <strong>in</strong> assenza di alterazioni strutturali all’Ecocardio.<br />

• Vi è generale consenso che i pazienti con PVM e lembi non ispessiti senza rigurgito o<br />

calcificazioni non abbiano un rischio aumentato di EB.<br />

• Pacemaker e defibr<strong>il</strong>latori impiantab<strong>il</strong>i non richiedono prof<strong>il</strong>assi (a parte <strong>il</strong> periodo<br />

periprocedurale)<br />

Condizioni cardiache <strong>in</strong> cui la prof<strong>il</strong>assi è <strong>in</strong>dicata<br />

Alto rischio :<br />

• Protesi valvolari<br />

• Cardiopatie congenite complesse cianogene<br />

• Pressa endocardite batterica<br />

• Condotti chirurgici sistemici o polmonari<br />

Marzo 2005 Pag. 43 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Moderato rischio :<br />

• Malattie valvolari acquisite<br />

• Prolasso valvolare mitralico con ispessimento e calcificazione, soffio olosistolico<br />

• Altre cardiopatie congenite (eccetto ASD)non cianogene (aorta bicuspide,DIV,dotto<br />

arterioso pervio,coartazione aortica)<br />

• Cardiomiopatia ipertrofica , soprattutto se associata a malattia valvolare es <strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica.<br />

Condizioni non cardiache relative al paziente<br />

Oltre alla età avanzata ,varie condizioni predisponesti alla EB sono schematizzab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> :<br />

a. condizioni che promuovano vegetazioni trombotiche non batteriche(trombi freschi ricchi di<br />

piastr<strong>in</strong>e associati a leucemie, cirrosi, carc<strong>in</strong>oma che causi ipercoagulab<strong>il</strong>ità, malattie<br />

<strong>in</strong>fiammatorie <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali, LES, terapia steroidea)<br />

b. deficit immunitari sistemici (terapia steroidea, alcoolismo cronico,tossicodipendenti per<br />

droghe ev. Un approfondimento rispetto ala L<strong>in</strong>ea Guida ESC sui temi delle strategie di<br />

prevenzione e dei fattori di rischio nei cosiddetti Injection Drug Users è contenuto <strong>in</strong> una<br />

review di S.Bassetti su Infection (1)<br />

c. compromissioni dei sistemi di difesa non-immunologici (es Malattie <strong>in</strong>fiammatorie <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali<br />

con aumentata permeab<strong>il</strong>ità transmembrana; fistole artero-venose come nei dializzati)<br />

d. aumentato rischio di batteriemia (lesioni cutanee nei diabetici o ustionati,Terapie <strong>in</strong>tensive<br />

con l<strong>in</strong>ee di accesso per <strong>in</strong>fusione,respiratori ecc, politraumi, scadenti condizioni dentali)<br />

e. colonizzazone del colon da Strepto.bovis biotipo I (tumori colo-rettali e malattie<br />

<strong>in</strong>fiammatorie <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali)<br />

Interventi diagnostici e terapeutici predisponesti<br />

Vari <strong>in</strong>terventi possono provocare batteriemia e qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> pazienti predisposi, provocare EB. Non<br />

sempre vi una chiara evidenza della relazione tra EB e s<strong>in</strong>gola procedura.<br />

Per questo si trovano nelle l<strong>in</strong>ee guida delle s<strong>in</strong>gole specialità alcune differenze,spesso motivate<br />

dal maggiore dettaglio nel considerare procedure s<strong>in</strong>gole, <strong>in</strong> particolari situazioni cl<strong>in</strong>iche, secondo<br />

anche l’evolvere della tecnologia impiegata<br />

• Broncoscopia (strumento rigido)<br />

• Cistoscopia <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>fezione ur<strong>in</strong>aria<br />

• Biopsia prostatica o del tratto ur<strong>in</strong>ario<br />

• Procedure dentarie con rischio di trauma gengivo/mucoso. Su questo argomento <strong>il</strong> grado di<br />

evidenza è molto variab<strong>il</strong>e, tanto che nelle review più recenti sull’argomento<br />

(2)commentate nella Cochrane Database Syst Rev 2004(3),non vengono <strong>in</strong>clusi studi RCT<br />

o caso-controllo o coorte, rimandaano ad una s<strong>in</strong>gola discussione del medico col s<strong>in</strong>golo<br />

paziente sui rischi-benefici (<strong>in</strong> considerazione delle specifiche condizioni dentali, qualità<br />

dell’igiene , procedure da effettuare).<br />

• Tons<strong>il</strong>lectomia e adenoidectomia<br />

• D<strong>il</strong>atazione esofagea/scleroterapia. Tutto <strong>il</strong> capitolo dell’endoscopia digestiva è affrontato<br />

<strong>in</strong> dettaglio nelle LG prodotte dallo Standards of Practice Committee of the American<br />

Society for Gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>al Endoscopy,(4), si segnala <strong>in</strong> particolare la tabella <strong>in</strong> cui si<br />

pongono <strong>in</strong> relazione le s<strong>in</strong>gole procedure con le condizioni di rischio del s<strong>in</strong>golo paziente.<br />

• Interventi strumentali sulle vie b<strong>il</strong>iari<br />

• Resezione prostatica transuretrale<br />

• Interventi strumentali/d<strong>il</strong>atazione uretrale<br />

• Litotripsia<br />

• Procedure g<strong>in</strong>ecologiche <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>fezione<br />

Marzo 2005 Pag. 44 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Procedure non sanitarie a rischio<br />

Esempio, Body Pierc<strong>in</strong>g..Dal punto di vista epidemiologico è un problema emergente : una survey<br />

sugli studenti dei college negli Stati Uniti, <strong>in</strong>dicava un 42% dei maschi e un 60 % nelle<br />

femm<strong>in</strong>e(5).<br />

Da segnalare la necessità di <strong>in</strong>formazione rivolta ai soggetti a rischio,trattandosi di procedute che<br />

si svolgono al di fuori di un controllo sanitario.<br />

Tabella 17: REGIMI ANTIBIOTICI DI PROFILASSI<br />

PROCEDURE DENTARIE, RESPIRATORIE ED ESOFAGEE<br />

AMOXICILLINA 2 g. per os 1 h. prima<br />

(bamb<strong>in</strong>i 50 mg/Kg)<br />

oppure AMOXICILLINA,o AMPICILLINA<br />

2 g i.v. 30’-1h. prima (bamb<strong>in</strong>i c.sopra)<br />

PROCEDURE GENITORURINARIE E GASTROINTESTINALI<br />

Pazienti ad alto rischio:<br />

AMPICILLINA o AMOXICILLINA 2 g. i.v. +<br />

GENTAMICINA 1,5 mg/Kg. 30’-1h. prima; seguite<br />

da AMPICILLINA/AMOXICILLINA 1 g. per os 6 h. dopo la<br />

procedura.<br />

Pazienti a rischio moderato:<br />

AMPICILLINA o AMOXICILLINA 2 g. i.v. 30’-1h.<br />

prima, oppure AMOXICILLINA 2 g. per os 1 h. prima<br />

della procedura (bamb<strong>in</strong>i 50 mg/Kg)<br />

RACCOMANDAZIONE CLASSE I SU LIVELLO DI EVIDENZA C<br />

<strong>in</strong> caso di allergia a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a:<br />

CLINDAMICINA 600 mg (bamb<strong>in</strong>i 20<br />

mg/Kg) o azitromic<strong>in</strong>a/ claritromic<strong>in</strong>a 500 mg<br />

(bamb<strong>in</strong>i 15 mg/kg) 1 h. prima della<br />

procedura<br />

<strong>in</strong> caso di allergia a penic<strong>il</strong>l<strong>in</strong>a<br />

Pazienti ad alto rischio:<br />

VANCOMICINA 1 g (bamb<strong>in</strong>i 20 mg/Kg) 1-2<br />

h. + GENTAMICINA 1,5 mg/Kg i.v. o<br />

i.m.,prima della procedura<br />

Pazienti a rischio moderato:<br />

VANCOMICINA (come sopra) soltanto<br />

La compliance per la prof<strong>il</strong>assi dell’ EI è più o meno bassa <strong>in</strong> ambito medico.<br />

Un’adeguata <strong>in</strong>formazione del paziente è <strong>il</strong> punto più critico per ottenere un’adeguata prof<strong>il</strong>assi,<br />

specie <strong>in</strong> caso di procedure dentarie, meglio se per iscritto.<br />

Un punto spesso male <strong>in</strong>terpretato è la comparsa di febbre, molto spesso dovuta ad <strong>in</strong>fezione<br />

virale respiratoria. Prima di <strong>in</strong>iziare un trattamento antibiotico <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i predisposti si dovrebbe<br />

<strong>in</strong>formare che ogni febbre dovrebbe essere <strong>in</strong>vestigata.<br />

Un altro punto da sottol<strong>in</strong>eare è di non proseguire la prof<strong>il</strong>assi oltre <strong>il</strong> periodo raccomandato, anche<br />

se la febbre persiste o se <strong>in</strong>terviene.<br />

In tal caso vanno effettuati test appropriati per evidenziare EI.<br />

Marzo 2005 Pag. 45 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Bibliografia<br />

1) S.Bassetti . Infection 32,2004 ; 3 :163-169<br />

2) Evid Based Dent ,2004 ;5(2) : 46)<br />

3) Cochrane Database Syst Rev 2004 ;2 : CD003813<br />

4) Gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>al Endoscopy,2003 ;58 :475-482<br />

5) B.C. M<strong>il</strong>lar,J.E.Moore Antimicrobial Chemotherapy 2004 ; 53 : 123-126<br />

Marzo 2005 Pag. 46 di 47


Azienda Ospedaliera di Reggio Em<strong>il</strong>ia Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

<strong>Arcispedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Nuova</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

ALLEGATI<br />

ALLEGATO 1: PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DI EMOCOLTURE NEI PAZIENTI CON<br />

SOSPETTA ENDOCARDITE BATTERICA<br />

ALLEGATO 2: LA SUB- COLTURA<br />

ALLEGATO 3: PROCEDURA PER L’ESECUZIONE DEL PRELIEVO E CONSERVAZIONE DI<br />

VALVOLA CARDIACA O FRAMMENTI VALVOLARI DA SOTTOPORRE A COLTURA<br />

MICROBIOLOGICA<br />

ALLEGATO 4: MODULO RICHIESTA ESAMI DI BATTERIOLOGIA<br />

Marzo 2005 Pag. 47 di 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!