30.05.2013 Views

Marzo - Club Alpino Italiano

Marzo - Club Alpino Italiano

Marzo - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

QUI CAI QUI CAI<br />

“I segni dell’uomo”. La base sarà a Caramanico Terme (PE) nel<br />

parco nazionale della Majella, per eccellenza la Montagna<br />

madre degli abruzzesi o il Padre dei monti, come la chiamò<br />

Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Il corso prevede<br />

quattro giornate durante le quali saranno illustrati i seguenti<br />

argomenti:<br />

- Archeologia generale, i primi segni della presenza umana in<br />

ambiente montano.<br />

- Aspetti generali della ricerca sulle “terre alte”, tecnica e strumenti<br />

di ricerca.<br />

- Il mondo agro-pastorale e l’architettura in pietra a secco.<br />

- Evidenze archeologiche della più antica presenza umana sulle<br />

montagne abruzzesi.<br />

- Storia medievale della regione Abruzzo.<br />

- La montagna e il sacro: gli eremi, i luoghi di culto rupestri, le<br />

tradizioni popolari.<br />

Le lezioni saranno precedute al mattino dalle escursioni didattiche<br />

all’eremo di S. Giovanni, ai complessi agro-pastorali di<br />

Passolanciano, agli eremi di S. Spirito e San Bartolomeo e al sito<br />

archeologico di Valle Giumentina. Il programma sarà comunicato<br />

in marzo. Info: Roberto Tonelli (CSC), tel 085.77852 -<br />

335.5318265, mail roberto.tonelli@tin.it<br />

MOMENTI DI ALPINISMO OROBICO<br />

Mauro Rizzi, Roberto Colonetti e Davide Manzoni partecipano<br />

venerdì 24 marzo presso la Sottosezione CAI Valserina<br />

(Sala Civica di Serina ore 21) alla rassegna “Momenti di alpinismo<br />

bergamasco”. Venerdì 21 aprile saranno Piera Vitali, Sonia<br />

Fratus e Luisa Balbo a presentare i propri progetti presso la<br />

Sottosezione CAI Valgandino (Biblioteca comunale di<br />

Gandino, ore 21).<br />

“CIAO MASSI, COM’E’ OGGI?”<br />

A Massimiliano Lana, istruttore di sci alpinismo della sezione<br />

di Varallo e tecnico del Soccorso alpino, è dedicato questo ricordo<br />

dei consoci della Valsesia.<br />

Ciao Massi com’è oggi? “Benone, da Dio”. Questa era la<br />

risposta che dava tutte le volte che lo si incontrava. Con i grandi<br />

occhi azzurri e il sorriso contagioso era il ritratto della gioia<br />

di vivere. Da piccolo come tutti i ragazzini, giocava a pallone, ma ben presto scoprì quella che fu la sua vera passione: la montagna.<br />

Nata sul monte Rosa, a pochi chilometri da casa, lo ➜<br />

●<br />

Commissione medica<br />

Il programma del convegno<br />

di maggio al Palamonti<br />

La Società italiana di medicina di<br />

montagna e la Commissione centrale<br />

medica del <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong> organizzano<br />

il 27 maggio al Palamonti di<br />

Bergamo il XII Corso di aggiornamento<br />

per medici di trekking e spedizioni nell’ambito<br />

del Convegno di medicina di<br />

montagna. Si aprirà alle 9 con il saluto<br />

delle autorità e le presentazioni dei<br />

medici Enrico Donegani presidente<br />

della Commissione medica e Andrea<br />

Ponchia presidente della Società di<br />

medicina di montagna.<br />

Il programma (provvisorio) prevede i<br />

seguenti temi, moderatori M. Zaccaria<br />

(prima sessione), H. Brugger ed E,<br />

Donegani (seconda sessione) A.<br />

Ponchia e A. Rinaldi (terza sessione):<br />

l’ipossia cronica e l’esercizio fisico<br />

● Giornata della donna<br />

Cori alpini e mimose per l’8 marzo del Soroptimist<br />

Nell’Aula magna dell’Università Statale di Milano (via Festa<br />

del Perdono 7) concessa dal Magnifico rettore professor<br />

Enrico Decleva, il Coro CAI Milano si esibirà l’8 marzo in una<br />

serata di canti di montagna per sostenere un’iniziativa umanitaria<br />

del Soroptimist International con i suoi club di servizio<br />

di Milano Fondatore e di Milano alla Scala, da anni impegnati<br />

per il progetto dell’orfanotrofio “Rayon du soleil” a<br />

Lomé in Togo. Questa comunità fondata nel 1996 ospita<br />

bambine tra i sei e i dodici anni che non possono contare<br />

sul sostegno di una famiglia e sarebbero destinate a vivere<br />

sulla strada o peggio a finire nella rete della prostituzione<br />

infantile. Il progetto si propone di provvedere al mantenimento<br />

e alla scolarizzazione delle bambine.<br />

Come noto, il Soroptimist International è un’associazionedi<br />

donne che hanno raggiunto un elevato livello professionale<br />

e intendono costituire una presenza attiva nella società<br />

in cui vivono. L’organizzazione si è costituita nel 1921 in<br />

California e oggi conta più di 95.000 membri in 120 Paesi.<br />

Per la serata dell’8 marzo (ingresso gratuito) il Coro CAI<br />

Milano diretto da Emanuele Ferrari presenterà una rassegna<br />

di classici canti popolari e di montagna. Fondato nel 2000,<br />

il complesso si presenta quale erede della tradizione<br />

vocale della Sezione di<br />

Milano. Giovane e amatoriale,<br />

è composto<br />

da 60 elementi.<br />

intenso inducono modificazioni endocrino-metaboliche<br />

in alpinisti d’elite<br />

(S. Grottoli, A. Benso); modificazioni<br />

endocrino-metaboliche dopo esposizione<br />

all’alta quota in giovani donne<br />

(A. Ermolao, G. Travain, S. Tolomio, M.<br />

Zaccaria); cefalea, donna e montagna:<br />

uso dei contraccettivi orali e<br />

rischio trombotico (G. Giardini); donne<br />

e montagna, è possibile predire l’insorgenza<br />

di mal di montagna? (A.<br />

Cogo); il metabolismo anaerobico lattacido<br />

nei tibetani (M. <strong>Marzo</strong>rati); la<br />

prestazione fisica dei Baltì, una popolazione<br />

d’alta quota della zona del K2<br />

(S. Mazzoni); lesioni da folgorazione<br />

(G. Agazzi); rischi infettivologici e loro<br />

prevenzione in corso di trekking e<br />

spedizioni (S. Caligaris); dal Monte<br />

Rosa al Nepal: Maleku, un piccolo<br />

ospedale (A. Pascariello); il sonno ed il<br />

riposo nell’uomo in montagna tra<br />

risorse ed impegno (V. Gai); patologie<br />

di interesse psichiatrico: dalla montagna<br />

che ne è la causa alla montagna<br />

che diventa risorsa terapeutico-riabilitativa<br />

(S. Carpineta); protocollo per<br />

l’accettazione e il trattamento ospedaliero<br />

del soggetto ipotermico grave<br />

(E. Donegani); patologie odontostomatologiche<br />

in montagna (A. Aversa).<br />

Dopo una lettura magistrale (moderatore<br />

C. Angelini), si tratterà degli inibitori<br />

della fosfodiesterasi 5 nell’ipertensione<br />

polmonare d’alta quota (M.<br />

Maggiorini).<br />

A conclusione del simposio assemblea<br />

generale della Società italiana di<br />

medicina di montagna.<br />

Un aggiornamento sull’importante<br />

convegno sarà pubblicato in aprile<br />

sullo Scarpone.<br />

Lo Scarpone n. 3 - <strong>Marzo</strong> 2006 •<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!