30.05.2013 Views

Marzo - Club Alpino Italiano

Marzo - Club Alpino Italiano

Marzo - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

QUI CAI<br />

dimostrato inoltre che l’impiego degli ARVA senza una opportuna<br />

formazione e un addestramento continuo in campo porta a<br />

risultati non soddisfacenti info@cai-svi.it cva@arpa.veneto.it. Sul<br />

sito www.cai-svi.it è possibile effettuare la prenotazione.<br />

APPENNINO: CAMMINARE CON LA TESTA<br />

Cinque incontri per camminare sull’Appennino… senza la<br />

testa nel sacco sono stati organizzati dalla Sezione di Reggio<br />

Emilia con il Comune, in collaborazione con il Centro sociale<br />

“Quaresimo” e i Musei civici. Il ciclo di conferenze si è aperto il<br />

21 febbraio con “Pietra di Bismantova (Gino Montipò) e ha in<br />

cartellone “La frequentazione dell’Appennino reggiano tra<br />

Liguri ed Etruschi” a cura di Roberto Macellari (28/2), “Il dialetto,<br />

le tradizioni, i personaggi della montagna reggiana” a cura<br />

di Eolo Biagini (14/3), “I Maggi: cultura e tradizione popolare<br />

dell’Appennino” a cura di Giordano Zambonini (14/3) e<br />

“Paesaggi geologici nell’Appennino reggiano” a cura di Silvia<br />

Chicchi (21/3).<br />

FORMAZIONE SANITARIA PER I SOCI<br />

Adempiendo a uno dei propri scopi statutari, la Commissione<br />

medica del CAI Bergamo promuove il corso di formazione sanitaria<br />

già organizzato dalla sezione negli anni 1984-1998. La pratica<br />

sempre più diffusa di attività in ambiente alpino, nelle molteplici<br />

forme, presuppone nei praticanti conoscenze e esperienze<br />

per acquisire un minimo di autonomia e sicurezza. Al pari<br />

delle conoscenze atte a pianificare e gestire le escursioni (materiali,<br />

cartografia, tecniche di progressione, ecc.), quelle fornite<br />

nel corso possono contribuire ad aumentare il livello di sicurezza<br />

e le capacità operative in eventi che malauguratamente<br />

imponessero - nelle fasi iniziali - un “fatelo da soli” in attesa dell’arrivo<br />

di più organizzati soccorsi: come avvicinarsi a un infortunato,<br />

come effettuare correttamente l’immobilizzazione di un<br />

arto, come inoltrare correttamente una richiesta di soccorso,<br />

cos’è un servizio di elisoccorso, quali vantaggi offre una corretta<br />

alimentazione durante le attività escursionistiche, quali gli<br />

impatti della senescenza, la quota e l’affaticamento quale significato<br />

possono assumere, la necessità di essere tempestivi e efficaci<br />

impone gioco forza la semplicità dell’intervento, da svolgere<br />

quasi sempre con poche risorse a disposizione (persone e<br />

mezzi): come riuscirvi? Il corso punterà su conoscenze e dimostrazioni<br />

semplici, che possano essere essere capite, ricordate e<br />

applicate. I relatori, medici e infermieri saranno professionali e<br />

qualificati, praticanti assidui dell’ambiente alpino, alcuni di essi<br />

anche tecnici del CNSAS e dei servizi regionali di elisoccorso:<br />

non solo quindi professionisti della materia, ma anche particolari<br />

conoscitori del soccorso in montagna. Le lezioni si svolgeranno<br />

dal 6 aprile al 22 maggio presso la sede del CAI, presso il<br />

Palamonti in via Pizzo Presolana 15 a Bergamo, con inizio alle<br />

ore 20,45. Necessaria l’iscrizione (a partire dal 6 marzo) e il versamento<br />

della quota. Sarà rilasciato attestato di frequenza a chi<br />

avrà frequentato almeno sette delle prime nove lezioni.<br />

CESIOMAGGIORE RICORDA GUIDO ROSSA<br />

Guido Rossa, accademico del <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong>, sindacalista<br />

assassinato a Genova dalle Brigate rosse il 24 gennaio 1979,<br />

è stato commemorato il 25 novembre a Cesiomaggiore presso<br />

Feltre dove era nato. La figura di Rossa è stata ricordata da Lino<br />

Fornelli che gli era amico e compagno di scalate. La cerimonia,<br />

organizzata da Domenico Grazioli, è stata voluta dalla<br />

Biblioteca comunale di Cesiomaggiore e si è svolta in due sezioni:<br />

una di mattina, rivolta agli studenti della I e II media, l’altra<br />

di sera per il pubblico del paese. Le vicende della vita di Rossa<br />

sono state seguite con molto interesse.<br />

●<br />

QUI CAI<br />

Anniversari<br />

Trento, gli 85 anni della sezione operaia<br />

Si è svolta in gennaio a Trento nella Sala Depero del<br />

Palazzo della Provincia l’assemblea rievocativa della<br />

SOSAT (www.sosat.it) che ha così aperto le manifestazione<br />

per i suoi 85 anni e per gli 80 anni del Coro (www.corososat.it).<br />

Il presidente Remo Nicolini ha ricordato l’importanza<br />

della sezione operaia quale momento di aggregazione<br />

dei ceti popolari nel 1921. Il presidente del coro<br />

Francesco Benedetti ha ricordato le origini del complesso<br />

da cui è nata la coralità alpina. Ed Elio Fox, socio onorario,<br />

ha proposto a sua volta una lettura della storia sosatina<br />

proiettandola nel futuro. “In un mondo mordi e fuggi la<br />

SOSAT potrebbe rappresentare una certezza”, ha detto “e<br />

offrire motivazioni di aggregazione dato che la sede è prestigiosa<br />

e si trova in un luogo strategico del centro storico<br />

di Trento. Sono poi intervenuti il presidente della Giunta<br />

provinciale Lorenzo Dellai, il presidente del Consiglio regionale<br />

Mario Magnani, l’assessore del Comune di Trento<br />

Andrea Rudari, per il CAI il consigliere centrale Ettore<br />

Zanella e per la SAT il presidente Franco Giacomoni. Il<br />

Coro diretto dal maestro Paolo Tasin ha aperto l’assemblea,<br />

seguita nella sede di via Malpaga 17 dall’inaugurazione<br />

della mostra “Sosat 1921 - 2006” curata da Mario<br />

Benassi, Nino Baratto e Claudio Pegoretti. Tra gli appuntamenti<br />

culturali annunciati: il 7 marzo il Soccorso alpino<br />

della Guardia di finanza di Tione che nel 2005 ha festeggiato<br />

i 30 anni, il 21 marzo il roveretano Maurizio Giordani<br />

(Dimensione alpinismo), il 4 aprile Claudio Kerschbaumer<br />

(Spirito libero), il 18 aprile Luca Ciola e Marco Giacomelli<br />

(Nuova Zelanda). Poi tre incontri dedicati soprattutto ai giovani:<br />

il 16 maggio Massimo Nicolodi della Giscover<br />

(Orientamento con il GPS), il 23 maggio si parlerà di<br />

escursionismo, il 30 maggio di arrampicata.<br />

UNO SGUARDO ALLE GRANDI ALPI<br />

Si è svolta con successo a Torino il 24 gennaio la presentazione,<br />

organizzata dalla Biblioteca nazionale, del prestigioso primo<br />

volume della “summa” della cartografia alpina “Le grandi Alpi<br />

nella cartografia 1482-1885”. Al Monte dei Cappuccini un<br />

numeroso e qualificato pubblico ha ascoltato gli autori, i noti<br />

studiosi e collezionisti milanesi Laura e Giorgio Aliprandi, che<br />

dopo l’introduzione del presidente generale Annibale Salsa<br />

hanno illustrato la propria opera.<br />

IL GRANDE CUORE DEI SOCI ROMANI<br />

La Sezione di Roma, d’intesa con la Facoltà di ingegneria La<br />

Sapienza, ha organizzato il 27 gennaio, presso la Sala del<br />

Chiostro in San Pietro in Vincoli, un incontro con l’alpinista<br />

Renzo Benedetti - istruttore nazionale di alpinismo e sci alpinismo<br />

del gruppo Scoiattoli di Cortina - che durante le cele- ➜<br />

Lo Scarpone n. 3 - <strong>Marzo</strong> 2006 •<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!