30.05.2013 Views

Marzo - Club Alpino Italiano

Marzo - Club Alpino Italiano

Marzo - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lle Marittime il biblico esodo di un migliaio di ebrei perseguitati dai nazisti<br />

Vésubie. Attraversato dopo l’8 settembre<br />

il colle delle Finestre, scendono a Valdieri<br />

dove sono raggiunti dal bando tedesco che<br />

ordina a tutti gli stranieri presenti nella<br />

valle di consegnarsi per l’internamento nel<br />

campo di concentramento di Borgo san<br />

Dalmazzo: 349 si consegneranno e di essi<br />

329 saranno deportati ad Auschwitz il 21<br />

novembre.<br />

Harry, sua madre e un piccolo gruppo di<br />

ebrei, anziché obbedire al bando, risalgono<br />

di nascosto le alture che conducono a<br />

Madonna del Colletto, di lì scendono in<br />

valle Stura per trovare rifugio a Moiola,<br />

presso una famiglia contadina. E’ lì che<br />

Harry incontra un nucleo di militari deciso<br />

a resistere e si aggrega a loro. Inizia così la<br />

sua avventura partigiana che vivrà con il<br />

nome di battaglia di Biancastella. La madre<br />

rimarrà fino alla Liberazione nascosta in<br />

vari luoghi della valle grazie all’aiuto dei<br />

montanari e dei partigiani. I Burger emigreranno<br />

negli USA nel 1950.<br />

Simone Gockman, salita da Nizza col<br />

marito e la bimba di due anni, aveva invece<br />

attraversato il colle Ciriegia. Discesa alle<br />

Terme di Valdieri, la famiglia sfugge alla<br />

deportazione trovando rifugio, tra diverse<br />

avventure, prima nei pressi di Boves, poi a<br />

Spinetta, successivamente sulle alture di<br />

Demonte.<br />

Adriana Muncinelli<br />

ella memoria<br />

getto Interreg, si consolida la diffusione<br />

della memoria di questi eventi attraverso<br />

l’allestimento di un memoriale della<br />

deportazione, di prossima inaugurazione<br />

a Borgo San Dalmazzo; la collocazione, in<br />

collaborazione con il parco delle Alpi<br />

Marittime, di una targa commemorativa a<br />

ognuno dei due colli; la segnalazione di<br />

un altro percorso tra le valli Stura e<br />

Gesso dedicato al tema del rifugio offerto<br />

dal coraggio generoso di contadini e<br />

montanari; la produzione di una serie di<br />

dépliant informativi sui percorsi ebraici e<br />

lo sviluppo di attività didattiche mirate ai<br />

vari ordini di scuola sull’argomento.<br />

• Nel 2004/2005 in due dei laboratori<br />

didattici realizzati in collaborazione con<br />

l’Istituto Storico della Resistenza di<br />

Cuneo le classi quinte A e B del Liceo linguistico<br />

di Saluzzo traducono dall’inglese<br />

il libro di Harry Burger e i piccoli allievi<br />

delle V elementari a tempo pieno di<br />

Borgo San Dalmazzo analizzano il memoriale<br />

Gockman e lo trasformano liberamente<br />

in fumetto bilingue su CD-ROM.<br />

Entrambi sono pubblicati sul n.67 di “Il<br />

presente e la storia”, che dedica a<br />

“Biancastella” la sua copertina. (A.M.)<br />

“Da quel momento<br />

fui Biancastella”<br />

Come Harry Burger diventi il<br />

partigiano Biancastella lo<br />

spiega l’autore (che oggi vive<br />

negli Stati Uniti) in questa<br />

pagina tratta dal memoriale<br />

“Biancastella - un partigiano<br />

ebreo durante la seconda guerra<br />

mondiale” pubblicato per gentile<br />

concessione della University<br />

Press of Colorado sul numero 67<br />

di “Il presente e la storia”,<br />

rivista semestrale a cura<br />

dell’Istituto storico della<br />

Resistenza e della Società<br />

contemporanea in provincia di<br />

Cuneo (corso Nizza 21, 12100<br />

Cuneo, tel.0171 445289, email:<br />

isrcnp@cuneo.net. Costo di ogni<br />

numero15 euro). Ha 19 anni<br />

Burger nel settembre del ‘43<br />

quando decide di unirsi a un<br />

gruppo di militari italiani che<br />

hanno scelto la resistenza<br />

armata. Sono passati quattro<br />

anni da quando è stato<br />

costretto a lasciare Vienna con<br />

la sua famiglia: quattro anni di<br />

vita raminga, di paura, sempre<br />

in fuga dai nazisti. Ora da uomo<br />

braccato può finalmente<br />

trasformarsi in combattente...<br />

Ero il più giovane nel mio nuovo<br />

gruppo e questo mi faceva sentire<br />

bene. Avevamo intrapreso il<br />

nostro cammino attraverso le montagne<br />

fermandoci alla baita di un cacciatore.<br />

L’ufficiale in carica mi disse che ora ero<br />

uno di loro. Mi consegnò un fucile e<br />

affermò che ero un libero combattente,<br />

un partigiano. Ciò sembrò davvero<br />

solenne, e ne fui felice.Adesso sarei stato<br />

capace di rispondere agli spari. Non sarei<br />

più stato cacciato come un animale (...).<br />

Ero orgoglioso e pieno di aspettative.<br />

Passammo la notte nella baita mangiando<br />

cibo in scatola e dormendo sulla<br />

paglia. Il giorno seguente proseguimmo,<br />

arrampicandoci sempre più in alto sulle<br />

montagne. Giungemmo ad un lago e<br />

trovammo un’altra baita che divenne il<br />

nostro quartiere generale<br />

per un po’ di tempo. Uno<br />

degli uomini aveva granate<br />

a mano tedesche.<br />

Quando si tirava la linguetta,<br />

la granata esplodeva<br />

dopo sette secondi. Il<br />

nostro compagno ne prese<br />

una, tirò la linguetta e la<br />

gettò nell’acqua. Il lago<br />

era pieno di trote e la<br />

detonazione ne uccise un<br />

gran numero. Tutto quello che dovemmo<br />

fare fu radunarle e portarle sulla<br />

riva. Accendemmo il fuoco e mangiammo<br />

pesce per cena. Non ritenevo legale<br />

questo modo di pescare, ma la guerra<br />

era dura. Per la prima volta da anni mi<br />

sentii veramente sicuro. Questi ragazzi<br />

sapevano cosa stavano facendo. Mi fidavo<br />

di loro, ma ero ancora ingenuo ed essi<br />

si approfittavano di me. Un giorno uno<br />

dei tenenti disse che voleva scendere a<br />

valle per scoprire come stava andando<br />

la guerra. Ero l’unico in abiti civili, e mi<br />

chiese di prestargli il vestito. Sembrò la<br />

cosa giusta da fare, così barattai il mio<br />

vestito con la sua uniforme e le mie scarpe<br />

con i suoi stivali militari. Mi andavano<br />

bene, perché avevamo quasi la stessa<br />

taglia. Egli partì quasi subito. Dopo<br />

alcuni giorni non era ancora tornato e fu<br />

dichiarato disertore. Non pensai che<br />

questo fosse molto divertente; ora ero<br />

bloccato nell’uniforme di un ufficiale<br />

italiano. I ragazzi risero e dissero che<br />

d’ora in poi sarei stato un tenente di<br />

prima nomina.<br />

Nella tasca interna del cappotto trovai<br />

i documenti dell’ufficiale. Il suo nome<br />

era Enrico Biancastella. Era nato a Bari<br />

ora sotto l’occupazione alleata, perciò<br />

non si sarebbe potuto rintracciare nulla<br />

se fossimo stati catturati dai nazisti.<br />

Presi il nome di quest’uomo. Da quel<br />

momento fui Biancastella.<br />

Adottare una nuova identità mi andava<br />

a pennello. La vita che avevo conosciuto<br />

come Heinz Josef Burger era finita.<br />

Non sarei cresciuto, non avrei continuato<br />

il lavoro di mio padre, comprato<br />

biglietti stagionali per l’Austria, Vienna<br />

e per l’opera. Le regole erano cambiate<br />

del tutto e se fossi riuscito a sopravvivere<br />

a questa guerra avrei dovuto cambiare<br />

anch’io. Con il nome Biancastella<br />

divenni subito una persona differente da<br />

quella che ero stato prima. Divenni un<br />

combattente della Resistenza. (…)<br />

Harry Burger<br />

Lo Scarpone n. 3 - <strong>Marzo</strong> 2006 •<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!