30.05.2013 Views

Bollettino n.4 - Cassa Nazionale del Notariato

Bollettino n.4 - Cassa Nazionale del Notariato

Bollettino n.4 - Cassa Nazionale del Notariato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“ Tariffe minime: non è ammissibile<br />

contrattare il compenso fissato<br />

per remunerare<br />

un pubblico servizio<br />

”<br />

4<br />

Bersani e di alcune norme contenute nella<br />

recente Legge Finanziaria. Nella mia relazione<br />

al precedente congresso sottolineavo<br />

la necessità che alle Casse di previdenza<br />

dei liberi professionisti sia garantita fino<br />

in fondo l’autonomia normativa ed assicurata,<br />

inoltre, un’autonomia “sostanziale”<br />

sorretta, al di là <strong>del</strong> suo mero riconoscimento<br />

formale, da un quadro normativo e<br />

da una politica generale che consentano di<br />

fatto l’esercizio di concrete facoltà di autogoverno.<br />

E tra i fattori necessari a garantire<br />

ed assicurare tale facoltà e dei quali,<br />

però, si avvertiva la carenza, indicavo la<br />

possibilità di disporre di un quadro di stabilità<br />

<strong>del</strong>le fonti <strong>del</strong> gettito contributivo, di<br />

un equo trattamento fiscale, di un rapporto<br />

equilibrato fra iscritti al fondo attivi e<br />

passivi e <strong>del</strong> pieno ed espresso riconoscimento<br />

<strong>del</strong>la natura privatistica degli Enti.<br />

Oggi, a distanza di un anno, non si può<br />

certo dire che la situazione sia migliorata.<br />

Tutt’altro. Non è stata emanata, nonostante<br />

le reiterate richieste <strong>del</strong>l’A.d.E.P.P., alcuna<br />

norma diretta a sottrarre esplicitamente le<br />

Casse privatizzate dalla disciplina dei contratti<br />

pubblici, così che per il rinnovo <strong>del</strong>la<br />

nostra polizza sanitaria il Consiglio <strong>del</strong>la<br />

<strong>Cassa</strong> prudentemente ha deciso di seguire<br />

la procedura <strong>del</strong>la gara europea. Sembra<br />

<strong>del</strong> tutto tramontata poi, e ciò nonostante le<br />

promesse e gli attestati di solidarietà di tutte<br />

le forze politiche, la possibilità di ottenere,<br />

come è riconosciuto ai fondi pensione, alle<br />

ONLUS e agli Istituti di previdenza pubblica,<br />

un sistema di imposizione fiscale che tenga<br />

conto <strong>del</strong>la natura e degli scopi degli Enti<br />

previdenziali con la eliminazione, quantomeno,<br />

<strong>del</strong>la doppia tassazione <strong>del</strong>le rendite<br />

patrimoniali (al momento <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>del</strong> reddito ed al momento <strong>del</strong>la erogazione<br />

pensionistica). Al contrario, nella Finanziaria<br />

2007 è previsto, come noto, un aumento<br />

dall’attuale 12,50% al 20% <strong>del</strong>l’aliquota sui<br />

redditi di capitale e sui redditi diversi di<br />

natura finanziaria, aliquota che sarebbe<br />

applicata su tutti gli strumenti finanziari<br />

compresi i titoli di Stato sia di nuova che di<br />

vecchia emissione. Sembrerebbe, addirittura,<br />

che la tassazione debba essere destinata<br />

a colpire non solo le plusvalenze realizzate<br />

ma anche quelle maturate.<br />

A questo sfavorevole contesto generale<br />

dobbiamo aggiungere due specifiche criticità<br />

<strong>del</strong>la nostra <strong>Cassa</strong>: la già avviata, come<br />

abbiamo visto, emorragia contributiva relativa<br />

alla perdita <strong>del</strong> settore degli autoveicoli<br />

e il timore di un aumento non fisiologico<br />

<strong>del</strong>le sedi notarili. C’è solo da sperare che<br />

nella ormai prossima revisione <strong>del</strong>la Tabella<br />

si tenga conto degli equilibri di medio e<br />

lungo periodo <strong>del</strong>la <strong>Cassa</strong> e che, per quanto<br />

riguarda gli autoveicoli, si possa ottenere,<br />

secondo quanto è stato promesso al<br />

presidente Piccoli, la trascrizione telematica<br />

<strong>del</strong>le dichiarazioni di vendita, mettendo<br />

così sullo stesso piano di parità operativa<br />

tutti i titolari <strong>del</strong> potere di autentica.<br />

Per completare il quadro <strong>del</strong>le difficoltà e<br />

dei timori che incombono oggi sulle Casse<br />

di previdenza privatizzate vanno ricordati<br />

due altri provvedimenti inseriti nella recente<br />

manovra finanziaria, nonché le disposizioni<br />

<strong>del</strong> decreto Bersani relative alla liberalizzazione<br />

<strong>del</strong>le tariffe professionali.<br />

L’articolo 85 <strong>del</strong>la Finanziaria prevede un<br />

contributo di solidarietà <strong>del</strong> 3% a carico<br />

<strong>del</strong>le pensioni di importo superiore a<br />

5.000 euro mensili. Si tratta di un provvedimento<br />

che non riguarda, se non per casi<br />

sporadici, il trattamento pensionistico erogato<br />

dalla generalità degli Enti di previdenza<br />

dei professionisti ma solo la fascia<br />

alta <strong>del</strong>le pensioni percepite dai notai.<br />

Secondo i primi calcoli, la norma dovrebbe<br />

sottrarre ai notai pensionati con 40 anni di<br />

anzianità di esercizio circa 600 euro l’anno.<br />

Si dirà che non è una somma altissima.<br />

E tuttavia (a parte che il sacrificio economico<br />

è di una certa consistenza se rapportata<br />

alla somma di euro 4.600,00 che<br />

costituisce l’ammontare <strong>del</strong>la pensione<br />

massima notarile al netto <strong>del</strong>le tasse), non<br />

c’è dubbio che siamo in presenza di una<br />

misura inaccettabile e mortificante solo se<br />

si considera che il trattamento pensionistico<br />

è la risultanza di contributi versati nel<br />

corso di una intera vita professionale e<br />

che il provvedimento viene a colpire una<br />

categoria socialmente debole.<br />

Confesso al carissimo presidente Meale, al<br />

quale rivolgo il saluto più affettuoso, che<br />

se il Consiglio avesse solo immaginato l’emanazione<br />

di un siffatto provvedimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!