31.05.2013 Views

FOGLIO-GIORNALINO CRISTIANO EVANGELICO ... - Il Ritorno

FOGLIO-GIORNALINO CRISTIANO EVANGELICO ... - Il Ritorno

FOGLIO-GIORNALINO CRISTIANO EVANGELICO ... - Il Ritorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una parola, un gesto o una qualsiasi azione che significhi “so che ci sei". La fame di carezze spesso è<br />

determinante per l'uso che una persona fa del proprio tempo. Si possono, per esempio passare minuti, ore o<br />

una vita intera cercando carezze in molti modi, anche ricorrendo ai giochi psicologici; oppure trascorrere<br />

minuti, ore o una vita intera cercando di evitare carezze, rinchiusi in se stessi.<br />

DEPRESSIONE: L'INCAPACITÀ DI ESSERE FELICI.<br />

Dott. Luigi Di Giuseppe psicologo, Psicoterapeuta - Responsabile Unità Operativa di Riabilitazione<br />

Psicologica Casa di Cura Villa Pini d'Abruzzo – Chieti (Prima parte)<br />

http://www.psicoline.it/prodotto_servizio/depressione<br />

Se una mattina svegliandovi vi sentite a disagio, se l'idea di dare inizio alla giornata vi provoca<br />

malessere, se la prospettiva di andare in ufficio e di affrontare la routine quotidiana vi suscita un senso<br />

di nausea o di rifiuto, può darsi che stiate vivendo un sentimento di depressione.Ma può anche darsi<br />

che siate all‘inizio di un episodio depressivo che potrebbe causarvi un considerevole fastidio.<strong>Il</strong> modo<br />

empirico per stabilire in quale di delle due situazioni vi trovate può essere quello di chiedervi se vi<br />

piacerebbe piantare tutto per andare da qualche parte, a Parigi o alle Seychelles, oppure, più<br />

semplicemente, da qualche amico in un‘altra città.Se la vostra risposta sarà : "Magari!", con un senso<br />

di sollievo, è probabile che il vostro sia un semplice, anche se noioso, ”Sentimento Depressivo". Ma se<br />

la risposta fosse: È inutile o: Non me ne importa niente, tanto non cambierebbe nulla, allora è<br />

probabile che siate all‘inizio di ”episodio di depressione".Molte persone soffrono in questo modo<br />

giorno dopo giorno per tutta la vita, immerse in un grigiore permanente che nei casi peggiori può<br />

trapassare nella completa oscurità. Sono imprigionate nel ”buco nero" della depressione.Chi soffre<br />

così sa bene che c'è qualcosa in lui che non va ma non è detto che chiami questa condizione malattia.<br />

E chi mai, in fondo, considera la semplice stanchezza, apatia, tristezza e irritazione? Malgrado tutta<br />

l'opera di divulgazione psichiatrica le malattie fisiche continuano ad essere accettate più di quelle<br />

psichiche. Ciò vale anche per la depressione, che presenta agli occhi della gente un'immagine molto<br />

peggiore in confronto alle malattie somatiche.In una società dove giovinezza, forma fisica, salute ed<br />

efficienza occupano i posti più alti nella scala dei valori, la depressione rappresenta una grossa<br />

minaccia. Nè cambia nulla il fatto che anche persone famose e di successo come Abramo Lincon,<br />

Winston Churchill, Ernest Hemingway, Marilyn Monroe, abbiano dovuto lottare con la depressione.<br />

Ed è anche per questo motivo, per questa discriminazione, che molti depressi raccolgono tutte le loro<br />

forze per cercare di mantenere all‘esterno una apparenza di normalità.Cercano disperatamente<br />

spiegazioni plausibili del loro stato: una volta è la cattiva stagione (la pioggia in fondo deprime anche<br />

gli altri), una volta il raffreddore, un'altra è che hanno dormito male o hanno mangiato qualcosa di<br />

guasto, oppure hanno litigato col principale. E quando poi non sanno più a che cosa appigliarsi,<br />

dichiarano di essere pessimisti per natura. Ma qualunque sia la scappatoia trovata, lo scopo è sempre<br />

lo stesso: illudersi che in fondo non sia nulla.Grazie a questa capacità di autoinganno i casi non troppo<br />

gravi di depressione risultano invisibili al mondo esterno. Nel paziente invece si svolge una lotta<br />

ininterrotta, una lotta con se stesso per la sopravvivenza. C'è l‘insonnia o un bisogno accresciuto di<br />

sonno, irrequietezza ed irritabilità, pensieri suicidi. Alcuni aumentano di peso, altri dimagriscono a<br />

vista d‘occhio. Si perde la capacità di concentrazione, mentre scompare anche il desiderio sessuale. In<br />

molti casi a tutto questo si aggiungono dolori cronici, che a volte prendono il sopravvento tanto da<br />

occultare completamente i sintomi depressivi.<strong>Il</strong> medico di famiglia si trova di fronte a pazienti che<br />

lamentano cefalee, disturbi digestivi, dolori gastrici o sintomi cardiaci, senza che i trattamenti consueti<br />

diano alcun risultato (cosa che non può sorprendere dato che il problema vero rimane irrisolto).In<br />

questi casi si parla di depressione larvata. <strong>Il</strong> 90% di questi pazienti si aspetta un aiuto dalla medicina<br />

generale e comincia così un pellegrinaggio da un medico all'altro, che spesso si trascina per anni. Su<br />

scala mondiale, secondo le stime dell‘Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 3 al 5% della<br />

popolazione è colpito da depressione cronica, per un totale di 120-200 milioni di casi. Altri studi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!