31.05.2013 Views

documento del consiglio di classe - Istituto di istruzione superiore ...

documento del consiglio di classe - Istituto di istruzione superiore ...

documento del consiglio di classe - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 comma 2 – Legge 10 <strong>di</strong>cembre 1997 n. 425<br />

Approvato il ____________<br />

IL COORDINATORE DI CLASSE<br />

Prof.ssa Sedda Maria Eloisa<br />

IL DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

Prof.ssa Maria Beatrice Pisu<br />

CARBONIA 14 maggio 2012<br />

CLASSE V C<br />

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C


1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

La <strong>classe</strong> VC è costituita da 14 alunni (10 alunne e 2 alunni), <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> essi provengono dalla<br />

<strong>classe</strong> quarta <strong>del</strong>la medesima sezione mentre due alunne, ripetenti, provengono dalla <strong>classe</strong> quinta<br />

<strong>del</strong>la sezione C. L’inserimento <strong>del</strong>le ripetenti non ha creato problematiche nella <strong>classe</strong> per quanto<br />

riguarda l'andamento <strong>di</strong>sciplinare. L’interazione personale tra gli studenti si è risolta in modo<br />

positivo: gli alunni si sono affiatati tra loro e hanno collaborato nell'organizzazione <strong>del</strong> lavoro<br />

scolastico. Si precisa che pochi elementi risiedono a Carbonia, dato che la maggior parte degli<br />

alunni è pendolare e proviene dai paesi limitrofi (Narcao, Nuxis, Gonnesa).<br />

Il percorso scolastico non ha usufruito sempre <strong>del</strong>la continuità <strong>di</strong>dattica. All’interno <strong>del</strong><br />

corpo docente, si sono verificati <strong>di</strong>versi avvicendamenti nelle <strong>di</strong>scipline nel corso <strong>del</strong> quinquennio<br />

e, in particolare, nel triennio. La <strong>classe</strong> ha mantenuto la continuità <strong>di</strong>dattica in Letteratura italiana e<br />

latina, Filosofia e Storia, Inglese, Disegno e storia <strong>del</strong>l'Arte. Per quanto riguarda le <strong>di</strong>scipline<br />

Matematica e Fisica, Religione e Scienze i docenti sono subentrati quest'anno.<br />

Di fronte a questa situazione, la <strong>classe</strong> ha reagito con adeguato senso <strong>di</strong> maturità, assumendo un<br />

comportamento rispettoso e corretto nei confronti degli insegnanti e <strong>di</strong>mostrandosi sempre<br />

<strong>di</strong>sponibile al <strong>di</strong>alogo educativo. Questi atteggiamenti hanno permesso <strong>di</strong> superare alcune <strong>di</strong>fficoltà<br />

nell’adattamento alle nuove impostazioni <strong>di</strong>dattiche, dato che la maggior parte degli allievi ha dato,<br />

nel corso degli anni, un’impronta positiva al lavoro scolastico.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico, all'inizio <strong>del</strong> triennio, la <strong>classe</strong> evidenziava una rilevante<br />

<strong>di</strong>somogeneità nelle abilità, dovuta alla mancata selezione nel corso <strong>del</strong> biennio. Solo una parte<br />

degli studenti era <strong>di</strong>sponibile e preparata ad accogliere con interesse le proposte <strong>di</strong>dattiche e si<br />

mostrava in<strong>di</strong>vidualmente motivata ad apprendere, consapevole <strong>del</strong>l’impegno necessario. Altri<br />

allievi, per lo più passivi nel <strong>di</strong>alogo educativo, stentavano ad assumere un ritmo <strong>di</strong> lavoro proficuo,<br />

atto a superare le carenze metodologiche che si riscontravano in tutte le <strong>di</strong>scipline. Questo gruppo<br />

manifestava, inoltre, <strong>di</strong>scontinuità nel lavoro domestico e nella presenza alle verifiche.<br />

L’azione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>classe</strong>, perciò, nel triennio, è stata volta tanto a cercare <strong>di</strong><br />

sollecitare la motivazione degli studenti meno attivi, quanto a richiamare la necessità <strong>di</strong> un impegno<br />

in<strong>di</strong>viduale più qualificato e assiduo. I docenti hanno stimolato il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi<br />

trasversali, quali l’acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo ed efficace, la capacità <strong>di</strong><br />

rielaborare criticamente le informazioni, il raggiungimento <strong>di</strong> proprietà espressive nell’esposizione<br />

orale e scritta, con riguardo particolare all’impiego <strong>del</strong>la terminologia specifica in ciascun settore.<br />

La risposta <strong>del</strong>la maggior parte degli studenti agli interventi è stata lodevole. La <strong>classe</strong>,<br />

infatti, ha manifestato <strong>di</strong>sponibilità all’ascolto, correttezza nel comportamento, rispetto reciproco,<br />

elementi che hanno sempre consentito una comunicazione <strong>di</strong>dattica serena. Le <strong>di</strong>fficoltà iniziali<br />

sono state globalmente superate e molti allievi hanno acquisito un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o efficace entro la<br />

<strong>classe</strong> quarta; altri hanno avuto bisogno <strong>di</strong> più tempo, si deve inoltre evidenziare che alcuni alunni,<br />

più deboli, al quarto anno, hanno preferito abbandonare il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> liceale per seguire altri<br />

in<strong>di</strong>rizzi.<br />

Alla fine <strong>del</strong> percorso scolastico, gli allievi hanno maturato risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

formativo a livelli <strong>di</strong>fferenziati per quanto riguarda il conseguimento <strong>di</strong> conoscenze, competenze e<br />

capacità.<br />

La maggior parte degli alunni ha maturato in modo adeguato le capacità analitiche,<br />

espositive e argomentative, mostrando <strong>di</strong> sapersi orientare autonomamente nello stu<strong>di</strong>o, in una<br />

<strong>di</strong>mensione anche critica. Pochi studenti, affidandosi ad uno stu<strong>di</strong>o prevalentemente mnemonico,<br />

1<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

non appaiono sempre sicuri nell’in<strong>di</strong>viduare e mettere a fuoco in modo sod<strong>di</strong>sfacentemente<br />

autonomo gli argomenti proposti, richiamando le conoscenze acquisite attraverso opportuni<br />

collegamenti concettuali ed attivando le abilità che pure hanno conseguito.<br />

In sintesi, è possibile affermare che alcuni allievi, infatti, grazie alla partecipazione attiva al<br />

<strong>di</strong>alogo educativo e all’impegno continuo, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in modo<br />

completo, attestandosi ad un livello <strong>di</strong> profitto da più che <strong>di</strong>screto a buono e, in qualche caso, a<br />

ottimo livello. Altri allievi, grazie ad un ritmo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento regolare in tutte le <strong>di</strong>scipline,<br />

hanno conseguito gli obiettivi in modo adeguato, anche se alcuni elementi mostrano <strong>del</strong>le incertezze<br />

in qualche <strong>di</strong>sciplina.<br />

La frequenza degli studenti alle lezioni è stata, per lo più, continua.<br />

Gli incontri con le famiglie, svoltisi nel rispetto <strong>del</strong> calendario stabilito all’inizio <strong>del</strong>l’anno dal<br />

Collegio docenti, hanno registrato una adeguata partecipazione.<br />

2 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE<br />

N° ALUNNO Data <strong>di</strong> nascita Provenienza<br />

1 Ballocco Chiara 06/03/1993<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

2 Canè Francesca<br />

3 Cani Alice<br />

4 Caschili Sara<br />

5 Collu Marta<br />

6 Contini Cristina<br />

7 Contini Graziella<br />

8 Cremone Martina<br />

9 Frau Serena<br />

10 Perda Giulia<br />

11 Pinna Filippo<br />

12 Puliga Luca<br />

13 Tocco Martina<br />

08/05/1991<br />

18/09/1993<br />

09/10/1990<br />

28/12/1993<br />

07/04/1993<br />

30/03/1993<br />

17/05/1993<br />

27/04/1993<br />

09/04/1993<br />

03/04/1993<br />

13/06/1992<br />

30/09/1992<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla V C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Proveniente dalla IV C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

2


14 Usai Alice<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

29/03/1991<br />

3 CURRICULUM VITAE DEGLI ALLIEVI<br />

COGNOME E NOME ANNI CLASSE CREDITO<br />

(punti)<br />

Ballocco Chiara<br />

Canè Francesca<br />

Cani Alice<br />

Caschili Sara<br />

Collu Marta<br />

Contini Cristina<br />

Contini Graziella<br />

Cremone Martina<br />

Frau Serena<br />

Perda Giulia<br />

Pinna Filippo<br />

Puliga Luca<br />

2009/10 3 6<br />

2010/11 4 6<br />

2007/08<br />

2008/09<br />

3 4<br />

2009/10<br />

2010/11<br />

4 5<br />

2009/10 3 6<br />

2010/11 4 6<br />

2007/08 3 4<br />

2008/09<br />

2009/10<br />

2010/11<br />

4<br />

5<br />

5<br />

2009/10 3 6<br />

2010/11 4 6<br />

2009/10 3 7<br />

2010/11 4 6<br />

4<br />

Non ammessa<br />

Non ammessa<br />

matematica<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

EVENTUALI DEBITI<br />

FORMATIVI<br />

Non ammessa<br />

Respinta all’esame<br />

2009/10 3 4 Inglese - scienze<br />

2010/11 4 4 Matematica - fisica<br />

2009/10 3 5<br />

2010/11 4 5<br />

2009/10 3 5<br />

2010/11 4 5<br />

2009/10 3 6<br />

2010/11 4 6<br />

2009/10 3 4 Filosofia<br />

2010/11 4 5<br />

2008/09 3 4<br />

2009/10<br />

2010/11<br />

4<br />

…..4<br />

4<br />

Non ammesso<br />

Latino – inglese – matematica<br />

Proveniente dalla V C <strong>del</strong>lo<br />

scorso anno<br />

Tot. Cre<strong>di</strong>ti.<br />

al 2010/11<br />

Tocco Martina 2008/09 3 4 9<br />

12<br />

9<br />

12<br />

8<br />

12<br />

14<br />

8<br />

10<br />

10<br />

12<br />

9<br />

8<br />

3


Usai Alice<br />

4<br />

Classe<br />

2009/10<br />

2010/11<br />

4<br />

……4<br />

2007/08 3 4<br />

2008/09<br />

2009/10<br />

2010/11<br />

4<br />

5<br />

5<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

5<br />

4<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

Non ammessa<br />

Fisica – matematica<br />

Non ammessa<br />

Respinta all’esame<br />

QUADRO RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DEGLI SCRUTINI FINALI DELLA<br />

CLASSE NEI PRECEDENTI DUE ANNI<br />

N°studenti<br />

promossi con<br />

debito formativo<br />

N°studenti<br />

promossi con<br />

6-7<br />

N°studenti<br />

promossi con<br />

7-8<br />

N°studenti<br />

promossi con<br />

8-9<br />

N°studenti<br />

promossi con<br />

9-10<br />

8<br />

N° studenti<br />

non<br />

promossi<br />

III LICEO 7 9 4 1 0 0<br />

IV LICEO 6 6 7 1 0 3<br />

5<br />

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELL’ANNO<br />

SCOLASTICO 2011-2012<br />

N° COGNOME – NOME DISCIPLINA STATUS<br />

1 Sedda Maria Eloisa Italiano e latino D. t. i.<br />

2 Arangino Sergio Storia e filosofia D. t. i.<br />

3 Marongiu Rosa Maria Lingua e letteratura inglese D. t. i.<br />

4 Fanni Antonello Matematica e Fisica D. t. i.<br />

5 Giacomina Alessandra Scienze D. t. d.<br />

6 Renier Linda Storia <strong>del</strong>l'arte D. t. i.<br />

7 Osanna Marisa Educazione fisica D. t. i<br />

8 Lullo Vincenza Religione D. t. i<br />

Legenda:<br />

D. t. i. = docente a tempo indeterminato.<br />

4


D. t. d. = docente a tempo determinato.<br />

6 PROFILO DELL’INDIRIZZO<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Liceo Scientifico<br />

La <strong>classe</strong> V C porta a termine il suddetto corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> col seguente quadro orario:<br />

DISCIPLINA ORE DI LEZIONE SETTIMANALI<br />

1. Italiano 4<br />

2. Latino 3<br />

3. Storia 3<br />

4. Filosofia 3<br />

5. Scienze 2<br />

6. Matematica 3<br />

7. Fisica 3<br />

8. Inglese 4<br />

9. Storia <strong>del</strong>l'Arte 2<br />

10. Educazione fisica 2<br />

11. Religione 1<br />

7 OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO<br />

OBIETTIVI DIDATTICO -EDUCATIVI COMUNI<br />

VERSANTE COGNITIVO<br />

• Conoscere gli argomenti <strong>del</strong>le varie <strong>di</strong>scipline in un’ottica organica e consequenziale.<br />

• Saper rielaborare gli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e le conoscenze con apporti personali e<br />

consapevolezza critica.<br />

• Acquisire la capacità <strong>di</strong> operare collegamenti tra conoscenze e competenze acquisite in<br />

ambiti <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong>versi.<br />

• Acquisire capacità <strong>di</strong> riflessione metacognitiva così da progettare, controllare, gestire il<br />

proprio percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

• Utilizzare strategie <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>fferenziate in rapporto al tipo <strong>di</strong> testo, alla materia<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e allo scopo da conseguire.<br />

• Saper formulare un <strong>di</strong>scorso orale grammaticalmente corretto, coerente sul piano<br />

concettuale ed efficace sul piano comunicativo.<br />

• Produrre testi scritti <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso in rapporto alle <strong>di</strong>verse funzioni, articolati in modo<br />

coerente, linguisticamente corretti ed efficaci.<br />

• Consolidare le capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

5


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

• Usare in modo pertinente i criteri <strong>di</strong> valutazione specifici <strong>del</strong>le varie materie; formulare<br />

giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valore motivati e argomentati.<br />

VERSANTE SOCIO-AFFETTIVO<br />

• Assumere responsabilità personali e <strong>di</strong> gruppo in pieno rispettok <strong>del</strong>le regole <strong>del</strong>la comunità<br />

scolastica, <strong>del</strong>la <strong>classe</strong>, dei compagni.<br />

• Percepirsi come soggetto-persona portatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong>versità.<br />

• Essere <strong>di</strong>sponibili al <strong>di</strong>alogo, al confronto, al miglioramento <strong>di</strong> sé e <strong>del</strong> gruppo.<br />

• Apprezzare e valorizzare l’impegno, la motivazione, l’applicazione.<br />

• Saper mettere in <strong>di</strong>scussione comportamenti, giu<strong>di</strong>zi, abiti mentali impronta ti a<br />

conformismo acritico.<br />

8 ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI<br />

ATTIVITÀ CURRICOLARI<br />

La <strong>classe</strong> ha assistito al Teatro Centrale <strong>di</strong> Carbonia alla rappresentazione teatrale “Viaggio<br />

in Europa" ad opera <strong>del</strong>la “Compagnia italiana <strong>di</strong> prosa”;<br />

La <strong>classe</strong> ha aderito al progetto "Lauree scientifiche"<br />

La <strong>classe</strong> ha preso parte alle attività <strong>del</strong> Progetto "Cinema e Storia" previste nel POF;<br />

Gli alunni hanno partecipato al convegno sulla legalità che ha visto ospite l’ex magistrato<br />

Gherardo Colombo.<br />

Alcuni studenti hanno partecipato ai Giochi sportivi e studenteschi;<br />

Alcuni alunni hanno partecipato a concorsi letterari, ottenendo buoni risultati.<br />

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI<br />

La <strong>classe</strong> ha effettuato un viaggio <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> a Barcellona (mese <strong>di</strong> marzo);<br />

Nel mese <strong>di</strong> febbraio la <strong>classe</strong> ha visitato il Ra<strong>di</strong>otelescopio <strong>di</strong> San Basilio.<br />

Alcuni studenti, nei passati anni scolastici, hanno preso parte al progetto Sardegna Speaks<br />

English, frequentando un corso <strong>di</strong> 80 ore <strong>del</strong> livello B1, a conclusione <strong>del</strong> quale hanno<br />

conseguito la certificazione PET (Preliminary English Test) rilasciata dalla Cambridge<br />

University;<br />

Alcuni alunni hanno partecipato ai Laboratori attuati secondo le Delibere regionali n° 47 e<br />

n° 51;<br />

Tutti gli allievi hanno partecipato all’attività “Unica Open day 2012” nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’Orientamento universitario presso la citta<strong>del</strong>la universitaria <strong>di</strong> Monserrato (CA) nel<br />

mese <strong>di</strong> aprile.<br />

Alcuni alunni, già dal quarto anno, sono stati selezionati per il progetto Alternanza Scuola<br />

Lavoro.<br />

Un gruppo ristretto <strong>di</strong> allievi, ha partecipato ad alcune giornate relative ai corsi per lo Ied.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’Orientamento gli alunni hanno partecipato ai test universitari.<br />

Alcuni alunni hanno partecipato alla realizzazione <strong>del</strong>l’opera teatrale “The frozen boy”.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

6


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Le iniziative intraprese hanno permesso agli studenti <strong>di</strong> vivere nuove esperienze e hanno<br />

offerto supporti stimolanti, sia per quanto riguarda la socializzazione e l'acquisizione <strong>di</strong> nuove<br />

conoscenze, sia per quanto attiene al confronto tra realtà <strong>di</strong>verse.<br />

9 METODOLOGIA E ATTIVITA' DI RECUPERO<br />

I docenti si sono avvalsi principalmente <strong>del</strong>la lezione frontale, lezione <strong>di</strong>alogata, lezione<br />

interattiva multime<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong>battito, esercitazioni in <strong>classe</strong>.<br />

Quanto agli strumenti sono stati adoperati:<br />

libri <strong>di</strong> testo, lavagna, videoregistratore, fotocopiatrice, sistemi multime<strong>di</strong>ali, laboratorio linguistico,<br />

laboratorio d’informatica, video-proiettore.<br />

Tutti gli insegnanti hanno attuato strategie mirate durante le lezioni agli alunni che<br />

versavano in <strong>di</strong>fficoltà nell’appren<strong>di</strong>mento. Per alcune <strong>di</strong>scipline (Italiano, Latino, Matematica e<br />

Fisica), è stato offerto il servizio “Sportello <strong>di</strong>dattico” all'interno <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong>.<br />

10 SCELTE E CRITERI COMUNI DI VERIFICA FORMATIVA<br />

Le verifiche (scritte e orali) si sono svolte in numero adeguato, secondo quanto previsto nel<br />

P.O.F., ben <strong>di</strong>stribuite nell'arco <strong>del</strong>l'anno scolastico.<br />

Dopo che i docenti hanno somministrato, durante le lezioni, prove <strong>di</strong> verifica secondo le<br />

tipologie previste dall'Esame <strong>di</strong> Stato, il Consiglio <strong>di</strong> <strong>classe</strong> ha proceduto a una simulazione <strong>di</strong> terza<br />

prova (i cui quesiti verranno allegati al presente <strong>documento</strong>) basata sulla tipologia B (Quesiti a<br />

risposta singola), contenente argomenti che hanno interessato <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline. E' stata scelta la<br />

tipologia B perché è risultata la più congeniale alle abilità maturate dagli allievi nel corso <strong>del</strong>l'anno<br />

scolastico.<br />

Simulazione <strong>di</strong> Terza prova effettuata e griglia <strong>di</strong> valutazione adottata<br />

Tipologia<br />

(Data svolgimento)<br />

Quesiti risposta<br />

singola (Tipologia.B)<br />

(23/03/2011)<br />

(14/05/2012)<br />

Materie coinvolte<br />

(quattro)<br />

Inglese- Storia-Scienze<br />

Fisica<br />

Filosofia - Ed. Fisica -<br />

Inglese- St. Dell’Arte<br />

N°<br />

Totale<br />

quesiti<br />

12<br />

12<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

Tempi<br />

Assegnati<br />

2 ore e 30 minuti<br />

//<br />

7


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

11 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> <strong>classe</strong> ha concordato <strong>di</strong> ritenere prioritari nella valutazione:<br />

a) Con riferimento alla <strong>classe</strong>:<br />

Livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> conoscenza e abilità, in<strong>di</strong>viduate attraverso test d’ingresso,<br />

colloqui, orali e scritti e prove pratiche.<br />

Interazione, partecipazione, impegno.<br />

b) Con riferimento ad un criterio assoluto:<br />

Possesso <strong>del</strong>le conoscenze<br />

Acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

capacità <strong>di</strong> organizzare coerentemente un <strong>di</strong>scorso, <strong>di</strong> rielaborare criticamente i<br />

contenuti acquisiti, <strong>di</strong> esporli in modo fluido, adeguato e specifico per i singoli<br />

ambiti <strong>di</strong>sciplinari;<br />

capacità <strong>di</strong> operare collegamenti fra le varie <strong>di</strong>scipline.<br />

12 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI<br />

Sono stati utilizzate:<br />

- prove scritte (Strutturate/semistrutturate; quesiti a risposta breve/singola; produzioni testi<br />

documentati; risoluzione <strong>di</strong> casi/problemi)<br />

- prove orali (Interrogazioni);<br />

- prove grafiche.<br />

13<br />

VALUTAZIONE IN DECIMI ARTICOLATA IN LIVELLI DI<br />

CONOSCENZA-CAPACITA'-ATTEGGIAMENTI-COMPETENZE<br />

(secondo quanto previsto dal P.O.F.)<br />

1. voto 1-3 (negativo): quando lo studente<br />

a) non possiede alcuna conoscenza o poche/pochissime conoscenze ;<br />

b) non sa effettuare operazioni basilari <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina;<br />

c) non <strong>di</strong>mostra alcun interesse per la <strong>di</strong>sciplina;<br />

d) non sa applicare le poche conoscenze e commette gravi errori.<br />

2. voto 4 (insufficiente): quando lo studente<br />

a) possiede conoscenze frammentarie e superficiali;<br />

b) riesce con grande <strong>di</strong>fficoltà ad effettuare operazioni elementari;<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

8


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

c) raramente <strong>di</strong>mostra interesse per la <strong>di</strong>sciplina;<br />

d) riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori.<br />

3. voto 5 ( me<strong>di</strong>ocre ): quando lo studente<br />

a) possiede conoscenze superficiali e non <strong>del</strong> tutto complete;<br />

b) effettua alcune operazioni ma non complete;<br />

c) solo saltuariamente <strong>di</strong>mostra interesse e partecipa;<br />

d) commette qualche errore non grave nell'esecuzione <strong>di</strong> compiti semplici.<br />

4. voto 6 (sufficiente): quando lo studente sulla scorta <strong>di</strong> domande guida<br />

a) possiede conoscenze complete ma non approfon<strong>di</strong>te;<br />

b) è capace <strong>di</strong> effettuare operazioni complete, ma non approfon<strong>di</strong>te; guidato riesce in<br />

operazioni più approfon<strong>di</strong>te;<br />

c) partecipa con moderato interesse all'attività <strong>di</strong>dattica;<br />

d) applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza errori.<br />

5. voto 7 (<strong>di</strong>screto): quando lo studente a seguito <strong>del</strong>le proposte <strong>del</strong>l'insegnante:<br />

a) possiede conoscenze complete ed approfon<strong>di</strong>te;<br />

b) effettua operazioni autonomamente anche se non approfon<strong>di</strong>te;<br />

c) <strong>di</strong>mostra interesse per i contenuti <strong>di</strong>sciplinari e si applica con costanza;<br />

d) esegue compiti complessi ma commette qualche errore non grave.<br />

6. voto 8 (buono): quando lo studente:<br />

a) possiede conoscenze approfon<strong>di</strong>te e coor<strong>di</strong>nate;<br />

b) effettua operazioni complesse in modo completo ed approfon<strong>di</strong>to;<br />

c) <strong>di</strong>mostra profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> motivazioni e si applica con interesse;<br />

d) esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti ma commette qualche imprecisione.<br />

. 7. voto 9 (ottimo): L'alunno, è in grado <strong>di</strong> esprimersi con un'esposizione autonoma;<br />

a) possiede conoscenze complete, approfon<strong>di</strong>te, coor<strong>di</strong>nate e ampliate;<br />

b) esegue con capacità operazioni molto complesse;<br />

c) <strong>di</strong>mostra singolare partecipazione e interviene con proposte innovative;<br />

d) esegue compiti complessi, applica le conoscenze e procedute in nuovi contesti.<br />

8. voto 10 (eccellente): quando lo studente:<br />

a) possiede conoscenze complete, approfon<strong>di</strong>te, ampliate e personalizzate;<br />

b) esegue con rara capacità operazioni molto complesse e si esprime con padronanza <strong>di</strong><br />

mezzi;<br />

c) <strong>di</strong>mostra singolare partecipazione ai temi <strong>di</strong>sciplinari. Nel gruppo <strong>di</strong> lavoro è un leader;<br />

d) esegue compiti complessi, applica le conoscenze in nuovi contesti. Organizza<br />

autonomamente le conoscenze e procedure acquisite. Effettua valutazioni.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

9


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

14 RISULTATI CONSEGUITI DALLA CLASSE<br />

Obiettivi formativi generali prefissati e conseguiti<br />

a) Sviluppare armonicamente la propria personalità e la propria cultura<br />

b) Maturare e tenere a scuola un comportamento <strong>di</strong>sciplinato e corretto, rispettando persone,<br />

oggetti e ambienti e <strong>di</strong>mostrando nei confronti <strong>di</strong> compagni, insegnanti e personale in<br />

genere <strong>del</strong>la scuola lealtà e tolleranza<br />

c) Migliorare la capacità <strong>di</strong> organizzare in modo autonomo e produttivo il proprio lavoro<br />

d) Acquisire un linguaggio corretto e sintetico<br />

e) Padroneggiare strumenti intellettuali che possano essere utilizzati anche per operare scelte<br />

successive.<br />

Gli obiettivi formativi sono stati raggiunti in modo completo. Il lavoro <strong>di</strong>dattico si è svolto in un<br />

clima sereno; la <strong>classe</strong> ha mantenuto un comportamento rispettoso e tranquillo che non ha mai<br />

ostacolato il lavoro dei docenti. Gli studenti hanno confermato, nel corso <strong>del</strong>l'anno, <strong>di</strong>sponibilità<br />

all’ascolto e un atteggiamento ricettivo, seppure in alcuni casi prevalentemente passivo, hanno<br />

instaurato un rapporto corretto con tutti gli insegnanti, hanno interagito e socializzato in modo<br />

adeguato tra loro.<br />

Per quanto riguarda gli obiettivi educativi in<strong>di</strong>viduati come più specifici dal <strong>consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>classe</strong><br />

per quest’anno, si rileva che l’adozione <strong>di</strong> comportamenti in<strong>di</strong>viduali scolasticamente responsabili,<br />

quali assiduità <strong>di</strong> presenza e partecipazione continua alle verifiche da parte <strong>di</strong> tutti, è stata<br />

globalmente sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

15 CONSUNTIVO DEL LAVORO SVOLTO IN OGNI DISCIPLINA<br />

15.1 ITALIANO<br />

OBIETTIVI PREFISSATI E CONSEGUITI<br />

Conoscenze<br />

1. riconoscere la specificità <strong>del</strong> testo letterario e la sua fondamentale polisemia, che lo rende<br />

oggetto <strong>di</strong> molteplici ipotesi interpretative;<br />

2. conoscere luoghi, soggetti <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>la cultura, mo<strong>di</strong> e strumenti <strong>del</strong>la sua <strong>di</strong>ffusione;<br />

3. utilizzare alcuni meto<strong>di</strong> e strumenti utili all’interpretazione dei testi letterari;<br />

4. saper cogliere la prospettiva storica <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione letteraria italiana, confrontandola con le<br />

altre tra<strong>di</strong>zioni europee <strong>del</strong>l’Ottocento e <strong>del</strong> Novecento.<br />

Competenze/ capacità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

10


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

A - Competenze linguistiche.<br />

1. produrre un <strong>di</strong>scorso orale efficace e privo <strong>di</strong> stereotipi;<br />

2. affrontare la lettura <strong>di</strong> testi letterari e non letterari <strong>di</strong>versi;<br />

3. produrre testi scritti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, rispondenti ad alcune funzioni <strong>di</strong>verse, con particolare<br />

riferimento all’analisi <strong>del</strong> testo poetico, saggio breve e all’articolo giornalistico;<br />

4. saper osservare e descrivere analiticamente i fenomeni e i comportamenti linguistici nel<br />

testo letterario, mettendoli in rapporto all’interpretazione complessiva <strong>del</strong> testo , alle idee<br />

storiche sulla lingua, alle scelte stilistiche degli autori, alle poetiche dei movimenti letterari,<br />

al contesto storico generale.<br />

B - Analisi e contestualizzazione dei testi:<br />

1. collocare il testo in un quadro <strong>di</strong> confronti e relazioni con altre opere <strong>del</strong>lo stesso autore o <strong>di</strong><br />

altri autori, coevi o <strong>di</strong> altre epoche, con altre espressioni artistiche e culturali, con il più<br />

generale contesto storico <strong>del</strong> tempo;<br />

2. mettere il testo in rapporto con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un<br />

proprio motivato giu<strong>di</strong>zio critico.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l'anno, la <strong>classe</strong> ha assunto un contegno rispettoso e corretto nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’insegnante, manifestando interesse verso la <strong>di</strong>sciplina. Un gruppo <strong>di</strong> alunni, dotato <strong>di</strong> capacità e<br />

volontà, motivato ed impegnato, si è <strong>di</strong>stinto per la partecipazione attiva e propositiva, per la<br />

puntualità nelle verifiche, conseguendo una preparazione ampia ed organica e sviluppando<br />

competenze funzionali autonome. Il resto <strong>del</strong>la <strong>classe</strong> ha seguito con attenzione le spiegazioni, ma è<br />

stato più propenso all’ascolto che al <strong>di</strong>alogo educativo.<br />

A livello globale, gli alunni hanno conseguito una <strong>di</strong>screta conoscenza <strong>del</strong>le linee essenziali <strong>di</strong><br />

svolgimento <strong>del</strong>la letteratura italiana nel periodo considerato e sono in grado <strong>di</strong> rapportarsi in modo<br />

adeguato ai testi, riconoscendone le caratteristiche formali, comprendendone la struttura e<br />

percependone il significato.<br />

Si può pertanto affermare che gli obiettivi prefissati nella <strong>di</strong>sciplina, in termini <strong>di</strong> conoscenze,<br />

competenze, capacità, sono stati raggiunti dagli allievi secondo livelli <strong>di</strong>versificati, così come sotto<br />

riportato:<br />

Conoscenze: la quasi totalità degli alunni ha acquisito una adeguata preparazione <strong>di</strong> base<br />

relativamente ai contenuti ed ha imparato ad orientarsi nella molteplicità <strong>del</strong>le informazioni.<br />

Competenze: la maggior parte degli alunni <strong>di</strong>mostra, a <strong>di</strong>versi livelli, competenze nelle varie<br />

<strong>di</strong>scipline poiché:<br />

a) sa esporre in modo adeguato<br />

b) sa descrivere e <strong>di</strong>scutere i contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

c) sa applicare i contenuti appresi nei contesti <strong>di</strong> verifica proposti<br />

Capacità: un gruppo ristretto <strong>di</strong>mostra, a <strong>di</strong>versi livelli, capacità nelle varie <strong>di</strong>scipline, poiché:<br />

a) sa comporre e ricomporre i contenuti appresi<br />

b) sa confrontarli e collegarli tra loro<br />

c) ha acquisito strumenti funzionali ad uno stu<strong>di</strong>o autonomo, sia in relazione ai <strong>di</strong>versi<br />

contenuti <strong>di</strong>sciplinari, sia in relazione alle forme espressive<br />

d) è in grado <strong>di</strong> offrire interpretazioni personali <strong>di</strong> un problema posto, generalizzando ed<br />

estendendo la conoscenza ad ambiti affini, ricostruendo il quadro complessivo (<strong>di</strong><br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

11


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

un’epoca, <strong>di</strong> un genere letterario, <strong>di</strong> un fenomeno letterario).<br />

E' perciò possibile in<strong>di</strong>viduare due fasce <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento:<br />

a) la prima risulta costituita da un gruppo <strong>di</strong> allievi che, dotati <strong>di</strong> buone capacità e <strong>di</strong><br />

una preparazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong>screta, ha seguito con interesse le attività, riuscendo ad<br />

ottenere, nei momenti riservati alle verifiche, grazie ad un impegno costante, risultati<br />

che si attestano su livello buono/<strong>di</strong>screto e ottimo per qualche elemento;<br />

b) la seconda è formata da altri elementi, che, nonostante alcune lacune in fase<br />

espositiva, sono riusciti, grazie ad un impegno adeguato, a conseguire gli obiettivi a<br />

livello globalmente sufficiente;<br />

Metodologie<br />

Con la lezione frontale sono stati forniti in<strong>di</strong>cazioni e strumenti <strong>di</strong> base per la successiva<br />

esplorazione dei testi nelle loro <strong>di</strong>verse componenti. Al centro <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione è sempre stato<br />

posto il testo letterario. La conversazione e il <strong>di</strong>battito, avviati successivamente, hanno avuto la<br />

funzione <strong>di</strong> sollecitare l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> collegamenti e <strong>di</strong> operare confronti <strong>di</strong> tipo intertestuale.<br />

La verifica è stata proposta come momento attivo, utile per ulteriori interventi o opportuni<br />

rinforzi sui processi <strong>di</strong> analisi testuale risultati poco chiari o poco esplorati.<br />

Strumenti<br />

G. Bal<strong>di</strong>, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, "La letteratura", Paravia. (voll. 4, 5, 6)<br />

Per la "Divina Comme<strong>di</strong>a" - "Para<strong>di</strong>so" sono state utilizzate <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni commentate.<br />

Impostazione <strong>di</strong>dattica<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica è stata impostata in modo da far acquisire migliori capacità <strong>di</strong><br />

interpretazione e valutazione autonoma <strong>del</strong> testo. La spiegazione ha mirato a far cogliere l'incidenza<br />

reale <strong>del</strong> fatto letterario sul quadro <strong>del</strong>la cultura. <strong>del</strong>la poetica <strong>del</strong>l'autore o dei riferimenti al<br />

contesto culturale. Con particolare insistenza è stato curato l'approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le poetiche<br />

complessive dei movimenti letterari e dei singoli autori, sui temi peculiari, sul collegamento<br />

intertestuale e sull'inquadramento contestuale (con riferimenti alla storia e alla filosofia). Nel<br />

contempo, si è inteso familiarizzare gli studenti con l'idea <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> approcci critici<br />

possibili, corrispondenti alla molteplicità dei livelli <strong>di</strong> osservazione e interpretazione <strong>del</strong> testo<br />

letterario.<br />

Nella presentazione dei movimenti culturali, accanto alle altre prospettive esegetiche, sono<br />

stati forniti elementi <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong> tipo sociologico, relativi alla formazione e alla <strong>di</strong>alettica dei<br />

gruppi intellettuali, in rapporto al mutare <strong>del</strong> loro ruolo nei contesti sociali, sottolineando la<br />

correlazione tra questi mutamenti e alcuni mutamenti fondamentali <strong>del</strong> testo a livello ideologico,<br />

tematico, stilistico e linguistico. Il testo è stato analizzato a livello formale, attraverso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei principali aspetti stilistici, retorici e, nel caso <strong>del</strong> testo poetico, metrici.<br />

Il processo <strong>di</strong> insegnamento <strong>del</strong>la letteratura è stato focalizzato, infine, sulla comprensione<br />

<strong>del</strong> collegamento tra i rilievi formali e il significato complessivo dei testi e <strong>del</strong>l'incidenza <strong>di</strong> questo<br />

significato sulla la storia generale <strong>del</strong>la cultura, evitando, però, <strong>di</strong> indurre l'equivoco <strong>di</strong> una lettura<br />

meramente documentaria <strong>del</strong> testo letterario.<br />

Per stimolare l’amore per la lettura, è stata proposta agli alunni una rosa <strong>di</strong> romanzi italiani e<br />

stranieri <strong>del</strong>l’Ottocento e <strong>del</strong> Novecento, in modo da favorire scelte autonome, motivate da interessi<br />

ed attitu<strong>di</strong>ni personali.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

12


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Per i contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, si rimanda all'allegato n° 1.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (con tipologia <strong>di</strong> verifica)<br />

La valutazione si è basata sui seguenti criteri:<br />

conoscenza degli argomenti stu<strong>di</strong>ati con riferimento specifico al contenuto dei testi e alle loro<br />

caratteristiche formali, chiarezza e coerenza <strong>del</strong>l’esposizione, proprietà <strong>di</strong> linguaggio, capacità <strong>di</strong><br />

istituire collegamenti ed operare confronti, capacità <strong>di</strong> contestualizzazione, infine, a livello più alto,<br />

capacità <strong>di</strong> riflettere in maniera personale, <strong>di</strong>scutere criticamente le informazioni ricevute ed<br />

operare collegamenti inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Le verifiche sono state orali e scritte: per queste ultime sono state proposte alla <strong>classe</strong> le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie previste per la prima prova <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> Stato, in particolare analisi e commento<br />

<strong>di</strong> testi in prosa e <strong>di</strong> testi poetici, nonché vari esempi <strong>di</strong> scrittura documentata.<br />

Carbonia 14 maggio 2012 Prof.ssa Maria Eloisa Sedda<br />

15.2 LINGUA E LETTERATURA LATINA<br />

OBIETTIVI CONSEGUITI<br />

Conoscenze<br />

A - Assegnare al testo una collocazione storica:<br />

1. cogliere alcuni legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva;<br />

2. in<strong>di</strong>viduare vari generi letterari latini, le tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lo, alcuni topoi.<br />

B - Collocare i testi e gli autori nella trama generale <strong>del</strong>la storia letteraria;<br />

1. Cogliere alcuni elementi specifici <strong>di</strong> scelta stilistica;<br />

2. Riconoscere lo stile degli autori stu<strong>di</strong>ati;<br />

3. Essere consapevoli <strong>del</strong>la continuità e <strong>di</strong>scontinuità con la realtà attuale.<br />

Competenze/ capacità/ abilità<br />

C- interpretare e tradurre accettabilmente testi latini:<br />

1. riconoscere le strutture sintattiche, morfologiche, lessicali e semantiche;<br />

2. riconoscere la tipologia dei testi e le figure retoriche;<br />

3. giustificare la traduzione in relazione alle possibilità espressive <strong>del</strong>la lingua italiana;<br />

4. contestualizzare i passi tradotti utilizzando le competenze letterarie.<br />

La <strong>classe</strong> ha <strong>di</strong>mostrato, nella globalità, <strong>di</strong> aver assimilato i nuclei concettuali <strong>del</strong>le<br />

tematiche letterarie e <strong>del</strong>le poetiche degli autori affrontati nel corso <strong>del</strong>l’anno.<br />

I livelli <strong>di</strong> profitto risultano, però, <strong>di</strong>versificati: un gruppo limitato <strong>di</strong> allievi ha <strong>di</strong>mostrato<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti capacità <strong>di</strong> analisi, comprensione e rielaborazione critica; i rimanenti alunni hanno<br />

acquisito competenze <strong>di</strong>screte o più che sufficienti. Pochi elementi, a causa <strong>di</strong> lacune <strong>di</strong> base nelle<br />

abilità linguistiche a livello morfologico e sintattico, raggiungono gli obiettivi prefissati solo a<br />

livello essenziale.<br />

Per i contenuti, si rimanda all'allegato n° 1.<br />

Metodologie<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

13


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Il programma <strong>di</strong> letteratura latina è stato svolto me<strong>di</strong>ante lezioni frontali in cui sono stati<br />

presentati alcuni tra gli autori più significativi dal punto <strong>di</strong> vista storico-culturale. Di tali autori,<br />

dopo un’opportuna contestualizzazione, sono state analizzate le opere principali, prestando<br />

attenzione al contenuto, alla struttura e al genere <strong>di</strong> appartenenza. Sono stati letti in <strong>classe</strong> o<br />

assegnati agli alunni per una lettura domestica brani significativi in traduzione, utili per in<strong>di</strong>viduare<br />

temi e motivi o per definire pensiero e poetica.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l'anno scolastico, sono stati, inoltre, proposti alcuni passi in lingua originale,<br />

dei quali sistematicamente sono state analizzate le caratteristiche retoriche e linguistiche. Il lavoro<br />

<strong>di</strong> traduzione dei testi effettuato interamente in <strong>classe</strong>, ha richiesto con un’analisi accurata un<br />

richiamo costante ai fenomeni morfo-sintattici, il richiamo al senso logico, alla coerenza e<br />

consequenzialità. Nel cogliere il significato complessivo <strong>del</strong> brano, è stato sollecitato il ricorso ad<br />

una forma che, pur mantenendosi il più attinente possibile al testo, fosse espressa in italiano<br />

corretto.<br />

Tali letture hanno permesso <strong>di</strong> esaminare la particolare cifra stilistica <strong>di</strong> un determinato<br />

autore o stu<strong>di</strong>are il riuso <strong>di</strong> espressioni e temi nella letteratura italiana. La traduzione guidata <strong>del</strong><br />

testo latino, accompagnata da chiarimenti <strong>di</strong> carattere linguistico e retorico, ha permesso agli alunni<br />

<strong>di</strong> cogliere, nella successiva operazione <strong>di</strong> rilettura, i valori testuali <strong>di</strong> ciascun passo.<br />

Quando è stato possibile si è ricorso anche alla lezione <strong>di</strong>alogata, soprattutto quando la<br />

tematica richiedeva un richiamo ad argomenti già trattati; possibili riferimenti ad altre <strong>di</strong>scipline, o<br />

favoriva fenomeni <strong>di</strong> attualizzazione.<br />

Strumenti adoperati<br />

G. De Bernar<strong>di</strong>s, A. Sorci, "S.P.Q.R", Palumbo E<strong>di</strong>tore. (vol.3 Tomo primo)<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

- Conoscenza dei contenuti letterari e linguistici;<br />

- Competenza nell'organizzare coerentemente un <strong>di</strong>scorso, <strong>di</strong> rielaborare i contenuti acquisiti,<br />

<strong>di</strong> esporli in modo fluido, adeguato e specifico <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina;<br />

- Competenza nel servirsi adeguatamente dei fenomeni morfo-sintattici nella traduzione dei<br />

testi dando <strong>di</strong> questi una logica e chiara interpretazione<br />

- Capacità critica nello stabilire confronti tra contestualizzazioni e poetiche.<br />

Tipologia <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica utilizzate per la valutazione<br />

Orale:<br />

- traduzione, analisi, osservazioni sintattiche e morfosintattiche su brevi testi latini,<br />

- traduzione con l’aiuto <strong>del</strong> commento e <strong>del</strong>le note <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong> passi tratti dalle opere<br />

proposte <strong>di</strong> Seneca e Tacito;<br />

- esposizione sintetica su argomenti <strong>del</strong> programma letterario;<br />

- interrogazioni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>rette, spesso su base volontaria;<br />

Scritto:<br />

- Prove <strong>di</strong> traduzione in italiano <strong>di</strong> brevi testi latini;<br />

- Questionari a risposta sintetica breve <strong>di</strong> letteratura latina.<br />

Carbonia 14 maggio 2012 Prof.ssa Maria Eloisa Sedda<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

14


15.3 FILOSOFIA E STORIA<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

15.4 LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

Quadro generale <strong>del</strong>la <strong>classe</strong>.<br />

La <strong>classe</strong> è composta da quattor<strong>di</strong>ci studenti, <strong>di</strong> cui solo nove hanno seguito con la<br />

sottoscritta un percorso uniforme fin dalla prima , altri tre ripetenti provengono da altre sue exclassi,<br />

due si sono aggiunti dallo scorso anno scolastico. Nel biennio la <strong>classe</strong> si presentava<br />

piuttosto <strong>di</strong>somogenea, essendo composta da gruppi <strong>di</strong> ragazzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza che<br />

scarsamente comunicavano tra loro, e nel complesso apatica agli stimoli proposti. Solo pochi<br />

elementi <strong>di</strong>mostravano <strong>di</strong> avere metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e preparazione adeguati, mentre buona parte<br />

rivelava gravi lacune <strong>di</strong> base e scarsa abitu<strong>di</strong>ne allo stu<strong>di</strong>o. Alcuni <strong>di</strong> loro non sono riusciti a<br />

migliorare anche a causa <strong>di</strong> un impegno molto <strong>di</strong>scontinuo, per cui tra la <strong>classe</strong> terza e la quarta vi è<br />

stata una forte selezione; nell’ anno scolastico in corso l’esiguo numero <strong>di</strong> studenti ha consentito un<br />

lavoro più attento ed accurato. Nel corso <strong>del</strong> quinquennio vi è stato un graduale affiatamento , sia<br />

tra gli alunni che con la docente, che ha reso possibile una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le<br />

singole capacità e competenze sviluppate e uno svolgimento <strong>del</strong> programma più approfon<strong>di</strong>to e<br />

partecipato specie da parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> alunni. Un altro gruppo è rimasto più in ombra e ha<br />

lavorato in modo più <strong>di</strong>scontinuo e saltuario. Il loro comportamento è stato comunque sempre<br />

corretto.<br />

Il metodo <strong>di</strong> lavoro degli studenti è migliorato notevolmente in alcuni casi, grazie anche<br />

all’adozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong>dattiche atte a renderli più protagonisti <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>ali, proiezione <strong>di</strong> film e<br />

videoclip, esercizi <strong>di</strong> lettura, sintesi, commenti. Si è rivelato particolarmente efficace l’uso <strong>del</strong>la<br />

LIM, sia per la proiezione video, che per l’analisi testuale e soprattutto l’autocorrezione e<br />

autovalutazione <strong>di</strong> alcuni compiti scritti e la riflessione linguistico - grammaticale .<br />

Gli argomenti letterari sono stati presentati attraverso percorsi tematici tendenti a sviluppare il<br />

senso critico e la capacità <strong>di</strong> operare collegamenti tra gli autori, i contenuti, i perio<strong>di</strong> storici e ove<br />

possibile i vari movimenti letterari, artistici e <strong>di</strong> pensiero italiani ed europei .<br />

Purtroppo, a partire dal mese <strong>di</strong> marzo lo svolgimento <strong>del</strong> programma ha subito varie<br />

interruzioni a causa <strong>di</strong> vacanze e ponti, viaggi <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e altre attività scolastiche.<br />

L’articolazione <strong>del</strong>l’orario secondo la ‘settimana corta’ ha inoltre portato a un certo sovraccarico <strong>di</strong><br />

lavoro, specie in vista <strong>del</strong>le perio<strong>di</strong>che verifiche , che ha creato <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong> lavoro tra le varie <strong>di</strong>scipline , specie ai ragazzi con maggiori fragilità.<br />

Nel complesso comunque la <strong>classe</strong> ha risposto in modo positivo e partecipe, sviluppando un<br />

apprezzabile senso critico e un atteggiamento più consapevole nei confronti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina ,<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

15


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

benché alcuni elementi rivelino ancora qualche incertezza nell’esposizione. Per una descrizione più<br />

dettagliata si rimanda al programma e alla relazione finale.<br />

Carbonia 15 maggio 2012<br />

15.5 MATEMATICA E FISICA<br />

15.6 SCIENZE<br />

PROFILO DELLA CLASSE<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

L’insegnante<br />

Prof.ssa Rosa Maria Marongiu<br />

L'insegnante<br />

Prof.<br />

ORE SETTIMANALI: 2<br />

Prof. ssa Giacomina Alessandra<br />

La V C, composta da quattor<strong>di</strong>ci alunni <strong>di</strong> cui due maschi e do<strong>di</strong>ci femmine, si è<br />

caratterizza come gruppo abbastanza omogeneo, sufficientemente unito e affiatato,<br />

sempre corretto dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>sciplinare. Nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico si è<br />

evidenziato un crescente interesse e <strong>di</strong>sponibilità per le attività proposte e, nel<br />

complesso, una sod<strong>di</strong>sfacente partecipazione al <strong>di</strong>alogo educativo che ha contribuito ad<br />

una graduale crescita culturale <strong>di</strong> tutto il gruppo <strong>classe</strong>, anche se <strong>di</strong>fferenziata in relazione<br />

alle potenzialità, alla preparazione <strong>di</strong> base e agli interessi dei singoli alunni.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong>dattici prefissati sono stati raggiunti da tutta la <strong>classe</strong> con un livello <strong>di</strong> profitto<br />

me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong>screto, che in qualche caso ha raggiunto punte <strong>di</strong> ottimo.<br />

La frequenza è stata, nel complesso, assidua e il rapporto con le famiglie positivo.<br />

15.7 STORIA DELL’ARTE<br />

RELAZIONE FINALE<br />

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE<br />

La <strong>classe</strong> è formata da 14 alunni che presentavano, come situazione <strong>di</strong> partenza, una<br />

preparazione <strong>di</strong> base nell’insieme buona anche se non <strong>del</strong> tutto omogenea.<br />

16


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

La continuità <strong>di</strong>dattica per la materia parte dalla <strong>classe</strong> prima per tutti gli studenti, avendo avuto la<br />

sottoscritta come docente si dalla IC .<br />

Dai test d’ingresso si evidenziavano tre <strong>di</strong>versi livelli(ottimo, buono e sod<strong>di</strong>sfacente ) per ciò che<br />

concerne le capacità relative alla Geometria Descrittiva e la conoscenza dei contenuti <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>del</strong>l’Arte. Pertanto per cercare <strong>di</strong> colmare le lacune rilevate e conseguire un adeguato<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong>sciplinari è stato necessario, inizialmente,avviare un lavoro <strong>di</strong><br />

recupero e <strong>di</strong> consolidamento.<br />

Tale attività è stata,come risultati, efficace e ha azzerato le <strong>di</strong>fferenze insieme al<br />

consolidamento, laddove necessario, si è fatto ricorso soprattutto (data l’esiguità <strong>del</strong> monte orario<br />

settimanale) al metodo <strong>del</strong> tutoraggio, inteso come collaborazione e supporto fra gli stessi alunni.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico la maggior parte degli alunni ha <strong>di</strong>mostrato un adeguato<br />

interesse per la <strong>di</strong>sciplina e una sufficiente partecipazione all’attività <strong>di</strong>dattica proposta. Per cui, in<br />

generale gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e i risultati conseguiti sono stati più che<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Per quanto riguarda la metodologia adottata si è fatto ricorso alla spiegazione frontale<br />

alternata alla lezione partecipata, all’uso <strong>del</strong> problem solving e <strong>del</strong> consolidamento degli<br />

argomenti trattati, tramite esercitazioni in <strong>classe</strong> e a casa.<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento si è tenuto conto <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi<br />

prefissati, attraverso i seguenti strumenti <strong>di</strong> verifica:<br />

• elaborati grafici<br />

verifiche orali, colloqui informali ed interventi durante le lezioni,<br />

• test a risposta multipla e/o aperta,<br />

• controllo degli esercizi e degli elaborati assegnati per casa.<br />

Nella valutazione sono stati considerati, anche, la motivazione e l'impegno degli alunni in <strong>classe</strong> e a<br />

casa ed i loro progressi rispetto alla situazione <strong>di</strong> partenza .<br />

I criteri <strong>di</strong> Valutazione sono stati i seguenti:<br />

• Gravemente insufficiente ( voto da 1 a 4 ) : le competenze <strong>di</strong>sciplinari risultano molto<br />

carenti;<br />

• Insufficiente ( voto 5 ): : le competenze <strong>di</strong>sciplinari presentano carenze teorico – grafiche tali<br />

che risulta fortemente ridotta la comprensione <strong>del</strong>l’argomento assegnato;<br />

• Sufficiente (voto 6 A 7 ): : le competenze <strong>di</strong>sciplinari risultano sostanzialmente corretti sia<br />

nella teoria che nella risoluzione ;<br />

• Buono ( voto da 7 a 8 ) : : le competenze <strong>di</strong>sciplinari risultano complete, esatte e pienamente<br />

valida nella tecnica applicata;<br />

• Ottimo o eccellente ( da 8 a 10 ) : le competenze <strong>di</strong>sciplinari si presentano complete, esatte,<br />

molto valide tecnicamente, sia nella teoria che nella risoluzione.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

17


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

In ultimo per quanto concerne i rapporti con le famiglie si precisa che,in genere, questi si<br />

sono limitati ai colloqui generali perio<strong>di</strong>ci. Diversi studenti hanno partecipato con successo ad<br />

attività extra curricolari inerenti la materia, laboratori Del.Reg. 47/06 e 51/08.<br />

15.8 EDUCAZIONE FISICA<br />

Prof. Osanna Marisa<br />

Profilo <strong>del</strong>la <strong>classe</strong><br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

Carbonia 14/05/12<br />

Prof.ssa L. Renier<br />

La <strong>classe</strong> formata prevalentemente da ragazzi pendolari,è migliorata gradualmente<br />

nell’arco dei cinque anni,grazie ad un impegno continuo, ad un interesse costante e ad<br />

una partecipazione attiva. La motivazione ha raggiunto il suo culmine quest’ anno,durante<br />

il quale i ragazzi hanno interiorizzato alcuni aspetti importanti <strong>del</strong>la materia. Il<br />

comportamento è stato sempre corretto sia con l’insegnante che tra loro, ed hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato sempre maturità, nell’affrontare il lavoro scolastico.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici e educativi<br />

Tutta la <strong>classe</strong> ha acquisito in modo sod<strong>di</strong>sfacente le principali capacità<br />

con<strong>di</strong>zionali, migliorando la forza, la resistenza, la velocità e la mobilità articolare.<br />

Un gruppo ha raggiunto una ottima preparazione nelle principali capacità<br />

coor<strong>di</strong>native:coor<strong>di</strong>nazione,equilibrio e destrezza.<br />

Hanno acquisito una buona preparazione nei fondamentali in<strong>di</strong>viduali <strong>del</strong>la<br />

pallavolo,<strong>del</strong>la pallacanestro, <strong>del</strong>la palla tamburello .<br />

Hanno perfezionato un buon metodo per l’acquisizione degli schemi motori <strong>di</strong> base.<br />

Hanno preso coscienza dei propri limiti ma soprattutto <strong>del</strong>le proprie capacità<br />

eseguendo degli esercizi non abituali <strong>del</strong> corpo nello spazio.<br />

Conoscono le regole dei principali giochi <strong>di</strong> squadra, le sanno applicare e grazie ad<br />

esse hanno acquisito il rispetto <strong>del</strong>le regole,<strong>del</strong>le cose e <strong>del</strong>le persone.<br />

Utilizzano il linguaggio specifico <strong>del</strong>la materia.<br />

Hanno acquisito un buon metodo <strong>di</strong> corsa nell’atletica leggera.<br />

Gli stessi argomenti sono stati trattati teoricamente e quasi tutti hanno raggiunto<br />

una preparazione che va dal buono all’ottimo.<br />

Sono stati trattati argomenti esclusivamente teorici (ve<strong>di</strong> programma), dove i<br />

ragazzi quasi tutti hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> avere uno ottima conoscenza <strong>di</strong> essi.<br />

18


Metodologia d’insegnamento<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

La metodologia principalmente utilizzata è stata quella frontale ma non sono<br />

mancati momenti <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> gruppo a coppie,lavori guidati con <strong>di</strong>mostrazione da<br />

parte <strong>del</strong>l’insegnante.<br />

Materiali e strumenti <strong>di</strong>dattici<br />

A parte il libro <strong>di</strong> testo per lezioni teoriche sono stati utilizzati gran<strong>di</strong> attrezzi (materassoni,<br />

materassi, cavallina, spalliera) e piccoli attrezzi (palloni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni , bacchette,<br />

funicelle, cerchi).<br />

Tempi e spazi per la verifica <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento<br />

I tempi <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong>dattica erano sempre in relazione al<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>le esercitazione proposte,e comunque in linea con quanto definito nel<br />

P.O.F. e nella riunione dei <strong>di</strong>partimenti.<br />

Valutazioni e verifiche<br />

Per la pecularietà <strong>del</strong>la materia ogni momento <strong>del</strong>la lezione pratica era occasione <strong>di</strong><br />

verifica, mentre per quanto concerne la parte teorica le valutazioni venivano fatte<br />

attraverso prove orali in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo.La valutazione generale tiene conto altresì<br />

<strong>del</strong>l’impegno, <strong>del</strong>la partecipazione attiva alle lezioni, <strong>del</strong>l’interesse <strong>di</strong>mostrato in tutto<br />

l’anno scolastico.<br />

Modalità <strong>di</strong> recupero<br />

Durante la lezione intervenivo con la spiegazione in<strong>di</strong>vidualizzata,con i ragazzi che<br />

avevano <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà, o con l’aiuto degli stessi compagni<br />

15.9 RELIGIONE<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

Carbonia 15/05/2012<br />

Prof.ssa Marisa Osanna<br />

La <strong>classe</strong> 5C sempre corretta e or<strong>di</strong>nata negli interventi, ha manifestato un atteggiamento responsabile ed<br />

un miglioramento nel processo <strong>di</strong> maturazione.<br />

Si è instaurato un rapporto <strong>di</strong>alogico tra insegnante e studenti che ha contribuito alla<br />

formazione <strong>di</strong>dattica e alla crescita personale dei singoli studenti .<br />

19


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Attraverso l’itinerario <strong>di</strong>dattico <strong>del</strong>l’insegnamento <strong>del</strong>la Religione Cattolica gli alunni hanno<br />

acquisito una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali <strong>del</strong> Cattolicesimo, <strong>del</strong>le<br />

espressioni più significative <strong>del</strong>la sua vita.<br />

Sono stati avviati a maturare capacità <strong>di</strong> confronto tra il Cattolicesimo e le altre confessioni<br />

e i vari sistemi <strong>di</strong> significato; a comprendere e a rispettare le <strong>di</strong>verse posizioni che le persone<br />

assumono in materia etica e religiosa.<br />

La <strong>classe</strong> è passata gradualmente dal piano <strong>del</strong>le conoscenze a quello <strong>del</strong>la consapevolezza e<br />

<strong>del</strong>l’approfon<strong>di</strong>mento dei principi e dei valori <strong>del</strong> Cattolicesimo in or<strong>di</strong>ne alla loro incidenza sulla cultura e<br />

sulla vita in<strong>di</strong>viduale e sociale.<br />

Il programma è stato svolto secondo criteri <strong>di</strong> continuità in modo da stabilire, negli obiettivi ,<br />

nei contenuti e nei criteri metodologici, una progressione corrispondente ai processi <strong>di</strong><br />

maturazione degli studenti.<br />

Sono state affrontate tematiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne morali e storico-religioso quali i Diritti umani, la<br />

loro storia e applicazione concreta nel vissuto. Tali riflessioni guidate hanno condotto gli<br />

studenti a cogliere i valori morali proposti dalla religione cristiana e confrontarli con<br />

l’esperienza personale.<br />

Nel corso <strong>del</strong> programma sono state avviate molteplici attività come il riferimento e la<br />

corretta utilizzazione <strong>di</strong> documenti, la ricerca in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo a carattere <strong>di</strong>sciplinare,<br />

pluri<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Per completare le varie problematiche sono state utilizzate le proiezioni <strong>di</strong> alcuni film e<br />

documentari storici sui temi <strong>del</strong>la lotta per la conquista dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Gli obiettivi specifici <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina sono stati raggiunti da tutta la <strong>classe</strong>.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

Il docente<br />

Vincenza Lullo<br />

20


16 PROGRAMMI SVOLTI<br />

16.1 ITALIANO<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

PROGRAMMA DI ITALIANO<br />

CLASSE V C DEL LICEO SCIENTIFICO “ GRAMSCI-AMALDI” DI CARBONIA<br />

ANNO SCOLASTICO 2011/’12<br />

INSEGNANTE SEDDA MARIA ELOISA.<br />

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA<br />

UGO FOSCOLO:<br />

gli anni giovanili e la <strong>del</strong>usione napoleonica;<br />

Le ultime lettere <strong>di</strong> Iacopo Ortis: “Il colloquio col Parini: la <strong>del</strong>usione storica”<br />

“Il sacrificio <strong>del</strong>la patria nostra è consumato”<br />

Le O<strong>di</strong> e i Sonetti: “All’amica risanata”<br />

“Alla sera”<br />

“In morte <strong>del</strong> fratello Giovanni”<br />

“A Zacinto”<br />

Dei Sepolcri Parafrasati i versi dal 1° al 185<br />

Lettura dei versi 186 - 295<br />

Le Grazie la genesi <strong>del</strong>l’opera e il suo <strong>di</strong>segno concettuale.<br />

Parafrasi “Il velo <strong>del</strong>le Grazie”<br />

Il ROMANTICISMO:<br />

ALESSANDRO MANZONI:<br />

Gli anni giovanili; la conversione.<br />

Gli Inni Sacri “La Pentecoste”<br />

La lirica patriottica e civile “ Il cinque maggio”<br />

Riflessione sulla morale, sulla storia, sulla letteratura<br />

Le Trage<strong>di</strong>e “Il conte <strong>di</strong> Carmagnola”<br />

“L’A<strong>del</strong>chi”<br />

“Morte <strong>di</strong> Ermengarda”<br />

La funzione <strong>del</strong> coro.<br />

GIACOMO LEOPARDI:<br />

L’infanzia, l’adolescenza e gli stu<strong>di</strong> eru<strong>di</strong>ti.<br />

Dall’eru<strong>di</strong>zione al bello.<br />

Le esperienze fuori da Recanati.<br />

Il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico.<br />

Zibaldone “La teoria <strong>del</strong> piacere”<br />

I Canti “L’infinito”<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

21


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Gli I<strong>di</strong>lli “La sera <strong>del</strong> dì <strong>di</strong> festa”<br />

“Il passero solitario”<br />

“ A Silvia”<br />

Lettura <strong>del</strong>l’opera “ Il tramonto <strong>del</strong>la luna”<br />

“La ginestra o il fiore <strong>del</strong> deserto”<br />

Le Operette Morali “Dialogo <strong>del</strong>la natura e <strong>di</strong> un Islandese”<br />

Quadro generale <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche e politiche <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>l’Ottocento.<br />

IL POSITIVISMO E IL NATURALISMO<br />

IL VERISMO<br />

GIOVANNI VERGA<br />

La formazione e le opere giovanili<br />

La svolta verista “La Lupa”<br />

Il ciclo dei vinti “I Malavoglia”<br />

“Il pesco non s’innesta all’ulivo”<br />

“Mastro don Gesualdo”<br />

“La morte <strong>di</strong> Mastro don Gesualdo”<br />

IL DECADENTISMO<br />

La poetica <strong>del</strong> Decadentismo<br />

GIOSUE’ CARDUCCI<br />

Cenni biografici “Pianto antico”<br />

“San Martino”<br />

GABRIELE D’ANNUNZIO<br />

L’Estetismo: Il Piacere “Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti”<br />

“Una fantasia in bianco maggiore”<br />

Il Superuomo: D’ Annunzio e Nietzsche<br />

“Il programma politico <strong>del</strong> superuomo”<br />

”<br />

Alcyone “Lungo l’Affrico nella sera <strong>di</strong> giugno dopo la pioggia”<br />

“La sera fiesolana”<br />

“La pioggia nel pineto”<br />

“Meriggio”<br />

GIOVANNI PASCOLI<br />

La giovinezza travagliata; il nido familiare.<br />

La poetica, “il fanciullino”, i simboli, il nido domestio.<br />

Myrice “X Agosto”<br />

“L’assiuolo”<br />

“Temporale”<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

22


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

“Novembre”<br />

“Il tuono”<br />

poemetti “Digitale purpurea”<br />

Canti <strong>di</strong> Castelvecchio “Il gelsomino notturno”<br />

LUIGI PIRANDELLO<br />

Biografia, formazione, il flusso <strong>del</strong>la vita, coscienza <strong>del</strong>la crisi, narrativa umoristica, teatro<br />

umoristico, stagione surrealista.<br />

Le Novelle “La trappola”<br />

“Il treno ha fischiato”<br />

“La costruzione <strong>del</strong>la nuova identità e la sua crisi”<br />

Il fu Mattia Pascal ( trama e genesi <strong>del</strong>l’opera).<br />

ITALO SVEVO<br />

La cultura <strong>di</strong> Svevo<br />

La coscienza <strong>di</strong> Zeno: l’inettitu<strong>di</strong>ne, la malattia, l’autoinganno, la psico-analisi.<br />

Dalla Coscienza <strong>di</strong> Zeno “La morte <strong>del</strong> padre”<br />

“Storia <strong>del</strong> matrimonio”<br />

GIUSEPPE UNGARETTI<br />

Biografia, la poetica: l’Espressionismo e il Simbolismo, i temi, lo stile <strong>del</strong>l’autore<br />

Allegria “I fiumi”<br />

“Veglia”<br />

“In memoria”<br />

“Il porto sepolto”<br />

“San Martino <strong>del</strong> Carso”<br />

PROGRAMMA DI DIVINA COMMEDIA PARADISO<br />

CLASSE VC ANNO SCOLASTICO 2011\’12<br />

INSEGNANTE: SEDDA MARIA ELOISA.<br />

Presentazione <strong>del</strong>la Cantica<br />

Sono stati analizzati, e commentati i seguenti canti:<br />

I – III - VI – XI – XII(solo lettura) - XV - XVII -- XXXIII.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

23


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

16.2 LINGUA E LETTERATURA LATINA<br />

PROGRAMMA DI LATINO<br />

CLASSE VC ANNO SCOLASTICO 2011\’12<br />

INSEGNANTE SEDDA MARIA ELOISA.<br />

L’ETA’ GIULIO CLAUDIA: Tiberio, Caligola, Clau<strong>di</strong>o e Nerone.<br />

FEDRO La Favolistica<br />

SENECA I Dialoghi: “Le Consolationes”<br />

“De Providentia”, “De Vita beata”,<br />

“De Brevitate vitae”, “De Ira”,<br />

“De Constantia sapientis”,<br />

“De Tranquillitate animi”, “De Otio”<br />

“Naturales Questiones”<br />

“Epistulae ad Lucilium”.<br />

Concetto <strong>di</strong> tempo; la schiavitù nel mondo antico e la novità <strong>di</strong> Seneca.<br />

LUCANO “Pharsalia” Proemio vv.1-32<br />

TACITO “Agricola”, “Germania”, “Historiae”e “Hannales”<br />

PETRONIO “Notizie biografiche, “Satirycon”e sua originalità<br />

“La cena <strong>di</strong> trimalchione”<br />

L’ETA’ DEI FLAVI<br />

QUINTILIANO “L’Institutio Oratoria”<br />

“Dote e indole degli allievi”<br />

“I maestri irreprensibili”<br />

MARZIALE “Gli Epigrammi”<br />

APULEIO “Le Metamorfosi” o “Asino d’oro”<br />

“Lucio trasformato in asino”<br />

“Amore e psiche”<br />

IL CRISTIANESIMO<br />

SAN GIROLAMO<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

24


16.3 FILOSOFIA E STORIA<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AL 15 MAGGIO 2012<br />

Insegnante: Prof. Sergio Arangino<br />

Premessa:<br />

Il programma <strong>di</strong> filosofia è stato svolto in ragione dei tempi <strong>di</strong>dattici effettivamente<br />

<strong>di</strong>sponibili, e risente perciò <strong>di</strong> una certa limitazione quantitativa che non si è potuta evitare.<br />

Tuttavia, la mole degli argomenti svolti ci sembra sufficiente per realizzare gli obiettivi<br />

educativi in<strong>di</strong>cati nel Piano <strong>del</strong>l’Offerta Formativa <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> tale materia. L’attività svolta si è tuttavia incentrata soprattutto<br />

sullo stu<strong>di</strong>o dei gran<strong>di</strong> classici <strong>di</strong> riferimento, anche se si deve anche <strong>di</strong>re che i problemi e<br />

gli argomenti <strong>del</strong> più recente <strong>di</strong>battito filosofico sono sempre stati presenti nell’attività<br />

<strong>di</strong>dattica, e spesso si sono <strong>di</strong>scussi proprio in riferimento all’esame critico <strong>di</strong> tali classici.<br />

Contenuti <strong>di</strong>sciplinari svolti al 15 maggio 2012:<br />

1) David Hume:<br />

- vita ed opere;<br />

- il “Trattato sulla natura umana;,<br />

- l’empirismo scettico <strong>di</strong> Hume e la critica al concetto <strong>di</strong> causa.<br />

2) Rousseau:<br />

- natura e civiltà; origine la <strong>di</strong>seguaglianza;<br />

- cenni generali sul pensiero politico.<br />

3) Immanuel Kant:<br />

- vita e scritti;<br />

- caratteri <strong>del</strong> criticismo kantiano;<br />

- la "Critica <strong>del</strong>la ragion pura";<br />

- la "Critica <strong>del</strong>la ragion pratica",<br />

- Cenni sulla "Critica <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio";<br />

4) Il Romanticismo:<br />

- la cultura tedesca <strong>di</strong> fine Ottocento;<br />

- il <strong>di</strong>battito sul kantismo;<br />

- caratteri generali <strong>del</strong>la cultura romantica;<br />

- l’idealismo tedesco.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

25


5) Johann G. Fichte<br />

- vita e scritti;<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

- Vita ed opere;<br />

- caratteri <strong>del</strong>l’idealismo fichtiano;<br />

- la “Dottrina <strong>del</strong>la scienza”;<br />

- l’etica fichtiana e la “scelta” tra criticismo e dogmatismo.<br />

6) Friedrich W.J. Schelling<br />

- Vita ed opere;<br />

- l’idealismo estetico <strong>di</strong> Schelling;<br />

- le fasi <strong>del</strong> pensiero schellinghiano e la filosofia <strong>del</strong>la Natura;<br />

- l’idealismo trascendentale;<br />

- la metafisica <strong>del</strong>l’'Assoluto, l'arte e la storia;<br />

7) Georg Wilhelm F. Hegel<br />

- vita e scritti;<br />

- i presupposti <strong>del</strong> sistema;<br />

- Hegel, Fichte e Schelling;<br />

- Gli scritti teologici giovanili;<br />

- la <strong>di</strong>alettica e il processo <strong>del</strong>l'Assoluto;<br />

- la struttura <strong>del</strong> sistema hegeliano;<br />

- la "Fenomenologia <strong>del</strong>lo spirito";<br />

- la filosofia <strong>del</strong>lo spirito; l'eticità e lo Stato;<br />

- lo spirito e la storia.<br />

8) Arthur Schopenhauer<br />

- il mondo come volontà e rappresentazione;<br />

- il pessimismo schopenhaueriano;<br />

- le vie <strong>di</strong> liberazione dal dolore;<br />

- l'arte e l'ascesi;<br />

9)La Sinistra hegeliana e Feuerbach<br />

- Destra e sinistra hegeliana;<br />

- Feuerbach e il rovesciamento <strong>di</strong> Hegel:<br />

- Feuerbach: l’essenza <strong>del</strong>la religione;<br />

10) Karl Marx<br />

- caratteri generali <strong>del</strong> marxismo;<br />

- struttura e sovrastruttura;<br />

- il materialismo storico;<br />

- la storia come lotta <strong>di</strong> <strong>classe</strong> e la rivoluzione comunista;<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

26


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Da affrontare ancora sinteticamente dopo il 15 maggio:<br />

Friedrich Nietzche<br />

- la vita e gli scritti;<br />

- l'accettazione <strong>del</strong>la vita e la trasmutazione dei valori;<br />

- apollineo e <strong>di</strong>onisiaco;<br />

- la critica alla civilizzazione europea;<br />

- Zarathustra e l'"Oltreuomo" nietzschiano;<br />

Libro <strong>di</strong> testo: Abbagnano Fornero, “Protagonisti e testi <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la Filosofia” , Paravia<br />

Voll. II – III<br />

L’insegnante (Prof. Sergio Arangino)<br />

PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA AL 15 MAGGIO 2012<br />

Insegnante: Prof. Sergio Arangino<br />

Premessa:<br />

Il programma <strong>di</strong> storia è stato svolto in ragione dei tempi <strong>di</strong>dattici effettivamente<br />

<strong>di</strong>sponibili, benché tale da realizzare gli obiettivi educativi in<strong>di</strong>cati nel Piano <strong>del</strong>l’Offerta<br />

Formativa <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Dipartimento <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> tale materia.<br />

Tuttavia, soprattutto in questo caso il programma risente <strong>di</strong> oggettive limitazioni rispetto<br />

alla programmazione originaria <strong>del</strong>l’insegnante, essenzialmente a causa <strong>del</strong>le variegate<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong>datticamente molto <strong>di</strong>fficile.<br />

Contenuti <strong>di</strong>sciplinari svolti al 15 maggio 2012<br />

1) Le rivoluzioni borghesi e lo sviluppo <strong>del</strong> liberalismo<br />

- le strutture sociali e politiche <strong>del</strong>la civiltà borghese <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> secolo;<br />

- lo sviluppo <strong>del</strong> liberalismo politico e le rivoluzioni liberali <strong>del</strong>l'Ottocento (1820-21; 1830; 1848);<br />

- la monarchia borghese <strong>di</strong> Luigi Filippo d'Orleans;<br />

- il liberalismo in Inghilterra;<br />

2) l’Italia <strong>del</strong>la Restaurazione e il problema <strong>del</strong>l’unificazione nazionale<br />

- I moti liberali italiani <strong>del</strong> 1821 e <strong>del</strong> 1831;<br />

- Mazzini e la “Giovine Italia”;<br />

- i moderati, i ra<strong>di</strong>cali e il ruolo <strong>del</strong>la Chiesa e <strong>di</strong> casa Savoia nel Risorgimento;<br />

- Gioberti e il "Primato degli italiani";<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

27


- Neoguelfi e neoghibellini;<br />

- l'elezione <strong>di</strong> Pio IX e la stagione <strong>del</strong>le riforme.<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

3) Le rivoluzioni <strong>del</strong> 1848 in Francia e in Europa<br />

- il 1848 in Europa<br />

- la rivoluzione <strong>di</strong> febbraio in Francia;<br />

- il 1848 in Italia; la I guerra d'in<strong>di</strong>pendenza italiana;<br />

- la repubblica romana;<br />

- la sconfitta <strong>del</strong> moto risorgimentale e la “seconda” restaurazione;<br />

- la crisi <strong>del</strong>la II repubblica e il "secondo impero" francese;<br />

4) L’unificazione italiana<br />

- il problema <strong>del</strong>l’unificazione italiana dopo il 1848;<br />

- Cavour e il regno <strong>di</strong> Sardegna costituzionale;<br />

- la questione balcanica e la guerra <strong>di</strong> Crimea;<br />

- la seconda guerra <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza<br />

- Garibal<strong>di</strong> e la spe<strong>di</strong>zione dei mille;<br />

- l’unità e la proclamazione <strong>del</strong> Regno d'Italia;<br />

5) L’unificazione tedesca<br />

- la Prussia <strong>di</strong> Bismarck e le guerre <strong>del</strong>l'unificazione tedesca;<br />

- la guerra franco-prussiana ed il crollo <strong>del</strong> II impero francese;<br />

- la Germania imperiale e il nuovo equilibrio europeo;<br />

6) La Francia dal crollo <strong>del</strong> II impero alla III repubblica<br />

- il crollo <strong>del</strong> regime <strong>del</strong> II impero e la resistenza antiprussiana;<br />

- la Comune <strong>di</strong> Parigi;<br />

- la III repubblica francese.<br />

7) l’Italia dopo l’unità<br />

- i problemi <strong>del</strong> nuovo Stato e la questione meri<strong>di</strong>onale;<br />

- i governi <strong>del</strong>la "Destra storica" e la la questione romana;<br />

- la terza guerra d'in<strong>di</strong>pendenza;<br />

- la conquista <strong>di</strong> Roma nel 1870;<br />

8) L’Europa dopo il 1870<br />

- caratteri generali <strong>del</strong>la società <strong>di</strong> fine Ottocento;<br />

- l'età <strong>del</strong>l'imperialismo coloniale;<br />

- il sistema bismarckiano <strong>del</strong>le alleanze;<br />

9) L’Italia <strong>del</strong>la “Sinistra Storica”<br />

- Depretis, le riforme <strong>del</strong>la sinistra e il “trasformismo”;<br />

- Crispi e gli sviluppi <strong>del</strong>l’avventura coloniale italiana;<br />

- l'intermezzo giolittiano e la crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo crispino;<br />

- il ritorno <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo crispino e il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Adua;<br />

- la crisi <strong>di</strong> fine secolo e il fallito "colpo <strong>di</strong> Stato" <strong>del</strong>la borghesia in Italia;<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

28


- dai moti <strong>di</strong> Milano all’assassinio <strong>di</strong> Umberto I;<br />

10) l’Italia giolittiana<br />

- la svolta riformista e moderata <strong>del</strong>la borghesia;<br />

- i governi Giolitti;<br />

- lo sviluppo <strong>del</strong> movimento operaio;<br />

- gli sviluppi politici e sociali <strong>del</strong> mondo cattolico;<br />

- le riforme sociali giolittiane;<br />

- lo sviluppo economico italiano;<br />

- la guerra <strong>di</strong> Libia e la polemica coloniale;<br />

- il problema cattolico e l'estensione <strong>del</strong> suffragio;<br />

- le elezioni <strong>del</strong> 1913 e la crisi <strong>del</strong> sistema giolittiano.<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

11) la prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

- le cause <strong>del</strong> conflitto e lo scoppio <strong>del</strong>la guerra;<br />

- l'Italia dalla neutralità all'intervento;<br />

- la guerra <strong>di</strong> logoramento e le gran<strong>di</strong> battaglie <strong>del</strong> 1916;<br />

- dal crollo <strong>del</strong> fronte orientale alla vittoria <strong>del</strong>l'Intesa;<br />

- i trattati <strong>di</strong> pace e la nuova geografia d’Europa<br />

12) La rivoluzione d’ottobre<br />

- il regime zarista e la rivoluzione <strong>del</strong> 1905<br />

- la rivoluzione <strong>del</strong> febbraio 1917 e il crollo <strong>del</strong> regime zarista<br />

- la rivoluzione d'ottobre;<br />

- dal comunismo <strong>di</strong> guerra alla NEP;<br />

- l’avvento <strong>di</strong> Stalin;<br />

13) Il dopoguerra in Europa e in Italia<br />

- l’Europa <strong>del</strong> dopoguerra e i trattati <strong>di</strong> pace;<br />

- l’Italia <strong>del</strong> dopoguerra;<br />

- la crisi <strong>del</strong> sistema liberale, la questione adriatica e l'occupazione <strong>di</strong> Fiume;<br />

- il governo Nitti e la trasformazione <strong>del</strong> sistema politico italiano;<br />

- l’ultimo governo Giolitti e le agitazioni operaie <strong>del</strong> 1920;<br />

14) Il fascismo in Italia e il nazismo in Germania<br />

- caratteristiche generali (NB: l’argomento è stato più volte trattato trasversalmente nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno sotto <strong>di</strong>versi aspetti correlati a <strong>di</strong>scussioni ed approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> educazione civica<br />

concernenti la natura dei sistemi politici democratici posti a confronto con i classici esempi <strong>di</strong><br />

totalitarismo <strong>del</strong> Novecento .<br />

Una ulteriore rivisitazione <strong>di</strong> tale periodo storico sarà l’argomento <strong>del</strong>le ultime lezioni <strong>del</strong>l’anno<br />

dopo il 15 maggio.<br />

Libro <strong>di</strong> testo:<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

29


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Beonio Brocchieri et al., “La memoria e il Tempo”, Einau<strong>di</strong> scuola (Voll. II e III)<br />

Altri materiali:<br />

Dispense ed approfon<strong>di</strong>menti pre<strong>di</strong>sposti in proprio dall’insegnante.<br />

L’insegnante<br />

(Prof. Sergio Arangino)<br />

16.4 LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

PROGRAMMA DI INGLESE<br />

ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

CLASSE 5^ C<br />

DOCENTE :Rosa Maria Marongiu<br />

TESTO IN ADOZIONE : EL - English in Literature, Mariella Ansaldo,Petrini E<strong>di</strong>tore<br />

I QUADRIMESTRE:<br />

Settembre: MODULO I:IL ROMANTICISMOThe Romantic Movement . General features<br />

. The First Romantic Generation .- Textual analysis of the poems .<br />

W.WORDSWORTH. Life and works, Lyrical Ballads and ‘Preface’- Themes ,style,<br />

language ,features of his poetry -Daffo<strong>di</strong>ls . Ottobre S.T.COLERIDGE:Life and works, poetic<br />

features, imagination. The Rime of the Ancient Mariner.(Listening/rea<strong>di</strong>ng of the omonimous<br />

‘Iron Maiden’s song.) Comparison between the two poets: Nature, Divine, Imagination.<br />

P.B.SHELLEY.Life and works. Ode to the West Wind .Nature, Poetic inspiration. Novembre:<br />

J.KEATS: Ode on a Grecian Urn .Life and works, Nature, Art and Beauty.<br />

MODULO II:IL ROMANZO. Jane AUSTEN. Life and works, general features of the novels<br />

,social context, style.Passages from Pride and Preju<strong>di</strong>ce (vision of the film) , Northanger<br />

Abbey.<br />

Dicembre :MODULO III: THE VICTORIAN AGE. Social changes and letters, social<br />

reforms, education,.The colonial Empire, Darwin’s theories and Darwinism, Victorian morality.<br />

Gennaio: C.DICKENS : Life and works. Features of the Victorian novel .Description of<br />

society, characters The novel by instalments :David Copperfield. Oliver Twist.<br />

II QUADRIMESTRE:<br />

febbraio ( proseguimento modulo II.DICKENS ) : E.BRONTË. Narrative features and<br />

themes of Wuthering Heights.<br />

marzo MODULO V. The late Victorian age .The years of doubt, social changes and letters,<br />

The Aesthetic movement and its ideals: aprile O.WILDE: life, works. Themes and features of<br />

The Picture of Dorian Gray. E.A.POE : The Oval Portrait Rea<strong>di</strong>ng, comment ,comparison<br />

with The Picture of Dorian Gray.<br />

MODULO VI:THE MODERNISM .The Modernist Novel, Innovative techniques in<br />

fiction.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

30


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Maggio/giugno : J.CONRAD British Colonialism and Imperialism. The journey theme :Heart<br />

of Darkness.<br />

Stream of Consciousness :Interior monologue, epiphany, language J.JOYCE : Life, works.<br />

Ulysses<br />

N.B. Le integrazioni <strong>di</strong> alcuni argomenti me<strong>di</strong>ante estratti e/o sintesi si possono trovare sulla<br />

pagina <strong>del</strong>la sottoscritta sul ‘vecchio ‘sito <strong>del</strong>la scuola.<br />

Argomenti grammaticali: 1.Revisione <strong>del</strong>le proposizioni relative e dei Tempi verbali .<br />

2.Forma passiva con <strong>di</strong>versi tempi e con i modali–3.Discorso In<strong>di</strong>retto 4.Periodo ipotetico<br />

. Make+ object(person)+verb(base form) 5 Phrasal Verbs. Prefissi e<br />

suffissi:nomi,aggettivi,avverbi(-less,-full,un-,- ly,etc.)<br />

N.B .Alcuni argomenti sono stati integrati da ricerche su Internet o da materiale<br />

multime<strong>di</strong>ale,CD-ROM , DVD video anche con uso <strong>del</strong>la LIM o cartaceo (estratti da libri o<br />

riviste,film) .<br />

Carbonia 15 / 05/2012<br />

16.5 MATEMATICA E FISICA<br />

16.6 SCIENZE<br />

DOCENTE: ALESSANDRA GIACOMINA<br />

ANNO SCOLASTICO 2011-12 CLASSE 5°C<br />

MODULO : ASTRONOMIA E ASTROFISICA<br />

U.D. 1.1. OSSERVARE IL CIELO<br />

− La posizione <strong>del</strong>la Terra nell’Universo<br />

− La sfera celeste e le costellazioni<br />

− Gli elementi <strong>di</strong> riferimento sulla sfera celaste<br />

− La spettroscopia<br />

U.D. 1.2. LE STELLE<br />

− Le unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze astronomiche<br />

− La classificazione <strong>del</strong>le stelle secondo le classi spettrali e la luminosità.<br />

− La <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le stelle.<br />

− La magnitu<strong>di</strong>ne apparente e la magnitu<strong>di</strong>ne assoluta.<br />

− Il colore <strong>del</strong>le stelle e la temperatura stellare.<br />

− L’effetto Doppler.<br />

− La massa <strong>del</strong>le stelle.<br />

− Il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> H-R.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

31


− Nascita, vita e morte <strong>del</strong>le stelle<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

U.D. 1.3. LE GALASSIE E L’UNIVERSO<br />

− La Via Lattea<br />

− Le forme, le <strong>di</strong>mensioni e i movimenti <strong>del</strong>le galassie<br />

− La legge <strong>di</strong> Hubble e l’espansione <strong>del</strong>l’Universo<br />

− Le ipotesi cosmologiche<br />

− Il big bang e l’origine <strong>del</strong>l’Universo<br />

U.D. 1.4. IL SISTEMA SOLARE<br />

− Origine dei corpi <strong>del</strong> Sistema solare<br />

− La struttura a gusci <strong>del</strong> Sole. L’attività solare. Che cosa brucia nel sole<br />

− Le leggi <strong>di</strong> Keplero e <strong>del</strong>la gravitazione universale<br />

− Generalità sui pianeti<br />

− Asteroi<strong>di</strong>, meteore, meteoriti e comete<br />

MODULO : IL PIANETA TERRA<br />

U.D. 2.1. LA TERRA<br />

− La Terra nel Sistema Solare<br />

− La struttura interna <strong>del</strong>la Terra<br />

− Forma e prove <strong>del</strong>la sfericità<br />

− Il reticolato geografico<br />

− Coor<strong>di</strong>nate geografiche assolute (latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne)<br />

U.D. 2.2. I MOVIMENTI DELLA TERRA<br />

− Il moto <strong>di</strong> rotazione: prove e conseguenze <strong>del</strong>la rotazione terrestre<br />

− Il moto <strong>di</strong> rivoluzione: prove e conseguenze <strong>del</strong>la rivoluzione terrestre<br />

− Il ritmo <strong>del</strong>le stagioni e le zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente riscaldamento<br />

− I moti millenari<br />

MODULO III : LA LUNA<br />

U.D. 3.1. LA LUNA A CONFRONTO CON LA TERRA E GLI ALTRI SATELLITI<br />

− Forma, densità, struttura e caratteristiche fisiche<br />

U.D. 3.2. I MOVIMENTI DELLA LUNA<br />

− Moto <strong>di</strong> rotazione e conseguenze<br />

− Moto <strong>di</strong> rivoluzione e conseguenze<br />

− Moto <strong>di</strong> traslazione<br />

U.D. 3.2. LE FASI LUNARI E LE ECLISSI<br />

− Moto apparente <strong>del</strong>la Luna<br />

− Eclissi <strong>di</strong> Luna<br />

− Eclissi <strong>di</strong> Sole<br />

MODULO IV : I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE<br />

U.D. 4.1. I MINERALI<br />

− Composizione, proprietà, classificazione<br />

− Struttura e modalità <strong>di</strong> formazione dei cristalli e loro classificazione<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

32


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

U.D. 4.2. LE ROCCE<br />

− Struttura, composizione e classificazione <strong>del</strong>le rocce magmatiche.<br />

− Il processo se<strong>di</strong>mentario.<br />

− La struttura e la classificazione <strong>del</strong>le rocce se<strong>di</strong>mentarie.<br />

− Il processo metamorfico.<br />

− Struttura e classificazione <strong>del</strong>le metamorfiche.<br />

− Il ciclo litogenetico<br />

MODULO V : LA TERRA È UN PIANETA INSTABILE<br />

U.D. 5.1. I FENOMENI VULCANICI<br />

Genesi e comportamento dei magmi<br />

I corpi magmatici intrusivi<br />

Struttura dei vulcani<br />

I prodotti <strong>del</strong>l’attività vulcanica<br />

Tipi <strong>di</strong> eruzione:<br />

- hawaiano<br />

- stromboliano<br />

- vulcaniano<br />

- vesuviano<br />

- peleano<br />

- islandese (eruzione lineare)<br />

Vulcanismo secondario<br />

U.D. 5.2. I TERREMOTI<br />

Natura e origine <strong>del</strong> terremoto<br />

La teoria <strong>del</strong>”rimbalzo elastico”<br />

Le onde sismiche e la loro registrazione<br />

La lettura dei sismogrammi<br />

L’intensità <strong>di</strong> un terremoto e la scala MCS<br />

La magnitudo <strong>di</strong> un terremoto e la scala Richter<br />

La previsione dei terremoti e il rischio sismico<br />

16.7 STORIA DELL’ARTE<br />

16.8 EDUCAZIONE FISICA<br />

Prof.ssa Osanna Marisa<br />

Capacità con<strong>di</strong>zionali: resistenza,velocità, forza,mobilità articolare.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

33


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Capacità coor<strong>di</strong>native: coor<strong>di</strong>nazione,equilibrio e destrezza.<br />

Principali movimenti <strong>del</strong> capo: flessione, circonduzione.<br />

Principali movimenti <strong>del</strong> busto: inclinazione, flessione, torsione.<br />

Principali movimenti degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni,<br />

abduzioni, adduzioni.<br />

Principali movimenti <strong>del</strong> bacino: anteroversione, retroversione.<br />

Principali movimenti degli arti inferiori: slanci, rotazioni, abduzioni, adduzioni.<br />

Posizioni fondamentali nell’ esecuzione <strong>del</strong>l’ esercizio ginnico: posizione<br />

eretta (arti inferiori uniti o <strong>di</strong>varicati), decubito prono, decubito supino,<br />

decubito laterale, seduti, carponi,in volo.<br />

Assi e piani <strong>del</strong> corpo umano.<br />

Meccanismi energetici per la resintesi <strong>del</strong>l’ ATP: meccanismo anaerobico<br />

alattacido, meccanismo anaerobico lattacido, meccanismo aerobico.<br />

Apparato scheletrico e principali deformazioni a carico <strong>del</strong>la colonna<br />

vertebrale: cifosi, lordosi, scoliosi, prevenzione e cause.<br />

Principali articolazioni nell’ esecuzione degli esercizi ginnici.<br />

Articolazioni mobili, semimobili e fisse.<br />

Concetto <strong>di</strong> salute <strong>di</strong>namica.<br />

Dalla ginnastica all’ educazione fisica alle scienze motorie.<br />

Educazione Fisica e convivenza civile<br />

Il linguaggio <strong>del</strong> corpo e la comunicazione non verbale.<br />

Concetto <strong>di</strong> unità motoria.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

34


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Definizione <strong>di</strong> apparato locomotore e gli effetti <strong>del</strong> movimento su <strong>di</strong> esso.<br />

Attività pratica: fasi <strong>del</strong> riscaldamento, esercizi <strong>di</strong> mobilità articolare, esercizi<br />

<strong>di</strong> potenziamento muscolare, esercizi <strong>di</strong> stretching, esercizi <strong>di</strong> defaticamento<br />

muscolare, esercizi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione, esercizi <strong>di</strong> equilibrio, esercizi <strong>di</strong><br />

destrezza e velocità.<br />

Avviamento alla pratica sportiva: fondamentali in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> squadra <strong>del</strong>la<br />

pallavolo, pallacanestro, palla tamburello; regole <strong>di</strong> gioco.<br />

Programma da svolgere dopo il 15/05/2012<br />

Principali <strong>di</strong>scipline <strong>del</strong>l’ atletica leggera inseriti nei giochi sportivi<br />

studenteschi: corsa campestre, atletica su pista(100mt. piani,400mt<br />

piani,100mt h, salto in lungo, salto in alto, lancio <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco,getto <strong>del</strong> peso,<br />

staffetta 4x100 ;<br />

Apparato muscolare.<br />

Traumi <strong>del</strong>l’ apparato scheletrico e muscolare nello sport: frattura,<br />

<strong>di</strong>storsione, lussazione, crampo, stiramento, strappo, lesione <strong>del</strong> muscolo,<br />

contrattura.<br />

Effetti benefici <strong>del</strong> movimento sull’apparato scheletrico, sistema muscolare e<br />

nervoso.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea.<br />

16.9 RELIGIONE<br />

L’etica <strong>del</strong>la vita<br />

La bioetica.<br />

La pena <strong>di</strong> morte. Breve storia dalle origini ad oggi.<br />

Il pensiero moderno e contemporaneo,da S.Agostino, Cesare Beccaria al Magistero Sociale<br />

<strong>del</strong>la Chiesa. Opinioni a confronto.<br />

Dati attuali sulla pena <strong>di</strong> morte.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

35


IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

L’etica <strong>del</strong>le relazioni:<br />

L’antisemitismo :<br />

le origini e teoria <strong>del</strong>la razza ariana – le leggi razziali – la xenofobia.<br />

I campi <strong>di</strong> concentramento.<br />

. Lettura e commento de “La notte” <strong>di</strong> Elie Wiesel premio Nobel per la pace.<br />

La mon<strong>di</strong>alità. I <strong>di</strong>ritti degli uomini. La <strong>di</strong>versità e i pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Il razzismo spontaneo .<br />

Il genoci<strong>di</strong>o ruandese: le cause, i protagonisti, il silenzio <strong>del</strong>l’occidente.<br />

Situazione attuale e posizione <strong>del</strong>l’ONU.<br />

I 60 anni dei Diritti Umani.<br />

Storia dei Diritti Umani: da Hammurabi ai nostri giorni.<br />

.<br />

Sviluppo e sottosviluppo:<br />

I <strong>di</strong>ritti violati:<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la donna<br />

La fame nel mondo, Brasile, Africa.<br />

Le cause, le malattie,le problematiche.<br />

Lo sfruttamento dei bambini. I bambini soldato.<br />

I <strong>di</strong>ritti dei bambini . I meninos de rua.<br />

La storia <strong>di</strong> Iqbal Misaq e la mafia tessile.<br />

L’economia solidale.<br />

La sfida <strong>del</strong>la povertà.<br />

Alla ricerca <strong>di</strong> Dio<br />

L’esperienza religiosa: la secolarizzazione, la fede, l’in<strong>di</strong>fferenza.<br />

Alla ricerca <strong>di</strong> Dio. Dio nelle varie confessioni.<br />

I Nuovi Movimenti Religiosi: la dottrina, il fondatore, i riti.<br />

I giovani e le sette.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

36


17 IL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

IIS.”Gramsci-Amal<strong>di</strong>” (CI)<br />

LICEO SCIENTIFICO “E.AMALDI”<br />

Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

N° Disciplina Docente Firma<br />

1 Italiano Prof. ssa Maria Eloisa Sedda<br />

2 Latino Prof.ssa Maria Eloisa Sedda<br />

4 Storia Prof. ssa Sergio Arangino<br />

5 Filosofia Prof. Sergio Arangino<br />

6 Inglese Prof. ssa Rosa Maria Marongiu<br />

7 Matematica Prof. Antonello Fanni<br />

8 Fisica Prof. Antonello Fanni<br />

9 Scienze Prof. ssa Alessandra Giacomina<br />

10<br />

Disegno e Arte<br />

Prof. ssa Linda Renier<br />

11 Educazione fisica Prof. ssa Marisa Osanna<br />

12 Religione Prof. ssa Vincenza Lullo<br />

Il presente <strong>documento</strong>, corredato <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline, è stato letto, approvato e<br />

sottoscritto da tutti i docenti <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>classe</strong> in data 14 maggio 2012.<br />

DOCUMENTO DI CLASSE<br />

Anno Scolastico 2011-2012<br />

CLASSE V C<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!