21.06.2013 Views

3a_lic_scientifico_scienze - Istituto di istruzione superiore Antonio ...

3a_lic_scientifico_scienze - Istituto di istruzione superiore Antonio ...

3a_lic_scientifico_scienze - Istituto di istruzione superiore Antonio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istituto</strong> d’Istruzione Superiore “A. Gramsci-E. Amal<strong>di</strong>” –<br />

09013 Carbonia (CI)<br />

Liceo Scientifico “E. Amal<strong>di</strong>”<br />

Anno scolastico 2011/2012<br />

PROGRAMMA DI SCIENZE<br />

SVOLTO NELLE CLASSI III SEZIONI A e C<br />

DEL LICEO SCIENTIFICO NELL’ANNO SCOLASTICO 2011/12<br />

Docente: Meloni Antonella<br />

Testi utilizzati: L.Alberghina, F.Tonini – Biologia: fondamenti e nuove frontiere - Armando<br />

Mondadori Scuola<br />

Altri testi utilizzati:<br />

- Pusceddu, Nardella – Biologica – Trevisini E<strong>di</strong>tore<br />

- G.J.Tortora, B. Derrickson, - Conosciamo il corpo umano - Zanichelli<br />

ISTOLOGIA ANIMALE<br />

1) I principali tessuti del corpo umano<br />

- I tessuti epiteliali<br />

- I tessuti connettivi<br />

- Il tessuto nervoso<br />

- Il tessuto muscolare<br />

Pratica: il microscopio ottico e stu<strong>di</strong>o dei vetrini istologici.<br />

L’evoluzione dell’Uomo: legge <strong>di</strong> Hekel<br />

ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CON ELEMENTI DI COMPARATA<br />

1) L’apparato tegumentario: struttura e funzione; principali patologie: acne, verruche.<br />

2) L’apparato locomotore: muscoli e ossa.<br />

- le ossa del corpo umano: scheletro assile e scheletro appen<strong>di</strong>colare. Le articolazioni. Principali<br />

patologie: fratture, lussazioni, osteoporosi, scoliosi, cifosi, lordosi. La spina bifida.<br />

- I muscoli: Movimento muscolare;<br />

- Struttura delle fibre muscolari scheletriche<br />

- Meccanismo molecolare della contrazione muscolari<br />

3) Apparato <strong>di</strong>gerente<br />

- Evoluzione degli apparati <strong>di</strong>gerenti<br />

- L’apparato <strong>di</strong>gerente dell’uomo:<br />

- Bocca: trattamento meccanico, transito e prime trasformazioni del cibo<br />

- Faringe ed esofago: deglutizione e transito del cibo<br />

- Stomaco: accumulo e trasformazione del cibo<br />

- Intestino tenue: <strong>di</strong>gestione e assorbimento<br />

- Intestino crasso: <strong>di</strong>sidratazione, concentrazione e formazione delle scorie<br />

- Regolazione dell’attività gastrointestinale<br />

- Fegato e pancreas endocrino ed esocrino;<br />

- Cenni sull’educazione alimentare: il fabbisogno alimentare, il controllo della fame, <strong>di</strong>etetica e<br />

squilibri alimentari.


- Principali patologie dell’apparato <strong>di</strong>gerente: le carie dentali, esofagite, gastrite, ulcere gastriche,<br />

<strong>di</strong>abete, epatite, appen<strong>di</strong>cite e peritonite; bulimia e anoressia.<br />

4) Apparato respiratorio<br />

- Evoluzione dell’apparato respiratorio<br />

- La respirazione me<strong>di</strong>ante branchie<br />

- Dall’acqua alle terre emerse: trachee e polmoni<br />

- L’apparato respiratorio dell’uomo: le prime vie aeree e i polmoni<br />

- Come avviene la respirazione polmonare<br />

- Capacità polmonare e spirogramma<br />

- Gli scambi respiratori alveoli/capillari e capillari/tessuti<br />

5) Apparato circolatorio<br />

- Evoluzione dell’apparato circolatorio<br />

- Anatomia dell’apparato car<strong>di</strong>ovascolare umano<br />

- Il cuore: il ciclo car<strong>di</strong>aco; automatismo car<strong>di</strong>aco e regolazione del ritmo.<br />

- L’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

- Patologie legate al cuore: FOP, soffio al cuore, infarto, il cuore d’atleta, tachicar<strong>di</strong>a.<br />

- La rete dei vasi sanguigni: regolazione del flusso sanguigno<br />

- La pressione sanguigna. Pratica: uso dello stetoscopio<br />

- Il sangue: composizione e funzioni del sangue<br />

- La coagulazione del sangue<br />

- Ciclo vitale <strong>di</strong> un globulo rosso e anemia<br />

- Molecole trasportatrici <strong>di</strong> ossigeno: l’emoglobina adulta e fetale.<br />

- Circolazione fetale.<br />

- Analisi del sangue: importanza dei seguenti valori: emoglobina, g<strong>lic</strong>emia, colesterolo totale,<br />

HDL, LDL trig<strong>lic</strong>eri<strong>di</strong>, TSH, GTP, GOT, CPK, Ferro e transferrina.<br />

- Gruppi sanguigni, fattore Rh. La leucemia<br />

- Principali malattie ere<strong>di</strong>tarie legate al sangue: talassemia major e minor; favismo, emofilia,.<br />

- Il sistema linfatico<br />

- Funzione dei tessuti emopoietici e della milza<br />

6) Sistema nervoso<br />

- Osservazioni comparate dei sistemi nervosi: Sviluppo dell’encefalo.<br />

- Organizzazione generale del sistema nervoso nell’uomo<br />

- I neuroni, il potenziale d’azione, conduzione dell’impulso nervoso, le sinapsi, i<br />

neurotrasmettitori.<br />

Il sistema nervoso centrale: il midollo spinale, Tronco encefa<strong>lic</strong>o, Il cervelletto, il <strong>di</strong>encefalo, il<br />

sistema limbico, il Telencefalo<br />

- La sede delle funzioni cognitive: la corteccia cerebrale<br />

- I centri del linguaggio articolato<br />

- La memoria e il sonno.<br />

Il Sistema nervoso periferico: collegamento tra centro e periferia<br />

- Organi <strong>di</strong> senso: u<strong>di</strong>to, vista, gusto, odorato.<br />

- Principali patologie: miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia; glaucoma; labirintite;<br />

sor<strong>di</strong>tà.<br />

DOCENTE<br />

________________________


Antonella Meloni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!