02.06.2013 Views

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.pdf

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.pdf

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I teoremi del calcolo differenziale<br />

VERSO L’ESAME DI STATO<br />

I <strong>TEOREMI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>CALCOLO</strong> <strong>DIFFERENZIALE</strong><br />

Soluzioni di quesiti e problemi tratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5<br />

(Prof. Enrico Sailis - I.I.S. Gramsci-Amaldi - Carbonia)<br />

[1] (Es. n. 3 a pag. 136 V)<br />

La funzione reale di variabile reale f(x) è continua nell’intervallo chiuso e limitato [1; 3] e derivabile<br />

nell’intervallo aperto ]1; 3[. Si sa che f(1)=1 e inoltre 0 ≤ f’(x) ≤ 2 per ogni x dell’intervallo ]1; 3[.<br />

Spiegare in maniera esauriente perché risulta 1 ≤ f(3) ≤ 5.<br />

Risoluzione<br />

Per il teorema di Lagrange esiste un numero c Є ]1; 3[ tale che:<br />

Ossia<br />

f'<br />

( c )<br />

f'<br />

( c )<br />

f ( 3 ) − f ( 1)<br />

=<br />

3 −1<br />

f ( 3 ) −1<br />

f ( 3 ) −1<br />

= . Poiché 0 ≤ f’(c) ≤ 2 si ha: 0 ≤ ≤ 2 ossia, 0 ≤ f(<br />

3 ) −1<br />

≤ 4 da cui si ricava<br />

2<br />

2<br />

[2] (Es. n. 4 a pag. 136 V)<br />

0 ≤ f ( 3 ) ≤ 5<br />

Dire, formalizzando la questione e utilizzando il teorema del valor medio o di Lagrange, se è vero che:<br />

“ se un automobile compie un viaggio senza sosta in cui la velocità media è 60 km/h, allora, almeno<br />

una volta durante il viaggio il tachimetro dell’automobile deve indicare esattamente 60 km/h.<br />

Risoluzione<br />

Consideriamo l’automobile come un punto e il percorso da essa seguito come una linea sulla quale<br />

fissiamo un punto O origine di un sistema di ascisse curvilinee orientato nel verso di percorrenza<br />

dell’auto. Indichiamo con s=f(t) l’ascissa curvilinea del punto “auto” nell’istante t, assumendo che<br />

nell’istante iniziale, t=0, si abbia s0=f(0)=0. Assumiamo inoltre che la legge oraria del moto s=f(t)<br />

sia “regolare” ovvero sia una funzione continua e derivabile. Sono allora soddisfatte le condizioni per<br />

applicare il teorema di Lagrange nell’intervallo [0; t]. Per il teorema di Lagrange allora, esiste un<br />

istante c Є ]0; t[ tale che risulti:<br />

f'<br />

( c )<br />

f ( t ) − f ( 0 )<br />

= (1)<br />

t − 0<br />

Poiché il primo membro della (1) è la velocità istantanea dell’auto nell’istante c, mentre il secondo<br />

membro è la velocità media dell’auto, 60 km/h, possiamo affermare che nell’istante c il tachimetro<br />

indicherà esattamente 60 km/h.<br />

[3] (Es. n. 9 a pag. 136 V)<br />

Dimostrare utilizzando il teorema di Rolle, che se l’equazione:<br />

n n −1<br />

(1) x + an<br />

− 1x<br />

+ ⋅⋅<br />

⋅ + a1x<br />

+ a0<br />

= 0<br />

Ammette radici reali, allora fra due di esse giace almeno una radice dell’equazione:<br />

1


n −1<br />

n −2<br />

nx n −1<br />

1<br />

(2) + ( n −1)<br />

a x + ⋅⋅<br />

⋅ + a = 0<br />

Risoluzione<br />

Indichiamo con P(x) il polinomio al primo membro di (1). Il polinomio al primo membro di (2) altro<br />

non è che P’(x). Teniamo conto che ogni funzione polinomiale è continua e derivabile per qualunque x<br />

Є R, inoltre, date due radici dell’equazione (1), x1 e x2, con x1 ≤ x2, risulta P(x1)=P(x2)=0. Per quanto<br />

appena detto al polinomio P(x) è applicabile nell’intervallo [x1; x2] il teorema di Rolle. Pertanto<br />

esisterà un punto c Є ]x1; x2[ per cui risulta:<br />

P’(c)=0<br />

che tradotto in altri termini significa che tra le due radici x1 e x2, dell’equazione (1), esiste almeno una<br />

radice c, dell’equazione (2), che è ciò che volevamo dimostrare.<br />

[4] (Es. n. 10 a pag. 136 V)<br />

Calcola la derivata della funzione<br />

f(x)?<br />

Risoluzione<br />

f ' ( x )<br />

f'<br />

( x )<br />

1 1<br />

= −<br />

⋅<br />

2<br />

2<br />

1 + x ⎛ x −1<br />

⎞<br />

1 + ⎜ ⎟<br />

⎝ x + 1 ⎠<br />

1<br />

=<br />

2<br />

1 + x<br />

−<br />

1 2<br />

⋅ →<br />

2<br />

2x<br />

+ 2 1<br />

I teoremi del calcolo differenziale<br />

f ( x )<br />

( x + 1)<br />

− ( x −1)<br />

2 ( x + 1)<br />

f'<br />

( x )<br />

x −1<br />

= arctgx − arctg . Quali conclusioni se ne possono trarre per la<br />

x + 1<br />

→<br />

f'<br />

( x )<br />

1<br />

=<br />

1 + x<br />

1 1<br />

= − →<br />

2 2<br />

1 + x x + 1<br />

2<br />

−<br />

1<br />

2 ( x + 1)<br />

+ ( x −1)<br />

2 ( x + 1)<br />

f ' ( x ) = 0 ∀ x ∈ ℜ − { 1}<br />

2<br />

⋅<br />

2<br />

( ) 2<br />

x + 1<br />

Da ciò possiamo concludere che f(x) è costante in ciascuno dei suoi due intervalli di definizione x-1, precisamente per x -1, per esempio x=0 risulta:<br />

0 −1<br />

⎛ π ⎞<br />

f ( 0 ) = arctg(<br />

0 ) − arctg → f ( 0 ) = 0 − ⎜−<br />

⎟ →<br />

0 + 1<br />

⎝ 4 ⎠<br />

[5] (Es. n. 11 a pag. 136 V)<br />

f ( 0 )<br />

3<br />

Dimostrare, senza risolverla, che l’equazione 2x<br />

+ 3x<br />

+ 6x<br />

+ 12 = 0 , ammette una e una sola radice<br />

reale. (Esame di Stato di Liceo Scientifico, Scuole italiane all’estero (Americhe), sessione ordinaria<br />

2004, quesito 2)<br />

Risoluzione<br />

3<br />

Osserviamo intanto che la funzione f ( x)<br />

= 2x<br />

+ 3x<br />

+ 6x<br />

+ 12 ha i seguenti limiti per x → ±∞ :<br />

lim ( 2x + 3x<br />

+ 6x<br />

+ 12)<br />

= lim ( 2x<br />

) = −∞<br />

x<br />

→ −∞<br />

3<br />

2<br />

x → −∞<br />

3<br />

2<br />

π<br />

=<br />

4<br />

2<br />

2


lim ( 2x + 3x<br />

+ 6x<br />

+ 12)<br />

= lim ( 2x<br />

) = +∞<br />

x → +∞<br />

3<br />

I teoremi del calcolo differenziale<br />

2<br />

x → +∞<br />

3<br />

Osserviamo poi che f(x) è una funzione continua e derivabile per ogni valore della x in quanto è<br />

polinomiale. Possiamo allora determinare un intervallo I ai cui estremi a, b, sinistro e destro, la f(x)<br />

assuma, rispettivamente, un valore negativo e uno positivo, pertanto per il teorema della esistenza<br />

degli zeri (pag. 146 U), esisterà in detto intervallo un punto interno c in cui f(c)=0.<br />

Mostriamo ora che la funzione f(x) non ammette ulteriori zeri oltre a c. Per dimostrare questa<br />

affermazione, ammettiamo per un istante, che vi sia un ulteriore numero d per cui f(d)=0. Se ciò<br />

fosse vero vi sarebbe un intervallo chiuso e limitato di estremi c e d in cui la f(x) avrebbe agli estremi<br />

lo stesso valore (0). Allora, per il teorema di Rolle (pag. 94 V) esisterebbe un punto interno<br />

all’intervallo di estremi c e d in cui f’(x)=0. Quest’ultima uguaglianza come ora vedremo non può<br />

verificarsi in quanto si ha:<br />

f’(x)= x + 6x<br />

+ 6 ,<br />

6 2<br />

e l’equazione f’(x)=0 non ammette radici reali ( Δ < 0 ). Dalla contraddizione ora mostrata si ricava che<br />

3<br />

2<br />

l’equazione 2x<br />

+ 3x<br />

+ 6x<br />

+ 12 = 0 non può avere altre radici oltre a c.<br />

[6] (Es. n. 12 a pag. 136 V)<br />

Sia α tale che la funzione<br />

Risoluzione<br />

f ( x )<br />

3<br />

x<br />

= αx<br />

− risulti crescente. Provare che<br />

2<br />

1 + x<br />

9<br />

α ≥<br />

8<br />

Dopo aver calcolato la derivata di f(x) determineremo per quali valori di α essa risulti maggiore di<br />

zero, per tali valori di α pertanto, f(x) risulterà crescente.<br />

f'<br />

( x )<br />

2<br />

( ) ( )<br />

( ) 2<br />

2 3<br />

1 + x − x 2x<br />

2<br />

1 + x<br />

3x<br />

= α −<br />

<br />

f'<br />

( x )<br />

Ora, f(x) risulterà crescente per f’(x)≥0, ossia:<br />

f ' ( x )<br />

≥ 0 →<br />

4 2<br />

x + 3x<br />

α −<br />

≥ 0 →<br />

2<br />

2 ( 1 + x )<br />

2 4 4<br />

3x<br />

+ 3x<br />

− 2x<br />

= α −<br />

<br />

( ) 2 2<br />

1 + x<br />

( ) 2 2<br />

1 + x<br />

f'<br />

( x )<br />

4 2<br />

x + 3x<br />

α ≥<br />

(1)<br />

Per scoprire per quali valori di α la (1) è soddisfatta, studieremo la funzione<br />

1) C. E.: ∀x ∈ ℜ ;<br />

2) Segno: g ( x ) ≥ 0 ∀x<br />

∈ ℜ<br />

4 2<br />

x + 3x<br />

= α −<br />

g(<br />

x )<br />

( ) 2 2<br />

1 + x<br />

4 2<br />

x + 3x<br />

= .<br />

( ) 2 2<br />

1 + x<br />

3) Parità: g(x) è pari in quanto tutti gli esponenti di x sono pari<br />

4 2 2 2<br />

4) Intersezione con gli assi: (0; 0), in quanto x + 3x<br />

= x ( x + 1)<br />

si azzera solo in x=0<br />

5) Asintoti: y=1 (si ricava immediatamente dal teorema sul quoziente di polinomi)<br />

6) Crescenza, decrescenza, max e min<br />

Calcoliamo la g ' ( x )<br />

g'<br />

( x )<br />

g'<br />

( x )<br />

=<br />

=<br />

( )( ) ( ) ( )<br />

( ) 4<br />

3 4 2 4 2 2<br />

4x<br />

+ 6x<br />

x + 2x<br />

+ 1 − x + 3x<br />

2 1 + x 2<br />

2<br />

1 + x<br />

( )( ) ( )( )<br />

( ) 4<br />

2 4 2 4 2 2<br />

2x<br />

+ 3 x + 2x<br />

+ 1 − x + 3x<br />

2 + 2x<br />

2<br />

1 + x<br />

2x<br />

x<br />

2x<br />

3


[ ( )( ) ( )( ) ]<br />

( ) 4<br />

2 4 2 4 2 2<br />

2x<br />

2x<br />

+ 3 x + 2x<br />

+ 1 − x + 3x<br />

2 + 2x<br />

=<br />

2<br />

1 + x<br />

6 4 2 4 2<br />

4 6 2 4<br />

2x[<br />

2x<br />

+ 4x<br />

+ 2x<br />

+ 3x<br />

+ 6x<br />

+ 3 − ( 2x<br />

+ 2x<br />

+ 6x<br />

+ 6x<br />

) ]<br />

( )<br />

g ' ( x ) =<br />

→<br />

2 4 ( 1 + x )<br />

( ) 4<br />

4 2<br />

2x<br />

− x + 2x<br />

+ 3<br />

g'<br />

( x ) =<br />

2<br />

1 + x<br />

g'<br />

( x )<br />

Studiamo il segno di g ' ( x )<br />

4 2<br />

2x(<br />

− x + 2x<br />

+ 3)<br />

g ' ( x ) ≥ 0 →<br />

≥ 0<br />

2 4<br />

1 + x<br />

( )<br />

4 2<br />

Scomponiamo in fattori il polinomio − x + 2x<br />

+ 3 con la regola di Ruffini. A tal fine cerchiamo le radici<br />

4 2<br />

dell’equazione: − x + 2x<br />

+ 3 = 0 . Questa equazione è di quarto grado, biquadratica e si risolve con la<br />

2<br />

sostituzione t → x , che la trasforma in una di secondo grado t 2t<br />

3 0<br />

2<br />

− + + = .<br />

− t + 2t<br />

+ 3 = 0 →<br />

2<br />

I teoremi del calcolo differenziale<br />

2<br />

2<br />

t = 3 ∨ t = −1<br />

, ossia: x = 3 ∨ x = −1<br />

(impossibile), da cui si ricava: x = ± 3 .<br />

4 2<br />

Con la regola di Ruffini il polinomio − x + 2x<br />

+ 3 si scompone in:<br />

4 2<br />

2<br />

-1 0 2 0 3 − x + 2x<br />

+ 3 = ( x − 3 )( x + 3 )( − x −1)<br />

3 − 3 -3 − 3 -3<br />

-1 − 3 -1 − 3 0<br />

− 3 3 0 3<br />

-1 0 -1 0<br />

Calcoliamo ora il segno del numeratore di g’(x) e quindi di g’(x)<br />

4 2<br />

2<br />

Numeratore: 2x(<br />

− x + 2x<br />

+ 3)<br />

= 2x<br />

( x − 3 )( x + 3 )( − x −1)<br />

3<br />

− 3<br />

0<br />

- - - - - - - - - - - - - - - o + + + + + + + + + + + ( 2 x)<br />

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - o + + + + + + + ( x − 3 )<br />

- - - - - - - - - o + + + + + + + + + + + + + + + + ( x + 3 )<br />

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ( x 1)<br />

2 − −<br />

2<br />

+ + + + + + o - - - - - o + + + +o - - - - - - - - - - - 2x(<br />

x − 3 )( x + 3 )( − x −1)<br />

x<br />

4


Osservato che il denominatore di g’(x) è sempre positivo, g’(x) assumerà sempre il segno del<br />

numeratore, pertanto si ha il seguente grafico del segno di g’(x) e il relativo andamento di g(x).<br />

I teoremi del calcolo differenziale<br />

+ + + + + + o - - - - - o + + + o - - - - - - - - g ' ( x )<br />

x<br />

Andamento di y=g(x)<br />

g(x) ha due massimi locali o relativi, per x = ± 3 (essi hanno lo stesso valore perché g(x) è pari) e<br />

un minimo in x=0. L’ordinata dei punti di massimo è:<br />

g(<br />

−<br />

3 )<br />

( 2)<br />

=<br />

g(<br />

3 )<br />

=<br />

4 2<br />

( 3 ) + 3(<br />

3 ) 9 + 9 18 9<br />

= = =<br />

2<br />

2<br />

⎛ 2 ( ) ⎞ ( 1 + 3)<br />

16 8<br />

⎜1<br />

+ 3 ⎟<br />

⎝<br />

⎠<br />

Dall’andamento di y=g(x) indicato dal grafico (2) si evince che il valore comune dei due massimi<br />

4 2<br />

x + 3x<br />

relativi in x = ± 3 costituisce il valore massimo assoluto della funzione g(<br />

x ) = .<br />

2<br />

1 + x<br />

Ritornando al problema (1), ossia la risoluzione della disequazione<br />

4 2<br />

x + 3x<br />

α ≥<br />

( ) 2 2<br />

1 + x<br />

Possiamo affermare che questa condizione è soddisfatta per<br />

crescenza di<br />

f ( x )<br />

3<br />

x<br />

= αx<br />

− .<br />

2<br />

1 + x<br />

− 3 0<br />

3<br />

Max Min Max<br />

( ) 2<br />

9<br />

α ≥ , condizione che assicura la<br />

8<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!