31.05.2013 Views

LA PAGINA DICEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

LA PAGINA DICEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

LA PAGINA DICEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le “stelle” Cumete Accadde a dicembre...<br />

Keplero<br />

Stavamo a ffa’ a ppallate co’ la<br />

neve su le Cimitelle. A ‘n certu<br />

puntu t’ho fattu ‘na specie de<br />

porbettone e ho fattu a Zzichicchiu...<br />

Toh... beccate ‘sta<br />

cumeta! Je so’ ppassatu a strisciu<br />

sopra la capoccia... e issu ‘mperterritu...<br />

A Lunardi’... lo sai che ‘n ciai tortu?!... Le cumete so’<br />

ppalle de neve sporca... de jiacciu. Quanno s’avvicinono<br />

a lo Sole... quistu le fa scioje e fforma ‘na specie<br />

de coda de gasse... che sta sempre da la parte ‘pposta<br />

a essu... come se quillu la spignesse via. Esse partono<br />

da li cunfini de lu sistema solare e anche più llà. ‘Gni<br />

tantu se ne sgancia una pe’ mmotivi de gravidà... e<br />

cce l’artrovamo a ggira’ qua ‘ttornu... mica tantu<br />

vicinu!?... Co’ ‘n’orbita tutta sbilenca che ccià lu giru<br />

de bboa attornu a lo Sole. <strong>La</strong> più sverda è la Enche<br />

che ggira ‘n 3 anni e 4 mesi... l’Allei ‘gni 76 anni,<br />

c’emo avutu anche l’Ale-Boppe scoperta simurdaneamente<br />

da ‘lli du’ stronumi... tantu luminosa! Gira<br />

gira... ‘n ce n’armane più gnente... perché ‘gni vorda<br />

che passono vicinu a lo Sole se perdono li pezzi... e<br />

ccucì ‘gni anno... soprattuttu a‘gostu... ‘sti pezzi... ce<br />

l’artrovamo che ppiombono ggiù da lu cielu come<br />

stelle cadenti... E cce fanno ‘sprime li desideri!... A<br />

Zzichi’... e ppo’ dicono che le cumete portono jella!?<br />

’Mbe’ ‘n quillu... mica je se po’ da’ tantu tortu!? S’è<br />

vveru che qquelle... da ‘n andru monnu ciànno portatu<br />

su la Terra...‘n cià fattu ‘n grossu affare lu pianeta<br />

nostru?! A Lunardi’... beccate questa!... Che tte sì<br />

‘mpacitu? Quella non era ‘na palla de neve... ma ‘n<br />

aisberghe volante! Se mme pijavi m’armannavi a<br />

qquill’andru monnu... cucì appena m’arconoscevono...<br />

sa’ che mme dicevono?... Ahò... quistu ‘n s’è<br />

scafatu pe’ gnente... è ‘rtornatu cucì com’è ppartitu!<br />

paolo.casali48@alice.it<br />

ASTROrime...<br />

<strong>La</strong> gravitazione universale<br />

Se tu ti appelli a un mondo un po’ balordo...<br />

dove neppure tra fratelli son sinceri...<br />

ci credo... che rimane pure sordo....<br />

tra bianchi... rossi... gialli... e pure neri.<br />

Facendo appello a più gravitazione<br />

per farci un poco al Sole avvicinare...<br />

io credo che può esser soluzione<br />

il fatto di poterci più abbronzare.<br />

Così potremo esser tutti uguali...<br />

semmai con qualche vaga sfumatura...<br />

e quei colori tutti universali...<br />

potranno far la vita... meno dura.<br />

PC<br />

Diffusore, vietato, di luce a sfera.<br />

In L.go F. Micheli - Terni<br />

27 7 dicembre 1571, a<br />

Weil der Stadt (Germania)<br />

nasce Friedrich Johannes<br />

Kepler.<br />

Uno dei più grandi astronomi<br />

della storia nacque da<br />

una famiglia un po’ disastrata:<br />

il padre era un mercenario<br />

e lo abbandonò<br />

quando aveva solo quattro<br />

anni, la madre si guadagnava<br />

da vivere vendendo<br />

intrugli miracolosi e venne<br />

accusata di stregoneria<br />

dalla Chiesa protestante.<br />

Ma a questa madre dobbiamo<br />

molto, perché fece<br />

osservare al piccolo Johannes<br />

una cometa nel 1577 ed<br />

una eclissi di luna nel 1580,<br />

producendo in lui un particolare<br />

interesse per l’astronomia.<br />

Il giovane Keplero si dedicò<br />

dapprima ad una attività<br />

artigianale, ma la sua<br />

debole costituzione lo costrinse<br />

ad abbandonare il<br />

lavoro e ad iniziare studi di<br />

teologia e di matematica<br />

legata all’astronomia.<br />

Fu assistente del grande<br />

astronomo Tycho Brahe<br />

(col quale ebbe rapporti<br />

sempre tesi) ed alla morte<br />

di questi gli succedette<br />

come matematico ed astronomo<br />

imperiale.<br />

A differenza degli astronomi<br />

che lo avevano preceduto,<br />

con Keplero la<br />

relazione tra matematica ed<br />

astronomia diventò molto<br />

stretta, fornendo, oltre allo<br />

schema geometrico per la<br />

costruzione del sistema<br />

astronomico, anche la<br />

possibilità di definire con<br />

precisione le leggi che<br />

regolano i moti celesti.<br />

Infatti, precorrendo in un<br />

certo senso la teoria della<br />

gravitazione universale di<br />

Newton e partendo da un<br />

compito affidatogli da<br />

Brahe, cioè lo studio dell’orbita<br />

di Marte (per il<br />

quale prevedeva di utilizzare<br />

solo 8 giorni ed invece<br />

ci lavorò per 8 anni!), egli<br />

abbandonò l’ipotesi che i<br />

pianeti percorressero orbite<br />

circolari, a favore della<br />

forma ellittica, e formulò<br />

le famose 3 leggi sul movimento<br />

dei pianeti: le prime<br />

due vennero pubblicate nella<br />

Astronomia Nova (1608-<br />

1609) e la terza nell’Harmonices<br />

Mundi (1619).<br />

Nel 1604 nella nostra galassia<br />

esplose una supernova<br />

(la SN 1604), che fu<br />

visibile ad occhio nudo per<br />

diciotto mesi. Keplero la<br />

vide per la prima volta il 17<br />

ottobre e la studiò così attentamente<br />

ed a lungo, che<br />

essa prese il nome di Stella<br />

di Keplero.<br />

<strong>La</strong> SN 1604 fu la seconda<br />

supernova osservata nell’arco<br />

di poco più di trent’anni<br />

e da allora non ne<br />

sono più apparse nella nostra<br />

galassia, ma i suoi resti<br />

sono a tutt’oggi fonte di<br />

studio sull’evoluzione di<br />

una supernova.<br />

Keplero fece una dettagliata<br />

descrizione di questa<br />

stella nel De Stella Nova in<br />

Pede Serpentarii, pubblicato<br />

nel 1606.<br />

I problemi alla vista, di cui<br />

soffriva, lo indussero a<br />

compiere anche studi di ottica,<br />

che, oltre ad esaminare<br />

la struttura dell’occhio, i<br />

problemi connessi con la<br />

visione sfocata e la spiegazione<br />

del funzionamento<br />

degli occhiali, lo portarono<br />

ad ideare nel 1611 un<br />

cannocchiale (o telescopio)<br />

astronomico alternativo a<br />

quello di Galileo e sicuramente<br />

più valido, utilizzando<br />

come oculare una<br />

lente convessa anziché<br />

divergente.<br />

L’immagine appariva capovolta,<br />

ma il lavoro osservativo<br />

era più agevole e si<br />

potevano raggiungere ingrandimenti<br />

molto elevati.<br />

Sul letto di morte, Tycho<br />

Brahe affidò a Keplero il<br />

compito di completare le<br />

tavole dedicate all’imperatore<br />

Rodolfo II, e molti<br />

anni dopo, nel 1627, egli<br />

pubblicò le Tabulae Rudolphinae,<br />

un catalogo astronomico<br />

corredato da tavole<br />

planetarie, che contenevano<br />

le posizioni di oltre<br />

1000 stelle misurate da<br />

Brahe, ed oltre 400 misurate<br />

da Tolomeo e Johann<br />

Bayer.<br />

Gli ultimi anni di vita di<br />

Keplero furono contrassegnati<br />

da forti avversità, malattie<br />

e febbri continue.<br />

In quel di Ratisbona, si<br />

spense all’età di 58 anni,<br />

senza però tralasciare di<br />

scrivere un epitaffio per la<br />

propria tomba: Il mio spirito<br />

ha misurato il cielo,<br />

ora misura la profondità<br />

della terra.<br />

Fiorella Isoardi Valentini<br />

INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO<br />

Come illuminare i propri spazi esterni<br />

Sabato 9 ottobre <strong>2010</strong> si è svolta a Terni - p.za Europa, con il patrocinio del Comune di Terni, l’Assessorato all’Ambiente e la<br />

Circoscrizione nord, la manifestazione nazionale per il risparmio energetico e contro l’inquinamento luminoso.<br />

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Ternana Astrofili Massimiliano Beltrame, per sensibilizzare la cittadinanza<br />

sull’inquinamento luminoso prodotto dagli impianti di illuminazione pubblica e privata.<br />

Gli astrofili ternani hanno portato i loro telescopi in piazza e condiviso con i cittadini lo spettacolo offerto dal cielo stellato.<br />

Per l’occasione le lampade dell’illuminazione di p.za Europa sono state spente e i ternani hanno potuto ammirare Giove e le sue<br />

Lune, le stelle di prima grandezza Deneb del Cigno, Vega della Lyra, Altair dell’Aquila, l’ammasso aperto della civetta ( NGC<br />

457) in Cassiopea, l’ammasso globulare M15 in Pegaso e le altre stelle meno luminose, generalmente oscurate dalla luce artificiale.<br />

Durante la serata la domanda ricorrente di molti cittadini è stata: Cosa è l’inquinamento luminoso?<br />

A “bocce ferme” ci siamo resi conto che la domanda è pertinente.<br />

Molti cittadini non sanno che la luce artificiale può produrre inquinamento luminoso, condizionando e alterando la vita del mondo vegetale e animale,<br />

aumentando le difficoltà della ricerca astronomica e, non ultimo per importanza, causando un danno economico alle proprie tasche.<br />

Gli stessi cittadini non sanno che la maggior parte delle regioni italiane hanno adottato provvedimenti legislativi per tentare di limitare il fenomeno.<br />

<strong>La</strong> Regione Umbria, in particolare, ha emanato la Legge regionale N. 20 nel 2005 e il Regolamento regionale N. 2 nel 2007.<br />

Come associazione astrofila, ma anche come cittadini, dobbiamo quindi aumentare la nostra azione divulgativa, perché si diffonda la cultura di una corretta<br />

illuminazione.<br />

Tutta la cittadinanza deve essere informata su come illuminare i propri spazi esterni, senza produrre inquinamento luminoso e risparmiare energia.<br />

Un esempio delle prime cose che i privati cittadini dovrebbero sapere è che i corpi luminosi a sfera (vedi foto), tra i più diffusi nei nostri giardini e parchi<br />

privati, sono vietati.<br />

Questi diffusori di luce sprecano energia perché indirizzano i raggi luminosi anche dove non serve (in cielo) e producono l’effetto abbagliamento in modo<br />

diretto. Questo tipo di diffusore deve essere abolito nella pubblica e nella privata illuminazione. franco.capitoli@teletu.it<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!