31.05.2013 Views

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non ci sono stu<strong>di</strong> che riportino un significativo eccesso <strong>di</strong> malformazioni congenite, <strong>di</strong> morte<br />

precoce e ritardata del feto o <strong>di</strong> nati con peso troppo basso <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> maschi o<br />

femmine <strong>di</strong> barbieri o acconciatori.<br />

Nei linfociti <strong>di</strong> uomini esposti a coloranti per capelli contenti perossido <strong>di</strong> idrogeno non sono<br />

stati osservati incrementi <strong>di</strong> aberrazioni cromosomiche. Diversi coloranti per capelli permanenti<br />

e semipermanenti sono testati per la loro attività mutagena in vitro : molti sono mutageni per i<br />

batteri.<br />

Un’indagine condotta per valutare la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> mutagenicità tra le urine <strong>di</strong> parrucchieri<br />

esposti a tinture per capelli e quelle <strong>di</strong> non esposti suggerisce che i parrucchieri esposti possono<br />

assorbire componenti delle tinture ad azione mutagena.<br />

- Effetti irritativi ed allergici<br />

a) Effetti cutanei<br />

Il contatto cutaneo con sostanze irritanti e allergizzanti rappresenta uno dei rischi principali<br />

<strong>nel</strong> <strong>comparto</strong> acconciatori. Gli irritanti utilizzati includono saponi, shampoos, soluzioni<br />

risciacquanti, decoloranti e acqua. Due fattori <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> che pre<strong>di</strong>spongono al manifestarsi<br />

<strong>di</strong> dermatite irritativa da contatto sono lo stato atopico e l’allergia a nichel.<br />

La dermatite allergica da contatto nei parrucchieri è stata descritta come conseguenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse sostanze : il gruppo più importante <strong>di</strong> agenti sensibilizzanti è costituito dai coloranti<br />

organici sintetici che contengono pigmenti associati ad agenti ossidanti, <strong>di</strong> solito una<br />

soluzione <strong>di</strong> perossido <strong>di</strong> idrogeno. Il persolfato <strong>di</strong> ammonio usato come decolorante è causa<br />

<strong>di</strong> dermatite e orticaria. Gli apteni più spesso responsabili delle forme <strong>di</strong> allergie sono<br />

parafenilen<strong>di</strong>amina, bicromato <strong>di</strong> potassio, <strong>di</strong>aminofenolmetano, glicole propilenico, acido<br />

tioglicolico. Un altro aptene in grado <strong>di</strong> determinare sensibilizzazione nei lavoratori del<br />

<strong>comparto</strong> è il solfato <strong>di</strong> nichel : strumenti <strong>di</strong> lavoro quali forbici, clips, mollette metalliche<br />

per contatto con liqui<strong>di</strong> per permanenti o soluzioni acquose possono cedere nichel con<br />

possibile esposizione a solfato <strong>di</strong> nichel.<br />

L’indagine condotta su 407 operatori ha fornito alcuni utili elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. Sono stati<br />

intervistati 407 acconciatori <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a pari a 25 anni (DS 8.8), <strong>di</strong> esposizione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

4.8 a.( DS. 3.1 ), <strong>di</strong> cui 109 <strong>di</strong> sesso maschile e 298 <strong>di</strong> sesso femminile tramite il<br />

questionario allegato somministrato sul luogo <strong>di</strong> lavoro da personale sanitario appositamente<br />

addestrato.<br />

Il compito che risulta essere eseguito dal maggior numero <strong>di</strong> operatori (370) è quello <strong>di</strong><br />

lavaggio dei capelli, seguito dall’applicazione delle tinte (330), dalla phonatura (279) e<br />

dall’applicazione dei “colpi <strong>di</strong> sole” (209).<br />

Le “permanenti” risultano essere meno frequentemente effettuate (148), il taglio è affidato<br />

ad un numero modesto <strong>di</strong> operatori maggiormente qualificati (150).<br />

Gli acconciatori intervistati riferiscono <strong>di</strong> effettuare 20 trattamenti al giorno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a (D.S. =<br />

17); 28 trattamenti, in me<strong>di</strong>a (D.S.=11), come massimo.<br />

Nei compiti <strong>di</strong> lavaggio, <strong>di</strong> applicazione delle tinte e <strong>di</strong> effettuazione delle “permanenti”<br />

viene riferito, da una parte cospicua del personale, l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduali a tutela della cute delle mani: in particolare guanti e, in minor misura, cremebarriera.<br />

L’impiego <strong>di</strong> guanti è molto esteso <strong>nel</strong>l’utilizzo <strong>di</strong> tinte, li adoperano l’86% dei lavoratori, è<br />

elevato <strong>nel</strong>l’esecuzione delle permanenti (108/148), relativamente modesto <strong>nel</strong>l’applicazione<br />

dei “colpi <strong>di</strong> sole” (129/209), più limitato <strong>nel</strong>la fase <strong>di</strong> lavaggio ( 133 pari al 36% ).<br />

Tale impiego non è tuttavia costante: <strong>nel</strong> caso del lavaggio dei capelli, ad esempio, solo il<br />

50% <strong>di</strong> coloro che riferiscono <strong>di</strong> utilizzare i guanti asseriscono <strong>di</strong> indossarli costantemente,<br />

la continuità del loro impiego è invece più elevata <strong>nel</strong> compito <strong>di</strong> applicazione delle tinte<br />

(270/330).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!