31.05.2013 Views

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Prodotti utilizzati e modalità <strong>di</strong> utilizzo<br />

6. Orario <strong>di</strong> lavoro<br />

7. Uso <strong>di</strong> guanti e/o creme barriere<br />

8. Analisi registro infortuni.<br />

Ulteriori 38 sopralluoghi sono stati effettuati <strong>nel</strong> corso del 1999 in altrettanti negozi <strong>di</strong> acconciatore<br />

tutti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (numero <strong>di</strong> addetti superiore a 20). I sopralluoghi, aventi la principale<br />

finalità <strong>di</strong> verificare gli adempimenti documentali al D.Lgs. 626/94 (presenza del Documento <strong>di</strong><br />

Valutazione dei Rischi, nomina del R.S.P.P., nomina del Me<strong>di</strong>co Competente), sono stati utilizzati<br />

anche per raccogliere su apposite schede dati sulle modalità <strong>di</strong> pulizia/<strong>di</strong>sinfezione/sterilizzazione<br />

della strumentazione e sulla pulizia/<strong>di</strong>sinfezione delle superfici.<br />

In tre dei negozi oggetto dei sopralluoghi sono stati effettuati campionamenti <strong>di</strong> aria al fine <strong>di</strong><br />

valutare le concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti ambientali.<br />

Sono stati inoltre esaminati cinque paia <strong>di</strong> guanti <strong>di</strong> latice e calcolato il loro contenuto proteico<br />

totale.<br />

Nel corso <strong>di</strong> colloqui in<strong>di</strong>viduali sono stati raccolti i <strong>di</strong>sturbi a carico degli arti superiori e i <strong>di</strong>sturbi<br />

irritativo – allergici a carico della cute (mani, avambraccio) e dell’apparato respiratorio in 407<br />

addetti del <strong>comparto</strong>.<br />

RISCHIO CHIMICO<br />

Le sostanze utilizzate <strong>nel</strong> Comparto Acconciatori sono numerosissime, <strong>di</strong> natura chimica<br />

estremamente varia, e destinate a <strong>di</strong>versissimi tipi <strong>di</strong> impiego. Per avere un’idea <strong>di</strong> riferimento basti<br />

ricordare che il “Dizionario italiano degli ingre<strong>di</strong>enti cosmetici” (Centro <strong>di</strong> Biologia e Tossicologia<br />

Cosmetologica dell’Università <strong>di</strong> Milano – UNIPRO giugno 1991) riporta più <strong>di</strong> 5000 sostanze<br />

utilizzate delle quali circa 1400 sostanze vegetali, circa 300 sostanze animali, e circa 3300 sostanze<br />

chimiche; sono peraltro escluse le miscele e le fragranze la cui composizione è, per motivi <strong>di</strong><br />

riservatezza commerciale, <strong>di</strong>fficilmente conoscibile. La “Cosmetic, Toiletry And Fragrance<br />

Association” <strong>nel</strong> 1991 parla <strong>di</strong> 5000 <strong>di</strong>verse sostanze chimiche comunemente utilizzate (dato citato<br />

in “Occupational Exposures of Hayrdressers and Barbers and Personal Use of Hair Colourants”<br />

IARC Monographs Series vol.57 – 1993). L’elenco delle categorie d’impiego <strong>di</strong> queste sostanze<br />

comprende 35 tipi <strong>di</strong> categorie la quasi totalità delle quali rientrano <strong>nel</strong> “ciclo lavorativo” degli<br />

acconciatori :<br />

ABRASIVI<br />

ABSORRBENTi<br />

ANTIADDENSANTI<br />

VISCOSIZZANTI<br />

VOLUMIZZANTI<br />

AGENTI TAMPONE<br />

ANTICORROSIVI<br />

ANTIFORFORA<br />

ANTIMICROBICI<br />

ANTIOSSIDANTI<br />

ANTISCHIUMA<br />

ANTITRASPIRANTI<br />

AROMATIZZANTI<br />

CHELANTI<br />

COLORANTI<br />

CONDIZIONANTI<br />

CONSERVANTI<br />

DENATURANTI<br />

DEODORANTI<br />

DEPIGMENTANTI<br />

DEPILANTI<br />

EMOLLIENTI<br />

EMULSIONANTI<br />

FILMOGENI<br />

FILTRI UV<br />

IGIENE BOCCA<br />

LEGANTI<br />

OPACIZZANTI<br />

OSSIDANTI<br />

PROPELLENTI<br />

RIDUCENTI<br />

SOLVENTI<br />

STABILIZZANTI<br />

TENSIOATTIVI<br />

UMETTANTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!