31.05.2013 Views

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

Profilo di rischio nel comparto PARRUCHIERI - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13. COMPARTO : ACCONCIATORI<br />

14. FASE DI LAVORAZIONE : COLORAZIONE DEI CAPELLI<br />

15. CODICE INAIL : 0830<br />

16. FATTORE DI RISCHIO :<br />

RISCHI PER LA SICUREZZA, DOVUTI A STRUTTURE, ATTREZZATURE, UTENSILI<br />

E MACCHINE;<br />

RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI , DOVUTI AD AGENTI FISICI, CHIMICI E<br />

BIOLOGICI;<br />

RISCHI TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI, DOVUTI ALLA ORGANIZZAZIONE DEL<br />

LAVORO E A FATTORI ERGONOMICI;<br />

17. CODICE DI RISCHIO<br />

18. N. ADDETTI :1100<br />

Capitolo 1 "La fase <strong>di</strong> lavorazione"<br />

Fa parte della categoria <strong>di</strong> operazioni definita "Lavori Tecnici", corrispondente al primo grado <strong>di</strong><br />

specializzazione<br />

Di regola la colorazione dei capelli viene eseguita su capello asciutto, prima del lavaggio della testa.<br />

Esistono vari sistemi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del colore dei capelli, con utilizzo <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong>verse, che<br />

<strong>di</strong>fferiscono tra <strong>di</strong> loro sia per il grado <strong>di</strong> resistenza <strong>nel</strong> tempo, che per il tipo <strong>di</strong> colorazione<br />

ottenibile. Si parla <strong>di</strong> decolorazione quando l'obiettivo è quello <strong>di</strong> schiarire il colore esistente e <strong>di</strong><br />

tintura quando c'è apporto <strong>di</strong> nuovo colore. I due processi possono anche essere eseguiti in<br />

successione per ottenere il risultato finale. Entrambi i processi comportano l'applicazione <strong>di</strong><br />

preparazioni pastose o semiliquide, preparate al momento dell'uso dentro apposite ciotole, me<strong>di</strong>ante<br />

pen<strong>nel</strong>lo, pettine o entrambi.<br />

Decolorazione<br />

Si applica il decolorante su capello asciutto. Nella maggior parte dei casi si usa prodotto in polvere<br />

che viene mescolato in opportuna <strong>di</strong>luizione a un ossidante liquido, ottenendo così un preparato<br />

semiliquido che viene applicato con un pen<strong>nel</strong>lo. Dopo una adeguata pausa si lava con un leggero<br />

shampoo. I decoloranti, oltre che in polveri sono <strong>di</strong>sponibili anche in soluzioni ed emulsioni in<br />

perossido <strong>di</strong> idrogeno, creme, shampoos, paste ed oli<br />

La decolorazione può esser usata come colorazione nei casi si desiderino colori ottenibili con tale<br />

proce<strong>di</strong>mento, oppure può rappresentare il modo per schiarire i capelli per poi poterli tingere del<br />

colore voluto.<br />

Tutti i meto<strong>di</strong> correntemente usati prevedono processi <strong>di</strong> ossidazione. Il perossido <strong>di</strong> idrogeno (<br />

H2O2 ) è il più comune ossidante, usato in soluzione al 6% o 9%, raramente al 12%. Le soluzioni<br />

decoloranti sono normalmente costituite con l'aggiunta <strong>di</strong> acido fosforico, solfato <strong>di</strong> chinino,<br />

pirofosfati, acetanilide, fenacetina, solfato orto-ossiquinoline, etilene <strong>di</strong>aminetereacetico acido e<br />

alcuni stannati.<br />

I persolfati, soprattutto <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, potassio e ammonio, sono spesso usati sotto forma <strong>di</strong> polveri<br />

decoloranti che vengono mescolate con perossido <strong>di</strong> idrogeno subito prima dell'uso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!