31.05.2013 Views

Catalogo Manufatti per il trattamento delle acque - Zambetti

Catalogo Manufatti per il trattamento delle acque - Zambetti

Catalogo Manufatti per il trattamento delle acque - Zambetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il “pozzo <strong>per</strong>dente” è un tipo pozzo che nei tempi<br />

passati era ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> convogliare nel sottosuolo e<br />

quindi dis<strong>per</strong>dere in esso, tutti quei rifiuti liquidi che<br />

non si sapeva come smaltire diversamente. In genere<br />

si trattava di liquami di provenienza umana e/o<br />

animale ma sono noti, con l'avvento dell'era<br />

industriale, i casi di inquinamento <strong>delle</strong> falde<br />

acquifere da parte dei liquami industriali carichi di<br />

metalli pesanti. Questa situazione si riferisce al<br />

passato, in quanto le più recenti normative nazionali,<br />

vietano l'ut<strong>il</strong>izzo di pozzi <strong>per</strong>denti <strong>per</strong> lo sversamento<br />

di liquami o di reflui industriali senza che abbiano<br />

subito preventivamente gli opportuni trattamenti di<br />

“chiarificazione o depurazione” atti al raggiungimento<br />

dei parametri previsti dalle normative prima del loro<br />

sversamento nel sottosuolo.<br />

I “pozzi <strong>per</strong>denti” vengono ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> la dis<strong>per</strong>sione<br />

nel terreno dei liquami provenienti dalla<br />

“chiarificazione” effettuata con le “fosse biologiche o<br />

settiche” oppure <strong>per</strong> dis<strong>per</strong>dere nel terreno <strong>acque</strong><br />

meteoriche <strong>per</strong> alimentare le falde acquifere. Devono<br />

essere ubicati lontano dai fabbricati, dalle aree<br />

pavimentate o altre sistemazioni che possono<br />

ostacolare l’aerazione del terreno interessato; in<br />

presenza della “falda” acquifera, <strong>il</strong> fondo del “pozzo<br />

<strong>per</strong>dente“ deve essere ad una quota non inferiore di<br />

2 metri rispetto al livello su<strong>per</strong>iore della “falda”; deve<br />

essere ad una distanza di almeno 50 metri da<br />

qualunque tipo di condotta, serbatoio o altra<br />

struttura destinata al servizio di acqua potab<strong>il</strong>e.<br />

Il dimensionamento dello sv<strong>il</strong>uppo della parete<br />

<strong>per</strong>imetrale forata/diametro del “pozzo <strong>per</strong>dente” è<br />

determinato dalla tipologia del terreno considerato<br />

<strong>per</strong> la dis<strong>per</strong>sione <strong>delle</strong> <strong>acque</strong>. La capacità del “pozzo<br />

<strong>per</strong>dente” non deve essere inferiore alla capacità<br />

della “fossa di chiarificazione” a monte del “pozzo”<br />

stesso; quando lo schema di dis<strong>per</strong>sione prevede<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo di più “pozzi <strong>per</strong>denti”, la distanza da<br />

interporre fra gli assi dei “pozzi” non deve essere<br />

inferiore ad almeno quattro volte la dimensione del<br />

diametro.<br />

I nostri “pozzi <strong>per</strong>denti” sono realizzati con “anelli<br />

forati” prefabbricati in calcestruzzo vibropressato, di<br />

vario diametro, prodotti con impianti tecnologici fra i<br />

più moderni nel campo della vibropressione. Il<br />

calcestruzzo vibropressato confezionato con appositi<br />

mescolatori è costituito da un impasto di cemento<br />

opportunamente dosato con inerti lavati di cava<br />

aventi granulometria adeguata; l’armatura è<br />

adeguata ai carichi di esercizio d’uso.<br />

POSA IN OPERA<br />

Esecuzione dello scavo: eseguito con mezzo<br />

meccanico, deve essere eseguito con le pareti laterali<br />

verticali oppure con l’inclinazione secondo la tipologia<br />

del terreno e dimensionato in modo che possa<br />

consentire lo svolgimento <strong>delle</strong> o<strong>per</strong>azioni di lavoro;<br />

Formazione della fondazione/ piano di posa: la<br />

capacità portante del “pozzo <strong>per</strong>dente” dipende dalla<br />

corretta preparazione del piano di posa: in<br />

sostituzione della platea di fondo, si pone uno strato<br />

di pietrame e pietrisco <strong>per</strong> uno spessore di circa 40-<br />

50 cm;<br />

Posa del “pozzo <strong>per</strong>dente”: gli “anelli forati” in<br />

calcestruzzo devono essere posizionati l’uno sull’altro<br />

senza che la sig<strong>il</strong>latura dei giunti; intorno alla parete<br />

forata del “pozzo <strong>per</strong>dente” si pone uno strato di<br />

pietrisco, sistemato anch’esso ad anello, <strong>per</strong> uno<br />

spessore in senso orizzontale di circa 80-100 cm: <strong>il</strong><br />

pietrame in corrispondenza <strong>delle</strong> “feritoie” deve avere<br />

una grossezza maggiore rispetto a quello posto più<br />

esternamente, <strong>per</strong> fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> deflusso <strong>delle</strong> <strong>acque</strong>;<br />

co<strong>per</strong>tura del “pozzo”: la tipologia dell’elemento di<br />

co<strong>per</strong>tura da ut<strong>il</strong>izzare è strettamente correlata ai<br />

carichi di esercizio d’uso;<br />

Società uni<strong>per</strong>sonale – Capitale Sociale € 100.000 i.v. - Registro Imprese di Bergamo, Codice Fiscale e Partita IVA 00216880161<br />

REA BG62348 - Tel. 035 301010 - Fax 035 296676 - Sede Legale e Amministrativa: 24020 GORLE (Bergamo) Via Monte Bianco 4<br />

Stab<strong>il</strong>imento e Ufficio Spedizioni: 24020 GORLE (BG) Via Roma 10 - info@zambetti.it - zambetti@propec.it - www.zambetti.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!