31.05.2013 Views

Catalogo Manufatti per il trattamento delle acque - Zambetti

Catalogo Manufatti per il trattamento delle acque - Zambetti

Catalogo Manufatti per il trattamento delle acque - Zambetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli “Embrici” in calcestruzzo vengono collocati in<br />

corrispondenza della massima pendenza della<br />

scarpata stradale o del pendio <strong>per</strong> scaricare le <strong>acque</strong><br />

meteorologiche su<strong>per</strong>ficiali<br />

della “carreggiata”: l’acqua<br />

che cade sulla sede<br />

stradale segue la<br />

pendenza trasversale della<br />

“semicarreggiata” <strong>per</strong><br />

confluire nelle<br />

“cunette/cunettoni” in<br />

calcestruzzo posti lungo i<br />

cigli <strong>delle</strong> strade, dove<br />

viene raccolta e incanalata<br />

in direzione della<br />

pendenza longitudinale del<br />

“rettif<strong>il</strong>o stradale” fino ad<br />

incontrare, sempre lungo i<br />

cigli stradali, <strong>delle</strong><br />

apposite a<strong>per</strong>ture o varchi in corrispondenza dei quali<br />

sono collocati gli “embrici” che scaricano l’acqua<br />

lungo <strong>il</strong> pendio o la scarpata stradale fino a confluire<br />

nel “fosso di guardia” posto a valle oppure versano le<br />

<strong>acque</strong> direttamente nel terreno circostante.<br />

I nostri “embrici” in calcestruzzo vibropressato sono<br />

prodotti con impianti tecnologici fra i più moderni nel<br />

campo della vibropressione. Il calcestruzzo<br />

vibropressato confezionato in appositi mescolatori, è<br />

costituito da un impasto di cemento opportunamente<br />

dosato con inerti lavati di cava aventi granulometria<br />

adeguata.<br />

POSA IN OPERA<br />

Gli “embrici” in calcestruzzo sono caratterizzati da<br />

un tipologia di “incastro” che assicura un <strong>per</strong>fetto<br />

autobloccaggio degli “elementi” e devono essere<br />

posati in o<strong>per</strong>a in modo che ogni “elemento” si<br />

sovrapponga in parte all’elemento seguente, in<br />

corrispondenza della congiunzione di due “elementi”,<br />

a formare dei scalini a scendere: <strong>il</strong> che serve <strong>per</strong><br />

poter sottoporre l'uno all'altro <strong>per</strong> realizzare i “f<strong>il</strong>ari”<br />

lungo <strong>il</strong> pendio o la scarpata.<br />

Per quanto riguarda la posa in o<strong>per</strong>a degli “embrici”,<br />

indicativamente le modalità esecutive sono le<br />

seguenti:<br />

preparazione di un idoneo scavo nel terreno del<br />

pendio/scarpata atto a ricevere<br />

la parte del manufatto da<br />

interrare: <strong>il</strong> fondo dello scavo<br />

deve essere spianato e<br />

costipato;<br />

<strong>il</strong> piano di posa è costituito dal<br />

suddetto fondo dello scavo<br />

effettuato nel terreno naturale<br />

del pendio/scarpata;<br />

Società uni<strong>per</strong>sonale – Capitale Sociale € 100.000 i.v. - Registro Imprese di Bergamo, Codice Fiscale e Partita IVA 00216880161<br />

REA BG62348 - Tel. 035 301010 - Fax 035 296676 - Sede Legale e Amministrativa: 24020 GORLE (Bergamo) Via Monte Bianco 4<br />

Stab<strong>il</strong>imento e Ufficio Spedizioni: 24020 GORLE (BG) Via Roma 10 - info@zambetti.it - zambetti@propec.it - www.zambetti.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!