31.05.2013 Views

stampaggio e rifinitura - Ispesl

stampaggio e rifinitura - Ispesl

stampaggio e rifinitura - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Profili di rischio nella linea armi giocattolo<br />

1. COMPARTO: Giocattoli (<strong>stampaggio</strong> e <strong>rifinitura</strong>)<br />

2. FASE DI LAVORAZIONE: costruzione componenti metallici (telaio armi giocattolo)<br />

3. COD.INAIL: 36.50.2<br />

4. FATTORE DI RISCHIO: vedi capitoli 1.-.3 dei relativi processi<br />

5. CODICE DI RISCHIO<br />

(riservato all’ ufficio)<br />

6. N. ADDETTI: 4<br />

Fase di lavoro 1: costruzione componenti metallici (telaio armi giocattolo)<br />

La fase in oggetto prevede la realizzazione dei componenti metallici delle armi giocattolo<br />

(canne e telaio per carabine, telaio pistole) successivamente destinate ad essere<br />

assemblate con componenti in materiale plastico (manufatti colorati relativi a manici e<br />

supporti).<br />

Il reparto pressofusione si trova al piano terreno di uno stabilimento industriale che<br />

comprende anche il reparto materie plastiche e il reparto montaggio dove vengono<br />

effettuate le operazioni di smaterozzatura.<br />

Le fasi di burattatura ed asciugatura vengono eseguite al piano seminterrato dello<br />

stabilimento; piano terreno e piano seminterrato sono collegati mediante ascensore<br />

montacarichi di dimensioni adeguate al contenimento dei pallet.<br />

La fase è composta dal seguente flusso di lavoro (vedi flow chart):<br />

1. Ricevimento materie prime e movimentazione carichi all'interno del reparto;<br />

2. Pressofusione;<br />

3. Smaterozzatura;<br />

4. Burattatura;<br />

5. Asciugatura<br />

Processo di lavoro: 1-ricevimento materie prime e movimentazione carichi nel reparto<br />

Vedi capitolo su rischio trasversale movimentazione carichi.<br />

Processo di lavoro: 2-pressofusione<br />

Capitolo 1.2.1 - Descrizione Pressofusione<br />

Nel reparto di pressofusione si trovano installati n° 6 impianti a camera calda (T=420°C) di<br />

cui 4 alimentati a combustibile gas metano e 2 di tipo elettrico.<br />

I lingotti ed i materozzi (residui di precedenti fusioni) vengono introdotti manualmente nel<br />

crogiolo del pressofusore utilizzando uno sportello apribile con chiusura a molla, sagomato<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!