31.05.2013 Views

recinzioni di legno

recinzioni di legno

recinzioni di legno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

ra<strong>di</strong>ci linguistiche: testimoniano non solo la varietà e la <strong>di</strong>ffusione delle <strong>recinzioni</strong> trentine ma anche l’insieme<br />

delle genti e delle culture che convivono nel nostro territorio <strong>di</strong> confine.<br />

Struttura del testo<br />

Sulla base della natura dei materiali costitutivi le <strong>recinzioni</strong> tra<strong>di</strong>zionali trentine sono state <strong>di</strong>stinte in <strong>recinzioni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>legno</strong>, <strong>recinzioni</strong> <strong>di</strong> pietra, <strong>recinzioni</strong> <strong>di</strong> <strong>legno</strong> e pietra.<br />

Questa classificazione è stata mantenuta nella sud<strong>di</strong>visione del testo in tre capitoli, titolati e presentati<br />

nello stesso or<strong>di</strong>ne.<br />

Ogni capitolo si articola in due parti principali. La prima parte fornisce le in<strong>di</strong>cazioni generali sulle risorse<br />

naturali corrispondenti, sulla materia prima e sulla lavorazione dei materiali nonché sulle regole che garantiscono<br />

la durata dei manufatti e sulle attenzioni finalizzate alla loro conservazione; è conclusa dall’illustrazione<br />

dei criteri che ne hanno guidato in famiglie, tipi e sottotipi.<br />

La seconda parte, introdotta da uno schema <strong>di</strong> sintesi con denominazione e numero progressivo dei vari<br />

tipi <strong>di</strong> recinzione, ne propone la schedatura. I caratteri <strong>di</strong>stintivi sono stati desunti da fonti <strong>di</strong> origine<br />

<strong>di</strong>versa: documenti scritti e, soprattutto, fotografie storiche nel caso delle <strong>recinzioni</strong> <strong>di</strong> <strong>legno</strong>; le <strong>recinzioni</strong><br />

stesse, quali documenti materiali, nel caso <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> pietra così come <strong>di</strong> pietra e <strong>legno</strong>.<br />

A scopo <strong>di</strong>mostrativo, la compresenza delle <strong>di</strong>verse ra<strong>di</strong>ci linguistiche in territorio trentino è stata esemplificata<br />

da brevi interventi sul tema delle <strong>recinzioni</strong> tra<strong>di</strong>zionali, espressamente richiesti ad alcuni rappresentanti<br />

delle varie Comunità <strong>di</strong> Valle. Nella <strong>di</strong>stribuzione del testo, seguono la scheda del tipo <strong>di</strong> recinzione<br />

più rappresentato nello stesso territorio e sono illustrati da una fotografia storica degli stessi luoghi.<br />

1 Per le pubblicazioni <strong>di</strong> fotografie e cartoline storiche, ve<strong>di</strong> specialmente: B. Parisi, r. Boschi, Giu<strong>di</strong>carie ieri,<br />

Calliano (Tn) E<strong>di</strong>zioni Manfrini, 1976, F. Faganello, a. gorFer, La valle dei Mòcheni, Vallagarina (Tn), Arti grafiche<br />

R. Manfrini, 1978 3 , P. scheuermeier, Il Trentino dei conta<strong>di</strong>ni 1921-1931, a cura <strong>di</strong> g. Kezic, c. gentili, a. mott, S.<br />

Michele all’A<strong>di</strong>ge, Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1997 2 , g. gorFer, Cento anni <strong>di</strong> storia pinetana<br />

in cartolina, Baselga <strong>di</strong> Piné (Tn), Comune <strong>di</strong> Baselga <strong>di</strong> Piné, 2004; l. melchiorri, Un saluto dalla Piana rotaliana,<br />

Mori (Tn), E<strong>di</strong>trice La Grafica, 2004.<br />

2 Per la letteratura, copiosissima, sul territorio e la storia dei Cimbri, si rimanda ai testi <strong>di</strong>sponibili presso il Kulturinstitut<br />

Lusèrn-Istituto <strong>di</strong> Cultura Cimbro <strong>di</strong> Luserna, il Centro <strong>di</strong> Cultura Cimbra <strong>di</strong> Giazza (Vr) e l’Istituto <strong>di</strong> Cultura<br />

Cimbra <strong>di</strong> Roana (Vi); a titolo d’esempio, fa le pubblicazioni più recenti ve<strong>di</strong>: L’Altipiano dei Sette Comuni, a cura <strong>di</strong> P.<br />

Rigoni e M. Varotto, Sommacampagna, Cierre, 2009.<br />

3 a. Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesche veneto-tridentine con raffronti. Peregrinazioni folcloriche,<br />

Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1908, p. 14. Aristide Baragiola (Chiavenna 1847 - Zurigo 1928), dal<br />

1889 collaboratore e poi professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Lingua e letteratura tedesca presso l’Università <strong>di</strong> Padova (1917-<br />

1918), indaga a lungo i rapporti fra cultura italiana e tedesca. Sulla stregua dell’interesse crescente verso l’e<strong>di</strong>lizia<br />

rurale tra<strong>di</strong>zionale, oggetto <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong> nella Germania della seconda metà del XIX secolo, esamina le caratteristiche<br />

inse<strong>di</strong>ative e linguistiche delle colonie tedesche sul versante meri<strong>di</strong>onale delle Alpi. Il programma <strong>di</strong> ricerche,<br />

avviate nel 1883 e basate su sopralluoghi e osservazioni <strong>di</strong>rette da lui stesso denominate «Peregrinazioni folcloriche»,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!