31.05.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003<br />

(conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc<br />

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983<br />

GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 2012 - ANNO 30 N. 36 - EURO 0,20<br />

“Siamo qui come consiglieri,<br />

non per fare i tifosi di volley”<br />

Grillini, continua la battaglia contro i troppi privilegi della ‘casta’<br />

POLLASTRI A PAGINA 4<br />

A spasso per Parma - I“cugini”, che hanno poco da perdere, sembrano molto meno in ansia di noi<br />

Riordino delle province:<br />

piacentini alla parmigiana?<br />

A meno di un colpo di coda via referendum, l’accorpamento sembra ormai inevitabile.<br />

Intanto, con mille urgenze più serie, si discute soprattutto del nome dell’ente che verrà<br />

“Pi.Pa” o“Pa.Pi”? “Verdiana” o“Dell’Emi -<br />

lia Occidentale”? Qualsiasi possa essere la sua<br />

eventuale denominazione, la futura Provincia<br />

con Piacenza “annessa” a Parma rivoluzionerebbe<br />

l’assetto geografico e amministrativo<br />

del nostro territorio. Salvo sorprese via referendum,<br />

s’intende...<br />

DOSSENA A PAGINA 2<br />

Fiorenzuola<br />

Il preside Magnelli:<br />

“La grande sfida<br />

è l’integrazione”<br />

IANNOTTA A PAGINA 5<br />

Speciale<br />

Terza età più sana<br />

con movimento<br />

e socializzazione<br />

DA PAGINA 11<br />

Servizi per l’infanzia, emergono nuove esigenze<br />

Asili, adesso ci sono più posti<br />

ma occorre maggior flessibilità<br />

Pallavolo<br />

Presenze<br />

da record<br />

DOSSENA A PAGINA 15<br />

GAZZOLA A PAGINA 3<br />

Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP<br />

www.corrierepadano.it<br />

WEEKEND<br />

Arriva Halloween:<br />

mercoledì da paura<br />

A PAGINA 7<br />

Stagione lirica,<br />

apre “Don Carlo”<br />

A PAGINA 8<br />

Stai Stai Stai pensando pensando pensando<br />

di di di ristrutturare ristrutturare ristrutturare il il tetto? tetto? tetto?


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

2<br />

IN PRIMO PIANO<br />

25 ottobre 2012<br />

A spasso per Parma - Anche i “cugini” hanno più dubbi che certezze sul riordino, ma sembrano molto meno in ansia di noi<br />

Saremo piacentini alla parmigiana?<br />

Si va verso il ritorno alla geografia dei secoli del Ducato. A meno che il referendum...<br />

ANDREA DOSSENA<br />

Il fatto che Piacenza e Parma<br />

(o Parma e Piacenza, per non<br />

scontentare i ‘cugini’restii a fumarsi<br />

la “Pi.Pa.”) possano diventare<br />

una sola provincia proprio<br />

nel 2013 del bicentenario<br />

della nascita di Giuseppe Verdi<br />

può far credere che “La forza<br />

del destino”non sia solo una celebre<br />

opera del grande compositore<br />

ancora conteso tra i due<br />

territori.<br />

Uniti per oltre tre secoli nel<br />

Ducato, piacentini e parmigiani<br />

non si sono mai troppo amati<br />

e, ancora oggi, sono gelosi delle<br />

rispettive caratteristiche. Ammesso<br />

dalla Corte di cassazione,<br />

il referendum lanciato dalla<br />

Provincia di Piacenza per<br />

tentare un approdo in Lombardia<br />

potrebbe sconvolgere il<br />

percorso tracciato da Cal e Regione<br />

Emilia Romagna sulla<br />

base del riordino imposto dal<br />

governo Monti, ma certamente<br />

tutti i piacentini (non solo chi ci<br />

lavora o chi ci studia) devono<br />

cominciare a valutare anche l’ipotesi<br />

di conoscere meglio<br />

quella che potrebbe essere la<br />

sede della futura provincia. Un<br />

ente ancora tutto da partorire,<br />

per la verità, che qualcuno vorrebbe<br />

definire Provincia “Ver -<br />

diana”o“dell’Emilia Occidentale”,<br />

quasi fosse un ricalco del<br />

nome di un paio di celebri compagnie<br />

mercantili nate nel Seicento.<br />

Meglio fare un giro preventivo,<br />

allora, per (ri)scoprire che<br />

aria tira (in senso metaforico,<br />

perchè quella da respirare - secondo<br />

i dati 2011 - è la peggiore<br />

in Regione) nella seconda città<br />

più abitata della Regione: Parma.<br />

Spazi, movimento, caffè pieni,<br />

gran presenza di studenti e carattere<br />

di un’antica (ma “picco -<br />

la”, come avrebbe precisato il<br />

poeta Attilio Bertolucci padre<br />

dei registi Bernardo e Giuseppe)<br />

capitale emergono fin dai<br />

primi passi in centro, dove una<br />

delle prime istituzioni importanti<br />

che si incontra, arrivando<br />

a piedi dalla zona della stazione,<br />

è la Camera di Commercio<br />

la cui sede è in via Verdi. Punto<br />

di riferimento per il notevole<br />

sistema delle imprese del terri-<br />

torio parmense, anche in caso<br />

di accorpamento delle due Province<br />

non dovrebbe esautorare<br />

l’analogo ente di Piacenza. A<br />

quanto trapela nei corridoi<br />

dell’ente, infatti, le due sedi do-<br />

vrebbero restare autonome anche<br />

se qualche servizio (essere<br />

più precisi, al momento, significa<br />

disporre di una sfera di cristallo)<br />

verrà probabilmente unificato.<br />

Poco distante, affacciato<br />

sul Piazzale della Pace dominato<br />

dal vasto insieme di edi-<br />

L’OPINIONE<br />

La dignità di essere diversi<br />

Mi piace riprendere un ragionamento che avevo<br />

iniziato prima delle vacanze a proposito dei<br />

doveri che la società civile ha verso i “disabili”,<br />

rispetto al dettato costituzionale che prescrive<br />

l'eguaglianza tra tutti i cittadini. A suo tempo avevo<br />

avuto modo di citare una delle leggi che<br />

garantiscono tale principio, la 104/1992.<br />

Non mi interessa quindi discutere il senso della<br />

solidarietà, che pur riveste un carattere fondamentale,<br />

ma il godimento dei diritti sanciti dalla<br />

legge. La solidarietà rappresenta comunque<br />

una importanza fondamentale, perché riesce a<br />

completare l'effetto della legge, costituendone<br />

nello stesso tempo la matrice culturale (il diritto<br />

nasce all'interno della società come espressione<br />

della cultura di un popolo) e lo strumento<br />

di “sussidiarietà”, ovvero di sostegno e aiuto là<br />

dove la legge, per le più diverse ragioni, non riesce<br />

a trovare la piena applicazione. Questo per<br />

dire che una legge che regola una così delicata<br />

materia, ha più delle altre un rapporto strettissimo<br />

con i principi costituzionali (la costituzione<br />

come madre di tutte le leggi); la sua “vitali -<br />

tà”è affidata ai molti modi del sentire comune,<br />

tra i quali si possono annoverare i valori morali<br />

come ad esempio la “carità”di matrice cristiana<br />

o il “senso di giustizia”di più laica visione.<br />

Detto questo vorrei tornare a ragionare di un'altra<br />

legge alla quale avevo già accennato, la<br />

180/78, meglio conosciuta come “legge Basaglia”,<br />

quella che portò alla chiusura degli ospedali<br />

psichiatrici e la costituzione di strutture<br />

per il sostegno agli ammalati; questa si è avvalsa<br />

di procedure che non comprendevano più la<br />

“detenzione” in luoghi nei quali la terapia si<br />

praticava nell'isolamento, e spesso nella privazione<br />

della libertà, con una progressiva estraneazione<br />

degli ammalati dal contesto sociale e<br />

famigliare.<br />

La legge “Basaglia”aveva previsto una maggiore<br />

quantità di strutture rispetto a quelle che<br />

di fatto hanno visto la luce. Il fatto non è nuovo:<br />

nel nostro paese sono numerosi i casi di leggi<br />

che, pur brillando per coerenza ed esaustiva soluzione<br />

di problemi, soffrono nei fatti di una<br />

realizzazione incompleta. Ciò nonostante il clima<br />

nelle strutture attivate testimonia lo spirito<br />

di una legge che restituisce dignità alle persone.<br />

Ho la fortuna di poter collaborare come vo-<br />

lontario con una delle di queste, dove gli ammalati<br />

risiedono o trascorrono solamente la giornata.<br />

La mia esperienza si limita a tali istituti,<br />

mentre vi sono ulteriori unità nelle quali chi<br />

soffre di disturbi mentali vive in un ambiente-casa<br />

nel quale viene aiutato a risolvere i piccoli<br />

problemi della quotidianità. Nell'esperienza<br />

del modesto lavoro che svolgo forte di qualche<br />

competenza nei linguaggi espressivi, sono<br />

molte le cose che mi hanno sorpreso. Tra queste<br />

innanzi tutto la promozione delle potenzialità<br />

di ciascuno degli ospiti. Per questi si progetta<br />

continuamente un percorso di evoluzione ispirato<br />

non tanto al contenimento della malattia,<br />

ma piuttosto il superamento di questa attraverso<br />

la relazione e la stimolazione ad un fare liberamente<br />

scelto dagli stessi ammalati. La libertà<br />

è la cifra più alta del rispetto che viene restituito<br />

a quelle persone che in passato avrebbero<br />

perduto i propri diritti per essere solo oggetti da<br />

assistere e contenere nelle manifestazioni di<br />

devianza. Entrando da estranei in una comunità<br />

come quella che mi è dato modo di frequentare,<br />

balza agli occhi quanto l'operato di medici<br />

e operatori sia ispirato ad un concetto di professionalità<br />

nel quale la relazione, la comprensione<br />

dei problemi la partecipazione alla malattia<br />

sia calda di umanità quanto precisa negli interventi.<br />

Si realizza qualcosa che in altri luoghi non<br />

fici noto a tutti come la Pilotta,<br />

sorge l’ottocentesco Palazzo<br />

della Provincia, sede dell’ente<br />

al quale - sempre salvo referendum<br />

- sarà annesso il “cugino”<br />

piacentino di via Garibaldi. Del<br />

Salvo approdo in Lombardia, la strada<br />

è segnata: si chiamerà ‘Pi.Pa’, ‘Pa.Pi’,<br />

’Verdiana’ o‘Dell’Emilia Occidentale’?<br />

tutto identici sono i dubbi<br />

sull’accorpamento, e tra i dipendenti<br />

qualcuno sibila che la<br />

querelle sul nome (la cui soluzione<br />

la Regione ha deciso di<br />

non decidere, rimpallandola<br />

alla Provincia che verrà con i<br />

commissariamenti) non è certo<br />

DI BERNARDO CARLI<br />

ho trovato. La tanto lodata professionalità è<br />

spesso associata alla capacità di svolgere in modo<br />

esatto e tecnicamente ineccepibile una serie<br />

di operazioni che soddisfano i compiti di competenza.<br />

L'immagine che se ne ha è generalmente<br />

fredda e ispirata ad una efficienza spersonalizzata.<br />

Nella struttura psichiatrica la professionalità<br />

comprende il valore di umana comprensione<br />

come parte integrante del mestiere,<br />

senza sentimentalismi, ma con il rigore di una<br />

preparazione completa. Tutto questo, mi si creda,<br />

è davvero sorprendente e gli esiti si percepiscono<br />

in modo tangibile nella progressione che<br />

i pazienti rivelano verso l'apertura alla socialità,<br />

alla coltivazione di se stessi, alla rimozione<br />

dello stigma al quale sono stati storicamente esposti.<br />

Le porte aperte con una vigilanza che<br />

non è mai assillante, ma premurosa, fa sì che il<br />

luogo appaia come un'isola felice della relazione<br />

tra pari. Posso ben comprendere che dietro<br />

tale situazione vi siano spesso sforzi e pure qualche<br />

problema, ma ciò non emerge da una serenità<br />

non artefatta. La mia esperienza ha certamente<br />

un limite, sia nella portata dell'intervento,<br />

che nel tempo di soli sei mesi di lavoro, ma<br />

soddisfa quell'idea di eguaglianza e rispetto<br />

che alla quale ho creduto come diritto di ogni<br />

cittadino. Essa rifiuta sia il termine di “diversa<br />

abilità”, come quello ancor peggiore di “disabi -<br />

lità”. Ecco allora che Il concetto di diversità, del<br />

quale vorrei parlare in seguito grazie alla cortese<br />

ospitalità di questo giornale, appare finalmente<br />

come ricchezza, come peculiarità della<br />

quale, se pur in modo “diverso”siamo noi tutti<br />

portatori. Non voglio complimentarmi con chi<br />

lavora con i miei nuovi amici: non lo faccio perché<br />

in una stampa nella quale abbondano i ringraziamenti<br />

per chi svolge bene il proprio lavoro,<br />

quasi fosse un'eccezione alla “mala sanità”,<br />

alla “mala scuola” alla “mala amministrazione”,<br />

la dignità di chi lavora seriamente, non ammette<br />

lodi, ma provoca la convinzione nei cittadini<br />

di poter vivere in una società giusta e coerente.<br />

Di tutto questo si deve sapere e, per quanto mi<br />

riguarda, sono indotto a far sì che la preziosità<br />

ed i valori di tutte quelle persone che vivono<br />

nella struttura possa incontrare la società civile<br />

al di fuori di steccati e pregiudizi.<br />

la più importante. Su questo,<br />

almeno su questo, l’idem sentire<br />

con (quasi tutti) i dipendenti<br />

piacentini è già cosa fatta.<br />

Il tempo di superare il prestigioso<br />

Teatro Regio e di attraversare<br />

Piazza Garibaldi che si<br />

arriva alla storica sede del Comune,<br />

in via Repubblica. Storica<br />

- se l’universo di riferimento<br />

sono tempi molto brevi - anche<br />

perchè dal 21 maggio scorso<br />

Parma è stato il primo capoluogo<br />

di provincia italiano che (a<br />

seguito di un terremoto politico-giudiziario<br />

che, passeggiando<br />

in centro, sembra però lontano<br />

quanto il giurassico) ha visto<br />

eletto come sindaco un esponente<br />

del Movimento 5 Stelle<br />

di Beppe Grillo, il 39enne Federico<br />

Pizzarotti alle prese in questi<br />

giorni anche con Sgarbi.<br />

IN BREVE<br />

Sconfitto al ballottaggio fu l’at -<br />

tuale presidente della Provincia,<br />

Vincenzo Bernazzoli: difficile<br />

prevedere se potrà “conso -<br />

larsi”diventando il primo commissario<br />

- in realtà non si sa<br />

nemmeno se si chiamerà così -<br />

della futura, nuova, “ducale”<br />

provincia di Piacenza e Parma<br />

(O di Parma e Piacenza? ...Mica<br />

vogliamo offendere qualcuno!).<br />

A destra, la Camera di<br />

Commercio di Parma. Al<br />

centro, un incontro tra<br />

Massimo Trespidi,<br />

presidente della Provincia di<br />

Piacenza, e Vincenzo<br />

Bernazzoli, “collega”<br />

parmense. A sinistra, la sede<br />

della Provincia di Parma<br />

Misericordie dell’Emilia,<br />

un piacentino coordinatore<br />

(C.A.) Sarà Rino Buratti, governatore della Confraternita di<br />

Misericordia di Piacenza dal 2007, a coordinare le Misericordie<br />

di tutta l’Emilia. In Regione ci sono attualmente 17 Confraternite<br />

attive; Buratti coordinerà quelle emiliane ovvero –ol -<br />

tre alla piacentina –le Misericordie di Bologna, Modena, Ferrara<br />

e Ravenna. L’attribuzione del coordinamento al piacentino<br />

Buratti è un riconoscimento per il lavoro svolto dalla locale<br />

Misericordia che ha sede, da fine 2011, presso il Centro Polifunzionale<br />

della Besurica, e si occupa di servizi alla persona e<br />

principalmente di servizi di trasporto sanitario con ambulanze<br />

e pulmini dotati di sollevatore carrozzine per disabili.<br />

Premio Anci ai vigili urbani<br />

per l'impegno sui luoghi del sisma<br />

(c.a.) L’impegno, l’attenzione e soprattutto la disponibilità del<br />

Corpo di Polizia Municipale nei giorni terribili del terremoto<br />

che nel maggio scorso ha<br />

colpito il cuore dell’Emilia<br />

Romagna: queste le motivazioni<br />

del prestigioso riconoscimento<br />

conferito ai Vigili<br />

urbani di Piacenza<br />

dall’Anci, consegnato a Bologna<br />

nell’ambito dell’As -<br />

semblea nazionale svoltasi<br />

dal 17 al 20 ottobre. A ritirare<br />

il premio, il commissario<br />

Capo Giuseppe Addabbo e<br />

l’ispettore Fabio Trespidi, i<br />

quali hanno espresso, anche<br />

a nome della comandante Elsa Boemi, tutta la loro soddisfazione<br />

per questo riconoscimento.<br />

Collegio San Vincenzo,<br />

ex allievi a convegno<br />

Il convegno annuale dell’associazione degli ex-allievi del Collegio<br />

San Vincenzo di Piacenza si svolgerà domenica 28 ottobre<br />

presso la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni; appuntamento<br />

per tutti gli ex allievi a partire dalle 9,30. Il consiglio direttivo<br />

riunisce ormai pochi consiglieri con 25 anni di militanza ininterrotta<br />

e tra questi il presidente Roberto Egalini, che verrà<br />

premiato con il tradizionale riconoscimento “La Salle”pro -<br />

prio durante il convegno. Oltre al presidente Egalini, saranno<br />

premiati con tre stelle d'argento "Lasalleriane" l'architetto<br />

Gaetano Favari, l'ingegnere Diego Braghieri e il giornalista<br />

Sandro Pasquali, quest’ultimo in memoriam. (co.al.)


25 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

3<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Infanzia - Cresce l’esigenza di servizi integrativi (spazi condivisi) ma anche di orari prolungati, micronidi e asili estivi<br />

Asili, più posti ma serve più flessibilità<br />

Offerta pari alla domanda, crollata del 21% per le difficoltà economiche delle famiglie<br />

FRANCESCA GAZZOLA<br />

La bella notizia è l'azzeramento<br />

delle liste d’attesa degli asili<br />

nido, quella brutta, il calo delle<br />

iscrizioni registrato quest'anno,<br />

-21% rispetto al 2011. Se da una<br />

parte Piacenza raggiunge l'importante<br />

traguardo del pareggio<br />

tra domanda e offerta di posti<br />

disponibili sul territorio, - oggi<br />

complessivamente 819 tra<br />

strutture pubbliche (asili comunali<br />

e convenzionati) e private -<br />

dall'altro emergono nuovi bisogni<br />

da parte delle famiglie che<br />

vivono gli anni della crisi. Il calo<br />

delle iscrizioni va di pari passo<br />

alla nascita di nuove esigenze,<br />

come la crescente richiesta di<br />

servizi integrativi, (spazi di condivisione<br />

tra bambini-genitori<br />

ed educatori) e di servizi flessibili<br />

come il prolungamento dell'orario<br />

del nido, il nido estivo e<br />

il micronido (meno bambini seguiti<br />

più da vicino). ‘I nuovi nidi<br />

- alla Farnesiana e alla Besurica,<br />

che insieme accolgono oltre una<br />

settantina di bambini - hanno<br />

permesso di accrescere l’offerta<br />

e di accogliere tutte le richieste<br />

pervenute’,–spiega l'assessore<br />

Giovanna Palladini (Infanzia e<br />

Politiche della famiglia, nella foto<br />

a destra)’. Ad incidere sul calo<br />

della domanda – secondo l’as -<br />

sessore – è principalmente la<br />

difficile situazione economica<br />

attuale ‘che ha mutato l’organiz -<br />

zazione familiare di molti nuclei<br />

e fatto emergere nuove esigen-<br />

ze’. Ma la crisi economica non è<br />

l'unica causa di tale flessione.<br />

‘Stiamo ragionando anche<br />

sull’insorgere di nuove tendenze:<br />

ultimamente –ad esempio - è<br />

mutato il ruolo dei papà che sono<br />

ora molto più presenti rispetto<br />

a prima nell’educazione dei<br />

figli e tra le giovani coppie, c’è<br />

chi preferisce tenere i piccoli a<br />

casa e ritardare il loro ingresso<br />

in società di qualche anno'.<br />

Nuove esigenze:<br />

'Più flessibilità'<br />

Anche a Piacenza cresce la richiesta<br />

di servizi integrativi: ‘la<br />

città – spiega l’assessore Palladini<br />

- offre quattro spazi di aggregazione<br />

che promuovono il<br />

confronto tra esperienze diver-<br />

se (tra le famiglie e gli educatori)<br />

e scambi di relazione importanti.<br />

Accanto ai due Centri Gioco<br />

per bambini e genitori (“Il<br />

Giardino di Alice”e il Centro Infanzia<br />

“l’Elefante Variopinto”),<br />

si aggiungono i due servizi<br />

privati (Casa aperta e Baby<br />

L’assessore Palladini: 'Standard europeo raggiunto'<br />

Caritas, nel centro ‘Il Samaritano’<br />

una cittadella della solidarietà<br />

Nuovi servizi e laboratori con l’apertura del terzo padiglione della struttura<br />

(f.g.) Mira a diventare una 'cittadella della<br />

solidarietà' il nuovo Centro 'Il Samaritano'<br />

della Caritas. Le celebrazioni per il 40esimo<br />

della Caritas diocesana di Piacenza e Bobbio<br />

hanno rappresentato l'occasione per<br />

inaugurare il terzo padiglione che si affianca<br />

al servizio guardaroba (con raccolta e<br />

consegna indumenti) e al centro raccolta e<br />

stoccaggio generi alimentari. L'area<br />

ospiterà laboratori di restauro mobili e<br />

sartoria grazie alla collaborazione di<br />

artigiani, sarti e restauratori che<br />

insegneranno il mestiere a famiglie<br />

bisognose che vogliono reinserirsi in società.<br />

Al primo piano sarà collocata la 'sala<br />

d'ascolto', un luogo dove incontrarsi e<br />

confrontarsi ed imparare stili di vita<br />

orientati alla sostenibilità e al riuso. 'Nato<br />

per dare risposta alla crescente richiesta di<br />

servizi ai più bisognosi, 'Il Samaritano' -<br />

spiega don Chiodaroli, direttore della<br />

Caritas –vuole diventare un luogo di<br />

incontro aperto a tutti dove potersi<br />

relazionare e venire in contatto con stili di<br />

vita orientati al rispetto delle persone e<br />

delle cose. Uno spazio in cui - ha aggiunto<br />

don Chiodaroli - poter coinvolgere soggetti<br />

Casella, forse un batterio a causarne la morte.<br />

Sequestro preventivo per il ristorante<br />

(c.a.)Gianna Casella, deceduta il 15 ottobre scorso<br />

dopo aver consumato un pasto a base di cozze in<br />

un ristorante orientale della città, sarebbe stata<br />

uccisa dal batterio intestinale "escherichia<br />

coli", bacillo raro che produce una<br />

tossina potenzialmente letale. Tracce<br />

di questo batterio sarebbero state<br />

trovate nel corso degli esami tossicologici<br />

disposti dal pm Emilio Pisante per<br />

chiarire le cause del decesso. L'autopsia,<br />

svolta dal medico legale Novella<br />

D’Agostini, finora aveva stabilito la<br />

causa della morte: un'infezione intestinale<br />

e un'estesa setticemia che aveva-<br />

(fg) Se in Italia solo il 18,7% dei bambini<br />

tra 0 e 2 anni frequenta il nido, in Emilia Romagna<br />

tale percentuale sale al 31%. ‘A Piacenza<br />

il sistema dei servizi per la prima infanzia<br />

copre il 33% della popolazione di tale<br />

fascia d’età, rispettando appieno lo standard<br />

fissato dall’Unione europea’, spiega<br />

l’assessore Giovanna Palladini. Attualmente<br />

il sistema dei servizi per la prima infanzia<br />

comprende: 8 nidi comunali, 13 nidi<br />

convenzionati, 2 nidi privati, 4 servizi integrativi<br />

e 2 servizi sperimentali (domiciliari<br />

per casi specifici). La capienza complessiva<br />

del servizio nido è pari a 819 posti- bambino,<br />

di cui 664 “pubblici”così distribuiti:<br />

svantaggiati, aiutandoli a sentirsi utili per la<br />

comunità e a riprendere in mano la propria<br />

vita'.<br />

no compromesso alcuni organi; resta da appurare<br />

se siano stati i militi a provocare l'intossicazione.<br />

Nel frattempo, è stato sottoposto a sequestro preventivo<br />

il ristorante dove aveva pranzato<br />

la cantante piacentina; un sequestro<br />

a scopo cautelativo convalidato lo<br />

scorso 23 ottobre. Ora sarà l’Istituto superiore<br />

della Sanità di Roma ad analizzare<br />

il batterio trovato nel corpo di<br />

Gianna Casella: gli esiti, incrociati con<br />

i test che si stanno effettuando sugli alimenti<br />

sequestrati nel ristorante, permetteranno<br />

di scoprire se la setticemia<br />

sia legata ai militi ingeriti.<br />

410 nei nidi comunali (pari al 62%) e 254<br />

nei nidi convenzionati (38%). I bambini<br />

stranieri iscritti ai nidi pubblici nel corso<br />

dell’a.s. 2011/12 erano 109, pari al 16% dei<br />

bambini frequentanti. ‘Il trend degli ultimi<br />

dieci anni –aggiunge l’assessore Palladini<br />

- evidenzia un incremento della capienza<br />

pubblica del 52%, passando dai 431 posti<br />

dell’anno educativo 2001/02 ai 664 del<br />

2011/12. Il Comune di Piacenza aderisce al<br />

progetto regionale cofinanziato dal Fondo<br />

sociale europeo per l’erogazione di voucher<br />

per la frequentazione di nidi d’infan -<br />

zia privati: nel 2009-10 sono state ammesse<br />

a contributo 14 domande, nel 2010-11 ben<br />

24. Nell’anno in corso le domande risultano<br />

23, tutte ammesse al beneficio. In città i nidi<br />

privati sono 15 di cui 13 convenzionati<br />

con il Comune di Piacenza. La loro capienza<br />

è 388 posti bambino dei quali 254 in convenzione:<br />

Casa Morgana (22 posti in convenzione<br />

su 30), S.Eufemia (27 su 35), Lilliput<br />

(15 su 25), Oasi (20 su 23), Mirra (16 su<br />

20), Marco Polo (26 su 33), Casa Turchina<br />

(13 su 17), Affa la Giraffa (11 su 16), Il Nido<br />

del Facsal (25 su 35), Il Grillo Parlante (8 su<br />

20), Con la testa tra le nuvole (8 su 22), Nido<br />

Farnesiana (60), Il Piccolo Nido (3 su 14). Si<br />

aggiungono i posti privati ai nidi Immacolata<br />

(18) e Regina della Pace (21).<br />

(c.a.) Sono stati utilizzati per collocare nuovi<br />

giochi, recinzioni e fontanelle i 270mila euro<br />

impiegati dall’Amministrazione comunale<br />

per la manutenzione delle aree verdi e dei<br />

campi gioco del comune. Oggetto della riqualifica<br />

sono stati le aree del Pubblico Passeggio,<br />

di via Patrioti, via Ottolenghi, via Corvi, Borgotrebbia,<br />

Vallera, Pittolo, San Bonico, via Grandi,<br />

via Cervini, La Verza, via Negri, via Don<br />

Minzoni, via Bassi, via Caduti sul Lavoro, via<br />

Millo, via F.lli Angiolini, via Marinai d’Italia,<br />

via Campesio, via Ercole, via Pastore, v.lo del<br />

Guazzo, Mortizza, via Cella, Ivaccari; per ognuno<br />

di essi, giochi di nuova generazione con para-cadute<br />

in materiale speciale grazie alla<br />

somma di 143.533 euro. I lavori di recinzione in<br />

alcuni campi gioco sono tuttora in corso e verranno<br />

ultimati entro l’anno; la spesa complessiva<br />

per questi ultimi lavori è stata di<br />

117.493,96 euro e riguarda le aree verdi di via<br />

Gambara, via F.lli Angiolini, via Cavaglieri,<br />

A scuola è meglio andare a piedi<br />

Club) e la biblioteca 0-6 (“L’ele -<br />

fante che legge” di via Sbolli).<br />

Ad aumentare è anche la domanda<br />

di servizi flessibili: nel<br />

2011 sono stati 115 i bambini che<br />

hanno usufruito del servizio di<br />

prolungamento dell’orario<br />

(16-18) presso i nidi comunali Aquilone<br />

Azzurro, Arcobaleno e<br />

Girasole. Molto richiesto è anche<br />

il servizio estivo di luglio:<br />

nell’anno 2010/2011 ne hanno<br />

beneficiato 169 bambini, pari al<br />

26,2% dei bambini iscritti ai nidi<br />

pubblici. Al nido estivo di via<br />

Ottolenghi (92 presenze) i bambini<br />

convenzionati che hanno<br />

frequentato il prolungamento<br />

estivo sono stati 77.<br />

Scenari futuri<br />

‘Obiettivo degli anni futuri –<br />

aggiunge Palladini –è il mantenimento<br />

degli elevati livelli di<br />

offerta e di qualità raggiunti nonostante<br />

la difficilissima congiuntura<br />

economica e l’assenza<br />

in Italia di una vera politica per<br />

l’infanzia che è da sempre gestita<br />

dagli enti comunali, con forti<br />

diseguaglianze tra nord e sud.<br />

La nuova normativa regionale<br />

introduce nuovi elementi di<br />

flessibilità: in particolare l’usci -<br />

ta dei servizi domiciliari dalla<br />

sfera della sperimentalità e il loro<br />

ingresso nell’offerta integrativa<br />

e l’apertura a nuove forme<br />

di flessibilità: ora –ha concluso<br />

l’assessore - occorre aggiornare<br />

il sistema garantendo qualità,<br />

flessibilità e sostenibilità’.<br />

270mila euro per i campi gioco comunali:<br />

usati per giochi, recinzioni e fontanelle<br />

via Turbini, via Repetti, La Verza, via Tortona,<br />

via Granelli, parco Papa Giovanni Paolo II testimone<br />

di pace, parco di Montecucco. Nei<br />

campi gioco di V.lo Lo Guazzo, San Bonico, Pittolo,<br />

via Agnelli, via Angiolini saranno invece<br />

sistemate fontanelle –di cui ora sono sprovvisti<br />

–per una spesa totale di 9mila euro.<br />

Pedibus al via alla primaria ‘Caduti sul Lavoro’<br />

(dosse) Pedibus al via anche alla scuola primaria ‘Caduti sul Lavoro’ di Piacenza.<br />

Per la partenza del progetto di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, che<br />

invita i bambini a percorrere a piedi - accompagnati da volontari - il tragitto da<br />

casa a scuola, erano presenti gli assessori comunali Beltrani e Rabuffi.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

4<br />

ATTUALITÀ POLITICA<br />

Grillini alla carica - Continua la battaglia contro i privilegi dei politici<br />

“Facciamo i consiglieri,<br />

non i tifosi di pallavolo”<br />

I tre esponenti del Movimento 5 Stelle a Palazzo Mercanti<br />

rinunciano alle tessere gratis per vedere il volley e rilanciano<br />

MARCELLO POLLASTRI<br />

Quando hanno restituito<br />

l’abbonamento alle partite<br />

del Copra Elior che avevano<br />

ricevuto in omaggio, qualche<br />

collega consigliere comunale<br />

li ha presi come se fossero alieni.<br />

“Ma come? Già il gettone<br />

di presenza che percepiamo<br />

è una miseria, se ci tolgono<br />

anche quei pochi privilegi<br />

che ci rimangono…”, questo<br />

il ragionamento che andava<br />

per la maggiore nei corridoi<br />

di Palazzo Mercanti, a dimostrazione<br />

di come una certa<br />

crosta culturale nella politica<br />

sia quasi inamovibile. Ne è<br />

nato un gran polverone. Un<br />

po’ come quando un consigliere,<br />

qualche anno fa, osò<br />

proporre la rinuncia alla tessera<br />

gratis per il Teatro Municipale.<br />

“Se qualcuno vuole<br />

andare all’opera non fa altro<br />

che pagarsi il biglietto, come<br />

fanno tutti”. Anche lì, manco<br />

a dirlo, fu preso per pazzo. E<br />

dai più si sollevarono le barri-<br />

Hanno esultato in molti, nel centrodestra,<br />

alla notizia che l’ufficio<br />

centrale presso la Corte di Cassazione<br />

aveva dato l’ok al referendum<br />

per l’accorpamento in Lombardia.<br />

In molti, ma non tutti. Perché<br />

l’accelerazione impressa dal<br />

Governo al decreto sul riordino rischia<br />

seriamente di rendere inutile<br />

una consultazione referendaria in<br />

qualsiasi data venisse indetta (a<br />

maggior ragione se abbinata alle elezioni<br />

Politiche).<br />

E’freschissima la notizia che il decreto<br />

taglia-Province è sul tavolo<br />

del Governo Monti in attesa di approvazione.<br />

In tal modo 36 province<br />

verrebbero cancellate dalla cartina<br />

(in Emilia Romagna da nove si<br />

passerebbe a cinque). Ma non è tutto:<br />

perché ora il ministro Patroni<br />

cate. Eppure noncuranti di<br />

questo conservatorismo e fedeli<br />

alla missione data loro<br />

dal primo Grillo versione politico,<br />

i consiglieri del Movimento<br />

5 Stelle proseguono a<br />

testa bassa la loro campagna<br />

anti-casta e anti-sprechi. E<br />

negli ultimi giorni hanno messo<br />

nel mirino altri due bersagli:<br />

lo stipendio degli assessori<br />

comunali e il referendum<br />

per l’approdo in Lombardia<br />

da pochi giorni concesso dalla<br />

Corte di Cassazione. Su quest’ultimo<br />

argomento il pensiero<br />

dei grillini è chiaro: “In -<br />

dire il referendum in questa<br />

fase è uno spreco di denaro.<br />

Ormai il decreto sul riordino<br />

sta per essere approvato, non<br />

ha senso spendere dei soldi<br />

per una consultazione referendaria”.<br />

Sullo stipendio degli<br />

assessori, e accessori vari,<br />

la guerra è invece appena dichiarata:<br />

“Gli assessori prendono<br />

3.500 euro al mese, ci<br />

sembrano non adeguati e<br />

troppo elevati rispetto alla<br />

media dei cittadini”. “Lo ri-<br />

badiamo per chi non avesse<br />

compreso il concetto –hanno<br />

scritto in una nota - non riteniamo<br />

necessario allo svolgimento<br />

del nostro mandato<br />

l'abbonamento al Copra Elior<br />

Volley, l'abbonamento alla<br />

stagione teatrale, la polizza<br />

assicurativa Kasko che copre<br />

l'eventuale danno all'auto<br />

personale dei consiglieri e<br />

giunta in caso di sinistro anche<br />

causato dall'assicurato,<br />

la polizza sui danni elettronici<br />

per il furto o il danneggiamento<br />

del computer dei consiglieri<br />

e giunta”. Solo demagogia,<br />

come sostiene qualcuno?<br />

A naso diremmo di no.<br />

Parrebbe piuttosto la completa<br />

assunzione di responsabilità<br />

della missione (impossibile?)<br />

di portare etica in una<br />

classe politica a dir poco malata.<br />

Hanno ingaggiato addirittura<br />

una diatriba verbale<br />

con il capogruppo del Pdl<br />

Marco Tassi: “Abbiamo messo<br />

a disposizione gli abbonamenti<br />

Copra alle associazioni<br />

di minori in difficoltà a mo di<br />

compravendita dei voti (a 4<br />

anni dalle prossime elezioni?<br />

previdenti!)? ci siamo messi<br />

in mostra agli occhi della città<br />

per screditare i partiti (che invece<br />

sanno cosa è giusto fare e<br />

lo fanno da sempre)? abbiamo<br />

ingannato sostanzialmente<br />

i cittadini fingendo solida-<br />

rietà perché fatta senza l'anonimato?<br />

Forse ci cascano gli elettori<br />

storici del PD, forse<br />

qualcuno del PDL, forse anche<br />

qualche nostalgico leghista.<br />

I nostri politici forse dimenticano<br />

che ricopriamo un<br />

ruolo di responsabilità pubblica,<br />

quindi abbiamo il dovere<br />

di informare il nostro elettorato<br />

attraverso i mezzi a nostra<br />

disposizione su ciò che<br />

facciamo e su come lo faccia-<br />

mo. E l'informazione, come<br />

sempre ripetiamo, è alla base<br />

di scelte consapevoli così come<br />

di voti consapevoli. Non è<br />

solo una questione di stile, la<br />

decisione è di sostanza: dobbiamo<br />

fare i consiglieri, non i<br />

tifosi di pallavolo”.“Allo stesso<br />

modo, crediamo che vada<br />

“Assessori, stipendi da tagliare. Pass<br />

per l’auto in Sant’Ilario, chi controlla<br />

che sia usato secondo le regole?”<br />

analizzato e discriminato<br />

quello che è un privilegio da<br />

quello che effettivamente è<br />

necessario allo svolgimento<br />

del mandato elettorale, il<br />

pass bianco per entrare nella<br />

zona ZTL e parcheggiare in<br />

Sant'Ilario non può essere visto<br />

come un privilegio, in<br />

quanto è necessario recarsi in<br />

comune per svolgere il proprio<br />

mandato elettorale e partecipare<br />

ai consigli comunale<br />

Provincia, sarà un referendum inutile?<br />

Foti teme che possa decadere, ma Trespidi: “Approvato a Provincia ancora in vita”<br />

Griffi (“quello dai due cognomi”<br />

come lo chiama il presidente della<br />

Provincia Massimo Trespidi) ha<br />

piazzato sul tavolo anche l’ipotesi<br />

di commissariamento degli enti in<br />

luogo della scadenza naturale del<br />

mandato.<br />

Tra i dubbiosi c’è Tommaso Foti, il<br />

parlamentare del Pdl che nei mesi<br />

scorsi si era battuto come pochi per<br />

battere la strada referendaria. «Se<br />

la nuova provincia è frutto di un<br />

provvedimento d'urgenza, il referendum<br />

è valido oppure decade? »<br />

si è chiesto Foti. «Il mio timore è<br />

che il decreto di accorpamento possa<br />

vanificare il tutto: come si potrà<br />

fare un referendum su un soggetto<br />

Fiorenzuola, in aiuto a Bersani<br />

un comitato: ”Ci fidiamo di lui”<br />

Dopo quello pro Renzi, presentato anche il gruppo<br />

di supporters del segretario Pd alle prossime primarie<br />

“Ci fidiamo di Bersani. Bersani<br />

siamo noi”.<br />

Recita così lo slogan del Comitato<br />

di Fiorenzuola a sostegno<br />

di Pierluigi Bersani<br />

nella corsa delle primarie<br />

del centrosinistra, che sabato<br />

scorso è stato presentato<br />

ufficialmente nella sede del<br />

circolo Pd, alla presenza<br />

dell’onorevole Paola De Micheli,<br />

del sindaco Giovanni<br />

Compiani, di referenti locali<br />

del comitato e simpatizzanti.<br />

Ad aprire la presentazione<br />

è stato il coordinatore locale<br />

Lucio Guarinoni, il quale ha<br />

puntualizzato che “votare<br />

per Bersani vuol dire votare<br />

per il vero cambiamento, per<br />

riaffermare le forti radici<br />

del nostro passato che daranno<br />

foglie nuove”.<br />

Un cambiamento, dunque,<br />

che non fa piazza pulita del<br />

passato. Concetto, quest’ul -<br />

timo, ribadito anche dalla<br />

parlamentare piacentina:<br />

“Dobbiamo giocarci il rinnovamento<br />

della classe dirigente<br />

nella continuità dello<br />

stile del Partito democratico”.<br />

“In questa stagione così difficile<br />

del Governo Monti, è<br />

parso chiaro che noi siamo<br />

l’unica possibilità e speranza<br />

per il Paese, e il nostro segretario<br />

ha dimostrato una<br />

grande capacità di mediazione”,<br />

ha spiegato De Micheli,<br />

plaudendo il modello di partito<br />

che propone Bersani:<br />

giuridico - la Provincia di Piacenza<br />

- che non esiste più? Purtroppo non<br />

ci sono precedenti e quindi non si sa<br />

“Un partito che esiste sul<br />

territorio, discute, ha un ruolo<br />

storico”.<br />

Un partito che si contraddistingue<br />

per il suo stile, ha<br />

continuato l’onorevole, “uno<br />

stile di verità, sobrietà,<br />

correttezza e franchezza”. In<br />

un quadro in cui la politica fa<br />

parlare di sé soprattutto per<br />

le vicende giudiziarie in cui è<br />

coinvolta, De Micheli ha<br />

puntualizzato: “Qualche caso<br />

l’abbiamo avuto anche<br />

noi, ma la classe dirigente<br />

del Pd è qualitativamente<br />

migliore”.<br />

E ha espresso un invito finale:<br />

“Usiamo queste primarie<br />

per trasformare la rabbia<br />

che serpeggia in una nuova<br />

ventata di adesione ideale”.<br />

Primarie che per il primo<br />

cittadino fiorenzuolano<br />

“s’inseriscono in un momento<br />

difficile”, dal punto di vista<br />

politico (“sembra che siamo<br />

tornati a Tangentopoli”)<br />

ed economico. E “non devono<br />

trasformarsi in una polemica<br />

tra l’uno e l’altro contendente”.<br />

“Con Bersani è possibile ridare<br />

una speranza di rinno-<br />

come agire».Di dubbi sembra invece<br />

non averne Trespidi: "Non credo<br />

che l’iter del decreto possa minac-<br />

vamento”. Ne è certo Compiani,<br />

convinto anche che tale<br />

rinnovamento debba partire<br />

su base locale. “Deve<br />

partire da noi. Alle prossime<br />

elezioni, a Fiorenzuola, questo<br />

rinnovamento ci sarà. Io<br />

concluderò la mia esperienza<br />

amministrativa e manderemo<br />

avanti i giovani”.<br />

A sostegno di Bersani verranno<br />

allestiti banchetti in<br />

25 ottobre 2012<br />

e alle commissioni e altre attività<br />

previste nello svolgimento<br />

del mandato. E’altresì importante<br />

sottolineare che<br />

consiglieri e assessori non dovrebbero<br />

recarsi in parcheggio<br />

per altri motivi che non<br />

siano politici o istituzionali.<br />

Ricordiamo che il pass bianco<br />

non è un costo per la collettività<br />

e per il comune, mentre le<br />

polizze assicurative lo sono ad<br />

esempio. Non può quindi considerarsi<br />

né un privilegio né<br />

un costo, ma uno strumento<br />

necessario all'attività del<br />

consigliere e della giunta.<br />

Piuttosto ci chiediamo chi<br />

controlla che il pass bianco<br />

venga usato esclusivamente<br />

per l'espletamento del mandato<br />

politico come prevede il<br />

documento che abbiamo firmato<br />

al ritiro del pass bianco<br />

per la funzione pubblica?".<br />

In foto gli esponenti M5S in<br />

Comune: da sinistra Gabbiani,<br />

Tarquini e Quagliaroli<br />

ciare lo svolgimento del referendum,<br />

perché, nel momento in cui –<br />

come dicono i giuristi – il referendum<br />

è stato dichiarato legittimo da<br />

parte della cassazione, vi è un iter<br />

previsto che non annulla la facoltà<br />

che sia stato richiesto dal consiglio<br />

provinciale.<br />

Nel momento in cui la cassazione<br />

l’ha dichiarato legittimo, questa<br />

amministrazione provinciale era<br />

ancora in vita”. Quanto all’ipotesi<br />

di commissariamento ventilata da<br />

Patroni Griffi: “Il punto vero è verificare<br />

se un governo non eletto dai<br />

cittadini può sciogliere dei consigli<br />

provinciali e un presidente di provincia<br />

eletto dai cittadini: sono cose<br />

che non sono successe nemmeno<br />

nel ventennio fascista”.<br />

Marcello Pollastri<br />

tutta la provincia, sono previsti<br />

inoltre incontri pubblici.<br />

A Fiorenzuola un appuntamento<br />

è il 9 novembre con<br />

l’onorevole fiorenzuolano<br />

Maurizio Migliavacca.<br />

maia<br />

Nella foto la presentazione<br />

del comitato per Bersani, con<br />

l’onorevole Paola De Micheli


25 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

Farmacie<br />

FARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA<br />

DAL 26.10.2012 AL 2.11.2012<br />

TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22<br />

BESURICA – Via Malaspina, 2/A<br />

DR. GIANNI CORVI – C.so V. Emanuele, 121<br />

TURNO NOTTURNO: dalle 22 alle 8,30<br />

26.10 FARNESIANA – Via Farnesiana, 100/E<br />

27.10 SAN GIACOMO – Via V. Veneto, 88<br />

28.10 SAN LAZZARO – Via E. Parmense, 22/A<br />

29.10 DR. RASTELLI – Via E. Pavese, 23<br />

30.10 DR. SPOTTI – Via Boselli, 60/B<br />

31.10 DR. CROCI – P.zza Cavalli, 29<br />

1°.11 PIACENZA – Via P. Cella, 56<br />

02.11 DR. CABERTI – Via Martiri della Resistenza<br />

(ang. Via Trivioli, 4)<br />

E' possibile accedere alle farmacie, in servizio di<br />

turno, ricomprese nella ZTL, comunicando al<br />

farmacista il numero di targa del proprio mezzo.<br />

Mercati settimanali<br />

Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò,<br />

Castell’Arquato, Castelvetro<br />

Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana,<br />

Pontedellolio, Pontenure, Travo, Vernasca<br />

Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello,<br />

Vigolzone<br />

Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola,<br />

Gossolengo, Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana,<br />

Podenzano, Villanova<br />

Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San<br />

Giorgio, Rivergaro, Roveleto<br />

Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica<br />

Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata,<br />

Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano,<br />

Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello,<br />

Pontedellolio<br />

Sabato 27 Ottobre:<br />

Borgonovo V.T.<br />

Avis, i prelievi<br />

Domenica 28 Ottobre:<br />

Ferriere - Ponte dell'Olio - San Nicolò/Santimento<br />

CITTÀ UTILE DALLA PROVINCIA<br />

Informa<br />

Sociale<br />

Contributi<br />

per l’acquisto<br />

libri scolastici<br />

Fino a lunedì 12 novembre<br />

sarà possibile presentare<br />

il modulo per richiedere<br />

un contributosull'acquisto<br />

dei libri scolastici; il<br />

contributo è rivolto agli<br />

studenti delle scuole secondarie<br />

di primo e secondo<br />

grado, residenti nel comune<br />

di Piacenza o frequentanti<br />

le predette scuole<br />

site nel territorio del Comune<br />

di Piacenza. Per l'accesso<br />

al contributo è determinanate<br />

il valore ISEE del<br />

nucleo familiare di appartenenza;<br />

possono accedere<br />

al beneficio le famiglie il<br />

cui livello calcolato (con riferimento<br />

al redditi 2011)<br />

sia pari o inferiore a euro<br />

10.632,94. Nel caso in cui i<br />

richiedenti siano in possesso<br />

di un'attestazione ISEE<br />

in corso di validità ma riferita<br />

ai redditi 2010, devono<br />

necessariamente produrne<br />

una nuova. Non saranno<br />

prese in esame domande<br />

che facciano riferimento a<br />

redditi di anni diversi dal<br />

2011.<br />

Il modulo di domanda è disponibile<br />

presso la Scuola<br />

frequentata, il Settore Infanzia<br />

Scuola ePolitiche<br />

Giovanili del Comune di<br />

Piacenza, l'Urp del Comune<br />

e <strong>scarica</strong>bile dal sito<br />

www.comune.piacen -<br />

za.it.Per informazioni rivogersi<br />

all'Ufficio Servizi<br />

Scolastici del Comune di<br />

Piacenza - Via Beverora, 59<br />

Tel. 0523/492571<br />

Family Card<br />

Il Centro per le Famiglie<br />

comunica che i possessori<br />

della nuova Family Card<br />

2012-2013 con almeno 4 figli<br />

conviventi e a carico fiscale,<br />

residenti nel comune<br />

di Piacenza, possono partecipare<br />

al bando pubblico<br />

per l' erogazione di "VOU-<br />

CHER DI SOLLIEVO" utili<br />

a ridurre i costi per le utenze<br />

(gas, luce, acqua) particolarmente<br />

onerose per le<br />

famiglie. Si ricorda che i<br />

moduli per presentare domanda<br />

di Voucher si possono<br />

ritirare allo Sportello InformaFamiglie&Bambini<br />

e che la scadenza per la presentazione<br />

delle domande<br />

è il 29 Ottobre 2012.<br />

Per informazioni rivolgersi<br />

allo Sportello Informa-<br />

Famiglie&Bambini, Galleria<br />

del Sole, 42 –Centro Civico<br />

Farnesiana: lunedì,<br />

giovedì, venerdì e sabato<br />

dalle 9.00 alle 12.00 e mercoledì<br />

dalle 9.00 alle 12.00 e<br />

dalle 13.00 alle 16.30<br />

Fiorenzuola - Scuola: intervista al nuovo preside Magnelli<br />

“L’integrazione<br />

è la nuova sfida”<br />

Tra continuità e innovazione il prossimo futuro dell’Istituto<br />

comprensivo, nel quale cresce il numero di studenti stranieri<br />

MANUELA IANNOTTA<br />

Ha alle spalle un’esperienza<br />

trentennale nella scuola, come<br />

docente, e da anni è impegnato<br />

in politica. È stato assessore provinciale<br />

alla Cultura e al Turismo<br />

(nella Giunta Boiardi) ed è<br />

al terzo mandato consecutivo<br />

come assessore del Comune di<br />

Alseno, prima all’Istruzione, oggi<br />

alla Cultura e alla Valorizzazione<br />

del territorio.<br />

Mario Magnelli è il nuovo preside<br />

dell’Istituto comprensivo<br />

di Fiorenzuola. È in carica da poco,<br />

ma ha già le idee chiare sulle<br />

possibili novità da introdurre e<br />

da costruire insieme al personale<br />

docente, e sugli elementi positivi<br />

da mantenere e da rinforzare<br />

nell’Istituto prima diretto da<br />

Carla Maffini.<br />

Questo suo primo anno nel ruolo<br />

di preside dell’Istituto comprensivo<br />

di Fiorenzuola sarà<br />

all’insegna della continuità o<br />

dell’innovazione? Ha già fatto<br />

nuove nomine?<br />

Direi che sono presenti entrambi<br />

gli aspetti: continuità e<br />

innovazione. Non ho alle spalle<br />

un’esperienza pregressa di direzione<br />

scolastica, ho cercato di<br />

proseguire il lavoro degli anni<br />

scorsi, confermando, ad esempio,<br />

nel ruolo di vicepreside la<br />

professoressa Giovanna Guarnotta.<br />

Pur nel rispetto della continuità,<br />

sono stati introdotti elementi<br />

d’innovazione nell’ulti -<br />

mo collegio docenti, è stata fatta<br />

una ricognizione, una mappa<br />

delle varie responsabilità ed avviata<br />

una nuova procedura: l’au -<br />

tocandidatura. Ho chiesto ai docenti<br />

di autocandidarsi per progetti,<br />

commissioni ecc. che formalizzeremo<br />

nelle prossime settimane.<br />

Ho già accennato nel<br />

primo collegio ad alcune pratiche<br />

che cambieremo perché ho<br />

intenzione di portare la mia esperienza,<br />

le mie idee, ma nel<br />

complesso l’idea è quella di conservare<br />

la parte buona che funziona<br />

e di migliorare quella che<br />

funziona meno. L’innovazione<br />

deve poggiare su una forte condivisione,<br />

dev’essere costruita<br />

insieme al personale, al corpo<br />

docenti.<br />

Quali sono i punti di forza e le<br />

criticità di questo Istituto?<br />

I punti di forza sono tanti: la dimensione<br />

robusta dell’Istituto,<br />

e la sua storia importante per la<br />

comunità, il contesto in cui è inserito,<br />

un contesto molto interessante,<br />

propositivo, con un<br />

tessuto associativo vivace. E poi<br />

il personale docente è sicuramente<br />

un punto di forza, perché<br />

si tratta di un personale stabile<br />

che non ha subito negli anni<br />

grandi cambiamenti; sono insegnanti<br />

che lavorano da anni in<br />

questa scuola, e di qualità.<br />

I punti di debolezza riguardano<br />

due aspetti. Da una parte sono<br />

dovuti alla crisi profonda che<br />

stiamo vivendo, una situazione<br />

in cui diventa difficile per molte<br />

famiglie pagare le rette della<br />

mensa. Dall’altra, sono legati alle<br />

dimensioni sempre più ampie<br />

e alla realtà sempre più articolata<br />

dell’Istituto, in cui aumenta il<br />

numero di alunni di provenienza<br />

straniera ed emergono contrasti<br />

di carattere socio-culturale.<br />

Ma queste, più che criticità,<br />

rappresentano uno stimolo ad<br />

andare oltre per affrontare il tema<br />

dell’educazione, per fare<br />

della scuola qualcosa di meglio,<br />

non devono essere considerate<br />

un problema. Il tema dell’inte -<br />

grazione degli alunni stranieri<br />

rappresenta un banco di prova<br />

importante per la scuola, una<br />

sfida, come lo è stata negli anni<br />

passati quella della disabilità.<br />

In quanto assessore di un’Am -<br />

ministrazione comunale, conoscerà<br />

bene le difficoltà che stanno<br />

vivendo oggi gli enti comunali.<br />

Il Comune di Fiorenzuola gestisce<br />

alcuni servizi scolastici<br />

(mense, manutenzione, trasporti,<br />

assistenza ai disabili) dell’Istituto<br />

da lei diretto, ma, nonostante<br />

i tagli, secondo le rassicurazioni<br />

dell’assessorato all’Istruzione<br />

il quadro è rimasto<br />

all’incirca “inalterato”per quest’anno<br />

scolastico. Avete già sottoscritto<br />

la Convenzione annuale?<br />

Come sarà questa collaborazione<br />

con il Comune?<br />

Mi ritengo fortunato. Ho a fian-<br />

5<br />

co un Comune che si fa carico veramente<br />

dei problemi della<br />

scuola, da quelli strutturali a<br />

quelli sociali. Sono molto ottimista,<br />

le premesse sono molte positive,<br />

con il dottor Francesco Negrotti<br />

(responsabile del settore<br />

socioeducativo del Comune, ndr)<br />

c’è una collaborazione assoluta.<br />

Abbiamo già definito i contenuti<br />

della Convenzione, che<br />

non sono diversi da quelli del<br />

passato: il Comune ha mantenuto<br />

gli impegni assunti e stiamo<br />

approntando interventi importanti<br />

per la sicurezza.<br />

Lei è anche presidente della<br />

“Strada del Po e dei Sapori della<br />

Bassa piacentina”, un’associa -<br />

zione in prima linea per la promozione<br />

del nostro territorio.<br />

Pensa di attivare percorsi di valorizzazione<br />

del territorio locale<br />

anche a scuola?<br />

Io ci credo molto. Daremo fiato<br />

alle idee che ci verranno. Al primo<br />

collegio docenti ho detto che<br />

la scuola può, se vuole, diventare<br />

un’importante leva di sviluppo<br />

sociale, stando costantemente<br />

in ascolto di quello che viene<br />

dal territorio e assumendo un<br />

atteggiamento propositivo. L’idea<br />

di crescere dei ragazzi che<br />

conoscano il loro territorio e acquisiscano<br />

una forte identità<br />

territoriale rappresenta una<br />

precondizione perché diventino<br />

adulti che si adoperino per<br />

svilupparlo. A me non interessa<br />

aderire a progetti calati dall’al -<br />

to, ma aprire percorsi nuovi da<br />

costruire insieme. L’interesse a<br />

farlo c’è e mi vedrà in prima linea<br />

per sostenerlo.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

6<br />

LUGAGNANO - FIERA FREDDA<br />

25 ottobre 2012<br />

Lugagnano, caldarroste per la Fiera Fredda<br />

Tra sabato 27 e domenica 28 mercatini, sagra delle castagne e percorso enogastronomico<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

Musica in piazza, caldarroste,<br />

mercatini, un percorso enogastronomico:<br />

sono solo alcuni<br />

degli ingredienti della<br />

Fiera Fredda e Sagra delle castagne<br />

di Lugagnano, prevista<br />

sabato 27 e domenica 28 ottobre;<br />

un’opportunità per visitare<br />

il borgo e per conoscerne<br />

i dintorni ricchi di storia e fascino.<br />

La due giorni di festa inizia<br />

sabato alle ore 16, con un<br />

appuntamento di gioco dedicato<br />

a bambini e nonni, a cura<br />

del micronido, struttura per<br />

anziani e Unicoop; alle ore 18<br />

aprono gli stand gastronomici<br />

mentre alle 19 inaugureranno<br />

le mostre: alcuni artisti locali<br />

esporranno presso la sala riunioni<br />

del Municipio, mentre<br />

“Il mondo attraverso i nostri<br />

occhi”(Ass.ne P.W.S.) sarà allestita<br />

nella sala consiliare.<br />

Un’altra mostra, dal titolo<br />

“Memorie contadine, elementi<br />

di cultura materiale in<br />

Val d’Arda”, verrà invece organizzata<br />

presso l’Oratorio<br />

B.V. Annunziata. In serata,<br />

musica con i “Bandastorie”<br />

(Marcello Trabucchi, voce;<br />

Federico Illica Magrini, chitarra;<br />

Luca Faccini, basso;<br />

Riccardo Brambilla, batteria),<br />

per un concerto all’inse -<br />

gna del rock italiano. Domenica<br />

28 le attività iniziano la<br />

mattina con “Pedala con Mario<br />

Noris”, un’escursione in<br />

mountain bike. Alle 9 appuntamento<br />

con il mercato contadino,<br />

quello degli hobbisti e<br />

con la fiera franca bimbi e ragazzi;<br />

un’ora più tardi, dimostrazione<br />

di agilità a cura di<br />

Suzuki che continuerà nel pomeriggio,<br />

alle 15,30. La Santa<br />

Messa in Piazza IV novembre<br />

è prevista alle ore 11, mentre<br />

dalle 15 si balla con Ringo e<br />

Samuel nella stessa piazza. Il<br />

Municipio ospiterà anche un<br />

percorso enogastronomico<br />

con produzioni locali. Il territorio<br />

comunale di Lugagnano<br />

offre poi molti luoghi di interesse:<br />

punto nevralgico<br />

dell’alta Val d’Arda, la cui altitudine<br />

va dai 229 metri sul livello<br />

del mare del paese alle<br />

alte quote del Parco Provinciale,<br />

è caratterizzato da vigneti<br />

e calanchi; le risorse sto-<br />

riche, artistiche, geologiche,<br />

ambientali e naturali lo rendono<br />

un luogo di grande interesse<br />

dal punto di vista sia culturale<br />

che naturalistico. Tra i<br />

siti di maggior fascino, certamente<br />

il Parco del Monte Moria,<br />

esteso per circa quindici<br />

ettari nei comuni di Morfasso<br />

e Lugagnano; il Parco Provinciale<br />

è la meta ideale per la<br />

pratica di discipline sportive<br />

come il cicloturismo e l'escursionismo.<br />

Esistono differenti<br />

possibilità di percorso sia partendo<br />

dal centro di Lugagnano<br />

che iniziando dalla frazione<br />

di Rustigazzo: per informazioni<br />

e contatti è possibile con-<br />

sultare il sito www.parcomontemoria.it.<br />

Tra gli altri luoghi<br />

di interesse, da visitare il sito<br />

archeologico di Veleia romana:<br />

un'antica città, di piccole<br />

dimensioni ma completa, che<br />

si estendeva su un territorio di<br />

circa 1200 Km. Le ultime tracce<br />

di frequentazione risalgono<br />

al V secolo dell'era cristiana;<br />

tra i vari monumenti venuti<br />

alla luce è possibile ammirare<br />

le terme, il foro (con un lastricato<br />

in arenaria), la basilica<br />

(a pianta rettangolare e a<br />

navata unica dov'era collocata<br />

la celebre Tabula Alimentaria)<br />

e il grande quartiere abitativo.<br />

“Pedala con Mario Noris”,<br />

escursione con il campione<br />

(C.A.) Conoscere itinerari e sentieri della Val d’Arda nei<br />

dintorni di Lugagnano in compagnia di un biker per<br />

ben tre volte campione italiano: questa è l’escursione<br />

in mountain bike “Pedala con Mario Noris”<br />

organizzata da Lugagnano Off Road per domenica 28<br />

ottobre. Ospite d’onore Mario Noris, ex ciclista su<br />

strada e biker italiano. Appuntamento presso lo stand<br />

di Lugagnano Off Road (vicino al monumento di<br />

Garibaldi) alle 8,30, per partire alle 9; sarà<br />

un’escursione guidata non competitiva, gratuita, senza<br />

obbligo di iscrizione e aperta a tutti. Il rientro è<br />

previsto per le 11,30/12; verrà offerto un piccolo<br />

aperitivo a tutti i partecipanti. In occasione della Fiera<br />

Fredda (27-28 ottobre Lugagnano Off Road sarà<br />

presente con il proprio stand: ulteriori informazioni<br />

sono disponibili sul sito www.lugagnanooffroad.it


25 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

MUNICIPALE<br />

SPETTACOLI<br />

“Don Carlo” apre la stagione lirica 2012/13, incentrata su Verdi nel Bicentenario della nascita<br />

“Baratto Show” e“Palco Aperto”, città vivacizzata nel segno della voglia di mettersi in gioco<br />

Halloween a Piacenza,<br />

un mercoledì da paura<br />

PIETRO CORVI<br />

Per festeggiare la notte di Halloween del<br />

31 ottobre quest'anno c'è solo l'imbarazzo<br />

della scelta. Tra Piacenza e provincia si<br />

sprecano feste, party e concerti uno più appetitoso<br />

dell'altro. Preparate i vostri orpelli<br />

orrorifici e buttatevi nella mischia.<br />

Due gli eventi più gettonati fra le mura cittadine.<br />

Al Boeri, must della movida nottambula,<br />

si potrà mangiare una pizza su prenotazione<br />

dalle 20.30 (328.2211418); chupito<br />

omaggio alle maschere e un gadget in regalo<br />

per tutti; colonna sonora da brivido assicurata<br />

da Dj Jedda; cena speciale "convenzionata"<br />

a Verano alle 20.30 per chi desidera<br />

un pre-serata differente (prenotazioni al<br />

335.5338044). Anche il Chikos però non<br />

scherza: 2 sale e 6 dj di rilievo (Maurizio Vani<br />

su tutti, oltre a Dj Ricky, Gng Bng, Dj<br />

Paul, The artofuck project e Male dj) per una<br />

lunga notte all'insegna dell'open bar organizzata<br />

da Lighthouse in collaborazione<br />

con lo staff del Comoedia e Parkingprogress.<br />

Chi è in cerca di musica live invece può<br />

puntare sul circolo fenalc Arka di via Cornegliana,<br />

aperto dalle 20 con il truccatore<br />

Mont Martre e gli Hot Road Blues Band sul<br />

palco, o sul Bullone di Sant'Antonio, dove<br />

gli 88trash saranno anticipati da Faster Shake<br />

e Without Self. Doppio Halloween "Angeli<br />

e demoni" tra il Christiania e il Nessie<br />

Risto-Pub nel sottomura del Liceo Scientifico,<br />

dalle 18 a oltranza, con dj e musica live.<br />

Anche al Tuxedo di via Trebbiola (birre speciali<br />

e bancone imbandito), al Jamaicano di<br />

via Emilia Pavese e al Masero di Calendasco,<br />

allestimenti speciali per la notte più oscura<br />

dell'anno.<br />

Anche fuori città c'è fermento. Al Bar Bone<br />

di Quarto tra fiumi di cocktail si disputerà una<br />

gara all'ultimo sangue (rigorosamente<br />

finto) per il costume più bello (ricchi premi<br />

in palio) e all'agriturismo L'Urteia di Rivergaro<br />

sarà proposta una cena con delitto inedita<br />

(info 0523956711). In Val Tidone, al Madly<br />

di Castelnovo, terrà banco il rock'n'roll<br />

festaiolo di Cuckoo Boylers, Dead Before<br />

Breakfast e Slik Steve and The Gangster.<br />

Ultimo della lista, ma primo a scendere in<br />

pista, sarà invece il Field di Carpaneto. Festa<br />

anticipata a sabato 27 con allestimenti<br />

d'eccezione, le performance musicali di dj<br />

NT e Mana Dj e un'animazione a base di gadget,<br />

dolcetti e scherzetti per tutti.<br />

7<br />

Gli appuntamenti<br />

della settimana<br />

sul sito<br />

www.vivipiacenza.it<br />

Il Fillmore strega il 31<br />

con Magni e i Cani Sciolti<br />

Il party "delle streghe" più grande in provincia? È al Fillmore<br />

di Cortemaggiore, dove il 31 si interromperà quest'anno il<br />

sequel di feste rock'n'roll di stampo vintage in favore di un taglio<br />

più generalista e "commerciale". Padroni del palco saranno<br />

i Cani Sciolti di Matteo Magni (nella foto), che per l'occasione<br />

presenteranno in anteprima nazionale il nuovo videoclip<br />

"Fragili", dall'album "Palchi e autostrade", con l'attrice<br />

e fotomodella Cecilia Victoria Rossi, già presente nel videoclip<br />

di Ligabue "Ti sento". Prima di loro a scaldare il palco<br />

saranno i Filthy Garage (surf'n'roll stile '50 e '60) e Antonio<br />

Ferrari, la nuova voce del pop-rock "made in Piacenza". Animazione<br />

e chiusura affidata a Casso Dj e alla voce squillante<br />

di Bloody Mary, direttamente da Radio Malvisi Network.<br />

Premi ricchi alla maschera più bella e al gruppo mascherato<br />

più numeroso. Consumazione inclusa nell'ingresso.<br />

Anthill Project al Temple,<br />

un compleanno ”spaventoso”<br />

A Piacenza la festa di Halloween più originale è al Temple di<br />

via X Giugno. Il 31, in un contesto oscuro allestito dalle "formichine"<br />

dell'associazione Anthill Project (che festeggia un anno<br />

di attività), si partirà alle 19 con un aperitivo; cena su prenotazione<br />

a seguire (3498266201). Sarà<br />

proiettato il video "No è tempo" dei<br />

Monkey Killers (avventuroso excursus<br />

delle scorribande invernali su<br />

snowboard organizzate dall'associazione);<br />

colonna sonora "live" psichedelica<br />

e viscerale assicurata dalle<br />

evolute performance elettronico-chitarristiche<br />

di Xebb e Mikeless<br />

(in foto). Tre barman piacentini d’ec -<br />

cezione animeranno poi l’ambiente<br />

con alcuni cocktail innovativi e scenografici<br />

e Anthill allestirà un banchetto<br />

informativo, ricco di gadget; non mancherà una lotteria<br />

con vari premi in palio e un momento di premiazione agli atleti<br />

che più si sono distinti durante l'anno.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

8<br />

Famiglia Piasinteina,<br />

teatro dialettale al President<br />

È tornata, al teatro President di via<br />

Manfredi, la rassegna di teatro dialettale<br />

della Famiglia Piasinteina, dedicata,<br />

quest'anno, al compianto Maurizio Mosconi,<br />

protagonista per tanti anni della scena<br />

dialettale piacentina, fondatore e<br />

capocomico della compagnia “Il Du Mascar”.<br />

Sabato 27 alle 21 saranno in scena "I soliti"<br />

di Podenzano, con "Me muier veduva".<br />

WEEKEND<br />

Stagione lirica ‘verdiana’,<br />

apertura con “Don Carlo”<br />

Sarà una stagione intensamente verdiana quella lirica al Teatro<br />

Municipale, nell’approssimarsi del duecentesimo anniversario<br />

della nascita del Cigno (10 ottobre 2013), e si apre domenica<br />

28 ottobre alle 19.30 con il "Don Carlo", in replica anche martedì<br />

30 sempre alle 19.30, nella storica "versione di Modena", con<br />

l'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna diretta da Fabrizio<br />

Ventura e la regia di Jospeh Franconi Lee. L'opera in cinque atti<br />

su libretto di François-Loseph Méry e Camille du Locle da "Don<br />

Carlos Infant von Spanien" di Friedrich Schiller (traduzione italiana<br />

di Achille de Lauzières) vedrà in scena Giacomo Prestia<br />

(Filippo II), Mario Malagnini /Sergio Escobar (Don Carlo), Simone<br />

Piazzola (Rodrigo), Luciano Montanaro (il grande inquisitore),<br />

Paolo Buttol (un frate), Cellia Costea (Elisabetta di Valois),<br />

Alla Pozniak (la principessa Eboli), Irene Candelier (Tebaldo),<br />

Antonio Feltracco (il conte di Lerma/un araldo reale) e il Coro lirico<br />

Amadeus-Fondazione Teatro Comunale di Modena diretto<br />

da Stefano. Scene e costumi di Alessandro Ciammarughi, assistente<br />

scene e costumi Fulvia Donatone, luci di Nevio Cavina.<br />

Produzione della Fondazione Teatro Comunale di Modena in<br />

collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza.<br />

Settimana Organistica, Walhein<br />

in Santa Maria di Campagna<br />

Sesto concerto, sabato 27 alle 21 in Santa Maria di Campagna, per<br />

la Settimana Organistica Internazionale. Il giovane organista belga<br />

Etienne Walhain interpreterà sue<br />

composizioni e stralci della letteratura<br />

di J. Haydn, D. Scarlatti, J. S. Bach<br />

e J. Guillou. Ha ottenuto numerosi<br />

primi premi nei conservatori in cui<br />

si è formato e perfezionato e vanta una<br />

prestigiosa carriera concertistica<br />

in tutto il mondo. Il suo pensiero musicale<br />

si fonda su una dialettica di fusione<br />

tra l’organo e il mondo teatrale e ciascun “personaggio”musi -<br />

cale delle composizioni viene tradotto da un leitmotiv scenico.<br />

Emilio Zilioli in veste jazz<br />

nel lunedì live del Maudit<br />

Nuovo lunedì di musica live al Maudit<br />

caffè, ristorante e cocktail bar di Corso<br />

Vittorio Emanuele 229, per la rassegna in<br />

bilico tra jazz, blues, country-rock<br />

acustico e dintorni. Il 29 si esibirà Emilio<br />

Zilioli in versione jazz. Inizio concerto<br />

ore 21. Info e prenotazioni allo<br />

0523327878 e alla mail<br />

maudit.pc@gmail.com.<br />

VIVIPIACENZA<br />

25 ottobre 2012<br />

Il Conservatorio Nicolini<br />

ripropone le sue matinée<br />

Il Conservatorio Nicolini, con associazione<br />

Home Gallery e il patrocinio del Comune,<br />

ripropone le sue matinée. Ogni domenica (5<br />

in tutto), ecco un concerto a cui farà seguito<br />

un evento collaterale che coinvolgerà<br />

importanti realtà cittadine, mostre,<br />

conferenze e spettacoli legati ai luoghi del<br />

patrimonio culturale piacentino. Primo<br />

appuntamento, domenica 28 alle 10.30.<br />

“Baratto Show”all’Arka,<br />

voglia di mettersi in gioco<br />

PIETRO CORVI<br />

Dopo la "prima", o meglio la "puntata zero" all'Arka, giovedì 1<br />

novembre alle 21 al circolo Fenalc di via Cornegliana ritorna il Baratto<br />

Show ideato e condotto dall'attore comico e clown piacentino<br />

Valentino Rossi insieme a Filippo Arcelloni di compagnia PKD<br />

e Teatro Trieste 34. Proprio al Trieste, invece, parte martedì 30 ottobre,<br />

sempre alle 21, la parallela rassegna "Palco Aperto", pure<br />

merito di Rossi e della sua compagnia Patatrak. Al via, insomma,<br />

una innovativa, doppia stagione di "varietà" che terrà compagnia<br />

ai piacentini fino a maggio con cadenza mensile. Non vi verrà chiesto<br />

di pagare un biglietto, ma di mettervi in gioco sì. Specialmente<br />

al Baratto, dove, orchestrati dall'attenta regia e dalle gag improvvisate<br />

dei presentatori, in combutta con l'orchestrina live degli<br />

88trash, chiunque potrà guadagnare la scena barattando performance<br />

di qualunque natura e oggetti di ogni sorta. Più strutturato,<br />

invece, è Palco Aperto, dove si vedranno di volta in volta in azione<br />

mimi, danzatrici, giocolieri, attori, musicisti, clown e artisti<br />

di ogni genere e provenienza, pronti a cucire uno show frizzante e<br />

variopinto per spezzare la noia del tran tran quotidiano.<br />

CINEMA<br />

Il bello e il brutto, Mortilla<br />

sull’arte nel Medioevo<br />

Terzo incontro per il ciclo culturale di<br />

associazione Samarcanda: la nuova<br />

rassegna del prof. Salvatore Mortilla - Il<br />

bello e il brutto, un interessante excursus<br />

nella storia dell’arte occidentale,<br />

dall’antichità al contemporaneo - prosegue<br />

giovedì 25 alle 15.30 agli Amici dell'Arte in<br />

via San Siro 13 con: "Il Medioevo - Dio,<br />

Satana e l'uomo conteso".<br />

5-PM, tra reggae e indie-rock<br />

il Baciccia per Alcova<br />

Reggae e indie-rock al Caffè Baciccia. Giovedì 25 dalle 22 scoccano<br />

le 5-PM. Le lancette del "Cavallino" non sono impazzite.<br />

5-PM è un'agenzia di promozione discografica piacentina, una<br />

realtà in ascesa che vuole festeggiare<br />

il suo primo anno<br />

di attività con una serata dedicata<br />

a tutti gli artisti e gli<br />

addetti al settore. Sul palco<br />

si succederanno gli Alcova,<br />

(vigoroso pop-rock alternativo<br />

da Milano) e i nostrani<br />

Ants Army Project (nella foto),<br />

talenti dell'indie-rock di<br />

marca Band of Horses e dintorni,<br />

due band di cui 5-PM<br />

cura la promozione insieme<br />

a gruppi come Gattamolesta,<br />

Eusebio Martinelli &<br />

The Gipsy Abarth Okestar e<br />

molti altri. I ritmi in levare<br />

della Jamaica la faranno invece da padrona sabato 27: dalle 23<br />

tornerà in console il mitico Vito War, indiscusso protagonista e<br />

pioniere del reggae in Italia e su Radio Popolare Network.<br />

Bella addormentata, al Jolly<br />

l’ultima fatica di Bellocchio<br />

Approda mercoledì 31 alle 21.30 al Jolly di San Nicolò l'ultimo capolavoro<br />

di Marco Bellocchio, "Bella addormentata", una pagina di<br />

cinema allo stato puro che trasfigura in forma simbolica le tensioni<br />

del "caso Englaro". Tutto si svolge in<br />

vari luoghi d'Italia tra personaggi di<br />

fantasia dalle diverse fedi e ideologie.<br />

Un senatore deve scegliere se votare<br />

per una legge che va contro la sua coscienza,<br />

mentre sua figlia Maria manifesta<br />

davanti alla clinica dove è ricoverata<br />

Eluana. Roberto, con il fratello, è<br />

schierato nell’opposto fronte laico.<br />

Un "nemico" di cui Maria si innamora.<br />

Altrove, una grande attrice cerca nella<br />

fede la guarigione della figlia, da anni<br />

in coma, sacrificando il rapporto col<br />

figlio. Infine la disperata Rossa vuole<br />

morire, ma un giovane medico di nome Pallido si oppone con tutte<br />

le forze. Nel finale, un imprevedibile risveglio alla vita.<br />

“Pitu Pitu”, un’opera prima<br />

al Cantiere Simone Weil<br />

Terzo ed ultimo passo nel teatro per la rassegna di ricerca "E<br />

pur si muove" cominciata a inizio mese al Cantiere Simone<br />

Weil. Nello spazio polivalente di produzione e residenza di<br />

via Giordano Bruno domenica 28 andrà in scena "PituPitu",<br />

l’opera prima del gruppo CainoTeatro di Barbara Eforo e<br />

Paolo Mazzocchi, nato da pochi mesi «senza la paura di guardare<br />

nel buio e di<br />

sporcarsi le mani».<br />

Lo spettacolo, creato<br />

sulle assi del Cantiere<br />

Weil, «vuole essere<br />

uno squarcio sincero<br />

sulla propria miseria<br />

umana e nel<br />

profondo dei conflitti<br />

interiori che ciascun<br />

essere vive ogni<br />

volta che non riesce a<br />

riconoscersi nelle regole<br />

sociali imposte». Per assistere allo spettacolo o ottenere<br />

informazioni occorre prenotarsi, vista la limitata disponibilità<br />

di posti, contattando i numeri 338.8511702 o 339.1097441<br />

o scrivendo una mail all'indirizzo cainoteatro@gmail.com.<br />

Cineclub, la vita di Polanski<br />

in una biografia filmata<br />

Prosegue il filone tematico "Grandi biografie filmate" della<br />

rassegna "Cineclub" al Cinema Iris 2000 di Piacenza. Martedì 30<br />

alle 21 sullo schermo approda "Roman Polanski - A film memoir"<br />

di Laurent Bouzereau (UK,<br />

2012). Una straordinaria autobiografia<br />

filmata, in cui il grande<br />

regista risponde alle domande<br />

dell'amico Andrew Braunsberg,<br />

ricordando davanti alla<br />

telecamera le tappe più dolorose<br />

e sconvolgenti e i momenti più<br />

creativi e felici di una vita che ha<br />

attraversato 80 anni della nostra<br />

storia. Una vita incredibile,<br />

quella di Polanski, narrata in un<br />

film che è un documento eccezionale<br />

su un uomo oggi libero e<br />

in pace con se stesso, capace di superare con una forza d'animo da<br />

combattente nato le peggiori avversità.


25 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

VIVIPIACENZA<br />

9<br />

La Piacenza d’una volta<br />

si rivede in Passerini Landi<br />

Cinema in Biblioteca Passerini Landi<br />

(incontri alle 16 in sala Balsamo). Per il<br />

ciclo "Un film da raccontare" lunedì 29,<br />

ecco "Piacenza d’una volta: i filmati del<br />

Cineclub", presentati da rappresentanti<br />

dell’associazione; mercoledì 31, "La<br />

bisbetica domata" di Zeffirelli, di cui<br />

parleranno Elisabetta Rausa e Massimo<br />

Baucia.<br />

“L’altra Scena”saluta<br />

recuperando “Hilda”<br />

Cala il sipario su "L'altra scena", il Festival di Teatro Contemporaneo<br />

di Teatro Gioco Vita. Mercoledì 31 alle ore 21 al Teatro Filodrammatici,<br />

atteso appuntamento con “Hilda”della scrittrice<br />

francese Marie Ndiaye, autrice di romanzi, racconti e testi teatrali,<br />

premio Goncourt 2009. Regia di Renzo Martinelli, con Alberto<br />

Astorri, Federica Fracassi e Francesca Garolla, produzione Teatro<br />

i (lo spettacolo viene recuperato dopo l'annullamento subito<br />

nella scorsa edizione del festival). “Hilda”, tesa partitura dialogica<br />

che mette a confronto classi sociali e identità di genere nella<br />

Francia contemporanea, rappresenta lo specchio di una società<br />

arrogante, in perpetuo movimento, corrosa da un cieco individualismo.<br />

Di particolare valore l’interpretazione della Fracassi, che<br />

le è valsa il Premio Nazionale della Critica 2011 e il Premio Ubu<br />

2011 come miglior attrice protagonista. “Hilda”racconta l’ango -<br />

sciante esistenza di una ricca e annoiata signora che vuole al suo<br />

servizio una vivace ed energica madre di famiglia (Hilda), che diventa<br />

progressivamente proprietà esclusiva della donna. Privata<br />

d’ogni traccia di personalità, disseccata e svigorita, infine abbandonata,<br />

come un oggetto desueto, sia dalla padrona che dal marito<br />

Frank. Gran chiusura anche per le parallele rassegne "Altri Suoni"<br />

e "Sete di scena" al Palazzo Ex Enel con la ristorazione dell'Irish<br />

Pub e, dalle 19, i dj set della Da Bass Crew; a seguire, dj e improvvisazioni<br />

live a cura della Black Cat Crew. Biglietti per lo<br />

spettacolo: 0523.315578 e biglietteria@teatrogiocovita.it.<br />

Arci Vik tra musica e film<br />

nel segno dei Vallanzaska<br />

Tra musica e film si muove l'Arci "Vik". Il circolo di via Campagna<br />

propone giovedì alle 21.30 un incontro con il Lucio e la Dava,<br />

ovvero il cantante e il chitarrista dei mitici Vallanzaska, che parleranno<br />

del gruppo e ripasseranno i loro maggiori successi in chiave<br />

acustica, per scoprire com'è "vedere le piramidi di Cheope" armati<br />

di sola voce e chitarra. Chiude poi il cineforum domenicale,<br />

dedicato al Sud America. Il 28 alle 21 si chiuderà con "La ballata<br />

del piccolo soldato", documentario tedesco di Werner Herzog e<br />

Denis Reichle sulla guerra civile in Nicaragua del 1984.<br />

Cortemaggiore<br />

Hammersmith<br />

sul palco<br />

del Fillmore<br />

Una scorpacciata di<br />

hard-rock originale e di cover.<br />

Un sabato da alzare le corna al<br />

cielo, da ascoltare e da cantare.<br />

Al FIllmore di Cortemaggiore<br />

sabato 27 scocca l'ora<br />

della "Hard'n'heavy Night"<br />

con protagonisti gli Hammersmith<br />

e gli Hungryheart. Apertura<br />

porte eccezionale alle<br />

19 con happy hour a buffet, un<br />

ricco programma di mostre a<br />

corollario (foto, fumetti, illustrazioni<br />

e grafica, strumenti<br />

antichi, tatuaggi e libri) e il<br />

dj-set pre e post concerti di<br />

Gio-PT completano l'offerta.<br />

Gli Hammersmith (in foto), gli<br />

storici urlatori piacentini dalle<br />

chitarre infuocate dediti ad<br />

un repertorio che riprende il<br />

classic metal di Iron Maiden,<br />

Metallica, AC/DC, Deep Purple,<br />

Judas Priest, Whitesnake<br />

e così via, sono una coriacea<br />

entità. Gli Hungryheart, invece,<br />

quartetto composto da Josh<br />

Zighetti alla voce, Mario<br />

Percudani alla chitarra, Steve<br />

Lozzi al basso e Paolo Botteschi<br />

alla batteria, offriranno<br />

in concerto i pezzi dei loro album<br />

autografi, hard-rock melodico<br />

stilisticamente in scia<br />

al sound di gruppi come Bon<br />

Jovi, Whitesnake e Journey<br />

and Giant.<br />

Zanisi e Limido, Milestone a due punte<br />

Jazz e blues con il pianista rivelazione dell’anno e un asso già noto ai piacentini<br />

Sul consueto binomio jazz e blues si gioca il<br />

weekend del Milestone di via Emilia Parmense.<br />

Venerdì 26 arriva l'Enrico Zanisi Trio (nella<br />

foto), guidato da colui che viene considerato in<br />

Italia il pianista rivelazione dell'anno, con un<br />

progetto nato sul palco del Music Inn, storico locale<br />

Jazz della capitale. Il trio formato da tre<br />

giovani ma interessantissimi musicisti (ci sono<br />

anche Alessandro Paternesi alla batteria e Joe<br />

Rehmer al contrabbasso) ha al suo attivo numerose<br />

esibizioni; è appena stato pubblicato dalla<br />

Cam Jazz il primo album dal titolo “Life Variations”,<br />

fortemente voluto dalla prestigiosa etichetta.<br />

Il repertorio è costituito da sole composizioni<br />

originali che Zanisi ha scritto apposta<br />

per questa formazione: l’improvvisazione e l’in -<br />

terplay quasi cameristico sono la colonna portante<br />

del trio. Blues, R&B e dintorni domineranno<br />

invece la serata di sabato 27 con Marco<br />

Limido & Renata Tosi blues band. Una formazione<br />

che é un nuovo, inedito assemblaggio di<br />

artisti, legati e uniti da un passato più o meno recente<br />

di frequenti e reciproche collaborazioni e<br />

Temponauts dal vivo a Ziano<br />

alla birreria Margherita<br />

Zitta zitta, la Valtidone ha sempre in serbo<br />

qualche sorpresa. Se volete tornare indietro<br />

alle atmosfere beatlesiane del Cavern di<br />

Liverpool, il posto giusto è la Birreria<br />

Margherita di Ziano. Domenica 28, alle 19,<br />

concerto aperitivo dei mitici Temponauts<br />

(in foto), una delle poche band piacentine<br />

che sanno cosa significhi fare del revival<br />

filologico e personale al tempo stesso.<br />

ciascuno dotato di un notevole pedigree: Renata<br />

Tosi alla voce, Marco Limido alla chitarra,<br />

Marco "Ray" Mazzoli al pianoforte, Silvia Preda<br />

al basso e Manolo Affaticati alla batteria.<br />

A CURA DI PIETRO CORVI<br />

ORE PICCOLE<br />

Al First Bar di Piacenza si svolgerà una serata<br />

Karaoke: con tanta musica e animazione, giovedì<br />

25<br />

Al Black and White di via X Giugno a Piacenza<br />

i Light House Events presentano la serata<br />

“Zio Canta Karaoke” dove si potranno mostrare<br />

le proprie abilità canore, venerdì 26<br />

Al Jamaica Pub di Piacenza grazie ai Latin Lover<br />

si svolgerà “Fuego Latino”con stage gratuito<br />

in pre-serata, venerdì 26. Mercoledì 31<br />

si festeggerà con “Happy Halloween”<br />

Al Circolo Boeri di Piacenza si svolgerà l’evento<br />

“113 Cucumber Party” dove si esibiranno<br />

i Reset Live Band e a seguire Dj Lone,<br />

sabato 27.<br />

Al Bar Madison di Piacenza si celebrerà il<br />

“Moustache Them Party Pack” per festeggiare<br />

il compleanno del locale, venerdì 26.<br />

Tutti i giorni a partire dalle 18.30 si svolge<br />

“l’happy Spritz”aperitivo con buffet e buona<br />

musica.<br />

Alla Corte di Borgonovo Daniele Ronda festeggia<br />

il suo compleanno organizzando un<br />

concerto benefico, venerdì 26. Sabato 27 si esibiranno<br />

gli Anima Live Band e a seguire Dj<br />

Matteo Maddè. Mercoledì 31 invece, è la volta<br />

dei Deja Vu<br />

Al Paradise CSC Caprice di Piacenza si svolgerà<br />

l’evento “Il film sonoro del nostro inverno”<br />

con Bayo<br />

Voice e Mark<br />

Gallard a seguire<br />

Jedda Dj, venerdì<br />

26<br />

iBaio, cover e divertimento<br />

alla Taverna Albachiara<br />

È tempo delle cover pop-rock a 360 gradi<br />

degli I-Baio alla Taverna Albachiara di<br />

Vernasca, ex Tana del Cinghiale presso<br />

l'osteria La Diga di Mignano. Sabato 27<br />

ottobre, alle 23, sarà un'altra serata live<br />

per alimentare la movida in Valdarda; a<br />

seguire, dj Ago Zanotti. Per informazioni<br />

e prenotazioni: 0523.899287 e<br />

331.771.4168.<br />

WEEKEND<br />

Al Bellavita di<br />

via Chiapponi a<br />

Piacenza i Bananasfesteggiano<br />

i due anni<br />

di eventi con<br />

“Happy Bananas<br />

Day”, venerdì<br />

26. Sabato<br />

27, i Three<br />

Monkeys con i<br />

loro pre-serata<br />

vi aspettano sabato<br />

27<br />

AVia Veneto 82 a Piacenza si svolgerà “l’Aperitivo<br />

de la muerte” con buffet e dj set a<br />

partire dalle 19 di sabato 27<br />

A CURA DI GIULIA GAUDENZI<br />

Al Comoedia di San Nicolò si svolgerà “Ista -<br />

contest”il primo concorso fotografico in discoteca<br />

con ricchi premi, sabato 27<br />

Al Nu Club di San Nazzaro (PC) special guest<br />

della serata sarà Stefano di Miceli AKA Spadino<br />

(nella foto a sinistra) direttamente<br />

dall’Amnesia di Milano, sabato 27.<br />

Al Whiskey a Go Go Barin via Triste a Bettola<br />

si svolgerà “We love dance Anni 90”ingresso<br />

libero, sabato 27<br />

Al DNAdi Piacenza si svolgerà l’aperitivo targato<br />

I Love Formentera dal titolo “What’s in<br />

my bag?”, domenica 28<br />

Al Bar San Marco di Piacenza appuntamento<br />

con “Continuiamo a creare dell’entusiasmo”<br />

aperitivo con buffet e musica, domenica 28<br />

Al Nottingham Pub di Piacenza tutti con vestiti<br />

paurosi per l’Halloween Night, mercoledì<br />

31<br />

Al King di Castel San Giovanni si svolgerà<br />

“Halloween Party – Come andrà a finire la<br />

tua favola horror?”con Dj Set Michi e Ciando<br />

Dj, mercoledì 31<br />

Al Guinnes Planet di Castel San Giovanni si esibiranno<br />

i Bandaliga, mercoledì 31<br />

Al Caffè Italia di Rivergaro si festeggerà con<br />

“!Zombie Vs Survivor! –The Walking Dead<br />

Party”come dj set ci sarà la crew più spaventosa<br />

di Piacenza, mercoledì 31<br />

All’Avila di Rivalta festa universitaria con<br />

“Avila is not dead”con Jack Folla, gli insula,<br />

i fratelli Skaribelli (foto in alto a destra) e molti<br />

scherzetti da parte dello Staff tutto questo<br />

mercoledì 31


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

10<br />

AGENDA WEEKEND<br />

Notte da brivido a Grazzano<br />

(c.a.) Streghe, spiriti, mostri<br />

e fantasmi a Grazzano<br />

Visconti per Halloween:<br />

l’appuntamento dedicato a<br />

grandi e piccini è il 31 ottobre,<br />

per una giornata –e una<br />

notte –di festa all’inse -<br />

gna del brivido.<br />

Già dalle 15 il borgo sarà<br />

addobbato a tema e proporrà<br />

vari giochi ed eventi ;<br />

sarà presente un servizio di<br />

trucco e pittura del viso;<br />

chi arriva mascherato gareggerà<br />

per il premio del<br />

travestimento migliore.<br />

Presso la Taverna del Castello,<br />

fino alle 18, ci sarà<br />

l’iniziativa “Giochi brividosi: dolcetti e scherzetti<br />

da paura”, mentre dalle 15,30 in Piazza<br />

del Biscione spazio a laboratori alchemici per<br />

bambini a cura della Bottega di Mastro Gufo.<br />

Alle ore 17 prende vita, nella stessa piazza,<br />

“Letture da brividi per i più piccoli”(4-6 an-<br />

VIVIPIACENZA<br />

ni), letture itineranti a tema<br />

della durata di un’ora<br />

circa a cura della Libreria<br />

Semola. Alle 21 “Gufi e lanterne”,<br />

una visita notturna<br />

nel Parco del Castello organizzata<br />

dalla Bottega di<br />

Mastro Gufo.<br />

Non mancheranno eccentrici<br />

assaggi al “Calderone<br />

delle streghe”in Piazza del<br />

Biscione: ‘pozioni’e stuzzichini<br />

saranno a disposizione<br />

dei visitatori; dolcetti e<br />

scherzetti, nonché lo spettacolo<br />

di “mangiafuoco”<br />

saranno allestiti a cura del<br />

Consilium medioevale di<br />

Grazzano.<br />

Nei ristoranti del borgo sarà inoltre possibile<br />

trovare gustosi menu a tema. La manifestazione<br />

si svolgerà anche in caso di maltempo e l’in -<br />

gresso è libero. Info e aggiornamenti ai numeri<br />

0523.870997 e 0523.870770<br />

Feste, mercati, enogastronomia<br />

RIVALTA - CENA CON DELITTO AL CASTELLO<br />

Sabato 27 ottobre il castello di Rivalta propone<br />

ai visitatori una Cena con delitto: visita<br />

guidata aperitivo e cena con giallo brillante<br />

in tre atti, animato da attori con la partecipazione<br />

del pubblico. La trama del giallo riguarda<br />

la storia di Francesco II Marchese di<br />

Mantova nel 1519. Costo della serata: 60 euro.<br />

Per prenotazioni e informazioni: castellodirivalta@gmail.com;<br />

tel. 3392987892<br />

MARSAGLIA - FESTA DEL SALAMINO<br />

E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI<br />

A Marsaglia di Corte Brugnatella, domenica<br />

28 ottobre, ci sarà la Festa del salamino e dei<br />

prodotti tipici locali: bancarelle, tipicità,<br />

stand gastronomici e molte iniziative per tutta<br />

la giornata.<br />

CIRIANO DI CARPANETO - MENU<br />

'LUPO DI MARE' AL RISTORANTE IL LUPO<br />

Anche venerdì 28 ottobre torna, al Ristorante<br />

'Il Lupo' di Ciriano (Carpaneto Piacentino),<br />

‘Lupo di mare’: menu a base di pesce in<br />

offerta promozionale a 30 euro che comprende<br />

insalata di mare e cornetti mare e monti,<br />

farfalle alla pescatrice, branzino e salmone<br />

al forno, sorbetto, caffè e bevande. Tutte le<br />

sere, torta fritta e salumi. È gradita la prenotazione<br />

al numero 0523.852705<br />

BUSSETO - IL MAIALE IN TAVOLA<br />

Il 27 e 28 ottobre, fiera agroalimentare e della<br />

migliore norcineria con stand enogastronomici<br />

a Busseto.<br />

CAORSO - MOSTRA MERCATO RICORDI<br />

DEL PASSATO<br />

Come ogni quarta domenica del mese (escluso<br />

gennaio) torna il 28 ottobre a Caorso la mostra-mercato<br />

"Ricordi del passato".<br />

SAN NAZZARO - CIBO E BENESSERE E FESTA<br />

DI HALLOWEEN A BORDO DELLA CALPURNIA<br />

Continuano gli eventi a bordo della motonave<br />

Calpurnia: per la rassegna "Cibo e benessere”,<br />

appuntamento domenica 28 ottobre<br />

con "Frutta e verdura a km zero".<br />

Ritrovo a San Nazzaro alle ore 17.30. Il 31 ottobre,<br />

invece, serata a tema per Halloween:<br />

navigazione notturna, cena e animazione per<br />

bambini sono gli ingredienti di questa suggestiva<br />

notte. Ritrovo sempre a San Nazzaro alle<br />

ore 20. Info e costi su www.navigazionepiacenza.it<br />

BARDI - HALLOWEEN BARDI NIGHT 2012<br />

Il 31 ottobre alle ore 21 a Bardi prende vita<br />

“Oblivion, fuga dall’incubo”, evento a tema<br />

per la notte di Halloween. Info e costi su<br />

www.castellodibardi.it<br />

Convegni, arte e cultura<br />

PIACENZA - BIODIVERSAMENTE, IL FESTIVAL<br />

DELL'ECOSCIENZA<br />

Al Museo Civico di Storia Naturale (via Scalabrini,<br />

107) appuntamento –sabato 27 ottobre<br />

dalle ore 15.30 alle 19.30 –con la terza edizione<br />

organizzata da WWF e Associazione nazionale<br />

Musei Scientifici.<br />

PIACENZA - GIORNATA MONDIALE CONTRO<br />

L'ICTUS CEREBRALE<br />

Sabato 27 ottobre dalle ore 8 alle 13.30 in Piazza<br />

Cavalli –sotto i portici INA –giornata di informazione<br />

e sensibilizzazione in occasione<br />

della Giornata mondiale contro l'Ictus. Organizzato<br />

da: Alice onlus.<br />

PIACENZA - CONFERENZA SU HERBERT<br />

VON KARAJAN<br />

Una conferenza a Palazzo Anguissola Cimafava<br />

Rocca (via Giordani) su Herbert von Karajan:<br />

appuntamento il 27 ottobre alle ore<br />

16.30. Evento organizzato dall'Associazione<br />

Piacenzarte.<br />

PIACENZA - "PLACENTIA: STORIE DELLA<br />

TERRA”<br />

Continua la rassegna di visite guidate gratuite<br />

con itinerario pedonale e in bus: domenica<br />

28 ottobre alle ore 15.00 è la volta di "Placentia:<br />

storie della terra". Ritrovo in Piazza Cittadella.<br />

Per info: iat@comune.piacenza.it<br />

PIACENZA - “PASCOLI, IL SUO MONDO<br />

E LA POETICA”<br />

Giovedì 25 ottobre alle 17.15 presso l’Audito -<br />

rium della Fondazione, ultimo incontro su<br />

Giovanni Pascoli nel centenario della morte.<br />

PIACENZA –LA TRAVIATA<br />

Ciclo di conferenze-concerto in collaborazione<br />

con il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza:<br />

appuntamento con “La Traviata” lu -<br />

nedì 29 ottobre alle ore 21 presso l’Audito -<br />

rium della Fondazione di Piacenza e Vigeva-<br />

A CURA DI<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

no. Info su www.lafondazione.com<br />

PIACENZA –LA MARCIA SU ROMA<br />

Il 30 ottobre alle ore 21, presso l’Auditorium<br />

della Fondazione, proiezione del film “La<br />

marcia su Roma”di Dino Risi (1962); introduzione<br />

di Piergiorgio Bellocchio.<br />

PIACENZA - LE REGOLE DEL GIOCO. PRIMO<br />

INCONTRO CON L’INGEGNERIA STRATEGICA<br />

Per il ciclo “I mercoledì della scienza”, il 31 ottobre<br />

alle ore 17.30 l’Auditorium della Fondazione<br />

di Piacenza e Vigevano ospiterà il Prof.<br />

Marco Li Calzi (Università Ca’Foscari di Venezia)<br />

con l’incontro dal titolo “Le regole del<br />

gioco. Primo incontro con l’ingegneria strategica”.<br />

PIACENZA - GIOCA E IMPARA AL MUSEO<br />

Un’iniziativa per i più piccoli al Museo Civico<br />

di Storia Naturale - c/o Urban Center via Scalabrini,<br />

107: mercoledì 31 ottobre alle ore<br />

20.45 prende vita “Vermetto o scherzetto?”.<br />

Per info e prenotazioni tel. 0523/3337745<br />

GRAZZANO VISCONTI –A SPASSO PER GUFI<br />

Venerdì 26 e sabato 27 ottobre ci saranno le<br />

visite guidate notturne nel parco di Grazzano<br />

Visconti per scoprire la fauna che vive di notte<br />

nel parco. Appuntamento presso "La Bottega<br />

di Mastro Gufo" Piazza Gian Galeazzo<br />

Visconti, 11 alle ore 21.00; per prenotazione<br />

(obbligatoria), info e costi: info@noctua.it e<br />

tel. 0523.870136<br />

GRAZZANO VISCONTI –SCOPRI LA NATURA<br />

NEL PARCO<br />

A Grazzano Visconti, sabato 27 e domenica 28<br />

ottobre, appuntamento con "Scopri la natura<br />

nel Parco di Grazzano Visconti": visite guidate<br />

naturalistiche a cura di “La Bottega di Mastro<br />

gufo”. Orari:sabato alle ore 15.00 e 17.00;<br />

domenica alle ore 11.15, 15.00 e 16.15. Si raccomanda<br />

la prenotazione via mail o al telefono:<br />

info@noctua.it o 0523.870136.<br />

CUCINA DI CASA<br />

25 ottobre 2012<br />

Un itinerario di delizie<br />

Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina, fino<br />

a marzo la rassegna enogastronomica ”Un Po di gusto”<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

Ritrovare i sapori più autentici<br />

della Bassa Piacentina: questo è<br />

quanto propongono i quattordici<br />

ristoranti aderenti alla rassegna<br />

gastronomica “Un Po di gusto”,<br />

che proseguirà fino a marzo<br />

2013; si tratta di un’iniziativa<br />

della Strada del Po e dei Sapori<br />

della Bassa Piacentina che intende<br />

promuovere il turismo gastronomico<br />

legato al territorio. I<br />

locali aderenti offriranno così i<br />

piatti di stagione e tipici realizzati<br />

con prodotti provenienti esclusivamente<br />

dalle aziende associate<br />

alla “Strada del Po”.<br />

Quello della Bassa Piacentina è<br />

un circuito circolare lungo quasi<br />

100 km che costeggia il Grande<br />

Fiume e raccoglie al suo interno<br />

una grande tradizione gastronomica: i<br />

salumi piacentini DOP (coppa, salame e pancetta)<br />

e il culatello piacentino - accompagnati,<br />

perché no, dalla caratteristica “burtleina” o<br />

dal gnocco fritto - i formaggi Grana <strong>Padano</strong><br />

DOP e Cacio del Po, gli anolini e il fritto d’ac -<br />

qua dolce - anguilla, pesce gatto, rane - i prodotti<br />

delle terre della Bassa, come l’aglio di Monticelli<br />

d’Ongina e le ciliegie di Villanova; queste<br />

sono alcune delle tipicità di lunghissima<br />

tradizione che si possono trovare e gustare nella<br />

Bassa. Anche i dolci offrono varietà e originalità:<br />

spongata e “sbrisolona”, accompagnati<br />

dal marsala all’uovo, dal bargnolino o dal nocino,<br />

ad esempio. L’itinerario gastronomico della<br />

Bassa coinvolge non soltanto ristoranti ma<br />

anche aziende agricole, agriturismi, salumifici,<br />

caseifici e botteghe del Po. I quattordici locali<br />

che aderiscono alla rassegna sono: “La Fiaschetteria”di<br />

Besenzone (tel. 0523/830444); Agriturismo<br />

“Boschi Celati” di Caorso (tel.<br />

Scorfano al forno<br />

Ingredienti per 4 persone:<br />

1 Scorfano rosso dal peso di<br />

circa 1,2 kg; 4 patate medie;<br />

300 g di pomodori da sugo<br />

ben maturi; 3 cucchiai d’olio<br />

extravergine d’oliva; 2 dita<br />

di vino bianco secco; 1 piccola<br />

cipolla; 1 spicchio d’aglio;<br />

peperoncino; 1 bustina di<br />

zafferano; poca farina; sale.<br />

4 fettine di pane casareccio<br />

tostato.<br />

Preparazione: Squamate,<br />

sventrate e pulite bene il<br />

pesce quindi lavatelo e asciugatelo<br />

anche all’inter -<br />

no. Pelate le patate, tagliatele<br />

a fettine sottili, sciacquatele<br />

e asciugatele. Tuffate<br />

i pomodori per pochi<br />

secondi in acqua in ebollizione<br />

quindi passateli sotto<br />

l’acqua fredda, pelateli,<br />

privateli dei semi e spezzettateli.<br />

Scaldate l’olio in<br />

una padella antiaderente<br />

larga a sufficienza da contenere<br />

lo scorfano e fatevi<br />

appassire dolcemente la<br />

cipolla tritata. Infarinate il<br />

pesce e fatelo rosolare leggermente<br />

nell’olio giran-<br />

dolo con delicatezza. Aggiungetevi<br />

l’aglio tritato e il peperoncino<br />

e, quando il pesce sarà<br />

imbiondito in maniera uniforme,<br />

spruzzate con il vino e, subito<br />

dopo, mettete nel tegame<br />

i pomodori. Trasferite il tutto<br />

in una pirofila, aggiungete tre<br />

mestolini d’acqua calda nella<br />

quale avrete sciolto lo zafferano<br />

e contornate il pesce con le<br />

patate. Salate e mettete la pi-<br />

0523/822128); “Osteria di Muradolo”di Caorso<br />

(tel. 0523/822593); “Osteria del Pescatore”<br />

di Castelvetro Piacentino (tel. 0523/824333);<br />

Ristorante “Coop Avanti”di Castelvetro Piacentino<br />

(tel. 0523/823108); Ristorante “La Tavola<br />

Rotonda” di Cortemaggiore (tel.<br />

0523/835355); l’Agriturismo “Bonissima Fermi”di<br />

Monticelli d’Ongina (tel. 0523/827021);<br />

Antica Trattoria “da Cattivelli”di Monticelli<br />

d’Ongina (tel. 0523/829418); Trattoria “I Malpensanti<br />

del Trieste” di Monticelli d’Ongina<br />

(tel. 0523/815269); “La Tenda Rossa”di Monticelli<br />

d’Ongina (tel. 0523/820487); “R.E.M.<br />

Stube - Sottosopra” di Monticelli d’Ongina<br />

(tel. 0523/820298); Trattoria “di Carater” di<br />

San Pietro in Cerro (tel. 0523/836482); Degustazione<br />

“Le Verdi Cantine” di Villanova<br />

sull’Arda (tel. 0523/830018); Trattoria “La<br />

Verdiana” di Villanova sull’Arda (tel.<br />

0523/830209). Per scoprire tutti i dettagli della<br />

rassegna è online il sito www.stradadelpo.it<br />

rofila nel forno caldo a 200° e<br />

proseguite la cottura per venticinque<br />

minuti. A cottura ultimata,<br />

servendovi di due palette,<br />

adagiate lo scorfano e le patate<br />

su un piatto da portata ovale<br />

sul quale avrete sistemato<br />

le fettine di pane. Versate su<br />

tutto il sugo caldo e servite immediatamente.<br />

Malgrado il<br />

suo aspetto poco accattivante,<br />

lo scorfano è un dei pesci mediterranei<br />

più saporiti. Ha carni<br />

sode e saporite che lo rendono<br />

particolarmente adatto per le<br />

zuppe e per le cotture in umido<br />

anche se è ottimo semplicemente<br />

lessato. Attenzione nel<br />

maneggiarlo: le grosse spine<br />

del dorso possono ferire in maniera<br />

pericolosa. Preparato<br />

così con pomodori e patate è ideale<br />

come piatto unito.


25 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

11<br />

SPECIALE TERZA ETÀ<br />

Terza età più sana<br />

con movimento<br />

e socializzazione<br />

A fine ottobre l’inizio dei corsi di attività motoria<br />

per gli ultra 55enni promossi dall’Amministrazione<br />

comunale in collaborazione con diverse realtà sportive<br />

Per l'organismo di un anziano,<br />

l'attività fisica è di notevole<br />

importanza. E' fondamentale<br />

fare del tempo dedicato all'esercizio<br />

fisico un'occasione<br />

per riappropriarsi della consapevolezza<br />

della propria esistenza,<br />

e, inoltre, fare in modo<br />

che esso diventi un importante<br />

momento di socializzazione<br />

con altre persone. E' importantissimo<br />

praticare un'attività<br />

motoria o sportiva, meglio<br />

ancora se all'aria aperta, frequentare<br />

corsi collettivi di<br />

ginnastica per adulti o per anziani,<br />

con la possibilità di essere<br />

guidati da insegnanti di educazione<br />

fisica qualificati,<br />

che sappiano correggere gli<br />

errori di esecuzione o eccessive<br />

pretese nei confronti del<br />

proprio corpo, suggerendo inoltre<br />

l'esecuzione degli esercizi<br />

più adatti e quindi quelli<br />

più utili al proprio stato di salute.<br />

La ginnastica per gli anziani,<br />

qualunque essa sia, deve<br />

essere concepita appositamente<br />

per la terza età, al fine<br />

di favorire la “flessibilità”<br />

muscolo-scheletrica, la capacità<br />

motoria e la correttezza<br />

posturale globale in persone<br />

che, per l’avanzata età, sono<br />

meno “sciolte” nei movimenti.<br />

L’attività fisica allunga la<br />

vita, tiene vivo l’intelletto, favorisce<br />

il buon funzionamento<br />

di organi e apparati. La ginnastica<br />

per gli anziani favorisce<br />

alcuni aspetti fondamentali<br />

per il benessere, come la respirazione,<br />

il rilassamento e l’al -<br />

lungamento muscolare, una<br />

postura migliore e una maggiore<br />

padronanza del proprio<br />

corpo. Ed è un ottimo antidepressivo.<br />

L’attività motoria del<br />

Comune di Piacenza<br />

E’previsto per la fine di ottobre,<br />

l’inizio dei corsi di attività<br />

motoria per gli ultra 55enni<br />

promossi dall’Amministrazio -<br />

ne comunale in collaborazione<br />

con diverse realtà sportive<br />

del territorio.<br />

Chi non ha mai partecipato<br />

alle edizioni precedenti e non<br />

si fosse ancora presentato per<br />

le iscrizioni, può rivolgersi in<br />

questi giorni, per dare la propria<br />

adesione, ai seguenti enti<br />

e palestre: Aics in via Vignola<br />

24 (0523.457462); Csi in via<br />

San Giovanni 7 (0523.335882);<br />

Uisp in via IV Novembre 168<br />

(0523.716253); Acrobatic Fitness<br />

Club in via Gervasi 6<br />

(0523.452649); Activa presso<br />

il Centro sportivo Farnesiana<br />

in via Di Vittorio<br />

(0523.579145); Centro Thuja<br />

in via Lanza 55 (0523.754242);<br />

Palestra Besurica in via Turati<br />

2/D (0523.713165); Inacqua alla<br />

Baia del Re, in via Caffi 10<br />

(0523.460701).<br />

Si ricorda che per accedere ai<br />

corsi occorre essere residenti<br />

a Piacenza e non è necessario<br />

il certificato medico. Il costo,<br />

comprensivo di assicurazione,<br />

è di 50 euro per 24 lezioni (12<br />

per la ginnastica in acqua).<br />

L’elenco completo delle sedi<br />

di svolgimento è consultabile<br />

sul sito www.comune.piacenza.it<br />

‘Pane e Internet’in Passerini Landi<br />

per fare amicizia con l’informatica<br />

A seguito del successo riscontrato con la adeguatamente attrezzata con 20 personal<br />

prima edizione del progetto comunale computer per accogliere altrettanti utenti e,<br />

'Cittadinanza Attiva' in sinergia con il da questa edizione, sarà dotata di impianto<br />

progetto regionale ‘Pane e Internet’per audio per migliorarne l'acustica. I cittadini<br />

diffondere l’uso delle nuove tecnologie a volontari che hanno aderito al bando di<br />

favore dei cittadini anziani e a tutti coloro cittadinanza attiva parteciperanno alle<br />

che<br />

lezioni in qualità di 'tutor'. I cittadini che<br />

necessitano hanno chiesto di poter partecipare alle<br />

di<br />

lezioni sono circa 90. A partire dalla<br />

alfabetizzazioneprossima<br />

primavera e fino all'autunno<br />

informatica, (indicativamente nei periodi febbraio -<br />

il prossimo marzo, maggio - giugno e ottobre -<br />

5 novembre novembre) verranno realizzate<br />

avrà inizio complessivamente altre 6 edizioni di 'Pane e<br />

la seconda Internet' attualmente in fase di definizione.<br />

edizione Per iscriversi alle nuove edizioni i cittadini<br />

dell'iniziativa interessati e aventi le caratteristiche<br />

che, come in previste dall'iniziativa potranno rivolgersi<br />

passato, si all'URP del Comune di Piacenza oppure<br />

svolgerà presso la sala Mediateca della iscriversi direttamente online sul sito<br />

Biblioteca comunale 'Passerini Landi' di via regionale di Pane e Internet<br />

Carducci. La sala mediateca è<br />

www.paneeinternet.it


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

12<br />

(c.a.) I prossimi mesi saranno<br />

ricchi di novità per la Fondazione<br />

Pio Ritiro Cerati Onlus:<br />

a novembre la Casa Residenza<br />

per Anziani San Camillo<br />

di Piacenza si trasferirà<br />

in una nuova sede, costruita<br />

appositamente per ospitare<br />

il reparto, con accesso dallo<br />

Stradone Farnese. Una<br />

struttura all’avanguardia<br />

che ha una capienza di 28 posti,<br />

tutti accreditati con l’Azienda<br />

USL di Piacenza, e<br />

potrà ospitare sia sacerdoti<br />

sia laici non autosufficienti<br />

provenienti dal distretto urbano.<br />

Un forte segnale nei<br />

confronti del problema della<br />

non-autosufficienza: la Fondazione<br />

Pio Ritiro Cerati ha<br />

voluto costruire un nuovo reparto<br />

dotato di arredi, ausili<br />

ed apparecchiature di ultima<br />

generazione. L’invec -<br />

chiamento della popolazione<br />

è un problema crescente<br />

che diventa anche una sfida<br />

nel proporre soluzioni e<br />

strutture adeguate. La società<br />

contemporanea sta infatti<br />

vivendo una sorta di ‘rivolu -<br />

zione demografica’: nel<br />

2000, nel mondo, c’erano circa<br />

600 milioni di persone con<br />

più di 60 anni; nel 2025 –se -<br />

condo le stime degli esperti -<br />

ce ne saranno 1,2 miliardi e<br />

ben 2 miliardi nel 2050.<br />

Dal mese di dicembre, poi,<br />

il servizio “Casa Famiglia”<br />

della Fondazione - reparto finora<br />

destinato ad ospitare<br />

sacerdoti parzialmente autosufficienti<br />

- diventerà una<br />

comunità-alloggio per anziani<br />

autosufficienti, anche laici,<br />

che desiderano vivere in<br />

un ambiente accogliente,<br />

con servizi alberghieri di<br />

prim’ordine e la cordialità di<br />

una vera e propria famiglia<br />

allargata.<br />

Le novità non finiscono però<br />

qui: nei primi mesi del<br />

2013 comincerà la ristrutturazione<br />

del quinto e del sesto<br />

piano della storica sede<br />

dell’Ente dove, fino a fine ottobre<br />

2012, è ospitato il Re-<br />

SPECIALE TERZA ETÀ<br />

Pio Ritiro Cerati Onlus,<br />

in arrivo mesi ricchi di novità<br />

Il Reparto Protetto “San Camillo” si trasferisce nella nuova sede, con accesso<br />

dallo Stradone Farnese, mentre il Servizio Casa Famiglia apre anche ai laici<br />

Quasi due secoli di storia e servizi di qualità<br />

per rispondere alle esigenze della terza età<br />

La Fondazione Pio Ritiro Cerati Onlus<br />

ha una storia che dura da quasi due secoli:<br />

fondata nel 1820, si è trasferita nella<br />

sede attuale nel 1962.<br />

Divenuta privata nel 1999, offre molteplici<br />

servizi per la terza età rivolti soprattutto<br />

a sacerdoti anziani ma anche<br />

a laici: il reparto “Casa del clero”offre<br />

undici mini alloggi per sacerdoti anziani,<br />

mentre il servizio “Casa Famiglia”<br />

ha otto posti letto per soli sacerdoti; il<br />

reparto protetto “San Camillo” conta<br />

invece dodici posti convenzionati per<br />

sacerdoti e laici non autosufficienti. Il<br />

personale dipendente garantisce la migliore<br />

cura e tutela degli ospiti: impiegati,<br />

assistenti, cuoche, addette ai servizi,<br />

una coordinatrice socio-assistenziale<br />

sono solo alcune delle figure professionali<br />

che compongono l’organico<br />

della Fondazione. A questi, si affiancano<br />

un’infermiera, assistenti, un’anima -<br />

trice, un fisioterapista, oltre ad un medico<br />

ed un dietista; uno staff che risponde<br />

a trecentosessanta gradi alle esigenze<br />

degli ospiti.<br />

L’aumento della popolazione geriatrica<br />

che si osserva da alcuni decenni è attribuito<br />

al cosiddetto “invecchiamento<br />

dal basso”, dovuto alla diminuzione di<br />

fecondità, ma anche al cosiddetto “in -<br />

vecchiamento dall’alto” per uno spiccato<br />

aumento della vita, grazie ai rilevanti<br />

progressi medici e tecnologici e<br />

alla riduzione di mortalità per malattie<br />

cardiovascolari che si è osservata in tutte<br />

le classi d’età.<br />

In Italia, mentre nel 1975 si contavano<br />

17,5 milioni di giovani con meno di<br />

vent’anni e 96 milioni d’ultrasessanten -<br />

ni, nel 2025 secondo le previsioni ONU,<br />

avverrà uno scambio generazionale<br />

Oggi nello staff anche<br />

medico, infermiera,<br />

animatrice, dietista<br />

e fisioterapista<br />

con, rispettivamente, 6,9 milioni di giovani<br />

sotto i vent’anni e 17,7 milioni di ultrasessantenni:<br />

un dato che fa riflettere<br />

sull’importanza di strutture ricettive<br />

capaci di rispondere alle esigenze della<br />

terza età.<br />

c.a.<br />

don Giuseppe Basini<br />

25 ottobre 2012<br />

parto protetto San Camillo;<br />

al sesto piano saranno ricavati<br />

i nuovi uffici amministrativi;<br />

al quinti, si amplierà<br />

l’offerta della comunità-alloggio<br />

servizio “Casa Famiglia”,<br />

ricavando ulteriori sei<br />

camere con bagno privato.<br />

La Fondazione Pio Ritiro<br />

Cerati Onlus è l’attuale continuazione<br />

dell’Opera Pia<br />

creata nel 1820 dal Vescovo<br />

mons. Gregorio Cerati; nella<br />

sede odierna - in via F. Torta<br />

28 - viene attualmente espletato<br />

il servizio principale di<br />

ospitalità denominato “Ca -<br />

sa del Clero”, che prevede<br />

un’accoglienza alberghiera<br />

di alto livello, con alloggio in<br />

mini appartamento (undici<br />

in totale), riservato ai sacerdoti<br />

del clero diocesano. Dal<br />

2001, al quarto piano della<br />

sede appositamente ristrutturato,<br />

si è aggiunto il servizio<br />

“Casa Famiglia”, sempre<br />

riservato ai sacerdoti della<br />

Diocesi, che dà la possibilità<br />

di usufruire di servizi assistenziali<br />

aggiuntivi e personalizzati,<br />

come l’ausilio per<br />

la deambulazione e l’aiuto<br />

per le operazioni quotidiane<br />

di vestizione e di pulizia personale;<br />

sono disponibili otto<br />

posti letto, tutti in camere<br />

singole con bagno. Al quinto<br />

e sesto piano è funzionante,<br />

dal dicembre 1994, un reparto<br />

protetto per ospitare chi<br />

non è più autosufficiente: tale<br />

servizio è aperto anche ai<br />

laici in convenzione con l’Azienda<br />

USL. Un contributo<br />

che la Fondazione dà alle istituzioni<br />

pubbliche e alla<br />

cittadinanza nell’affrontare<br />

il problema della terza età.<br />

Nelle foto a lato: l’ingresso<br />

e alcuni interni del nuovo<br />

Reparto Protetto ‘San<br />

Camillo’ e una stanza della<br />

Casa Famiglia. Sotto,<br />

alcune immagini del Casa<br />

del Clero di Via Torta<br />

mons. Luigi Chiesa<br />

Gianni Riscassi<br />

don Giuseppe Basini<br />

don Giuseppe Formaleoni


25 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

13<br />

SPECIALE TERZA ETÀ<br />

Casa intelligente per l’anziano<br />

sempre attivo e indipendente<br />

Telemonitoraggio, domotica e nuove tecnologie la strada per prevenire<br />

rischi e incidenti e migliorare la qualità della vita tra le mura domestiche<br />

Poter incrementare le possibilità<br />

di autonomia e sicurezza<br />

delle persone a domicilio, anche<br />

in caso di disabilità e problematiche<br />

legate all’età avanzata,<br />

viene in molti contesti<br />

considerata come una delle<br />

maggiori sfide dei prossimi anni.<br />

Per raggiungere questi obiettivi<br />

appare determinante il<br />

contributo di servizi adeguati e<br />

soluzioni tecnologiche innovative<br />

provenienti da vari settori<br />

(domotica, tecnologie assistive,<br />

ICT ecc.). Il mondo intero affronta<br />

il problema nuovo<br />

dell’invecchiamento della popolazione.<br />

Lo spostamento degli<br />

equilibri generazionali rimette<br />

in discussione politiche e<br />

modelli sociali consolidati: in<br />

particolare le pratiche di assistenza<br />

sociale e sanitaria sono<br />

esposte agli effetti della progressiva<br />

divaricazione fra richiesta<br />

e disponibilità di servizi.<br />

La “domiciliarietà” è una<br />

delle chiavi per affrontare efficacemente<br />

questo problema:<br />

mantenere il più a lungo possibile<br />

la persona nel proprio ambiente<br />

familiare, sicuro e confortevole;<br />

portare l’assistenza<br />

sociale e sanitaria a casa della<br />

persona invece cheportare la<br />

persona verso centri di assistenza<br />

(ospedali, case protette,<br />

ambulatori…). La domiciliarietà<br />

è un obiettivo ambizioso, che<br />

può felicemente coniugare il risparmio<br />

di costi sociali e il miglioramento<br />

della qualità della<br />

vita individuale, ma è, al tempo<br />

stesso, un problema complesso,<br />

che interessa in maniera nuova<br />

aspetti di politica sociale, economia,<br />

e coinvolge diverse<br />

competenze professionali.<br />

E che, certamente, non può<br />

prescindere dalle nuove tecnologie<br />

ormai ubique nell’am -<br />

biente domestico e presenti in<br />

ogni aspetto della vita quotidiana.<br />

Il Forum Italiano sull’Am -<br />

bient Assisted Living<br />

(ForItAAL 2012), che si è tenuto<br />

la scorsa settimana a Parma,<br />

è stato centrato sull’impiego,<br />

l’efficacia e i problemi legati<br />

all’inserimento delle nuove<br />

tecnologie nelle strategie di sostegno<br />

alla vita indipendente e<br />

si è inquadrato nelle manifestazioni<br />

previste per l’“Anno Europeo<br />

dell’invecchiamento attivo<br />

e della solidarietà fra le generazioni”.<br />

Si è discusso di telemonitoraggio,<br />

case intelligenti,<br />

dispositivi creati per prevenire<br />

incidenti e migliorare la qualità<br />

della vita della persona. Tecnologie<br />

che possono aprire anche<br />

nuove opportunità di mercato<br />

per le aziende del territorio.<br />

Ambient Assisted Living<br />

(AAL) è il termine coniato nei<br />

primi anni 2000 per descrivere<br />

un insieme di soluzioni tecnologiche<br />

volte a rendere attivo, intelligente<br />

e cooperativo l’am -<br />

biente nel quale viviamo, efficace<br />

nel sostenere la vita indipendente,<br />

capace di fornire<br />

maggiore sicurezza, semplicità,<br />

benessere e soddisfazione nello<br />

svolgimento delle attività della<br />

vitaquotidiana. I principali obiettivi<br />

dichiarati dall’Associa -<br />

zione Europea AAL sono: estendere<br />

il periodo in cui le persone<br />

possono vivere nel loro<br />

ambiente preferito, aumentando<br />

la loro autonomia, autosufficienza<br />

e mobilità; aiutare a<br />

mantenere la salute e le capacità<br />

funzionali delle persone anziane;<br />

promuovere stili di vita<br />

migliori e più salutari per le<br />

persone a rischio; aumentare la<br />

sicurezza, prevenire l’esclusio -<br />

ne sociale e mantenere la rete<br />

relazionale delle persone; sostenere<br />

gli operatori, i familiari<br />

e le organizzazioni dell’assi -<br />

stenza; migliorare l’efficienza e<br />

la produttività delle risorse nella<br />

società che invecchia.<br />

Auser, in partenza<br />

i corsi per l‘età libera<br />

Un focus sul '900, parte dei corsi in strutture pubbliche che si<br />

aprono a persone che quelle aule non le hanno potute frequentare<br />

quando “era l'ora”, e nuovi corsi proposti con il leit<br />

motive di “valorizzare la cultura degli adulti, come strumento<br />

contro l'esclusione sociale”.<br />

L'Auser provinciale di Piacenza, con il presidente Sergio Danese,<br />

il professor Luigi Galli e il direttore generale dell'associazione<br />

Marco Marchetta, ha presentato i corsi dell'Università<br />

dell'età libera Giuseppe Malvermi. “E' importante sottolineare<br />

che letteratura, storia dell'arte e filosofia comparata<br />

si svolgeranno in in una scuola pubblica, al Romagnosi. Per<br />

noi di Auser è un fatto importante, significativo –ha sottolineato<br />

Danese - ritornare ad offrire l'ingresso in una scuola vera<br />

a persone che durante l'età giusta non hanno potuto entrare<br />

in quelle strutture è motivo di orgoglio”.“Tutte le materie<br />

avranno un focus sul '900, con un ciclo di conferenze che partirà<br />

da gennaio 2013 –ha spiegato il preside della Malvermi,<br />

Luigi Galli -. E' interessante considerare come molti dei nostri<br />

corsisti abbiano sentito direttamente gli effetti della seconda<br />

guerra mondiale, ragionarci ora storicamente crediamo sia<br />

per loro una bella lezione di vita ”. L'occasione è stata propizia<br />

per ricordare come i progetti nati l'anno scorso proseguano<br />

anche nel 2012/2013, come l'insegnamento dell'informatica<br />

di base a persone anziane utilizzando come docenti i ragazzi<br />

delle scuole. “E' un incontro tra generazioni che non si limita<br />

allo strumento, ma sfocia anche in altre relazioni”. Il direttore<br />

Marchetta ha ricordato, infine, come sia stata confermata<br />

la collaborazione con la Fondazione Teatri e il Teatro Gioco<br />

Vita che permette sconti agli iscritti ai corsi sulla stagione<br />

teatrale. Da quest'anno, inoltre, il sito internet dell'Auser<br />

Piacenza (www.auserpiacenza.it) ha una sezione dedicata in<br />

cui sarà possibile trovare i programmi dei corsi, la valutazione<br />

dei corsi precedenti e le valutazioni degli stessi studenti, in<br />

un’ottica di partecipazione e di trasparenza.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

14<br />

SPORT<br />

Atletico corsaro, adesso si può sognare<br />

(dosse) Proseguendo di questo passo, l’Atletico<br />

BP Pro Piacenza può sognare. La prossima<br />

trasferta sul campo del Mezzolara capolista,<br />

domenica 28, sarà una severa cartina di<br />

tornasole per il brillante inizio di campionato<br />

dei rossoneri, culminato con la convincente<br />

vittoria per 2-1 (gol di Pozzi e Matteassi) colta in<br />

trasferta a Castelfranco.<br />

Fare punti nel prossimo incontro vorrebbe dire,<br />

in sostanza, che i ragazzi di mister Arnaldo<br />

Franzini (nella foto) possono essere non soltanto<br />

uno scorbutico outsider, ma protagonisti<br />

assoluti del girone D della Serie D nel quale ora<br />

Tutte a punti<br />

in Eccellenza<br />

Turno da imbattute per le piacentine: la Lupa vince<br />

e sale in classifica, pari per Royale Fiore e Fiorenzuola<br />

FILIPPO BALLERINI<br />

Tutte a punti le piacentine del campionato<br />

d’Eccellenza. Ma l’unica a festeggiare è la<br />

Lupa Piacenza: a Castellarano l’undici di<br />

Viali infila la seconda vittoria di fila, che vale<br />

per i biancorossi il secondo posto solitario, a<br />

due punti dalla coppia di testa. Resta in alto<br />

nonostante lo 0-0 casalingo il Royle Fiore,<br />

mentre il 3-3 ottenuto al Comunale dal Fiorenzuola<br />

fa perdere ai rossoneri ulteriore<br />

terreno dalle zone che contano della classifica.<br />

La copertina la merita la Lupa Piacenza, che<br />

a Castellarano vince, convince e diverte.<br />

Quello che si chiedeva all’undici di Viali dopo<br />

il risicato e sofferto successo nel derby con<br />

il Fiorenzuola. A Castellarano i biancorossi<br />

hanno dominato la scena molto di più di<br />

quanto dica il 3-1 finale. Dopo il vantaggio di<br />

Arena e il momentaneo (e abbastanza casuale)<br />

pareggio dei padroni di casa, la Lupa Piacenza<br />

ha avuto la reazione della grande squadra<br />

e ha fatto sua la partita grazie a una doppietta<br />

di capitan Tognassi, un difensore, sempre<br />

più leader della Viali-band, un vero e proprio<br />

lusso per il campionato d’Eccellenza.<br />

Considerata la prossima avversaria del Lentigione,<br />

il Real Panaro ultimo in graduatoria,<br />

per l’aggancio al primo posto è presumibile<br />

che i biancorossi, impegnati domenica al Garilli<br />

con i Crociati, debbano pazientare ancora<br />

un po’. Ma se la Lupa Piacenza saprà confermare<br />

la personalità messa in campo a Castellarano,<br />

allora Lentigione e Correggese<br />

faranno bene a preoccuparsi.<br />

Che dire invece del Royale Fiore? La classifica<br />

parla da sola, la truppa guidata da Gigi<br />

Erbaggio deve essere considerata l’indiscus -<br />

sa rivelazione della prima parte del torneo,<br />

nonostante lo 0-0 casalingo con il non irresistibile<br />

Monticelli. Dopo un buon avvio di gara<br />

il Royale Fiore è andato smarrendosi e nel<br />

finale gli ospiti avrebbero anche potuto fare<br />

loro l’intera posta. Dunque, in attesa dell’ostica<br />

sfida in trasferta con la Folgore Bagno, è<br />

bene accontentarsi di un punto che comunque<br />

ha mosso la classifica.<br />

Proprio la Folgore Bagno ha creato parecchi<br />

grattacapi a un Fiorenzuola in grande emergenza:<br />

pur alle prese con le assenze di Fo-<br />

sono quarti assoluti (insieme alla Pistoiese) a 15<br />

punti, a sole due lunghezze dalle attuali<br />

battistrada Lucchese e, appunto, Mezzolara.<br />

Per fare risultato occorrerà ripetere la grande<br />

prestazione messa in campo contro la Virtus<br />

Castelfranco, specialmente nel primo tempo<br />

che lo stesso mister Franzini ha definito “il<br />

migliore della stagione”soprattutto per<br />

“personalità, padronanza del campo e<br />

proprietà di palleggio da grandissima<br />

squadra”. Vietato farsi prendere dagli<br />

entusiasmi, ma con l’equilibrio emerso finora<br />

nel torneo può proprio succedere di tutto.<br />

25 ottobre 2012<br />

Lupa, inizia la scalata alla vetta<br />

Domenica al Garilli i Crociati Fidenza, prima sfida ad alta quota<br />

Diego Tognassi: quando il difensore si trasforma in bomber<br />

(f.b.) La doppietta al Castellarano non ha rappresentato una<br />

novità assoluta per Diego Tognassi. Già nella passata stagione,<br />

quando indossava la casacca del Castiglione Sterilgarda, il<br />

difensore-goleador della Lupa Piacenza, sempre alle settima<br />

giornata, infilò due reti nella stessa partita. E alla fine la cavalcata<br />

della formazione mantovana si conclusa con la storica promozione<br />

in Lega Pro. Nulla di più beneaugurante, dunque, per i tifosi<br />

biancorossi.<br />

“In effetti quattro o cinque gol a stagione sono quasi sempre<br />

riuscito a segnarli –ammette Diego Tognassi –il mio primo<br />

obiettivo resta quello di evitare che i gol li facciano gli avversari,<br />

ma quando riesco a portare il mio contributo anche in fase<br />

offensiva non posso che essere soddisfatto”.<br />

Mentre con il Fiorenzuola avete vinto con qualche patema, a<br />

Castellarano avete dominato la scena dall’inizio alla fine.<br />

“In effetti non c’è stata partita. Ma bisogna anche considerare il<br />

valore degli avversari. Il Fiorenzuola mi ha fatto un’ottima<br />

impressione, mentre il Castellarano ha fatto vedere poco: il loro<br />

gol è arrivato in modo piuttosto casuale, la nostra reazione è stata<br />

prepotente. Invece di abbatterci come era accaduto a San Polo, ci<br />

Senza il miglior Franchi,<br />

Mantelli deve inventare<br />

qualche soluzione diversa<br />

gliazza, Sessi e Franchi, e con l’uscita anticipata<br />

di Pizzelli, i rossoneri, sotto di due reti<br />

all’inizio del secondo tempo, hanno avuto la<br />

forza di reagire e con un Lucci stellare hanno<br />

saputo rimontare un match che pareva ormai<br />

andato.<br />

Dopo l’immeritato stop del Garilli, la rimonta<br />

sulla Folgore Bagno serve all’undici di<br />

Mantelli (nella foto Galli) soprattutto sul piano<br />

morale. La classifica, peraltro ancora decisamente<br />

corta, dice invece che l’attuale<br />

Fiorenzuola ben difficilmente potrà lottare<br />

con le migliori del girone. D’altro canto ai rossoneri,<br />

per sperare in qualcosa in più di un onesto<br />

centro classifica, serve il miglior Franchi.<br />

Quello per ora visto nelle prime partite di<br />

Coppa Italia. Anche a Colorno il bomber rossonero<br />

quasi certamente dovrà guardare i<br />

compagni dalla tribuna. E così mister Mantelli<br />

sarà ancora una volta chiamato a inventare<br />

qualche soluzione di ripiego per ovviare<br />

all’assenza del suo uomo migliore.<br />

GIOVANNI DOPERNI<br />

Adesso sappiamo che la Lupa<br />

ha il suo Bonucci. Colpo di<br />

testa e calcio di punizione,<br />

doppietta che poco ha a che<br />

fare con il ruolo, ma tra Diego<br />

Tognassi e il gol c'è un feeling<br />

da tempo. L'anno scorso a Castiglione<br />

ne ha fatti cinque,<br />

nel campionato precedente<br />

con il Darfo Boario ne ha realizzati<br />

quattro. Difensore, ma<br />

soprattutto leader di una<br />

squadra che comincia a distillare<br />

un po' del suo potenziale.<br />

A Castellarano sembrava potesse<br />

finire in beffa come già<br />

capitato (con la Fidentina ad<br />

esempio), invece dopo il pari<br />

degli avversari i biancorossi<br />

hanno immediatamente<br />

schiacciato il piede sul gas.<br />

Crescono condizione e consapevolezza<br />

proprio in una fase<br />

già cruciale del torneo. Le<br />

due ultime vittorie consecutive<br />

sono un propellente utile<br />

ad affrontare il trittico di sfide<br />

che compone il trampolino<br />

verso la vetta della classifica.<br />

Tutto l'ambiente che<br />

ruota attorno al Piacenza<br />

proietta grandi attese sui<br />

prossimi tre match. In sequenza<br />

ci sono Crociati Fidenza,<br />

Correggese e Lentigione,<br />

in pratica le rivali designate<br />

del girone. Qui si fa la<br />

storia, poco ci manca. Viali<br />

non può caricare più di tanto<br />

gli eventi, ma che questi siano<br />

esami di maturità è scontato.<br />

Aria fritta: ovvio che la Lupa<br />

ha l'obbligo di vincerne al-<br />

siamo ricompattati e sono arrivate le mie due reti”.<br />

In questo modo avete dissipato i dubbi emersi nelle ultime<br />

settimane sul vostro conto.<br />

“Stiamo crescendo domenica<br />

dopo domenica, questo è un dato<br />

di fatto innegabile. Ma non siamo<br />

ancora al cento per cento, i nostri<br />

uomini migliori, e mi riferisco ad<br />

Arena, Volpe e Tignonsini,<br />

hanno ancora ampi margini di<br />

crescita, ne sono convinto”.<br />

Che cosa rappresenta William<br />

Viali per la Lupa Piacenza?<br />

“Di tecnici ne ho avuti tanti.<br />

Però il carisma e l’esperienza di<br />

Viali può davvero rappresentare<br />

un valore aggiunto per la nostra<br />

squadra. E’un tecnico molto<br />

esigente, che pretende tanto da noi, ma che sa anche darti tanto”.<br />

E poi ci sono i tifosi: una sorta di arma a doppio taglio.<br />

meno due su tre senza perderne<br />

uno. Capita alle squadre<br />

costruite per vincere e<br />

Viali sa anche questo. Il tecnico<br />

sta lavorando parecchio<br />

sul modulo per ritagliarlo sulle<br />

caratteristiche di quei giocatori<br />

dotati di maggiore talento.<br />

L'arrivo di Volpe lo ha<br />

spinto a smussare le sue idee<br />

sulla difesa a tre e lo ha spinto<br />

anche rimpastare parecchio<br />

in mezzo al campo alla ricerca<br />

del miglior compromesso<br />

possibile imposto dall'obbligo<br />

di impiegare gli under. Le<br />

scelte del tecnico sin qui hanno<br />

comportato il sacrificio di<br />

Serio, partito in panchina<br />

nelle ultime due gare, ma<br />

hanno anche contribuito a<br />

svelare le qualità di un ragazzo<br />

interessante come Pignanelli.<br />

In prospettiva però si ipotizza<br />

lo sbarco di un rinforzo<br />

anche a centrocampo.<br />

Rientrate (per ora) le voci di<br />

un possibile ingaggio di Luigi<br />

Consonni che ha tentennato<br />

non poco di fronte alla corte<br />

serrata del club biancorosso,<br />

è evidente l'intenzione di operare<br />

nuovi innesti di spessore<br />

già a partire dalla prossima<br />

sessione di mercato. Si<br />

parla sempre dell'attaccante<br />

Marrazzo sfuggito in estate,<br />

ma anche di un giovane difensore<br />

con alle spalle una<br />

breve esperienza in Lega<br />

Pro. L'obiettivo è quello di<br />

consolidare ulteriormente<br />

l'organico per centrare l'obiettivo<br />

promozione, ma anche<br />

già con un occhio al prossimo<br />

campionato. Occhio<br />

lungo della dirigenza, mentre<br />

Viali ha lo sguardo fisso<br />

sulla gara contro i Crociati.<br />

La prima di quelle da vincere<br />

per iniziare la scalata alla<br />

vetta.<br />

Straordinari quando le cose vanno bene, ma anche un elemento in<br />

più di pressione quando le cose non girano per il verso giusto.<br />

“In carriera non mi era mai capitato di avere un seguito simile.<br />

Ogni domenica i nostri tifosi ci fanno sentire come se giocassimo in<br />

serie A. Francamente non riesco a vedere il lato negativo della<br />

medaglia, ma solo positività. Quando, come è accaduto a San Polo,<br />

hanno contestato, avevano tutte le ragioni di questo mondo per<br />

farlo”.<br />

Avete programmato l’aggancio al primo posto?<br />

“Nessun programma. Ci siamo detti fin dall’inizio di giocare tutte<br />

le partite per vincerle, alla fine del campionato tireremo le<br />

somme”.<br />

Domenica al Garilli arrivano i Crociati. Una squadra da prendere<br />

con le molle?<br />

“Devo essere sincero, conosco ben poco delle nostre avversarie<br />

fino a quando il mister non ce le presenta. Finora di avversarie<br />

agevoli non ne abbiamo incontrate e mi aspetto tante difficoltà<br />

anche dalla sfida con i Crociati. Ma noi siamo la Lupa Piacenza e<br />

dobbiamo sempre e solo pensare a vincere, non abbiamo<br />

alternative”.


25 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

SPORT<br />

15<br />

Volley, batticuore record<br />

Rebecchi Nordmeccanica, ben 3471 presenze all’esordio vincente in campionato<br />

Copra Elior sovrastato a Macerata. Simon sarà in campo solo dal primo gennaio<br />

ANDREA DOSSENA<br />

Si può continuare ad essere innamorati<br />

del calcio, ma la realtà è che<br />

il fiore all’occhiello sportivo della<br />

nostra città, oggi, sono le due squadre<br />

di pallavolo.<br />

I piacentini, che si entusiasmano<br />

quasi solo per spettacoli di qualità,<br />

sono sempre più volley-dipendenti<br />

come conferma lo straordinario numero<br />

di presenze (ben 3.471) all’esordio<br />

della Rebecchi Nordmeccanica<br />

Piacenza contro Crema: oltre<br />

ad essere il record di sempre alla<br />

prima partita della stagione a Piacenza,<br />

hanno contribuito ad un incasso<br />

di quasi 19mila euro.<br />

Un entusiasmo ripagato da una<br />

prestazione davvero convincente<br />

delle ragazze di coach Mazzanti,<br />

vittoriose in tre set con i parziali di<br />

25-20, 28-26 e 25-13.<br />

Vinto senza troppi patemi il primo<br />

set, giocato con la giusta concentra-<br />

Massimiliano Cremona tricolore 0/250,<br />

la motonautica parla sempre piacentino<br />

(doss.and) Ennesimo alloro per la<br />

motonautica piacentina: Massimiliano<br />

Cremona (Motonautica San Nazzaro)<br />

è campione italiano della classe<br />

0/250. Il pilota piacentino ha preceduto<br />

Francesco Marsala (Centro<br />

Sportivo Esercito) e Claudio Fanzini<br />

(Effeci Racing Team) ed ha trionfato<br />

a Boretto Po, in provincia di Reggio<br />

Emilia, bissando così la vittoria ottenuta<br />

nella medesima categoria anche<br />

l’anno scorso e completando<br />

un’annata già resa speciale dal terzo<br />

posto nel mondiale disputato in Germania.<br />

“Sono molto contento - ha dichiarato<br />

Cremona - di aver conquistato<br />

il titolo a Boretto Po dopo averlo<br />

vinto a San Nazzaro, perchè si tratta<br />

delle due capitali italiane della classe<br />

0/250. E poi è la prima volta che mi<br />

capita di vincere tutte e tre le manche<br />

di giornata”.<br />

zione, capitan Leggeri e compagne<br />

hanno dovuto davvero sudare nel<br />

secondo. Dopo essere scappate<br />

17-11 e 21-16, le bluarancio hanno<br />

subito il ritorno delle ospiti (tra le<br />

quali c’era anche una ex come Riikka<br />

Lehtonen), con un finale da brividi.<br />

Piacenza avanti 24-22, poi pareggio<br />

24-24, Piacenza ancora avanti<br />

ma Crema riesce ad annullare<br />

tre set-ball piacentini. Per risolvere<br />

il set sul 28-26 occorre che le<br />

piacentine sfoderino di tutto: da attacchi<br />

spettacolari a battute insidiosissime,<br />

da palleggi millimetrici<br />

a prodigiosi salvataggi in tuffo. Il<br />

tutto con gli applausi a scena aperta<br />

di un pubblico sempre più entusiasta.<br />

Iniziato male il terzo set<br />

(5-8), le piacentine hanno poi cambiato<br />

marcia fino al 25-13 finale.<br />

Incontenibile Carmen Turlea (top<br />

scorer con ben 26 palloni messi a<br />

terra, un terzo di tutti i punti direttamente<br />

realizzati dal Piacenza),<br />

ma tutta la squadra ha girato bene:<br />

da sottolineare la bravura in regia<br />

di Danika Radenkovic (chiamata a<br />

sostituire l’infortunata Francesca<br />

Ferretti in palleggio, a 20 anni appena<br />

compiuti sta mostrando grande<br />

personalità) e la straripante prova<br />

di Lucia Bosetti, colpaccio di<br />

mercato e già tra le preferite dai tifosi.<br />

Domenica 28 ottobre, dopo l’esor -<br />

dio in Coppa Cev in Ucraina contro<br />

il Lutsk (in corso di svolgimento mentre<br />

andiamo in stampa), trasferta a<br />

Pesaro: ci saranno anche gli entusiasti<br />

tifosi del Pink Wolf Volley<br />

Piacenza Fans Club, all’esordio ufficiale<br />

nel segno del rosa proprio<br />

contro Crema.<br />

In campo maschile, dopo due belle<br />

vittorie, primo stop per il Copra Elior<br />

nell’improba trasferta di Macerata.<br />

Troppo forte, ad oggi, la compagine<br />

marchigiana: i campioni d’Italia<br />

hanno schiacciato i biancorossi<br />

- che da gennaio potranno però finalmente<br />

schierare anche Rober-<br />

Banca Farnese Lyons e Piacenza Rugby,<br />

una robusta collezione di vittorie<br />

(a.doss)Sei partite e sei vittorie, tre a testa: non ci si può davvero lamentare,<br />

per ora, del robusto cammino di Banca Farnese Lyons (nella foto) in<br />

Serie A e di Piacenza Rugby in Serie B.<br />

La vittoria per 13-7 a Rubano ha consolidato<br />

il ruolo da protagonisti dei Lyons, che però<br />

non hanno giocato benissimo: con una sola<br />

meta all’attivo non hanno conquistato il punto<br />

di bonus e così, pur se sempre vittoriosi,<br />

hanno dovuto cedere la momentanea leadership<br />

alla Capitolina (che ha 15 punti) e sono<br />

ora secondi a quota 14. Big match, domenica<br />

28 in casa, contro la forte Accademia Tirrenia<br />

terza in classifica a 12 punti.<br />

Terza vittoria ma primato in classifica mantenuto<br />

per il Piacenza Rugby grazie al 24-15 sul Reno Rugby Bologna.<br />

Prossima sfida, sempre il 28, in trasferta a Livorno.<br />

tlandy Simon - soprattutto sul finale<br />

di partita, con la battuta della Lube<br />

(8 ace a fine match, di cui 4 di Zaytsev)<br />

ad incidere notevolmente su<br />

ogni singola azione di gioco.<br />

Piacenza si è fatta cogliere troppe<br />

volte impreparata di fronte agli attacchi<br />

dei maceratesi, risentendone<br />

in difesa, mentre Zlatanov e Fei<br />

(entrambi 13 punti) sono stati i soli<br />

a riuscire a reggere il confronto con<br />

gli avversari della Lube Banca Marche<br />

e a cercare di risollevare l’esito<br />

della partita, per una volta invano.<br />

Nessun dramma, però: domenica<br />

28 al PalaBanca, contro la Tonno<br />

Callipo Vibo Valentia, l’occasione<br />

giusta per ripartire vincendo.<br />

Nella foto a sinistra, Hristo<br />

Zlatanov murato a Macerata.<br />

A destra, Turlea e coach<br />

Mazzanti nell’esordio della<br />

Rebecchi Nordmeccanica<br />

Canottaggio<br />

Nino Bixio,<br />

bene Lommi<br />

(dosse) Buoni risultati per la<br />

Nino Bixio ai Campionati<br />

Italiani Assoluti e junior, che<br />

per la 23esima volta sono<br />

stati ospitati dall’Idroscalo di<br />

Milano. Assai ricca la<br />

partecipazione di equipaggi<br />

(500 atleti in gara in<br />

rappresentanza di 80<br />

società), e la Nino Bixio -<br />

nonostante la defezione di<br />

Federico Fontana, recente<br />

finalista tra gli under 23 - ha<br />

detto la sua con due atleti che<br />

hanno ottenuto le loro<br />

migliori prestazioni<br />

cronometriche sulla distanza<br />

olimpica dei 2000 metri.<br />

Matteo Lommi (nella foto), al<br />

primo anno junior e giovane<br />

emergente del canottaggio<br />

piacentino, nella difficile e<br />

affollata specialità del<br />

singolo junior (33 atleti<br />

iscritti) ha conquistato la<br />

semifinale, dove si è arreso<br />

solo ai più forti singolisti.<br />

L’altro atleta biancoazzurro<br />

Marco Leccardi, pur non<br />

superando lo scoglio di<br />

batterie e recuperi, alla sua<br />

terza regata ha fatto<br />

registrare la sua migliore<br />

prestazione personale.<br />

ANNUNCI<br />

VARIE<br />

Bancobar da 6.500euro usati e nuovi mai usati<br />

varie metrature, vendo causa utilizzo fiera<br />

campionaria con possibilità di modifiche su richiesta<br />

12.500euro. Tel. 338.7590448<br />

Vendo lampada a terra in legno fatto a mano,<br />

con paralume a 40 Euro. Tel. 339.4714039 (ore<br />

pasti)<br />

Single 40 enne cerca ragazza o donna per amicizia<br />

e se vuoi momenti intimi piacevoli. Tel.<br />

333.2635832<br />

2paiadi tendoni, prodotto italiano, misto cotone-lino,<br />

misure 280x200. Vendesi a 180 Euro.<br />

Tel. 0523.509810<br />

Tastiera Casio seminuova vendesi a 150 euro.<br />

Tel. 0523.509810<br />

Divanoseminuovo angolare trasformabile anche<br />

in divano lineare, acquistato presso Leonardi<br />

Mobili Piacenza, 4 cuscini, sfoderabile:<br />

misure 270x200. Vendesi per mancanza di spazio<br />

a 450 Euro trattabili. Tel. 0523.509810<br />

Seggiolone Foppapedretti in legno di faggio<br />

naturale con imbottitura, regolabile a due altezze<br />

e chiudibile. Vendo a 50 Euro. Tel.<br />

338.1051272<br />

Lettino chicco blu, materasso 60x125x12.<br />

Vendo a 50 Euro. Tel. 338.1051272<br />

Scambio puntiFerrero regalissimi 2012 e punti<br />

vinci campioni 2012 per punti Parmalat<br />

dell’anno 2011 in poi, tel. 340.9327134 Marco<br />

Scambio figurine dei puffi Conad e Vstarzone<br />

Esselunga per punti Parmalat dall’anno 2011<br />

in poi, tel. 340.9327134 Marco<br />

Calciobalilla bigliardino da bar nuovo ancora<br />

imballato offro a 325 Euro. Tel. 340.3627516<br />

Abito da sposa lungo tg. 44 bianco, con velo e<br />

accessori interamente eseguito a mano su modello<br />

unico, esclusivo, molto fine. Vendo a 800<br />

Euro n.t. tel. 340.8707686<br />

Allungamenti/Extensions capelli ricci scusi<br />

con meches più chiare molte ciocche, vendo<br />

tutte a 20 Euro. Tel. 340.8707686<br />

Parrucca media lunghezza, capelli ricci scuri<br />

con meches più chiare. Svendo a 10 Euro. Tel.<br />

340.8707686<br />

N° 2 macchineper la pasta manuali “Imperia”,<br />

vendo a 25 Euro l’una. Tel. 0377.431017<br />

Acquisto/Vendo dipinti di Richetti-Soressi-Bot<br />

Cassinari- Mosconi Aradio Cinello-Foppiani-Spazzali-Bruzzi<br />

ed altri di pari livello.<br />

Tel. 339.3146967<br />

Collezionista cerca fumetti dagli anni ’60 ad<br />

oggi tipo: Tex, Zagor, Kriminal, Satanik e molti<br />

altri. Tel. Marco al 335.7292086<br />

Vendo damigianeda 54 litri circa e bottiglie da<br />

750 ml. Damigiane a Euro 10 cadauna, bottiglie<br />

a 10 centesimi cadauna. Tel. 340.9327134<br />

chiedere di Marco<br />

Vendo libreria in noce con: 4 vetrinette, 4 cassetti,<br />

4 ante, con ripiani. Tenuta bene. Largh.<br />

45, lungh. 211, alt 217 a 400 Euro. Tel.<br />

0523.510108<br />

Scambio libri per altri libri. Invia un e-mail:<br />

trentomilano@gmail.com<br />

Vendo gazeboancora imballato telaio acciaio,<br />

m 2x2, copertura ruggine. Vendo a 70 Euro.<br />

Tel. 338.2387553<br />

Vendo enciclopedia storia della musica in 5<br />

volumi più 8 dispense, con dischi a 15 Euro.<br />

Tel. 0523.510108<br />

AFFITTO E VENDITA<br />

Casetta vuota 90 mq cerco in affitto in compagna<br />

zona Gossolengo. Max 400 Euro al mese.<br />

Tel. 339.7305932<br />

Zona vigili del fuoco vendesi Trilocale ristrut -<br />

turato, 80mq, piano rialzato: 2 camere matr.,<br />

sala, cucina semi abitabile, bagno, cantina<br />

(poss. garage). Doppi serramenti con zanzariere,<br />

porta blindata, condizionatore, pavimenti<br />

recenti, termoautonomo, già abitabile,<br />

109.000 euro. Tel. 339.6278355<br />

Vendo abitazionein zona privilegiata a Besenzone<br />

su 2 piani con annessi rustici. Tel. ore pasti:<br />

0523.836424<br />

Affitto capannoneper ricovero camper o altro<br />

a 15km da Carpaneto. Tel. 0523.859415 (ore<br />

pasti)


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

16<br />

ANNUNCI<br />

(continua da pagina 15)<br />

Vendesi vicinanze Roveleto casa libera<br />

e indipendente su 2 piani in posizione<br />

tranquilla composta da: ampio soggiorno<br />

con camino, cucina, 2 letto, 2 bagno,<br />

balcone, cantina, 3 box, giardino, cortile.<br />

Prezzo trattabile. Tel. 339.1532842<br />

Cerco casa gratisa Piacenza e provincia<br />

in cambio custodia, cura giardino, orto,<br />

piccola manutenzione. Italiano solo referenziato.<br />

Tel. 340.8063937<br />

Bobbio Vic. Vendesi appartamento con<br />

balcone, 1° piano, letto, soggiorno, cucina<br />

abitabile, bagno. Prezzo interessante.<br />

Tel. 348.3147589<br />

Vendo Bilocalein zona Viale Dante/Via<br />

Boselli a Piacenza al piano rialzato: ingresso,<br />

cucina, soggiorno, 2 letto, 1 bagno,<br />

tavernetta, termoauto, porta blindata,<br />

doppi vetri, garage singolo. Zona<br />

tranquilla, aree verdi circostanti. Da<br />

privato a privato. Tel. 329.4085066<br />

LAVORO<br />

Esperta settore immobiliare, assicurativo<br />

e finanziario cerca lavoro di segre -<br />

teria anche part-time. Tel.<br />

331.3404475<br />

Vuoi un sito personalizzato gratuito?<br />

Vuoi una formazione gratuita? Vuoi<br />

crearti una rendita? Chiama al<br />

339.1293504<br />

Cerco lavoro come muratore, specialità<br />

sasso, muri, archi. Piacenza e provincia.<br />

Tel. 328.7824036<br />

Tesi - Curriculum Vitae: professionista<br />

docente abilitata, offresi come tutor per<br />

consulenza, assistenza e stesura tesi e/o<br />

relazioni-ricerche bibliografiche - indici-<br />

curriculum vitae. Max serietà e rapidità<br />

nelle consegne. Prezzi modici. Tel.<br />

320-0535067.<br />

Matematica (medie & superiori) - economia<br />

aziendale - informatica (Word- Excel-<br />

Power Point- Internet - Posta Elettronica)<br />

Professionista docente abilitata,<br />

con pluriennale esperienza, offresi<br />

come tutor per aiuto studio/compiti o recupero<br />

debiti in gruppo (max 3 persone)<br />

o individuale. Max serietà. Prezzi modici.<br />

Tel. 320-0535067<br />

Referenziata: eseguo pulizie, case, uffici,<br />

scale. Tel. 389.8369739<br />

Referenziata: assistenza per persone<br />

disabili, anziane, eseguo lavori come fare<br />

la spesa e commissioni varie. Tel.<br />

389.8369739<br />

Tata referenziata per le tue urgenze<br />

chiamami, esperienza asilo nido, scuole<br />

elementari e medie. Tel. 389.8369739<br />

Lezioni private: affiancamento in lettere,<br />

storia, filosofia. Tel. 389.0195195<br />

Signora offresi come ass. malati, aiuto<br />

genitori per ritiro bimbi da scuola, stiro,<br />

colf, pulizia scale in Piacenza. Tel.<br />

333.6881680<br />

AUTO E MOTO<br />

2gomme 185-70-R13 86 T solo 1000km.<br />

Buone 99%. Vendo a 30Euro cada1. Tel.<br />

0377.569352<br />

Vendo Golf del 2011 Dsg 1.6 Highline,<br />

Full Optional, 16000 km al prezzo di listino<br />

(Euro 28000) –25% di sconto. Tel.<br />

340.1897067<br />

Vendo fiat Panda1000 bianca catalitica<br />

tenuta bene, pochi km sana e in ordine<br />

pronta uso al migliore offerente. Telefonare<br />

ore cena 0523.758786 o<br />

0523.556252<br />

Acquisto moto usato o moto incidentata.<br />

Pagamento e ritiro a domicilio. Per<br />

informazioni telefonare al<br />

334.6748719<br />

Vendo Passat Sw anno 2006 140 Cv Turbo<br />

Diesel, sabbia metallizzato, gancio<br />

traino, cambio automatico Dsh euro<br />

11500. Tel. 339.4745001<br />

Vendo 2 fanali usati posteriori per Fiat<br />

Uno ultimo tipo e fanale anteriore destro<br />

per Fiat Uno ultimo tipo e cric, vera<br />

occasione. Tel.l 340.9327134 Marco.<br />

Avviso ai lettori<br />

Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli<br />

annunci la redazione non riceve alcun compenso<br />

sulle transazioni commerciali, non effettua vendite<br />

dirette, non è responsabile per la qualità, la<br />

provenienza o la veridicità delle inserzioni né<br />

dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione<br />

stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente<br />

subordinate al consenso dell'Editore alla<br />

pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La<br />

Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare<br />

rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una<br />

inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché<br />

di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore<br />

non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data<br />

indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla<br />

non pubblicazione dell'inserzione per qualunque<br />

motivo e non è responsabile per eventuali errori di<br />

stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto<br />

indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati<br />

a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi<br />

tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione<br />

all’inserzione commissionata ed al suo contenuto.<br />

CHI CERCA TROVA<br />

COME TRASMETTERE<br />

L’ANNUNCIO<br />

GRATUITO<br />

Compila in<br />

stampatello la cedola<br />

pubblicata a fianco<br />

e spediscila a:<br />

CORRIERE PADANO<br />

VIA XXIV MAGGIO, 4<br />

29122 PIACENZA<br />

Oppure trasmettila<br />

via fax al numero:<br />

0523 754369<br />

Inoltre è possibile<br />

inviare una e-mail<br />

all’indirizzo:<br />

annunci@corrierepadano.it<br />

25 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!