10.06.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003<br />

(conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc<br />

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983<br />

GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2012 - ANNO 30 N. 39 - EURO 0,20<br />

Vaciago: “Per la Fondazione<br />

si deciderà tutto a Parma”<br />

Il professore: “Guai a toccare lo statuto, perchè tutela il capitale umano”<br />

Il centrodestra rincorre il centrosinistra<br />

DOSSENA A PAGINA 2<br />

In primo piano - Il 40% dei nuclei con molti componenti è vicino alla soglia di povertà<br />

Per le famiglie numerose<br />

è necessario fare di più<br />

Deluse dalle scelte della politica, chiedono soprattutto un fisco diverso. Dionedi (Forum Famiglie):<br />

“Perchè è possibile detrarre le spese per gli animali ma non quelle di mantenimento dei figli?”<br />

Le famiglie numerose sono deluse e amareggiate<br />

per la scarsa attenzione che la politica<br />

italiana ha nei loro confronti, e lanciano<br />

un grido d’allarme: “Aumenta il numero dei<br />

nuclei con tanti figli ridotti alla soglia di<br />

povertà”. La prima di tante richieste è quella<br />

di un fisco più equo<br />

GAZZOLA A PAGINA 4<br />

Fiorenzuola<br />

San Protaso, strada<br />

presto in sicurezza:<br />

progetto approvato<br />

IANNOTTA A PAGINA 5<br />

Appuntamenti<br />

Fiera Autunnale,<br />

Codogno capitale<br />

della zootecnia<br />

ALBERICI DA PAGINA 10<br />

Primarie, dopo il successo in tv<br />

adesso tutti dicono “I love you”<br />

POLLASTRI A PAGINA 3<br />

Piacenza non più provincia,<br />

ma capolista nel volley rosa<br />

DOSSENA A PAGINA 15<br />

Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP<br />

www.corrierepadano.it<br />

WEEKEND<br />

Castelsangiovanni,<br />

c’è Cioccolandia<br />

A PAGINA 9<br />

Il Cile graffia<br />

a Cortemaggiore<br />

A PAGINA 7


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

2<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Il dibattito - La crisi renderà ancor più decisivo il ruolo del ‘forziere’ piacentino<br />

Vaciago: ”La Fondazione?<br />

Si deciderà tutto a Parma”<br />

Il professore aggiunge: “Guai a toccare lo statuto: i settori di intervento già previsti<br />

guardano soprattutto al capitale umano, che è quello che conta nel lungo periodo”<br />

ANDREA DOSSENA<br />

“Non potremmo parlare della<br />

recessione in Germania?”.<br />

Il professor Giacomo Vaciago<br />

piazza inizialmente un’ele -<br />

gante finta per dribblare<br />

un’intervista sulle prospettive<br />

della Fondazione di Piacenza<br />

e Vigevano, ma poi - con la<br />

stessa classe - scaglia un paio<br />

di tiri all’incrocio su un tema<br />

tra i più delicati del momento.<br />

L’ex sindaco si dichiara “per -<br />

plesso” rispetto alla presa di<br />

posizione della Camera di<br />

Commercio di Piacenza, secondo<br />

la quale il prolungarsi<br />

della sferzante crisi economica<br />

potrebbe rendere utile una<br />

modifica statutaria alla Fondazione<br />

affinché aggiunga ai<br />

propri ambiti di intervento anche<br />

lo sviluppo economico come<br />

già avviene in analoghe<br />

realtà.<br />

Perchè, professore? Non potrebbe<br />

rivelarsi un cambiamento<br />

utile, in questa congiuntura<br />

economica?<br />

“Lo statuto della Fondazione,<br />

ad oggi, individua come<br />

settori rilevanti educazione, istruzione<br />

e formazione, ricerca<br />

scientifica e tecnologica,<br />

arte, attività e beni culturali,<br />

volontariato, filantropia e beneficenza<br />

e assistenza agli an-<br />

Confedilizia, record di partecipanti<br />

al 30esimo corso sul condominio<br />

Mai così tanti iscritti - quasi un<br />

centinaio - al Corso di formazione<br />

ed aggiornamento per gli<br />

amministratori di condominii<br />

ed immobili e per i proprietari<br />

di casa organizzato, per il 30esimo<br />

anno, dall’Associazione Proprietari<br />

Casa-Confedilizia di<br />

Piacenza in collaborazione con<br />

la Commissione per la tenuta<br />

del Registro degli amministratori<br />

condominiali ed il patrocinio<br />

della Banca di Piacenza.<br />

Il record di partecipanti (nella<br />

foto, una delle prime lezioni di<br />

quest’anno) suggella quindi un<br />

anniversario importante per il<br />

corso, la cui attività formativa è<br />

un punto di riferimento grazie<br />

soprattutto al riconosciuto<br />

know how dei promotori ed al<br />

prestigio dei relatori, tra i più<br />

apprezzati professionisti ed esperti<br />

nei rispettivi settori.<br />

Motore organizzativo è la sede<br />

piacentina di Confedilizia oggi<br />

presieduta da Giuseppe Mischi<br />

(a livello nazionale Confedilizia<br />

è presieduta, come noto,<br />

dall’avvocato Corrado Sforza<br />

Fogliani), che è la più antica associazione<br />

di categoria ed è forte<br />

di un numero di associati<br />

(4.400 circa) senza eguali.<br />

Tramite il lavoro degli uffici<br />

della sede di via Sant’Antonino<br />

7, Confedilizia Piacenza presta<br />

agli iscritti - sotto la direzione di<br />

Maurizio Mazzoni - tutti i servizi<br />

che interessano condomini e<br />

proprietari di casa.<br />

ziani. Starei molto attento a<br />

toccare lo statuto, perchè si occupa<br />

del capitale umano: è<br />

proprio quello che fa la differenza<br />

nel lungo periodo. L’im -<br />

portante sarà spendere bene i<br />

soldi, ma nei settori già previsti”.<br />

C’è chi auspica che le decisioni<br />

sui vertici siano condivise<br />

da quanti più piacentini possi-<br />

bile, nel timore che resti tutto<br />

confinato in pochi ‘palazzi’:<br />

che cosa ne pensa, professore?<br />

“In Piazza Cavalli non si è mai<br />

deciso nulla. Scriva pure - conclude<br />

- che si stabilirà tutto a<br />

Palazzo Ducale a Parma, perchè<br />

a Piacenza ormai non si decide<br />

più nulla”.<br />

Rinnovo cariche,<br />

battaglia alle porte<br />

Si arricchisce così, con un parere<br />

illustre come quello di<br />

Giacomo Vaciago, il dibattito<br />

sulla delicata questione del<br />

rinnovo delle cariche della<br />

Fondazione e sul ruolo che essa<br />

potrà giocare nel futuro.<br />

Ad aprire il capitolo è stato<br />

Caratterizzato come sempre<br />

da una puntuale organizzazione,<br />

il 30esimo Corso di formazione<br />

ed aggiornamento per gli<br />

amministratori di condominii<br />

ed immobili e per i proprietari<br />

di casa - iniziato lo scorso 5 novembre<br />

- è articolato in 19 lezioni<br />

che si tengono nei giorni di lunedì,<br />

martedì e giovedì (dalle<br />

18 alle 19.30) presso la Sala Convegni<br />

della Banca di Piacenza in<br />

via I Maggio 37, e terminerà il 18<br />

dicembre, per essere poi seguito<br />

dalla cena di saluti conclusiva.<br />

Il Corso ha l’obiettivo di fornire<br />

ai partecipanti un’adeguata<br />

formazione per agevolarli nello<br />

svolgimento delle delicate<br />

mansioni loro affidate (se am-<br />

l’avvio delle procedure di rinnovo<br />

delle cariche, con l'invio<br />

delle lettere che invitano gli<br />

enti e le forze sociali indicati<br />

dallo statuto a designare i propri<br />

esponenti nel futuro Consiglio<br />

Generale, quello che tra<br />

qualche mese eleggerà il nuovo<br />

presidente (Giacomo Marazzi,<br />

dopo due mandati, non<br />

può essere riconfermato) e la<br />

Prevale la pretattica, molti soggetti<br />

coinvolti preferiscono traccheggiare<br />

sua squadra. Sono presto seguiti<br />

l’autocandidatura (con<br />

frecciate alla gestione uscente)<br />

del presidente di Banca<br />

Farnese Augusto Ridella, gli<br />

auspici delle associazioni che<br />

puntano ad un presidente espressione<br />

del mondo del volontariato<br />

(idea condivisa anche<br />

dall’ex sindaco di Rottofreno<br />

Maserati, vedi lettera sotto)e<br />

la dura presa di posizione della<br />

Fondazione, che con una lettera<br />

ha seccamente definito<br />

alcune accuse “diffamazioni”<br />

e“informazioni destituite di<br />

fondamento e lesive dei comportamenti<br />

ineccepibili sin<br />

qui adottati dalla Fondazione”,<br />

dando mandato ai suoi legali<br />

di “tutelare, in sede civile<br />

e penale, la sua onorabilità”.<br />

ministratori) o di loro interesse<br />

(se proprietari): ecco perchè i<br />

contenuti delle lezioni vertono<br />

su argomenti di ordine giuridico,<br />

tecnico, fiscale e contabile la<br />

cui conoscenza è necessaria per<br />

esercitare professionalmente<br />

la gestione di condominii e di<br />

immobili in genere ma è altresì<br />

utile e interessante per tutti i<br />

proprietari di casa.<br />

Trattati, pertanto, anche anche<br />

argomenti di attualità quali<br />

la cedolare secca sugli affitti, la<br />

mediazione obbligatoria, l'esercizio<br />

della prostituzione nei<br />

condominii, la privacy in condominio,<br />

il risparmio energetico,<br />

la sicurezza degli impianti, la sicurezza<br />

nel condominio in relazione<br />

a furti e intrusioni di terzi<br />

Nel frattempo sono circolate<br />

voci sulle possibili candidature<br />

di Francesco Scaravaggi<br />

(proprio come espressione del<br />

mondo del volontariato) e<br />

dell’ex numero uno di Confindustria<br />

Piacenza Sergio Giglio,<br />

rimaste comunque ad oggi<br />

solo indiscrezioni.<br />

E' anche l'effetto del fatto<br />

che a Piacenza, sul fronte-Fondazione,<br />

si stanno tutti muovendo<br />

con estrema cautela:<br />

quello che emerge, ad ora, è un<br />

traccheggiare che segnala la<br />

pretattica di molti dei soggetti<br />

coinvolti, impegnati soprattutto<br />

a indovinare ed attendere<br />

le mosse degli altri prima di<br />

scoprirsi.<br />

Le prime date “calde”<br />

Qualche data, per la verità, è<br />

certa. Il 3 dicembre i sindaci<br />

dei Comuni della provincia di<br />

Piacenza voteranno i loro tre<br />

consiglieri (il solo capoluogo<br />

ne esprimerà a sua volta altri<br />

due), e già questo sarà un momento<br />

tutto da seguire. Pare<br />

infatti che diversi primi cittadini<br />

abbiano fatto chiaramente<br />

capire che intendono esercitare<br />

appieno le loro prerogative,<br />

chiedendo una maggiore<br />

autonomia dalle rispettive segreterie.<br />

Qualche spina, insomma,<br />

sembra assicurata.<br />

Il 7 dicembre verranno poi e-<br />

estranei, le impalcature anti ladro<br />

e le responsabilità connesse,<br />

il fumo in condominio, le immissioni<br />

di materiale pubblicitario<br />

nelle cassette postali dei<br />

condominii, l'antenna satellitare<br />

e le ultime disposizioni in materia<br />

di compravendite immobiliari.<br />

In calendario anche due<br />

lezioni particolari: una dedicata<br />

alla conduzione dell’assem -<br />

blea dal punto di vista psicologico,<br />

l’altra improntata su una esercitazione<br />

pratica consistente<br />

nella simulazione di una assemblea<br />

condominiale.<br />

Al termine delle lezioni, in seguito<br />

ad un colloquio di verifica,<br />

sarà consegnato un attestato di<br />

Confedilizia a quanti avranno<br />

frequentato con profitto il corso;<br />

gli stessi potranno usufruire<br />

della consulenza legale, tecnica,<br />

amministrativa e fiscale fornita<br />

dai consulenti dell'Associazione<br />

Proprietari Casa-Confedilizia<br />

di Piacenza anche per<br />

l’anno successivo alla tenuta<br />

del Corso ed iscriversi al “Regi -<br />

stro degli Amministratori di<br />

Confedilizia”.<br />

Per informazioni: Associazione<br />

Proprietari Casa-Confedilizia,<br />

via S.Antonino 7, Piacenza.<br />

Uffici aperti tutti i giorni dalle 9<br />

alle 12; lunedì, mercoledì e venerdì<br />

anche dalle 16 alle 18. Tel.<br />

0523327273, sito www.confediliziapiacenza.it,<br />

mail info@confediliziapiacenza.it.<br />

Andrea Dossena<br />

letti i componenti votati dai<br />

numerosi organismi piacentini<br />

iscritti nel registro generale<br />

del volontariato della regione<br />

Emilia Romagna operanti nei<br />

settori socio-assistenziali e<br />

culturali, e anche qui l’aria<br />

che si respira pare tutt’altro<br />

che tranquilla.<br />

Subito dopo si riunirà la Camera<br />

di Commercio, che do-<br />

vrà indicare i propri tre consiglieri<br />

designati: anche se pare<br />

ci si stia orientando ad un rappresentante<br />

ciascuno per i settori<br />

del commercio, dell’arti -<br />

gianato e dell’agricoltura, è<br />

piuttosto rilevante notare come<br />

la questione sia stata esclusa<br />

dall’odg della riunione di<br />

Giunta dell’ente camerale,<br />

quasi a confermare l’adesione<br />

alla diffusa scelta di fare pretattica.<br />

In altre parole, in que-<br />

LA LETTERA<br />

15 novembre 2012<br />

sto momento pare non esserci<br />

nulla di scontato.<br />

Angelillo si candida<br />

come consigliere<br />

Come espressione dei territorisembraintanto<br />

farsi largo<br />

la figura di Mario Angelillo, ex<br />

Margherita ora nel Pd. Stando<br />

alle indiscrezioni circolate,<br />

Angelillo avrebbe già parlato<br />

con una serie di sindaci per<br />

manifestare loro la disponibilità<br />

a poter svolgere le funzioni<br />

di consigliere nella Fondazione.<br />

Dall’interessato arriva la<br />

conferma: “E’vero, ho dato la<br />

mia disponibilità ad essere indicato<br />

dai sindaci. E’chiaro, i<br />

primi cittadini hanno la loro<br />

autonomia e vedremo. Credo<br />

comunque di sentirmi pronto<br />

per questo incarico anche in<br />

considerazione della mia esperienza<br />

politica e amministrativa.<br />

Il mio obiettivo sarà<br />

quello di salvaguardare l’au -<br />

tonomia della Fondazione, ma<br />

anche quello di tenere un occhio<br />

di riguardo alle necessità<br />

economiche che hanno gli enti<br />

locali in questo momento di<br />

crisi, visto quanto faticano a<br />

garantire servizi”.<br />

Nella foto in alto, l’ex<br />

sindaco Giacomo Vaciago.<br />

A sinistra, Mario Angelillo<br />

Fondazione, Maserati (Udc):<br />

”Scelta vertici sia filantropica”<br />

Ho recentemente letto con estrema attenzione l'appello<br />

delle associazioni piacentine di volontariato cattolico e devo<br />

dire che l'ho molto apprezzato condividendolo totalmente;<br />

colgo questa occasione per esprimere anch'io il mio parere<br />

e aggiungere qualche suggerimento.<br />

La partita e la posta in palio sono molto importanti per la<br />

nostra comunità anche considerando il momento di grave<br />

crisi e difficoltà che stiamo attraversando; per questo occorre<br />

veramente che la scelta del nuovo Consiglio Generale e<br />

del nuovo Presidente della Fondazione sia fatta da tutti e<br />

che sia assolutamente di natura filantropica prestando, come<br />

peraltro è previsto dallo statuto della Fondazione, la<br />

maggior parte delle attenzioni e delle relative devoluzioni<br />

ai più deboli e bisognosi.<br />

Questo risultato si ottiene se chi deve effettuare queste<br />

scelte e queste decisioni conosce queste realtà, le frequenta<br />

e le vive con altruismo, disponibilià disinteressata e generosità<br />

anche personale.<br />

Per questo occorre veramente che<br />

tutti i futuri componenti del Consiglio<br />

ed il Presidente siano indicati e nominati<br />

secondo questo criterio e mi auguro<br />

che gli Enti che indicheranno questi<br />

nominativi dimostrino grande volontà<br />

di ascolto senza rincorrere le solite logiche<br />

di appartenenza (soprattutto<br />

quelle politiche) visto anche i danni e<br />

gli scandali emersi anche recentemente<br />

alla ribalta nazionale e non solo.<br />

Personalmente non trovo giusto<br />

che la politica debba interessarsi e decidere<br />

su tutto, diano, e diamo, una volta tanto il buon esempio,<br />

e la gente ce lo chiede; si darà sicuramente al nuovo consiglio<br />

la possibilità di esprimere un ottimo lavoro senza condizionamenti<br />

(come peraltro devo dire dell'attuale presidenza)<br />

soprattutto appunto privilegiando le persone più bisognose.<br />

Non sono un rottamatore (come è di moda oggi) ma occorre<br />

veramente che non siano i soliti noti ed i soliti poteri forti a<br />

decidere su tutto!<br />

Mi auguro che questi miei suggerimenti siano raccolti soprattutto<br />

per il bene della nostra collettività.<br />

Giulio Maserati<br />

consigliere provinciale gruppo UDC


15 novembre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

3<br />

ATTUALITÀ POLITICA<br />

Alle urne - Dopo il dibattito su Sky, attesa per il responso del 25 novembre<br />

E’febbre da primarie:<br />

tutti dicono ‘I love you’<br />

Pd e alleati al voto per il primo turno, nel Pdl dibattito su come farle. Foti: “Un metodo<br />

auspicabile per ascoltare la gente, ma non sono una garanzia di vittoria elettorale”<br />

MARCELLO POLLASTRI<br />

Tutti dicono “I love primarie”.<br />

Partita la macchina organizzativa<br />

del Partito Democratico<br />

che culminerà con le<br />

consultazioni di domenica 25<br />

novembre, dopo l’accordo<br />

Berlusconi-Alfano parte ora<br />

anche quella del Pdl. Anche<br />

nella nostra provincia sabato<br />

sono iniziate le consultazioni<br />

del Popolo della Libertà, che<br />

porteranno a individuare il<br />

candidatopreferito a correre<br />

per la presidenza del consiglio<br />

alle elezioni Politiche del<br />

2013. I tesserati sono stati convocati<br />

l’altro pomeriggio allaCircoscrizione<br />

2 di via XXIV<br />

Maggio sede in cui è iniziato il<br />

dibattito. “Dobbiamo stabilire<br />

quale sarà il modello, cioè<br />

se con primarie in cui votano<br />

tutti i rappresentanti del popolo<br />

eletti nelle liste elettorali,<br />

oppure se votano sempre<br />

queste persone ma non più il<br />

candidato ma esponenti locali<br />

che a loro volta rivotano per<br />

uno dei candidati che si presenteranno”<br />

ha spiegato l’onorevoleTommaso<br />

Foti, al<br />

quale è spettato il compito di<br />

introdurre e coordinare la discussione.<br />

Non sono comunque<br />

mancate, come a livello<br />

nazionale, alcune perplessità<br />

sul metodo utilizzato, per un<br />

partito, finora, poco avvezzo a<br />

questo tipo di consultazioni<br />

per designare le candidature.<br />

Anche in questo caso, però,<br />

Foti ha chiarito: “Più che resi-<br />

Dopo qualche giorno, il confronto<br />

televisivo andato in<br />

onda su Sky tra i cinque candidati<br />

alle primarie del centrosinistra<br />

appare meglio in<br />

tutta la sua espressione di<br />

cambiamento. Una cifra evidente<br />

che condizionerà il<br />

modo di “fare televisione”<br />

da subito. In un sol colpo ha<br />

cancellato quei noiosi e inguardabili<br />

talk show dove la<br />

maggiore preoccupazione<br />

dei protagonisti è sostanzial-<br />

stenze interne alle primarie esiste<br />

una diversa valutazione<br />

che si può avere se le primarie<br />

sono indispensabili per vincere<br />

o meno” precisando come<br />

“non sono fatte per vincere<br />

ma per ascoltare la gente.<br />

Tanto è vero che alle ultime<br />

del Pd,Veltronile perse. Non<br />

c’è corrispondenza tra primarie<br />

e vittoria, anche se è un metodo<br />

auspicabile”.<br />

Nel centrosinistra, a dieci<br />

giorni dal voto del primo turno<br />

per le primarie (il 25 novembre)<br />

non si sono fatte attendere<br />

le reazioni all’interno<br />

mente quella di demolire l’av -<br />

versario politico impedendogli<br />

di manifestare un’ idea<br />

compiuta, senza interruzioni e<br />

sovrapposizioni di smorfie<br />

puntualmente evidenziate<br />

dalla regia. E’bastato poco, solo<br />

un po’di disciplina, riconoscimento<br />

e tutela di pari opportunità<br />

per i protagonisti.<br />

Ne è risultato un confronto leale,<br />

chiaro, puntuale nelle dinamiche,<br />

che ha permesso a ciascuno<br />

di esprimere idee e pro-<br />

del Pd piacentino sul confronto<br />

tra i cinque candidati andato<br />

in scena l’altra sera su Sky<br />

(Pierluigi Bersani, Matteo<br />

Renzi, Bruno Tabacci, Nichi<br />

Vendola e Laura Puppato),<br />

confronto che rischia di pesare<br />

e spostare consensi impor-<br />

tanti. Per gli interpellati –il<br />

vicesegretario del Pd Marco<br />

Bergonzi, il coordinatore<br />

Bergonzi: “Bersani, forza tranquilla<br />

che dà garanzie”. Reggi: “Renzi<br />

parla chiaro, serve nuova energia”<br />

dell’esecutivo Stefano Borotti<br />

e l’ex sindaco Roberto Reggi<br />

– è stata un’occasione fondamentale<br />

“per dimostrare la<br />

tonicità della coalizione di<br />

Cielo! Prove<br />

di buona politica<br />

getti, di evidenziare lo spessore<br />

culturale e politico, far intuire<br />

le capacità, poche o tante<br />

che siano, di governare il paese.<br />

Invece di cercare tra le pieghe<br />

dei sondaggi un ipotetico<br />

vincitore del confronto sarebbe<br />

più opportuno migliorare il<br />

nuovo format, 90 secondi per<br />

un intervento sono pochi; qualche<br />

secondo in più consentirebbe<br />

di evitare l’abuso di slogan<br />

e luoghi comuni offrendo<br />

invece spazio per precisare<br />

meglio, per tessere il filo che<br />

ciascuno tiene con se, per raccontare,<br />

se così fosse, la passio-<br />

centrosinistra”.“Un confronto<br />

così –hanno detto in coro –<br />

ha messo in luce che questo<br />

centrosinistra ha i contenuti<br />

programmatici da spendere<br />

per la rinascita del Paese”.<br />

Fin qui tutti d’accordo. Un po’<br />

meno quando si chiede loro una<br />

pagella del comportamento<br />

dei candidati davanti alle<br />

telecamere. In quel caso esce<br />

anche l’anima del supporter.<br />

“La trasmissione è stata gradevole,<br />

tutti sono stati all’al -<br />

tezza ed è stato un bel segnale.<br />

Personalmente penso che<br />

Bersani abbia dimostrato il<br />

ne civile che li anima. Costringendo<br />

i contendenti a comunicare<br />

bene, con chiarezza, le assunzioni<br />

di responsabilità risulterebbero<br />

inequivocabili e<br />

scolpite nella memoria degli elettori:<br />

una condizione narrativa<br />

che farebbe bene alla politica.<br />

In un contesto mediatico<br />

dove tutti risultano grigi la politica<br />

continuerebbe a confondersi<br />

con il malaffare, lasciando<br />

spazio a personaggi senza<br />

storia, e ciò che è più grave,<br />

profilo più serio, autorevole e<br />

preparato del gruppo. Una<br />

buona vigilia del rush finale<br />

delle primarie. Renzi? E’sta -<br />

to bravo, il format televisivo si<br />

addiceva alle sue caratteristiche.<br />

Però ha prevalso più la dimensione<br />

della qualità della<br />

comunicazione che non i contenuti”.<br />

Per Bergonzi è stato<br />

“un confronto ricco che evidenzia<br />

una coalizione vivace.<br />

Mi sono piaciuti tutti i candidati,<br />

ma Bersani esce con<br />

quella forza tranquilla e solidità<br />

che dà le migliori garanzie<br />

come candidato alla presidenza<br />

del consiglio”. Chi non<br />

è d’accordo, ovviamente, è<br />

Reggi che dà un bell’8 in pagella<br />

a Renzi e un 6,5 a Bersani.<br />

“Merito da ascrivere a<br />

Renzi che si siano fatte le primarie.<br />

Il confronto ha messo<br />

in luce che nonostante la carta<br />

d’intenti, i programmi siano<br />

differenti. Renzi ha stravinto<br />

quando si è trattato di parlare<br />

delle alleanze e sulla patrimoniale.<br />

Bersani ha tentennato,<br />

Renzi ha parlato con estrema<br />

chiarezza senza usare mai il<br />

politichese. Il segretario ha<br />

dato un’immagine di solidità<br />

certamente, ma è apparso anche<br />

molto stanco. E noi per uscire<br />

dalla crisi abbiamo bisogno<br />

di energia. Se Bersani è<br />

stanco adesso, figuriamoci in<br />

campagna elettorale”.<br />

Nella foto a sinistra, i cinque<br />

contendenti delle primarie<br />

di centrosinistra a Sky. In<br />

alto, fac-simile della scheda<br />

senza futuro. Se le primarie<br />

del centrosinistra hanno fin<br />

qui, soprattutto dopo il confronto<br />

di lunedì sera, contribuito<br />

a chiarire il campo e a<br />

presentare una proposta politica<br />

articolata sarebbe auspicabile<br />

che tanta chiarezza<br />

si realizzasse anche nel campo<br />

del centrodestra.<br />

A questo punto anche Grillo<br />

avrebbe meno argomenti<br />

per evitare il confronto.<br />

Giuseppe De Petro<br />

Primarie centrosinistra, istruzioni per il voto<br />

Quando si vota<br />

- domenica 25 novembre dalle ore 8.00 alle ore<br />

20.00<br />

- se nessun candidato raggiungerà il 50% + 1<br />

dei voti, si procederà al voto di ballottaggio<br />

tra i primi due candidati nella giornata di domenica<br />

2 dicembre.<br />

Dove si vota<br />

I seggi dove recarsi per partecipare alle Primarie<br />

del centrosinistra, assegnati in base alla<br />

residenza, sono pubblicati sul sito del Pd<br />

(www.pdpiacenza.it). La registrazione è possibile<br />

anche nei point elettorali dei candidati<br />

e sui banchetti organizzati dai comitati.<br />

Chi può votare<br />

- possono partecipare al voto i cittadini<br />

dell’Unione europea che risiedono sul territorio<br />

provinciale e i cittadini di altri Paesi che risiedono<br />

sul territorio provinciale e sono in<br />

possesso di regolare permesso di soggiorno e<br />

di carta di identità e i giovani che compiono 18<br />

anni entro il 25 novembre 2012;<br />

- studenti e lavoratori fuori sede che vogliono<br />

partecipare alle Primarie possono, muniti di<br />

documento di riconoscimento, presentarsi<br />

entro le ore 19.00 di venerdì 23 novembre<br />

2012 presso la sede del Coordinamento provinciale,<br />

dove studiano o lavorano.<br />

La registrazione<br />

e l’albo degli elettori<br />

- per partecipare al voto occorre registrarsi<br />

all’albo delle elettrici e degli elettori. Lo si fa<br />

presentando un documento valido di identità,<br />

sottoscrivendo l’appello al voto, l’adesione<br />

alla Carta d’Intenti e la liberatoria dei dati<br />

personali e versando almeno 2 euro. All’atto<br />

della registrazione verrà consegnato all’elet -<br />

tore il “certificato di elettore del centrosinistra”da<br />

consegnare al seggio per votare;<br />

- la registrazione prima del 25 novembre è<br />

consigliata ma non obbligatoria: è possibile<br />

registrarsi e votare direttamente il 25 novembre<br />

in sede di seggio;<br />

- i dati personali degli elettori non verranno<br />

pubblicati né tantomeno pubblicizzati ma restano<br />

nella disponibilità della coalizione promotrice<br />

delle Primarie per attività politica e<br />

informativa.<br />

Dove registrarsi<br />

- presso la sede dell’Unione provinciale del<br />

PD di Piacenza (viale Risorgimento 35) dalle<br />

ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore<br />

19.00 dal lunedì al sabato;<br />

- presso i point informativi di Bersani e Renzi<br />

(largo Battisti);<br />

- sui banchetti organizzati dai partiti promotori<br />

delle primarie.<br />

- Ci si può registrare on line sul sito www.primarieitaliabenecomune.it.<br />

Una volta inseriti<br />

i propri dati e stampata la ricevuta di conferma,<br />

bisognerà andare agli uffici elettorali per<br />

ritirare il certificato del voto e lì completare la<br />

procedura.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

4<br />

IN PRIMO PIANO<br />

15 novembre 2012<br />

Il tema - Dionedi (Forum Famiglie): “Perchè è possibile detrarre le spese per gli animali e non quelle di mantenimento dei figli?”<br />

Famiglie numerose, si può fare di più<br />

Impoverite e deluse dalle scelte della politica, chiedono soprattutto un fisco diverso<br />

FRANCESCA GAZZOLA<br />

Sono deluse e amareggiate per la scarsa attenzione<br />

che la politica italiana ha nei loro confronti<br />

e lanciano un grido d’allarme: ‘Se nel 2005 il<br />

17% delle famiglie numerose passava dalla soglia<br />

dell’autosufficienza a quella di povertà, oggi<br />

tale percentuale è più che raddoppiata, ed è<br />

salita al 40%’. La denuncia arriva dall’Associa -<br />

zione nazionale famiglie numerose - costituita<br />

da 15mila nuclei familiari con più di quattro figli,<br />

di cui 150 a Piacenza - coordinata dal piacentino<br />

Carlo Dionedi di ritorno dal Forum delle Famiglie<br />

di Riva del Garda: ‘Al premier Monti –af -<br />

ferma –abbiamo consegnato una lista di quesiti<br />

(servizio a destra) rimasti per troppo tempo senza<br />

soluzione. Pensiamo al limite entro il quale un<br />

figlio viene considerato a carico, che è bloccato<br />

a 2.840,51 euro dal 1986, anno in cui il gasolio costava<br />

0,36 centesimi al litro. Oggi il mantenimento<br />

di un figlio è stimato dall’Istat attorno ai<br />

6 mila euro. Perchè –incalza Dionedi –è possibile<br />

detrarre le spese per gli animali e non quelle<br />

di mantenimento dei figli?’.<br />

Un fisco a misura di famiglia<br />

‘Il sistema fiscale italiano tiene conto solo<br />

dell’equità verticale (in base al reddito) e non di<br />

quella orizzontale (che tiene conto dei carichi<br />

familiari), afferma Dionedi, - che è anche vicepresidente<br />

del Forum regionale delle associazioni<br />

familiari e di quello piacentino –e che domanda:<br />

‘Perchè un single ha vantaggi fiscali<br />

maggiori di una famiglia con figli a carico?Anche<br />

il mondo sindacale ci ha lasciato soli in questa<br />

battaglia, tendendo a difendere il lavoratore,<br />

senza guardare al nucleo familiare che egli<br />

deve mantenere.’A Riva del Garda, Carlo Dionedi<br />

(che ha la delega ai rapporti politici) ha<br />

chiesto al ministro Andrea Riccardi (Politiche<br />

per la famiglia) ‘l’adeguamento al nucleo familiare<br />

del tetto di 3 mila euro per le detrazioni –<br />

previsto dalla legge di stabilità in discussione –,<br />

il miglioramento dei bonus dell'energia e la revisione<br />

Isee: la bozza allo studio del Governo potrebbe<br />

risultare addirittura peggiorativa per<br />

noi. Abbiamo perciò chiesto di alzare il valore<br />

del terzo figlio da 0,35 (divisore di scala di equivalenza<br />

Isee) almeno a 0,70. Nella vicina Francia<br />

–fa notare- tale indicatore sale da 0,5 a 1 dal<br />

terzo figlio in poi’.<br />

Più consumi più paghi<br />

‘L’innalzamento dell’Iva dal 4 al 10% per le famiglie<br />

numerose sarà un salasso’, denuncia Dionedi<br />

che in riferimento alle tariffe di luce, gas e<br />

acqua aggiunge: ‘Mentre il single benestante ha<br />

una tariffa sociale, le famiglie numerose pagano<br />

bollette da capogiro. Chiediamo di ritoccarle e<br />

di alzare i bonus gas e energia introdotti dall’ex<br />

ministro Giovanardi. Altro tema caldo sono i ticket<br />

sanitari: ‘Poichè la competenza è della Regione,<br />

abbiamo chiesto al presidente Vasco Errani<br />

di considerare anche il numero dei figli a carico<br />

(e non solo il reddito familiare) nel calcolo<br />

dell’esenzione. A distanza di un anno non abbia-<br />

mo ancora ricevuto risposta e così molte famiglie<br />

emiliane sono costrette a rinunciare a visite<br />

specialistiche non strettamente necessarie’.<br />

Family Card e Dossier Famiglia<br />

E a Piacenza? ‘Il nostro Comune è tra i pochi ad<br />

aver istituito la Family Card, che nel tempo è<br />

stata potenziata con agevolazioni anche per l’in -<br />

gresso a cinema e musei. Si aggiungono i progressi<br />

fatti con i voucher di sollievo sui consumi<br />

e la recente proposta di una nuova esenzione per<br />

le famiglie numerose con Isee sotto i 15 mila euro.<br />

Da non dimenticare i buoni esiti del primo<br />

‘Dossier delle politiche familiari della provincia<br />

di Piacenza’ con il servizio Tagesmutter e lo<br />

Sportello Famiglia. Tali interventi ci rendono fiduciosi<br />

e speranzosi verso il futuro'.<br />

Nella foto, la famiglia Dionedi al completo<br />

Banda larga e servizi tecnologici, ‘Piacenza Futuro’pro imprese<br />

Tecnologie IT di ultima generazione a costi convenienti<br />

per le imprese del territorio: questo è “Piacenza<br />

Futuro”, accordo tra Confindustria Piacenza, Bt Enìa e<br />

i comuni di Piacenza e Podenzano che permetterà alle<br />

aziende locali di usufruire di servizi tecnologici all’avanguardia<br />

a prezzi competitivi, primo fra tutti quello<br />

di collegamento con banda larga, disponibile grazie alla<br />

rete di fibra ottica già presente sul territorio. Si tratta<br />

di una vera e propria partnership tra Confindustria<br />

Piacenza e BT Enìa - principale fornitore alternativo su<br />

Parma, Piacenza e Reggio Emilia di servizi di comunicazione<br />

e di I.T. interamente dedicati alle imprese e alla<br />

Pubblica Amministrazione - per portare alle aziende<br />

del territorio know-how, servizi e soluzioni ICT per essere<br />

sempre più competitivi ed efficienti. Il progetto si<br />

articola su tre livelli per consentire a tutte le aziende<br />

associate, dalle microimprese fino alle multinazionali,<br />

di dotarsi di servizi innovativi a condizioni particolar-<br />

mente vantaggiose. Le prime zone ad essere coinvolte<br />

dalla disponibilità della banda larga saranno le aree<br />

industriali dell’Orsina (Piacenza) e di Gariga (Podenzano);<br />

il servizio verrà poi esteso alle altre zone industriali.<br />

L’accordo è stato firmato il 9 novembre scorso<br />

dal presidente di Confindustria Piacenza Emilio Bolzoni,<br />

il presidente di Bt Enìa Andrea Allodi, l’A.D. Bt Enìa<br />

Alessando dall’Olio e l’assessore allo sviluppo economico<br />

di Piacenza Francesco Timpano. Bolzoni ha sa-<br />

lutato l’accordo affermando che “la rete della fibra ottica<br />

estesa alle nostre aziende è un’opportunità significativa:<br />

le imprese possono così usufruire di una connessione<br />

più veloce a prezzi competitivi. Si tratta di una<br />

rilevante opportunità per le nostre aziende; in un<br />

momento come questo, la competitività è fondamentale,<br />

assieme a visibilità e velocità”. Anche il presidente<br />

di Bt Enìa Allodi ha sottolineato l’importanza di questa<br />

opportunità: “Sono stato presidente di Enìa dal 2003 al<br />

2010, e quello che ha caratterizzato questo periodo è<br />

stata l‘intensa infrastrutturazione delle zone di Piacenza,<br />

Parma e Reggio Emilia. La banda larga offre<br />

grandi potenzialità: costata 27 milioni di euro, deve essere<br />

messa a disposizione delle imprese e un domani,<br />

perché no, anche ai privati”.<br />

Costanza Alberici<br />

In foto da sinistra: Timpano, dall'Olio, Bolzoni, Allodi<br />

25 questioni ‘calde’<br />

in una lettera a Monti<br />

(fg) ‘Sono momenti indubbiamente duri e<br />

difficili per l’Italia e gli italiani, ma c’è una<br />

parte di popolazione che avverte più di altre<br />

tali difficoltà: sono le famiglie con figli’. Inizia<br />

così la lettera indirizzata al presidente del<br />

Consiglio Mario Monti a cui l’Associazione<br />

nazionale famiglie numerose (Anfn) ha<br />

consegnato una lista di domande –in tutto 25 –<br />

in occasione del Forum delle Famiglie. ‘Nella<br />

lettera –spiega Carlo Dionedi, coordinatore<br />

dell’Anfn –chiediamo alle istituzioni per<br />

quale motivo le famiglie italiane possano<br />

contare su detrazioni e contributi per figlio tra<br />

i più bassi al mondo. Sappiamo che non è<br />

colpa del governo Monti (non dimentichiamo<br />

che l’ultima legge sulla famiglia è datata<br />

1961) ma a chi ci guida in questi anni di grave<br />

crisi, chiediamo maggiore tutela’. Le famiglie<br />

domandano per quale motivo ‘i ricchi possano<br />

detrarre fino a 98mila euro di spese di<br />

ristrutturazione per ogni immobile posseduto<br />

mentre un genitore non possa detrarre le<br />

spese per il mantenimento dei figli’.‘Perché<br />

solo una parte dei contributi che i lavoratori<br />

versano alla Cassa unica Assegni familiari<br />

venga destinata effettivamente alle famiglie<br />

mentre la restante parte sia impiegata per<br />

scopi completamente diversi?’Ed ancora.<br />

‘Perché alle donne lavoratrici che hanno<br />

avuto tanti figli –spesso a discapito della<br />

carriera –non viene riconosciuto alcun<br />

beneficio pensionistico?’. E come mai in<br />

tantissime aziende la maternità può diventare<br />

causa di discriminazione e –in taluni casi –<br />

anche di licenziamento?’. 'Chiediamo al Paese<br />

di decidere: la famiglia è un lusso privato o è il<br />

futuro e la crescita di ogni società?<br />

‘Vorremmo che si investisse di più nella<br />

famiglia ma nonostante tutte le difficoltà e le<br />

delusioni dal mondo politico –conclude<br />

Dionedi - continuiamo a credere nella Vita<br />

perché è aprendoci ad essa che abbiamo avuto<br />

e continuiamo ad avere tante gioie’.<br />

Coldiretti<br />

Giornata del<br />

ringraziamento<br />

Il meglio delle eccellenze<br />

provinciali, dai vini ai salumi,<br />

senza dimenticare formaggi,<br />

miele e prodotti da<br />

forno: la 66ma Giornata Provinciale<br />

del Ringraziamento<br />

di Coldiretti, a Cortemaggiore<br />

domenica 18 novembre,<br />

ospiterà il Mercato di<br />

Campagna Amica. Si inizia<br />

alle 9.30 con il corteo delle<br />

Autorità, alle 10.30 la messa<br />

con il vescovo Ambrosio.


15 novembre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

DALLA PROVINCIA<br />

Fiorenzuola - Guglielmetti (Lega) in prima fila per avviare l’intervento<br />

La strada di S. Protaso<br />

sarà messa in sicurezza<br />

Il sindaco Compiani: “E’ arrivato l’ok della Provincia,<br />

speriamo non finisca come per la palestra del Mattei”<br />

MANUELA IANNOTTA<br />

Gli abitanti di San Protaso, una<br />

delle due frazioni del capoluogo<br />

valdardese, lo chiedono<br />

da anni: mettere in sicurezza la<br />

strada provinciale per Carpaneto,<br />

nel tratto che attraversa,<br />

e divide, il centro abitato. Una<br />

strada pericolosa, ad alto rischio,<br />

teatro di gravi incidenti,<br />

come ricordano da tempo gli abitanti<br />

della frazione, che ora<br />

possono sperare di vedere soddisfatte<br />

le loro richieste. Grazie<br />

ad un impegno congiunto<br />

del Comune di Fiorenzuola e<br />

della Provincia.<br />

In particolare, a farsi portavoce<br />

delle lamentele e delle istanze<br />

dei cittadini, come lei, di San<br />

Protaso, è stata Annalisa Guglielmetti,<br />

capogruppo consiliare<br />

della Lega Nord, la quale<br />

insieme al sindaco Giovanni<br />

Compiani ha trovato una “solu -<br />

zione” per intervenire in questo<br />

tratto di competenza provinciale.<br />

Una soluzione progettuale<br />

elaborata in collaborazione<br />

con il caposettore dell’Uffi -<br />

cio tecnico, l’ingegnere Luigi<br />

Galantin, e per la quale il Comune<br />

ha chiesto alla Provincia<br />

un investimento di 130 mila euro.<br />

Il progetto prevede la realizzazione<br />

di un marciapiede rialzato<br />

e protetto che costeggerà<br />

il campo sportivo, e di due attraversamenti<br />

pedonali, uno<br />

all’altezza del semaforo in cui si<br />

arriverà all’ex scuola elementare,<br />

oggi sede della scuola materna<br />

e dell’unico parco giochi<br />

della frazione; l’altro all’altez -<br />

za della chiesa e del campo<br />

sportivo, nei pressi del quale<br />

troverà posto un’area verde.<br />

Questi dunque gli interventi<br />

previsti per garantire gli adeguati<br />

standard di sicurezza alla<br />

strada provinciale passante<br />

per San Protaso; interventi che<br />

hanno ottenuto l’ok della provincia,<br />

anche a seguito dei sopralluoghi<br />

effettuati dal vicepresidente<br />

Maurizio Parma,<br />

dall’assessore provinciale alle<br />

Infrastrutture e Viabilità Sergio<br />

Bursi, e dal funzionario tecnico<br />

Emanuele Tuzzi (Servizio<br />

Progettazione e gestione delle<br />

strade) per verificarne la necessità.<br />

Necessità ribadita dalla Guglielmetti:<br />

“Non si tratta di un<br />

abbellimento, ma di una questione<br />

di prima necessità”. “È<br />

un grande progetto –prosegue<br />

l’esponente del Carroccio –uno<br />

dei più grandi interventi che il<br />

Comune possa fare perché<br />

mette in sicurezza per la prima<br />

volta questa strada, molto pericolosa,<br />

percorsa da mezzi pesanti<br />

che attraversano il paese<br />

a velocità altissima. Sono state<br />

investite delle persone, e gli abitanti<br />

si sono sempre lamentati,<br />

chiedendo almeno delle strisce<br />

pedonali”. D’altronde, il<br />

centro abitato di San Protaso si<br />

sta estendendo; sono previste<br />

espansioni di carattere residenziale<br />

che si affacceranno<br />

sulla provinciale. “Il Comune<br />

ha reso edificabili nuovi terreni,<br />

ha dato il permesso di costruire<br />

nuove case. C’è uno sviluppo<br />

abitativo”, ha spiegato<br />

Guglielmetti, augurandosi che<br />

l’intervento “venga realizzato<br />

il prima possibile, pur essendo<br />

conscia che dovrà essere inserito<br />

nei bilanci delle opere pub-<br />

bliche”e garantendo: “Mi assicurerò<br />

che il sindaco solleciti la<br />

provincia a realizzare il progetto”.<br />

Ma lo stesso sindaco è intenzionato<br />

a farlo. E Compiani<br />

puntualizza: “Avevamo già<br />

presente la situazione della pericolosità<br />

della strada. In fase<br />

di predisposizione del piano<br />

territoriale di coordinamento<br />

provinciale (PTCP), considerata<br />

l’importanza che la provinciale<br />

per Carpaneto assumerà<br />

come via di accesso alla Valdarda,<br />

avevamo chiesto alla Provincia<br />

un alleggerimento del<br />

traffico per il centro di San Protaso<br />

attraverso la realizzazione<br />

di una variante viabilistica che<br />

lo bypassasse”.<br />

“Considerata la situazione<br />

degli investimenti pubblici, e<br />

la questione delle province, abbiamo<br />

optato per una soluzione<br />

che andasse incontro alle richieste<br />

dei cittadini”, ha affermato.<br />

“La provincia ci ha dato<br />

la sua disponibilità, speriamo,<br />

però, che non facciamo la fine<br />

della palestra del polo scolastico<br />

superiore Mattei (la cui realizzazione<br />

è stata ripetutamente<br />

rinviata, ndr)”.<br />

“Una settimana da sindaco”:<br />

tutti i dettagli per iscriversi<br />

Potranno essere presentate entro il 10 dicembre le<br />

domande d’iscrizione all’iniziativa “Una settimana da<br />

sindaco”, lanciata dal sindaco di Fiorenzuola,<br />

Giovanni Compiani, che permetterà a tre cittadini<br />

fiorenzuolani (età minima richiesta: 18 anni) di<br />

affiancare il primo cittadino nella sua normale<br />

gestione amministrativa.<br />

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di<br />

adesione - <strong>scarica</strong>bile dal sito internet del Comune o<br />

reperibile in formato cartaceo presso la segreteria del<br />

sindaco o lo sportello “Fiore per Te” - a cui allegare<br />

una breve scheda di presentazione. Il tutto potrà<br />

essere inviato per e-mail direttamente al sindaco o<br />

consegnato allo sportello “Fiore per te” (Largo<br />

Gabrielli, 4).<br />

Il sorteggio verrà effettuato il 15 dicembre, alle 10,<br />

nella sala dell’Orologio del Comune, alla presenza<br />

della stampa e dei cittadini sotto la supervisione del<br />

segretario comunale Guida Iorio.<br />

Non possono partecipare gli attuali amministratori, gli<br />

ex amministratori, i dipendenti comunali e i loro<br />

congiunti. Alla fine dell’esperienza è previsto un<br />

incontro pubblico con i cittadini che avranno preso<br />

parte all’esperienza.<br />

maia<br />

Informa<br />

Sociale<br />

Contributo<br />

riscaldamento<br />

per anziani<br />

e disabili adulti<br />

Il Comune di Piacenza, Direzione<br />

Operativa Servizi<br />

alla Persona e al Cittadino,<br />

comunica che fino al 30 novembre<br />

2012 è possibile presentare<br />

le domande per il<br />

contributo per il riscaldamento.<br />

I requisiti richiesti<br />

sono: essere residenti nel<br />

Comune di Piacenza, essere<br />

persone anziane ultra sessantacinquenni<br />

o disabili<br />

purché con reddito non superiore<br />

alla pensione sociale<br />

maggiorata, e con eventuali<br />

figli con reddito non superiore<br />

al minimo vitale. Occorre<br />

presentare all'Ufficio<br />

amministrativo, via Taverna<br />

39, il modulo predisposto,<br />

un documento di identità, la<br />

fotocopia del certificato di<br />

invalidità e la documentazione<br />

relativa al reddito. Per<br />

ulteriori informazioni contattare<br />

lo Sportello Informasociale.<br />

Alloggi di edilizia<br />

residenziale<br />

pubblica<br />

Il Comune di Piacenza, Direzione<br />

Operativa Servizi<br />

alla Persona e al Cittadino,<br />

comunica che le graduatorie<br />

relative alle domande<br />

per l’assegnazione della casa<br />

popolare e per la mobilità<br />

negli alloggi di edilizia residenziale<br />

pubblica, presentate<br />

entro il 15 settembre,<br />

saranno esposte in data<br />

30novembre 2012 presso<br />

l'Ufficio Abitazioni, via Teverna<br />

39, e presso i due Sportelli<br />

Informasociale.<br />

Cineclub 2012/2013:<br />

cinema d’argento.<br />

Rassegna riservata<br />

ai pensionati<br />

Il Comune di Piacenza, Direzione<br />

Operativa Servizi<br />

alla Persona e al Cittadino,<br />

Ufficio Attività Promozionali<br />

per la terza età, comunica<br />

che da mercoledì 7 novembre<br />

ha riperto larassegna<br />

di grandi film riservati<br />

ai pensionati.Ecco le proiezioni<br />

previste nel mese corrente:-<br />

giovedì 22 "Miracolo<br />

a Le Havre"- mercoledì 28<br />

"Marigold Hotel". Si ricorda<br />

che l’ingresso è gratuito<br />

per i pensionati. Le proiezioni<br />

si terranno presso il cinema<br />

Politeama alle ore 15.00.<br />

Presso lo sportello Informasociale<br />

è in distribuzione il<br />

depliant illustrativo dell’iniziativa.<br />

CITTÀ UTILE<br />

Farmacie<br />

FARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA<br />

DAL 16.11.2012 AL 23.11.2012<br />

TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22<br />

DR. CABERTI – Via Martiri della Resistenza (Angolo<br />

Via Trivioli, 4)<br />

DR. BERTUZZI – Via Roma, 141<br />

TURNO NOTTURNO: dalle 22 alle 8,30<br />

16.11 DR. AMBROGI – Stradone Farnese, 48<br />

17.11 COMUNALE PIAZZALE VELLEIA – Via<br />

Farnesiana, 6<br />

18.11 DR. RASTELLI – Via E. Pavese, 23<br />

19.11 OSPEDALE – Via Taverna, 74<br />

20.11 CARDONA E CORVI – Via Colombo, 124<br />

21.11 BESURICA – Via Malaspina, 2/A<br />

22.11 FARNESIANA – Via Farnesiana, 100/E<br />

23.11 SAN GIACOMO – Via V. Veneto, 88<br />

E' possibile accedere alle farmacie, in servizio di<br />

turno, ricomprese nella ZTL, comunicando al<br />

farmacista il numero di targa del proprio mezzo.<br />

Mercati settimanali<br />

Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò,<br />

Castell’Arquato, Castelvetro<br />

Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana,<br />

Pontedellolio, Pontenure, Travo, Vernasca<br />

Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello,<br />

Vigolzone<br />

Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola,<br />

Gossolengo, Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana,<br />

Podenzano, Villanova<br />

Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San<br />

Giorgio, Rivergaro, Roveleto<br />

Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica<br />

Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata,<br />

Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano,<br />

Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello,<br />

Pontedellolio<br />

Avis, i prelievi<br />

Venerdì 16 Novembre: Monticelli d'Ongina<br />

Sabato 17 Novembre: Vigolzone - Lugagnano<br />

Domenica 18 Novembre: Farini - Piozzano -<br />

Vigolzone - Ziano - Monticelli d'Ongina<br />

5


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

6<br />

SICUREZZA SUL LAVORO<br />

Lavoro, salute, burocrazia:<br />

meno carta, più sicurezza<br />

Approvate lo scorso 16 ottobre le nuove misure sulla semplificazione a<br />

favore di cittadini e imprese: si snelliscono gli adempimenti per le PMI<br />

“Meno carta e più sicurezza”.<br />

Viene riassunto così il disegno<br />

di legge approvato lo scorso 16<br />

ottobre dal Consiglio dei Ministri,<br />

in linea con l’azione di<br />

semplificazione degli adempimenti<br />

in capo alle imprese ed<br />

ai cittadini (il cosiddetto<br />

“Semplifica Italia”). L’intento<br />

del governo è stato quello di<br />

applicare il principio del “me -<br />

no carte e più sicurezza”, ovvero<br />

snellire il processo burocratico<br />

e documentale a favore<br />

dell’adozione di misure di prevenzione<br />

e protezione sempre<br />

più efficaci.<br />

Il provvedimento abbraccia<br />

diversi ambiti di riferimento<br />

per le PMI, dalle norme per<br />

semplificare gli adempimenti<br />

relativi alla sicurezza sul lavoro,<br />

senza allentare la disciplina,<br />

a quelle che modificano la<br />

disciplina del permesso di costruire,<br />

fino alle novità in tema<br />

di semplificazione burocratica.<br />

Sicurezza e burocrazia<br />

In materia di sicurezza sul lavoro<br />

viene recepita la direttiva<br />

del 2007 sulla sicurezza dei lavoratori<br />

per evitare una procedura<br />

di infrazione che si sarebbe<br />

aperta a Dicembre. Le novità,<br />

d’intesa con il ministero del<br />

Lavoro, riguarderanno le prestazioni<br />

di breve durata (lavori<br />

stagionali), e cioè non superiori<br />

ai 50 giorni, la sorveglianza<br />

sanitaria, le verifiche periodiche<br />

delle attrezzature sui cantieri<br />

e il documento sulla valutazione<br />

dei rischi (DVR). Per<br />

quanto riguarda la sicurezza<br />

dei cantieri in particolare, gli<br />

snellimenti burocratici riguar-<br />

dano la denuncia di infortunio<br />

a carico del datore di lavoro, la<br />

notifica agli organi di vigilanza<br />

dei nuovi insediamenti produttivi,<br />

le comunicazioni in<br />

materia di salute e sicurezza<br />

sul lavoro e le procedure di verifica<br />

periodica delle attrezzature<br />

di lavoro. Semplificati il<br />

DVR e il Documento di valutazione<br />

dei rischi da interferenza<br />

delle lavorazioni (DUVRI).<br />

Per quel che concerne lavoro<br />

e previdenza, previsti il collocamento<br />

obbligatori, con l’ab -<br />

bassamento dal 60 al 46% della<br />

soglia di inabilità dovuta a<br />

infortuni sul lavoro o malattia<br />

(allargando la platea dei bene-<br />

ficiari), lo sconto sul pagamento<br />

dilazionato dei crediti contributivi<br />

da parte dei datori di<br />

lavoro e la prosecuzione volontaria<br />

dei contributi su richiesta<br />

del lavoratore (esclusi dal<br />

divieto i lavoratori iscritti alla<br />

gestione separata).<br />

Infine, semplificazione anche<br />

per il documento unico di<br />

regolarità contributiva<br />

(DURC).<br />

Infrastrutture<br />

ed edilizia<br />

Grande interesse per le imprese<br />

nel settore infrastruttu-<br />

re ed edilizia. Si prevede in primo<br />

luogo il decadimento del silenzio<br />

rifiuto sostituito dal silenzio<br />

assenso. In pratica, se il<br />

Comune o il responsabile preposto<br />

non esprimono esplicitamente<br />

parare negativo, il permesso<br />

si intende automaticamente<br />

concesso, fatti salvi ovviamente<br />

i casi in cui sussistano<br />

vincoli ambientali o culturali.<br />

Velocizzati anche i permessi<br />

paesaggistici: al fine, infatti,<br />

di assicurare la certezza<br />

dei tempi di conclusione del<br />

procedimento si prevede l’ob -<br />

bligo dell’amministrazione<br />

competente, una volta decorso<br />

il termine (ridotto di 45 giorni)<br />

per l’espressione del parere da<br />

parte del soprintendente, di<br />

provvedere sulla domanda di<br />

autorizzazione.<br />

Una norma che alleggerisce<br />

gli standard di qualificazione<br />

per le imprese che eseguono<br />

lavori pubblici eliminerà, inoltre,<br />

molte rigidità che penalizzavano<br />

le PMI. Con il DPR 5 ottobre<br />

2010 n. 207 (art 79), infatti,<br />

erano state inasprite le categorie<br />

per opere generali (OG)<br />

o opere specializzate (OS). I<br />

criteri invece diventano più<br />

abbordabili e i nuovi requisiti<br />

per la classificazione della categoria<br />

OG11, che facilita l’ac -<br />

cesso al mercato da parte delle<br />

PMI saranno: categoria OS 3:<br />

20% (dal 40%), categoria OS<br />

28: 40% (dal 70%), categoria<br />

OS 30: 40%. (dal 70%). Una ulteriore<br />

novità di rilievo riguarda<br />

i contratti di rete e appalti:<br />

le aggregazioni fra imprese aderenti<br />

ai contratti di rete sono<br />

ammesse fra i soggetti a cui<br />

possono essere affidati contratti<br />

pubblici.<br />

15 novembre 2012<br />

Pericoli in cantiere,<br />

prevenire è meglio<br />

Se in ogni ambiente di lavoro, se per tutti i<br />

lavoratori sono indispensabili adeguate misure di<br />

prevenzione e tutela della sicurezza, quello del<br />

cantiere edile può essere senza dubbio annoverato<br />

tra i settori che più necessitano di accortezza, di<br />

vigilanza e dell’adempimento di ogni indicazione e<br />

dettaglio previsto dal Testo unico sicurezza sul<br />

lavoro, dalla normativa e delle prassi a esso<br />

correlate.<br />

Il cantiere è storicamente un luogo di lavoro molto<br />

pericoloso, un luogo dove debbono primeggiare e<br />

rendersi evidenti quotidiane buone pratiche,<br />

continue attenzioni da parte di ogni attore<br />

presente e operante. Dal lavoratore ai datori di<br />

lavoro, il committente e il responsabile dei lavori,<br />

passando per le figure addette alla sicurezza come<br />

l’RSPP fino ad arrivare al Coordinatore della<br />

sicurezza. Professionista deputato ed eletto dalla<br />

norma alla conduzione organica e costante delle<br />

opere nel pieno rispetto della legge, della salute e<br />

della qualità del lavoro.<br />

Cantiere edile, inoltre, è sinonimo di gru a torre.<br />

E’ proprio lei la regina incontrastata dei cantieri di<br />

tutto il mondo. I modelli sono tanti, tantissimi, per<br />

ogni tipo di costruzione e di utilizzo. La gru a torre<br />

è la macchina edile che più di ogni altra identifica il<br />

cantiere. Ogni cantiere ha delle necessità specifiche<br />

e la scelta della gru deve identificare la miglior<br />

soluzione logistica – razionalizzazione degli spazi e<br />

dei movimento – di sicurezza e naturalmente di<br />

contenimento dei tempi di montaggio e<br />

smontaggio.<br />

Ma le operazioni di montaggio e smontaggio di<br />

una gru sono molto delicate e devono essere<br />

eseguite da personale di comprovata esperienza, in<br />

grado di garantire risultati impeccabili in fatto di<br />

sicurezza e di affidabilità


15 novembre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

EVENTI<br />

DANZA<br />

Cioccolandia ritorna ad addolcire il cuore: golosità per tutti sabato 17 a Castelsangiovanni<br />

Il celebre Balletto Russo di Anna Ivanova in ‘Romeo e Giulietta’ mercoledì 21 al Politeama<br />

Con Ionesco al Municipale<br />

scocca l’ora dell’assurdo<br />

PIETRO CORVI<br />

"Tre per te": scocca l'ora dell'assurdo. Siamo<br />

pienamente consapevoli della banalità e<br />

dell’ipocrisia che sta alla base della maggior<br />

parte delle relazioni umane e l’accettiamo<br />

ma l’opera di Ionesco continua a far breccia<br />

nei nostri animi, soprattutto quando è inscenata<br />

con semplicità e naturalezza. Al Teatro<br />

Municipale di Piacenza la Stagione di Prosa<br />

organizzata da Teatro Gioco Vita continua<br />

martedì 20 e mercoledì 21 (spettacoli sempre<br />

alle 21) con "La cantatrice calva", per la<br />

regia di Massimo Castri e la puntuale compagine<br />

di attori composta da Mauro Malinverno,<br />

Valentina Banci, Fabio Mascagni, Elisa<br />

Cecilia Langone, Sara Zanobbio e Francesco<br />

Borchi. In scena, due coppie - gli Smith<br />

Le buone vibrazioni reggae<br />

con Brusco al Boeri<br />

Evento fuori canone al Boeri. Notte di fuoco, venerdì 16, al circolo<br />

di via San Vincenzo che sarà assalito dalle buone vibrazioni<br />

del reggae. La "family" piacentina Sunwise Sound ha organizzato<br />

una festa grande con tutti i crismi. Dopo aver portato con successo<br />

Brusco al Fillmore<br />

la scorsa primavera, ora<br />

il collettivo che fa capo ai<br />

dj Ciori & Scalzo tenta il<br />

bis: la voce reggae più popolare<br />

d'Italia, il vocalist<br />

capitolino che ha firmato<br />

autentici tormentoni come<br />

"Sotto i raggi del sole",<br />

"L'erba della giovinezza",<br />

"Sangue", "Bella"<br />

e "Ti penso sempre",<br />

ritorna a scuotere la città.<br />

Se Brusco sarà l'ospite<br />

d'onore, ci saranno anche<br />

i navigati dj della<br />

Rockers Music Crew di<br />

Milano, ai controlli per tutta la notte, l'MC Febbo "No One" che<br />

darà il suo contributo sul versante hip-hop e, naturalmente, i dj<br />

della Sunwise al gran completo.<br />

e i Martin - rappresentate come archetipi<br />

della borghesia: si relazionano tra loro con<br />

litigi inutili e dialoghi senza logica riproducendo<br />

esattamente un momento di ritrovo<br />

salottiero, in cui le donne sono gentili e formali,<br />

gli uomini saccenti e irascibili. Sono le<br />

loro parole che, dietro il nonsense totale, rivelano<br />

il senso del dramma (o dell’an -<br />

ti-dramma, come è stato definito dall’auto -<br />

re). Ionesco è, con Beckett, il rappresentante<br />

più famoso di quella corrente teatrale<br />

contemporanea definita “teatro dell’assur -<br />

do” che porta in scena i nodi esistenziali<br />

dell’uomo moderno: incomunicabilità, falsità<br />

di rapporti, routine, difficoltà a dare un<br />

senso all’esistenza. Mise in scena "La cantatrice"<br />

nel 1950, una commedia che lo presentò<br />

come autore d’avanguardia, deciso a<br />

voltare le spalle al teatro canonico e sfuggi-<br />

re al realismo e alla psicologia. I personaggi<br />

qui parlano ma non comunicano, non pensano<br />

perché hanno perso la capacità di pensare,<br />

non esprimono emozioni e passioni, sono<br />

prigionieri del conformismo. Il risultato è una<br />

situazione paradossale, comica e grottesca,<br />

cucita da un regista - Castri - che di assurdo<br />

se ne intende: nel 2010 aveva vinto il Premio<br />

Ubu come miglior spettacolo per "Finale<br />

di Partita" di Beckett.<br />

Da non perdere, mercoledì 21 alle 17.30 al<br />

Teatro Filodrammatici, l'incontro con la<br />

compagnia per il ciclo di approfondimento<br />

"Ditelo all'attore" curato dal critico teatrale<br />

e giornalista Enrico Marcotti. Ticket alla<br />

biglietteria di via San Siro 9 (0523.315578 e<br />

biglietteria@teatrogiocovita.it) e in cassa al<br />

Municipale dalle 19 nei giorni di spettacolo.<br />

‘Storia e storie di Elsa’, al Filo<br />

tre incontri sulla Morante<br />

La grande, indimenticata Elsa Morante, scrittrice,saggista,poetessaetraduttriceitaliana,<br />

da molti considerata una tra le<br />

più importanti autricidi romanzidelsecondo dopoguerra, è al<br />

centro di una serie di tre incontri nel centenario della sua nascita.<br />

"Storia e storie di Elsa" è<br />

un nuovo mini-ciclo di approfondimento<br />

culturale organizzato<br />

al Teatro Filodrammatici<br />

dall'associazione Citta<br />

Comune per i prossimi giovedì<br />

(sempre alle 21) del mese<br />

di novembre. Si inizia il 15<br />

con "Elsa Morante e il Novecento":<br />

Alfonso Berardinelli<br />

parlerà e discuterà con i presenti<br />

sul tema "Romanzo<br />

moderno e creazione mitica<br />

per Elsa erano la stessa cosa".<br />

Il 22 si continuerà con<br />

"Ritratto di Elsa Morante":<br />

verrà proiettato "Portrait",<br />

film documentario di Francesca<br />

Comencini del 1997; al termine della visione, incontro pubblico<br />

con la regista.<br />

7<br />

Gli appuntamenti<br />

della settimana<br />

sul sito<br />

www.vivipiacenza.it<br />

La rivelazione Il Cile<br />

sul palco del Fillmore<br />

Un po' discoteca e un po' rock club. E' il vestito del Fillmore<br />

di Cortemaggiore nel weekend. L'evento che sta creando più<br />

fermento è il concerto de Il Cile (nella foto), sul palco sabato<br />

17: dietro al curioso nome d'arte si nasconde un giovane e talentuoso<br />

cantautore aretino, al secolo Lorenzo Cilembrini,<br />

che è stato battezzato da critica e pubblico come la rivelazione<br />

italiana dell'anno. Una bella penna, una voce interessante,<br />

la capacità di scrivere melodie cantabili che si fissano in<br />

testa. Non manca niente al ragazzo, che si è fatto da solo con<br />

una lunga gavetta. Scoperto e prodotto da Fabrizio Barbacci<br />

(Negrita, Ligabue), ha collaborato alla scrittura di alcune<br />

canzoni di “Dannato Vivere”, il nuovo album dei Negrita, tra<br />

cui la hit “Brucerò per te”, e ha aperto il loro recente tour invernale.Il<br />

suo pezzo più forte è "Cemento armato”, una ballata<br />

"indie-pop" che pur trasudando sofferenza ci mette di<br />

fronte ad una fotografia straordinaria della vita in cui è facile<br />

riconoscersi: parole audaci e metafore azzeccate che cantano<br />

la difficoltà del vivere e dell’amare.<br />

Venerdì 16, invece, tutt'altra atmosfera. Si terrà la prima<br />

sperimentale "The movie night", organizzata dalla "cricca"<br />

emiliana Boulevard Entertainment. Una serata all'insegna<br />

di house, deep-house e commercial. In console, i dj Robby Castellano<br />

& Ipsia (dalle First class nights del Frozen Club di<br />

Modena) e il vocalist Dany Movida, dal Mamma Orsa, sempre<br />

di Modena. Previsti animazione a tema, show e spettacoli, panineria<br />

e prenotazione tavoli. Info e liste: 346.395.4677 e<br />

328.713.0491.<br />

Giuliano Ligabue Trio,<br />

La Muntà ‘all’americana’<br />

Continuano i martedì live al pub ristorante La Muntà di via<br />

Mazzini. Martedì 20 dalle 22 sarà di scena il Giuliano Ligabue<br />

Trio, dove il cantante e chitarrista è affiancato da Mario Zara<br />

al piano e Michele Mazzoni al basso. Un'impronta swing in omaggio<br />

allo stile del capitale Nat King Cole Trio: è questa la<br />

marca distintiva del loro sound: esploreranno un repertorio<br />

di classici del songbook americano che spazia tra grandi autori<br />

come Cole Porter, George Gershwin, Rodgers & Hart e<br />

Duke Ellington.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

8<br />

“I scherz d’la furtoina”,<br />

commedia al President<br />

Prosegue, al teatro President di via<br />

Manfredi, la rassegna di teatro dialettale<br />

della Famiglia Piasinteina, dedicata,<br />

quest'anno, al compianto Maurizio Mosconi,<br />

protagonista per tanti anni della scena<br />

dialettale piacentina, fondatore e<br />

capocomico della compagnia “Il Du Mascar”.<br />

Sabato 17 alle 21 sarà in scena la compagnia<br />

"Carella" con "I scherz d'la furtoina".<br />

WEEKEND<br />

Riccardo Tesi & Banditaliana<br />

al Verdi di Fiorenzuola<br />

Al via la stagione musicale del Teatro "Verdi" di Fiorenzuola:<br />

sabato 17, alle ore 21, si apre con il gruppo italiano più acclamato<br />

della scena "Word Music" internazionale. E' Riccardo Tesi &<br />

Banditaliana (in foto), che, in occasione del suo "Buon compleanno<br />

tour" per il ventennale della carriera, ospiterà straordinariamente<br />

anche Gianluigi Carlone (voce, sax e regia) della Banda Osiris<br />

e I Cani della Biscia, l'ensemble "cult" del folk piacentino.<br />

Riccardo Tesi, compositore e organettista di fama internazionale,<br />

é uno dei musicisti più audaci e autorevoli della nuova scena<br />

world europea. Dal caleidoscopio di suoni di Banditaliana, da lui<br />

fondata nel 1992 con Maurizio Geri voce solista e chitarrista funambolico,<br />

Claudio Carboni sassofonista dotato di un fraseggio<br />

secco e preciso e Gigi Biolcati grande percussionista a suo agio<br />

nella musica etnica e nel jazz, nasce una musica senza frontiere,<br />

fresca e solare, innovativa ma legata alle proprie radici, una sintesi<br />

di contaminazioni ad ampio respiro tra forme e riti della tradizione<br />

toscana, profumi mediterranei, improvvisazioni jazz e<br />

canzone d’autore. Info, biglietti e abbonamenti presso l'Ufficio<br />

“Inform’Arti” del Teatro, aperto dal martedì al sabato (10 –<br />

12.30) e nei giorni di spettacolo anche dalle 19.30; tel.<br />

0523.985253; mail:teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it.<br />

Whisky Andati e ‘Cena con delitto’<br />

accendono le notti del Baciccia<br />

Settimana densa al Baciccia, e proposte per tutti i gusti. Si parte con<br />

la canzone di Sergio Caputo: a suonare la musica del grande cantautore<br />

sarà, giovedì 15 alle 22.30, il quintetto Storie di Whisky Andati:<br />

con loro, swing e jazz, così come i ritmi latini ed il pop si rincorrono,<br />

si prendono, si confondono rimescolandosi in un gioco armonioso di<br />

buon gusto. Tutt'altre sonorità sabato 17, con il mini-festival di musica<br />

elettronica "DDD", che sta per degustazione di djs. Sette set diversi<br />

(da Max Araldi della DaBass Crew a Edo Ferrari), 30 minuti a<br />

testa, 16 generi musicali in tutto (dall'indietronica alla techno house,<br />

passando per dubstep, soulful e funky drum). Ci saranno anche i<br />

Freego (in foto), progetto elettronico<br />

live-set che è soprattutto<br />

un virus che invade gli spazi,<br />

li modifica e li trucca in modo<br />

contemporaneo utilizzando<br />

musica, videoinstallazioni e<br />

facce nuove. Lunedì 19, ecco poi<br />

il ritorno della cena con delitto:<br />

alle 20.30 ci si darà fare con nuovi<br />

casi irrisolti e vecchi crimini impuniti. Info e prenotazioni allo<br />

0523606684. Giovedì 22, spazio infine ai The Groove: soul, funk e sonorità<br />

Hammond-Beat: a cavallo della black music anni '70 e della<br />

Motown per un sound che oscilla tra vintage e modernità.<br />

Lagartija e Flora in accoppiata<br />

al Circolo Bikers di Roveleto<br />

Due gruppi amici in una bella serata di<br />

musica tra post-rock e pop-rock<br />

sperimentale. E' quanto c'è in programma<br />

sabato 17, dalle ore 22, al Circolo Bikers di<br />

Roveleto di Cadeo. Musica di classe<br />

piacentina, insomma, garantita da due<br />

band che da sempre hanno fatto della<br />

raffinatezza e della ricerca di atmosfere<br />

penetranti la loro principale missione.<br />

VIVIPIACENZA<br />

CINEMA<br />

15 novembre 2012<br />

Con ‘Romeo e Giulietta’<br />

Anna Ivanova al Politeama<br />

PIETRO CORVI<br />

Ale & Franz a Piacenza<br />

con “Aria precaria”<br />

Ale & Franz, il duo comico più amato del<br />

palco di Zelig, arrivano il 15 novembre al<br />

Politeama con “Aria precaria” per dare vita a<br />

uno spettacolo surreale dove si alternano<br />

situazioni fra il paradossale e l'assurdo. Dieci<br />

incontri, a volte scontri, altre volte attese.<br />

Incontri paradossali in cui l'ordinaria vita di<br />

ogni giorno e' messa di fronte a uno specchio<br />

deformante che ne rivela le contraddizioni.<br />

Dopo il pieno di risate con Ficarra e Picone, il Teatro Politeama<br />

cambia registro ma tiene alto il tiro: mercoledì 21 andrà in scena il<br />

Balletto Russo di Anna Ivanova, conosciuto ed apprezzato in tutto<br />

il mondo, con "Romeo e Giulietta", l’archetipo dell’amore puro in<br />

contrasto con la società e con il mondo. Il Balletto della Ivanova si<br />

inserisce nella più classica tradizione russa: dal punto di vista del<br />

repertorio; dal punto di vista delle coreografie e delle scenografie,<br />

che rispettano le regole tecniche e grafiche diPetipa; per la fedeltà<br />

di ispirazione agli insegnamenti dei migliori maestri russi, comeSemenova,Jacobson<br />

eSemenyaka. La rappresentazione, conmusichediSergei<br />

Prokofiev,coreografie diAnatoly Emilianove consolistila<br />

stessa IvanovaedAleksander Alikin,resta un balletto dall'immortale<br />

valore drammaturgico e musicale.Rivalità, amore e morte<br />

evocati in uno scenario tipicamente shakespeariano.E la versione<br />

della Ivanova offre pure alcuni spunti originalmente sottolineati: il<br />

lato torbido della contesa tra i Capuleti e i Montecchi, nella cui ottusità<br />

emerge con pieno rilievo poetico l’amore dei due giovani; la<br />

forte caratterizzazione del personaggio di Giulietta, con la grazia<br />

del suo slancio amoroso accanto a Romeo, pieno d’ardore e sentimento;<br />

un accento particolare è posto anche sulla ribalderia di Mercuzio<br />

e l’arroganza di Tebaldo.La compagnia protagonista andrà<br />

infatti in scena con un organico recentemente arricchito di nuovi elementi,<br />

che hanno consentito un ulteriore salto di qualità. Info e biglietti<br />

al Teatro o chiamando lo 0523.328672.<br />

Arka, doppietta musicale<br />

tra cover e hip-hop<br />

Doppietta musicale al circolo Fenalc Arka di via Cornegliana.<br />

Venerdì 16 a partire dalle ore 21.30 domineranno le sonorità<br />

hard & electric blues della<br />

Hot Rod Blues Band,<br />

con un repertorio composto<br />

sia da inediti che da cover.<br />

Sabato 17 dalle ore 21 ritornerà<br />

invece "L'Arka<br />

che spacca", ovvero una<br />

"hip-hop" connection per<br />

trascorrere qualche ora<br />

in rap tra battaglie di rime<br />

in freestyle e microfoni<br />

aperti a tutti i rapper<br />

volenterosi. Tra gli MC presenti sono confermati Trifo (nella foto),<br />

A.Z., Puli, SP e Angye a.k.a. Angelica.<br />

‘Magik Mike’, al Jolly le due vite<br />

di un imprenditore spogliarellista<br />

Un film di impianto tradizionale che racconta un mondo borderline<br />

senza fare del facile moralismo. Mercoledì 21, alle ore 21.30,<br />

al Cinema Jolly di San Nicolò verrà proiettato "Magik Mike" di<br />

Steven Soderbergh. Il titolo del film<br />

allude alla eccentrica vita di Mike,<br />

imprenditore di talento e di grande<br />

fascino che insegue il Sogno Americano,<br />

ma di notte... diventa la star di uno<br />

spettacolo tutto al maschile: Magic<br />

Mike. Si esibisce ogni sera in un locale<br />

gestito dall’altrettanto affascinante<br />

Dallas, dove avrà modo trasmettere<br />

l’arte del ballo, del rimorchio e dei<br />

soldi facili ai giovani arrivati, tra cui<br />

The Kid (Alex Pettyfer). Spettacolo<br />

garantito con un film incentrato sul<br />

mondo dellospogliarello maschilee<br />

vede come interpreti principaliChanning Tatum,Alex Pettyfer,Matthew<br />

McConaughey,Joe ManganielloeMatt Bomer.<br />

A CURA DI PIETRO CORVI<br />

Castelsangiovanni, al Verdi<br />

un concerto per i terremotati<br />

Venerdì 16 sbarca al Teatro Verdi di Castelsangiovanni un concerto<br />

di beneficenza a favore del comune<br />

terremotato di Concordia sulla Secchia:<br />

sul palcoscenico, il cantautore<br />

Roberto Ciotti (chitarre, loop e voce, in<br />

foto), Ivano Fortuna (percussioni, congas,<br />

cajon ed effetti), Simone Nobile<br />

(armonica) e Michelangelo Di Gioia<br />

(tastiera Key-B). Il concerto, intitolato<br />

"Per non dimenticare" e organizzato<br />

da Associazione Castello Immagini,<br />

Comitato Provinciale Uisp Piacenza,<br />

Area Turismo e Associazione Samarcanda,<br />

col patrocinio del Comune di<br />

Castello e la collaborazione della<br />

Pro-Loco locale, avrà inizio alle 21.30, anticipato alle 20 da un buffet<br />

(escluse bevande) compreso nel biglietto di ingresso di 15 euro.<br />

‘Silent Souls’ di Fedorchenko<br />

martedì 20 all’Iris per Cineclub<br />

Voce alle "Anime silenziose". "Silent Souls" è il nuovo film in<br />

programma al Cinema Iris martedì 20 alle ore 21 per il filone tematico<br />

"Pensare con il cinema" della rassegna "Cineclub - Grandi<br />

film su grande schermo"<br />

curata dalla Fondazione Cineteca<br />

Italiana. Nella pellicola<br />

del regista russo Aleksei<br />

Fedorchenko, alla morte<br />

dell’adorata moglie Tanya,<br />

Miron chiede al suo migliore<br />

amico, Aist, di aiutarlo a dirle<br />

addio secondo i rituali della<br />

cultura Merya, un’antica<br />

tribù ungro-finnica del lago<br />

Nero, pittoresca regione della<br />

Russia centro-occidentale. I due uomini partono per un viaggio<br />

di migliaia di chilometri Ma quando raggiungono le rive del lago<br />

sacro dove si separeranno definitivamente dal corpo della donna,<br />

Miron si accorge di non essere stato il solo ad amare Tanya.


15 novembre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

VIVIPIACENZA<br />

9<br />

Tre band piacentine<br />

in trasferta a Fidenza<br />

Nuova "gita fuori porta" per l'associazione piacentina<br />

29Cento Factory. Sabato 17 trasferta all'Arci Taun di Fidenza<br />

per una serata "indie-rock" di musica autoctona al cento per<br />

cento. Dalle ore 22 calcheranno il palco gli Anonymous<br />

Hacks (duo brit-pop acustico), gli Ants Army Project (rock tra<br />

sentimento, energia e malinconia che si richiama alla scuola<br />

Band of Horses) e i vigorosi Flowers, forti del loro nuovo<br />

album "Monna Lisa Store" sospeso tra brit-pop e rock'n'roll.<br />

A corollario, dj-set a tema pre e post concerti.<br />

WEEKEND<br />

Jazz, ritmi latini e blues<br />

sul palco del Milestone<br />

Jazz unito a sonorità continentali e ritmi latini, e una <strong>scarica</strong><br />

blues. Al Milestone venerdì 16 alle 22.30 sbarcherà l'interessante<br />

trio di jazz meticcio Animalunga (nella foto), mentre sabato 17<br />

alla stessa ora guadagnerà la scena il quotato chitarrista reggiano<br />

Albert Ray che con i suoi Raymen macinerà rock'n'roll, Memphis<br />

sound e Texas Blues. Gli Animalunga (Roberto Bongianino<br />

a fisarmonica e bandoneon, Fabio Giachino al pianoforte e Aldo<br />

Mella al contrabbasso), coerentemente con i contenuti musicali<br />

espressi nel primo lavoro "Il mio posto nel mondo" e attraverso<br />

un rinnovato interplay, propone oggi inedite composizioni diventate<br />

da poco un nuovo disco: "Market Polka". Un viaggio in un'area<br />

musicale indefinita, in cui si fondono jazz e tradizione popolare,<br />

esperimenti ed esplorazione delle sonorità dei vari strumenti<br />

abbinati in maniera atipica. Ray (chitarra e voce), con Max<br />

Lugli al basso, Lucien Soglianì alla batteria e la vocalist Elena<br />

"Soul" Federici in veste di special guest, rispolvererà invece un<br />

repertorio di blues e "roots music" pur essendo a proprio agio anche<br />

con tutto ciò che può definirsi ”American Music”, da Dylan,<br />

Creedence e Springsteen, a Dwyght Yoakam e Johnny Cash.<br />

Ex Shandon, horror e carceri:<br />

il Vik si moltiplica per tre<br />

Tris di appuntamenti al "Vik". Il circolo Arci di via Campagna<br />

inizia la settimana in musica. Giovedì 15.30 gli ospiti del salottino<br />

alternativo piacentino saranno i due ex Shandon Olly (attualmente<br />

The Fire) e Max. Spazio ad chiacchiere, aneddoti ed esperienze<br />

ma anche alle note: voce, chitarra acustica e trombone.<br />

Domenica 18, come sempre, spazio al cineforum: il ciclo dedicato<br />

al cinema horror continua con "The Word". Giovedì 22 infine sarà<br />

proiettato "Art.27 - Documentario indipendente sulle carceri<br />

italiane", al cui finanziamento ha partecipato anche lo stesso<br />

"Vik": tre ragazzi torinesi hanno girato quatto case di reclusione<br />

del Paese per documentare ciò che veramente accade al loro interno.<br />

L'inizio delle serate è sempre alle 21.30.<br />

Ai lettori: le rubriche “Ore piccole” e“Agenda<br />

weekend” questa settimana, per ragioni di spazio,<br />

sono pubblicate sul sito www.vivipiacenza.it.<br />

Torneranno sul prossimo numero.<br />

Le mie trattorie<br />

Dalla Maria<br />

a Fogarole,<br />

anvei e<br />

bollito misto<br />

Sarà la crisi, sarà il bisogno di<br />

informalità, di staccare dalle<br />

solite relazioni ingessate, noto<br />

che avverto sempre più il<br />

desiderio di rifugiarmi ai tavoli<br />

di trattorie dove sopravvive<br />

il carattere familiare. Nel<br />

senso che l'ospite ritrova quel<br />

calore di cui solitamente gode<br />

tra le mura domestiche e quei<br />

piatti semplici cucinati con<br />

cura che si rifanno alla tradizione<br />

delle nostre case. Da<br />

Maria, a Fogarole la cordialità<br />

è tutt'uno con l'autenticità<br />

dell'ambiente e la qualità della<br />

cucina; ed è per questo che<br />

la tengo annotata nella mia agenda.<br />

Per il salame piacentino,<br />

la coppa e il culatello davvero<br />

selezionati e ben stagionati;<br />

gli anolini serviti nella<br />

zuppiera, i tortelli di erbetta e<br />

ricotta, i pisarei e fasò da manuale<br />

e gli gnocchi al ragù o alla<br />

salsiccia. Tra le pietanze<br />

svetta il bollito misto servito<br />

in generose porzioni: comprende<br />

manzo, lingua, cotechino<br />

e gallina. Tra gli arrosti<br />

la faraona, l'anatra e il vitello<br />

e poi un roast- beef che non ti<br />

aspetti. Le verdure sono quelle<br />

dell'orto, ma il meglio sono<br />

le salse che accompagnano il<br />

bollito e le patate al forno per<br />

gli arrosti. Anche i dolci fanno<br />

casa: una deliziosa torta paradiso<br />

col mascarpone e una fragrante<br />

sbrisolona e poi le crostate<br />

con la marmellata di<br />

frutta. I vini sono quelli dei<br />

colli piacentini: piacevole il<br />

vino della casa servito in caraffa,<br />

è un Gutturnio leggero<br />

che ben si accompagna con la<br />

cucina della signora Maria<br />

Marcotti. Per gli amanti del<br />

genere un buon bicchierino di<br />

nocino o bargnolino. Al momento<br />

del conto nessuna sorpresa,<br />

pur concedendovi ogni<br />

portata dell'ampio menù non<br />

supererete i 25 euro. Un prezzo<br />

davvero onesto se considerate<br />

la qualità del cibo e la piacevolezza<br />

dell'atmosfera.<br />

"Dalla Maria", Via Olza, 89 –<br />

Fogarole di Monticelli d'Ongina<br />

Tel. 0523.823784<br />

di Sante Migliorini<br />

Cioccolandia, Castelsangiovanni<br />

ritorna ad addolcire il cuore<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

Originariamente prevista per<br />

sabato 10 novembre, “Ciocco -<br />

landia”, la grande kermesse dedicata<br />

al cioccolato che si svolge<br />

a Castel San Giovanni, è stata<br />

rimandata a causa delle avverse<br />

condizioni meteo.<br />

L’evento prenderà quindi vita<br />

sabato 17: il programma inizia<br />

alle 9 del mattino con l’apertu -<br />

ra degli stand di produttori, collocati<br />

in Piazza XX Settembre,<br />

che offriranno per tutta la giornata<br />

degustazioni di cioccolato<br />

di ogni genere, possibilità di acquisto<br />

dei prodotti e intrattenimenti<br />

per i più piccoli; dalle 14.30, spazio al laboratorio<br />

“Impariamo a fare il cioccolato”, tenuto<br />

dal maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone,<br />

in Piazza XX Settembre, aperto a tutti.<br />

Alle ore 15, inaugurazione ufficiale di “Ciocco -<br />

landia”con il taglio del salame di cioccolato, esposto<br />

in tutta al sua lunghezza (ben 225 metri)<br />

in Corso Matteotti.<br />

Poco più tardi,<br />

in Piazza AgostinoCasaroli,distribuzione<br />

del montebianco<br />

e alle<br />

16.00, stavolta<br />

in Piazza XX<br />

Settembre, taglio<br />

del profiterol<br />

composto<br />

da ben cinquemila<br />

palline e distribuzione al pubblico. Le<br />

“dolcezze” non finiscono però qui: alle ore<br />

16.30 all’altro capo di Corso Matteotti (direzio-<br />

CUCINA DI CASA<br />

Tagliatelle di castagne<br />

Ingredienti per 4 persone: 250 g di farina di castagne;<br />

100 di farina bianca; 1 uovo. Per il condimento:<br />

200 g di ricotta di pecora; 2 cucchiai di<br />

parmigiano grattugiato; poco latte; noce moscata;<br />

sale e pepe<br />

Preparazione:Setacciate insieme le due farine<br />

sulla spianatoia. Fate la fontana e versateci<br />

l’uovo sbattuto, poca acqua tiepida e il sale.<br />

Con una forchetta lavorate prima l’uovo e l’ac -<br />

qua quindi incorporate poco alla volta le farine.<br />

Continuate a lavorare la pasta con le mani<br />

fino a quando non diventerà liscia e omogenea.<br />

Raccoglietela a palla, avvolgetela nella<br />

pellicola trasparente e fatela riposare per circa<br />

un’ora. Stendete quindi la pasta in una sfoglia<br />

non troppo sottile (se utilizzate la macchinetta,<br />

effettuate l’ultimo passaggio sul penultimo<br />

spessore) e fatela asciugare un poco prima<br />

di ricavarne delle tagliatelle larghe un cm.<br />

Mettete la ricotta in una padella, unitevi due<br />

dita di latte, poco sale e una grattatina di noce<br />

moscata e amalgamate bene quindi mettete la<br />

padella sul fuoco al minimo e fate scaldare<br />

senza che il composto arrivi a ebollizione.<br />

Cuocete le tagliatelle al dente in abbondante<br />

acqua salata (se le cuocete appena confezio-<br />

Sabato 17 novembre<br />

la kermesse del cioccolato<br />

ne Stradella), taglio e distribuzione della torta<br />

Rita.<br />

Per poter degustare tutte le varie prelibatezze<br />

proposte, c’è un’unica condizione da rispettare:<br />

occorre munirsi di un braccialetto dal costo<br />

simbolico di un euro soltanto.<br />

L’ultimo appuntamento della giornata, alle<br />

18.30, è con l’estrazione dei biglietti vincenti<br />

della Lotteria di Cioccolandia 2012: primo premio,<br />

un televisore al plasma LG da 50 pollici.<br />

Il programma di “Cioccolandia”prevede, assieme<br />

alle degustazioni e alle occasioni d’ac -<br />

quisto di cioccolato, anche varie attrazioni a corollario:<br />

mercatino di prodotti artigianali per<br />

tutta la giornata lungo Corso Matteotti e via<br />

Verdi, divertimento per i bambini con giostre,<br />

trenini e trucca-bimbi, e molto altro.<br />

nate saranno sufficienti due minuti di cottura<br />

dalla ripresa dell’ebollizione). Scolatele, versatele<br />

nella padella e fatele saltare per un minuto<br />

sul fuoco, mescolando delicatamente.<br />

Fuori dal fuoco, completate con il parmigiano<br />

e con una macinata di pepe e servite ben caldo.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

10<br />

Fiera Autunnale,<br />

Codogno capitale<br />

della zootecnia<br />

Martedì 20 e mercoledì 21 al quartiere fieristico<br />

“Vezzulli” la 222esima edizione di una tra le più<br />

qualificate manifestazioni per gli operatori del settore<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

Fiera agricola, rassegna di<br />

zootecnia, allevamento del bovino<br />

da latte e del suino: questa<br />

è la Fiera Autunnale di Codogno,<br />

una manifestazione che<br />

vanta una storia secolare giungendo<br />

quest’anno alla sua<br />

222ma edizione. L’evento si<br />

svolgerà martedì 20 e mercoledì<br />

21 novembre presso il quartiere<br />

Fieristico "G. Vezzulli"<br />

(in viale Medaglie d'Oro, 1). Una<br />

due giorni dedicata all’agri -<br />

coltura e all’allevamento estesa<br />

su una superficie di 45 mila<br />

metri quadri su cui si collocheranno<br />

circa cinquecento espositori.<br />

In mostra ci saranno bovini<br />

da latte di razza frisona,<br />

bruna alpina, razze da carne; esposizione<br />

suinicola, cunicola,<br />

avicola, equina (con la presenza<br />

di razze pregiate e da lavoro).<br />

Non mancheranno bovini<br />

destinati alla commercializzazione,<br />

prodotti tipici agro-alimentari<br />

e artigianali, macchine<br />

agricole e attrezzature zoo-<br />

tecniche, nonché concessionarie<br />

di autovetture.<br />

L’esposizione<br />

La Fiera Autunnale di Codogno<br />

è una manifestazione di riferimento<br />

per tutti gli operatori<br />

del settore. La Fiera apre<br />

martedì 20 alle ore 12 con l’esposizione<br />

di bovini di razza frisona<br />

italiana, di tori campioni<br />

e bovini di razza Limousine,<br />

mostra mercato interregionale<br />

di coniglicoltura, esposizione<br />

delle razze suine del libro<br />

genealogico, esposizione equi-<br />

CODOGNO - FIERA AUTUNNALE<br />

na, dei bovini destinati alla<br />

commercializzazione, di razze<br />

avicole ed ovicaprine. Alle 14,<br />

appuntamento con il ring dei<br />

bovini e la mostra-concorso<br />

provinciale dei bovini di razza<br />

frisona italiana (categorie<br />

manze e vacche); sempre nel<br />

pomeriggio, presso il comparto<br />

dedicato al settore suinicolo,<br />

degustazione guidata di salumi<br />

realizzata in collaborazione<br />

con ONAS. Presso il Padiglione<br />

Confartigianato della<br />

provincia di Lodi verrà allestita<br />

l’esposizione di prodotti artigianali<br />

ed agro-alimentari.<br />

Nelle aree esterne, sarà invece<br />

possibile visitare la mostra<br />

mercato di macchine agricole,<br />

attrezzature zootecniche,<br />

mangimistica, autovetture ed<br />

altre attività produttive. Alle<br />

15, nello spazio riservato ai cavalli,<br />

manifestazione equestre.<br />

Mercoledì 21 novembre la<br />

Fiera riapre i battenti alle ore<br />

8,30; tra le novità della giornata,<br />

dalle ore 9,30 presso il ring<br />

bovini ci sarà un concorso di<br />

giudizio bovini riservato agli<br />

studenti degli Istituti Tecnici<br />

Agrari, la sfilata di tori razza limousine<br />

e quella dei migliori esemplari<br />

di razza frisona italiana<br />

presenti in fiera. Seguono le<br />

premiazioni della mostra bovina.<br />

Nell’area equini spazio invece<br />

a manifestazione equestre<br />

a carattere didattico e mascalcia<br />

(l’antica arte del maniscalco<br />

di produrre i ferri di cavallo<br />

e applicarli agli zoccoli<br />

degli animali).<br />

Gli orari di apertura al pubblico<br />

sono i seguenti: martedì dalle<br />

ore 12 alle 21, mercoledì dalle<br />

ore 8 alle 17, orario continua-<br />

to; l’organizzazione fa sapere<br />

che sono disponibili parcheggi<br />

pubblici, gratuiti, situati in zona<br />

industriale a circa 500 metri<br />

dalla fiera. Info dettagliate e<br />

costi d’ingresso sono disponibili<br />

sul sito www.fieracodogno.it<br />

L’agricoltura in cifre<br />

I numeri del settore agricolo<br />

in Italia sono importanti: secondo<br />

i dati del 6° Censimento<br />

Generale dell’Agricoltura<br />

dell’Istat , alla data del 24 ottobre<br />

2010 risultano attive in Italia<br />

1.620.844 aziende agricole e<br />

zootecniche con una dimensione<br />

media di 7,9 ettari di Superficie<br />

Agricola Utilizzata<br />

(SAU). Tale superficie complessiva<br />

è pari a 12,9 milioni di<br />

ettari (42,8 % del territorio nazionale),<br />

mentre la Superficie<br />

Totale (SAT) afferente le aziende<br />

agricole è pari a 17,1 milioni<br />

di ettari. Tra le aziende agricole,<br />

quelle con allevamenti<br />

sono 217.449 e tra queste 4.838<br />

sono esclusivamente zootecni-<br />

15 novembre 2012<br />

che in quanto praticano l’alle -<br />

vamento del bestiame senza<br />

praticare la coltivazione dei<br />

terreni. Le 217.449 aziende con<br />

allevamenti risultano equamente<br />

distribuite tra le ripartizioni<br />

geografiche, anche se emergono<br />

significative specializzazioni<br />

regionali: in particolare<br />

le regioni del nord si confermano<br />

essere quelle a maggiore<br />

vocazione bovina, suina<br />

ed avi-cunicola, mentre quelle<br />

del centro-sud e delle isole continuano<br />

ad essere tradizionalmente<br />

legate all’allevamento<br />

ovi-caprino e bufalino. L’alle -<br />

vamento bovino si conferma<br />

essere il settore trainante del<br />

comparto zootecnico, praticato<br />

da 124 mila aziende, pari al<br />

57,1% di quelle zootecniche.<br />

Questo tipo di allevamento è<br />

particolarmente diffuso nel<br />

Nord del Paese, in particolare<br />

in Lombardia, Piemonte, Veneto<br />

ed Emilia-Romagna: nel<br />

complesso queste quattro regioni<br />

detengono poco meno dei<br />

due terzi (64,6%) del patrimonio<br />

bovino italiano.


15 novembre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

11<br />

CODOGNO - FIERA AUTUNNALE<br />

Filiera, occupazione, innovazione<br />

e credito: se ne parla ai convegni<br />

Relatori di prestigio per gli appuntamenti tra il 16 ed il 21<br />

(c.a.) La 222° Fiera Autunnale di Codogno non<br />

sarà solo un grande expo per gli operatori del<br />

settore, ma affiancherà alla parte espositiva<br />

anche alcuni convegni. Si parte venerdì 16 novembre<br />

alle ore 10, nell’Aula Magna ITAS<br />

“A.Tosi”di Codogno, con il congresso di apertura<br />

della Fiera sul tema “La Filiera Latte Lombarda,<br />

prospettive nello scenario della Riforma<br />

della PAC e del Pacchetto Latte”. I relatori<br />

saranno il prof. Roberto Pretolani dell’Univer -<br />

sità Statale di Milano sulla Riforma PAC; il<br />

prof. Daniele Rama dell’Università Cattolica<br />

Sacro Cuore di Piacenza sul tema del Pacchetto<br />

Latte. Moderatore, il dott. Ermanno Comegna.<br />

Lunedì 19 si continua nella Sala Vezzulli del<br />

padiglione fieristico, sempre alle ore 10, con il<br />

convegno “Il credito in agricoltura tra futuro e<br />

opportunità: la crescita possibile”; interverranno:<br />

Carlo Franciosi, Presidente Federazione<br />

Interprovinciale Codiretti Milano Lodi e<br />

Monza Brianza; Matteo Boneschi, Assessore<br />

all’Agricoltura Provincia di Lodi; Pierangelo<br />

Guerini, Direttore Creditagritalia Lombardia.<br />

Moderatore sarà Ferruccio Pallavera, direttore<br />

de “Il Cittadino”.<br />

Interverranno anche i responsabili del settore<br />

agrario delle principali banche del comune di<br />

Codogno.<br />

Altri due appuntamenti, sempre in Sala Vezzulli,<br />

sono previsti nelle giornate del 20 e 21:<br />

martedì, alle 9.30, è la volta di “Agricoltura ed<br />

industria di trasformazione: quali proposte e<br />

prospettive per l’occupazione nel lodigiano?”,<br />

dove interverranno Alessandro Cerioli, Gianluca<br />

Grazioli e Gianni Savini; mercoledì il tema<br />

sarà “Agricoltura domani: credito ed innovazione”,<br />

alle ore 11; i relatori saranno: Andrea<br />

Bartolini, Direttore Area Lombardia Sud Est<br />

Intesasanpaolo; Antonio Boselli, Presidente<br />

Confagricoltura Milano Lodi; Ugo Inzaghi, Responsabile<br />

Fiscale Confagricoltura Milano Lodi;<br />

Davide Ederle e Fabiola Canavesi, Parco<br />

Tecnologico <strong>Padano</strong>.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

12<br />

Moto, marcia, ciclismo, bocce:<br />

a Codogno abbuffata di sport<br />

Sono numerose le attività<br />

che nel mese di novembre animano,<br />

assieme alla consueta<br />

Fiera Autunnale, la<br />

città di Codogno, e lo sport<br />

sarà una parte importante di<br />

queste: domenica 18 novembre<br />

si svolge la “Trentesima<br />

Marcia della Fiera di Codogno”,<br />

manifestazione podistica<br />

a cura del Gruppo Podistico<br />

Codogno ’82. Il ritrovo è<br />

alle ore 8.00 presso il parcheggio<br />

del supermercato<br />

Conad in viale Trieste (angolo<br />

via Mulini).<br />

Venerdì 23 novembre appuntamento<br />

con filmati inediti<br />

del Circuito internazionale<br />

di motociclismo “Città<br />

di Codogno” e“Ciclolonga<br />

delle Rose”: nella Sala Cassoni<br />

del Municipio, in via V.<br />

Emanuele 6, dalle ore 16 alle<br />

22 saranno proiettate immagini<br />

della storia motociclistica<br />

e ciclistica di Codogno, a<br />

cura degli “Amici Ciclolonga<br />

delle rose” e“Motoclub<br />

Codogno”; durante l’evento<br />

saranno disponibili le litografie<br />

delle passate ciclolonghe.<br />

Questo evento si inserisce<br />

all’interno delle iniziative<br />

organizzate in favore di San<br />

Giacomo delle Segnate, comune<br />

del mantovano duramente<br />

colpito dal terremoto<br />

nella primavera scorsa, che<br />

prevede l'organizzazione - in<br />

collaborazione con il Grup-<br />

po Volontari di Protezione<br />

Civile di Codogno e con altri<br />

enti e associazioni operanti<br />

sul territorio - di eventi culturali,<br />

sportivi e di intrattenimento<br />

il cui ricavato è inte-<br />

Associazioni e appassionati hanno<br />

organizzato eventi per tutti i gusti<br />

ramente devoluto alle popolazioni<br />

colpite dal sisma.<br />

Quanto raccolto verrà consegnato<br />

direttamente al Sindaco<br />

del Comune di San Giacomo<br />

delle Segnate da una delegazione<br />

di Codogno e finalizzato<br />

alla realizzazione di<br />

CODOGNO - FIERA AUTUNNALE<br />

un progetto condiviso.<br />

Da lunedì 19 novembre a sabato<br />

1° dicembre si svolge invece<br />

il “Trofeo di bocce Fiera<br />

di Codogno”, a cura della<br />

Bocciofila Codognese ’88<br />

presso il Bocciodromo Comunale<br />

in Viale Ferrari 8.<br />

Domenica 25 novembre, un<br />

appuntamento “storico”<br />

presso il Tiro a Segno Nazionale<br />

(in via San Michele 34 a<br />

Retegno di Fombio): ci sarà<br />

la gara di tiro alla sagoma di<br />

tacchino, rievocazione storica<br />

dell’antica manifestazione<br />

del 1890.<br />

La gara si svolge dalle ore<br />

10 alle 16, con premiazione<br />

finale.<br />

Costanza Alberici<br />

15 novembre 2012<br />

“La Traviata” il 30 novembre all’Itas<br />

per festeggiare il bicentenario di Verdi<br />

(c.a.)In vista delle celebrazioni verdiane del<br />

2013, che festeggiano il secondo centenario<br />

della nascita di Giuseppe Verdi, il Comune di<br />

Codogno e ITAS (Istituto Tecnico Agrario<br />

Statale Codogno), con la collaborazione<br />

dell’Avis di Codogno, hanno organizzato una<br />

serata imperdibile per tutti gli appassionati<br />

di lirica: venerdì 30 novembre, alle ore 21,<br />

presso l’Aula Magna dell’ITAS andrà in scena<br />

“La Traviata”di Giuseppe Verdi, opera in tre<br />

atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto<br />

dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas<br />

“La signora delle camelie”. L’opera fa parte<br />

della cosiddetta "trilogia popolare" del grande<br />

Maestro, assieme a “Il trovatore”e“Rigo -<br />

letto”, e sarà interpretata da Ivanna Speranza<br />

(Violetta), Alejandro Escobar (Alfredo<br />

Sei mostre tra novembre e dicembre,<br />

anche l’arte è protagonista a Codogno<br />

Appuntamento con l’arte a Codogno: sei mostre<br />

saranno allestite tra novembre e dicembre<br />

in vari spazi espositivi della cittadina.<br />

Presso i Locali del Vecchio Ospedale Soave in<br />

viale Gandolfi 6 è aperta, fino al 25 novembre,<br />

la mostra “Arti -<br />

sti del territorio”<br />

con opere<br />

di pittori contemporanei<br />

del<br />

lodigiano e delle<br />

province limitrofe<br />

a cura<br />

dell’Associazio -<br />

ne Operadarte<br />

di Codogno. La<br />

mostra è aperta<br />

venerdì, sabato,<br />

domenica e<br />

festivi dalle 10<br />

alle 12.30 e dalle<br />

15.30 alle 19.30; apertura straordinaria<br />

mercoledì 21 novembre dalle ore 15.30 alle<br />

19.30. Negli stessi locali espositivi inaugurerà<br />

il 7 dicembre (e rimarrà aperta fino al 6 gen-<br />

Germont), Marzio Giossi (Giorgio Germont),<br />

accompagnati dall’Ensemble Musicale Enarmonia.<br />

L’opera sarà diretta dal Maestro Milo<br />

Martani; la regia è di Alessandro Bertolotti. Ivanna<br />

Speranza è nata a Cordoba, in Argentina,<br />

dove ha studiato canto al Conservatorio<br />

con Teresa Landin e liederistica con Guillermo<br />

Opitz; al Colon di Buenos Aires si è invece<br />

perfezionata in coloratura con Marta Carrizo,<br />

mentre in Spagna è stata allieva di Isabel Penagos.<br />

Trasferitasi in Italia, si perfeziona con<br />

Arrigo Pola, maestro di Luciano Pavarotti, e<br />

Mirella Freni. Il tenore colombiano Alejandro<br />

Escobar ha debuttato nel 1993 e, dopo aver<br />

vinto alcuni concorsi intorno al 2000, si è<br />

prevalentemente dedicato al repertorio del<br />

melodramma ottocentesco.<br />

naio) la mostra “Il piacere”, esposizione di<br />

prodotti che interessano i cinque sensi sempre<br />

a cura di Operadarte in collaborazione<br />

con Associazione Commercianti e Artigiani di<br />

Codogno e dintorni e varie associazioni musicali<br />

e cinematografiche. Da mercoledì 21 fino<br />

a domenica 25 novembre, a Palazzo Lamberti<br />

(in via Cavallotti 6), sarà visitabile la “Raccol -<br />

ta d’arte Lamberti”dalle ore 15 alle 18. Anche<br />

la Sala Cassoni del Municipio (via Emanuele<br />

6) ospiterà due mostre: la prima, dal titolo<br />

“Un modo per stare insieme. Arte-terapia e<br />

musicoterapia: le attività nell’Hospice Città<br />

di Codogno”sarà aperta da sabato 17 a domenica<br />

25 novembre (da lunedì a venerdì dalle ore<br />

17 alle 19; sabato e domenica anche dalle<br />

10.30 alle 12), mentre “Sguardi”, personale di<br />

Maura Felisi, inaugurerà sabato 1° dicembre<br />

e resterà visitabile fino al 9 dicembre (aperta<br />

tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19).<br />

I locali della Pro Loco di Piazza XX Settembre<br />

ospiteranno invece la personale del pittore Enrico<br />

Suzzani “Codogno e... dintorni”, visitabile<br />

dal 18 novembre al 2 dicembre dalle ore<br />

10 alle 12 e dalle 17 alle 19. (c.a.)


15 novembre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

13<br />

CORRIERE MOTORI<br />

L’Aci: “Auto storiche,<br />

un boom anticrisi”<br />

Sempre più diffuse fra gli automobilisti italiani, perché<br />

soggette al pagamento di un’assicurazione rca più bassa<br />

Complice la crisi aumentano<br />

le auto ultraventennali<br />

circolanti sulle strade<br />

italiane. secondo l’Aci<br />

(Automobile Club d’Ita -<br />

lia), queste vetture sono<br />

sempre più diffuse fra gli<br />

automobilisti italiani perché<br />

soggette al pagamento<br />

di un’assicurazione rca più<br />

bassa<br />

Dai dati diffusi dall’Aci risulta<br />

infatti che le vetture<br />

con più di 20 anni circolanti<br />

sono letteralmente raddoppiate.<br />

se, infatti, nel<br />

2000 e nel 2005 erano “so -<br />

lo” 2.496.064 e 2.707.081,<br />

oggi sono arrivate a quota<br />

4.155.257<br />

Quanto rilevato dall’Aci<br />

trova conferma nei dati<br />

dell’Asi (Automotoclub Storico Italia), che<br />

gestisce il registro delle auto storiche. In 11<br />

anni i mezzi iscritti sono passati dai 55.000<br />

del 2001 ai quasi 200.000 attuali. In particolare,<br />

rivela l’Aci - “ogni 100 autovetture nuove<br />

ne sono state vendute 228 usate ad agosto<br />

e 169 nei primi otto mesi dell'anno; questi valori<br />

risultano particolarmente elevati perché<br />

il numero delle prime iscrizioni ha raggiunto<br />

il minimo storico di agosto 1964”.<br />

In generale, le vetture storiche, per essere<br />

considerate tali, devono avere più di venti<br />

anni.<br />

Con più di trenta anni d’età si ha diritto anche<br />

a una serie di vantaggi fra i quali avere la<br />

possibilità di usufruire di un “super-sconto”<br />

sul prezzo dell’rca.<br />

Alla luce di quanto previsto all’art. 63 della<br />

legge n. 342/2000, la storicità e l’interesse collezionistico<br />

di un’automobile o moto non dipendono<br />

solo dall’età, ma anche dal “rilievo<br />

industriale, sportivo, estetico o di costume”<br />

che il veicolo riveste.<br />

Numerose società offrono polizze per le auto<br />

storiche. E, a questo proposito, l’Asi offre<br />

tre tipi di certificazioni: l’attestato di storicità,<br />

che, però, non è sempre accettato dalle<br />

compagnie assicurative; il certificato di rilevanza<br />

storica, valido a fini fiscali ma, come il<br />

precedente, non sempre accettato; la carta<br />

d’identità della vettura, che attesta l’età<br />

dell’automobile e, in alcuni casi, dà diritto a<br />

una polizza più bassa del 70-80% di quelle<br />

previste per le auto nuove di zecca.<br />

Parigi è avanti: car sharing gratis<br />

per chi rottama la propria auto<br />

Parte da Parigi una proposta rivoluzionaria<br />

per combattere l’inquinamento nelle città.<br />

Il sindaco della capitale francese, Bertrand<br />

Delanoe, ha avuto<br />

un'insolita idea: offrire<br />

il car sharing comunale<br />

ai parigini che<br />

accettano di rottamare<br />

le loro vecchie auto inquinanti.<br />

Propone insomma<br />

di regalare un<br />

abbonamento gratis all'Autolib,<br />

il servizio cittadino<br />

di autonoleggio,<br />

lanciato nel dicembre<br />

2011, con sole vetture<br />

elettriche, quindi ecologiche, disegnate da<br />

Pininfarina.<br />

Delanoe, che da anni ha dichiarato guerra<br />

alle automobili e lotta per migliorare la qua-<br />

lità dell'aria della "sua" città, ha presentato<br />

una serie di misure da molti definite ambiziose.<br />

Tra le varie proposte: la creazione di<br />

pedaggi sulle autostrade<br />

della regione,<br />

la riduzione dei limiti<br />

di velocità sulla tangenziale,<br />

sempre congestionata,<br />

da 80 km/h<br />

a 70 km/h, e ancora la<br />

creazione di nuove zone<br />

a 30 km/h in centro.<br />

Potrebbe nascere una<br />

supertassa per camion<br />

e tir e il divieto di<br />

circolare nel centro<br />

per i veicoli pesanti di più di 18 anni. Si concretizza<br />

infine la proposta di una sovvenzione<br />

per l'acquisto di un'auto nuova e la rottamazione<br />

della vecchia.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

14<br />

SPORT<br />

Atletico BP al comando della Serie D<br />

(a.doss) Atletico Bp Pro Piacenza al comando<br />

della Serie D (con Mezzolara e Tuttocuoio, mentre<br />

la Lucchese - a 3 punti - dovrà recuperare la<br />

partita con il Riccione fanalino di coda) grazie<br />

alla rocambolesca vittoria per 4-2 conquistata<br />

in trasferta a Fidenza. Franzanti aveva già avvertito<br />

del fatto che le partenze al rallentatore<br />

sono il principale problema dei rossoneri, e a Fidenza<br />

le cose non sono andate diversamente: i<br />

piacentini sono andati sotto 2-0 dopo soli 17 minuti.<br />

Alle due sberle prese, il mister piacentino<br />

ha però opposto una mossa rivelatasi azzeccatissima:<br />

il passaggio dal 4-4-2 al 4-3-3 ha contri-<br />

In Eccellenza<br />

noia a quota zero<br />

Tra le piacentine c’è chi esulta e chi deve rimandare: Lupa<br />

vittoriosa e capolista, pari per Fiorenzuola e Royale Fiore<br />

FILIPPO BALLERINI<br />

Un’altra giornata all’insegna della Lupa Piacenza,<br />

in Eccellenza. Mentre non vanno oltre il<br />

pareggio casalingo Fiorenzuola e Royale Fiore.<br />

Tutta da raccontare l’impresa degli uomini guidati<br />

da William Viali, rimasti in vetta dopo una<br />

rimonta da batticuore. L’avversario di turno, il<br />

Bibbiano penultimo in classifica, faceva pensare<br />

a una passeggiata per Franzese e compagni,<br />

che invece si sono trovati due volte in svantaggio.<br />

Dopo aver rimontato l’iniziale 0-2, a otto minuti<br />

dal novantesimo i biancorossi hanno incassato<br />

il nuovo svantaggio: un gol, quello di Tagliafierro,<br />

che avrebbe messo al tappeto un pachiderma.<br />

Ma non la Lupa Piacenza, davvero unica<br />

per carattere e forza mentale.<br />

Il finale di partita è di quelli che rimarranno a<br />

lungo nella mente dei tifosi biancorossi, al solito<br />

incredibili: prima il rigore fallito da Franzese<br />

e poi altre due reti di Fumasoli, eroe di giornata,<br />

che già aveva realizzato il punto del 2-2. Tutto<br />

bellissimo, tutto incredibile, almeno per chi ama<br />

le emozioni forti.<br />

Nel dopopartita William Viali ha fatto intendere<br />

di preferire altre vittorie. Quelle ottenute<br />

con l’atteggiamento giusto dal primo al novantesimo.<br />

Quello che forse è mancato alla Lupa<br />

Piacenza prima del riposo. La Correggese ha risposto<br />

con un poker al successo dei biancorossi,<br />

che però domenica, battendo il Real Panaro ultimo<br />

della classe, potrebbero approfittare dello<br />

scontro tra il Rolo (secondo a due punti dalle<br />

battistrada) e la Correggese per prendersi il<br />

primo posto solitario.<br />

Il Fiorenzuola ha invece fallito con la Fidentina<br />

l’appuntamento con la quarta vittoria di fila.<br />

Pur non in gran giornata, i rossoneri hanno dovuto<br />

fare i conti con una dose massiccia di cattiva<br />

sorte (vedi i legni colti da Piva e Lucci) e la<br />

pessima giornata di uno dei collaboratori<br />

dell’arbitro: le immagini televisive hanno mostrato<br />

che la rete annullata nel primo tempo a<br />

Pizzelli era regolarissima. Peccato davvero,<br />

perché con il Fiorenzuola in vantaggio si sarebbe<br />

potuto assistere a ben altra partita. Invece<br />

l’ermetica Fidentina nella ripresa, sfruttando<br />

le insidie del campo pesante, ha serrato ancora<br />

di più le fila e non ha concesso più nulla agli attaccanti<br />

rossoneri, peraltro in giornata tutt’al -<br />

buito alla trasformazione dell’Atletico che, con<br />

la doppietta di Piccolo e gli acuti di Bignotti e<br />

Matteassi ha ribaltato la situazione andandosi<br />

a prendere - con i 3 punti - anche la vetta del girone<br />

D di Serie D, seppur in coabitazione.<br />

“Siamo dei pazzi” ha commentato mister<br />

Franzini, comunque felice per il settimo risultato<br />

utile consecutivo. In attesa di capire se l’Atletico<br />

potrà disporre del Garilli almeno per le<br />

sfide di cartello (come domenica 16 dicembre,<br />

con la Spal) che porteranno a Piacenza numerosi<br />

tifosi ospiti, è già ora di pensare alla sfida casalinga<br />

di domenica 18 contro il Formigine.<br />

15 novembre 2012<br />

Lupa: messe le tende al Garilli<br />

Ora due impegni casalinghi di fila: la squadra di Viali può spiccare il volo<br />

Fumasoli, una giornata da bomber dopo una vita da mediano<br />

(f.b.) E dopo una vita da mediano, ecco per Simone Fumasoli<br />

una giornata da bomber. Una di quelle da raccontare prima ai<br />

figli e poi ai nipotini. Tre gol tutti insieme il jolly biancorosso<br />

se li era sognati solo di notte. Quando, in pieno recupero, il suo<br />

tocco felpato ha regalato alla Lupa Piacenza la più incredibile<br />

delle vittorie, Simone Fumasoli è quasi impazzito dalla<br />

gioia. E con lui la torcida biancorossa.<br />

“In effetto –ammette il tuttofare arrivato in estate dal Fiorenzuola<br />

–tre gol li avevo realizzati, forse, solo alla play station.<br />

Ma neppure una doppietta l’avevo mai realizzata da<br />

quando gioco a calcio. Diciamo che si è trattata di una domenica<br />

speciale. Se poi ripenso al clima e all’entusiasmo che si è<br />

creato attorno a noi, allora mi vengono i brividi”.<br />

Tu in carriera hai avuto la possibilità di giocare a Crotone,<br />

dove, in quanto a calore dei tifosi, non scherzano.<br />

“E’vero, anche là i tifosi sono molto caldi, ma le sensazioni<br />

che sto provando quest’anno a Piacenza non le ho provate da<br />

nessuna parte”.<br />

Proviamo a raccontare i tre gol.<br />

“Il primo è stato favorito da un errore del loro portiere. Ma<br />

la conclusione dalla distanza la provo spesso: solo provandoci<br />

Sfortuna, sviste arbitrali<br />

e qualche errore frenano<br />

sia Mantelli che Erbaggio<br />

tro che felice. Niente drammi, ci mancherebbe.<br />

L’imbattibilità del Fiorenzuola, che dura dal<br />

derby del 14 ottobre con la Lupa Piacenza, è salva.<br />

Ma per non farsi staccare ulteriormente dal<br />

treno delle migliori, all’undici guidato da Mantelli<br />

a Salsomaggiore serve un successo.<br />

Il Royale Fiore mastica ancora amaro. Dopo aver<br />

rimontato lo svantaggio iniziale grazie alle<br />

doppietta del solito Martinelli, l’undici guidato<br />

da Erbaggio ha incassato nel finale il definitivo<br />

pareggio del Pallavicino. Il punto serve a interrompere<br />

la serie negativa, ma non a riportare il<br />

Royale Fiore in posizioni di classifica più tranquille.<br />

Ora per l’undici di Erbaggio (nella foto)<br />

arriva la sfida in trasferta proprio con l’ostica<br />

Fidentina, che nella sfida del Comunale di Fiorenzuola<br />

si è confermata praticamente insuperabile<br />

in fase difensiva, terribilmente a disagio<br />

al momento di affondare i colpi.<br />

GIOVANNI DOPERNI<br />

La Lupa vince. Con il brivido<br />

e sul filo di lana, ma intanto<br />

vince. La sfida con il Bibbiano<br />

ha detto più di quanto urli il<br />

4-3 rocambolesco che ne ha<br />

timbrato l'esito. Ma ne ha anche<br />

e ancora una volta evidenziato<br />

le contraddizioni. Se l'eroe<br />

di giornata è il jolly Fumasoli<br />

che ne infila tre e se in un<br />

recente passato a evitare guai<br />

era stato Tognassi qualcosa<br />

non funziona. Sicuramente<br />

Francesco Volpe va a corrente<br />

alternata e da uno come lui<br />

ci si attende che pure il “com -<br />

pitino”faccia la differenza. E'<br />

successo contro il Lentigione,<br />

non è avvenuto domenica<br />

quando a tener su la barca e a<br />

scongiurare il naufragio ci ha<br />

pensato quel Fumasoli che<br />

dove lo metti non delude mai,<br />

prototipo di giocatore che fa<br />

la fortuna di ogni allenatore.<br />

Intanto i tre punti sono in tasca<br />

e il primato è salvo, ma per<br />

spiccare il volo e staccarsi di<br />

dosso la Correggese e il resto<br />

del gruppo servono dei correttivi.<br />

L'organico è ampio e<br />

competitivo, ma se è un lusso<br />

avere in panchina Orlandini e<br />

Tignonsini diventa una lacuna<br />

non poter contare in rosa<br />

su un '95 all'altezza nel reparto<br />

arretrato. La regola degli<br />

under è uno di quei fattori che<br />

in questa categoria può fare<br />

la differenza. Se manca Martinez,<br />

insomma, sono guai. E<br />

sono guai anche se dovesse<br />

si può sperare di mettere in<br />

difficoltà il portiere avversario.<br />

Il secondo è arrivato dopo<br />

una mischia, mentre il terzo,<br />

dal punto di vista stilistico, è<br />

stato senza dubbio il più bello”.<br />

Tre gol per altrettante dediche.<br />

“Il primo lo dedico alla mia<br />

super moglie che, mi sopporta,<br />

e solo lei sa quanto sia dura.<br />

Il secondo al mio primogenito,<br />

mentre il terzo alla bimba<br />

che arriverà nel febbraio<br />

del 2013”.<br />

Emozioni a parte, Viali nel<br />

dopopartita ha ammesso di<br />

non aver gradito alcuni vostri passaggi a vuoto.<br />

“Il mister ha ragione. Con il Bibbiano abbiamo avuto un pessimo<br />

approccio alla partita. Invece noi siamo la Lupa Piacen-<br />

venire un raffreddore ad Arena<br />

perché Lucev ha caratteristiche<br />

diverse e in ogni caso un'altra<br />

punta di valore assoluto<br />

manca in una squadra che vuole<br />

terminare alla svelta il suo<br />

soggiorno in Eccellenza. Nulla<br />

di nuovo per lo stato maggiore<br />

del club biancorosso ben consapevole<br />

di dover intervenire di<br />

nuovo nella prossima finestra<br />

di mercato. Nel frattempo, le<br />

tende sono state fissate al Garilli.<br />

Il caso Bibbiano – Viadana<br />

con l'inversione di campo decisa<br />

in extremis ha dato la possibilità<br />

alla Lupa di infilare quattro<br />

gare consecutive al Garilli. Dopo<br />

il Lentigione e il Bibbiano sono<br />

in arrivo a domicilio Real Panaro<br />

e Rolo con l'obiettivo e a<br />

questo punto l'obbligo di fare<br />

l'enplein. Come volevasi dimostrare<br />

quella del Piacenza in<br />

Eccellenza è diventata una presenza<br />

ingombrante. L'eccezio-<br />

nale seguito di tifosi in trasferta,<br />

mai così massiccio neppure<br />

negli anni belli della B ha creato<br />

imbarazzi e paure (ingiustificate)<br />

nelle questure. La maggior<br />

parte degli impianti del girone<br />

non è attrezzata a ospitare un<br />

numero “importante” di spettatori.<br />

E' sorto un problema di<br />

ordine pubblico che la Federazione<br />

di Bologna ha affrontato<br />

in maniera superficiale e risolto<br />

pensando già di utilizzare un<br />

campo neutro per ospitare le<br />

trasferte reggiane nel girone di<br />

ritorno. La stessa situazione,<br />

per altro, la stanno vivendo a<br />

Trieste. Nobili decadute, ma tifoserie<br />

risorte che meriterebbero<br />

maggiore rispetto. I casi di<br />

Piacenza e Triestina, non gli unici,<br />

dovrebbero far riflettere.<br />

Certe piazze dovrebbero comunque<br />

ripartire dalla quarta<br />

serie. Per evitare danni che poi<br />

così collaterali non sono.<br />

za e abbiamo il dovere di mantenere lo stesso atteggiamento<br />

sia che affrontiamo il Lentigione, sia le squadre messe peggio<br />

in classifica. Le rimonte come quelle con il Bibbiano, fanno<br />

divertire, ma sono pericolose. Non sempre si riesce a raddrizzare<br />

una partita nata male. E sono sincero: preferisco rinunciare<br />

a segnare, ma vincere le partite con maggiore serenità”.<br />

La Correggese non molla la presa.<br />

“Delle squadre che abbiamo affrontato, la Correggese mi è<br />

parsa quella più organizzata. Credo che possa restare in corsa<br />

per la promozione fino alla fine. Ma non trascurerei neppure<br />

il Rolo e il Fiorenzuola, che al Garilli mi ha fatto davvero una<br />

buonissima impressione”.<br />

Domenica prossima, mentre al Garilli arriva il Real Panaro<br />

ultimo in classifica, la Correggese andrà proprio a fare visita<br />

al Rolo.<br />

“In linea teorica potrebbe essere una giornata favorevole a<br />

noi. Però il primo posto non deve rappresentare in questo momento<br />

della stagione un’ossessione. Se continueremo a lavorare<br />

in questo modo, i risultati continueranno ad arrivare e<br />

con loro, inevitabilmente, anche il primo posto solitario”.


15 novembre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

15<br />

SPORT<br />

Non più provincia, ma capolista<br />

Piacenza sorride grazie al volley femminile: la Rebecchi Nordmeccanica torna in<br />

cima alla classifica di serie A1. Funzionano bene i nuovi schemi, Bosetti super<br />

ANDREA DOSSENA<br />

Non sarà più provincia, salvo<br />

sorprese, ma Piacenza riesce ancora<br />

a dettar legge da qualche<br />

parte. E’il caso del volley femminile,<br />

capace di regalare l’ebbrez -<br />

za da primato alla nostra città<br />

grazie alla Rebecchi Nordmeccanica<br />

che, battendo con un inequivocabile<br />

3-0 la Duck Farm<br />

Chieri Torino ha riconquistato la<br />

vetta solitaria del massimo campionato<br />

di volley femminile.<br />

Scottate dal tie-break perso in<br />

casa con Bergamo e dall’inopina -<br />

ta uscita dalla Cev, le bluarancio<br />

hanno disputato tre set quasi<br />

senza sbavature, che hanno convinto<br />

lo stesso allenatore Davide<br />

Mazzanti: “Una gran bella partita<br />

perchè venivamo da un momento<br />

difficile; contro Bergamo<br />

non sembravamo quello che siamo<br />

realmente, con Chieri siamo<br />

Gran Fondo sul lago di Varese,<br />

canottieri Nino Bixio in evidenza<br />

(a.doss) Canottieri della Nino Bixio<br />

in evidenza in occasione della<br />

terza prova di Coppa Italia di Gran<br />

Fondo sul lago di Varese.<br />

La giornata piovosa non ha impedito<br />

lo svolgersi della terza regata<br />

nazionale di fondo sulla distanza<br />

dei 6000 metri, a cui hanno preso<br />

parte ben 650 vogatori in rappresentanza<br />

di un’ottantina di società<br />

giunte a Varese da tutta Italia.<br />

Lo spettacolo in acqua è stato di<br />

alto livello sia per la qualità che<br />

per la quantità espressa sul bacino<br />

brianzolo, dove nel settore senior,<br />

junior e ragazzi si sono sfidati<br />

tutti solo nella specialità del singolo<br />

per la vogata di coppia e sul<br />

due senza per quella di punta.<br />

Il bottino dei canottieri biancoazzurri<br />

piacentini della Nino Bixio<br />

comprende una medaglia di bronzo<br />

e ottimi piazzamenti nella classifica<br />

generale.<br />

Nella specialità del singolo senior<br />

Federico Fontana (nella foto)<br />

ha espresso una buona prestazione<br />

riuscendo a non sfigurare affatto<br />

nel confronto con atleti azzurri<br />

e campioni mondiali.<br />

Nel singolo ragazze buona la prova<br />

di Giulia Libè, che si è aggiudicata<br />

ala sesta piazza (al primo posto<br />

la Pelloni della Speranza<br />

Prà).<br />

Nel singolo junior,assente per infortunio<br />

Matteo Lommi, Marco<br />

Leccardi ha fatto esperienza nel<br />

folto lotto dei concorrenti.<br />

Medaglia di bronzo per Franco<br />

Valisa, tecnico della Bixio il quale<br />

- benchè chiamato solo all’ultimo<br />

momento sul quattro di coppia<br />

master dell'Arolo - non si è tirato<br />

indietro e ha contribuito alla conquista<br />

di un brillante podio.<br />

ritornati noi.<br />

In settimana abbiamo cambiato<br />

gli schemi, lavorando con l’obiet -<br />

tivo di costruire invece che puntare<br />

esclusivamente alla vittoria<br />

della prossima partita: in questo<br />

modo le ragazze sono riuscite a<br />

giocare con meno ansia e più<br />

tranquillità”.<br />

Ad ammettere la netta superiorità<br />

delle padrone di casa è stato<br />

anche spiega l’allenatore del<br />

Chieri, Salvagni: “Piacenza è<br />

stata molto ordinata e precisa e<br />

questo è un grande merito delle<br />

nostre avversarie e del loro allenatore.<br />

Però noi nei primi due set<br />

non siamo riusciti a esprimerci ai<br />

nostri livelli, e alla fine abbiamo<br />

anche perso la necessaria aggressività<br />

quando gli scambi non<br />

andavano come volevamo”.<br />

Sarebbe stato difficile per<br />

chiunque, però, arginare la Rebecchi<br />

Nordmeccanica vista domenica<br />

scorsa al PalaBanca: otti-<br />

ma prestazione di tutte le ragazze<br />

in campo, ma addirittura straripante<br />

è stata la vincitrice del<br />

Premio Cantina Valtidone come<br />

Mvp dell’incontro, l’incontenibi -<br />

le Lucia Bosetti che è stata top<br />

scorer della partita con 19 punti<br />

ed ha raggiunto ottime percentuali<br />

sia in attacco (59%) che in<br />

ricezione (44%).<br />

Venendo all’analisi complessiva<br />

della partita, il primo set ha visto<br />

un alternarsi di fiammate<br />

delle due compagini fino al<br />

17-16. Un andamento a elastico<br />

protrattosi fino al 20-19, ma finalmente<br />

a fine set è arrivato<br />

l’allungo decisivo per il 25 a 21<br />

della Rebecchi Nordmeccanica.<br />

Secondo set con partenza bruciante<br />

delle piacentine (12-3);<br />

nonostante gli sforzi di Chieri,<br />

Piacenza è riuscita a tenere a<br />

grande distanza le avversarie,<br />

chiudendo 25-15.<br />

Nel terzo parziale è partita me-<br />

Vittorino, ottimo bottino a Genova<br />

Oro per Zangrandi e Ruggi<br />

(dosse) Subito in evidenza la squadra natatoria della Vittorino da Feltre<br />

al primo impegno della nuova stagione agonistica, il Trofeo<br />

Internazionale “Nico Sapio”organizzato dalla Genova Nuoto per<br />

ricordare la figura dell'indimenticato giornalista sportivo Rai: la squadra<br />

biancorossa ha conquistato due medaglie d'oro, tre d'argento ed una di<br />

bronzo. Un ottimo bottino per inaugurare nel migliore dei modi la nuova<br />

stagione sportiva, in cui spiccano le due medaglie<br />

d'oro vinte meritatamente da Lorenzo Zangrandi –<br />

impegnato da quest'anno con i colori della DDS –e<br />

dalla campionessa tricolore Alessia Ruggi.<br />

Zangrandi si è imposto alla grande nella finale dei<br />

100 dorso categoria Ragazzi; Alessia Ruggi, invece,<br />

ha mantenuto fede ai pronostici della vigilia<br />

vincendo la finale dei 100 stile libero Ragazze con<br />

l'eccezionale crono di 58”99. Doppietta d'argento,<br />

invece, per la campionessa italiana Camilla Tinelli:<br />

secondo posto nei 100 farfalla categoria Ragazze e bis<br />

d'argento nella finale dei 200 misti. Bis di medaglie<br />

anche per Giacomo Carini, compagno di Lorenzo<br />

Zangrandi con i colori della DDS: Giacomo si è<br />

infilato al collo l'argento nei 200 misti categoria Ragazzi e il bronzo nella<br />

finale dei 100 farfalla con l'ottimo tempo di 57”,42. Podio appena<br />

sfiorato, invece, per Angelica Varesi che, al debutto nella categoria<br />

Junior, si è classificata quarta nella finale dei 100 stile libero.<br />

glio Chieri (1-4), ma dopo un sorpasso<br />

ed un controsorpasso Piacenza<br />

ha messo la freccia fino al<br />

definitivo 25-15 che ha chiuso<br />

l’incontro in solo un’ora e un<br />

quarto nonostante il massimo<br />

impegno di Piccinini e Sirressi,<br />

star delle avversarie “fuggite”<br />

via con espressioni non proprio<br />

serene appena caduta l’ultima<br />

palla.<br />

Prossima - e difficile - sfida per<br />

Leggeri e compagne è l’anticipo<br />

di sabato 17 (ore 20.30) a Modena:<br />

i supporters del Pink Wolf<br />

Volley Piacenza Fans Club, ovviamente,<br />

saranno presenti a sostenere<br />

le “ragazze terribili”del<br />

volley piacentino.<br />

Nella foto a sinistra, Lucia<br />

Bosetti: incontenibile contro<br />

Chieri. A lato, l’esultanza di<br />

giocatrici e staff tecnico<br />

Volley maschile<br />

Copra battuto,<br />

ma Simon c’è<br />

(dosse) Gli esordi di Simon e<br />

Ogurcak sono state le uniche<br />

note positive della pesante<br />

sconfitta (3-0) del Copra Elior<br />

Piacenza contro la Bre Banca<br />

Lannutti Cuneo. I biancorossi<br />

hanno retto solo nel primo<br />

parziale (perso 28-26), ma poi<br />

sono calati notevolmente<br />

lasciando i tre punti ai padroni<br />

di casa. Di buono c’era stata,<br />

qualche giorno prima,<br />

l’agognata soluzione<br />

dell’incredibile caso-Simon,<br />

finalmente solo un ricordo<br />

dopo l’arrivo del transfer della<br />

Federazione Internazionale.<br />

Ancora da capire se ciò basterà<br />

a far ricredere il presidente<br />

Molinaroli (nella foto, con<br />

Simon) dalla volontà di<br />

chiudere a maggio: “Diciamo -<br />

ha ammesso lui - che l’amore<br />

mi sta tornando. Quanto alla<br />

decisione presa settimana<br />

scorsa rimango sui miei passi,<br />

ma l’ingresso di Simon porta<br />

sicuramente grande<br />

entusiasmo”. Lo stesso<br />

necessario in Challenge Cup<br />

contro l’Istanbul BBSK (15 e 22<br />

novembre) e in campionato<br />

contro Castellana Grotte (il 18<br />

alle 18 al PalaBanca).<br />

ANNUNCI<br />

VARIE<br />

Vendo mobiletto in legno marrone con ripiano,<br />

due antine a lato con due porta riviste,<br />

lungh. 80, alt 78, largh. 40 a 25 Euro. Tel.<br />

0523510108<br />

Vendo enciclopedia “La Sacra Bibbia”7 volumi,<br />

Fratelli Fabbri Editori a 10 Euro. Tel.<br />

0523.510108<br />

Vendo angoliera in legno intarsiata con vetrinetta,<br />

due ripiani. Alt. 2,12, larg. 71 a 90<br />

Euro. Tel. 0523.510108<br />

Vendo grande enciclopediaDe Agostini in 22<br />

volumi a 30 Euro. Tel. 0523.510108<br />

Vendo il grande libro della fotografia a 15<br />

Euro. Tel. 0523.510108<br />

Vendo 4 pensili da cucina di colore marrone<br />

chiaro, lunghezza 161, altezza 54, larghezza<br />

34 a 15 Euro. Tel. 0523.510108<br />

Vendo enciclopedia della storia universale<br />

in 6 volumi dell’Oglio Editore a 10 Euro. Tel.<br />

0523.510108<br />

Vendo giacconi nuovi per uomo e donna, sfoderabili<br />

da 10 a 20 Euro cad. Tel.<br />

366.2424412<br />

Vendo 6 sediestile ‘800 in noce, robuste, nuove<br />

a 200 Euro tutte. Tel. 366.2424412<br />

Vendo vogatore CorSport. Usato per un breve<br />

periodo. Seminuovo. Dotato di computer<br />

per: tempo, distanze, calorie ecc. Occasione a<br />

50 Euro. Tel. 340.2208896<br />

Vendo enciclopedia della storia universale,<br />

6 volumi dell’Oglio Editore a 10 Euro. Tel.<br />

0523.510108<br />

Rivista “Auto oggi”a disposizione non rilegati<br />

numeri completi per ogni anno 1986,<br />

1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 vendo a 20<br />

Euro ogni anno. Tel. 338.7548892<br />

Telefoni da tavolo funzionanti in bachelite<br />

colore nero e grigio anni ’50 da 30 a 80 Euro<br />

l’uno. Tel. 366.2424412<br />

Poltroncine in noce imbottite, primi ‘900<br />

vendo a 80 Euro cad. Tel. 366.2424412<br />

Borse nuove estive, vendo da 2 a 6 Euro. Tel.<br />

366.2424412<br />

Psiche toscana in mogano, vetro a piombo,<br />

ergi in ottone, vendo a 1200 Euro. Tel.<br />

366.2424412<br />

Cornici in noce con e senza specchio, circa<br />

50x60, da 30 a 60 Euro vendo. Tel.<br />

366.2424412<br />

Cerco vecchi fumettie album di figurine di ogni<br />

genere ritiro di persona a domicilio. Tel.<br />

338.3134055<br />

Calciobalilla biliardino da bar nuovo ancora<br />

imballato offro a 325 Euro. Tel.<br />

340.3627516<br />

Vendo o scambio compressore in buone condizioni<br />

alimentato a 380 v con altro alimentato<br />

a 220 v. Altre informazioni solo su richiesta.<br />

Tel. 348.4180236<br />

Domenica del <strong>Corriere</strong> anni 50 e 60 numeri<br />

vari ad 1 Euro cad. tel. 338.7548892<br />

Libri vasta scelta dal 1970: romantici, avventura,<br />

western, fantascienza, segretissimo,<br />

gialli tutto ad un Euro. Tel. 338.7548892<br />

Portain alluminio nuova con parte superiore<br />

in vetro smerigliato; apertura sin/destra;<br />

vendesi causa non uso a 80 Euro. Mis. Standard<br />

220x85 compreso telaio e serrature; tel.<br />

339.6008244<br />

AFFITTO E VENDITA<br />

Affitto box in via Balsamo. Tel. 339.6890312<br />

Besurica vendesi bilocale arredato libero<br />

(soggiorno con cucina monoblocco a scomparsa,<br />

bagno finestrato, camera grande, ripostiglio,<br />

balcone, garage, cantina). Info<br />

328.5460158/347.3192590<br />

Affitto box singolo o doppio in via Spinazzi,<br />

Pc. Tel. 338.6823379<br />

Vendo 3 case in collina, 30 minuti da Piacenza,<br />

per famiglia numerosa o gruppo amici.<br />

Possibilità Bed & Breakfast. Tel.<br />

338.7948221


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

16<br />

ANNUNCI<br />

(continua da pagina 15)<br />

Privato affitta Capannone di 300 mq<br />

circa ad uso magazzino/deposito. Via<br />

Campesio 20, Piacenza. Tel.<br />

335.6603989 o 333.4658919<br />

Piacenza a 5 minuti da Piazza Cavalli e<br />

dalla stazione centrale privato vende<br />

splendida villa causa trasferimento.<br />

Tel. 335.6161438<br />

Privato affitta zona centrale Pc vic.<br />

Duomo, appartamento 2° e ultimo piano<br />

in palazzo antico composto da: ingr.,<br />

soggiorno, cucina abit., camera matr.,<br />

bagno con doccia e vasca, balcone coperto,<br />

cantina, cl. Energ. F., risc. Autonomo,<br />

arredato e ristrutturato. Solo referenziati<br />

euro500/mens + spese cond.<br />

Tel. 340.8707686<br />

Castell’Arquato casa semindipenden -<br />

te su 2 piani arredata, composta da: cucina,<br />

soggiorno, 2 camere, bagno in<br />

parte da ristrutturare. 150000 Euro.<br />

Tel. 392.4244136<br />

LAVORO<br />

Signora offresi come colf, stiro a domicilio,<br />

aiuto malati, aiuto genitori, ritiro<br />

bambini da scuola, pulizie scale a Piacenza.<br />

Tel. 333.6881680<br />

Cercasi famiglia o 2 persone dinamiche<br />

e volenterose per gestire Piadinoteca<br />

in centro città. Piccolo investimento<br />

iniziale. Ernesto, tel.<br />

338.9016558<br />

Esperta settore immobiliare, assicurativo<br />

e finanziario cerca lavoro di segre -<br />

teria anche part-time. Tel.<br />

331.3404475<br />

Ragazza piacentina automunita offresi<br />

per puliziedi qualsiasi tipo e baby sitter.<br />

Massima serietà. Tel.<br />

327.3531519<br />

Artigiano italiano effettua riparazioni<br />

ed installazioni caldaie, pulizie caldaie<br />

a 45 Euro, interventi idraulici e rifacimento<br />

bagni. Contattatemi per preventivi<br />

ed urgenze al 329.1623033<br />

Signora italiana pratica offresi per pu -<br />

lizia scale, uffici, appartamenti, stiro o<br />

come operaia. Tel. 338.5434515<br />

Cerco lavoro come muratore a Piacenza<br />

e provincia, preparazione sassi, con<br />

esperienza. Tel 328.7824036<br />

Lavoro come custode e altro. Tel.<br />

331.7442972<br />

Lavoro come stiratrice al proprio domicilio.<br />

Tel. 366.3110284<br />

Lavoro come custodi 2 nuclei famigliari,<br />

tutto fare. Tel. 331.7442922<br />

Cerco lavoro come baby sitter. Tel.<br />

366.3110284<br />

Signora offresi per pulizia privati, uffici,<br />

negozi, scale. Tel. 328.1268883<br />

AUTO E MOTO<br />

Vendo Golf del 2011 Dsg 1.6 Higline,<br />

Full Optional, 16000 Km con 25% di<br />

sconto sul prezzo di listino. Tel.<br />

340.1897067<br />

Vendo Fiat Topolinoamaranto con tettuccio<br />

apribile, bella e funzionante.<br />

Tel. 0523.606950<br />

Ford Mondeo TCDI SW Ghia Cil. 2000,<br />

Euro 3, anno 2004 tenuta benissimo, interni<br />

in pelle a posto di meccanica, da<br />

vedere a 4000 Euro. Tel. 335.7325694<br />

Acquisto moto usata o moto incidentata.<br />

Pagamento e ritiro a domicilio. Per<br />

info tel. 334.6748719<br />

Fiat Uno 45 Energy Saving con ridotto<br />

consumo, motore rifatto a 200000 km<br />

cerchi campagnolo, gomme nuove, bollo<br />

e revisione in regola, iscritta registro<br />

storico con assicurazione agevolata, esente<br />

bollo dal 2012, vendo a 800 Euro.<br />

Tel. 335.1908441<br />

Audi a 3 Sportback anno 2006, cinque<br />

porte nera, unico proprietario, mai incidentata,<br />

vendesi a 15800 Euro. Tel<br />

329.7476668<br />

Avviso ai lettori<br />

Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli<br />

annunci la redazione non riceve alcun compenso<br />

sulle transazioni commerciali, non effettua vendite<br />

dirette, non è responsabile per la qualità, la<br />

provenienza o la veridicità delle inserzioni né<br />

dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione<br />

stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente<br />

subordinate al consenso dell'Editore alla<br />

pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La<br />

Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare<br />

rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una<br />

inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché<br />

di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore<br />

non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data<br />

indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla<br />

non pubblicazione dell'inserzione per qualunque<br />

motivo e non è responsabile per eventuali errori di<br />

stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto<br />

indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati<br />

a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi<br />

tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione<br />

all’inserzione commissionata ed al suo contenuto.<br />

CHI CERCA TROVA<br />

COME TRASMETTERE<br />

L’ANNUNCIO<br />

GRATUITO<br />

Compila in<br />

stampatello la cedola<br />

pubblicata a fianco<br />

e spediscila a:<br />

CORRIERE PADANO<br />

VIA XXIV MAGGIO, 4<br />

29122 PIACENZA<br />

Oppure trasmettila<br />

via fax al numero:<br />

0523 754369<br />

Inoltre è possibile<br />

inviare una e-mail<br />

all’indirizzo:<br />

annunci@corrierepadano.it<br />

15 novembre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!