10.06.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

10<br />

Fiera Autunnale,<br />

Codogno capitale<br />

della zootecnia<br />

Martedì 20 e mercoledì 21 al quartiere fieristico<br />

“Vezzulli” la 222esima edizione di una tra le più<br />

qualificate manifestazioni per gli operatori del settore<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

Fiera agricola, rassegna di<br />

zootecnia, allevamento del bovino<br />

da latte e del suino: questa<br />

è la Fiera Autunnale di Codogno,<br />

una manifestazione che<br />

vanta una storia secolare giungendo<br />

quest’anno alla sua<br />

222ma edizione. L’evento si<br />

svolgerà martedì 20 e mercoledì<br />

21 novembre presso il quartiere<br />

Fieristico "G. Vezzulli"<br />

(in viale Medaglie d'Oro, 1). Una<br />

due giorni dedicata all’agri -<br />

coltura e all’allevamento estesa<br />

su una superficie di 45 mila<br />

metri quadri su cui si collocheranno<br />

circa cinquecento espositori.<br />

In mostra ci saranno bovini<br />

da latte di razza frisona,<br />

bruna alpina, razze da carne; esposizione<br />

suinicola, cunicola,<br />

avicola, equina (con la presenza<br />

di razze pregiate e da lavoro).<br />

Non mancheranno bovini<br />

destinati alla commercializzazione,<br />

prodotti tipici agro-alimentari<br />

e artigianali, macchine<br />

agricole e attrezzature zoo-<br />

tecniche, nonché concessionarie<br />

di autovetture.<br />

L’esposizione<br />

La Fiera Autunnale di Codogno<br />

è una manifestazione di riferimento<br />

per tutti gli operatori<br />

del settore. La Fiera apre<br />

martedì 20 alle ore 12 con l’esposizione<br />

di bovini di razza frisona<br />

italiana, di tori campioni<br />

e bovini di razza Limousine,<br />

mostra mercato interregionale<br />

di coniglicoltura, esposizione<br />

delle razze suine del libro<br />

genealogico, esposizione equi-<br />

CODOGNO - FIERA AUTUNNALE<br />

na, dei bovini destinati alla<br />

commercializzazione, di razze<br />

avicole ed ovicaprine. Alle 14,<br />

appuntamento con il ring dei<br />

bovini e la mostra-concorso<br />

provinciale dei bovini di razza<br />

frisona italiana (categorie<br />

manze e vacche); sempre nel<br />

pomeriggio, presso il comparto<br />

dedicato al settore suinicolo,<br />

degustazione guidata di salumi<br />

realizzata in collaborazione<br />

con ONAS. Presso il Padiglione<br />

Confartigianato della<br />

provincia di Lodi verrà allestita<br />

l’esposizione di prodotti artigianali<br />

ed agro-alimentari.<br />

Nelle aree esterne, sarà invece<br />

possibile visitare la mostra<br />

mercato di macchine agricole,<br />

attrezzature zootecniche,<br />

mangimistica, autovetture ed<br />

altre attività produttive. Alle<br />

15, nello spazio riservato ai cavalli,<br />

manifestazione equestre.<br />

Mercoledì 21 novembre la<br />

Fiera riapre i battenti alle ore<br />

8,30; tra le novità della giornata,<br />

dalle ore 9,30 presso il ring<br />

bovini ci sarà un concorso di<br />

giudizio bovini riservato agli<br />

studenti degli Istituti Tecnici<br />

Agrari, la sfilata di tori razza limousine<br />

e quella dei migliori esemplari<br />

di razza frisona italiana<br />

presenti in fiera. Seguono le<br />

premiazioni della mostra bovina.<br />

Nell’area equini spazio invece<br />

a manifestazione equestre<br />

a carattere didattico e mascalcia<br />

(l’antica arte del maniscalco<br />

di produrre i ferri di cavallo<br />

e applicarli agli zoccoli<br />

degli animali).<br />

Gli orari di apertura al pubblico<br />

sono i seguenti: martedì dalle<br />

ore 12 alle 21, mercoledì dalle<br />

ore 8 alle 17, orario continua-<br />

to; l’organizzazione fa sapere<br />

che sono disponibili parcheggi<br />

pubblici, gratuiti, situati in zona<br />

industriale a circa 500 metri<br />

dalla fiera. Info dettagliate e<br />

costi d’ingresso sono disponibili<br />

sul sito www.fieracodogno.it<br />

L’agricoltura in cifre<br />

I numeri del settore agricolo<br />

in Italia sono importanti: secondo<br />

i dati del 6° Censimento<br />

Generale dell’Agricoltura<br />

dell’Istat , alla data del 24 ottobre<br />

2010 risultano attive in Italia<br />

1.620.844 aziende agricole e<br />

zootecniche con una dimensione<br />

media di 7,9 ettari di Superficie<br />

Agricola Utilizzata<br />

(SAU). Tale superficie complessiva<br />

è pari a 12,9 milioni di<br />

ettari (42,8 % del territorio nazionale),<br />

mentre la Superficie<br />

Totale (SAT) afferente le aziende<br />

agricole è pari a 17,1 milioni<br />

di ettari. Tra le aziende agricole,<br />

quelle con allevamenti<br />

sono 217.449 e tra queste 4.838<br />

sono esclusivamente zootecni-<br />

15 novembre 2012<br />

che in quanto praticano l’alle -<br />

vamento del bestiame senza<br />

praticare la coltivazione dei<br />

terreni. Le 217.449 aziende con<br />

allevamenti risultano equamente<br />

distribuite tra le ripartizioni<br />

geografiche, anche se emergono<br />

significative specializzazioni<br />

regionali: in particolare<br />

le regioni del nord si confermano<br />

essere quelle a maggiore<br />

vocazione bovina, suina<br />

ed avi-cunicola, mentre quelle<br />

del centro-sud e delle isole continuano<br />

ad essere tradizionalmente<br />

legate all’allevamento<br />

ovi-caprino e bufalino. L’alle -<br />

vamento bovino si conferma<br />

essere il settore trainante del<br />

comparto zootecnico, praticato<br />

da 124 mila aziende, pari al<br />

57,1% di quelle zootecniche.<br />

Questo tipo di allevamento è<br />

particolarmente diffuso nel<br />

Nord del Paese, in particolare<br />

in Lombardia, Piemonte, Veneto<br />

ed Emilia-Romagna: nel<br />

complesso queste quattro regioni<br />

detengono poco meno dei<br />

due terzi (64,6%) del patrimonio<br />

bovino italiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!