31.05.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003<br />

(conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc<br />

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983<br />

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2012 - ANNO 30 N. 33 - EURO 0,20<br />

Piacenza accorpata a Parma,<br />

ritorno al Ducato più vicino<br />

Dopo il Cal tocca a Regione e Governo: molti dubbi, però, sui tempi<br />

L’obiettivo è ridurre l’inquinamento<br />

A PAGINA 4<br />

Crisi e aumenti - Il “treno” delle Smart Cities può essere una chance di rilancio per Piacenza<br />

Meno lavoro e più spese:<br />

dove andremo a finire?<br />

Crescono inflazione (+3,2%, aumenta anche il pane) e disoccupazione (5 piacentini<br />

senza lavoro in più al giorno), ma anche le cifre di chi ‘brucia’ tutto al gioco d’azzardo<br />

I prezzi galoppano, sempre più piacentini<br />

perdono il lavoro e il quadro nazionale non<br />

conforta, ma mentre la crisi morde aumenta il<br />

numero dei giocatori d’azzardo patologici.<br />

Una delle vie d’uscita potrebbe essere fare di<br />

Piacenza una Smart City, anche nell’ottica di<br />

creare più opportunità per i giovani.<br />

DOSSENA-ALBERICI ALLE PAGINE 2-3<br />

Fiorenzuola<br />

Ex gasometro,<br />

in ritardo i fondi<br />

per il recupero<br />

IANNOTTA A PAGINA 5<br />

Monticelli<br />

Il sindaco Sfriso:<br />

“Scuola media<br />

priorità assoluta”<br />

GAZZOLA A PAGINA 7<br />

Sempre più pimpanti<br />

le piacentine del calcio<br />

A PAGINA 17<br />

Blocchi del traffico più severi<br />

Multe salate per chi “sgarra”<br />

Bronzini<br />

Un altro oro<br />

ai tricolori<br />

di ciclismo<br />

A PAGINA 18<br />

ALBERICI A PAGINA 3<br />

Giro d’Italia a Piacenza<br />

per l’omaggio a Verdi<br />

DOSSENA A PAGINA 18<br />

Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP<br />

www.corrierepadano.it<br />

WEEKEND<br />

Fiera dell’aglio<br />

a Monticelli<br />

DA PAGINA 8<br />

Fillmore, sul palco<br />

big e tante novità<br />

A PAGINA 14


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

2<br />

ATTUALITÀ<br />

Piacenza domani - Non solo più tecnologia e più fibra ottica nella città del futuro<br />

Smart City, decisivo<br />

il ruolo dei giovani<br />

L’ex assessore Carbone illustra strategie e ‘stato dell’arte’ dell’Agenda<br />

Digitale Italiana, e avverte: “Basilare l’apporto delle nuove generazioni”<br />

ANDREA DOSSENA<br />

Non basta avere qualche lampione<br />

intelligente o un po’di fibra<br />

ottica in più: la vera 'Smart<br />

City' è “quella città che, grazie<br />

alle opportunità fornite dalle<br />

tecnologie dell'informazione e<br />

della comunicazione, favorisce<br />

la partecipazione dei cittadini<br />

nella definizione e nella realizzazione<br />

di un sistema integrato<br />

di politiche urbane sostenibili e<br />

mirate al miglioramento della<br />

qualità della vita di chi le abita”.<br />

La definizione è di Paolo<br />

Testa (direttore ricerche di<br />

"Cittalia-Centro europeo di studi<br />

e ricerche per i comuni e le<br />

città" dell’Anci) ed è contenuta<br />

nell’e-book dal titolo “Il percorso<br />

verso la città intelligente”<br />

presentato lo scorso 2 agosto.<br />

“Si tratta di evitare - spiega Pierangelo<br />

Carbone, fino a qualche<br />

mese fa assessore comunale e in<br />

questi anni uomo-chiave per<br />

spingere Piacenza nel novero<br />

delle smart cities italiane - l’illu -<br />

sione che le tecnologie, da sole,<br />

possano generare benessere e<br />

ricchezza. Per riuscirci occorre<br />

definire una precisa idea di città.<br />

Piacenza deve chiedersi qua-<br />

le ruolo può avere nella Pianura<br />

Padana, ma nemmeno questo<br />

può bastare: occorre anche avere<br />

un piano, avere le risorse e avere<br />

un'organizazione adatta.<br />

Quando parlo di piano non mi riferisco<br />

a strumenti come i Psc,<br />

che sono altra cosa, ma ad un<br />

masterplan inteso come documento<br />

programmatico di azioni<br />

complessive, che individui anche<br />

su cosa e quanto investire.<br />

Fondamentali sono anche le risorse,<br />

che potranno venire solo<br />

dalla collaborazione pubblico-privato.<br />

In terzo luogo, occorre<br />

che gli enti pubblici facciano<br />

un salto di approccio in termini<br />

di organizzazione: per avere un<br />

dialogo alla pari con tutti (anche<br />

con multinazionali e grandi<br />

aziende) servono gruppi di lavoro<br />

ad hoc, anche informali, composti<br />

da personale più compe-<br />

Allarme insegnanti di sostegno:<br />

a Piacenza ne mancano decine<br />

Per l’Usp 20/30 posti scoperti, ma secondo la Flc-Cgil sono di più: 37<br />

Criticità ma anche note positive caratterizzano<br />

il sistema delle scuole piacentine, secondo<br />

quanto emerso della prima conferenza scolastica<br />

provinciale svoltasi il 27 settembre scorso.<br />

Ecco alcuni numeri forniti nel corso dell’in -<br />

contro per l’anno 2012/2013: 99 docenti immessi<br />

(2 per la scuola dell’infanzia, 29 per la primaria,<br />

38 per la scuola secondaria di primo grado e<br />

30 per quella di secondo grado), 12 dirigenti<br />

scolastici inseriti in ruolo, 3.163 posti in organico<br />

(erano 3.146 l’anno scorso), 846 Ata (ausiliari<br />

tecnico amministrativi, 855 nell’anno passato).<br />

Rispetto al 2011/2012 è aumentato l’organi -<br />

co nella scuola dell’infanzia e nella scuola secondaria<br />

di primo e secondo grado, mentre il<br />

dato è rimasto invariato per la primaria; tuttavia,<br />

si registra una sensibile diminuzione nei<br />

posti di sostegno (in totale 384). Secondo Luciano<br />

Rondanini, direttore dell’Ufficio scolastico<br />

piacentino, mancano circa 20-30 insegnanti di<br />

sostegno; le richieste pervenute sono al momento<br />

all’esame a Bologna. Diversa l’opinione<br />

di Manuela Calza di Flc Cgil, secondo cui gli insegnanti<br />

di sostegno mancanti sarebbero invece<br />

37: poiché gli alunni diversamente abili sono<br />

842, gli insegnanti di sostegno dovrebbero essere<br />

421, con rapporto 1:2. L’assessore provinciale<br />

al sistema scolastico e della formazione<br />

Andrea Paparo ha sottolineato che la situazio-<br />

Farmaci, consegna gratuita a domicilio<br />

per tutto il mese di ottobre<br />

Consegna gratuita dei farmaci a domicilio per<br />

tutto il mese di ottobre: è un’iniziativa che vedrà<br />

protagonisti alcuni studenti dell’Istituto<br />

Tecnico Superiore per la Mobilità<br />

Sostenibile e la Logistica di<br />

Piacenza, in collaborazione con le<br />

Farmacie Comunali Piacentine. A<br />

bordo di un mezzo elettrico i ragazzi<br />

dell'Its, dotati di un tesserino di riconoscimento,<br />

porteranno a domicilio<br />

le medicine a chi necessita di questo<br />

servizio. I farmaci sono ordinabili<br />

ne attuale presenta, per la prima volta dopo diversi<br />

anni, un’inversione di tendenza in materia<br />

di organico, soprattutto per la scuola dell’infan -<br />

zia che ha visto alcune assegnazioni fino ad oggi<br />

solo sperate, pur permanendo all’interno del sistema<br />

alcuni punti critici. Proprio per quanto riguarda<br />

la scuola dell’infanzia, il direttore<br />

dell’Usp Rondanini ha illustrato che cinque posti<br />

sono stati utilizzati per il completamento orario<br />

nelle sezioni funzionanti a tempo ridotto:<br />

due a Podenzano e uno rispettivamente a Gossolengo,<br />

Carpaneto e Pianello. A Castelsangiovanni<br />

è stata istituita una sezione ad orario ridotto<br />

e per quelle di Caorso e Cortemaggiore è<br />

stato predisposto un completamento di 12,5 ore.<br />

Una novità, visto che negli anni passati era<br />

l'amministrazione provinciale a farsi carico<br />

dell’integrazione delle sezioni materne. La prima<br />

conferenza scolastica ha fornito anche i dati<br />

sulla popolazione studentesca: in provincia di<br />

Piacenza 5.211 giovani frequentano il liceo,<br />

3.628 indirizzi tecnici e 2.127 indirizzi professionali.<br />

Gli alunni iscritti alle scuole statali sono<br />

4.480 nella scuola dell'infanzia, 11.830 nella<br />

primaria, 7.278 nella secondaria di primo grado<br />

e 10.966 nella secondaria di secondo grado (per<br />

un totale di 34.554 studenti, 370 in più rispetto<br />

all’anno scorso).<br />

Costanza Alberici<br />

presso le farmacie comunali di Piacenza (Velleia,<br />

Manfredi e Roncaglia) oppure attraverso il numero<br />

0523.460120 ("Al servizio del cittadino").<br />

Gli ordini saranno poi passati<br />

all’Its per la consegna che avverrà<br />

dal lunedì al venerdì, dalle ore<br />

11 alle 13 e dalle 17 alle 19. Con i<br />

ragazzi viaggerà, a bordo del veicolo<br />

elettrico, anche un farmacista che<br />

garantirà il corretto svolgimento di<br />

tutte le formalità necessarie.<br />

c.a.<br />

tente sulle evoluzioni di oggi e<br />

sulle sfide di domani”. Basilari,<br />

in questa strategia, dovranno<br />

necessariamente essere i giovani:<br />

“Restart, Italia-Perchè dobbiamo<br />

ripartire dai giovani, dall'innovazione,<br />

dalla nuova impresaӏ<br />

non a caso il titolo del<br />

'Rapporto della Task Force sulle<br />

startup istituita dal Ministero<br />

dello Sviluppo Economico'. Piacenza<br />

- grazie al gran lavoro capitanato<br />

proprio da Carbone - si<br />

è guadagnata una posizione di<br />

spicco per poter puntare alle risorse<br />

e ai co-finanziamenti (assegnati<br />

tramite appositi bandi)<br />

che saranno orientati dalla Cabina<br />

di Regia per l'Agenda Digitale<br />

Italiana nel decisivo ciclo<br />

2014/2020, “tuttavia – avverte<br />

Carbone - dopo la presentazione<br />

della Relazione Strategica<br />

(il 30 settembre) resta meno di<br />

un anno e mezzo per sviluppare<br />

le necessarie sinergie (al proprio<br />

interno, ma anche con altre<br />

città) per esser davvero protagonisti<br />

di questo percorso, per<br />

cui i prossimi mesi saranno fondamentali”.<br />

Come riuscirci?<br />

“Una città intelligente –scrive<br />

sempre Testa - sa, prima di tutto,<br />

cosa vuol diventare 'da grande'<br />

e sa bene che l'applicazione<br />

Le conseguenze psicologiche ed<br />

organizzative nella condivisione del<br />

posto di lavoro con parenti, coniugi,<br />

figli: questo il tema al centro del<br />

convegno “Le relazioni familiari nella<br />

gestione d’impresa” che si svolge<br />

giovedì 4 ottobre alle ore 17 presso la<br />

Sala Panini di Palazzo Galli della Banca<br />

di Piacenza (via Mazzini 14).<br />

A cura di Confapi Piacenza e<br />

Apid–imprenditorialità donna, il<br />

convegno analizzerà le implicazioni<br />

psicologiche, legali e organizzative che<br />

possono influenzare i rapporti familiari<br />

di coloro che svolgono l’attività<br />

lavorativa nella stessa azienda.<br />

Per partecipare al convegno occorre<br />

confermare la presenza presso la<br />

segreteria Confapi Piacenza al numero<br />

su larga scala dell'ICT non può<br />

essere usata per nascondere<br />

l'assenza di politiche pubbliche<br />

efficaci”. Tra app e open data,<br />

l’idea è che le tecnologie, da sole,<br />

possano generare benessere<br />

e ricchezza (in quanto orientate<br />

alla produzione di lavoro, e non<br />

solo alla riduzione dell'inquina-<br />

mento o al più veloce accesso ai<br />

servizi) solo se sono messe al<br />

servizio di un'idea specifica di<br />

città che ne sappia esaltare la<br />

vocazione distintiva. Per definire<br />

questa idea di città è necessario<br />

che il percorso non sia definito<br />

da poche persone, per quanto<br />

influenti, nel chiuso delle loro<br />

stanze, ma che abbia il più largo<br />

coinvolgimento possibile dei<br />

cittadini, non più solo destinatari<br />

ma anche (co)produttori<br />

delle politiche necessarie.<br />

Venendo al concreto, intanto,<br />

Piacenza - visitata dal ministro<br />

dell’Istruzione Francesco Pro-<br />

MEI, premio a Daniele Ronda & Folklub<br />

4ottobre 2012<br />

fumo in occasione del convegno<br />

“La costruzione di un modello<br />

smart city per la sostenibilità<br />

delle città medie” nell’aprile<br />

scorso, quando Carbone era ancora<br />

assessore - punta a diventare<br />

la “più intelligente dell'Emilia<br />

Romagna”: il sindaco Paolo<br />

Dosi ha già dichiarato che un<br />

Il sindaco Paolo Dosi: “Piacenza<br />

punta a diventare la città più<br />

intelligente dell’Emilia Romagna”<br />

megawatt di energia solare tramite<br />

i pannelli sopra il parcheggio<br />

di viale Malta, internet veloce<br />

anche a Roncaglia e Ivaccari,<br />

quindici nuovi punti wi-fi e un<br />

‘sistema’che unisca tutti i centri<br />

di ricerca dovranno essere<br />

solo i primi passi in questo senso.<br />

(L’articolo completo apparirà<br />

nel prossimo numero di Edilizia<br />

Piacentina - www.ediliziapiacentina.it)<br />

Nella foto al centro,<br />

Pierangelo Carbone<br />

Lavorare con partner e famigliari,<br />

se ne discute a Palazzo Galli<br />

0523-572449. Il convegno terminerà<br />

intorno alle ore 19.<br />

Programma completo e info al sito<br />

internet www.confapipiacenza.it<br />

Riconoscimento al ‘Miglior progetto italiano sul dialetto’<br />

(a.d) Ennesima soddisfazione per Daniele Ronda & Folklub: l’artista piacentino (a<br />

destra nella foto) e il suo gruppo hanno infatti ricevuto a Faenza il Premio MEI per<br />

il ‘Miglior progetto italiano sul dialetto’. Dopo il tour ‘Fol-Klubs’, il primo dicembre<br />

Ronda presenterà al Municipale di Piacenza il nuovo cd “La sirena del Po”.


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

Sono ripartite le limitazioni al traffico<br />

Sanzione da 155 euro per chi sgarra<br />

È ripartito il 1° ottobre il blocco del<br />

traffico, dal lunedì al venerdì dalle ore<br />

8,30 alle 18,30, a Piacenza. Il centro abitato<br />

(escluso Le Mose, Montale e la Besurica)<br />

sarà interdetto ai seguenti veicoli:<br />

a benzina e diesel pre Euro, diesel<br />

Euro1, diesel Euro2 non dotati di sistema<br />

di riduzione della massa di particolato,<br />

diesel tipo M2, M3, N1, N2 o N3 precedenti<br />

all’Euro3 e non dotati di sistema<br />

omologato di riduzione della massa<br />

di particolato; anche ciclomotori e motocicli<br />

a due tempi pre Euro non potranno<br />

circolare.<br />

Tale ordinanza sarà in vigore fino al 31<br />

marzo 2013; dal 1° ottobre al 30 novembre<br />

2012 e dal 7 gennaio al 31 marzo<br />

2013 scatta anche il blocco totale del<br />

giovedì, dalle 8,30 alle 18,30, così come<br />

pure la prima domenica dei mesi di ottobre<br />

e novembre 2012 - e di febbraio e<br />

marzo 2013 - dalle 08.30 alle 18.30 sarà<br />

di blocco totale del traffico. Tali provvedimenti<br />

sono presi per l'applicazione<br />

del protocollo per la qualità dell'aria<br />

firmato in Regione ed esteso per tutta<br />

l'Emilia Romagna per il decimo anno<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Crisi e aumenti - Decollati in 12 mesi i costi per abitazione, acqua, energia, combustibili, trasporti, bevande e tabacchi<br />

Inflazione, Piacenza sotto scacco<br />

I prezzi galoppano: +3,2% a settembre rispetto allo stesso mese del 2011<br />

ANDREA DOSSENA<br />

L’inflazione galoppa e i piacentini,<br />

ormai con la lingua<br />

fuori, faticano sempre di più a<br />

stare al passo. I numeri, come<br />

sempre, inchiodano le chiacchiere<br />

alla realtà: a Piacenza<br />

l’indice dei prezzi al consumo<br />

per l’intera collettività (con tabacchi)<br />

nel mese di settembre<br />

ha fatto registrare una variazione<br />

tendenziale (rispetto,<br />

cioè, allo stesso mese dell’anno<br />

precedente) di +3.2%. In termini<br />

pugilistici, per i già traballanti<br />

bilanci delle famiglie equivale<br />

a un diretto al viso di<br />

quelli che lasciano il segno, e<br />

purtroppo si tratta dell’ennesi -<br />

mo.<br />

Qualcuno, è vero, potrebbe<br />

attaccarsi a quel filiforme<br />

-0,5% della variazione congiunturale<br />

(la variazione, cioè,<br />

rispetto al mese precedente),<br />

ma sarebbe come il mogol-battistiano<br />

scoglio che tentasse di<br />

arginare il mare.<br />

Basta infatti leggere i dati disaggregati<br />

per rendersi conto<br />

che a raffreddare i dati in settembre<br />

rispetto ad agosto, scelto<br />

dai più per le vacanze, sono<br />

stati soprattutto i trasporti<br />

(-1,9%), mentre rispetto al mese<br />

precedente gli aumenti più<br />

elevati si sono registrati nei capitoli<br />

di spesa legati ad istruzione<br />

(+1.7%) e generi alimentari-bevande<br />

analcoliche<br />

(+0,4%). Da far drizzare i ca-<br />

pelli, invece, l’aumento (vedi<br />

tabella) tra 2011 e 2012 di nei<br />

capitoli Abitazione-acqua-energia-combustibili<br />

(un roboante<br />

+7.5%), trasporti<br />

(+7.4%), bevande alcoliche-tabacchi<br />

(+6,1%), generi alimentari-<br />

bevande analcoliche<br />

(+4,4%) e mobili-articoli e servizi<br />

per la casa (+2.6%).<br />

Se poi inseriamo il quadro piacentino<br />

in un’ottica nazionale e<br />

internazionale, c’è da farsi venire<br />

i sudori freddi. E’ solo di<br />

pochi giorni fa la notizia - fonte<br />

Istat - che nei primi sette mesi<br />

del 2012, in Italia, tutti i gruppi<br />

di prodotti non alimentari hanno<br />

registrato, rispetto allo stesso<br />

periodo del 2011, una diminuzione<br />

delle vendite che rappresenta<br />

il peggior calo nei<br />

consumi a partire dal 1946.<br />

E adesso sale pure il prezzo del pane<br />

L’Associazione Panificatori di Piacenza ritocca i listini, che però erano fermi dal 2007<br />

Dopo cinque anni l’Associazione panificatori di Piacenza<br />

ha aggiornato i listini del prezzo del pane: il tipo<br />

comune passa da 3,20 a 3,58 euro al chilo; i pani speciali<br />

da 3,50 a 3,92 euro. L’Associazione fa sapere che i<br />

prezzi sono stati aggiornati in base all'Istat dal<br />

settembre 2007 al 31 agosto 2012 (pari al 12 per cento)<br />

e che ogni esercente, in piena libertà di mercato, potrà<br />

comunque quotare il proprio pane in relazione ai propri<br />

costi.<br />

Aldo Di Furia, segretario dell’Associazione, ha inoltre<br />

sottolineato che il prezzo del pane era fermo da molto<br />

tempo e l’adeguamento, dopo cinque anni, secondo gli<br />

incrementi registrati dall’Istat, risultava fattibile. Con<br />

l’occasione l’Associazione panificatori ha ricordato che i<br />

fornai piacentini aderiscono al Consorzio per la tutela<br />

del pane artigianale di qualità, il cui disciplinare<br />

dispone l'acquisto di materie prime da produttori<br />

Cinque piacentini al giorno<br />

rimangono senza lavoro<br />

(doss.and) Come se non bastasse il diretto al viso dei<br />

dati sull’inflazione, per Piacenza arriva anche il<br />

tremendo uppercut al mento dei glaciali dati sulla<br />

disoccupazione forniti dal puntuale Osservatorio del<br />

mercato del lavoro della Provincia di Piacenza.<br />

Nei primi sei mesi del 2012, infatti, si sono registrate 974<br />

nuove iscrizioni alle liste di mobilità, con una variazione<br />

tendenziale del 23%: in parole povere, equivale a dire<br />

che cinque piacentini al giorno hanno perso il loro<br />

lavoro. Da brividi quasi tutte le cifre fornite: +11% di<br />

persone (3.976) in stato di disoccupazione, -1% di<br />

avviamenti al lavoro, dei quali oltretutto solo il 24% con<br />

contratti a tempo indeterminato a fronte di un 63% a<br />

tempo determinato.<br />

Impossibile pensare ad una ripresa dei consumi (e quindi<br />

della produzione) con disoccupazione e inflazione che<br />

crescono e salari fermi come statue di sale: il punto di<br />

non ritorno si avvicina a passi pesanti.<br />

qualificati per garantire un prodotto genuino.<br />

Costanza Alberici<br />

consecutivo.<br />

L’inosservanza delle prescrizioni è punita<br />

con una sanzione amministrativa<br />

di 155,00 euro; sono esclusi dalle limitazioni<br />

alla circolazione: i trasporti a ridotto<br />

impatto ambientale, per funzioni<br />

sociali e assistenziali, per funzioni di sicurezza<br />

e di servizio, per funzioni economiche,<br />

commerciali e consegna merci,<br />

per funzioni particolari e speciali.<br />

Sono circa 78mila i veicoli circolanti a<br />

Piacenza: il blocco del giovedì e della<br />

domenica interesserà il 51 per cento<br />

delle auto, mentre dal lunedì al venerdì<br />

non potrà circolare il 22 per cento. Questo<br />

permetterà la riduzione fino al 40<br />

per cento delle emissioni di polveri sottili.<br />

Le limitazioni non si attuano nei seguenti<br />

giorni festivi: giovedì 1° novembre,<br />

martedì 25 e mercoledì 26 dicembre,<br />

martedì 1° gennaio 2013. Per approfondimenti:<br />

www.liberiamolaria.it<br />

Costanza Alberici<br />

Non è affatto piacevole, ma equivale<br />

a dire che la crisi sta<br />

prendendo a schiaffi l’econo -<br />

mia con un vigore appena inferiore<br />

all’emergenza assoluta<br />

del primo anno del dopoguerra,<br />

quando il futuro miracolo economico<br />

era ancora lontano.<br />

Federconsumatori, nel frattempo,<br />

bacchetta l’Istat e fa notare<br />

che, oltre all’andamento<br />

dei consumi (in caduta libera)<br />

sarebbe bene “osservare un’al -<br />

tra curva, quella dell’indebita -<br />

mento. Dopo il passaggio<br />

all’Euro, infatti, le famiglie - rileva<br />

Federconsumatori - si trovarono<br />

a fronteggiare un forte<br />

aumento dei prezzi e delle tariffe,<br />

non registrato (colpevolmente)<br />

dall’Istat e soprattutto<br />

non controllato a dovere dagli<br />

organi istituzionali. Per colmare<br />

la perdita del potere di acquisto<br />

e mantenere gli stessi<br />

standard di vita, le famiglie<br />

hanno iniziato da allora a ricorrere<br />

sempre di più all’indebita -<br />

mento, richiedendo prestiti. In<br />

questo modo le consistenze debitorie<br />

sono raddoppiate da<br />

circa 50 miliardi nel 2002 a 115<br />

miliardi del 2009. Il trend ha iniziato<br />

a registrare una progressiva<br />

frenata a partire dal<br />

2009-2010, con l’aggravarsi degli<br />

effetti della crisi economica,<br />

con il declino del credito al<br />

consumo”.<br />

A pesare sulle famiglie, anche<br />

a Piacenza, sono aumenti che<br />

cadono a pioggia: alle spese per<br />

la ripresa dell’anno scolastico<br />

IN BREVE<br />

3<br />

e agli sferzanti e continui rincari<br />

della benzina si aggiungeranno<br />

a breve gli ennesimi aumenti<br />

a luce e gas, che per Federconsumatori<br />

sarebbero stati<br />

più moderati “se, per quanto<br />

riguarda il gas, non ci fosse stata<br />

una sentenza del Consiglio<br />

di Stato favorevole alle imprese,<br />

che <strong>scarica</strong> 180 milioni di<br />

euro sulle bollette” e“se, per<br />

quanto riguarda la luce, ci fosse<br />

stato l’intervento del Governo<br />

per trasferire sulla fiscalità<br />

generale il finanziamento<br />

dell’incentivazione alle fonti<br />

rinnovabili”.<br />

Nel frattempo, nonostante i<br />

proclami di alcuni sull’avvici -<br />

narsi della fine del tunnel, i dati<br />

della disoccupazione<br />

(10,5%, il livello più alto dal<br />

1999, con un imbarazzante<br />

33,9% tra gli under 25) sono -<br />

definizione dei sindacati - “un<br />

bollettino di guerra” cui Piacenza,<br />

nonostante una situazione<br />

meno grave rispetto ad<br />

altrove, non sfugge: mentre<br />

manca poco alla fine della cassa<br />

integrazione straordinaria<br />

per molti lavoratori tuttora in<br />

bilico, già oggi il crollo dei dipendenti<br />

- 900 in 5 anni - in un<br />

settore anticiclico come l’edili -<br />

zia dovrebbe far tremare i polsi<br />

agli amministratori. Quelli di<br />

qualunque Provincia della<br />

quale farà parte l’accorpata e<br />

inflazionata Piacenza, il cui<br />

vanto da sedicente Primogenita<br />

sembra ormai “voce di uno<br />

che grida nel deserto”.<br />

Gioco d’azzardo patologico,<br />

a Piacenza casi in crescita: +26%<br />

L’Emilia Romagna ha reso noti i dati relativi alla patologia<br />

del gioco d’azzardo curata dall’Ausl: in regione sono stati, nel<br />

2011, 610 i cittadini in cura per<br />

questa malattia, di cui 86 a Piacenza.<br />

Un dato in crescita,<br />

quello piacentino, del 26,47<br />

per cento: nel 2010 i casi erano<br />

68. Dai dati regionali emerge<br />

che in Emilia Romagna, nel<br />

2011, si sono rivolti ai Sert per<br />

dipendenza da gioco 640 persone<br />

(contro le 512 nel 2010): in<br />

prevalenza si tratta di uomini<br />

(circa l’80 per cento) intorno ai<br />

quarant’anni. I luoghi in cui si<br />

gioca sono il bar, a casa propria o di amici, nelle sale scommesse<br />

o su internet. I giochi preferiti sono lotto e superenalotto,<br />

ma anche gratta e vinci e scommesse sportive.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

4<br />

ATTUALITÀ POLITICA<br />

La kermesse - La città si conferma in grado di ospitare iniziative culturali di rilievo<br />

Festival del Diritto,<br />

si pensa già al 2013<br />

‘L’incertezza della democrazia’ il tema della prossima edizione. Stefano<br />

Rodotà, responsabile scientifico dell’evento: “Sarà un lavoro difficile”<br />

MARCELLO POLLASTRI<br />

“L’incertezza della democrazia”.<br />

E’ questo il titolo della<br />

prossima edizione del Festival<br />

del Diritto. Ad annunciarlo,<br />

come di consueto alla fine<br />

dell’edizione, è stato il responsabile<br />

scientifico del Festival<br />

Stefano Rodotà. “Sarà un lavoro<br />

difficile –ha detto –ma il<br />

successo di questa e delle precedenti<br />

edizioni ci spingono<br />

ad andare avanti con rinnovato<br />

impegno ed entusiasmo”.<br />

Sono ben 18 mila le presenze<br />

registrate alla quinta edizione<br />

di questo Festival che ha visto<br />

93 eventi in calendario, di cui<br />

53 proposti nell’ambito del<br />

programma principale e 40<br />

nel programma partecipato,<br />

oltre a sette spettacoli.<br />

Il Media Center allestito in<br />

piazza Cavalli ha avuto complessivamente<br />

circa 700 visitatori,<br />

che hanno avuto la possibilità<br />

di seguire in diretta<br />

streaming o rivedere i principali<br />

eventi. Circa 5000 persone<br />

si sono recate all’Infopoint<br />

nei quattro giorni del festival,<br />

nonostante il maltempo, mentre<br />

gli sportelli comunali<br />

Quinfo hanno distribuito oltre<br />

LO SPUNTO<br />

La Raspadura batterà il tortello con la coda?<br />

Retorica, retorica, retorica.<br />

Non si finirebbe mai di<br />

dirlo per esorcizzare un periodo<br />

totalmente vuoto in<br />

cui riecheggiano solo frasi<br />

fatte. I costi della politica,<br />

discredito sulla classe politica,<br />

i cittadini sempre e solo<br />

buoni…quando contestano<br />

i primi salvo poi, una volta<br />

arrivati a sostituirli, dimostrarsi<br />

capaci di peggiori nefandezze.<br />

E ora il pentolone<br />

scoperchiato riguarda le<br />

Regioni. Vuoi vedere che lo<br />

scandalo porterà a un ripensamento<br />

sulla sorte delle<br />

800 opuscoli della manifestazione.<br />

“Accanto al prezioso lavoro<br />

di tutti gli organi di informazione<br />

locali –ha spiegato il<br />

sindaco Paolo Dosi - che hanno<br />

garantito una copertura ampia<br />

e approfondita di tutti gli<br />

eventi, le principali testate<br />

nazionali hanno partecipato<br />

al Festival, con articoli pubblicati<br />

tra gli altri da Il Sole 24 Ore<br />

e Repubblica.<br />

Dosi ha affermato che con il<br />

Province? Si può chiedere<br />

che la beata ingenuità ci accompagni,<br />

noi che osserviamo<br />

con disincanto tutto<br />

quello che sta succedendo?<br />

La situazione finisce che<br />

precipiti nel comico. I tempi<br />

son questi.<br />

Infatti, mentre si pensava<br />

di risanare l’Italia eliminando<br />

alcune province, altrove<br />

si continuava a sperperare<br />

convinti di aver sfangato e<br />

di essere fuori dai controlli.<br />

Rimborsi spese stratosferici,<br />

autisti, auto, biglietti gratis…tanto<br />

paga Pantalone e<br />

Festival del Diritto nel corso<br />

di questi anni “è stato seminato<br />

molto in termini di sapere,<br />

confronto, ascolto e informazione<br />

e al di là dei costi è quanto<br />

di più prezioso questa manifestazione<br />

ci ha lasciato. In<br />

questi giorni abbiamo visto una<br />

città in grado d’investire su<br />

iniziative culturali. E’ stato<br />

quello del Festival un sapere<br />

che ha fatto bene a Piacenza”.<br />

Dosi ha citato infine i giovani<br />

Presenze su, ma<br />

il sindaco Dosi:<br />

“L’anno prossimo<br />

avremo maggior<br />

certezza di<br />

partecipazione”<br />

presenti per un “testimone<br />

credibile” come Don Luigi<br />

Ciotti: “Nella sua autenticità<br />

ha saputo coinvolgere giovani<br />

e meno giovani e con quest’edizione<br />

Piacenza e la sua comunità<br />

sono cresciuti anche e<br />

soprattutto in questo”. Sul tema<br />

del 2013, “L’incertezza<br />

della democrazia”, Dosi ha<br />

sottolineato che “avremo una<br />

maggiore certezza di partecipazione”.<br />

Nella foto il responsabile<br />

scientifico del Festival del<br />

Diritto, Stefano Rodotà<br />

il male del paese s’annida<br />

nelle province, deve aver<br />

pensato qualche beneficiato.<br />

Mentre emerge il bubbone<br />

Regioni, le Province vanno<br />

a sciogliersi e, per quanto ci<br />

riguarda, a Bologna e’inizia -<br />

to il percorso per arrivare alla<br />

soluzione finale: “Provin -<br />

ce caput”.<br />

Il copione e’andato in scena<br />

come previsto dopo che il<br />

consiglio provinciale ha votato<br />

per la provincia Parma-Piacenza.<br />

I rappresentanti<br />

piacentini hanno ma- nifestato un no deciso a includere<br />

anche Reggio Emilia<br />

nel riordino che vedra’<br />

Parma e Piacenza insieme<br />

(?). Ai Reggiani e’stato detto<br />

no grazie. Non si sono<br />

comprese le ragioni vere di<br />

questa posizione, vuoi vedere<br />

che c’entra in qualche modo<br />

il pregiudizio “reggiani<br />

testa quadra”? Addirittura<br />

si e’ parlato in termini apocalittici<br />

“scongiurata una<br />

sciagura”. Ma quale? Parole<br />

grosse, come al solito, e slogan<br />

per far tremare i polsi,<br />

in realta’fanno solo sorridere.<br />

Il sogno nel cassetto di Piacenza,<br />

o meglio di chi amministra<br />

la Provincia, e’uno solo<br />

a quanto pare: fare le valigie<br />

e attraversare il Po per<br />

diventare lombardi. Ci andò<br />

bene con il Piemonte ed ora<br />

si ritenta con la Lombardia.<br />

Ma siamo davvero così spaesati?<br />

L’unico passaggio in Lombardia<br />

che continua a piacerci<br />

e’il guado di Sigerico a<br />

Calendasco. Limitiamoci a<br />

4ottobre 2012<br />

Provincia del Ducato<br />

sempre più vicina<br />

Se in questa legislatura oppure – come appare più<br />

probabile - nella prossima, non si sa ancora. Ma alla<br />

fine sarà Provincia del Ducato. Il Consiglio delle<br />

autonomie locali (Cal) dell'Emilia-Romagna ha<br />

approvato il documento sul riordino delle Province<br />

che la Regione, entro il 23 ottobre, dovrà inviare<br />

sotto forma di proposta al Governo. Nessuna<br />

sorpresa nello schema affidato al documento, che<br />

delinea un assetto regionale composto da Citta'<br />

metropolitana di Bologna, Provincia di Piacenza e<br />

Parma, Provincia di<br />

Reggio Emilia e Modena,<br />

Provincia di Ferrara e<br />

Provincia unica<br />

romagnola. Su 39<br />

presenti (per Piacenza<br />

c’erano Massimo Trespidi,<br />

Paolo Dosi, Gianluigi<br />

Molinari e Franco<br />

Albertini), il documento è<br />

stato approvato con 33<br />

voti favorevoli: si<br />

aggiunge l'astensione del<br />

sindaco di Parma,<br />

Federico Pizzarotti, oltre<br />

a cinque dichiarazioni<br />

che hanno messo a verbale l'intenzione di non<br />

partecipare al voto (Beatrice Draghetti e Sonia<br />

Masini, rispettivamente presidente della Provincia di<br />

Bologna e presidente della Provincia di Reggio<br />

Emilia, piu' tre sindaci del reggiano). Il sindaco di<br />

Reggio, Graziano Delrio, aveva lasciato l'assemblea<br />

prima di arrivare al momento del voto.Marcella<br />

Zappaterra, presidente del Cal e della Provincia di<br />

Ferrara, subito dopo il voto si è detta "soddisfatta<br />

per la larga condivisione" ottenuta dal documento.<br />

Ora la proposta passa alla Regione, che dovrà<br />

deliberare il proprio parere in Assemblea legislativa<br />

entro il 23 ottobre e inviarlo a Roma entro il 31<br />

ottobre. Poi il Governo dovrà vagliare tutto in<br />

Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti locali (e<br />

dovrà decidere anche cosa fare con le Regioni che<br />

non hanno completato l'iter) prima di approvare<br />

l'intero riordino in Parlamento. E qui le scadenze<br />

diventano meno certe: non solo il Governo non si è<br />

fissato i propri tempi, ma manca ancora il Dpcm<br />

(decreto del Presidente del Consiglio dei MInistri)<br />

attraverso il quale ripartire ai Comuni le funzioni<br />

amministrative in capo alle Province, e le relative<br />

risorse, atteso entro il 5 settembre.<br />

quello. Tanti pellegrini lo<br />

hanno utilizzato e lo utilizzeranno<br />

in futuro. Sembra pero’<br />

che l’attuale classe dirigente<br />

voglia davvero attraversarlo<br />

il Guado di Sigerico<br />

e non tornare piu’. Sembra<br />

che abbia messo in campo una<br />

forza concentrica per dare<br />

una spinta al progetto di<br />

accogliere a braccia aperte<br />

l’idea di cambiare regione.<br />

E cosi’anche i piacentini dovranno<br />

abituarsi a parlare<br />

con la cantilena lombarda:<br />

la pronuncia aiuta a fare<br />

provincia.<br />

Abituatevi a parlare di raspadura,<br />

di mascarpone, di<br />

panera, e perche’no di cotognata,<br />

di tortionata, ma anche<br />

di turun, di miele di trifoglio,<br />

di turtei di Crema che<br />

dovranno fare a gara con<br />

quelli con la coda piacentini.<br />

Esempi a non finire…<br />

quando si parla di buona tavola<br />

i campanili fanno fatica<br />

a stare al loro posto, capaci<br />

di dare vita a una epocale disfida<br />

del tortello! Si salvi chi<br />

può, quando ci sono tortelli<br />

DI VITANGELO MOSCARDA<br />

in campo pochi resistono.<br />

Provocazioni a parte, la domanda<br />

a cui nessun fautore<br />

del passaggio armi e bagagli<br />

alla Lombardia da’ una risposta,<br />

per ora, e’la seguente:<br />

Piacenza passa in Lombardia,<br />

ma la sua condizione<br />

lillipuziana resta intatta, abitanti<br />

al di sotto della quota<br />

ed estensione pure e allora<br />

chi si prendera’in carico<br />

Piacenza se gia’ Cremona,<br />

Lodi e Mantova hanno le loro<br />

belle questioni da risolvere?<br />

Chissà, forse a Piacenza si<br />

e’ radicata la convinzione<br />

che Lodi o Cremona sarebbero<br />

pronti a genuflettersi<br />

di fronte alla Primogenita e<br />

a consegnare le chiavi dei loro<br />

territori. Potremo credere<br />

a questa scena solo quando<br />

la vedremo. Eppure si insiste<br />

su questa strada. La ragione<br />

che si avverte alle<br />

spalle di questo disegno ha<br />

ben poca nobilta’.<br />

Ha l’aria di essere dettata<br />

unicamente da calcolo politico.<br />

Da quando sono nate le<br />

Regione la destra piacentina<br />

mal sopporta di essere in<br />

una Regione non politicamente<br />

omogenea.<br />

E il passaggio in Lombardia<br />

potrebbe essere la concretizzazione<br />

del sogno mai<br />

realizzato. La politica di<br />

questi anni ha perso l’abitu -<br />

dine di ragionare in prospettiva,<br />

ha un orizzonte molto<br />

corto. Quasi personale e volto<br />

a soddisfare interessi particolari.<br />

Interessi da soddisfare,<br />

pochi, maledetti e subito.


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

ATTUALITÀ<br />

Fiorenzuola - Tempi più lunghi per museo e caffè letterario<br />

Ex gasometro,<br />

in ritardo i fondi<br />

per il recupero<br />

Non ancora arrivati i contributi per il primo stralcio dei<br />

lavori. Attesi 500mila euro assegnati dal bando Arcus<br />

alla cordata di Comuni in sinergia per più riqualificazioni<br />

MANUELA IANNOTTA<br />

I contributi Arcus sarebbero<br />

dovuti arrivare quest’an -<br />

no e finanziare così il primo<br />

stralcio funzionale del progetto<br />

di recupero dell’ex gasometro<br />

di Fiorenzuola.<br />

Ma nell’area di archeologia<br />

industriale di viale Cairoli -<br />

la cui storia affonda le radici<br />

a fine ottocento - dei lavori<br />

non c’è l’ombra.<br />

E dal Comune arriva la conferma.<br />

“Siamo in attesa dei finanziamenti<br />

e di comunicazioni<br />

ufficiali riguardo ai fondi, il<br />

progetto è ora in una fase di<br />

stand by”, spiegano il sindaco<br />

Giovanni Compiani, che<br />

ricopre anche il ruolo di assessore<br />

all’Urbanistica, e<br />

Augusto Bottioni, assessore<br />

ai Lavori pubblici.<br />

Non ha dunque ancora preso<br />

il via, e sicuramente non<br />

partirà entro la fine dell’an -<br />

no, il percorso progettuale<br />

che trasformerà il vecchio<br />

gasometro fiorenzuolano in<br />

un museo della tipografia e<br />

caffè letterario, in un luogo<br />

d’incontro da mettere in rete<br />

con gli altri elementi del sistema<br />

culturale della cittadina<br />

e dell’intera Valdarda.<br />

La vallata della cordata di<br />

Comuni - oltre a Fiorenzuola,<br />

Lugagnano, capofila del progetto,<br />

Morfasso e Carpaneto<br />

- che si è meritata i finanziamenti<br />

(500 mila euro in totale)<br />

previsti dal bando nazionale<br />

Arcus.<br />

I quattro Comuni della Valdarda<br />

avevano infatti partecipato<br />

al bando con il progetto,<br />

rivelatosi vincente, dal titolo<br />

“Valdarda: cultura e arte<br />

dalla via Emilia all’Ap -<br />

pennino”, presentato ad aprile<br />

2010 e approvato a dicembre<br />

dello stesso anno. Ogni<br />

Comune aveva steso e<br />

proposto il suo percorso progettuale:<br />

la rifunzionalizzazione<br />

completa del centro visite<br />

della Torricella per Lugagnano,<br />

il recupero della<br />

millenaria Abbazia di Valtolla<br />

per Morfasso, l’enoteca<br />

per Carpaneto, e il recupero<br />

dell’area dell’ex gasometro<br />

per Fiorenzuola, al cui progetto<br />

aveva lavorato in prima<br />

linea l’ex assessore<br />

all’Urbanistica e alla Riqualificazione<br />

urbana Carla Danani,<br />

insieme agli architetti<br />

Elena Trento, Valentino<br />

Zucconi e alla geometra Lorenza<br />

Ghilardottti dell’Uffi -<br />

cio Pianificazione del territorio,<br />

con la collaborazione<br />

dell’architetto Anna Maestri.<br />

Il museo dovrebbe accogliere<br />

i macchinari storici e<br />

l’archivio cartaceo della tipografia<br />

Marchi; inoltre il<br />

progetto approvato prevede<br />

anche la riqualificazione<br />

dell’ambito cittadino in cui è<br />

inserito l’ex gasometro, con<br />

la sistemazione degli spazi esterni<br />

come area verde attrezzata,<br />

possibile punto di<br />

noleggio biciclette, e la realizzazione<br />

di un percorso pedonale<br />

che congiunga viale<br />

Cairoli con viale Vittoria.<br />

Ora il progetto dovrà essere<br />

riadeguato (sempre dall’Uf -<br />

ficio tecnico comunale) per<br />

quanto concerne costi e tempi,<br />

come ha osservato Bottioni,<br />

spiegandone le ragioni.<br />

Non sono ancora arrivate<br />

conferme dalla società che<br />

doveva gestire tali fondi europei,<br />

e a complicare il qua-<br />

dro vi è la difficile situazione<br />

economico-finanziaria degli<br />

enti comunali, che dovrebbero<br />

cofinanziare i vari progetti<br />

(i contributi Arcus li coprono<br />

solo in parte).<br />

“Con il Patto di stabilità, i<br />

bilanci approvati in ritardo,<br />

la questione Imu, ci troviamo<br />

in una situazione in cui è<br />

difficile poter operare”, ha<br />

commentato Bottioni. In più<br />

non è chiaro se ancora tutti i<br />

Comuni parteciperanno;<br />

Carpaneto non ha preso parte<br />

all’ultimo incontro, indet-<br />

Bottioni: “E’ tutto in stand by”<br />

Costretti ad aspettare anche<br />

Lugagnano, Morfasso e Carpaneto<br />

to per fare il punto della situazione,<br />

avvenuto a fine estate<br />

tra l’assessore Bottioni<br />

e il sindaco di Lugagnano Jonathan<br />

Papamarenghi (Morfasso<br />

ha aderito, ma non ha<br />

potuto presenziarvi).<br />

“Dopo quell’incontro - ha<br />

fatto sapere Compiani - non<br />

abbiamo più avuto dal Comune<br />

di Lugagnano, capofila<br />

del progetto, comunicazioni<br />

ufficiali riguardo ai<br />

fondi”.<br />

E il primo cittadino interviene<br />

anche sugli eventuali<br />

tempi di realizzazione. “Non<br />

sappiamo quanti fondi abbiamo<br />

a disposizione e quanto<br />

dobbiamo metterci noi.<br />

Se lo sapremo all’inizio del<br />

2013, si può pensare di iniziare<br />

durante l’anno il primo<br />

stralcio dei lavori, ma se la<br />

comunicazione arriva a metà<br />

del 2013, gli interventi saltano<br />

anche l’anno prossimo”.<br />

E ribadisce: “È un progetto<br />

che non gestiamo direttamente<br />

noi”.<br />

CITTÀ UTILE<br />

Mercati settimanali<br />

Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò,<br />

Castell’Arquato, Castelvetro<br />

Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana, Pontedellolio,<br />

Pontenure, Travo, Vernasca<br />

Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello, Vigolzone<br />

Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola, Gossolengo,<br />

Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana, Podenzano, Villanova<br />

Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San Giorgio,<br />

Rivergaro, Roveleto<br />

Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica<br />

Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata, Carpaneto,<br />

Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano, Gropparello,<br />

Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello, Pontedellolio<br />

Farmacie<br />

FARMACIE DI SERVIZIO<br />

A PIACENZA<br />

DAL 5.10.2012<br />

AL 12.10.2012<br />

TURNO DIURNO:<br />

dalle 8,30 alle 22<br />

DANTE<br />

–Via Nasolini, 56<br />

DR. CROCI<br />

–P.zza Cavalli, 29<br />

TURNO NOTTURNO:<br />

dalle 22 alle 8,30<br />

05.10 PIACENZA<br />

Via P. Cella, 56<br />

06.10 DR. ANTONIO<br />

CORVI – Via XX<br />

Settembre, 65<br />

07.10 COMUNALE DI<br />

VIA MANFREDI<br />

Via Manfredi, 72/B<br />

08.10 DR. DAVIDE<br />

ZACCONI<br />

Via Legnano, 5<br />

09.10 DR. RASTELLI<br />

Via E. Pavese, 23<br />

10.10 SAN FRANCESCO<br />

Via Sopramuro, 7<br />

11.10 DR. FIORANI<br />

P.zza Borgo, 40<br />

12.10 DR. PARMIGIANI<br />

P.zza Duomo, 41<br />

5<br />

E' possibile accedere<br />

alle farmacie, in servizio<br />

di turno, ricomprese<br />

nella ZTL, comunicando<br />

al farmacista il numero<br />

di targa del proprio<br />

mezzo.<br />

Avis<br />

Venerdì 05 Ottobre:<br />

Cortemaggiore<br />

Sabato 06 Ottobre:<br />

Cortemaggiore -<br />

Carpaneto p.no - Alseno<br />

- Caorso<br />

Domenica 07 Ottobre:<br />

Bettola - Carpaneto<br />

p.no - Piacenza (via<br />

Campagna) - Pontenure<br />

Venerdì 12 Ottobre:<br />

Cadeo - Monticelli<br />

d'Ongina<br />

Sabato 13 Ottobre:<br />

Podenzano - Villanova<br />

Domenica 14 Ottobre:<br />

Podenzano -<br />

Rivergaro/Travo -<br />

Pianello/Trevozzo -<br />

Lugagnano - Monticelli<br />

d'Ongina - Vernasca<br />

Martedì 16 Ottobre:<br />

Monticelli d'Ongina


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

6<br />

La logistica di oggi<br />

è sempre più verde<br />

Si coniugano lavoro e ambiente rinnovando il parco mezzi,<br />

controllando le spedizioni o installando pannelli fotovoltaici<br />

Logistica e ambiente: sembrano<br />

due concetti lontani tra<br />

loro, invece trovano unione<br />

nella logistica sostenibile. Il<br />

termine comprende una serie<br />

di tecnologie, di procedure e di<br />

attività che hanno l'obiettivo<br />

di ridurre l'impatto ambientale<br />

delle varie fasi della catena<br />

logistica senza penalizzare la<br />

qualità del servizio e la produttività<br />

economica. La logistica<br />

sostenibile comprende diversi<br />

aspetti, dal trasporto sulle lunghe<br />

distanze alla distribuzione<br />

locale, dall'intermodalità agli<br />

imballaggi senza dimenticare i<br />

veicoli, vero pilastro di questo<br />

processo. Sempre più aziende<br />

stanno operando verso una logistica<br />

sostenibile e lo fanno<br />

soprattutto in due direzioni: il<br />

rinnovo del parco mezzi, acquistando<br />

veicoli Euro 5, e il risparmio<br />

energetico, installando<br />

pannelli fotovoltaici sulle<br />

copertura dei magazzini.<br />

Di questo si è discusso al convegno<br />

"Be Green!!! La logistica<br />

che salva l'ambiente" organizzato<br />

di recente a Milano.<br />

Le imprese hanno mostrato<br />

come, attraverso l'utilizzo di<br />

strumenti informatici applicati<br />

alle modalità di trasporto,<br />

hanno ridotto l'impatto ambientale<br />

incrementando efficienza<br />

e risparmi dei consumi.<br />

SPECIALE AUTOTRASPORTO<br />

Autotrasporto, sono 106.726<br />

le imprese italiane con veicoli<br />

Sono 106.726 le imprese di autotrasporto italiane con<br />

veicoli. A queste se ne aggiungono quasi 43mila che non<br />

possiedono automezzi per un totale di 149.563 aziende<br />

iscritte all'Albo. Questi i dati aggiornati al 14 luglio, che<br />

suddividono le imprese in sei fasce. Confermata una forte<br />

presenza di piccole e medie aziende e di padroncini, cioè i<br />

trasportatori che possiedono un autocarro o piccolissime<br />

flotte. Le imprese che hanno da 1 a 5 veicoli, infatti, sono<br />

poco più di 80mila, quelle aventi da 6 a 10 automezzi<br />

sono 12.568 e quelle che hanno da 11 a 50 autoveicoli<br />

sono 12.390. Le grandi aziende rappresentano una parte<br />

molto piccola sul totale delle ditte con veicoli. Quelle che<br />

possiedono da 51 a 100 automezzi sono poco più di mille<br />

mentre quelle che hanno oltre 100 veicoli arrivano a 551.<br />

In particolare, sono 368 le aziende aventi da 101 a 200<br />

automezzi e 183 quelle che possiedono più di 200 veicoli.<br />

4ottobre 2012<br />

Cresce l'attesa per Transpotec Logitec,<br />

a Verona dal 28 febbraio 2013<br />

Cresce l’attesa per Transpotec Logitec, la<br />

manifestazione fieristica internazionale<br />

dedicata ad autotrasporto e logistica,<br />

organizzata da Fiera Milano, che si terrà<br />

a Verona dal 28 febbraio al 3 marzo<br />

2013. Transpotec<br />

Logitec 2013 non sarà<br />

solo momento<br />

espositivo, ma<br />

strategica occasione di<br />

business tra operatori<br />

privati, pubblici ed<br />

istituzioni<br />

internazionali, sia<br />

direttamente tra gli<br />

stand, sia attraverso la<br />

formula del matching, in cui verranno<br />

coinvolte tutte le tipologie di attori della<br />

filiera per promuovere lo sviluppo del<br />

settore a livello nazionale ed<br />

internazionale. Il concept di Transpotec<br />

Logitec, che coniuga esposizione,<br />

matching, convegni e community online<br />

ed è nato da una profonda analisi di<br />

mercato e un intenso lavoro in sinergia<br />

con tutti i soggetti attivi in questi<br />

comparti, sta<br />

riscuotendo grande<br />

successo ed interesse<br />

tra aziende, case<br />

costruttrici,<br />

organizzazioni e<br />

Associazioni di settore.<br />

Grandi presenze che<br />

danno un segnale<br />

concreto dell’interesse<br />

e dell’importanza<br />

della manifestazione, soprattutto in un<br />

momento economico in cui diventa<br />

importante incontrarsi e “fare sistema”.<br />

Per aderire a Transpotec Logitec:<br />

www.transpotec.com


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

7<br />

DALLA PROVINCIA<br />

Monticelli - Economie di scala, al vaglio anche l’Unione dei Comuni della Bassa<br />

Sfriso: “Scuola media<br />

priorità numero uno”<br />

L’inagibilità della struttura allontana l’acquisto della Rocca e ridisegna l’agenda<br />

del sindaco. Avviati contatti con la Regione per la ricerca dei fondi necessari<br />

FRANCESCA GAZZOLA<br />

L’emergenza della scuola<br />

media ha ridisegnato l’agen -<br />

da delle priorità del primo cittadino<br />

di Monticelli Michele<br />

Sfriso, che in soli quattro mesi<br />

di mandato ha dovuto affrontare<br />

numerose questioni delicate<br />

che condizioneranno il<br />

futuro del comune della Bassa.<br />

Dall'attesissimo avvio dei<br />

lavori della Conca di Isola Serafini<br />

delle scorse settimane<br />

ai pesanti tagli ai trasferimenti<br />

statali che impongono nuove<br />

scelte nel campo degli investimenti<br />

in programma: uno<br />

fra tutti l'acquisto della maestosa<br />

Rocca Pallavicino Casali<br />

che sembra ormai lontano,<br />

data l’emergenza della scuola<br />

media.<br />

'L'inagibilità della scuola<br />

media – con il conseguente<br />

trasferimento degli studenti<br />

nell’edificio che ospita le classi<br />

elementari – ha forzatamente<br />

ridefinito le priorità<br />

dell’amministrazione: ogni<br />

sforzo è indirizzato alla ricerca<br />

di una soluzione idonea per<br />

i ragazzi’- ha affermato il sindaco<br />

Sfriso sottolineando come<br />

tale emergenza ‘imponga<br />

di valutare con molta attenzione<br />

le scelte future e anche<br />

l’acquisto della Rocca rientra<br />

in questo contesto’.L’ammini -<br />

strazione sta ragiondando a<br />

trecentosessanta gradi sulle<br />

possibili soluzioni alle esigenze<br />

civiche del territorio ma oggi<br />

la prima urgenza è la scuola<br />

media. ‘Stiamo attentamente<br />

valutando la convenienza delle<br />

varie ipotesi possibili (nuovo<br />

edificio o ricostruzione di<br />

quello attuale) e parallelamente<br />

–ha aggiunto - ci stiamo<br />

attivando nella ricerca dei<br />

fondi finanziari necessari, agendo<br />

su più fronti: abbiamo<br />

avviato contatti con la Regione<br />

e monitoriamo con attenzione<br />

i finanziamenti europei'.<br />

Si ragiona anche sulle opportunità<br />

derivanti dall’Unione<br />

dei Comuni della Bassa che ‘in<br />

un periodo come quello attuale<br />

- ha poi sottolineato Sfriso -<br />

si rende sempre piùnecessaria<br />

per il raggiungimentodi<br />

potenziali economie di scalanell’erogazione<br />

di alcuni<br />

servizi e per le minori difficoltà<br />

ad accedere ad alcune forme<br />

di finanziamento statali/regionali.<br />

D’altra parte –ha<br />

aggiunto Sfriso - bisogna evitare<br />

che si crei un organismosovracomunaledispersi<br />

-<br />

vo di risorse: condizione primaria<br />

è mantenere alto il livello<br />

dei servizi per i cittadini,<br />

contenendo i costi’.<br />

In occasione della Fiera dell'Aglio<br />

di Monticelli, - ‘impor -<br />

tante vetrina per il Piacentino<br />

Bianco e per l’intera filiera<br />

produttiva e commerciale lo-<br />

cale’, ha sottolineato Sfriso ricordando<br />

l’impegno che il territorio<br />

porta avanti ‘per far riconoscere<br />

al nostro prodotto<br />

principe il valore che merita’tracciamo<br />

insieme al sindaco<br />

un bilancio di questi primi<br />

mesi di mandato.<br />

Quali le questioni aperte e le<br />

priorità entro l’anno?<br />

La questione più delicata è la<br />

macchina burocratica, farraginosa<br />

ed in continua evoluzione<br />

alimentata da una legislazione<br />

emergenziale dovuta<br />

alla crisi economica. I problemi<br />

occupazionali diRdB, l’ inagibilità<br />

dellascuola media,<br />

i tagli ai trasferimentisono<br />

state le prime emergenze da<br />

affrontare.La priorità diventa<br />

ora il completamento dell’iter<br />

del Psc (Piano strutturale<br />

comunale) - che ridisegnerà la<br />

Monticelli futura -con l’ inte -<br />

grazionedella valutazionedel<br />

rischio idraulico, per poter<br />

rendere operativigli strumenti<br />

urbanisticidi pianificazione<br />

del territorio.<br />

L’avvio del cantiere della<br />

Conca di Isola Serafini e le<br />

perplessità di alcuni cittadini:<br />

quali le opere di compensazione<br />

richieste alla Regione?<br />

Il progetto è stato illustrato<br />

al paese con particolare attenzione<br />

al cambiamento della<br />

viabilità, condizione primariaper<br />

poter permettere l’av -<br />

vio del cantiere: è normale<br />

che un’opera di questa portata<br />

possa sollevare qualche<br />

perplessità ma l’Aipo ha fornito<br />

tutte le rassicurazioni<br />

sulla navigabilità del Po e sulle<br />

opportunità che ne derive-<br />

Conca di Isola Serafini, interventi di<br />

compensazione chiesti dal Comune.<br />

San Nazzaro, il palazzetto si farà<br />

ranno. La conca offrirà grande<br />

visibilità al nostro territorio,<br />

lo renderà attrattivo turisticamente,<br />

valorizzando le<br />

nostre terre e i nostri prodotti.Potrebbe<br />

offrire un impulso<br />

al trasporto fluviale delle<br />

merci e porterà ricadute positive<br />

all’economia locale per l’<br />

indotto che un’opera di tali dimensioni<br />

genera sul territorio.Alla<br />

Regione abbiamo<br />

chiesto misure compensative<br />

che consistono in opere di mitigazioneeriqualificazioneambientale<br />

deltratto che<br />

va dalparco Po a SanNazzarofino<br />

alla “Maginot”e in interventi<br />

mirati a rendereturisticamente<br />

ricettive areecome<br />

il Parco Po e la zona Società<br />

Canottieri Ongina con il<br />

confinante circolo Amici del<br />

Po.<br />

Giovani e Sport: come proce-<br />

de il nuovo palazzetto di San<br />

Nazzaro?<br />

Abbiamo approvato il finanziamento<br />

dell’ultimo stralcio<br />

e a breve partiranno i lavori<br />

per la realizzazione di un’ope -<br />

ra particolarmente importante<br />

non solo per l’attività ludica<br />

e sportiva della comunità,<br />

ma anche per alleviare la saturazione<br />

dell’impianto di<br />

Via Edison che oggi accoglie<br />

anche gli alunni delle scuolenelle<br />

ore di educazione fisica.Rimanendo<br />

in ambito giovanile,<br />

inoltre, stiamo collaborando<br />

con la cooperativa<br />

Arco ad un progettoper la prevenzione<br />

del disagio giovanile.<br />

Servizi: il ruolo delle associazioni<br />

In un contesto difficiledi ristrettezze<br />

economichecome<br />

quello che stiamo vivendo,il<br />

nostro obiettivo è continuare<br />

agarantire il buon livello dei<br />

servizi che stiamo erogando:<br />

significativo è l’aiuto costante<br />

e disinteressato delle numerose<br />

associazioni di volontariato<br />

e società sportive che<br />

operano sul territorio. E che<br />

sono una grande ricchezza per<br />

il nostro paese. A loro va il più<br />

sentito ringraziamento da<br />

parte mia e di tutta l’ammini -<br />

strazione.<br />

Nella foto in alto, il sindaco<br />

Sfriso. A sinistra: in alto la<br />

scuola media, e sotto la<br />

Conca di Isola Serafini<br />

REBECCHI<br />

ANGELO & C. SRL<br />

Da oltre 50 anni<br />

al servizio della clientela<br />

PC 006 AUT. MIN. RIPARAZIONE<br />

REVISIONI TACHIGRAFI<br />

M.C.T.C. MOTORIZZAZIONE CIVILE OFF. AUT.<br />

REVISIONE VEICOLI<br />

CONTROLLI DI PRE-REVISIONE<br />

SIEMENS VDO TACHIGRAFO DIGITALE<br />

RILASCIO BOLLINO BLU<br />

S. Nazzaro d’Ongina (Pc) - Via Granelli, 23<br />

Tel. 0523.827440 - Fax 0523.827514<br />

officinarebecchi@rebecchiangeloec.191.it - www.paginegialle.it/rebecchi<br />

Officina Autorizzata<br />

il mondo del trasporto


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

8<br />

MONTICELLI - FIERA DELL’AGLIO<br />

Fiera dell’Aglio a Monticelli,<br />

tutto il gusto della tipicità<br />

Da venerdì 5 a lunedì 8 ottobre quattro giorni all’insegna della saporita<br />

eccellenza della Bassa tra stand, assaggi, mercatini, musica, sport e giochi<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

A Monticelli d’Ongina si rinnova,<br />

come ogni primo fine settimana<br />

di ottobre, l’appuntamen -<br />

to con la “Fiera dell’aglio”, dedicata<br />

al prodotto simbolo del<br />

paese. Monticelli infatti vanta<br />

una qualità di aglio conosciuta e<br />

apprezzata sui mercati internazionali,<br />

complici le condizioni<br />

ambientali, climatiche e geofisiche<br />

del suo territorio che contribuiscono<br />

alla nascita di un<br />

prodotto dalle caratteristiche ideali.<br />

Appuntamento quindi da<br />

venerdì 5 a lunedì 8 ottobre per<br />

quattro giorni intensi di festa,<br />

all’insegna di questa eccellenza<br />

monticellese.<br />

I momenti inaugurali della<br />

kermesse saranno un evento<br />

sportivo e uno culinario, entrambi<br />

alle ore 20 di venerdì 5:<br />

l’undicesima staffetta podistica<br />

notturna “Il miglio dell’aglio”–<br />

organizzata da Anspi Sport San<br />

Nazzaro –che partirà da via Garibaldi<br />

e, in Piazza Casali, la gara<br />

culinaria “Un fuorimenu casereccio”,<br />

dove cuochi dilettanti<br />

si cimenteranno ai fornelli e<br />

verranno ‘giudicati’dal pubblico.<br />

Tutti i giorni, stand gastronomico<br />

della Pro Loco in Piazza<br />

Casali e banco di beneficenza in<br />

via Garibaldi; sabato 6, appuntamento<br />

nei giardini delle Scuo-<br />

le Casali dove la festa inizia nel<br />

primo pomeriggio con animazione<br />

per bambini e apertura<br />

dello stand floreale della Pro<br />

Loco. L’intrattenimento per i<br />

più piccoli continua alle ore 16<br />

in via Garibaldi con l’iniziativa<br />

“Parole al vento”. Negozi aperti<br />

e commercianti in strada per le<br />

vie di Monticelli già dal mattino;<br />

in serata, musica dal vivo in vari<br />

punti del paese mentre alle ore<br />

21, alla Rocca, apriranno l’otta -<br />

vo concorso nazionale di fotografia<br />

“Il Po, istantanee di un<br />

Grande Fiume” e la collettiva<br />

d’arte “Micheletti-Grassi-Pala -<br />

dini”. In Piazza della Chiesa ci<br />

sarà poi il 13mo raduno bandistico<br />

“A.Zanella”: alle 20.30 sfilata<br />

per le vie del paese e alle 21<br />

concerto in Piazza. Domenica 7<br />

ottobre la 37ma Fiera dell’aglio<br />

inaugura ufficialmente in Piazza<br />

Casali, con mostra-mercato di<br />

questo prodotto e stand di cibi<br />

locali; dalle 9,30 , nei giardini<br />

delle scuole, esposizione dei<br />

mezzi della Protezione Civile e<br />

dimostrazioni con i cani a cura<br />

delle Unità Cinofile. Alle 11.30<br />

“Progetto Vita” consegnerà il<br />

defibrillatore (donato da Coop<br />

Eridana) e la relativa teca riscaldata<br />

(offerta da “Festa di fine<br />

estate”). Alle 11, 15 e 17, an-<br />

cora in Piazza Casali, prende vita<br />

la rievocazione dal titolo “L’aglio<br />

nella storia: come seminavano?<br />

Come raccoglievano? Come<br />

si legava?”. Varie le iniziative<br />

anche in Rocca; la serata è<br />

nuovamente “in musica”, con la<br />

voce di Annalisa, in Piazza Casali.<br />

Lunedì 8 ottobre, chiusura<br />

con due momenti di festa: alle<br />

14.30 in via Martiri della Libertà<br />

ci sarà una corsa ciclistica amatoriale<br />

mentre in Piazza Casali,<br />

alle 20.30, è la volta della<br />

tombola paesana.<br />

Nella foto, l’allestimento di<br />

Beldrighi per la fiera dell’Aglio<br />

4ottobre 2012<br />

Rocca Pallavicino Casali<br />

tra i poli della kermesse<br />

(c.a.) Monticelli d’Ongina ospita uno dei più imponenti edifici<br />

di difesa presenti nel piacentino: la quattrocentesca Rocca<br />

Pallavicino Casali, possente e maestosa, interamente costruita<br />

in mattoni cotti. Nel corso della prossima “Festa dell’aglio”(dal<br />

5 all’8 ottobre) la Rocca accoglierà varie iniziative:<br />

in particolare domenica 7 ospiterà - a partire dalle ore 9,30 - la<br />

terza edizione di “Fish friend - Amico pesce”, il mercatino “Il<br />

villaggio biologico”(decima edizione), il Mercatino degli hobbysti<br />

creativi e la settima mostra micologica; nel parco ci saranno<br />

invece il raduno di auto d’epoca del Club Veicoli Storici<br />

Piacenza e l’esposizione di scafi da corsa (in collaborazione<br />

con C&B Racing Team e Motonautica San Nazzaro). Un’occa -<br />

sione per visitare l’interessante edificio, di pianta quadrangolare<br />

con quattro torrioni rotondi agli angoli e masti sporgenti<br />

al centro dei fronti est ed ovest che lo collegano con l’esterno.<br />

La Rocca merita di essere visitata per il suo pregio storico-artistico<br />

e per i musei che accoglie al suo interno: le cantine infatti<br />

attualmente ospitano il Museo Etnografico de Po, l’Ac -<br />

quario del Po ed il Museo archeologico; in alcune sale del piano<br />

terra è collocato il Museo civico. Tra gli ambienti che è possibile<br />

ammirare ci sono gli appartamenti nobili, posti al primo<br />

piano, che conservano alle pareti decorazioni del '700 e soffitti<br />

decorati da pregevoli affreschi con allegorie delle stagioni.<br />

Visitabile anche la Cappellina di Corte (Cappellina del Bembo),<br />

collegata agli appartamenti nobili da una lunga galleria:<br />

un vero gioiello artistico che ha al suo interno un prezioso ciclo<br />

di affreschi del '400 eseguito dai pittori Bonifacio e Benedetto<br />

Bembo. La Rocca è aperta al pubblico tutte le domeniche, in<br />

inverno dalle 14,30 alle 17,00, d’estate dalle 15,00 alle 18,30. È<br />

possibile organizzare visite guidate per gruppi (minimo 15<br />

persone) tutto l'anno, su prenotazione. Per info tel.<br />

0523-827048


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

9<br />

PUBBLICITÀ


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

10<br />

PUBBLICITÀ<br />

4ottobre 2012


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

11<br />

PUBBLICITÀ


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

12<br />

PUBBLICITÀ<br />

4ottobre 2012


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

13<br />

MONTICELLI - FIERA DELL’AGLIO<br />

GIROGUSTANDO<br />

Strada del Po, i sapori della Bassa: spongata<br />

di Monticelli, cacio del Po e storione al forno<br />

Con qualche giorno di ritardo rispetto allo scorso<br />

anno, domenica prossima Monticelli ripete la<br />

Festa dell’Aglio. Evento folk-culturale che chiude<br />

la lunga serie di sagre estive aprendo il calendario<br />

autunnale meno affollato, dove le balere<br />

lasciano il posto ai musei e agli eventi culturali.<br />

E’così che le tradizioni cresciute sulle rive del<br />

Po ed i sapori della Bassa saranno protagonisti<br />

di questo fine settimana nel borgo cresciuto attorno<br />

al castello Pallavicino-Casali, meglio conosciuto<br />

come “la Rocca di Monticelli”.“Giro -<br />

gustando”inizia il suo giro proprio da Monticelli<br />

d’Ongina, idealmente riconosciuto come la capitale<br />

culturale della Bassa Piacentina, seguendo<br />

l’itinerario tracciato da alcuni operatori privati<br />

e pubblici organizzati in associazione “Stra -<br />

da del Po e dei sapori della Bassa Piacentina”già<br />

da qualche anno. Esattamente dal gennaio<br />

2007. Le tappe che ne fanno parte sono numerose<br />

e ricche di sapori e valori culturali. La Festa<br />

dell’Aglio ci propone quella di Monticelli, una<br />

buona occasione per conoscerne il gusto.<br />

Forse il prodotto più conosciuto è la spongata<br />

di cui i fratelli Spagna ne conservano la tradizione<br />

dell’omonima panetteria che trovate nel borgo<br />

in via Martiri della Libertà, 46. Frutta secca,<br />

spezie, pane tostato, uvetta e miele: ingredienti<br />

che vengono da lontano, dall’Oriente tradendo<br />

le origini ebraiche. Divenuta ormai celebre come<br />

dolce natalizio è uscita da tempo dai canali di<br />

vendita legati alla comunità ebraica. Oltre alla<br />

ricetta la famiglia Spagna conserva anche gli antichi<br />

stampi in legno che servivano per trattenere<br />

la pasta durante la stesura del ripieno.<br />

Sotto i portici, Beldrighi espone i migliori prodotti<br />

delle campagne circostanti e le primizie<br />

più preziose: non un semplice negozio di frutta e<br />

verdura ma una autentica boutique dove tutto è<br />

esposto con grande gusto, soprattutto i mazzi e<br />

le trecce di aglio. Quasi di fronte, la salumeria-gastronomia<br />

Palormi cattura clienti fin dalla<br />

vicina Cremona e dal Basso Lodigiano proponendo<br />

una interessante selezione di salumi e<br />

formaggi del territorio: culatello, coppa e sala-<br />

me piacentini, pasta fresca davvero ottima, grana<br />

padano piacentino e parmigiano reggiano ricavato<br />

dal famoso latte delle vacche rosse; dulcis<br />

in fundo il Cacio del Po, formaggio a pasta semicotta<br />

prodotto nel caseificio di casa a Borgonovo<br />

San Lorenzo di Monticelli. Stagionato da<br />

60 a 120 si ricava da latte vaccino intero crudo<br />

della zona di Monticelli: il gusto è molto lattato,<br />

dolce con un retrogusto leggermente amarognolo.<br />

La pasta ha un aspetto compatto, la consistenza<br />

è morbida ed elastica, il colore è bianco<br />

avorio e presenta un’occhiatura media non uniforme.<br />

Se vi spostate sulle rive del Po, a San Nazzaro<br />

dove il Grande fiume si fa davvero grande, l’An -<br />

tica trattoria Cattivelli è una tappa imperdibile<br />

per conoscere le tradizioni locali della buona tavola.<br />

Cucina in equilibrio tra la gastronomia di<br />

pianura ed i sapori del fiume: una tradizione che<br />

si conferma da oltre cinquant’anni quando si<br />

Calpurnia, la motonave degli eventi:<br />

domenica 7 ottobre “Il Po per i piccoli”<br />

Continuano gli eventi a bordo della motonave<br />

Calpurnia: domenica 7 ottobre ci sarà l’evento<br />

dedicato ai bambini “Il Po per i piccoli”<br />

che prevede navigazione pomeridiana, animazione<br />

a bordo e nel parco<br />

del Po, merenda sul fiume.<br />

Partenza alle ore 15<br />

da San Nazzaro: il prezzo è<br />

di 10 euro a testa. Sempre<br />

a ottobre parte anche la<br />

rassegna "Cibo e benessere",<br />

una serie di serate<br />

che prevedono navigazione<br />

al tramonto e degustazione<br />

a bordo della motonave, alla scoperta<br />

dei cibi naturali, dei loro “segreti” e delle<br />

qualità benefiche degli alimenti, attraverso<br />

friggeva il pesce di Po conservato vivo nelle vasche<br />

appena fuori dall’osteria. Ora quelle immagini<br />

sono solo icone, ma i sapori sono gli stessi,<br />

mantenuti intatti dalla famiglia Cattivelli insistendo<br />

in una adeguata ricerca attraverso il<br />

miglioramento delle cotture e l’utilizzo di prodotti<br />

del territorio. Alcune proposte: insalata<br />

d’anguilla, croccante frittura di pesce di acqua<br />

dolce (ambolina, pesce gatto e anguilla), storione<br />

al forno, tagliolini al sugo di anguilla, lumache<br />

in umido con polenta, filetto di maialino da<br />

latte rosolato nel miele di acacia. Varietà di salumi<br />

tipicamente piacentini con un occhio di riguardo<br />

al culatello di Zibello. La ricca lista dei<br />

dolci "fatti in casa" spazia dal tipico "latte in<br />

piedi" al più elegante parfait di zenzero in salsa<br />

di lamponi, dalla spongata al gelato con prugne<br />

alla cannella, al rotolo d'autunno con amaretti e<br />

cioccolato.<br />

gdp<br />

una sezione dimostrativa ed una degustazione<br />

guidata dei piatti. Dal cioccolato, alle erbe<br />

spontanee, alla cucina vegetariana, alle composte<br />

di frutta, il mese di ottobre a bordo della<br />

Calpurnia è all’insegna del<br />

cibo genuino. Primo appuntamento<br />

domenica 7 con l’iniziativa<br />

a tema "I segreti<br />

del cioccolato". Il costo a<br />

persona è di 20 euro e comprende<br />

la navigazione e la<br />

degustazione in battello; i<br />

bambini da 3 a 12 anni avranno<br />

lo sconto del 50 per cento.<br />

La partenza è da San Nazzaro alle ore 17,30;<br />

rientro nel medesimo luogo alle ore 19,00. Per<br />

info: www.navigazionepiacenza.it


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

14<br />

Film da raccontare in Passerini Landi<br />

Quattro titoli in Biblioteca Passerini Landi per il ciclo di<br />

incontri "Un film da raccontare" (Sala Augusto Balsamo<br />

ore 16). Giovedì 4 ecco "L’attimo fuggente" di Peter Weir<br />

(Usa '89), presentato da Nereo Trabacchi; martedì 9, spazio<br />

a "Picnic a Hanging Rock" di Peter Weir (Usa '75),<br />

raccontato da Stefania Oddi e Mariaelena Roffi; mercoledì<br />

10 terrà banco "We want sex" di Nigel Cole (UK '10), di cui<br />

parlerà Anna Bolzoni per il miniciclo “Fuori posto: donne<br />

nei film”; giovedì 11, infine, "A beautiful mind" di di Ron<br />

Howard (UK '01), su cui interverrà Giusy Cafari Panico.<br />

WEEKEND<br />

Milestone, settima stagione<br />

al via nel segno delle buone note<br />

Al via la 7° stagione di concerti del Milestone, il ritrovo gestito dal<br />

Piacenza Jazz Club, tempietto piacentino della buona musica dal<br />

vivo. Le attività "live" ripartono venerdì 5 e sabato 6 con la formula<br />

di successo rodata l'anno scorso; da qui a maggio si snoderanno<br />

due rassegne settimanali: "I venerdì del jazz", ogni venerdì, e<br />

"Thank God it's Saturday", ogni sabato, dedicata al blues e limitrofi;<br />

durante l'anno non mancheranno speciali appuntamenti<br />

"fuori programma" e una rinnovata edizione del Concorso Nazionale<br />

"Chicco Bettinardi". Venerdì 5 si riaprirà con gli Unit Five<br />

(nella foto), anticipati da un rinfresco di "bentornato" ai soci. La<br />

storica band del contrabbassista e compositore genovese Massimiliano<br />

Rolff, da poco uscito con il nuovo album “More music"<br />

prodotto da “BlueArt”e contraddistinto dalla ricerca nel linguaggio<br />

hard-bop dallo swing "metronomico", ospiterà per l’occasione<br />

il noto trombettista Giampiero Lobello. Sabato si proseguirà con<br />

il progetto "Harpway 61" di Fabrizio Poggi & Chicken Mambo: una<br />

garanzia, un concerto blues all’insegna della poesia e della passione<br />

che da trent’anni contraddistinguono le performance di<br />

Poggi e band. Apertura, bar e cucina dalle 20.30; concerti alle<br />

22.30; ingresso libero con tessera Anspi o PC JazzClub. Info e programma<br />

su www.piacenzajazzclub.it.<br />

VIVIPIACENZA<br />

A Sarmato è Oktoberfest<br />

Dagli organizzatori del Sun Rock Festival, a Sarmato nasce<br />

il primo Oktoberfest: venerdì 5 e sabato 6, nell'area feste<br />

alpini, anche in caso di maltempo, ecco un baccanale in<br />

pieno stile Bavarese con birra d'importazione e specialità<br />

culinarie monegasche. Non mancherà la musica: venerdì<br />

riempiranno la serata i White Noise - cover rock di livello -<br />

mentre sabato suoneranno gli storici Dirty Lovers di Betty<br />

Blue Milani (in foto); a seguire, Dj Molecola. A<br />

completamento, una mostra-contest fotografica a tema<br />

"Una birra da solo, una birra con gli amici".<br />

4ottobre 2012<br />

Fillmore: in arrivo Arch Enemy,<br />

Marracash, Nomadi, Capossela<br />

PIETRO CORVI<br />

Riapre il Fillmore, che a Capodanno diventerà maggiorenne. La<br />

nuova stagione del club di Cortemaggiore parte sabato 6 con un'inedita<br />

festa inaugurale a base di hip-hop, elettronica e sport "freestyle":<br />

un party rivolto ai "ragazzi di tutte le età", per un Fillmore al<br />

passo coi tempi e i desideri di tutte le fasce di pubblico. Per l'occasione,<br />

bus navetta gratuito da Piacenza e due concorsi per vincere<br />

biglietti omaggio: i dettagli sono raggiungibili attraverso la pagina<br />

www.facebook.com/fillmoreclub e il sito www.fillmoreclub.net.<br />

Prima di addentrarsi nei dettagli di questa serata speciale, un rapido<br />

sguardo al cartellone: sabato 13 arriverà uno dei più grandi e<br />

spettacolari gruppi di metal death-melodico al mondo, gli svedesi<br />

Arch Enemy; venerdì 19 sarà quindi il turno di Marracash, il rapper<br />

della Barona che proprio al Fillmore allestirà il nuovo "Giusto un<br />

giro Tour"; il popolo delle tribute e cover band gioirà invece per il<br />

ritorno degli Hammersmith, sabato 27 ottobre, dei Bandaliga con<br />

Max Cottafavi sabato 3 novembre e quello dei Cani Sciolti di Matteo<br />

Magni per il party di Halloween, mercoledì 31 ottobre. Tra novembre<br />

e dicembre approderanno poi Il teatro degli Orrori di Pierpaolo<br />

Capovilla, l'acclamato dj e producer inglese Leeroy Thornhill<br />

(ex Prodigy), Il Cile, chiacchieratissima nuova promessa del<br />

cantautorato italiano, e i Club Dogo, sull'onda del successo del nuovo<br />

album "Noi siamo il club". Molta attesa, infine, per Vinicio Capossela<br />

e per i Nomadi, con un nuovo album e formazione rinnovata:<br />

due date "nell'aria" ma non ancora fissate in calendario.<br />

Tornando a questo sabato, la parola chiave sarà "stile libero", non<br />

solo musicalmente. L'ospite cruciale della serata (accompagnato<br />

da Dongo MC e Dj Impro) sarà il rapper Kiave (nella foto a destra),<br />

cosentino classe '81 riconosciuto veterano del genere e noto per le<br />

ottime performance di rime improvvisate a MTV Spit (programma<br />

condotto da Marracash); il momento più bollente sarà la battaglia<br />

di freestyle condotta da un imbattibile fantasista delle rime come<br />

Dank, dall'esperto beat-boxer Dhap, dal dj torinese Tsura e da due<br />

nuove leve in arrivo da MTV Spit: l'infallibile Moreno e il vice-campione<br />

Nitro. Se i dj piacentini Techfood scuoteranno invece il Fillmore<br />

a colpi di electro, spettacolare e inconsueto sarà lo show sportivo<br />

di Parkour targato associazioni Anthill Project, Parkour Piacenza<br />

e Parkour Cremona; all'opera anche Luigi Lorenzi dei mitici<br />

vicentini Krap Invaders, tra i gruppi italiani più quotati nell'ambito<br />

di questa disciplina estrema da "uomini ragno".<br />

Baciccia, cantautorato rock<br />

con i Valery Larbaud<br />

Dopo la pausa estiva riapre finalmente la stagione live del Baciccia:<br />

in arrivo tanti concerti, dj-set, feste ed eventi a tema. Per<br />

inaugurare, giovedì 4 dalle 22 jam session con una masnada di<br />

musicisti affezionati in una serata all’insegna della creatività:<br />

pura, niente canzonieri in tasca ma solo un po’di coraggio e molta<br />

passione. Venerdì 5 Dj Dave si riprenderà il posto in consolle con<br />

il nuovo progetto "Last for Life": con l'eclettico agitatore notturno<br />

sarà un'esplosione di punk, rap, trash, metal, "indie", elettronica<br />

e molto altro, senza confini. Giovedì 11 alle 22, infine, sono<br />

attesi i cremonesi Valery Larbaud (in foto): rock e cantautorato<br />

disciolti nei chiaroscuri del nuovo album "Il terzo principio della<br />

dinamica", un lavoro di qualità garantita dalla produzione artistica<br />

di Gionata Mirai de Il teatro degli Orrori.<br />

Orti diffusi e Sud America<br />

protagonisti al circolo ‘Vik’<br />

Orti diffusi e Sud America protagonisti al circolo Arci "Vik" di via<br />

Campagna 81. Archiviata l'affollata festa di riapertura, venerdì 5 alle<br />

21.30 Mariella Bussolati (già nella redazione di "Focus"), autrice<br />

del libro "L'orto diffuso", parlerà del sistema di produzione di piante<br />

che parte dai balconi per raggiungere spazi più ampi, dalla città<br />

alla campagna, da un singolo individuo o da una famiglia, per creare<br />

una rete sociale dove le competenze di ciascuno possono diventare<br />

un patrimonio comune.<br />

Domenica 7 alle 21 partirà dunque il cineforum del mese, "Sud America:<br />

così lontano, così vicino": primo film, "A sud del confine", recente<br />

documentario di Oliver Stone che parte dal "fenomeno Chavez"<br />

(presidente venezuelano) per documentare la rinascita socialista<br />

dell'America Latina.<br />

APPUNTAMENTI<br />

PIACENZA - GEOFLUID<br />

Si terrà presso Piacenza Expo dal 3 al 6 ottobre (dalle 9 alle 18;<br />

sabato dalle 9 alle 17) Geofluid. Ad ingresso gratuito, la mostra è<br />

riservata agli operatori previo accredito e/o preregistrazione sul<br />

sito www.geofluid.it<br />

PIACENZA - CONVEGNO “NEL GREMBO<br />

DI TUA MADRE”<br />

Presso l’Auditorium S. Margherita della Fondazione di Piacenza<br />

e Vigevano, il 5 e 6 ottobre (ore 21.00) appuntamento con il convegno<br />

“Nel grembo di tua madre - Vocazione e genio femminile<br />

negli ordinamenti moderni”. Per info: www.lafondazione.com<br />

PIACENZA - DONATORI SENZA CONFINI<br />

Sabato 6 ottobre al Centro per le famiglie (Galleria del Sole, 42),<br />

dalle 15.45 alle 19.00, si svolgerà un convegno-incontro sulla<br />

multiculturalità nella donazione del sangue.<br />

PIACENZA - IL LUCCIO E IL SUO HABITAT<br />

In via S.Bartolomeo 40, sabato 6 ottobre dalle ore 9.30 alle 13.00,<br />

convegno scientifico sul luccio.<br />

PIACENZA - PIACE AI BIMBI<br />

Domenica 7 ottobre in Piazza Cavalli (dalle 10.30 alle 18.00) giornata<br />

di giochi e intrattenimenti dedicata ai bambini.<br />

PIACENZA - OPERA E DRAMMA:<br />

ESTREMI INCONCILIABILI?<br />

Il 10 ottobre all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano,<br />

alle ore 21.00, Nicola Montenz terrà il convegno “Opera<br />

e Dramma: estremi inconciliabili?”. Ingresso libero.<br />

PIACENZA - CHE VALORE HANNO I DERIVATI FINANZIARI?<br />

All’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano il Prof.<br />

Giacomo Aletti terrà il convegno “Che valore hanno i derivati finanziari?<br />

Molta matematica per un problema semplicissimo”:<br />

appuntamento il 10 ottobre alle 17.30.<br />

PIACENZA - GIORNATA NAZIONALE SLA<br />

Anche a Piacenza, in occasione della quinta Giornata nazionale<br />

dedicata alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, il 7 ottobre AISLA<br />

Onlus sarà presente per raccogliere fondi a favore di un progetto<br />

di counselling per le famiglie di pazienti SLA. Appuntamento sul<br />

Viale Pubblico passeggio (a fianco del liceo Respighi).<br />

CAORSO - FOTOTOUR INTORNO AL MONDO<br />

Il Gruppo fotografico 98 organizza, per venerdì 5 ottobre, presso<br />

il Cinefox di Caorso , la prima serata del “Fototour intorno al<br />

mondo - 6° circuito nazionale audiovisivi fotografici digitali”. Inizio<br />

alle ore 21. Ingresso libero.<br />

A CURA DI COSTANZA ALBERICI


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

Angela Lansbury, un mito a Spazio 4<br />

È dedicato ad Angela Lansbury, l'inossidabile attrice che<br />

per tanti anni ha prestato il volto a Jessica Fletcher, la<br />

Signora in Giallo, il cineforum di ottobre dello Spazio 4.<br />

Dal 4, ogni giovedì del mese alle 21 (ingresso libero), al<br />

centro aggregativo di via Manzoni saranno proposte 5<br />

chicche, 3 film che la vedono protagonista e 2 puntate<br />

chiave della serie: il 4 si partirà con "Pomi d'ottone e<br />

manici di scopa" di Robert Stevenson, 1971; si continuerà<br />

l'11 con "Il mistero della signora scomparsa" di Anthony<br />

Page, 1979.<br />

Al Filo entra nel vivo<br />

il festival L’altra Scena<br />

Entra nel vivo il Festival di Teatro Contemporaneo "L'altra scena"<br />

di Teatro Gioco Vita: 3 spettacoli in settimana e 9 levate di<br />

sipario tra Teatro Filodrammatici e, dirimpetto, Palazzo "Ex Enel",<br />

dove nelle sere di spettacolo sarà attivo il servizio ristorazione<br />

"Sete di scena" curato dall'Irish Pub, con dj-set e musica live.<br />

Venerdì 5, sabato 6, lunedì 8 e martedì 9, spazio alle produzioni<br />

targate Gioco Vita in prima nazionale: alle 21 all'Ex Enel,<br />

"È così che tutto comincia" con Mariangela Granelli, regia e scene<br />

di Fabrizio Montecchi e sagome di Nicoletta Garioni; ispirato<br />

a "Le regole del saper vivere nella società moderna", cinico ed<br />

esilarante manuale di comportamento del francese Jean-Luc<br />

Lagarce, il monologo mischierà teatro d'ombre e lavoro d'attore.<br />

Alle 22 ci si sposterà al "Filo" per "Questa cosa vivente detta Guidogozzano",<br />

interessante percorso di ricerca sui versi di un poeta<br />

complesso, tormentato e meritevole di riscatto, che rivedrà insieme<br />

in scena Flavio Ambrosini e il celebre critico teatrale Renato<br />

Palazzi. Infine, mercoledì 10 alle 21 al "Filo", spazio a Scena<br />

Verticale con "Italianesi", di e con Saverio La Ruina, toccante<br />

spettacolo ispirato alla storia di migliaia di italiani che, dopo la<br />

Seconda Guerra Mondiale, rimasero intrappolati in Albania con<br />

l’avvento della dittatura. I superstiti, convinti di essere accolti<br />

come eroi, saranno paradossalmente condannati ad essere italiani<br />

in Albania e albanesi in Italia.<br />

È consigliabile acquistare anticipatamente i ticket alla biglietteria<br />

di via San Siro 9: 0523315578 e biglietteria@teatrogiocovita.it.<br />

‘Corteggiando’, i corti teatrali<br />

in rassegna al San Matteo<br />

Quarta edizione per "Corteggiando", il festival dei corti teatrali<br />

organizzato dal gruppo Quarta Parete di Tino Rossi con il patrocinio<br />

del Comune di Piacenza: tra venerdì 5 e sabato 6 sul palco<br />

del Teatro San Matteo si susseguiranno 17 brevi performance<br />

per altrettante compagnie teatrali coinvolte, in arrivo da 8 regioni<br />

italiane, ciascuna della durata massima di 15 minuti. Ingresso<br />

libero e inizio alle 20.45 in entrambi i giorni.<br />

Nella prima serata, tra i tanti gruppi, si esibiranno Gli Avanzati<br />

di Lucca in "Bronchi", La Compagnia delle Muse di Cremona in<br />

"Donna de’Paradiso" e due compagnie "nostrane": Le Stagnotte<br />

ne "I dieci comandamenti" e i giovani Aristomatti in "(R) assicurazioni<br />

sulla vita". Fra le "squadre" di sabato figurano invece<br />

i Gabrielli - Grandi di Trento in "Amor fa l’uomo cieco", I Lusiadi<br />

di Pisa in "Favolasuonando" e Teatroltre di Agrigento in<br />

"Replay".<br />

‘Frutti Antichi’ a Paderna,<br />

omaggio ai prodotti della terra<br />

Tempo d’autunno, tempo di “Frutti Antichi”. In piena stagione del<br />

raccolto sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012, dalle 9 alle 18.30, torna<br />

la manifestazione promossa dal FAI e realizzata in collaborazione<br />

con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza: un vero e<br />

proprio omaggio alla terra e ai suoi preziosi prodotti, celebrato in un<br />

trionfo di colori e profumi autunnali. Giunta quest’anno alla diciassettesima<br />

edizione, la manifestazione è sempre più apprezzata dagli<br />

amanti della vita di campagna, del giardinaggio, dei prodotti genuini<br />

di qualità, della biodiversità, del “savoir vivre”emiliano, in<br />

un perfetto connubio tra storia, agricoltura, natura e festa. La scelta<br />

di organizzare l’evento nel primo fine settimana di ottobre non è casuale:<br />

è infatti il momento dell’autunno in cui culmina la raccolta<br />

delle uve, delle mele, degli ortaggi. E proprio in onore della bontà<br />

dei frutti che la terra produce splendido sarà l’allestimento dei vivaisti<br />

nel parco, anche grazie alla presenza di dalie e rose dalle fioriture<br />

tardive, di specie di salvia dai colori decisi e di settembrini carichi<br />

di fiori che richiamano le ultime farfalle della stagione. Non<br />

mancheranno i momenti di studio e di riflessione e sarà esposta<br />

un’interessante selezione di patate dal mondo. Sempre ampia sarà<br />

anche l’offerta didattica dedicata ai più piccoli.<br />

Ingresso: 7,00 euro; gratuito per bambini fino a 12 anni e per chi si<br />

iscrive al FAI in occasione della manifestazione.<br />

VIVIPIACENZA<br />

Antichi Organi, concerto a Ziano<br />

Penultimo concerto in cartellone per "Antichi Organi",<br />

la rassegna organizzata da Progetto Musica con la<br />

Provincia e la Soprintendenza di Parma e Piacenza che,<br />

sotto la direzione artistica di Giuseppina Perotti, ha<br />

compiuto con questa edizione i suoi primi 25 anni.<br />

L'appuntamento è domenica 7 alle ore 21 nella chiesa<br />

di San Paolo Apostolo di Ziano. Protagonisti del<br />

concerto, l'organista Stefano Pellini e il piacentino<br />

Pietro Tagliaferri al sax soprano. Musiche di J.Mouret,<br />

F.Couperin, Bach, G.Verdi, F.Mompou.<br />

A CURA DI PIETRO CORVI<br />

‘Tre passi nel teatro’<br />

al Cantiere Simone Weil<br />

Aria di novità al Cantiere Simone Weil, lo spazio polivalente<br />

di produzione teatrale e culturale di via Giordano Bruno 4: in<br />

rampa di lancio un corso di circo e clownerie per bimbi e genitori<br />

e la mini rassegna di spettacoli di ricerca "E pur si muove.<br />

Tre passi nel teatro". Il percorso di mimo, acrobatica e giocoleria<br />

per bambini dai 5 agli 11 anni proposto dalla "Scuola<br />

di arti circensi e teatrali" di Maurizio Accattato (nella foto)sa -<br />

rà pubblicamente presentato al Cantiere venerdì 5 alle 17; a<br />

seguire, spettacolo in città. Domenica 7, il via alla rassegna<br />

con la compagnia pesarese MestieriMisti, nata dall'attrice<br />

Clio Gaudenzi dopo le sue esperienze di lavoro con Claudio<br />

Misculin dell'Accademia della Follia ed Emma Dante: alle 17<br />

e alle 21.15 metteranno in scena il progetto-spettacolo "Pimienta<br />

negra molida Show", che sospende il giudizio e usa<br />

trasformismo, comicità, musica (dal vivo), dialogo col pubblico<br />

e leggerezza per trattare gli argomenti salienti che affliggono<br />

o esaltano l'essere umano. Prenotarsi, vista la limitata<br />

disponibilità di posti, ai numeri 338.8511702 o 339.1097441 o<br />

alla mail cainoteatro@gmail.com.<br />

Taverna Albachiara, notte di cover<br />

Arka tra aperitivi e live music<br />

Secondo concerto alla Taverna Albachiara, il nuovo locale pensato<br />

per ravvivare la movida in Val d'Arda con ristorazione, pizzeria, bar<br />

e zona live club a base di cover e tribute band e dj-set per il divertimento<br />

del sabato sera. La ex Tana del Cinghiale all'osteria La Diga di<br />

Mignano (Vernasca) sabato 6 alle 23 ospiterà i Self Made, cover rock<br />

a 360 gradi; a seguire, dj-set commerciale con Ago Zanotti. Per informazioni<br />

e prenotazioni: 0523/899287 e 331.771.4168.<br />

Tranquillo weekend di musica al circolo fenalc Arka di via Cornegliana.<br />

Scaldate la voce in vista di venerdì 5: si partirà alle 20 con un<br />

lungo aperitivo accompagnato dalle selezioni di Dj Drei al mixer e a<br />

seguire inizierà la serata Karaoke condotta da Marco e Gabro. Sabato<br />

6, dalle 21, si ascolterà invece la musica dal vivo dei Controtempo,<br />

giovane e frizzante duo acustico con la voce di Elisabetta Palumbo.<br />

Film d’autore<br />

Cena tra amici<br />

al Jolly<br />

Al Cinema Jolly di San Nicolò<br />

ha ripreso il suo corso la tradizionale<br />

rassegna d'autore del<br />

mercoledì. Il 10 ottobre, come<br />

sempre alle 21.30, verrà proiettato<br />

"Cena tra amici" di Alexandre<br />

de la Patellière e Mathieu<br />

Delaporte: da un testo teatrale,<br />

una commedia amara, tutta in una<br />

stanza, con tempi comici perfetti.<br />

Vincent, un uomo di successo<br />

sulla quarantina, sta per<br />

diventare padre per la prima<br />

volta. Viene invitato a cena dalla<br />

sorella Élisabeth e suo marito<br />

Pierre, dove incontra Claude,<br />

un amico d'infanzia. Mentre aspettano<br />

l'arrivo della moglie<br />

Anna, gli altri lo incalzano bonariamente<br />

con domande sulla<br />

sua futura paternità.<br />

Settimana Organistica, tappa in S. Anna<br />

WEEKEND<br />

ORE PICCOLE<br />

15<br />

Prosegue la Settimana Organistica Internazionale del Gruppo<br />

Ciampi: domenica 7 alle 21 nella Basilica di S.Anna saranno<br />

protagonisti i musicisti tedeschi Tatjana Ruhland (flauto;nella<br />

foto) e Christian Schmitt (organo); interpreteranno<br />

composizioni di C. Ph. E. Bach, F. Mendelssohn-B., J. S. Bach,<br />

J. Essl, J. Alain, S. Karg-Elert e Ch.-M. Widor. La Ruhlandè<br />

flautista principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di<br />

Stoccarda (SWR); Schmitt, con oltre 20 cd all'attivo, è<br />

insegnante di fama internazionale e ospite regolare dei<br />

maggiori festival mondiali e delle orchestre mitteleuropee.<br />

Al Nottingham Pub di via Damiani<br />

55 a Piacenza si svolgerà<br />

l’Oktoberfest con tanta<br />

buona birra, venerdì 5<br />

Al Bar Madison in via Emanueli,<br />

54 a Piacenza si svolgerà<br />

l “Hat Party”dove verranno<br />

premiati i cappelli più originali,<br />

venerdì 5 ottobre. Per<br />

tutto il mese dalle 18 alle 20 si<br />

svolgerà “l’Happy Spritz”<br />

con ricco buffet.<br />

Alla Corte di Borgonovo si esibiranno<br />

i Mielobliquo Live<br />

Band a seguire Dj Matteo<br />

Maddè, venerdì 5. Sabato 6<br />

sarà la volta dei Resent Live<br />

Band e del Dj Beppe Mascaro.<br />

Domenica 7 ci sarà “canta che<br />

ti passa”con karaoke animato<br />

All’Odeon Bar di via E. Parmese,<br />

42 a Piacenza si svolgerà<br />

l’Oktober Fest da venerdì 5<br />

a domenica 7<br />

Al Blue Bar di Cortemaggiore<br />

per festeggiare il 2°anno di<br />

attività suoneranno gli Effetto<br />

Rebaund, venerdì 5<br />

Al Black and White di via X<br />

Giugno a Piacenza continuano<br />

le serate con i Lighthouse<br />

events “C’mon barbie let’s<br />

go”con cena con cucina tipica<br />

piacentina low cost, birra<br />

artigianale e a seguire musi-<br />

A CURA DI<br />

GIULIA GAUDENZI<br />

ca con dj set, venerdì’5<br />

Allo Skiathos di Piacenza si<br />

svolgerà l’Oktober fest con cibi<br />

tipici bavaresi e buona birra,<br />

venerdì 5<br />

Al Bullone di Piacenza si esibiranno<br />

gli 88Trash, sabato<br />

6<br />

Al Field di Carpaneto nuovo<br />

appuntamento con “Bet &<br />

Drink Party”dove potrai sfidare<br />

la fortuna con i giochi<br />

d’azzardo, sabato 6<br />

Al Bar della Stazione di Castel<br />

San Giovanni suoneranno<br />

dal vivo gli Ibaio, sabato 6<br />

Alla discoteca BellaVita di<br />

Via Chiapponi a Piacenza primo<br />

appuntamento targato<br />

“Three Monkeys”sabato 6<br />

Al Il Mazzini di Castel San<br />

Giovanni si svolgerà la prima<br />

“Birriade”tanta buona birra<br />

a volontà, sabato 6<br />

Al Miròin Via IV Novembre a<br />

Piacenza continuano le colazione<br />

internazionali, dalle 8<br />

fino alle 13 di domenica 7<br />

Il DNApresenta a partire dalle<br />

18.30 aperitivo ufficiale di<br />

“I Love Formentera”, con<br />

musica e paella, domenica 7


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

16<br />

AGENDA WEEKEND<br />

Festa delle castagne a Gusano<br />

Iniziano le feste dedicate alla castagna, un po’in<br />

tutta la provincia di Piacenza: ottobre è il mese di<br />

questo frutto che, arrostito<br />

sul fuoco, ha tutto il<br />

sapore dell’autunno appena<br />

arrivato. Domenica<br />

6 e 7 ottobre a Gusano di<br />

Gropparello si svolgerà<br />

la Festa delle castagne:<br />

l’evento prende vita<br />

nell’ampio spazio adiacente<br />

la Chiesa e i posti a<br />

sedere saranno al coperto.<br />

Dalle ore 18 di sabato<br />

ci saranno caldarroste,<br />

spiedini e bevande e dalle<br />

19 polenta e primi piatti<br />

della tradizione locale.<br />

In serata, musica e danze<br />

con Renzo e i menestrelli.<br />

Domenica 7 ci sarà il terzo trofeo “Festa delle castagne”:<br />

un percorso per mountain bike aperto a<br />

tutti i bambini dai 7 ai 12 anni. Alle 9 iniziano le iscrizioni,<br />

che sono gratuite e comprensive di un<br />

buono pasto; la gara inizierà alle 10. In giornata,<br />

PIACENZA - FESTA DEI NONNI<br />

Sul Pubblico Passeggio saranno molte le iniziative<br />

per la Festa dei nonni: sabato 6 ottobre, dalle<br />

15 alle 19.30, all’altezza del civico 24 saranno<br />

tante le iniziative di animazione previste per adulti<br />

e bambini. Musica, danze, burattini, merenda<br />

e molto altro; in caso di maltempo, l’even -<br />

to sarà rinviato al sabato successivo.<br />

VERNASCA -<br />

FESTA DEL<br />

BOSCO<br />

A Vernasca il 7<br />

ottobre prodotti<br />

tipici, mercato di<br />

stagione, folklore<br />

per la Festa del<br />

Bosco.<br />

CARPANETO - FESTA NAPOLETANA E MENU<br />

'LUPO DI MARE' AL LUPO DI CIRIANO<br />

Tutti i venerdì sera di ottobre torna, al Ristorante<br />

'Il Lupo' di Ciriano, ‘Lupo di mare’: menu a base<br />

di pesce in offerta promozionale a 30 euro. Sabato<br />

6 ottobre, grande 'Festa napoletana': le<br />

canzoni partenopee e la cucina piacentina si incontrano.<br />

È gradita la prenotazione al<br />

num.0523.852705<br />

anche un’esposizione di macchine d’epoca, Processione<br />

e Santa Messa nel campo (ore 9,15) e dalle<br />

10 apertura dei chioschi<br />

gastronomici con prodotti<br />

tipici: caldarroste, vini,<br />

formaggi, miele, torte di<br />

patate e di castagne. Dalle<br />

12 saranno poi attive le cucine<br />

che proporranno<br />

piatti della tradizione locale.<br />

Sempre a Gusano, in<br />

occasione della Festa delle<br />

castagne, l’Antica Trattoria<br />

del Cacciatore (via<br />

Gusano, 16), proporrà un<br />

menu fisso, all’insegna<br />

della tradizione culinaria<br />

piacentina (per info e prenotazioni<br />

è possibile telefonare<br />

al numero 0523.856123). Non mancano altri<br />

appuntamenti in provincia: il 7 ottobre, castagnata<br />

a Cassano di Ponte dell’Olio; festa delle castagne<br />

anche a Castell’Arquato e a Tuna di Gazzola<br />

il 6 e 7, mentre a Rottofreno la kermesse dedicata<br />

al frutto dell’autunno si svolgerà il 14. (c.a.)<br />

VIGOLZONE - MERCATO DELL'USATO<br />

Mercato dell'artigianato, del brocantage e dei<br />

prodotti locali il 7 ottobre a Vigolzone.<br />

PIANELLO - MERCATO DI CAMPAGNA AMICA<br />

Domenica 7 ottobre dalle ore 8.30 alle 18.30 a<br />

Pianello, ci sarà il Mercato di campagna amica.<br />

BORGONOVO - FIERA FREDDA<br />

Domenica 7 ottobre dalle ore 9.00 alle 18.00 si<br />

svolgerà a Borgonovo la “Fiera fredda”: mercatino<br />

di qualità per tutta la giornata nelle vie del<br />

paese.<br />

GRAGNANO TREBBIENSE - MERCATINO<br />

DELL'ANTIQUARIATO E DELL'USATO<br />

Domenica 7 ottobre dalle ore 9.00 alle 18.30, lungo<br />

via Roma a Gragnano Trebbiense, ci sarà il<br />

mercatino dell'antiquariato e dell'usato.<br />

NIBBIANO - FESTA DELLA MADONNA<br />

DEL ROSARIO<br />

A Nibbiano, domenica 7 e lunedì 8 ottobre, dalle<br />

ore 15.00 alle 23.30, tradizionale festa dedicata<br />

alla Madonna del Rosario: ci saranno animazione,<br />

banco di beneficenza, caldarroste, buon cibo<br />

e molto altro. Info su www.turismonibbiano.it<br />

Terre Traverse, domenica rivive l’asta contadina<br />

Domenica 7 ottobre, per la Festa della Madonna<br />

del Rosario, torna il tradizionale appuntamento<br />

dell’associazione Le Terre Traverse con<br />

“l’incanto dell’incanto”, ovvero la rievocazione<br />

dell’antica consuetudine dell’asta contadina,<br />

che andrà in scena dalle 15,30 al centro parrocchiale<br />

di San Protaso.<br />

Prima dell’incanto, aperto a tutti, si celebrerà<br />

(alle 10,30) la messa alla chiesa parrocchiale e<br />

poi, alle 12,30, è previsto il pranzo al campo (è<br />

gradita la prenotazione). Il costo è di 15 euro per<br />

gli adulti e di 8 euro per i bambini, fino a 12 anni.<br />

(Per le prenotazioni rivolgersi a Remo Biondi<br />

0523981218; Giorgio Santi 0523509865, Orietta<br />

Bersani 0523896564).<br />

I fondi raccolti grazie all’incanto saranno devoluti<br />

in beneficenza, destinati a far continuare<br />

il progetto italo-bosniaco di transumanza della<br />

pace con Gianni Rigoni Stern e Roberta Biagiarelli.<br />

L’evento è realizzato in collaborazione<br />

con l’Associazione Sportiva San Purtés.<br />

maia<br />

TEMPO LIBERO<br />

4ottobre 2012<br />

Antica Trattoria del Cacciatore,<br />

un raro giacimento di tradizione<br />

Quando iniziarono a portare in tavola i primi<br />

piatti era il 1952. Nonna Adele aveva aggiunto<br />

all’attività di bar e negozio con la licenza<br />

“promiscua”, quella che in sostanza permetteva<br />

di vendere quasi tutti i generi, quella di<br />

trattoria. Nonno Armando le dava una mano<br />

dividendosi tra il bar e i tavoli della sala da<br />

pranzo. Pochi piatti, quelli<br />

che si cucinavano nelle case<br />

utilizzando i prodotti della<br />

terra e quelli che acquistavano<br />

dagli ambulanti ed al mercato<br />

di Gropparello. I salumi<br />

li hanno fatti su, fin dall’ini -<br />

zio, sempre da se. Adele acquistò<br />

presto la fama di ottima<br />

cuoca tant’è che presto iniziarono<br />

a giungere clienti<br />

anche da località più lontane.<br />

Presto la Trattoria del<br />

Cacciatore divenne meta irrinunciabile<br />

per gli amanti<br />

della cucina tradizionale<br />

piacentina. Anolini, tortelli<br />

con la coda, pisarei, gnocchi<br />

di patate e tagliatelle per i funghi: naturalmente<br />

la pasta tirata a mano. Le pietanze<br />

comprendevano la cucina di carni nostrane:<br />

pollame, manzo, vacche scottone, maiali e la<br />

cacciagione della zona, dalle lepri al cinghiale<br />

al capriolo. Ora è Michele a continuare la<br />

CUCINA DI CASA<br />

Farfalle e peperoni all'acciuga<br />

Ingredienti per 4 persone: 350 g di farfalle; 2 peperoni<br />

gialli carnosi; 3 o 4 acciughe sotto sale; 2<br />

cucchiai d’olio extravergine d’oliva; 1 noce di<br />

burro; 1 grosso spicchio d’aglio; sale e pepe.<br />

Preparazione: Lavate e asciugate i peperoni,<br />

passateli direttamente sulla fiamma del gas<br />

tenuta al massimo girandoli continuamente fino<br />

a quando la pelle sarà completamente nera<br />

e bruciacchiata. Per facilitare la spellatura,<br />

chiudeteli in un sacchetto di carta da pane e,<br />

appena si saranno intiepiditi, spellateli raschiandoli<br />

con un coltello. Ripuliteli bene,<br />

strofinandoli con carta da cucina evitando di<br />

lavarli quindi apriteli, mondateli dai semi e<br />

dai filamenti bianchi e tagliateli a listarelle<br />

piccole e sottili. Raschiate leggermente le acciughe,<br />

sciacquatele, asciugatele e dividetele<br />

a filetti. Fate scaldare l’olio in una padella,<br />

mettetevi le acciughe e lo spicchio d’aglio grattugiato<br />

e fate soffriggere molto dolcemente fino<br />

a quando le acciughe saranno disfatte. A<br />

questo punto, unite i peperoni, rialzate la<br />

fiamma e lasciate cuocere per una decina di<br />

minuti mescolando spesso in modo che i peperoni<br />

si insaporiscano bene. Assaggiate prima<br />

di salare e terminate la cottura quando i peperoni<br />

sono ancora consistenti. Cuocete le farfalle,<br />

versate nel condimento caldo e mescolate<br />

bene insieme al burro e una manciata di pepe.<br />

Pollo alla boscaiola<br />

Ingredienti per 6 persone: 1 pollo ruspante del<br />

peso di 1,5 kg; 500 g di funghi porcini; 300 g di pomodori<br />

pelati; 3 cucchiai d’olio d’oliva; 1 noce di<br />

burro; 1 bicchiere di vino rosso corposo (barbera o<br />

nebbiolo); 1 tazza di brodo; 1 manciata di farina;<br />

1 cipolla; 1 costa di sedano; 1 spicchio d’aglio; rosmarino;<br />

prezzemolo; sale e pepe. 3 fette di pan-<br />

tradizione, fedele alle ricette della nonna,<br />

sotto lo sguardo attento di mamma Carla. Un<br />

po’ di cose sono cambiate, a cominciare<br />

dall’insegna che si è arricchita dell’aggettivo<br />

“Antica”per dire, come riferisce, che prima<br />

di fare un passo avanti occorre farne due indietro<br />

evitando così di disperdere il bagaglio<br />

di conoscenza, di capacità<br />

nelle cotture e nel fare su i<br />

salumi. Il menù si è arricchito<br />

di nuove esperienze<br />

sempre utilizzando i prodotti<br />

del territorio: gnocchetti<br />

di carote al ragù di<br />

cinghiale, chicche al ragù<br />

di capriolo, gnocchi al tartufo,<br />

faraona ripiena e le<br />

crostate di frutta, il busslan,<br />

la torta sbriciolona e<br />

quella morbida di mandorle<br />

da “pucciare”nella<br />

malvasia dolce. Dalla cantina<br />

le migliori proposte<br />

piacentine e nazionali. Su<br />

prenotazione si possono<br />

accompagnare i salumi, coppa salame e pancetta<br />

da non perdere, con il gnocco fritto.<br />

Antica Trattoria del Cacciatore<br />

–Via Gusano, 16 –Gusano di Gropparello –Tel<br />

0523.856123<br />

carrè per decorare il piatto.<br />

Preparazione: Fiammeggiate il pollo, ripulitelo<br />

da eventuali pennette quindi svuotatelo,<br />

dividetelo in ottavi, lavatelo e asciugatelo.<br />

Preparate un trito con la cipolla, il sedano, l’aglio<br />

e le foglioline di un rametto di rosmarino.<br />

Infarinate leffermente i pezzi di pollo e fateli<br />

dorare a fuoco vivo in una padella con due cucchiai<br />

d’olio, girandoli spesso in modo che si colorino<br />

in maniera uniforme. Scaldate il burro<br />

con un cucchiaio d’olio in un tegame e fatevi<br />

appassire dolcemente il trito di aromi. Dopo<br />

cinque o sei minuti, quando il soffritto comincia<br />

a prendere colore, mettete nel tegame i<br />

pezzi di pollo (scolati di grasso), insaporite con<br />

sale e abbondante pepe e bagnate con il vino.<br />

Quando il fino è sfumato, aggiungete i pelati<br />

spezzettati e lasciate cuocere a fuoco vivo aggiungendo,<br />

via via che serve, un mestolino di<br />

brodo caldo. Mondate i funghi, raschiandoli<br />

con un coltellino ed evitando, se possibile di lavarli,<br />

tagliateli a fettine sottili e aggiungeteli<br />

al pollo a metà cottura (dopo circa mezz’ora).<br />

Regolate il sale e, quando il pollo è pronto, versatelo<br />

nel piatto da portata e cospargetelo di<br />

prezzemolo tritato.<br />

Private il pane della crosticina, dividetelo in<br />

sei triangoli che disporrete intorno al pollo dopo<br />

averli tostate.


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

SPORT<br />

17<br />

Atletico BP, ora il test più duro: la Pistoiese<br />

(dosse)Una vittoria per arrivare lanciati al test<br />

più duro. Tre punti d’oro per l’Atletico BP Pro<br />

Piacenza che, grazie all’1-0 casalingo con il Tuttocuoio<br />

San Miniato, si è regalato le migliori<br />

premesse in vista dell’ardua trasferta contro la<br />

Pistoiese, capolista imbattuta e autentica corazzata<br />

del girone D di serie D.<br />

I ragazzi di mister Arnaldo Franzini hanno disputato<br />

una partita gagliarda, culminata nel<br />

bel gol di Matteassi ad un quarto d’ora dalla fine:<br />

il giusto premio ad una prestazione convincente,<br />

segno di una palese voglia di ripartire dopo<br />

il passo falso di Pavullo.<br />

Le piacentine<br />

tutte a punti<br />

Eccellenza - Importanti vittorie in trasferta per Royale<br />

Fiore e Fiorenzuola, pari al sapore di beffa per la Lupa<br />

FILIPPO BALLERINI<br />

Tutte a punti le tre piacentine<br />

d’Eccellenza nel quarto turno di<br />

campionato. Un bilancio lusinghiero<br />

considerando che Fiorenzuola<br />

e Royale Fiore i loro<br />

successi li hanno ottenuti lontano<br />

da casa. Il pareggio casalingo<br />

della Lupa Piacenza va invece<br />

archiviato come una mezza sconfitta<br />

per i biancorossi. L’oscar di<br />

giornata va al Fiorenzuola, capace<br />

di rifilare cinque reti (a una)<br />

al Real Panaro ultimo in graduatoria.<br />

Tra i rossoneri e i malcapitati<br />

modenesi non c’è stata partita:<br />

l’undici di Mantelli, grazie al<br />

tris firmato da Gianluppi (nella<br />

foto Galli, il promettente ’95), Piva<br />

e Cozzi ha chiuso il discorso<br />

dopo meno di un tempo. Poi nella<br />

ripresa sono arrivate altre le<br />

due reti di Biazzi e Lucci a completare<br />

la goleada rossonera, arrivata<br />

proprio nella giornata in<br />

cui Luca Franchi, indiscusso leader<br />

offensivo del Fiorenzuola,<br />

ha iniziato la gara dalla panchina<br />

a causa di un problema fisico.<br />

Tutto ha funzionato a dovere per<br />

gli uomini di Mantelli: in difesa<br />

pochissime le concessioni agli<br />

avversari, in mezzo al campo<br />

Sessi ha dettato i tempi della manovra<br />

senza sbavature, mentre<br />

in prima linea i vari Pizzelli, Gianluppi,<br />

Cozzi e Lucci hanno fatto<br />

polpette della retroguardia avversaria.<br />

Dopo le difficoltà iniziali,<br />

il complesso guidato da mister<br />

Mantelli sembra aver trovato<br />

la quadratura del cerchio e, in<br />

vista del derby con la Lupa, in<br />

cartellone domenica 14 ottobre<br />

al Garilli, si candida come una<br />

delle più autorevoli outsider del<br />

girone. Ma prima Piva e compagni<br />

dovranno risolvere la tutt’al -<br />

tro che agevole pratica-Rolo.<br />

Da applausi il successo ottenuto<br />

a Bibbiano dal Royale Fiore,<br />

che ha salutato con tre punti pesantissimi<br />

l’arrivo del nuovo tecnico<br />

Erbaggio, che però solo domenica<br />

prossima andrà in panchina.<br />

Dopo una settimana piuttosto<br />

agitata, è stato l’eterno<br />

Sandro Melotti a siglare il ritorno<br />

al successo della truppa guidata<br />

da patron Rizzo. Alla prima<br />

da titolare e dopo l’esperienza<br />

da allenatore con il Pallavicino,<br />

l’ex capitano del Fiorenzuola ha<br />

dimostrato di poter ancora recitare<br />

un ruolo di primo piano nel<br />

campionato d’Eccellenza. Domenica<br />

al Bertocchi arriva il Colorno,<br />

avversaria senza dubbio<br />

alla portata dell’implacabile<br />

Royale Fiore visto all’opera a<br />

Bibbiano.<br />

La chiusura spetta alla sciagurata<br />

Lupa Piacenza, incapace di<br />

fare sua una partita, quella con<br />

la Fidentina, letteralmente dominata<br />

dall’inizio alla fine. E’<br />

quasi al limite dell’incredibile<br />

quello visto domenica scorsa al<br />

Garilli: per la Lupa Piacenza una<br />

miriade di occasioni e un solo gol<br />

(per giunta dal dischetto) realizzato<br />

da Marco Arena, al quarto<br />

gol in tre partite giocate; per la<br />

Fidentina una sola occasione e<br />

un gran gol messo a segno dall’ex<br />

rossonero Ogliari. Se si guarda<br />

alla prestazione, non c’è nulla da<br />

rimproverare all’undici di Viali.<br />

Se si guarda al cinismo, i biancorossi<br />

sono tutti da censura. In vista<br />

della trasferta di San Polo<br />

serve prima di ogni altra cosa la<br />

presa di coscienza che una squadra<br />

destinata a vincere il campionato<br />

non può in alcun modo<br />

regalare quello che la Lupa Piacenza<br />

ha regalato alla Fidentina.<br />

Anche perché la sorprendente<br />

Correggese non perde un colpo.<br />

Applausi per tutti anche da mister Franzini: una<br />

parola di più solo per il giovane portiere Boari<br />

(nella foto) che, dopo le incertezze di Pavullo,<br />

si è riscattato con un’ottima prova culminata<br />

con una decisiva parata nel convulso finale.<br />

Da segnalare anche la variazione tattica apportata<br />

a gara in corso dall’allenatore dell’Atle -<br />

tico che, passando dal 4-4-2 al 4-3-3, ha trovato<br />

l’equilibrio giusto per scardinare le strategie<br />

del Tuttocuoio.<br />

Ora il ciclo terribile prosegue con la trasferta<br />

di Pistoia e la sfida casalinga con la Massese, ma<br />

questo Atletico dirà sicuramente anche la sua.<br />

Fiorenzuola Nuoto ‘90, stagione che conta<br />

(fb)Sta per iniziare una stagione importante per la Fiorenzuola<br />

Nuoto ’90. I progetti della società fiorenzuolana sono ambiziosi:<br />

l’obiettivo dichiarato è quello di raccogliere qualche piazzamento<br />

di spicco su scala regionale. Un obiettivo possibile dopo il passaggio<br />

alla società del capoluogo valdardese di alcuni ex tesserati<br />

della Nino Bixio, che hanno seguito il loro allenatore di un tempo<br />

Sergio Bernardini, una leggenda vivente per quanto riguarda<br />

il panorama nazionale del nuoto.<br />

Ex campione e primatista europeo master, Bernardini è uno dei<br />

nove membri della Commissione Tecnica Nazionale Masters, è<br />

docente regionale F.I.N. per i corsi istruttori di primo e secondo<br />

livello. Negli anni passati è stato allenatore o direttore di scuola<br />

nuoto a Piacenza (con Nino Bixio e Vittorino da Feltre), a Prato,<br />

a Firenze, a Rozzano, a Livorno, a Novara e a Reggio Emilia. Non<br />

si contano gli atleti allenati da Sergio Bernardini che hanno vestito<br />

la maglia della nazionale giovanile e tre di essi hanno rappresentato<br />

l'Italia nella nazionale maggiore. Da quattro anni a<br />

questa parte Sergio Bernardini ha sposato la causa della Fiorenzuola<br />

Nuoto ’90, una realtà che può contare su oltre venti tesserati<br />

che vanno dai sei fino ai venti anni.<br />

“Negli anni passati –spiega Sergio Bernardini –abbiamo getta-<br />

La Lupa ha già conquistato i tifosi<br />

Solo un punto con la Fidentina, ma sarà maxi esodo a San Polo d'Enza<br />

GIOVANNI DOPERNI<br />

Più di mille al Garilli per la Lupa contro la Fidentina,<br />

meno di tremila a Palermo in serie A.<br />

Il pallone italiano è sempre più sgonfio. Calano<br />

gli spettatori, i vuoti sono sempre più evidenti<br />

negli stadi, ma a Piacenza i tifosi non fanno<br />

mancare il loro sostegno. A prescindere<br />

dalla categoria. Fenomeno da studiare e compito<br />

da affidare al governo di un pallone sgonfiato<br />

dai troppi scandali e dalla conseguente<br />

sempre più crescente mancanza di contanti e<br />

credibilità. Piacenza è un laboratorio da osservare<br />

con attenzione. Il fallimento e la tribolata<br />

operazione condotta dai fratelli Gatti sono<br />

l'esempio di come si possa ricostruire dalle<br />

macerie e riportare gente al seguito di una<br />

squadra rimasta ancorata alle radici per i colori<br />

e per un marchio. Il pari interno con la modesta<br />

Fidentina non ha per nulla insaccati la<br />

fiducia nell'undici di Viali. Semmai ha confermato<br />

l'attaccamento dei sostenitori e la fiducia<br />

quasi incondizionata nel progetto. Il pari<br />

interno con la Fidentina non ha smontato<br />

l'ambiente, anzi. Marco Gatti, presidente<br />

biancorosso, ha chiamato a raccolta i tifosi per<br />

la prossima delicata trasferta a San Polo d'Enza<br />

contro la Sampolese. Si preannuncia l’en -<br />

nesima ‘invasione biancorossa’dei tifosi piacentini,<br />

che già da qualche settimana hanno<br />

organizzato la trasferta in terra reggiana. E allora<br />

è proprio Marco Gatti, a scuotere la città:<br />

«Il nostro pubblico, i nostri tifosi, sono la nostra<br />

arma in più, il valore aggiunto che dovremo<br />

utilizzare per raggiungere i nostri obiettivi.<br />

Sugli spalti dello stadio Garilli e ovunque<br />

mi capita di girare, vedo e sento un grande en-<br />

TOP<br />

Serio: non sarà il massimo dell'eleganza<br />

ma è sempre al centro dell'azione e non gli<br />

manca il coraggio di tentare soluzioni impossibili.<br />

to le basi per raccogliere qualche soddisfazione nella stagione<br />

che sta per aprirsi. Soprattutto sul piano organizzativo abbiamo<br />

lavorato per costruire una società in grado di competere con<br />

quelle più importanti. Abbiamo impostato una nuova cultura del<br />

lavoro: l’anno scorso alcuni nostri ragazzi hanno centrato l’acces -<br />

so alle finali regionali, un obiettivo fino a un paio di anni fa impensabile<br />

per una realtà come la Fiorenzuola Nuoto ‘90. Ora dobbiamo<br />

provare ad alzare ulteriormente l’asticella, puntando a<br />

qualche podio: e credo che i presupposti ci possano essere”.<br />

Da quest’anno avete inoltre la possibilità di gestire direttamente<br />

i corsi di nuoto.<br />

“Questo è un aspetto che considero fondamentale per il mio lavoro.<br />

Negli anni scorsi erano pochissimi i ragazzini che uscivano<br />

dalla scuola di nuoto in grado di intraprendere il percorso agonistico.<br />

Mancava un filo rosso che unisse le due realtà. A partire da<br />

quest’anno la scuola di nuoto e la squadra sono collegate: avrò<br />

dunque la possibilità di impostare e seguire direttamente il lavoro<br />

degli istruttori”.<br />

Di seguito gli atleti che fanno parte della squadra Fiorenzuola<br />

Nuoto ’90: Matilde Zucchini, Emanuela Tortomasi, Alice Mantovani,<br />

Alessandra Illica Magrini, Luca Tirelli, Emma Passera, A-<br />

TOP E FLOP<br />

tusiasmo. Loro sono fantastici, anzi "superfantastici"<br />

e per questo invito tutti a venire a<br />

San Polo d’Enza per sostenere i nostri ragazzi<br />

in una gara tanto difficile quanto importante.<br />

Vogliamo creare e stiamo creando un clima familiare<br />

allo stadio e non potrebbe che essere<br />

così. Una squadra e una società vicina alla sua<br />

gente, alla sua terra, alla sua città. Vogliamo<br />

riportare con entusiasmo -chiude Marco Gatti<br />

-la gente allo stadio e soprattutto vogliamo infondere<br />

una grande emozione». Il fattore emozionale,<br />

in realtà, contro la Fidentina non è<br />

mancato. La squadra, trovato il vantaggio con<br />

un rigore di Arena (quarto gol in tre partite),<br />

ha avuto il solo torto di non concretizzare le occasioni<br />

e non chiudere subito i conti. Ma i segnali<br />

sono positivi. Mancavano Francese e<br />

Pellacini, Volpe da solo e al trenta per cento<br />

non può da solo risolvere la partita. Viceversa<br />

ha convinto subito all'esordio il centrale Tignonsini.<br />

Occasione sprecata, ma l'importante<br />

oggi è consolidare un progetto tecnico che<br />

ha confermato tutta la sua consistenza.<br />

Intanto i gruppi della Curva Nord stanno organizzando<br />

la trasferta a San Polo D'Enza con<br />

pullman al costo di 10 euro. Il ritrovo è fissato<br />

alle 11.30 sul piazzale dello stadio Garilli, partenza<br />

ore 12. I biglietti per la prenotazione della<br />

trasferta sono già disponibili presso il Bar<br />

Terzo tempo di via Gorra, Bar Roncaglia di via<br />

Farnesiana e Bar L'Angolo di viale Dante. Per<br />

quanto riguarda i biglietti dello stadio di San<br />

Polo D'Enza, invece, sono disponibili al prezzo<br />

scontato di 6 euro (i tifosi ringraziano la Sampolese<br />

per la gentile concessione) presso le<br />

prevendite: Bar Terzo Tempo via Gorra, Bar<br />

L'Angolo viale Dante, Bar Roncaglia via Farnesina.<br />

Tignonsini: un muro.<br />

FLOP<br />

Orlandini: soffre più del necessario, non è<br />

mai lucido e spreca palloni importanti.<br />

gata Mulazzi, Arianna Bricconi, Gaia Cattadori, Filippo Marchi,<br />

Mattia Piano, Alessandro Addabbo, Mattia Nannetti, Alice Salvi,<br />

Luigi Bello, Elena Carini, Deborah Chiozza, Tommaso Tinelli,<br />

Andrea Bernardini, Riccardo Marenghi, Giulia Paini, Camilla<br />

Bricconi, Melissa Magnelli.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

18<br />

SPORT<br />

Giro d’Italia 2013,<br />

passaggio a Piacenza<br />

La 13esima tappa Busseto-Cherasco, in calendario il 17 maggio, toccherà anche<br />

il nostro territorio per un omaggio a Giuseppe Verdi nel 200esimo della nascita<br />

ANDREA DOSSENA<br />

Potrebbe non essere più Provincia,<br />

quando arriverà la carovana<br />

rosa, ma una cosa è certa:<br />

Piacenza rivedrà il Giro d’Italia,<br />

che transiterà dalle nostre<br />

parti il 17 maggio.<br />

A condurre gli aspiranti vincitori<br />

della corsa a tappe più<br />

famosa d’Italia sarà la 13esima<br />

tappa (vedi foto sopra), la<br />

Busseto-Cherasco di 242 chilometri<br />

(seconda tappa più<br />

lunga dopo la Policastro Bussentino-Serra<br />

San Bruno di<br />

244).<br />

In arrivo in città da Villanova<br />

d’Arda, i corridori transiteranno<br />

in seguito da Piacenza a<br />

Castelsangiovanni, per poi valicare<br />

i confini regionali verso<br />

il Piemonte. Il passaggio tra<br />

parmense e piacentino - hanno<br />

spiegato gli organizzatori -<br />

vuol essere un omaggio a Giuseppe<br />

Verdi, lo straordinario<br />

compositore di origini piacentine<br />

del quale nel 2013 ricorrerà<br />

il 200esimo anniversario<br />

della nascita, che avvenne il<br />

10 ottobre 1813.<br />

Venendo al profilo del prossimo<br />

Giro d’Italia, l’edizione<br />

2013 si preannuncia davvero<br />

impegnativa: i 3405 chilometri<br />

di gara, con partenza da Napoli<br />

il 4 maggio e arrivo a Brescia,<br />

dopo 3405 chilometri,<br />

comprenderanno sette tappe<br />

pianeggianti, sei frazioni di<br />

media montagna, cinque di al-<br />

Per la Piacenza Pallanuoto<br />

è stato un inizio da applausi<br />

(doss.an)Ripartenza da applausi per la Piacenza<br />

Pallanuoto Everest Morpho. La riunione generale<br />

di inizio stagione, svoltasi nei giorni<br />

scorsi all’auditorium Sant’Ilario, si è infatti tenuta<br />

di fronte a ben 150 persone fra atleti e genitori.<br />

Il presidente Alessandro Cighetti ha fatto<br />

il punto della crisi che attanaglia la pallanuoto<br />

nazionale, con la chiusura di decine di società,<br />

rilevando al<br />

contempo come<br />

invece a Piacenza,<br />

pur con grandi<br />

sforzi, si vada<br />

avanti da 30 anni<br />

con successo.<br />

Ricordato il<br />

premio “Leo -<br />

nardo Garilli”<br />

vinto per il 2011<br />

come società<br />

piacentina con<br />

il miglior settore<br />

giovanile<br />

(tutte le giovanili<br />

disputano i propri campionati nella massima<br />

serie), Cighetti ha annunciato l’intenzione<br />

ta montagna e tre tappe a cronometro,<br />

di cui una a squadre,<br />

una individuale e una cronoscalata.<br />

Presentato a Milano allo Spazio<br />

Pelota, alla presenza di<br />

campioni (vedi foto sotto) co -<br />

me Hesjedal (ultimo vincito-<br />

150 tra atleti e genitori alla<br />

prima riunione stagionale<br />

di scommettere proprio sul settore giovanile<br />

come base per una prima squadra in grado di salire<br />

dalla C a livelli<br />

più alti con<br />

giocatori “fatti<br />

in casa”.<br />

Presentati anche<br />

i mister Bolzonetti<br />

e Di<br />

Gianni, i dirigenti<br />

e la segreteria,<br />

mentre un<br />

plauso a scena aperta<br />

è andato<br />

sia ai ragazzi ex<br />

under 15 (che<br />

hanno disputato<br />

a luglio a Roma<br />

le finali nazionali di categoria) che alle altre<br />

compagini della passata stagione.<br />

re), Rodriguez, De Gendt,<br />

Contador, Cavendish, Nibali,<br />

Basso, Moreno Moser e Cunego,<br />

il Giro d’Italia numero 96<br />

ha suscitato commenti positivi<br />

ma anche qualche perplessità<br />

per il totale di trasferimenti<br />

tra una tappa e l’altra e<br />

i ben nove gran premi della<br />

montagna oltre i 2000 metri:<br />

molto, insomma, dipenderà<br />

dalla clemenza del meteo.<br />

Nella foto grande,<br />

l’altimetria della tappa<br />

“piacentina” del Giro. Sotto,<br />

la presentazione con i big<br />

Ciclismo<br />

Bronzini,<br />

tricolore d’oro<br />

(dosse) Giorgia Bronzini brinda<br />

all’ennesima medaglia d’oro:<br />

la plurititolata ciclista piacentina<br />

ha conquistato il titolo<br />

nazionale nella corsa a punti<br />

Donne Elite con il piglio della<br />

campionessa.<br />

Vittoria netta per Giorgia, capace<br />

di aggiudicarsi ben cinque<br />

traguardi su dieci e di raccogliere<br />

così 48 punti complessivi<br />

distanziando ampiamente<br />

la seconda classificata Marta<br />

Tagliaferro (ferma a 32 punti)<br />

e la terza assoluta Simona<br />

Frapporti (26).<br />

La vittoria di Giorgia nella<br />

sua specialità preferita ha<br />

chiuso in bellezza una stagione<br />

che, nonostante le vittorie al<br />

trophée d’Or e al Giro di Toscana,<br />

le aveva riservato anche<br />

delusioni come il quinto posto<br />

alle Olimpiadi e il quarto posto<br />

mondiale a Melbourne nella<br />

corsa a punti: agli italiani su pista,<br />

inoltre, la Bronzini aveva<br />

dovuto digerire il giorno prima<br />

la cocente delusione dello<br />

Scratch, dove un’incompren -<br />

sione con i tecnici le aveva fatto<br />

clamorosamente mancare<br />

la volata decisiva, relegandola<br />

all’11esimo posto.<br />

IL MIO SPORT<br />

4ottobre 2012<br />

Rebecchi Nordmeccanica,<br />

la squadra cresce bene<br />

(a.doss)La Rebecchi Nordmeccanica Piacenza cresce a vista<br />

d’occhio. E’quanto si può desumere dai risultati delle prime<br />

amichevoli disputate dalle bluarancio di mister Davide Mazzanti,<br />

le quali hanno regolato con prestazioni convincenti Conegliano,<br />

Novara-Villa Cortese, Giaveno e Crema. Un poker<br />

di vittorie al quale non bisogna dare un valore assoluto, visto<br />

che pur sempre di test pre-campionato si tratta, tuttavia i progressi<br />

dimostrati da un<br />

gruppo in larga parte rinnovato<br />

lasciano intravedere<br />

un buon amalgama<br />

e, soprattutto, interessanti<br />

potenzialità.<br />

A confermarlo, in questi<br />

giorni, sono state le stesse<br />

giocatrici. Per Carmen<br />

Turlea (che sta affinando<br />

l’intesa con Francesca Ferretti,<br />

al palleggio nella foto)<br />

“aver vinto tutte le amichevoli<br />

a questo punto<br />

della stagione significa<br />

poco, ma comunque è un<br />

buon segno”. A sportpiacenza.it,<br />

l’opposto non ha<br />

nascosto che “il potenziale<br />

di squadra è altissimo e<br />

ci sono le basi per fare<br />

molto bene”. Buone sensazioni<br />

anche per la veterana Laura Nicolini, all’ottava stagione<br />

consecutiva in bluarancio: “Fuori campo l’affiatamento è<br />

già buono - ha spiegato la centrale, confermando le impressioni<br />

di chi segue più da vicino le ragazze - e ora lo stiamo cercando<br />

anche in campo”. Ci sarà da lavorare in tutti i fondamentali,<br />

e di questo sembra ben consapevole prima di tutto il mister,<br />

ma la strada intrapresa finora sembra promettente.<br />

PIACENZA - CLASSI IN MARCIA<br />

Giovedì 4 ottobre si svolgerà “Classi in marcia”, corsa podistica<br />

di 5 e 3,5 km. La partenza è prevista dalle ore 15,30 alle 16,00 da<br />

via Guido Alberoni 49. Per info tel. 0523.326840<br />

VAL TIDONE - PRIMO RALLY ALTA VALTIDONE<br />

Sabato 6 e domenica 7 ottobre si svolge, tra Nibbiano e Pianello,<br />

il primo Rally Alta Valtidone. La tipologia passa da Rally2 a Ronde,<br />

è dunque aperta anche alle WRC. Il percorso si snoda tra le<br />

colline di Nibbiano e Pecorara con arrivo domenica in serata a<br />

Pianello V.T. Sabato 6 ottobre ci sarà la distribuzione dei roadbook<br />

a Pianello dalle 10.00 alle 13.00, e ricognizioni autorizzate<br />

dalle 15.00 alle 19.00; domenica 7 ottobre: partenza della prima<br />

vettura da Nibbiano alle 8.00; parchi assistenza a Pianello; arrivo<br />

prima vettura a Pianello alle 18.00; di seguito premiazioni. Per<br />

info e prenotazioni: www.rallyepromotion.com e info@rallyepromotion.com<br />

GROPPALLO DI FARINI - PRIMA MARCIA ED ESCURSIONE<br />

MONTE MENEGOSA<br />

Domenica 7 ottobre ci sarà la prima marcia non competitiva ed<br />

escursione in mountain bike Monte Menegosa, di 9 e 18 km: ritrovo<br />

a Groppallo di Farini; partenza dalle ore 8,00 alle 9,30. Sono<br />

previsti punti di ristoro; per info e costi tel. 338.8022519<br />

PONTENURE - MARCIA CITTÀ DI PONTENURE<br />

Domenica 7 ottobre appuntamento con la “Marcia città di Pontenure”:<br />

si tratta di una corsa podistica di 22, 17, 11 e 5 km. La partenza<br />

è libera dalle ore 7,30 alle 8,30. Per info tel. 0523.511625


4ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

CORRIERE MOTORI<br />

19<br />

Sotto i 7 gradi indispensabile<br />

montare le coperture invernali<br />

Non chiamateli più pneumatici da neve: sono le gomme specifiche per<br />

la stagione fredda, e assicurano la sicurezza e la tranquillità di chi guida<br />

Sono ancora troppe le auto<br />

che di inverno montano pneumatici<br />

per tutte le stagioni<br />

quando la logica, la sicurezza e<br />

la convenienza economica imporrebbero<br />

l'utilizzo di quelle<br />

invernali. Non si tratta infatti<br />

solo di gomme da neve, bensì<br />

coperture speciali che a bassa<br />

temperatura, e con ogni condizione<br />

di fondo stradale (asciutto,<br />

bagnato o innevato) assicurano<br />

una motricità ideale a tutto<br />

vantaggio della sicurezza.<br />

Al di sotto dei 7 gradi montare<br />

le gomme invernali diventa<br />

non solo consigliato ma indispensabile<br />

per garantire sicurezza<br />

e grip su ogni terreno.<br />

Temperature inferiori ai 7°C,<br />

pioggia, fango, brina, ghiaccio,<br />

oltre che neve, sono tutte situazioni<br />

ambientali dove il pneumatico<br />

invernale mantiene un<br />

livello di sicurezza ottimale.<br />

Dunque i pneumatici invernali<br />

non sono più un'esigenza solo<br />

per chi percorre strade di montagna,<br />

ma un fondamentale elemento<br />

di sicurezza per tutti<br />

gli automobilisti che guidano<br />

nella stagione fredda.<br />

Deve essere dunque abbandonato<br />

definitivamente il concetto<br />

di "gomme da neve", dove<br />

con questo termine generico<br />

si faceva riferimento a quei<br />

pneumatici con un battistrada<br />

artigliato che si montavano so-<br />

lo in condizioni di forti nevicate,<br />

come fossero delle catene.<br />

Da alcuni anni queste coperture<br />

sono state sostituite dai pneumatici<br />

invernali, prodotti<br />

che riescono a garantire ottime<br />

prestazioni lungo tutto il<br />

periodo freddo e non solo su<br />

strade innevate.<br />

Le invernali a bassa temperatura<br />

lavorano meglio, hanno<br />

più grip, sentono meno l'aquaplaning,<br />

e su neve e fango arti-<br />

gliano il fondo e permettono<br />

alla vettura di muoversi in sicurezza<br />

grazie a i componenti<br />

chimici della mescola definita<br />

termica, che opera alle basse<br />

temperature, al disegno del<br />

battistrada, per ridurre il pericolo<br />

di aquaplaning; e ala conformazione<br />

dei singoli tasselli<br />

muniti di appositi intagli che<br />

creano lamelle che aumentano<br />

gli spigoli presenti sulla superficie,<br />

garantendo aderenza<br />

ottimale su fondo stradale innevato.<br />

Rispetto a un pneumatico<br />

estivo, l'invernale permette<br />

una riduzione degli spazi<br />

d'arresto variabile dal 15 al<br />

30% a seconda delle condizioni<br />

del fondo, mantiene un'elevata<br />

trazione in accelerazione<br />

e in salita oltre a garantire una<br />

direzionalità superiore in curva.<br />

Non è corretto pensare che<br />

i recenti dispositivi elettronici<br />

di bordo che gestiscono la frenata,<br />

la trazione e la stabilità<br />

(Abs, Tcs, Esp) possano da soli<br />

compensare la riduzione dell'aderenza<br />

nelle condizioni limite,<br />

anzi.<br />

Solo disponendo di un pneumatico<br />

che mantiene sempre<br />

una buona aderenza è possibile<br />

beneficiare del lavoro dell'elettronica<br />

di bordo. Un esempio<br />

su tutti l'Abs. Non avendo<br />

pneumatici idonei<br />

quando si frena con decisione<br />

gli spazi d'arresto si dilatano<br />

considerevolmente, proprio<br />

perché l'Abs continua a inserirsi<br />

in attesa che venga recuperata<br />

l'aderenza tra il battistrada<br />

e la strada. Discorso per<br />

certi aspetti analogo per chi<br />

guida una berlina 4x4, un Crossover<br />

o un Suv. Non si pensi che<br />

muovendosi con un veicolo a<br />

trazione integrale si possano<br />

"magicamente" superare gli<br />

ostacoli della stagione fredda.<br />

Affidare a mani esperte<br />

la cura degli interni auto<br />

“Rifare il trucco” alla propria auto, per gli appassionati, è<br />

un vero ‘must’. Per ottenere i migliori risultati, però,<br />

bisogna affidarsi alle mani esperte di personale<br />

competente, che saprà scegliere strumenti di lavoro<br />

tecnologicamente avanzati, materiali evoluti e -<br />

soprattutto - il gusto per un lavoro<br />

fatto bene.<br />

Un buon intervento di restauro<br />

delle parti interne dell’auto agisce<br />

soprattutto su cruscotto, selleria e<br />

capote, assicurando un lavoro<br />

completo e raffinato. Gli interventi<br />

sugli allestimenti interni dell’auto<br />

necessitano di grande attenzione e<br />

cura dei dettagli, soprattutto<br />

quando si deve intervenire su auto<br />

d’epoca, così il risultato finale può<br />

essere molto fedele all’originale<br />

tappezzeria. Delicati sono gli interventi al volante, per il<br />

quale occorre essere scrupolosi perchè il contatto con le<br />

mani tende ad usurarlo costantemente.<br />

Per chi ama l’interno in pelle, che dona un tocco di<br />

prestigio, ci sono soluzione in grado di soddisfare le<br />

diverse esigenze del cliente, in lacuni casi anche<br />

personalizzando l’auto con scritte, disegni o stemmi.<br />

I rifacimenti degli interni devono comunque sempre<br />

considerare non solo le questioni estetiche (ad es. per il<br />

rivestimento dei sedili), ma anche occuparsi nel più<br />

confortevole modo possibile dell’imbottitura interna delle<br />

sedute, che negli anni risente spesso di danneggiamenti<br />

ed usura ma che oggi può essere anche “curata” con<br />

innovativi sistemi igienizzanti. (d.a)


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

20<br />

ANNUNCI<br />

VARIE<br />

Mountain bike da 26, marca Giant in lega<br />

cerchi in alluminio doppio, cambio<br />

shimano/alivio, 7 rapporti + 3 gomme in<br />

ottimo stato con borraccia e borsa. Euro<br />

200. Tel. 338.8196801<br />

Offro 2 caschi integrali Bye, una catena<br />

per scooter, coprisedili originali Fiat<br />

500. Prezzi interessanti. Tel.<br />

338.9332570<br />

Vendo stufa a legna praticamente nuova<br />

93cm x 600 cm, dotata di ampio forno<br />

per cucinare. Vendo a 500 euro. Tel.<br />

338.4291580<br />

Vendo scaroponi da sci Lange x 9 41 a<br />

300 euro e scarponi da sci Raichle 41 ½<br />

a 250 euro. Tel. 348.8436117<br />

Vendo sciHead tr 6, 2 metri, attacchi salomon,<br />

racchette ad euro 300. Vendo sci<br />

head Racimg attacchi salomon, racchette<br />

a euro 150. Tel. 348.8436117<br />

Vendesi abbigliamentoquasi nuovo firmato<br />

ragazzo Tg. 46. Tel. 349.3634136<br />

Dizionari seminuovi di lingue: francese,<br />

inglese bilingue e monolingua, tedesco<br />

conciso vendesi a 120 euro. Tel.<br />

0523.509810<br />

Accessoriseminuovi per TV: videoregistratore<br />

Samsung, Ricevitore satellitare,<br />

Tv portatile 8’’ vendesi a 100 euro.<br />

Tel. 0523.509810<br />

Accessoriseminuovi per PC: Monitor L-<br />

CD Samsung 19’’, Stampante Epson<br />

RX420, Tastiera e Mouse vendesi a 130<br />

euro. Tel. 0523.509810<br />

Hi-fi Thomson e Tastiera Casio seminuovi<br />

vendesi a 200 euro. Tel.<br />

0523.509810<br />

AFFITTO E VENDITA<br />

Privato affitta locali per poliambulatorio<br />

mq 300 frazionabili, parcheggio privato,<br />

facilmente accessibile a 3 minuti<br />

auto da Piazza Cavalli, tel.<br />

339.7034686<br />

A 10 minuti da piazza cavalli vendo villa<br />

singola introvabile per visione materiale<br />

e info scrivete a molinari5cod@hotmail.com<br />

tel. 331.3404475<br />

Vendo bilocale ad angolo con giardino<br />

al 1° piano con 2 balconi, garage a Podenzano<br />

zona Simply (sma) ad euro<br />

120000. Tel. 338.8196801<br />

Piacenza zona infrangibile affittasi lo -<br />

cale nuovo 60 mq circa per uso ufficio,<br />

ambulatorio tutto ok. No agenzie. Tel.<br />

340.0967179<br />

LAVORO<br />

Cerco lavoro come muratorea Piacenza<br />

e provincia, preparazione sassi, con esperienza.<br />

Tel 328.7824036 (Per 3 volte)<br />

Dottoressa in medicina e chirurgia 110<br />

e lode impartisce lezioni private di alto<br />

livello in: chimica, biologia, scienze, a<br />

studenti e scuole superiori e medie.<br />

Max preparazione e professionalità,<br />

max serietà. Metodo didattico personalizzato.<br />

Recupero assicurato! Tel.<br />

320.7715094<br />

Pensionato italiano automunito offresi<br />

per accompagnamento e disbrigo pratiche.<br />

Max serietà ed efficienza. Tel.<br />

392.3050273<br />

AUTO E MOTO<br />

Camper Ford Safariways mansardato,<br />

revisionato, un po’vecchio ma in ottime<br />

condizioni, prezzo modico vendesi. Tel.<br />

0523.821833<br />

Vendo Yamaha Cynius x 125 grigio<br />

mett. Con parabrezza e bauletto, anno<br />

2005, km 8000 circa in perfette condizioni.<br />

Vendo per inutilizzo a euro 1100.<br />

Tel. 338.8196801<br />

Vendo per golf cerchi in lega da 17’’<br />

gommati come nuovi. Tel.<br />

339.1535059<br />

Vendo 5 porte Fiat uno al miglior offerente.<br />

Tel. 0523.498676<br />

Avviso ai lettori<br />

Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli<br />

annunci la redazione non riceve alcun compenso<br />

sulle transazioni commerciali, non effettua vendite<br />

dirette, non è responsabile per la qualità, la<br />

provenienza o la veridicità delle inserzioni né<br />

dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione<br />

stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente<br />

subordinate al consenso dell'Editore alla<br />

pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La<br />

Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare<br />

rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una<br />

inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché<br />

di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore<br />

non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data<br />

indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla<br />

non pubblicazione dell'inserzione per qualunque<br />

motivo e non è responsabile per eventuali errori di<br />

stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto<br />

indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati<br />

a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi<br />

tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione<br />

all’inserzione commissionata ed al suo contenuto.<br />

CHI CERCA TROVA<br />

COME TRASMETTERE<br />

L’ANNUNCIO<br />

GRATUITO<br />

Compila in<br />

stampatello la cedola<br />

pubblicata a fianco<br />

e spediscila a:<br />

CORRIERE PADANO<br />

VIA XXIV MAGGIO, 4<br />

29122 PIACENZA<br />

Oppure trasmettila<br />

via fax al numero:<br />

0523 754369<br />

Inoltre è possibile<br />

inviare una e-mail<br />

all’indirizzo:<br />

annunci@corrierepadano.it<br />

4ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!