06.06.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003<br />

(conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc<br />

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983<br />

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012 - ANNO 30 N. 35 - EURO 0,20<br />

Spezia: “Camera di Commercio,<br />

nessuna sudditanza con Parma”<br />

Le proposte del consigliere per rilanciare l’ente dopo il riordino territoriale<br />

POLLASTRI A PAGINA 4<br />

La polemica - Le novità introdotte dal decreto Sanità: molti contrari, ma c’è chi applaude<br />

I tabaccai si accendono:<br />

“Buonsenso in fumo”<br />

Obbligo di accertare l’età di chi chiede sigarette, divieto di vendita di “bionde” ai<br />

minorenni, rischio di sospensione della licenza per recidiva: dubbi anche a Piacenza<br />

Fanno discutere anche i tabaccai piacentini<br />

le novità che riguardano il settore. Nel frattempo<br />

l’Amministrazione autonoma dei Monopoli<br />

di Stato rafforza i controlli e scopre che<br />

a volte, per ingannare sull’età i distributori<br />

automatici di sigarette, può bastare una tesserina<br />

magnetica del supermercato<br />

GAZZOLA A PAGINA 2<br />

Università<br />

60 anni di Agraria,<br />

Profumo ne elogia<br />

il respiro europeo<br />

DOSSENA A PAGINA 3<br />

Fiorenzuola<br />

Compiani sbotta:<br />

“Non faccio il sindaco<br />

per lo stipendio”<br />

IANNOTTA A PAGINA 5<br />

Crisi, aumentano le vendite della nuda proprietà<br />

Sono sempre di più gli anziani<br />

costretti a cedere la propria casa<br />

Calcio<br />

Carte rimescolate<br />

in Eccellenza<br />

A PAGINA 17<br />

DOSSENA A PAGINA 3<br />

Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP<br />

www.corrierepadano.it<br />

WEEKEND<br />

San Fiorenzo,<br />

Fiorenzuola in festa<br />

DA PAGINA 13<br />

Barbareschi re<br />

a Castelsangiovanni<br />

A PAGINA 9<br />

Marracash<br />

al Fillmore<br />

A PAGINA 9


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

2<br />

IN PRIMO PIANO<br />

La polemica - Fanno discutere anche a Piacenza le novità introdotte dal decreto Sanità<br />

I tabaccai si accendono:<br />

”Buonsenso in fumo”<br />

Obbligo di accertare l’età, multe salate a chi vende sigarette a minorenni e rischio<br />

di sospensione della licenza per recidiva: molti contrari, ma qualcuno concorda<br />

FRANCESCA GAZZOLA<br />

Multe salate a chi vende sigarette<br />

ai minorenni e rischio di<br />

sospensione della licenza in caso<br />

di recidiva. Sono le novità introdotte<br />

dal decreto Sanità che<br />

ha innalzato da 16 a 18 l’età minima<br />

per poter acquistare prodotti<br />

del tabacco. La normativa<br />

prevede sanzioni da 250 a mille<br />

euro a chi somministra tabacco<br />

ai minorenni. E la multa raddoppia<br />

(da 500 a 2000 euro) se<br />

l’irregolarità è commessa più di<br />

una volta con sospensione di tre<br />

mesi della licenza. I tabaccai<br />

non ci stanno: ‘Non è così che si<br />

tutela la salute del minore: servono<br />

campagne educative nelle<br />

scuole e a casa’, tuonano alcuni<br />

di loro. Ad irritare maggiormente<br />

è l’obbligo –contenuto nel decreto<br />

- di chiedere all’atto<br />

dell’acquisto l’esibizione del<br />

documento di identità. ‘Non<br />

possono chiederci di mettere in<br />

discussione chiunque: ci sono<br />

quindicenni che sembrano ventenni<br />

e ragazzi di 18-19 anni che<br />

sembrano minorenni’, afferma<br />

Katia Carini della tabaccheria<br />

di piazza Dante che si chiede:<br />

‘C’è la stessa attenzione nei lo-<br />

cali per il consumo di alcolici?’.Qualcuno<br />

sottolinea il paradosso<br />

del provvedimento: ‘Pri -<br />

ma si dà la possibilità ai ragazzi<br />

di 16 e 17 anni di cominciare a<br />

fumare. Ora – afferma Daniele<br />

Michelotti della tabaccheria di<br />

via IV Novembre - quei ragazzi<br />

hanno tre mesi per smettere e<br />

tra un paio di anni possono ricominciare.<br />

La legge c’è, accettiamola<br />

ma – aggiunge - bisogna<br />

trovare una soluzione a questa<br />

fascia d’età che altrimenti ricorrerà<br />

a qualche escamotage (come<br />

chiedere aiuto ad amici più<br />

grandi) o darà un input al contrabbando<br />

che non fa bene all’erario<br />

e a loro’.‘E’una manovra<br />

che mira a fare cassa’ –attacca<br />

Carini. Gli fa eco Luca Scaglia<br />

dell’omonima tabaccheria del<br />

Corso: ‘Colpiscono noi quando<br />

ogni giorno sentiamo casi di abusi<br />

di denaro pubblico nei palazzi<br />

del potere’- afferma ricordando<br />

le difficoltà che la categoria<br />

già incontra: ‘Capita che siano<br />

i genitori a mandare i figli in<br />

tabaccheria ad acquistare –per<br />

loro –le sigarette: 'noi dobbiamo<br />

dire di no ma per il cliente è una<br />

scocciatura e c’è chi non torna<br />

più’. Fino a casi clamorosi come<br />

quello di un bambino straniero<br />

mandato in tabaccheria con<br />

permesso di soggiorno e documento<br />

di identità del padre, vero<br />

destinatario del pacchetto:<br />

‘Noi dobbiamo rifiutarci ma serve<br />

buonsenso’, afferma Raffaella<br />

Pudici della tabaccheria di<br />

via Poggi, che è d’accordo con il<br />

provvedimento (‘Anche perché<br />

abbiamo un’esclusiva di vendita<br />

da tutelare’) ma ammette il<br />

disagio di dover controllare tutti<br />

i documenti e pone l’attenzio -<br />

ne sulla novità della sospensione<br />

della licenza. Il presidente<br />

della Federazione Tabaccai di<br />

Piacenza, Edoardo Braga rassicura<br />

la categoria: ‘Ci stiamo<br />

muovendo per ottenere maggiore<br />

chiarezza sui criteri che<br />

regolamentano la sospensione<br />

della licenza: non si può trattare<br />

allo stesso modo chi incorre in<br />

più irregolarità in un anno da<br />

chi commette una disattenzione<br />

dopo numerosi anni dalla prima<br />

segnalazione’. Sul provvedimento<br />

Braga aggiunge: ‘Sono<br />

pienamente d’accordo con la<br />

normativa ma serve una campagna<br />

antifumo ad hoc già dalle<br />

scuole elementari. La legge esiste<br />

già ed è datata 24 dicembre<br />

1934 e riguarda i minori di 16 anni:<br />

ora si tratta di trasferirla alla<br />

fascia 16-18’. Pienamente d’ac -<br />

cordo con il provvedimento è<br />

Cesare Quagliaroli dell’Edicola<br />

tabaccheria di via Genova: ‘E’<br />

giusto tutelare i minori: noi facciamo<br />

la nostra parte, ora stessa<br />

attenzione per l’alcol’.<br />

In foto, da sinistra: Katia<br />

Carini, Daniele Michelotti<br />

e Raffaella Pudici<br />

18 ottobre 2012<br />

Card del market per le ‘bionde’<br />

Aams, più controlli e sanzioni<br />

(fg) Da una parte l’inasprimento del divieto di fumo (che passa<br />

dai 16 ai 18 anni), dall’altra il paradosso dei distributori automatici<br />

che in taluni casi funzionano con qualunque tipo di tessera:<br />

da quelle del supermercato al tesserino sanitario di minori di anni<br />

16. Sono stati una decina in due anni i casi di distributori fuorilegge<br />

‘pizzicati’nel Piacentino dall'Amministrazione autonoma<br />

dei Monopoli di Stato, che da marzo 2010 ha una sezione distaccata<br />

a Piacenza in via S.Bartolomeo 46 (prima l’intero territorio<br />

provinciale era controllato direttamente dall'Aams parmigiana).<br />

Da tale data in poi i controlli sono diventati più frequenti<br />

e con essi anche il numero delle irregolarità riscontrate. 'Da<br />

qualche caso sporadico – spiega Nives Rossi, Responsabile rivendite<br />

dei Monopoli di Stato di Piacenza –siamo passati ad una<br />

decina di casi di irregolarità in due anni'. I controlli –una cinquantina<br />

ogni semestre –avvengono sull’intero territorio provinciale<br />

ma le irregolarità maggiori si sono riscontrate in centro<br />

città, con una media di 4-5 casi all'anno. Per verificare la corretta<br />

funzionalità dei distributori gli agenti utilizzano diverse card<br />

magnetiche: dal tesserino sanitario di un minore alla tessera di<br />

vari supermarket con o senza banda magnetica. ‘Tra i casi più clamorosi<br />

–ricorda Rossi –quello di un distributore che di giorno<br />

funzionava regolarmente mentre di notte consentiva l'acquisto<br />

di sigarette anche ai minori di anni sedici oppure il caso dell'acquisto<br />

combinato del pacchetto di sigarette insieme all'accendino,<br />

vietato dalla legge. Una volta accertata l'irregolarità, il tabaccaio<br />

incorrerà in una sanzione: sua è la responsabilità di verificare<br />

il giusto funzionamento della macchina e di effettuare<br />

periodici controlli. Ora le case produttrici hanno tre mesi di tempo<br />

per adeguare i distributori automatici al rilevamento dell'età<br />

anagrafica dell'acquirente, che dal primo gennaio 2013 non può<br />

avere meno di diciotto anni.


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

3<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Gli effetti della crisi - Si fa strada anche qui la tendenza esplosa in Lazio e Lombardia<br />

Sempre più gli anziani<br />

costretti a vender casa<br />

Tornano a crescere anche a Piacenza le compravendite della nuda proprietà:<br />

spesso le ragioni sono nelle difficoltà economiche e nell’angoscia per il futuro<br />

ANDREA DOSSENA<br />

Oppressi dalle conseguenze -<br />

a volte drammatiche - di una<br />

crisi sempre più stringente e<br />

ulteriormente spaventati dall'introduzione<br />

dell’Imu, anche<br />

a Piacenza molti anziani in<br />

difficoltà economica hanno<br />

deciso di sacrificare la propria<br />

casa tramite la vendita della<br />

nuda proprietà dell’immobi -<br />

le.<br />

Il fenomeno sembra aver ripreso<br />

vigore dalle nostre parti<br />

dopo alcuni anni di raffreddamento:<br />

un lieve aumento si registrava<br />

dalle nostre parti già<br />

nel 2011 rispetto al 2010, ma la<br />

sensazione diffusa è che nel<br />

2012 stia subendo un’accele -<br />

razione.<br />

Nuda proprietà:<br />

che cos'è<br />

È la possibilità di vendere la<br />

proprietà dell’immobile conservandone<br />

però l’usufrutto,<br />

ossia la possibilità di continuare<br />

a viverci per tutta la vita.<br />

Per chi vende la “nuda pro-<br />

60 anni della Facoltà di Agraria,<br />

celebrazioni al via con Profumo<br />

Il ministro elogia il respiro europeo della sede cittadina della Cattolica<br />

Il convinto elogio al respiro europeo dell’ate -<br />

neo è stato uno dei momenti salienti della visita<br />

del ministro dell’Istruzione, dell’Università e<br />

della Ricerca Francesco<br />

Profumo alla Facoltà<br />

di Agraria<br />

dell’Università Cattolica<br />

di Piacenza, che lo<br />

scorso 15 ottobre ha<br />

avviato le celebrazioni<br />

per il 60esimo anno<br />

dall’apertura, che risale<br />

al 1953.<br />

Profumo ha applaudito<br />

i ben 22 progetti di<br />

ricerca europea in corso<br />

alla facoltà e la connessione tra studio e lavoro<br />

testimoniata dall’alta percentuale di laureati<br />

a Piacenza che trovano lavoro nel giro di un<br />

anno, ed ha poi affrontato le domande dei giornalisti<br />

sulle proteste del mondo della scuola<br />

IN BREVE<br />

Bonifica ex Acna,<br />

si allungheranno i tempi<br />

Bonifica a rilento per l’area ex Acna: il Comune<br />

si muoverà a piccoli passi. Sul fronte legale l’Am -<br />

ministrazione ha chiesto al Tar un ulteriore differimento<br />

della discussione delle cause già in<br />

corso con i privati: par di capire che le parti in<br />

causa abbiano interesse a rimandare tutto al<br />

2013. Sul fronte spese, l’assessore Rabuffi ha anticipato<br />

i prossimi passi: richiesta di preventivi<br />

alle ditte per la caratterizzazione del terreno<br />

(l’analisi a campione dello stesso per verificare<br />

cosa occorra per farlo ritornare nei parametri<br />

anti-inquinamento), a cui seguiranno valutazione<br />

dei costi e bonifica. Proprio il fatto che le spese<br />

per mettere in piena sicurezza l’area saranno<br />

elevate spinge il Comune alla prudenza: nel frattempo,<br />

secondo l’Amministrazione, i teli impermeabili<br />

evitano ogni pericolo. (d.an)<br />

prietà”il vantaggio è di poter<br />

disporre immediatamente di<br />

una importante liquidità (anche<br />

se ovviamente inferiore al<br />

valore pieno della casa) senza<br />

perdere il diritto di viverci per<br />

il resto della vita.<br />

L’acquirente (un privato, un'agenzia,<br />

un investitore...) diventa<br />

subito il nuovo proprietario<br />

ma potrà usare la casa solo<br />

quando la persona anziana<br />

che ci vive non ci sarà più, tut-<br />

tavia ha il vantaggio immediato<br />

di poter comprare un immobile<br />

ad un prezzo più basso.<br />

A spingere l'anziano (e non<br />

solo) a vendere la nuda proprietà<br />

del proprio immobile<br />

possono essere varie ragioni,<br />

tra le quali disporre di una certa<br />

quantità di denaro per far<br />

fronte al calo del potere d'acquisto<br />

delle pensioni e del continuo<br />

aumento del costo della<br />

vita, ridimensionare lo spau-<br />

(“Deve allinearsi a criteri europei, serve un patto<br />

che coinvolga studenti, insegnanti e comunità”),<br />

sull’ipotesi di un Monti-bis (“Credo sia importante<br />

consolidare quanto ha fatto, a prescindere<br />

da chi governerà”).<br />

L’evento del 15 ha rappresentato il primo di una<br />

serie di appuntamenti che si svilupperanno<br />

durante tutto l’arco dell’anno accademico<br />

2012/13, un susseguirsi di eventi celebrativi che<br />

si soffermeranno su uno dei molteplici punti di<br />

forza della Facoltà di Agraria. Al centro del primo<br />

evento, come detto, la ricerca nazionale ed<br />

internazionale e il valore propulsivo che essa ricopre<br />

per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese,<br />

“perchè le sfide del futuro, soprattutto in un<br />

momento di sconvolgimento economico come<br />

quello attuale, si vincono - ha sottolineato il preside<br />

Lorenzo Morelli - con l’investimento di energie<br />

e risorse su ricerca, innovazione e tecnologia”.<br />

Andrea Dossena<br />

Morte di Gianna Casella,<br />

è giallo sull’intossicazione<br />

(a.d.)E’un giallo la fine di Gianna Casella: la Procura<br />

della Repubblica ha infatti disposto l’au -<br />

topsia per chiarire le cause della morte della<br />

70enne ambasciatrice della<br />

canzone popolare piacentina.<br />

Le ragioni derivano da<br />

quanto raccontato da marito<br />

e figlio della popolare cantante,<br />

secondo i quali il malore<br />

che ha colpito la Casella<br />

“è iniziato dopo un pranzo a<br />

base di pesce” in un ristorante<br />

etnico. Una morte “ve -<br />

loce e strana” perchè, sempre secondo i famigliari,<br />

proprio di recente la donna si era sottoposta<br />

ad esami medici che ne avevano attestato il<br />

buono stato di salute.<br />

racchio Imu ma anche ottenere<br />

risorse con cui poter dare una<br />

mano a figli e nipoti in tempi<br />

di elevato tasso di disoccupazione<br />

e di enormi difficoltà<br />

di accesso al mercato del lavoro.<br />

Specchio della crisi<br />

Dati definitivi sull'anno in<br />

corso saranno ovviamente di-<br />

sponibili solo tra qualche mese,<br />

ma “la percezione - spiega<br />

il segretario dello Spi-Cgil di<br />

Piacenza Tamer Favalli - è che<br />

la vendita di immobili in nuda<br />

proprietà sia in aumento anche<br />

a Piacenza”.<br />

Che il fenomeno sia in crescita<br />

è confermato anche da Fabrizio<br />

Floriani, presidente di<br />

Fiaip Piacenza: “Il numero di<br />

compravendite relative alla<br />

nuda proprietà è in aumento<br />

nel 2012, ed è un dato rappre-<br />

sentativo dell’attuale momento<br />

di difficoltà economica. Il<br />

fenomeno interessa soprattutto<br />

persone anziane, che appartengono<br />

ad una fascia sociale<br />

sempre più debole dal<br />

punto di vista finanziario: si<br />

tratta di persone che cercano<br />

in questo modo di recuperare<br />

liquidità continuando a vivere<br />

nella casa di sempre, evitando<br />

quindi il trauma - so-<br />

Favalli (Spi-Cgil): “Valutiamo se serva<br />

un’iniziativa pubblica per discutere<br />

di tutti i risvolti del fenomeno”<br />

prattutto psicologico - di un<br />

trasloco”.<br />

I possibili rischi<br />

Dietro il boom di questo tipo<br />

di compravendita, del tutto legale<br />

e regolamentata dal le<br />

norme vigenti, possono però<br />

celarsi situazioni che potrebbero<br />

presentare alcuni rischi.<br />

Peggioramento delle condizioni<br />

economiche per molti<br />

anziani, riduzione del numero<br />

di componenti del nucleo famigliare<br />

medio, calo dei posti<br />

letto negli ospizi, aspettativa<br />

di vita diversa tra donna e uomo<br />

potrebbero favorire situazioni<br />

borderline, nelle quali<br />

chi dispone di mezzi economici<br />

di un certo tipo potrebbe approfittare<br />

della solitudine o<br />

dell’angoscia di persone anziane<br />

(soprattutto sole) per un<br />

mero interesse personale.<br />

Tamer Favalli non esclude<br />

questa possibilità, e anzi rilancia:<br />

“Proprio l’analisi dei dati<br />

scaturita dalla vostra telefonata<br />

- anticipa - mi ha fatto<br />

pensare all’opportunità di<br />

promuovere un’iniziativa<br />

pubblica, inserita in un più<br />

ampio confronto sul welfare,<br />

per verificare la reale portata<br />

del fenomeno a Piacenza e la<br />

sua possibile invasività, con i<br />

rischi che potrebbero essere<br />

connessi alle difficoltà di pensionati<br />

soli o con nucleo famigliare<br />

particolarmente rarefatto”.<br />

(Con la collaborazione<br />

di Costanza Alberici)<br />

Nelle foto, un anziano e un<br />

gesto scaramantico di Banfi


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

4<br />

ATTUALITÀ POLITICA<br />

18 ottobre 2012<br />

L’intervista - Il consigliere camerale candida l’ente a motore dello sviluppo locale dopo il discusso riordino territoriale<br />

“Rilanciamo la Camera di commercio”<br />

Mario Spezia: “Nessuna sudditanza con Parma, se ci sono idee e progetti”<br />

MARCELLO POLLASTRI<br />

La forza delle idee, dei progetti<br />

e di una classe dirigente<br />

preparata per rilanciare il<br />

ruolo della Camera di commercio<br />

e per superare la immotivata<br />

sudditanza psicologica<br />

nei confronti della cugina<br />

Parma. E’ il succo del ragionamento<br />

di Mario Spezia<br />

che, in questa delicata fase di<br />

riordino istituzionale, candida<br />

la Camera di Commercio<br />

piacentina a motore dello sviluppo<br />

locale. Proprio in questa<br />

ottica il consigliere<br />

dell’ente camerale ed ex vicepresidente<br />

della Provincia ha<br />

proposto che la Camera di<br />

Commercio calamiti intorno<br />

a sè “quelle deleghe che la<br />

Regione col riordino delle<br />

Province ritornerà ad avere<br />

in carico; e specificatamente<br />

le deleghe che hanno a che fare<br />

direttamente col sistema<br />

delle imprese che noi rappresentiamo,<br />

a cominciare da<br />

quelle del Lavoro e della Formazione<br />

Professionale (compresi<br />

i Centri per l’Impiego), a<br />

quelle del Turismo e, anche,<br />

dell’Agricoltura”. Una proposta<br />

che si traduce in un documento<br />

da inviare all’Unioncamere<br />

regionale “per -<br />

ché valuti seriamente la proposta<br />

del nostro territorio”.<br />

Del resto quale ente pubblico<br />

meglio della Camera di commercio<br />

può oggi sfruttare l’oc -<br />

casione offerta da un mutamento<br />

storico epocale “che –<br />

ha ribadito Spezia anche durante<br />

l’ultimo consiglio - mette<br />

alla prova la nostra capacità<br />

di proposta e la nostra idea<br />

Nella foto, il consigliere camerale Mario Spezia<br />

della società del domani”. La<br />

convinzione di Spezia nasce<br />

da un assioma. Primo: rispetto<br />

agli altri enti pubblici, la<br />

Camera di commercio, l’ente<br />

pubblico più decisivo nelle dinamichepolitico-economiche<br />

dopo la Fondazione, gode<br />

di risorse proprie. “Consi -<br />

stenti risorse proprie”sottoli -<br />

nea, spiegando come il “fattu -<br />

rato”annuale dell’ente si attesti<br />

all’incirca sugli 8 milioni<br />

di euro (frutto del versamento<br />

obbligatorio dei diritti annuali<br />

delle società più deposito<br />

atti etc); spesi 6, resta un<br />

“utile”di 2 milioni di euro, un<br />

“tesoretto” non indifferente<br />

che viene oggi gestito per “fi -<br />

L’ex vicepresidente della Provincia tra i big<br />

del Pd locale aderenti a ‘Italia. Bene Comune’<br />

(m.p.) Mario Spezia è uno dei Democratici<br />

piacentini che ha aderito al “Progetto democratico,<br />

Italia bene Comune”, il documento<br />

approvato e sottoscritto a Bologna sabato<br />

scorso che focalizza l'attenzione, a partire<br />

dall'analisi della<br />

situazione politica<br />

nazionale, sulle<br />

primarie nel<br />

centrosinistra e<br />

sul sostegno alla<br />

candidatura di<br />

Bersani.<br />

Accanto alla sua firma ci sono anche quelle<br />

di altri esponenti del Pd come Daniel Negri,<br />

Marco Bergonzi, Patrizia Calza, Benedetta<br />

Maini, Pierangelo Romersi, Giovanni Centri,<br />

Eugenio Silva, Mario Spezia, Vito Santo<br />

Tanzarella, Aristide Bosoni, Giuseppe Moruzzi.<br />

Un progetto che si basa su tre priorità:<br />

recuperare credibilità e sobrietà alla politica<br />

ed efficienza e autorevolezza alle istituzio-<br />

ni, per individuare adeguate e corrette forme<br />

di selezione e rinnovamento della classe<br />

dirigente processo che appare ormai necessario<br />

ed improcrastinabile; Lavorare per una<br />

nuova Europa; un nuovo governo per un<br />

rinnovato Paese. Un ragionamento politico<br />

che non parte certo dall’azzeramento della<br />

cosiddetta Agenda Monti. Anzi. “In questo<br />

contesto –si legge nel documento non possiamo<br />

non rilevare come vi sia stato un chiaro<br />

impegno di Pier Luigi Bersani all'Assemblea<br />

Nazionale del 6 Ottobre 2012 quando giudica<br />

che " la credibilità ed il rigore di Monti sono<br />

un punto di non ritorno". Strategicamente<br />

tale gruppo ritiene condizione irrinunciabile<br />

per il Pd quella “di muoversi decisamente<br />

verso l'alleanza con forze democratiche, moderate,<br />

europeiste. Impegni che fanno del<br />

PD, realtà nella quale devono potere avere<br />

spazio con pari dignità la tradizionale cultura<br />

laica, cattolica e di sinistra riformista, l'asse<br />

centrale di un rinnovato centrosinistra”.<br />

nanziare progetti liberamente”.<br />

Se dunque Provincia, e<br />

anche Comune, sono costretti<br />

a far fronte, la prima a una<br />

spoliazione di competenze, il<br />

secondo a tagli di trasferimenti<br />

sempre più netti, l’ente<br />

camerale “può e deve accrescere<br />

il proprio peso”. Ma il<br />

ragionamento di Spezia non si<br />

esaurisce qui. Chi conosce la<br />

sede dell’ente, il Palazzo della<br />

Borsa in piazza Cavalli, sa bene<br />

degli ampi spazi di cui dispone.<br />

E così sempre da lui arriva<br />

un’altra proposta che risolverebbe<br />

in parte anche il<br />

dilemma di Palazzo Uffici, da<br />

anni il rompicapo delle giunte<br />

comunali, Reggi prima, Dosi<br />

ora. “La Camera di commercio<br />

può rendersi disponibile<br />

presso le altre Istituzioni<br />

locali ad accogliere nei propri<br />

uffici (comodi e confortevoli)<br />

–afferma Spezia - quei servizi,<br />

propri degli Enti Locali, che<br />

hanno strettamente a che fare<br />

con le imprese (come ad esempio<br />

gli sportelli unici per<br />

le imprese)”.<br />

Insomma, un deciso cambio<br />

di passo. Al contrario di molti,<br />

il famigerato riordino istituzionale<br />

non spaventa Spezia.<br />

Nemmeno se si andasse verso<br />

l’accorpamento con Parma.<br />

“Credo anche che non dobbiamo<br />

temere alcunché<br />

dall’apparentamento della<br />

nostra Provincia con Parma.<br />

Ma, anzi, dobbiamo avere la<br />

lungimiranza di delineare<br />

tutte le nuove opportunità<br />

che con un simile connubio si<br />

aprono (come ad esempio la<br />

positiva esperienza del Di-<br />

La proposta: “Calamitare le deleghe<br />

della Provincia relative a Lavoro,<br />

Formazione, Turismo e Agricoltura”<br />

stretto del pomodoro ci ha insegnato).<br />

Inoltre credo che il<br />

clima tutto sommato felice<br />

che si respira nel nostro territorio<br />

tra i vari sistemi associativi<br />

e le classi dirigenti che li<br />

rappresentano (ben superiori<br />

a quelle presenti proprio<br />

nella vicina Parma) sia, in<br />

questo frangente, da migliorare<br />

e consolidare, al fine di<br />

stare, nel momento del cambiamento,<br />

tutti uniti e compatti”.<br />

Che il momento sia<br />

maturo, lo testimoniano anche<br />

le prossime scadenze, come<br />

la prossima designazione<br />

dei rappresentanti della Fondazione<br />

di Piacenza e Vigevano.<br />

“A tal fine –ricorda Spezia<br />

- ritengo che si possa con più<br />

facilità ricomporre qualche<br />

vecchio malinteso e aprire la<br />

strada a nuovi e più fecondi<br />

rapporti (a vantaggio del sistema<br />

territoriale) anche allargando,<br />

così come lo statuto<br />

permette, la composizione<br />

della nostra Giunta per permettere<br />

l’ingresso a due nuovi<br />

membri rappresentativi di<br />

importanti settori imprenditoriali”.<br />

“Nuova Provincia, Piacenza batte Parma”e la Gazzetta strilla<br />

Il quotidiano parmense con una “PiPa” lunga così per la nuova denominazione del futuro ente, ma la questione resta ancora aperta<br />

Per ora resta “Provincia di<br />

Piacenza e Parma”, e la Gazzetta<br />

di Parma strilla per il dolore.<br />

“Regione: la commissione<br />

vota la PiPa. La nuova provincia<br />

avrà davanti il nome di<br />

Piacenzaӏ stato il bilioso titolo<br />

di un pezzo apparso sul sito<br />

del quotidiano parmense,<br />

che non si capacita del fatto rimarcando<br />

addirittura su carta<br />

- nel giornale in edicola il 17<br />

ottobre scorso - che “per il nome<br />

della futura nuova provincia<br />

la storia e la logica propen-<br />

derebbero per la prima soluzione,<br />

la politica invece si sta<br />

orientando in favore della seconda”.<br />

Ai “cugini” (nella foto, Duomo<br />

e Battistero di Parma) non<br />

sembra proprio andar giù, insomma,<br />

quanto approvato a<br />

maggioranza (astenuti Pdl,<br />

Lega Nord, Movimento 5 Stelle<br />

e Udc) dalla commissione<br />

regionale Affari istituzionali,<br />

che ha dato l’ok al riordino<br />

delle Province della nostra regione<br />

e confermato le indica-<br />

zioni uscite dal Cal, il Consiglio<br />

delle Autonomie locali.<br />

I parmigiani, in sostanza,<br />

vorrebbero stravincere: oltre<br />

alla già acquisita certezza di<br />

poter avere la sede del futuro<br />

ente provinciale nella propria<br />

città (con la consequenziale<br />

serie di svantaggi a cascata<br />

che colpiranno i piacentini),<br />

mirano perfino ad invertire<br />

un ordine di denominazione<br />

semplicemente legato al medesimo<br />

criterio geografico Ovest-Est<br />

(banalmente, lungo<br />

la via Emilia) che porterà anche<br />

alla denominazione “Pro -<br />

vincia di Reggio Emilia e Modena”,<br />

ugualmente contestata<br />

dagli altrettanto stizziti modenesi.<br />

Questioni formali - la sostanza<br />

è già tutta favorevole a Parma<br />

- che dalla ex capitale del<br />

Ducato rilanceranno ulteriormente,<br />

perchè la partita del<br />

“battesimo”del nascituro ente<br />

è in realtà ancora aperta:<br />

l’ok della Commissione, infatti,<br />

dovrà comunque sottostare<br />

al parere del Consiglio Regionale<br />

e all’ultimissima parola<br />

su tutto, quella del Governo.<br />

Da rilevare che, sempre in<br />

commissione Affari istituzionali,<br />

è stato “impallinato”an -<br />

che l’emendamento del piacentino<br />

Andrea Pollastri (Pdl),<br />

che - spiegava sempre la<br />

Gazzetta sul sito - “ricordava il<br />

referendum votato dal Consiglio<br />

provinciale di Piacenza<br />

per il distacco dall’Emilia-Ro -<br />

magna e l’aggregazione alla<br />

Lombardia”.<br />

Andrea Dossena


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

5<br />

ATTUALITÀ FIORENZUOLA<br />

Fiorenzuola - Il punto su crisi economica, contrasti interni al Pd e giovani<br />

Compiani: “Lavoro<br />

solo per la mia città”<br />

Intervista al primo cittadino ad oltre un anno dalla sua rielezione:<br />

“Non sono legato alla sedia e non faccio il sindaco per lo stipendio”<br />

MANUELA IANNOTTA<br />

“Non sono legato alla sedia e<br />

non faccio il sindaco per lo stipendio,<br />

ma sono al servizio<br />

della comunità fiorenzuolana”.<br />

Alla domanda sui dissapori<br />

interni alla sua maggioranza,<br />

o meglio al Pd, il primo<br />

cittadino di Fiorenzuola, Giovanni<br />

Compiani, ci ha risposto<br />

così.<br />

Non lo preoccupa il rischio<br />

che la maggioranza non regga<br />

fino al 2015 (cosa che peraltro<br />

esclude), ma gli interessa lavorare<br />

per la sua città, colpita da<br />

“tagli paurosi”e da una crisi economica<br />

che hanno determinato<br />

un ridimensionamento,<br />

in itinere, degli obiettivi stabiliti.<br />

E a tutto ciò si affianca una<br />

revisione dei tradizionali strumenti<br />

di partecipazione della<br />

società civile, in un momento<br />

in cui la disaffezione dei giovani<br />

e meno giovani dalla politica<br />

raggiunge livelli elevati.<br />

Se potesse spendere i 6 milioni<br />

di euro che oggi sono in cassa,<br />

ma non possono essere utilizzati<br />

per i vincoli del Patto di<br />

stabilità, quali sarebbero i primi<br />

interventi che realizzerebbe?<br />

Abbiamo due opere pressoché<br />

pronte per essere realizzate:<br />

la sistemazione del secondo<br />

tratto di Corso Garibaldi e la<br />

pista ciclopedonale per Baselica,<br />

ma il programma di asfaltature<br />

e l’ammodernamento<br />

delle scuole, a partire dalle elementari,<br />

sono le priorità su<br />

cui lavorare.<br />

Nella realtà dei fatti, invece,<br />

con i tagli sempre più ingenti<br />

sugli enti comunali, quali sono<br />

le opere e i punti cardine del<br />

suo programma elettorale di<br />

cui può garantire l’attuazione<br />

entro la fine del mandato?<br />

Nel precipitare della situazione<br />

economica e all’interno<br />

dei paurosi tagli ai finanziamenti<br />

che hanno colpito e colpiranno<br />

i Comuni anche nel<br />

2013, ogni programmazione risulta<br />

estremamente difficile.<br />

Il nostro bilancio sostiene per<br />

oltre il 40% le fasce più deboli<br />

(anziani e infanzia) e sarebbe<br />

molto importante già garantire<br />

la quantità e lo stesso livello<br />

qualitativo di questi servizi.<br />

Se la situazione si sbloccherà,<br />

speriamo di poter proporre alla<br />

città altre opere importanti.<br />

Non ci arrendiamo.<br />

Quest’anno vi sono stati malumori<br />

e dissapori all’interno<br />

del Pd, e a giugno la prima votazione<br />

del bilancio preventivo<br />

con otto voti favorevoli e otto<br />

contrari - tre dei quali dalle<br />

file del Pd - ha messo a rischio<br />

la tenuta della maggioranza.<br />

Pensa che vi siano le condizioni<br />

per governare fino al 2015?<br />

Come ho già detto altre volte,<br />

concepisco il mio impegno di<br />

sindaco non come un mero esercizio<br />

di potere, ma come un<br />

“mettermi al servizio della comunità<br />

fiorenzuolana”. Per<br />

questo non mi preoccupano le<br />

situazioni che lei ricordava.<br />

Non sono legato alla sedia e<br />

non faccio il sindaco per lo stipendio<br />

(peraltro non significativo<br />

e da sempre reso pubblico<br />

“Fiorenzuola Adesso!”sta con Renzi<br />

Coordinatori e costituenti giovani per sostenere il sindaco di Firenze verso le primarie<br />

Si è costituito ufficialmente il Comitato “Fiorenzuola Adesso!”a<br />

sostegno di Matteo Renzi per le primarie del centrosinistra.<br />

Tre i giovani componenti del consiglio direttivo: il consigliere comunale<br />

del Pd, Paolo Savinelli (nella foto al centro), che è stato<br />

il promotore dell’iniziativa insieme ad Alessandra Fanti<br />

e ora è stato nominato coordinatore del Comitato, Emanuele<br />

Montani e Marcello Bonini, entrambi classe ’93, aventi rispettivamente<br />

il ruolo di vicecoordinatore e di segretario e<br />

tesoriere. Tre giovani che sono scesi in campo per il sindaco<br />

di Firenze, insieme alle altre diciassette persone che hanno<br />

costituito il Comitato - Alessandra Fanti, Ernesto Devoti,<br />

Stefano Solari, Francesca Cocciolo, Andrea Tiramani, Ada Cigala,<br />

Carola Girardini, Emanuele Pighi, Carlo Perini, Edoardo Bargoni,<br />

Fabio Arduzzoni, Federica Fanti, Mauro Bardelli, Isabella Cocciolo,<br />

Silvia Albamonte, Giovanni Taverna e Rino Dall’Olio - e formano un<br />

gruppo eterogeneo, che vede in Renzi “una vera speranza per il futuro”,<br />

come afferma Savinelli. Un futuro che fa rima con “rin -<br />

novamento delle idee e rottamazione di quel modo di fare politica<br />

che si è rivelato fallimentare”.“Il nostro obiettivo ora è<br />

vincere le primarie, ma mi auguro che comunque vadano le<br />

cose il Pd, che ora sembra congelato, cambi, non resti lo stesso”,<br />

osserva il coordinatore, ricordando che il Comitato “si<br />

colloca in un’ottica di confronto”, puntando a creare occasioni<br />

di scambio sui punti del programma del primo cittadino fiorentino.<br />

Vi saranno inoltre iniziative pubbliche: “Abbiamo già preso<br />

i contatti con Matteo Richetti (presidente dell’Assemblea legislati-<br />

sul sito del Comune). Lavoro<br />

per la nostra città se ci sono le<br />

condizioni per farlo, e credo<br />

che queste condizioni vi saranno<br />

fino al 2015. In caso contrario,<br />

senza alcuna nostalgia, me<br />

ne andrò a fare il lavoro che mi<br />

appassiona da una vita.<br />

Di recente, il Consiglio comunale<br />

ha approvato la mozione<br />

“web 2.0” presentata dal capogruppo<br />

del PdL, Massimiliano<br />

Morganti, per rendere il<br />

sito del Comune “più partecipativo<br />

e interattivo”, anche<br />

con l’obiettivo di diminuire la<br />

disaffezione dei giovani dalla<br />

vita politica. Crede che l’Am -<br />

ministrazione abbia fatto e<br />

stia facendo a sufficienza per<br />

coinvolgere i giovani nella vita<br />

cittadina?<br />

Non è facile coinvolgere i gio-<br />

vani, specialmente nell’attua -<br />

le situazione politica generale<br />

che disaffeziona un po’tutti e<br />

non si presenta solo come un<br />

problema generazionale. Per<br />

quanto ci riguarda stiamo lavorando<br />

su due fronti. Il primo<br />

è relativo ad una revisione degli<br />

strumenti di partecipazione<br />

tradizionali intesi come<br />

possibilità di incontro, di confronto<br />

e di espressione diretta.<br />

Questo impegno si tradurrà<br />

nel nuovo regolamento per gli<br />

strumenti di partecipazione. Il<br />

secondo riguarda l’utilizzo<br />

della rete, dei social network<br />

quali momenti informativi e di<br />

discussione su temi specifici inerenti<br />

alla città. Ci stiamo lavorando.<br />

Abbiamo un sito internet<br />

molto frequentato, ma<br />

si può fare di più.<br />

va regionale) e siamo in attesa di sapere quando Renzi verrà a Piacenza”,<br />

ha fatto sapere Savinelli, ricordando che il Comitato è aperto<br />

a chiunque. Chi fosse interessato a farne parte, o essere informato<br />

sulle iniziative o sui contenuti, può scrivere a fiorenzuolaadessoilcomitato@gmail.com,<br />

o stringere amicizia con la pagina Facebook:<br />

“Fiorenzuola Adesso. Il comitatoxMatteo Renzi”.(maia)


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

6<br />

Farmacie<br />

FARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA<br />

DAL 19.10.2012 AL 26.10.2012<br />

TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22<br />

COMUNALE DI PIA.LE VELLEIA – Via Farnesiana, 6<br />

SAN FRANCESCO – Via Sopramuro, 7<br />

TURNO NOTTURNO: dalle 22 alle 8,30<br />

19.10 DR. BONORA – Via Genova, 20<br />

20.10 DR. AMBROGI – Stradone Farnese, 48<br />

21.10 DR. LANERI – C.so V. Emanuele, 64/66<br />

22.10 DR. CORVI GIANNI – C.so V. Emanuele, 121<br />

23.10 OSPEDALE – Via Taverna, 74<br />

24.10 CARDONA E CORVI – Via Colombo, 124<br />

25.10 DR. DALLAVALLE – Rotonda Viale Dante, 34<br />

26.10 FARNESIANA – Via Farnesiana, 100/E<br />

E' possibile accedere alle farmacie, in servizio di<br />

turno, ricomprese nella ZTL, comunicando al<br />

farmacista il numero di targa del proprio mezzo.<br />

Mercati settimanali<br />

Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò,<br />

Castell’Arquato, Castelvetro<br />

Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana,<br />

Pontedellolio, Pontenure, Travo, Vernasca<br />

Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello,<br />

Vigolzone<br />

Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola,<br />

Gossolengo, Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana,<br />

Podenzano, Villanova<br />

Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San<br />

Giorgio, Rivergaro, Roveleto<br />

Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica<br />

Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata,<br />

Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano,<br />

Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello,<br />

Pontedellolio<br />

Avis, i prelievi<br />

Venerdì 19 Ottobre: Alseno<br />

Domenica 21 Ottobre: Agazzano - Morfasso -<br />

Cortemaggiore - Castelvetro p.no - Gropparello -<br />

Monticelli d'Ongina<br />

Sabato 27 Ottobre: Borgonovo V.T.<br />

Domenica 28 Ottobre: Ferriere - Ponte dell'Olio -<br />

San Nicolò/Santimento<br />

CITTÀ UTILE<br />

Il mondo del lavoro è cambiato<br />

Multilevel Marketing (MLM), o Network<br />

Marketing che dir si voglia, si è diffuso<br />

in tutto il mondo coinvolgendo milioni<br />

di persone: ormai non è più possibile ignorarlo.<br />

E’ un sistema di distribuzione<br />

nato negli USA alcuni decenni fa. Per<br />

spiegare di cosa si tratta si deve pensare<br />

al mercato tradizionale, nel quale la distribuzione<br />

di qualunque bene o servizio<br />

è affidata a degli intermediari. Il prodotto<br />

passa di soggetto in soggetto (es. importatore<br />

nazionale, rappresentante regionale,<br />

grossista locale, commerciante al<br />

dettaglio), giungendo ogni volta più vicino<br />

al consumatore finale. Ad ogni passaggio<br />

il prezzo del prodotto aumenta, perché<br />

ogni intermediario è un’azienda, con<br />

i suoi costi e la sua aspettativa di guadagno.<br />

Si può calcolare che circa il 70-80%<br />

del prezzo finale di un prodotto è dovuto<br />

alla distribuzione. Il MLM è una via di<br />

mezzo: la rete di distribuzione non è costituita<br />

dai tradizionali intermediari e allo<br />

stesso tempo l’azienda è vicina alla clientela.<br />

Sono gli stessi consumatori che diventano<br />

anche Distributori. Ovviamente<br />

perché questo sia possibile occorre che il<br />

consumatore sia pienamente soddisfatto<br />

e questo è il motivo per cui tutte le aziende<br />

di MLM distribuiscono prodotti di ottima<br />

qualità, con un elevato valore aggiunto<br />

e con tutta una serie di vantaggi esclusivi:<br />

la differenza tra costo del prodotto e<br />

prezzo al pubblico, quel 70-80% della distribuzione,<br />

viene rimesso in circolo<br />

dall’azienda tra i suoi distributori.<br />

Per le sue caratteristiche di flessibilità,<br />

il MLM offre la libertà di azione di un’at -<br />

tività imprenditoriale, eliminando molte<br />

delle difficoltà ad essa connesse. Non bisogna<br />

dimenticare che mettersi in pro-<br />

prio con un’attività classica non è semplice:<br />

occorre conoscere bene il mercato, disporre<br />

di mezzi finanziari e possedere un<br />

ottimo know-how aziendale. Nel MLM<br />

questi oneri non pesano sul singolo Incaricato,<br />

poiché esiste un’Azienda in grado<br />

di consegnare strutture produttive ed infrastrutture<br />

logistiche perfettamente<br />

funzionanti. Il MLM offre la possibilità di<br />

sviluppare un business di portata internazionale,<br />

senza dover sostenere costi tipici<br />

di queste operazioni.<br />

Non bisogna però confondere il Multilevel<br />

Marketing con le vendite Piramidali.<br />

In Italia la Legge 173/2005 proibisce ogni<br />

tipo di vendita Piramidale.<br />

Forever Living offre l'opportunità unica<br />

secondo cui i Distributori lavorano per se<br />

stessi, senza essere mai lasciati soli.<br />

La nostra attività<br />

Forever Living<br />

1) lavoro indipendente<br />

2) zero investimenti<br />

18 ottobre 2012<br />

(Info a cura del Settore Servizi Sociali e A bitativi Comune di Piacenza)<br />

Contributi per l’acquisto libri scolastici<br />

A partire da sabato 1 ottobre (e fino a lunedì 12 novembre), sarà<br />

possibile presentare il modulo per richiedere un contributosull'acquisto<br />

dei libri scolastici; il contributo è rivolto agli studenti delle<br />

scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti nel comune<br />

di Piacenza o frequentanti le predette scuole site nel territorio del<br />

Comune di Piacenza. Per l'accesso al contributo è determinanate il<br />

valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza; possono accedere<br />

al beneficio le famiglie il cui livello calcolato (con riferimento al<br />

redditi 2011) sia pari o inferiore a euro 10.632,94. Nel caso in cui i<br />

richiedenti siano in possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità<br />

ma riferita ai redditi 2010, devono necessariamente produrne<br />

una nuova. Non saranno prese in esame domande che facciano<br />

riferimento a redditi di anni diversi dal 2011.<br />

Il modulo di domanda è disponibile presso la Scuola frequentata,<br />

il Settore Infanzia Scuola ePolitiche Giovanili del Comune di Piacenza,<br />

l'Urp del Comune e <strong>scarica</strong>bile dal sito www.comune.piacenza.it.Per<br />

informazioni rivogersi all'Ufficio Servizi Scolastici<br />

del Comune di Piacenza - Via Beverora, 59 Tel. 0523/492571<br />

Family Card<br />

Il Centro per le Famiglie comunica che i possessori della nuova<br />

Family Card 2012-2013 con almeno 4 figli conviventi e a carico fiscale,<br />

residenti nel comune di Piacenza, possono partecipare al<br />

bando pubblico per l' erogazione di "VOUCHER DI SOLLIEVO"<br />

utili a ridurre i costi per le utenze (gas, luce, acqua) particolarmente<br />

onerose per le famiglie. Si ricorda che i moduli per presentare<br />

domanda di Voucher si possono ritirare allo Sportello InformaFamiglie&Bambini<br />

e che la scadenza per la presentazione delle domande<br />

è il 29 Ottobre 2012.<br />

Per informazioni rivolgersi allo Sportello InformaFamiglie&Bambini,<br />

Galleria del Sole, 42 –Centro Civico Farnesiana: lunedì,<br />

giovedì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.00 e mercoledì dalle<br />

9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.30<br />

Percorso avventura nascita<br />

Sono aperte le iscrizioni per il percorso “Avventura Nascita”una<br />

serie di incontri con esperti, organizzati in collaborazione con la<br />

Cooperativa Casa Morgana, per coppie che si apprestano a vivere<br />

l’esperienza della genitorialità, in modo informato e consapevole.<br />

Avrà inizio anche il nuovo ciclo di incontri di massaggio al neonato<br />

“E adesso mamme e papà”per mamme e bambini dagli 0 ai 6 mesi.<br />

Info: Sportello InformaFamiglie&Bambini, tel. 0523 492380,<br />

e-mail informafamiglie@comune.piacenza.it<br />

3) niente rischi<br />

4) prodotti e clienti in esclusiva<br />

5) rendita finanziaria ereditabile<br />

6) in regola a tempo indeterminato<br />

7) anche part –time<br />

8) sito personale gratuito<br />

9) formazione gratuita<br />

Privilegi fiscali<br />

1) Ritenuta Fiscale fissa 17,9%<br />

2) Ritenuta I.N.P.S 1/3 8,72% (2/3 Pagati<br />

dall’Azienda)<br />

3) Esenzione Camera Commercio<br />

4)Esenzione Enasarco<br />

5) Esenzione dichiarazione Redditi<br />

6) Esenzione da Cumulo di reddito<br />

7) Esenzione da studi di settore<br />

8) Esenzione da anticipo imposte<br />

Per chi è interessato ad avere maggiori informazioni<br />

chiamare per un colloquio:<br />

Mara Cerri (3286488286), Fabrizia<br />

Cristalli (3391293504), Ernesto Piana<br />

(3294526023).


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

7<br />

SPECIALE GOMME DA NEVE<br />

Prime piogge e primi freddi,<br />

occorrono pneumatici adatti<br />

Secondo le previsioni degli esperti meteo il prossimo inverno in Italia sarà<br />

caratterizzato da fenomeni abbondanti al Nord: è necessario prepararsi<br />

Prime piogge e primi freddi<br />

sono solo l’inizio di quella che<br />

sarà una lunga stagione invernale:<br />

secondo le previsioni degli<br />

esperti meteo il prossimo<br />

inverno in Italia sarà caratterizzato<br />

da fenomeni abbondanti<br />

al Nord e localmente sul<br />

settore adriatico, con nevicate<br />

fino a quote pianeggianti. Indispensabile<br />

quindi attrezzare<br />

la propria auto con l’equi -<br />

paggiamento idoneo ad un<br />

viaggio in tutta sicurezza, prima<br />

di tutto con le cosiddette<br />

“gomme termiche”. Lo pneumatico<br />

invernale (comunemente<br />

chiamato appunto<br />

“gomma termica”) è un tipo<br />

particolare di pneumatico che<br />

presenta particolari caratteristiche<br />

in grado di renderlo adatto<br />

all’utilizzo su superfici<br />

innevate. Sono quindi indispensabili<br />

in caso di neve ma<br />

non solo: le gomme termiche<br />

sono ideali anche sulle superfici<br />

fangose o quando l’asfalto<br />

è particolarmente freddo, garantendo<br />

una migliore aderenza<br />

su fondi viscidi e umidi.<br />

Non c’è bisogno di forti nevicate,<br />

dunque, perché servano gli<br />

pneumatici invernali: molto<br />

freddo e forti piogge rendono<br />

necessario il loro uso per viaggiare<br />

in tutta sicurezza e con il<br />

giusto comfort.<br />

Gli pneumatici da neve sono<br />

riconoscibili dalla scritta sul<br />

fianco M&S o M+S, che sta a significare<br />

Mud and Snow, ovvero<br />

fango e neve, ma possono<br />

anche essere pneumatici<br />

quattro-stagioni. Alcuni pneumatici<br />

che presentano tale<br />

dicitura possono presentare<br />

accanto anche un disegno<br />

raffigurante una cima con una<br />

stella innevata, tale simbolo<br />

significa che la mescola è particolarmente<br />

adatta per l'uso<br />

su strade innevate o con il fondo<br />

stradale freddo (inferiore a<br />

7°C).<br />

In cosa gli pneumatici invernali<br />

sono diversi da quelli co-<br />

muni? Il materiale stesso con<br />

cui sono fatti li differenzia: la<br />

gomma più morbida o gomma<br />

termica, ricca di silice, permette<br />

di avere una buona aderenza<br />

anche a basse temperature.<br />

Al contrario delle altre<br />

coperture, le gomme termiche<br />

hanno la particolarità di entrare<br />

più facilmente e velocemente<br />

in temperatura di esercizio<br />

e, mantenendo una elevata<br />

elasticità dei tasselli, permettono<br />

un attrito sufficiente<br />

alla guida su fondi a bassa temperatura,<br />

che comunque dovrà<br />

essere sempre particolarmente<br />

attenta. Inoltre, il batti-<br />

strada è ricco di lamelle e caratterizzato<br />

da disegni specifici:<br />

l'aderenza su superfici innevate<br />

o fangose è ottenuta<br />

grazie al particolare disegno<br />

dei tasselli, molto più pronunciati<br />

del solito e muniti di speciali<br />

lamelle, le quali si riempiono<br />

di neve e, siccome il legame<br />

neve-neve è più forte del<br />

legame gomma-neve, riescono<br />

ad "aggrapparsi" al fondo<br />

stradale, inoltre sono muniti<br />

di molti e profondi canali tra i<br />

vari tasselli, in modo da drenare<br />

una elevata quantità d'acqua.<br />

La legislazione italiana regola<br />

l’uso delle gomme termiche:<br />

per il codice della strada le coperture<br />

che riportano una delle<br />

sigle in alto sono equivalenti<br />

alle catene da neve, anche se<br />

le catene da neve risultano essere<br />

ancora migliori con neve<br />

alta (abbondante) e nel caso<br />

queste siano del tipo rompighiaccio,<br />

anche su ghiaccio. In<br />

Italia, le principali province italiane<br />

emanano ogni anno<br />

un’ordinanza in cui stabiliscono<br />

il periodo e le strade in cui<br />

gli pneumatici invernali o le<br />

catene da neve a bordo sono<br />

obbligatorie. Ad ogni modo,<br />

l’obbligo all’uso degli pneumatici<br />

invernali è anche segnalato<br />

sulle strade dall’appo -<br />

sito cartello stradale blu e, il<br />

mancato rispetto di quest’ob -<br />

bligo causa una multa di 68,25<br />

euro e la rimozione del veicolo.<br />

Inoltre le attuali gomme termiche<br />

offrono un comfort di<br />

guida senza pari: a differenza<br />

di quelle di vecchia generazione,<br />

le prestazioni di quelle attuali<br />

sono eccellenti anche<br />

sull'asfalto asciutto. Un tempo<br />

montare le gomme da neve<br />

significava scendere a pesanti<br />

compromessi. La velocità<br />

massima scendeva drasticamente<br />

(spesso c'erano anche<br />

pesanti limiti di omologazione)<br />

e il rumore di rotolamento<br />

invadeva l'abitacolo penalizzando<br />

il comfort di un viaggio.<br />

Oggi le gomme da neve offrono<br />

una qualità di guida eccellente.<br />

Le gomme termiche sono<br />

quindi indispensabili durante<br />

l'inverno, quando le particolari<br />

condizioni climatiche della<br />

stagione, tra cui temperature<br />

sotto lo zero, neve, ghiaccio e<br />

pioggia, rendono impraticabili<br />

molti fondi stradali. Se non si<br />

hanno dei pneumatici adeguati,<br />

il rischio è di perdere il controllo<br />

dell'auto con terribili<br />

conseguenze. Oltre alle gomme<br />

termiche, ci sono alcuni<br />

consigli che è fondamentale<br />

seguire, secondo logiche di<br />

prudenza e buon senso: prima<br />

di tutto occorre andare piano e<br />

abbondare con la distanza di<br />

sicurezza; gli impianti ABS<br />

vanno in crisi sui fondi innevati,<br />

e non si può sapere quanto<br />

spazio servirà per fermarsi. In<br />

curva serve concentrazione,<br />

per girare il volante senza<br />

"scatti" (che farebbero perdere<br />

aderenza) e per essere pronti<br />

a controsterzare (cioè a girare<br />

il volante dalla parte opposta)<br />

se le ruote dietro dovessero<br />

sbandare. In città, stare ben<br />

lontani dai pedoni che attraversano:<br />

se scivolassero, rischiereste<br />

di trovarveli "sotto<br />

le ruote". Va ricordato di usare<br />

con grande dolcezza acceleratore<br />

e frizione: conviene<br />

partire in seconda e tenere le<br />

ruote più dritte possibile<br />

(sterzando si "spreca" parte<br />

dell'aderenza, e ne resta meno<br />

per muoversi in avanti). Se, accelerando,<br />

il motore non sale<br />

di giri, è per via del controllo elettronico<br />

della trazione: "taglia"<br />

potenza appena le ruote<br />

iniziano o "sgommare"; in tal<br />

caso il consiglio è di disinserirlo<br />

(c'è un tasto spesso in comune<br />

con l'ESP). La massima<br />

spinta, infatti, si ottiene facendo<br />

slittare lievemente le<br />

ruote (ma, una volta in movimento,<br />

premete di nuovo il<br />

pulsante: l'ESP vi aiuterà a<br />

non sbandare).


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

8<br />

Sta scattando l’ora X:<br />

gomme sotto controllo<br />

Dal primo novembre, con tutti gli pneumatici nuovi,<br />

anche un’etichetta che evidenzia le loro caratteristiche<br />

L’ora X scoccherà a mezzanotte<br />

del 1° novembre: da<br />

quella data, tutti i pneumatici<br />

prodotti dallo scorso luglio<br />

in poi saranno “sotto controllo”.<br />

In base a quanto stabilito<br />

dal Regolamento UE<br />

1222/2009, infatti, le gomme<br />

destinate ad auto e veicoli<br />

commerciali dovranno essere<br />

caratterizzate da un’eti -<br />

chettatura, che valuterà alcune<br />

delle loro caratteristiche<br />

più importanti: la resistenza<br />

al rotolamento, l’ade -<br />

renza sul bagnato e il rumore<br />

esterno da rotolamento.<br />

Gli obblighi<br />

La normativa prevede obblighi<br />

per i produttori e i rivenditori<br />

di pneumatici, oltre<br />

che per i concessionari.<br />

Chi fabbrica gomme dovrà<br />

rendere disponibili le informazioni<br />

sui parametri considerati<br />

sia su carta, sia su siti<br />

web e, a scelta, dovrà applicare<br />

uno specifico adesivo<br />

sul battistrada del p neumatico<br />

o accompagnare la consegna<br />

dei lotti di fornitura<br />

con un’etichetta a parte.<br />

I rivenditori, invece, al momento<br />

dell’acquisto dovranno<br />

assicurare la presenza<br />

dell’etichetta sul pneumatico<br />

o di un cartellino illustrativo<br />

nelle immediate vicinanze;<br />

oppure, nel caso in cui le<br />

gomme in vendita non siano<br />

visibili agli utenti finali, dovranno<br />

fornire le informazioni<br />

riportate sull’etichetta durante<br />

il processo di acquisto.<br />

Infine, i distributori di veicoli<br />

saranno tenuti a dichiarare<br />

le classi di appartenenza<br />

dei pneumatici che equipaggiano<br />

il modello, se differenti<br />

da quelli di serie, e, nel caso<br />

in cui sia il cliente a scegliere<br />

il pneumatico, fornire tutte<br />

le informazioni riportate<br />

sull’etichetta.<br />

SPECIALE GOMME DA NEVE<br />

Il parere<br />

di Assogomma<br />

L’etichettatura dei pneumatici<br />

è un vantaggio per il<br />

consumatore che avrà alcuni<br />

elementi oggettivi per poter<br />

orientare le proprie scelte<br />

che si aggiungeranno a quelli<br />

che vengono abitualmente<br />

valutati durante il processo<br />

di acquisto”- afferma Fabio<br />

Bertolotti, Direttore Assogomma.<br />

“Questa novità dovrà<br />

però essere accompagnata<br />

da una efficace attività di<br />

controllo sul mercato da parte<br />

delle Autorità preposte.<br />

Senza controlli infatti si favorirà<br />

la frode in commercio<br />

con vendita di prodotti non<br />

conformi a tutto svantaggio<br />

sia del consumatore finale<br />

che dei costruttori corretti,<br />

vanificando gli sforzi tecnologici<br />

finalizzati a migliorare<br />

efficienza economica, ambientale<br />

e di sicurezza stradale.”<br />

18 ottobre 2012<br />

Per rotolamento e aderenza<br />

classi di merito da A a G<br />

Sono previste sette classi di merito sia per<br />

misurare la resistenza al rotolamento, sia<br />

l’aderenza su bagnato. Le classi sono<br />

caratterizzate da una lettera compresa tra A<br />

(la più efficiente o migliore) e G (la meno<br />

efficiente o peggiore). Per<br />

quanto riguarda la<br />

resistenza al rotolamento<br />

la differenza tra un<br />

prodotto di classe A ed<br />

uno di classe G può<br />

tradursi in un minore<br />

consumo di carburante<br />

fino al 7,5% ed anche di<br />

più nel caso di mezzi<br />

pesanti.<br />

Per quanto riguarda<br />

l’aderenza su bagnato, la<br />

differenza tra un prodotto<br />

di classe A ed uno di<br />

classe G può tradursi in un minor spazio di<br />

frenata fino al 30% (ad esempio per una<br />

vettura che viaggia a 80 Km/h la riduzione<br />

potrebbe essere fino a 18 mt in meno).<br />

Infine per quanto riguarda il rumore da<br />

rotolamento i valori sono espressi in decibel<br />

e sono previste 3 classi in relazione al<br />

numero delle barre. Il livello di rumorosità<br />

con tre barre nere è<br />

quello peggiore perché<br />

supera il futuro valore<br />

limite europeo<br />

obbligatorio. Due barre<br />

piene identificano il<br />

prodotto intermedio che<br />

avrà un numero di decibel<br />

di rumorosità fino a 3db in<br />

meno del valore limite<br />

futuro. Una barra sta a<br />

significare che il livello di<br />

rumorosità del<br />

pneumatico è inferiore di<br />

oltre 3db rispetto al<br />

valore limite futuro. Una diminuzione di<br />

3db equivale a dimezzare l’intensità del<br />

rumore.


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

MUSICA<br />

LOCALI<br />

Val Tidone Festival, gran finale dell’edizione 2012 con le superstar Sergej Krylov e Ratko Delorko<br />

Baciccia, abbuffata di grande musica: dagli antipodi anche il rock delle australiane Dark Shadows<br />

Prosa, Barbareschi re<br />

a Castelsangiovanni<br />

PIETRO CORVI<br />

Prosa a Castello: apre Barbareschi. Allestita<br />

e diretta per il quinto anno di fila dall'assessore<br />

alla Cultura del Comune di Castelsangiovanni,<br />

Elena Marzi, con il sostegno<br />

della Fondazione di Piacenza e Vigevano e<br />

di sponsor privati, la stagione del Teatro<br />

Verdi di Castelsangiovanni si aprirà martedì<br />

23 ottobre alle 21 con un atteso appuntamento<br />

di prosa. Ecco "Il discorso del re", testo<br />

del londinese David Seidler (lo sceneggiatore<br />

del celebre, omonimo e pluripremiato<br />

film del 2010 diretto da Tom Hooper)<br />

che ruota attorno ai problemi di balbuzie di<br />

re Giorgio VI (nei cui panni vedremo in scena<br />

Filippo Dini) e al rapporto con il suo logopedista<br />

Lionel Logue, incarnato da Luca<br />

Barbareschi che dello spettacolo firma regia<br />

e produzione con la sua Casanova Multimedia.<br />

Completano il cast altri sette attori.<br />

Una commedia umana, sempre in perfetto<br />

equilibrio tra toni drammatici e leggerezze,<br />

ricca di ironia ma soffusa di malinconia.<br />

Mettere in scena "Il discorso del Re" significa<br />

per Barbareschi «approfondire la capacità<br />

del teatro di interpretare e rappresentare<br />

la società: la drammaturgia è una forma<br />

conoscitiva superiore alle altre nel descrivere<br />

il presente e la storia, nonché un inno<br />

alla voce e all’importanza delle parole. La<br />

commedia - proseguono le note di regia - è<br />

ambientata in una Londra surreale, a cavallo<br />

tra gli anni '20 e '30. Si parte dai fatti per<br />

addentrarsi in un dramma personale senza<br />

abbandonare mai la Storia: l’aspetto psicofisico<br />

della disarticolazione verbale del Re<br />

dimostra come aneddoti nascosti nelle pieghe<br />

della Storia, se narrati con ritmo e perizia,<br />

possano elevarsi alla potenza dell’Epi -<br />

ca».<br />

I biglietti dello spettacolo si possono acquistare<br />

direttamente alla biglietteria del teatro<br />

al martedì, giovedì, sabato e domenica<br />

dalle 10.30 alle 12.30 e il giorno stesso della<br />

rappresentazione dalle 18. Per il resto dei titoli<br />

in cartellone (grandi nomi, da<br />

Glauco Mauri in Beckett al piacentino Mino<br />

Manni in Shakespeare agli ormai tradizionali<br />

appuntamenti con la compagnia di<br />

Corrado Abbati e il Teatro San Giovanni di<br />

Francesco Summo), i biglietti saranno in<br />

vendita esclusivamente nelle filiali della<br />

Banca di Piacenza dal 7 novembre fino al<br />

giorno precedente lo spettacolo, oltre che in<br />

cassa il giorno stesso.<br />

9<br />

Gli appuntamenti<br />

della settimana<br />

sul sito<br />

www.vivipiacenza.it<br />

Marracash, al Fillmore<br />

arriva il ‘King del Rap’<br />

Ritorna il "king del rap". Marracash, il popolarissimo rapper<br />

milanese della Barona, sarà in concerto al Fillmore di<br />

Cortemaggiore venerdì 19 per la "data zero" del nuovo tour<br />

autunnale nei club "Giusto un giro", nata dalla collaborazione<br />

tra Fillmore, Barley Arts e la crew di "Da Hood" (guidata<br />

dai dj piacentini Techfood), il nuovo filone di eventi dedicato<br />

ai pesi massimi della scena hip-hop mainstream italiana. Il<br />

palco dell'Alcatraz aveva consacrato Marracash "King di Milano"<br />

a inizio 2012, conclusione gloriosa di un tour da tutto esaurito,<br />

arrivato in ogni angolo d'Italia tra novembre e dicembre<br />

dello scorso anno. Nel frattempo l'album "King del Rap"<br />

ha raggiunto il disco d'oro, raddoppiando le vendite del precedente<br />

"Fino a qui tutto bene". "Giusto un giro", brano tratto<br />

dall'ultima fatica in studio di Marracash, featuring Emis<br />

Killa, da il titolo al nuovo tour autunnale che è stato allestito<br />

in questi giorni proprio al Fillmore. Marracash sarà accompagnato<br />

da Deleterio ai raddoppi e dal grande Dj Tayone ai piatti.<br />

Apriranno la serata, alle 22, Attila & Tayone. Chiuderanno<br />

i Techfood con un infuocato dj-set a base di electro e dubstep,<br />

per ballare fino a tardi. Bus navetta gratuito da Piacenza. Tutte<br />

le info su www.fillmoreclub.net, anche su Facebook.<br />

Green for a Day, al Bullone<br />

gran tributo a Billy Joe & co.<br />

Billie Joe perde colpi e i Green Day restano al palo. A farne le<br />

veci, allora, venerdì 19 al Pub Bullone di Piacenza a partire dalle<br />

22.30, ci pensano i piacentini Green for a Day, nuovissima band<br />

tributo al celebre trio americano di Berkeley.<br />

Un debutto pronto a stupire: alla batteria,<br />

Simo "Liar" Serrao, già voce dei Protection<br />

Zero; al basso, il ritorno in pista di un<br />

imprevedibile Matteo Magnelli; alla chitarra<br />

e voce, il quasi sosia di Billie Joe sin<br />

dai tempi gloriosi del The Field e dei suoi<br />

Grind-Hey di allora, l'indimenticato Gusmo<br />

con il suo timbro fatale. Apertura affidata ai Bastard College<br />

di Castelsangiovanni, tributo ai Blink182, per completare una<br />

vera e propria scorpacciata di pop-punk a stelle e strisce.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

10<br />

Circolo Arka, festa della birra<br />

con la chitarra di Peter Ferri<br />

Festa della birra con prezzi e piatti speciali<br />

al circolo Fenalc Arka di via Cornegliana a<br />

Piacenza. Il giorno è venerdì 19, a partire<br />

dalle ore 20. L'accompagnamento<br />

musicale sarà assicurato dalla presenza del<br />

cantante e chitarrista lodigiano Peter Ferri,<br />

con un repertorio che spazia da Gary<br />

Moore a Carlos Santana, dai Stevie Ray<br />

Vaughan ai Guns'n'roses agli Zz Top.<br />

WEEKEND<br />

CINEMA<br />

“The words”, al Jolly 2<br />

un dramma intrigante<br />

Un dramma intrigante, una riflessione sull'arte di raccontare<br />

storie. Il film "The Words" degli americani Brian Klugman<br />

e Lee Sternthal, al Jolly mercoledì 24 alle 21.30, racconta di<br />

Rory Jansen (Bradley Cooper), giovane scrittore di New York<br />

che, quando si vede rifiutato il suo manoscritto da un agente<br />

letterario, si rende conto<br />

che non diventerà<br />

mai un autore di successo.<br />

In un robivecchi<br />

di Parigi trova un misterioso<br />

manoscritto<br />

ingiallito. È un’appas -<br />

sionante storia d’amo -<br />

re ambientata dopo la<br />

II guerra mondiale. Il<br />

romanzo che aveva<br />

sempre sognato di scrivere.<br />

Notte dopo notte,<br />

lo ricopia nel suo computer,<br />

ipnotizzato, come<br />

se avesse ritrovato uno spartito perduto di Mozart, e alla<br />

fine lo presenta all’editore come suo. Arrivano il benessere economico<br />

e la celebrità. Ma ben presto le conseguenze del suo<br />

successo immeritato verranno a esigere il conto.<br />

Iris, “La salita al Calvario”<br />

per il Cineclub del martedì<br />

Un viaggio filmico dentro all'epico capolavoro pittorico del<br />

maestro fiammingo Pieter Bruegel, "La salita al Calvario"<br />

(1564), inaugura il 23 alle ore 21 all'Iris 2000 il terzo filone tematico<br />

della tradizionale rassegna Cineclub del martedì, e cioè il<br />

percorso dedicato al rapporto tra "Cinema e arte". La tela in questione<br />

riproduce la Passione di Cristo ambientando la scena nelle<br />

Fiandre del XVI secolo, sconvolte dalla brutale occupazione<br />

spagnola. Nel film<br />

di L.Majewski<br />

(Pol-Sve, 2011) il<br />

protagonista della<br />

narrazione è il pittore<br />

stesso, intento<br />

a catturare<br />

frammenti di vita<br />

di una dozzina di<br />

personaggi del dipinto.<br />

Le storie disperate<br />

di questi<br />

uomini e donne si<br />

sviluppano e si intrecciano sullo sfondo di un paesaggio suggestivo<br />

e surreale popolato da oltre cinquecento figure.<br />

Ingresso 6 euro; ridotto, 5.<br />

Cineforum Angela Lansbury,<br />

a Spazio 4 ultime proiezioni<br />

Allo Spazio4, ultime proiezioni per il<br />

cineforum dedicato ad Angela Lansbury, il<br />

volto de La Signora in Giallo. Giovedì 18 si<br />

vedrà il film "Assassinio allo specchio"<br />

dell'inglese Guy Hamilton (1980); giovedì<br />

25, il tributo si chiuderà con la proiezione<br />

del primo e dell'ultimo episodio della<br />

celeberrima serie "Muder, she wrote".<br />

Proiezioni alle 21, ingresso libero.<br />

VIVIPIACENZA<br />

18 ottobre 2012<br />

Il bello e il brutto nell’arte,<br />

excursus con Mortilla<br />

Secondo incontro per il ciclo culturale di<br />

associazione Samarcanda: la nuova<br />

rassegna del prof. Salvatore Mortilla si<br />

intitola Il bello e il brutto ed è un excursus<br />

nella storia dell’arte occidentale,<br />

dall’antichità al contemporaneo. Lezioni<br />

aperte agli Amici dell'Arte in via San Siro<br />

13. Giovedì 25 alle 15.30: "Il Medioevo -<br />

Dio, Satana e l'uomo conteso".<br />

Val Tidone Festival 2012,<br />

arrivederci da superstar<br />

PIETRO CORVI<br />

Chiusura col botto per la quindicesima edizione degli Eventi<br />

Musicali Internazionali della Val Tidone: sul palco delle Rotative,<br />

per la prima volta insieme, i due musicisti che più hanno lasciato<br />

il segno nel segmento “classico”del progetto-musica Val<br />

Tidone Festival diretto da Livio Bollani, che si chiude come da<br />

tradizione allo Spazio Le Rotative. Sono il violinista Russo Sergej<br />

Krylov(nella foto a sinistra) e il pianista austriaco Ratko Delorko<br />

(nella foto accanto). L’entusiasmo di poter “vivere”queste<br />

due superstar della musica “insieme”è qualcosa di contagioso,<br />

soprattutto per chi ha potuto toccare con mano lo straordinario<br />

contributo che hanno sin qui dato alla Val Tidone in musica. Il loro<br />

concerto è in programma mercoledì 24 ottobre alle ore 21.15<br />

nello spazio di via Benedettine 66 a Piacenza. I biglietti d’ingres -<br />

so (intero 15 euro, ridotto 10) potranno essere acquistati, oltre<br />

che al botteghino la sera dello spettacolo, presso i punti vendita<br />

di Borgonovo Val Tidone (Ufficio IAT, presso la Rocca Comunale)<br />

o anche online connettendosi ai siti internet biglietti.vtfest.it<br />

oppure www.valtidone-competitions.com/biglietti.<br />

Due concerti fuori canone,<br />

il Milestone scuote il weekend<br />

Il Milestone scuote il weekend con due concerti fuori canone. Il<br />

"Venerdì jazz" del 19 avrà i colori della voce della bella Alice Lenaz<br />

(nella foto), un timbro suadente, energico e deciso tutto da<br />

scoprire. Il sabato blues del 20 stavolta virerà invece verso le poliritmie<br />

africane: riecco in scena<br />

il virtuoso dello djembé Dramane<br />

Konatè con il suo eccellente<br />

gruppo di percussionisti per una<br />

serata infuocata all'insegna del<br />

suo nuovo disco, "Toumane".<br />

Torniamo su Alice & The Lazy<br />

Jellyfish. La Lenaz, che nell'85<br />

aveva sette anni e stava vincendo<br />

Lo Zecchino d'Oro, sarà accompagnata<br />

da Andrea Sacchi<br />

all'armonica, Paolo Terlingo alla<br />

chitarra, Mariano Nocito al<br />

basso e Stefano Resca alla batteria.<br />

Per... fondere il “corpo” e<br />

“l’anima”. Divisa tra due bluesman e due jazzisti, Alice accontenterà<br />

il diavolo e l'acqua santa, attraversando un guazzabuglio<br />

di standard jazz asciugati all’osso e suonati col sudore e interpretando<br />

anche alcuni brani originali di Nocito e Terlingo.<br />

Baciccia, abbuffata di grande musica<br />

Dark Shadows dall’Australia, weekend da ballare e festa 5-PM: settimana intensa<br />

Passato il ciclone del weekend gitano, al Caffè<br />

Baciccia di Piacenza giovedì 18 in serata<br />

scocca finalmente l'ora delle Dark Shadows<br />

(nella foto), trio dolcemente oscuro e interamente<br />

al femminile in arrivo da Sidney. Le australiane<br />

fanno sul serio: rock "chitarroso",<br />

post-punk e new-wave, con una marcata tendenza<br />

alla melanconia e al romanticismo più<br />

ombroso. Un possibile incrocio tra Clash, Marlene<br />

Dietrich e Siouxsie and the Banshees. Sabato<br />

20 tornerà in console dj Juri, a proporre le<br />

sue borse stracolme di rock, indie, powerpop<br />

ed electro per far muovere le gambe e redimere<br />

le anime perse. Giovedì 25 infine ci sarà in<br />

festa la 5-PM: l'agenzia di promozione discografica<br />

di Piacenza festeggia il suo primo anno<br />

di attività schierando sul palco gli Alcova (vigoroso<br />

pop-rock alternativo da Milano) e i nostrani<br />

Ants Army Project, talenti dell'indie-rock<br />

di marca Band of Horses e dintorni.<br />

5-PM, che lavora tra gli altri anche con Gattamolesta<br />

ed Eusebio Martinelli & The Gipsy Abarth<br />

Orkestar, offrirà così un'occasione per<br />

Rom, Sud America e piramidi<br />

al circolo Arci Vik<br />

Cultura, film e musica al circolo Arci Vik di via Campagna<br />

41. Venerdì 19 alle 21.30 interverrà Paolo Finzi, "l'amico anarchico<br />

di De André": redattore di "A", la rivista anarchica<br />

nata nei primi '70 che il cantautore teneva nella tasca dei pantaloni,<br />

al Vik presenterà "A forza di essere vento", un DVD<br />

che cerca di far breccia<br />

nel muro di gomma dell'indifferenza<br />

verso il<br />

popolo Rom. Per il cineforum<br />

dedicato al<br />

Sud America, domenica<br />

21 alle 21 si vedrà<br />

"Tony Manero", film<br />

del regista cileno Pablo<br />

Larrain vincitore<br />

del Festival di Torino<br />

2008. Giovedì 25 alle<br />

21.30 sono infine attesi<br />

il Lucio e la Dava (in foto):<br />

il cantante e il chitarrista dei mitici Vallanzaska parleranno<br />

del gruppo e ripasseranno i loro maggiori successi in<br />

chiave acustica, per scoprire com'è "vedere le piramidi di<br />

Cheope" armati di sola voce e chitarra.<br />

festeggiare con artisti, amici, collaboratori,<br />

addetti al settore, appassionati di musica e tutto<br />

il pubblico piacentino.


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

VIVIPIACENZA<br />

11<br />

Operazione Intergalattica<br />

Spaziale al Tamaco Club<br />

Dopo il concerto indie-brit-pop dei<br />

Flowers di sabato scorso, torna il rock più<br />

infuocato al Tamaco Club di Fiorenzuola.<br />

Sabato 20 dalle ore 22 riecco in pista i<br />

piacentini Operazione Intergalattica<br />

Spaziale con il loro sound pesante da<br />

viaggio, incrocio strumentale tra grunge,<br />

noise e vibrante stoner-rock. Ad<br />

accompagnarli, il metal degli Zenith.<br />

Palazzo ex Enel e Filo,<br />

L’altra Scena raddoppia<br />

Aumenta il passo il guizzante Festival di Teatro Contemporaneo<br />

"L'altra scena" di Teatro Gioco Vita, che mercoledì 24 torna<br />

a proporre un’altra serata con un doppio appuntamento nel Palazzo<br />

Ex Enel di via Santa Franca 56 e al Teatro Filodrammatici<br />

di Piacenza. All'Ex Enel, per un pubblico di massimo 120 spettatori<br />

(prenotazione obbligatoria: 0523.315578 e biglietteria@teatrogiocovita.it)<br />

alle ore 20.45 e 21.15 andranno in scena i toscani<br />

Sacchi di Sabbia con due recite di “Abram e Isac”- Sacra rappresentazione<br />

in cartoon scritta da Giovanni Guerrieri e da lui interpretata<br />

con Arianna Benvenuti, Giulia Gallo e Giulia Solano. L’episodio<br />

biblico del sacrificio di Isacco diviene qui il pretesto per<br />

una riflessione sull’enigma della comunicazione tra Abramo e<br />

Dio, in una dimensione scenica materica e metafisica colorata di<br />

nuove impalpabili suggestioni. Segni contemporanei e arcaici si<br />

fondono in una dimensione performativa sospesa sacra. L’ele -<br />

mento ironico - che contrasta con la drammaticità dell’episodio<br />

biblico - costituisce la quintessenza del progetto.<br />

Quello che invece vedremo in scena alle ore 21.45 al Teatro Comunale<br />

Filodrammatici con Menoventi è un’interessante e originale<br />

riflessione sul tema della “finzione”, intesa non solo in<br />

senso teatrale, ma anche come dimensione sempre più pervasiva<br />

della vita. “Perdere la faccia”si annuncia come un misterioso<br />

appuntamento tutto da scoprire articolato tra un cortometraggio<br />

con la regia di Daniele Ciprì e un incontro a seguire sul tema<br />

“Una questione di prospettiva”. In scena Consuelo Battiston, Alessandro<br />

Miele, Rita Felicetti.<br />

Settimana Organistica,<br />

tocca a Wolfgang Kogert<br />

Quinto concerto, sabato 20 alle 21, per la Settimana Organistica<br />

Internazionale del Gruppo Ciampi, che poterà in concerto<br />

nella Basilica di San Savino il giovane organista austriaco<br />

Wolfgang Kogert: interpreterà composizioni di C. Franck,<br />

E. Wally, C. Saint-Saëns, W.<br />

Wagner e A. Guilmant.<br />

Nato nel 1980 a Vienna, pluripremiato<br />

e quotato in tutta<br />

Europa, Nord Africa e paesi arabi,<br />

è richiesto da molte orchestre<br />

ed etichette discografiche<br />

di tutto il mondo.<br />

Insegna, è specializzato in<br />

musica antica su strumenti<br />

storici ma è particolarmente<br />

impegnato anche nel repertorio<br />

contemporaneo.<br />

Appennino Festival, a Pecorara<br />

una chiusura a tutto folk<br />

Sedicesimo e ultimo appuntamento per l'Appennino Festival.<br />

La manifestazione chiude il suo nutrito cartellone durato quattro<br />

mesi questa domenica 21 ottobre<br />

dalle ore 15 a Pecorara. Nell'ambito<br />

della tradizionale “Festa<br />

del tartufo e dei prodotti della montagna”<br />

saranno un'ultima volta<br />

protagoniste le canzoni dei repertori<br />

tradizionali.<br />

Si chiuderà, così, con le performance<br />

musicali di Vincenzo Cagliotti<br />

(nella foto) e Francesco Motta<br />

all’organetto e chitarra e Danilo<br />

Carniglia e Cesare Campanini al<br />

piffero e fisarmonica.<br />

Nonplusultra e dance<br />

alla Taverna Albachiara<br />

Dopo i tributi a Ligabue e Vasco Rossi,<br />

alla Taverna Albachiara di Vernasca (ex<br />

Tana del Cinghiale presso l'osteria La<br />

Diga di Mignano) sabato 20 a partire<br />

dalle 23 ci si tufferà nella dance degli<br />

anni '70, '80, '90 e oltre con il concerto<br />

dei Nonplusultra. A seguire, come<br />

sempre, si continuerà a ballare sulle<br />

selezioni del dj Ago Zanotti.<br />

In biblioteca<br />

Quattro incontri<br />

da non perdere<br />

Quattro incontri in Biblioteca<br />

Passerini Landi. Giovedì 18<br />

il prof. Marco Modenesi affronterà<br />

il film "Una grande<br />

sfida: Les Faux-Monnayeurs"<br />

di Benoit Jacquot, dal romanzo<br />

"I falsari" di André Gide;<br />

giovedì 25 tornerà per parlare<br />

di "Un coeur simple" di Maion<br />

Laine, dal racconto di Flaubert.<br />

Martedì 23, primo incontro<br />

con la prof. Maria Grazia<br />

Ciani sui Grandi Classici tascabili<br />

di Marsilio (come nasce<br />

una collana editoriale).<br />

Per "Un film da raccontare",<br />

invece, lunedì 22 l'associazione<br />

Italo-Francese parlerà di<br />

"Faubourg 36" di Christophe<br />

Baratier. Appuntamenti in Sala<br />

Balsamo alle 16.<br />

Alla Buttiga<br />

Merenda<br />

autunnale<br />

Indossate un bel maglione pesante,<br />

e che i più freddolosi se ne<br />

stiano appresso alle braci. È l'invito<br />

che arriva dal birrificio artigianale<br />

La Buttiga (strada Motta<br />

Vecchia, zona Montale) che<br />

domenica 21 dalle ore 15.30 propone<br />

una merenda autunnale a<br />

base di birra calda e caldarroste.<br />

Colonna sonora ideale per<br />

questa domenica d'ottobre, l'incrocio<br />

di jazz, pop e post-rock<br />

dei piacentini Flora, con qualche<br />

novità in assaggio dal nuovo<br />

album di prossima uscita.<br />

Codogno<br />

La movida<br />

al Terminal 1<br />

A riaccendere la movida nel<br />

basso lodigiano ci pensa Terminal<br />

1. In Via Ferrari 6 a Codogno,<br />

venerdì 19 dalle 21 a<br />

tarda notte, riapre con una<br />

grande festa il club, completamente<br />

rinnovato, anche<br />

nella gestione (chiacchieratissimo<br />

l'ingresso in squadra<br />

del dj piacentino Sunwise<br />

Ciori) e nell'offerta musicale,<br />

di birre, cocktail e cibi disparati.<br />

L'offerta sonora sarà<br />

giocata su house, nu-disco, revival<br />

e party music: in consolle,<br />

quelli della House Entertainment<br />

(Paolino Rossi e<br />

Angelo Torretta) per l'occasione<br />

scortati da Andress Villani,<br />

sassofonista di Mario<br />

Biondi.<br />

Pomeriggio per i bambini<br />

al Teatro Trieste 34<br />

È un pomeriggio interamente dedicato ai<br />

piccoli quello proposto sabato 20 dal<br />

Teatro Trieste 34. Lo spazio di Filippo<br />

Arcelloni inaugura lo spazio "kids": una<br />

nuova biblioteca, laboratori creativi e<br />

spettacoli con una grande festa per tutti i<br />

bambini. Giochi, clown, truccabimbi,<br />

magie e tante attività divertenti con i libri.<br />

Ingresso libero; dalle ore 16.30 alle 19.<br />

A CURA DI PIETRO CORVI<br />

ORE PICCOLE<br />

Al CSC Caprice, in via Tortona 3 a Piacenza, inaugurazione<br />

della nuova stagione invernale<br />

targata “Paradise CSC”con Mark Gallardo Dj<br />

coadiuvato dalla voce ufficiale Bayo, venerdì<br />

19<br />

Al Black and White di Via X Giugno a Piacenza<br />

i Light HouseEvents presentano “Sweet’s party”in<br />

cui verranno serviti dolci per tutti a ritmo<br />

di musica con Dj Teo T.<br />

Al Blu Bar di Cortemaggiore “Aperitivo con dj<br />

set” con buffet e dj Ago, venerdì 19 a partire<br />

dalle 19<br />

Al BellaVita in Via Chiapponi a Piacenza i Bananas<br />

presentano “Dark Toga Party”, venerdì<br />

19. Mentre sabato 20 i Three Monkey organizzano<br />

“No more Math –Respighi” con Line Up,<br />

Gibbo DJ e Civa<br />

Il Blues Bar a San Nicolò presenterà l’Oktober -<br />

fest con tipicità bavaresi e si esibiranno live i<br />

Just4 (nella foto in alto), sabato 20<br />

Il Comoedia Disco Cluba San Nicolò per un “Sa -<br />

bato da leoni” ospiterà Stefano Pain, sabato<br />

20<br />

Al Jamaica Pub, in via Emilia Pavese 85, si svolgerà<br />

la serata “Fuego latino”dove si potrà imparare<br />

a ballare latino americano, venerdì 19,<br />

mentre per sabato 20 è prevista la serata “Sea<br />

Wolves”<br />

Alla Cortedi Borgonovo si esibiranno live IBaio<br />

e a seguire il Dj Matteo Maddè venerdì 19. Sabato<br />

20 è la volta di Wiliam Fox Live Band (nella<br />

foto a destra) e a seguire si ballerà sulle note del<br />

dj Beppe Mascaro, sabato 20<br />

Al First Bar di Piacenza si potrà assaggiare il<br />

Gnocco fritto, venerdì 19 mentre per sabato 20<br />

WEEKEND<br />

A CURA DI GIULIA GAUDENZI<br />

è prevista una serata Karaoke<br />

Al Madly Pub a Borgonovo si ballerà liscio con<br />

“L’orchestra di Roberta e non solo”a seguire ci<br />

si scatenerà con Dj Maurizio Popi, venerdì 19.<br />

Sabato 20 si esibiranno live i Xmalosi e a seguire<br />

Dj Francesco Vaccari<br />

Al Nottingham Pub a Piacenza si svolgerà il<br />

“Maxi aperitivo”con buonissimi cocktail, sabato<br />

20<br />

Al Madison di Piacenza per tutto il mese di ottobre<br />

si svolgerà l’ “Happy Spritz” aperitivo<br />

con buffet e buona musica<br />

Al Circolo Boeri di via Gaspare Landi a Piacenza<br />

si esibiranno live i Deja Vu e a seguire GirOzono<br />

Dj, sabato 20<br />

Il Nu Club a San Nazzaro special guest dal Jiuliette<br />

96 di Cremona dj Davide Anselmi, sabato<br />

20<br />

Al Guinness Planet<br />

a Castel San<br />

Giovanni tributo<br />

ai Pink Floid<br />

con i “Pinkede -<br />

lic” live band a<br />

partire dalle 23<br />

di sabato 20<br />

Al Sunrise nella<br />

Strada Aguzzafame<br />

a Borgo<br />

Trebbia a si terrà<br />

il “Nutella<br />

Party”con Ralf Dj, Dj Mauli Mc e Dj Andrew<br />

Vee, dalle 14.00 alle 19.00 di domenica 21<br />

Al DNAdi Piacenza continuano gli aperitivi targati<br />

I love Formentera, con buffet e buona musica,<br />

domenica 21<br />

Al Bar San Marco di piacenza continuano gli<br />

“Aperitivi d’Autunno”con buffet e dj set, a partire<br />

dalle 19 di domenica 21<br />

Al Mirò a Piacenza si svolgerà “l’apericena”10<br />

metri di buffet accompagnati da buona musica,<br />

domenica 21. Appuntamento con “Desigual tribute<br />

the Dark Night tribute to Just Cavalli”,<br />

tutti vestiti maculati, zebrati, tigrati o pitonati<br />

mercoledì 24<br />

All’Altro Comoedia di San Nicolò “Mercolady<br />

Show Dinner”aperitivo a partire dalle 19.30 e a<br />

seguire animazione e musica, mercoledì 24


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

12<br />

TEMPO LIBERO<br />

AGENDA WEEKEND<br />

Tartufi in vetrina a Pecorara<br />

(C.A.) Il tartufo, frutto della terra conosciuto<br />

dai tempi più antichi e apprezzato per l'aroma e<br />

per il caratteristico sapore,<br />

sarà protagonista della<br />

22ma “Rassegna provinciale<br />

del tartufo e dei prodotti<br />

del sottobosco”che si svolgerà<br />

domenica 21 ottobre a<br />

Pecorara, presso la sede<br />

dell’Ex Consorzio Agrario<br />

(in via Garibaldi, 5). La rassegna<br />

aprirà ufficialmente<br />

alle ore 10: per tutta la giornata<br />

ci saranno bancarelle<br />

di prodotti tipici autunnali.<br />

Alle 11, l’Assessore all’Agricoltura<br />

della Provincia di Piacenza Filippo<br />

Pozzi incontrerà i tartufai e gli espositori. Alle<br />

12, valutazione dei migliori esemplari di funghi<br />

e tartufi esposti; appuntamento poi con i piatti<br />

tipici a base di funghi e tartufi<br />

per un pranzo dall’aro -<br />

ma decisamente autunnale<br />

presso gli stand gastronomici<br />

a partire dalle 12,30.<br />

Nel pomeriggio, alle 14,30,<br />

gara di ricerca per cani da<br />

tartufo e premiazioni alle<br />

16. Dalle ore 15, appuntamento<br />

musicale con il concerto<br />

della rassegna Appennino<br />

Festival. In serata,<br />

un gran finale per i buongustai:<br />

polentata con i funghi.<br />

Per info e aggiornamenti: www.comune.pecorara.pc.it<br />

Sagre, feste, mercati, enogastronomia<br />

PIACENZA - MERCATINO TIPICO TRENTINO<br />

Il 19, 20 e 21 ottobre in Piazza Cavalli, dalle ore 9<br />

alle 20, ci sarà il mercatino tipico trentino.<br />

COSTA DI GRAGNANO - CASTAGNATA<br />

Domenica 21 ottobre dalle ore 10 alle 18, castagnata<br />

organizzata dal Gruppo Sportivo Costa in<br />

lolcalità Costa di Gragnano Trebbiense.<br />

CARPANETO - VIA DEI SAPORI<br />

Torna il 21 ottobre a Carpaneto la Via dei Sapori,<br />

vetrina dei prodotti tipici locali all’interno del<br />

famoso mercato domenicale di Carpaneto in viale<br />

Vittoria.<br />

CARMIANO DI VIGOLZONE - CASTAGNATA<br />

Si svolge domenica 21 ottobre la “Castagnata”a<br />

Carmiano di Vigolzone. Dettagli su www.valnure.info<br />

COLI - 32A RASSEGNA DEI PRODOTTI TIPICI<br />

LOCALI DELLA MONTAGNA<br />

Domenica 21 ottobre torna la 32a Rassegna dei<br />

Prodotti tipici locali della Montagna, con una vasta<br />

esposizione –per tutta la giornata –di prodotti<br />

tipici locali, il mercatino della Coldiretti, i prodotti<br />

artigianali, macchine e utensili e, dopo il<br />

pranzo con i prodotti tipici della zona, la tradizionale<br />

Festa delle Castagne con animazione musi-<br />

cale, canti e balli tradizionali folcloristici delle 4<br />

province. Info su www.comune.coli.pc.it<br />

FORNELLO - DEGUSTAZIONE VINI<br />

Domenica 21 ottobre dalle ore 10 alle 19 a Fornello,<br />

presso l'Azienda Vitivinicola Torre Fornello,<br />

ci sarà un percorso di degustazione dei vini<br />

dell'azienda dalle origini ad oggi dal titolo<br />

"Prime Annate: l'evoluzione dei Vini". Per info<br />

e costi è attivo il numero 0523.861001, oppure<br />

l’indirizzo e-mail vini@torrefornello.it<br />

CIRIANO DI CARPANETO - PAELLA<br />

AL RISTORANTE IL LUPO<br />

Al Ristorante 'Il Lupo' a Ciriano di Carpaneto,<br />

sabato 20 ottobre, si potrà gustare un'ottima<br />

paella accompagnati dalla musica del pianobar.<br />

È gradita la prenotazione al numero<br />

0523.852705<br />

SAN NAZZARO - NAVIGAZIONE CON<br />

CALPURNIA: CIBO E BENESSERE<br />

Continuano gli eventi a bordo della motonave<br />

Calpurnia: a ottobre ci sarà "Cibo e benessere",<br />

una serie di serate che prevedono navigazione al<br />

tramonto e degustazione a bordo della motonave<br />

alla scoperta dei cibi naturali. Appuntamento<br />

domenica 21 ottobre con "I benefici delle spezie".<br />

Info su www.navigazionepiacenza.it<br />

Convegni, arte e cultura<br />

PIACENZA - "OLTRE LA GUERRA DELL'ACQUA"<br />

Proposte per un uso sostenibile delle acque nella<br />

Provincia di Piacenza: questo il tema del convegno<br />

"Oltre la guerra dell'acqua" che si terrà sabato 20<br />

ottobre - dalle ore 9.15 alle 12 - all'Auditorium Cariparma<br />

e Piacenza (Via San Bartolomeo, 40). Per<br />

informazioni: Gian Marco 339 8166804<br />

PIACENZA - LA SVOLTA CIECA: ALDO MORO<br />

E LA PARABOLA DEL TERRORISMO ITALIANO<br />

Venerdì 19 ottobre all’Auditorium Sant'Ilario (ore<br />

20) l’incontro pubblico organizzato dall'associazione<br />

La Fenice dal titolo “La svolta cieca: Aldo<br />

Moro e la parabola del terrorismo italiano”.<br />

PIACENZA - “PIACENZA FOR AFRICA”<br />

S’intitola “Piacenza for Africa”il convegno missionario<br />

in programma sabato 20 ottobre, alle ore<br />

15.30, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di<br />

Piacenza. L’incontro è promosso da Africa Mission<br />

e Centro Missionario Diocesano.<br />

A CURA<br />

DI COSTANZA ALBERICI<br />

PIACENZA - PRESENTAZIONE<br />

“PENSIERI DI PÉDAR”<br />

Venerdì 19 ottobre alla Libreria Romagnosi verrà<br />

presentato il volume “Pensieri di Pédar”, antologia<br />

illustrata di cronache piacentine, di Adriano<br />

Vignola. Appuntamento alle 17,30.<br />

PIACENZA - DOMENICHE A PALAZZO FARNESE<br />

Il 21 ottobre a Palazzo Farnese, dalle 16.30, ci sarà<br />

una visita guidata. Segue concerto con: Bettina<br />

Block (mezzosoprano), Corrado Pozzoli (pianoforte),<br />

Paolo Costanzo (violino).<br />

PIACENZA - MOSTRA “AFRICA 2050”<br />

È visitabile fino al 31 ottobre presso la Biblioteca<br />

Passerini Landi la mostra “Africa 2050”, frutto di<br />

un progetto curato da SVEP e da Overseas. Si tratta<br />

di un laboratorio di illustrazione condotto dal<br />

grafico e disegnatore Sergio Anelli, al quale hanno<br />

partecipato gli studenti di alcune classi del Liceo<br />

Artistico “Cassinari”di Piacenza.<br />

A TAVOLA<br />

CUCINA DI CASA<br />

Risotto al Gutturnio<br />

Ingredienti per 4 persone:<br />

350g di riso fino o superfino; 2 bicchieri di Gutturnio;<br />

circa 8 dl di brodo di carne; 2 noci di burro;<br />

1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva; 2<br />

cucchiai di passata di pomodoro; 1 cipolla media;<br />

1 foglia di alloro; 2 foglie di salvia; rosmarino;<br />

noce moscata; pepe.<br />

Preparazione:Preparate un trito finissimo<br />

con due foglie di salvia e un rametto piccolo di<br />

rosmarino. Spellate la cipolla, tagliatela a fettine<br />

sottilissime e fatela rosolare, a fuoco dolcissimo,<br />

in una casseruola con l’olio, la metà<br />

del burro, la foglia di alloro intera e il trito di<br />

erbe aromatiche. Quando la cipolla è ben appassita,<br />

bagnatela con un bicchiere di vino, alzate<br />

la fiamma e fate ridurre quasi completamente.<br />

Unite il riso, fatelo tostare, mescolandolo,<br />

per qualche minuto quindi quando è lucido<br />

e comincia a sfrigolare, bagnatelo con il<br />

secondo bicchiere di vino e con la passata di<br />

pomodoro. Appena è sfumato cominciate ad<br />

aggiungere il brodo bollente, un mestolo alla<br />

volta fino a cottura del riso. Toglietelo dal fuoco<br />

ancora un po’ al dente e molto morbido,<br />

mantecatelo con il burro rimasto e con il formaggio<br />

grattugiato e completate con una<br />

grattatina di noce moscata. Servite il risotto<br />

caldissimo passando a parte il macino del pepe.<br />

Per caratterizzare maggiormente il sapo-<br />

18 ottobre 2012<br />

GIROGUSTANDO A CURA DI GIUSEPPE DE PETRO<br />

Da Nora, “on the road”<br />

i sapori della tradizione<br />

Una volta questi ristoranti li chiamavano “di<br />

passaggio”, posto sulla via Emilia sul piazzale di<br />

una stazione di servizio, si fa fatica a riconoscere<br />

dalla carreggiata se non lo si conosce. Ci si aspetterebbe<br />

una cucina frugale,<br />

per pasto veloce, da consumare<br />

“al volo”, invece risulta sorprendente:<br />

tipica cucina casalinga,<br />

quella di una volta, curata<br />

personalmente dalla signora<br />

Eleonora Visconti, “stori -<br />

ca”patronne che da più di quarant’anni<br />

è alla guida del locale<br />

a cui ha dato il suo nome. Una<br />

vera “imprenditrice”che al<br />

di là del bar, dove è coadiuvata<br />

dalla nuora Loredana Guardiani,<br />

tiene le redini del ristorante mentre allo<br />

stesso tempo si adopera anche come cuoca, unica<br />

artefice delle pietanze genuine, fatte in casa<br />

seguendo le ricette della tradizione.<br />

Lo zampino della signora Eleonora si riconosce<br />

ovunque, dall’antipasto al dolce.<br />

Il pasto si apre con i salumi della zona (coppa,<br />

salame, culatello), ma la vera attrazione del locale<br />

sono gli antipasti a buffet, che i commensali<br />

possono scegliere direttamente dal tavolo self<br />

service su cui fanno bella mostra di sè frittate e<br />

torte salate con verdure di stagione.<br />

Il buffet è così ricco che<br />

alcuni clienti si limitano a quello<br />

tralasciando il resto. Un peccato<br />

perchè la pasta fatta in casa<br />

è una costante dei primi piatti,<br />

che sono poi quelli tipici piacentini:<br />

pisarei e fasò, tortelli<br />

di ricotta, anolini in brodo,<br />

chicche della nonna, gnocchi. I<br />

secondi di carne comprendono<br />

arrosti misti e i bolliti accompagnati<br />

dalla mostarda confezionata<br />

da Eleonora.<br />

Per finire, un dolce casalingo: tiramisù, crostate<br />

con marmellate di frutta fresca o torte di mele.<br />

In cantina, una selezione di etichette locali.<br />

Alseno - Loc. Castelnuovo Fogliani - Via Emilia, 9<br />

Tel. 0523/949147 - Chiuso: lunedì<br />

re, potete completare il risotto con due o tre<br />

cucchiai di Gutturnio caldo da aggiungere al<br />

risotto al momento di mantecarlo con il burro.<br />

Torta all’uva<br />

Ingredienti per 6 persone:1 kg di uva moscata;<br />

200 g di farina; 2 uova; 50 g di zucchero; 3 cucchiai<br />

di olio extravergine d’oliva; 2 cucchiai di<br />

rum; ½ bustina di lievito da dolci; burro e farina<br />

per la tortiera.<br />

Preparazione: Lavate bene l’uva sotto l’ac -<br />

qua corrente quindi sgranatela e allargatela<br />

su un canovaccio lasciandola ben asciugare.<br />

Rompete le uova in una terrina, aggiungete<br />

lo zucchero e lavoratele per qualche minuto<br />

con la frusta<br />

fino ad avere<br />

un composto<br />

spumoso e<br />

biancastro.<br />

Sempre mescolando,unite<br />

l’olio e il<br />

rum e infine<br />

la farina setacciatainsieme<br />

al lievito.<br />

Lavorate<br />

ancora un poco<br />

il composto fino ad averlo liscio e omogeneo<br />

e piuttosto fluido [ se fosse troppo consistente,<br />

unite un cucchiaio di latte]. Imburrate<br />

una tortiera di 24 cm di diametro e infarinatela<br />

leggermente quindi versatevi l’impasto e<br />

pareggiatelo. Coprite la superficie con gli acini<br />

d’uva sistemandoli, uno vicino all’altro, in<br />

cerchi concentrici. Mettete la torta nel forno<br />

precedentemente scaldato a 180° proseguendo<br />

la cottura per circa 40 minuti. A cottura ultimata,<br />

togliete la torta dal forno e lasciatela<br />

un po’intiepidire prima di sformarla. Servitela<br />

fredda.


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

13<br />

FIORENZUOLA - FESTA DI SAN FIORENZO<br />

Scattano le rassegne<br />

del Club Cinefotografico<br />

L’attiva realtà culturale fiorenzuolana, nata nel 1956, organizza più<br />

manifestazioni di alto profilo in occasione delle celebrazioni per il patrono<br />

FRANCESCA GAZZOLA<br />

In occasione delle celebrazioni<br />

di San Fiorenzo, patrono<br />

di Fiorenzuola, il Club cinefotografico<br />

Fiorenzuola<br />

presenta un insieme di manifestazioni<br />

ad alto profilo culturale<br />

e tecnico che spaziano<br />

dalla documentazione fotografica<br />

eseguita con elaborate<br />

tecniche digitali ad immagini<br />

mozzafiato di panorami,<br />

passando per una serie di reportage<br />

dove rivivere la recente<br />

e rapida trasformazione<br />

della nostra comunità.<br />

Completano la rassegna alcune<br />

videoproiezioni che<br />

trasportano l’osservatore<br />

verso mondi lontani, sia geograficamente<br />

che per usanze<br />

e costumi.<br />

Fiat lux - In puere homo - in<br />

homo puere -‘Un puer che<br />

chiede di essere protetto ed<br />

accudito, ma anche un puer<br />

che conserva lo sguardo curioso,<br />

in grado di sorprendersi<br />

per la vita.‘Curiosità che alimenta<br />

la natura inquieta di<br />

Alessio Blve per il quale fotografia<br />

–spiega Guido Decrema<br />

del Club cinefotografico<br />

di Fiorenzuola - è riproduzione<br />

ed estasi della vita stessa,<br />

vita che va accolta e compresa<br />

in ogni sua dimensione<br />

giacché nel suo divenire è il<br />

suo logos. Essa ci porta alla<br />

morte, realtà ed ineludibile<br />

compagna di ogni passo, che<br />

è interruzione, abbandono,<br />

ma anche processo, e trasformazione.<br />

Metamorfosi, appunto,<br />

che nella serie "Fiat<br />

Lux" esprime il mistero più<br />

intimo della vita, il suo “tè -<br />

los”, la rigenerazione e la rinascita,<br />

aspetti intrinsecamente<br />

presenti nella segretezza<br />

della luce che infonde<br />

silenziosa vita alle più preziose<br />

e raccolte immagini<br />

dell’artista. La mostra resterà<br />

esposta nella Chiesa della<br />

Buona Morte fino al 28 ottobre.<br />

Paesaggi - Con questa esposizione<br />

i soci dei sodalizio fiorenzuolano<br />

portano nel salone<br />

della Fondazione Verani-Lucca<br />

una mostra collettiva<br />

di trenta paesaggi degni di<br />

essere ammirati: immagini<br />

delle nostre montagne, scorci<br />

delle nostre colline, luoghi<br />

sconosciuti ed affascinanti<br />

che non sempre riusciamo a<br />

vedere. La mostra inaugura<br />

il 21 ottobre e resterà esposta<br />

alla Fondazione Verani-Lucca<br />

(in viale della Vittoria a<br />

Fiorenzuola) fino al 24 marzo<br />

2013.<br />

Foto Vidalen- Socio da sempre<br />

del Ccf, Vitale Perini,<br />

"Vidalen" per i fiorenzuolani,<br />

é l'autore di oltre 100 immagini<br />

esposte nella sala mostre<br />

del Club cittadino. ‘II suo<br />

immenso archivio gelosamente<br />

custodito dalla famiglia<br />

si è aperto per questa prima<br />

mostra dove tutti possiamo<br />

rivedere il nostro passato:<br />

un documentario fotografico<br />

di immenso valore iconografico<br />

che ci fa dire – ag -<br />

giunge Decrema -: "Grazie<br />

Vidalen, ricordando il nostro<br />

passato ricorderemo anche<br />

la Tua simpatia". La mostra è<br />

visitabile dal 21 ottobre<br />

(presso la sede del CCF in<br />

piazza Caduti 1) fino al 4 novembre.<br />

Madagascar e Acacus - Due<br />

videoproiezioni che mostrano<br />

due mondi lontani, ricchi<br />

di fascino e di magia. In Madagascar,<br />

l'autore - Antonio<br />

Cosi - cattura il paradiso naturale<br />

unico della quarta isola<br />

più grande del mondo insieme<br />

al mosaico di popoli<br />

nato da migrazioni vicine e<br />

lontane capaci di rendere il<br />

viaggiatore perfettamente a<br />

suo agio. Acacus è una delle<br />

regioni più affascinanti del<br />

Sahara libico: qui l’autore<br />

non si limita a ritrarne gli aspetti<br />

spettacolari, ma entra<br />

in simbiosi con gli abitanti,<br />

con discrezione, quasi a confondersi<br />

con loro. La proiezione<br />

avverrà mercoledì 24<br />

ottobre alle 21 alla sede del<br />

Ccf.<br />

Birmania e Turchia - Gabriele<br />

Travaglia, socio del C-<br />

CF dal 2010 propone due audiovisivi<br />

su Birmania e Turchia.<br />

Nel primo sarà possibile<br />

ammirare le particolari usanze<br />

di questo lontano Paese<br />

tra Cina ed India mentre in<br />

Turchia l’autore mostra<br />

viaggi fantastici in mongolfiera<br />

sorvolando la Cappadocia,<br />

paesaggi spettacolari ed<br />

affascinanti da non predere<br />

mercoledì 7 novembre alle<br />

21 alla sede del Club cinefotografico<br />

fiorenzuolano.<br />

Nelle foto, alcuni particolari<br />

di cinque delle numerose<br />

fotografie che saranno<br />

presentate dal Gruppo<br />

Cinefotografico per la<br />

Festa di San Fiorenzo


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

14<br />

FIORENZUOLA - FESTA DI SAN FIORENZO<br />

Fiorenzuola in festa<br />

per San Fiorenzo<br />

Cuore del consueto appuntamento il 20 e 21 ottobre<br />

con la “Fiera della bancarella” nelle stesse vie del 2011<br />

COSTANZA ALBERICI<br />

Sono iniziate il 5 ottobre e<br />

proseguiranno fino all’11 novembre<br />

le iniziative legate<br />

alla Festa di San Fiorenzo, la<br />

kermesse che si svolge ogni<br />

anno a Fiorenzuola in onore<br />

del Santo Patrono. Il cuore<br />

della Festa sarà però il 20 e il<br />

21 ottobre, giorni in cui –per<br />

tutto il centro storico –si snoderà<br />

la “Fiera della bancarella”;<br />

in Corso Garibaldi e<br />

Piazzetta della Rocca sarà allestita<br />

un’esposizione di carri<br />

e carrozze d’epoca dal titolo<br />

“Potenza massima... 4 cavalli”,<br />

a cura del Q.re Posta<br />

Cavalli. In Piazzetta San<br />

Francesco, poi, vendita di<br />

anthurium a cura dell’AIDO<br />

di Fiorenzuola.<br />

L'ufficio Attività produttive<br />

del Comune di Fiorenzuola<br />

ha comunicato che l'edizione<br />

2012 si svolgerà con la<br />

stessa dislocazione logistica<br />

del 2011: le bancarelle verranno<br />

posizionate dunque<br />

lungo viale Matteotti tra la<br />

rotonda e via Pellico, quindi<br />

in via Carducci, piazzale San<br />

Giovanni, via Bressani, via<br />

Gioia e piazzetta della Rocca.<br />

Nella giornata di sabato 20,<br />

presso l’Azienda Quercia<br />

Verde di Alseno si svolgerà,<br />

dalle 15,30, l’iniziativa<br />

“L’ABC in cucina”, un piccolo<br />

corso per imparare a fare<br />

la pasta: pastafrolla, brisée,<br />

pasta brioche, pastella per<br />

crepes e molto altro, a cura<br />

dell’Associazione Terre Traverse<br />

in collaborazione con<br />

Slow Food Piacenza.<br />

In serata, alle ore 21 presso<br />

il Teatro Verdi, ci sarà lo<br />

spettacolo “Luci del varietà”<br />

a cura dell’associazione<br />

“Il gioco delle parti”(ingres -<br />

so: 13 euro). Da venerdì 19 a<br />

domenica 21 appuntamento<br />

anche con “Oktober Fest”in<br />

Piazza Caduti, dove saranno<br />

attivi gli stand gastronomici<br />

dell’A.S.D. Old Rugby.<br />

Domenica si svolge invece<br />

in Viale Cairoli il “Settimo<br />

Raduno Città di Fiorenzuola”,<br />

con auto storiche e giro<br />

turistico, realizzato da<br />

S.R.V. a.s.d.; sempre nel centro<br />

storico si dislocheranno i<br />

vari stand di hobbisti, mentre<br />

in via Gramsci ci saranno<br />

le iniziative “Pittori a cielo aperto”e<br />

in via Molinari “Le<br />

vie del gusto”, realizzate dalla<br />

Pro Loco di Fiorenzuola.<br />

18 ottobre 2012<br />

Sempre a cura della Pro Loco,<br />

si svolgerà in via San Fiorenzo<br />

e in Largo Alberoni il<br />

consueto mercatino dell'u-<br />

Il Premio San Fiorenzo 2012 consegnato<br />

al 98enne cardinale piacentino Ersilio Tonini<br />

Il Premio San Fiorenzo 2012 è stato<br />

consegnato al cardinale Ersilio Tonini, 98<br />

anni: piacentino di nascita (nato a<br />

Centovera,<br />

frazione di San<br />

Giorgio), il<br />

cardinal Tonini è<br />

sempre stato<br />

legato alle<br />

proprie radici e<br />

alla comunità di<br />

Fiorenzuola.<br />

L’assegnazione<br />

del premio –<br />

avvenuta martedì<br />

16 ottobre alle ore 21, nella chiesa<br />

collegiata di Fiorenzuola, alla vigilia<br />

della festa patronale – è stata decisa<br />

all’unanimità dalla commissione<br />

presieduta dal parroco monsignor Gianni<br />

Vincini. Il cardinal Tonini, nato il 20<br />

luglio 1914, fu ordinato sacerdote a 24<br />

anni: da subito ricoprì importanti<br />

incarichi, tra cui quello di direttore del<br />

settimanale diocesano “Il Nuovo<br />

Giornale”; divenne ben presto<br />

editorialista a livello nazionale. Parroco<br />

di Salsomaggiore, poi di Macerata,<br />

Tolentino e Ravenna, fu nominato<br />

cardinale nel 1994 da Giovanni Paolo II.


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

FIORENZUOLA - FESTA DI SAN FIORENZO 15<br />

sato e vintage “Mi am d’asbrat<br />

e ti t’imbrat”, che prende<br />

vita tutte le terze domeniche<br />

del mese in Piazza F.lli<br />

Molinari dalle ore 7,30 alle<br />

18.<br />

Gli intrattenimenti proseguono<br />

in settimana, con due<br />

eventi dell’AIDO di Fiorenzuola:<br />

mercoledì 24, alle ore<br />

21, sul palco del Teatro Verdi<br />

ci sarà “Muller & Friends”<br />

(ingresso libero), mentre il<br />

giorno seguente –giovedì 25<br />

–è la volta del convegno medico<br />

“Il pronto soccorso ed i<br />

percorsi dell’emergenza”,<br />

presso l’Auditorium San Giovanni<br />

alle ore 20,30.<br />

Il Teatro Verdi sarà ancora<br />

luogo di interessanti eventi:<br />

sabato 27 sarà possibile accedervi<br />

ad ingresso libero in occasione<br />

dell’iniziativa regionale<br />

“Open day Teatri storici<br />

dell’Emilia Romagna; sem-<br />

Pro Loco, ultimi tre mesi del 2012<br />

ravvivati da numerose attività<br />

(c.a) È stato un anno ricco di eventi, quello<br />

della Pro loco di Fiorenzuola, e gli ultimi tre<br />

mesi dell'anno saranno ancora ravvivati da<br />

numerose attività: “Ora stiamo collaborando<br />

con il Comune per la Festa di<br />

San Fiorenzo - racconta Giuseppe<br />

Bragalini, presidente della<br />

Pro loco - nei due giorni di Festa<br />

(20 e 21 ottobre) allestiremo il<br />

mercatino dei “Sapori”, i rigattieri<br />

in via San Fiorenzo, i pittori<br />

in via Gramsci, gli hobbisti in<br />

via XX Settembre. In Piazza<br />

San Francesco ci saranno presentazioni<br />

di libri e di alcuni elettrodomestici.<br />

In via Scapuzzi<br />

troveranno spazio gli artigiani: questa parte è<br />

a cura del Comune, noi aiuteremo a posizionarli.<br />

Domenica 21 saremo inoltre in piazza<br />

con lo stand con castagne ”. Dopo la Festa di<br />

San Fiorenzo proseguono gli appuntamenti:<br />

pre sabato, alle ore 21, appuntamento<br />

con un concerto<br />

a cura della Banda Val d’Ar -<br />

da dal titolo “Around the<br />

Swing” (costo dell’ingresso:<br />

10 euro). Domenica 28 calcherà<br />

il palco del Verdi l’As -<br />

sociazione Compagnia Dia-<br />

lettale Fiorenzuola: alle<br />

15,30 darà vita allo spettacolo<br />

“Al fantasma ad Maria<br />

Luigia”. L’ingresso avrà un<br />

costo di 10 euro che verrà devoluto<br />

ai terremotati dell’Emilia<br />

Romagna. Ancora teatro<br />

in dialetto sabato 3 no-<br />

l'8 dicembre sarà presentato il calendario<br />

2013 della Pro loco - che propone dodici<br />

scatti del Circolo Fotografico di Fiorenzuola<br />

e ritrae alcuni fiorenzuolani “illu -<br />

stri” - al ridotto del Teatro<br />

Verdi; il 15-16 e il 22-23 dicembre<br />

la Pro loco allestirà<br />

un gazebo e proporrà castagne,<br />

vin brulé e giro sul trenino;<br />

in Piazza Molinari troveranno<br />

posto gli hobbisti con<br />

articoli natalizi. “Il 22 dicembre<br />

ci sarà lo spettacolo<br />

della 'cascata di fuoco' intorno<br />

alle ore18 - continua Bragalini<br />

- mentre il 24 saremo<br />

fuori dalla Collegiata con castagne e vin<br />

brulé da offrire a chi esce dalla Messa. Il 6<br />

gennaio, invece, appuntamento con la discesa<br />

delle befane dalla torre campanaria<br />

in collaborazione con il CAI di Piacenza”.<br />

vembre alle 21: la Compagnia<br />

Nuova Dialettale Lugagnanese<br />

porterà in scena la<br />

commedia brillante “Al sosia”;<br />

a cura del Q.re Prati Rosilii,<br />

anche questo spettacolo<br />

avrà un fine benefico: il ricavato<br />

sarà devoluto in favore<br />

del Centro Pediatrico Emergency.<br />

Altri eventi del mese di novembre<br />

saranno la mostra<br />

“Fiorenzuola colleziona”, allestita<br />

dal 3 all’11 novembre<br />

presso l’Ex Macello, curata<br />

dal Circolo Filatelico e del<br />

collezionismo (ingresso libero)<br />

e la cena “Estate di San<br />

Martino –A cena con Verdi”,<br />

un evento dell’Associazione<br />

Terre Traverse in collaborazione<br />

con Slow Food Piacenza<br />

presso l’Agriturismo “Le<br />

Colombaie”a Bresano di Besenzone<br />

(per info tel.<br />

0523.830007).


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

16<br />

FIORENZUOLA - FESTA DI SAN FIORENZO<br />

40 anni per la “Corale<br />

Città di Fiorenzuola”<br />

L’anniversario festeggiato con una mostra all’ex Macello<br />

FRANCESCA GAZZOLA<br />

La “Corale Città di Fiorenzuola”<br />

festeggia i quarant’anni di<br />

attività con una mostra ospitata<br />

all’ex Macello di Fiorenzuola.<br />

L’esposizione 'Quarant'anni<br />

d'inCanti' accoglie costumi di<br />

scena, fotografie, ricordi di concerti<br />

e tournèe raccolti nei quarant’anni<br />

di vita della ‘Corale’.<br />

Inaugurata lo scorso 14 ottobre,<br />

la mostra resterà aperta al pubblico<br />

fino a domenica 28 ottobre<br />

e i festeggiamenti per S.Fiorenzo,<br />

rappresentano un’ottima occasione<br />

per visitarla. La Corale<br />

è stata impegnata –in occasione<br />

della ricorrenza del santo patrono<br />

– nel consueto Concerto di<br />

Musica Sacra (martedì 16 otto-<br />

bre) nella Collegiata di S.Fiorenzo<br />

dove è stato assegnato il<br />

‘Premio San Fiorenzo 2012’. A<br />

dirigere la Corale –che si compone<br />

oggi di una cinquantina di<br />

elementi –è stato Andrea Masini<br />

direttore del Coro dal 1994 al<br />

1999, con accompagnamento di<br />

Roberto Sidoli al pianoforte. I<br />

festeggiamenti per il 40esimo<br />

della Corale di Fiorenzuola proseguono<br />

sabato 24 novembre al<br />

Teatro Verdi di Fiorenzuola con<br />

il ‘Grande Concerto Lirico’ di -<br />

retto dal M° Fabrizio Cassi che<br />

vedrà la partecipazione di artisti<br />

di chiara fama. Lo scorso 4 ottobre<br />

a Mantova, nella chiesa<br />

settecentesca di San Barnaba,<br />

la Corale Città di Firoenzuola<br />

ha partecipato al concerto benefico<br />

“In coro per la scuola”,<br />

con esecuzione del Requiem di<br />

Giuseppe Verdi insieme alla<br />

Corale “Giuseppe Verdi”di Ostiglia<br />

(MN) e al Coro Città della<br />

Mirandola (MO). La serata - organizzata<br />

dal Liceo Scientifico<br />

“Belfiore” di Mantova –aveva<br />

come obiettivo la raccolta fondi<br />

a favore della Scuola di San Giacomo<br />

Segnate fortemente danneggiata<br />

dal terremoto di maggio<br />

nel mantovano. ‘La Corale<br />

di Fiorenzuola –spiegano i suo<br />

componenti - ha accettato con<br />

entusiasmo l’invito del Maestro<br />

Giuliano Vicenzi di partecipare<br />

a queste esecuzioni benefiche<br />

del Requiem di Verdi sia per il<br />

rapporto di amicizia che lega il<br />

nostro Coro ai cori di Ostiglia e<br />

di Mirandola (con loro abbiamo<br />

infatti realizzato qualche anno<br />

fa i Carmina Burana di Carl<br />

Orff) ma soprattutto per le finalità<br />

dell’iniziativa che ci hanno<br />

concesso la possibilità di fare<br />

qualcosa di concreto per queste<br />

sfortunate popolazioni colpite<br />

dal terremoto. Nata nel 1972<br />

per iniziativa di Don Roberto<br />

Scotti - con la collaborazione di<br />

un gruppo di appassionati cantori<br />

già operanti in precedenti<br />

cori – la ‘Corale’ come la chiamano<br />

affettuosamente i fiorenzuolani,<br />

denota una spiccata<br />

preferenza per il repertorio lirico,<br />

avvalorata dalla sua collocazione<br />

in una terra di grande influenza<br />

verdiana, pur non disdegnando<br />

però il repertorio<br />

classico ( vedi oratori “Jephte e<br />

Jonas”di G. Carissimi, e i “Ve -<br />

sperae solennes de confessore”<br />

di W.A.Mozart, il “Te Deum”e<br />

lo “Stabat Mater”di G. Verdi) e<br />

polifonico. In questi quarant’anni<br />

ha svolto circa 300<br />

concerti ed allestimenti con numerose<br />

tournee all’estero e partecipazioni<br />

a manifestazioni in<br />

diverse città italiane, ed anche<br />

alle trasmissioni in diretta “Do -<br />

menica In”dal teatro di Busseto<br />

e“il Sabato del Villaggio”dalla<br />

Piazza di Castell’Arquato. Importanti,<br />

per la difficoltà degli<br />

allestimenti e l’impegno richiesto,<br />

la realizzazione delle opere<br />

liriche : Nabucco, Cavalleria<br />

Rusticana, Elisir d'Amore allestite<br />

in piazza Molinari e la Traviata<br />

al Teatro Verdi, che hanno<br />

registrato la partecipazione di<br />

importanti artisti solisti. Alla<br />

sua guida, la Corale ha visto suc-<br />

18 ottobre 2012<br />

cedersi negli anni nel ruolo di<br />

direttore: dal 1994 al 1999 Andrea<br />

Masini che, con passione e<br />

sensibilità musicale, ha saputo<br />

portare avanti il complesso negli<br />

anni di sua competenza e dal<br />

1999 il Maestro Fabrizio Cassi,<br />

che grazie alla sua grande professionalità<br />

e preparazione musicale<br />

ha permesso alla Corale il<br />

raggiungimento di obbiettivi<br />

prestigiosi, quali da ultimi l’ese -<br />

cuzione dei Carmina Burana di<br />

Carl Orff e il Requiem di G.Verdi.<br />

Insostituibile ed impareggiabile<br />

figura di riferimento<br />

per la Corale è il suo accompagnatore<br />

Maestro Roberto Sidoli.<br />

In alto un’immagine da “La<br />

Traviata” (foto Piero Elefanti)<br />

‘Progetto Africa’<br />

ancora in crescita<br />

“Fiorenzuola Oltre i Confini”<br />

estende l’iniziativa ai supermercati<br />

piacentini e coinvolge le scuole<br />

Dopo il brillante esito della campagna 2011 –grazie alla quale<br />

sono stati raccolti 3,5 quintali di materiale didattico –l’associa -<br />

zione Fiorenzuola Oltre i Confini è impegnata per il secondo anno<br />

nel ‘Progetto Africa’. Novità dell’edizione 2012 sarà l’esten -<br />

sione dell’iniziativa ai supermercati piacentini: i volontari sono<br />

partiti lo scorso sabato dal quartiere S.Antonio di Piacenza ed intendono<br />

proseguire la raccolta nei supermarket dell’intera città.<br />

Altra novità sarà il coinvolgimento delle scuole inferiori di<br />

Fiorenzuola:‘A novembre abbiamo in programma diversi incontri<br />

con i ragazzi per diffondere le finalità del ‘Progetto Africa’,<br />

che lo scorso anno –spiega Luigi Danesi presidente di Fiorenzuola<br />

Oltre i Confini –ha permesso di raccogliere oltre tre quintali di<br />

quaderni, biro, matite, pennarelli, zainetti, e altro materiale didattico<br />

che Don Jean Laurent ha consegnato ai bambini del villaggio<br />

di Koukoue del Camerun’. Danesi ricorda poi la straordinaria<br />

esperienza che quest’estate ha coinvolto 22 giovani volontari<br />

tra i 16 e i 30 anni (alcuni impegnati nel ‘Progetto Africa’, altri<br />

alla Caritas) che per una settimana hanno visitato i luoghi più<br />

significativi della Bosnia, da Jajce a Srebrenica, da Sarajevo a<br />

Mostar e a Zenica: “Abbiamo portato i ragazzi a visitare le numerose<br />

realtà in cui siamo impegnati da anni: dall’orfanotrofio Dom<br />

Porodica di Zenica - dove in questi anni abbiamo realizzato una<br />

palestra e un laboratorio per il pane - all’associazione Ruhama<br />

che si occupa di anziani soli’. Il Gruppo si è poi recato all’associa -<br />

zione Sezam che opera nel campo della riconciliazione tra le diverse<br />

etnie che durante la guerra si sono combattute, favorendo<br />

percorsi di pace. ‘Il viaggio –aggiunge Danesi –oltre ad essere<br />

stato per questi giovani una grande esperienza di volontariato,<br />

ha rappresentato anche l’occasione per mandare un messaggio<br />

di fiducia alle popolazioni che a fatica si stanno riprendendo dalla<br />

guerra: la possibilità di tornare ad essere un giorno anche meta<br />

di vacanze. Per questo –aggiunge Danesi –riproporremo l’inizia -<br />

tiva anche l’anno prossimo’. Fiorenzuola Oltre i Confini si propone<br />

anche di aiutare tutte quelle persone che all’interno del territorio<br />

nazionale incontrino difficoltà a causa del loro stato di immigrati:<br />

a questo proposito sono partiti i corsi di alfabetizzazione<br />

per gli stranieri che vivono a Fiorenzuola e i volontari stanno valutando<br />

la possibilità di riproporre a gennaio 2013 il Corso di cittadinanza<br />

attiva che è sempre molto richiesto.<br />

Francesca Gazzola<br />

In alto, uno scorcio della foto di gruppo in Bosnia<br />

durante il viaggio della scorsa estate


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

SPORT<br />

17<br />

Atletico, ora bisogna tornare a vincere<br />

(dox) Avrebbe perfino meritato i tre punti, nel<br />

secondo tempo, ma l’Atletico BP Pro Piacenza<br />

non può considerare troppo ingiusto il pari nella<br />

sfida interna con la temibile Massese. La gagliarda<br />

ripresa disputata dagli uomini di mister<br />

Franzanti avrebbe anche potuto condurre alla<br />

vittoria i padroni di casa, ma le reti sono rimaste<br />

inviolate dopo la risposta di Nicolini al gol degli<br />

ospiti di Taddeucci. 1-1 il finale, quindi, con notevoli<br />

cambiamenti tattici da parte dei due allenatori.<br />

Nel primo tempo i bianconeri ospiti, accompagnati<br />

da un rumoroso seguito di tifosi,<br />

hanno interpretato il loro 4-3-1-2 meglio di<br />

Carte rimescolate<br />

in Eccellenza<br />

La Lupa batte il Fiorenzuola e ritorna a capitanare il<br />

drappello delle piacentine. Royale Fiore, serie positiva<br />

FILIPPO BALLERINI<br />

In virtù del sofferto successo nel derby con il<br />

Fiorenzuola, la Lupa Piacenza torna davanti alle<br />

altre piacentine del campionato d’Eccellenza.<br />

Ma prosegue a Rolo la striscia positiva del Royale<br />

Fiore, staccato di una sola lunghezza dai biancorossi<br />

di Viali.<br />

Che si prendono la copertina della sesta giornata<br />

grazie all’acuto di Francesco Volpe (nella foto).<br />

Guardando al risultato e ai benefici in graduatoria,<br />

l’1-0 sul Fiorenzuola ha un peso specifico di<br />

vitale importanza per la Lupa Piacenza. Dopo il<br />

pari interno con la Fidentina, la sconfitta di San<br />

Polo d’Enza e una settimana all’insegna della<br />

tensione, alla truppa biancorossa serviva un solo<br />

risultato, il successo. E successo è stato: ora sono<br />

solamente due i punti che separano la Lupa Piacenza<br />

dal terzetto di testa. Significativo che sia<br />

stato proprio Francesco Volpe a infilare il gol decisivo.<br />

Dopo una gara anonima, senza nessun colpo<br />

d’ala degno della sua classe, l’attaccante napoletano<br />

ha indovinato al momento giusto il micidiale<br />

diagonale che ha messo al tappeto il Fiorenzuola,<br />

mascherando le zavorre che ancora impediscono<br />

ai biancorossi di decollare. Troppo<br />

lenti e prevedibili, troppo poco incisivi per prendere<br />

il comando del campionato e non lasciarlo<br />

più. Ma la differenza tra una squadra normale e<br />

uno squadrone sta anche nella capacità di vincere<br />

le partite senza brillare. Ora però i tifosi si aspettano<br />

che insieme ai punti arrivino anche i<br />

progressi sul piano del gioco. A Castellarano servono<br />

i tre punti e una prestazione convincente,<br />

che faccia dimenticare le sofferenze del derby.<br />

Il Fiorenzuola è invece uscito dal confronto con<br />

la Lupa Piacenza con un mix di soddisfazione e<br />

delusione. Soddisfazione per aver imbrigliato<br />

per lunghi tratti della partita i più quotati avversari,<br />

per aver sfiorato prima il gol del vantaggio e<br />

poi quello del pareggio. Delusione per essere uscito<br />

dal Garilli senza lo straccio di un punto. In<br />

questi casi la controprova non ci sarà mai, ma è<br />

impossibile non chiedersi che cosa avrebbe potuto<br />

fare l’undici di Mantelli con Luca Franchi al<br />

centro dell’attacco. Praticamente impeccabili<br />

nella tenuta difensiva e nella circolazione della<br />

palla, i rossoneri sono mancati solo al momento<br />

di affondare il colpo. Il futuro del Fiorenzuola, a<br />

partire dalla sfida interna con la Folgore Bagno<br />

(che nell’ultimo turno ha steso il Salsomaggiore),<br />

è inevitabilmente legato alle condizioni del suo<br />

bomber: se Franchi tornerà presto disponibile e<br />

in forma accettabile, allora nulla appare precluso<br />

per l’undici di Mantelli. In caso contrario sembra<br />

difficile pensare per i rossoneri a un campionato<br />

di vertice.<br />

Non finisce invece di stupire il Royale Fiore, a<br />

punti per la terza domenica di fila. Il nuovo corso<br />

targato Gigi Erbaggio prosegue come meglio non<br />

potrebbe. A Rolo il solito impagabile Martinelli<br />

ha impattato dal dischetto il vantaggio iniziale<br />

dei padroni di casa. E saremmo qui a parlare di una<br />

vera e propria impresa se il direttore di gara<br />

avesse convalidato il 2-1 piacentino firmato da<br />

Luis Centi. Ma anche l’1-1 resta un risultato eccellente<br />

per il Royale Fiore, che con il Monticelli<br />

ha l’occasione per avvicinare ancora di più le zone<br />

di prestigio della classifica.<br />

quanto i piacentini siano riusciti a fare con l’ini -<br />

ziale 4-3-3, ma in seguito l’inerzia si è rovesciata.<br />

Con Nicolini (poi in gol) per Fulcini, disponendo<br />

i suoi con il 4-4-2 Franzini ha azzeccato la<br />

mossa giusta, costringendo addirittura la Massese<br />

a coprirsi con un 4-5-1 che è risultato però<br />

meno ermetico di quanto forse si aspettassero i<br />

toscani, più volte vicini alla capitolazione.<br />

Alla fine, però, il pareggio non si è schiodato:<br />

l’Atletico - ora sesto a cinque lunghezze dalla<br />

vetta - cercherà di tornare alla vittoria nel prossimo<br />

match, la trasferta contro i modenesi della<br />

Virtus Castelfranco.<br />

Lupa, si è riaccesa la passione<br />

Al Garilli 2mila tifosi hanno seguito il derby con il Fiorenzuola<br />

GIOVANNI DOPERNI<br />

Più di 2 mila spettatori in<br />

Eccellenza. E siamo a Piacenza.<br />

Roba da "sogno o son<br />

desto" nella patria dell'indifferenza<br />

e del mugugno.<br />

Un piccolo record per il Garilli<br />

che da tempo non ribolliva<br />

così. Scrutando gli stadi<br />

dalla Lega Pro in giù quello<br />

che domenica ha assistito al<br />

derby tra Lupa e Fiorenzuola<br />

è stato uno dei più numerosi.<br />

Ed è già una vittoria per<br />

chi si è buttato in questa avventura<br />

sotto il segno di uno<br />

slogan, "Riaccendiamo la<br />

nostra passione", che ha subito<br />

colto nel segno. La passione<br />

si è riaccesa di colpo,<br />

più di quanto si sia acceso il<br />

motore di una squadra che<br />

domenica ha vinto pur senza<br />

convincere e che continua a<br />

non esprimere al massimo il<br />

suo potenziale. Viali ha mischiato<br />

le carte, variando<br />

modulo e uomini, ma alla fine<br />

ad essere determinante è<br />

stata una singola giocata di<br />

Volpe, l'unica nell'anonima<br />

prestazione dell'ex livornese.<br />

La difesa a quattro e la rinuncia<br />

a Serio a favore di Pignanelli<br />

(bravo il ragazzo)<br />

non hanno prodotto gli effetti<br />

desiderati dal tecnico.<br />

La manovra offensiva è decollato<br />

solo grazie all'ingresso<br />

di Lucev, l'unico della<br />

batteria di attaccanti bravo<br />

a dare profondità alla manovra.<br />

Ha deluso invece il rientrante<br />

Franzese: a gennaio<br />

potrebbe tornare attuale il<br />

nome di Marrazzo già invano<br />

agganciato in estate. Di<br />

positivo c'è il risultato. Il<br />

successo sul Fiorenzuola<br />

mantiene la Lupa nella zona<br />

alta della classifica. Ma serve<br />

continuità di risultati. A<br />

partire dalla prossima trasferta<br />

a Castellarano. Società<br />

e tifosi si stanno mobilitando.<br />

Lupa Piacenza, che<br />

ha sempre considerato e sempre<br />

considererà il tifo e il territorio<br />

come il cuore e l’anima<br />

del progetto, ha presentato l’iniziativa<br />

“Vivi la trasferta con<br />

la squadra!”che consentirà a<br />

un tifoso biancorosso di poter<br />

vivere la trasferta di Castellarano<br />

(Reggio Emilia) in programma<br />

domenica con la<br />

squadra e quindi di viaggiare<br />

sul pullman con i giocatori e lo<br />

staff, pranzare al tavolo dei dirigenti,<br />

osservare da vicino i<br />

momenti del pre-gara e assistere<br />

gratuitamente alla par-<br />

tita con gli addetti stampa della<br />

società. Contemporaneamente,<br />

con l'addio ormai ufficiale<br />

della Pro Vercelli, la Lupa<br />

Piacenza potrà avviare il<br />

secondo passo del proprio percorso<br />

iniziando ad usare, nei<br />

prossimi mesi, i campi di allenamento<br />

della struttura di via<br />

Gorra. Nello specifico i biancorossi<br />

dovrebbero tornare ad<br />

allenarsi nel campo adiacente<br />

alla palestra e del campo da<br />

calcetto coperto. Sempre meno<br />

Lupa e sempre più Piacenza.<br />

Sporting Fiorenzuola in Prima: “Qualcosa di straordinario”<br />

(fb) Ci sono solamente due categorie<br />

da quest’anno tra la<br />

prima squadra di Fiorenzuola,<br />

ovvero l’Unione Sportiva Fiorenzuola<br />

(retrocessa l’anno<br />

scorso in Eccellenza), e la seconda<br />

squadra della città, ovvero<br />

lo Sporting Fiorenzuola,<br />

che nella passata stagione ha<br />

centrato una storica promozione<br />

in Prima categoria. Domenica<br />

scorsa, dopo uno stentato<br />

avvio di stagione, per il gruppo<br />

guidato da mister Leoncini è<br />

arrivato con il Villanova il primo<br />

successo in campionato.<br />

“La promozione in Prima categoria<br />

– spiega il vicepresidente<br />

Silvano Marcotti – ha<br />

rappresentato qualcosa d<br />

straordinario per la nostra società.<br />

Un traguardo che non avevamo<br />

messo in preventivo,<br />

ma che abbiamo senza dubbio<br />

accolto con grande soddisfazione.<br />

Ci è sembrato doveroso<br />

confermare in blocco i ragazzi<br />

che hanno ottenuto il salto di<br />

categoria, puntellando però la<br />

squadra con pochi innesti di<br />

qualità”.<br />

Tra i nuovi arrivati bisogna<br />

segnalare il centrocampista<br />

Kadre Zane (ex Fiorenzuola),<br />

tornato quest’anno all’attività<br />

agonistica dopo un lungo stop,<br />

e gli altri due ex rossoneri Andrea<br />

Sabini e Marco Gandolfi.<br />

Completano la truppa dei nuovi<br />

Matteo Mazzanti, Mady Bayre,<br />

e Salifou Bance. L’obietti -<br />

vo per la stagione da poco iniziata<br />

è quello di una salvezza<br />

possibilmente non troppo tribolata:<br />

“Noi abbiamo una<br />

grande fiducia in questo gruppo<br />

–ammette il vicepresidente<br />

Marcotti –nelle prime partite<br />

di campionato abbiamo<br />

stentato, finendo quasi sempre<br />

per pagare la mancanza di<br />

esperienza. Ma credo che con<br />

la vittoria sul Villanova la<br />

squadra si sia sbloccata e abbia<br />

preso coscienza delle propria<br />

forza. Sono convinto che<br />

la salvezza possa essere raggiunta<br />

senza troppe sofferenze”.<br />

Lo Sporting Fiorenzuola può<br />

inoltre contare su un settore<br />

giovanile con duecento ragazzi<br />

e undici tecnici. Dopo la fu-<br />

sione, a livello di settore giovanile,<br />

con il Fiorenzuola e la successiva<br />

separazione, le due società<br />

(nella foto, i due settori giovanili<br />

insieme) hanno comunque<br />

mantenuto un proficuo<br />

rapporto di collaborazione.<br />

Rosa prima squadra<br />

Portieri: Marco Catelli<br />

(1983), Andrea Zoppi (1983)<br />

Difensori: Andrea Bonini<br />

(1977), Andrea Sabini (1992),<br />

Fulvio Del Barba (1990), Matteo<br />

Piro (1981), Issouf Compaore<br />

(1992), Matteo Burgazzi<br />

(1989), Mirko Rossi (1991), Filippo<br />

Galli (1992), Zane Kadre<br />

(1989). Centrocampisti: Filippo<br />

Viaroli (1992), Marco Renzulli<br />

(1981), Matteo Mazzani<br />

(1990), Edoardo Valla (1980),<br />

Luca Caminati (1989), Marco<br />

Nani (1992). Attaccanti: Carlo<br />

Sanfilippo (1992), Umberto<br />

Bergamaschi (1982), Azi Bance<br />

(1988), Mady Bayre (1988),<br />

Salifou Bance (1993), Marco<br />

Gandolfi (1987). Allenatore<br />

prima squadra: Luca Leoncini.<br />

Preparatore atletico: Ovidio<br />

Tronchini. Dirigenti prima<br />

squadra: Sergio Peveri sergio,<br />

Angelo Molinari. Preparatore<br />

portieri: Mosconi<br />

Organigramma societario<br />

Presidente: Luigi Schenardi;<br />

Vice-presidente: Silvano Marcotti.<br />

Direttore generale: Luigi<br />

Crenna; Direttore sportivo:<br />

Luigi Ertiani. Tesoriere : Alberto<br />

Bulfari. Responsabile<br />

campi/consigliere: Angelo<br />

Grasselli. Consiglieri: Giovanni<br />

Olivati, Giuseppe Verbini,<br />

Sergio Facchini, Massimo Bertè,<br />

Claudio Palastrelli.<br />

Medico sociale : Antonino Fichera.


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

18<br />

SPORT<br />

Vittorino, titoli di coda<br />

a tinte argento e oro<br />

Finale di stagione entusiasmante per la squadra di canottaggio: Noemi Riscazzi e<br />

Camilla Sala sul gradino più alto del podio al Meeting Nazionale Allievi e Cadetti<br />

Finale di stagione davvero entusiasmante<br />

per la squadra agonistica<br />

di canottaggio della Vittorino<br />

da Feltre che, grazie soprattutto<br />

agli atleti della formazione<br />

giovanile allenata da Filippo<br />

Mori, si è messa in evidenza<br />

nei giorni scorsi a Varese in<br />

occasione della regata valida<br />

per la Coppa Italia di società,<br />

per il Meeting Nazionale Allievi<br />

e Cadetti e per il Trofeo delle<br />

Regioni.<br />

In uno scenario altamente tecnico<br />

con milletrecento atleti e<br />

quasi settecento equipaggi in<br />

gara, la società del presidente<br />

Fabbri è riuscita a primeggiare<br />

grazie a Noemi Riscazzi e a Camilla<br />

Sala che nella finale del<br />

due senza Cadette nell'ambito<br />

del Meeting Nazionale, si sono<br />

messe al collo una meritata medaglia<br />

d'oro lasciando sul secondo<br />

gradino del podio il forte<br />

ed accreditato equipaggio del<br />

Gavirate.<br />

Camilla Sala e Noemi Riscazzi<br />

hanno poi sfiorato il secondo oro,<br />

sempre nel due senza, nella<br />

finale valida per il Trofeo delle<br />

Regioni conquistando, con i colori<br />

dell'Emilia Romagna, la<br />

medaglia d'argento alle spalle<br />

dell'equipaggio della Lombardia.<br />

Medaglia d'argento, invece,<br />

per l'ottimo Alessandro Vaia<br />

che nella finale del singolo Ca-<br />

Rugby, le piacentine<br />

dicono trentaquattro<br />

(dosse) Le piacentine del rugby,<br />

invece del solito trentatrè,<br />

dicono trentaquattro. Tanti<br />

sono i punti messi a segno sia<br />

da Banca Farnese Lyons che<br />

da Piacenza Rugby nelle robuste<br />

vittorie conquistate nella<br />

seconda giornata dei rispettivi<br />

tornei.<br />

Nel Girone 1 di Serie A, dopo<br />

un primo tempo con molti pasticci<br />

- e chiuso in svantaggio<br />

contro l’Udine Rugby - i Lyons<br />

(nella foto a sinistra, Mortali)<br />

hanno disputato un secondo<br />

tempo ruspante. I piacentini<br />

hanno schiacciato gli ospiti e<br />

hanno marcato ben tre mete,<br />

alle quali i friulani hanno risposto<br />

soltanto con tre punti.<br />

Una vera e propria lezione di<br />

rugby (24 punti in venti minuti)<br />

che è valsa ai Lyons il 34-22<br />

finale ed un punto di bonus,<br />

con l’unico neo dell’espulsio -<br />

ne per Haimona, troppo nervoso.<br />

Prossima sfida in trasferta,<br />

domenica 21, con il Rubano.<br />

Nel Girone 2 di Serie B, invece,<br />

vittoria per 34-15 del Piacenza<br />

Rugby (foto a destra) sul<br />

campo della matricola Cecina.<br />

Dopo l’ottimo esordio contro<br />

Arezzo, i ragazzi di Pagani<br />

hanno confermato le proprie<br />

Alla regata valida per la Coppa Italia<br />

in evidenza anche Alessandro Vaia<br />

potenzialità con una ottima<br />

partenza e un’inarrestabile ripartenza<br />

dopo la rimonta che<br />

aveva portato in vantaggio i<br />

padroni di casa. Entusiasta il<br />

presidente Raffaele Campus:<br />

“La più grande soddisfazione<br />

è nel fatto che stiamo cambiando<br />

la mentalità e migliorando<br />

lo spirito. Questa partita<br />

l’anno scorso l’avremmo<br />

persa”.<br />

Prossimo incontro, in casa,<br />

domenica 21 ottobre contro il<br />

Reno Rugby Bologna.<br />

18 ottobre 2012<br />

Copra Elior, solo vittorie: partenza bruciante<br />

Rebecchi Nordmeccanica, Meijners kappaò<br />

(dosse) Volley piacentino in<br />

fermento in campo sia maschile<br />

che femminile. Al debutto casalingo,<br />

il Copra Elior (nella foto)<br />

ha conquistato la seconda vittoria<br />

consecutiva con San Giustino.<br />

3-1 il finale, non senza patemi:<br />

la tensione della prima partita<br />

in casa ha un po’penalizzato<br />

i biancorossi, capaci però di risollevarsi<br />

“giocando - parola di<br />

coach Monti - con la testa e da<br />

squadra vera”. Prossima sfida,<br />

per Zlatanov e compagni, la difficile<br />

trasferta di domenica 21<br />

sul campo della Lube Banca<br />

Marche Macerata.<br />

Attesa ormai agli sgoccioli anche<br />

per le partite da tre punti<br />

della Rebecchi Nordmeccanica,<br />

all’esordio in campionato alle<br />

18 di domenica 21 al PalaBanca<br />

contro Crema. Con molti alti<br />

(soprattutto nell’antipasto di<br />

coppa con Baku) e solo qualche<br />

basso il precampionato delle<br />

bluarancio di Davide Mazzanti,<br />

che partono con dichiarate ambizioni<br />

da prime della classe.<br />

detti valida per il Meeting Nazionale<br />

giovanile si è classificato<br />

al secondo posto ad un soffio<br />

cronometrico dall'oro. Sempre<br />

nel singolo Cadetti, podio soltanto<br />

sfiorato per il validissimo<br />

Marco Ziliani che si è classificato<br />

quarto al termine di una regata<br />

intensa e comunque ben condotta.<br />

Ziliani e Vaia hanno anche<br />

rappresentato l'Emilia Romagna<br />

nel Trofeo delle Regioni<br />

nella prova del doppio cadetti; i<br />

due biancorossi hanno guadagnato<br />

meritatamente la finale<br />

giungendo poi settimi al traguardo.<br />

Gli atleti della squadra senior<br />

allenati da Francesco Solenghi<br />

hanno invece gareggiato soltanto<br />

nel Trofeo delle Regioni<br />

ottenendo buoni piazzamenti:<br />

quarto posto per Carlo Squeri,<br />

Samuele Sbuttoni e Leonardo<br />

Villa nell'otto Ragazzi in equipaggio<br />

misto con atleti della Nino<br />

Bixio, del Ravenna e del Cus<br />

Ferrara, e quarto posto anche<br />

per Sara Groppi e Sara Copelli<br />

nel quattro Ragazze in equipaggio<br />

misto con i colori dell'Emilia<br />

Romagna insieme ad atlete del<br />

Ravenna e del Cus Ferrara.<br />

Nelle foto, la premiazione<br />

di Noemi Riscazzi e Camilla<br />

Sala (sopra) e quella di<br />

Alessandro Vaia (sotto)<br />

Pettorelli, Ferrari brilla<br />

e infilza anche la febbre<br />

Missione compiuta per Andrea Ferrari, spadista dell’Asd Circolo<br />

della scherma Pettorelli che si è messo in luce nella prima<br />

prova regionale di qualificazione Assoluti di spada andata in scena<br />

nello scorso week end a San Lazzaro di Savena. Pur dovendo<br />

fare i conti con un attacco influenzale (che in parte ha limitato le<br />

sue prestazioni), l’atleta piacentino è riuscito a centrare il quattordicesimo<br />

posto, rientrando così nei 19 che mettono in tasca il<br />

pass per l’omologa prova nazionale, in programma dal 14 al 16 dicembre<br />

a Ravenna. Ferrari (nella foto, a sinistra con Alessandro<br />

Bossalini)è stato l’unico della nutrita spedizione piacentina a ottenere<br />

la qualificazione, mentre per gli altri atleti dell’Asd Circolo<br />

della scherma Pettorelli il discorso riprenderà dalla seconda<br />

prova di qualificazione regionale, in programma in avvio di<br />

2013. Dopo aver chiuso il girone numero 2 con quattro vittorie e<br />

due sconfitte, Ferrari è approdato al tabellone a eliminazione diretta,<br />

saltando di diritto il primo turno prima di sconfiggere in<br />

successione i modenesi Francesco Magnani (15-14) e Francesco<br />

Compagnoni (15-11). Lo stop è arrivato alla soglia della finale a<br />

otto per mano del forlivese Iulius Spada (15-8). Qualificazione<br />

sfiorata, invece, per Andrea Polidoro, che ha chiuso al 25esimo<br />

posto arrendendosi nei sedicesimi al faentino Andrea Dell’Osso<br />

(15-11) dopo aver superato nell’eliminazione diretta il forlivese<br />

Rodolfo Spazzoli (15-14) e il reggiano Federico Zamboni. Di rilievo<br />

anche la 29esima piazza di Paolo Carini, che nei sedicesimi si<br />

è arreso al reggiano Alessandro Barone (15-7). Nella gara femminile,<br />

ventiseiesima piazza per Beatrice Rovati e ventinovesima<br />

posizione per Maria Clara Alfano, sconfitte per entrare nei sedici<br />

rispettivamente dalla ravennate Isabella Signani (15-8) e dalla<br />

forlivese Kristian Angeli Mariano (15-10).<br />

AVVISO AI LETTORI: QUESTA SETTIMANA<br />

LA RUBRICA “IL MIO SPORT” È DISPONIBILE<br />

SUL SITO WWW.VIVIPIACENZA.IT


18 ottobre 2012 <strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

Elisa Frasani, a vincere<br />

si impara a Fiorenzuola<br />

Nella bacheca della venticinquenne atleta dell’Asd Qwan ki do Fiorenzuola<br />

ci sono già due titoli mondiali, conquistati entrambi nel 2011 in Marocco<br />

FILIPPO BALLERINI<br />

Cresciuta con i cartoni animati<br />

giapponesi e i film di Bruce<br />

Lee e Jean-Claude Van<br />

Damme, la venticinquenne<br />

fiorenzuolana Elisa Frasani<br />

può già contare su due titoli<br />

del mondo di qwan ki do, l’arte<br />

marziale cino-vetnamita le cui<br />

regole sono state codificate<br />

dal maestro Pham Xuan<br />

Tong.<br />

Atleta di spicco dell’Asd Qwan<br />

Ki Do di Fiorenzuola e<br />

della Nazionale, Elisa Frasani<br />

si è avvicinata allo qwan ki do<br />

all’età di undici anni, dopo aver<br />

vinto le iniziali resistenze<br />

dei genitori. Da quel momento<br />

la sua ascesa è stata irresistibile<br />

ed è culminata con i titoli<br />

mondiali conquistati nel 2011<br />

in Marocco nelle specialità<br />

“Tecnica”e“Tecnica delle armi”.<br />

“La mia passione per il quan<br />

ki do - spiega Elisa Frasani - ri-<br />

sale a quando ancora ero bambina.<br />

Inizialmente i miei genitori<br />

non erano d’accordo. Poi,<br />

dopo un’esibizione a scuola organizzata<br />

dal Comune di Fiorenzuola,<br />

tornai alla carica e<br />

finalmente riuscii a convincerli.<br />

Nei primi anni di attività<br />

mi sono limitata agli allenamenti<br />

e alle esibizioni di tecnica,<br />

poi sono passata ai combattimenti<br />

veri e propri”.<br />

Pavidea Selta Fiorenzuola,<br />

partenza con il piede giusto<br />

E’iniziata per il verso giusto<br />

la stagione della PavideaSelta<br />

Fiorenzuola, ambiziosa<br />

compagine del campionato<br />

nazionale di serie B2. Al debutto<br />

le ragazze guidate dal<br />

tecnico Giuseppe Cremonesi<br />

hanno vinto 3-2 a Sassuolo,<br />

dando dunque un degno seguito<br />

all’ottimo precampionato.<br />

Dopo un ottimo avvio e<br />

dopo aver subito il ritorno<br />

delle padrone di casa, la PavideaSelta<br />

ha ribaltato di nuovo<br />

il risultato, chiudendo il<br />

set decisivo sul 15-9.<br />

La società valdardese non si<br />

nasconde e, dopo aver fallito<br />

l’appuntamento con i play off<br />

nella stagione scorsa, ci riprova<br />

nel campionato appena<br />

iniziato: “L’anno scorso –<br />

osserva la dirigente Antonella<br />

Menta –abbiamo vissuto una<br />

stagione interlocutoria.<br />

Abbiamo costruito un gruppo<br />

giovane che, inevitabilmente,<br />

ha faticato. Quest’an -<br />

no ci siamo invece rinforzati<br />

con qualche ritorno importante<br />

e qualche acquisto di<br />

spicco. Il nostro obiettivo non<br />

può che essere quello dell’ap -<br />

prodo ai play off. I nostri punti<br />

di forza sono Barbara Fagioli,<br />

palleggiatrice di riconosciuta<br />

esperienza, e la banda<br />

Betrice Francesconi, ma<br />

tutto il gruppo credo possa fare<br />

molto bene”.<br />

L’avvio di stagione sta finora<br />

dando ragione al vostro lavoro.<br />

“Siamo solo all’inizio ma, sia<br />

in Coppa che nel torneo dedicato<br />

a Samantha Pini, abbiamo<br />

ben figurato. Anche nella<br />

prima di campionato, pur con<br />

qualche sofferenza, le cose<br />

sono andate per il verso giusto”.<br />

Mentre sabato 20 ottobre al<br />

PalaMagni di Fiorenzuola,<br />

per il debutto casalingo della<br />

PavideaSelta arriverà la Pro<br />

Patria Milano, che al debutto<br />

ha strapazzato la Texcart Città<br />

di Carpi.<br />

Di seguito le atlete e l’orga -<br />

nigramma della PavideaSel-<br />

ta Fiorenzuola:<br />

Giulia Palmira Sotera<br />

(1992, banda), Veronica Vignoa<br />

(1994, palleggiatrice),<br />

Noemi Barbolini (1989, centrale),<br />

Luisa Nicolini (1990,<br />

banda), Lorena Amasanti<br />

(1991, opposto), Alessia Testa<br />

(1980, libero), Claudia Ziliani<br />

(1993, opposto), Beatrice<br />

Francesconi (1988, banda),<br />

Barbara Fagioli (1972,<br />

palleggiatrice), Marta Ghisolfi<br />

(1994, centrale), Valentina<br />

Guccione (1987, centrale),<br />

Ada Magno (1984, banda).<br />

Primo allenatore: Giuseppe<br />

SPORT FIORENZUOLA<br />

Cremonesi; secondo allenatore:<br />

Simone Mazza.<br />

Scoutman: Gianluca Quintini.<br />

Fisioterapisti; Gianluca<br />

Grilli e Nicola Sartori.<br />

Preparatore fisico: Cristian<br />

Freghieri; massaggiatore:<br />

Matteo Burgazzi.<br />

Team manager: Andrea Asti;<br />

addetto all’arbitro: Gaetano<br />

Conti.<br />

Direttore tecnico: Claudio<br />

Murelli; Responsabile amministrativo:<br />

Antonella Menta.<br />

Responsabile settore giovanile.<br />

Giuliana Bartocci<br />

Filippo Ballerini<br />

Anche se occorrono alcune<br />

precisazioni, quando si parla<br />

di combattimenti nell’ambito<br />

del qwan ki do: “Noi donne abbiamo<br />

il caschetto protettivo e<br />

altre protezioni nelle zone vitali.<br />

E poi va detto che il com-<br />

battimento non prevede l’af -<br />

fondo del colpo: l’avversario<br />

non è considerato un nemico,<br />

ma un mezzo che ti consente di<br />

migliorare e progredire”.<br />

Intanto però ti sei già aggiudicata<br />

tue titoli mondiali.<br />

“Ai mondiali ci tenevo soprattutto<br />

per far fare bella figura<br />

al mio maestro, ai miei<br />

preparatori della tecnica e del<br />

combattimento. Volevo renderli<br />

orgogliosi della preparazione<br />

ideata da loro e del mio<br />

percorso. Volevo rendere or-<br />

gogliosi i miei genitori, la mia<br />

famiglia e il mio ragazzo, che<br />

fa qwan ki do da più tempo di<br />

me e che a sua volta ha ottenuto<br />

risultati importanti. Volevo<br />

fare qualcosa di bello per tutti<br />

loro. Ma la mia motivazione<br />

”L’avversario non è un nemico, ma<br />

un mezzo che consente di migliorare”<br />

più grande è stata una promessa<br />

fatta a mia nonna appena<br />

prima di natale: le avevo detto<br />

che se fossi arrivata sul podio,<br />

la medaglia più bella l'avrei<br />

regalata a lei. Lei purtroppo è<br />

mancata a gennaio, ma ai<br />

mondiali è stata la mia più<br />

grande motivazione. La medaglia<br />

non ho potuto consegnargliela<br />

di persona, ma tutt'ora è<br />

vicino a lei, al cimitero dove riposa”.<br />

I risultati ottenuti sono ovviamente<br />

figli di sacrifici du-<br />

19<br />

rissimi: “Nell’anno che ha preceduto<br />

i mondiali in Marocco –<br />

aggiunge Elisa –mi sono allenata<br />

quattro cinque giorni ogni<br />

settimana. Ma grazie al clima<br />

che si è creato sia nella mia<br />

squadra che nella Nazionale<br />

tutti i sacrifici sono stati fatti<br />

con il sorriso sulle labbra”.<br />

Gli obiettivi per il futuro?<br />

“Direi due: in ambito sportivo<br />

voglio continuare a crescere<br />

e a migliorarmi, per arrivare<br />

ancora più forte all’appun -<br />

tamento con i campionati europei<br />

che si terranno in Svizzera.<br />

Contemporaneamente sto<br />

studiando per conseguire la<br />

laurea in Fisioterapia. Molto<br />

probabilmente le date della<br />

discussione della tesi e degli<br />

europei coincideranno, mi attende<br />

in 2013 sicuramente<br />

molto intenso”.<br />

Nelle foto, la due volte<br />

campionessa del mondo<br />

di Qwan ki do Elisa Frasani


<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

20<br />

ANNUNCI<br />

VARIE<br />

Vendo tavolo da disegno completo di<br />

tecnigrafo e lampada. Dimensioni<br />

100cm x 170cm. Euro 350. Tel.<br />

329.1928316<br />

Vendo enciclopedia della storia universale,<br />

6 volumi dell’Oglio Editore, 10<br />

Euro. Tel. 0523.510108<br />

43enne cerca donna simpatica, consapevole,<br />

motiva a costruire una valida amicizia.<br />

Tel. 340.9365638 o<br />

347.5785691<br />

Vendo abito da sposa molto raffinato<br />

provenienza boutique atelier “La sposa”,<br />

prezzo interessante. Tel.<br />

339.4714039 (Dopo le 18.30)<br />

Vendo per Playstation volante a comandi<br />

digitale con pedali. Tel.<br />

339.4714039 (ore pasti)<br />

Vendo NintendoGame Cube a 15 Euro.<br />

Tel. 339.4714039 (ore pasti)<br />

Specchio con mensola, profilo alluminio.<br />

Misure: Alt. 58 e Larg. 45. Vendo a<br />

15 Euro. Tel. 339.4714039 (ore pasti)<br />

Vendo griglia elettrica, con 2 intensità<br />

di cottura, vassoio, piedini, antisdrucciolo,<br />

15 Euro. Tel. 339.4714039 (ore pasti)<br />

AFFITTO E VENDITA<br />

Vendo appartamentoa Roveleto di Cadeo,<br />

piano rialzato: ingresso, ripostiglio,<br />

cucina ab., soggiorno, 2 letto, bagno,<br />

balconi, terrazza su giardino<br />

cond., lavanderia, box doppio e cantina<br />

collegati, porzione d’orto, ottime finiture,<br />

occasione. Tel. 339.6229060<br />

Privato affitta zona centrale Pc vic.<br />

Duomo, appartamento 2° e ultimo piano<br />

in palazzo antico composto da: ingr.,<br />

soggiorno, cucina abit., letto matr., bagno,<br />

balcone coperto, cantina, cl. Energ.<br />

F., risc. Aut., arredato e ristrutturato.<br />

Solo referenziati euro500/mens +<br />

spese cond. Tel. 340.8707686<br />

Vendo bilocale nuovo arredato via Bagarotti<br />

con box ben finito da privato a<br />

privato, euro 140.000. Tel.<br />

339.4745001<br />

LAVORO<br />

Artigianoin pensione si offre per lavori<br />

casa; elettrici-idraulici-rip. Tapparelle-montaggio<br />

mobili. Tel. 320.8926276<br />

Cedesi attività commerciale con licenza<br />

antinfortunistica abbigliamento o<br />

ferramenta a Piacenza in zona grande<br />

passaggio. Prezzo interessante. Tel.<br />

0523.716703<br />

Signora italiana, seria, referenziata<br />

cerca lavoro per assistenza anziani, pulizie<br />

o stiro, no perditempo. Tel.<br />

339.7541943<br />

Effettuo lavori di imbianchinaggio.<br />

Tel. 389.8369739<br />

Referenziato ex pilota aviazione ucraino,<br />

automunito, in Italia da oltre 10 anni,<br />

offresi per assistenza anziani e mansioni<br />

di portierato, custode e tuttofare.<br />

Disponibilità anche del coniuge per pulizie<br />

e cure. Referenze verificabili. Tel.<br />

328.2263901<br />

Vuoi dedicarti al tuo benessere e crearti<br />

una rendita attraverso il network?<br />

Tel. 339.1293504<br />

AUTO E MOTO<br />

Vendo Hyundai Atos Prime, novembre<br />

2005, 11300 km, buone condizioni, Euro<br />

3000 tratt. Tel. 0523.713186<br />

Acquisto moto usata o moto incidentata.<br />

Pagamento e ritiro a domicilio. Tel.<br />

334.6748719<br />

Fiat 1.0 Fire, buone condizioni vendo a<br />

350 Euro tratt. Telefonare ad ore pasti<br />

allo 0523.779143<br />

Vendo per inutilizzo Yamaha Cynius x<br />

125 grigio mett. Con parabrezza e bauletto,<br />

anno 2005, km 8000 circa, perfette<br />

condizioni. Euro 1100. Tel.<br />

338.8196801<br />

Avviso ai lettori<br />

Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli<br />

annunci la redazione non riceve alcun compenso<br />

sulle transazioni commerciali, non effettua vendite<br />

dirette, non è responsabile per la qualità, la<br />

provenienza o la veridicità delle inserzioni né<br />

dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione<br />

stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente<br />

subordinate al consenso dell'Editore alla<br />

pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La<br />

Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare<br />

rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una<br />

inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché<br />

di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore<br />

non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data<br />

indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla<br />

non pubblicazione dell'inserzione per qualunque<br />

motivo e non è responsabile per eventuali errori di<br />

stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto<br />

indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati<br />

a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi<br />

tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione<br />

all’inserzione commissionata ed al suo contenuto.<br />

CHI CERCA TROVA<br />

COME TRASMETTERE<br />

L’ANNUNCIO<br />

GRATUITO<br />

Compila in<br />

stampatello la cedola<br />

pubblicata a fianco<br />

e spediscila a:<br />

CORRIERE PADANO<br />

VIA XXIV MAGGIO, 4<br />

29122 PIACENZA<br />

Oppure trasmettila<br />

via fax al numero:<br />

0523 754369<br />

Inoltre è possibile<br />

inviare una e-mail<br />

all’indirizzo:<br />

annunci@corrierepadano.it<br />

18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!