10.06.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

2<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Il dibattito - La crisi renderà ancor più decisivo il ruolo del ‘forziere’ piacentino<br />

Vaciago: ”La Fondazione?<br />

Si deciderà tutto a Parma”<br />

Il professore aggiunge: “Guai a toccare lo statuto: i settori di intervento già previsti<br />

guardano soprattutto al capitale umano, che è quello che conta nel lungo periodo”<br />

ANDREA DOSSENA<br />

“Non potremmo parlare della<br />

recessione in Germania?”.<br />

Il professor Giacomo Vaciago<br />

piazza inizialmente un’ele -<br />

gante finta per dribblare<br />

un’intervista sulle prospettive<br />

della Fondazione di Piacenza<br />

e Vigevano, ma poi - con la<br />

stessa classe - scaglia un paio<br />

di tiri all’incrocio su un tema<br />

tra i più delicati del momento.<br />

L’ex sindaco si dichiara “per -<br />

plesso” rispetto alla presa di<br />

posizione della Camera di<br />

Commercio di Piacenza, secondo<br />

la quale il prolungarsi<br />

della sferzante crisi economica<br />

potrebbe rendere utile una<br />

modifica statutaria alla Fondazione<br />

affinché aggiunga ai<br />

propri ambiti di intervento anche<br />

lo sviluppo economico come<br />

già avviene in analoghe<br />

realtà.<br />

Perchè, professore? Non potrebbe<br />

rivelarsi un cambiamento<br />

utile, in questa congiuntura<br />

economica?<br />

“Lo statuto della Fondazione,<br />

ad oggi, individua come<br />

settori rilevanti educazione, istruzione<br />

e formazione, ricerca<br />

scientifica e tecnologica,<br />

arte, attività e beni culturali,<br />

volontariato, filantropia e beneficenza<br />

e assistenza agli an-<br />

Confedilizia, record di partecipanti<br />

al 30esimo corso sul condominio<br />

Mai così tanti iscritti - quasi un<br />

centinaio - al Corso di formazione<br />

ed aggiornamento per gli<br />

amministratori di condominii<br />

ed immobili e per i proprietari<br />

di casa organizzato, per il 30esimo<br />

anno, dall’Associazione Proprietari<br />

Casa-Confedilizia di<br />

Piacenza in collaborazione con<br />

la Commissione per la tenuta<br />

del Registro degli amministratori<br />

condominiali ed il patrocinio<br />

della Banca di Piacenza.<br />

Il record di partecipanti (nella<br />

foto, una delle prime lezioni di<br />

quest’anno) suggella quindi un<br />

anniversario importante per il<br />

corso, la cui attività formativa è<br />

un punto di riferimento grazie<br />

soprattutto al riconosciuto<br />

know how dei promotori ed al<br />

prestigio dei relatori, tra i più<br />

apprezzati professionisti ed esperti<br />

nei rispettivi settori.<br />

Motore organizzativo è la sede<br />

piacentina di Confedilizia oggi<br />

presieduta da Giuseppe Mischi<br />

(a livello nazionale Confedilizia<br />

è presieduta, come noto,<br />

dall’avvocato Corrado Sforza<br />

Fogliani), che è la più antica associazione<br />

di categoria ed è forte<br />

di un numero di associati<br />

(4.400 circa) senza eguali.<br />

Tramite il lavoro degli uffici<br />

della sede di via Sant’Antonino<br />

7, Confedilizia Piacenza presta<br />

agli iscritti - sotto la direzione di<br />

Maurizio Mazzoni - tutti i servizi<br />

che interessano condomini e<br />

proprietari di casa.<br />

ziani. Starei molto attento a<br />

toccare lo statuto, perchè si occupa<br />

del capitale umano: è<br />

proprio quello che fa la differenza<br />

nel lungo periodo. L’im -<br />

portante sarà spendere bene i<br />

soldi, ma nei settori già previsti”.<br />

C’è chi auspica che le decisioni<br />

sui vertici siano condivise<br />

da quanti più piacentini possi-<br />

bile, nel timore che resti tutto<br />

confinato in pochi ‘palazzi’:<br />

che cosa ne pensa, professore?<br />

“In Piazza Cavalli non si è mai<br />

deciso nulla. Scriva pure - conclude<br />

- che si stabilirà tutto a<br />

Palazzo Ducale a Parma, perchè<br />

a Piacenza ormai non si decide<br />

più nulla”.<br />

Rinnovo cariche,<br />

battaglia alle porte<br />

Si arricchisce così, con un parere<br />

illustre come quello di<br />

Giacomo Vaciago, il dibattito<br />

sulla delicata questione del<br />

rinnovo delle cariche della<br />

Fondazione e sul ruolo che essa<br />

potrà giocare nel futuro.<br />

Ad aprire il capitolo è stato<br />

Caratterizzato come sempre<br />

da una puntuale organizzazione,<br />

il 30esimo Corso di formazione<br />

ed aggiornamento per gli<br />

amministratori di condominii<br />

ed immobili e per i proprietari<br />

di casa - iniziato lo scorso 5 novembre<br />

- è articolato in 19 lezioni<br />

che si tengono nei giorni di lunedì,<br />

martedì e giovedì (dalle<br />

18 alle 19.30) presso la Sala Convegni<br />

della Banca di Piacenza in<br />

via I Maggio 37, e terminerà il 18<br />

dicembre, per essere poi seguito<br />

dalla cena di saluti conclusiva.<br />

Il Corso ha l’obiettivo di fornire<br />

ai partecipanti un’adeguata<br />

formazione per agevolarli nello<br />

svolgimento delle delicate<br />

mansioni loro affidate (se am-<br />

l’avvio delle procedure di rinnovo<br />

delle cariche, con l'invio<br />

delle lettere che invitano gli<br />

enti e le forze sociali indicati<br />

dallo statuto a designare i propri<br />

esponenti nel futuro Consiglio<br />

Generale, quello che tra<br />

qualche mese eleggerà il nuovo<br />

presidente (Giacomo Marazzi,<br />

dopo due mandati, non<br />

può essere riconfermato) e la<br />

Prevale la pretattica, molti soggetti<br />

coinvolti preferiscono traccheggiare<br />

sua squadra. Sono presto seguiti<br />

l’autocandidatura (con<br />

frecciate alla gestione uscente)<br />

del presidente di Banca<br />

Farnese Augusto Ridella, gli<br />

auspici delle associazioni che<br />

puntano ad un presidente espressione<br />

del mondo del volontariato<br />

(idea condivisa anche<br />

dall’ex sindaco di Rottofreno<br />

Maserati, vedi lettera sotto)e<br />

la dura presa di posizione della<br />

Fondazione, che con una lettera<br />

ha seccamente definito<br />

alcune accuse “diffamazioni”<br />

e“informazioni destituite di<br />

fondamento e lesive dei comportamenti<br />

ineccepibili sin<br />

qui adottati dalla Fondazione”,<br />

dando mandato ai suoi legali<br />

di “tutelare, in sede civile<br />

e penale, la sua onorabilità”.<br />

ministratori) o di loro interesse<br />

(se proprietari): ecco perchè i<br />

contenuti delle lezioni vertono<br />

su argomenti di ordine giuridico,<br />

tecnico, fiscale e contabile la<br />

cui conoscenza è necessaria per<br />

esercitare professionalmente<br />

la gestione di condominii e di<br />

immobili in genere ma è altresì<br />

utile e interessante per tutti i<br />

proprietari di casa.<br />

Trattati, pertanto, anche anche<br />

argomenti di attualità quali<br />

la cedolare secca sugli affitti, la<br />

mediazione obbligatoria, l'esercizio<br />

della prostituzione nei<br />

condominii, la privacy in condominio,<br />

il risparmio energetico,<br />

la sicurezza degli impianti, la sicurezza<br />

nel condominio in relazione<br />

a furti e intrusioni di terzi<br />

Nel frattempo sono circolate<br />

voci sulle possibili candidature<br />

di Francesco Scaravaggi<br />

(proprio come espressione del<br />

mondo del volontariato) e<br />

dell’ex numero uno di Confindustria<br />

Piacenza Sergio Giglio,<br />

rimaste comunque ad oggi<br />

solo indiscrezioni.<br />

E' anche l'effetto del fatto<br />

che a Piacenza, sul fronte-Fondazione,<br />

si stanno tutti muovendo<br />

con estrema cautela:<br />

quello che emerge, ad ora, è un<br />

traccheggiare che segnala la<br />

pretattica di molti dei soggetti<br />

coinvolti, impegnati soprattutto<br />

a indovinare ed attendere<br />

le mosse degli altri prima di<br />

scoprirsi.<br />

Le prime date “calde”<br />

Qualche data, per la verità, è<br />

certa. Il 3 dicembre i sindaci<br />

dei Comuni della provincia di<br />

Piacenza voteranno i loro tre<br />

consiglieri (il solo capoluogo<br />

ne esprimerà a sua volta altri<br />

due), e già questo sarà un momento<br />

tutto da seguire. Pare<br />

infatti che diversi primi cittadini<br />

abbiano fatto chiaramente<br />

capire che intendono esercitare<br />

appieno le loro prerogative,<br />

chiedendo una maggiore<br />

autonomia dalle rispettive segreterie.<br />

Qualche spina, insomma,<br />

sembra assicurata.<br />

Il 7 dicembre verranno poi e-<br />

estranei, le impalcature anti ladro<br />

e le responsabilità connesse,<br />

il fumo in condominio, le immissioni<br />

di materiale pubblicitario<br />

nelle cassette postali dei<br />

condominii, l'antenna satellitare<br />

e le ultime disposizioni in materia<br />

di compravendite immobiliari.<br />

In calendario anche due<br />

lezioni particolari: una dedicata<br />

alla conduzione dell’assem -<br />

blea dal punto di vista psicologico,<br />

l’altra improntata su una esercitazione<br />

pratica consistente<br />

nella simulazione di una assemblea<br />

condominiale.<br />

Al termine delle lezioni, in seguito<br />

ad un colloquio di verifica,<br />

sarà consegnato un attestato di<br />

Confedilizia a quanti avranno<br />

frequentato con profitto il corso;<br />

gli stessi potranno usufruire<br />

della consulenza legale, tecnica,<br />

amministrativa e fiscale fornita<br />

dai consulenti dell'Associazione<br />

Proprietari Casa-Confedilizia<br />

di Piacenza anche per<br />

l’anno successivo alla tenuta<br />

del Corso ed iscriversi al “Regi -<br />

stro degli Amministratori di<br />

Confedilizia”.<br />

Per informazioni: Associazione<br />

Proprietari Casa-Confedilizia,<br />

via S.Antonino 7, Piacenza.<br />

Uffici aperti tutti i giorni dalle 9<br />

alle 12; lunedì, mercoledì e venerdì<br />

anche dalle 16 alle 18. Tel.<br />

0523327273, sito www.confediliziapiacenza.it,<br />

mail info@confediliziapiacenza.it.<br />

Andrea Dossena<br />

letti i componenti votati dai<br />

numerosi organismi piacentini<br />

iscritti nel registro generale<br />

del volontariato della regione<br />

Emilia Romagna operanti nei<br />

settori socio-assistenziali e<br />

culturali, e anche qui l’aria<br />

che si respira pare tutt’altro<br />

che tranquilla.<br />

Subito dopo si riunirà la Camera<br />

di Commercio, che do-<br />

vrà indicare i propri tre consiglieri<br />

designati: anche se pare<br />

ci si stia orientando ad un rappresentante<br />

ciascuno per i settori<br />

del commercio, dell’arti -<br />

gianato e dell’agricoltura, è<br />

piuttosto rilevante notare come<br />

la questione sia stata esclusa<br />

dall’odg della riunione di<br />

Giunta dell’ente camerale,<br />

quasi a confermare l’adesione<br />

alla diffusa scelta di fare pretattica.<br />

In altre parole, in que-<br />

LA LETTERA<br />

15 novembre 2012<br />

sto momento pare non esserci<br />

nulla di scontato.<br />

Angelillo si candida<br />

come consigliere<br />

Come espressione dei territorisembraintanto<br />

farsi largo<br />

la figura di Mario Angelillo, ex<br />

Margherita ora nel Pd. Stando<br />

alle indiscrezioni circolate,<br />

Angelillo avrebbe già parlato<br />

con una serie di sindaci per<br />

manifestare loro la disponibilità<br />

a poter svolgere le funzioni<br />

di consigliere nella Fondazione.<br />

Dall’interessato arriva la<br />

conferma: “E’vero, ho dato la<br />

mia disponibilità ad essere indicato<br />

dai sindaci. E’chiaro, i<br />

primi cittadini hanno la loro<br />

autonomia e vedremo. Credo<br />

comunque di sentirmi pronto<br />

per questo incarico anche in<br />

considerazione della mia esperienza<br />

politica e amministrativa.<br />

Il mio obiettivo sarà<br />

quello di salvaguardare l’au -<br />

tonomia della Fondazione, ma<br />

anche quello di tenere un occhio<br />

di riguardo alle necessità<br />

economiche che hanno gli enti<br />

locali in questo momento di<br />

crisi, visto quanto faticano a<br />

garantire servizi”.<br />

Nella foto in alto, l’ex<br />

sindaco Giacomo Vaciago.<br />

A sinistra, Mario Angelillo<br />

Fondazione, Maserati (Udc):<br />

”Scelta vertici sia filantropica”<br />

Ho recentemente letto con estrema attenzione l'appello<br />

delle associazioni piacentine di volontariato cattolico e devo<br />

dire che l'ho molto apprezzato condividendolo totalmente;<br />

colgo questa occasione per esprimere anch'io il mio parere<br />

e aggiungere qualche suggerimento.<br />

La partita e la posta in palio sono molto importanti per la<br />

nostra comunità anche considerando il momento di grave<br />

crisi e difficoltà che stiamo attraversando; per questo occorre<br />

veramente che la scelta del nuovo Consiglio Generale e<br />

del nuovo Presidente della Fondazione sia fatta da tutti e<br />

che sia assolutamente di natura filantropica prestando, come<br />

peraltro è previsto dallo statuto della Fondazione, la<br />

maggior parte delle attenzioni e delle relative devoluzioni<br />

ai più deboli e bisognosi.<br />

Questo risultato si ottiene se chi deve effettuare queste<br />

scelte e queste decisioni conosce queste realtà, le frequenta<br />

e le vive con altruismo, disponibilià disinteressata e generosità<br />

anche personale.<br />

Per questo occorre veramente che<br />

tutti i futuri componenti del Consiglio<br />

ed il Presidente siano indicati e nominati<br />

secondo questo criterio e mi auguro<br />

che gli Enti che indicheranno questi<br />

nominativi dimostrino grande volontà<br />

di ascolto senza rincorrere le solite logiche<br />

di appartenenza (soprattutto<br />

quelle politiche) visto anche i danni e<br />

gli scandali emersi anche recentemente<br />

alla ribalta nazionale e non solo.<br />

Personalmente non trovo giusto<br />

che la politica debba interessarsi e decidere<br />

su tutto, diano, e diamo, una volta tanto il buon esempio,<br />

e la gente ce lo chiede; si darà sicuramente al nuovo consiglio<br />

la possibilità di esprimere un ottimo lavoro senza condizionamenti<br />

(come peraltro devo dire dell'attuale presidenza)<br />

soprattutto appunto privilegiando le persone più bisognose.<br />

Non sono un rottamatore (come è di moda oggi) ma occorre<br />

veramente che non siano i soliti noti ed i soliti poteri forti a<br />

decidere su tutto!<br />

Mi auguro che questi miei suggerimenti siano raccolti soprattutto<br />

per il bene della nostra collettività.<br />

Giulio Maserati<br />

consigliere provinciale gruppo UDC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!