10.06.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

12<br />

Moto, marcia, ciclismo, bocce:<br />

a Codogno abbuffata di sport<br />

Sono numerose le attività<br />

che nel mese di novembre animano,<br />

assieme alla consueta<br />

Fiera Autunnale, la<br />

città di Codogno, e lo sport<br />

sarà una parte importante di<br />

queste: domenica 18 novembre<br />

si svolge la “Trentesima<br />

Marcia della Fiera di Codogno”,<br />

manifestazione podistica<br />

a cura del Gruppo Podistico<br />

Codogno ’82. Il ritrovo è<br />

alle ore 8.00 presso il parcheggio<br />

del supermercato<br />

Conad in viale Trieste (angolo<br />

via Mulini).<br />

Venerdì 23 novembre appuntamento<br />

con filmati inediti<br />

del Circuito internazionale<br />

di motociclismo “Città<br />

di Codogno” e“Ciclolonga<br />

delle Rose”: nella Sala Cassoni<br />

del Municipio, in via V.<br />

Emanuele 6, dalle ore 16 alle<br />

22 saranno proiettate immagini<br />

della storia motociclistica<br />

e ciclistica di Codogno, a<br />

cura degli “Amici Ciclolonga<br />

delle rose” e“Motoclub<br />

Codogno”; durante l’evento<br />

saranno disponibili le litografie<br />

delle passate ciclolonghe.<br />

Questo evento si inserisce<br />

all’interno delle iniziative<br />

organizzate in favore di San<br />

Giacomo delle Segnate, comune<br />

del mantovano duramente<br />

colpito dal terremoto<br />

nella primavera scorsa, che<br />

prevede l'organizzazione - in<br />

collaborazione con il Grup-<br />

po Volontari di Protezione<br />

Civile di Codogno e con altri<br />

enti e associazioni operanti<br />

sul territorio - di eventi culturali,<br />

sportivi e di intrattenimento<br />

il cui ricavato è inte-<br />

Associazioni e appassionati hanno<br />

organizzato eventi per tutti i gusti<br />

ramente devoluto alle popolazioni<br />

colpite dal sisma.<br />

Quanto raccolto verrà consegnato<br />

direttamente al Sindaco<br />

del Comune di San Giacomo<br />

delle Segnate da una delegazione<br />

di Codogno e finalizzato<br />

alla realizzazione di<br />

CODOGNO - FIERA AUTUNNALE<br />

un progetto condiviso.<br />

Da lunedì 19 novembre a sabato<br />

1° dicembre si svolge invece<br />

il “Trofeo di bocce Fiera<br />

di Codogno”, a cura della<br />

Bocciofila Codognese ’88<br />

presso il Bocciodromo Comunale<br />

in Viale Ferrari 8.<br />

Domenica 25 novembre, un<br />

appuntamento “storico”<br />

presso il Tiro a Segno Nazionale<br />

(in via San Michele 34 a<br />

Retegno di Fombio): ci sarà<br />

la gara di tiro alla sagoma di<br />

tacchino, rievocazione storica<br />

dell’antica manifestazione<br />

del 1890.<br />

La gara si svolge dalle ore<br />

10 alle 16, con premiazione<br />

finale.<br />

Costanza Alberici<br />

15 novembre 2012<br />

“La Traviata” il 30 novembre all’Itas<br />

per festeggiare il bicentenario di Verdi<br />

(c.a.)In vista delle celebrazioni verdiane del<br />

2013, che festeggiano il secondo centenario<br />

della nascita di Giuseppe Verdi, il Comune di<br />

Codogno e ITAS (Istituto Tecnico Agrario<br />

Statale Codogno), con la collaborazione<br />

dell’Avis di Codogno, hanno organizzato una<br />

serata imperdibile per tutti gli appassionati<br />

di lirica: venerdì 30 novembre, alle ore 21,<br />

presso l’Aula Magna dell’ITAS andrà in scena<br />

“La Traviata”di Giuseppe Verdi, opera in tre<br />

atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto<br />

dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas<br />

“La signora delle camelie”. L’opera fa parte<br />

della cosiddetta "trilogia popolare" del grande<br />

Maestro, assieme a “Il trovatore”e“Rigo -<br />

letto”, e sarà interpretata da Ivanna Speranza<br />

(Violetta), Alejandro Escobar (Alfredo<br />

Sei mostre tra novembre e dicembre,<br />

anche l’arte è protagonista a Codogno<br />

Appuntamento con l’arte a Codogno: sei mostre<br />

saranno allestite tra novembre e dicembre<br />

in vari spazi espositivi della cittadina.<br />

Presso i Locali del Vecchio Ospedale Soave in<br />

viale Gandolfi 6 è aperta, fino al 25 novembre,<br />

la mostra “Arti -<br />

sti del territorio”<br />

con opere<br />

di pittori contemporanei<br />

del<br />

lodigiano e delle<br />

province limitrofe<br />

a cura<br />

dell’Associazio -<br />

ne Operadarte<br />

di Codogno. La<br />

mostra è aperta<br />

venerdì, sabato,<br />

domenica e<br />

festivi dalle 10<br />

alle 12.30 e dalle<br />

15.30 alle 19.30; apertura straordinaria<br />

mercoledì 21 novembre dalle ore 15.30 alle<br />

19.30. Negli stessi locali espositivi inaugurerà<br />

il 7 dicembre (e rimarrà aperta fino al 6 gen-<br />

Germont), Marzio Giossi (Giorgio Germont),<br />

accompagnati dall’Ensemble Musicale Enarmonia.<br />

L’opera sarà diretta dal Maestro Milo<br />

Martani; la regia è di Alessandro Bertolotti. Ivanna<br />

Speranza è nata a Cordoba, in Argentina,<br />

dove ha studiato canto al Conservatorio<br />

con Teresa Landin e liederistica con Guillermo<br />

Opitz; al Colon di Buenos Aires si è invece<br />

perfezionata in coloratura con Marta Carrizo,<br />

mentre in Spagna è stata allieva di Isabel Penagos.<br />

Trasferitasi in Italia, si perfeziona con<br />

Arrigo Pola, maestro di Luciano Pavarotti, e<br />

Mirella Freni. Il tenore colombiano Alejandro<br />

Escobar ha debuttato nel 1993 e, dopo aver<br />

vinto alcuni concorsi intorno al 2000, si è<br />

prevalentemente dedicato al repertorio del<br />

melodramma ottocentesco.<br />

naio) la mostra “Il piacere”, esposizione di<br />

prodotti che interessano i cinque sensi sempre<br />

a cura di Operadarte in collaborazione<br />

con Associazione Commercianti e Artigiani di<br />

Codogno e dintorni e varie associazioni musicali<br />

e cinematografiche. Da mercoledì 21 fino<br />

a domenica 25 novembre, a Palazzo Lamberti<br />

(in via Cavallotti 6), sarà visitabile la “Raccol -<br />

ta d’arte Lamberti”dalle ore 15 alle 18. Anche<br />

la Sala Cassoni del Municipio (via Emanuele<br />

6) ospiterà due mostre: la prima, dal titolo<br />

“Un modo per stare insieme. Arte-terapia e<br />

musicoterapia: le attività nell’Hospice Città<br />

di Codogno”sarà aperta da sabato 17 a domenica<br />

25 novembre (da lunedì a venerdì dalle ore<br />

17 alle 19; sabato e domenica anche dalle<br />

10.30 alle 12), mentre “Sguardi”, personale di<br />

Maura Felisi, inaugurerà sabato 1° dicembre<br />

e resterà visitabile fino al 9 dicembre (aperta<br />

tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19).<br />

I locali della Pro Loco di Piazza XX Settembre<br />

ospiteranno invece la personale del pittore Enrico<br />

Suzzani “Codogno e... dintorni”, visitabile<br />

dal 18 novembre al 2 dicembre dalle ore<br />

10 alle 12 e dalle 17 alle 19. (c.a.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!