10.06.2013 Views

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

scarica pdf - Corriere Padano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Corriere</strong> <strong>Padano</strong><br />

6<br />

SICUREZZA SUL LAVORO<br />

Lavoro, salute, burocrazia:<br />

meno carta, più sicurezza<br />

Approvate lo scorso 16 ottobre le nuove misure sulla semplificazione a<br />

favore di cittadini e imprese: si snelliscono gli adempimenti per le PMI<br />

“Meno carta e più sicurezza”.<br />

Viene riassunto così il disegno<br />

di legge approvato lo scorso 16<br />

ottobre dal Consiglio dei Ministri,<br />

in linea con l’azione di<br />

semplificazione degli adempimenti<br />

in capo alle imprese ed<br />

ai cittadini (il cosiddetto<br />

“Semplifica Italia”). L’intento<br />

del governo è stato quello di<br />

applicare il principio del “me -<br />

no carte e più sicurezza”, ovvero<br />

snellire il processo burocratico<br />

e documentale a favore<br />

dell’adozione di misure di prevenzione<br />

e protezione sempre<br />

più efficaci.<br />

Il provvedimento abbraccia<br />

diversi ambiti di riferimento<br />

per le PMI, dalle norme per<br />

semplificare gli adempimenti<br />

relativi alla sicurezza sul lavoro,<br />

senza allentare la disciplina,<br />

a quelle che modificano la<br />

disciplina del permesso di costruire,<br />

fino alle novità in tema<br />

di semplificazione burocratica.<br />

Sicurezza e burocrazia<br />

In materia di sicurezza sul lavoro<br />

viene recepita la direttiva<br />

del 2007 sulla sicurezza dei lavoratori<br />

per evitare una procedura<br />

di infrazione che si sarebbe<br />

aperta a Dicembre. Le novità,<br />

d’intesa con il ministero del<br />

Lavoro, riguarderanno le prestazioni<br />

di breve durata (lavori<br />

stagionali), e cioè non superiori<br />

ai 50 giorni, la sorveglianza<br />

sanitaria, le verifiche periodiche<br />

delle attrezzature sui cantieri<br />

e il documento sulla valutazione<br />

dei rischi (DVR). Per<br />

quanto riguarda la sicurezza<br />

dei cantieri in particolare, gli<br />

snellimenti burocratici riguar-<br />

dano la denuncia di infortunio<br />

a carico del datore di lavoro, la<br />

notifica agli organi di vigilanza<br />

dei nuovi insediamenti produttivi,<br />

le comunicazioni in<br />

materia di salute e sicurezza<br />

sul lavoro e le procedure di verifica<br />

periodica delle attrezzature<br />

di lavoro. Semplificati il<br />

DVR e il Documento di valutazione<br />

dei rischi da interferenza<br />

delle lavorazioni (DUVRI).<br />

Per quel che concerne lavoro<br />

e previdenza, previsti il collocamento<br />

obbligatori, con l’ab -<br />

bassamento dal 60 al 46% della<br />

soglia di inabilità dovuta a<br />

infortuni sul lavoro o malattia<br />

(allargando la platea dei bene-<br />

ficiari), lo sconto sul pagamento<br />

dilazionato dei crediti contributivi<br />

da parte dei datori di<br />

lavoro e la prosecuzione volontaria<br />

dei contributi su richiesta<br />

del lavoratore (esclusi dal<br />

divieto i lavoratori iscritti alla<br />

gestione separata).<br />

Infine, semplificazione anche<br />

per il documento unico di<br />

regolarità contributiva<br />

(DURC).<br />

Infrastrutture<br />

ed edilizia<br />

Grande interesse per le imprese<br />

nel settore infrastruttu-<br />

re ed edilizia. Si prevede in primo<br />

luogo il decadimento del silenzio<br />

rifiuto sostituito dal silenzio<br />

assenso. In pratica, se il<br />

Comune o il responsabile preposto<br />

non esprimono esplicitamente<br />

parare negativo, il permesso<br />

si intende automaticamente<br />

concesso, fatti salvi ovviamente<br />

i casi in cui sussistano<br />

vincoli ambientali o culturali.<br />

Velocizzati anche i permessi<br />

paesaggistici: al fine, infatti,<br />

di assicurare la certezza<br />

dei tempi di conclusione del<br />

procedimento si prevede l’ob -<br />

bligo dell’amministrazione<br />

competente, una volta decorso<br />

il termine (ridotto di 45 giorni)<br />

per l’espressione del parere da<br />

parte del soprintendente, di<br />

provvedere sulla domanda di<br />

autorizzazione.<br />

Una norma che alleggerisce<br />

gli standard di qualificazione<br />

per le imprese che eseguono<br />

lavori pubblici eliminerà, inoltre,<br />

molte rigidità che penalizzavano<br />

le PMI. Con il DPR 5 ottobre<br />

2010 n. 207 (art 79), infatti,<br />

erano state inasprite le categorie<br />

per opere generali (OG)<br />

o opere specializzate (OS). I<br />

criteri invece diventano più<br />

abbordabili e i nuovi requisiti<br />

per la classificazione della categoria<br />

OG11, che facilita l’ac -<br />

cesso al mercato da parte delle<br />

PMI saranno: categoria OS 3:<br />

20% (dal 40%), categoria OS<br />

28: 40% (dal 70%), categoria<br />

OS 30: 40%. (dal 70%). Una ulteriore<br />

novità di rilievo riguarda<br />

i contratti di rete e appalti:<br />

le aggregazioni fra imprese aderenti<br />

ai contratti di rete sono<br />

ammesse fra i soggetti a cui<br />

possono essere affidati contratti<br />

pubblici.<br />

15 novembre 2012<br />

Pericoli in cantiere,<br />

prevenire è meglio<br />

Se in ogni ambiente di lavoro, se per tutti i<br />

lavoratori sono indispensabili adeguate misure di<br />

prevenzione e tutela della sicurezza, quello del<br />

cantiere edile può essere senza dubbio annoverato<br />

tra i settori che più necessitano di accortezza, di<br />

vigilanza e dell’adempimento di ogni indicazione e<br />

dettaglio previsto dal Testo unico sicurezza sul<br />

lavoro, dalla normativa e delle prassi a esso<br />

correlate.<br />

Il cantiere è storicamente un luogo di lavoro molto<br />

pericoloso, un luogo dove debbono primeggiare e<br />

rendersi evidenti quotidiane buone pratiche,<br />

continue attenzioni da parte di ogni attore<br />

presente e operante. Dal lavoratore ai datori di<br />

lavoro, il committente e il responsabile dei lavori,<br />

passando per le figure addette alla sicurezza come<br />

l’RSPP fino ad arrivare al Coordinatore della<br />

sicurezza. Professionista deputato ed eletto dalla<br />

norma alla conduzione organica e costante delle<br />

opere nel pieno rispetto della legge, della salute e<br />

della qualità del lavoro.<br />

Cantiere edile, inoltre, è sinonimo di gru a torre.<br />

E’ proprio lei la regina incontrastata dei cantieri di<br />

tutto il mondo. I modelli sono tanti, tantissimi, per<br />

ogni tipo di costruzione e di utilizzo. La gru a torre<br />

è la macchina edile che più di ogni altra identifica il<br />

cantiere. Ogni cantiere ha delle necessità specifiche<br />

e la scelta della gru deve identificare la miglior<br />

soluzione logistica – razionalizzazione degli spazi e<br />

dei movimento – di sicurezza e naturalmente di<br />

contenimento dei tempi di montaggio e<br />

smontaggio.<br />

Ma le operazioni di montaggio e smontaggio di<br />

una gru sono molto delicate e devono essere<br />

eseguite da personale di comprovata esperienza, in<br />

grado di garantire risultati impeccabili in fatto di<br />

sicurezza e di affidabilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!