31.05.2013 Views

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento 20<br />

Parte II - Analisi dei rischi per fasi lavorative<br />

II.1 Opere provvisionali<br />

II.1.1 Allestimento (<strong>di</strong>sallestimento) area <strong>di</strong> cantiere<br />

Procedura esecutiva<br />

La presente procedura è valida per tutte le aree <strong>di</strong> cantiere che si dovessero creare, mo<strong>di</strong>ficare e ampliare<br />

durante tutta l’esecuzione dei lavori.<br />

Preliminarmente all’inizio della posa delle recinzioni <strong>di</strong> cantiere/delimitazione area <strong>di</strong> lavoro occorre<br />

SEMPRE che sia effettuata:<br />

- Organizzazione della squadra <strong>di</strong> lavoro a cura del capocantiere con spiegazione delle modalità <strong>di</strong> lavoro e<br />

dei rischi esistenti<br />

- Delimitazione dell’area <strong>di</strong> cantiere con ban<strong>di</strong>nella bianca e rossa, posizionamento della segnaletica <strong>di</strong><br />

avvertimento, segnaletica per la viabilità come in<strong>di</strong>cato dal co<strong>di</strong>ce della strada e concordato con l’ufficio traffico.<br />

La delimitazione è necessaria anche internamente al cantiere durante le opere <strong>di</strong> esecuzione opere <strong>di</strong>:<br />

fondazione, montaggio carpenterie metalliche, utilizzo <strong>di</strong> ponti sviluppabili, lavorazioni a rischio <strong>di</strong> caduta<br />

materiale, lavorazioni in quota in genere e ogni qualvolta si voglia limitare il rischio per lavorazioni interferenti.<br />

ALLESTIMENTO AREA DI CANTIERE E RECINZIONI<br />

Organizzazione della squadra <strong>di</strong> lavoro a cura del capocantiere con spiegazione delle modalità <strong>di</strong> lavoro e<br />

dei rischi esistenti<br />

Presa in consegna dell’area ed in<strong>di</strong>viduazione delle zone <strong>di</strong> collocazione impianti elettrici, servizi e<br />

attrezzature <strong>di</strong> cantiere.<br />

Scarico del materiale a mano e con autogrù <strong>di</strong> recinzione, tavole in legno, paletti, tubolare, ecc.<br />

Sistemazione logistica del cantiere con:<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione dei percorsi <strong>di</strong> transito, <strong>di</strong>sposizione delle aree <strong>di</strong> cantiere e area stoccaggio materiali.<br />

- Posa dei cartelli obbligatori descrittivi dei lavori, dei cartelli relativi alla sicurezza (ve<strong>di</strong> allegato), delle<br />

procedure d’emergenza e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione della recinzione e posizionamento baracche con:<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> recinzione <strong>di</strong> cantiere, altezza minima 2 metri, eseguita con profilati metallici tubolari,<br />

pannelli metallici e/o legno, rete in grigliato metallico zincata fissata con le apposite basi in calcestruzzo,<br />

delimitazione con ban<strong>di</strong>nella bianca e rossa delle aree oggetto dell’intervento.<br />

- Per recinzione area <strong>di</strong> cantiere su aree esterne al cantiere (allacciamenti servizi, ecc.)<br />

- Posa container per ricovero attrezzature, servizi igienici e spogliatoio da posizionare in funzione delle varie<br />

fasi <strong>di</strong> cantiere e delle presenze (n° 1 lavan<strong>di</strong>no - ogni 5 lavoratori presenti in cantiere n° 1 WC - ogni 30<br />

lavoratori presenti in cantiere n° 1 doccia - ogni 10 lavoratori presenti in cantiere e svolgenti lavorazioni<br />

insu<strong>di</strong>cianti, la superficie è data da quella <strong>di</strong> ingombro degli arma<strong>di</strong>etti a doppio scomparto con un surplus <strong>di</strong><br />

altri 1,2 mq per lavoratore; uffici: formazione piani <strong>di</strong> appoggio box (livellamento posizionamento traversi in<br />

legno); collocazione dei prefabbricati (almeno per 100 mq) tramite autogrù. Collegamenti elettrici, dati e<br />

idrici.<br />

Gestione e mantenimento del cantiere in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza per tutta la durata dei lavori<br />

Coor<strong>di</strong>namento:<br />

DELIMITAZIONE TEMPORANEE DELLE ZONE DI INTERVENTO E DEI CAMPI DI AZIONE<br />

DELLE MACCHINE (AUTOGRÙ, CARRELLO MOVIMENTATORE, ECC.)!!<br />

OPERATORI SEMPRE VISIBILE CON INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ !!! AUTOMEZZI<br />

SEMPRE A PASSO D’UOMO E ASSISTITI A TERRA DA UN OPERATORE IN POSIZIONE<br />

SEMPRE VISIBILE CHE INDOSSA INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ !!!<br />

PER LE OPERAZIONI CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI MEDIANTE<br />

AUTOCARRO, GRU, AUTOGRU E AUTOGRU CON CESTELLO SI VEDANO LE<br />

PROCEDURE PER L’UTILIZZO DELLE MACCHINE DA CANTIERE!!!<br />

Comportamenti negativi attesi:<br />

Mancato utilizzo del casco <strong>di</strong> protezione (nelle operazioni <strong>di</strong> scarico) (90%).<br />

Mancato utilizzo <strong>di</strong> guanti (90%).<br />

Mancato utilizzo calzature <strong>di</strong> sicurezza (20%).<br />

Attrezzature <strong>di</strong> lavoro<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ingegneria Archingenio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!