31.05.2013 Views

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento 6<br />

0.2 Struttura del piano <strong>di</strong> sicurezza<br />

Il piano è articolato nelle seguenti parti:<br />

1. Dati sul cantiere;<br />

2. Analisi dei rischi;<br />

3. Misure <strong>di</strong> prevenzione e mitigazione.<br />

Nella Parte II si riporta l’analisi dei rischi, svolta secondo la metodologia descritta in dettaglio in allegato. In<br />

sintesi l’analisi dei rischi è articolata sud<strong>di</strong>videndo il programma dei lavori in fasi lavorative, attività e singole<br />

lavorazioni nella seguente gerarchia:<br />

Fase lavorativa In<strong>di</strong>vidua un insieme <strong>di</strong> azioni coor<strong>di</strong>nate al raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

obiettivo completo in sé (es.: demolizione, scavi, etc.)<br />

Attività/lavorazione Sono parti della fase lavorativa<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere un’identificazione completa e puntuale dei rischi, sono analizzate singolarmente le attività e le<br />

lavorazioni, mentre si preferisce non scendere ad un livello ulteriore <strong>di</strong> dettaglio, al fine <strong>di</strong> non rendere l’analisi<br />

eccessivamente estesa e ripetitiva.<br />

Le analisi <strong>di</strong> rischio delle singole attività comprendono i seguenti punti:<br />

• identificazione dei rischi;<br />

• valutazione delle criticità <strong>di</strong> rischio;<br />

• misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione da attuare;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.<br />

Successivamente sono trattati i rischi che risultano trasversali a tutte le attività, nonché problematiche connesse<br />

alla presenza simultanea <strong>di</strong> più imprese ed all’inevitabile contemporaneità <strong>di</strong> alcune attività e fasi lavorative.<br />

Infine si passa alla Parte III, nella quale sono riportate le misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione da attuare in base<br />

alla valutazione dei rischi effettuata, <strong>di</strong>stinte rispettivamente in:<br />

• Interventi tecnici generali;<br />

• Misure organizzativo-gestionali;<br />

• Misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la presenza simultanea <strong>di</strong> più imprese.<br />

• Misure per la gestione delle emergenze e per la prevenzione contro il rumore<br />

Nella stessa fase, inoltre, sono riportati il riepilogo delle singole attività lavorative analizzate ed i costi della<br />

prevenzione. Le misure <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> prevenzione e protezione in<strong>di</strong>viduate dall’analisi della valutazione dei<br />

rischi ed in<strong>di</strong>cate nel presente <strong>PSC</strong> devono:<br />

• migliorare ulteriormente (in rapporto allo sviluppo del progresso della tecnica <strong>di</strong> prevenzione)<br />

situazioni già conformi;<br />

• dare attuazione alle <strong>di</strong>sposizioni introdotte dal D.Lgs.81/08 ;<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ingegneria Archingenio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!