31.05.2013 Views

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

Piano di Sicurezza e di Coordinamento - PSC - ANTEA - Anzola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento 28<br />

II.1.3 Realizzazione impianto elettrico <strong>di</strong> cantiere<br />

Procedura esecutiva<br />

Allacciamento del quadro principale <strong>di</strong> cantire alla cabina ENEL esistente nei pressi dell’area <strong>di</strong> cantiere ad<br />

opera <strong>di</strong> tecnici abilititati. Posa <strong>di</strong> sottoquadri <strong>di</strong> zona e paletti <strong>di</strong> terra collegati con rete certificata (verifiche<br />

come previste dalla CEI 64 – 17) e prolunghe in neoprene.<br />

Attrezzature <strong>di</strong> lavoro<br />

COORDINAMENTO:<br />

DELIMITAZIONE TEMPORANEE DELLE ZONE DI INTERVENTO, APPORRE SEGNALETICA “IMPIANTO ELETTRICO<br />

IN MANUTENZIONE<br />

PER LE OPERAZIONI CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI MEDIANTE AUTOCARRO, GRU,<br />

AUTOGRU E AUTOGRU CON CESTELLO SI VEDANO LE PROCEDURE PER L’UTILIZZO DELLE MACCHINE DA<br />

CANTIERE!!!<br />

E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO ESEGUIRE LAVORI SU ELEMENTI IN TENSIONE, O NELLE LORO IMMEDIATE<br />

VICINANZE<br />

COMPORTAMENTI NEGATIVI ATTESI:<br />

USO NON CORRETTO DELLA SCALA<br />

VERIFICHE PERIODICHE:<br />

A CARICO DELL’IMPRESA ESECUTRICE SI DEVE PERIODICAMENTE VERIFICARE (ALMENO OGNI 15 GIORNI) LO<br />

STATO DELL’IMPIANTO ELETTRICO MEDIANTE REDAZIONE DI APPOSITO VERBALE O CON RILASCIO DELLA<br />

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ NEL CASO DI AVVENUTE MODIFICHE.<br />

Autocarro, autogru con cestello, scanalatori, trapano battente o perforatore, fresa a tazza, trapano avvitatore,<br />

attrezzi d’uso comune, trabattelli, ponteggi, ponte su ruote scale, conduttori e tubi <strong>di</strong> protezione a marchio IMQ;<br />

quadri elettrici ASC a norma CEI. Altre da specificare ed in<strong>di</strong>care nel POS dell’Impresa esecutrice le lavorazioni.<br />

Identificazione dei rischi, misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione e valutazione della criticità<br />

Rischi Misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione/prescrizioni operative Criticità<br />

Rischi per interferenze - Il capocantiere della <strong>di</strong>tta che monta l’impianto elettrico organizza cura la<br />

delimitazione dell’area <strong>di</strong> cantiere oggetto dell’installazione elettrica.<br />

- Segregare la zona a<strong>di</strong>acente l’area <strong>di</strong> lavoro in modo da impe<strong>di</strong>re il passaggio e<br />

-<br />

lo stazionamento delle persone e dei lavoratori.<br />

Applicare al cancello cartelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> accesso e cartelli antinfortunistici <strong>di</strong><br />

richiamo e sensibilizzazione in conformità a D.Lgs.81/08 .<br />

4<br />

- Non sono devono essere presenti altre imprese nelle zone interessate dal<br />

montaggio<br />

Rumore - Fare uso dei <strong>di</strong>spositivi otoprotettori durante l’uso <strong>di</strong> elettroutensili. È previsto in<br />

questa fase un Lep D < 80dBa.<br />

2<br />

Uso <strong>di</strong> sostanze chimiche - Non è previsto l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze chimiche in questa fase. 2<br />

Rischi <strong>di</strong> investimento da veicoli<br />

circolanti<br />

Rischi derivanti dalla presenza <strong>di</strong><br />

autocarri, autogrù e dal loro uso<br />

Investimento ad opera <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong><br />

cantiere nell’area <strong>di</strong> cantiere<br />

Contatto, rottura <strong>di</strong> servizi e/o<br />

sottoservizi da cui possono<br />

derivare rischi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e<br />

gravità.<br />

Caduta <strong>di</strong> materiali dall’alto.<br />

- Gli installatori che stazionano o transitano nell’area <strong>di</strong> cantiere destinata al<br />

transito degli automezzi devono utilizzare Indumenti da lavoro con tessuto<br />

colorato fluorescente (giallo, arancione, rosso) e applicazioni <strong>di</strong> fasce rifrangenti<br />

<strong>di</strong> colore bianco/argento ad alta visibilità (bande rifrangenti tipo 3M Scotchlite).<br />

- L’automezzo può accedere al cantiere nelle aree destinate al carico e allo<br />

scarico solo dopo aver avvertito il capocantiere (o un suo incaricato “addetto al<br />

piazzale”) che lo accompagna nelle aree <strong>di</strong> deposito.<br />

- Delimitare l’area <strong>di</strong> intervento e movimentazione degli automezzi. Impe<strong>di</strong>re<br />

l’accesso <strong>di</strong> lavoratori nell’area a rischio e installazione <strong>di</strong> apposita segnaletica.<br />

- Verificare che nell’area dei lavori non siano presenti linee elettriche aeree.<br />

Qualora presenti, rispettare un franco <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> m 5 dalle stesse.<br />

- Prima <strong>di</strong> iniziare i lavori reperire tutte le necessarie informazioni circa la<br />

presenza o meno <strong>di</strong> servizi (gas, linee elettriche, acqua, ecc.). Qualora presenti,<br />

evidenziare la loro posizione ed eseguire le operazioni con un adeguato franco<br />

<strong>di</strong> sicurezza dalle segnalazioni<br />

- Durante il lavoro su scale o ponti, gli utensili non utilizzati devono essere tenuti in<br />

guaine o assicurati in modo da impe<strong>di</strong>rne la caduta .<br />

- Fornire ed utilizzare idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (casco e guanti)<br />

con relative informazioni all’uso.<br />

- Le chiavi/attrezzi devono essere vincolate all’operatore.<br />

- Non gettare materiale dall’alto.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ingegneria Archingenio<br />

4<br />

5<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!