31.05.2013 Views

la ilanda - PlaceHolder for dati.comune.pessanoconbornago.mi.it ...

la ilanda - PlaceHolder for dati.comune.pessanoconbornago.mi.it ...

la ilanda - PlaceHolder for dati.comune.pessanoconbornago.mi.it ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda Eventi<br />

7<br />

Don Carlo Gnocchi:<br />

<strong>la</strong> solidarietà e l’amore<br />

per gli altri<br />

Fa fatica a diventare Santo perché<br />

era già Santo allora e per noi sarà<br />

sempre Santo. La v<strong>it</strong>a trascorre<br />

normalmente, con le piccole gioie<br />

e i piccoli dolori, però io non<br />

rimpiango nul<strong>la</strong>. Sono contenta<br />

di quello che è stata <strong>la</strong> <strong>mi</strong>a v<strong>it</strong>a<br />

perché <strong>mi</strong> sento una persona realizzata<br />

e ho sempre vivo il ricordo<br />

dei suoi insegnamenti.<br />

Questo è un pezzo del<strong>la</strong> <strong>mi</strong>a deposizione<br />

sul libro “Noi, figli di<br />

don Carlo”. Era venuta <strong>la</strong> giornalista<br />

a intervistarci e ha scr<strong>it</strong>to un<br />

libro con tutte le nostre testimonianze:<br />

“Don Carlo era un uomo<br />

straordinario, sapeva leggere nei<br />

nostri cuori e nel<strong>la</strong> nostra mente,<br />

comprendeva i proble<strong>mi</strong> di tutti e<br />

i nostri caratteri, che ci facevano<br />

diverse le une dalle altre. Ricordo<br />

una compagna: era più grande<br />

del<strong>la</strong> maggior parte di noi. Soffriva<br />

di un grande complesso di<br />

amarezza e ostil<strong>it</strong>à verso tutto e<br />

tutti, avendo il volto danneggiato<br />

da cicatrici di schegge. Era bloccata,<br />

non comunicava più con<br />

nessuno e le nostre signorine<br />

avevano tentato di tutto per il<br />

suo inserimento. Don Carlo aveva<br />

compiuto il <strong>mi</strong>racolo: l’aveva<br />

presa per mano e intrattenuta con<br />

dolcezza. “Ti vedo turbata, nervosa<br />

e imbronciata: cosa ti manca?<br />

Dimmelo!”. Ma lei si chiudeva in<br />

un cupo silenzio. “Tu hai qui tante<br />

piccole compagne, ognuna ha<br />

perduto qualcosa, ma mancano<br />

di cose che tu hai. Cosa credi sia<br />

importante nel<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a, <strong>la</strong> bellezza?<br />

Guarda che <strong>la</strong> bellezza vera è<br />

quel<strong>la</strong> che abbiamo dentro, che<br />

fa risplendere il viso e gli occhi. Tu<br />

qui hai tante sorelline che mancano<br />

dell’affetto del babbo e del<strong>la</strong><br />

mamma: sai che puoi darglielo<br />

tu? Aiutale a <strong>la</strong>varsi, a pettinarsi,<br />

fai loro da sorel<strong>la</strong> maggiore, da<br />

mam<strong>mi</strong>na! Ti accorgerai che ti<br />

vogliono bene e tu potrai senza<br />

dubbio ricambiare il loro affetto.<br />

Ne sono sicuro”. La ragazza scoppiò<br />

a piangere, aveva cap<strong>it</strong>o il<br />

senso del<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a: aveva finalmente<br />

trovato <strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> seren<strong>it</strong>à”.<br />

Avevo quattordici anni quando<br />

don Carlo è mancato; <strong>mi</strong> ricordo<br />

che erano quasi le 19 ed eravamo<br />

a tavo<strong>la</strong>. Ci hanno comunicato<br />

del<strong>la</strong> sua morte, fu veramente<br />

per tutte uno “schianto”: nessuna<br />

volle più toccare cibo, solo correre<br />

in cappel<strong>la</strong> a piangere e a pregare<br />

per lui. Per me è sempre stato un<br />

a<strong>mi</strong>co, il più grande. Sono sempre<br />

ricorsa a lui in v<strong>it</strong>a e spesso ricorro<br />

al<strong>la</strong> sua memoria. Mi ha dato<br />

tutto: tranquill<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a, seren<strong>it</strong>à.<br />

Il suo esempio car<strong>it</strong>ativo <strong>mi</strong> ha<br />

fatto acquisire <strong>la</strong> dimensione di<br />

essere umano che può mettersi<br />

a disposizione degli altri con una<br />

paro<strong>la</strong> buona al momento giusto<br />

e calore umano. La confidenza<br />

reciproca, il balsamo di un gesto<br />

affettuoso, vivere attimo per<br />

attimo, giorno per giorno, con<br />

un sorriso per chi ti sta accanto.<br />

Ho avuto tanto affetto da tutti,<br />

da tutte le persone che <strong>mi</strong> sono<br />

state vicine.<br />

Verso i diciotto anni <strong>mi</strong> hanno<br />

dato <strong>la</strong> libertà di uscire anche<br />

in paese. Mi sono inser<strong>it</strong>a molto<br />

bene. Ho molte a<strong>mi</strong>cizie e <strong>mi</strong> piace<br />

vivere <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a del<strong>la</strong> comun<strong>it</strong>à”.<br />

Maria Teresa Fedele<br />

Quater pass in allegria<br />

Grandissima affluenza per<br />

l’edizione 2009 di “4 pass insema<br />

tra Pesàn e Burnàc”, <strong>la</strong><br />

marcia non compet<strong>it</strong>iva che si<br />

snoda tra le vie del nostro Comune<br />

organizzata dal gruppo<br />

podistico Avis del<strong>la</strong> polisportiva<br />

Molgora. Il <strong>for</strong>te temporale<br />

del<strong>la</strong> sera precedente non ha<br />

rovinato i quattro diversi percorsi<br />

da sei, dieci, quindici e<br />

ventidue chilometri né, tantomeno,<br />

ha frenato l’affluenza<br />

al<strong>la</strong> marcia che quest’anno ha<br />

raggiunto quota <strong>mi</strong>lle iscr<strong>it</strong>ti<br />

arrivando, per <strong>la</strong> precisione,<br />

a 1.034 partecipanti. La corsa,<br />

non compet<strong>it</strong>iva, ha visto<br />

come ogni anno <strong>la</strong> pre<strong>mi</strong>azione<br />

dei gruppi più numerosi<br />

divisi in due diverse categorie:<br />

<strong>la</strong> prima dei gruppi podistici<br />

del<strong>la</strong> zona e <strong>la</strong> seconda di quelli<br />

Avis: nel<strong>la</strong> prima categoria si<br />

è c<strong>la</strong>ssificato al primo posto<br />

il GPG88 di Gorgonzo<strong>la</strong> con<br />

76 iscr<strong>it</strong>ti, davanti al GP La<br />

Michetta e l’ASD atletica di<br />

Vignate; per i gruppi Avis <strong>la</strong><br />

prima c<strong>la</strong>ssificata è stata l’ASD<br />

Jolly di Cologno Monzese con<br />

26 iscr<strong>it</strong>ti, che ha superato<br />

l’ASD di Cinisello Balsamo e<br />

l’Avis Rho. Grande <strong>la</strong>voro di<br />

tutti i volontari impegnati nello<br />

studio del percorso, nel<strong>la</strong><br />

preparazione dei ristori e nel<strong>la</strong><br />

messa in sicurezza dei punti<br />

cr<strong>it</strong>ici del percorso: una grande<br />

macchina organizzativa che<br />

ha fatto in modo che andasse<br />

tutto per il verso giusto e<br />

che anche questa edizione di<br />

“4 pass” sia stata una grande<br />

festa.<br />

Giorgio Omati<br />

Un omaggio musicale<br />

per i 60 anni di attiv<strong>it</strong>à del Centro Santa Maria<br />

al Castello sotto il segno di Don Carlo<br />

Nell’anno del<strong>la</strong> beatificazione<br />

di Don Carlo Gnocchi, avvenuta<br />

il 25 ottobre, il Centro Santa Maria<br />

al Castello del<strong>la</strong> Fondazione<br />

a lui dedicata ha compiuto<br />

60 anni di attiv<strong>it</strong>à a Pessano<br />

con Bornago. Per festeggiare<br />

questa doppia ricorrenza, in<br />

un anno già costel<strong>la</strong>to di eventi<br />

celebrativi, il 26 giugno <strong>la</strong> sede<br />

del<strong>la</strong> fondazione ha organizzato<br />

un concerto serale aperto al<br />

pubblico con il patrocinio del<br />

Comune. Cornice dell’evento<br />

A quest’iniziativa sono segu<strong>it</strong>i<br />

<strong>la</strong> fiacco<strong>la</strong>ta part<strong>it</strong>a dal centro<br />

di piazza Castello all’oratorio di<br />

Carugate e l’inaugurazione del<br />

busto in bronzo raffigurante don<br />

Carlo Gnocchi con un muti<strong>la</strong>tino<br />

avvenuta il 17 ottobre nell’au<strong>la</strong><br />

consiliare.<br />

“Il basamento in ferro autenticato<br />

rappresenta i <strong>for</strong>ti valori, <strong>la</strong><br />

roccia lo lega agli alpini e il suo<br />

busto trasmette <strong>la</strong> gioia di vivere”.<br />

Così ha descr<strong>it</strong>to <strong>la</strong> sua opera lo<br />

scultore C<strong>la</strong>udio Ferrarini dell’Olmo<br />

d’Oro di Carugate, al<strong>la</strong><br />

presenza del sindaco Giuseppe<br />

Caridi, dell’assessore al<strong>la</strong> Cultura<br />

Monica Meroni, del preside<br />

Felice Menna, e dei parroci don<br />

Lorenzo Radaelli e don Eugenio<br />

Ronchi, che hanno benedetto il<br />

busto. Per <strong>la</strong> fondazione, invece,<br />

erano presenti monsignor Angelo<br />

Bazzari, presidente del<strong>la</strong><br />

fondazione don Carlo Gnocchi<br />

e Tiberio Boldrini, direttore del<br />

centro S. Maria al Castello di Pessano.<br />

Tanti gli interventi durante<br />

<strong>la</strong> cerimonia, allietata dai canti<br />

del coro Ana di Melzo, tutti rivolti<br />

a sondare un aspetto del<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a<br />

di don Carlo: il prete, il soldato,<br />

l’uomo, l’educatore, il “papà”, il<br />

FestAss, <strong>la</strong> Festa delle associazioni,<br />

si è confermata come importante<br />

appuntamento per <strong>la</strong><br />

comun<strong>it</strong>à. Al<strong>la</strong> terza edizione<br />

del<strong>la</strong> kermesse, nonostante il<br />

maltempo, in tanti hanno vis<strong>it</strong>ato<br />

i banchetti delle associazioni<br />

esposti al parco Prinetti dal 3 al<br />

5 luglio. Queste le realtà locali e i<br />

co<strong>mi</strong>tati che hanno ader<strong>it</strong>o: l’associazione<br />

“Insieme per” di Cassina<br />

de’ Pecchi, il locale circolo<br />

Legambiente «Il Molgora», <strong>la</strong> sezione<br />

Anpi di Pessano, l’Associazione<br />

pensionati, <strong>la</strong> casa ed<strong>it</strong>rice<br />

Edil-Marzia42 di Marzia Marzari<br />

di Pessano con Bornago, l’associazione<br />

“Gen<strong>it</strong>ori di cuore”, il co<strong>mi</strong>tato<br />

“Polvere di storie”, l’associazione<br />

“Cani sciolti”, Tatavasco,<br />

<strong>la</strong> sezione locale di Emergency,<br />

l’associazione “Puzzle Asd”, l’associazione<br />

Mps di Senago, il Gas<br />

(Gruppo di acquisto solidale), il<br />

Cag, il gruppo podistico Avis e<br />

<strong>la</strong> Polisportiva Molgora di Pessano.<br />

“Anche quest’anno le associazioni<br />

del terr<strong>it</strong>orio si sono riun<strong>it</strong>e in<br />

un’unica iniziativa, con l’obiettivo<br />

di presentare le proprie attiv<strong>it</strong>à,<br />

finanziare progetti di cooperazione<br />

e sensibilizzare <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tadinanza<br />

su un tema <strong>comune</strong> - ha detto<br />

l’assessore alle Pol<strong>it</strong>iche giovanili<br />

Chiara Fiocchi - Il tema scelto per<br />

quest’anno è “Dir<strong>it</strong>ti dell’infanzia”,<br />

in occasione del<strong>la</strong> celebrazione<br />

dell’anniversario del<strong>la</strong> conven-<br />

canoro-musicale <strong>la</strong> splendida<br />

chiesa dei Santi V<strong>it</strong>ale e Valeria.<br />

Protagonisti del<strong>la</strong> serata<br />

l’ensemble vocale “Concordia<br />

Discors” accompagnata dall’Orchestra<br />

da camera “Guido<br />

d’Arezzo” di Melzo, dal<strong>la</strong> tromba<br />

naturale di Francesco Grigolo<br />

e dall’oboe d’amore di Marino<br />

Bedetti. Organista e violoncellista,<br />

il direttore Maurizio<br />

Mancino ha sapientemente<br />

diretto l’orchestra e l’ensemble<br />

di 8 elementi da lui fondata<br />

Santo. “Cogliere <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a anche<br />

dove sembra non esserci”, “Fare<br />

del bene a chi soffre, aiutare<br />

qualcuno: ecco, Dio è tutto qui”,<br />

“Servendo gli ulti<strong>mi</strong> e i piccoli<br />

in modo disinteressato, si contribuisce<br />

a costruire un mondo<br />

più accogliente e solidale”, sono<br />

solo alcune delle frasi c<strong>it</strong>ate per<br />

descrivere l’uomo a cui si è reso<br />

omaggio, profezie di solidarietà<br />

e pace. Il bronzo rimarrà nell’edificio<br />

di piazza del<strong>la</strong> Resistenza,<br />

zona ist<strong>it</strong>uzionale che osp<strong>it</strong>a,<br />

oltre all’au<strong>la</strong> consiliare polivalente,<br />

il centro medico, il sindacato e<br />

FestAss per i Dir<strong>it</strong>ti dell’infanzia<br />

zione Onu che disciplina questa<br />

materia: per questo sono stati<br />

predisposti mostre e <strong>la</strong>boratori<br />

legate al tema, insieme a musica e<br />

a tante altre attiv<strong>it</strong>à per soddisfare<br />

un po’ tutti i gusti”.<br />

Musica, tornei, stand e incontri<br />

hanno animato i tre giorni di festa:<br />

tornei di acqua volley per ragazzi<br />

dagli 11 ai 20 anni, merenda<br />

al parco, percorso per bambini<br />

“Nove giochi per dieci dir<strong>it</strong>ti, La<br />

via del<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a”, concorso Prinetti<br />

music contest (con nove band<br />

emergenti che si sono esib<strong>it</strong>e<br />

sul palco), wr<strong>it</strong>ing session, contest<br />

hip hop; <strong>la</strong>boratori Marilena,<br />

racconti per bambini, aper<strong>it</strong>ivi,<br />

tombo<strong>la</strong>ta, caccia al tesoro, gara<br />

di torte, <strong>la</strong>boratorio di arti circensi<br />

e concerti per tutte le età. Questi<br />

gli elementi di una manifestazio-<br />

nel 2007, caratterizzata dal<strong>la</strong><br />

presenza di professionisti di<br />

grande esperienza come il soprano<br />

lirico Viviana Gaudio e<br />

appassionati del canto. Il folto<br />

pubblico pessanese ha dimostrato<br />

di gradire l’esibizione<br />

di un programma, che andava<br />

da Vivaldi a Bach passando per<br />

Haendel, con un’atmosfera di<br />

raccoglimento e meraviglia che<br />

solo l’acustica e <strong>la</strong> suggestiva<br />

parrocchia poteva creare.<br />

Laura Negri<br />

l’Associazione pensionati: “Don<br />

Carlo saprà aiutare coloro che<br />

sono al servizio del prossimo e<br />

guidare l’Am<strong>mi</strong>nistrazione nel<br />

fare le giuste scelte per <strong>la</strong> comun<strong>it</strong>à”,<br />

ha commentato il sindaco<br />

Caridi.<br />

“Don Carlo incarna il Santo e<br />

l’uomo <strong>comune</strong> - ha detto Boldrini<br />

- Ha introdotto i concetti di<br />

sussidiarietà tra il pubblico e il<br />

privato e di riscatto sociale del<strong>la</strong><br />

persona. E’ anche stato un sacerdote<br />

esemp<strong>la</strong>re, un serv<strong>it</strong>ore<br />

dello Stato e un testimone del<strong>la</strong><br />

chiesa a servizio dei più poveri”.<br />

ne ben riusc<strong>it</strong>a a scopo sociale che<br />

si propone come obiettivo, per il<br />

prossimo anno, quello di un’ancora<br />

maggiore partecipazione delle<br />

associazioni locali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!