31.05.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio di Porto Conte - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parco Naturale Regionale <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong><br />

Introduzione<br />

Il Parco Naturale Regionale <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong>, istituito ai sensi <strong>del</strong>la L.R.4/99, si estende interamente nel<br />

<strong>territorio</strong> <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero, provincia <strong>di</strong> Sassari, dove occupa una superficie <strong>di</strong> oltre 5000 ha. Si sviluppa<br />

nella Nurra comprendendo i promontori carsici <strong>di</strong> Capo Caccia e Punta Giglio, includendo Monte Doglia, e<br />

proseguendo sino allo stagno <strong>di</strong> Calich, nei pressi <strong>di</strong> Alghero. Le zone agricole a<strong>di</strong>acenti costituiscono l’area<br />

contigua ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 32 <strong>del</strong>la Legge 394/91. Per le sue peculiarità floro-faunistiche nel <strong>territorio</strong> <strong>del</strong><br />

Parco sono presenti i Siti <strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC) ITB010042 - “Capo Caccia (con le I. Foradada e<br />

Piana) e Punta Giglio” e ITB011155 - “Lago <strong>di</strong> Baratz – <strong>Porto</strong> Ferro” e aree ZPS: ITB013044 – “Capo Caccia”.<br />

Il <strong>territorio</strong> è inserito nella Regione Bio-Geografica Me<strong>di</strong>terranea; il clima è Me<strong>di</strong>terraneo Pluvistagionale<br />

Oceanico, termome<strong>di</strong>terraneo superiore con ombrotipo secco.<br />

Pedologia<br />

L’attuale assetto strutturale che controlla la <strong>di</strong>stribuzione e la giacitura dei terreni in affioramento si è <strong>del</strong>ineato<br />

con molta probabilità a partire dall’Oligocene Miocene inferiore anche se alcuni tratti strutturali, che<br />

interessano le coperture mesozoiche, possono essere riferiti a fasi tettoniche <strong>del</strong> Cenozoico inferiore e <strong>del</strong><br />

Mesozoico.<br />

Di seguito viene riportata in modo schematico la sequenza stratigrafica <strong>del</strong>le formazioni litologiche presenti<br />

nell’area. Esse sono riferibili ad un ampio arco temporale che va dal Paleozoico al Quaternario.<br />

Il basamento varisico (GL14)<br />

Il basamento varisico <strong>del</strong>la Nurra che affiora <strong>di</strong>ffusamente a Nord <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong> Alghero, oltre il<br />

Lago <strong>di</strong> Baratz, riveste, nell’ambito <strong>di</strong> questa descrizione, un’importanza marginale. Infatti gli unici affioramenti<br />

<strong>del</strong> basamento metamorfico si trovano a Sud <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Alghero e sono <strong>di</strong> modesta entità; più<br />

precisamente sono costituiti da scisti filla<strong>di</strong>ci (Pf) e brecce e clasti <strong>di</strong> scisto metamorfico (Br), probabilmente<br />

riferibili al Siluriano.<br />

Coperture paleozoiche e mesozoiche<br />

Le coperture post-varisiche datano dall’Autuniano, rappresentato da siltiti e areniti continentali grigie, fino al<br />

Cretaceo superiore, rappresentato da calcari e marne. Il Paleozoico superiore è rappresentato<br />

essenzialmente da ru<strong>di</strong>ti e areniti continentali con intercalazioni <strong>di</strong> vulcaniti acide che fanno passaggio ad<br />

areniti e ru<strong>di</strong>ti triassiche nella tipica facies germanica. I primi depositi marini trasgressivi datano al Trias me<strong>di</strong>o<br />

e sono rappresentati da dolomie e calcari anch’essi in facies germanica. La successione marina testimonia<br />

l’instaurarsi <strong>di</strong> una piattaforma a se<strong>di</strong>mentazione carbonatica che continua per tutto il Mesozoico. Tuttavia<br />

un’importante lacuna è presente nel Cretaceo me<strong>di</strong>o; essa è causata da un’emersione che ha generato la<br />

formazione <strong>di</strong> bauxite. I terreni trasgressivi <strong>del</strong> Cretaceo superiore, e la stessa bauxite, giacciono sui terreni<br />

più antichi in chiara <strong>di</strong>scordanza angolare, ben rilevabile a scala cartografica.<br />

Depositi se<strong>di</strong>mentari cenozoici<br />

Si tratta <strong>di</strong> depositi sia marini, legati alla trasgressione Bur<strong>di</strong>galiana, che continentali.<br />

Depositi se<strong>di</strong>mentari quaternari<br />

Nella parte pianeggiante <strong>del</strong>l’area in esame affiorano depositi quaternari costituiti da se<strong>di</strong>menti continentali sia<br />

carbonatici che silico-clastici <strong>di</strong>stinti come descritto <strong>di</strong> seguito:<br />

AT (GL02) - Depositi alluvionali pre-tirreniani. Si tratta <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> conoide alluvionale, che oggi si<br />

presentano terrazzati, costituiti da conglomerati, spesso con abbondante matrice siltoso-argillosa arrossata,<br />

ad elementi <strong>di</strong> quarzo metamorfico o trachite.


Tv (GL02) - Depositi travertinosi <strong>di</strong> ambiente lacustre o palustre costituiti essenzialmente da calcari marnosi<br />

teneri oppure compatti e duri. Si presentano sempre in banchi <strong>di</strong> spessore variabile fino a 5-6 m (Pre-<br />

Tirreniano).<br />

DA (GL02) - Arenarie dunari pre-tirreniane con <strong>di</strong>screta <strong>di</strong>agenesi, generalmente ben cementate con cemento<br />

carbonatico secondario.<br />

qm (GL02) – Depositi marino-litorali <strong>del</strong> Tirreniano, riferibili alla formazione “Panchina Tirreniana”, affioranti<br />

lungo la costa antistante lo Stagno <strong>del</strong> Calich. La panchina è <strong>di</strong> facies prevalentemente arenaceoconglomeratica:<br />

la parte inferiore risulta composta da ciottoli appiattiti <strong>di</strong> calcare e trachite, mentre i livelli<br />

superiori <strong>del</strong> complesso sono prettamente arenacei. La potenza complessiva è <strong>di</strong> 5 m.<br />

QS (GL02) - Calcari a car<strong>di</strong>um. Giacciono sui calcari travertinosi pre-tirreniani ed hanno uno spessore che<br />

varia tra 50 cm e 1 m. Si sono formati a seguito <strong>del</strong>l ingressione tirreniana che fece sì che le acque dolci <strong>del</strong>la<br />

precedente palude<br />

venissero salate (Tirreniano).<br />

dt, L, AI e S (GL01) - Depositi quaternari recenti (Olocene). Si tratta <strong>di</strong> detriti <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o (dt), depositatesi ai<br />

pie<strong>di</strong> dei plateaux ignimbritici, <strong>di</strong> depositi litoranei eolici e <strong>di</strong> spiaggia, costituiti da sabbia incoerente (L),<br />

depositi alluvionali debolmente terrazzati, prevalentemente ciottolosi (AI) e infine alluvioni <strong>di</strong> fondo valle attuali<br />

lungo le sponde dei principali corsi d’acqua e limi palustri o salmastri in prossimità <strong>del</strong>lo Stagno <strong>del</strong> Calich (S).<br />

I depositi quaternari olocenici e pleistocenici sono stati ulteriormente classificati, secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

riportate nelle linee guida <strong>del</strong>l’adeguamento <strong>del</strong> PUC al PAI e al PPR, in relazione alle litologie, alle<br />

granulometrie ed ai processi geomorfologici che li hanno caratterizzati.<br />

Depositi pleistocenici<br />

La classificazione dei depositi pleistocenici è la seguente:<br />

021A - Travertini e calcari continentali. In questa classe sono compresi sia i calcari a car<strong>di</strong>um (QS) <strong>del</strong><br />

Tirreniano, sia i depositi travertinosi <strong>di</strong> ambiente lacustre o palustre pre-tirreniani (Tv).<br />

022B - Depositi alluvionali terrazzati: ghiaie prevalenti. Comprendono i depositi alluvionali pre-tirreniani<br />

costituiti da conglomerati ad elementi <strong>di</strong> quarzo metamorfico o trachite (AT).<br />

024B - Sabbie prevalenti (arenarie cementate). Si tratta <strong>del</strong>le arenarie pre-tirreniane che generalmente si<br />

presentano ben cementate da un cemento carbonatico secondario (DA).<br />

024C - Depositi eluvio-colluviali: coperture <strong>di</strong> materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti<br />

litoi<strong>di</strong> grossolani; processi <strong>di</strong> alterazione e/o trasporto <strong>di</strong> entità non precisabile. Essi comprendono i depositi<br />

arenceo-conglomeratici <strong>del</strong> Tirreniano riferibili alla Panchina Tirreniana, affioranti lungo la costa antistante lo<br />

Stagno <strong>del</strong> Calich.<br />

017A - Depositi <strong>di</strong> versante: accumuli lungo i versanti <strong>di</strong> frammenti litoi<strong>di</strong>, eterometrici, angolosi, talora<br />

stratificati, con matrice sabbiosa o sabbiosa-limosa. In questa classe ricadono i detriti <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o (dt) che si<br />

sono accumulati ai pie<strong>di</strong> dei rilievi ignimbritici nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero.<br />

011B - Depositi alluvionali attuali, senza in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la granulometria. Essi comprendono le alluvioni <strong>di</strong><br />

fondo valle accumulatesi lungo le sponde dei principali corsi d’acqua e in prossimità <strong>del</strong>lo Stagno <strong>del</strong> Calich<br />

(S).<br />

013C - Depositi alluvionali terrazzati: ghiaie e sabbie. Si tratta dei depositi alluvionali debolmente terrazzati in<br />

prevalenza ciottolosi (AI) che affiorano ad Ovest a Maristella e nella penisola <strong>di</strong> Capo Caccia.


Cartografia idrogeologica<br />

Nella carta idrogeologica, in scala 1:10000, vengono riportate le principali informazioni idrogeologiche: la<br />

classificazione <strong>del</strong>le litologie in funzione dei valori <strong>di</strong> permeabilità, le principali unità e complessi idrogeologici,<br />

le relative piezometriche, un numero rappresentativo <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> prelievo (pozzi e sorgenti). Le classi <strong>di</strong><br />

permeabilità sono state definite utilizzando le informazioni litologiche ricavate dalla carta geo-litologica: queste


sono state raggruppate in unità e complessi idrogeologici. Per ciascuna unità è stato definito un grado <strong>di</strong><br />

permeabilità, dove è riportata una descrizione qualitativa <strong>del</strong>la permeabilità.<br />

Flora<br />

La Flora, costituita da circa 800 specie <strong>di</strong> piante vascolari, è caratterizzata da un notevole contingente <strong>di</strong><br />

specie me<strong>di</strong>terranee termofile, da un elevato numero <strong>di</strong> specie endemiche sarde o sardo-corse e da <strong>di</strong>verse<br />

entità ad areale poco esteso o che trovano in Sardegna il limite <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Tra la specie <strong>di</strong> maggior interesse si possono citare Anchusa sardoa, che ha nel Parco e nelle aree<br />

imme<strong>di</strong>atamente circostanti (duna <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> – spiaggia <strong>di</strong> Mugoni) la sua <strong>di</strong>stribuzione mon<strong>di</strong>ale;<br />

Limonium nymphaeum, Genista sardoa, Centaurea horrida, Astragalus terracianoi e Anchusa crispa. ssp.<br />

crispa presenti nel Parco rappresentano una porzione ragguardevole all’areale <strong>del</strong>le specie. Altre endemiche,<br />

più <strong>di</strong>ffuse nell’isola e presenti anche nei <strong>di</strong>versi habitat <strong>del</strong> Parco, sono le sarde Galium schmi<strong>di</strong>i, Bituminaria<br />

morisiana e Vinca sardoa. Notevole è il contingente <strong>del</strong>le endemiche sardo-corse: Allium parciflorum, Crocus<br />

minimus., Ero<strong>di</strong>um corsicum, Polygonum scoparium., Genista corsica, Ornithogalum corsicum., Seseli bocconi<br />

subsp. praecox, Silene corsica, Silene nodulosa, Bryonia mormorata. Sono inoltre presenti le specie<br />

endemiche sardo-corso-tirreniche: Arum pictum. subsp. pictum, Romulea requienii, Stachys glutinosa.,<br />

Pancratium illyricum, Urtica atrovirens, Scrophularia trifoliata, la sardo-corso-sicula Euphorbia cupanii e la<br />

sardo-corso-balearica Bellium belli<strong>di</strong>oides. Recentemente sono state rinvenute Ferula arrigonii, Ptilostemon<br />

casabonae, una piccola popolazione <strong>di</strong> Linaria flava. subsp. sardoa, entità inclusa nell’All. II <strong>del</strong>la Direttiva<br />

Habitat e confermato la presenza a Cala <strong>del</strong>la Barca <strong>del</strong>l’endemica sardo-corsa Evax rotundata e sulle<br />

arenarie tra Cala Viola e Porticciolo <strong>del</strong>l’endemica tirrenica Scrophularia ramosissima. Sono inoltre presenti<br />

nella Nurra entità <strong>di</strong> particolare interesse fitogeografico: Anthyllis barba–jovis, Brassica insularis e<br />

Chamaerops humilis.<br />

Tra queste entità rivestono particolare interesse quelle che concorrono a caratterizzare l’elemento storico<br />

genetico <strong>del</strong>la flora <strong>del</strong>l’area: Centaurea horrida è un paleoendemismo senza verosimili affinità genetiche e<br />

quin<strong>di</strong> presumibilmente <strong>di</strong>fferenziatosi in epoche remote; <strong>di</strong> antica origine sono anche alcune specie<br />

endemiche ad areale <strong>di</strong>scontinuo come Stachys glutinosa e Genista corsica.<br />

Arrigoni (1983) inserisce la Sardegna nel quadro fitogeografico <strong>del</strong>la regione me<strong>di</strong>terranea e riconosce in<br />

questo ambito un dominio sardo-corso in base all’esistenza <strong>di</strong> tre generi monospecifici (<strong>di</strong> cui uno, Nananthea,<br />

presente nella Nurra), e <strong>di</strong> un endemismo specifico molto sviluppato, in buona parte <strong>di</strong> antica origine. In<strong>di</strong>vidua<br />

inoltre un settore specifico sardo, <strong>di</strong>stinto dal quello corso, e in questo riconosce <strong>di</strong>versi sottosettori, tra cui il<br />

sotto-settore costiero e collinare, nel quale viene compresa la regione <strong>del</strong>la Nurra. In quest’ultimo sono<br />

presenti <strong>di</strong>versi endemismi esclusivi. Notevole è invece il contingente sardo-corso esclusivo <strong>del</strong> sottosettore e<br />

presente anche nella Nurra. In generale si può affermare che la zona costiera è caratterizzata da endemismi<br />

<strong>di</strong> conservazione e neoendemismi, come attualmente confermato nella Nurra dalla presenza <strong>di</strong> tre specie <strong>di</strong><br />

Limonium (Limonium laetum, L. acutifolium, L. nymphaeum) che si reputano microneoendemismi e <strong>del</strong>la<br />

paleoendemica relittuale Centaurea horrida.<br />

Anche il paesaggio vegetale <strong>del</strong>l’area è notevolmente caratterizzato nei suoi aspetti fitocenotici, soprattutto<br />

negli ambiti dei microgeosigmeti costieri, dalla presenza <strong>del</strong> contingente endemico e <strong>di</strong> interesse<br />

fitogeografico, che contribuiscono alla <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le tipologie fitocorologiche <strong>del</strong>la flora sarda.<br />

La flora <strong>del</strong>l’area SIC si può stimare in 500-600 specie. La flora <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Calich è stata stimata in 180-<br />

200 entità.


Conservazione <strong>del</strong>la Flora<br />

Circa 60 specie vegetali presenti nell’area <strong>del</strong> parco devono essere prese in considerazione come target <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> conservazione, in quanto protette dalla normativa nazionale e comunitaria o da convenzioni<br />

internazionali, o in quanto endemiche o d’interesse fitogeografico.<br />

Complessivamente possiamo così ripartire le entità vegetali endemiche e d’interesse fitogeografico presenti<br />

nel Parco:<br />

Esclusive <strong>del</strong> Parco: Anchusa sardoa, Genista sardoa;<br />

Esclusive <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero: Limonium nymphaeum;<br />

Endemiche sarde: Centaurea horrida, Echium anchusoides, Galium schmi<strong>di</strong>i, Bituminaria morisiana, Silene<br />

beguinotii e Vinca sardoa;<br />

Endemiche sardo-corse: Allium parciflorum, Anchusa crispa ssp. crispa, Astragalus terraccianoi, Crocus<br />

minimus, Ero<strong>di</strong>um corsicum, Evax rotundata, Genista corsica, Linaria flava subsp. sardoa, Ophrys sphegodes<br />

ssp. praecox, Ornithogalum corsicum., Polygonum scoparium, Scilla autumnalis. var. corsica, Seseli bocconi<br />

subsp. praecox, Silene corsica, Silene nodulosa, Bryonia mormorata;<br />

Endemiche sardo-corso-tirreniche: Arum pictum subsp. pictum, Carex microcarpa, Helichrysum microphyllum.<br />

ssp. tyrrhenicum, Leucanthemum flosculosum Pancratium., Ptilostemon casabonae, Romulea requienii,<br />

Scrophularia ramosissima, Scrophularia trifoliata, Stachys glutinosa, Urtica atrovirens;<br />

Endemiche sardo-corso-sicule: Euphorbia cupanii;<br />

Endemiche sardo-corso-baleariche Bellium belli<strong>di</strong>oides;;<br />

Endemiche sardo-nordafricane: Ferula arrigonii, Scilla obtusifolia ssp. obtusifolia;<br />

Entità <strong>di</strong> interesse fitogeografico: Anthyllis barba–jovis, Brassica insularis, Chamaerops humilis, Ephedra<br />

<strong>di</strong>stachya, Piptatherum caerulescens, Thymelaea tartonraira.<br />

Vegetazione<br />

Caratterizzazione fitosociologica<br />

La vegetazione naturale presente all’interno <strong>del</strong> Parco può essere sud<strong>di</strong>visa, in gran<strong>di</strong> linee, in due tipologie<br />

<strong>di</strong>stinte, <strong>di</strong>verse per caratteristiche ecologiche, per tipo <strong>di</strong> specie presenti (e quin<strong>di</strong> per inquadramento<br />

fitosociologico), ma soprattutto per la potenzialità. A loro volta queste due tipologie sono sud<strong>di</strong>visibili in<br />

comunità (associazioni) vegetali <strong>di</strong>stinte:<br />

Vegetazione azonale: comunità psammofile, alo-rupicole, alofile e igrofile.<br />

Vegetazione seriale: comunità erbacee, camefitiche, arbustive e forestali che tendono <strong>di</strong>namicamente verso<br />

comunità forestali (vegetazione potenziale naturale <strong>del</strong> Parco);<br />

VEGETAZIONE STAGNALE<br />

1 - Vegetazione fanerogamica sommersa<br />

Vegetazione fanerogamica sommersa <strong>del</strong>le acque salmastre a sviluppo invernale-primaverile, inclusi gli stagni<br />

salati retrodunali a completo <strong>di</strong>sseccamento estivo. Dominate da specie <strong>di</strong>verse <strong>del</strong> genere Ruppia, queste<br />

comunità presentano una <strong>di</strong>versa composizione floristica a seconda <strong>del</strong> regime idrico (stagni permanenti o<br />

stagionali), <strong>del</strong>la salinità e <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le acque.<br />

2 - Vegetazione alofita annuale<br />

Lungo i bor<strong>di</strong> degli stagni, nelle depressioni più interne, nelle radure <strong>del</strong>la vegetazione alofila perenne, in aree<br />

a prolungata inondazione e successivo prosciugamento estivo, sono presenti comunità pioniere <strong>di</strong> terofite


alofile. Analoghe comunità si rinvengono su substrati drenanti, sabbiosi o limosi, costantemente asciutti o mai<br />

inondati.<br />

L’associazione Suaedo maritimae- salicornietum patulae perime<strong>di</strong>terranea è stata rinvenuta nelle depressioni<br />

retrodunali e lungo le rive <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Calich. Occupa i substrati leggermente più elevati rispetto alle altre<br />

formazioni terofitiche alofile e quin<strong>di</strong> più secchi in estate e presumibilmente più salati.<br />

Il Salicornietum emerici è un’associazione monospecifica a Salicornia emerici che si sviluppa in aree<br />

lungamente inondate aperte al mare, che rimangano debolmente umide anche in estate. E’ presente nelle<br />

zone marginali, leggermente depresse, <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Calich, a contatto con formazioni elofitiche subalofile e<br />

con la vegetazione camefitica <strong>del</strong>l’associazione Puccinellio festuciformis-Sarcocornietum fruticosae.<br />

Ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>lo Stagno <strong>del</strong> Calich, su suoli argilloso-sabbiosi d’accumulo, ari<strong>di</strong> in estate e sottoposti a<br />

pascolamento e calpestio, si sviluppano pratelli terofitici, subnitrofili, a fioritura primaverile, dominati da<br />

Hordeum marinum, Polypogon monspeliensis e Spergularia salina (formando l’associazione Spergulario<br />

salinae-hordeetum marini), generalmente in mosaico con le formazioni perenni <strong>del</strong>la classe Salicornietea<br />

fruticosae.<br />

3 Vegetazione alofita emicriptofitica<br />

Su suoli costantemente umi<strong>di</strong>, perio<strong>di</strong>camente inondati, si rinvengono tre tipi <strong>di</strong> comunità, dominate da<br />

emicriptofite e geofite, che marcano la variazione <strong>del</strong> gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> salinità, al passaggio dalla zona <strong>di</strong> comunità<br />

francamente alofile a quelle alotolleranti. Tra <strong>di</strong> esse lo Scirpo-juncetum subulati su suoli allagati in inverno ma<br />

asciutti in estate, con conseguente innalzamento <strong>del</strong>la salinità, che si sviluppano in giuncheti, a composizione<br />

paucispecifica, in cui domina Juncus subulatus. Questa comunità è stata rinvenuta nelle depressioni<br />

peristagnali <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Calich. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore salinità ed eventuale <strong>di</strong>sseccamento estivo più<br />

prolungato, si evidenzia la subass. a Sarcocornia fruticosa.<br />

La comunità a Inulo-Juncetum maritimi, dominata fisionomicamente da Juncus maritimus, è situata nelle<br />

depressioni retrodunali ad allagamento prolungato, su suoli sabbiosi, umi<strong>di</strong> anche in estate. Si rinviene<br />

spora<strong>di</strong>camente sulle sponde <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Calich, in modo frammentario, mentre esempi migliori si hanno<br />

nelle depressioni retrodunali umide <strong>del</strong> cordone dunale <strong>di</strong> Maria Pia, in particolare in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>l’attuale rotatoria stradale, un tempo sede <strong>di</strong> un ulteriore sbocco a mare <strong>del</strong>la laguna. Questa comunità è<br />

presente anche ai margini <strong>di</strong> una palude dulciacquicola retrostante il litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima e<br />

la villa romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia. Talvolta nello stagno <strong>di</strong> Calich all’associazione si accompagnano nuclei <strong>di</strong><br />

Spartina juncea.<br />

4 Vegetazione alofita camefitica<br />

Solitamente nelle zone umide salmastre la <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>le associazioni permette <strong>di</strong> evidenziare la<br />

variazione <strong>del</strong> gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> salinità. La quasi totale assenza <strong>di</strong> tale gra<strong>di</strong>ente nello Stagno <strong>di</strong> Calich è<br />

probabilmente dovuta alla omogeneità chimico-fisica (salinità costante al 31-32‰) e strutturale <strong>del</strong>la laguna,<br />

notevolmente semplificata dagli interventi antropici <strong>del</strong> XX secolo.<br />

Su suoli limoso-sabbiosi, raramente soggetti ad allagamento, dei margini <strong>del</strong>le depressioni e <strong>del</strong>le bordure dei<br />

canali, a quote leggermente più elevate rispetto alle altre formazioni che costituiscono le praterie alofile, si<br />

rinviene la vegetazione dominata da Halimione portulacoides, abbondante lungo le sponde <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong><br />

Calich, dove viene pascolata.<br />

L’associazione dominata da Arthrocnemum macrostachyum occupa i livelli me<strong>di</strong>o-alti <strong>del</strong>le depressioni salate,<br />

su suoli argillosi umi<strong>di</strong> in inverno ma asciutti in estate dove risulta legata a terreni sempre iperalini, situati ad<br />

una quota me<strong>di</strong>a inferiore rispetto all'associazione precedente.


I livelli me<strong>di</strong>o-bassi <strong>del</strong>le depressioni salate, su suoli argillosi iperalini, umi<strong>di</strong> anche in estate sono occupati<br />

dall’associazione più <strong>di</strong>ffusa nel litorale <strong>del</strong>la Nurra, il Puccinellio festuciformis- Sarcocornietum fruticosae,<br />

dove si rinviene in stagni, depressioni retrodunali e vasche <strong>del</strong>le saline. L’associazione risulta spesso priva<br />

<strong>del</strong>la specie <strong>di</strong>fferenziale Puccinellia. festuciformis che si rinviene in una popolazione costituita da pochissimi<br />

in<strong>di</strong>vidui nella sponda destra idrografica <strong>del</strong> Calich.<br />

5. Vegetazione fluviale e stagnale <strong>del</strong>le acque dolci<br />

Sulle sponde dei corsi d’acqua immissari <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Calich e in una palude dulciacquicola retrostante il<br />

litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima e la villa romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia, si sviluppano comunità vegetali legate<br />

ad acque lente o ferme, dolci o debolmente salate, eutrofiche. Si tratta <strong>di</strong> formazioni <strong>di</strong> elofite, geofite ed<br />

emicriptofite (fragmiteti, tifeti, cariceti e scirpeti) che si sviluppano con apparato ipogeo totalmente sommerso<br />

per buona parte <strong>del</strong>l’anno. Sulle sponde dei corpi idrici si stabiliscono comunità forestali a pioppi, salici e olmi,<br />

talora tamerici, legate ai corsi d’acqua dolce.<br />

Attualmente tutte queste comunità vegetali sono notevolmente regre<strong>di</strong>te, talora <strong>del</strong> tutto scomparse, a causa<br />

<strong>del</strong>l’errata gestione <strong>del</strong>lo stagno, <strong>del</strong>le aree palustri e degli immissari fluviali. Infatti nello stagno sono<br />

totalmente scomparse le comunità d’acqua dolce, a vantaggio <strong>di</strong> quelle alofile e subalofile, mentre le sponde<br />

dei fiumi sono gestite come canali, limitando lo spazio per la vegetazione naturale. L’area più importante per<br />

queste comunità, è costituita da una palude dulciacquicola retrostante il litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima<br />

e la villa romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia, purtroppo sconosciuta ai più.<br />

Il Phragmitetum communis è l’unico tipo <strong>di</strong> vegetazione d’acqua dolce ormai rimasto nello stagno <strong>di</strong> Calich,<br />

presente anche in una palude dulciacquicola retrostante il litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima e la villa<br />

romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia. I tifeti risultano attualmente completamente scomparsi, mentre i fragmiteti sono molto<br />

ridotti <strong>di</strong> superficie rispetto al passato e alterati dalla presenza <strong>di</strong> Arundo donax, canna comune che tende a<br />

sostituire la cannuccia <strong>di</strong> palude, Phragmites australis.<br />

In una depressione retrostante il litorale <strong>di</strong> Mugoni, tra la villa omonima e la villa romana <strong>di</strong> Sant’Imbenia, è<br />

sopravvissuta una palude dulciacquicola <strong>di</strong> notevole valore <strong>ambientale</strong>. Si tratta <strong>di</strong> uno dei pochi esempi<br />

rimasti nella Sardegna settentrionale <strong>di</strong> palude ad acque dolci o solo debolmente salmastre, perennemente<br />

allagata, con una copertura vegetale densa, dominata da Carex otrubae e Calystegia saepium, alle quali si<br />

accompagnano Phragmites australis, Typha sp., Juncus sp. e <strong>di</strong>verse altre specie perenni <strong>del</strong>le palu<strong>di</strong> dolci. Il<br />

sito, <strong>di</strong> cui si allega la mappa è l’unica vera palude <strong>del</strong> Parco.<br />

VEGETAZIONE DUNALE<br />

1 – La vegetazione psammofila terofitica alo-nitrofila<br />

La vegetazione psammofila terofitica alo-nitrofila è costituita da comunità annuali che crescono sulla zona<br />

<strong>del</strong>la spiaggia inondata in inverno, sulla quale le mareggiate lasciano consistenti depositi <strong>di</strong> sostanza<br />

organica, soprattutto resti <strong>di</strong> Posidonia oceanica (L.) Delile.<br />

L’associazione Salsolo kali-Kakiletum maritimae è costituita da piante annuali effimere, propria <strong>del</strong>la prima<br />

parte <strong>del</strong>la spiaggia emersa; <strong>di</strong>ffusa su tutte le coste <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo, sui litorali <strong>del</strong> Parco è presente in<br />

maniera spora<strong>di</strong>ca e frammentata nella spiaggia <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> e a Porticciolo, a causa <strong>del</strong>la pulizia<br />

meccanica dei litorali. Per lo stesso motivo risulta assente a Lazzaretto.<br />

2 - Vegetazione psammofila geofisica ed emicriptofitica<br />

Comunità perenni dominate da piante specializzate, ascrivibili alle medesime unità superiori <strong>di</strong> vegetazione<br />

(Euphorbio paraliae-Ammophiletea australis), ma occupanti ambienti ecologicamente <strong>di</strong>versi, influenzati da un<br />

gra<strong>di</strong>ente decrescente <strong>di</strong> salinità e uno crescente <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la duna e lontananza dal mare, nonché


dalla <strong>di</strong>versa granulometria <strong>del</strong> substrato. Sia le singole comunità che la seriazione risultano molto alterate nei<br />

litorali stu<strong>di</strong>ati, a causa <strong>del</strong>la destrutturazione dei sistemi dunali indotta dal massiccio afflusso turistico estivo e<br />

dagli usi ad esso collegati.<br />

3 - Vegetazione psammofila camefitica<br />

Si tratta <strong>di</strong> garighe primarie che si sviluppano nei settori più interni, sul lato continentale <strong>del</strong>la duna, con sabbie<br />

stabili e compatte, <strong>del</strong>le cosidette dune grigie. Sono cenosi estremamente vulnerabili in seguito alla<br />

destrutturazione <strong>del</strong>la duna bianca e oltremodo pregiate, in quanto caratterizzate da entità fitogeograficamente<br />

rilevanti come Anchusa sardoa, Anchusa crispa, Echium sabulicolum, Helichrysum italicum ssp. microphyllum<br />

ed Ephedra <strong>di</strong>stachya, oltre che Crucianella maritima. Nell’area <strong>del</strong> Parco sono state in<strong>di</strong>viduate quattro<br />

comunità. Tra <strong>di</strong> esse l’associazione Cruccianello-Helichrysetum microphylli si rinviene sulle superfici<br />

retrodunali <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Porticciolo, su sabbie fini, stabili e relativamente umide. Si presenta ricca in<br />

nanofanerofite, che in<strong>di</strong>cano il contatto catenale con forme più evolute <strong>del</strong>la macchia retrodunale, inquadrabili<br />

nella subass. thymelaeetosum tartonrairae. Da evidenziare inoltre la comunità a Scrophulario-Helichrysetum<br />

microphylli in<strong>di</strong>viduata nell’area <strong>del</strong> Parco solo durante il 2010. Occupa affioramenti <strong>di</strong> arenaria nell’entroterra<br />

compreso tra Cala Viola e <strong>Porto</strong> Ferro. Sebbene si rinvenga a <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> metri dal mare, le sue<br />

esigenze ecologiche tipicamente psammofile vengono rispettate dal substrato sul quale si è inse<strong>di</strong>ata. Oltre<br />

alle due specie endemiche caratterizzanti (Helichrysum microphyllum subsp. tyrrhenicum, Scrophularia<br />

ramosissima), sono presenti <strong>di</strong>verse altre camefite d’interesse fitogeografico dei generi Teucrium, Ajuga e<br />

Fumana. A mosaico con questa comunità camefitica, a bassa copertura, si sviluppano i pratelli annuali<br />

caratterizzati dalla presenza <strong>del</strong>la specie d’interesse comunitario Linaria flava subsp. sardoa.<br />

4 Vegetazione psammofila terofitica<br />

A mosaico con i tipi <strong>di</strong> vegetazione perenne <strong>del</strong>le dune embrionali, mobili e fisse <strong>del</strong> litorale, si rinvengono<br />

comunità terofitiche a fenologia tardo invernale-primaverile come il Senecioni leucanthemifolii-matthioletum<br />

tricuspidatae, un’associazione aeroalina, che nell’area stu<strong>di</strong>ata cresce nella sommità <strong>di</strong> dune a substrato<br />

grossolano nella spiaggia <strong>del</strong> Porticciolo esposte all’aerosol marino, su superfici interessate da perio<strong>di</strong>che<br />

attività <strong>di</strong> pascolo estensivo, nonché su sfatticcio in terrazzi <strong>di</strong> falesie raggiunte dagli spruzzi marini. In base<br />

alla composizione floristica e alla rarità <strong>del</strong>la cenosi, quin<strong>di</strong> al suo valore naturalistico per la Corsica, Géhu &<br />

Bion<strong>di</strong> (1994a) ne propongono l’inserimento nel libro rosso <strong>del</strong>le fitocenosi litorali <strong>del</strong>la Francia. Un aspetto<br />

nitrofilo <strong>del</strong>l’associazione caratterizzato dalla presenza <strong>del</strong>l’endemica Anchusa crispa ssp. crispa, specie<br />

prioritaria ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva Habitat (All. II), permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare la subass. anchusetosum crispae.<br />

Questa comunità si sviluppa preferibilmente alla base <strong>del</strong>le dune, nel versante continentale protetto<br />

dall’aerosol marino, dove per gravità arrivano maggiori quantità <strong>di</strong> detriti organici. La sua <strong>di</strong>stribuzione<br />

nell’area <strong>del</strong> Parco, esclusivamente nella spiaggia <strong>di</strong> Porticciolo, coincide con quella <strong>di</strong> Anchusa crispa ssp.<br />

crispa che appare legata alle vie nitrofile annuali <strong>del</strong>le dune (Géhu & Géhu-Franck, 1985), a forte<br />

determinismo antropico, caratterizzate dall’impoverimento <strong>del</strong>le specie caratteristiche <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne<br />

Malcolmietalia e costante penetrazione <strong>di</strong> specie nitrofile <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne Brometalia rubenti-tectorum (Para<strong>di</strong>s,<br />

1990).<br />

L’associazione Hypecooprocumbentis-Silenetumnummicae è caratterizzata da terofite prostrate e dominata da<br />

Hypecoum procumbens e da Silene nummica (Valsecchi, 1995), occupa superfici sabbiose piatte, compattate<br />

dal calpestio. Si tratta <strong>di</strong> una comunità subnitrofila, terofitica, a sviluppo tardo invernale, particolarmente<br />

comune nei luoghi a<strong>di</strong>biti, nella stagione estiva, a parcheggi, campeggi e transito pedonale da e verso le<br />

spiagge. Anche la fenologia <strong>del</strong>le specie che la caratterizzano è ben adattata alla <strong>di</strong>versa presenza <strong>del</strong>l'uomo<br />

nel <strong>territorio</strong> durante l’anno: la fioritura avviene tra la fine <strong>del</strong>l’inverno e l’inizio <strong>del</strong>la primavera, mentre la


fruttificazione si completa entro il mese <strong>di</strong> maggio. La presenza <strong>di</strong> S. nummica e H. procumbens, sembra<br />

essere favorita dal calpestio (Bion<strong>di</strong> et al., 2001).<br />

5 Vegetazione psammofila fanerofitica<br />

La successione <strong>del</strong>le comunità che colonizzano le sabbie dei sistemi dunali si chiude con la formazione <strong>di</strong><br />

macchie a ginepro prevalentemente Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa ma talvolta con esemplari <strong>di</strong> J.<br />

turbinata. La vegetazione forestale psammofila, sulle dune <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong>, era in passato costituita da<br />

boscaglie a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa. I rimboschimenti a Pinus sp. pl. effettuati nel sito hanno<br />

eliminato quasi completamente l’originaria copertura forestale: attualmente rimangono pochi in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

ginepro coccolone che andrebbero salvaguardati e propagati per la ricostituzione <strong>del</strong> ginepreto potenziale su<br />

duna. Nei restanti sistemi dunali <strong>del</strong> Parco (Lazzaretto e Porticciolo) l’associazione è assente per cause<br />

naturali, relative alla piccola estensione <strong>del</strong>le dune.<br />

VEGETAZIONE DELLE FALESIE<br />

Le caratteristiche litologiche e geomorfologiche <strong>del</strong>le falesie, la loro esposizione, il tipo <strong>di</strong> degradazione e la<br />

micromorfologia, la possibilità d’accumulo <strong>di</strong> detriti e <strong>di</strong> suolo con<strong>di</strong>zionano l’instaurarsi <strong>del</strong>la vegetazione<br />

casmofitica aeroalina e <strong>di</strong>versamente alo-tollerante dalle formazioni terofitiche a quelle <strong>di</strong> gariga e <strong>di</strong> macchia.<br />

La falesia deve quin<strong>di</strong> considerarsi come un insieme <strong>di</strong> microhabitat variamente con<strong>di</strong>zionati dai fattori<br />

ecologici che vengono evidenziati dalla presenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse comunità vegetali.<br />

1 Vegetazione casmofitica aeroalina<br />

La vegetazione raggiunta <strong>del</strong>l’aerosol marino che si sviluppa nelle fessure <strong>del</strong>le rocce è ben rappresentata su<br />

tutte le coste <strong>del</strong>la Nurra, con caratteristiche <strong>di</strong>fferenti tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> substrato.<br />

Limonium nymphaeum, <strong>di</strong>ffusa sulle coste calcaree comprese tra Alghero e Capo Caccia costituite<br />

prevalentemente da rocce carbonatiche, caratterizza l’associazione Crithmo maritimi-Limonietum nymphaei,<br />

esclusivamente calcicola. Nelle zone più elevate <strong>del</strong>la falesie <strong>di</strong> Capo Caccia l’associazione viene a contatto<br />

con specie <strong>del</strong>la classe Parietarietea judaicae, come evidenziato dalla subass. seselietosum praecocis. Sulle<br />

arenarie eoliche a cemento calcitico <strong>di</strong> Porticciolo e Cala Viola, a seguito <strong>di</strong> fenomeni erosivi, si forma un<br />

substrato detritico sottoposto a nitrificazione antropozoogena, sul quale l’associazione Crithmo maritimi-<br />

Limonietum nymphaei viene a contatto con le garighe nitrofile a C. monspeliaca originando la nuova subass.<br />

camphorosmetosum monspeliacae.<br />

2 Vegetazione casmofitica<br />

Le zone più elevate <strong>del</strong>le falesie <strong>di</strong> Punta Giglio e Capo Caccia sono raggiunte da vento meno carico <strong>di</strong><br />

aerosol marino per cui la vegetazione che le colonizza perde il carattere francamente alofilo. Si possono<br />

quin<strong>di</strong> rilevare aspetti <strong>di</strong> vegetazione rupicola da riferire alla classe Parietarietea judaicae.<br />

L’associazione Brassico insularis-Seselietum praecocis, che si sviluppa sulle parti più elevate <strong>del</strong>le falesie<br />

calcaree <strong>di</strong> Capo Caccia su pareti ripide, ampiamente soleggiate ad esposizione est e sud-est, è<br />

caratterizzata dall’endemica sardo-corsa Seseli bocconi subsp. praecox, entità rupicola che vive sia sulle<br />

coste sia sulle pareti rocciose interne <strong>del</strong>la Sardegna, sino a circa 1500 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne (Diana, 1980) e dalla<br />

specie d’interesse comunitario Brassica insularis (Greuter et al., 1986) anch’essa presente in Sardegna nei<br />

settori costieri e sulle rupi interne anche a quote elevate.<br />

3 Garighe camefitiche subalofile<br />

Nella zona <strong>di</strong> cerniera tra la vegetazione alofila <strong>del</strong>la falesia con quella <strong>del</strong>la macchia o dei suoi aspetti<br />

sostitutivi, si sviluppa una gariga primaria o subprimaria, permanente e specializzata, caratterizzata da


camefite pulvinanti alotolleranti con alta percentuale <strong>di</strong> endemismi. Il recupero <strong>del</strong>la vegetazione forestale ha<br />

determinato la forte riduzione nell’estensione <strong>di</strong> queste comunità nelle aree <strong>del</strong> Parco rispetto a quanto<br />

evidenziato in articoli apparsi alcuni decenni orsono.<br />

Di particolare rilievo la specie prioritaria Centaurea horrida è pulvinante, spinosa, endemica <strong>del</strong>la Sardegna<br />

dove è presente solo in aree limitate dei settori nord-occidentali: isola <strong>del</strong>l’Asinara, penisola <strong>di</strong> Stintino,<br />

promontorio <strong>di</strong> Capo Caccia e, nel settore nord-orientale, l’isola <strong>di</strong> Tavolata. La vegetazione dominata da C.<br />

horrida forma garighe che uniscono le parti sommitali <strong>del</strong>la falesia con la prima porzione dei territori interni<br />

ancora raggiunti <strong>di</strong>rettamente dai venti marini, sempre su substrati rocciosi, fino a collegarsi con la macchia<br />

<strong>del</strong>la classe Quercetea ilicis. Questa vegetazione si inquadra nell’associazione Centaureetum horridae<br />

descritta da Molinier & Molinier (1955) per Stintino. Alcuni aspetti pionieri, su falesie più ventose, in<strong>di</strong>cano il<br />

contatto con la vegetazione casmofitica alofila in<strong>di</strong>viduabile per la presenza <strong>di</strong> specie <strong>del</strong>la classe Crithmo-<br />

Limonietea. In particolare per le alte falesie <strong>di</strong> Cala <strong>del</strong>la Barca a Capo Caccia è riconoscibile la subass.<br />

limonietosum nymphaei. Le situazioni <strong>di</strong> maggiore evoluzione floristica e strutturale <strong>del</strong>l’associazione sono<br />

invece in<strong>di</strong>cate dalla presenza <strong>di</strong> Astragalus terraccianoi, arbusto spinoso pulvinante endemico sardo-corso .<br />

Sulla testa <strong>del</strong>la falesia calcarea e nelle zone esposte al vento, sempre presso Cala <strong>del</strong>la Barca e Marina <strong>di</strong><br />

Lioneddu si sviluppa una densa popolazione <strong>di</strong> Genista sardoa la quale, mentre nel settore più interno va a<br />

dare origine all’associazione Rosmarino officinalis-Genistetum sardoae, nella parte più esposta verso il mare<br />

si collega all’associazione Centaureetum horridae, <strong>del</strong>la quale va a <strong>di</strong>fferenziare la subass. genistetosum<br />

sardoae, poco <strong>di</strong>ffusa ma <strong>di</strong> elevato valore naturalistico in quanto rappresenta una fitocenosi ricca <strong>di</strong><br />

endemismi e con una precisa caratterizzazione ecologica e sin<strong>di</strong>namica.<br />

Sui calcari mesozoici, in aree sottoposte a vincoli <strong>di</strong> protezione, la vegetazione a C. horrida è decisamente<br />

regre<strong>di</strong>ta, occupando una fascia limitata ai versanti <strong>di</strong> depressioni carsiche nelle quali si sviluppa attualmente<br />

la vegetazione forestale edafica e xerofila. C. horrida si spinge oltre il limite <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’associazione<br />

penetrando, internamente e nelle zone più elevate, nelle garighe secondarie a Genista corsica<br />

<strong>del</strong>l’associazione Stachy<strong>di</strong> glutinosae-Genistetum corsicae.<br />

Descritta per l’isola <strong>di</strong> La Maddalena nella Sardegna nord-orientale (Bion<strong>di</strong>, 1992), l’associazione Euphorbio<br />

pithyusae-Helichrysetum microphylli, endemica sardo-corsa, inquadra formazioni subprimarie <strong>di</strong> gariga<br />

pioniera su suoli iniziali o erosi. Nell’area <strong>del</strong> Parco si rinviene in zone anche interne, precedendo la<br />

costituzione <strong>di</strong> formazioni forestali o preforestali a ginepro. Nella Nurra <strong>di</strong> Alghero l’associazione sostituisce il<br />

Centaureetum horridae su depositi marnosi o paleosuoli placcati su substrato roccioso, originando contatti<br />

topografici con associazioni <strong>del</strong>la classe Crithmo-Limonietea: gli aspetti <strong>di</strong> transizione tra queste comunità<br />

vengono evidenziati dalla subassociazione limonietosum nymphaei.<br />

VEGETAZIONE DEI TERRITORI INTERNI<br />

Oltre la linea costiera nel <strong>territorio</strong> si sviluppano le comunità vegetali che partecipano a definire il paesaggio<br />

vegetale <strong>del</strong> Parco, che vengono presentate raggruppate in funzione <strong>del</strong>le loro caratteristiche fisionomicostrutturali.<br />

1 Vegetazione terofitica<br />

La vegetazione terofitica è rappresentata da comunità pioniere che si localizzano nelle radure <strong>del</strong>la<br />

vegetazione a Juniperus turbinata e <strong>del</strong>le formazioni forestali, oltre che nelle garighe <strong>di</strong> degradazione.<br />

Nei settori calcarei le radure <strong>del</strong>la macchia sono occupate da una comunità terofitica dominata da varie specie<br />

<strong>di</strong> Leguminosae, fra le quali per frequenza e copertura prevale Scorpiurus muricatus. Questa cenosi a<br />

prevalenza <strong>di</strong> specie euri- e stenome<strong>di</strong>terranee, è <strong>di</strong>fferenziata geograficamente da Bupleurum fontanesii. È


iferita all’associazione Bupleuro fontanesii-Scorpiuretum muricati, pioniera su terre rosse in tasche <strong>di</strong> suolo<br />

pianeggianti <strong>del</strong>le zone calcaree costiere <strong>del</strong>la Nurra<br />

2 Vegetazione emicriptofitica<br />

Sui depositi argilloso-limosi placcati sul substrato roccioso, nelle zone <strong>del</strong>le falesie, ricche in nitrati per attività<br />

antropozoogena, e sui suoli argillosi profon<strong>di</strong> dei depositi alluvionali si inse<strong>di</strong>ano tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> vegetazione<br />

erbacea perenne che comprendono formazioni emicriptofitiche, subnitrofile e talvolta subalofile che<br />

appartengono alle associazioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

Gli aspetti più xerofili <strong>del</strong>la vegetazione emicriptofitica sono rappresentati da praterie a Brachypo<strong>di</strong>um<br />

ramosum, presenti in maniera <strong>di</strong>scontinua sui calcari mesozoici dove si originano mosaici con le formazioni<br />

<strong>del</strong>la gariga e <strong>del</strong>la macchia, su suoli detritici poco ricchi in argilla. Si tratta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> vegetazione attribuibile<br />

all’associazione Aspho<strong>del</strong>o microcarpi-Brachypo<strong>di</strong>etum ramosi. Sulle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> M. Doglia questa<br />

vegetazione è inoltre presente nella subass. ononidetosum minutissimae, che rappresenta uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

transizione verso le formazioni <strong>di</strong> gariga. Gli esempi meglio conservati <strong>di</strong> queste comunità rimangono<br />

soprattutto nelle fasce tagliafuoco, quando gestite con l’abbruciamento e lo sfalcio.<br />

Nella penisola <strong>di</strong> Capo Caccia nelle tasche dei calcari mesozoici, ripiene <strong>di</strong> terra rossa con elevato contenuto<br />

<strong>di</strong> argilla, sono presenti praterie emicriptofitiche <strong>di</strong>scontinue secondarie o subprimarie. Sono caratteristiche<br />

<strong>del</strong>l’associazione Kundmannia sicula e Anthyllis vulneraria, tra le specie più frequenti si rinvengono Dianthus<br />

sylvestris e Iris sisyrinchium. L’associazione è più costiera <strong>del</strong>l’associazione Aspho<strong>del</strong>o microcarpi-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etum ramosi e si rinviene sempre su terre rosse, su superfici pianeggianti, in contatto seriale con la<br />

vegetazione terofitica <strong>del</strong>l’associazione Bupleuro fontanesii-Scorpiuretum muricati.<br />

L’associazione Loto cytisoi<strong>di</strong>s-dactyletum hispanicae inquadra le praterie che si rinvengono sulle siltiti rosse<br />

con granulometria fine e con una buona capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica, intercalate alle arenarie nelle località <strong>di</strong><br />

Porticciolo e Cala Viola. Si tratta <strong>di</strong> formazioni emicriptofitiche, dense, dominate da Dactylis hispanica e Lotus<br />

cytisoides, alla cui composizione floristica partecipano numerose geofite tra cui Iris sisirynchium e le<br />

endemiche Crocus minimus e Pancratium illyricum, che <strong>di</strong>fferenziano un aspetto più igrofilo <strong>del</strong>la comunità,<br />

in<strong>di</strong>cato dalla subass. iridetosum sisyrinchii.<br />

Nel Parco le praterie <strong>del</strong>le zone interne, su suoli alluvionali, sono caratterizzate da emicriptofite e geofite a<br />

fenologia autunnale e tardo-invernale, fra le quali dominano Bellis sylvestris, Ambrosinia bassii e Anemone<br />

hortensis. Questa combinazione floristica peculiare, determinata da specie a prevalente <strong>di</strong>stribuzione<br />

me<strong>di</strong>terraneo-occidentale, permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’associazione Scillo obtusifoliae-Bellidetum sylvestris, <strong>del</strong>la<br />

quale sono specie caratteristiche Scilla obtusifolia, Urginea undulata, Ranunculus bullatus, Ornithogalum<br />

corsicum e Salvia verbenaca.<br />

3 Vegetazione camefitica e nanofanerofitica<br />

Nel <strong>territorio</strong> <strong>del</strong>la Nurra, come sulla gran parte <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>terraneo, sono presenti garighe secondarie che<br />

derivano principalmente dall’uso tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> fuoco nelle pratiche agro-pastorali.<br />

Il Rosmarino officinalis-Thymelaeetum tartonrairae è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> Thymelaea tartonraira,<br />

Rosmarinus officinalis, Cistus salvifolius e Helichrysum microphyllum, quest’associazione costituisce garighe<br />

primarie nelle zone più elevate ma pianeggianti <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le dune consolidate che ricoprono il substrato<br />

roccioso.<br />

Nei settori calcarei <strong>del</strong>la Nurra Valsecchi in<strong>di</strong>vidua un aggruppamento camefitico a Dorycnium pentaphyllum<br />

legato <strong>di</strong>namicamente alle formazioni boschive <strong>del</strong> Quercion ilicis. Attualmente nei calcari interni (M. Doglia) è<br />

presente una formazione camefitica e nanofanerofitica, affine a quella riportata da Valsecchi, dominata da<br />

Cistus eriocephalus, Dorycnium pentaphyllum e Ononis minutissima. Questa cenosi richiama anche un altro


aggruppamento camefitico, a Fumana laevipes, Carex flacca ssp. serrulata (sub Carex cuspidata Auct. an<br />

Host) e Phagnalon rupestre, riportato da Valsecchi: in entrambe le tabelle è presente O. minutissima, camefita<br />

<strong>di</strong> piccola taglia che raccorda la prateria a Brachypo<strong>di</strong>um ramosum (Aspho<strong>del</strong>o microcarpi-Brachypo<strong>di</strong>etum<br />

ramosi ononidetosum minutissimae) con le formazioni camefitiche e nanofanerofitiche. L’associazione<br />

Dorycnio pentaphylli-Cistetum eriocephali, con la subass. tipo ononidetosum minutissimae, presenta contatti<br />

seriali con le macchie a Pistacia lentiscus e Chamaerops humilis nella serie <strong>del</strong>le leccete calcaree termofile<br />

(Prasio majoris-Querco ilicis chamaeropetosum humilis sigmetum).<br />

L’associazione Stachy<strong>di</strong> glutinosae-Genistetum corsicae è presente anche nella Sardegna nord-occidentale.<br />

Si rinviene a quote più elevate o in posizione più interna rispetto alle garighe alofile <strong>del</strong>l’associazione<br />

Centaureetum horridae, su creste esposte ai venti, ma non interessate dall’influsso <strong>del</strong>l’aerosol marino, su<br />

substrati rocciosi con suoli erosi. Sui calcari <strong>del</strong> Parco sono dominanti Genista corsica e Stachys glutinosa.<br />

La vegetazone a Genista sardoa è <strong>di</strong>ffusa soprattutto nella fascia costiera <strong>del</strong>la penisola <strong>di</strong> Capo Caccia (Cala<br />

<strong>del</strong>la Barca, Marina <strong>di</strong> Lioneddu), dove si inserisce, nelle zone più interne, negli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione <strong>del</strong>la<br />

macchia, mentre in quelli costieri va a contatto con le formazioni tipicamente camefitiche <strong>del</strong> Centaureetum<br />

horridae e va a sostituire le garighe secondarie <strong>del</strong>lo Stachy<strong>di</strong>-Genistetum corsicae con la subass.<br />

teucrietosum mari.<br />

Sulle arenarie viola <strong>del</strong> litorale da Porticciolo a <strong>Porto</strong> Ferro G. sardoa costituisce garighe che si raccordano<br />

<strong>di</strong>namicamente alle formazioni climaciche <strong>del</strong> Chamaeropo-Juniperetum turbinatae arbutetosum unedonis<br />

(ve<strong>di</strong> oltre). Queste garighe, più acidofile <strong>del</strong>le precedenti, sono <strong>di</strong>fferenziate da Cistus salvifolius, C.<br />

monspeliensis, Calicotome villosa ed Erica arborea.<br />

4 Vegetazione <strong>di</strong> macchia<br />

Gli sta<strong>di</strong> più evoluti <strong>del</strong>la macchia sono rappresentati da formazioni a Juniperus turbinata inquadrabili<br />

nell’or<strong>di</strong>ne Pistacio-Rhamnetalia alaterni, dense, alte 2-4 m, generalmente a contatto con le garighe che si<br />

rinvengono fino alla sommità <strong>del</strong>le falesie, al limite con la vegetazione aeroalina. La vegetazione a ginepro<br />

costituisce la testa <strong>di</strong> serie <strong>del</strong>le successioni <strong>di</strong>namiche sui calcari. In altre situazioni la macchia è secondaria<br />

in quanto partecipa, come vegetazione <strong>di</strong> sostituzione, alle serie <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la vegetazione forestale a<br />

Quercus ilex, talvolta con Q. suber.<br />

La vegetazione a Juniperus turbinata e Chamaerops humilis, presente sui calcari mesozoici <strong>del</strong>la Nurra,<br />

<strong>di</strong>ffusa nel Parco. C. humilis è particolarmente <strong>di</strong>ffusa nella Nurra <strong>di</strong> Alghero dove svolge essenzialmente un<br />

ruolo pioniero. La prima fase <strong>di</strong> ricostituzione <strong>del</strong> ginepreto è infatti rappresentata da cenosi pure <strong>di</strong> C. humilis<br />

che successivamente si arricchiscono in Pistacia lentiscus. Stu<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>la vegetazione<br />

nella stessa area rivelano che queste due entità si associano dove, a causa <strong>del</strong> substrato roccioso, la<br />

copertura è più rada.<br />

Sulle arenarie quarzifere <strong>di</strong> Cala Viola e sulle sabbie eoliche <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Baratz, su suoli più profon<strong>di</strong> ed umi<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>la terra rossa calcarea, questa associazione sviluppa contatti con l’associazione Erico-Arbutetum (ve<strong>di</strong><br />

oltre), <strong>di</strong> degradazione dei boschi a Quercus ilex, che negli ambienti costieri si rinvengono esclusivamente in<br />

vallecole nelle quali si realizza una certa compensazione edafica originando la subass. arbutetosum unedonis.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa subass. è in<strong>di</strong>viduabile una fase regressiva postincen<strong>di</strong>o, evidenziata da Calicotome<br />

villosa.<br />

Una subass. rupestre, limitata alla Penisola <strong>di</strong> Capo Caccia, è caratterizzata da Anthyllis barba-jovis ed<br />

Euphorbia dendroides. A. barba-jovis, presente in Sardegna unicamente in questo sito e nell’isola <strong>di</strong> Bu<strong>del</strong>li,<br />

Arcipelago <strong>del</strong>la Maddalena, partecipa a formazioni riferibili all’or<strong>di</strong>ne Pistacio-Rhamnetalia alaterni anche in<br />

altre aree costiere <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo.


L’associazione Pistacio-Chamaeropetum humilis, <strong>di</strong>ffusa nel settore calcareo costiero <strong>del</strong> Parco, rappresenta<br />

la fase regressiva sia <strong>del</strong>le formazioni forestali a Juniperus turbinata sui calcari costieri, dove sono evidenti<br />

contatti seriali con il Centaureetum horridae, sia <strong>di</strong> quelle a Quercus ilex dei calcari interni e <strong>del</strong>le zone<br />

pianeggianti costiere, dove in seguito alla degradazione <strong>del</strong>la macchia alta a Pistacia lentiscus, specialmente<br />

in seguito al passaggio <strong>del</strong> fuoco, si sviluppa una variante pioniera a Cistus monspeliensis. Il ruolo<br />

colonizzatore <strong>di</strong> P. lentiscus è particolarmente evidente in tutto il settore costiero <strong>del</strong>la Sardegna nordoccidentale<br />

dove svolge un ruolo non trascurabile nell’evoluzione <strong>del</strong>le formazioni vegetali più mature. Per la<br />

piattaforma carsica <strong>di</strong> Cala <strong>del</strong>la Barca stu<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>stribuzione spaziale evidenziano come P. lentiscus e<br />

Chamaerops humilis tendano a scomparire nelle zone a maggior grado <strong>di</strong> copertura. Sulle arenarie quarzifere<br />

<strong>di</strong> Cala Viola e su superfici pianeggianti presso Nuraghe Palmavera nei pressi <strong>di</strong> Alghero, con suoli più<br />

profon<strong>di</strong> ed aci<strong>di</strong> <strong>del</strong>la terra rossa calcarea circostante, in <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> recupero post-incen<strong>di</strong>o, è presente una<br />

variante acidofila in<strong>di</strong>cata dalla subass. calicotometosum villosae, in contatto seriale con il Chamaeropo-<br />

Juniperetum turbinatae arbutetosum unedonis.<br />

La regressione <strong>del</strong>le formazioni forestali <strong>del</strong>la piana alluvionale <strong>del</strong>la Nurra, su suoli potenti, porta alla<br />

costituzione <strong>di</strong> una cenosi nanofanerofitica <strong>di</strong> sostituzione, mesofila, caratterizzata da specie <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne<br />

Pistacio-Rhamnetalia ma <strong>di</strong>fferenziata, rispetto a formazioni più xerofile, da alcune specie arbustive<br />

caducifoglie <strong>del</strong>la classe Rhamno-Prunetea: Pyrus amygdaliformis e Crataegus monogyna. L’associazione<br />

proposta nella piana <strong>del</strong>la Nurra si può rinvenire in contatto catenale con formazioni più igrofile che si<br />

sviluppano lungo i fossi e che sono state recentemente riferite all’associazione Crataego monogynae-Pyretum<br />

amygdaliformis, la cui struttura è dominata da specie <strong>del</strong>la classe Rhamno-Prunetea.<br />

L’associazione Erico arboreae-Arbutetum unedonis, molto <strong>di</strong>ffusa su suoli aci<strong>di</strong> <strong>del</strong> settore metamorfico <strong>del</strong>la<br />

Nurra settentrionale, nel Parco si rinviene nelle zone interne retrostanti al litorale da Cala Viola a <strong>Porto</strong> Ferro,<br />

nonché in alcuni tratti <strong>del</strong>le formazioni calcaree su terre rosse lisciviate e decarbonatate (Monte Doglia, Monte<br />

Timidone).<br />

Questa fitocenosi, che in alcuni casi raggiunge il litorale per compensazione edafica, nelle aree pianeggianti<br />

costiere <strong>di</strong> solito prende contatto seriale con formazioni <strong>di</strong> gariga riferibili all’associazione Rosmarino<br />

officinalis-Genistetum sardoae nella subass. cistetosum salvifolii.<br />

5 Vegetazione forestale<br />

La vegetazione forestale che si sviluppa nei settori interni <strong>del</strong> Parco è principalmente rappresentata da cenosi<br />

relitte a dominanza <strong>di</strong> Quercus ilex che si <strong>di</strong>versificano in rapporto alle caratteristiche <strong>del</strong> substrato e alle<br />

con<strong>di</strong>zioni mesoclimatiche dei luoghi. Molto importanti anche le comunità potenziali a sughera, olivastro e i<br />

boschi riparali.<br />

La vegetazione forestale a olivastro è attualmente presente in maniera frammentaria soprattutto sui versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali dei complessi calcarei mesozoici, in particolare Monte Doglia e Monte Timidone. Tuttavia,<br />

nonostante la sua attuale rarità, essa costituisce la testa <strong>di</strong> una serie edafo-xerofila e termofila che sarebbe<br />

molto <strong>di</strong>ffusa nel Parco se non fossero intervenuti tagli e incen<strong>di</strong> nei decenni passati.<br />

L’associazione Prasio majoris- Quercetum ilicis, nei settori calcarei e arenacei costieri <strong>del</strong>la Nurra, si rinviene<br />

localizzata nella Penisola <strong>di</strong> Capo Caccia (Foresta demaniale Prigionette: canale <strong>di</strong> Barinaldo) e P.ta Giglio,<br />

nel complesso <strong>di</strong> M. Doglia e a <strong>Porto</strong> Ferro. In questi luoghi la vegetazione in stu<strong>di</strong>o appare confinata in<br />

impluvi e su versanti con suolo evoluto e leggero surplus idrico, in esposizioni settentrionali e comunque<br />

riparate dai venti salsi. Questa formazione, attualmente in netta ripresa, si presenta ricca in specie<br />

<strong>del</strong>l’alleanza Oleo-Ceratonion.<br />

Agricoltura e paesaggi agrari


Sintesi<br />

Il paesaggio e la sua tutela sono assunti come strategie integrate <strong>di</strong> supporto allo sviluppo <strong>del</strong>l'attività agricola<br />

e al riconoscimento <strong>del</strong>l'alto valore <strong>del</strong>la multifunzionalità nel <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Parco e <strong>del</strong>l’area pre-parco.<br />

L’urgenza <strong>di</strong> affrontare la “questione rurale” -rapida contrazione <strong>di</strong> terre coltivate e attività connesse in tutte le<br />

aree rurali <strong>del</strong>l’UE- si desume, nell’Algherese come in altre aree a forte sviluppo turistico, già dal confronto tra<br />

la situazione <strong>del</strong> 1980 con quella <strong>del</strong> 2000 (Istat, in attesa dei dati 2010) qui sotto esemplificato attraverso<br />

alcuni sintetici in<strong>di</strong>catori:<br />

Uso <strong>del</strong> suolo 1980 2000 Variazione % (±)<br />

Terre agrarie 15.795 ettari 7.563 ettari - 52,1<br />

Prati e pascoli 6.088 ettari 1.840 ettari - 69,8<br />

Seminativi 5.547 ettari 3.390 ettari - 38,9<br />

Oliveti, 2.311 ettari 1.267 ettari - 45,2<br />

Vigneti, 1.730 ettari 942 ettari - 45,5<br />

Numero <strong>di</strong> capi bovini 1.589 767 - 51,7<br />

Numero <strong>di</strong> capi ovini 10.739 7.678 - 28,5<br />

Numero occupati in<br />

agricoltura<br />

1.551 970 -37,5<br />

Numerosità aziende<br />

agraria<br />

1.348 1.715 + 20,4<br />

Numerosità aziende<br />

olivicole<br />

718 1.129 + 57,2<br />

Numero case 14.086 23.632 + 67,8<br />

Il paesaggio, agricolo e rurale, è in continua evoluzione per la <strong>di</strong>namica comportamentale degli attori coinvolti,<br />

funzionale all’andamento <strong>del</strong> mercato globale <strong>del</strong>le derrate agricole. L’agricoltura algherese, dal Secondo<br />

Dopoguerra in costante declino per superfici occupate e addetti impegnati, è così passata da un’impronta<br />

zootecnico-cerealicola -dove la filiera <strong>del</strong>la bovinicoltura da latte risultava centrale- a una temporanea fase<br />

espansiva <strong>del</strong>l’ovino da latte per giungere negli ultimi anni a concentrarsi su viticoltura e olivicoltura. La tutela<br />

<strong>del</strong> paesaggio agricolo tra<strong>di</strong>zionale deve, quin<strong>di</strong>, svolgersi ottemperando le esigenze dei cambiamenti sociali<br />

ed economici con la conservazione <strong>di</strong> alcuni tratti storici fondamentali –un esempio tra tutti i segni <strong>del</strong>le due<br />

Riforme agrarie con l’appoderamento e la geometrica rete <strong>di</strong> canali e frangivento <strong>di</strong> eucalitti- senza limitare le<br />

scelte impren<strong>di</strong>toriali.<br />

La gestione integrata <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> suggerisce <strong>di</strong> costruire l’or<strong>di</strong>namento spaziale anche in funzione <strong>del</strong>la<br />

progettualità: nel caso <strong>del</strong>l’ area vasta, nei due ambiti PPR 13 e 14 ovvero nella macroarea <strong>del</strong> “Sassarese”<br />

proposta dal PUP-PTC, per l’area preparco nell’intero <strong>territorio</strong> comunale, nell’area <strong>del</strong>le Bonifiche ovvero nel<br />

comprensorio irriguo <strong>del</strong>la Nurra. Sotto il profilo agro-forestale il <strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong> Alghero si articola in<br />

quattro campi e nove subcampi:<br />

- il campo <strong>del</strong>la selvicoltura (4.600 ha); con i subcampi dei coniferamenti litoranei e retro litoranei (4.548 ha), e<br />

<strong>del</strong>la foresta urbana (52 ha)<br />

- il campo <strong>del</strong> pastoralismo (1.027 ha); con i subcampi M. Zirra-Pedrosu e dei rilievi effusivi<br />

- la Piana <strong>di</strong> Alghero (12.036 ha); con i subcampi <strong>del</strong>le Gran<strong>di</strong> Aziende (3.964 ha) e <strong>del</strong>le Riforme agrarie<br />

(8.072 ha)<br />

- l’agricoltura periurbana (2.898 ha); con i subcampi <strong>del</strong>l Agro misto degli oliveti e dei vigneti (871 ha),<br />

<strong>del</strong>l’Agro olivetato collinare (1.957 ha) e <strong>del</strong>la fascia degli orti (70 ha).<br />

L’area vasta<br />

L’integrazione ecologica ed economica <strong>del</strong>le risorse territoriali e dei processi in atto richiede che l’analisi sia<br />

sviluppata in primis a livello <strong>di</strong> area vasta, rappresentabile dagli ambiti <strong>di</strong> paesaggio n. 13 e 14 <strong>del</strong> PPR <strong>del</strong>la


RAS (Fig. 2). Tra le fonti informative si ricordano la Carta <strong>di</strong> Uso <strong>del</strong> Suolo <strong>del</strong>la Regione Sardegna e gli stessi<br />

elaborati inclusi nel Piano Paesaggistico Regionale, il PFAR (Piano Forestale Ambientale Regionale.<br />

approvato con DGR n.3/21 <strong>del</strong> 24.01.2006), il Piano Urbanistico Provinciale (Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento) <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari, gli elaborati interme<strong>di</strong> <strong>del</strong> Piano Urbanistico Comunale <strong>di</strong> Alghero, i<br />

dati settoriali Istat e le informazioni fornite da Agenzia Laore e Cantina Sociale S. Maria La Palma.<br />

Premesso che nel complesso il <strong>territorio</strong> rurale occupa il 99,6% <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong>la Sardegna e la<br />

popolazione ivi residente ammonta al 90% <strong>del</strong> totale regionale, si sottolinea che il paesaggio rurale <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Parco conserva estese tracce <strong>di</strong> passate attività agricole oggi sempre meno <strong>di</strong>ffuse, mentre<br />

l’agricoltura è ancora viva nelle aree contermini soprattutto con le due colture legnose, e relative filiere, <strong>del</strong>la<br />

vite e <strong>del</strong>l olivo. La prima ha i suoi punti <strong>di</strong> forza nei centri <strong>di</strong> trasformazione e commercializzazione <strong>di</strong> Santa<br />

Maria La Palma (cooperativo) e <strong>del</strong>la Sella & Mosca (gruppo Campari), il secondo in un attivo gruppo <strong>di</strong><br />

produttori-imbottigliatori tra i quali spicca per <strong>di</strong>mensioni la Domenico Manca SpA con il marchio “San Giuliano<br />

Alghero”.<br />

L’intervento pubblico <strong>di</strong> infrastrutturazione territoriale ha operato in misura importante in quest’area, sia in<br />

territori oggi ricadenti all interno <strong>del</strong> Parco dove negli Anni Sessanta e Settanta <strong>del</strong> secolo scorso si è attuato<br />

un esteso programma <strong>di</strong> coniferamento con funzione sistematoria idraulica <strong>di</strong> aree pendenti e retrolitoranee<br />

sia nei territori limitrofi al Parco con la Bonifica integrale <strong>del</strong> periodo fascista, la Riforma agraria ETFAS degli<br />

Anni Sessanta e l’infrastrutturazione irrigua operata dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Nurra negli ultimi decenni<br />

<strong>del</strong> secolo scorso (Fig. 3). Più <strong>di</strong> recente l intervento pubblico si è in<strong>di</strong>rizzato verso la tutela <strong>ambientale</strong> con<br />

l istituzione <strong>di</strong> regimi <strong>di</strong> protezione per aree <strong>di</strong> particolare pregio riferibili alla rete comunitaria Natura 2000<br />

(Protezione e conservazione degli habitat e <strong>del</strong>le specie animali e vegetali: Europe’s nature for you), in<br />

riferimento alla quale –nel quadro <strong>del</strong>le cosiddette <strong>di</strong>rettive habitat e Uccelli la pianificazione <strong>ambientale</strong><br />

regionale ha <strong>del</strong>imitato Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (come quelli <strong>di</strong> Capo Caccia e Punta <strong>del</strong> Giglio, Lago <strong>di</strong><br />

Baratz e <strong>Porto</strong> Ferro) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale. Il Parco, in particolare, si sovrappone all Area Marina<br />

Protetta <strong>di</strong> Capo Caccia-Isola Piana, include lo stagno <strong>del</strong> Calich sottoposto a tutela come area SIC e ZPS e<br />

confina a nord con il SIC <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> Ferro – Lago <strong>di</strong> Baratz in gran parte ricadente in comune <strong>di</strong> Sassari (Fig. 4).<br />

L’area è ovviamente interessata anche dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) e dal Piano Paesaggistico<br />

Regionale (PPR) <strong>del</strong>la RAS; in merito a quest’ultima progettualità il Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> ricade nell’ambito n.<br />

13 “Golfo <strong>di</strong> Alghero”.<br />

In linea con quanto si registra in tutte le società post-industriali l'agricoltura provinciale ha imboccato, dagli<br />

Anni Settanta <strong>del</strong> secolo scorso, una fase regressiva in sintesi così riassumibile:<br />

i. le terre agrarie sono passate dai 319.399 ha <strong>del</strong> 1990 ai 242.280 ha <strong>del</strong> 2000 (- 77.119 ha)<br />

ii. l'incidenza <strong>del</strong>l'agricoltura sulla totale superficie provinciale è scesa dal 75% <strong>del</strong> 1990 al 57% <strong>del</strong> 2000<br />

iii. le superfici coltivate si sono ridotte <strong>del</strong> 24 %.


Figura 2– Uso <strong>del</strong> suolo(UDS – RAS, 2008) nell’ipotesi <strong>di</strong> Area vasta basata sui due Ambiti PPR 13 e 14<br />

Figura 3 – Infrastrutturazione agraria <strong>del</strong>l’area vasta


Figura 4 – Aree protette ricadenti nell’area vasta<br />

Le quattro macroregioni in<strong>di</strong>viduate dalla pianificazione territoriale <strong>di</strong> livello provinciale nel Nord Ovest hanno,<br />

però, risposto in modo <strong>di</strong>fferenziato al cambiamento (Figg. 5 e 6): le terre agrarie hanno registrato una<br />

regressione molto rapida per coltivazioni e allevamenti nelle aree con ampio sviluppo costiero dove il trend<br />

demografico risulta positivo per flussi interni e turistici (come il Sassarese, macroregione che comprende<br />

anche l’Algherese e, quin<strong>di</strong>, il Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong>), un ritmo meno incalzante in Anglona (dove si è registrato<br />

un lieve aumento <strong>del</strong> patrimonio ovino) e ad<strong>di</strong>rittura un'espansione dei seminativi nell'unica macroregione che<br />

non ha contatti con la costa (MonteAcuto - Goceano), dove la mancanza <strong>di</strong> alternative all'agricoltura ha<br />

sostenuto, almeno sino al 2000, un processo <strong>di</strong> ammodernamento <strong>del</strong> settore primario che ha portato alla<br />

scomparsa <strong>del</strong>le imprese zootecniche <strong>di</strong> minore <strong>di</strong>mensione. In tutta la provincia si assiste, poi, all'espansione<br />

<strong>del</strong>la vegetazione forestale, processo che deve essere interpretato tenendo presente quella che è l'attuale<br />

definizione <strong>di</strong> bosco .<br />

Il database UDS RAS evidenzia che il cuore agricolo <strong>del</strong>la macroregione <strong>del</strong> Sassarese è in<strong>di</strong>viduabile nel<br />

sistema <strong>del</strong>le terre irrigue, aree <strong>di</strong> piano sottoposte a sistemazione idraulica e collegate a gran<strong>di</strong> bacini <strong>di</strong><br />

raccolta: la Nurra, la cui rete <strong>di</strong>stributiva, coor<strong>di</strong>nata dall omonimo Consorzio <strong>di</strong> Bonifica e alimentata dal<br />

sistema Cuga–Temo, coinvolge i comuni <strong>di</strong> Sassari, Alghero, <strong>Porto</strong> Torres e Olmedo; la piana <strong>di</strong> Chilivani-<br />

Ozieri, collegata al sistema <strong>di</strong> Monte Lerno, è occupata da attività zootecniche e quella <strong>di</strong> Perfugas<br />

(allevamento ovino e ortive) e Valledoria (ortive) collegate al sistema <strong>del</strong> Coghinas.<br />

Il sistema Nurra, dopo un lungo periodo <strong>di</strong> ridotta efficienza, è andato a regime alla fine degli Anni Novanta <strong>del</strong><br />

secolo scorso garantendo l’effettiva <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> notevoli corpi d acqua ai consorziati9. L'area é,<br />

comunque, ricca <strong>di</strong> acque sotterranee ancorché ad elevata durezza per l’elevato contenuto salino. Le aziende<br />

sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e, impegnate nella filiera <strong>del</strong> latte, sia ovino che bovino (soprattutto il secondo in


costante arretramento), in viticoltura, olivicoltura e orto-frutticoltura, con quest’ultimo comparto incentrato sulla<br />

coltivazione <strong>del</strong> carciofo e <strong>del</strong> pesco. La superficie geografica complessiva <strong>del</strong> Consorzio è <strong>di</strong> 83.574 Ha, <strong>di</strong><br />

cui 22.353 irrigui e 18.555 attrezzati. Nel quinquennio 2005-2009 le colture irrigue si sono estese, però; solo<br />

4.500 ettari, il 72% dei quali occupati da sole quattro colture: vite, mais, me<strong>di</strong>ca e ortive (Fig. 7 e Tab. 1). I<br />

fruttiferi, l olivo e la vite conoscono una fase <strong>di</strong> espansione e innovazione con un crescente impiego<br />

<strong>del</strong>l efficiente tecnica <strong>di</strong> irrigazione a goccia, in regressione appare il carciofo, sostanzialmente stabili erbai<br />

autunno-vernini, mais, me<strong>di</strong>ca e ortive (Fig. 8).<br />

9 La rete <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> C.B.N. dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel recupero <strong>del</strong>le acque reflue <strong>del</strong><br />

depuratore <strong>di</strong> Alghero che al momento contribuiscono all‟eutrofizzazione <strong>del</strong>lo stagno <strong>del</strong> Calik<br />

Figura 7 – Ripartizione colturale <strong>del</strong>le superfici irrigue nel 2009 (fonte: C. B. N.)<br />

Tabella 1 – Dinamica temporale <strong>del</strong>la ripartizione colturale nella Nurra irrigua (fonte: C.B.N.)<br />

COLTURE<br />

(Ha)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 MEDIA<br />

Barbabietol<br />

a autun.<br />

25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,0<br />

Barbabietol<br />

a primav.<br />

195,8 1,0 0,0 0,0 0,0 39,4<br />

Carciofo 249,1 261,4 230,2 194,9 186,7 224,5<br />

Carciofo (a<br />

goccia)<br />

51,0 23,1 21,3 16,9 10,2 24,5<br />

Carciofo,<br />

totale<br />

300,1 284,5 251,5 211,8 196,9 249,0<br />

Protette 9,8 10,8 9,0 9,8 8,1 9,5<br />

Cereali 0,0 0,0 15,0 0,0 0,0 3,0<br />

Erbai aut.vernini<br />

170,3 210,1 136,4 148,9 167,0 166,5<br />

Extra<br />

agricolo<br />

10,9 15,2 0,0 0,0 0,0 5,2<br />

Floreali (a 3,9 4,3 2,0 0,5 16,9 5,5


goccia)<br />

Floreali<br />

pieno<br />

campo<br />

6,5 3,6 3,2 2,1 2,8 3,6<br />

Foraggere 33,8 15,8 15,3 7,1 2,0 14,8<br />

Forestali 5,8 4,5 4,8 4,1 4,5 4,7<br />

Forestali (a<br />

goccia)<br />

25,2 25,5 24,9 23,5 9,5 21,7<br />

Frutteti 88,1 99,2 116,6 114,4 107,5 105,2<br />

Frutteti (a<br />

goccia)<br />

75,3 76,9 73,0 77,1 107,9 82,0<br />

Frutteti,<br />

totale<br />

163,4 176,1 189,6 191,5 215,4 187,2<br />

Mais 909,1 784,8 701,6 948,5 748,1 818,4<br />

Mais (a 3,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6<br />

goccia)<br />

Mais, totale 912,1 784,8 701,6 948,5 748,1 819,0<br />

Me<strong>di</strong>ca 728,1 777,4 705,9 787,8 864,5 772,7<br />

Officinali 0,0 4,0 1,5 1,3 2,3 1,8<br />

Oleaginose 0,0 1,9 0,0 0,0 0,0 0,4<br />

Olivo 77,7 72,3 79,4 91,4 92,0 82,6<br />

Olivo (a<br />

goccia)<br />

107,9 119,5 110,4 132,6 155,3 125,1<br />

Olivo,<br />

totale<br />

185,6 191,8 189,8 224,0 247,3 207,7<br />

Ortive 413,2 470,7 430,6 467,8 445,1 445,5<br />

Ortive (a<br />

goccia)<br />

267,4 209,3 252,3 218,2 199,6 229,4<br />

Ortive,<br />

totale<br />

680,6 680,0 682,9 686,0 644,7 674,8<br />

Pomodoro 0,7 0,2 1,0 1,2 0,2 0,7<br />

Pomodoro<br />

(a goccia)<br />

1,1 1,0 1,7 0,2 2,9 1,4<br />

Prati pol. e<br />

mon.<br />

183,8 229,2 251,1 252,9 212,0 225,8<br />

Sorgo 121,7 91,1 64,8 51,5 61,6 78,1<br />

Vigneti 191,4 197,8 189,3 173,2 163,5 183,0<br />

Vigneti (a<br />

goccia)<br />

726,1 822,9 851,1 868,0 885,7 830,8<br />

Vigneti,<br />

totale<br />

917,5 1.020,7 1.040,4 1.041,2 1.049,2 1.013,8<br />

TOTALE 4.681,6 4.533,3 4.290,4 4.593,8 4.455,7 4.511,0<br />

L’Algherese<br />

L’analisi <strong>di</strong> livello locale può prendere avvio dai Censimenti Generali <strong>del</strong>l’Agricoltura (Istat: 1980, 1990 e 2000)<br />

che confermano la crisi <strong>del</strong> settore con rapido e imponente ridursi <strong>di</strong> addetti, unità produttive e superfici<br />

investite. Il trend negativo procede, nell’Algherese, con un ritmo molto più accelerato <strong>di</strong> quello riscontrabile a<br />

livello provinciale e regionale: tra il 1990 e il 2000 le superfici agricole, totale e coltivata, si riducono circa <strong>del</strong><br />

45%, i seminativi <strong>del</strong> 50%, i vigneti e gli oliveti rispettivamente <strong>del</strong> 29 e 17%, le aziende zootecniche<br />

<strong>di</strong>minuiscono <strong>del</strong> 66% e il numero <strong>di</strong> capi allevati <strong>del</strong> 50 (ovini) e 60% (bovini) (Tabb. 2 e 3). Il crollo <strong>del</strong>la<br />

zootecnia nurrese indebolisce l’intera filiera e comporta, in una prima tappa, lo spostamento <strong>del</strong>le strutture<br />

trasformative <strong>del</strong>la Coapla (Cooperativa allevatori e produttori latte <strong>di</strong> Sassari) dalla sede storica <strong>di</strong> S. Maria<br />

La Palma ai moderni stabilimenti <strong>di</strong> Sassari a metà Anni Novanta, strategia insufficiente per contrastare la<br />

globalizzazione <strong>del</strong> mercato che impone, in una seconda tappa, la confluenza nella 3A <strong>di</strong> Arborea nei primi<br />

anni duemila. Contrasta con questo vero e proprio tracollo <strong>del</strong>l’agricoltura algherese la crescita <strong>del</strong> 20%<br />

registrata dalle aziende olivicole tra gli anni Novanta (860 aziende con una superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,78 Ha) e il


2000 (1.129 aziende con una superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,12 Ha), incremento che coincide con un’importante<br />

regressione <strong>del</strong>la superficie occupata dagli oliveti: tra il 1980 e il 2000 da 2.311 a 1.267 ettari con una per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>l’82%, passando per i 1.532 ettari degli Anni Novanta. Il consumo degli oliveti riguarda presumibilmente la<br />

corona circostante Alghero, mentre l’apparente contrad<strong>di</strong>zione con l’incremento degli oliveti irrigui (Tab. 1) va<br />

interpretata avendo presente che la coltura si è espansa sia nelle open lands <strong>del</strong>la Nurra sia nell’area <strong>del</strong>la<br />

Bonifica sotto la spinta <strong>di</strong> una favorevole politica comunitaria e <strong>del</strong> crescente apprezzamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>eta<br />

me<strong>di</strong>terranea con conseguente lievitare <strong>del</strong> regime dei prezzi, crollati solo <strong>di</strong> recente.<br />

La progettualità a sostegno dei tra<strong>di</strong>zionali paesaggi agrari, e dei saperi e <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità ad essi collegati, è<br />

sviluppata per ambiti territoriali omogenei ottenuti attraverso un processo <strong>di</strong> zonazione funzionale<br />

all’or<strong>di</strong>namento spaziale <strong>del</strong>le principali coperture vegetali e all’assetto geo-morfologico e pedologico; si<br />

ottengono, così, dei campi, e subcampi, agrari e forestali da intendersi come ambiti progettuali che<br />

valorizzano la relativa omogeneità interna nella ricerca <strong>di</strong> soluzioni e strategie comuni per affrontare specifiche<br />

criticità (Fig. 9).<br />

Figura 9 – Campi agricoli, aree <strong>del</strong>la Riforma Agraria e Fon<strong>di</strong>aria ETFAS sulla base <strong>del</strong>la Carta UDS – RAS<br />

1. Il campo <strong>del</strong>la selvicoltura; esteso per circa 4.600 ettari, comprende la gran parte <strong>del</strong>l’area protetta come<br />

conseguenza degli interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulico forestale svolti sia dalla prima (nuclei <strong>di</strong> Cuguttu-Maria


Pia e <strong>del</strong>l’Arenosu12) che dalla seconda Riforma Agraria tra gli anni Cinquanta (punta Giglio, ad esempio) e<br />

Settanta (Capo Caccia) <strong>del</strong> secolo scorso ad opera <strong>del</strong>l ETFAS, che coor<strong>di</strong>nava anche gli interventi <strong>del</strong>l’allora<br />

Azienda Foreste Demaniali e Ispettorato Forestale <strong>del</strong>la Regione Sarda (oggi rispettivamente Ente Foreste e<br />

Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale <strong>del</strong>la Sardegna); anche la Società Bonifiche Sarde ha avuto un<br />

ruolo nel processo <strong>di</strong> coniferamento. L’intervento si è sostanzialmente sviluppato in due <strong>di</strong>fferenti unità <strong>di</strong><br />

paesaggio: i depositi alluvionali ed eolici pleistocenici, come quelli intorno al lago <strong>di</strong> Baratz e nell’area <strong>di</strong> Maria<br />

Pia, e i più superficiali suoli <strong>del</strong>le formazioni calcaree, in genere mesozoiche, che formano la penisola <strong>di</strong> Capo<br />

Caccia e l’area tra la punta <strong>del</strong> Giglio e capo Galera13. Non mancano, però, pinete su terre rosse<br />

me<strong>di</strong>terranee come in località Punta <strong>del</strong> Gallo – l’Arenosu, ovvero lembi <strong>di</strong> macchia, lecceta, ginepreta e<br />

vegetazione igrofila nelle aree interstiziali o dove il fuoco ha aperto la foresta <strong>di</strong> conifere.<br />

1.1 I coniferamenti litoranei e retro litoranei; occupano circa 4.548 ettari, ricoperti in prevalenza dal pino<br />

d’Aleppo e domestico a formare degli ecosistemi semplificati che uniscono all’originale funzione protettiva<br />

quella turistico- ricreativa. In generale si rileva una carenza <strong>di</strong> cure colturali (sfolli, <strong>di</strong>radamenti, potature) che<br />

unita a una forte pressione antropica responsabile <strong>di</strong> spora<strong>di</strong>ci incen<strong>di</strong>, eccessivo calpestio <strong>di</strong> alcuni tratti e<br />

<strong>di</strong>scariche abusive svolge un’imponente azione <strong>di</strong> degrado con compromissione sia <strong>del</strong>la vitalità e go<strong>di</strong>bilità<br />

<strong>del</strong>l’attuale soprassuolo sia <strong>del</strong>la sua rinnovazione naturale pregiu<strong>di</strong>cando il mantenimento <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale ovvero la sua evoluzione verso tipologie vegetazionali <strong>di</strong>fferenti. L’urgenza degli interventi<br />

manutentori è confermata dalle sempre più frequenti pullulazioni <strong>del</strong> coleottero Tomicus destruens, capace <strong>di</strong><br />

portare a morte le conifere indebolite da siccità e danni da incen<strong>di</strong>o; grande preoccupazione desta, inoltre, la<br />

possibile comparsa <strong>del</strong>la cocciniglia corticola <strong>del</strong> pino marittimo (Matsucoccus feytau<strong>di</strong> Ducasse), originaria<br />

<strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo orientale e <strong>di</strong> recente introduzione in Italia e già responsabile <strong>di</strong> estesi danni ai popolamenti<br />

liguri e toscani, per la quale non si esclude la possibilità <strong>di</strong> sviluppo sui pini domestico e d’Aleppo.<br />

Le linee guida <strong>del</strong>la gestione possono essere così riassunte:<br />

- popolamenti ricadenti in zone A; preservazione <strong>del</strong>l’esistente, conseguente aumento <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong><br />

autorganizzazione e graduale incremento <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong> sistema con innalzamento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

attraverso la naturale <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le specie <strong>del</strong>la macchia (il lentisco <strong>di</strong>mostra qui grande capacità <strong>di</strong><br />

ricolonizzazione), ginepro e leccio;<br />

- popolamenti in zone B e C; gestione conservativa me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> moduli colturali inquadrabili nella<br />

selvicoltura sistemica, basati su cauti, continui e capillari <strong>di</strong>radamenti <strong>del</strong>le pinete ovvero moduli colturali che<br />

si avvicinano al trattamento a tagli successivi;<br />

- popolamenti in zone C e D; qui si registra la maggiore frequentazione turistica (come la Bramassa nell’area<br />

<strong>di</strong> punta <strong>del</strong> Giglio) e la gestione si basa su tecniche <strong>di</strong> selvicoltura tra<strong>di</strong>zionale finalizzate, ad esempio, al<br />

mantenimento <strong>del</strong> pino d’Aleppo nel piano dominante per l’ombreggiamento e la frescura che assicura nel<br />

periodo estivo.<br />

In ogni caso il processo evolutivo deve essere sempre preceduto dalla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifici Piani <strong>di</strong><br />

Assestamento (<strong>di</strong> Gestione) che attraverso la compartimentazione dei perimetri forestali possano dettagliare<br />

le in<strong>di</strong>spensabili linee guida15. Un esempio <strong>di</strong> compartimentazione è rappresentato nelle figure 10 e 11.<br />

L’or<strong>di</strong>namento spaziale dei popolamenti consente <strong>di</strong> enucleare singole unità gestionali:<br />

• le pinete <strong>del</strong>la fascia <strong>del</strong>le cale; ubicate lungo la fascia costiera da <strong>Porto</strong> Ferro a Cala Viola, proteggono<br />

dall’azione battente <strong>del</strong> maestrale le colture agrarie retrolitoranee.


• le pinete <strong>del</strong> golfo <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> (Mugoni); rappresentano l’ideale cerniera tra i soprassuoli coniferati <strong>di</strong><br />

Punta Giglio-Capo Galera e Capo Caccia. Hanno grande valenza <strong>ambientale</strong> e turistico- ricreativa poiché<br />

contribuiscono alla saldezza dei suoli e all’utilizzo estivo <strong>del</strong>la fascia litoranea.<br />

• le pinete <strong>del</strong> golfo <strong>di</strong> Alghero (Lazzaretto e Punta Negra); si collegano, con modeste soluzioni <strong>di</strong> continuità,<br />

alle pinete <strong>di</strong> Punta Giglio, a ovest, e a quelle <strong>del</strong>l’Arenosu - Maria Pia, a est.<br />

Figura 10 – Compartimentazione <strong>del</strong> complesso forestale <strong>di</strong> Punta Giglio (fonte: Fois, 2009)<br />

Figura 11 – Compartimentazione <strong>del</strong>la penisola <strong>di</strong> Capo Caccia (fonte: Denti B., 2004/2005)


1.2 La foresta urbana; si ritiene che possa occupare circa 52 ettari concentrati nei centri urbani <strong>di</strong> Alghero e<br />

Fertilia. Assume grande importanza per un <strong>territorio</strong> che basa il proprio mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo sull’eccellenza<br />

<strong>ambientale</strong> funzionale all’attrattività turistica. Il verde pubblico e privato <strong>di</strong> Alghero può essere sud<strong>di</strong>viso in<br />

periurbano –dallo storico viale <strong>di</strong> pino domestico che unisce S. Maria La Palma alla piazza principale <strong>di</strong><br />

Fertilia, fortemente degradato, alla pineta <strong>di</strong> Maria Pia e ai nuclei isolati <strong>di</strong> oliveti tra<strong>di</strong>zionali, o storici, interclusi<br />

nel tessuto urbano- e urbano -dalla Passeggiata Busquets <strong>di</strong> viale Barcellona, alle alberate storiche <strong>di</strong> olmo<br />

siberiano e fitolacca, agli esemplari adulti <strong>di</strong> Washingtonia e ai nuclei <strong>di</strong> ailanto inse<strong>di</strong>atisi nell’aree ruderali <strong>del</strong><br />

centro storico.<br />

La valorizzazione <strong>del</strong> verde urbano passa attraverso un’organica progettualità fondata su gli elaborati tecnici<br />

<strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> Verde e <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong> Verde –documento inventariale con spazializzazione <strong>di</strong> aree, arre<strong>di</strong><br />

ed elementi vegetali- che potrebbero trovare spazio all’interno <strong>del</strong> PUC, e il continuo aggiornamento<br />

professionale degli operatori tecnici incaricati degli interventi manutentori che non possono essere improntati a<br />

criteri “agricoli” poco rispettosi non solo <strong>del</strong>la fisiologia <strong>del</strong>l’albero ma anche <strong>del</strong> suo ruolo estetico e<br />

salutistico.<br />

2. Campo <strong>del</strong> pastoralismo; oggi ridotto a soli 1.027 ettari, nel passato l’allevamento brado (anche caprino) era<br />

molto più <strong>di</strong>ffuso poiché praticato sia sui rilievi calcarei <strong>del</strong> monte Doglia e Zirra, sia in quelli effusivi a sud est<br />

<strong>di</strong> Alghero al confine col Villanovese.<br />

2.1 Il subcampo <strong>di</strong> Monte Zirra; modesto rilievo <strong>di</strong> calcari mesozoici alle spalle <strong>del</strong>la borgata <strong>di</strong> Santa Maria La<br />

Palma, rivestito <strong>di</strong> macchia degradata dagli incen<strong>di</strong> e da un passato pastorale può assumere un certo ruolo<br />

quale area ricreativa e punto panoramico sia per la popolazione <strong>del</strong>la borgata e <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso, sia<br />

per un turismo scolastico-culturale sostenuto dalla sua vicinanza non solo al Parco ma anche al sistema lago<br />

<strong>di</strong> Baratz – rada <strong>di</strong> porto Ferro. Ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> colle, sul versante occidentale, sono presenti vigneti e oliveti che<br />

possono integrarsi nel processo <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

2.2 Il subcampo dei rilievi effusivi; territori localizzati a est e sud-est <strong>del</strong> centro urbano al confine col comune <strong>di</strong><br />

Villanova MonteLeone dove il paesaggio conserva tracce <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali attività pastorali basate<br />

sull’allevamento brado <strong>del</strong> bovino da carne, alternato all’allevamento <strong>del</strong>l olivo e piccoli vigneti padronali. Il<br />

subcampo si articola nei due ambiti <strong>di</strong> “Scala Picada” e “Poglina”. Il primo presenta un’orografia collinare con<br />

suoli dotati <strong>di</strong> ridotta potenza dove sono, comunque, presenti modeste attività zootecniche estensive basate<br />

sia su allevamenti ovini che bovini (linea vacca-vitello). Gli impren<strong>di</strong>tori sono in parte villanovesi, anche se non<br />

mancano allevatori algheresi e <strong>del</strong>la Sardegna centrale. Le attività zootecniche hanno un forte impatto<br />

<strong>ambientale</strong> in relazione all’orografia accidentata con conseguenti problemi per l’assetto idrogeologico <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong>; le comunità vegetali, che potrebbero evolvere verso formazioni boschive, sono infatti mantenute a<br />

livello <strong>di</strong> cespugliame o macchia dal sovrapascolamento e dall’assenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero. In quest’area<br />

si colloca presumibilmente la gran parte dei 1.800 ettari <strong>di</strong> prati permanenti e pascoli presenti nel <strong>territorio</strong><br />

comunale (Tab. 2). L’ambito si incunea nell’agro <strong>di</strong> Alghero coi nuclei <strong>di</strong> monte Calvia e monte Pedrosu, aree<br />

<strong>di</strong> rilevante valenza <strong>ambientale</strong> e paesaggistica sia per la presenza <strong>di</strong> una macchia-foresta termoxerofila<br />

(olivastro, fillirea, ecc) che per la vicinanza al centro urbano. Lambito <strong>di</strong> “Poglina” é costituito da un area<br />

allungata da nord a sud, localizzata nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale sino alla spiaggia <strong>del</strong>la<br />

Speranza. Di modesta rilevanza agricola e <strong>di</strong> grande valenza <strong>ambientale</strong>, dovrà, tra l’altro, essere sottoposta a<br />

processi <strong>di</strong> rinaturalizzazione al fine <strong>di</strong> consentire alla copertura vegetale <strong>di</strong> evolversi positivamente<br />

raggiungendo uno stato <strong>di</strong> equilibrio meno precario <strong>del</strong>l’attuale.<br />

3. Campo de La Piana <strong>di</strong> Alghero; vasto <strong>territorio</strong> (12.036 ha) pressoché pianeggiante localizzato a nord e a<br />

nord-ovest <strong>del</strong> centro urbano sino al confine col <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Olmedo, <strong>Porto</strong> Torres e Sassari, <strong>del</strong>imitato a


occidente dalle pinete <strong>del</strong> “mare <strong>di</strong> fuori” e dalla penisola <strong>di</strong> Capo Caccia, rappresenta circa il 45% <strong>del</strong>l’intero<br />

agro comunale. Pur non rientrando <strong>di</strong>rettamente nell’area protetta, rappresenta la fascia pre-parco per la<br />

quale è opportuno <strong>del</strong>ineare una strategia sinergica per rafforzare il contributo <strong>del</strong>l agricoltura allo sviluppo<br />

<strong>del</strong> <strong>territorio</strong>.<br />

3.1 Il subcampo <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> aziende; vasta area (3.964 ha) localizzato a nord-est <strong>del</strong> centro urbano chiuso a<br />

occidente dal rio Filibertu, ospita le importanti aziende agrarie <strong>di</strong> Surigheddu e Mamuntanas (nel passato<br />

impegnate in innovative attività zootecniche), <strong>di</strong> San Marco e <strong>del</strong>la Sella & Mosca (località “I Piani”),<br />

specializzata nella viticoltura ad uva da vino. Nel ventennio 1950-70 le attività agricole <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> erano<br />

caratterizzate dall allevamento bovino a duplice attitu<strong>di</strong>ne (latte e carne) abbinato alla coltivazione <strong>del</strong><br />

frumento, mo<strong>del</strong>lo sviluppato con tecniche avanzate da gran<strong>di</strong> aziende private quali Mamuntanas e<br />

Surigheddu (già operanti nella prima parte <strong>del</strong> secolo e tra le prime a introdurre in Sardegna la razza da latte<br />

“frisona”). A partire dagli anni Sessanta il grano duro segnalava una forte regressione per la concorrenza<br />

esercitata dall’orzo (cerale a esclusivo impiego zootecnico) che accompagnava la fase espansiva<br />

<strong>del</strong>l’allevamento ovino poi arrestatasi negli Anni Novanta.<br />

Gli anni Ottanta avevano visto la crescente infrastrutturazione irrigua <strong>del</strong>l area, con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vantaggio che<br />

non arrestava la regressione <strong>del</strong>la bovinicoltura e la chiusura <strong>del</strong>le due gran<strong>di</strong> aziende private <strong>di</strong> Surigheddu e<br />

Mamuntanas, trend che si completa con la recente chiusura <strong>del</strong>l’azienda Donna Ricca, peraltro in comune <strong>di</strong><br />

Sassari (La Corte). Di contro l’allevamento ovino ha evidenziato, come a livello regionale e provinciale, una<br />

maggiore tenuta rinviando il successivo tracollo agli Anni Novanta.<br />

Sempre attiva e competitiva risulta, invece, la Sella & Mosca che coi suoi 550 ettari <strong>di</strong> vigneti ubicati in località<br />

I Piani rappresenta una realtà unica in Sardegna e circa la metà dei vigneti algheresi; ad essi si aggiungono<br />

strutture produttive <strong>di</strong> minore superficie ubicate in Gallura e Sulcis Iglesiente come anche l’acquisizione <strong>di</strong> uve<br />

<strong>di</strong> particolare pregio finalizzate ad alcune particolari tipologie enologiche. La Sella&Mosca (gruppo Campari)<br />

controlla dal 1994 anche il marchio Zedda&Piras che, nelle strutture industriali ospitate all interno<br />

<strong>del</strong>l’azienda “I Piani”, alimenta la filiera liquoristica “tipica” legata soprattutto al liquore <strong>di</strong> mirto; completano la<br />

gamma <strong>del</strong> brand <strong>di</strong>stillati da vinacce e infusi idro-alcolici <strong>di</strong> scorza <strong>di</strong> limone. La strategia commerciale <strong>del</strong><br />

gruppo ha sempre sottolineato il rapporto <strong>del</strong> prodotto col <strong>territorio</strong> e l’ambiente <strong>di</strong> coltivazione (terroir)<br />

configurandosi come un possibile partner <strong>del</strong> Parco in un progetto <strong>di</strong> tutela che sfrutti la positiva immagine che<br />

un area protetta riscontra nell’immaginario collettivo.<br />

3.2. Il subcampo <strong>del</strong>le Riforme agrarie; questo secondo subcampo, esteso per 8.072 ha e situato a nord e<br />

nord-ovest <strong>di</strong> Alghero, è costituito da una piana alluvionale dominata dai rilievi <strong>di</strong> calcare mesozoico <strong>di</strong> monte<br />

Doglia (a sud) e Zirra, dove ad iniziare dagli anni Trenta <strong>del</strong> secolo scorso si avviò, per opera <strong>del</strong>l’Ente<br />

Ferrarese <strong>di</strong> Colonizzazione, la bonifica <strong>di</strong> circa 30mila ettari, <strong>di</strong> cui 8.000 messi in coltura. L’intervento era<br />

finalizzato alla bonifica idraulica <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ristagno temporaneo (pauli) formate dai deflussi <strong>del</strong> complesso<br />

collinare racchiuso tra monte Forte - monte Zirra – monte Doglia, che defluivano verso lo stagno <strong>del</strong> Calich<br />

scorrendo in <strong>di</strong>rezione sud. I poderi si collocano lungo i due principali assi viari (Fig. 12), con geometrico<br />

<strong>di</strong>segno spaziale, collegati da una rete <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> regimazione idrica <strong>di</strong>sposti perpen<strong>di</strong>colarmente a imitazione<br />

<strong>del</strong>la centuriazione <strong>di</strong> epoca classica. La “città nuova” <strong>di</strong> Fertilia costituisce il centro servizi <strong>del</strong>l’area.<br />

La Bonifica integrale è completata ed estesa negli anni Cinquanta a seguito <strong>del</strong>l intervento ETFAS (nel 1942<br />

l'Ente Ferrarese <strong>di</strong> Colonizzazione è rinominato “Ente Sardo <strong>di</strong> Colonizzazione”, nel 1953 è assorbito dall'Ente<br />

<strong>di</strong> Trasformazione Fon<strong>di</strong>aria ed Agraria in Sardegna) che gestì a lungo il <strong>territorio</strong> bonificato <strong>del</strong>la Nurra sul<br />

quale erano intervenute le campagne antimalariche condotte in Sardegna tra il 1946 e il 1950 dai tecnici <strong>del</strong>la<br />

Fondazione Rockefeller. Nel 1984 l’ETFAS è sostituito dall’ERSAT, che nel 2007 confluisce nell Agenzia


Laore. L’ETFAS, a partire dal 1951 e a seguito <strong>del</strong>la Legge sulla Riforma Agraria, avviava un imponente<br />

programma <strong>di</strong> trasformazione fon<strong>di</strong>aria con l'appoderamento <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> ettari <strong>di</strong> terreno (Fig. 13) e la<br />

contemporanea realizzazione <strong>di</strong> importanti centri <strong>di</strong> servizio, tra questi i borghi <strong>di</strong> Santa Maria La Palma e Sa<br />

Segada. La prima ha a lungo ospitato il “monte granario”, la Cooperativa Allevatori e Produttori Latte COAPLA<br />

(poi trasferita in Sassari e, quin<strong>di</strong>, assorbita dalla 3A <strong>di</strong> Arborea) e l’omonima Cantina Sociale.<br />

Figura 12 – La prima Bonifica <strong>del</strong>la Nurra <strong>di</strong> Alghero in una mappa realizzata da Le Lannou nel 1939


Figura 13 – La seconda bonifica e l’appoderamento ETFAS in una carta <strong>del</strong> 1963 (fonte: PPR – RAS)<br />

Il PPR RAS identifica i territori sottoposti a bonifica come quelle aree «che sono state interessate<br />

principalmente da “l insieme dei lavori <strong>di</strong> risanamento e <strong>di</strong> trasformazione agraria; questi prevedono il<br />

miglioramento <strong>di</strong> determinate aree attraverso un complesso <strong>di</strong> misure idrauliche, agrarie, agricole, igieniche e<br />

sociali, al fine <strong>di</strong> eliminare gli specchi <strong>di</strong> acque ferme”. ». Il PPR precisa che «l area <strong>del</strong>le bonifiche <strong>di</strong> Alghero<br />

circoscrive complessivamente un <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> circa 7.641 ettari, compreso nei Comuni <strong>di</strong> Alghero e Sassari.<br />

Nella scheda <strong>del</strong> “Sistema <strong>del</strong>le bonifiche <strong>di</strong> Alghero-Fertilia”, allegata al PPR (Relazione Generale, volume 3-<br />

7 “Componenti <strong>di</strong> paesaggio e sistemi con valenza storico culturale – Schede”) la voce “descrizione” riporta<br />

che nel Sistema “sono inquadrati tutti gli elementi architettonici e infrastrutturali <strong>del</strong>la bonifica, avviata negli<br />

anni ‘30 dall’Ente Ferrarese <strong>di</strong> Colonizzazione”. Gli elementi caratterizzanti tale sistema sono così definiti:<br />

− l’area <strong>di</strong> bonifica;<br />

− l’appoderamento;<br />

− le infrastrutture viarie storiche;<br />

− le borgate;<br />

− i centri <strong>di</strong> servizio;<br />

− le architetture civili e religiose.<br />

Sono inoltre preesistenze significative <strong>del</strong>l’area:<br />

− i fabbricati agricoli;<br />

− gli antichi appro<strong>di</strong>.<br />

La norma (art. 59, comma 1 <strong>del</strong>le NTA) precisa che tali sistemi sono funzionali alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> conservazione e valorizzazione paesaggistica.<br />

Nell’area <strong>del</strong>le Riforme assume particolare rilevanza la filiera vitivinicola sostenuta dalla Società cooperativa<br />

agricola per Azioni “Cantina Santa Maria la Palma Alghero” che, superati gli effetti <strong>del</strong>la politica comunitaria <strong>di</strong><br />

riduzione <strong>del</strong>le eccedenze enoiche, concretizzatasi nei premi all’espianto, ha svecchiato le strutture produttive<br />

e rinnovato le attrezzature industriali. Oggi la Cantina sociale raccoglie le uve <strong>di</strong> 322 soci, con una superficie<br />

vitata <strong>di</strong> circa 680 Ha <strong>di</strong>stribuita tra i comuni <strong>di</strong> Alghero, Olmedo e Sassari; ben 480 ettari sono formati da<br />

vigneti a Denominazione <strong>di</strong> Origine Controllata. Pertanto il contributo <strong>del</strong> polo cooperativo alla viticoltura


algherese è prossimo a quello fornito dal polo privato <strong>del</strong>la Sella&Mosca (Tab. 4); anche le rese unitarie<br />

(vicine alle 10 t/Ha) e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le produzioni a Denominazione <strong>di</strong> Origine Controllata testimoniano<br />

l’efficienza <strong>del</strong>la filiera viticola cooperativa. La Cantina, creata subito dopo la fine <strong>del</strong>la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, riveste gran<strong>di</strong>ssima importanza nell’economia <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>. Le uve annualmente trasformate<br />

ammontano, come me<strong>di</strong>a annua, a circa 5.000 tonnellate. Le attrezzature e gli impianti <strong>di</strong> trasformazione sono<br />

<strong>di</strong>sposti su una superficie aziendale <strong>di</strong> 40.000 mq, dei quali 7.200 coperti; da alcuni anni l’azienda ha ottenuto<br />

la certificazione ISO 1991:2000.<br />

La potenzialità <strong>del</strong> centro cooperativo non pare utilizzata appieno poiché la rete <strong>di</strong> poderi <strong>del</strong>la Bonifica, in<br />

gran parte soci conferitori, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> vaste superfici olivicole sottoutilizzate, che potrebbero attraverso un<br />

organico progetto <strong>di</strong> rilancio affiancare la filiera <strong>del</strong>l’olio extravergine a quella <strong>del</strong> vini, sfruttando in modo<br />

sinergico la rete <strong>di</strong> contatti e marketing <strong>di</strong> cui la Cantina <strong>di</strong>spone; molti gran<strong>di</strong> produttori <strong>di</strong> vino abbinano<br />

l olio, e i sott’oli (carciofini, car<strong>di</strong>, melanzane, ecc), ai loro vini. In tempi più lunghi la Cantina, in una strategia<br />

comune con l Ente Parco, potrebbe <strong>di</strong>venire volano <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> rilancio <strong>del</strong>la filiera ortofrutticola, un<br />

tempo presente nel <strong>territorio</strong> e oggi limitata a spora<strong>di</strong>ci impianti <strong>di</strong> fruttiferi (pesco in modo particolare) e a<br />

sempre più ridotte estensioni <strong>di</strong> carciofo spinoso sardo.<br />

Tabella 4- Produzioni e relativa superficie in Ha, per varietà nel periodo 2006-2010, <strong>del</strong>le uve conferite alla<br />

cantina S. Maria La Palma<br />

DENOMINAZIONE PRODUZIONI (q) Superficie (Ha)<br />

2010 2009 2008 2007 2006<br />

VERMENTI<br />

NO DI<br />

SARDEGNA<br />

DOC<br />

35˙916,8 37˙451,0 33˙370,6 34˙067,6 33˙452,2 307,5<br />

CANNONA<br />

U DI<br />

SARDEGNA<br />

DOC<br />

7˙362,4 11˙799,6 10˙578,8 10˙000,9 10˙612,8 116,0<br />

ALGHERO<br />

ROSSO<br />

DOC<br />

10˙737,0 12˙246,8 11˙522,6 11˙954,2 13˙094,4 118,7<br />

ALGHERO<br />

BIANCO<br />

DOC<br />

2˙171,6 2˙124,6 2˙319,2 2˙566,2 3˙146,8 25,4<br />

MONICA DI<br />

SARDEGNA<br />

3˙026,8 3˙520,0 3˙395,4 3˙226,2 2˙440,0 35,4<br />

UVE<br />

COMUNI<br />

823,4 979,2 1˙009,0 1˙378,6 2˙148,0 41,4<br />

TOTALI 60˙038,0 68˙121,2 62˙195,6 63˙193,7 64˙894,2 644,4<br />

4. L’agricoltura periurbana; la storica <strong>di</strong>sposizione spaziale <strong>del</strong>le colture all intorno <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ne e villaggi è<br />

ancora visibile nella corona <strong>di</strong> 2.898 ettari che circonda Alghero, soprattutto per la presenza <strong>di</strong> oliveti<br />

tra<strong>di</strong>zionali e storici, mentre la fascia orticola è stata quasi <strong>del</strong> tutto consumata dall’espansione urbana.<br />

4.1 L’agro misto degli oliveti e dei vigneti; si estende per 871 ettari a est e nord - est <strong>del</strong> centro urbano, mentre<br />

a nord-ovest risulta <strong>del</strong>imitato dallo stagno <strong>del</strong> Calich e dal rio Barca. Le attività agricole prevalenti sono<br />

costituite da oliveti e vigneti <strong>di</strong> ridotta estensione, spesso finalizzati all’autoconsumo familiare. La<br />

polverizzazione fon<strong>di</strong>aria e una <strong>di</strong>ffusa urbanizzazione ne riducono la valenza agricola, mentre l’elevata<br />

estetica <strong>del</strong> paesaggio e la vicinanza <strong>del</strong>l’ecosistema palustre assegnano all’area una grande valore


<strong>ambientale</strong> e inse<strong>di</strong>ativo. Solo l’olivicoltura rappresenta in taluni casi un’attività significativa sotto il profilo<br />

economico.<br />

4.2 L’agro olivetato collinare; i suoi 1.957 ettari, che confinano a est sud est con l’imme<strong>di</strong>ata periferia <strong>del</strong><br />

centro urbano, mostrano un orografia piuttosto mossa per la presenza <strong>di</strong> modeste alture quali i “monti”<br />

Barrano, Barate, Sisinni e il colle <strong>di</strong> San Giuliano. L’olivicoltura rappresenta il principale mo<strong>del</strong>lo agronomico<br />

anche se persistono piccole superfici occupate da vigneti e pascoli. Anche questo ambito é sottoposto a una<br />

forte pressione abitativa che ha comportato, appunto, la contrazione <strong>del</strong>le superfici coltivate. L’area olivetata<br />

ha, infatti, subito una marcata erosione e il frazionamento in unità produttive <strong>di</strong> insufficiente estensione per<br />

l’ottenimento <strong>del</strong>le necessarie economie <strong>di</strong> scala; la vegetazione arborea ben si abbina, infatti, alle esigenze <strong>di</strong><br />

qualità <strong>del</strong>la vita tipiche <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento urbano nelle cosiddette “aree <strong>di</strong> frangia”.<br />

Nei passati decenni l’olivo aveva, invece, rappresentato per la popolazione algherese un settore economico<br />

primario, sia per l’impegno impren<strong>di</strong>toriale profuso che per l’assorbimento <strong>di</strong> una cospicua forza-lavoro. Infatti<br />

il contributo <strong>del</strong>l’olivicoltura all’economia e ai livelli occupazionali <strong>del</strong> comune si è mantenuto elevato sino agli<br />

anni Sessanta, quando il crescente costo dei fattori <strong>del</strong>la produzione e la relativa stabilità <strong>di</strong> prezzo <strong>del</strong>l’olio <strong>di</strong><br />

oliva riducevano la red<strong>di</strong>tività <strong>del</strong>la coltura. Le superfici, erose anche dall’espansione e<strong>di</strong>lizia, sono così<br />

<strong>di</strong>minuite dai 1.908 ha <strong>del</strong> 1960-62 ai 1.872 <strong>del</strong> 1978-80, per passare a soli 1.532 ha nel 1990 (Tab. 2). In<br />

particolare, il confronto tra gli ultimi due Censimenti Generali <strong>del</strong>l’Agricoltura evidenzia una regressione <strong>del</strong>la<br />

superficie olivetata <strong>del</strong> 34% (non si tiene conto dei nuovi impianti).<br />

Nel corso degli anni Novanta il prezzo <strong>del</strong>l’olio, sia per la negativa influenza climatica sulle produzioni<br />

spagnole che per una più <strong>di</strong>ffusa conoscenza dei pregi <strong>di</strong>etetici e <strong>del</strong> suo ruolo centrale nella “<strong>di</strong>eta<br />

me<strong>di</strong>terranea”, ha subito notevoli incrementi restituendo alle migliori produzioni regionali una buona<br />

competitività economica; l’elevata produzione spagnola nell annata 1996/97 e i buoni risultati ottenuti nella<br />

campagna in corso, stanno, però, favorendo un allarmante riduzione dei prezzi alla produzione nelle aree<br />

meri<strong>di</strong>onali (Puglia e Calabria, in particolare). In Sardegna la tendenza al ribasso dei prezzi alla produzione<br />

sembra essere meno rilevante, anche se al momento è <strong>di</strong>fficile fornire precise in<strong>di</strong>cazioni.<br />

4.3. La fascia degli orti; oltre all’importante contrazione superficiale si registra anche un logorio <strong>del</strong> subcampo,<br />

ovvero una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> densità <strong>del</strong>le stesse strutture agricole a seguito <strong>del</strong>lo sviluppo e<strong>di</strong>lizio <strong>del</strong> secondo<br />

Dopoguerra. Oggi sono riconoscibili circa 70 ettari.<br />

La fauna<br />

Introduzione<br />

La componente faunistica vertebratica terrestre <strong>del</strong> Parco Naturale Regionale <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> è senza dubbio<br />

un elemento caratterizzante l’intera area. Essa ha conosciuto nell’arco degli ultimi 60 anni una profonda<br />

mo<strong>di</strong>ficazione con l’estinzione <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> rilevante interesse come la Foca monaca e il Falco<br />

pescatore e l’introduzione <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> Mammiferi come il Daino, il cavallino <strong>del</strong>la Giara e l’asinello<br />

bianco <strong>del</strong>l’Asinara e l’asinello grigio sardo. Inoltre, alcune specie particolarmente sensibili come la Berta<br />

maggiore stanno subendo una forte pressione involontaria da parte <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la pesca e la colonia dei<br />

Grifoni ha raggiunto negli ultimi anni una consistenza numerica che potrebbe portare questa specie ad<br />

estinguersi dal <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Parco. Infine, la presenza <strong>del</strong> cinghiale che all’interno <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> Parco trova<br />

protezione, costituisce un elemento <strong>di</strong> forte conflittualità con gli agricoltori che operano nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze <strong>del</strong> Parco.<br />

La presente relazione introduttiva, intende fornire una conoscenza sullo status faunistco, sulla fenologia, sul<br />

livello <strong>di</strong> minaccia e <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le specie dei vertebrati terrestri appartenenti alle Classi


degli Anfibi, dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi che si riproducono all’interno <strong>del</strong> Parco. Inoltre,<br />

considerata l’importanza che la Sardegna, per la sua posizione geografica nel centro <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo<br />

occidentale, riveste per le specie <strong>di</strong> uccelli migratori e svernanti, si fornisce un primo eleco <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong><br />

uccelli migratoti, svernanti e ni<strong>di</strong>ficanti riscontrati negli ultimi 35 anni all’interno <strong>del</strong>l’attuale area <strong>del</strong> Parco.<br />

Uccelli<br />

Specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

I censimenti sono stati effettuati nell’arco temporale esteso da aprile a luglio nel periodo 1990-2010, me<strong>di</strong>ante<br />

la tecnica dei punti <strong>di</strong> ascolto senza limiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza (Blon<strong>del</strong> et al., 1981) <strong>di</strong> 10 minuti <strong>di</strong> durata (Fornasari et<br />

al., 1998), metodologia utilizzata nel programma <strong>di</strong> monitoraggio degli Uccelli comuni ni<strong>di</strong>ficanti denominato<br />

MITO2000 (Monitoraggio ITaliano Ornitologico). Secondo tale metodologia, in ogni stazione si effettua un solo<br />

rilevamento, in con<strong>di</strong>zioni meteorologiche non sfavorevoli (vento o pioggia intensa). Vengono rilevati gli<br />

uccelli visti e sentiti. Per quanto riguarda gli uccelli notturni (Occhione) sono stati utilizzati censimenti al<br />

playback: tale tecnica consiste nello stimolare una risposta territoriale <strong>del</strong>la specie da censire, me<strong>di</strong>ante la<br />

riproduzione <strong>del</strong> canto con un registratore, simulando la presenza <strong>di</strong> un conspecifico. Per quanto riguarda gli<br />

altri uccelli notturni (Barbagianni, Civetta, Assiolo e Succiacapre) sono stati effettuati transetti a pie<strong>di</strong> e in<br />

macchina rilevando la presenza <strong>del</strong>le specie me<strong>di</strong>ante il canto. Sono stati, inoltre, utilizzati dati forniti da<br />

persone terze e successivamente vagliati criticamente e dati bibliografici.<br />

Specie svernanti e migratrici<br />

Per quanto riguarda le specie svernanti e migratrici nell’area vasta si è fatto riferimento a censimenti effettuati<br />

dall’autore nel periodo 1990-2010 e a dati bibliografici<br />

La metodologia utilizzata è quella dei transetti lineari senza misurazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze (Burnham et al., 1980).<br />

Questo metodo prevede che l’osservatore, stabilito un itinerario (transetto), proceda lentamente (1-2 Km/h) e<br />

registri tutti gli uccelli visti o sentiti durante il tempo impiegato per percorrere l’intero transetto<br />

I dati relativi alla Laguna <strong>del</strong> Calich sono stati raccolti dall’autore nel periodo 1978 al 2010 me<strong>di</strong>ante la<br />

metodologia dei punti <strong>di</strong> osservazione e si riferiscono alle sole specie <strong>di</strong> uccelli acquatici e cioè a quelle<br />

appartenenti agli or<strong>di</strong>ni dei Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong>formes, Pelecaniformes, Ciconiiformes, Anseriformes, Gruiformes e<br />

Charadriiformes. A queste si aggiungono il Falco <strong>di</strong> palude appartenente all’or<strong>di</strong>ne degli Accipitriformes e<br />

l’Usignolo <strong>di</strong> fiume, la Cannaiola e il Cannareccione tutte e tre appartenenti all’or<strong>di</strong>ne dei Passeriformes in<br />

quanto specie ecologicamente <strong>di</strong>pendenti dalle zone umide.<br />

<strong>Analisi</strong> faunistica: specie riproducentisi<br />

Status faunistico<br />

In totale sono state censite 121 specie <strong>di</strong> Vertebrati terrestri pari al 50,2% <strong>del</strong>la fauna vertebratica terrestre<br />

sarda. Tre specie (33,3% <strong>del</strong> totale sardo) appartengono alla Classe degli Anfibi, 13 specie (59,1% <strong>del</strong> totale<br />

sardo) alla Classe dei Rettili, 83 specie (49,7% <strong>del</strong> totale sardo) agli Uccelli e 22 specie (53,5% <strong>del</strong> totale<br />

sardo) ai Mammiferi. Centosette (107) specie sono a riproduzione certa, quattro a riproduzione probabile,<br />

sette a riproduzione possibile e 3 a riproduzione storica.<br />

Anfibi<br />

Tutte le specie appartengono all’Or<strong>di</strong>ne degli Anura. Una specie appartiene alla Famiglia Discoglossidae, una<br />

alla Famiglia Bufonidae ed una alla Famiglia Hylidae. Tutte le specie sono a riproduzione certa.


Rettili<br />

Cinque specie appartengono all’Or<strong>di</strong>ne dei Testu<strong>di</strong>nes e otto all’Or<strong>di</strong>ne degli Squamata. Una specie<br />

appartiene alla Famiglia deigli Emydae, due specie alla Famiglia dei Testu<strong>di</strong>nidae, tre specie alla Famiglia dei<br />

Gekkonidae, tre specie alla famiglia dei Lacertidae, due specie alla Famiglia dei Scincidae e due specie alla<br />

famiglia dei Colubridae. Do<strong>di</strong>ci specie sono a riproduzione certa e una probabile.<br />

Uccelli<br />

Quarantuno specie sono Non-Passeriformes (49,4%) e quarantadue Passeriformes (50,6%) e appartengono a<br />

18 Or<strong>di</strong>ni e 37 Famiglie <strong>di</strong> cui 23 Non-Passeriformes e 14 Passeriformes.<br />

La percentuale elevata dei Non-Passeriformes sul totale <strong>del</strong>le specie presenti fornisce una prima in<strong>di</strong>cazione<br />

positiva sull’eterogeneità <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Infatti, l’incidenza dei non Passeriformes in una<br />

comunità ornitica può essere un valido strumento per valutare la complessità strutturale <strong>di</strong> un determinato<br />

ambiente (Farina, 1984).<br />

Tra le specie ni<strong>di</strong>ficanti 71 sono a riproduzione certa (85,5% <strong>del</strong>le specie ni<strong>di</strong>ficanti), 3 a riproduzione<br />

probabile (3,6% <strong>del</strong>le specie ni<strong>di</strong>ficanti), 7 sono a riproduzione possibile (8,4% <strong>del</strong>le specie ni<strong>di</strong>ficanti) e 2<br />

specie a riproduzione storica (2,4% <strong>del</strong>le specie ni<strong>di</strong>ficanti).<br />

Mammiferi<br />

Tre specie appartengono all’Or<strong>di</strong>ne Insectivora, cinque specie appartengono all’Or<strong>di</strong>ne dei Chiroptera, due<br />

specie all’Or<strong>di</strong>ne dei Lagomorpha, cinque specie ai Rodentia, cinque specie ai Carnivora e tre specie agli<br />

Ungulata. Una specie appartiene alla Famiglia degli Erinaceidae, due specie alla Famiglia dei Soricidae, tre<br />

specie alla Famiglia Rhinolophidae, due specie alla famiglia dei Vespertilionidae, due specie ai Leporidae,<br />

quattro sepcie ai Muridae, una specie ai Myoxidae, una specie ai Canidae, due specie ai Mustelidae, una<br />

specie ai Phocidae, una specie ai Suidae e una specie ai Cervidae. Ventuno specie sono a riproduzione certa<br />

e una a riproduzione storica.<br />

Status <strong>di</strong> protezione a livello internazionale<br />

Tra le 121 specie che si riproducono nell’area <strong>del</strong> Parco, venti specie sono incluse nell’Appen<strong>di</strong>ce 1 <strong>del</strong>la<br />

Direttiva 409/79 (specie per cui sono previste misure speciali <strong>di</strong> conservazione per quanto riguarda l’habitat,<br />

per garantire la loro sopravvivenza e la riproduzione nell’ area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione), do<strong>di</strong>ci specie nell’App. 2 <strong>del</strong>la<br />

Direttiva 43/92 (Specie Animali e Vegetali d’interesse Comunitario la cui conservazione richiede la<br />

designazione <strong>di</strong> Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione), <strong>di</strong>ciannove specie nell’App. 4 <strong>del</strong>la Direttiva 43/92 (Specie<br />

Animali e Vegetali <strong>di</strong> Interesse Comunitario che richiedono una protezione rigorosa), settantatre specie sono<br />

incluse nell’Appen<strong>di</strong>ce 2 <strong>del</strong>la Convenzione <strong>di</strong> Berna (Specie strettamente protette), ventidue specie<br />

nell’Appen<strong>di</strong>ce 3 <strong>del</strong>la Convenzione <strong>di</strong> Berna (Specie protette), 1 nell’Appen<strong>di</strong>ce 1 <strong>del</strong>la Convenzione <strong>di</strong> Bonn<br />

(elenca le specie <strong>di</strong> flora selvatica che è vietato cogliere, collezionare, tagliare o sra<strong>di</strong>care intenzionalmente) e<br />

<strong>di</strong>ciannove specie nell’Appen<strong>di</strong>ce 2 <strong>del</strong>la Convenzione <strong>di</strong> Bonn (elenca le specie <strong>di</strong> fauna selvatica che sono<br />

anche oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni legislative o regolamentari opportune per assicurare la loro conservazione).<br />

Avifauna<br />

In totale sono state rilevate 188 specie ( 53,9% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le specie sarde) <strong>di</strong> cui 83 ni<strong>di</strong>ficanti, 2 specie si<br />

sono estinte dal <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> (Falco pescatore e Cavaliere d’Italia). Settantatre (73) sono


migratrici e svernanti regolari, sette (7) migratrici regolari e svernanti irregolari, una (1) specie è migratrice e<br />

svernante irregolare, sessantotto (6) specie sono migratrivi regolari, tre (3) specie sono migratrici irregolari e<br />

due (2) specie sono accidentali.<br />

Centoventi specie sono Non-Passeriformes e 70 Passeriformes. I Non-Passeriformes comprendono 17 Or<strong>di</strong>ni<br />

e 32 Famiglie. I Passeriformes comprendono 17 Famiglie.<br />

L’ in<strong>di</strong>ce Non Passeriformes/Passeriformes pari a 1,7 risulta essere un valore molto elevato che sta a<br />

significare un buon in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong> popolamento ornitico e un’elevata qualità <strong>ambientale</strong>.<br />

Molte <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> Non-Passeriformes sono rapaci migratori; trovandosi questa categoria sistematica ai<br />

vertici <strong>di</strong> catene trofiche complesse, la loro presenza sta a significare una buona qualità <strong>ambientale</strong>.<br />

L’elevato numero <strong>di</strong> specie migratrici e svernanti conferma l’importanza <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong><br />

per la migrazione e la sosta invernale grazie alla elevata <strong>di</strong>versità <strong>ambientale</strong> e alla grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

alimentare durante i perio<strong>di</strong> fred<strong>di</strong>.<br />

Cinquantaquattro (154) specie sono incluse nell’All. 1 Direttica 409/79.<br />

Centocinque (105) sono incluse tra le specie SPEC (ve<strong>di</strong> tabella 2) e costituiscono il 55,8% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le<br />

specie censite. Tre specie (0,2% <strong>del</strong> totale SPEC) appartengono alla categoria SPEC 1 (specie globalmente<br />

minacciate o <strong>di</strong>pendenti da interventi <strong>di</strong> conservazione o con insufficienti informazioni <strong>di</strong>sponibili). Se<strong>di</strong>ci<br />

specie (15,2% <strong>del</strong> totale SPEC) appartengono alla categoria SPEC 2 (specie con uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole) e col 50% <strong>del</strong>le popolazioni concentrate in Europa. Cinquantuno specie (48,6% <strong>del</strong> totale SPEC)<br />

appartengono alla categoria SPEC 3 (specie con uno status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole e non concentrate<br />

in Europa) ed infine trentacinque specie (33,3%% <strong>del</strong> totale SPEC) appartengono alla categoria SPEC 4<br />

(specie con uno status <strong>di</strong> conservazione favorevole e con il 50% <strong>del</strong>la popolazione concentrata in Europa).<br />

Ricchezza faunistica degli habitat (n° totale <strong>di</strong> specie riproducentisi)<br />

Come si può vedere dalla tabella 3, gli habitat con maggior numero <strong>di</strong> specie sono risultati i boschi <strong>di</strong> conifere<br />

(rimboschimenti) e le formazioni sclerofile sempreever<strong>di</strong> con 47 specie ciascuna (2 specie <strong>di</strong> Anfibi, 3 specie<br />

<strong>di</strong> rettili, 32 specie <strong>di</strong> Uccelli, 10 specie <strong>di</strong> mammiferi), la macchia me<strong>di</strong>terranea con 40 specie (2 specie <strong>di</strong><br />

Anfibi, 7 specie <strong>di</strong> Rettili, 16 specie <strong>di</strong> Uccelli e15 specie <strong>di</strong> Mammiferi), le praterie secche con 38 specie (1<br />

specie <strong>di</strong> Anfibi, 4 specie <strong>di</strong> Rettili, 25 specie <strong>di</strong> Uccelli e 8 specie <strong>di</strong> Mammiferi), seguiti dai coltivi con 31<br />

specie, dalla macchia/pascolo con 27 specie, e dalle zone umide con 26 specie e dalle falesie con 24 specie.<br />

Seguono alcuni habitat con valori compresi tra 22 e 4 specie.<br />

Va evidenziato che per quanto riguarda la comunità faunistica <strong>del</strong>le dune si è fatto riferimento alla porzione<br />

<strong>del</strong>le stesse prive <strong>di</strong> vegetazione arbustiva ed arborea.<br />

I valori ottenuti confermano quanto già ampiamente descritto in bibliografia e cioè che la <strong>di</strong>versità specifica<br />

<strong>del</strong>le popolazioni soprattutto d’uccelli è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla complessità <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la<br />

vegetazione, specialmente per quanto riguarda la stratificazione verticale.<br />

Habitat N° specie Anfibi Rettili Uccelli Mam.<br />

Falesie marine e scogliere 24 5 18 1<br />

Dune e spiagge sabbiose costiere (senza<br />

13<br />

vegetazione o con comunità <strong>di</strong> erbe annuali)<br />

7<br />

4 2<br />

Caverne e grotte 10 4 6


Zone umide 26 3 4 17 2<br />

Invasi <strong>di</strong> ritenuta 13 3 2 7 1<br />

Corsi d’acqua e loro alveo 22 3 2 15 2<br />

Zone rocciose (<strong>del</strong>l’interno) 18 5 12 1<br />

Gariga costiera 4 2 2<br />

Formazioni sclerofille semprever<strong>di</strong> 47 2 3 32 10<br />

Machia me<strong>di</strong>terranea 40 2 7 16 15<br />

Macchia – pascolo/pascolo-macchia 27 2 21 4<br />

Boschi <strong>di</strong> conifere (pinete <strong>di</strong> pini me<strong>di</strong>terranei) 47 2 2 33 10<br />

Praterie secche (pascoli) 38 1 4 25 8<br />

Coltivi (seminativi) 31 1 4 21 5<br />

Tab. 3. n° <strong>di</strong> specie riproducentisi (ricchezza faunistica) in ciascuno dei 14 habitat in<strong>di</strong>viduati nell’area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

N. specie riproducentisi nei singoli habitat<br />

Falesie marine e scogliere<br />

Dune e spiagge sabbiose costiere<br />

(senza vegetazione o con comunità<br />

<strong>di</strong> erbe annuali)<br />

Caverne e grotte<br />

Zone umide<br />

Invasi <strong>di</strong> ritenuta<br />

Corsi d’acqua e loro alveo<br />

Pareti rocciose (<strong>del</strong>l’interno)<br />

Gariga costiera<br />

Formazioni sclerofille semprever<strong>di</strong><br />

Macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

Macchia – pascolo/pascolomacchia<br />

Boschi <strong>di</strong> conifere (pinete <strong>di</strong> pini<br />

me<strong>di</strong>terranei)<br />

Praterie secche (pascoli)<br />

Coltivi (seminativi)<br />

Fig 4. Ricchezza <strong>del</strong>le comunità ornitologiche ni<strong>di</strong>ficanti in ciascun habitat rilevato.<br />

Numero <strong>di</strong> specie minacciate per habitat<br />

Nel paragrafo precedente è stata calcolata la ricchezza faunistica totale <strong>di</strong> ciascun habitat, in quello presente<br />

vengono esposti i risultati relativi alla ricchezza faunistica degli habitat prendendo in considerazione solo le<br />

specie riproducentisi appartenenti alla Classe degli Uccelli incluse nell’Allegato 1 <strong>del</strong>la Direttiva 409/79 e alla<br />

categoria SPEC 1 SEPC 2, SPEC 3 e <strong>del</strong>le Classi degli Anfibi, Rettili e Mammiferi incluse nell’All. 2 <strong>del</strong>la<br />

Direttiva 43/92.<br />

I risultati, esposti nella tabella seguente, evidenziano che le falesie marine e piccole isole con 12 specie è<br />

quello con il maggior numero <strong>di</strong> specie minacciate, seguito dai pascoli-macchia/macchia-pascoli con 11<br />

specie, dalle praterie secche e dalla macchia me<strong>di</strong>terranea con 10 specie ciascuna, dalle zone umide e dai


coltivi con 9 specie ciascuna, dalle caverne e grotte, dalle formazioni sclerofille semprever<strong>di</strong> e dai boschi <strong>di</strong><br />

conifere con 8 specie ciascuna. Infine seguono cinque habitat con un numero inferiore tra 7 e 2 specie.<br />

Habitat N° specie<br />

Falesie marine e piccole isole 12 50<br />

Dune e spiagge sabbiose costiere (senza vegetazione<br />

6<br />

o con comunità <strong>di</strong> erbe annuali)<br />

46,1<br />

Caverne e grotte 8 80<br />

Zone umide 9 34,6<br />

Invasi <strong>di</strong> ritenuta 3 23,1<br />

Corsi d’acqua e loro alveo 7 31,8<br />

Zone rocciose (<strong>del</strong>l’interno) 7 38,9<br />

Gariga costiera 2 50<br />

Formazioni sclerofille semprever<strong>di</strong> 8 17<br />

Machia me<strong>di</strong>terranea 10 25<br />

Macchia – pascolo/pascolo-macchia 11 40,7<br />

Boschi <strong>di</strong> conifere (pinete <strong>di</strong> pini me<strong>di</strong>terranei) 8 17<br />

Praterie secche (pascoli) 10 26,3<br />

Coltivi (seminativi) 9 29<br />

% rispetto alla<br />

ricchezza totale<br />

Quadro sintetico <strong>del</strong>lo stato economico e sociale nel comune <strong>di</strong> Alghero<br />

Le brevi note che seguono contengono alcuni aspetti <strong>del</strong> sistema economico e sociale <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero.<br />

Il loro contenuto informativo è stato tratto in gran parte dal Piano urbanistico comunale, mentre si sono<br />

aggiunte <strong>del</strong>le considerazioni, preliminari ai successivi sviluppi <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong>.<br />

I dati e le in<strong>di</strong>cazioni raccolti per il comune <strong>di</strong> Alghero riguardano la struttura economico-produttiva, il sistema<br />

locale e l’occupazione. Si tratta d’informazioni <strong>di</strong> base <strong>del</strong>le quali, quando possibile, si evidenziano<br />

l’evoluzione e alcune fra le relazioni che le caratterizzano. Non sono considerati i collegamenti fra struttura<br />

economica e Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong>.<br />

Di tale istituzione, strumento, metodo e mo<strong>del</strong>lo - perché numerose sono le sue prerogative - si <strong>di</strong>scuterà nei<br />

documenti successivi, fino a pre<strong>di</strong>sporne il Piano che lo riguarda, e tuttavia dovrebbe essere anche<br />

necessario che emerga, per la sua conduzione e gestione, un consenso politico preventivo, oltre che una<br />

comprensione quanto più estesa, intorno alla scelta <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile. Intanto perché, una volta che si<br />

voglia applicare, “sustainable development is a term that everyone likes, but nobody is sure of what it means”,<br />

e poi perché tale sviluppo dovrebbe prevedere il ri<strong>di</strong>mensionamento dei mo<strong>del</strong>li economici fondati<br />

sull’espansione quantitativa <strong>del</strong>le attività produttive (crescita), per sostituirli con mo<strong>del</strong>li economici qualitativi,<br />

basati invece sullo sviluppo; in questo caso, vi possono essere legittimi interessi particolari1, soprattutto a<br />

livello locale, che pongono limiti <strong>di</strong> attuazione.<br />

1 Sono istituzioni, organizzazioni e associazioni economiche e politiche che per statuto e struttura degli interessi<br />

giu<strong>di</strong>cano e valutano quantitativamente sulla crescita e a loro buon <strong>di</strong>ritto si oppongono alla sostituzione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

tra<strong>di</strong>zionale con qualcosa che spesso percepiscono come indefinibile e impegnativo, e che per <strong>di</strong> più prevede uno<br />

sviluppo <strong>di</strong> tipo qualitativo.


Sono vari e numerosi gli esempi nei quali l’accordo apparente, coagulato intorno al senso e al contenuto <strong>del</strong>la<br />

sostenibilità, si sia basato su un frainteso e vago significato <strong>di</strong> sviluppo sostenibile. Nella sua concezione più<br />

generale il termine richiama il legame fra attività economiche ed ecosistema2. In questa connessione, le<br />

attività economiche richiedono all’ecosistema, come inputs, materie prime e risorse naturali, mentre<br />

trasferiscono all’ecosistema, come propri outputs, rifiuti, inquinamento e mo<strong>di</strong>fiche funzionali degli spazi fisici.<br />

Il senso compiuto <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile mantiene quegli inputs e outputs a livelli ecologicamente<br />

sostenibili.<br />

Nell’elaborazione <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> è dunque opportuno, in primo luogo, evidenziare lo stato<br />

economico e sociale <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero, per poi inserirlo nel più ampio mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo sostenibile che<br />

include anche il Parco.<br />

1. La struttura economico-produttiva <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero<br />

Nel decennio intercensuario 1991/20013 la struttura economico-produttiva <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero si è<br />

caratterizzata per il ruolo preminente che hanno avuto le attività <strong>di</strong> Commercio e riparazioni, gli Alberghi e i<br />

pubblici esercizi: il loro peso è stato superiore al 40% sul totale <strong>del</strong> numero d’imprese e sul totale <strong>del</strong> numero<br />

<strong>di</strong> addetti presenti nel <strong>territorio</strong> comunale, mentre i comparti maggiormente <strong>di</strong>namici sono stati quelli <strong>del</strong>le<br />

Attività immobiliari, <strong>del</strong>le Costruzioni e dei Trasporti.<br />

Sempre nel decennio considerato si rileva una flessione importante nel numero d’imprese e addetti <strong>del</strong>le<br />

attività Pesca, piscicoltura e servizi connessi, mentre le restanti attività hanno avuto invece una <strong>di</strong>minuzione<br />

nella <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a d’impresa, in conseguenza <strong>del</strong>l’incremento <strong>del</strong> numero d’imprese rispetto agli addetti.<br />

Nel 1991, gli addetti <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero contavano nell’economia <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari per il 6,8%,<br />

salito al 7% nel 2001 (si ricorda che la provincia <strong>di</strong> Sassari in entrambi i perio<strong>di</strong> include l’attuale provincia<br />

Olbia-Tempio). Alghero è stato l’unico comune <strong>del</strong>la Provincia a registrare un aumento proporzionale nel<br />

numero dei suoi addetti, mantenendo la sua posizione in graduatoria <strong>di</strong>etro Sassari e Olbia (che arretrano, pur<br />

mantenendo rispettivamente il 30,6% e il 15,3% degli addetti) e davanti a <strong>Porto</strong> Torres (5,5%) e Arzachena<br />

(4,2%).<br />

Agricoltura<br />

Dai dati <strong>del</strong>l’ultima rilevazione censuaria nell’anno 2000 emerge che il settore agricolo ad Alghero è composto<br />

<strong>di</strong> 1.715 aziende (+20,44% rispetto al 1991), ripartite su una superficie <strong>di</strong> 10.546 ettari.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le superfici agricole per numero <strong>di</strong> aziende può essere meglio osservata attraverso il<br />

rapporto <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> Gini (Tab. 1), che assume valore minimo (tipicamente zero) quando il carattere è<br />

equi<strong>di</strong>stribuito e aumenta fino al massimo (uno) quando una sola unità lo possiede completamente. Il rapporto<br />

<strong>di</strong> concentrazione (R) è dato dalla formula:<br />

2 L’ecosistema è un insieme <strong>di</strong> essere viventi, <strong>del</strong>l’ambiente circostante e <strong>di</strong> relazioni chimico-fisiche in uno spazio<br />

<strong>del</strong>imitato.<br />

3 In attesa dei dati censuari <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> primo decennio degli anni 2000, le uniche informazioni, fra loro confrontabili,<br />

sulla struttura produttiva regionale rimangono i Censimenti Nazionali, ossia informazioni raccolte seguendo meto<strong>di</strong><br />

statistici palesi e replicabili. Sono utilizzabili altre fonti statistiche, ma ciascuna fa capo a sé, e assai raramente restituisce<br />

le regole e tecniche <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong>le informazioni, così da renderle confrontabili e validabili. In questo breve scritto si è<br />

dunque preferito affidarsi a statistiche “certe”, anche se oramai datate. Nello sviluppo <strong>del</strong> lavoro riguardante gli aspetti<br />

economico sociali <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> saranno utilizzate anche ulteriori fonti aggiornate, secondo i temi<br />

specifici che lo riguardano.


R= [1-Σi (Pi – Pi - 1)(Qi + Qi - 1)]<br />

Pi in<strong>di</strong>cano la frazione <strong>del</strong>le unità economiche, il cui carattere è inferiore o uguale all’estremo superiore <strong>del</strong>la<br />

classe e Qi in<strong>di</strong>cano la frazione sull’ammontare complessivo <strong>del</strong>le unità economiche, il cui carattere è inferiore<br />

o uguale all’estremo superiore <strong>del</strong>la classe i. Nella prima colonna la Tabella 1 presenta sette classi <strong>di</strong><br />

superficie, nella seconda e terza colonna sono in<strong>di</strong>viduati come somme cumulate, rispettivamente, il numero<br />

<strong>di</strong> aziende e le superfici (superficie totale e superficie agricola utilizzata (SAU). La terza colonna contiene i<br />

valori <strong>di</strong> Pi, ossia il rapporto fra il numero cumulato <strong>di</strong> aziende per classe <strong>di</strong> superficie e il numero <strong>di</strong> aziende<br />

totali, la quarta colonna in<strong>di</strong>vidua Qi, ossia il rapporto fra l’estensione cumulata <strong>di</strong> ettari <strong>di</strong>sponibili per classe<br />

<strong>di</strong> superficie e la superficie totale <strong>di</strong>sponibile. Le restanti colonne presentano le informazioni utilizzate per il<br />

calcolo <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> concentrazione R.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> concentrazione, sia per la superficie totale, come per la SAU, è molto vicino all’unità (0,80 e 0,79,<br />

per rispettivamente la superficie totale e per la SAU, con ciò in<strong>di</strong>viduando una <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le superfici<br />

concentrata intorno a particolari classi. Questa stessa ripartizione è già in<strong>di</strong>viduabile osservando come le<br />

aziende che detengono il 53,8% <strong>del</strong>la superficie totale sono ben il 98% <strong>del</strong> totale (1.684), mentre per meno <strong>del</strong><br />

2% <strong>del</strong>le aziende (31) è <strong>di</strong>sponibile oltre il 46% <strong>del</strong>la superficie. Simile composizione si ritrova anche nel caso<br />

<strong>del</strong>la SAU.<br />

Nell’arco <strong>di</strong> due decenni, la superficie totale e la SAU si sono in pratica <strong>di</strong>mezzate, mentre il numero <strong>di</strong><br />

aziende è cresciuto <strong>del</strong> 27%. Nel 1980, infatti, si contavano1.348 aziende su una superficie totale <strong>di</strong> 19.313<br />

ettari e una SAU <strong>di</strong> 15.801 ettari. L’aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aziende e la riduzione <strong>del</strong>la superficie, totale e<br />

SAU, ha portato a una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la superficie me<strong>di</strong>a per azienda, passata dai circa quattor<strong>di</strong>ci ettari <strong>del</strong><br />

1990 ai poco più <strong>di</strong> sei ettari <strong>del</strong> 2000.<br />

A fronte <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> numero totale d’imprese, si è invece registrata una forte <strong>di</strong>minuzione, fra il 1990 e il<br />

2000, <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong>le classi interme<strong>di</strong>e (dai cinque ai venti addetti), che si sono ridotte <strong>del</strong> 37%. Sono<br />

invece sensibilmente aumentate le aziende con meno <strong>di</strong> 1 ettaro (+55% e +67%, a seconda che si faccia<br />

riferimento alla superficie totale e alla SAU).<br />

Classi <strong>di</strong> superficie Dati cumulati<br />

Aziende Superfici Pi Qi<br />

SUPERFICIE TOTALE<br />

Meno <strong>di</strong> 1 ettaro 839 364 0,489 0,035 0,489 0,035 0,017<br />

1--2 1.157 788 0,675 0,075 0,185 0,109 0,020<br />

2--5 1.347 1.340 0,785 0,127 0,111 0,202 0,022<br />

5--10 1.494 2.450 0,871 0,232 0,086 0,359 0,031<br />

10--20 1.636 4.363 0,954 0,414 0,083 0,646 0,053<br />

20--50 1.684 5.679 0,982 0,538 0,028 0,952 0,027<br />

50 e oltre 1.715 10.546 1,000 1,000 0,018 1,538 0,028<br />

Totale 0,198<br />

R=0,802<br />

SAU


Meno <strong>di</strong> 1 ettaro 982 376 0,753 0,050 0,573 0,050 0,028<br />

1--2 1.239 730 0,722 0,097 0,15 0,146 0,022<br />

2--5 1.403 1.234 0,818 0,163 0,096 0,260 0,025<br />

5--10 1.542 2.291 0,899 0,303 0,081 0,466 0,038<br />

10--20 1.644 3.897 0,970 0,516 0,071 0,819 0,058<br />

20--50 1.701 4.893 0,992 0,647 0,022 1,163 0,025<br />

50 e oltre 1.715 7.558 1,000 1,000 0,008 1,647 0,013<br />

Totale 0,210<br />

R=0,79<br />

Tab. 1 – Rapporto <strong>di</strong> concentrazione <strong>del</strong> Gini (P.U.C. – Alghero, 2009).<br />

La crescita <strong>del</strong>le imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte segnala chiaramente la proliferazione <strong>di</strong> attività non<br />

professionali, con produzioni destinate in prevalenza all’autoconsumo o alla ven<strong>di</strong>ta occasionale. A<br />

determinare quest’andamento hanno concorso anche altri fattori, collegati con la Politica Agraria Comunitaria<br />

(PAC), in particolare l’espianto dei vigneti, la rotazione <strong>del</strong>le colture e la <strong>di</strong>sponibilità d’incentivi finanziari per la<br />

sospensione <strong>del</strong>la coltivazione (set aside). A ciò si aggiunge la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> coltivazioni <strong>di</strong> nicchia e <strong>di</strong> prodotti<br />

biologici, <strong>del</strong> florovivaismo e <strong>del</strong>le produzioni in serra. Infine, rispetto al 1990, l’utilizzazione dei terreni è<br />

caratterizzata dalla riduzione <strong>di</strong> seminativi, prati e pascoli, a favore <strong>del</strong>le coltivazioni permanenti, mentre un<br />

ruolo importante nell’organizzazione e nella <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le imprese lo ha avuto l’espansione <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>del</strong>l’agriturismo.<br />

1.2 Industria e Servizi<br />

Anche per Industria e Servizi i Censimenti sono la principale fonte d’informazioni quantitative. Nel 2001<br />

operavano ad Alghero “2.348 imprese4 dei settori industria e servizi, con poco più <strong>di</strong> 6.000 addetti, <strong>di</strong> cui<br />

2.872 <strong>di</strong>pendenti (ovvero iscritti nei libri paga <strong>del</strong>l'impresa) e 3.138 in<strong>di</strong>pendenti (ovvero che svolgono la<br />

propria attività lavorativa senza vincoli <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione)” (P.U.C. - Alghero 2009). Nell’intervallo<br />

intercensuario il numero <strong>del</strong>le imprese è cresciuto <strong>del</strong> 19,5%, mentre il totale degli addetti è aumentato <strong>del</strong><br />

10,8%.<br />

Le attività che hanno più contribuito alla crescita <strong>del</strong> numero d’imprese sono stati le Costruzioni, l’Istruzione e i<br />

Trasporti. Al contrario, hanno contribuito negativamente le imprese <strong>del</strong>l’attività Agricoltura, Pesca e<br />

Piscicoltura, censite nel settore industriale. Gli apporti positivi in termini <strong>di</strong> addetti provengono, invece, dalle<br />

attività dei Trasporti e <strong>del</strong>l’Estrazione dei minerali, mentre quelli negativi derivano ancora dall’Agricoltura,<br />

Pesca e Piscicoltura (-83,7%) e dall’Interme<strong>di</strong>azione Monetaria e Finanziaria (-11%). Quest’ultime variazioni<br />

sono da considerarsi <strong>del</strong> tutto negative, infatti, sia l’Agricoltura, sia l’Interme<strong>di</strong>azione Finanziaria è segnata “da<br />

profon<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> liberalizzazione/integrazione derivanti dal completamento <strong>del</strong> Mercato Unico e<br />

4 Definite come unità giuri<strong>di</strong>co-economiche che producono beni e servizi (imprese in<strong>di</strong>viduali, società <strong>di</strong> persone,<br />

società <strong>di</strong> capitali, società cooperative, aziende speciali <strong>di</strong> comuni o province o regioni). Sono assimilati alle imprese<br />

anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. Le unità locali rappresentano il luogo fisico (es. agenzia, albergo, bar,<br />

cava, domicilio, laboratorio, negozio, ristorante e altri) nel quale un'unità giuri<strong>di</strong>co-economica (impresa, istituzioni<br />

pubbliche e istituzioni non profit) esercita una o più attività economiche.


dall’introduzione <strong>del</strong>l’euro, con conseguente ristrutturazione <strong>del</strong>l’organizzazione aziendale in funzione <strong>di</strong> una<br />

maggiore efficienza (a favore dei beneficiari finali, consumatori e imprese)” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Si analizzano <strong>di</strong> seguito i principali mutamenti riscontrati in tre attività economiche <strong>del</strong> settore servizi che sono<br />

maggiormente legate alla specializzazione turistica <strong>del</strong>la città: “Alberghi e ristoranti”, “Trasporti,<br />

magazzinaggio e comunicazioni” e “Attività immobiliari, noleggio, informatica”.<br />

Nel periodo intercensuale, l’attività Alberghi e ristoranti subisce una <strong>di</strong>minuzione nel numero <strong>di</strong> addetti <strong>del</strong><br />

7,4%. Fra gli Alberghi la flessione principale riguarda i motel con ristorante, mentre alla riduzione nel numero<br />

degli addetti <strong>di</strong> ristoranti, trattorie, pizzerie e altri, si contrappone un andamento positivo per rosticcerie,<br />

friggitorie e per i servizi <strong>di</strong> ristorazione in self-service.<br />

Nell’attività Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni, si può vedere la <strong>di</strong>saggregazione dei gruppi economici<br />

in classi, dove i due ambiti maggiormente in crescita sono quelli <strong>del</strong> trasporto con taxi, che quadruplica nel<br />

periodo, e <strong>del</strong> trasporto <strong>di</strong> merci su strada, che raddoppia rispetto all’anno <strong>iniziale</strong>.<br />

L’analisi degli altri gruppi rende evidente che nel 1991 gli addetti alla classe “trasporti marittimi e costieri” e<br />

“altre attività connesse ai trasporti” erano in pratica inesistenti (ricor<strong>di</strong>amo che stiamo parlando <strong>di</strong> addetti alle<br />

imprese private), nel 2001 si notano rilevanti valori positivi per entrambe le classi (+12 addetti la prima e +79<br />

addetti per la seconda, con valori pari a 1 e 0 rispettivamente nell’anno base).<br />

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, professionali e impren<strong>di</strong>toriali, mettono in luce un piccolo<br />

cambiamento strutturale dovuto all’emergere <strong>di</strong> attività prima assenti, come la ricerca e lo sviluppo. Nello<br />

stesso tempo si osserva la crescita <strong>del</strong>le altre attività professionali e impren<strong>di</strong>toriali, che aumentano il loro<br />

peso sul totale in termini <strong>di</strong> addetti passando dal 63% <strong>del</strong> 1991 al 73% <strong>del</strong> 2001.<br />

Infine, parallelamente alla riduzione <strong>di</strong> servizi quali la pubblicità e le investigazioni, si registra un aumento<br />

rilevante <strong>di</strong> attività avanzate, quali quelle legali, <strong>di</strong> consulenza, d’indagini <strong>di</strong> mercato, architettura-ingegneria<br />

ed altre attività tecniche, nonché <strong>di</strong> servizi più tra<strong>di</strong>zionali come pulizie e <strong>di</strong>sinfestazioni.<br />

1.3 Commercio<br />

Le attività commerciali hanno occupato “nel periodo 1991-2001 una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.805 addetti <strong>di</strong>stribuiti su circa<br />

755 imprese” (P.U.C. - Alghero, 2009). Nell’arco <strong>del</strong> decennio, il peso dei commerci si è ridotto <strong>di</strong> un punto<br />

percentuale in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> addetti e <strong>di</strong> più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci punti in termini <strong>di</strong> numero d’imprese. Le cause sono<br />

da ricercare non solo nella maggiore crescita relativa <strong>del</strong>le altre attività, almeno negli addetti, ma anche in una<br />

riduzione significativa nel numero <strong>di</strong> imprese esercenti, conseguenza anche <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> aggregazione e<br />

fusione.<br />

Per una più puntuale valutazione, l’attività sarà scomposta in tre comparti: “Commercio collegato agli<br />

autoveicoli, Commercio all’ingrosso e interme<strong>di</strong>ari (esclusi gli autoveicoli) e Commercio al dettaglio” (P.U.C. -<br />

Alghero, 2009). Ne risulta una crescita eccezionale <strong>del</strong> commercio all’ingrosso e degli interme<strong>di</strong>ari <strong>del</strong><br />

commercio (+189,2%), “accompagnata, tuttavia, da una flessione degli altri due comparti”. In particolare,<br />

<strong>di</strong>saggregando ulteriormente la <strong>di</strong>visione relativa al Commercio all’ingrosso e gli interme<strong>di</strong>ari, “è proprio la<br />

crescita degli interme<strong>di</strong>ari <strong>del</strong> commercio (+505%) e <strong>del</strong> commercio all’ingrosso dei macchinari (+250%) a<br />

trainare la crescita <strong>del</strong> numero degli addetti” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Per quanto concerne gli interme<strong>di</strong>ari è da notare la crescita soprattutto degli addetti all’interme<strong>di</strong>azione nel<br />

commercio alimentare (da 1 a 21 addetti), mentre per il commercio al dettaglio si osserva una leggera<br />

flessione nel decennio (-3,4%) cui si contrappone l’aumento degli addetti al gruppo dei dettaglianti non<br />

specializzati e a quello dei prodotti farmaceutici, cosmetici e <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> profumeria.


1.4 Turismo<br />

Considerando i dati riscontrati dall’Assessorato al Turismo <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Sassari (2005-2009), Alghero<br />

evidenzia una buona tra<strong>di</strong>zione turistica. Fra italiani e stranieri, nell’anno 2005, la Città evidenziava oltre 892<br />

mila presenze e quasi 208 mila arrivi. L’anno successivo ha fatto registrare 857 mila presenze e oltre 197 mila<br />

arrivi, mentre nel 2007 il flusso turistico è stato caratterizzato da più <strong>di</strong> 915 mila presenze e 241 mila arrivi. Per<br />

gli ultimi due anni analizzabili sono emersi i seguenti dati: nel 2008 circa 954 mila presenze e quasi 240 mila<br />

arrivi, infine il 2009 ha fatto rilevare ben oltre 888 mila presenze e più <strong>di</strong> 232 mila arrivi. Analizzando tali valori<br />

si comprende come il trend negli ultimi tre anni abbia subìto un incremento, per poi essere caratterizzato da<br />

una flessione nel 2009. Esattamente, le presenze riscontrate tra il 2007 e il 2008 hanno visto una crescita <strong>del</strong><br />

4,3%, subendo poi un calo <strong>del</strong> 6,9% nel 2009.<br />

L’andamento degli arrivi si è <strong>di</strong>mostrato pressoché in linea con quello <strong>del</strong>le presenze, anche se manifesta già<br />

una <strong>di</strong>minuzione nella stagione 2007-2008, seppur lieve, pari allo 0,41% rispetto l’anno precedente. Nel 2009<br />

tale tendenza è confermata, facendo registrare una variazione negativa <strong>del</strong> 3,3%.<br />

La componente straniera, nell’ambito <strong>del</strong> turismo relativo alla Riviera <strong>del</strong> Corallo, ha sempre rivestito una<br />

notevole importanza, sia in termini <strong>di</strong> presenze che <strong>di</strong> arrivi. Nel 2007 le presenze straniere erano pari al<br />

62,6% <strong>del</strong> totale, gli arrivi facevano registrare il 59,2%. Il 2008 ha evidenziato presenze nella misura <strong>del</strong><br />

57,9% ed arrivi costituiti dal 55,4%. Il 2009 si è chiuso con il 60,2% <strong>di</strong> presenze e il 58,4% <strong>di</strong> arrivi. Le<br />

percentuali mettono in risalto l’importanza <strong>del</strong>la componente straniera, caratterizzata da una flessione nel<br />

2008, anche se già in ripresa nel 2009.<br />

Dando uno sguardo ai flussi italiani si nota come nel 2007, rispetto al movimento turistico totale, essi hanno<br />

costituito ben il 40,8% <strong>del</strong>le presenze e il 37,4% degli arrivi. Nel 2008 le presenze hanno fatto registrare il<br />

42,1%, gli arrivi il 44,6%. Infine, il 2009, è stato caratterizzato da presenze pari al 39,8%, mentre gli arrivi<br />

hanno rappresentato il 41,6%. Ciò evidenzia come la componente italiana sia stata contrad<strong>di</strong>stinta da un<br />

incremento avvenuto nell’anno 2008, successivamente seguito dal calo riscontrato nel 2009.<br />

“La presenza straniera assume un ruolo fondamentale non solo nella determinazione <strong>del</strong>l'entità ma anche<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong> fenomeno turistico locale” (P.U.C. - Alghero, 2009). La domanda turistica più numerosa<br />

proviene dai paesi <strong>del</strong>l’Unione europea e nel corso <strong>del</strong> 2007 ha originato me<strong>di</strong>amente oltre il 75% <strong>del</strong> volume<br />

turistico estero. Al primo posto troviamo la Gran Bretagna, che con un totale <strong>di</strong> circa un milione <strong>di</strong> presenze si<br />

attesta su una quota pari al 30% circa nel corso <strong>del</strong> 2007. Nella graduatoria dei Paesi <strong>di</strong> provenienza emerge<br />

il secondo posto <strong>del</strong>la Germania (213.863 presenze pari circa 16% <strong>del</strong> totale estero); seguono la Svezia<br />

(337.435 presenze), l’Irlanda (233.952), la Spagna (213.863), la Francia (211.567) e, infine, come nazione<br />

extraeuropea gli Stati Uniti circa 50.000 presenze.<br />

Le presenze turistiche rilevano caratteristiche significativamente <strong>di</strong>fferenti tra la componente italiana ed estera.<br />

La prima <strong>di</strong>fferenza riguarda la concentrazione <strong>del</strong>le presenze italiane nel mese <strong>di</strong> agosto, cui segue il mese <strong>di</strong><br />

luglio, anche se negli ultimi anni si è registrato un aumento <strong>del</strong>le presenze anche nel mese <strong>di</strong> giugno.<br />

Per quanto riguarda la componente internazionale, invece, si nota una predominanza <strong>del</strong>le presenze nel mese<br />

<strong>di</strong> luglio, con una tendenza all’aumento <strong>del</strong>le presenze nei mesi <strong>di</strong> spalla, principalmente primaverili e<br />

autunnali (settembre ed ottobre).<br />

“A livello complessivo, si registra una ridottissima presenza <strong>di</strong> turisti nel periodo invernale, tuttavia, si nota che<br />

nell’ultimo decennio vi è una tendenza all’aumento <strong>del</strong>le presenze turistiche straniere durante i mesi invernali.<br />

La seconda <strong>di</strong>fferenza tra le due componenti riguarda le quote relative: la quota internazionale è aumentata<br />

dagli anni ’80 agli anni ‘00, raggiungendo il 47,9%. Negli ultimi quattro anni la quota straniera è maggiore <strong>del</strong><br />

50% e nel 2007 ha raggiunto la ragguardevole quota <strong>del</strong> 62,4%. Simile analisi si può tracciare per gli arrivi


turistici internazionali, che hanno subìto variazioni positive nelle quote, passando da un valore percentuale<br />

pari a 22,8% negli anni ’80 a un valore pari a 47,7% negli anni ‘00” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Anche Alghero <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> risentire <strong>del</strong>la stagnazione economica in cui versa gran parte <strong>del</strong>l’economia<br />

mon<strong>di</strong>ale in conseguenza <strong>del</strong>la crisi, prima finanziaria poi reale, iniziata alla fine <strong>del</strong> 2007 e dalla quale<br />

soltanto ora, e limitatamente ad alcuni paesi, si comincia a uscire. La <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile o,<br />

comunque, la sua stagnazione ha influito su tutti i consumi e, quin<strong>di</strong>, anche sul turismo. Ne hanno risentito <strong>di</strong><br />

meno le destinazioni particolarmente forti per capacità <strong>di</strong> attrazione e quelle più competitive in termini <strong>di</strong><br />

prezzo.<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei voli low cost rende continuamente <strong>di</strong>sponibili nuove destinazioni, ampliando la gamma <strong>del</strong>le<br />

scelte e mo<strong>di</strong>ficando gli stili <strong>di</strong> vacanza. Come <strong>di</strong>mostrano i dati sugli arrivi e le presenze ad Alghero, l’elevato<br />

aumento dei flussi turistici, dovuto all’inserimento <strong>di</strong> Alghero nelle rotte dei voli low cost, da qualche tempo<br />

prevalgono gli andamenti congiunturali che richiedono una risposta adeguata da parte degli operatori privati e<br />

pubblici.<br />

Qualche in<strong>di</strong>cazione sull’evoluzione dei comportamenti si ricava dall’analisi <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> soggiorno me<strong>di</strong>o,<br />

calcolata dal rapporto tra il numero <strong>del</strong>le presenze e il numero degli arrivi, ad Alghero. Come detto in<br />

precedenza la componente nazionale ed estera denotano un andamento <strong>di</strong>fferente. Dalla prima metà degli<br />

anni Duemila, la permanenza me<strong>di</strong>a degli italiani tende a mantenersi relativamente costante, a parte il calo<br />

registratosi nel 2007. La permanenza me<strong>di</strong>a degli stranieri si riduce con il passare dei decenni, da una me<strong>di</strong>a<br />

pari a 7 giornate negli anni Ottanta ad una me<strong>di</strong>a pari a circa 4 giornate negli anni Duemila, fino a giungere ad<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quasi due giornate nel 2009. Tale tendenza è da correlare, probabilmente, all’introduzione dei<br />

voli low-cost, che hanno reso possibile una più facile accessibilità all’Isola, con un conseguente soggiorno più<br />

contenuto nella destinazione prescelta.<br />

Nei tre decenni, complessivamente, il soggiorno nel comparto alberghiero è meno prolungato <strong>di</strong> quello che si<br />

registra nel comparto extralberghiero. Con il passare <strong>del</strong> tempo, si nota in particolar modo una permanenza<br />

relativamente più prolungata degli italiani nelle strutture complementari. Dunque, con il passare <strong>del</strong> tempo, c’è<br />

stata la tendenza <strong>del</strong>la componente nazionale a soggiornare nelle strutture ricettive algheresi per un numero<br />

<strong>di</strong> giornate leggermente superiore, pari me<strong>di</strong>amente a 4.<br />

Le informazioni statistiche su arrivi e partenze sono ovviamente da porre in relazione con la struttura ricettiva,<br />

sia quella presente nell’Isola, sia quella inse<strong>di</strong>ata nel comune <strong>di</strong> Alghero. Il parco ricettivo complessivo <strong>del</strong>la<br />

Sardegna (ISTAT, 2006) è costituito da 1.884 esercizi, <strong>di</strong> cui 763 bed and breakfast (B&B), per un totale<br />

complessivo <strong>di</strong> 170.847 posti letto. Nel settore alberghiero si contano 777 esercizi, 88.655 posti letto, 37.753<br />

camere e 37.564 bagni. Il settore extralberghiero è formato da 344 esercizi e 78.423 posti letto.<br />

A livello provinciale, “la leadership spetta alla provincia <strong>di</strong> Olbia-Tempio che conta il 32,7% <strong>del</strong>l’offerta<br />

complessiva in termini <strong>di</strong> esercizi e il 40% dei posti letto. Segue la provincia <strong>di</strong> Cagliari che ha una capacità <strong>di</strong><br />

accoglienza complessiva relativamente superiore rispetto alla provincia <strong>di</strong> Sassari” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale dei B&B ha invece una composizione <strong>di</strong>fferente, infatti, “l’attuale provincia <strong>di</strong><br />

Sassari detiene le quote più elevate a livello regionale, sia in termini <strong>di</strong> esercizi che <strong>di</strong> posti letto, e la provincia<br />

<strong>di</strong> Oristano gli è subito vicina con il 25,2% degli esercizi e il 26,4% <strong>di</strong> posti letto. Al contrario, nelle restanti<br />

nuove province (a parte quella cagliaritana) non si è avuto un rilevante sviluppo <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong><br />

ricettività; Olbia-Tempio conta, ad esempio, soltanto l’8% <strong>del</strong>l’offerta regionale” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Alghero detiene “una posizione <strong>di</strong> leadership rispetto a ciascuna tipologia <strong>di</strong> struttura ricettiva” (P.U.C. -<br />

Alghero, 2009). Riguardo l’incidenza <strong>del</strong> parco ricettivo <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero, facendo riferimento ai dati<br />

provinciali riportati dall’Assessorato al Turismo-Provincia <strong>di</strong> Sassari (2006-2009), si nota come la città catalana


costituisca una risorsa importante. Nel 2006 si registrava un’incidenza sulla ricettività provinciale totale pari al<br />

32,5%, salita poi al 43,6% nel 2007. L’anno successivo evidenziava il 43,7% <strong>del</strong>la ricettività complessiva,<br />

mentre il 2008 è stato caratterizzato dal 43,3%.<br />

Tra il 2006 e il 2009 si è verificato un incremento degli esercizi alberghieri che nel 2006 costituivano il 42,3%<br />

<strong>del</strong>la ricettività algherese, il successivo anno il 56%. Nel 2008 si riscontrava il 54,5%, mentre nel 2009 si è<br />

giunti al 53,5%.<br />

Si può osservare come nel 2008-2009 ci sia stata un’inversione <strong>di</strong> tendenza, con gli esercizi complementari<br />

(campeggi, villaggi turistici, B&B e altri) capaci <strong>di</strong> offrire un maggior numero <strong>di</strong> posti letto. Questa tendenza<br />

trova riscontro nello sviluppo <strong>di</strong> strutture ricettive alternative quali i B&B, che hanno avuto una notevole<br />

<strong>di</strong>ffusione nel comune <strong>di</strong> Alghero, riducendo nello stesso tempo la <strong>di</strong>mensione ricettiva me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> comparto,<br />

poiché si tratta <strong>di</strong> strutture piuttosto piccole che dotano me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 2 camere per esercizio.<br />

Gli esercizi alberghieri <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari, tra il 2006 e il 2007, fanno registrare una variazione positiva<br />

<strong>del</strong> 2,8%, che si mantiene costante anche nell’anno successivo. Il numero <strong>di</strong> tali esercizi <strong>di</strong>minuisce nel 2009,<br />

mostrando una variazione negativa (-5,9%). Le residenze turistico-alberghiere si mantengono invece costanti<br />

per tutto il periodo considerato (2006-2009).<br />

Osservando gli esercizi complementari spiccano notevolmente le variazioni positive riscontrate per i B&B.<br />

Infatti, nel 2007, si è registrato un aumento d’essi pari al 26%, avvenuto anche nell’anno successivo, se pure<br />

in misura minore, <strong>del</strong> 22,2%. Il 2009 faceva registrare ancora un incremento <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> esercizi<br />

(+10,2%). Nell’ambito <strong>del</strong>le strutture ricettive complementari, si è verificato un aumento degli alloggi in affitto<br />

gestiti in forma impren<strong>di</strong>toriale (+33,3% nel 2007, +47% nel 2008 e nessun incremento nel 2009), così come<br />

per le case <strong>di</strong> ferie, variate solo nel 2008 (+50%). Campeggi, villaggi turistici e ostelli per la gioventù non<br />

hanno mostrato variazioni numeriche.<br />

Analizzando le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le strutture alberghiere si nota un complessivo e consistente aumento (2006-<br />

2009), quantificato nella misura <strong>del</strong> 79,5% per le camere e <strong>del</strong> 44% per i posti letto.<br />

La capacità ricettiva negli esercizi complementari ha visto gli incrementi maggiori nei B&B, che dal 2006 al<br />

2009 manifestano un incremento <strong>di</strong> posti letto <strong>del</strong> 46,5%, come accaduto alle case per le ferie (+30,2%) e agli<br />

alloggi in affitto gestiti in forma impren<strong>di</strong>toriale (+35,9%). Rimane invariata, invece, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti letto<br />

per campeggi, villaggi turistici e ostelli per la gioventù.<br />

La <strong>di</strong>mensione degli alberghi varia notevolmente secondo la categoria. Si calcola che dal 2006 al 2009 gli<br />

esercizi <strong>di</strong> categoria più modesta, costituiti dagli alberghi a uno e due stelle, sono <strong>di</strong>minuiti <strong>del</strong> 300%, mentre<br />

quelli a tre e quattro stelle sono rimasti pressoché invariati, con i secon<strong>di</strong> che presentano una piccola<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> camere (-6,3%) e posti letto <strong>di</strong>sponibili (-5,1%). Dal 2006 vi è da registrare un incremento degli<br />

esercizi a 5 stelle, che passano da 1 a 2 strutture, facendo riscontrare nel 2009 un incremento <strong>di</strong> camere<br />

(+78%) e posti letto (+79,6%).<br />

Le residenze turistico-alberghiere, come detto in precedenza, dal 2006 al 2009 rimangono invariate nel<br />

numero, ma anche nelle camere e nei posti letto <strong>di</strong>sponibili.<br />

A conclusione <strong>del</strong>l’analisi effettuata occorre rilevare che nel 2009 le strutture ricettive comunali, rispetto al<br />

2006, denotano un aumento superiore al 40%.<br />

Oltre alla ricettività ufficiale, vi è certamente una ricettività sommersa, che sfugge <strong>di</strong> conseguenza alla<br />

rilevazione statistica. Non sono dunque rilevabili le case private date in affitto ai turisti da titolari non iscritti al<br />

REC (l’albo professionale al quale devono iscriversi coloro che intendono intraprendere attività turisticoricettiva),<br />

nonostante siano un numero consistente.


La ricettività sommersa, in termini economici, rappresenta una forma <strong>di</strong> concorrenza nei confronti degli<br />

esercizi classificati, anche se offre un non trascurabile contributo all’economia locale, generando effetti positivi<br />

e integrati con l’attività agricola, la <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio e la produzione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> uso turistico. Non si<br />

possono però negare gli effetti negativi <strong>del</strong> fenomeno che si ripercuote sulla collettività poiché un numero non<br />

quantificabile ma sicuramente rilevante <strong>di</strong> non residenti, esercita forti pressioni sulla popolazione residente,<br />

incidendo negativamente sull’uso <strong>di</strong> beni e servizi pubblici, come risorse idriche, smaltimento <strong>di</strong> rifiuti e altro,<br />

contribuendo in modo importante al deterioramento <strong>del</strong>le risorse ambientali.<br />

Per avere una stima, sia pure approssimativa, <strong>del</strong>la consistenza <strong>del</strong> settore ricettivo non classificato si può<br />

“prendere in considerazione il totale <strong>del</strong>le abitazioni non occupate identificabili come seconde case” (P.U.C. -<br />

Alghero, 2009).<br />

Pertanto si rileva che queste strutture immettono sul mercato <strong>del</strong>le vacanze un’offerta ricettiva costituita da<br />

29.450 unità, ossia il 71,9% <strong>del</strong>l’offerta ricettiva totale (ISTAT, 2006).<br />

2. Demografia, Sistema locale e occupazione<br />

Definite le con<strong>di</strong>zioni strutturali che caratterizzano i settori portanti <strong>del</strong>l’economia nel comune <strong>di</strong> Alghero,<br />

saranno esaminati <strong>di</strong> seguito tre <strong>di</strong>versi caratteri: lo stato <strong>del</strong>la demografia, il cosiddetto Sistema Locale <strong>del</strong><br />

lavoro (SLL) e, seppure solo per alcuni cenni, il mercato <strong>del</strong> lavoro. Se il significato e contenuto dei termini<br />

demografia e mercato <strong>del</strong> lavoro è sufficientemente esplicito, il SSL richiede invece una spiegazione<br />

appropriata.<br />

Per SLL si intende una aggregazione <strong>di</strong> comuni aventi particolari caratteristiche, la prima <strong>del</strong>le quali, utile a<br />

in<strong>di</strong>viduarli, riguarda gli spostamenti quoti<strong>di</strong>ani per motivi <strong>di</strong> lavoro. Si tratta <strong>di</strong> unità territoriali costituite da più<br />

comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili.<br />

La configurazione territoriale dei SLL cambia nel tempo poiché riflette i mutamenti <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

territoriale <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>l’economia <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>. In Sardegna i SLL passano dai 46 <strong>del</strong> 1991 ai 45 nel<br />

2001, con una variazione % pari a -2,17 (in Italia è -12,5%). Ciò non significa che un solo Sistema Locale sia<br />

stato inglobato in un altro, ma che vi sono state più ampie variazioni in termini <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> nuovi SLL e<br />

scomparsa <strong>di</strong> altri.<br />

La 15/a e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Rapporto annuale sulla situazione <strong>del</strong> Paese 2006 affermava che la Sardegna, insieme<br />

con l’Abruzzo, <strong>di</strong>mostra una situazione dei sistemi locali <strong>del</strong> lavoro significativamente migliore <strong>di</strong> quelle <strong>del</strong>la<br />

me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le regioni <strong>del</strong> Sud Italia, in sintesi "la combinazione <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> occupazione e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione" nel 2006 era stata positiva.<br />

A questo proposito, è utile riportare nella tabella seguente la <strong>di</strong>stribuzione dei SLL per classe d’ampiezza<br />

demografica riguardante la Sardegna, e lasciare a un momento successivo la presentazione <strong>del</strong> SLL <strong>del</strong><br />

comune <strong>di</strong> Alghero:<br />

Classi <strong>di</strong> ampiezza demografica 2001- 2006<br />

2001 2006<br />

fino a 11.000 14 13<br />

11.001 - 20.000 13 14<br />

20.001 - 50.000 11 12<br />

50.001 - 100.000 5 4<br />

100.001 - 250.000 1 1<br />

oltre 250.000 1 1


Venendo all’inquadramento generale <strong>del</strong>la demografia in Sardegna la sua evoluzione è con<strong>di</strong>zionata da fattori<br />

riguardanti la struttura economica, sociale, culturale e storica <strong>del</strong>la popolazione. Tali variabili provocano<br />

mutamenti che tendono a consolidarsi lungo un arco temporale <strong>di</strong> ampiezza non quantificabile a priori,<br />

riflettendo poi situazioni contingenti che possono avere natura perio<strong>di</strong>ca, occasionale o <strong>del</strong> tutto casuale.<br />

Dal secondo dopoguerra, la Sardegna è <strong>di</strong>venuta da terra ad alta natalità a terra a bassissima fecon<strong>di</strong>tà e<br />

crescita naturale negativa (è in questo momento la regione italiana a più bassa fecon<strong>di</strong>tà e più rapido<br />

invecchiamento). Inoltre, da bacino <strong>di</strong> emigrazione è <strong>di</strong>venuta meta <strong>di</strong> immigrazione esterna, seppur con realtà<br />

molto <strong>di</strong>versificate al suo interno.<br />

Soprattutto nella parte settentrionale <strong>del</strong>l’Isola, dopo la stabilità demografica che ha caratterizzato gli anni<br />

novanta <strong>del</strong> secolo scorso, nell’ultimo decennio si è assistito a una ripresa <strong>del</strong>la crescita demografica a tassi<br />

più sostenuti rispetto a quelli regionali, anche se ciò è da imputare esclusivamente all’incremento <strong>del</strong>la<br />

popolazione <strong>di</strong> pochi comuni, a fronte <strong>del</strong> decremento generalizzato che interessa vaste aree <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le popolazioni si è accresciuta, negli ultimi anni,<br />

l’esigenza <strong>di</strong> previsioni demografiche sempre più articolate secondo componenti territoriali e strutturali, come il<br />

sesso e l’età. L’Istat ha sviluppato previsioni <strong>del</strong>la popolazione nazionale italiana, con il dettaglio <strong>del</strong>la<br />

struttura, fino al 2051, fornendo le stesse stime a livello regionale e provinciale, così da garantire un’identica<br />

qualità <strong>di</strong> informazione ad enti e decisori locali.<br />

Al riguardo, l’Istat propone tre <strong>di</strong>stinti scenari <strong>di</strong> previsione demografica per i prossimi decenni in Sardegna:<br />

un’ipotesi “centrale”, che fornisce le <strong>di</strong>mensioni e la struttura <strong>del</strong>la popolazione più “verosimile” analizzando le<br />

recenti tendenze demografiche territoriali; e altri due scenari, un’ipotesi “bassa” ed una “alta”, che hanno il<br />

ruolo <strong>di</strong> definire il possibile campo <strong>di</strong> variazione all’interno <strong>del</strong> quale dovrebbe andare a collocarsi la<br />

popolazione sulla base <strong>di</strong> presupposti <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà, mortalità e migrazione, rispettivamente più e meno<br />

pessimistici rispetto allo scenario ritenuto più probabile.<br />

Il calo <strong>del</strong>la popolazione sarda dovrebbe assumere caratteristiche marcate nel lungo termine, con una<br />

riduzione fino a 1,470 milioni nel 2050 (-11,6%). Nel breve-me<strong>di</strong>o termine la popolazione regionale si<br />

dovrebbe invece mantenere pressoché stabile, pur con una struttura per età <strong>del</strong>la popolazione molto<br />

sbilanciata verso le classi anziane. Nel 2020 si conterebbero due ultra sessantacinquenni per ogni giovane tra<br />

0 e 14 anni. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia andrebbe poi ad aumentare in maniera proporzionale, fino a oltre 3 anziani<br />

per ogni giovane al termine <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> previsione.<br />

Le attese <strong>del</strong>l’Istat confermano la tendenza <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>l’Isola anche nell’ipotesi “alta” che, grazie a<br />

sal<strong>di</strong> migratori più marcatamente positivi e miglioramenti considerevoli nella fecon<strong>di</strong>tà e nella sopravvivenza,<br />

permetterebbero una leggera crescita <strong>del</strong> valore assoluto fino al 2016 e un successivo calo prima lento, poi<br />

più consistente, fino a 1,554 milioni nel 2050 (-6,6% rispetto al 2007). Se si considerasse infine la previsione<br />

nell’ipotesi “bassa”, la popolazione sarda si ridurrebbe <strong>del</strong> 2% nei primi quin<strong>di</strong>ci anni, ma <strong>di</strong> quasi il 20% dopo<br />

altri venticinque anni.<br />

2.1 Demografia nel comune <strong>di</strong> Alghero<br />

In tale inquadramento, “il comune <strong>di</strong> Alghero è tra quelli che hanno consentito la ripresa <strong>del</strong>la crescita<br />

demografica nella provincia <strong>di</strong> Sassari” (P.U.C. - Alghero, 2009): la sua popolazione supera <strong>di</strong> poco le 40 mila<br />

unità (ISTAT, 2007), anche se considerando la fonte anagrafica comunale si attesterebbe ad oltre 43.000<br />

abitanti.<br />

“La particolare struttura per età <strong>del</strong>la popolazione, frutto <strong>del</strong>la storia demografica <strong>del</strong>la Città, ha consentito sino<br />

al 2004 <strong>di</strong> mantenere i tassi <strong>di</strong> natalità, seppur molto inferiori all’attuale dato me<strong>di</strong>o nazionale (9,4-9,5 per


mille), su livelli capaci ancora <strong>di</strong> contrastare l’incremento dei tassi <strong>di</strong> mortalità5” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Questi ultimi, tuttora molto bassi per la scarsa presenza relativa <strong>di</strong> popolazione nelle classi <strong>di</strong> età più<br />

avanzate, nei prossimi anni tenderanno a crescere in modo deciso. “Già nel me<strong>di</strong>o periodo, con<br />

l’approssimarsi alle età più anziane, con probabilità <strong>di</strong> morte crescenti <strong>di</strong> contingenti sempre maggiori <strong>di</strong><br />

popolazione, i tassi <strong>di</strong> mortalità saranno destinati a crescere ben oltre il valore nazionale che, attualmente, si<br />

attesta intorno al 9,4 per mille, in linea con il tasso <strong>di</strong> natalità” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Il regime demografico naturale negli ultimi anni ha segnato il passaggio da sal<strong>di</strong> tendenzialmente positivi a<br />

<strong>di</strong>fferenziali negativi crescenti, a causa <strong>del</strong> calo <strong>del</strong>la fecon<strong>di</strong>tà dei decenni passati e <strong>del</strong> conseguente<br />

invecchiamento <strong>del</strong>la popolazione. Per quanto riguarda i movimenti migratori appare <strong>di</strong>fficile effettuare <strong>del</strong>le<br />

previsioni, a causa <strong>del</strong>la minor rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tali comportamenti demografici rispetto alla storia passata <strong>del</strong>la<br />

popolazione. Negli ultimi <strong>di</strong>eci anni sembra consolidarsi un’eccedenza piuttosto marcata <strong>del</strong>le nuove iscrizioni<br />

rispetto alle cancellazioni anagrafiche per emigrazione. L’incremento <strong>del</strong>la popolazione è da attribuirsi ormai<br />

totalmente alla componente migratoria, la quale in futuro avrà un ruolo determinante per garantire la stabilità<br />

demografica o, quantomeno, contrasterà l’ampiamente avviato processo <strong>di</strong> invecchiamento e il decremento <strong>di</strong><br />

popolazione che ne conseguirebbe. Infatti, le migrazioni, oltre a contribuire all’evoluzione numerica <strong>del</strong>la<br />

popolazione, possono incidere, anche notevolmente, sui comportamenti demografici.<br />

La mobilità <strong>del</strong>le persone fra i 20 e i 40 anni deriva da ragioni sia biologiche che socio-economiche; “è proprio<br />

in questa fascia <strong>di</strong> età che avviene il <strong>di</strong>stacco dalla famiglia <strong>di</strong> origine, la formazione <strong>di</strong> un nuovo nucleo<br />

familiare, la ricerca <strong>di</strong> un lavoro e <strong>di</strong> una casa” (P.U.C. - Alghero, 2009). Tutti eventi che comportano anche<br />

importanti scelte <strong>di</strong> localizzazione, che possono essere influenzate in maniera decisiva da <strong>di</strong>namiche<br />

economiche e finanziarie contingenti.<br />

Nonostante il trend positivo <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> nuovi residenti dall’esterno, deve essere rilevata una consistente<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> giovani coppie con bambini che si spostano principalmente verso comuni limitrofi, caratterizzati da<br />

un mercato immobiliare più accessibile.<br />

La fascia anziana <strong>del</strong>la popolazione fa registrare una consistente eccedenza <strong>di</strong> immigrazioni rispetto alle<br />

emigrazioni. Tali movimenti sono sempre più legati al trasferimento <strong>di</strong> residenza <strong>di</strong> persone al termine <strong>del</strong><br />

proprio ciclo lavorativo o già in pensione.<br />

Alghero, pur mantenendo sal<strong>di</strong> positivi nei confronti <strong>di</strong> gran parte <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> regionale e <strong>del</strong> resto d’Italia,<br />

presenta <strong>di</strong>fferenziali migratori negativi verso l’estero e, soprattutto, soffre <strong>di</strong> una consistente emorragia<br />

demografica verso il vicino comune <strong>di</strong> Olmedo. Questo comune, nell’ultimo quinquennio,, ha infatti assorbito<br />

circa 350 algheresi, con una quota importante <strong>di</strong> giovani, che tendono a spostare la propria residenza ad<br />

Olmedo in un mercato immobiliare più accessibile e orientato verso unità abitative più adatte alla vita<br />

residenziale.<br />

Per quanto riguarda la presenza degli stranieri nel <strong>territorio</strong> comunale, in questo momento poco più <strong>del</strong> 2%<br />

(905 unità) <strong>del</strong>la popolazione citta<strong>di</strong>na, si osserva che il loro numero è raddoppiato in appena sei anni;<br />

solamente nel 2007 il numero <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti è aumentato ad<strong>di</strong>rittura <strong>del</strong> 20%. La componente <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza straniera è costituita per circa i tre quinti da donne, le quali si concentrano nelle classi <strong>di</strong> età tra i<br />

25 e i 39 anni, potenzialmente le più feconde. “I sal<strong>di</strong> migratori positivi degli ultimi anni potrebbero contrastare<br />

parzialmente l’invecchiamento e il declino <strong>del</strong>la popolazione nel me<strong>di</strong>o-lungo termine, anche se la<br />

5<br />

I tassi sono calcolati come rapporto tra i nati, tassi <strong>di</strong> natalità o i morti, tassi <strong>di</strong> mortalità, <strong>di</strong> una popolazione in un<br />

determinato anno solare, e la popolazione me<strong>di</strong>a residente in quello stesso anno.


composizione <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza straniera per paese <strong>di</strong> origine non permette <strong>di</strong> ipotizzare tassi <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà<br />

molto più alti <strong>di</strong> quelli che si misurano nella popolazione locale” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Per quanto riguarda l’immigrazione straniera, sono “tre i segmenti omogenei <strong>di</strong>stinguibili: quello costituito da<br />

in<strong>di</strong>vidui provenienti da paesi in via <strong>di</strong> sviluppo extraeuropei, tra i quali prevalgono i maschi (almeno per gli<br />

asiatici e gli africani); quello degli stranieri provenienti dai paesi <strong>del</strong>l’est europeo, <strong>di</strong> composizione<br />

prevalentemente femminile, alimentato negli ultimi anni dalla richiesta <strong>di</strong> “badanti”, in parallelo con<br />

l’incremento <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> anziani nella popolazione locale; infine si deve citare la corrente migratoria <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a elevata che ha origine nei principali bacini <strong>di</strong> domanda turistica internazionale (in<br />

particolare Regno Unito e Germania)” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

2.2 Sistema locale e occupazione nel comune <strong>di</strong> Alghero<br />

Il SLL <strong>di</strong> Alghero rientra nella classe (sottoclasse e gruppo) dei “sistemi senza specializzazione”: aree dove “le<br />

specializzazioni che comunque emergono non sono legate a fattori <strong>di</strong> localizzazione specifici, ma seguono<br />

una <strong>di</strong>stribuzione sul <strong>territorio</strong> sostanzialmente proporzionale alla presenza <strong>di</strong> popolazione residente” (ISTAT,<br />

Rapporto Annuale, 2006). Questo gruppo comprende attualmente 220 (su 686) sistemi locali, per lo più <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni molto piccole, situati in prevalenza nel Mezzogiorno.<br />

Il SLL è identificato all’interno <strong>del</strong> sistema urbano regionale come sistema territoriale a scala locale,<br />

considerando le relazioni giornaliere casa-lavoro, ossia gli spostamenti giornalieri per motivi <strong>di</strong> lavoro.6<br />

“I sistemi locali <strong>del</strong> lavoro rappresentano i luoghi <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>la popolazione che vi risiede e lavora.<br />

Si tratta <strong>di</strong> unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente<br />

comparabili. I sistemi locali <strong>del</strong> lavoro sono uno strumento <strong>di</strong> analisi appropriato per indagare la struttura<br />

socio-economica <strong>del</strong>l'Italia secondo una prospettiva territoriale” (ISTAT, Rapporto Annuale, 2006).<br />

Per capire meglio il perché <strong>del</strong>la mancata appartenenza al gruppo dei “sistemi turistici”, va osservato che la<br />

variabile chiave in questo caso è la concentrazione territoriale degli addetti nei servizi al consumatore rispetto<br />

agli addetti in tutte le attività economiche, le unità locali <strong>di</strong> imprese e istituzioni. “Più precisamente, si<br />

considera il coefficiente <strong>di</strong> concentrazione calcolato come rapporto fra la quota <strong>di</strong> addetti nei servizi al<br />

consumatore in un determinato SLL e la quota <strong>di</strong> addetti nei servizi al consumatore in Italia” (P.U.C. - Alghero,<br />

2009).<br />

Nonostante Alghero rappresenta un importante polo turistico locale, la sua attuale configurazione economica<br />

non capitalizza i vantaggi comparati potenziali legati al comparto turistico, né sembra avviata verso particolari<br />

forme <strong>di</strong> specializzazione. Per i gran<strong>di</strong> settori, si nota “come quello dei servizi prevale in tutti e tre i SLL<br />

considerati (seguono industria e agricoltura) ma raggiunge il valore più elevato ad Alghero” (P.U.C. - Alghero,<br />

2009), proprio in virtù <strong>del</strong> peso <strong>del</strong>le attività legate al turismo. Ha inoltre rilievo la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

importanti aziende <strong>del</strong> comparto agroalimentare e l’ampia <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> attività integrative dei red<strong>di</strong>ti agricoli<br />

quali l’agriturismo.<br />

Questo secondo aspetto trova riscontro nei dati presenti “nella Relazione sulla situazione <strong>del</strong> comparto<br />

agrituristico in Sardegna, 2007 (Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna - Assessorato <strong>del</strong>l’Agricoltura e Riforma<br />

Agro-Pastorale), nell’ambito <strong>del</strong>la nuova provincia <strong>di</strong> Sassari (dove si contano 135 aziende attive pari al 18,8%<br />

<strong>del</strong> totale regionale)” (P.U.C. - Alghero, 2009): nel solo <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero operano ben 32 aziende, cui si<br />

6 La procedura d’identificazione dei SLL è contenuta in: ISTAT (1997), I sistemi locali <strong>del</strong> lavoro 1991, Argomenti n. 10,<br />

Roma.


aggiungono 3 aziende a Olmedo, 2 a Villanova Monteleone e 1 a Putifigari. Nel 1997 le aziende agrituristiche<br />

operanti nel <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero erano appena do<strong>di</strong>ci.<br />

Nel Registro imprese <strong>del</strong>la Camera <strong>di</strong> Commercio Industria e Artigianato nel 2004 erano attive nel comune <strong>di</strong><br />

Alghero 3.139 imprese, più <strong>di</strong> un terzo <strong>del</strong>le quali operanti nel settore <strong>del</strong> Commercio e in quello degli Alberghi<br />

e ristorazione, seguite dall'Agricoltura e dal settore dei Servizi. Tre anni dopo, nel 2007, il numero complessivo<br />

<strong>di</strong> imprese iscritte è aumentato <strong>del</strong>l’8,28%, ma la struttura è rimasta sostanzialmente la stessa.<br />

Nel 2009 il numero <strong>del</strong>le imprese attive è salito a 3.526, facendo registrare un incremento, rispetto al 2007,<br />

pari al 3,73%. Il primo settore trainante è il Commercio, seguono Agricoltura, Caccia e selvicoltura e i Servizi.<br />

Emerge il continuo ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> comparto <strong>del</strong>la pesca (che perde l’11% <strong>di</strong> imprese attive) al quale si<br />

contrappone un aumento apprezzabile <strong>del</strong>le imprese iscritte nei Servizi e nelle Costruzioni. Nel 2008, anno<br />

influenzato parzialmente dalla crisi economica mon<strong>di</strong>ale, si osserva un lieve aumento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> imprese<br />

attive (+2,7%) in un quadro <strong>di</strong> relativa stabilità <strong>del</strong>le quote settoriali (si riprende la Pesca, flette ulteriormente<br />

l’Agricoltura, le Costruzioni aumentano meno che in passato).<br />

In una fase <strong>di</strong> crisi, il confronto col dato provinciale mostra una certa resilienza <strong>di</strong> Alghero rispetto al resto<br />

<strong>del</strong>la provincia. “In termini <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le imprese (calcolato come rapporto fra saldo<br />

iscrizioni/cancellazioni su totale registrazioni all’inizio <strong>del</strong>l’anno precedente), i dati <strong>del</strong> 2007 in<strong>di</strong>cano per<br />

Alghero un valore <strong>del</strong> 2,15%, contro l’1,29% <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari, il 2,28% <strong>del</strong>la provincia Gallura, lo<br />

0,70% <strong>del</strong>la Sardegna e lo 0,75% <strong>del</strong>l’Italia. Quest’andamento trova conferma anche nei dati pubblicati dalla<br />

CCIIAA relativi al 2008: mentre ad Alghero si osservano tassi <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le imprese operanti pari all’1,80%,<br />

nel resto <strong>del</strong>l’Isola si registra lo 0,82% per la provincia <strong>di</strong> Sassari, l’1,69% per la provincia Gallura, lo 0,52%<br />

per la Sardegna. Il valore me<strong>di</strong>o italiano si attesta invece sullo 0,59%” (P.U.C. - Alghero, 2009). Ne scaturisce<br />

che i tassi <strong>di</strong> crescita positivi si sono sempre tenuti entro una fascia relativamente ristretta, con tassi me<strong>di</strong><br />

annui nel periodo 2001- 2008 pari all’1,69% per la provincia <strong>di</strong> Sassari e all’1,58% per la Sardegna.<br />

Occorre infine ricordare una caratteristica saliente <strong>del</strong>la demografia <strong>di</strong> impresa nella nostra regione,<br />

contrariamente a ciò che avviene nelle aree più prospere, dove le popolazioni <strong>di</strong> imprese tendono ad essere<br />

più stabili (meno <strong>di</strong>namiche dal punto <strong>di</strong> vista demografico), la Sardegna è caratterizzata da un elevato<br />

turnover. Ma questo dato non riflette processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione creativa associati a ingressi massicci <strong>di</strong> aziende<br />

innovative, solo una parte <strong>del</strong>le nuove imprese infatti riescono a superare la fase critica <strong>del</strong>lo start-up e ad<br />

affermarsi sul mercato.<br />

Per inquadrare la configurazione produttiva <strong>del</strong>l’area si possono osservare le statistiche essenziali riguardanti i<br />

SLL, ovvero le aggregazioni <strong>di</strong> comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili,<br />

caratterizzati dalla maggior concentrazione dei movimenti effettuati per motivi <strong>di</strong> lavoro dalla popolazione <strong>di</strong><br />

riferimento. Gli stessi SLL <strong>del</strong> lavoro costituiscono un’entità socio-economica identificata da occupazione,<br />

acquisti, relazioni e opportunità sociali.<br />

I dati più recenti (fonte: Sardegna Statistiche) evidenziano che il SLL <strong>di</strong> Alghero rappresenta uno dei 45 SLL<br />

<strong>del</strong>la Sardegna ed in particolare uno dei 12 SLL che si colloca nella classe <strong>di</strong> ampiezza demografica 20.001-<br />

50.000. Il rapporto fra popolazione residente e superficie è decisamente inferiore alla me<strong>di</strong>a italiana ma<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la Sardegna. Come termini <strong>di</strong> paragone per il SLL <strong>di</strong> Alghero (che ricomprende i<br />

comuni <strong>di</strong> Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Putifigari, Villanova Monteleone) si sono scelti quelli <strong>di</strong> Sassari<br />

(Ittiri, Muros, Nulvi, Osilo, Ossi, <strong>Porto</strong> Torres, Sassari, Sennori, Sorso, Tissi, Uri, Usini, Stintino) e <strong>di</strong> Thiesi<br />

(Banari, Bessude, Bonnanaro, Borutta, Cheremule, Romana, Siligo, Thiesi, Torralba).<br />

Si osserva che nell’insieme dei SLL <strong>di</strong> Alghero, Sassari e Thiesi risiedono circa 250.000 abitanti, una frazione<br />

superiore al 15% <strong>del</strong>la popolazione regionale; si calcola una presenza <strong>di</strong> unità locali e <strong>di</strong> addetti alle unità


locali pari rispettivamente al 17% e al 22% <strong>del</strong> valore complessivo regionale. Il sistema urbano <strong>di</strong> area vasta si<br />

configura come l’unico bacino demograficamente rilevante <strong>del</strong>la Sardegna dopo l’area metropolitana <strong>di</strong><br />

Cagliari e come una <strong>del</strong>le poche zone caratterizzate da una crescita <strong>di</strong> popolazione, seppure in gran parte, a<br />

<strong>di</strong>scapito <strong>del</strong>le aree interne <strong>del</strong>la Provincia.<br />

Il valore <strong>del</strong> fatturato nel sistema locale <strong>di</strong> Alghero consegue, nel periodo 1999-2005, un aumento<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>catore superiore alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Paese (+32,5%), anche se non si traduce in un aumento <strong>del</strong>la<br />

produttività (fatturato per addetto) altrettanto consistente. Nei sistemi locali <strong>del</strong> Sud e <strong>del</strong>le Isole le imprese<br />

sono cresciute molto <strong>di</strong> più in termini <strong>di</strong> occupazione che non per <strong>di</strong>mensione economica, soprattutto a causa<br />

<strong>del</strong>la specializzazione in settori a bassa produttività. Quest’ultima <strong>di</strong>pende sia dal comportamento <strong>del</strong>l’impresa<br />

che dalla sua collocazione settoriale, quanto da fattori esterni ricadenti sotto il dominio <strong>del</strong>le politiche<br />

pubbliche.<br />

Un altro aspetto rilevante, in un’epoca <strong>di</strong> forte integrazione internazionale, è rappresentato dalla capacità dei<br />

territori <strong>di</strong> agganciarsi ai mercati mon<strong>di</strong>ali, trovando nuovi sbocchi e nuove opportunità <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>la<br />

produzione. “A riguardo, l’ISTAT, ha sviluppato una metodologia che permette <strong>di</strong> stimare il valore <strong>del</strong>le<br />

esportazioni per ciascuno dei 686 SLL <strong>del</strong>l’Italia” (P.U.C. - Alghero, 2009).<br />

Purtroppo, per il SLL <strong>di</strong> Alghero, si conferma l’appartenenza a quel segmento che ricomprende i SLL con un<br />

valore <strong>del</strong>le esportazioni inferiore alla me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione. I risultati più strettamente finanziari<br />

possono essere valutati attraverso l’analisi dei dati <strong>del</strong>l’Osservatorio Economico <strong>del</strong>la Sardegna, basati sul<br />

NAB (Nuovo Archivio dei Bilanci). “Quest’ultimo registra i dati <strong>del</strong>le imprese soggette all’obbligo <strong>di</strong> deposito <strong>del</strong><br />

bilancio (società <strong>di</strong> capitali e cooperative a responsabilità limitata) con fatturato maggiore o uguale a 500.000<br />

euro. Da notare innanzitutto come il valore dei parametri fondamentali che definiscono la posizione me<strong>di</strong>ana<br />

<strong>del</strong>le imprese, in termini <strong>di</strong> fatturato (ricavi dalle ven<strong>di</strong>te) e <strong>di</strong> valore aggiunto (in pratica il valore <strong>del</strong> prodotto <strong>di</strong><br />

un’impresa meno il valore dei beni interme<strong>di</strong>, come materie prime e servizi, che ha dovuto acquistare per<br />

realizzarlo), in<strong>di</strong>chi per il SLL <strong>di</strong> Alghero scarti rispetto ai corrispondenti valori nazionali pari al 50% per il<br />

fatturato e al 10% per il valore aggiunto. Se poi si estende il confronto al SLL <strong>di</strong> Thiesi, principale <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong><br />

comparto lattiero caseario regionale, lo scarto fra i valori me<strong>di</strong>ani è ancora più ragguardevole.<br />

Se il valore <strong>di</strong> posizione colloca il SLL <strong>di</strong> Alghero nel segmento basso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> fatturato e <strong>del</strong><br />

valore aggiunto <strong>del</strong>le imprese coperte dal NAB, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività evidenziano una realtà <strong>di</strong>fferente,<br />

almeno a metà periodo (2005). Infatti, entrambi gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività, il ROE e ROI, che esprimono<br />

rispettivamente la red<strong>di</strong>tività <strong>del</strong> capitale proprio e la red<strong>di</strong>tività degli investimenti <strong>di</strong> una impresa, assumono<br />

valori superiori tanto alla me<strong>di</strong>ana nazionale quanto alla me<strong>di</strong>ana degli altri SLL considerati” (P.U.C. - Alghero,<br />

2009). Gli in<strong>di</strong>ci mostrano l’entità degli investimenti effettuati per ogni euro <strong>di</strong> capitale finanziato<br />

esclusivamente dai mezzi propri, leggermente superiore alla me<strong>di</strong>ana nazionale ma inferiore a quella <strong>di</strong> altri<br />

SLL <strong>del</strong>la regione.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore misura il rischio finanziario <strong>del</strong>l’impresa, dunque il fatto <strong>di</strong> collocarsi all’interno <strong>del</strong>l’intervallo<br />

<strong>del</strong>imitato dai valori me<strong>di</strong>ani <strong>del</strong> paese (notoriamente meno esposto a questo tipo <strong>di</strong> rischio) e degli altri SLL<br />

<strong>del</strong>l’area è certamente rassicurante. Al contrario, la variazione percentuale <strong>del</strong> fatturato e <strong>del</strong> valore aggiunto<br />

in<strong>di</strong>ca per l’anno in questione una rilevante flessione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le imprese locali. A conclusione <strong>di</strong> tali<br />

valutazioni, si può affermare che nel periodo osservato, le imprese <strong>del</strong> SLL, mostravano una buona<br />

prestazione in termini <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività, una bassa rischiosità ma in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sviluppo modesti.<br />

Si considerano, infine, alcune questioni riferibili allo stato <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro, quali: lavoro, con<strong>di</strong>zione<br />

lavorativa e livello <strong>di</strong> scolarizzazione <strong>del</strong>la popolazione, considerate variabili importanti per spiegare alcuni<br />

stati e comportamenti <strong>del</strong>la popolazione residente.


Ad Alghero appare evidente come la presenza <strong>di</strong> vaste aree urbane che mostrano caratteristiche <strong>di</strong><br />

deprivazione sociale e <strong>di</strong> scarsa integrazione <strong>del</strong>le donne nel mercato <strong>del</strong> lavoro, influisce negativamente sui<br />

comportamenti demografici che conducono a un percorso sostenibile. Ad esempio, vi sono aree urbane<br />

caratterizzate da forte <strong>di</strong>sagio sociale, come la Pietraia, dove il bassissimo livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> scolarizzazione<br />

(meno <strong>di</strong> un quarto <strong>del</strong>la popolazione residente ha conseguito almeno il <strong>di</strong>ploma), probabilmente, influenza<br />

negativamente l’accesso al lavoro e la ricerca stessa <strong>di</strong> un’occupazione. Altre aree limitrofe, in particolare<br />

quella costiera <strong>del</strong> Lido, sono caratterizzate da con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali più evolute e integrate.<br />

Il censimento <strong>del</strong> 2001 ha mostrato che il comune <strong>di</strong> Alghero registrava un tasso <strong>di</strong> attività pari al 46,73%, un<br />

tasso <strong>di</strong> occupazione <strong>del</strong> 35,79% e un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione <strong>del</strong> 23,42%7. Sebbene i dati non siano<br />

omogenei, secondo le rilevazioni nel SLL <strong>di</strong> Alghero nel 2005, vi sarebbe un tasso <strong>di</strong> attività pari al 48,25%, un<br />

tasso <strong>di</strong> occupazione <strong>del</strong> 41,39% e un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione <strong>del</strong> 14,21%. Il fenomeno <strong>del</strong>la <strong>di</strong>soccupazione,<br />

come accaduto nel resto <strong>del</strong> Paese, avrebbe quin<strong>di</strong> subìto un rilevante calo, anche se il livello raggiunto si<br />

colloca sopra il dato me<strong>di</strong>o regionale e nazionale.<br />

I tassi <strong>di</strong> partecipazione e i tassi <strong>di</strong> occupazione sono inferiori alla me<strong>di</strong>a regionale e nazionale. Nel tempo<br />

dunque, la <strong>di</strong>soccupazione ad Alghero si è ridotta, ma la forbice esistente con i valori me<strong>di</strong> regionali, riguardo<br />

alla partecipazione al mercato <strong>del</strong> lavoro, la crescita degli occupati e la <strong>di</strong>soccupazione, a metà periodo,<br />

appaiono essere leggermente maggiori. Ciò si collega con i problemi riguardanti la struttura demografica e alla<br />

mancata ricerca attiva <strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

I bassi tassi <strong>di</strong> attività, influenzati dalla crescita <strong>del</strong>la forza lavoro femminile, evidenziano la <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

attrarre questa parte <strong>del</strong>la popolazione che, nella scelta <strong>di</strong> partecipare al mercato <strong>del</strong> lavoro, considera qualità<br />

e accessibilità dei servizi requisiti importanti per trovare un punto <strong>di</strong> equilibrio fra occupazione ufficiale e lavoro<br />

domestico.<br />

7 Il tasso <strong>di</strong> partecipazione o <strong>di</strong> attività è la frazione <strong>del</strong>la popolazione in età <strong>di</strong> 15 anni o più, appartenente alle forze <strong>di</strong><br />

lavoro; il tasso <strong>di</strong> occupazione è la frazione <strong>del</strong>la popolazione in età compresa fra i 15 e i 65 anni che possiede<br />

un’occupazione; il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è la frazione <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più in cerca <strong>di</strong> occupazione.


Le schede <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>le componenti ambientali<br />

Scheda 1: Acqua<br />

Fonte dei dati<br />

- Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (PTA) <strong>del</strong>la Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna approvato dalla Giunta<br />

Regionale con Delibera <strong>del</strong> 4 aprile 2006, n. 14/16;<br />

- Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong>la Sardegna, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 223 <strong>del</strong> 25<br />

settembre 2009;<br />

- Ministero <strong>del</strong>la Salute - Rapporto sulla qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione Anno 2008, (Dati 2007);<br />

- Dati Abbanoa;<br />

- Dati Comune <strong>di</strong> Alghero - Settore Ambiente ed Ecologia;<br />

- Dati ARPAS;<br />

- Dati Azienda Sanitaria Locale <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Sassari.<br />

Livello e qualità dei dati<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Priorità tematismo<br />

Alta<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

Il <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero risulta, nel PTA, compreso nell'Unità Idrografica Omogenea (UIO) Barca, la<br />

cui estensione è pari a 555,46 Kmq ed è formata, oltre che dall’omonimo bacino principale, da una serie <strong>di</strong><br />

bacini costieri tra i quali spicca per importanza quello <strong>del</strong> Canale Urune, che interessa l’area <strong>di</strong> Capo Caccia.<br />

Per quanto concerne la qualità dei corpi idrici, la normativa vigente in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque<br />

dall’inquinamento, ha in<strong>di</strong>viduato gli obiettivi minimi <strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong> per i corpi idrici significativi, da<br />

garantirsi su tutto il <strong>territorio</strong> nazionale. Dove, sono considerati corpi idrici significativi quelli che le autorità<br />

competenti in<strong>di</strong>viduano sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’Allegato 1 <strong>del</strong> D.lgs 152/99 (“Monitoraggio e<br />

classificazione <strong>del</strong>le acque in funzione degli obiettivi <strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong>”), che conseguentemente saranno<br />

monitorati e classificati al fine <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong>. Tali obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

“sono definiti in funzione <strong>del</strong>la capacità dei corpi idrici <strong>di</strong> mantenere i processi naturali <strong>di</strong> autodepurazione e <strong>di</strong><br />

supportare comunità animali e vegetali ampie e ben <strong>di</strong>versificate” (art.4). Le caratteristiche dei corpi idrici<br />

significativi sono riassunte nella seguente tabella<br />

CORPI IDRICI SUPERFICIALI<br />

Corsi d’acqua superficiali<br />

Sono significativi almeno i seguenti corsi d’acqua:<br />

• tutti i corsi d’acqua naturali <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne (cioè quelli recapitanti <strong>di</strong>rettamente in mare) il cui bacino<br />

imbrifero abbia una superficie maggiore <strong>di</strong> 200 km2 ;<br />

• tutti i corsi d’acqua naturali <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne o superiore il cui bacino imbrifero abbia una superficie<br />

maggiore a 400 km2 .<br />

Non sono significativi i corsi d’acqua che per motivi naturali hanno avuto portata uguale a zero per più <strong>di</strong> 120<br />

giorni l’anno, in un anno idrologico me<strong>di</strong>o.<br />

Laghi<br />

Sono significativi i laghi aventi superficie <strong>del</strong>lo specchio liquido pari a 0,5 km2 o superiore. Tale superficie è<br />

riferita al periodo <strong>di</strong> massimo invaso.<br />

Acque marine costiere<br />

Sono significative le acque marine comprese entro la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3.000 metri dalla costa e comunque entro<br />

la batimetrica dei 50 metri.<br />

Acque <strong>di</strong> transizione<br />

Sono significative le acque <strong>del</strong>le lagune, dei laghi salmastri e degli stagni costieri. Le zone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ta ed<br />

estuario vanno invece considerate come corsi d’acqua superficiali.<br />

Corpi idrici artificiali<br />

Sono considerati significativi tutti i canali artificiali aventi portata <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> almeno 3 m3/s e i laghi<br />

artificiali o i serbatoi aventi superficie <strong>del</strong>lo specchio liquido almeno pari a 1 km2 o con volume <strong>di</strong> invaso


almeno pari a 5 milioni <strong>di</strong> m3. Tale superficie è riferita al periodo <strong>di</strong> massimo invaso.<br />

CORPI IDRICI SOTTERRANEI<br />

Acque sotterranee<br />

Sono significativi gli accumuli d’acqua contenuti nel sottosuolo permeanti la matrice rocciosa, posti al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> saturazione permanente. Fra esse ricadono le falde freatiche e quelle profonde (in<br />

pressione o no) contenute in formazioni permeabili, e, in via subor<strong>di</strong>nata, i corpi d’acqua intrappolati entro<br />

formazioni permeabili con bassa o nulla velocità <strong>di</strong> flusso. Le manifestazioni sorgentizie, concentrate o<br />

<strong>di</strong>ffuse (anche subacquee) si considerano appartenenti a tale gruppo <strong>di</strong> acque in quanto affioramenti <strong>del</strong>la<br />

circolazione<br />

Tab_4.2.2./a Caratteristiche dei corpi idrici significativi<br />

Spetta alle Regioni classificare i corpi idrici; nell'Unità Idrografica Omogenea (UIO) Barca, il Piano <strong>di</strong> Tutela<br />

<strong>del</strong>le Acque (PTA) <strong>del</strong>la Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna, in<strong>di</strong>vidua come unico corso d’acqua significativo<br />

è il Rio Barca, tra i laghi e gli invasi oltre al Lago <strong>di</strong> Baratz, unico lago naturale, <strong>del</strong>la Sardegna, sono<br />

significativi e pertanto monitorati anche il Lago <strong>del</strong> Rio Cuga a Nuraghe Attentu, mente tra le acque <strong>di</strong><br />

transizione l’unico corpi idrico significativo è lo Stagno <strong>di</strong> Calich. Per quanto riguarda le acque marino<br />

costiere la rete <strong>di</strong> monitoraggio interessa solo il lungomare <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Alghero.<br />

I corsi d’acqua, che attraversano il <strong>territorio</strong>, hanno un regime pluviale, cioè sono fortemente con<strong>di</strong>zionati dalle<br />

precipitazioni atmosferiche. Si tratta per lo più <strong>di</strong> corsi d’acqua, permanenti o temporanei, con un regime<br />

variabile caratterizzato da forti piene e da estreme magre.<br />

Come detto il principale corso d’acqua è il Rio Barca, che raccoglie tutte le acque <strong>del</strong>la Nurra <strong>di</strong> Alghero e<br />

che alimenta la piccola laguna costiera, denominata Stagno <strong>del</strong> Calich.<br />

Lo Stagno <strong>del</strong> Calich, è l’unica laguna salmastra presente nel contesto algherese: <strong>di</strong> circa 70 ettari, con una<br />

profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> due metri e con una ampia foce, localizzato a Nord <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Alghero è formato<br />

dalle foci <strong>del</strong> Rio Fangal a sud, <strong>del</strong> Rio Barca a est e <strong>del</strong> canale Oruni a nord, nel quale si convoglia una<br />

buona parte <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>la regione; lo stagno è alimentato dal Rio Barca stesso. Lo stagno comunica con il<br />

mare attraverso il canale <strong>di</strong> Fertilia, una apertura naturale allargata durante i lavori <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong> 1938-40. Le<br />

acque <strong>del</strong>la laguna sono salmastre ed i valori <strong>del</strong>la salinità subiscono forti variazioni nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’anno: durante l’estate l’apporto <strong>di</strong> acqua dolce è quasi nullo ed il ricambio idrico è determinato quasi<br />

esclusivamente dal flusso e dal riflusso <strong>del</strong>le maree. La laguna presenta una forma allungata, parallela alla<br />

linea <strong>di</strong> costa; il nome potrebbe derivare da questa sua forma a calice il cui gambo, penetrando all’interno<br />

<strong>del</strong>la Nurra, si allunga in un braccio <strong>di</strong>stinto, noto con il <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Calighèt, dove l’acqua è più dolce.<br />

2. Qualità dei corpi idrici superficiali<br />

La Normativa prevede che per ciascun bacino idrografico devono essere raccolte le informazioni sullo stato<br />

qualitativo e quantitativo <strong>del</strong>le risorse idriche.<br />

Lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong> dei corpi idrici superficiali è definito sulla base <strong>di</strong> tre stati:<br />

- stato ecologico: descrive la complessità degli ecosistemi acquatici, e la natura fisica e chimica <strong>del</strong>le<br />

acque e dei se<strong>di</strong>menti, le caratteristiche <strong>del</strong> flusso idrico e la struttura fisica <strong>del</strong> corpo idrico; gli<br />

elementi chimici che saranno considerati per la definizione <strong>del</strong>lo stato ecologico saranno, a<br />

seconda <strong>del</strong> corpo idrico, i parametri chimici e fisici <strong>di</strong> base relativi al bilancio <strong>del</strong>l’ossigeno ed allo<br />

stato trofico. Per la valutazione <strong>del</strong>lo stato ecologico si utilizza generalmente l’in<strong>di</strong>ce biotico esteso<br />

(I.B.E.) per i corsi d’acqua superficiali;<br />

- stato chimico: è definito in base alla presenza <strong>di</strong> microinquinanti ovvero <strong>di</strong> sostanze chimiche<br />

pericolose. La valutazione <strong>di</strong> questo stato è effettuata inizialmente in base ai valori soglia riportate<br />

nella <strong>di</strong>rettiva 76/464/CEE e nelle <strong>di</strong>rettive da essa derivate, nelle parti riguardanti gli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità nonché nell’allegato 2 sezione B; nel caso per gli stessi parametri siano riportati valori<br />

<strong>di</strong>versi, deve essere considerato il più restrittivo.<br />

- stato <strong>ambientale</strong>: è definito in relazione al grado <strong>di</strong> scostamento rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un corpo<br />

idrico <strong>di</strong> riferimento, quello, cioè, con caratteristiche biologiche, idromorfologiche, e fisico-chimiche.<br />

tipiche <strong>di</strong> un corpo idrico relativamente immune da impatti antropici.<br />

Carichi prodotti da fonte puntuale e da fonte <strong>di</strong>ffusa.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (PTA) <strong>del</strong>la Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna ha in<strong>di</strong>viduato per ciascuna<br />

l'Unità Idrografica Omogenea i centri <strong>di</strong> pericolo potenziale: nella U.I.O. <strong>del</strong> Barca il centro <strong>di</strong> pericolo<br />

potenziale puntuale più rilevanti è dato dall’area industriale <strong>di</strong> Alghero, mentre per quanto riguarda i centri <strong>di</strong><br />

pericolo <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>ffuso l’ U.I.O. <strong>del</strong> Barca ricade una <strong>del</strong>le aree a maggiore vocazione agricola, quella<br />

<strong>del</strong>la Nurra – Sassarese, nella quale le attività <strong>di</strong> coltivazione intensive possono essere considerate dei CDP<br />

<strong>di</strong>ffusi. Si riporta <strong>di</strong> seguito uno stralcio <strong>del</strong> PTA relativo ai carichi prodotti da fonte puntuale e da fonte <strong>di</strong>ffusa.


Fig_4.2.2./a Stralcio PTA: carichi prodotti da fonte puntuale e da fonte <strong>di</strong>ffusa.<br />

- Monitoraggio dei corpi idrici superficiali<br />

Le reti <strong>di</strong> monitoraggio in<strong>di</strong>viduate dal PTA nella U.I.O. <strong>del</strong> Barca sono in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> seguito:<br />

Corsi d’acqua<br />

Le stazioni sono ubicate sul Rio Barca, prima <strong>del</strong>la sua immissione nello Stagno <strong>di</strong> Calich, poco a<br />

valle <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> suo affluente Riu Serra, sullo stesso Riu Serra, e su un altro suo affluente<br />

che è il Rio Su Mattone. Purtroppo le informazioni derivanti dal monitoraggio non hanno consentito <strong>di</strong><br />

classificare la prima <strong>di</strong> queste stazioni <strong>di</strong> monitoraggio, che è quella che presenta maggiori criticità.<br />

Laghi e invasi<br />

Anche per quanto riguarda il Lago <strong>di</strong> Baratz, anch’esso compreso nel programma <strong>di</strong> monitoraggio, gli<br />

esiti <strong>di</strong> questo non hanno consentito <strong>di</strong> pervenire a una classificazione e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong><br />

identificare criticità e obiettivi.<br />

Acque <strong>di</strong> transizione<br />

Per la definizione <strong>del</strong>lo stato <strong>ambientale</strong> <strong>del</strong>le acque lagunari e degli stagni costieri si valuta il numero<br />

<strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> anossia/anno che coinvolgono oltre il 30% <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong> corpo idrico misurata nelle<br />

acque <strong>di</strong> fondo secondo lo schema <strong>del</strong>la tabella 18 <strong>del</strong>l’Allegato 1 <strong>del</strong> D. Lgs 152/99.<br />

I risultati <strong>del</strong> monitoraggio effettuato secondo il suddetto criterio, per lo Stagno <strong>di</strong> Calich, sono riportati<br />

in Tabella. Purtroppo il solo in<strong>di</strong>catore previsto dal D.Lgs. 152/99 non è sufficiente a caratterizzare il<br />

corpo idrico e le sue eventuali problematiche. Lo stesso PTA ritiene necessario, al fine <strong>di</strong> una migliore<br />

comprensione <strong>del</strong> fenomeno, un monitoraggio continuo dei principali parametri chimico-fisici da<br />

attuare me<strong>di</strong>ante monitoraggio automatico in continuo oppure tramite prelievi ed analisi giornaliere<br />

perlomeno nei perio<strong>di</strong> potenzialmente critici.<br />

Per quanto riguarda la qualità <strong>del</strong>lo Stagno <strong>del</strong> Calich, si riportano sotto le osservazioni tratte dal PTC (Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento) <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Sassari, secondo cui, “La laguna versa in<br />

con<strong>di</strong>zioniecologiche precarie con concentrazioni <strong>di</strong> fosforo totale comprese tra 40 e 120 mg P m-3 in<br />

relazione allastagione, azoto sino a 1230 mg N m3, ammoniaca 200 mg N m3; questi valori determinano <strong>del</strong>le<br />

elevateconcentrazioni <strong>di</strong> biomassa vegetale, soprattutto nella componente macrofitica (500 g m2)”.<br />

- Criticità evidenziate nel PTA<br />

La criticità rappresenta quantitativamente una misura <strong>del</strong>la “<strong>di</strong>stanza” <strong>del</strong>lo stato qualitativo attuale dagli<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità definiti dal D.Lgs.152/99: maggiore è la <strong>di</strong>stanza, maggiore risulta essere il livello <strong>di</strong> criticità,<br />

ossia un dato corpo idrico è affetto in maniera più significativa <strong>di</strong> altri da problemi <strong>di</strong> inquinamento qualitativo.<br />

Sulla base, infatti, <strong>del</strong>le conoscenze <strong>di</strong>sponibili relative allo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque, al sistema fisico e alle<br />

attività antropiche insistenti sui bacini analizzati (carichi inquinanti recapitanti all’interno <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi), il<br />

PTA ha in<strong>di</strong>viduato una serie <strong>di</strong> aree cosiddette “problema”, ossia aree considerate problematiche in relazione<br />

alla tutela <strong>del</strong>la qualità, al rispetto degli obiettivi ambientali e all’uso <strong>del</strong>le risorse idriche, e definito le relazioni<br />

intercorrenti fra tali problematiche ed i fattori naturali ed antropici che le determinano.<br />

- Corsi d’acqua<br />

Nel PTA l’analisi <strong>del</strong>le criticità per la qualità <strong>ambientale</strong> dei corsi d’acqua è stata effettuata rapportando, per<br />

ciascun inquinante (BOD5, COD, P, NO3, NH4, %O2 alla saturazione, Escherichia Coli), il valore derivante<br />

dalla classificazione <strong>del</strong>lo stato ecologico e la concentrazione relativa al livello 3 <strong>del</strong>la Tabella 7 – Livello <strong>di</strong><br />

inquinamento espresso dai macrodescrittori, contenuta nell’Allegato 1 al D.Lgs.152/99.


Livello Colore Descrizione<br />

A<br />

B<br />

ROSSO<br />

ARANCIO<br />

Il rapporto tra valore derivante dalla classificazione <strong>del</strong> SECA e livello 3<br />

(Tab.7, All.1 D.Lgs.152/99) è superiore a 1<br />

Il rapporto tra valore derivante dalla classificazione <strong>del</strong> SECA e livello 3<br />

(Tab.7, All.1 D.Lgs.152/99) è compreso tra 0.8 e 1<br />

C<br />

Il rapporto tra valore derivante dalla classificazione <strong>del</strong> SECA e livello 3<br />

GIALLO (Tab.7, All.1 D.Lgs.152/99) è compreso tra 0.5 e 0.8<br />

D -- Il rapporto tra valore derivante dalla classificazione <strong>del</strong> SECA e livello 3<br />

(Tab.7, All.1 D.Lgs.152/99) è inferiore a 0.5<br />

Tab_4.2.2./b Livelli <strong>di</strong> criticità definiti per i corsi d’acqua<br />

Al fine <strong>di</strong> pervenire a una ipotesi sulle possibili cause <strong>del</strong>le criticità sono stati calcolati i carichi effettivi, che<br />

insistono su ciascuna <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio, sud<strong>di</strong>visi per fonti puntuali (carichi <strong>di</strong> tipo civile e<br />

industriale) e <strong>di</strong>ffuse (carichi zootecnici e agricoli). Nella Tabelle seguenti viene riportata la percentuale <strong>di</strong><br />

carico sul totale che compete a ogni singolo comparto, che insiste sulla singola stazione, in maniera tale da<br />

rendere possibile un’analisi <strong>del</strong> legame causa – effetto tra carico effettivo e criticità e da mettere in evidenza il<br />

peso che ogni comparto esercita, in termini <strong>di</strong> contributo <strong>di</strong> inquinante, sulla singola stazione.<br />

Tab_4.2.2./c Criticità per i corsi d’acqua per i macrodescrittori BOD5, COD, P, NH4, NO3


Tab_4.2.2./d Criticità per i corsi d'acqua per i macrodescrittori %O2 alla saturazione e Escherichia – coli<br />

- Laghi e invasi<br />

La definizione <strong>del</strong>le criticità per la qualità <strong>ambientale</strong> dei laghi si è basata sulla definizione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> criticità<br />

per i quattro parametri necessari alla classificazione <strong>del</strong>lo stato ecologico dei laghi, cioè Trasparenza,<br />

Ossigeno Ipolimnico, Clorofilla “a” e Fosforo Totale. Analogamente a quanto effettuato per i corsi d’acqua, le<br />

criticità sono state <strong>di</strong>stinte in livelli (A, B, C, D) e sono state associate ad un colore che ne esplicita la<br />

rilevanza: i livelli <strong>di</strong> criticità sono stabiliti per singolo macrodescrittore in funzione <strong>del</strong>la classe <strong>del</strong> SECA.<br />

Livello Colore Descrizione<br />

A<br />

B<br />

ROSSO<br />

ARANCIO<br />

Classe 5 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata dal<br />

Decreto n.391/2003.<br />

Classe 4 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata dal<br />

Decreto n.391/2003.<br />

C<br />

Classe 3 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata dal<br />

GIALLO Decreto n.391/2003.<br />

D -- Classi 1-2 <strong>del</strong>la Tab.11, All.1 D.Lgs. 152/99, così come mo<strong>di</strong>ficata<br />

dal Decreto n.391/2003.<br />

Tab_4.2.2./e Livelli <strong>di</strong> criticità definiti per i laghi<br />

Le criticità per i laghi <strong>del</strong>la U.I.O. <strong>del</strong> Barca sono invece esplicitate in Tabella, dove sono in<strong>di</strong>cati anche i<br />

carichi <strong>di</strong> fosforo che insistono su ciascun singolo corpo idrico, come contributo percentuale <strong>di</strong> ciascun<br />

comparto (civile, industriale, agricolo, zootecnico)<br />

Tab_4.2.2./f Criticità per i laghi e carico effettivo <strong>di</strong> P afferente<br />

- Acque <strong>di</strong> transizione<br />

Per quanto sottolineato sopra, i dati derivanti dal monitoraggio per le acque <strong>di</strong> transizione <strong>del</strong>la U.I.O. <strong>del</strong><br />

Barca, non sono in grado <strong>di</strong> evidenziare la presenza <strong>di</strong> eventuali criticità.<br />

Il PTA peraltro non evidenzia “criticità significative: per quanto infatti lo stagno <strong>di</strong> presenti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trofia<br />

elevate, il buon ricambio idrico e la forte turbolenza sembrano garantire buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ossigenazione, e<br />

quin<strong>di</strong> scongiurare l’instaurarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni anossiche. Inoltre dal momento che lo stagno ha una notevole


importanza ai fini produttivi, e che una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la trofia avrebbe sicuramente <strong>del</strong>le ripercussioni<br />

negative sulla produttività ittica, la situazione rilevata dallo stu<strong>di</strong>o rappresenta quella ottimale per lo stagno”.<br />

- Aspetto: qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione<br />

1. Normativa<br />

Il DPR. 470/82 con il quale è stato recepita la Direttiva Europea 76/160, regolamenta il comparto <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>di</strong> balneazione. Tale decreto stabilisce che il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla balneazione venga espresso in base alla<br />

conformità a valori limite <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> parametri microbiologici e chimico fisici.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art.4 <strong>del</strong> DPR 470/82, competono alle Regioni:<br />

a) la redazione e l’invio al Ministero <strong>del</strong>la sanità […] <strong>del</strong>la mappa degli scarichi, dei corsi d’acqua e dei<br />

punti in cui saranno effettuati i campionamenti e le analisi a cura dei presi<strong>di</strong> e servizi multizonali<br />

previsti dall’art. 22 <strong>del</strong>la legge n. 833/1978 e, fino all’attivazione degli stessi, dai laboratori provinciali<br />

<strong>di</strong> igiene e profilassi;<br />

b) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone idonee alla balneazione sulla base dei risultati <strong>del</strong>le analisi e <strong>del</strong>le eventuali<br />

ispezioni effettuate durante il periodo <strong>di</strong> campionamento relativo all’anno precedente. Tale<br />

in<strong>di</strong>viduazione dovrà essere portata a conoscenza <strong>del</strong>le amministrazioni comunali interessate almeno<br />

un mese prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la stagione balneare.<br />

Le acque si considerano balneabili quando per il periodo <strong>di</strong> campionamento relativo all’anno precedente le<br />

analisi dei campioni prelevati in<strong>di</strong>cano che i parametri <strong>del</strong>le acque in questioni sono conformi a quelli <strong>del</strong>la<br />

tabella riportata in Allegato 1 <strong>del</strong> decreto per:<br />

- almeno il 90% dei casi;<br />

- quando nei casi <strong>di</strong> non conformità i valori dei parametri numerici non si <strong>di</strong>scostino più <strong>del</strong> 50% dai<br />

corrispondenti valori.<br />

Per i parametri microbiologici, il pH e l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto, non si applica la limitazione <strong>del</strong> 50%; per i<br />

parametri coliformi totali, coliformi fecali e streptococchi fecali la percentuale dei campioni conformi è ridotta<br />

all’80% (art. 6).<br />

Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla balneazione all’inizio <strong>del</strong>la stagione è subor<strong>di</strong>nato ai risultati favorevoli <strong>del</strong>le analisi<br />

effettuate su un minimo <strong>di</strong> cinque campioni prelevati nel mese antecedente l’inizio <strong>del</strong>la stessa e sugli ultimi<br />

cinque campioni <strong>del</strong>la stagione balneare precedente.<br />

Per valutare la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione ad Alghero, sono stati presi in considerazione i parametri<br />

microbiologici: coliformi totali, coliformi fecali e streptococchi.<br />

I valori limiti fissati dal DPR 470/82, per questi parametri sono riportati nell’Allegato 1 <strong>del</strong> decreto e sono<br />

riassunti nella tabella<br />

PARAMETRO VALORE LIMITE U.M.<br />

Coliformi totali 2000 Unità Formanti Colonia in 100 millilitri 100 Ufc/100ml<br />

Coliformi fecali 100 Unità Formanti Colonia in 100 millilitri 100 Ufc/100ml<br />

Streptococchi fecali 100 Unità Formanti Colonia in 100 millilitri 100 Ufc/100ml<br />

Tab_4.2.2./g Requisiti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione: valori limite (All.1 <strong>del</strong> DPR 470/82)<br />

2. Balneabilità<br />

Le principali criticità per le acque <strong>di</strong> balneazione sono identificate con la presenza <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> costa in cui vi è<br />

una inter<strong>di</strong>zione permanente per inquinamento, a causa <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> scarichi a mare. Oltre tali tratti,<br />

possono considerarsi critici anche i tratti <strong>di</strong> costa permanentemente interdetti alla balneazione per<br />

inquinamento dovuto alla presenza <strong>di</strong> foci fluviali.<br />

Relativamente alla situazione <strong>di</strong> Alghero, si è fatto riferimento a due tipi <strong>di</strong> dati:<br />

- i risultati <strong>del</strong>le analisi condotte dal Presi<strong>di</strong>o Multizonale <strong>di</strong> Prevenzione (PMP) <strong>di</strong> Alghero nelle 27<br />

stazioni <strong>di</strong> campionamento;<br />

- i risultati <strong>del</strong>le campagne estive <strong>di</strong> informazione sulle acque <strong>di</strong> balneazione “Goletta verde” condotte da<br />

Legambiente,<br />

I prelievi dei tecnici <strong>di</strong> Legambiente sono stati eseguiti sia nei punti monitorati dall’ASL, sia in altri punti<br />

suggeriti dai circoli locali <strong>di</strong> Legambiente, in corrispondenza <strong>di</strong> scarichi sospetti. La qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>


alneazione è stata valutata considerando i parametri positivi, la percentuale cioè <strong>di</strong> campioni trovati in regola.<br />

L’unica stazione nella quale le concentrazioni <strong>di</strong> Colifecali e Straptococchi fecali pur rimanendo nei limiti<br />

presentano valori prossimi al limite stesso, è localizzata a Fertilia nel 2002 e 2003 e al Lazzaretto 2003.<br />

ANNO LOCALITA’<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

Le Bombarde: spiaggia<br />

Lazzaretto: Stab. “Maristella”<br />

Fertilia: spiaggia<br />

Le Bombarde: spiaggia<br />

Lazzaretto: Stab. “Maristella”<br />

Fertilia: spiaggia<br />

Pineta maria pia: sx la palafitta<br />

S.giovanni: Stab.lido<br />

Le Bombarde: spiaggia<br />

Lazzaretto: Stab. “Maristella”<br />

Fertilia: spiaggia<br />

Le Bombarde: spiaggia<br />

Lazzaretto: Stab. “Maristella”<br />

Fertilia: spiaggia<br />

Le Bombarde: spiaggia<br />

Lazzaretto: Stab. “Maristella”<br />

Fertilia: spiaggia<br />

Le Bombarde: spiaggia<br />

Le Bombarde: spiaggia<br />

COLI FECALI<br />

(Ufc/100ml)<br />

60<br />

10<br />

80<br />

STREPTOCOCCH<br />

I FECALI<br />

(Ufc/100ml)<br />


scarico 26.<br />

Con la stessa or<strong>di</strong>nanza ha altresì ha eliminato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> balneazione permanente in loc. <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong><br />

ZPISS729 prospicente lo scarico n. 77 in condotta <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Maristella.<br />

- Sistema <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque<br />

1. Efficienza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trattamento: portate<br />

Per meglio considerare la variazione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> trattamento degli impianti <strong>di</strong> depurazione, in funzione<br />

<strong>del</strong>la popolazione fluttuante, si è scelto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere gli in<strong>di</strong>catori per quanto possibile per il periodo estivo e<br />

per il periodo invernale.<br />

Nel 2009 Alghero era dotata <strong>di</strong> cinque depuratori <strong>di</strong> cui quattro citta<strong>di</strong>ni: Mariotti, San Marco, S. Maria La<br />

Palma, Maristella e uno industriale: San Marco La gestione dei tre impianti citta<strong>di</strong>ni è affidata ad una <strong>di</strong>tta<br />

specializzata dal comune <strong>di</strong> Alghero mentre l’impianto <strong>del</strong>l’area industriale è gestita dall’ASI. Nel 2010<br />

l’obbiettivo è <strong>di</strong> avere solo due depuratori citta<strong>di</strong>ni ovvero quello <strong>di</strong> San Marco e quello <strong>di</strong> S. Maria La Palma<br />

facendo funzionare il Mariotti e il Maristella come stazioni <strong>di</strong> pompaggio.<br />

Per il controllo <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong>la depurazione vengono effettuate analisi in entrata ed in uscita dagli impianti<br />

che riguardano i principali parametri <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>lo scarico; le analisi vengono quin<strong>di</strong> inviate al<br />

gestore unico Abbanoa.<br />

I parametri costantemente controllati sono quelli <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong> ossigeno per ossidazione biochimica a<br />

cinque giorni (BOD5), <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong> ossigeno per ossidazione chimica (COD), dei soli<strong>di</strong> sospesi totali (SST)<br />

e se<strong>di</strong>mentabili (SS), <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> azoto nelle sue <strong>di</strong>verse forme e <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> fosforo.<br />

I primi due impianti sono i più gran<strong>di</strong>: l’impianto dei San Marco è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 77.500 ab/eq,<br />

l’impianto <strong>del</strong> Mariotti per un carico <strong>di</strong> 110.000 ab/eq, l’impianto <strong>di</strong> Santa Maria <strong>del</strong>la Palma, realizzato per<br />

servire principalmente il caseificio <strong>del</strong>la COAPLa ora <strong>di</strong>messo, è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 12.900 ab/eq.<br />

Un dato interessante riguarda la variabilità <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a giornaliera in arrivo agli impianti; nei grafici che<br />

seguono sono riportate le portate degli impianti citta<strong>di</strong>ni rispettivamente nel 2008 e nel 2009.<br />

28.000<br />

27.000<br />

26.000<br />

25.000<br />

24.000<br />

23.000<br />

22.000<br />

21.000<br />

20.000<br />

19.000<br />

18.000<br />

17.000<br />

16.000<br />

24.500<br />

22.500<br />

20.500<br />

18.500<br />

16.500<br />

14.500<br />

12.500<br />

10.500<br />

8.500<br />

6.500<br />

4.500<br />

2.500<br />

500<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./b Mariotti: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2008<br />

Portata me<strong>di</strong>a Mariotti Portata me<strong>di</strong>a S.Marco<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./c Mariotti e S. Marco: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009


28000<br />

27000<br />

26000<br />

25000<br />

24000<br />

23000<br />

22000<br />

21000<br />

20000<br />

19000<br />

18000<br />

17000<br />

16000<br />

Portata me<strong>di</strong>a autorizzata S.Marco Tot ale port at e<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./d Mariotti + S. Marco: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

Facendo la somma <strong>del</strong>le portate dei due impianti principali, Alghero centro e San Marco che servono la città,<br />

nell’anno 2009 si rilevano variazioni <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a giornaliera tra i mesi invernali ed quelli estivi: ad<br />

esempio, la portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> novembre è stata <strong>di</strong> 18.917 mc mentre ad agosto la portata è stata <strong>di</strong> 21.779<br />

mc.<br />

E’ interessante notare che nel “1° Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’ambiente” si rilevava una variabilità tra mesi estivi<br />

ed invernali più marcata, ad esempio, nell’ l’impianto <strong>del</strong> Mariotti la portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> febbraio 2001 era <strong>di</strong><br />

17.400 mc mentre ad agosto la portata era <strong>di</strong> 26.960 mc. Questa variabilità è dovuta non solo alla presenza <strong>di</strong><br />

popolazione fluttuante, fenomeno molto caratterizzante <strong>del</strong>la realtà <strong>di</strong> Alghero, ma anche alla piovosità, infatti<br />

sono ancora numerosi gli sfiori <strong>del</strong>le acque bianche nella rete fognaria citta<strong>di</strong>na. Da marzo 2010 tutti i reflui<br />

<strong>del</strong>la città saranno convogliati nell’impianto <strong>di</strong> San Marco la cui portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> scarico è <strong>di</strong> 24.000<br />

mc/giorno, come da autorizzazione <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Sassari n. 16/2008; come si evince dal grafico nei mesi<br />

estivi e in quelli piovosi le portate me<strong>di</strong>e in entrata <strong>del</strong> depuratore si avvicinano alla portata me<strong>di</strong>a autorizzata.<br />

Si riportano sotto le portate mensili e me<strong>di</strong>e dei depuratori citta<strong>di</strong>ni rispettivamente nel 2008 e nel 2009:


Portata mensile<br />

Porata me<strong>di</strong>a<br />

TOTALE<br />

PERIODO<br />

MEDIA<br />

PORTATE<br />

<strong>MAR</strong>IOTTI<br />

data m3<br />

GENNAIO 651.651<br />

FEBBRAIO 602.620<br />

<strong>MAR</strong>ZO 593.650<br />

APRILE 560.760<br />

MAGGIO 630.850<br />

GIUGNO 602.400<br />

LUGLIO 684.263<br />

AGOSTO 744.341<br />

SETTEMBRE 676.410<br />

OTTOBRE 713.124<br />

NOVEMBRE 726.618<br />

DICEMBRE 598.610<br />

GENNAIO 21.021<br />

FEBBRAIO 20.780<br />

<strong>MAR</strong>ZO 19.150<br />

APRILE 18.692<br />

MAGGIO 20.350<br />

GIUGNO 20.080<br />

LUGLIO 22.073<br />

AGOSTO 24.011<br />

SETTEMBRE 22.547<br />

OTTOBRE 23.004<br />

NOVEMBRE 24.221<br />

DICEMBRE 19.310<br />

Tab_4.2.2./l Portate depuratore citta<strong>di</strong>no 2008<br />

7.785.297<br />

21.270<br />

Portata<br />

mensile<br />

Porata me<strong>di</strong>a<br />

TOTALE<br />

PERIODO<br />

MEDIA<br />

PORTATE<br />

SAN <strong>MAR</strong>CO <strong>MAR</strong>IOTTI<br />

SAN <strong>MAR</strong>CO+<br />

<strong>MAR</strong>IOTTI<br />

data m3 m3 m3<br />

GENNAIO 402.380 402.380<br />

FEBBRAIO 215.152 215.152<br />

<strong>MAR</strong>ZO 455.545 218.426 673.971<br />

APRILE 456.600 149.970 606.570<br />

MAGGIO 583.770 35.040 618.810<br />

GIUGNO 434.598 100.605 535.203<br />

LUGLIO 479.725 156.565 636.290<br />

AGOSTO 493.148 182.016 675.164<br />

SETTEMBRE 492.270 160.368 652.638<br />

OTTOBRE 510.694 135.773 646.467<br />

NOVEMBRE 448.230 119.292 567.522<br />

DICEMBRE 483.832 131.238 615.070<br />

GENNAIO 12.980 12.980<br />

FEBBRAIO 7.684 7.684<br />

<strong>MAR</strong>ZO 14.695 7.046 21.741<br />

APRILE 15.220 4.999 20.219<br />

MAGGIO 18.831 1.130 19.962<br />

GIUGNO 14.487 3.354 17.840<br />

LUGLIO 15.475 5.050 20.525<br />

AGOSTO 15.908 5.871 21.779<br />

SETTEMBRE 16.409 5.346 21.755<br />

OTTOBRE 16.474 4.380 20.854<br />

NOVEMBRE 14.941 3.976 18.917<br />

DICEMBRE 15.607 4.233 19.841<br />

4.838.412 2.006.825 6.845.237<br />

15.805 5.504 18.675<br />

Tab_4.2.2./m Portate mensili e me<strong>di</strong>e giornaliere depuratori citta<strong>di</strong>ni 2009<br />

NB: a gennaio e febbraio al S. marco non erano presenti misuratori <strong>di</strong> portata


Portata mensile<br />

Porata me<strong>di</strong>a<br />

TOTALE<br />

PERIODO<br />

MEDIA<br />

PORTATE<br />

S.M.LA PALMA <strong>MAR</strong>ISTELLA<br />

data m3 m3<br />

GENNAIO 31.019 21.099<br />

FEBBRAIO 20.358 12.250<br />

<strong>MAR</strong>ZO 23.575 13.078<br />

APRILE 26.580 22.440<br />

MAGGIO 15.162 31.567<br />

GIUGNO 15.939 52.449<br />

LUGLIO 20.881 35.798<br />

AGOSTO 22.369 34.301<br />

SETTEMBRE 20.235 46.950<br />

OTTOBRE 16.523 29.350<br />

NOVEMBRE 16.578 36.009<br />

DICEMBRE 17.490 38.399<br />

GENNAIO 1.001 681<br />

FEBBRAIO 727 438<br />

<strong>MAR</strong>ZO 760 422<br />

APRILE 886 748<br />

MAGGIO 489 1.018<br />

GIUGNO 531 1.748<br />

LUGLIO 674 1.155<br />

AGOSTO 722 1.106<br />

SETTEMBRE 675 1.565<br />

OTTOBRE 533 947<br />

NOVEMBRE 553 1.200<br />

DICEMBRE 564 1.239<br />

246.709 373.690<br />

676 1.022<br />

Tab_2.1.2/n Portate mensili e me<strong>di</strong>e giornaliere depuratori borgate 2009<br />

Sopra sono in<strong>di</strong>cate le portate me<strong>di</strong>e mensili dei due depuratori che servono rispettivamente la borgata <strong>di</strong> S.M. La<br />

Palma e <strong>di</strong> Maristella; anche per questi come per quelli citta<strong>di</strong>ni si rilevano variazioni <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a<br />

giornaliera tra i mesi invernali ed quelli estivi dovuta sicuramente alla presenza <strong>di</strong> popolazione fluttuante: è<br />

in<strong>di</strong>cativo il picco <strong>del</strong>la portata <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> Maristella, che serve anche gli alberghi <strong>del</strong>la zona, nel mese <strong>di</strong><br />

giugno nel quale tra l’altro la piovosità si è attestata tra i 20 e i 40 mm/g. Nei mesi <strong>di</strong> gennaio, aprile, settembre,<br />

novembre e <strong>di</strong>cembre la piovosità è stata tra 80 e 150 mm/g e può aver influito sulle portate.<br />

113


1800<br />

1700<br />

1600<br />

1500<br />

1400<br />

1300<br />

1200<br />

1100<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

1800<br />

1700<br />

1600<br />

1500<br />

1400<br />

1300<br />

1200<br />

1100<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_2.1.2/e S. M. La Palma portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov <strong>di</strong>c<br />

Fig_4.2.2./f Maristella portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

2. Efficienza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trattamento: capacità <strong>di</strong> trattamento<br />

La capacità <strong>di</strong> trattamento degli impianti <strong>di</strong> depurazione è data dalla potenzialità degli impianti in abitanti<br />

equivalenti rispetto alla popolazione servita in abitanti equivalenti compresa la popolazione fluttuante. L'abitante<br />

equivalente è definito all'art. 74 comma 1 lett.a) <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06 come "carico organico biodegradabile avente<br />

una richiesta <strong>di</strong> ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 grammi <strong>di</strong> ossigeno al giorno" pertanto il numero degli<br />

abitanti equivalenti (ab.eq.) si ottiene con la seguente formula: Ab.Eq. = BOD5 g/d :60 g/d<br />

Per l’impianto <strong>di</strong> San Marco si sono presi due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso rispettivamente il 09/07/2009<br />

ed il 03.11.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 15400 mc/d ed un BOD <strong>di</strong> 175 mg/l si ha una<br />

capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 44.916 ab. eq. mentre nel secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 15590 mc/d e un<br />

BOD <strong>di</strong> 40 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 10.393 ab.eq.<br />

Anche per l’impianto <strong>del</strong> Mariotti si sono presi due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso rispettivamente il<br />

17/07/2009 ed il 05.12.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 4763 mc/d ed un BOD <strong>di</strong> 161.2 mg/l si<br />

ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 12.797ab. eq. Mentre nel secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 2000<br />

mc/d e un BOD <strong>di</strong> 45.7 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 1.523 ab.eq.<br />

Per quanto riguarda l’impianto <strong>di</strong> S. Maria La Palma si sono presi i due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso<br />

rispettivamente col COD più alto e più basso il 22/08/2009 ed il 03.09.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata<br />

giornaliera <strong>di</strong> 723 mc/d ed un BOD <strong>di</strong> 174.3mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 2.100 ab. eq. Mentre nel<br />

secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 453 mc/d e un BOD <strong>di</strong> 41.1 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong><br />

310 ab.eq. Considerato che l’impianto è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 12.900 ab.eq. possiamo <strong>di</strong>re che a fronte<br />

degli abitanti equivalenti risultanti è sovra<strong>di</strong>mensionato.<br />

Per l’impianto <strong>di</strong> Maristella i due campioni <strong>di</strong> acqua reflua in ingesso rispettivamente col COD più alto e più basso<br />

sono <strong>del</strong> 22/08/2009 ed <strong>del</strong> 05.12.2009; nel primo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong> 1100 mc/d ed un BOD <strong>di</strong><br />

388mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 7.113 ab. eq. Mentre nel secondo a fronte <strong>di</strong> una portata giornaliera <strong>di</strong><br />

1200 mc/d e un BOD <strong>di</strong> 35.6 mg/l si ha una capacità <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> 712 ab.eq.. Considerato che<br />

l’impianto <strong>di</strong> è <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong> 12.900 ab.eq. possiamo <strong>di</strong>re che a fronte degli abitanti equivalenti<br />

risultanti è sovra<strong>di</strong>mensionato.<br />

114


INVERNO<br />

Depuratori<br />

Periodo<br />

BOD<br />

INGRSSO<br />

PORTATA<br />

MEDIA<br />

SAN <strong>MAR</strong>CO<br />

ABITANTI<br />

EQUIVALENTI<br />

BOD/60<br />

POTENZIALITA<br />

IMPIANTO<br />

CAPACITA<br />

TRATAMEN<br />

mg/l mc A.E. A.E. %<br />

Ottobre 90,0 16.474 24.711 77.500 31,89<br />

Novembre 90,0 14.941 22.412 77.500 28,92<br />

Dicembre 87,0 15.607 22.630 77.500 29,20<br />

Gennaio 0 77.500<br />

Febbraio 0 77.500<br />

Marzo 0 77.500<br />

TOTALE PERIODO 89,0 5.202 23.251 77.500 30,00<br />

ESTATE<br />

Aprile 0 77.500<br />

Maggio 0 77.500<br />

Giugno 78,0 14.487 18.833 77.500 24,30<br />

Luglio 150,0 15.475 38.688 77.500 49,92<br />

Agosto 128,0 15.908 33.937 77.500 43,79<br />

Settembre 100,0 16.409 27.348 77.500 35,29<br />

TOTALE PERIODO 114,0 15.570 29.702 77.500 38,32<br />

INVERNO<br />

Tab_4.2.2./o San Marco: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Depuratori<br />

Periodo<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

BOD<br />

INGRSSO<br />

PORTATA<br />

MEDIA<br />

<strong>MAR</strong>IOTTI<br />

ABITANTI<br />

EQUIVALENTI<br />

BOD/60<br />

POTENZIALITA<br />

IMPIANTO<br />

CAPACITA<br />

TRATAMEN<br />

mg/l mc A.E. A.E. %<br />

Dicembre 45,7 4.233 3.224 110.000 2,93<br />

Gennaio 233,0 12.980 50.406 110.000 45,82<br />

Febbraio 218,0 7.684 27.919 110.000 25,38<br />

Marzo 160,5 7.046 18.848 110.000 17,13<br />

TOTALE PERIODO 164,3 7.986 25.099 110.000 22,82<br />

ESTATE<br />

Aprile 95,8 4.999 7.982 110.000 7,26<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio 161,2 5.050 13.568 110.000 12,33<br />

Agosto<br />

Settembre 590,3 5.346 52.596 110.000 47,81<br />

TOTALE PERIODO 282,4 5.132 24.715 110.000 22,47<br />

Tab_4.2.2./p Mariotti: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Le tabelle riportate, una per ciascun depuratore, nelle quali a partire dal BOD me<strong>di</strong>o giornaliero, ricavato dai dati<br />

<strong>del</strong>le analisi campione e dalla portata me<strong>di</strong>a giornaliera, vengono in<strong>di</strong>cati gli abitanti equivalenti risultanti sud<strong>di</strong>visi<br />

115


per periodo invernale ed estivo, nonché la capacità <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> ciascun impianto.<br />

INVERNO<br />

Depuratori<br />

Periodo<br />

BOD<br />

INGRSSO<br />

SANTA <strong>MAR</strong>IA LA PALMA<br />

PORTATA<br />

MEDIA<br />

ABITANTI<br />

EQUIVALENTI<br />

BOD/60<br />

POTENZIALITA<br />

IMPIANTO<br />

CAPACITA<br />

TRATAMEN<br />

mg/l mc A.E. A.E. %<br />

Ottobre 0<br />

Novembre 0<br />

Dicembre 59,4 564 559 12.900 4,33<br />

Gennaio 67,3 1.001 1.122 12.900 8,70<br />

Febbraio 99,8 727 1.209 12.900 9,38<br />

Marzo 71,3 761 904 12.900 7,01<br />

TOTALE PERIODO 74,5 763 949 12.900 7,35<br />

ESTATE<br />

Aprile 68,8 886 1.016 12.900 7,88<br />

Maggio 107,7 489 878 12.900 6,80<br />

Giugno 146,8 531 1.300 12.900 10,08<br />

Luglio 166,4 674 1.868 12.900 14,48<br />

Agosto 174,3 722 2.096 12.900 16,25<br />

Settembre 41,1 675 462 12.900 3,58<br />

TOTALE PERIODO 117,5 663 1.270 12.900 9,84<br />

INVERNO<br />

Tab_4.2.2./q S.M. La Palma: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Depuratori<br />

Periodo<br />

BOD<br />

INGRSSO<br />

PORTATA<br />

MEDIA<br />

<strong>MAR</strong>ISTELLA<br />

ABITANTI<br />

EQUIVALENTI<br />

BOD/60<br />

POTENZIALITA<br />

IMPIANTO<br />

CAPACITA<br />

TRATAMEN<br />

mg/l mc A.E. A.E. %<br />

Ottobre 0<br />

Novembre 0<br />

Dicembre 59,4 1.238 1.226 2.500 49,02<br />

Gennaio 67,3 680 763 2.500 30,51<br />

Febbraio 99,8 438 728 2.500 29,11<br />

Marzo 71,3 422 501 2.500 20,06<br />

TOTALE PERIODO 74,5 694 804 2.500 32,18<br />

ESTATE<br />

Aprile 68,8 749 858 2.500 34,33<br />

Maggio 107,7 1.018 1.828 2.500 73,11<br />

Giugno 146,8 1.748 4.278 2.500 171,10<br />

Luglio 166,4 1.155 3.203 2.500 128,11<br />

Agosto 174,3 1.107 3.214 2.500 128,58<br />

116


Settembre 41,1 1.565 1.072 2.500 42,88<br />

TOTALE PERIODO 117,5 1.224 2.409 2.500 96,35<br />

Tab_4.2.2./r Maristella: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Trattamento <strong>del</strong>le acque<br />

I quattro impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue (San Marco, Alghero centro, Maristella e Santa Maria La<br />

Palma), che componevano nel 2009 il sistema <strong>di</strong> depurazione, sono schematizzati sotto:<br />

1. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami Loc. San Marco<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>di</strong> parte <strong>del</strong> refluo <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> Via Degli Orti in Loc. M.<br />

Agnese<br />

• Condotta in pressione che collega l’impianto <strong>di</strong> Via Degli Orti alla stazione <strong>di</strong> pompaggio in Loc. M.<br />

Agnese<br />

• Condotta per caduta che collega la stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong> M. Agnese all’impianto <strong>di</strong> depurazione in<br />

Loc. S.Marco: innesto <strong>del</strong>la condotta proveniente dalla zona artigianale Ungis Galantè<br />

Parte dei reflui <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Alghero che raggiungono l’impianto <strong>di</strong> Via degli Orti nel 2009 sono stati convogliati<br />

tramite una condotta premente nella stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong> M. Agnese e da qui tramite una condotta per<br />

caduta convogliati nel depuratore in Loc. S.Marco. In questo tratto si innesta la condotta proveniente dalla<br />

zona artigianale <strong>di</strong> Ungis Galantè ed è in progetto l’innesto <strong>del</strong>la condotta <strong>del</strong>la borgata <strong>di</strong> Sa Segada.<br />

2. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami Via Degli Orti<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano presso Bigagli (Incrocio tra Via Garibal<strong>di</strong> e Via<br />

Degli Orti)<br />

• Condotta in pressione che collega la stazione <strong>di</strong> pompaggio al depuratore<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano in Loc. Taulera<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano in Via Lido<br />

I reflui <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Alghero che non raggiungono l’impianto per caduta sono convogliati nella stazione <strong>di</strong><br />

pompaggio <strong>di</strong> Bigagli e da qui tramite una condotta in pressione, lunga circa 1 Km scaricate nel depuratore. La<br />

stazione <strong>di</strong> pompaggio in Località Taulera, invece, serve per il rilancio dei reflui degli inse<strong>di</strong>amenti abitativi<br />

<strong>del</strong>la zona verso la fognatura comunale. La stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong> Via Lido, infine, serve per il rilascio dei<br />

reflui <strong>del</strong>la zona litoranea nord verso la fognatura comunale.<br />

Nel 2010 in questo impianto sarà effettuata solo la grigliatura e un primo accumulo dei reflui successivamente<br />

inviati all’impianto in Loc. S.Marco.<br />

3. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami in Loc. Maristella<br />

L’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Maristella è un piccolo impianto a fanghi attivi, <strong>di</strong>mensionato per un carico <strong>di</strong><br />

2.500 ab/eq al servizio <strong>del</strong>la borgata e degli alberghi limitrofi. Nel 2010 questo sarà <strong>di</strong>messo e i reflui inviati<br />

tramite una premente all’impianto <strong>di</strong> S. M. La Palma.<br />

4. Impianto <strong>di</strong> depurazione liquami in Loc. S.Maria La Palma<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo urbano in Fertilia<br />

• Stazione <strong>di</strong> pompaggio per il rilancio <strong>del</strong> refluo <strong>del</strong>la Cooperativa “Fertilia” e <strong>del</strong> nuovo ostello <strong>del</strong>la<br />

gioventù in Fertilia<br />

• Condotta in pressione che collega la borgata <strong>di</strong> Fertilia al depuratore <strong>di</strong> S. Maria La Palma<br />

L’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> S. Maria La Palma raccoglie e depura i reflui <strong>del</strong>la borgata limitrofa e quelli <strong>del</strong>la<br />

frazione Fertilia che vi giungono tramite condotta forzata, alla quale attualmente è collegato lo scarico fognario<br />

<strong>del</strong>l’Aeroporto militare e <strong>del</strong> Motel Fertilia. L’impianto è stato <strong>di</strong>mensionato per un carico inquinante <strong>di</strong> 12.900<br />

ab/eq, dal momento che tratta anche gli scarichi <strong>del</strong>la cantina sociale ubicata in prossimità <strong>del</strong>la Borgata.<br />

117


Venivano trattati anche i reflui <strong>del</strong> caseificio COAPLA ora <strong>di</strong>messo; sono previsti due nuovi allacci un albergo<br />

in prossimità <strong>del</strong>la borgata e la cooperativa Palmavera.<br />

La stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong> Fertilia è collegata al depuratore tramite una condotta in pressione, lunga circa<br />

6.300 m. La stazione <strong>di</strong> pompaggio Cooperativa “Fertilia” e nuovo Ostello <strong>del</strong>la Gioventù serve per inviare in<br />

fognatura, collocata ad una quota più alta, i reflui <strong>di</strong> alcuni inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la zona, tra i quali appunto l’Ostello<br />

<strong>del</strong>la gioventù.<br />

- <strong>Analisi</strong> swot<br />

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI<br />

- Ridotta <strong>di</strong>sponibilità - Promozione <strong>di</strong> misure - Ingressione in<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche finalizzate alla falda <strong>di</strong> acque<br />

conservazione, al marine<br />

risparmio, al riutilizzo ed<br />

al riciclo <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche<br />

- Presenza <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong><br />

costa in cui vi è una<br />

inter<strong>di</strong>zione permanente<br />

per inquinamento<br />

- <strong>Analisi</strong> quantitativa e qualitativa: gli in<strong>di</strong>catori<br />

Legenda:<br />

fenomeno in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

fenomeno in <strong>di</strong>minuzione/miglioramento<br />

fenomeno in aumento/peggioramento<br />

☺ positivo<br />

incerto<br />

negativo<br />

- Raggiungimento o<br />

mantenimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità fissati<br />

per i corpi idrici<br />

- Recupero e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche per lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>le attività<br />

produttive<br />

-Mantenimento e<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche e<br />

sistemi agricoli in grado<br />

<strong>di</strong> favorire il risparmio<br />

idrico e la riduzione dei<br />

carichi inquinanti per<br />

l’acqua<br />

Giu<strong>di</strong>zio sintetico componente:<br />

TUTELA DELLA RISORSA DIRICA<br />

SPR<br />

Aspetto In<strong>di</strong>catore u.m. Valore<br />

incerto<br />

Giu<strong>di</strong>zio<br />

sintetico<br />

Trend<br />

118


8<br />

Pressione<br />

Consumo<br />

idrico<br />

QUALITA’ DELLE ACQUE<br />

Stato<br />

Fabbisogno idrico per uso<br />

civile<br />

(Periodo invernale)<br />

Fabbisogno idrico per uso<br />

civile<br />

(Periodo estivo)<br />

Fabbisogno idrico per uso<br />

irriguo<br />

Fabbisogno idrico per uso<br />

industriale<br />

Mm 3<br />

/a<br />

Mm 3<br />

/a<br />

Mm 3<br />

/a<br />

Mm 3<br />

/a<br />

n.d. <br />

n.d.<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

Aspetto In<strong>di</strong>catore u.m. Valore<br />

Qualità <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong><br />

balneazione 1<br />

Tratto <strong>di</strong> costa interdetta<br />

temporaneamente alla<br />

balneazione<br />

% <strong>di</strong> costa interdetta<br />

temporaneamente alla<br />

balneazione<br />

Tratto <strong>di</strong> costa interdetta<br />

permanentemente alla<br />

balneazione per motivi<br />

d’inquinamento<br />

% <strong>di</strong> costa interdetta<br />

permanentemente alla<br />

balneazione per motivi<br />

d’inquinamento<br />

SISTEMA DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE 8<br />

Stato<br />

Stato<br />

Km<br />

0.10<br />

%<br />

0,0128<br />

Km<br />

3,310<br />

%<br />

4,258<br />

Tav_2.1.2<br />

/a<br />

Aspetto In<strong>di</strong>catore u.m. Valore<br />

Trattament<br />

o <strong>del</strong>le<br />

acque<br />

reflue<br />

Efficienza<br />

<strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong><br />

gestione<br />

Efficienza<br />

<strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong><br />

gestione<br />

Tipologie <strong>di</strong> trattamenti previsti<br />

degli impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Popolazione servita<br />

dall’impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

area urbana<br />

(Periodo invernale)<br />

Popolazione servita<br />

dall’impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

area urbana<br />

(Periodo estivo)<br />

Popolazione servita dalla rete<br />

fognaria<br />

area urbana<br />

(Periodo invernale)<br />

%<br />

%<br />

%<br />

Impianti a<br />

fanghi<br />

attivi<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Giu<strong>di</strong>zio<br />

sintetico<br />

☺ <br />

Giu<strong>di</strong>zio<br />

sintetico<br />

Trend<br />

Tren<br />

d<br />

☺ <br />

100 ☺ <br />

100 ☺ <br />

100 ☺ <br />

119


Stato<br />

Pressione<br />

Carico<br />

inquinante<br />

potenziale<br />

CARTOGRAFIA<br />

Popolazione servita dalla rete<br />

fognaria<br />

area urbana<br />

(Periodo invernale)<br />

Capacità <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> depurazione:<br />

potenzialità impianto (in ab.<br />

equivalenti) rispetto a<br />

popolazione servita (in ab.<br />

Equivalenti) (Periodo invernale)<br />

Capacità <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> depurazione:<br />

potenzialità impianto (in ab.<br />

equivalenti) rispetto a<br />

popolazione servita (in ab.<br />

Equivalenti)<br />

(Periodo estivo)<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> BOD da<br />

attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> BOD da<br />

attività industriali<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> COD da<br />

attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> COD da<br />

attività industriali<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> azoto da<br />

attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> azoto da<br />

attività industriali<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> azoto da<br />

attività agricole<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> fosforo da<br />

attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> fosforo da<br />

attività industriali<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> fosforo da<br />

attività agricole<br />

%<br />

%<br />

%<br />

t/a n.p.<br />

t/a n.p.<br />

t/a n.p.<br />

t/a n.p.<br />

t/a<br />

t/a<br />

t/a<br />

t/a<br />

t/a<br />

t/a<br />

100 ☺ <br />

dalla<br />

Tab_2.1.2/<br />

o<br />

alla<br />

Tab_2.1.2/<br />

r<br />

dalla<br />

Tab_2.1.2/<br />

o<br />

alla<br />

Tab_2.1.2/<br />

r<br />

☺ <br />

☺ <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

n.p. <br />

n.p. <br />

n.p. <br />

n.p. <br />

n.p. <br />

n.p. <br />

Tab_2.1.2/a Caratteristiche dei corpi idrici significativi<br />

Fig_2.1.2/a Stralcio PTA: carichi prodotti da fonte puntuale e da fonte <strong>di</strong>ffusa.<br />

Tab_2.1.2/b Livelli <strong>di</strong> criticità definiti per i corsi d’acqua<br />

Tab_2.1.2/c Criticità per i corsi d’acqua per i macrodescrittori BOD5, COD, P, NH4, NO3<br />

Tab_2.1.2/d Criticità per i corsi d'acqua per i macrodescrittori %O2 alla saturazione e<br />

Escherichia – coli<br />

Tab_2.1.2/e Livelli <strong>di</strong> criticità definiti per i laghi<br />

Tab_2.1.2/f Criticità per i laghi e carico effettivo <strong>di</strong> P afferente<br />

120


1<br />

Tab_2.1.2/g Requisiti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione: valori limite (All.1 <strong>del</strong> DPR 470/82)<br />

Tab_2.1.2/h Giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> balneabilità Presi<strong>di</strong>o Multizonale <strong>di</strong> Prevenzione (PMP) <strong>di</strong> Alghero<br />

Tab_2.1.2/i Risultati <strong>di</strong> balneabilità tratti dalla campagna estiva <strong>di</strong> Legambiente “Goletta<br />

verde”<br />

Tav_2.1.2/a Tratti <strong>di</strong> costa interdetti alla balneazione<br />

Fig_2.1.2/b Mariotti: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2008<br />

Tav_2.1.2/b Localizzazione degli impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Fig_2.1.2/c Mariotti e S. Marco: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

Fig_2.1.2/d Mariotti + S. Marco: portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

Tab_2.1.2/l Portate depuratore citta<strong>di</strong>no 2008<br />

Tab_2.1.2/m Portate mensili e me<strong>di</strong>e giornaliere depuratori citta<strong>di</strong>ni 2009<br />

Tab_2.1.2/n Portate mensili e me<strong>di</strong>e giornaliere depuratori borgate 2009<br />

Fig_2.1.2/e S. M. La Palma portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

Fig_2.1.2/f Maristella portate me<strong>di</strong>e giornaliere mc/g anno 2009<br />

Tab_2.1.2/o San Marco: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Tab_2.1.2/p Mariotti: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Tab_2.1.2/q S.M. La Palma: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Tab_2.1.2/r Maristella: calcolo abitanti equivalenti e capacità <strong>di</strong> trattamento anno 2009<br />

Solo nel caso <strong>di</strong> comuni costieri<br />

- Scheda 2: Aria<br />

Fonte dei dati<br />

- Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (PTA) <strong>del</strong>la Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna approvato dalla Giunta<br />

Regionale con Delibera <strong>del</strong> 4 aprile 2006, n. 14/16;<br />

- Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong>la Sardegna, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 223<br />

<strong>del</strong> 25 settembre 2009;<br />

- Ministero <strong>del</strong>la Salute - Rapporto sulla qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione Anno 2008, (Dati 2007);<br />

- Dati Abbanoa;<br />

- Dati Comune <strong>di</strong> Alghero - Settore Ambiente ed Ecologia;<br />

- Dati ARPAS;<br />

- Dati Azienda Sanitaria Locale <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Sassari.<br />

Livello e qualità dei dati<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Priorità tematismo<br />

Alta<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

Il Comune <strong>di</strong> Alghero non è dotato <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria. Considerando tale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

base, lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>lo stato attuale <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria verrà elaborato attraverso i pochi dati relativi alle<br />

rilevazioni effettuate:<br />

- dal "Laboratorio mobile <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria", tra 11 <strong>di</strong>cembre e il 20 <strong>di</strong>cembre 2007 dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Sassari Settore VIII Ambiente,<br />

- dal "Piano <strong>di</strong> prevenzione, conservazione e risanamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente" effettuato tra il 6 e il 14<br />

settembre 2004 dalla Regione Sardegna.<br />

L’analisi sarà effettuata confrontando i dati a <strong>di</strong>sposizione con i valori <strong>di</strong> soglia dei <strong>di</strong>versi inquinanti in<strong>di</strong>cati dalla<br />

Normativa:<br />

-D.M. n.60 <strong>del</strong> 4 aprile 2002 - “Recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 1999/30/CE <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 22 aprile 1999<br />

concernente i valori limite <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria ambiente per il biossido <strong>di</strong> zolfo, il biossido <strong>di</strong> azoto, gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto, le particelle e il piombo e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/69/CE relativa ai valori limite <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria ambiente per<br />

il benzene ed il monossido <strong>di</strong> carbonio”;<br />

-Decreto Legislativo 3 agosto 2007, n. 152 - "Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il<br />

cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente ";<br />

-Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 183 - "Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2002/3/CE relativa all'ozono nell'aria".<br />

Non essendo il <strong>territorio</strong> dotato <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> rilevamento permanente <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria, l’analisi <strong>del</strong>la componente<br />

scheda risulta pertanto carente <strong>di</strong> alcuni dati <strong>di</strong> base e altri seppur presenti sono insufficienti per una reale<br />

valutazione; non è stato possibile per esempio sud<strong>di</strong>videre gli in<strong>di</strong>catori per periodo invernale e per periodo<br />

121


estivo, per il quale si ha un notevole aumento in termini <strong>di</strong> pressione antropica data dal traffico veicolare e<br />

presenza turistica.<br />

Come riportato sia nel “Piano <strong>di</strong> prevenzione, conservazione e risanamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente", che<br />

nella “Relazione annuale sulla qualità <strong>del</strong>l’aria in Sardegna per l’anno 2008” (redatta nel novembre 2009)<br />

entrambi <strong>del</strong>la Regione Sardegna, il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero è in<strong>di</strong>cato come zona da tenere sotto controllo con un<br />

adeguato monitoraggio, in quanto sono presenti pressioni ambientali <strong>di</strong> rilievo, come porti e aeroporti.<br />

- Rilievi effettuati per il "Piano <strong>di</strong> prevenzione, conservazione e risanamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente" dalla<br />

RAS dal 6 al 14.09.2004<br />

L’attività <strong>di</strong> monitoraggio è stata eseguita utilizzando <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> e tecnologie <strong>di</strong>sponibili, al fine <strong>di</strong> poter<br />

contare in un più ampio spettro <strong>di</strong> analisi:<br />

1. Stazione mobile equipaggiata per l’analisi in continuo dei principali inquinanti atmosferici “convenzionali” (SO2,<br />

CO, NO-NO2-NOX, O3, BTX, PTS, PM10) e dei parametri meteo.<br />

2. Campionatori <strong>di</strong>ffusivi (BTX, NO2, NOX, SO, O3, NH3).<br />

3. Deposimetri (IPA, , metalli pesanti come in<strong>di</strong>cati nell’Allegato I <strong>del</strong> d.lgs n. 351/99, Cromo, Cromo esavalente,<br />

Vana<strong>di</strong>o, Rame, Berillio, <strong>di</strong>ossine).<br />

I siti in<strong>di</strong>viduati per il monitoraggio ad Alghero con i campionatori <strong>di</strong>ffusi sono il Campo Sportivo e i Giar<strong>di</strong>ni<br />

Pubblici mentre con la stazione mobile la Scuola <strong>del</strong>la Pietraia.<br />

La tabella seguente riporta i risultati <strong>del</strong> monitoraggio con i campionatori <strong>di</strong>ffusivi; tutti i risultati sono riportati in<br />

µg/m3.<br />

SS<br />

Localizzazione<br />

Alghero ex<br />

mattatoio<br />

SS Alghero giar<strong>di</strong>ni<br />

Benzene<br />

Toluene<br />

Etilbenz.<br />

0.91 6.45 0.75 2.96 15.92 26.62<br />

2.18 11.06 2.43 9.10 25.38 33.79<br />

Xileni NO2 NOx O3 NH3 SO2<br />

146.91<br />

234.53<br />

Tab_4.2.2./a Risultati <strong>del</strong> monitoraggio con i campionatori <strong>di</strong>ffusivi<br />

64.43 24.32<br />

54.02 5.56<br />

La tabella seguente riporta i risultati <strong>del</strong> monitoraggio con la stazione mobile; tutti i risultati sono riportati in µg/m3.<br />

Me<strong>di</strong>e<br />

Massimi<br />

SO2 NO NO2 NOX CO PM10 O3 Benzene Toluene O-xil<br />

data ug/m3 ug/m3 ug/m3 ug/m3 mg/m3 ug/m3 ug/m3 ug/m3 ug/m3 ug/m3<br />

6/9/2004 1.8 1.9 0.1 1.8 0.8 10.5 100.0 3.6 6.1 6.0<br />

7/9/2004 2.7 3.6 9.5 12.6 1.4 12.5 84.4 1.8 5.0 3.2<br />

8/9/2004 2.3 4.3 13.2 18.1 0.1 12.6 85.2 0.8 3.4 2.0<br />

9/9/2004 3.3 4.4 13.8 18.8 0.1 10.0 80.0 0.8 3.3 1.7<br />

10/9/2004 2.4 4.7 15.3 20.7 0.1 10.4 69.7 0.8 3.7 2.0<br />

11/9/2004 3.2 3.3 11.9 11.2 0.1 10.1 84.0 0.8 3.8 2.1<br />

12/9/2004 2.8 3.3 14.9 18.2 0.2 8.3 71.9 0.9 4.4 2.4<br />

13/9/2004 3.1 5.8 14.0 21.1 0.1 6.4 66.3 0.8 3.3 2.0<br />

14/9/2004 2.9 5.0 14.4 20.2 0.2 10.8 57.9 0.8 3.9 2.9<br />

6/9/2004 2.3 3.0 0.2 10.3 4.9 12.7 113.4 15.6 10.6 17.3<br />

7/9/2004 6.9 17.4 37.5 44.0 15.2 17.8 129.2 18.7 10.9 10.1<br />

8/9/2004 5.3 21.6 34.2 62.0 0.2 20.2 135.5 1.3 5.8 3.2<br />

9/9/2004 9.0 20.2 35.8 61.4 0.2 16.0 132.0 1.3 6.5 2.6<br />

10/9/2004 4.7 18.3 37.6 62.4 0.3 15.1 121.1 1.7 8.8 4.2<br />

11/9/2004 8.1 12.9 28.7 42.7 0.3 14.1 134.5 1.7 8.8 4.1<br />

12/9/2004 6.2 11.0 45.6 60.7 0.5 13.4 117.3 2.0 11.0 5.1<br />

13/9/2004 6.0 27.0 36.0 75.6 0.2 10.9 120.4 1.2 6.7 3.2<br />

14/9/2004 7.1 20.2 44.8 74.0 0.4 17.2 89.9 1.0 5.7 7.1<br />

122


Me<strong>di</strong>e 2.7 4.0 11.9 15.9 0.3 10.2 77.7 1.2 4.1 2.7<br />

Massimi 9.0 27.0 45.6 75.6 15.2 20.2 135.5 18.7 11.0 17.3<br />

Tab_4.2.2.//b Risultati <strong>del</strong> monitoraggio con la stazione mobile R.A.S.<br />

Si può subito osservare che i campionatori <strong>di</strong>ffusivi hanno in genere sovrastimato le concentrazioni <strong>di</strong> quasi tutti<br />

gli inquinanti, fuorché il benzene. In modo particolare i dati relativi all’ozono, destano qualche sospetto essendo<br />

particolarmente alti rispetto ai dati riportati dalla stazione mobile. Ciò come vedremo in seguito è dovuto al fatto<br />

che le concentrazioni <strong>di</strong> O3 sono influenzate da un serie <strong>di</strong> variabili in modo particolare da quelle<br />

meteorologiche.<br />

- Campagna rilevamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria effettuata dalla Provincia <strong>di</strong> Sassari dal 11 al 20.12.2007<br />

L’attività <strong>di</strong> monitoraggio è stata eseguita utilizzando una stazione mobile nel seguente sito: giar<strong>di</strong>no interno <strong>del</strong>la<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a n.3 Via Malta.<br />

La tabella seguente riporta i risultati <strong>del</strong> monitoraggio con la stazione mobile; tutti i risultati sono riportati in µg/m 3 .<br />

Me<strong>di</strong>e<br />

Massimi<br />

SO2 NO NO2 NOX CO PM10 O3<br />

Benzene<br />

Toluene<br />

data ug/m3 ug/m3 ug/m3 ug/m3 mg/m3 ug/m3 ug/m3<br />

ug/m3 ug/m3<br />

ug/m3<br />

11/12/2007 1.8 14,3 22,6 44,4 0,7 34 26 2 8,2 2,8<br />

12/12/2007 2,3 12,7 22,3 41,7 0,7 34 26,1 2,2 9,1 2,4<br />

13/12/2007 1,2 11,1 21,2 38,3 0,6 35 16,6 1,9 7,7 1,6<br />

14/12/2007 1,8 12,6 20,1 39,5 0,6 25 17,9 2,3 8,8 2,2<br />

15/12/2007 2,5 3,7 9,2 14,9 0,4 17 40,1 1,4 7 0,6<br />

16/12/2007 1,7 3,6 8,1 13,7 0,5 11 38,5 1,6 7 0,6<br />

17/12/2007 1 4,1 11,6 17,8 0,6 10 40,7 1,5 7 0,7<br />

18/12/2007 2 3,5 11,3 16,8 0,6 12 40,3 1,8 7 1,2<br />

19/12/2007 2,1 6,7 15,2 25,5 0,7 21 23,7 2,2 6,8 0,9<br />

20/12/2007 1,3 7,9 16,6 28,7 0,7 23 26 1,7 6,8 0,9<br />

O-xil<br />

11/12/2007 4,8 53,8 42,4 124,9 1,5 47,5 5,3 22,8 10,2<br />

12/12/2007 4,9 57,8 44,4 133 1,8 48,9 7,6 26,3 10,6<br />

13/12/2007 3,2 29,7 31,9 70,4 1 39,5 3,8 10,3 3,3<br />

14/12/2007 6,6 65,9 54,6 155,6 1,7 46,1 8 28,3 12,2<br />

15/12/2007 4,7 4,8 23,5 27,3 0,5 47,8 2,1 7,2 0,9<br />

16/12/2007 3 4,5 16,5 20,2 0,5 45,3 2 7,2 0,6<br />

17/12/2007 2,7 8,2 24,4 35,4 0,7 51,9 2,8 7,2 1,8<br />

18/12/2007 3,1 5,8 25 33,1 0,8 55 2,9 7,2 7,1<br />

19/12/2007 3,6 22,4 30,8 55,2 0,9 43,4 3,9 8,5 2,4<br />

20/12/2007 2 25 30,9 69,2 0,9 48,7 2,8 7,5 2,5<br />

Me<strong>di</strong>e 1,59 8,02 15,82 28,13 0,61 22,2 29,59 1,86 7,54 1,39<br />

Massimi 3,86 27,79 32,44 72,43 1,03 47,41 4,12 13,25 5,16<br />

Tab_4.2.2.//c Risultati <strong>del</strong> monitoraggio con la stazione mobile Provincia <strong>di</strong> Sassari<br />

- Superamento dei limiti <strong>di</strong> legge<br />

1. Soglie <strong>di</strong> valutazione.<br />

Le norme in<strong>di</strong>cate in premessa stabiliscono limiti <strong>di</strong> accettabilità, ai fini <strong>del</strong>la protezione <strong>del</strong>la salute umana, per i<br />

seguenti parametri:<br />

Polveri - PM10<br />

123


Ozono - O3<br />

Biossido <strong>di</strong> Azoto - NO2<br />

Biossido <strong>di</strong> Zolfo - SO2<br />

Monossido <strong>di</strong> Carbonio - CO<br />

Benzene - C6H6<br />

La misura dei parametri Toluene, Xyleni e Idrocarburi non metanici, in quanto potenziali precursori <strong>del</strong>l'ozono, è<br />

prevista <strong>del</strong> DL 18312004; per tali composti non vengono tuttavia in<strong>di</strong>cati limiti o soglie <strong>di</strong> attenzione.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i valori limite per i soli inquinanti per i quali sono definiti i limiti <strong>di</strong> accettabilità ai fini <strong>del</strong>la<br />

protezione <strong>del</strong>la salute umana, con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>l'agente inquinante, <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> limite, <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> elaborazione<br />

dei dati e <strong>del</strong>la base temporale <strong>di</strong> applicazione, tenuto conto dei margini <strong>di</strong> tolleranza previsti dalla legge e<br />

applicabili per 1' anno 2007 (DM 6012002).<br />

Fig_4.2.2./a Valori limite dei principali agenti inquinanti<br />

Data la limitazione temporale <strong>del</strong>le campagne <strong>di</strong> rilevamenti, nella tabella non sono riportati i valori limite<br />

riguardanti tempi <strong>di</strong> elaborazione superiori alle 24 ore. Inoltre i limiti in<strong>di</strong>cati non sono applicabili e possono essere<br />

considerati solo come termini in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> confronto con i valori rilevati, ai fini <strong>di</strong> una prima stima <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l'aria.<br />

Le misurazioni effettuate rientrano pertanto nella categoria <strong>del</strong>la "Valutazione preliminare <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria<br />

ambiente" secondo quanto stabilito dagli articoli 5 e 6 <strong>del</strong> DLgs 35 1/99.<br />

In particolare tali valutazioni sono previste al fine <strong>di</strong> stabilire il confronto tra i livelli <strong>di</strong> inquinamento presenti in una<br />

determinata zona e le seguenti soglie :<br />

• soglia <strong>di</strong> valutazione superiore: un livello al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale le misurazioni possono essere combinate<br />

con le tecniche <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lizzazione al fine <strong>di</strong> valutare la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente;<br />

124


• soglia <strong>di</strong> valutazione inferiore: un livello al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale è consentito ricorrere soltanto alle tecniche <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>lizzazione o <strong>di</strong> stima oggettiva al fine <strong>di</strong> valutare la qualità <strong>del</strong>l’aria ambiente.<br />

E' utile sottolineare che eventuali superamenti <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> valutazione, superiore/inferiore, vanno determinati<br />

sulla base <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>del</strong> quinquennio precedente, laddove siano <strong>di</strong>sponibili dati sufficienti; si considera<br />

superata una soglia <strong>di</strong> valutazione se essa, sul quinquennio precedente è stata superata durante almeno tre anni<br />

non consecutivi.<br />

Per determinare i superamenti <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> valutazione, superiore e inferiore, si possono combinare campagne<br />

<strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> breve durata, nel periodo <strong>del</strong>l'anno e nei siti rappresentativi dei massimi livelli <strong>di</strong> inquinamento.<br />

La provincia <strong>di</strong> Sassari auspicava, per una valutazione definitiva sulla qualità <strong>del</strong>l'aria <strong>del</strong> sito esaminato la<br />

ripetizione <strong>di</strong> altre campagne <strong>di</strong> breve durata, fino al 2011; nei fatti da allora 2007 non si sono ripetute alti<br />

rilevamenti.<br />

Si riportano sotto le soglie <strong>di</strong> valutazione superiore e inferiore, in<strong>di</strong>cate nell'Allegato VII <strong>del</strong> DM 60/2002.<br />

125


Fig_ 4.2.2./b Soglie <strong>di</strong> valutazione superiore e inferiore dei principali agenti inquinanti<br />

126


2. Biossido <strong>di</strong> Zolfo - SO2<br />

Le concentrazioni massime, e a maggior ragione quelle me<strong>di</strong>e, rilevate sono sempre inferiori a 15 µg /mc, non<br />

risulta mai superata la soglia <strong>di</strong> valutazione inferiore <strong>di</strong> 50 µg /mc per la me<strong>di</strong>a giornaliera. Ad eccezione <strong>del</strong> dato<br />

rilevato nell’area <strong>del</strong>l’ex mattatoio con i campionatori <strong>di</strong>ffusivi che come detto hanno sovrastimato alcuni<br />

parametri.<br />

Fig_ 4.2.2./c Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione SO2<br />

3. Biossido <strong>di</strong> Azoto - NO2<br />

I valori massimi orari giornalieri, e a maggior ragione quelli me<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>cano che non è mai stata superata la soglia<br />

<strong>di</strong> valutazione inferiore <strong>di</strong> 100 µg /mc.<br />

127


Fig_ 4.2.2./d Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione NO2<br />

4. Monossido <strong>di</strong> carbonio - CO<br />

Le concentrazioni me<strong>di</strong>e rilevate sono sempre inferiori a 2 µg /mc e non risulta superata la soglia <strong>di</strong> valutazione<br />

inferiore <strong>di</strong> 5 µg /mc per la me<strong>di</strong>a giornaliera. Il 7 settembre 2004 la concentrazione massima rilevata è <strong>di</strong> 15.2 µg<br />

/mc, <strong>di</strong> molto superiore alla soglia <strong>di</strong> valutazione superiore <strong>di</strong> 7 µg /mc per la me<strong>di</strong>a<br />

giornaliera.<br />

Fig_4.2.2./e Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione CO<br />

5. Materiale articolato- PM10<br />

Nel monitoraggio <strong>del</strong> 2004 le concentrazioni me<strong>di</strong>e giornaliere i PM10 sono risultate contenute entro la soglia <strong>di</strong><br />

valutazione inferiore pari a 20 µg /mc mentre in quello <strong>del</strong> 2007 l’11, 12 e 13 <strong>di</strong>cembre le concentrazioni sono<br />

risultate maggiori <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> valutazione superiore paria a 30 µg /mc e il 14, 19 e 20 <strong>di</strong>cembre le<br />

concentrazioni sono risultate maggiori <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> valutazione inferiore paria a 20 µg /mc.<br />

Fig_4.2.<br />

2./f<br />

Rilevam<br />

enti<br />

me<strong>di</strong> e<br />

soglie <strong>di</strong><br />

valutazi<br />

one<br />

PM10<br />

6.<br />

Ozono -<br />

O3<br />

Le<br />

concentr<br />

azioni<br />

rilevate<br />

dalla<br />

provinci<br />

a sono<br />

allineate<br />

128


con i valori me<strong>di</strong> stagionali e risultano modulate dalle con<strong>di</strong>zioni metereologiche, mentre per quelle <strong>del</strong>la Regione<br />

Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna non essendo stati riportati i parametri meteorologici non è possibile effettuare una<br />

valutazione.<br />

Per l’ozono infatti è necessario precisare che è un inquinante secondario che si origina per reazioni chimiche,<br />

favorite dalla ra<strong>di</strong>azione solare, tra inquinanti primari che vengono immessi <strong>di</strong>rettamente nell'atmosfera, quali gli<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e gli idrocarburi, che svolgono la funzione <strong>di</strong> precursori. Gli inquinanti secondari, quin<strong>di</strong>, si<br />

originano da complesse reazioni chimiche, che combinano inquinanti primari e componenti or<strong>di</strong>narie. Più<br />

precisamente la luce solare innesca una serie <strong>di</strong> reazioni chimiche tra questi inquinanti e l’ossigeno presente<br />

nell’aria (O2): il risultato è l’Ozono.<br />

Tuttavia le concentrazioni <strong>di</strong> O3 sono influenzate da un serie <strong>di</strong> variabili:<br />

• variabili meteorologiche<br />

• intensità <strong>del</strong>la luce<br />

• temperatura<br />

• velocità e <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento<br />

Più precisamente, nel periodo estivo (o comunque durante le ore <strong>di</strong>urne) le particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta pressione,<br />

elevate temperature e scarsa ventilazione favoriscono il ristagno e l’accumulo degli inquinanti primari mentre il<br />

forte irraggiamento solare innesca una serie <strong>di</strong> reazioni fotochimiche che determinano concentrazioni <strong>di</strong> ozono<br />

più elevate rispetto al livello naturale.<br />

Nelle aree urbane, dove è più forte l’inquinamento atmosferico, l’ozono si forma e si trasforma con grande<br />

rapi<strong>di</strong>tà, con un comportamento molto <strong>di</strong>verso da quello osservato per gli altri inquinanti. Gli inquinanti primari,<br />

che costituiscono i “generatori” <strong>del</strong>l’ozono, sono gli stessi che possono provocarne la rapida <strong>di</strong>struzione. Inoltre, il<br />

vento trasporta l’ozono dalle aree urbane alle zone suburbane, rurali o <strong>di</strong> montagna, dove il minore<br />

inquinamento rende la sostanza più stabile e causa un apparente effetto <strong>di</strong> accumulo: non deve stupire il fatto<br />

che spesso le concentrazioni <strong>di</strong> ozono sono spesso più elevate lontano dalle città.<br />

Il monitoraggio corretto <strong>di</strong> questo inquinante va fatto prendendo in considerazione anche le località più periferiche<br />

<strong>del</strong>le città e i parchi, e sopratutto tenendo conto <strong>del</strong> vento prevalente.<br />

7. Benzene –C6H6<br />

Per tale parametro il DM 60/2002 definisce <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> valutazione su base annuale pertanto, a causa <strong>del</strong>la<br />

brevità <strong>del</strong>le compagne, non è possibile comparare i rilevamenti eseguiti con tali soglie <strong>di</strong> valutazione.<br />

Fig 4.2.2./g Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione C6H6<br />

129


- Sistema <strong>di</strong> rilevamento<br />

1. Stazioni <strong>di</strong> rilevamento<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2004 effettuata dalla RAS si sono utilizzati <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> e tecnologie <strong>di</strong>sponibili:<br />

• la stazione mobile un laboratorio automatico <strong>di</strong> analisi approntato all’interno <strong>di</strong> una speciale cella,<br />

installata su un furgone equipaggiata per l’analisi in continuo <strong>del</strong>le specie inquinanti. Inoltre è stata<br />

equipaggiata con la apparecchiatura meteorologica:<br />

• Il campionatore <strong>di</strong>ffuso ANALYST® che nella sua formulazione base è costituito da:<br />

• un corpo cilindrico in vetro aperto ad un’estremità;<br />

• un mezzo assorbente ricoperto con la soluzione specifica per l’inquinante da determinare;<br />

• una ghiera fornita <strong>di</strong> reticella d’acciaio che si usa nella fase <strong>di</strong> esposizione per chiudere l’ANALYST®;<br />

• un gancio per appendere il campionatore ad un idoneo supporto;<br />

• un tappo in polietilene fornito <strong>di</strong> guarnizione, per chiudere l’ANALYST® prima e dopo l’esposizione.<br />

Per applicazioni particolari il campionatore ANALYST® contiene una parte interna che supporta il<br />

mezzo assorbente e mo<strong>di</strong>fica il cammino <strong>di</strong>ffusionale <strong>del</strong>l’inquinante da determinare.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2007 effettuata dalla Provincia si è utilizzata invece solo la stazione mobile SARTEC<br />

anch’essa dotata <strong>di</strong> una stazione metrologica.<br />

2. Localizzazione <strong>del</strong>le centraline<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2004 effettuata dalla RAS è stato localizzato un sito per la stazione mobile e precisamente la<br />

Scuola La Pietraia mentre per i campionatori <strong>di</strong>ffusi due siti l’ex Mattatoio o Campo sportivo e i Giar<strong>di</strong>ni pubblici.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2007 effettuata dalla Provincia il sito localizzato per la stazione mobile è stato il giar<strong>di</strong>no<br />

interno <strong>del</strong>la Scuola Me<strong>di</strong>a n.3 Via Malta.<br />

3. Dotazione <strong>di</strong> rilevatori.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2004 effettuata dalla RAS la stazione mobile <strong>di</strong> analisi è stata equipaggiata per l’analisi in<br />

continuo <strong>del</strong>le seguenti specie inquinanti:<br />

• SO2<br />

• CO<br />

• NO, NO2, NOX<br />

• O3<br />

• BTEX<br />

• PM10<br />

Inoltre è stata equipaggiata con la seguente apparecchiatura meteorologica:<br />

• Direzione vento e velocità vento<br />

• Temperatura <strong>del</strong>l’aria<br />

• Umi<strong>di</strong>tà relativa<br />

• Pressione atmosferica<br />

• Pluviometro<br />

• Ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2007 effettuata dalla Provincia la strumentazione utilizzata, conforme ai requisiti stabiliti dal<br />

DM 6012002 ove richiesto, era la seguente:<br />

• Misuratore <strong>di</strong> polveri PM10 mod. VEREWA mod. F701<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> NO2-NO-NOx Teledyne mod. M200E<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> Ben-Tol-Xil Synspec mod. GC855<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> O3 Teledyne mod. M400E<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> CO Teledyne mod. M300E<br />

130


• Analizzatore <strong>di</strong> SO2 Teledyne mod. M 100A<br />

• Analizzatore <strong>di</strong> CH4/NMHc Synspec Alfa<br />

Mentre la strumentazione utilizzata per il rilevamento dei parametri meteorologici era la seguente :<br />

• Anemometro combinato (DVEN + VVEN) mod. NESA<br />

• Termoigrometro (TEMP + UREL) mod LASTEM DMA575<br />

• Barometro (PATM) mod. LASTEM DQA208<br />

• Ra<strong>di</strong>ometro (RADS) mod. LASTEM DPA559<br />

• Pluviometro (PREC) mod. LASTEM DQAO3O<br />

Tutte le misure fornite dalla strumentazione <strong>del</strong> Laboratorio Mobile sono state acquisite, memorizzate ed<br />

elaborate da un sistema informativo locale costituito da un Personal Computer dotato <strong>di</strong> software SARTEC<br />

DELTAW.<br />

- Con<strong>di</strong>zioni anemometriche<br />

1. Direzione, intensità e frequenza <strong>del</strong> vento<br />

Nella campagna <strong>del</strong> 2004 effettuata dalla RAS nell’appen<strong>di</strong>ce “a” “La Campagna <strong>di</strong> misura” non è stato riportato<br />

il rilevamento dei parametri meteorologici, mentre nella campagna <strong>del</strong> 2007 effettuata dalla Provincia vengono<br />

riportati i valori massimi, minimi e me<strong>di</strong> giornalieri <strong>di</strong> ciascun parametro meteorologico nonché i <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong><br />

Brewer.<br />

131


Fig_ 4.2.2/h Parametri meteorologici e <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> Brewer - Rilevamento 2007<br />

Fig_ Tab_4.2.2./i Temperatura massima, minima e me<strong>di</strong>a giornaliera – Rilevamento 2007<br />

132


- Conclusioni <strong>del</strong>lo stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

Da una analisi con i dati a <strong>di</strong>sposizione emerge che il <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero non rientra in zone critiche<br />

o potenzialmente critiche per la salute umana dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico, nel senso che i<br />

valori <strong>di</strong> concentrazione dei principali inquinanti atmosferici risultano sufficientemente contenuti e in molti casi<br />

inferiori alle soglie <strong>di</strong> valutazione inferire previste dalla normativa.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce comunque che sarebbe opportuno, come peraltro rilevato nel “Piano <strong>di</strong> prevenzione, conservazione e<br />

risanamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente", che in<strong>di</strong>ca la città <strong>di</strong> Alghero come “zona a maggiore priorità da<br />

sottoporre a qualche forma <strong>di</strong> controllo” e nel piano <strong>di</strong> zonizzazione allegato prevede una stazione <strong>di</strong><br />

monitoraggio, che il comune si dotasse <strong>di</strong> una centralina mobile <strong>di</strong> misurazione autonoma.<br />

Un monitoraggio continuo permetterebbe sia la sud<strong>di</strong>visione degli in<strong>di</strong>catori per periodo invernale e per periodo<br />

estivo, che la <strong>di</strong>stinzione <strong>del</strong>le fonti e dei tassi <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong>stinta per aree: 1 <strong>di</strong> fondo, 2 rurale, 3 urbane, 4<br />

industriali.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte meritano le emissioni puntuali in atmosfera infatti la Provincia ha rilevato che “nel <strong>territorio</strong><br />

sono presenti <strong>di</strong>versi impianti ed attività che per tipologia rappresentano una emissione puntuale in atmosfera”;<br />

attualmente però non esiste un censimento <strong>di</strong> tali emissioni.<br />

Nell’appen<strong>di</strong>ce b al “Piano <strong>di</strong> prevenzione, conservazione e risanamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente” nel<br />

quale proprio il comune <strong>di</strong> Alghero è stato selezionato a titolo <strong>di</strong> esempio per l’applicazione dei calcoli che<br />

portano alla definizione <strong>del</strong>le zone, nello stu<strong>di</strong>o vengono considerate puntuali tutte le sorgenti fisse le cui<br />

<strong>di</strong>mensioni spaziali sono trascurabili rispetto all’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e il cui rateo emissivo sia superiore a 10 t/anno<br />

almeno per un inquinante convenzionale, oppure superiore a 250 kg/anno per i metalli; in pratica sono<br />

classificabili come sorgenti puntuali solo alcuni camini <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> stabilimenti industriali. Viene inoltre considerata la<br />

<strong>di</strong>stanza dalle sorgenti puntuali, assegnando 1 ai comuni i cui centri abitati (precisamente i baricentri dei centri<br />

abitati) <strong>di</strong>stano meno <strong>di</strong> 10 km dalle sorgenti puntuali e 0 a quelli che <strong>di</strong>stano più <strong>di</strong> 10 km. Alghero non possiede<br />

sorgenti puntuali (secondo la convenzione precedente) e <strong>di</strong>sta oltre 10 km dalla più vicina, quin<strong>di</strong> totalizza il<br />

punteggio 0 sotto questo aspetto.<br />

In ogni caso la Provincia – settore ambiente- in collaborazione con l’ARPAS ed il Comune <strong>di</strong> Alghero sarebbe<br />

<strong>di</strong>sponibile ad avviare sia il censimento, eventualmente georeferenziato, che il carico inquinante <strong>di</strong> tali emissioni;<br />

tale stu<strong>di</strong>o comunque richiederebbe un tempo superiore a quello necessario per la redazione <strong>del</strong>la VAS.<br />

Sarebbe comunque opportuno inserite nella fase 4 <strong>di</strong> attuazione e monitoraggio <strong>del</strong>la VAS tale in<strong>di</strong>catore.<br />

- <strong>Analisi</strong> swot<br />

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI<br />

- Il Comune <strong>di</strong> Alghero<br />

non rientra in zone<br />

critiche o<br />

potenzialmente critiche<br />

per la salute umana dal<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento<br />

atmosferico.<br />

(Piano<br />

<strong>di</strong> Risanamento<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

- RAS)<br />

- Il <strong>territorio</strong> non è dotato<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

rilevamento <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’aria<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> una<br />

stazione <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e dotazione <strong>di</strong> centralina<br />

mobile <strong>di</strong> misurazione<br />

autonoma.<br />

- Incentivazione <strong>del</strong>l’uso<br />

<strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia<br />

alternativa e rinnovabile<br />

- Incentivazione <strong>del</strong><br />

trasporto pubblico non<br />

inquinante;<br />

- Aumento dei percorsi<br />

pedonali e ciclabili<br />

- Incentivazione <strong>di</strong><br />

attività quali il bikesharing<br />

- Promozione <strong>di</strong><br />

soluzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

sostenibile.<br />

-Sensibilizzazione ed<br />

informazione sulle azioni<br />

<strong>di</strong> comportamenti corretti<br />

-Aumento <strong>del</strong><br />

traffico veicolare<br />

- Presenza <strong>di</strong> porti<br />

e aeroporti<br />

133


- <strong>Analisi</strong> quantitativa e qualitativa: gli in<strong>di</strong>catori<br />

Legenda:<br />

fenomeno in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

fenomeno in <strong>di</strong>minuzione/miglioramento<br />

fenomeno in aumento/peggioramento<br />

☺ positivo<br />

incerto<br />

negativo<br />

Pressione<br />

Stato<br />

in termini <strong>di</strong><br />

riduzione <strong>del</strong>le emissioni<br />

Giu<strong>di</strong>zio sintetico componente:<br />

incerto<br />

In<strong>di</strong>catore Unità <strong>di</strong> misura Valore Giu<strong>di</strong>zio sintetico Trend<br />

Emissioni <strong>di</strong> SO2 t/a n.p <br />

Emissioni <strong>di</strong> NO2 t/a n.p <br />

Emissioni <strong>di</strong> PM10 t/a n.p <br />

Emissioni <strong>di</strong> CO t/a n.p <br />

Emissioni PM2.5 t/a n.p <br />

Emissioni <strong>di</strong> C6H6 t/a n.p <br />

Concentrazione<br />

SO2<br />

µg/m 3 1,59 ☺ <br />

(Periodo invernale)<br />

Concentrazione<br />

SO2 (Periodo<br />

estivo)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

NO2 (Periodo<br />

invernale)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

NO2 (Periodo<br />

estivo)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

PM10 (Periodo<br />

invernale<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

PM10 (Periodo<br />

estivo<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

CO (Periodo<br />

invernale)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

PM25 (Periodo<br />

estivo)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

PM2.5 (Periodo<br />

estivo<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

CO (Periodo<br />

estivo)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

O3 (Periodo<br />

invernale)<br />

µg/m 3 2,7 ☺ <br />

µg/m 3 15,82 ☺ <br />

µg/m 3 11,9 ☺ <br />

µg/m 3 22,2 ☺ <br />

µg/m 3 10,2 ☺ <br />

µg/m 3 0,61 ☺ <br />

µg/m 3 n.p <br />

µg/m 3 n.p <br />

µg/m 3 0,3 ☺ <br />

µg/m 3 29,59 ☺ <br />

Concentrazione <strong>di</strong> µg/m 3 77,7 ☺ <br />

134


Risposta<br />

O3 (Periodo estivo)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

C6H6 (Periodo<br />

invernale)<br />

Concentrazione <strong>di</strong><br />

C6H6 (Periodo<br />

estivo)<br />

Superamenti dei<br />

limiti <strong>di</strong> legge dei<br />

parametri <strong>di</strong><br />

qualità <strong>del</strong>l’aria, ai<br />

sensi <strong>del</strong>la<br />

normativa<br />

vigente(Periodo<br />

invernale)<br />

me<strong>di</strong>e giornaliere<br />

Stazioni fisse <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Centraline mobili <strong>di</strong><br />

rilevamento <strong>del</strong><br />

Comune<br />

Georeferenziazione<br />

<strong>del</strong>le fonti<br />

inquinanti<br />

potenziali<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le<br />

emissioni dalle fonti<br />

inquinanti<br />

- Cartografia <strong>di</strong> riferimento e Figure<br />

µg/m 3 1,86 ☺ <br />

µg/m 3 1,2 ( (<br />

n.<br />

n.<br />

n<br />

3<br />

PM10(soglia<br />

superiore)<br />

3<br />

PM10(soglia<br />

inferiore)<br />

Si/No Si<br />

Si/No Si<br />

Tab_2.1.1/a Risultati <strong>del</strong> monitoraggio con i campionatori <strong>di</strong>ffusivi<br />

Tab_2.1.1/b Risultati <strong>del</strong> monitoraggio con la stazione mobile R.A.S.<br />

Tab_2.1.1/c Risultati <strong>del</strong> monitoraggio con la stazione mobile Provincia <strong>di</strong> Sassari<br />

Fig_2.1.1/a Valori limite dei principali agenti inquinanti<br />

Fig_2.1.1/b Soglie <strong>di</strong> valutazione superiore e inferiore dei principali agenti inquinanti<br />

Fig_2.1.1/c Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione SO2<br />

Fig_2.1.1/d Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione NO2<br />

Fig_2.1.1/e Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione CO<br />

Fig_2.1.1/f Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione PM10<br />

Fig_2.1.1/g Rilevamenti me<strong>di</strong> e soglie <strong>di</strong> valutazione C6H6<br />

Tav_2.1.1/a Localizzazione campionatori <strong>di</strong>ffusi e stazioni mobili<br />

Fig_2.1.1/h Parametri meteorologici e <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> Brewer - Rilevamento 2007<br />

( (<br />

135


Scheda 3: Rumore<br />

Fonte dei dati<br />

Piano <strong>di</strong> classificazione acustica <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero<br />

Livello e qualità dei dati<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Priorità tematismo<br />

Alta<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

In riferimento al D.P.C.M. 14.11.1997, che prevede che tutti i comuni si dotino <strong>di</strong> un proprio Piano <strong>di</strong><br />

classificazione acustica il quale, coerentemente con le destinazioni d’uso previste dagli strumenti urbanistici e<br />

sulla base <strong>del</strong>le classi in<strong>di</strong>viduate dallo stesso decreto, dovrebbe stabilire, per le <strong>di</strong>verse zone <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

comunale, i livelli <strong>di</strong> rumore ammissibili, il Comune <strong>di</strong> Alghero ha pre<strong>di</strong>sposto nel 2007, il proprio Piano <strong>di</strong><br />

classificazione acustica.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>l’analisi è stato quello <strong>di</strong> calcolare dei parametri quantitativi <strong>di</strong> presenza dei vari fenomeni acustici<br />

presenti sul <strong>territorio</strong> comunale. In questo modo è stato possibile sovrapporre all’elemento geografico <strong>di</strong> base le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili in funzione dei valori che queste assumono per la classificazione <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> dal punto <strong>di</strong><br />

vista acustico.<br />

La classificazione in zone acustiche <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale, in accordo con quanto espresso dalla normativa<br />

nazionale e regionale, è basata sulle destinazioni d’uso previste dagli strumenti urbanistici generali.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale è <strong>di</strong> tutelare i recettori sensibili e le zone non inquinate dal<br />

deterioramento acustico, e al contempo <strong>di</strong> fornire uno strumento <strong>di</strong> pianificazione, prevenzione e <strong>di</strong> risanamento<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale ed industriale.<br />

Il primo passo, nella redazione <strong>del</strong> piano, è stato quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le aree da considerare come zone protette<br />

(Classe I) e come zone industriali (Classe V e VI) in funzione <strong>di</strong> valutazioni urbanistiche.<br />

Successivamente si è proceduto alla classificazione <strong>del</strong>le rimanenti aree <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori presi in considerazione sono stati:<br />

- densità <strong>di</strong> popolazione;<br />

- densità <strong>di</strong> attività commerciali;<br />

- densità <strong>di</strong> attività artigianali;<br />

- tipologia e intensità <strong>di</strong> traffico;<br />

In prima analisi si è ritenuto opportuno procedere all’esame dei soli primi tre parametri in<strong>di</strong>catori ai fini <strong>di</strong> una<br />

preliminare classificazione acustica <strong>del</strong>l’area territoriale omogenea considerata (isolato), per poi determinare su <strong>di</strong><br />

essa l’influenza derivante dal traffico urbano ivi esistente.<br />

In considerazione <strong>del</strong>l’attribuzione <strong>del</strong>le classi acustiche al <strong>territorio</strong> comunale, all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong><br />

transizione e <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> pertinenza, si è pervenuti alla classificazione acustica <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Alghero.<br />

In merito alla stratificazione <strong>del</strong> campione secondo la tipologia <strong>di</strong> sorgente sonora sono state prese in<br />

considerazione le seguenti sorgenti:<br />

- traffico veicolare;<br />

- traffico ferroviario (linea Sassari – Alghero);<br />

- agglomerati industriali e aree produttive.<br />

Per quanto attiene alla destinazione d’uso <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> sono state considerate le aree ad uso agricolo e quelle <strong>di</strong><br />

particolare tutela acustica, ulteriormente <strong>di</strong>versificate in scuole, case <strong>di</strong> cura, <strong>di</strong> interesse storico paesaggistico.<br />

I punti <strong>di</strong> misurazione sono stati in<strong>di</strong>viduati in base alle tipologie <strong>di</strong> sorgenti sonore presenti sul <strong>territorio</strong> comunale<br />

(strade, ferrovie, industrie, ecc.) ed in base alla presenza <strong>di</strong> recettori acustici sensibili (ospedali, scuole, aree<br />

ver<strong>di</strong>, ecc.).<br />

Inoltre i punti sono stati scelti in modo da essere rappresentativi <strong>del</strong>le varie situazioni <strong>di</strong> rumorosità presenti, sia<br />

come livelli sia come tipologie <strong>di</strong> sorgenti sonore predominanti.<br />

Ciò ha consentito <strong>di</strong> acquisire una prima serie <strong>di</strong> dati significativi per <strong>del</strong>ineare un quadro preliminare sullo stato<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento acustico <strong>ambientale</strong>.<br />

Dalle risultanze dei sopralluoghi effettuati, si è pervenuti all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 35 posizioni <strong>di</strong> rilevamento, illustrate<br />

nella Fig_ 2.1.11/a ed elencate nella Tabella 2.1.11/b. La maggiore concentrazione <strong>del</strong>le posizioni <strong>di</strong> rilevamento<br />

nelle aree abitate a ridosso <strong>del</strong> centro storico e lungo gli assi principali <strong>del</strong>la rete stradale locale.<br />

136


Fig_4.2.2/a: <strong>di</strong>stribuzione dei punti <strong>di</strong> misura (Fonte: Piano <strong>di</strong> classificazione acustica <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero)<br />

L’andamento <strong>del</strong> tempo <strong>del</strong> rumore <strong>ambientale</strong> presenta caratteristiche <strong>di</strong> variabilità assai <strong>di</strong>versificate,<br />

<strong>di</strong>pendendo non solo dalle modalità <strong>di</strong> emissione sonora <strong>del</strong>le sorgenti ma anche dai molteplici fenomeni che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono la propagazione <strong>del</strong>le onde sonore nell’atmosfera.<br />

Un esempio emblematico al riguardo è costituito dal rumore <strong>del</strong> traffico veicolare, fenomeno <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico <strong>di</strong> natura tipicamente aleatoria in quanto costituito dall’insieme <strong>del</strong>le emissioni sonore associate al<br />

transito dei singoli veicoli che compongono il flusso veicolare. Quest’ultimo è assai <strong>di</strong>versificato nelle sue<br />

configurazioni (flusso scorrevole, congestionato, intermittente, ecc.) e a questa variabilità si aggiunge quella<br />

derivante dalle caratteristiche dei veicoli stessi <strong>di</strong>fferenti per tipologia (veicoli leggeri, pesanti, motocicli, ecc.),<br />

modalità <strong>di</strong> guida, stato <strong>di</strong> manutenzione, ecc. Ne deriva una casistica assai ampia che va dal rumore con<br />

fluttuazioni assai contenute, rilevabili in strade a traffico intenso nel quale risulta <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>scriminare il rumore<br />

prodotto dal transito dei singoli veicoli, a quello con fluttuazioni ampie presente in strade locali a traffico scorso<br />

per il quale invece sono in<strong>di</strong>viduabili gli eventi sonori associati al passaggio dei singoli veicoli.<br />

I rilevamenti nelle posizioni descritte sono stati eseguiti nei giorni feriali dal lune<strong>di</strong> al vener<strong>di</strong> durante il periodo<br />

compreso tra le ore 08:00 e le 20:00 per la fascia <strong>di</strong>urna e tra le ore 22:00 e le 02:00 per la fascia notturna.<br />

La scelta <strong>di</strong> tale periodo ha tenuto conto <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> acquisire informazioni durante le ore <strong>di</strong> punta <strong>di</strong>urne e<br />

durante fasce orarie rappresentative. Esso risulta sufficiente per estrapolare, me<strong>di</strong>ante specifici mo<strong>del</strong>li numerici,<br />

dal valore misurato <strong>del</strong> livello LAeq una stima <strong>del</strong> livello LAeq per l’intero periodo <strong>di</strong>urno (ore 06 – 22) e per<br />

l’intero periodo notturno (ore 22 – 06) con un’accuratezza adeguata alle finalità <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o.<br />

In ciascuna <strong>del</strong>le posizioni si è proceduto al rilievo <strong>del</strong>la rumorosità <strong>ambientale</strong> e alla memorizzazione dei valori<br />

assunti dal livello <strong>di</strong> pressione sonora LA in dB(A) e con costante temporale “Fast” (125 ms) durante l’intero<br />

tempo <strong>di</strong> misurazione.<br />

Questa notevole risoluzione temporale dei dati consente nell’analisi successiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed escludere eventi<br />

sonori atipici non riconducibili alla rumorosità <strong>ambientale</strong> e/o a quella <strong>del</strong>la sorgente sonora predominante,<br />

nonché <strong>di</strong> valutare l’evoluzione nel tempo <strong>del</strong> livello LAeq e <strong>di</strong> determinare i valori dei parametri acustici<br />

relativamente a risoluzioni temporali meno elevate. In particolare, facendo riferimento all’intero tempo <strong>di</strong><br />

misurazione,<br />

sono stati determinati per ciasscuna posizione:<br />

a) livello continuo equivalente LAeq in dB(A);<br />

b) analisi <strong>di</strong>stributiva e cumulativa dei livelli LA in in dB(A);<br />

137


c) valori massimo Lmax e minimo Lmin <strong>del</strong> livello LA in in dB(A);<br />

d) livelli statistici percentili L5, L10, L50, L90, L95 e L99 in dB(A) “Fast”, rappresentativi dei livelli più elevati (L5,<br />

L10) imputabili a sorgenti transitorie o ad emissione <strong>di</strong>scontinua, e <strong>di</strong> quelli più bassi (L90, L95 e L99) associabili<br />

al rumore residuo.<br />

Il microfono <strong>del</strong>la catena strumentale <strong>di</strong> misurazione è stato collocato per quanto possibile in prossimità <strong>del</strong>la<br />

sorgente sonora predominante, ove presente, oppure in posizioni atte a caratterizzare la generica rumorosità<br />

<strong>ambientale</strong>, con l’accortezza <strong>di</strong> evitare fenomeni acustici <strong>di</strong> varia natura (schermature, riflessioni) influenti sulla<br />

misurazione.<br />

I rilevamenti sono stati eseguiti sempre in con<strong>di</strong>zioni metorologiche sod<strong>di</strong>sfacienti (assenza <strong>di</strong> pioggia, assenza <strong>di</strong><br />

vento o vento moderato) evitando inoltre fenomeni che potessero alterare l’emissione sonora <strong>del</strong>la sorgente<br />

predominante: ad esempio nel caso <strong>di</strong> traffico stradale sono stati<br />

esclusi tratti <strong>del</strong>la rete viaria interessati da cantieri <strong>di</strong> manutenzione, anche se<br />

provvisori.<br />

Per i siti nei quali il traffico stradale costituiva la sorgente sonora predominante si è proceduto anche al<br />

rilevamento contemporaneo, per l’intera durata <strong>del</strong>la misurazione, <strong>del</strong> flusso veicolare, <strong>di</strong>versificato per tipologie<br />

veicolari (motocicli, veicoli leggeri, pesanti) e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> marcia.<br />

È stata inoltre stimata la velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> marcia dei veicoli.<br />

I rilevamenti sono stati eseguiti in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> superficie stradale asciutta e,ove possibile, priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

accidentali<br />

Nella Tab_ 2.1.11/a viene riportato per ogni singola posizione <strong>di</strong> misura il valore in decibel misurato durante<br />

l’indagine.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

sito<br />

Posizione <strong>del</strong> rilevamento<br />

Leq<br />

dB(A)<br />

DIURNI (06:00 – 22:00)<br />

R 01 Via I° Maggio - Ospedale Marino + Istituto Statale d’Arte 55,6<br />

R 02 Stazione Pulmann+SFS 52,2<br />

R 03 Via Dominzoni - Ospedale Civile 62.3<br />

R 04 Via Vittorio Emanuele angolo Via IV Novembre - carcere 62.9<br />

R 05 Via Catalunia - Giar<strong>di</strong>ni Pubblici 60.9<br />

R 06<br />

Via Tarragona - scuola me<strong>di</strong>a Grazia Deledda +IPSSAR convitto +<br />

Ufficio <strong>di</strong> igiene pubblico<br />

66.7<br />

R 07<br />

Via Giovanni XXIII - Chiesa <strong>del</strong>la Mercede, Scuola 2° circolo, Parco<br />

Pubblico<br />

63.9<br />

R 08 Piazza Sulis – Lungomare Dante - Scuola Alberghiera 63.5<br />

R 09 Via Carlo Alberto angolo Piazza Sulis Liceo Classico 64.3<br />

R 10 Via XX settembre - Liceo Scientifico 64.1<br />

R 11 Via S. Anna - Municipio+scuola 54.2<br />

R 12 Via <strong>del</strong>la Resistenza - casa <strong>di</strong> Riposo Centro Serena 50.4<br />

R 13. Via Parenzo - FERTILIA – scuola me<strong>di</strong>a 3° circolo, scuola infanzia 53.4<br />

R 14 Via Malta - 2°circolo,scuola me<strong>di</strong>a,”PEDRARA” 64.8<br />

R 15 Via Diaz - Istituto Tecnico Geometri Commerciale Turistico 62.9<br />

R 16 Via degli Orti – Istituto Professionale Industria e Artigianato 63.7<br />

R 17 Via Corsica – Scuola elementare “PEDRARA” 56.2<br />

R 18 Zona Industriale San Marco 55.6<br />

R 19 Zona Maristella 45<br />

R 20 Santa Maria La Palma - Chiesa 53.2<br />

R 21 <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> Località Tramariglio 46<br />

R22 Ingresso Cantina Sociale Sella e Mosca 62<br />

R 23 Località Sa Segada – Chiesa + Scuola 50.8<br />

R 24 Lungomare Dante angolo Via Gramsci 58.2<br />

R 25 Via Sassari 62.6<br />

R 26 Via Fratelli Kennedy 63.6<br />

R 27 Via Palomba angolo Via Giolitti 62.8<br />

R 28 Via Carrabuffas - scuola N.S. <strong>del</strong>la Mercede 64.3<br />

R 29 Via Manca -Scuola elementare La Cunetta 61.8<br />

R 30 Via XX Settembre angolo Via Veneto 64.9<br />

138


R 31 Via Vittorio Emanuele angolo Via Cravellet 65.3<br />

R 32 Via Marconi angolo Via Leonardo 64.7<br />

R 33 Via Lido angolo Via Ales - scuola elementare S. Giovanni 63.9<br />

R 34 Nucleo Maria Pia 58.8<br />

R 35 Località Monte Agnese<br />

NOTTURNI (22:00 – 06:00<br />

55.2<br />

R 01 N Via I° Maggio - Ospedale Marino + Istituto Statale d’Arte 50,4<br />

R 02 N Stazione Pulmann+SFS 47.8<br />

R 03 N Via Dominzoni - Ospedale Civile 55,5<br />

R 05 N Via Catalunia - Giar<strong>di</strong>ni Pubblici 51,3<br />

R 06 N<br />

Via Tarragona - scuola me<strong>di</strong>a Grazia Deledda +IPSSAR convitto +<br />

49,3<br />

Ufficio <strong>di</strong> igiene pubblico<br />

R 08 N Piazza Sulis – Lungomare Dante - Scuola Alberghiera 56,3<br />

R 09 N Via Carlo Alberto angolo Piazza Sulis Liceo Classico 50,3<br />

R 11 N Via S. Anna - Municipio+scuola 47,2<br />

R 12 N Via <strong>del</strong>la Resistenza - casa <strong>di</strong> Riposo Centro Serena 46,8<br />

R 18 N Zona Industriale San Marco 44,6<br />

R 21 N <strong>Porto</strong> <strong>Conte</strong> Località Tramariglio 42,1<br />

R 23 N Località Sa Segada – Chiesa + Scuola 46,8<br />

R 35 N Località Monte Agnese 44,5<br />

Tab_ 2.1.11/a: <strong>di</strong>stribuzione dei punti <strong>di</strong> misura (Fonte: Piano <strong>di</strong> classificazione acustica <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero)<br />

- <strong>Analisi</strong> swot<br />

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI<br />

Piano <strong>di</strong> classiifazione Livelli <strong>di</strong> traffico veicolare Monitorare le <strong>di</strong>namiche<br />

acustica<br />

in continua crescita <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento da rumore<br />

fin qui rilevate, quali il<br />

traffico veicolare<br />

citta<strong>di</strong>no, garantendo<br />

livelli <strong>di</strong> risposta tale per<br />

cui il rumore non sia<br />

causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e<br />

minaccia<br />

pubblica.<br />

<strong>del</strong>la salute<br />

-Aumentare la<br />

percentuale <strong>di</strong> superficie<br />

pedonale all'interno <strong>del</strong><br />

centro urbano<br />

-Aumentare la quantità<br />

<strong>di</strong> piste ciclabili e<br />

conseguentemente<br />

incentivare l'uso <strong>del</strong>la<br />

bicicletta<br />

- <strong>Analisi</strong> quantitativa e qualitativa: gli in<strong>di</strong>catori<br />

Nella Tabella a seguire vengono riportati i principali in<strong>di</strong>catori per la componente rumore<br />

.<br />

Legenda:<br />

fenomeno in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

fenomeno in <strong>di</strong>minuzione/miglioramento<br />

fenomeno in aumento/peggioramento<br />

Giu<strong>di</strong>zio sintetico componente<br />

negativo<br />

139


☺ positivo<br />

incerto<br />

negativo<br />

Stato<br />

Pressione<br />

Risposta<br />

Risposta<br />

Risposta<br />

In<strong>di</strong>catore Unità<br />

<strong>di</strong><br />

misura<br />

Strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>territorio</strong> ricadente in<br />

SI<br />

Classe I <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.<br />

14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>territorio</strong> ricadente in<br />

%<br />

Classe II <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.<br />

14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>territorio</strong> ricadente in<br />

%<br />

Classe III <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.<br />

14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>territorio</strong> ricadente in<br />

%<br />

Classe IV <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.<br />

14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>territorio</strong> ricadente in<br />

%<br />

Classe V <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.<br />

14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>territorio</strong> ricadente in<br />

%<br />

Classe Vi <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.<br />

14.11.1997<br />

%<br />

Percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta<br />

ad emissioni acustiche > 60 Leq<br />

dBA<br />

Inquinamento acustico dBA<br />

Stato <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong><br />

classificazione acustica<br />

Classificazione acustica <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>del</strong>l’aeroporto<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le emissioni sonore<br />

prodotte dagli esercizi pubblici<br />

%<br />

SI/NO SI<br />

SI/NO<br />

SI/NO<br />

Valore Giu<strong>di</strong>zio<br />

sintetico<br />

SI<br />

SI<br />

Trend<br />

140


- Cartografia, Figure, Tabelle<br />

Inquadramenti dei piani <strong>di</strong> classificazione acustica<br />

Fig_ 2.1.11/a<br />

Tab_ 2.1.11/a<br />

Scheda 4: Suolo<br />

Fonte dei dati<br />

- Carta dei suoli <strong>del</strong>la Sardegna, 1:250.000_Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna – Università <strong>di</strong> Cagliari.<br />

- Comune <strong>di</strong> Alghero<br />

- Carta <strong>del</strong>le aree sensibili alla desertificazione_ Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- ARPAS (_ Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Carta <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>la pericolosità da frana_ Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Carta <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>la pericolosità idraulica_ Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna, Assessorato <strong>del</strong>l'Industria<br />

Servizio Attività Estrattive<br />

- Comune <strong>di</strong> Alghero, Settore Ambiente Ecologia<br />

- Piano <strong>di</strong> prevenzione, conservazione e risanamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente. RegioneAutonoma <strong>del</strong>la<br />

Sardegna, approvato con D.G.R. n.55/6 <strong>del</strong> 29/11/200.<br />

Livello e qualità dei dati<br />

Buona<br />

Priorità tematismo<br />

Alta<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

Il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero è caratterizzato da una notevole complessità geologica, morfologica, pedologica e, grazie<br />

ad una frequentazione antropica plurimillenaria, anche nella copertura vegetale e nell’uso <strong>del</strong> suolo.<br />

Sono descritti sinteticamente i principali lineamenti <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali.<br />

- Caratteristiche geologiche<br />

Nel <strong>territorio</strong> algherese sono presenti formazioni geologiche che chiudono un arco temporale che si estende,<br />

quasi senza soluzione <strong>di</strong> continuità, dal tardo Paleozoico all’Olocene.<br />

La genesi <strong>di</strong> queste formazioni è imputabile ad una serie <strong>di</strong> complesse attività tettoniche che hanno dato origine a<br />

depositi continentali, quali ad esempio le arenarie rosso-violacee <strong>del</strong> Permiano, <strong>di</strong>ffuse principalmente lungo la<br />

costa sia tra Punta <strong>del</strong> Gall e <strong>Porto</strong> Ferro, sia in aree <strong>di</strong> minore estensione tra Calabona e Poglina, o alle alluvioni<br />

terrazzate plio-pleistoceniche <strong>del</strong>la Nurra, ma anche ai depositi marini legati alle ingressioni marine <strong>del</strong> Giura-<br />

Creta che responsabili <strong>del</strong>la genesi dei rilievi occidentali.<br />

Si riconoscono tre paesaggi principali.<br />

a) Paesaggio dei rilievi se<strong>di</strong>mentari<br />

Sono <strong>del</strong>le imponenti formazioni se<strong>di</strong>mentarie calcaree legate alle ingressioni marine che hanno interessato la<br />

Sardegna durante il Giurassico e il Cretacico (Mesozoico). In particolare sono stati attribuiti al Giurassico i rilievi<br />

<strong>di</strong> Monte Doglia, Timidone e Zirra, risalirebbero al Cretacico le punte estreme <strong>del</strong>le penisole <strong>di</strong> Capo Caccia e <strong>di</strong><br />

punta Giglio, l’area <strong>del</strong> Lazzaretto e il tratto <strong>di</strong> costa compreso tra Punta Negra e Fertilia.<br />

Queste forme si collegano a nord ai depositi arenacei rosso-violacei che chiudono la linea <strong>di</strong> costa da Punta <strong>del</strong><br />

Gall fino a <strong>Porto</strong> Ferro. Le formazioni calcaree si innalzano bruscamente dal mare dando origine a pareti verticali<br />

o quasi verticali la cui altezza varia dagli oltre 300 m <strong>di</strong> Punta Cristallo ai pochi metri in prossimità <strong>del</strong> porto <strong>di</strong><br />

Tramariglio.<br />

b) Paesaggio <strong>del</strong>le formazioni effusive cenozoiche<br />

I terrazzi alluvionali <strong>del</strong>la Nurra sono limitati ad est da una serie <strong>di</strong> rilievi che senza soluzione <strong>di</strong> continuità si<br />

spingono dall’imme<strong>di</strong>ato entroterra <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Poglina fino al confine, a nord, con Olmedo e Ittiri.<br />

La genesi <strong>di</strong> questi rilievi è ascrivibile agli importanti fenomeni effusivi che hanno interessato la Sardegna centrale<br />

e centro-occidentale durante l’Oligocene e il primo Miocene. Questi rilievi, esempio Monte Calvia, Monte Riccio,<br />

Monte San Giuliano, sono spesso caratterizzati da sommità tabulari, o mesas, originate da colate laviche che<br />

hanno protetto dall’erosione le sottostanti formazioni, ignimbriti, trachiandesiti, ecc..<br />

c) Paesaggio dei depositi alluvionali ed eolici <strong>del</strong> Pliocene e <strong>del</strong> Pleistocene<br />

141


La vasta piana <strong>del</strong>la Nurra, compresa tra i rilievi se<strong>di</strong>mentari ad ovest e quelli effusivi a est, è caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> una potente coltre <strong>di</strong> depositi alluvionali terrazzati. Depositi originatisi, a partire dal tardo Pliocene a<br />

tutto il Pleistocene, a spese dei citati rilievi se<strong>di</strong>mentari.<br />

Fortemente incisa dal reticolo idrografico attuale questa serie <strong>di</strong> terrazzi è interessata dalla presenza <strong>di</strong> accumuli<br />

<strong>di</strong> carbonati secondari che hanno dato origine a lenti calcaree che, quasi senza soluzione <strong>di</strong> continuità, si<br />

estendono dalle dune eoliche <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> Ferro (Sassari) fin quasi alle rive settentrionali <strong>del</strong> Calich.<br />

Dalla periferia <strong>del</strong> centro abitato fino ai pie<strong>di</strong> dei rilievi effusivi, lungo un arco che si estende dal Calich alla<br />

Speranza lungo la provinciale per Bosa, sono presenti potenti pacchi <strong>di</strong> depositi eolici pleistocenici. La genesi <strong>di</strong><br />

queste antiche dune, ricche in fossili <strong>di</strong> cervi<strong>di</strong>, è legata ai cicli <strong>di</strong> glaciazione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasgressione marina<br />

che hanno interessato l’Isola durante questa epoca geologica.<br />

Anche questi depositi sono stati interessati dai depositi <strong>di</strong> carbonati secondari causati dal <strong>di</strong>lavamento dei rilievi<br />

calcarei, sia <strong>del</strong>le stesse sabbie. Depositi che hanno dato origine a pacchi <strong>di</strong> arenarie a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong><br />

cementazione, utilizzate fino ad un recente passato come materiale da costruzione. Materiale in<strong>di</strong>cato localmente<br />

con il termine <strong>di</strong> massacà.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste arenarie è responsabile <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> costa, tra l’abitato e Poglina dalle pareti quasi<br />

verticali, la cui altezza varia da poche decine a qualche metro. Pareti interrotte localmente solo da pochi appro<strong>di</strong>,<br />

ad esempio Cala Bona, Cala Burantinu, <strong>di</strong> modesta estensione ed ampiezza.<br />

- Caratteristiche geomorfologiche<br />

Il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero è stato caratterizzato nel succedersi <strong>del</strong>le ere geologiche da profon<strong>di</strong> mutamenti <strong>del</strong> proprio<br />

paesaggio. Mutamenti legati ai movimenti tettonici che hanno ripetutamente interessato l’Isola comportando una<br />

alternanza <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> continentalità con importante ingressioni marine.<br />

Un altro potente agente <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lamento sono state le variazioni climatiche a cui si deve la gran parte dei<br />

processi morfogenetici verificatisi durante le citate fasi <strong>di</strong> continentalità.<br />

Un esempio <strong>del</strong>la loro interazione è offerto dai rilievi <strong>del</strong>le penisole <strong>di</strong> Capo Caccia e <strong>di</strong> Punta Giglio e degli<br />

a<strong>di</strong>acenti Monte Doglia, Zirra, ecc., testimonianze <strong>del</strong>la ingressione marina <strong>del</strong> Giura-Creta, fatti oggetto nel<br />

tempo a processi carsici. Questi processi hanno determinato sia lo smantellamento <strong>del</strong> rilievo, mettendo a nudo i<br />

loro nuclei centrali più resistenti i quali hanno assunto la caratteristica forma a cupola degli inselberg, sia la<br />

formazione <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> cunicoli e cavità sotterranei.<br />

A partire dal Miocene lo smantellamento <strong>di</strong> questi rilievi se<strong>di</strong>mentari è responsabile <strong>del</strong>la formazione <strong>di</strong> potenti<br />

depositi <strong>di</strong> versante, ad esempio tra le località Palmavera e Le Bombarde, dove livelli <strong>di</strong> ghiaie e <strong>di</strong> ciottoli si<br />

alternano a materiali più fini a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> pedogenizzazione.<br />

A loro volta questi depositi localmente, ad esempio lungo i versanti sud-occidentali <strong>di</strong> Monte Doglia, sono<br />

interessati dalla presenza <strong>di</strong> depositi eolici pleistocenici che possono raggiungere più metri <strong>di</strong> potenza.<br />

I depositi <strong>di</strong> versante dei rilievi se<strong>di</strong>mentari si raccordano con quelli <strong>del</strong>le alluvioni pleistoceniche terrazzate <strong>del</strong>la<br />

piana <strong>del</strong>la Nurra, i cui materiali derivano in parte dallo smantellamento <strong>di</strong> precedenti depositi alluvionali, tracce<br />

dei quali sono state osservate in alcune tasche carsiche nella cava <strong>di</strong> ghiaie <strong>di</strong> Monte Doglia.<br />

Sulle alluvioni pleistoceniche si sono sviluppati suoli caratterizzati sia da orizzonti a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong><br />

cementazione carbonatica, testimonianza <strong>di</strong> importanti movimenti <strong>di</strong> acque durante le fasi climatiche più umide <strong>di</strong><br />

questa epoca, sia <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e alluminio, anche loro in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni climatiche oggi<br />

riscontrabili nelle aree tropicali africane.<br />

Alle variazioni climatiche pleistoceniche, conseguenza <strong>del</strong>la alternanza <strong>di</strong> fasi glaciali e interglaciali, devono<br />

essere attribuiti gran parte dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasgressione <strong>del</strong>le acque marine, fino all’attuale batimetrica – 100 m,<br />

registrati in questa epoca.<br />

Trasgressioni queste, responsabili <strong>del</strong>la formazione degli importanti depositi <strong>di</strong> sabbie eoliche, che dalla sinistra<br />

<strong>del</strong> rio Barca si spingono dalla costa fino ai pie<strong>di</strong> dei rilievi effusivi mesozoici. Questi depositi sono stati fatti<br />

oggetto a più episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pedogenizzazione e a processi <strong>di</strong> cementazione per evaporazione <strong>di</strong> acque carbonatiche<br />

<strong>di</strong> infiltrazione laterale e profonda durante le fasi <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà stagionale o a sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> cambiamento climatico.<br />

Alle stesse fasi <strong>di</strong> trasgressioni marine è legata la genesi <strong>del</strong> complesso dunale <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> Ferro che interessa in<br />

parte il <strong>territorio</strong> algherese.<br />

Durante le fasi più aride <strong>del</strong>la glaciazione wurmiana, circa 80.000 anni B.P. il ritiro <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa ha favorito il<br />

trasporto eolico <strong>di</strong> ingenti quantità <strong>di</strong> sabbie <strong>del</strong> fondale marino. Sabbie che hanno colmato <strong>del</strong>le preesistenti<br />

depressioni scavate dalle acque fluviali nelle arenarie permiane.<br />

Processo <strong>di</strong> deposito ripetutosi più volte sia durante il Pleistocene che l’Olocene come testimoniato dalla<br />

presenza, nelle dune, <strong>di</strong> tre orizzonti cementati dalle acque carbonatiche. L’ultimo <strong>di</strong> questi è ricoperto da uno<br />

strato <strong>del</strong>la potenza <strong>di</strong> alcuni decimetri <strong>di</strong> sabbie fortemente pedogenizzate a sua volta ricoperto da un deposito <strong>di</strong><br />

sabbie eoliche incoerenti. Le analisi al C14 <strong>del</strong>l’orizzonte pedogenizzato hanno in<strong>di</strong>cato una età <strong>di</strong> circa<br />

1425±140 anni B.P.<br />

142


Ben <strong>di</strong>fferente è stata l’azione dei processi morfogenetici sui paesaggi effusivi. Le acque hanno inciso<br />

profondamente queste formazioni dando origine all’attuale, articolato reticolo idrografico e a depositi <strong>di</strong> versante<br />

<strong>di</strong> ridotta estensione e potenza se paragonati a quelli dei rilievi se<strong>di</strong>mentari. Le stesse acque hanno agito<br />

selettivamente sui <strong>di</strong>versi strati effusivi erodendo i <strong>di</strong>versi strati in funzione <strong>del</strong>la loro resistenza e alterabilità. Il<br />

risultato è la comparsa <strong>di</strong> rilievi dai versanti gradonati, le cuestas, con gli strati più resistenti all’erosione e alla<br />

alterazione chimica appaiono come pareti verticali, prive o quasi prive <strong>di</strong> vegetazione. I versanti gradonati sono<br />

spesso raccordati alle citate forme tabulari sommitali, le mesas.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste formazioni effusive è responsabile lungo la costa, tra Poglina e Bosa, <strong>di</strong> una serie<br />

ininterrotta <strong>di</strong> imponenti falesie.<br />

- Reticolo idrografico e sorgenti<br />

La rete idrografica algherese è dominata dal sistema degli affluenti <strong>del</strong>lo stagno <strong>del</strong> Calich: rio Barca, Canale<br />

Oruni e rio Calvia.<br />

La rete è caratterizzata da corsi d’acqua a carattere torrentizio, dal tracciato irregolare, con portate massime nei<br />

mesi tardo invernali grazie alle maggiori precipitazioni che si registrano da ottobre a febbraio.<br />

La ricostruzione <strong>del</strong>le aste fluviali è complicata dai numerosi cambiamenti <strong>di</strong> nome che le stesse subiscono<br />

talvolta anche nello spazio <strong>di</strong> pochi chilometri. Si cita quale esempio il rio Barca la cui asta principale, lunga circa<br />

25 km, assume nel suo tratto superiore i nomi <strong>di</strong> rio Sassu, su Mattone e Cuga.<br />

Nel bacino <strong>del</strong> rio Barca sono stati realizzati due importanti invasi artificiali le cui riserve sono destinate ad usi<br />

irrigui e potabili. Il più importante <strong>di</strong> questi, con una capacità complessiva <strong>di</strong> circa 25 milioni <strong>di</strong> mc, è sul rio Cuga.<br />

Il secondo invaso, realizzato totalmente nell’agro algherese in località Surigheddu sul rio Serra affluente in<br />

sinistra <strong>del</strong> Barca, ha una capacità <strong>di</strong> invaso <strong>di</strong> circa 2 milioni <strong>di</strong> mc.<br />

Le caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> sono fortemente influenzate dalla presenza dei depositi se<strong>di</strong>mentari<br />

mesozoici interessati da processi carsici che nel tempo hanno dato origine ad una rete <strong>di</strong> canali sotterranei e<br />

vaste cavità, la più nota <strong>del</strong>le quali è la grotta <strong>di</strong> Nettuno nella penisola <strong>di</strong> Capo Caccia.<br />

Le frequenti emergenze a mare <strong>di</strong> questi processi carsici, un esempio è osservabile in località le Bombarde, sono<br />

responsabili <strong>del</strong>le basse temperature <strong>del</strong>le acque marine lungo tutto l’arco costiero e riducono in modo<br />

significativo il possibile apporto alle falde freatiche <strong>del</strong>le piene alluvionali. Le falde freatiche fino ad un recente<br />

passato sono state interessate da importanti emungimenti per usi civili ed irrigui, in alcuni casi responsabili <strong>di</strong> una<br />

parziale salinizzazione <strong>di</strong> alcune falde.<br />

La presenza dei processi carsici e la morfologia pianeggiante <strong>di</strong> gran parte <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> algherese concorrono a<br />

ridurre sensibilmente le emergenze idriche sia come numero, poco più <strong>di</strong> una ventina, sia come portate. Fatta<br />

eccezione per quattro sorgenti, Matte Arghentu (rio Filibertu), Sa Fighera (Canale Oruni) Sant’Imbenia, collegate<br />

ai fenomeni carsici, e Su Cantaru (Cala Bona) che hanno portate superiori ai 5 l/s, le restanti hanno valori sempre<br />

inferiori ad 1 l/s, anche durante la fase <strong>di</strong> massima portata primaverile.<br />

- Caratteristiche pedologiche<br />

La complessità geologica e morfologica <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> algherese si traduce in una analoga complessità <strong>del</strong>le sue<br />

caratteristiche pedologiche.<br />

Tra i <strong>di</strong>versi tipi pedologici presenti, assumono particolare importanza, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la loro utilizzazione<br />

agronomica, i suoli sviluppatisi sulle alluvioni e depositi eolici pleistocenici. La concomitanza <strong>di</strong> più fattori quali la<br />

morfologia da pianeggiante a terrazzata nelle alluvioni, il notevole spessore sia <strong>del</strong>le alluvioni che <strong>del</strong>le sabbie, la<br />

stagionalità <strong>del</strong>le precipitazioni e la loro passata abbondanza, hanno favorito la genesi e l’evoluzione <strong>di</strong> suoli<br />

profon<strong>di</strong>, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> strati o orizzonti <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> argille <strong>di</strong> trasporto illuviale.<br />

Questi orizzonti, in<strong>di</strong>cati nelle descrizioni dei profili pedologici con la sigla Bt, sono caratterizzati da una<br />

permeabilità sensibilmente inferiore a quella degli orizzonti sovrastanti, in<strong>di</strong>cati con la sigla A o Ap se lavorati.<br />

Minore permeabilità che comporta nelle micromorfologie depresse e nei compluvi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ristagno idrico più<br />

o meno prolungati nel tempo ma, allo stesso tempo, nelle restanti aree permette al suolo <strong>di</strong> conservare più a<br />

lungo la propria umi<strong>di</strong>tà compensando in parte la loro ridotta capacità a trattenere gli elementi nutritivi.<br />

I processi <strong>di</strong> trasporto illuviale e quelli <strong>di</strong> circolazione <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> falda sub superficiali arricchite in carbonati sono<br />

responsabili <strong>del</strong>la formazione, all’interno o alla sommità degli orizzonti illuviali, <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong> carbonati secondari<br />

in<strong>di</strong>viduati con le sigle Btk e Bk in funzione <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> CaCO3 accumulatasi. Accumulo che può raggiungere<br />

un livello tale da dare origine agli orizzonti cementati, in<strong>di</strong>cati con la sigla Bkm, simili ai travertini nei depositi<br />

alluvionali e alle arenarie in quelli eolici, più volte citati.<br />

Tra i <strong>di</strong>versi suoli presenti nel <strong>territorio</strong> assumono particolare importanza naturalistica i suoli sviluppatisi sui calcari<br />

cristallini mesozoici. La loro genesi è legata ai processi carsici <strong>di</strong> decarbonatazione. Processi che liberano le<br />

minime quantità <strong>di</strong> argille e <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fe e Al presenti come impurezza o residuo insolubile nelle rocce<br />

carbonatiche. Da questo residuo, trattenuto nelle fratture carsiche si svilupperanno suoli dal caratteristico colore<br />

rossastro. Le superfici interessate da questi suoli, che sono caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> ampi tratti <strong>di</strong> roccia<br />

143


affiorante, devono alla presenza <strong>di</strong> un orizzonte Bt illuviale in grado <strong>di</strong> trattenere maggiori quantità <strong>di</strong> elementi<br />

nutrivi la formazione <strong>di</strong> una macchia me<strong>di</strong>terranea evoluta nei rilievi e <strong>del</strong>le colture erbacee o arboree, in funzione<br />

<strong>del</strong>la propria potenza, nelle morfologie pianeggianti o debolmente ondulate.<br />

- Capacità d’uso <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

Le caratteristiche pedologiche e morfologiche sono state utilizzate per una valutazione, intesa come giu<strong>di</strong>zio<br />

esperto, <strong>del</strong>la capacità d’uso, Land Capability, <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> in stu<strong>di</strong>o. Capacità d’uso intesa come livello <strong>di</strong><br />

intensità <strong>di</strong> utilizzo in agricoltura, superato il quale, ci sono elevate probabilità <strong>di</strong> comparsa <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> degrado<br />

<strong>del</strong> <strong>territorio</strong>. I più comuni <strong>di</strong> questi processi sono quelli <strong>di</strong> erosione idrica laminare ed incanalata dei versanti dei<br />

rilievi effusivi e se<strong>di</strong>mentari e quella eolica <strong>del</strong>le dune costiere.<br />

La valutazione ha permesso <strong>di</strong> evidenziare come nell’area in stu<strong>di</strong>o, comprensiva oltre che <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale<br />

anche <strong>di</strong> un buffer <strong>di</strong> 500 m (richiesto dalla Regione Sardegna per facilitare il raccordo con la cartografia dei<br />

comuni confinanti), siano presenti 14.564 ha (58,9%) destinabili ad usi agricoli intensivi (classi <strong>di</strong> Land Capability<br />

da I a IV compresa). La superficie destinabile ai soli usi estensivi, ovvero al miglioramento pascoli,<br />

rimboschimento meccanizzato finalizzato alla protezione <strong>del</strong> suolo, è pari a 664 ha (2,7%).<br />

Nelle situazioni interme<strong>di</strong>e, dove la complessità <strong>del</strong>le caratteristiche morfologiche e pedologiche ha imposto<br />

l’attribuzione <strong>del</strong>le superfici ad un range <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> Land Capability interme<strong>di</strong>e tra gli usi intensivi e quelli<br />

estensivi, sono stati attribuiti 165 ha (0,7%).<br />

Infine, la stessa valutazione ha in<strong>di</strong>cato come non adatta agli usi agricoli ma al solo rimboschimento finalizzato<br />

alla protezione <strong>del</strong> suolo, al pascolo <strong>di</strong> carichi controllati <strong>di</strong> razze <strong>di</strong> elevata rusticità e agli usi turistici e ricreativi,<br />

la classe VIII <strong>di</strong> Land Capability, 7.514 ha, pari al 30,4% <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> valutato.<br />

Rimangono da segnalare 1.305 ha che non sono stati fatti oggetto <strong>di</strong> valutazione in quanto interessati da opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione, dalle acque <strong>del</strong> Calich e degli invasi artificiali, da spiagge o gravati da servitù e vicoli militari,<br />

archeologici, ecc., che al momento ne limitano fortemente l’uso agricolo.<br />

Il quadro brevemente descritto, confermato dalle carte <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la copertura vegetale, è quello <strong>di</strong> un<br />

<strong>territorio</strong> caratterizzato da vaste aree ad elevata vocazione agricola. A queste aree sono associate situazioni <strong>di</strong><br />

elevata naturalità o quasi naturalità o, comunque, ritenute tali dall’opinione pubblica. Entrambe dovrebbero<br />

essere valorizzate attraverso l’adozione <strong>di</strong> opportune politiche, da locali a comunitarie, <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> gestione in<br />

quanto rappresentano uno dei principali valori aggiunti per l’industria turistico-alberghiera algherese.<br />

- Uso <strong>del</strong> suolo e copertura vegetale<br />

Attraverso l’analisi cartografica realizzata utilizzando le ortofoto a colori prodotte dalla Regione Autonoma <strong>del</strong>la<br />

Sardegna sulla base <strong>di</strong> un volo <strong>del</strong> 2003, si è ottenuto un quadro preciso ed aggiornato <strong>del</strong>le destinazioni d’uso<br />

presenti nel <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Alghero. Viene confermata la vocazione agricola e naturalistica emersa con la valutazione<br />

<strong>del</strong>la sua capacità d’uso.<br />

In particolare le unità <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo (UDS) sono state determinate per tutto il <strong>territorio</strong> in stu<strong>di</strong>o fino al livello 3<br />

<strong>del</strong>la legenda CORINE Land Cover <strong>del</strong>l’Unione Europea. Per alcune destinazioni d’uso, ad esempio i seminativi,<br />

la descrizione è stata spinta fino al livello 4 <strong>del</strong>la stessa legenda.<br />

La restituzione nel sistema informativo geografico <strong>del</strong>la fotointerpretazione e dei controlli in campo, ha permesso<br />

<strong>di</strong> attribuire ai seminativi una superficie <strong>di</strong> 7.006,2 ha (28,2% <strong>del</strong>l’area stu<strong>di</strong>ata). Di questi 3.698,5 pari al 52,8%,<br />

ricadono in aree irrigue. Seguono per <strong>di</strong>ffusione gli oliveti con 2.420.8 ha (9,75) e i vigneti con poco più <strong>di</strong> 1.244<br />

ha (5,0%).<br />

Tra le destinazioni d’uso non agricole, quella maggiormente <strong>di</strong>ffusa è rappresentata dalle aree a vegetazione<br />

sclerofilla, con 3.258,8 ha (13,1%), o interessate da cespuglieti ed arbusteti con poco più <strong>di</strong> 3.139 ha (12,6%).<br />

Infine al pascolo naturale sono attribuiti 2.359,7 ha (9,5%).<br />

L’antropizzazione <strong>del</strong>l’agro algherese è evidenziata dalla superficie occupata da due destinazioni d’uso.<br />

La prima è rappresentata dai sistemi colturali e particellari complessi che interessano una superficie <strong>di</strong> 1.564,8 ha<br />

(6,3%). In questa UDS sono state ascritte aree prossime ai centri urbani, o ai fabbricati rurali <strong>di</strong> civile abitazione,<br />

caratterizzate da un elevato frazionamento <strong>del</strong>la proprietà fon<strong>di</strong>aria o da una pluralità <strong>di</strong> colture, quali orti, frutteti,<br />

vigneti, oliveti, ecc., nella stessa parcella. Colture, la cui produzione è generalmente destinata all’autoconsumo<br />

familiare.<br />

La seconda destinazione d’uso, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> elevata antropizzazione, è quella <strong>del</strong> tessuto urbano <strong>di</strong>scontinuo.<br />

Questa UDS interessa 473,4 ha circa (1,9%) e 3.245 poligoni (il 64,7% <strong>di</strong> quelli in<strong>di</strong>viduati), <strong>di</strong> cui 3.226 per<br />

complessivi 362,6 ha sono stati attributi alla UDS <strong>di</strong> 4° livello dei fabbricati rurali.<br />

144


- <strong>Analisi</strong> SWOT:<br />

PUNTI DI FORZA<br />

-Territorio<br />

particolarmente<br />

pregiato ed<br />

eterogeneo: litorali<br />

turistici; coste alte;<br />

terreni agricoli e<br />

produttivi; aree silvopastorali;<br />

ecc.<br />

-<br />

<strong>ambientale</strong><br />

<strong>Conte</strong>sto<br />

favorevole<br />

sviluppo<br />

allo<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura<br />

ecosostenibile<br />

PUNTI DI<br />

DEBOLEZZA<br />

- Degrado <strong>ambientale</strong><br />

dovuto all’abbandono<br />

<strong>del</strong>le colture<br />

- Fenomeni erosivi<br />

legati alla riduzione<br />

<strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale naturale e<br />

seminaturale<br />

- Sottrazione <strong>del</strong>le<br />

funzionalità<br />

ambientali portanti<br />

<strong>del</strong> sistema spiaggia,<br />

<strong>del</strong>le dune e <strong>del</strong><br />

sistema umido a<br />

causa <strong>del</strong> progressivo<br />

incremento <strong>del</strong>la<br />

pressione inse<strong>di</strong>ativa<br />

- Presenza <strong>di</strong> versanti<br />

ed aree instabili<br />

oggetto <strong>di</strong> movimenti<br />

franosi e <strong>di</strong> fenomeni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

- Scarsa attenzione ai<br />

corsi d’acqua ed alle<br />

loro aree <strong>di</strong><br />

pertinenza<br />

- <strong>Analisi</strong> quantitativa e qualitativa: gli in<strong>di</strong>catori<br />

Legenda:<br />

fenomeno in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

fenomeno in <strong>di</strong>minuzione/miglioramento<br />

fenomeno in aumento/peggioramento<br />

☺ positivo<br />

incerto<br />

negativo<br />

OPPORTUNITA’ RISCHI<br />

- <strong>Conte</strong>nimento dei<br />

danni provocati dagli<br />

incen<strong>di</strong><br />

- Riduzione <strong>del</strong><br />

numero degli incen<strong>di</strong><br />

nei boschi e nelle<br />

campagne<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e<br />

<strong>del</strong>imitazione le aree<br />

a rischio idraulico e a<br />

rischio frana<br />

- Rilevamento degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, dei<br />

beni, degli interessi e<br />

<strong>del</strong>le attiità vulnerabili<br />

nelle aree pericolose<br />

- Promozione <strong>di</strong><br />

sistemi agricoli e<br />

forestali finalizzati alla<br />

tutela <strong>del</strong>la risorsa<br />

suolo al fine <strong>di</strong><br />

contrastare i<br />

fenomeni <strong>di</strong> erosione<br />

e <strong>di</strong> desertificazione<br />

- Impatto <strong>ambientale</strong><br />

<strong>del</strong>le attività agricole<br />

sulle acque lacustri,<br />

<strong>di</strong> falda e marine<br />

- Eccessiva pressione<br />

<strong>del</strong> pascolamento<br />

- Incen<strong>di</strong> nei boschi e<br />

nelle campagne<br />

- Aumento <strong>del</strong> livello<br />

<strong>di</strong> pericolosità per le<br />

aree a rischio a<br />

causa<br />

<strong>del</strong>l’introduzione <strong>di</strong><br />

attività antropiche<br />

Giu<strong>di</strong>zio sintetico componente Suolo:<br />

incerto<br />

145


USO DEL SUOLO<br />

DPSIR ASPETTO INDICATORE U.M<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Capacità d’uso dei suoli<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

I 9<br />

(secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

II (secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

III (secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

IV (secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

V (secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

VI (secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

9 Le classi in<strong>di</strong>cate sono quelle <strong>di</strong> cui alla cartografia dei suoli <strong>del</strong>la Sardegna<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

VALOR<br />

E<br />

-<br />

GIUDIZIO<br />

SINTETICO<br />

TREND<br />

<br />

0,6630 <br />

0,0878 <br />

0,3733 <br />

0,0028 <br />

0,0295 <br />

146


Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Uso <strong>del</strong> suolo<br />

Co su o d suo o<br />

suolo occupato<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

relativamente alle<br />

<strong>di</strong>verse classi d’uso dei<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

VII (secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

Rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

VIII (secondo la<br />

classificazione <strong>del</strong>la<br />

capacità d’uso dei suoli<br />

<strong>del</strong>le zone agricole –<br />

zone E) e la superficie<br />

comunale<br />

Superficie urbanizzata:<br />

rapporto tra la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

1 10 (aree artificiali) e la<br />

superficie comunale<br />

Superficie destinata a<br />

uso agricolo: rapporto tra<br />

la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

2 (aree agricole) e la<br />

superficie comunale<br />

Superficie occupata da<br />

boschi e aree<br />

seminaturali: rapporto tra<br />

la superficie<br />

appartenente alla classe<br />

3 (aree boschive e<br />

seminaturali) e la<br />

superficie comunale<br />

Superficie destinata a<br />

verde urbano: rapporto<br />

tra la superficie a verde<br />

urbano esistente e la<br />

popolazione residente<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

I 11 : rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

I e la superficie<br />

comunale<br />

10 Le classi in<strong>di</strong>cate sono quelle <strong>di</strong> cui alla classificazione CORINE LAND COVER<br />

11 Le classi in<strong>di</strong>cate sono quelle <strong>di</strong> cui alla cartografia dei suoli <strong>del</strong>la Sardegna<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

m 2 /<br />

ab<br />

%<br />

0,0045 <br />

0,3596 <br />

6,40<br />

<br />

49,26 ☺ <br />

43,75 ☺ <br />

1,70 <br />

-<br />

<br />

147


Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

II: rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

II e la superficie<br />

comunale<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

III: rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

III e la superficie<br />

comunale<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

IV: rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

IV e la superficie<br />

comunale<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

V: rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

V e la superficie<br />

comunale<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

VI: rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

VI e la superficie<br />

comunale<br />

%<br />

1,26 <br />

% - <br />

%<br />

%<br />

%<br />

0,04 <br />

- <br />

- <br />

148


Stato<br />

Stato<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

VII: rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

VII e la superficie<br />

comunale<br />

EROSIONE E DESERTIFICAZIONE<br />

Superficie occupata<br />

nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi<br />

appartenente alla classe<br />

VIII: rapporto tra la<br />

superficie interessata<br />

dall’espansione e<br />

appartenente alla classe<br />

VIII e la superficie<br />

comunale<br />

DPSIR ASPETTO INDICATORE U.M. VALORE<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Rischio <strong>di</strong> erosione<br />

costiera<br />

Rischio <strong>di</strong> desertificazione<br />

Pericolosità<br />

da frana<br />

Lunghezza dei litorali a<br />

rischio erosione<br />

Aree potenziali (In<strong>di</strong>ce<br />

ESAs 12= 1.17 – 1.22)<br />

Aree fragili (In<strong>di</strong>ce ESAs<br />

= 1.23 – 1.37)<br />

Aree critiche (In<strong>di</strong>ce<br />

ESAs = 1.38 – 1.41)<br />

Aree a pericolosità da<br />

frana ricadenti in classe<br />

Hg1<br />

km 2<br />

km 2<br />

km 2<br />

% - <br />

%<br />

km<br />

km 2<br />

0,03 <br />

GIUDIZIO<br />

SINTETICO<br />

TREND<br />

- <br />

7,76 <br />

129,80 <br />

258,36 <br />

0 <br />

12<br />

La classificazione <strong>del</strong>le aree a rischio <strong>di</strong> desertificazione si riferisce allo Stu<strong>di</strong>o realizzato dall’ERSAT volto alla “Realizzazione <strong>del</strong> sistema informativo<br />

geografico per l’in<strong>di</strong>viduazione ed il monitoraggio <strong>del</strong>le aree sensibili alla desertificazione in Sardegna”<br />

149


Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Stato<br />

Risposta<br />

Pericolosità idraulica<br />

P<strong>RES</strong>ENZA DI CAVE E MINIERE<br />

Pressione<br />

Cave e miniere<br />

Aree a pericolosità da<br />

frana ricadenti in classe<br />

Hg2<br />

Aree a pericolosità da<br />

frana ricadenti in classe<br />

Hg3<br />

Aree a pericolosità da<br />

frana ricadenti in classe<br />

Hg4<br />

Aree a pericolosità<br />

idraulica ricadenti in<br />

classe Hi1<br />

Aree a pericolosità<br />

idraulica ricadenti in<br />

classe Hi2<br />

Aree a pericolosità<br />

idraulica ricadenti in<br />

classe Hi3<br />

Aree a pericolosità<br />

idraulica ricadenti in<br />

classe Hi4<br />

Ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l’assetto idrogeologico<br />

<strong>del</strong>l’area comunale<br />

Cave: (id., stato,<br />

materiale)<br />

72001, Autorizzata,<br />

Calcare<br />

72002, Archiviata,<br />

Arenaria<br />

72004, Cava Dismessa<br />

Storica, Calcare<br />

72007, Cava Dismessa<br />

Storica, Calcare<br />

72009, Cava Dismessa<br />

Storica, Calcare<br />

73001, In Chiusura,<br />

Ignimbrite<br />

78005, Cava Dismessa<br />

Storica, Calcare<br />

km 2<br />

km 2<br />

km 2<br />

km 2<br />

km 2<br />

Km 2<br />

Km 2<br />

349,01 <br />

120,81 <br />

130,16 <br />

99,67 <br />

64,59 <br />

16,55 <br />

132,18 <br />

SI/NO SI \ <br />

n.<br />

7 <br />

150


Pressione<br />

Stato<br />

Stato<br />

CONTAMINAZIONE DEL SUOLO<br />

Pressione<br />

Pressione<br />

Pressione<br />

Pressione<br />

Pressione<br />

Pressione<br />

Risposta<br />

Siti<br />

contaminati<br />

Bonifica dei<br />

siti<br />

contaminati<br />

Miniere: (id., nome,<br />

stato, tipo)<br />

5005001, Calabona,<br />

Archiviata, Argento<br />

5005002, Calabona,<br />

Archiviata, Argento<br />

5005003, Calabona,<br />

Archiviata, Argento<br />

Aree occupate da<br />

cave/miniere attive<br />

Aree occupate da<br />

cave/miniere <strong>di</strong>messe<br />

Siti contaminati da<br />

<strong>di</strong>scariche non<br />

controllate<br />

Siti contaminati da<br />

attività industriali<br />

Siti contaminati da<br />

amianto<br />

Punti ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

carburanti<br />

Progetti <strong>di</strong> bonifica<br />

n.<br />

Km 2<br />

Km 2<br />

n.<br />

m 2<br />

n.<br />

m 2<br />

Tipologi<br />

a<br />

inquinan<br />

te<br />

n.<br />

m 2<br />

n.<br />

m 2<br />

n.<br />

3<br />

<br />

0.282 <br />

0.026 <br />

1 <br />

68.307 <br />

1<br />

32.675<br />

n.p<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

4 ☺<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

151


Risposta<br />

Risposta<br />

Risposta<br />

Pianificazione <strong>di</strong> settore<br />

Interventi <strong>di</strong> bonifica<br />

avviati<br />

Interventi <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza d’emergenza<br />

Siti bonificati<br />

n.<br />

n.<br />

n.<br />

-<br />

-<br />

-<br />

( (<br />

( (<br />

( (<br />

Adeguamento alle previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> assetto idrogeologico e Piano <strong>di</strong> Bonifica siti inquinati<br />

Cartografia<br />

- Carta geo-litologica (Dati giaciturali, coperture detritiche, presenza <strong>di</strong> geositi secondo meto<strong>di</strong> e<br />

legende standar<strong>di</strong>zzati – scala 1:10.000)<br />

- Carta geologico-tecnica (scala 1:10.000)<br />

- Carta geomorfologia (Rilevamento <strong>del</strong>le forme <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>, processi <strong>di</strong> morfogenesi, acclività,<br />

esposizione, presenza <strong>di</strong> morfositi – scala 1:10.000)<br />

- Carta idrogeologica (Permeabilità, altezza falda, grado <strong>di</strong> fatturazione – scala 1:10.000)<br />

- Carta <strong>del</strong>le aree a significativa pericolosità idraulica o geomorfologia (non <strong>di</strong>rettamente perimetrale<br />

dal PAI) – scala 1: 2000<br />

- Carta pedologica o Carta <strong>del</strong>le Unità <strong>del</strong>le Terre (acquisizione <strong>di</strong> parametri relativi ai suoli –<br />

granulometria, porosità, contenuto <strong>di</strong> sostanza organica, fertilità, presenza <strong>di</strong> strati impermeabili,<br />

attitu<strong>di</strong>ne dei suoli ad usi <strong>di</strong>versi -, in<strong>di</strong>viduazione dei processi <strong>di</strong> pedogenesi, processi <strong>di</strong><br />

degradazione, presenza <strong>di</strong> pedositi – scala 1:10.000)<br />

- Carta <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo (scala 1:10.000)<br />

152


Scheda 5: Energia e inquinamento elettromagnetico<br />

Fonte dei dati:<br />

Comune <strong>di</strong> Alghero; Enel<br />

Livello e qualità dei dati:<br />

scarsa<br />

Priorità tematismo<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

Consumo energetico<br />

I dati comunali <strong>di</strong>sponibili relativi ai consumi <strong>di</strong> energia elettrica settoriali sono quelli pubblicati nel Rapporto sullo<br />

stato <strong>del</strong>l’ambiente nell’anno 2003.<br />

Analizzando questi dati, è facile vedere che, su un totale <strong>di</strong> oltre 116 giga wattora utilizzate, il settore nel quale si<br />

registrano i consumi più alti è quello degli usi produttivi non industriali (46,5%), seguito dal settore domestico<br />

(41,7%) mentre il consumo per usi industriali risulta essere abbastanza limitato (11,8%).<br />

Andamento analogo è riscontrabile per il Comune <strong>di</strong> Sassari dove, a fronte <strong>di</strong> un impegno totale <strong>di</strong> circa 370 giga<br />

wattora, il settore produttivo non industriale ne consuma il 49,8%, quello domestico ne utilizza circa il 38,9%<br />

mentre il restante 11,3% va agli usi industriali.<br />

I dati provinciali si <strong>di</strong>scostano invece leggermente da questo andamento: dei circa 2140 giga wattora utilizzati, il<br />

48,7% è relativo agli usi produttivi non industriali, il 27,5% va agli usi domestici ed il 23,7% va agli usi industriali.<br />

Dunque ad Alghero, come nella provincia <strong>di</strong> Sassari, il sistema dei consumi energetici evidenzia una incidenza<br />

prevalente dei consumi nel settore terziario.<br />

Confrontando poi i consumi per le utenze non residenti, si nota facilmente come il dato <strong>di</strong> Alghero sia più basso<br />

rispetto a quello me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari, evidenziando un uso <strong>del</strong>le abitazioni prevalentemente<br />

stagionale.<br />

Iniziative <strong>di</strong> risparmio energetico<br />

Il Comune <strong>di</strong> Alghero ha avviato, nel corso <strong>del</strong> 2002, un intervento <strong>di</strong> razionalizzazione <strong>del</strong> sistema integrato <strong>di</strong><br />

illuminazione pubblica ed efficienza energetica degli e<strong>di</strong>fici pubblici, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie<br />

illuminotecniche innovative e la sostituzione dei punti luce con lampade ad alto risparmio energetico. Il progetto<br />

pilota mira a <strong>di</strong>mostrare come, attraverso una gestione integrata <strong>del</strong> sistema energetico, si possano ottenere<br />

risparmi nell’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> 50% sia in termini economici che energetici.<br />

Iniziative <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche alternative<br />

Alghero ha intrapreso alcune iniziativa inerenti l’utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

alternative come il solare termico, l’eolico, le biomasse per impianti a bassa e me<strong>di</strong>a tensione, collegati anche a<br />

centri <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. In generale, dalle analisi effettuate sul regime dei consumi, tipologia <strong>di</strong><br />

fonti energetiche utilizzate e potenzialità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> fonti rinnovabili, pare <strong>di</strong> interesse la possibilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versificare le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento energetico <strong>del</strong>la Sardegna, attualmente <strong>di</strong>pendenti pressoché<br />

interamente da combustibili tra<strong>di</strong>zionali quali carbone e derivati <strong>del</strong> petrolio.<br />

Il sistema energetico <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari è caratterizzato da una totale <strong>di</strong>pendenza dal petrolio (99% contro<br />

il 94,4% <strong>del</strong>la Sardegna, il 54,6% Nazionale e il 44% Europeo) e da una ridottissima <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong><br />

energia.<br />

153


Un obiettivo minimo per lo sviluppo <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia rinnovabile nella provincia <strong>di</strong> Sassari è quello <strong>di</strong> elevare il<br />

valore attuale <strong>del</strong> consumo interno lordo dall’1% al 4,5% nel 2010, limite fissato dalla U.E. per la realizzazione dei<br />

programmi energetici. Ciò potrà consentire <strong>di</strong> concorrere alla necessaria <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le fonti energetiche,<br />

alla maggiore utilizzazione <strong>del</strong>le risorse locali e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le competenze nel settore.<br />

Emissioni elettromagnetiche<br />

Il Comune <strong>di</strong> Alghero, con la collaborazione <strong>del</strong>lo Stu<strong>di</strong>o Associato d’Ingegneria STAI <strong>di</strong> Sassari, ha definito nel<br />

2001 il “Piano Generale <strong>di</strong> Settore” relativo all’inquinamento elettromagnetico sul <strong>territorio</strong>.<br />

L’indagine preliminare sul <strong>territorio</strong> ha identificato le sorgenti <strong>di</strong> campi elettomagnetici (Tabella 60) e le aree<br />

interdette per l’installazione ovvero asili, scuole ed istituti.<br />

<strong>Analisi</strong> swot<br />

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI<br />

Piano generale <strong>di</strong><br />

settore per<br />

l’inquinamento<br />

elettromagnetico<br />

sostituzione degli<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione<br />

pubblica e impianti<br />

semaforici tra<strong>di</strong>zionali<br />

con impianti volti al<br />

risparmio energetico;<br />

organizzazione <strong>di</strong><br />

campagne <strong>di</strong><br />

incentivazione,<br />

sensibilizzazione e<br />

informazione sulla<br />

opportunità e necessità<br />

<strong>di</strong> utilizzare fonti <strong>di</strong><br />

Elevate emissioni <strong>di</strong><br />

CO2<br />

proporzionalmente alla<br />

popolazione presente;<br />

Scarsa propensione<br />

all'utilizzo <strong>del</strong>le fonti<br />

energetiche alternative<br />

per il trasporto e la<br />

movimentazione<br />

pubblici e privati;<br />

scarsa propensione<br />

all'utilizzo <strong>del</strong> servizio<br />

pubblico quale sistema<br />

154


<strong>Analisi</strong> quantitativa e qualitativa: gli in<strong>di</strong>catori<br />

energia alternativa e<br />

rinnovabile;<br />

proposizione <strong>di</strong> specifici<br />

strumenti per la<br />

creazione <strong>di</strong> nuove<br />

lottizzazioni e la<br />

ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi<br />

e<strong>di</strong>fici con <strong>del</strong>le regole<br />

volte al risparmio<br />

energetico e ad un<br />

utilizzo più razionale<br />

<strong>del</strong>le fonti localmente<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

Nella Tabella a seguire vengono riportati i principali in<strong>di</strong>catori per la componente rumore<br />

.<br />

Legenda:<br />

Giu<strong>di</strong>zio sintetico componente<br />

fenomeno in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

fenomeno in <strong>di</strong>minuzione/miglioramento<br />

fenomeno in aumento/peggioramento<br />

incerto<br />

☺ positivo<br />

incerto<br />

negativo<br />

alternativo <strong>di</strong> trasporto<br />

e movimentazione;<br />

scarso utilizzo dei<br />

principi <strong>del</strong>la<br />

bioclimatica e<br />

bioarchitettura ai fini<br />

<strong>del</strong> risparmio<br />

energetico nelle<br />

costruzioni<br />

ENERGIA<br />

SPR Aspetto In<strong>di</strong>catore<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia<br />

u.m. Valore Giu<strong>di</strong>zio<br />

sintetico<br />

Trend<br />

elettrica per usi<br />

residenziali<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia<br />

MWh/anno 48.496 ( (<br />

elettrica per usi produttivi<br />

non industriali<br />

kWh/anno 54.172 ( (<br />

Pressione<br />

Stato<br />

Consumo<br />

energetico<br />

Produzione<br />

<strong>di</strong> energia<br />

elettrica da<br />

fonti<br />

rinnovabili<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia<br />

elettrica per usi industriali<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia<br />

elettrica per i trasporti<br />

Consumo procapite <strong>di</strong><br />

energia elettrica (utenze<br />

residenti)<br />

Consumo procapite <strong>di</strong><br />

energia elettrica (utenze<br />

non residenti)<br />

Potenza installata da fonti<br />

rinnovabili (settore civile e<br />

pmi)<br />

kWh/anno 13.713 ( (<br />

kWh/anno n.d. ( (<br />

KWh/ab.<br />

anno<br />

KWh/ab.<br />

anno<br />

3.241 ( (<br />

683 ( (<br />

kW n.d. ( (<br />

Impianti solari installati n. n.d. ( (<br />

Superficie comunale<br />

destinata a impianti per la<br />

produzione <strong>di</strong> energia da<br />

fonti rinnovabili<br />

m2 n.d. ( (<br />

155


Risposta<br />

Risparmio<br />

energetico<br />

Strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazion<br />

E<strong>di</strong>fici pubblici che si<br />

sono dotati <strong>di</strong> impianti<br />

fotovoltaici<br />

Piano <strong>di</strong> illuminazione<br />

pubblica (conforme alle<br />

linee guida regionali<br />

(DGR 60/23 DEL<br />

5/4/2008)<br />

e comunale % <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> impianto<br />

adeguate alle Linee guida<br />

regionali (DGR 60/23<br />

DEL 5/4/2008)<br />

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO<br />

Sviluppo linee elettriche<br />

aeree<br />

Pressione<br />

Stato<br />

Fonti<br />

inquinanti<br />

Stazioni trasmissione<br />

ra<strong>di</strong>omobile<br />

Stazioni trasmissione<br />

ra<strong>di</strong>otelevisiva<br />

Intensità inquinamento<br />

Inquina- elettrico<br />

mento Intensità inquinamento<br />

elettromagnetico<br />

n. n.d. ☺ <br />

SI/NO NO <br />

% n.d. <br />

m n.d. (<br />

n. n.d. ( (<br />

n. n.d. ( (<br />

V/m n.d. ( (<br />

A/m n.d. ( (<br />

156


Scheda 6: Rifiuti<br />

Fonte dei dati<br />

Comune <strong>di</strong> Alghero, Settore Ecologia e Ambiente<br />

Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna, Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti - Sezione rifiuti urbani, adottato<br />

con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 21/59 <strong>del</strong>l’8 aprile 2008<br />

Livello e qualità dei dati<br />

Buona<br />

Priorità tematismo<br />

Alta<br />

- Stato attuale <strong>del</strong>la componente<br />

- Produzione totale <strong>di</strong> rifiuti<br />

1. Andamento storico <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti<br />

E’ interessante osservare che, rispetto al 2008, si è avuta una leggero aumento nella produzione totale dei rifiuti<br />

urbani, pari al 1.0% (+ 555t) , dovuto non all’aumento <strong>del</strong>la produzione <strong>del</strong> rifiuto che va allo smaltimento, che<br />

anzi <strong>di</strong>minuisce, ma all’aumento <strong>del</strong>la quantità dei rifiuti raccolti in forma <strong>di</strong>fferenziata che ammonta nel 2009 a<br />

9.298 tonnellate, a fronte <strong>del</strong>le 8.586 tonnellate raccolte nel 2008. Questo incremento ha portato la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata al 35,47 %, a fronte <strong>del</strong> 33,46% raggiunto lo scorso anno<br />

Milioni<br />

Kg/anno<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

2007 2008 2009<br />

Totale In<strong>di</strong>fferenziata Differenziata<br />

Fig_4.2.2/a Produzione rifiuti: confronto 2007-2008-2009<br />

157


30.000.000<br />

25.000.000<br />

20.000.000<br />

15.000.000<br />

10.000.000<br />

5.000.000<br />

0<br />

2007 2008 2009<br />

Fig_4.2.2/b Produzione RSU e RD: confronto 2007-2008-2009<br />

2007 2008 2009<br />

Variazione<br />

2006-2007<br />

Variazione<br />

2007-2008<br />

t/anno t/anno t/anno % %<br />

Tab_4.2.2./a Variazione percentuale rifiuti nel periodo 2007- 2009<br />

R.S.U R. D.<br />

Variazione<br />

2008-2009<br />

Comune 26 890 25 658 26 213 - 2,7 -4,6 1,0<br />

Provincia 168 939 164 027 - 0,2 -2,9 -<br />

Regione 862 452 846 664 - 0,2 -1,8 -<br />

- -<br />

Nella tabella sono riportate le quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti nel periodo 2007-2009 e le variazioni percentuali; nelle<br />

figure successive si riportano le mappe tematiche <strong>del</strong>l’intera regione, dove è possibile osservare la variazione<br />

nella produzione <strong>di</strong> RU tra il 2006 –2007 ed il 2007 -2008, a dettaglio comunale estrapolate dai Rapporti sulla<br />

gestione dei rifiuti urbani in Sardegna.Dalla tabella si evince come nel comune la variazione percentuale 2006-<br />

2007 sia in controtendenza rispetto alle percentuali sia <strong>del</strong>la provincia che <strong>del</strong>la regione registrandosi una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> produzione; <strong>di</strong>minuzione più consistente nel periodo 2007-2008. Nel 2009 registriamo invece,<br />

come su detto, un aumento <strong>del</strong>la produzione rispetto al 2008, comunque inferire a quella <strong>del</strong> 2007.<br />

%<br />

158


Fig_4.2.2./c Variazione percentuale produzione rifiuti urbani tra 2007 e 2008<br />

2. La produzione dei rifiuti urbani su base mensile.<br />

La produzione totale <strong>di</strong> rifiuti urbani comunale è stata stimata secondo le modalità <strong>di</strong> calcolo dai Rapporti sulla<br />

gestione dei rifiuti urbani in Sardegna ovvero calcolando la somma <strong>del</strong>le quantità provenienti dalla Raccolta<br />

Differenziata, nelle sue <strong>di</strong>verse frazioni, cui si aggiungono i “Rifiuti allo smaltimento”, costituiti dall’insieme dei<br />

RU misti (CER 200301), dai Rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale (CER 200303) e dagli Ingombranti<br />

non avviati al recupero (200307). La scelta <strong>di</strong> utilizzare lo stesso criterio metodologico ha lo scopo <strong>di</strong> garantire<br />

una continuità nei criteri <strong>di</strong> acquisizione <strong>del</strong>le informazioni, valutazione e analisi dei dati.<br />

La quantità totale <strong>di</strong> rifiuti urbani prodotti nel 2009, espresso come somma <strong>di</strong> tutte le frazioni, è pari a 26 213<br />

tonnellate (25 657 nel 2008). Di questa somma, sono destinate allo smaltimento 16 915 tonnellate (17 072 nel<br />

2008) derivanti da 16 393 tonnellate (16 457) <strong>di</strong> rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato (CER 200301), 5 tonnellate (15) <strong>di</strong> rifiuti<br />

ingombranti (CER200307), e 517 tonnellate (600) derivanti dallo spazzamento stradale (CER 200303). La<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong>fferenziato compresi gli speciali e i pericolosi ammonta a 9 298 tonnellate a fronte <strong>di</strong> 8 586<br />

tonnellate <strong>del</strong> 2008.<br />

Si osserva che è stato stimata la quota <strong>di</strong> rifiuto dovuta agli abitanti residenti che è pari a 21.496 tonnellate, e il<br />

contributo riferito agli abitanti fluttuanti, valutati come numero <strong>di</strong> presenze turistiche principalmente legate ai<br />

mesi estivi, che ammonta a 4 196 tonnellate, <strong>di</strong> cui 2 973 tonnellate <strong>di</strong> rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato e 1 223 tonnellate<br />

<strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong>fferenziato.<br />

Tale contributo è stato valutato attraverso un criterio <strong>di</strong>fferente da quello utilizzato dai Rapporti sulla gestione dei<br />

rifiuti urbani in Sardegna, basato non sulla valutazione <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>la produzione rispetto alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione mensile dei conferimenti ai <strong>di</strong>versi impianti <strong>di</strong> smaltimento, ma <strong>del</strong>la produzione mensile rilevata<br />

dai dati <strong>del</strong> Settore Ecologia ed Ambiente <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero.<br />

159


R.S.U.<br />

spazz.<br />

mec.<br />

ingombranti<br />

Totale rifiuti<br />

allo smalti<br />

mento: rsu,<br />

spazzamento<br />

ingombranti<br />

RSU da<br />

abitanti<br />

residenti<br />

RSU da<br />

popolazione<br />

fluttuante<br />

Totale RD<br />

compresi<br />

speciali e<br />

pericolosi<br />

RD da<br />

abitanti<br />

residenti<br />

RD da<br />

popolazione<br />

fluttuante<br />

Totale<br />

raccolte<br />

Produzi<br />

one pro<br />

capite<br />

Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg/ab<br />

Gennaio 1.088.660 41.400 1.130.060 1.088.660 - 601.618 601.618 1.731.678 42<br />

Febbraio 942.320 51.640 993.960 942.320 - 584.603 584.603 1.578.563 39<br />

Marzo 1.125.960 48.760 1.174.720 1.125.960 - 714.720 695.079 19.641 1.889.440 46<br />

Aprile 1.215.560 52.340 1.267.900 1.144.836 70.724 672.540 672.540 1.940.440 47<br />

Maggio 1.360.900 32.740 1.393.640 1.144.836 216.064 750.846 695.079 55.767 2.144.486 52<br />

Giugno 1.514.680 53.480 1.568.160 1.144.836 369.844 886.598 695.079 191.519 2.454.758 60<br />

Luglio 1.855.700 33.120 4.960 1.893.780 1.144.836 710.864 1.050.625 695.079 355.546 2.944.405 72<br />

Agosto 2.169.320 30.260 2.199.580 1.144.836 1.024.484 1.065.857 695.079 370.778 3.265.437 80<br />

Settembre 1.551.980 24.140 1.576.120 1.144.836 407.144 826.260 695.079 131.181 2.402.380 59<br />

Ottobre 1.318.620 41.320 1.359.940 1.144.836 173.784 793.373 695.079 98.294 2.153.313 53<br />

Novembre 1.102.760 45.380 1.148.140 1.102.760 - 686.600 686.600 1.834.740 45<br />

Dicembre 1.146.520 62.300 1.208.820 1.146.520 - 664.702 664.702 1.873.522 46<br />

- -<br />

TOTALE PESI 16.392.980 516.880 4.960 16.914.820 13.420.072 2.972.908 9.298.342 8.075.616 1.222.726 26.213.162 641<br />

Tab_4.2.2./b Produzione dei rifiuti urbani nell’anno 2009.<br />

160


3.500.000<br />

3.250.000<br />

3.000.000<br />

2.750.000<br />

2.500.000<br />

2.250.000<br />

2.000.000<br />

1.750.0 00<br />

1.500.000<br />

1.250.000<br />

1.000.000<br />

750.0 00<br />

500.000<br />

250.000<br />

2.500.000<br />

2.250.000<br />

2.000.000<br />

1.750.000<br />

1.500.000<br />

1.250.000<br />

1.000.000<br />

750.000<br />

500.000<br />

250.000<br />

0<br />

0<br />

TOTALE<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Fig_4.2.2./d Produzione totale rifiuti anno 2009<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Fig_4.2.2./e Produzione RSU e RD anno 2009<br />

R.S.U R. D.<br />

161


Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

TOTALE<br />

PESI<br />

R.S.U.<br />

spazz.<br />

mec.<br />

ingombra<br />

nti<br />

Totale rifiuti<br />

allo smalti<br />

mento: rsu,<br />

spazzamento<br />

ingombranti<br />

RSU da<br />

abitanti<br />

residenti<br />

RSU da<br />

popolazione<br />

fluttuante<br />

Totale RD<br />

compresi<br />

speciali e<br />

pericolosi<br />

Tab_4.2.2/c Produzione dei rifiuti urbani nell’anno 2008<br />

RD da<br />

abitanti<br />

residenti<br />

RD da<br />

popolazio<br />

ne<br />

fluttuante<br />

Totale<br />

raccolte<br />

Produzione<br />

pro capite<br />

Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg/ab<br />

1.172.500 66.440 4.000 1.242.940 1.172.500 543.818 543.818<br />

1.027.620 42.980 4.020 1.074.620 1.027.620 636.290 636.290<br />

1.177.060 45.100 4.020 1.226.180 1.177.060 632.946 632.946<br />

1.193.640 39.320 1.232.960 1.185.723 7.917 694.072 654.192<br />

1.355.220 36.260 1.660 1.393.140 1.185.723 169.497 659.663 654.192<br />

1.456.140 37.420 1.493.560 1.185.723 270.417 734.416 654.192<br />

1.888.800 41.920 1.580 1.932.300 1.185.723 703.077 990.735 654.192<br />

2.127.420 55.620 2.183.040 1.185.723 941.697 1.019.746 654.192<br />

1.549.800 38.960 1.588.760 1.185.723 364.077 794.464 654.192<br />

1.264.380 58.120 1.322.500 1.185.723 78.657 689.416 654.192<br />

1.097.440 80.180 1.177.620 1.097.440 600.646 600.646<br />

1.147.000 57.180 1.204.180 1.147.000 589.980 589.980<br />

16.457.020 599.500 15.280 17.071.800<br />

13.921.681 2.535.339 8.586.192 7.583.024<br />

39.880<br />

5.471<br />

80.224<br />

336.543<br />

365.554<br />

140.272<br />

35.224<br />

1.003.168<br />

1.786.758 44<br />

1.710.910 42<br />

1.859.126 45<br />

1.927.032 47<br />

2.052.803 50<br />

2.227.976 54<br />

2.923.035 71<br />

3.202.786 78<br />

2.383.224 58<br />

2.011.916 49<br />

1.778.266 43<br />

1.794.160 44<br />

- -<br />

25.657.992 628<br />

162


3.500.000<br />

3.250.000<br />

3.000.000<br />

2.750.000<br />

2.500.000<br />

2.250.000<br />

2.000.000<br />

1.750.000<br />

1.500.000<br />

1.250.000<br />

1.000.000<br />

750.000<br />

500.000<br />

250.000<br />

0<br />

2.500.000<br />

2.250.000<br />

2.000.000<br />

1.750.000<br />

1.500.000<br />

1.250.000<br />

1.000.000<br />

750.000<br />

500.000<br />

250.000<br />

0<br />

TOTALE<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Fig_4.2.2/f Produzione totale rifiuti anno 2008<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Fig_4.2.2/g Produzione RSU e RD anno 2008<br />

3. Produzione <strong>di</strong> rifiuti da popolazione residente e da fluttuanti<br />

R.S.U R. D.<br />

La stima <strong>del</strong>la produzione pro-capite rappresenta un punto critico nell’ambito <strong>del</strong>l’analisi sulla produzione <strong>di</strong><br />

rifiuti: infatti si osserva una variabilità <strong>di</strong> questo contributo derivata dalla presenza <strong>di</strong> quella quota <strong>di</strong><br />

popolazione, denominata “fluttuante”, che non fa parte <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza residente, ma rappresenta, attraverso<br />

il flusso turistico, un fenomeno critico che, soprattutto nei mesi estivi, ha come conseguenza un incremento<br />

abbastanza in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> rifiuti. E’ molto <strong>di</strong>fficile stimare con certezza il numero <strong>di</strong> tali presenze,<br />

poiché non sono ancora definiti con precisione gli in<strong>di</strong>catori che ne consentirebbero in maniera univoca la<br />

valutazione. In sostanza, per analizzare tale fenomeno, si è fatto riferimento al criterio in base al quale sono<br />

state valutate le eccedenze <strong>del</strong>le punte <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> rifiuto sia secco in<strong>di</strong>fferenziato che <strong>di</strong>fferenziati, così<br />

come rilevato dai dati forniti dal Settore Ecologia ed Ambiente <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Alghero. Applicando questo<br />

163


criterio è stato possibile valutare, sul totale prodotto, la quantità <strong>di</strong> rifiuto secco in<strong>di</strong>fferenziato e <strong>di</strong>fferenziato<br />

derivato dagli abitanti fluttuanti, e attraverso questo analizzare le produzioni procapite. Come si evince dalle<br />

tabelle, la produzione pro capite annua in riferimento alla produzione totale <strong>di</strong> rifiuto, espressa in kg per<br />

abitante si attesta a 641Kg nel 2009, in leggero aumento rispetto ai 628 Kg <strong>del</strong> 2008 ma inferiore ai 659 Kg<br />

<strong>del</strong> 2007. Come ci si aspettava il comune ha una produzione pro capite <strong>di</strong> molto superiore a quella regionale<br />

che era <strong>di</strong> 507 Kg nel 2008 e <strong>di</strong> 518 kg nel 2007 dovuto proprio alla presenza <strong>del</strong>la popolazione fluttuante.<br />

Fig_4.2.2/h Produzione pro capite rifiuti urbani kg/ab/anno 2008<br />

Ma se an<strong>di</strong>amo ad analizzare lo stesso contributo riferito però alla stima <strong>di</strong> produzione da parte <strong>del</strong>la sola<br />

popolazione residente si osserva un decremento <strong>del</strong>la produzione pro capite pari a 526 Kg nel 2009 pressoché<br />

invariato dal 2008. Nella mappa è riportata la <strong>di</strong>stribuzione, a livello comunale, <strong>del</strong>la produzione pro_capite e<br />

come atteso, i comuni costieri hanno un’incidenza maggiore rispetto a quelli <strong>del</strong>l’entroterra.<br />

- Produzione dei rifiuti per tipologie<br />

1. Andamento storico raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

La tabella seguente espone il dettaglio dei dati, relativo alle tipologie dei materiali raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato<br />

e le relative quantità.<br />

Dai valori riportati in tabella si può osservare che, nel 2009, la quantità <strong>di</strong> rifiuti raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato,<br />

compresi speciali e pericolosi, ammonta a 9.298 tonnellate; la % <strong>di</strong> R.D. si attesta al 35,5% superiore al<br />

risultato raggiunto nel 2008, pari al 33,5%. Si ricorda che nel 2007 la percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata è<br />

stata circa <strong>del</strong> 9,0%: il grafico riportato in precedenza sull’andamento storico <strong>del</strong>le raccolte 2007-2009 e le<br />

cartine sotto mostrano meglio come il risultato raggiunto nel 2008 ed incrementato nel 2009 ha spostato il<br />

comune <strong>di</strong> ben tre classi ovvero da < 10% nel 2007 a 30% - 40% nel 2008.<br />

164


Fig_4.2.2./i Produzione raccolta <strong>di</strong>fferenziata anno 2007 e 2008<br />

Nonostante il buon incremento nella raccolta <strong>di</strong>fferenziata avutasi nel 2008, confermato nel 2009, il comune è<br />

ancora lontano dai migliori risultati raggiunti da comuni con popolazione che supera i 10 000 abitanti, come<br />

evidenziato nella scheda estrapolata dal Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna 2008.<br />

Fig_4.2.2/j Migliori risultati raccolta <strong>di</strong>fferenziata per fascia demografica 2008<br />

Nel grafico sottostante si può osservare la ripartizione <strong>del</strong> rifiuto raccolto in maniera separata fra le <strong>di</strong>verse<br />

frazioni che lo compongono;<br />

165


Scarto verde; 4,81%<br />

Plastica e lattina; 8,15%<br />

4000000<br />

3500000<br />

3000000<br />

2500000<br />

2000000<br />

1500000<br />

1000000<br />

500000<br />

Altro; 20,09%<br />

Vetro; 15,52%<br />

0<br />

Carta/cartone; 19,16%<br />

Fig_4.2.2/k Raccolta <strong>di</strong>fferenziata frazioni percentuali 2009<br />

Organico Vetro Carta Plastica<br />

Scarto alimentare; 32,27%<br />

La frazione costituita dal materiale organico, come somma <strong>del</strong>lo scarto alimentare, <strong>di</strong> poco al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> 32%, e<br />

<strong>del</strong>lo scarto verde, quasi il 5% è al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>l’ammontare totale.<br />

Le altre frazioni sono rappresentate con valori percentualmente più bassi: la carta raggiunge il 19.16% mentre il<br />

vetro ha superato il 15% e il multimateriale, plastica e lattine, raggiunge il 4.8%. Per un confronto con le me<strong>di</strong>e<br />

regionali si dovrà attendere la pubblicazione <strong>del</strong> Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna 2009.<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

Fig_2.1.3/l Andamento storico frazioni raccolte:confronto 2007-2009<br />

Il grafico consente un’analisi <strong>del</strong>la variazione nelle produzioni relative alle <strong>di</strong>verse frazioni: si osserva la crescita<br />

esponenziale <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> sostanza organica nel 2008 leggermente ri<strong>di</strong>mensionata nel 2009; altrettanto<br />

significativa la produzione <strong>del</strong>le altre tre frazioni con andamento <strong>di</strong> crescita costante.<br />

Un aspetto significativo è inoltre l’analisi <strong>del</strong>la variazione relativa <strong>del</strong>le quantità <strong>del</strong>le quattro frazioni principali nel<br />

quadro globale <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong>fferenziato.<br />

166


2009<br />

2008<br />

2007<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

Or ganico Vetro Carta Plastica Altro<br />

Fig_2.1.3/m Rapporti % tra le frazioni raccolte:confronto 2007-2009<br />

A tale scopo nel grafico a fianco è stato fatto un confronto nel 2007-2009, <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>la composizione<br />

percentuale <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, sud<strong>di</strong>visa nelle varie frazioni. Analizzando il grafico è interessante<br />

osservare, come già rilevato, la crescita <strong>del</strong> dato relativo alla sostanza organica. Si osserva come le variazioni<br />

riguardanti le frazioni carta e vetro sono più contenute: infatti il contributo <strong>di</strong> tali frazioni al totale <strong>del</strong> rifiuto raccolto<br />

si mantiene più o meno costante nel corso degli anni, così come è modesto, seppure costante, il contributo <strong>del</strong>la<br />

frazione plastica.<br />

167


Tab_4.2.2/d Produzione dei rifiuti per singola tipologia anno 2009<br />

168


Tab_4.2.2/d Produzione dei rifiuti per singola tipologia anno 2009<br />

169


- Raccolta dei rifiuti<br />

1. Sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

Per la raccolta <strong>del</strong> rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato secco residuo e <strong>del</strong>la frazione organica il sistema <strong>di</strong> raccolta è misto<br />

ovvero sia a cassonetto che porta a porta, scelta obbligata anche in base allo specifico contesto in cui si svolge<br />

il servizio <strong>di</strong> raccolta. La mappa sottostante in<strong>di</strong>vidua le zone servite dalla raccolta porta a porta e nello specifico il<br />

centro storico, la borgata <strong>di</strong> Fertilia e due aree periferiche nelle quali a frequenza <strong>del</strong>la raccolta è giornaliera.<br />

Nelle altre aree <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> invece la raccolta è a cassonetto sempre con frequenza <strong>di</strong> raccolta giornaliera,<br />

incrementata nella stagione estiva in caso <strong>di</strong> necessità.<br />

Per le altre frazioni <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata: carta, plastica e vetro, si sono adottate entrambe le tecniche <strong>di</strong><br />

raccolta: per la carta e la plastica si ha la raccolta domiciliare mentre per il vetro la raccolta a campana. La mappa<br />

sottostante in<strong>di</strong>vidua le zone e le frequenze <strong>del</strong>la raccolta porta a porta.<br />

Si riporta inoltre una mappa con la <strong>di</strong>slocazione nel <strong>territorio</strong> <strong>del</strong>le isole ecologiche.<br />

2. Presenza <strong>di</strong> ecocentri<br />

Un ruolo importante per l’incremento e la migliore organizzazione <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata è sicuramente svolto<br />

dalla presenza <strong>del</strong>l’ecocentro comunale in Località Galboneddu. Ogni singolo citta<strong>di</strong>no, con le regole e gli orari<br />

imposti dal centro stesso, conferisce i propri rifiuti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> circuito <strong>di</strong> raccolta comunale, soprattutto al fine <strong>di</strong><br />

conferire quelle frazioni per le quali non è previsto specifico circuito <strong>di</strong> raccolta: speciali, beni durevoli e RAEE.<br />

Si tratta in pratica <strong>di</strong> un area presi<strong>di</strong>ata e opportunamente allestita e organizzata, privo <strong>di</strong> strutture tecnologiche o<br />

processi <strong>di</strong> trattamento, ove i rifiuti conferiti sono raggruppati per frazioni omogenee per essere poi avviati al<br />

trasporto verso gli impianti <strong>di</strong> recupero e trattamento.<br />

La presenza <strong>del</strong>l’ecocentro, completa il sistema <strong>di</strong> raccolta e contribuisce a limitare il fenomeno <strong>del</strong>l’abbandono<br />

incontrollato dei rifiuti in aree pubbliche e in terreni privati e che causa danno <strong>ambientale</strong> e anche all’immagine<br />

dei territori. Il buon risultato ottenuto in questo senso ha portato l’amministrazione a realizzare altri due ecocentri,<br />

uno in Loc. Ungias Galantè oramai in fase <strong>di</strong> completamento e uno in Loc. San Marco ancora in fase <strong>di</strong><br />

progettazione. La mappa sottostante in<strong>di</strong>vidua cartograficamente le tre aree.<br />

- Trattamento dei rifiuti<br />

1. La destinazione dei rifiuti<br />

Il comune conferisce l’in<strong>di</strong>fferenziato presso la <strong>di</strong>scarica Scala Erre <strong>di</strong> Sassari, mentre la frazione organica,<br />

sud<strong>di</strong>visa nelle due categorie definite scarto alimentare e scarto verde, viene conferita all’impianto privato <strong>del</strong>la<br />

società S’Alga <strong>di</strong> Mores. Le altre frazioni <strong>di</strong>fferenziate ovvero carta/cartone, vetro/lattine e plastica vengono<br />

conferite nello stabilimento <strong>del</strong>la Gesam piattaforma che tratta tutte e tre le tipologie <strong>di</strong> materiale. Gli inerti<br />

derivanti dalle demolizioni sono conferite nella Cava <strong>di</strong> Monte Doglia dove si trova una <strong>di</strong>scarica autorizzata;<br />

infine la frazione <strong>di</strong> rifiuti speciali, dopo essere stata stoccata nell’ecocentro viene avviata in <strong>di</strong>scariche fuori dal<br />

<strong>territorio</strong> regionale.<br />

La quantità dei rifiuti destinata allo smaltimento, sud<strong>di</strong>visa nelle tre categorie RSU, spezzamento e ingombranti,<br />

nel 2009 è stata pari a 16.914 tonnellate in <strong>di</strong>minuzione rispetto al 2008 (17.071 tonnellate) e soprattutto rispetto<br />

al 2007 (24.496 tonnellate)<br />

La quantità <strong>di</strong> rifiuti destinata al recupero è data dalla somma <strong>del</strong>le quantità <strong>del</strong>la frazione organica, sud<strong>di</strong>visa<br />

nelle due categorie definite scarto alimentare e scarto verde, <strong>del</strong>la carta/cartone, <strong>del</strong> vetro e <strong>del</strong>la plastica, nel<br />

2009 è stata pari a 7.430 tonnellate in crescita rispetto al 2008 (6.962 tonnellate) e soprattutto al 2007 (2.393<br />

tonnellate)<br />

E’ evidente il progressivo ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica a favore degli impianti <strong>di</strong> recupero.<br />

Si evidenzia che nel <strong>territorio</strong> comunale non sono presenti impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong> <strong>di</strong>fferenziato.<br />

- <strong>Analisi</strong> swot<br />

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI<br />

- Presenza <strong>di</strong> un -Difficoltà a stimare la - Miglioramento <strong>del</strong>le<br />

ecocentro operativo e <strong>di</strong> produzione pro-capite prestazioni ambientali<br />

un altro in progetto dei rifiuti.<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> gestione<br />

- Ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

dei rifiuti attraverso<br />

<strong>del</strong>lo smaltimento in<br />

la contrazione dei<br />

<strong>di</strong>scarica a favore <strong>del</strong><br />

trasporti e l’aumento dei<br />

recupero<br />

quantitativi <strong>di</strong> materiali<br />

recuperati.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

localizzazioni e<br />

accorgimenti che


- <strong>Analisi</strong> quantitativa e qualitativa: gli in<strong>di</strong>catori<br />

Pressione<br />

Stato<br />

Risposta<br />

Legenda:<br />

fenomeno in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

fenomeno in <strong>di</strong>minuzione/miglioramento<br />

fenomeno in aumento/peggioramento<br />

☺ positivo<br />

incerto<br />

negativo<br />

consentano il<br />

contenimento <strong>del</strong>le<br />

ricadute ambientali <strong>del</strong>le<br />

azioni <strong>del</strong> Piano con<br />

conseguente<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei carichi<br />

ambientali<br />

Giu<strong>di</strong>zio sintetico componente:<br />

☺ Buono<br />

In<strong>di</strong>catore Unità <strong>di</strong> Valore Giu<strong>di</strong>zio<br />

Trend<br />

misura<br />

sintetico<br />

Produzione rifiuti kg/mese Tab_2.1.3/b ☺ <br />

urbani (su base<br />

mensile anno 2009)<br />

Produzione rifiuti Kg/mese Tab_2.1.3/d ☺ <br />

urbani per singola<br />

tipologia <strong>di</strong> rifiuti (su<br />

base<br />

2009)<br />

mensile anno<br />

Rifiuti destinati a t/a<br />

7.430 ☺ <br />

impianti <strong>di</strong> recupero<br />

anno 2009<br />

Rifiuti destinati a t/a 16.914 ☺ <br />

impianti <strong>di</strong> smaltimento<br />

anno 2009<br />

Sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

Porta a porta<br />

e cassonetto<br />

Porta a porta e<br />

cassonetto<br />

☺ <br />

Presenza<br />

ecologiche<br />

<strong>di</strong> isole si/no si ☺ <br />

Impianti <strong>di</strong> trattamento<br />

smaltimento dei rifiuti<br />

n. e t/a<br />

0<br />

si/no si/<br />

Adeuamento al Piano<br />

Regionale dei rifiuti<br />

- Cartografia e immagini<br />

Fig_2.1.3/a Produzione rifiuti: confronto 2007-2008-2009<br />

Fig_2.1.3/b Produzione RSU e RD: confronto 2007-2008-2009<br />

Tab_2.1.3/a Variazione percentuale rifiuti nel periodo 2007- 2009<br />

Fig_2.1.3/c Variazione percentuale produzione rifiuti urbani tra 2007 e 2008<br />

Tab_2.1.3/b Produzione dei rifiuti urbani nell’anno 2009<br />

Fig_2.1.3/d Produzione totale rifiuti anno 2009<br />

Fig_2.1.3/e Produzione RSU e RD anno 2009<br />

Tab_2.1.3/c Produzione dei rifiuti urbani nell’anno 2008<br />

Fig_2.1.3/f Produzione totale rifiuti anno 2008<br />

Fig_2.1.3/g Produzione RSU e RD anno 2008


Fig_2.1.3/h Produzione pro capite rifiuti urbani kg/ab/anno 2008<br />

Fig_2.1.3/i Produzione raccolta <strong>di</strong>fferenziata anno 2007 e 2008<br />

Fig_2.1.3/j Migliori risultati raccolta <strong>di</strong>fferenziata per fascia demografica 2008<br />

Fig_2.1.3/k Raccolta <strong>di</strong>fferenziata frazioni percentuali 2009<br />

Fig_2.1.3/l Andamento storico frazioni raccolte:confronto 2007-2009<br />

Fig_2.1.3/m Rapporti % tra le frazioni raccolte:confronto 2007-2009<br />

Tab_2.1.3/d Produzione dei rifiuti per singola tipologia anno 2009<br />

Tav_2.1.3/a Zone raccolta porta a porta <strong>del</strong> secco e <strong>del</strong>l’organico<br />

Tav_2.1.3/b Zone raccolta porta a porta carta e plastica a giorni alterni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!