31.05.2013 Views

"Anch' io ho avuto un sogno..." - Suore di Carità dell'Immacolata ...

"Anch' io ho avuto un sogno..." - Suore di Carità dell'Immacolata ...

"Anch' io ho avuto un sogno..." - Suore di Carità dell'Immacolata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Andria<br />

UN ALLEGRO<br />

POMERIGGIO<br />

II 4 giugno scorso i bambini della Scuola dell'Infanzia<br />

paritaria parrocchiale "Oasi San Francesco"<br />

<strong>di</strong> Andria hanno festeggiato il centenar<strong>io</strong><br />

della vestiz<strong>io</strong>ne e della profess<strong>io</strong>ne relig<strong>io</strong>sa <strong>di</strong><br />

Madre Antonia Maria Verna.<br />

È stata <strong>un</strong>a rappresentaz<strong>io</strong>ne davvero singolare:<br />

<strong>un</strong> connub<strong>io</strong> perfetto tra obiettivi scolastici<br />

raggi<strong>un</strong>ti e il ricordo della fondatrice della Congregaz<strong>io</strong>ne<br />

delle <strong>Suore</strong> <strong>dell'Immacolata</strong> Concez<strong>io</strong>ne<br />

d’Ivrea. I bambini tutti insieme hanno<br />

allegramente introdotto il pomerigg<strong>io</strong> con l'inno a<br />

Madre Antonia. Subito dopo il parroco don Gianni<br />

ha presentato la vita <strong>di</strong> Madre Antonia con delle<br />

rifless<strong>io</strong>ni spirituali in <strong>un</strong>a forma molto originale:<br />

su <strong>un</strong> pannello è stato proiettato <strong>un</strong> Power Point<br />

con i tratti salienti della vita <strong>di</strong> Madre Antonia. Il<br />

SCIC<br />

pannello era contornato dai <strong>di</strong>segni che i bambini<br />

hanno realizzato come omagg<strong>io</strong> per la Serva <strong>di</strong><br />

D<strong>io</strong>. A conclus<strong>io</strong>ne del progetto <strong>di</strong> informatica,<br />

curato dalla dott.ssa Silvana Campanile, i bambini<br />

che hanno frequentato l'ultimo anno della Scuola<br />

dell'Infanzia hanno <strong>di</strong>segnato <strong>un</strong> bambino con<br />

<strong>un</strong> f<strong>io</strong>re, colorandolo e scrivendo sotto il propr<strong>io</strong><br />

nome, <strong>di</strong>mostrando così <strong>di</strong> aver familiarizzato<br />

con il PC e <strong>di</strong> aver raggi<strong>un</strong>to <strong>un</strong> altro obiettivo e<br />

c<strong>io</strong>è quello relativo alla conoscenza delle lettere<br />

dell'alfabeto e della prescrittura.<br />

Tutti noi ascoltatori siamo rimasti piacevolmente<br />

e colpiti dal modo in cui il momento culturale proposto<br />

da don Gianni si è coniugato perfettamente<br />

al prodotto finale risultato <strong>di</strong> quanto ogni bambino<br />

ha imparato durante l'anno scolastico<br />

In seguito è intervenuto il prof. Giuseppe Zagara<br />

che appartiene alla famiglia verniana e ci ha<br />

portato la sua testimonianza <strong>di</strong> fede, resa più forte<br />

e salda grazie all'esemp<strong>io</strong> <strong>di</strong> Madre Antonia.<br />

Il pomerigg<strong>io</strong> è proseguito con <strong>un</strong>'altra rappresentaz<strong>io</strong>ne<br />

singolare: alc<strong>un</strong>e ragazze, preparate<br />

dall'ins. Maria Rosa Carretta, che cura a scuola<br />

il progetto <strong>di</strong> educaz<strong>io</strong>ne motoria, hanno danzato<br />

Diar<strong>io</strong><br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!