31.05.2013 Views

"Anch' io ho avuto un sogno..." - Suore di Carità dell'Immacolata ...

"Anch' io ho avuto un sogno..." - Suore di Carità dell'Immacolata ...

"Anch' io ho avuto un sogno..." - Suore di Carità dell'Immacolata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il primo sinodo convocato<br />

da Benedetto XVI, si<br />

terrà in Vaticano dal 5 al<br />

26 ottobre 2008 e tratterà<br />

del tema della Parola <strong>di</strong><br />

D<strong>io</strong> in rapporto alla vita e<br />

alla miss<strong>io</strong>ne della Chiesa.<br />

A quarant’anni dalla Dei<br />

Verbum, la Costituz<strong>io</strong>ne<br />

del Vaticano II che rifletté<br />

sulla Rivelaz<strong>io</strong>ne <strong>di</strong>vina e<br />

sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasmetterla,<br />

la Chiesa rileva tuttora<br />

“fenomeni <strong>di</strong> ignoranza”<br />

sulla dottrina della Rivelaz<strong>io</strong>ne<br />

stessa, <strong>un</strong> “notevole<br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> molti cristiani<br />

dalla Bibbia, <strong>un</strong> permanente<br />

risch<strong>io</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> uso<br />

non corretto” della Sacra<br />

Scrittura. Sono alc<strong>un</strong>i dei<br />

motivi che hanno spinto<br />

i vescovi <strong>di</strong> tutto il mondo<br />

a chiedere al Papa<br />

<strong>un</strong> Sinodo che trattasse<br />

della “Parola <strong>di</strong> D<strong>io</strong> nella<br />

vita e nella miss<strong>io</strong>ne della<br />

Chiesa”.<br />

Benedetto XVI ha molto<br />

a cuore il tema della riscoperta<br />

della Parola <strong>di</strong> D<strong>io</strong><br />

e in molte circostanze ha<br />

insistito sulla necessità <strong>di</strong><br />

promuovere <strong>un</strong>a pastorale<br />

robusta e cre<strong>di</strong>bile<br />

della Parola <strong>di</strong> D<strong>io</strong>, per<br />

<strong>un</strong> rinnovamento che sia<br />

non solo teologico, ma<br />

anche liturgico e catechistico.<br />

Una necessità <strong>di</strong>retta<br />

non solo ad aumentare la<br />

consapevolezza del popolo<br />

cristiano, ma anche a<br />

megl<strong>io</strong> favorire i rapporti<br />

SCIC<br />

ecumenici, interrelig<strong>io</strong>si<br />

e con il mondo delle<br />

scienze.<br />

Sulla necessità che il<br />

Sinodo rilanci l’amore<br />

per la Parola <strong>di</strong> D<strong>io</strong> tra i<br />

cristiani <strong>di</strong> tutte le fe<strong>di</strong> e<br />

anche tra i non credenti si<br />

è soffermato, presentando<br />

i “Lineamenta”, il segretar<strong>io</strong><br />

generale del Sinodo,<br />

l’arcivescovo Nikola<br />

Eterović: “Noi cristiani –<br />

parlo anche a nome <strong>di</strong> altri<br />

fratelli nella fede – non<br />

siamo ancora sod<strong>di</strong>sfatti,<br />

perché secondo l’Alleanza<br />

biblica <strong>un</strong>iversale del<br />

2004, la Bibbia sarebbe<br />

stata tradotta per intero<br />

o parzialmente in 2.355<br />

lingue, mentre le lingue<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!