31.05.2013 Views

allievi allenatori - Federazione Italiana Pallacanestro

allievi allenatori - Federazione Italiana Pallacanestro

allievi allenatori - Federazione Italiana Pallacanestro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUADERNO TECNICO dei CORSI di<br />

ALLIEVO<br />

ALLENATORE<br />

Rivalta Torinese<br />

Cuneo<br />

Giugno-Luglio 2010<br />

Pag. 1 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Sommario<br />

Staff ed elenco dei corsisti ........................................................................................................................ 4<br />

Staff organizzativo e tecnico ...................................................................................................................4<br />

Elenco dei corsisti .................................................................................................................................. 4<br />

Apertura corso………………………………………………………………………………………………………..5<br />

Iter formativo……… ............................................................................................................................... 5<br />

1. Il gioco della pallacanestro .................................................................................................................... 6<br />

1.1 Obiettivi ..............................................................................................................................................7<br />

1.2 Struttura e Programma del corso…………………………………………………………………………..9<br />

1.3 Il gioco della pallacanestro…………………………………………………………………………………16<br />

1.4 Postulati………………………………………………………………………………………………………31<br />

1.5 <strong>Pallacanestro</strong> integrata……………………………………………………………………………..………32<br />

11. Elementi di didattica ........................................................................................................................... 33<br />

11.1 Segni convenzionali........................................................................................................................33<br />

11.2 Come si disegna la pallacanestro ..................................................................................................34<br />

11.3 Come si scrive un piano di allenamento.........................................................................................35<br />

11.4 L’allenamento…………………........................................................................................................36<br />

10. Preparazione fisica............................................................................................................................. 47<br />

10.1 Introduzione ............................................................................................................................... …47<br />

10.2 Analisi dei fattori che influenzano la prestazione........................................................................... 48<br />

10.3 Sistemi energetici……………………………………........................................................................ 48<br />

10.4 Prevenzione dei traumi………………………...................................................................................49<br />

10.5 Posizione fondamentale..................................................................................................................49<br />

10.6 Controllo posturale......................................................................................................................... 50<br />

10.7 Modello prestativo…………............................................................................................................ 51<br />

10.8 Esercizi……………………………………………………………………………………………………...52.<br />

12. Metodologia ........................................................................................................................................ 53<br />

12.1 Introduzione ............................................................................................................................... …54<br />

12.2 L’apprendimento motorio ............................................................................................................ ..56<br />

12.3 Il feed-back.....................................................................................................................................64<br />

12.4 La comunicazione ..........................................................................................................................66<br />

12.5 Le motivazioni ............................................................................................................................... 73<br />

2. Ball handling..........................................................................................................................................77<br />

2.1 Introduzione .................................................................................................................................... 77<br />

2.2 L’allenamento di ball handling......................................................................................................... 78<br />

2.3 Esercizi....................................................................................................................................... ….78<br />

3. Individuali senza palla ........................................................................................................................ 83<br />

3.1 Introduzione .................................................................................................................................... 83<br />

3.2 L’allenamento dei fondamentali individuali .....................................................................................83<br />

3.3 Esercizi.............................................................................................................................................85<br />

4. Arresti e partenze ............................................................................................................................... 86<br />

4.1 Introduzione ............................................................................................................................... ….86<br />

4.2 Arresti ..............................................................................................................................................87<br />

4.3 Partenze.......................................................................................................................................... 88<br />

4.4 Piede perno………………………………………………………………………………………………….89<br />

Pag. 2 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

4.5 Esercizi.............................................................................................................................................898<br />

5. Tiro....................................................................................................................................................... 92<br />

5.1 Introduzione ...................................................................................................................................92<br />

5.2 Tiro piazzato...................................................................................................................................92<br />

5.3 Tiro in corsa ...................................................................................................................................95<br />

5.4 Tiri speciali .....................................................................................................................................96<br />

6. Palleggio.............................................................................................................................................101<br />

6.1 Introduzione ..................................................................................................................................101<br />

6.2 Tecnica di palleggio ................................................................... ..................................................102<br />

6.3 Movimenti connessi al palleggio....................................................................................................102<br />

6.4 Esercizi..........................................................................................................................................105<br />

7. Passaggio...........................................................................................................................................107<br />

7.1 Introduzione ................................................................................................................................. 107<br />

7.2 Analisi del passaggio nelle sue componenti ................................................................................ 107<br />

7.3 Tipologia di passaggio……………………………………………………………………………………108<br />

7.4 Esercizi..........................................................................................................................................108<br />

8. Individuali di difesa ............................................................................................................................112<br />

8.1 Introduzione ............................................................................................................................... ..112<br />

8.2 posizione fondamentale.................................................................................................................113<br />

8.3 Uso delle mani e delle braccia.......................................................................................................113<br />

8.4 Scivolamento………………………………………………………………………………………….…..113<br />

8.5 Difesa su avversario senza palla ..................................................................................................114<br />

8.6 Esercizi……………………………………………………………………………………………………. 115<br />

9. Regolamento tecnico ..........................................................................................................................124<br />

Bibliografia…………………………………………………………………………………………………………147<br />

Pag. 3 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

STAFF ED ELENCO DEI CORSISTI<br />

STAFF ORGANIZZATIVO E TECNICO<br />

Roberto CHIEPPA Resp. Amministrativo Gianfranco ANSELMO<br />

Andrea CORRADO Resp. Organizzativo Andrea ALFERO<br />

Pietro CARDILE Formatore Pietro CARDILE<br />

Silvio BRONZIN Assistente Formatore<br />

Mirella RONCO Metodologo Massimo OLIVERI<br />

Mauro CERRATO Arbitro Mauro CERRATO<br />

Manuel TORBOL Preparatore Fisico Luca Di MEO<br />

ELENCO DEI CORSISTI<br />

1 Barella Vittorio 1 Abrey Vincenzo<br />

2 2 Basciu Giorgio 2 2 Baldoni Antonio<br />

3 3 Cacciatore Sergio 3 3 Ballatore Andrea<br />

4 4 Cassibba Alessandro 4 4 Bongiovanni Paolo<br />

5 5 5 Chiodo Alberto 5 5 Bosio Federico<br />

6 6 Cordaro Alessandro 6 6 Bravi Loris<br />

7 7 Cordola Alessandra 7 Cora Simone<br />

8 8 8 Gallo Carlo 8 Fea Giorgio<br />

9 9 Giangreco Marco 9 9 9 Garnero Teresio<br />

10 10 Giannuzzi Gianluca 10 10 Ghigo Andrea<br />

11 11 Matera Vito 11Latini Alessandro<br />

12 12 Moncalvo Bruno 12 12 Manassero Davis<br />

13 13 Montaruli Massimiliano 13 13 Seia Davide<br />

14 14 Pavese Andrea 14 14 Sobrero Enrico<br />

15 15 15 Pecchio Simone 15 15 15 Tagliano Alessandro<br />

16 16 Pignocco Mara<br />

17 17 17 Porta Andrea<br />

18 18 18 Rotolo Vittorio<br />

19 19 Tambelli Luca<br />

20 20 Trabuio Paolo<br />

21 21 Troccoli Paolo<br />

Pag. 4 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

1. APERTURA CORSO<br />

ITER FORMATIVO<br />

L’organismo che si occupa, della formazione degli<br />

<strong>allenatori</strong> è il<br />

Comitato Nazionale Allenatori (CNA).<br />

L’iter di formazione è così strutturato:<br />

Allievo Allenatore assistente in tutti i<br />

campionati regionali (anche giovanili)<br />

Allenatore di base tutte le giovanili ed i senior<br />

regionali (fino a C2/M e B/F)<br />

Allenatore capo-allenatore fino a B1/M e A2/F<br />

Allenatore nazionale A1 e LegaDue/M, A1/F<br />

Pag. 5 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Modulo 1:<br />

apertura corso<br />

il gioco della pallacanestro<br />

( 2 ore )<br />

Apertura corso<br />

obiettivi<br />

struttura<br />

programma<br />

materiale didattico<br />

scheda informativa del corsista<br />

Pag. 6 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Obiettivi<br />

Al termine del corso e dei<br />

successivi incontri di<br />

esercitazione didattica, l’allievo<br />

allenatore dovrà<br />

avere acquisito adeguate<br />

conoscenze (area del sapere) e<br />

competenze (area del sapere<br />

fare).<br />

AREA DEL SAPERE<br />

1. elementi base della tecnica<br />

2. principali regole del gioco<br />

3. prime nozioni di preparazione fisica<br />

4. elementi di metodologia<br />

dell’insegnamento sportivo<br />

5. elementi di didattica<br />

6. prime nozioni di fisiologia e traumatologia<br />

Pag. 7 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

AREA DEL SAPER FARE<br />

1. eseguire i principali movimenti tecnici<br />

(dimostrare)<br />

2. osservare l’esecuzione dei principali<br />

movimenti tecnici (cosa e perché)<br />

3. registrare gli aspetti tecnici e didattici<br />

(scrivere ed elaborare, disegnare)<br />

4. arbitrare.<br />

Ai partecipanti del corso devono<br />

essere forniti gli elementi di base del<br />

gioco della pallacanestro, poiché le<br />

problematiche relative all’insegnamento<br />

pratico (area del saper fare in campo)<br />

saranno trattate in maniera<br />

approfondita nel successivo corso di<br />

Allenatore di Base.<br />

Pag. 8 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Struttura del Corso<br />

periodico a carattere provinciale<br />

• 13 moduli formati da lezioni teoriche e<br />

da lezioni teorico-pratiche<br />

• 40 ore<br />

• da distribuire in un arco di tempo<br />

massimo di due mesi – minimo tre<br />

settimane, fra il 1 maggio ed il 30<br />

settembre<br />

Programma<br />

mod. 1 apertura corso<br />

il gioco della pallacanestro<br />

2 ore teorica aula<br />

mod. 11 elementi di didattica<br />

2 ore teorico aula<br />

mod. 10 preparazione fisica<br />

6 ore teorico-pratica palestra<br />

Pag. 9 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

mod. 2 ball handling<br />

2 ore teorico- pratica palestra<br />

mod. 3 fondamentali individuali senza palla<br />

2 ore teorico- pratica palestra<br />

mod. 4 arresti e partenza<br />

2 ore teorico- pratica palestra<br />

mod. 5 tiro<br />

4 ore teorico- pratica palestra<br />

mod. 6 palleggio<br />

4 ore teorico- pratica palestra<br />

mod. 7 regolamento<br />

4 ore teorico- pratica aula<br />

palestra<br />

Pag. 10 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

mod. 8 passaggio<br />

4 ore teorico- pratica palestra<br />

mod. 9 fondamentali individuali difesa<br />

2 ore teorico- pratica palestra<br />

mod. 12 metodologia insegnamento sportivo<br />

2 ore teorico aula<br />

mod. 13 valutazione finale<br />

chiusura corso<br />

2 ore teorico aula<br />

Pag. 11 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

La successione dei moduli<br />

o argomenti si ritiene<br />

indicativa , ma risponde ad<br />

una logica funzionale ai<br />

contenuti del corso.<br />

mod. 13 valutazione finale<br />

2 ore teorico aula<br />

• Al termine del corso il partecipante<br />

sosterrà una prova di valutazione alla<br />

quale sarà ammesso<br />

se sarà stato presente a tutte le lezioni.<br />

La prova consisterà in un questionario<br />

composto da 24 domande di cui 20 a<br />

risposta chiusa e 4<br />

a risposta aperta, così distribuiti:<br />

Pag. 12 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Argomento<br />

Regolamento<br />

•Tecnica<br />

•Prep. Fisica<br />

•Metodologia<br />

•Didattica<br />

Risposte chiuse<br />

2<br />

10<br />

4<br />

2<br />

2<br />

Pag. 13 su 147<br />

Risposte aperte<br />

La risposta chiusa assegna<br />

da 0 a 1 punto<br />

La risposta aperta assegna<br />

da 0 a 2 punti<br />

2<br />

2


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

In caso in cui tutte le<br />

risposte siano esatte si<br />

può ottenere un<br />

punteggio massimo di<br />

28 punti.<br />

I partecipanti che avranno<br />

raggiunto un minimo di 18<br />

punti avranno superato<br />

l’esame.<br />

Pag. 14 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

I partecipanti che avranno raggiunto un punteggio da<br />

10 a 17 punti<br />

dovranno sostenere un’altra analoga prova di<br />

valutazione in occasione degli incontri di esercitazione<br />

didattica previsti durante la stagione: coloro che, in<br />

questa seconda prova, avranno raggiunto il punteggio<br />

minimo di 18 punti avranno superato l’esame, coloro i<br />

quali viceversa non avranno raggiunto tale<br />

punteggio potranno ripetere la prova di valutazione<br />

con il corso che avrà luogo l’anno successivo (e nel<br />

caso in cui non dovesse svolgersi potranno sostenerla<br />

in un’altra provincia).<br />

I partecipanti che avranno raggiunto<br />

un punteggio da 0 a 9 punti non<br />

avranno superato l’esame e<br />

potranno ripetere la prova di<br />

valutazione con il corso che avrà<br />

luogo l’anno successivo (e nel<br />

caso in cui non dovesse svolgersi<br />

potranno sostenerla in un’altra<br />

provincia).<br />

Pag. 15 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

il gioco della<br />

pallacanestro<br />

Definizione<br />

La pallacanestro, conosciuta anche<br />

come basket, clipping del termine<br />

inglese basketball, è uno sport di<br />

squadra in cui due squadre di cinque<br />

giocatori ciascuna si affrontano per<br />

segnare con un pallone nel canestro<br />

avversario, secondo una serie di<br />

regole prefissate.<br />

Pag. 16 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Origini<br />

La pallacanestro è uno sport nato<br />

fondamentalmente dall'ingegno di un solo<br />

uomo: il dottor JamesNaismith, professore di<br />

ginnastica canadese. Nel 1891 Naismith<br />

lavorava presso la YMCA International Training<br />

School di Springfield, in Massachusetts. Gli<br />

venne chiesto di trovare uno sport che potesse<br />

tenere in allenamento durante la stagione<br />

invernale i giocatori di baseball e football in<br />

alternativa agli esercizi di ginnastica.<br />

James Naismith<br />

Pag. 17 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Storia ed evoluzione<br />

Ispirato al gioco canadese duck-on-a-rock, il<br />

basketball vide la luce il 15 divembre1891,<br />

regolato da tredici norme, con un cesto di<br />

vimini per le pesche appeso alle estremità della<br />

palestra del centro sportivo e due squadre di<br />

nove giocatori. Il nome del gioco fu coniato da<br />

uno degli <strong>allievi</strong> di JamesNaismith, Frank<br />

Mahan, dopo che l'inventore aveva rifiutato di<br />

chiamarlo Naismithball. Il 15 gennaio 1892<br />

Naismith pubblicò le regole del gioco: è la data<br />

di nascita ufficiale della pallacanestro. La prima<br />

partita della storia terminò 1 a 0.<br />

Lo sport divenne popolare negli Stati Uniti<br />

in brevissimo tempo, cominciando subito<br />

dopo a diffondersi in tutto il mondo,<br />

attraverso la rete degli ostelli YMCA; gli<br />

<strong>allievi</strong> di Naismith divennero missionari e<br />

mentre viaggiavano nel mondo per<br />

portare il messaggio cristiano, riuscivano<br />

a coinvolgere i giovani nel nuovo gioco.<br />

Pag. 18 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Fu aggiunto al programma olimpico in<br />

occasione delle Olimpiadi di Berlino 1936<br />

(anche se vi era stato precedentemente<br />

un torneo di basket durante le Olimpiadi<br />

di St.Louis 1904, non riconosciuto<br />

ufficialmente dal CIO). In<br />

quell'occasione, Naismith consegnò la<br />

medaglia d'oro agli Stati Uniti, che<br />

sconfissero in finale il Canada.<br />

Nel 1946 nacque negli USA la National<br />

Basketball Association (NBA), con lo scopo<br />

di organizzare le squadre professionistiche e<br />

rendere lo sport più popolare. Nel resto del<br />

mondo, la diffusione si incrementò con la<br />

nascita della <strong>Federazione</strong> Internazionale<br />

<strong>Pallacanestro</strong> nel 1932. In Europa, il basket<br />

ebbe una particolare risonanza e soprattutto<br />

l‘Unione Sovietica fu lo stato che riuscì a<br />

competere a livello internazionale alla<br />

potenza degli Stati Uniti<br />

Pag. 19 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Il gioco della <strong>Pallacanestro</strong><br />

Gioco di iniziativa: chi ha l’iniziativa? Chi gestisce<br />

meglio spazio/tempo<br />

Gioco di squadra: si può prendere un vantaggio<br />

individualmente, ma per mantenerlo bisogna essere<br />

squadra<br />

Gioco di letture: insegnare a leggere continuamente<br />

Gioco di situazione: in ogni azione e nella stessa azione<br />

le situazioni cambiano<br />

Gioco con un gran numero di movimenti difficilmente<br />

prevedibili<br />

Elementi caratterizzanti<br />

Il regolamento<br />

Il campo da gioco<br />

Le attrezzature<br />

Fasi di gioco<br />

Pag. 20 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Fasi di gioco<br />

ATTACCO contropiede ½ campo<br />

DIFESA uomo pressing ½ campo<br />

Ruoli<br />

zona “ “<br />

mista “ “<br />

Durante i primi cinque decenni<br />

dell'evoluzione della<br />

pallacanestro, vi erano tre ruoli<br />

che un giocatore poteva<br />

ricoprire. In campo, infatti,<br />

c'erano: due guardie, due ali<br />

ed un centro.<br />

Pag. 21 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

playmaker<br />

Il playmaker (in inglese point guard) è uno dei<br />

ruoli standard della pallacanestro. È chiamato<br />

anche ruolo 1.<br />

Normalmente si tratta del giocatore con il<br />

miglior trattamento di palla. Essenzialmente, il<br />

playmaker ha il compito di guidare l'attacco<br />

della squadra, portando avanti il pallone e<br />

controllandolo, assicurandosi di far partire<br />

l'attacco<br />

– Grandi giocatori in questo ruolo sono<br />

attualmente Jason Kidd, Rajon Rondo,<br />

Steve Nash, Baron Davis, Tony Parker,<br />

Deron Williams, Chris Paul, Chauncey<br />

Billups, mentre tra i grandi del passato<br />

figurano Magic Johnson, Bob Cousy,<br />

Isiah Thomas, John Stockton e<br />

Anfernee Hardaway.<br />

Pag. 22 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Tra i migliori italiani figurano<br />

Gianluca Basile, Gianmarco<br />

Pozzecco, Massimo Bulleri,<br />

Giuseppe Poeta; mentre fra i grandi<br />

del passato vanno ricordati Aldo<br />

Ossola, Pierluigi Marzorati, Roberto<br />

Brunamonti e l'italo-americano Mike<br />

D'Antoni.<br />

Pag. 23 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

guardia tiratrice<br />

Le guardie tiratrici (in inglese shooting guard)<br />

sono generalmente più basse, veloci ed agili<br />

rispetto alle ali (forwards). Si tratta solitamente,<br />

come si intuisce anche dal nome, del miglior<br />

tiratore della squadra, che sia però anche in<br />

grado di penetrare verso il canestro se serve.<br />

Molte guardie tiratrici possono generalmente<br />

giocare anche come ala piccola (small<br />

forward). Solitamente, l'altezza sulla quale si<br />

aggirano la maggior parte delle guardie è tra<br />

1,93 e 2,03 m (6' 4" - 6' 8").<br />

Michael Jordan (1,98 m), uno dei giocatori di<br />

basket più famosi della storia, ed uno dei più<br />

forti, era una guardia tiratrice, ed ha portato a<br />

ridefinire meglio la concezione attuale del<br />

ruolo. Alcuni buoni interpreti attuali di questo<br />

ruolo sono Kobe Bryant, Tracy McGrady, Vince<br />

Carter, Ray Allen, Richard "Rip" Hamilton,<br />

Dwyane Wade, Emanuel "Manu" Ginobili.<br />

Grandi interpreti di questo ruolo del passato<br />

sono Reggie Miller, Jerry West, Clyde Drexler,<br />

Sasha Danilovic.<br />

Pag. 24 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

ala piccola<br />

L’ala piccola è generalmente più bassa<br />

rispetto all'ala forte (power forward) e al<br />

centro (center o pivot) ma è<br />

generalmente più alta e massiccia<br />

rispetto alla guardia tiratrice e al<br />

playmaker. In attacco, trova il suo<br />

equilibrio tra i movimenti tipici di una<br />

guardia come il tiro o la penetrazione e<br />

il gioco di forza di un'ala forte, specie a<br />

rimbalzo.<br />

Pag. 25 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Tra tutti e cinque i ruoli standard, è infatti<br />

quello che riesce a combinare meglio i<br />

due aspetti del gioco e non di rado<br />

alcune "ali piccole" sono in grado di<br />

ricoprire diversi ruoli a seconda delle<br />

esigenze della squadra. Per quanto<br />

riguarda la difesa, l'ala piccola dà il suo<br />

apporto con le palle rubate e rimbalzi.<br />

Tra le più dominanti small forward<br />

del passato figurano Larry Bird,<br />

Julius Erving, Dominique Wilkins,<br />

Scottie Pippen e James Worthy.<br />

Attualmente, si segnalano LeBron<br />

James, Predrag Stojakovic, Paul<br />

Pierce,Lamar Odom, Ron Artest e<br />

Carmelo Anthony.<br />

Pag. 26 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

ala grande o ala forte<br />

L'ala grande o ala forte (in inglese power<br />

forward) È un ruolo molto fisico, simile a<br />

quello del centro, un ruolo nel quale può<br />

capitare anche di dover giocare se<br />

mancano giocatori più alti. L'ala forte spesso<br />

gioca spalle al canestro in attacco, mentre<br />

in difesa si posiziona sul fondo insieme<br />

proprio al centro.<br />

A rimbalzo deve essere aggressiva e<br />

segnare la maggior parte dei punti in post<br />

basso.<br />

Pag. 27 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Tra i giocatori più famosi, andando aldilà<br />

dell'oceano, esempi di ala forte sono Karl<br />

Malone, Kevin McHale, Charles Barkley e<br />

Dennis Rodman. Tra i giocatori in attività i<br />

più rappresentativi per il ruolo sono Dirk<br />

Nowitzki, Rasheed Wallace, Kevin Garnett,<br />

Elton Brand, Chris Bosh e lo spagnolo Pau<br />

Gasol oltre al caraibico Tim Duncan.<br />

Pag. 28 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

centro<br />

Il centro (in inglese center) o pivot ("perno"<br />

della squadra) .<br />

Solitamente deve sfruttare la sua grande<br />

massa soprattutto nei pressi del canestro.<br />

All'interno dell‘area dei tre secondi deve saper<br />

segnare, difendere, 'stoppare' i tiri degli<br />

avversari, cioè spazzare via con le mani il<br />

pallone mentre vola verso il canestro, “tagliare<br />

fuori" il pari ruolo avversario (facendolo restare<br />

dietro la propria schiena) e catturare rimbalzi.<br />

Un centro che riesca ad unire la<br />

stazza all'atletismo può essere un<br />

giocatore dominante ed<br />

insostituibile per una squadra. Un<br />

centro deve possedere un buon<br />

movimento spalle a canestro e un<br />

buon tiro dalla media distanza.<br />

Pag. 29 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Tra i grandi centri della storia vanno ricordati<br />

Bill Russell,Vlade Divac, Wilt Chamberlain,<br />

Kareem Abdul-Jabbar, David Robinson, Moses<br />

Malone, Arvydas Sabonis, Hakeem Olajuwon,<br />

Patrick Ewing e Dikembe Mutombo, mentre<br />

attualmente tra i migliori in questo ruolo ci<br />

sono Shaquille O'Neal (sebbene non sia più il<br />

giocatore dominante che era negli anni d'oro<br />

della carriera), Dwight Howard e Yao Ming.<br />

Dino Meneghin è considerato il più forte<br />

pivot della storia del basket italiano.<br />

Attualmente, soprattutto in Europa, i<br />

centri si sono trasformati, diventando più<br />

atletici (con minor peso e statura) con un<br />

buon movimento fronte a canestro e<br />

possibilmente un buon tiro dai 6 metri. In<br />

Italia esempi di centro classico sono<br />

Dalibor Bagaric, Petar Popovic e Joseph<br />

Blair, mentre esempi di pivot atletico<br />

sono Travis Watson e Rolando Howell.<br />

Pag. 30 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Postulati:<br />

Sono la chiave di lettura della <strong>Pallacanestro</strong><br />

Spazio/Tempo<br />

Autonomia/Collaborazione<br />

Equilibrio<br />

Pag. 31 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Concetto di <strong>Pallacanestro</strong> INTEGRATA:<br />

Sono gli aspetti da sviluppare in allenamento<br />

Tecnico/Tattico<br />

Fisico<br />

Mentale<br />

Mentale<br />

COGNITIVI: capacità percettive, induzione,<br />

deduzione, memoria e creatività<br />

AFFETTIVI: gestire le proprie e le altrui<br />

reazioni<br />

RELAZIONALI: stare con se, stare con gli<br />

altri.<br />

Pag. 32 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

11. DIDATTICA<br />

Modulo 11:<br />

strumenti base<br />

dell’allenatore<br />

(2 ore)<br />

Pag. 33 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Come si disegna la<br />

pallacanestro<br />

Pag. 34 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 35 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 36 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 37 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 38 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Date le relative<br />

indicazioni<br />

spiegare oralmente il<br />

diagramma<br />

Pag. 39 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 40 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Descrivi gli esercizi<br />

ed i movimenti dei<br />

seguenti diagrammi<br />

Pag. 41 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 42 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Come si scrive un piano<br />

di allenamento<br />

Pag. 43 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

11.4 ALLENAMENTO<br />

L’allenatore quando prepara l’allenamento deve prendere in considerazione diverse<br />

variabili tra cui età dei giocatori, periodo dell’anno, defezioni nella rosa, stato d’animo dei<br />

giocatori, ecc. Bisogna pertanto che l’allenatore utilizzi una metodologia e proponga degli<br />

esercizi che siano compatibili con le caratteristiche del gruppo che deve allenare.<br />

Progettare:<br />

l’allenatore deve progettare a casa il tipo di allenamento che vuole eseguire partendo<br />

dall’obiettivo e conoscendo già le condizioni in cui si svolgerà l’allenamento.<br />

L’allenamento è composto da varie esercitazioni che hanno determinate caratteristiche:<br />

• Possono essere GLOBALI o ANALITICHE<br />

− GLOBALI: ricalcano situazioni di gioco<br />

− ANALITICHE: Sono situazioni predeterminate con esercizi mirati<br />

Esistono due metodologie di allenamento, nelle quali si combinano queste caratteristiche:<br />

− GLOBALE – ANALITICO – GLOBALE,<br />

molto utile nelle prime categorie giovanili. Nella prima parte globale si fa esperienza di un<br />

elemento tecnico durante una fase di gioco, poi la si analizza nella fase analitica,<br />

Pag. 44 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

scomponendola nelle sue parti, e poi nella seconda parte globale si applica il tutto di<br />

nuovo nel gioco.<br />

− ANALITICO – GLOBALE:<br />

più utile quando si ha a che fare con giocatori evoluti , con un gesto analizzato<br />

progressivamente nelle sue parti e successivamente inserito nel contesto del gioco.<br />

Queste esercitazioni inoltre:<br />

• Prevedono ripetizioni<br />

• Devono avere difficoltà progressive. ASPETTO TECNICO<br />

• Devono avere tempistiche sensate: le tempistiche variano a seconda degli esercizi,<br />

devono essere sufficienti per consentire un numero di ripetizioni adeguate al<br />

miglioramento, ma non eccessive, al punto da saturare l’attenzione dei giocatori.<br />

ASPETTO FISICO ed ASPETTO MENTALE<br />

• Necessitano di correzioni: bisogna insegnare a giocare a pallacanestro, non a fare solo<br />

degli esercizi.<br />

L’allenatore propone degli esercizi che devono avere lo scopo di insegnare la<br />

pallacanestro: gli esercizi sono quindi un MEZZO per imparare il gioco non un FINE<br />

ultimo, quando progetta l’allenamento deve sempre rifarsi ai postulati, chiavi di<br />

soluzione per tutte le situazioni di gioco.<br />

Durante queste esercitazioni, l’allenatore deve:<br />

Organizzare i giocatori:<br />

questo punto è collegato alla progettazione, l’allenatore deve sapere indicativamente<br />

quanti giocatori avrà ad allenamento, quanto e quale materiale avrà a disposizione per<br />

poter calcolare le file degli esercizi, con quanti palloni, ecc.; ovviamente un allenatore deve<br />

saper anche essere flessibile poiché può succedere che ci siano assenze dell’ultimo<br />

minuto o materiale che utilizza un altro gruppo, è bene però essere il più precisi possibile<br />

nella progettazione per facilitare l’organizzazione dell’allenamento.<br />

Spiegare e Dimostrare:<br />

l’allenatore deve essere il più sintetico possibile in questa fase senza però tralasciare<br />

nozioni importanti, è meglio dare pochi concetti ma che siano chiari ai giocatori. Durante la<br />

spiegazione bisogna sottolineare i punti chiave dell’esercizio e dove necessario prevenire<br />

gli errori più comuni.<br />

Chiedere un feedback:<br />

l’allenatore deve accertarsi che i giocatori abbiano capito le sue richieste e quando questo<br />

non dovesse avvenire chiedersi se semplicemente sono loro a non aver capito o se invece<br />

deve spiegare meglio qualche passaggio.<br />

Pag. 45 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Far eseguire:<br />

l’allenatore osserva l’esecuzione dell’esercizio da parte dei giocatori e verifica che<br />

l’esercizio sia svolto correttamente dai giocatori secondo le sue richieste.<br />

Correggere:<br />

l’allenatore corregge i giocatori che sbagliano e può farlo sia individualmente che a livello<br />

globale, la correzione va fatta solo dopo tutti gli altri punti e partendo dal presupposto che<br />

perché i giocatori riescano bene nell’esecuzione dell’esercizio non vanno fermati in<br />

continuazione ma bisogna lasciarli provare molto.<br />

FASI DELL’ ALLENAMENTO<br />

• ATTIVAZIONE GENERALE: a) creare il giusto clima psicologico<br />

b) creare presupposti fisici e mentali per l’allenamento<br />

c) stretching o mobilizzazioni<br />

• ATTIVAZIONE SPECIFICA: a) presentazione dell’obiettivo<br />

b) utilizzo esercitazioni preparatorie alla fase successiva<br />

• FASE ISTRUENTE: a) PROGRESSIONE DIDATTICA<br />

b) utilizzo corretta metodologia<br />

c) movimento, difesa guidata, difesa libera, agonistica<br />

• VERIFICA: a) utilizzo parziali di gioco8 2c2, 3c3, sovrannumeri)<br />

b) utilizzo del 5c5<br />

c) utilizzo gare<br />

• FASE FINALE: a) scarico (mentale e fisico)<br />

b) osservazioni<br />

c) saluti<br />

Pag. 46 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

10. PREPARAZIONE FISICA<br />

10.1 INTRODUZIONE<br />

Gli obiettivi del corso ALLIEVO ALLENATORE sono:<br />

• Area del sapere :<br />

• Conoscenza della materia, sintesi di tre livelli : TECNICO<br />

• Area del saper fare:<br />

Pag. 47 su 147<br />

FISICO<br />

MENTALE<br />

• Saper eseguire i principali movimenti tecnici (dimostrare)<br />

• Saper osservare l’esecuzione dei principali movimenti tecnici (cosa e perché)<br />

• Saper registrare gli aspetti tecnici e didattici (scrivere ed elaborare, disegnare)<br />

• Saper arbitrare.<br />

Analizzando nello specifico il livello FISICO, l’allievo allenatore deve alla fine del corso<br />

aver maturato la responsabilità delle sue competenze, ovvero:<br />

Saper sviluppare i movimenti fondamentali del giocatore di basket<br />

Per cui gli OBIETTIVI da ricercare sono essenzialmente due:<br />

• Conoscere i movimenti del giocatore<br />

• Saper trarre le corrette esercitazioni<br />

Da dove si inizia per poter svolgere un lavoro di preparazione fisica adeguato ?<br />

• riconoscimento dell’utilità<br />

• CONOSCENZA DEL GIOCO<br />

• apertura mentale verso le nuove indicazioni (ma con occhio critico)<br />

• dalle conoscenze di base…<br />

Cosa è cambiato nella P.F.?<br />

Anni fa si usavano metodologie di allenamento prese in prestito o copiate da altri sport<br />

Oggi si usano metodologie specifiche e utili per la pallacanestro<br />

L’intervento del preparatore fisico è mirato ai seguenti concetti:<br />

• I fattori della prestazione.<br />

• Cenni sui sistemi energetici con particolare riferimento al basket (collegamenti con il<br />

lavoro in palestra).<br />

• La prevenzione dei traumi.<br />

• La posizione fondamentale del giocatore


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Il controllo posturale generale e funzionale.<br />

• Le caratteristiche dei movimenti del giocatore: corsa, salto, accelerazione,<br />

decelerazione, cambi di direzione e velocità, scivolamenti, arresti, torsioni.<br />

• Equilibrio: generale e specifico<br />

• Coordinazione: generale e specifica.<br />

• I fondamenti dell’allenamento: lo sviluppo della capacità di carico in rapporto allo<br />

• sviluppo fisico ed alla corretta posizione da assumere con particolare riferimento ai<br />

fondamentali tecnici.<br />

10.2 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESTAZIONE<br />

• BIOLOGICI : BIOENERGETICI<br />

MUSCOLARI<br />

NEUROMUSCOLARI<br />

• COGNITIVI : APPRENDIMENTO<br />

GESTIONE INFORMAZIONI<br />

• AMBIENTALI : ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO<br />

ATTREZZATURA<br />

CONOSCENZA DEGLI ATLETI<br />

ALIMENTAZIONE<br />

10.3 SISTEMI ENERGETICI<br />

La pallacanestro è una disciplina ad impegno metabolico aerobico-anaerobico alternato<br />

con alte richieste di velocità ed esplosività muscolare<br />

• METABOLISMO<br />

• AEROBICO (in presenza di ossigeno)<br />

• ANAEROBICO (in assenza di ossigeno)<br />

• ANAEROBICO ALATTACIDO (Senza accumulo di acido lattico)<br />

• ANAEROBICOLATTACIDO (Con accumulo di acido lattico)<br />

Pag. 48 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

10.4 PREVENZIONE DEI TRAUMI<br />

IL CARICO DI ALLENAMENTO<br />

Carico = Quantità x Intensità<br />

• C: (carico) : insieme delle sollecitazioni fisiologiche e psicologiche che determinano gli<br />

adattamenti funzionali dell’individuo.<br />

• Q (quantità): unità di misura in funzione della specialità sportiva (minuti di una corsa,<br />

metri nel nuoto,…)<br />

• I (intensità) : elemento caratterizzante lo sforzo interno provocato nell’individuo (in %<br />

rispetto al massimale del soggetto)<br />

Altro aspetto da non trascurare è il recupero: tempo che intercorre tra un esercizio e<br />

l’altro,tra le serie di esercizi o tra sedute successive .<br />

10.5 LA POSIZIONE FONDAMENTALE<br />

Per postura si intende la posizione del corpo nello spazio, definizione però statica. La<br />

postura del giocatore di pallacanestro invece, è una postura dinamica e sempre<br />

continuativa. La postura del giocatore di pallacanestro non è definibile così come viene<br />

intesa dall’osteopata o dal posturologo e non è sicuramente la stessa del velocista o del<br />

saltatore<br />

La posizione fondamentale è “UNA POSIZIONE ATTIVA E NON STATICA”<br />

In questa posizione attiva, sono sempre in movimento varie parti del corpo:<br />

• CAVIGLIA<br />

• GINOCCHIO<br />

• ANCA<br />

• TRATTO LOMBARE<br />

• TRATTO DORSALE (scapole)<br />

• SPALLE<br />

Pag. 49 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

10.6 CONTROLLO POSTURALE<br />

Piccoli adattamenti posturali si hanno gradualmente ma sempre con continui movimenti<br />

L’integrazione a livello del sistema nervoso, avviene per mezzo di segnali provenienti da:<br />

• RECETTORI MUSCOLARI,<br />

• RECETTORI ARTICOLARI<br />

• RECETTORI CUTANEI<br />

I sistemi di controllo possono essere così suddivisi:<br />

• VISIVO: il più preciso. Un vero e proprio sistema di puntamento che consente di<br />

agganciare il corpo a punti di fissazione migliorando anche la precisione del<br />

controllo del movimento. molto importante nel controllo visivo è la visione periferica,<br />

cioè la quantità di spazio che il giocatore riesce ad abbracciare con la coda<br />

dell’occhio, senza togliere lo sguardo dalla posizione di fissazione centrale.<br />

L’ampiezza di tale campo visivo è ritenuta molto importante nella fase di percezione<br />

delle situazioni di gioco, nella valutazione di un oggetto in movimento (compagno,<br />

avversario, pallone) e soprattutto per quanto riguarda l’aspetto previsionale delle<br />

azioni.<br />

• VESTIBOLARE: il più lento ed impreciso. È il meccanismo più tardivo ad entrare in<br />

azione perché ha una soglia di attivazione più elevata. La maggior latenza del<br />

sistema vestibolare rappresenta un fattore positivo perché consente agli altri due<br />

sistemi di gestire gran parte delle situazioni posturali dinamiche in modo più<br />

efficace.<br />

• PROPRIOCETTIVO: il più rapido. Vengono trasmessi segnali dai fusi<br />

neuromuscolari regolatori della tensione muscolare, il sistema propriocettivo riceve<br />

informazioni dai muscoli, dai tendini, dalle articolazioni attraverso recettori specifici<br />

in grado di informare ad altissima velocità i centri nervosi a livello spinale e troncoencefalico.<br />

La qualità dei movimenti nelle azioni dipende in definitiva dall’efficienza del sistema<br />

propriocettivo e visivo. Nelle fasi iniziali dell’apprendimento sono in genere dominanti le<br />

informazioni visive, mentre la sensibilità propriocettiva è maggiore negloi stadi più<br />

avanzati di acquisizione e perfezionamento. Il sistema di controllo dell’equilibrio e della<br />

postura sostanzialmente coincidono e corrispondono al controllo del tono muscolare,<br />

formando il sistema tonico-posturale. Compito del sistema tonico-posturale è consentire al<br />

Pag. 50 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

giocatore la stabilità posturale, sia in posizione statica che in movimento, adattandosi ai<br />

continui cambiamenti….<br />

Strategie di controllo<br />

• COMPENSO<br />

• ARTI SUPERIORI<br />

• PROPRIOCETTIVO -VISIVO<br />

• VESTIBOLARE<br />

10.7 MODELLO PRESTATIVO<br />

Le parole chiave della PREPARAZIONE FISICA per il giocatore di basket:<br />

• Accelerazioni e decelerazioni<br />

le decelerazioni sono più dure e difficili rispetto alle accelerazioni, bisogna quindi lavorarci<br />

parecchio, insegnando ai giocatori a decelerare, esercizi curando spazio/tempo e tenedo<br />

presente:<br />

• Appoggi prevalenti monopodalici<br />

• Rapidità piedi e baricentro basso<br />

• Instabilità indotta dai contatti<br />

• Torsioni<br />

• Alta intensità, bassa intensità e pause (1:1)<br />

È il rapporto tra il tempo giocato ed il recupero.<br />

Pag. 51 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

10.8 Esercizi<br />

Gli esercizi per l’equilibrio, sono infiniti durante la lezione sono stati esaminati i seguenti:<br />

• un passo ed arresto ad 1 tempo<br />

• un paio di passi ed arresto su un piede<br />

• affondo camminando<br />

• fermi sul posto affondo muovendo entrambe le gambe<br />

• pancia in giù, formare diagonale con il corpo e mantenere posizione in appoggio<br />

sugli avambracci<br />

• idem riducendo al superficie di appoggio<br />

• con il pallone, partenza incrociata ed arresto su un piede.<br />

• Auto passaggio recuperare il pallone con arresto ad un tempo dopo rotazione di<br />

180°.<br />

Per quanto riguarda gli appoggi monopodalici, è importante fare esercizi a difficoltà<br />

progressiva, prima camminando poi correndo, proponendo disturbi, provocando<br />

disequilibri, o contatti.<br />

In ultimo, nella pallacanestro sono molto importanti gli esercizi per la CORE STABILITY,<br />

ovvero i muscoli che garantiscono stabilità al baricentro.<br />

Pag. 52 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

12. METODOLOGIA<br />

Corso per<br />

ALLIEVI ALLENATORI<br />

di <strong>Pallacanestro</strong><br />

Area: Metodologia dell’Insegnamento<br />

dell Insegnamento<br />

1° STEP<br />

Prof.ssa MIRELLA RONCO<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 53 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

IL TRIANGOLO PEDAGOGICO (L. Garbelli)<br />

CONTESTO<br />

Processo:<br />

INSEGNARE<br />

DOCENTE<br />

SAPERE<br />

Processo:<br />

FORMARE<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 54 su 147<br />

Processo:<br />

APPRENDERE<br />

MEZZI SCOPO<br />

ESSENZA<br />

Mirella Ronco<br />

ALLIEVI<br />

Un TECNICO SPORTIVO deve possedere<br />

COMPETENZE INTERDISCIPLINARI<br />

• TECNICHE<br />

• PSICOLOGICHE generali<br />

• DIDATTICHE specifiche<br />

• ORGANIZZATIVO-GESTIONALI


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

UN BUON TECNICO SPORTIVO<br />

è capace di armonizzare:<br />

• La personale MOTIVAZIONE AL SUCCESSO…<br />

SUCCESSO<br />

• Una forte motivazione al COMPITO, COMPITO al PROCESSO…<br />

• Un orientamento al BENESSERE DEL GRUPPO con cui<br />

lavora.<br />

Inoltre egli deve essere in grado di:<br />

• Prestare sempre attenzione al CONTESTO<br />

OPERATIVO, OPERATIVO ai fini della sicurezza e dello svolgimento<br />

funzionale e ordinato delle attività.<br />

• Gestire e controllare i CARICHI di lavoro.<br />

• DOCUMENTARE quanto fatto.<br />

Mirella Ronco<br />

COMPITI ESSENZIALI<br />

di un allenatore:<br />

• Essere in grado di saper e poter allenare<br />

“bene”<br />

• Avere la capacità di interagire con varie<br />

tipologie di soggetti<br />

• Tenere sempre presenti le finalità del<br />

proprio lavoro<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 55 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

“APPRENDIMENTO<br />

APPRENDIMENTO”<br />

“Attività diretta, specificamente, all’acquisizione<br />

e al perfezionamento di conoscenze e<br />

capacità” (Meinel, 1984)<br />

“Processo dinamico d’interazione nel quale (…)<br />

l’allievo non deve solo ricevere, ma deve<br />

portare il suo contributo” (Madella, 1993)<br />

• È un CAMBIAMENTO in atto<br />

• È un PROCESSO continuo<br />

• Può essere MOTORIO, COGNITIVO, AFFETTIVO<br />

Mirella Ronco<br />

L’APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO MOTORIO<br />

• È una modificazione del comportamento in relazione al<br />

COMPITO e all’AMBIENTE<br />

all AMBIENTE<br />

• È un contributo allo SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ<br />

PERSONALIT<br />

E’ un processo di<br />

CAMBIAMENTO INTERNO, INTERNO<br />

RELATIVAMENTE PERMANENTE,<br />

PERMANENTE<br />

che<br />

RIFLETTE IL LIVELLO DI CAPACITÀ CAPACIT INDIVIDUALE<br />

DI PRESTAZIONE.<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 56 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

L’ALLENATORE ALLENATORE : UN FACILITATORE<br />

DELL’APPRENDIMENTO DELL APPRENDIMENTO MOTORIO<br />

• Sa cosa si intende per “apprendimento”<br />

• Conosce le caratteristiche di chi ha avanti<br />

• Sa adattare allo scopo, e variare<br />

opportunamente, diverse modalità di<br />

insegnamento<br />

• Sa comunicare in modo idoneo ed efficace,<br />

usando più canali<br />

Mirella Ronco<br />

PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO DELL APPRENDIMENTO MOTORIO<br />

• IDONEITÀ IDONEIT DEL SOGGETTO A UN DATO<br />

APPRENDIMENTO MOTORIO<br />

(per maturazione e sviluppo, quantità di competenze motorie, …)<br />

• DISPONIBILITÀ DISPONIBILIT AD APPRENDERE E A FARE<br />

ESPERIENZA MOTORIA<br />

(motivazione all’attività motoria e all’addestramento)<br />

• OPPORTUNITÀ OPPORTUNIT AD APPRENDERE<br />

(contesto socioculturale, presenza di mediatori,…)<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 57 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

L’ “APPRENDIMENTO” PUÒ ESSERE:<br />

• SPONTANEO in seguito a interazioni casuali fra<br />

l’organismo (e i suoi processi psicofisici) e l’ambiente<br />

<br />

Apprendimento dovuto all’esercizio spontaneo delle<br />

potenzialità maturate<br />

• ORIENTATO quando l’ambiente, tramite un<br />

educatore, indirizza all’organismo stimoli specifici che<br />

provocano cambiamenti della personalità<br />

<br />

Apprendimento sistematicamente guidato e assistito<br />

Mirella Ronco<br />

FORME dell’apprendimento<br />

• Per COMPRENSIONE<br />

• Per INTUIZIONE<br />

• Per IMITAZIONE<br />

• Per ASSOCIAZIONE<br />

• Per CONDIZIONAMENTO<br />

• Per PROVE ED ERRORI<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 58 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Non tutti gli atleti hanno le stesse capacità<br />

nel recepire gli stimoli e le informazioni.<br />

C’è che deve "vedere" l'esecuzione di un<br />

movimento per poterlo apprendere<br />

(apprendimento "visivo"), chi riesce a<br />

focalizzarlo meglio tramite le spiegazioni<br />

vocali ricevute (atleta "auditivo"), chi<br />

apprende solo "provando" il movimento su<br />

sé (atleta "cinestetico").<br />

Mirella Ronco<br />

“LABILITÀ” DELL’ABILITÀ<br />

ASPETTI INTELLETTUALI ED EMOTIVI<br />

IDONEITA’,<br />

MATURAZIONE<br />

L’APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO MOTORIO<br />

è legato a:<br />

INFORMAZIONI,<br />

ISTRUZIONE<br />

ALLENAMENTO,<br />

ESERCIZIO<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 59 su 147<br />

MOTIVAZIONE<br />

INTERAZIONE<br />

MEMORIA MOTORIA<br />

DIFFICOLTA’ DEL COMPITO<br />

CAPACITA’<br />

COORDINATIVE


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

PROCESSO di<br />

APPRENDIMENTO MOTORIO<br />

E’ una successione di periodi non reversibile, ma<br />

flessibile come durata e continuità.<br />

Si sviluppa su tre fasi:<br />

1. Sviluppo della coordinazione grezza<br />

(Stadio della COORDINAZIONE GREZZA) GREZZA<br />

2. Sviluppo della coordinazione fine<br />

(Stadio della COORDINAZIONE FINE) FINE<br />

3. Stabilizzazione della coordinazione fine e sviluppo della<br />

possibilità possibilit di variazione<br />

(Stadio della DISPONIBILITÀ DISPONIBILIT VARIABILE o Maestria)<br />

1^FASE 1^<br />

Mirella Ronco<br />

FASE DI APPRENDIMENTO MOTORIO:<br />

SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE GREZZA<br />

Comprensione - Prima rappresentazione - Primi tentativi<br />

Caratteristiche<br />

Deficitario comportamento regolatorio. Instabilità.<br />

Scarsa sensibilità ai segnali afferenti degli analizzatori.<br />

Poco dosaggio corretto di forza. Rigidità.<br />

Maggior attenzione al risultato.<br />

Forte dipendenza dalla memoria motoria posseduta.<br />

Tempo sentito come opprimente …e allora:<br />

Considerare il ruolo fondamentale dell’insegnante.<br />

Porre attenzione al compito motorio da assegnare.<br />

Limitare le spiegazioni e favorire la pratica.<br />

Curare ambiente e assistenza.<br />

Favorire esperienze di successo legate al risultato.<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 60 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

2^<br />

2^FASE<br />

Migliorano tutti i parametri.<br />

FASE DI APPRENDIMENTO MOTORIO:<br />

SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE FINE<br />

Caratteristiche di questa fase:<br />

Si perfeziona il controllo delle informazioni, anche grazie al<br />

maggior esercizio.<br />

L’esercitazione è più consapevole, ragionata, finalizzata ad<br />

obiettivi.<br />

…e allora:<br />

Far verbalizzare quanto percepito<br />

Considerare sempre la motivazione (è una fase<br />

impegnativa!)<br />

Lavorare sulle particolarità esecutive e la correzione<br />

dell’errore.<br />

Caratteristiche di questa fase:<br />

… allora:<br />

Mirella Ronco<br />

Mirella Ronco<br />

3^FASE DI APPRENDIMENTO MOTORIO:<br />

STABILIZZAZIONE DELLA COORDINAZIONE FINE<br />

E’ “aperta”<br />

Le capacità e i parametri sono espressi al meglio<br />

C’è costanza di movimento e, quindi, di prestazione<br />

Può anche non essere raggiunta (o esserlo solo parzialmente)<br />

Regolazione: più interna che esterna. Stabiltà.<br />

Continuare a perfezionare tutto<br />

Aumentare la resistenza interna a fattori disturbanti<br />

Somministrare anche carichi fisici e psichici maggiori di quelli<br />

di gara<br />

Usare spesso le gare come allenamenti<br />

Raccogliere e utilizzare informazioni complementari (da<br />

apparecchiature, ecc.)<br />

Favorire l’allenamento<br />

l allenamento ideomotorio completo.<br />

Pag. 61 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Nei Giochi Sportivi<br />

(open skills)<br />

1. FASE PERCETTIVA (“lettura lettura” del contesto)<br />

2. ELABORAZIONE DELLA RISPOSTA<br />

(risoluzione del problema)<br />

3. EFFETTUAZIONE DELLA RISPOSTA<br />

(realizzazione del progetto di movimento)<br />

Mirella Ronco<br />

MECCANISMO COGNITIVO<br />

ALLA BASE DI UN APPRENDIMENTO MOTORIO:<br />

• Progettazione di un’azione in vista di uno<br />

scopo<br />

• Rievocazione di un programma motorio<br />

adeguato e adattabile<br />

• Differenziazione e integrazione di tale<br />

programma sulla base di un nuovo modello<br />

• Controllo del nuovo programma attraverso<br />

il risultato parziale o globale dell’azione<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 62 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

QUANDO SI DEVE APPRENDERE, L’ASPETTO<br />

L ASPETTO<br />

COGNITIVO RIVESTE UN RUOLO IMPORTANTE.<br />

COMPETENZE COGNITIVE<br />

=<br />

CAPACITÀ<br />

CAPACIT<br />

CHE CONSENTONO ALL’INDIVIDUO ALL INDIVIDUO DI:<br />

• COMPRENDERE, CONTROLLARE E MODIFICARE<br />

SITUAZIONI SULLA BASE DI SCELTE<br />

• ADATTARSI ATTIVAMENTE ALL’AMBIENTE<br />

ALL AMBIENTE<br />

“INTELLIGENZA”: da “inter-legere” scegliere tra<br />

diverse opportunità<br />

Mirella Ronco<br />

MEMORIA MOTORIA<br />

= capacità di riconoscere e rievocare<br />

sequenze motorie, motorie,<br />

posture, posture,<br />

percezioni<br />

• Può essere a BREVE o a LUNGO TERMINE<br />

• Presuppone la messa in gioco di NUMEROSE<br />

CAPACITÀ (autopercezione, autoregolazione,<br />

previsione, progettazione, anticipazione,<br />

categorizzazione, adattamento, …)<br />

• Necessita di feedback senso – percettivi (verifica<br />

sensoriale e neuromuscolare)<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 63 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Le TECNICHE COGNITIVE d’allenamento:<br />

allenamento:<br />

• Abbreviano i tempi di apprendimento della tecnica<br />

• Aumentano la precisione dei movimenti e la stabilità di<br />

un’abilità motoria la quantità e velocità di esecuzione<br />

il risparmio energetico<br />

• Aiutano in caso di interruzione o pausa di allenamenti<br />

• Aiutano per riapprendere o correggere<br />

• Aiutano in preparazione della gara<br />

• È difficile applicarle prima dei 10-11 anni<br />

• Bisogna che il soggetto abbia i requisiti giusti<br />

• Non devono avere un ruolo eccessivo rispetto alla<br />

pratica<br />

Mirella Ronco<br />

Un influente protagonista del processo di apprendimento:<br />

IL FEEDBACK<br />

a) F. INTRINSECO<br />

E’ un’informazione sensoriale/sensitiva che<br />

deriva in modo naturale dall’esecuzione di un<br />

movimento.<br />

E’ percepito direttamente dal soggetto.<br />

Proviene da fonti esterne (esterocezione) o interne<br />

(propriocezione).<br />

b) F. ESTRINSECO (o “aggiuntivo”)<br />

E’ rappresentato dall’informazione eventualmente<br />

fornita all’allievo mediante una fonte esterna<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 64 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Grazie al feedback si forniscono:<br />

Conoscenza dei RISULTATI (CR)<br />

Conoscenza della PRESTAZIONE (CP)<br />

Ha proprietà:<br />

Motivanti<br />

Di rinforzo<br />

Di informazione<br />

Che possono condurre a dipendenza<br />

<br />

il feedback esterno dovrebbe rendere accessibili e<br />

coscienti le informazioni interne (feedback<br />

intrinseco) dell’allievo e far sì che questi sia in<br />

grado di riformulare il progetto motorio in<br />

funzione dell’esecuzione precedente<br />

Mirella Ronco<br />

I DESTINATARI del nostro lavoro<br />

GLI ALLIEVI, ALLIEVI DIVERSI L’UNO DALL’ALTRO PER:<br />

• “Capacit Capacità” à” (motorie, tecniche)<br />

• Strutture fisiche<br />

• Livelli di sviluppo<br />

• Aspetti affettivi e caratteristiche emotive<br />

• Motivazioni all’attivit all attività<br />

• Caratteristiche cognitive<br />

• Qualità Qualit sociali<br />

… E CIÒ INFLUISCE SULL’APPRENDIMENTO.<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 65 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

I PRINCÌPI<br />

DEL PROCESSO COMUNICATIVO<br />

1. Non si può non comunicare.<br />

2. Ogni comunicazione ha un aspetto di<br />

relazione e uno di contenuto.<br />

3. Tutti gli scambi di comunicazione sono<br />

simmetrici o complementari.<br />

4. Ogni comunicazione si compone di due<br />

aspetti: uno verbale e uno non-verbale.<br />

non verbale.<br />

Mirella Ronco<br />

L’aspetto di<br />

“CONTENUTO<br />

CONTENUTO”<br />

È prevalentemente VERBALE. VERBALE<br />

Serve per dare indicazioni in merito a:<br />

DATI<br />

CONCETTI<br />

TECNICHE<br />

COMPORTAMENTI<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 66 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

L’aspetto di<br />

“RELAZIONE<br />

RELAZIONE”<br />

• È NON VERBALE. VERBALE Coinvolge i sentimenti e i modi di<br />

porsi.<br />

• Non manca mai (anche se non sempre chiaro e consapevole)<br />

• È più veloce del contenuto<br />

• Incide sul contenuto, sulla comprensione e sull’ascolto (proprio<br />

e altrui)<br />

• Il suo feedback migliore è la conferma<br />

Incide sulla disponibilità ad apprendere<br />

Mirella Ronco<br />

Un messaggio non è mai neutro: è sempre<br />

filtrato dalla personalità di chi lo emette.<br />

Anche chi lo riceve lo integrerà con la propria<br />

personalità.<br />

Un allenatore deve riuscire a “leggere” ciò<br />

che l’atleta sta recependo o ha recepito<br />

<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 67 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

I MESSAGGI devono quindi essere:<br />

• Chiari - Diretti - Specifici - Dotati di<br />

logica - Incoraggianti - Adeguati al livello<br />

di conoscenza e di esperienza - Espressi in<br />

modo personale.<br />

• Coerenti con i messaggi non-verbali.<br />

• Gerarchizzati<br />

• Ridondanti, ma non monotoni<br />

• Suscettibili di controllo per l’avvenuta<br />

ricezione.<br />

Mirella Ronco<br />

GLI OSTACOLI<br />

A UNA COMUNICAZIONE EFFICACE<br />

• Imporre il proprio ruolo.<br />

• Essere prevenuti, utilizzare etichettamenti.<br />

• Negare i sentimenti altrui.<br />

• Parlare sull’altro.<br />

• Interrompere la comunicazione perché si è già capito<br />

tutto e si vuole intervenire.<br />

• Emettere sentenze sugli altri, mai su se stesso.<br />

Rigettare le responsabilità.<br />

• Contraddire per principio.<br />

• Avere sempre la soluzione pronta immediata.<br />

• Minimizzare tutto, sottovalutando la fatica dell'altro<br />

che spesso si ritira perché non capito.<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 68 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Un tipo particolare di comunicazione<br />

tra allenatore e atleta<br />

e’ la<br />

COMUNICAZIONE DIDATTICA<br />

nell’insegnamento delle tecniche sportive<br />

L’ALLENATORE<br />

ALLENATORE FORNISCE INFORMAZIONI<br />

DOPO AVER CONSIDERATO:<br />

Se è necessario<br />

Cosa deve essere comunicato<br />

Quando è bene comunicare<br />

Quanto è opportuno comunicare<br />

Mirella Ronco<br />

Mirella Ronco<br />

La PRESENTAZIONE DEL COMPITO<br />

Facilita la comprensione.<br />

Sviluppa la rappresentazione mentale del gesto e del piano d’azione.<br />

Le INFORMAZIONI devono essere:<br />

• Chiare, comprensibili<br />

• Sintetiche, limitate agli aspetti principali<br />

dell’azione dell azione<br />

• Collegate subito all’esperienza all esperienza pratica.<br />

• Modificate col progredire dell’apprendimento<br />

dell apprendimento<br />

Pag. 69 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

I principianti<br />

dovrebbero essere aiutati ad analizzare in<br />

modo appropriato il movimento attraverso:<br />

• La sua ritmizzazione e accentuazione;<br />

• Una spiegazione comprensibile delle sue<br />

fasi principali e secondarie;<br />

• Una descrizione (anche metaforica, se utile)<br />

del decorso del movimento;<br />

• Princìpi esplicativi di teoria del movimento.<br />

Mirella Ronco<br />

La DIMOSTRAZIONE PRATICA<br />

* Facilita la comprensione<br />

* Rafforza la rappresentazione dell’esecuzione corretta<br />

* Consente sia l’analisi del dettaglio che la percezione globale<br />

* Può essere “giusta” o “sbagliata”, a seconda dello scopo<br />

* Permette di essere analizzata con modalità e da soggetti differenti<br />

* È tipica degli stili direttivi, ma può stimolare anche la ricerca<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 70 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

La CORREZIONE DELL’ERRORE<br />

DELL ERRORE<br />

Il feedback correttivo è utile soprattutto all’inizio, fino a quando il compito<br />

non è globalmente compreso. Poi va ridotto, riservandolo solo agli errori<br />

gravi. Può rappresentare un rischio per l’apprendimento.<br />

Per stimolare le elaborazioni autonome:<br />

• fornire informazioni solo quando l’azione è al di fuori della gamma di<br />

accettabilità<br />

• Fornire informazioni solo dopo un certo numero di tentativi (e che<br />

riguardino tutte le prove effettuate) Feedback Sommativo<br />

• Far verbalizzare tramite opportune domande<br />

Per stimolare le abilità percettive e critiche: far analizzare prestazioni altrui.<br />

Per stabilizzare l’azione corretta e motivare: usare rinforzi verbali positivi.<br />

Mirella Ronco<br />

Un aspetto importante:<br />

l’AUTOSTIMA<br />

• È favorita, a tutte le età, et da:<br />

Accettazione da parte degli adulti<br />

Esperienze di rispetto<br />

Regole di comportamento<br />

Autostima nei modelli adulti<br />

Integrazione con i coetanei<br />

• Tutti i feedback hanno grande rilevanza<br />

• Le prestazioni migliorano se non c’è ansia<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 71 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Attenzione ai giudizi di valore!<br />

Possibili effetti:<br />

• l’ “Effetto alone”, dove qualcosa che già esiste<br />

agisce su chi valuta.<br />

• la profezia che si autodetermina (“Effetto<br />

Pigmalione”), che mette in gioco la fiducia e<br />

l’attesa (o il suo contrario) verso l’altro.<br />

Mirella Ronco<br />

Perché un bambino può essere demotivato, in<br />

palestra?<br />

Diverse possono essere le cause:<br />

Scarsa autostima<br />

Limitazioni oggettive all’attività (di tipo fisico,<br />

ortopedico, ecc.)<br />

Difficoltà a relazionarsi, a confrontarsi (con i<br />

coetanei, con gli adulti)<br />

Scarsa predisposizione al nuovo<br />

Scarso interesse per le attività ludico-sportive.<br />

NON ESISTE MOTIVAZIONE SENZA INTERESSE<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 72 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

MOTIVAZIONI GENERALI<br />

alle competenze motorie<br />

• Attinenti al CORPO<br />

Esperienze cinestesiche piacevoli<br />

Autocontrollo<br />

• Attinenti all’AMBIENTE<br />

Padroneggiare la realtà esterna<br />

Esplorazione e risoluzione di problemi posti dall’ambiente<br />

• Attinenti agli ALTRI<br />

Identificazioni positive con il gruppo dei pari<br />

Ricerca di consenso, cooperazione ludica e confronto competitivo<br />

Esplorazione e assunzione di regole d’interazione sociale grazie al gioco<br />

• Attinenti al SÉ<br />

Fiducia in se stessi e autoaffermazione<br />

Ricerca d’identità<br />

Mirella Ronco<br />

MOTIVAZIONI SPECIFICHE<br />

alle attività motorie e allo sport :<br />

• PRIMARIE<br />

GIOCO<br />

AGONISMO<br />

• SECONDARIE<br />

SUCCESSO<br />

AFFILIAZIONE<br />

ESTETICA<br />

COMPENSAZIONE<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 73 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

I GENITORI:<br />

soggetti dalle grandi responsabilità<br />

Attenzione a quando:<br />

• Danno troppa o troppo poca importanza<br />

all’attivit all attività sportiva del figlio<br />

• Proiettano sul figlio le proprie aspirazioni<br />

• Si sovrappongono alla figura e al ruolo<br />

dell’allenatore<br />

dell allenatore<br />

• Non sono equilibrati nei loro giudizi sulla<br />

riuscita sportiva del figlio<br />

... Dobbiamo tener conto anche di loro.<br />

Mirella Ronco<br />

Occorre aiutare i genitori a:<br />

• Insegnare al proprio figlio a tollerare la frustrazione<br />

• Distinguere se stessi da lui<br />

• Lasciargli uno spazio per farsi proprie idee sugli altri<br />

e sulle situazioni<br />

• Delegare all’allenatore all allenatore l’esclusiva l esclusiva responsabilità<br />

responsabilit<br />

della preparazione e della gestione in ambito<br />

sportivo<br />

• Cercare di comprendere cosa ci si aspetta dal proprio<br />

figlio<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 74 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

IL GENITORE UTILE ALLO SPORT:<br />

• È presente, si impegna a conoscere e capire<br />

il proprio figlio per le qualità, i limiti, le<br />

intenzioni, i desideri, i bisogni, gli errori ed<br />

i successi.<br />

• Stima il figlio nonostante gli errori ed i<br />

limiti.<br />

• Rispetta le regole, gli avversari, i tecnici, le<br />

decisioni arbitrali.<br />

Mirella Ronco<br />

• Fa critiche costruttive utilizzando messaggi<br />

chiari.<br />

• Incoraggia a competere sulla base delle<br />

proprie capacità.<br />

• Rispetta il ruolo dei tecnici<br />

• Chiede, se lo ritiene opportuno, chiarimenti<br />

ai tecnici evitando così di alimentare<br />

pettegolezzi che si rivelano sempre dannosi<br />

per l’ambiente e creano situazioni ansiogene<br />

tra gli atleti.<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 75 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

L’ALLENATORE ALLENATORE deve avere, e mantenere<br />

alto, il suo livello di autostima.<br />

• Ha un ruolo<br />

• È lui che “imposta imposta”<br />

• Sa cosa può aspettarsi<br />

• Decide se e come coinvolgere altri<br />

Mirella Ronco<br />

Pag. 76 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

2. BALL HANDLING<br />

2.1 INTRODUZIONE<br />

Per ball handling (trattamento di palla) si intende la capacità del giocatore di sapere<br />

padroneggiare la palla in tutti i movimenti tecnici, in particolare nella presa e ricezione, nel<br />

passaggio e nel palleggio.<br />

Questa capacità consente al giocatore di eseguire movimenti tecnici complessi che<br />

richiedono coordinazione e destrezza e che si manifestano attraverso un efficace controllo<br />

sia della palla che dei movimenti del corpo.<br />

Al fine di acquisire e migliorare il trattamento di palla si utilizzano degli esercizi che si<br />

distinguono in base agli obiettivi specifici ed alle modalità di esecuzione.<br />

Riguardo agli obiettivi si possono distinguere:<br />

• esercizi per la rapidità delle mani<br />

• esercizi per la sensibilità delle dita<br />

• esercizi propedeutici per i movimenti tecnici<br />

Riguardo alle modalità di esecuzione:<br />

• da fermo - in movimento<br />

• con palleggio - senza palleggio<br />

• con 1 pallone - con due palloni<br />

• individuale - a coppie<br />

Un progressivo miglioramento del trattamento di palla si ottiene:<br />

• aumentando la velocità di esecuzione<br />

• combinando più esercizi<br />

Pag. 77 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Gli esercizi per il miglioramento del trattamento di palla solitamente vengono utilizzati nella<br />

prima parte dell’allenamento (anche all’interno della fase di riscaldamento).<br />

Affinché tali esercitazioni siano efficaci se ne consiglia un utilizzo costante soprattutto con i<br />

giocatori giovani.<br />

2.2 L’ALLENAMENTO DI BALL HANDLING<br />

Nell’ allenamento di BH è molto importante la posizione dell’allenatore, in quanto<br />

dovrà essere in grado di essere visto e sentito da tutto il gruppo.<br />

Egli dopo aver mostrato il movimento da eseguire in modo didattico (lento, ad una velocità<br />

che permetta ai giocatori di “vedere” il movimento), esegue lo stesso ad una velocità più<br />

elevata, chiedendo ai giocatori di eseguirlo alla velocità reale.<br />

In questo frangente è molto importante l’uso della voce, che oltre ad inviare gli input<br />

dell’esercitazione, serve a stimolare ed incentivare i giocatori nell’eseguire il movimento<br />

richiesto.<br />

Importantissimo variare la tipologia di esercizi<br />

Dal punto di vista TECNICO si può aumentare la difficoltà delle esercitazioni attraverso<br />

l’uso di ostacoli, variazioni di ritmo, l’introduzione di un secondo pallone, ecc..<br />

Dal punto di vista MENTALE, bisogna far capire ai propri giocatori che “devono”<br />

migliorarsi continuamente. Nel ball handling non esiste un avversario, per poter migliorare<br />

bisogna cercare di superare i propri limiti.<br />

Gli esercizi di ball handling sono spesso proposti nella parte iniziale dell’allenamento, fase<br />

di riscaldamento, in quanto consentono di “mettere in moto” tutte le parti del corpo.<br />

.<br />

2.3 ESERCIZI<br />

Proposta didattica tratta dal quaderno del corso <strong>allievi</strong> <strong>allenatori</strong> di PONDERANO 2009,<br />

formatore ANDREA NICASTRO<br />

SENSIBILITÀ DELLE DITA<br />

• Pizzicare, far ballare, schiaffeggiare, cullare la palla. “Patata bollente”, anche a gruppi.<br />

RAPIDITÀ DELLE MANI NEL CONTATTO CON LA PALLA<br />

• Giocare con i contatti fra la palla e le varie parti della mano: palmo, dorso, taglio. Prima<br />

una sola mano, poi due.<br />

• Far ruotare la palla su un dito e varianti (“Harlem Globtrotters”).<br />

• Palla in mezzo alle gambe con mano sx avanti e destra dietro, lasciar cadere e cambiare.<br />

• Seduti palleggiare davanti, di fianco, dietro, sotto le gambe.<br />

Pag. 78 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Seduti palleggiare con il dorso, con il pugno, con 4-3-2-1 dita, “macchina da scrivere”.<br />

RAPIDITÀ DELLE MANI E DELLE BRACCIA<br />

• Girare la palla intorno a busto, collo, caviglie, una caviglia, disegnando un 8,<br />

aggiungendo il movimento dei piedi. Disegnare un 8 a coppie, con un ginocchio a terra e<br />

l’altro a contatto con quello del compagno.<br />

• Palla dietro la nuca, la lascio scivolare e la riprendo dietro la schiena, sopra il sedere<br />

prima che cada. Idem battendo le mani in avanti 1 o 2 volte. I veri campioni riescono con<br />

3.<br />

RAPIDITÀ DELLE MANI NELLA PRESA DELLA PALLA<br />

• Braccia larghe e tese, passarsi il pallone da una mano all’altra. Idem muovendo i piedi.<br />

Idem, con la stessa mano, dietro schiena. Idem alternando mano dx e sx.<br />

• Palla tesa in avanti con mano dx sopra e sx sotto, lasciar cadere e invertire la presa.<br />

• Lancio in alto e recupero dietro. Viceversa. Alternando.<br />

• Lancio molto in alto e recupero subito dopo il rimbalzo, alla minima distanza da terra.<br />

• Lancio molto in alto e recupero dietro il sedere, con le braccia interne alle gambe (presa<br />

“Mike Fratello”)<br />

• Far battere la palla in mezzo alle gambe, da dietro in avanti e ritorno. Complicazioni.<br />

ESERCIZI PROPEDEUTICI AL PALLEGGIO<br />

• Palleggio sul posto, variando punto di battuta, altezza, ritmo. Idem muovendo i piedi.<br />

• Cambi di mano. Idem toccando il piede sx con la mano dx e viceversa.<br />

• Dondolare avanti e dietro, dx e sx, movimento ampio e breve, cambi di ritmo.<br />

• Palleggiare sul posto e fare un passo e ritorno in diverse direzioni. Idem 2 passi e ritorno,<br />

cambio mano e ripartire in un’altra direzione.<br />

• Idem a coppie “scimmia” che imita o “specchio” con movimenti speculari.<br />

ESERCIZI CON 2 PALLONI<br />

• Palleggio con una mano e l’altra tiene il secondo pallone. Idem cambiando ogni 3<br />

palleggi.<br />

Idem cambiando al segnale.<br />

• Palleggio con due palloni concorde e alternato, da fermi o in movimento, in diverse<br />

direzioni e percorsi, cambiando le mani o cambiando palloni (uno davanti e l’altro dietro).<br />

Pag. 79 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

I fondamentali che vengono coinvolti durante le esercitazioni di ball handling sono:<br />

• il passaggio, che prevede una forma di coordinazione nel movimento di allungamento<br />

delle braccia per effettuare il passaggio e di contrazione nel caso di ricezione, curando la<br />

sensibilità delle dita, per ammortizzare e controllare efficacemente il pallone.<br />

• il palleggio, che prevede un contatto frequente e alternato con il pallone, con importanza<br />

della sensibilità nel controllo del pallone che deve avvenire principalmente con l’utilizzo dei<br />

polpastrelli, meno con il palmo della mano. Diventano importanti le variazioni di ritmo e la<br />

direzione impressa al pallone nella spinta.<br />

Una corretta tipologia di allenamento di ball handling prevede una serie di esercizi che<br />

comprendano una delle caratteristiche sopra elencate, andando ad incrementare<br />

l’intensità dell’allenamento:<br />

• si può partire con una stimolazione tattile prendendo contatto con il pallone,<br />

schiaffeggiandolo;<br />

• per migliorare la rapidità con la palla si eseguono degli esercizi di palleggio intorno al<br />

corpo da seduti oppure in piedi;<br />

• per la rapidità delle mani e delle braccia si può far roteare la palla intorno al corpo<br />

aumentando la velocità;<br />

• si lancia la palla in alto e si cerca di raccoglierla il più vicino possibile a terra dopo il<br />

rimbalzo, migliorando la qualità della presa;<br />

• con due palloni si possono creare percorsi diversi: palleggio concorde o alternato,<br />

cambiando le mani, ecc.<br />

Per l’allenatore è importante dare poche ma specifiche indicazioni: è più importante fissare<br />

pochi piccoli obiettivi e aumentare gradualmente andando a correggere di volta in volta i<br />

singoli aspetti che ci interessano, piuttosto che cercare di invitare i giocatori a realizzare<br />

correttamente l’esercizio in unica’seduta.<br />

Pag. 80 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Intervento della corsista Mara Pignocco sull’utilizzo della musica durante l’allenamento dei<br />

fondamentali cestistici.<br />

Il Metodo Bressan è un innovativo programma di allenamento che mira a sviluppare le<br />

abilità fisiche in chiave tecnica, in modo rapido ed efficace, con un approccio scientifico<br />

che permetta di migliorare sensibilmente la velocità di esecuzione nei fondamentali.<br />

Grazie ad esercizi che consentono di integrare la preparazione tecnica e atletica con<br />

nuove strategie di apprendimento neuro - muscolare, che consentono di stimolare<br />

concentrazione e brillantezza anche negli esercizi più faticosi, che richiedono un alto<br />

numero di ripetizioni.<br />

Abilità Tecnica :curare la precisione nell'esecuzione dei fondamentali, anche a livelli di<br />

intensità fisica massimale<br />

Abilità Atletica: quantificare ed incrementare agilità e forza specifica nei movimenti tecnici<br />

Abilità Mentale: sviluppare concentrazione, tempismo e padronanza nell'eseguire un dato<br />

movimento al posto giusto e al momento giusto.<br />

Pag. 81 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

3. INDIVIDUALI SENZA PALLA IN ATTACCO<br />

3.1 INTRODUZIONE<br />

Strumenti base per il gioco senza palla sono alcuni movimenti individuali specifici, che<br />

sono anche propedeutici al gioco con la palla.<br />

Equilibrio e rapidità dei piedi ne sono il presupposto fondamentale per un’esecuzione<br />

efficace:<br />

• posizione fondamentale<br />

• cambio di velocità<br />

• cambio di direzione<br />

• cambio di senso<br />

• giro in corsa<br />

• giro<br />

3.2 L’ALLENAMENTO DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI SENZA PALLA<br />

Giocando con un solo pallone a disposizione per 5 giocatori in attacco, si evince che l’80%<br />

del tempo di gioco in attacco viene trascorso senza palla, mentre solo il 20% del tempo di<br />

gioco si ha la palla a disposizione. Inoltre dalla lezione di preparazione fisica abbiamo<br />

appreso che per un playmaker il possesso di palla dura di più, per esempio rispetto a un<br />

centro, in quanto il playmaker deve portare avanti palla, mentre gli altri giocatori, a<br />

maggior ragione devono giocare senza palla. Diventa determinante la loro capacità<br />

tecnica nei movimenti individuali senza palla, non solo per agevolare l’1c1 del giocatore<br />

con palla, ma bensì per giocare altri 1c1 senza palla<br />

• posizione fondamentale<br />

Detta anche posizione di prontezza, perché mi deve consentire di essere “pronto” ad<br />

eseguire qualcosa d’altro…, (prendere e mantenere un’iniziativa).<br />

Come spieatoci dal preparatore fisico nel suo intervento, la posizione fondamentale, , è<br />

una posizione estremamente “individuale”, dipende dalle caratteristiche fisiche del<br />

giocatore, dalle sue qualità strutturali, muscolari ed articolari.<br />

Teoricamente può essere definita:<br />

• piedi paralleli aperti quanto la larghezza delle spalle<br />

• peso del corpo distribuito su entrambe i piedi, con leggera prevalenza sugli<br />

avampiedi<br />

• ginocchia e caviglie piegate<br />

Pag. 82 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• mani protese a ricevere la palla<br />

• schiena leggermente piegata in avanti<br />

• occhi a canestro<br />

Errori più comuni:<br />

• mancanza di equilibrio cadendo in avanti o indietro.<br />

In questo caso la correzione da proporre è quella di piegare maggiormente le<br />

ginocchia e le caviglie, per essere pronto a muovermi avanti o indietro. Non<br />

inclinare maggiormente il busto<br />

• fuori equilibrio lateralmente.<br />

Per ovviare a questo errore, è necessario allargare la base di appoggio.<br />

• . corsa cestistica<br />

E una corsa controllata, che mi permette di andare ad occupare spazi vantaggiosi in<br />

tempi vantaggiosi, tenendo presente la posizione della palla, degli avversari e dei<br />

compagni.<br />

Questa corsa “speciale”, mi permette di eseguire cambi di velocità, cambi di direzione e<br />

cambi di senso.<br />

• cambio di velocità<br />

Permette di cambiare velocità di movimento per eludere il proprio difensore. La tecnica è<br />

semplice ed intuitiva, vuol dire passare da un’ andatura lenta ed una più rapida, o<br />

viceversa.<br />

Concentrarsi sull’idea…… piano…. forte<br />

Errori più comuni:<br />

• non si è efficaci nel movimento.<br />

Bisogna quindi portare le spalle in avanti e concentrasi sul cambio di ritmo pianoforte.<br />

Spingere con il piede posteriore.<br />

• cambio di direzione<br />

Permette di cambiare direzione destra … sinistra, ed è sempre associato ad un cambio di<br />

velocità. Concentrarsi sull’idea…… destra….sinistra<br />

Pag. 83 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Cambio direzione “frontale”<br />

Tecnicamente può essere suddiviso in:<br />

• passo accorciato nella direzione originale di corsa<br />

• abbassarsi piegando le ginocchia<br />

• rotazione sull’avampiede di appoggio e contemporanea torsione del busto<br />

• spingere nella nuova direzione, spostando il peso del corpo<br />

• passo lungo e cambio di velocità<br />

Cambio direzione “dorsale”detto anche virata o giro<br />

La tecnica è analoga, ma si utilizza l’appoggio come “perno”<br />

• cambio di senso<br />

Tecnicamente può essere suddiviso in:<br />

• passo accorciato nella direzione originale di corsa<br />

• abbassarsi piegando le ginocchia<br />

• rotazione di 180° sull’ avampiede di appoggio e tor sione del busto<br />

• spingere nella nuova direzione, spostando il peso del corpo<br />

• passo lungo e cambio di velocità<br />

Errori più comuni:<br />

• non si è efficaci nel movimento,perché si usano piccoli passi prima di<br />

effettuare il cambio di direzione oppure movimenti curvilinei. Per correggere<br />

l’errore si può provare ad accorciare solo l’ultimo passo, concentrandosi sia sul<br />

cambio di velocità che di direzione<br />

• si perde l’equilibrio durante il cambio di direzione o il giro.<br />

Si può consigliare di abbassare il baricentro in modo da rendere anche più efficace<br />

il cambio di velocità<br />

3.3 ESERCIZI<br />

ESERCIZI ANALITICI<br />

.<br />

Andature per attivazione<br />

• corsa in avanti lungo una linea, idem indietro<br />

• corsa incrociando piede sx a dx della riga e piede dx a sx della riga, idem indietro<br />

• corsa laterale incrociata, agevolata da torsione del busto e delle braccia<br />

Pag. 84 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Rapidità dei piedi<br />

• line step orizzontale, verticale, combinato, ovvero mettendo le strisce a “L”, in un senso o<br />

nell’altro, oppure a “U”, anche qui in un senso o in un altro<br />

• percorso usando la campana.<br />

Andature ad onde<br />

• corsa in avanti e arresti a un tempo (assumendo la corretta posizione fondamentale),<br />

ripartendo al segnale sonoro. Possiamo utilizzare voce, fischietto, oppure ritmi sul<br />

computer,<br />

• idem aggiungendo un quarto di giro e ritorno (F-D e D-F, alternare perni sx e dx)<br />

• idem aggiungendo mezzo giro e ritorno<br />

• idem con mezzo giro, senza ritorno, e ripartenza invertendo il senso di corsa<br />

Cambi di senso e direzione<br />

• corsa in avanti e cambio di senso e velocità al segnale<br />

• corsa a zig-zag con cambio di direzione “classico” e poi incrociato ogni 3-4 passi, con<br />

cambio di velocità<br />

• idem con virata e cambio di velocità<br />

Nel momento in cui i giocatori iniziano a padroneggiare l’utilizzo dei fondamentali<br />

individuali senza palla, proponiamo esercitazioni di 1c0 con la ricezione ed il tiro, variando<br />

le porzioni di campo in cui si svolge l’azione, prima ½ campo, poi 1/4 di campo etc…<br />

Pag. 85 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

4. ARRESTI E PARTENZE<br />

4.1 INTRODUZIONE<br />

Gli arresti e le partenze sono movimenti fondamentali del gioco della pallacanestro;<br />

possono essere legati fra di loro oppure ad altri movimenti (ad es. ricezione e arresto;<br />

partenza e palleggio; palleggio ed arresto).<br />

Le situazioni in cui questi vari aspetti tecnici del gioco si trovano assieme possono essere:<br />

• ricezione e arresto: qui il lavoro dei piedi è molto importante, come anche<br />

l’equilibrio; una volta ricevuto il pallone ci si arresta e le situazioni si moltiplicano<br />

ancora perché si potrebbe tirare, ci si potrebbe girare, si potrebbe partire in<br />

palleggio o passare la palla;<br />

• partenza e palleggio: come prima, l’equilibrio del corpo è fondamentale, infatti in<br />

questo caso ci si potrebbe arrestare, ma anche tirare o passare;<br />

• palleggio e arresto, dopo di che ci si può girare su un perno, si può tirare o<br />

passare la palla, ma non ripartire in palleggio, per non commettere violazione di<br />

“doppio palleggio”<br />

Altro elemento comune agli arresti ed alle partenze è l’equilibrio che risulta essere<br />

determinante per l’efficacia del singolo movimento.<br />

Ugualmente importante è l’uso del piede perno che è determinato dal tipo di arresto<br />

effettuato e che definisce il tipo di partenza in palleggio da eseguire.<br />

Rispetto all’esecuzione gli arresti si distinguono in:<br />

• arresto ad un tempo<br />

• arresto a due tempi<br />

Rispetto alla situazione gli arresti si distinguono:<br />

• arresto dopo il palleggio<br />

• arresto in seguito alla ricezione della palla<br />

Le partenze si distinguono in:<br />

• partenza incrociata<br />

• partenza omologa (stessa mano stesso piede)<br />

A questo punto è importante definire la posizione di triplice minaccia. Questa posizione si<br />

chiama così perché, partendo da questa, si può fare ricorso ai tre fondamentali: tiro,<br />

palleggio e passaggio. La postura del corpo ricorda in tutto e per tutto quella della<br />

posizione fondamentale vista nella lezione sui movimenti individuali senza palla. L’unica<br />

differenza sta nel fatto che il giocatore è in possesso del pallone e questo è tenuto in<br />

modo tale che entrambe le mani lo tengano lateralmente, con i due pollici che si guardano<br />

ma non si toccano. Come la posizione fondamentale, anche la posizione di triplice<br />

minaccia si basa sul fatto che il baricentro del corpo sia basso e quindi che ci sia un ottimo<br />

equilibrio da parte del giocatore.<br />

Pag. 86 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Un elemento comune ad arresti e partenze è l’equilibrio dinamico, già incontrato con gli<br />

individuali senza palla, come la capacità di assumere la posizione fondamentale tra diversi<br />

movimenti, anche i più dinamici, esplosivi e verso le più svariate direzioni. Quindi si può<br />

dire che questi due movimenti sono strettamente collegati agli individuali senza palla.<br />

4.2 ARRESTI<br />

Gli arresti si dividono in due tipi:<br />

• arresti ad 1 tempo,<br />

• arresti a 2 tempi.<br />

Gli arresti ad 1 tempo sono quegli arresti in cui il contatto di entrambi i piedi con il terreno<br />

avviene simultaneamente. Anche a livello sonoro, si può riconoscere un arresto ad 1<br />

tempo, dal singolo rumore dell’appoggio sul terreno. La distribuzione del peso in questa<br />

tipologia di arresto è suddiviso su entrambi gli avampiedi, come nella posizione<br />

fondamentale.<br />

Negli arresti a 2 tempi il contatto dei piedi con il terreno avviene in due tempi diversi,<br />

quindi a livello sonoro si riconoscono due rumori distinti. Il contatto avviene quindi con due<br />

appoggi successivi, distinguendo diverse statistiche:<br />

• entrambi gli appoggi avvengono con 1 piede, prima il sinistro poi il destro, oppure prima il<br />

destro e poi il sinistro: è l’arresto a 2 tempi “classico”.<br />

Arresto “rovescio”<br />

È utilissimo nelle fasi conclusive di una azione 1c1 e nella conclusione di un contropiede.<br />

È un arresto in due tempi con appoggio piede esterno - piede interno<br />

Errori più comuni:<br />

• Nell’arresto ad 1 tempo un piede tocca prima dell’altro. L’idea per correggere è<br />

quella di fare eseguire un piccolo saltello, piegando comunque le spalle e le<br />

ginocchia in modo da avere una posizione più raccolta.<br />

• perdita di equilibrio nell’arresto ad 1 tempo. Dovuta probabilmente al fatto di<br />

avere tutto il peso del corpo sugli avampiedi, per cui diventa importante distribuire il<br />

peso del corpo su tutta la pianta del piede.<br />

• perdita di equilibrio nell’arresto a 2 tempi. Controllare la distanza dei piedi e la<br />

rullata tallone-avampiede.<br />

Pag. 87 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

4.3 PARTENZE<br />

Le partenze si dividono in:<br />

• incrociata;<br />

• concorde, omologa, diretta, “stessa mano stesso piede”, tutte espressioni<br />

equivalenti.<br />

Nelle partenze incrociate, il palleggio avviene con la mano opposta al piede che si<br />

muove in avanti.<br />

Tecnicamente:<br />

• l’attaccante sta fronteggiando il canestro, “legge” la penetrazione opposta al lato<br />

della palla ( in base a posizione del difensore” )<br />

• effettua un passo lungo, ad incrocio, oltre il difensore e contemporaneamente<br />

effettua un palleggio oltre la difesa con la mano esterna.<br />

• Spinge con il piede perno<br />

• Protegge con la mano interna e con la spalla interna<br />

• Cambio di velocità in palleggio a battere l’avversario<br />

Le partenze concordi sono meno usate, perché più difficili e meno naturali, richiede<br />

grande coordinazione nell’’effettuare il primo passo ed il palleggio; inoltre spesso<br />

eseguendo questo tipo di partenza si incorre nella violazione di passi di partenza.<br />

Tecnicamente:<br />

• l’attaccante sta fronteggiando il canestro, “legge” la penetrazione sullo stesso lato<br />

della palla ( in base a posizione del difensore” )<br />

• effettua un passo lungo, diretto, oltre il difensore e contemporaneamente effettua<br />

un palleggio con la mano esterna.<br />

• Spinge con il piede perno<br />

• Protegge con la mano interna e con la spalla interna<br />

• Cambio di velocità in palleggio a battere l’avversario<br />

Errori più comuni:<br />

• Infrazione di passi. Va da sé che bisogna palleggiare prima di alzare il piede<br />

perno, per cui bisogna lavorare sull’equilibrio e enfatizzare lo “stare bassi”<br />

• Palleggio sul posto, con conseguente perdita del vantaggio perché il<br />

difensore recupera. Sul palleggio bisogna muovere il piede portando oltre la<br />

difesa spingendo la palla in avanti<br />

• Cattiva lettura. Bisogna innanzi tutto “fronteggiare” il canestro, poi percorre la<br />

strada più breve per impedire il recupero del difensore<br />

Pag. 88 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Uno sguardo ai postulati<br />

• aspetti tecnici: la posizione della mano sul pallone è molto importante, per<br />

spingere la palla nella direzione voluta;<br />

• aspetti mentali: in primo luogo la consapevolezza del perno, poi in base a questo e<br />

ad altri aspetti legati al gioco (ad esempio la reazione della difesa), la scelta di tipo<br />

e direzione di partenza;<br />

• aspetti fisici: avere e mantenere una posizione fondamentale in equilibrio e avere<br />

una buona coordinazione tra gli arti inferiori e gli arti superiori.<br />

4.4 PIEDE PERNO<br />

È importante sottolineare che nell’arrestarsi si deve fronteggiare il canestro, per tirare, poi<br />

in seguito alla “lettura” della difesa, si sceglierà se farlo, se penetrare, oppure passare.<br />

Altro punto di lavoro è lo sviluppo delle capacità tecniche dei giocatori e della qualità delle<br />

loro scelte, in base a come ci si arresta si definisce un piede perno e si stabilisce la<br />

possibilità di utilizzare diverse partenze in palleggio.<br />

.<br />

4.5 ESERCIZI<br />

LAVORI GENERICI SU ARRESTI E PARTENZE<br />

Da autopassaggio<br />

• autopassaggio e arresti frontali ad 1 tempo<br />

• autopassaggio e arresti frontali a 2 tempi<br />

• autopassaggio e arresti a 2 tempi con ¼ di giro<br />

• gli stessi esercizi vengono ripetuti facendoli seguire da una delle possibili partenze in<br />

palleggio:<br />

− incrociata con perno sx<br />

− incrociata con perno dx<br />

− concorde con perno sx<br />

− concorde con perno dx<br />

Esercizi a coppie<br />

• a coppie, passaggio battuto a dx e a sx, recupero con arresto e passaggio di ritorno<br />

• idem come sopra, partendo schiena al compagno, correndo in avanti e girandosi a 180°<br />

• a questo punto possiamo aggiungere la partenza in palleggio dopo la ricezione,<br />

scambiando posizione con il compagno.<br />

Pag. 89 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Esercizi specifici finalizzati alla conclusione a canestro<br />

• esercizio “Caspoggio” con partenza incrociata e concorde<br />

• idem con difesa passiva guidata dal coach<br />

Il lavoro sul piede perno e conseguentemente sulla partenza in palleggio, è un aspetto da<br />

curare, partendo dal minibasket, proseguendo nelle prime categorie giovanili , in modo da<br />

risolvere uno dei maggiori problemi nel gioco , fonte di numerosi errori ed infrazioni.<br />

Bisogna porsi degli obiettivi primari:<br />

• gestione di un corretto EQUILIBRIO<br />

• rapidità e coordinazione dei movimenti di braccia e gambe<br />

• padronanza dei movimenti<br />

• gestione della palla<br />

Il mantenimento, ed il recupero di un corretto equilibrio, in situazioni statiche e dinamiche,<br />

deve essere sviluppato con l’utilizzo della palla, strumento che cambia il baricentro del<br />

corpo e che quindi crea difficoltà di movimenti coordinati.<br />

Per cui si lavorerà non solo per evitare di commettere infrazioni, ma per creare le<br />

condizioni di una partenza efficace nel primo passo, con conseguente miglioramento della<br />

capacità di esecuzione di un gesto tecnico molto importante nell’ 1c1.<br />

Progressione didattica:<br />

• riconoscimento e utilizzo del piede perno<br />

• miglioramento pre-requisiti<br />

• esecuzione in situazioni-problema generali<br />

• esecuzione in situazioni agonistiche di 1c1<br />

Tutti con 1 pallone, a coppie a turno nei cerchi di tiro libero. Si eseguono esercizi di B.H. ,<br />

al segnale del coach si parte in palleggio incrociando e girando intorno ai birilli, per andare<br />

poi a tirare a canestro. Diagramma 1.<br />

Diagramma 2, questa volta la partenza è dai gomiti del tiro libero. Dopo aver eseguito<br />

movimenti sul piede perno in equilibrio, al segnale, entrata a canestro dopo partenza<br />

incrociata. Esercizio sotto forma anche di gara o a punti.<br />

Pag. 90 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Stesse posizioni di partenza, tutti i giocatori con la palla, tranne il primo di una fila.<br />

Si eseguono tot passaggi, oppure al segnale del coach chi ha la palla esegue partenza<br />

incrociata e va a canestro. Il giocatore rimasto senza palla comincia la serie di passaggi<br />

con il primo della fila opposta. Diagramma 3<br />

Diagramma 4. le file si posizionano sulla linea di fondo , stessa dinamica, ma aumenta la<br />

difficoltà in quanto l’ultimo passaggio viene eseguito sulla linea del tiro libero, con<br />

dimensione spaziale e temporale diversa rispetto a prima.<br />

Diagramma 5 . coppia nel cerchio centrale di centrocampo, esercizi di ball handling,<br />

oppure hockey-dribble, ed al segnale si parte in palleggio a canestro. Variante, si può<br />

passare la palla ad un appoggio e ricevere passaggio di ritorno, Conclusione a canestro<br />

libera.<br />

Pag. 91 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

5. TIRO<br />

5.1 INTRODUZIONE<br />

Il tiro è il fondamentale che maggiormente attira l’attenzione dei giocatori, perché permette<br />

di realizzare canestro, obiettivo del gioco.<br />

Probabilmente è il fondamentale maggiormente individualizzato, a causa di fattori<br />

strutturali, muscolari ed articolari del giocatore stesso, ma bisogna anche considerare<br />

l’importanza dell’atteggiamento mentale oltre alla cura della tecnica,.<br />

Ogni giocatore avrà un suo percorso di correzione della tecnica di tiro, individualizzato e<br />

specifico, nel quale l’allenatore ha il compito importante di portare il proprio giocatore a<br />

centrare l’obiettivo primario del gioco: tirare e fare canestro.<br />

Tipi di tiro:<br />

• da fermo<br />

• in elevazione<br />

• in sospensione<br />

• tiro in corsa (terzo e secondo tempo)<br />

• speciali (uncino)<br />

Principali aspetti del tiro:<br />

• meccanica<br />

• equilibrio<br />

• coordinazione<br />

• forza<br />

• punto di mira<br />

• parabola<br />

Esecuzione:<br />

• presa e posizione della palla<br />

• posizione del corpo<br />

• movimento e rilascio della palla<br />

5.2 TIRO PIAZZATO<br />

Possiamo distinguere:<br />

• tiro da fermo, effettuato con i due piedi che restano a contatto con il terreno fino a<br />

quando la palla lascia la mano del tiratore<br />

Pag. 92 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• tiro in elevazione, effettuato in salto, rilasciando la palla con i piedi non più a<br />

contatto con il terreno, durante la fase di salita;<br />

• tiro in sospensione, come il tiro in elevazione, ma rilasciando la palla al culmine<br />

della salita;<br />

TIRO LIBERO<br />

Il tiro libero è un tiro diverso da tutti gli altri poiché è l’unico che si esegue a gioco fermo,<br />

quindi senza condizionamenti dovuti alla velocità e alle situazioni di gioco, si esegue dalla<br />

lunetta in seguito ad un fallo subito o una sanzione disciplinare comminata alla squadra<br />

avversaria.<br />

Importante in questo frangente l’apporto della corsista Alessandra Cordola, che ha<br />

evidenziato alcuni aspetti tratti dalla sua tesi di laurea specialistica “Indagine psicologica<br />

e biomeccanica sull’efficacia del tiro libero nella pallacanestro”.<br />

• ricerca di una sequenza utile per trovare la concentrazione<br />

• gestione dello stress<br />

• ripetizione automatica del gesto<br />

5.2.a ASPETTI DEL TIRO PIAZZATO<br />

Meccanica<br />

Una giusta tecnica di tiro prevede una coordinazione armonica di tutti i segmenti del corpo,<br />

partendo dai piedi e arrivando fino alla completa distensione del braccio, in modo<br />

coordinato, fluido e quindi efficace nel movimento impresso al pallone.<br />

Equilibrio<br />

Nel tiro piazzato parte dalla posizione dei piedi, larghi più o meno come le spalle,<br />

e posizionati in modo vario. Il piede corrispondente alla mano di tiro dovrebbe sempre<br />

puntare a canestro, anche se alcuni preferiscono deviarlo verso la parte opposta, per un<br />

problema di postura a livello di bacino e scapolo-omerale, che non permette di allineare<br />

completamente il corpo in modo simmetrico. L’altro piede può essere posto parallelo ed<br />

equidistante dal canestro, come sostiene la letteratura classica, oppure leggermente<br />

divergente e leggermente indietro, per garantire una postura più agevole.<br />

Pag. 93 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Coordinazione<br />

Intesa anche come fluidità del movimento. Ritmo del movimento<br />

Forza<br />

é data soprattutto dalle gambe e in misura minore da tronco (addome e lombari per la<br />

stabilità, dorsale per la forza) e braccia (tricipite, articolazione di spalla, gomito, polso)<br />

Punto di mira<br />

è il punto esatto al quale bisogna mirare prima e durante l’esecuzione. C’è chi sostiene<br />

che debba coincidere con il primo ferro, da superare leggermente, o con il secondo ferro,<br />

mantenendosi leggermente dietro. Si entra nel campo della soggettività. Un punto di mira<br />

particolare è invece quello dei tiri a tabellone, scagliati da media distanza (3-4 metri) con<br />

un’angolatura di 45° rispetto alla linea di fondo c ampo, ad esempio in coincidenza<br />

della seconda tacca. In questo caso il punto di mira consigliato è l’angolo superiore del<br />

rettangolo interno del tabellone corrispondente al lato di tiro<br />

Parabola<br />

indica l’angolo formato dalla traiettoria iniziale del pallone con il terreno. Se quest’angolo é<br />

vicino ai 90°, il pallone ricade quasi sulla vertic ale. Se invece, come capita spesso in chi<br />

ha carenze di forza o una scarsa meccanica e/o coordinazione, l’angolo è piccolo, il tiro<br />

sarà ancora corto, o comunque con scarse probabilità di successo, dal momento che la<br />

porzione di canestro “offerta” alla palla è decisamente stretta. Il tiro ideale, prendendo<br />

spunto da altri sport (lancio del peso o giavellotto) è quello che consente di percorrere la<br />

strada maggiore con la minore fatica, ossia con una parabola che forma con il terreno un<br />

angolo di 45°.<br />

5.2.b ESECUZIONE DEL TIRO PIAZZATO<br />

Presa e posizione della palla<br />

I due pollici dovrebbero formare una “T”, con la mano di tiro pronta a spingere e la mano<br />

guida che accompagna il tiro fino a quando la mano di tiro non è in grado di gestirlo in<br />

autonomia. Non è importante definire in modo esatto il momento in cui la mano guida<br />

dovrà staccarsi dal pallone, lo è molto di più accertarsi che non influisca sulla traiettoria del<br />

tiro, frenando la spinta della mano di tiro<br />

Posizione del corpo<br />

Gambe piegate quanto basta, tronco eretto, parte del corpo corrispondente alla mano di<br />

tiro leggermente in avanti rispetto all’altra. Il braccio di tiro dovrebbe teoricamente formare<br />

4 angoli di 90°:<br />

Pag. 94 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

− braccio a 90° rispetto al petto e a 90° rispetto al tronco;<br />

− gomito a 90° pronto a distendersi completamente;<br />

− polso a 90° in modo che il pallone sia tenuto ori zzontalmente dalla mano.<br />

Le caratteristiche individuali, in termini di articolazione scapolo-omerale e del polso,<br />

possono condizionare questi angoli, rendendoli impossibili. Inoltre anche lo sviluppo<br />

stesso del gioco ha portato una modifica in questo senso.<br />

Ad esempio, l’angolo formato dal braccio con il tronco è meglio che sia superiore a 90°,<br />

con due obiettivi:<br />

− tenere il pallone sopra gli occhi, per non coprire la visuale del canestro durante tutto il<br />

gesto di tiro;<br />

− abbreviare la corsa del pallone verso il punto di rilascio, velocizzando il tiro e<br />

diminuendo la possibilità di essere stoppati o comunque ostacolati.<br />

Movimento e rilascio della palla<br />

Il movimento di tiro deve essere fluido e il rilascio deve avvenire al culmine dell’estensione<br />

del corpo, gambe distese dopo un salto, busto diritto, con il braccio di tiro teso verso il<br />

canestro e il polso “spezzato”, ossia piegato totalmente in avanti, teoricamente a 180°<br />

rispetto alla posizione iniziale, in modo da imprimere alla palla una rotazione all’indietro,<br />

che produce due vantaggi:<br />

− permette un contatto più dolce e “ammortizzato” della palla con il canestro,<br />

aumentando le probabilità di realizzazione anche se il tiro non è molto preciso;<br />

− alza leggermente la parabola, che spesso molti giocatori tendono a tenere bassa.<br />

5.3 TIRO IN CORSA<br />

Fra i tiri in corsa, che un giocatore deve saper eseguire efficacemente con entrambe le<br />

mani, si distinguono le seguenti tipologie:<br />

• Tiro in terzo tempo, dove i tre “tempi” menzionati consistono in due appoggi<br />

(destro-sinistro oppure sinistro-destro) e in un terzo movimento verticale, portando<br />

mano di tiro e corrispondente ginocchio verso l’alto.<br />

• Tiro in secondo tempo, dove il primo tempo è un appoggio (sinistro oppure<br />

destro) e il secondo movimento è verticale, portando mano di tiro e corrispondente<br />

ginocchio verso l’alto.<br />

Si usa in due casi:<br />

− per adeguarsi in corsa ad una ridotta distanza dal canestro, che se si usasse il<br />

Pag. 95 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

normale terzo tempo, costringerebbe il tiratore a rallentare il tiro;<br />

− per rubare il tempo al difensore che vuole ostacolare il tiro, eliminando un passo e<br />

anticipando così il rilascio della palla, evitando una stoppata.<br />

• L’arresto di potenza o arresto a rovescio: consiste in un arresto a due tempi,<br />

poggiando prima il piede esterno e poi quello interno, con i piedi paralleli fra loro e<br />

le spalle parallele al tabellone. Questo tiro è utilizzato nel traffico e quando si ha il<br />

contatto con un difensore che cerca di ostacolare il tiro.<br />

5.3.a ESECUZIONE DEL TIRO IN CORSA<br />

La posizione della mano sulla palla può essere:<br />

• classica, ossia simile a quella assunta nel tiro piazzato, con il dorso della mano di<br />

tiro rivolto verso la fronte del tiratore, spingendo la palla da dietro in avanti,<br />

preferibilmente usando l’appoggio a tabellone o schiacciandola direttamente dentro<br />

l’anello;<br />

• sottomano, con il dorso della mano di tiro rivolto verso il parquet e quindi il palmo<br />

che “guarda” verso il tiratore, lasciando cadere la palla dentro il canestro,<br />

preferibilmente quando la mano ha raggiunto o superato l’altezza dell’anello,<br />

oppure spingendola dal basso verso l’alto nel momento di massima altezza<br />

raggiunta, con o senza appoggio a tabellone;<br />

• laterale, con il dorso della mano di tiro rivolto all’esterno del proprio corpo, quindi<br />

una via di mezzo rispetto ai due casi precedenti; la palla può essere:<br />

− lasciata cadere o schiacciata dentro l’anello se il salto consente alla palla di<br />

superarlo,<br />

− appoggiata a tabellone con un leggero “spin” laterale.<br />

5.4 TIRI SPECIALI<br />

Esaminiamo qui i tiri speciali, che si effettuano in particolari situazioni di gioco.<br />

• passo e tiro, solitamente usato dopo arresto e una finta di tiro che inganna il<br />

difensore, portandolo fuori equilibrio. Si incrocia con un piede e si va su con<br />

ginocchio e mano opposta al piede che si è mosso. Dopo un arresto ad un tempo, il<br />

passo e tiro si può eseguire su entrambi i lati, mentre dopo un arresto a due tempi,<br />

il lato di esecuzione è vincolato dall’avvenuta determinazione del piede perno.<br />

• gancio o uncino è un movimento ormai quasi del tutto scomparso nella<br />

pallacanestro moderna, sebbene agli albori della storia del basket fosse<br />

paradossalmente considerato un tiro ad alta percentuale. Era solitamente<br />

preceduto da un passo di incrocio, descritto al punto precedente, portando la palla<br />

laterale sul fianco, quindi lontana dal diretto difensore.<br />

Pag. 96 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Al giorno d’oggi è rimasto, come evoluzione del gancio, il mezzo uncino, usato<br />

spesso da posizione interna, dopo un arresto di potenza con difensore a contatto<br />

dell’attaccante. Rispetto all’uncino classico, nel mezzo uncino la palla viene tenuta<br />

vicino al corpo, per evitare che qualche altro difensore la possa rubare, e il tiro<br />

viene effettuato lateralmente, con le spalle perpendicolari a quelle del difensore<br />

diretto, rendendone difficile la stoppata.<br />

• Si parla di tiro rovesciato quando questo avviene dal lato del canestro opposto<br />

rispetto a quello di penetrazione. Il corpo del tiratore transita sotto la retina, mentre<br />

la mano di tiro si porta oltre. Tutto questo può avvenire dopo un movimento di terzo<br />

tempo, secondo tempo, arresto di potenza.<br />

• • Si parla di tiro in contro tempo quando il tiro avviene in ritardo e con la mano<br />

“sbagliata”. Questa distorsione rispetto ai tiri in corsa classici e fluidi, permette di<br />

evitare delle stoppate, restando in aria per un tempo maggiore del previsto, tirando<br />

in un tempo successivo e con una posizione di rilascio della palla diversi da quelli<br />

attesi dal difensore che tenta la stoppata. Si può tirare in contro tempo diretto<br />

(passando sotto la mano del difensore) o rovesciato (cercando il lato opposto del<br />

tabellone), dopo un movimento di terzo o secondo tempo.<br />

Errori più comuni:<br />

• Il tiro è corto può essere dovuto ad un ritmo lento e discontinuo, oppure al fatto di<br />

non aver utilizzato le gambe in fase di spinta<br />

• Il tiro è lungo probabilmente il braccio non si è esteso verso l’alto, con<br />

conseguente tiro piatto perché le spalle restano indietro<br />

• Il tiro esce alternativamente corto o lungo dipende dalla non completa<br />

estensione del gomito e dalla chiusura<br />

Pag. 97 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Il tiro esce a destra verificare la posizione fronte a canestro, la posizione della<br />

palla sulla mano e quella del gomito rispetto al corpo<br />

• Il tiro esce a sinistra verificare la posizione fronte a canestro, e la posizione della<br />

mano che tira, probabilmente non è alta e la posizione della mano di appoggio sulla<br />

palla, perché potrebbe dare uno spin indesiderato.<br />

• Il tiro esce alternativamente corto o lungo a destra o a sinistra curare la<br />

coordinazione della spinta delle gambe, la posizione della palla in partenza e la<br />

chiusura del tiro<br />

ESERCIZI DI TIRO INDIVIDUALI<br />

Esercizio da fermo<br />

Si inizia fronteggiando il canestro, tirando con una mano sola senza l’uso delle gambe, da<br />

una distanza che permetta di gestire la tecnica di esecuzione .<br />

Poi in seguito si possono piegare le gambe, andando sulla punta dei piedi e si rilascia la<br />

palla accompagnando il movimento.<br />

In seguito si fa un passo indietro, aumenta la distanza e si ripete la progressione.<br />

Esercizio per tiro in sospensione<br />

Tiro in sospensione dal punto 1, seguire il tiro e andare in palleggio al punto 7. Tirare e<br />

seguire il tiro e andare in palleggio al punto 1. Totale 10 tiri ( 5+5)<br />

Proseguire poi tra i punti 6 e 2, 5 e 3, ed infine 4. diagramma 2<br />

Diagramma 3, eseguire oltre l’arco dei 3 punti<br />

Pag. 98 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Esercizio per tiro da autopassaggio<br />

Si inizia dal punto 1, auto passaggio al punto 2. Sulla corsa mettersi con il corpo, sotto la<br />

mano, con la mano sotto la palla, e tirare.<br />

Eseguire in tutte le posizioni. Diagramma 4<br />

Esercizio per finta di tiro<br />

Si inizia da uno dei 5 punti… con le ginocchia piegate e la testa alta. Si esegue una finta di<br />

tiro portando la palla all’altezza della testa, uno, max due palleggi, si fronteggia canestro e<br />

si tira. Eseguire in tutte le posizioni dx e sx Diagramma 5<br />

Esercizio di tiro dopo palleggio<br />

Da metà campo si palleggia verso canestro, bassi per esplodere in sospensione.<br />

Si tira all’inizio da una distanza che permetta di gestire tutto il movimento in massima<br />

fluidità ed equilibrio… in seguito si può aumentare la distanza.<br />

Successivamente, durante la corsa in palleggio, si possono eseguire vari cambi di mano o<br />

direzione anche con l’utilizzo di ostacoli… Diagramma 6<br />

Pag. 99 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Esercizio di tiro in sospensione “sconfiggi kobe”<br />

Il giocatore deve immaginare di giocare contro kobe. Si inizia con un tiro libero, se viene<br />

realizzato il giocatore ha 1 punto, se sbaglia kobe ottiene 3 punti.<br />

Gli altri tiri verranno eseguiti in sospensione ed in velocità di gioco dalle più varie posizioni<br />

del campo. Ogni volta che il giocatore realizza ottiene un punto. Ogni volta che sbaglia,<br />

kobe ottiene due punti.<br />

VINCE chi arriva prima a undici punti. Diagramma 7<br />

ESERCIZI DI TIRO A COPPIE<br />

Esercizio tirare e seguire<br />

Si inizia con un passaggio forte e rapido e si corre dietro al tiratore.<br />

Il tiratore afferra la palla con gambe piegate, mani aperte, pronto a ricevere…e tirare con<br />

movimento continuo e fluido. Seguire il tiro e passare al compagno che tira a sua volta., e<br />

correre n ella posizione successiva.<br />

Vince che realizza 5 canestri consecutivi. Diagramma 8<br />

Diagramma 9. idem ma dopo aver passato vado ad ostacolare il tiro<br />

Diagramma 10. idem ma dopo aver passato si gioca agonisticamente.<br />

Pag. 100 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

6. PALLEGGIO<br />

6.1 INTRODUZIONE<br />

Il palleggio è uno dei tre fondamentali offensivi della pallacanestro ed è quello al quale ci<br />

accosta per primi nella vita, senza avvertire il bisogno del canestro (tiro) o di<br />

altri bambini con cui interagire (passaggio).<br />

Il palleggio è molto legato alle capacità di ball handling e di sensibilità delle mani, che<br />

consente di avere un maggior controllo della palla senza doverla guardare, in modo da<br />

concentrarsi su quello che accade durante la partita: avversari, compagni, movimenti,<br />

schemi di gioco, ostacoli improvvisi, ecc.<br />

A cosa serve:<br />

• andare in contropiede<br />

• trasferirsi sul campo<br />

• battere l’avversario<br />

• migliorare l’angolo di passaggio<br />

• uscire da una situazione di pericolo<br />

• dare inizio ad un gioco organizzato<br />

Non perdiamo di vista i postulati :<br />

• SPAZIO / TEMPO: sapersi muovere nello spazio libero o trafficato e con i tempi giusti<br />

• AUTONOMIA / COLLABORAZIONE: utilizzare il palleggio per costruire una conclusione<br />

individuale oppure per venire in soccorso di un compagno che si muove in cerca del<br />

pallone<br />

• EQUILIBRIO: mantenere sempre un equilibrio dinamico (palleggio correndo, all'indietro,<br />

lateralmente, ecc...)<br />

…ed il modello di pallacanestro integrata:<br />

• AREA FISICA: si pensi all’equilibrio dinamico con l’uso di torsioni e di catene<br />

muscolari incrociate, alla gestione del peso del corpo in relazione alla spinta sul pallone,<br />

alla coordinazione tra arti superiori e inferiori, ecc.<br />

• AREA MENTALE: il palleggio è nel contempo una forma di potere e responsabilità:<br />

− abuso di palleggio<br />

− omissione di palleggio<br />

− palleggio utile ed efficace ☺<br />

Non esiste una “progressione” di esercizi mentali e relazionali. Tuttavia vietare o limitare il<br />

palleggio in alcune occasioni, obbliga artificiosamente i giocatori a collaborare, tornando<br />

ad usare il palleggio, quando viene loro consentito, in modo più attento e responsabile.<br />

• AREA TECNICA e REGOLAMENTARE: nota sull’interruzione del palleggio, in relazione<br />

alla posizione della mano sul pallone:<br />

− mano sopra il pallone (palleggio da fermi) ☺<br />

− mano davanti al pallone (palleggio in arretramento) ☺<br />

Pag. 101 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

− mano dietro al pallone (palleggio in campo aperto) ☺<br />

− mano laterale rispetto al pallone (cambi di mano e finte) ☺<br />

− mano sotto il pallone (palleggio interrotto, rischio di doppio palleggio)<br />

6.2 TECNICA DI PALLEGGIO<br />

Tipi di palleggio:<br />

• veloce o in campo aperto, quindi senza difensori nelle vicinanze, con la palla più<br />

distante dal corpo rispetto al caso precedente, spinta da dietro in avanti, con una<br />

corsa più alta (es.fino all’altezza dell’ombelico o addirittura sopra). Il grado di<br />

protezione sarà minore, ma maggiore sarà la velocità raggiungibile dal giocatore in<br />

palleggio. Ci sono due diverse tecniche usate nel palleggio in campo aperto:<br />

− utilizzando sempre la stessa mano, tenendo la palla laterale rispetto al corpo<br />

− alternando le due mani nel palleggio, tenendo la palla centrale davanti al corpo.<br />

La seconda consente a molti giocatori di mantenere un maggiore equilibrio, ma<br />

questa caratteristica è assolutamente individuale.<br />

• protetto con la palla vicina al corpo, spinta con la mano sempre sopra dall'alto<br />

verso il basso, con una corsa bassa da mano a terra (es. al ginocchio) e una<br />

frequenza di palleggio elevata, per avere un buon controllo, mentre spalla e braccio<br />

opposti alla mano di palleggio servono a proteggere la palla da eventuali tentativi di<br />

presa di possesso da parte dell’avversario<br />

6.3 MOVIMENTO CONNESSI AL PALLEGGIO<br />

• cambio di velocità<br />

• cambio di senso<br />

• cambio di direzione<br />

• cambio di mano frontale<br />

Viene effettuato con la palla che batte a terra davanti al corpo del palleggiatore,<br />

spingendo la palla lateralmente con una mano e raccogliendola con l’altra, pronta.<br />

Nel caso in cui ci sia un difensore nelle vicinanze, la traiettoria del pallone deve un<br />

po’ indietreggiare, per maggiore protezione. A cambio di mano avvenuto, sul primo<br />

palleggio successivo al cambio di mano, la spalla e gamba opposta alla nuova<br />

Pag. 102 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

mano di palleggio servono a proteggere ulteriormente il pallone dal difensore.<br />

Nonostante questi accorgimenti, il cambio di mano frontale è quello meno protetto<br />

fra tutti i tipi di cambio di mano, e viene utilizzato spesso in movimento e senza<br />

difensori nelle immediate vicinanze<br />

• cambio di mano fra le gambe<br />

Viene effettuato eseguendo un arresto, avanzando il piede opposto alla mano di<br />

palleggio, eseguendo un palleggio in mezzo alle gambe con uso delle mani simile a<br />

quella del cambio di mano frontale, pronto a ripartire in modo rapido verso la nuova<br />

direzione, coerente con la nuova mano di palleggio Rispetto al precedente, questo<br />

cambio di mano è meno dinamico ma più protetto infatti, oltre a spalla e gamba,<br />

anche il ginocchio interviene nella protezione del pallone dal difensore<br />

• cambio di mano dietro la schiena<br />

Cambio di mano tipico dei movimenti ampi, in velocità, che coniuga il dinamismo<br />

del cambio di mano frontale alla protezione del cambio di mano tra le gambe, ma<br />

necessita di maggiore spazio per l’esecuzione, visto che la palla passa all’esterno<br />

del tronco, e non sotto di esso. Per sfruttare al massimo il dinamismo di questo<br />

cambio di mano, è necessario eseguire in sequenza:<br />

− un palleggio in arretramento che, unito alla corsa in avanti, permette di porre<br />

immediatamente il pallone dietro rispetto al corpo,<br />

− un palleggio laterale, con la mano completamente dietro la schiena, che imprima<br />

al pallone forza e direzione utili per superare nuovamente il corpo del palleggiatore,<br />

e di essere raccolto dall’altra mano, pronta a spingerlo nella nuova direzione.<br />

Un consiglio ritenuto utile da molti è quello di terminare il cambio di mano con uno<br />

schiaffo della vecchia mano di palleggio sulla natica opposta, per evitare che il<br />

palleggio dietro schiena resti “piatto”, costringendo il palleggiatore a fermarsi, girare<br />

la testa, recuperare la palla dietro rispetto al corpo, eseguendo un terzo palleggio<br />

senza acquisire vantaggio, e permettendo così al difensore di recuperare.<br />

• giro in palleggio (virata)<br />

è il cambio di mano più protetto in assoluto, perché permette di usare l’intero corpo<br />

per la protezione della palla, ma è anche il peggiore in termini di visuale del<br />

canestro e dell’azione di attacco, completamente persa di vista durante il<br />

movimento.<br />

Si esegue puntando il piede opposto alla mano di palleggio, effettuando un giro<br />

dorsale durante il quale si trasporta la palla con la stessa mano e si gira la testa per<br />

verificare la possibilità di trovare spazi nella nuova direzione. Solo alla fine di tutto,<br />

l’altra mano raccoglierà il pallone. I rischi, oltre a quello di perdere opportunità di<br />

passaggio ad un compagno libero non visto, sono i seguenti:<br />

− non girare la testa in tempo per vedere un altro difensore che vuole rubare la<br />

palla o pronto a prendere uno sfondamento;<br />

− mettere, anche solo per un attimo, la mano sotto il pallone durante la virata,<br />

Pag. 103 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• arretramento<br />

Usato per evitare di cadere in una trappola, esempio raddoppio difensivo;<br />

oppure perché leggendo il recupero la difesa che si riposiziona a “muro”, non<br />

avendo vantaggio in avanzamento, arretro per trovare crearmi un'altra situazione<br />

che mi che mi permetta di mantenere un iniziativa individuale o di collaborazione.<br />

• spostamento laterale in palleggio<br />

Movimento non facile dal punto di vista coordinativo.<br />

Possiamo semplificare dicendo che la parte bassa del corpo “scivola”, mentre la<br />

parte alta deve essere in equilibrio, con le braccia protese all’esterno del corpo,<br />

lateralmente, e la mano che controlla il pallone in avanzamento laterale. Bisogna<br />

fare attenzione a “spostarsi” lateralmente, per non palleggiarsi sui piedi.<br />

• finte di cambio di mano<br />

La finta di cambio di mano è un cambio di mano frontale interrotto. La mano spinge<br />

la palla dall’esterno, come nel cambio di mano frontale, ma poi la raccoglie con la<br />

stessa mano, spingendola dall’interno verso l’esterno, e subito dopo da dietro per<br />

avanzare<br />

• esitazione in palleggio<br />

L’esitazione, invece, consiste in una variazione del ritmo di palleggio, con i piedi in<br />

movimento e il corpo fermo per un attimo nello stesso punto del campo, per<br />

scegliere poi improvvisamente in quale istante e quale direzione ripartire nel<br />

palleggio in movimento.<br />

Errori più comuni:<br />

• CAMBIO DI VELOCITA’<br />

• non c’è cambio di velocità<br />

enfatizzare la spinta della palla ”correre dietro alla palla” , abbassarsi prima del<br />

cambio di direzione.<br />

• Difficoltà a controllare il palleggio da forte a piano<br />

Allargare la base di appoggio, piegare le caviglie e lavorare sulla spinta della mano<br />

sulla palla<br />

Pag. 104 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• PALLEGGIO VELOCE o in velocità<br />

• primo palleggio è corto<br />

lanciare la palla avanti e corrergli .<br />

• troppi palleggi per arrivare a canestro<br />

palleggiare a livello della cintura spingendo il pallone avanti, lontano verso canestro<br />

• PALLEGGIO PROTETTO<br />

• palleggiare guardando la palla<br />

consigliare ed insistere di tenere gli occhi a canestro, chiedendo di controllare la<br />

palla la sensibilità dei polpastrelli, lavorare in BH.<br />

• scarso controllo e protezione della palla<br />

palleggiare basso con l’altra proteggendo la palla con l’altro braccio ed<br />

eventualmente spalla-corpo.<br />

• Palleggio è lento<br />

Bisogna lavorare sulla spinta delle dita, flettendo il polso.<br />

• palleggiare guardando la palla<br />

consigliare ed insistere di tenere gli occhi a canestro, cheidendo di controllare la<br />

palla la sensibilità dei polpastrelli, lavorare in BH<br />

6.4 ESERCIZI<br />

ESERCIZI ANALITICI<br />

ball handling :<br />

• palleggio sul posto, alto, basso, giochi sul ritmo<br />

• cambi di mano sul posto davanti, in mezzo alle gambe, dall’interno e dall’esterno<br />

• cambi di mano dietro schiena, combinazioni varie, due cambi consecutivi, spostamenti,<br />

ecc.<br />

Possiamo utilizzare le nostre linee del campo per effettuare dei percorsi, utilizzando le<br />

diverse corse, spostamenti laterali o cambi di velocità, mantenendo sempre vivo il<br />

palleggio e cambiando mano, cambiando velocità e ritmo di palleggio.<br />

• Percorso a “otto” sfruttando le linee laterali, di fondo e di metà campo<br />

• Zig-zag in palleggio con cambi di mano<br />

1.<br />

Pag. 105 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

ESERCIZI GLOBALI DI SITAUZIONE<br />

• “semaforo” . Penetrazione centrale e lettura delle indicazioni date dal coach, che con il<br />

braccio “sbarra” una delle due strade<br />

− cambio di mano a scelta, in relazione alla distanza dal coach, e penetrazione;<br />

−In attesa che la strada si apra, si allena l’esitazione in palleggio e si stimola il giocatore<br />

ad eseguire un cambio di velocità.<br />

• Penetrazioni a coppie: il primo che arriva dentro l’area, può tirare da sotto, il secondo<br />

deve aspettare che l'area sia libera per poter tirare, e nel frattempo esegue dei palleggi<br />

laterali e in arretramento<br />

− finta di cambio di mano e penetrazione con la stessa mano.<br />

− etc etc varianti<br />

Per stimolare i giocatori ad arrivare prima, si può gestire l’esercizio a punti:<br />

− la realizzazione da parte di chi tira per primo vale 2 punti, le altre valgono 1;<br />

− oppure valgono tutti 1, ma il primo tira da sotto, mentre il secondo da fuori, quindi a<br />

più bassa percentuale.<br />

Vince chi arriva per primo ad una soglia decisa dal coach (es. 5 punti )<br />

• Giocare a “Re del palleggio”: tutti contro tutti devono cercare di buttare fuori dal campo il<br />

pallone degli avversari, senza fermare il mio palleggio e senza uscire dal campo di gioco.<br />

In questo modo si allena in modo globale il palleggio protetto, la virata in poco spazio, i<br />

cambi di mano “suggeriti” dalla situazione.<br />

Varianti:<br />

− lo spazio del campo, in relazione al numero di giocatori, può rendere il gioco più o<br />

meno dinamico e/o difficile;<br />

− chi è eliminato, invece di stare fermo, deve pagare pegno, usando uno spazio diverso<br />

del campo per un esercizio analitico, oppure va a giocare a “Re del palleggio” in un<br />

campo di “serie B”, appena ruba un pallone all’avversario, può tornare in “serie A”.<br />

• Giocare a “Fulmine”, con alcuni “cacciatori” che palleggiano con lo scopo di toccare le<br />

“prede” che scappano per evitare di essere presi, ossia “fulminati”. Chi viene fulminato si<br />

ferma finchè un’altra preda non lo libera toccandogli la mano. Anche in questo caso le<br />

varianti che permettono di modulare la difficoltà dell’esercizio sono:<br />

− il numero dei “cacciatori” con palla rispetto alle “prede” senza palla;<br />

− lo spazio a disposizione.<br />

Pag. 106 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

7. PASSAGGIO<br />

7.1 INTRODUZIONE<br />

Il passaggio è la prima collaborazione a 2 con palla, è infatti il modo per allacciare una<br />

relazione tra passatore e ricevitore ovvero tra due iniziative autonome/individuali che<br />

diventano collaborazione.<br />

Questa relazione si può realizzare solo se i soggetti coinvolti nel passaggio comunicano.<br />

Il passatore deve dimostrare la volontà di passare la palla, mentre il ricevitore deve<br />

dimostrare di volerla ricevere.<br />

Nel passaggio, come in tutti gli altri fondamentali, è importantissimo l’equilibrio. Un<br />

passaggio in equilibrio precario, infatti, mancherà sicuramente di forza e di precisione,.<br />

mentre una ricezione in disequilibrio quasi sicuramente provocherà una palla persa,<br />

oppure una perdita del vantaggio acquisito o mantenuto con quel passaggio.<br />

Quando un passaggio non ha successo, spesso se ne dà la colpa al passatore, ma la<br />

responsabilità è equamente distribuita tra i due giocatori.<br />

Ricezione e presa della palla<br />

La presa deve essere sicura e funzionale, e deve avvenire sempre con entrambe le<br />

mani, indipendentemente dal numero di mani con cui la palla viene chiamata<br />

Passaggio due mani:<br />

• dal petto<br />

• battuto a terra<br />

• sopra la testa<br />

• laterale<br />

• consegnato<br />

Passaggio una mano:<br />

• baseball<br />

• laterale (con passo incrociato o diretto)<br />

• dal palleggio<br />

• consegnato<br />

7.2 ANALISI DEL PASSAGGIO NELLE SUE COMPONENTI<br />

Perché ci possa essere un passaggio servono un passatore, un ricevitore e una<br />

relazione tra i due.<br />

Il passatore deve curare in particolare:<br />

• la posizione di partenza della palla, in relazione alla presenza di un difensore e della sua<br />

postura e distanza rispetto al pallone, da cui si sceglie il tipo di passaggio da usare;<br />

Pag. 107 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• scelta della traiettoria, che può essere diretto, lob (con tanta parabola) o battuto a terra;<br />

• spinta delle braccia: dipende dalla distanza tra passatore e ricevitore, non è quindi<br />

sempre massima;<br />

• precisione dell’unico punto di arrivo corretto, che non dipende dal punto di partenza, ma<br />

da due diverse situazioni:<br />

− se il ricevitore è fermo<br />

− se il ricevitore è in movimento , dove il punto di arrivo sarà avanti rispetto alla posizione<br />

che occupa nel momento in cui vedo il ricevitore, nella direzione della sua corsa<br />

(verso canestro o verso l’esterno, se il ricevitore si sta smarcando sull’arco dei 3p).<br />

Il ricevitore invece deve curare maggiormente:<br />

• la capacità di chiamare la palla: si intende la capacità di dare un bersaglio al passatore<br />

mostrando una mano, se si vuole la palla lontano dal corpo, oppure mostrando due mani<br />

(o“10 dita”) se si vuole la palla precisamente davanti al tronco;<br />

Quando bisogna passare la palla?<br />

• Quando le cose stanno per accadere, e non quando sono già avvenute<br />

• Quando il compagno si è liberato e chiama la palla<br />

− nel posto giusto… dove il compagno la vuole<br />

− nel modo giusto… lontano dalle mani del proprio difensore e lontano dalle mani del<br />

difensore del compagno che deve ricevere<br />

− con la forza giusta…ne troppo forte, ne troppo lenta e dipende comunque dalla<br />

distanza tra chi passa e chi riceve<br />

− nel momento giusto…<br />

.<br />

7.3 TIPOLOGIA DI PASSAGGIO<br />

Per ciò che concerne la tipologia di passaggio, possiamo distinguere due tipi di passaggio<br />

• Passaggi a due mani<br />

• Passaggi ad una mano<br />

7.3.a Passaggi a due mani<br />

• dal petto (di raro utilizzo in partita), usato soprattutto in soluzioni di contropiede, e<br />

comunque quando non c’è difesa. Per cui devo guardare il bersaglio senza fissarlo,<br />

visione periferica, passo la palla con due mani dall’altezza del petto effettuando un<br />

passo nella direzione del passaggio<br />

Pag. 108 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Nel passaggio a due mani dal petto, il passatore deve avere la palla saldamente in mano,<br />

con i pollici che si “guardano” ma che non si toccano. Durante il passaggio la palla deve<br />

avere uno spin, ossia una rotazione come per il tiro, ottenibile con una rotazione dei polsi,<br />

per cui dopo il passaggio il passatore deve avere i dorsi delle mani che si “guardano” e i<br />

pollici rivolti verso il basso. Le braccia devono essere tese e i gomiti vicino al corpo. Per<br />

quanto riguarda gli arti inferiori per imprimere forza al passaggio si deve fare un piccolo<br />

passo in avanti con un piede o con l’altro, stando attenti all’eventuale piede perno. Anche<br />

negli altri tipi di passaggio, alcuni di questi concetti mantengono la loro validità.<br />

Il ricevitore<br />

Il ricevitore deve innanzitutto mostrare al passatore dove vuole che gli venga passata la<br />

palla.<br />

Dopo questo, nel momento in cui parte il passaggio, deve fare un piccolo passo verso la<br />

palla, aprire bene le mani e ricevere il passaggio ammortizzando la forza con l’utilizzo<br />

delle dita e solo successivamente del palmo. La presa deve essere forte e sicura con<br />

entrambe le mani.<br />

• battuto (principalmente in caso di backdoor, e nel caso il ricevitore sia un<br />

giocatore fermo statico principalmente pivot in post), usato per passare sotto le<br />

braccia del difensore, anche in chiusura di contropiede, per servire un taglio a<br />

canestro o il post basso. È un passaggio lento, ma che favorisce la coordinazione.<br />

La partenza della palla avviene circa all’altezza della vita, le braccia spingono verso<br />

il basso, il punto di impatto sul terreno deve essere a 2/3 della distanza dal<br />

ricevitore.<br />

• sopra la testa, usato per l’apertura di contropiede, per servire giocatori in taglio,<br />

per eseguire un passaggio lob, per ribaltare la palla dalla posizione di post, o per il<br />

passaggio skip. La tecnica prevede una partenza con pallone che parte sopra la<br />

testa del passatore, che effettua un passo nella direzione del passaggio per<br />

aumentare la posizione di equilibrio<br />

• laterale, idem come passaggio a due mani sopra la testa, con la differenza che il<br />

pallone passa lateralmente alla difesa, ed il punto teorico di partenza del passaggio<br />

è il fianco o la spalla.<br />

7.3.b Passaggio una mano:<br />

• baseball passaggio tipico per il contropiede, sia per l’apertura che per lanciare<br />

lungo ad un compagno che scappa via. La mano è dietro alla palla, il pallone all’altezza<br />

dell’orecchio, estendo ginocchio, schiena e braccia e lancio la palla.<br />

• laterale (con passo incrociato o diretto)<br />

Pag. 109 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• dal palleggio estremamente difficile perché non si ha il pieno controllo della palla,<br />

ma consente grande rapidità, per cui è usato in contropiede o per punire un aiuto su<br />

una penetrazione, oppure per servire un compagno che si libera contro una difesa<br />

schierata<br />

• consegnato. Tipico dei giochi a due, è il passaggio che richiede grande abilità<br />

tecnica e tattica. Non è accompagnato da acquisizione di spazio, è un puro<br />

trasferimento di possesso di palla, ed è accompagno da un giro frontale o dorsale<br />

del passatore. La posizione delle mani può essere sotto-sopra o laterale rispetto<br />

alla palla, con obiettivi diversi ovviamente.<br />

7.4 ESERCIZI<br />

Ai corsisti sono stati proposti i seguenti esercizi …<br />

ESERCIZI ANALITICI<br />

La prima serie di esercizi prevede dei passaggi statici a coppie, partendo dai passaggi a<br />

due mani dal petto, fino a quelli a una mano laterale.<br />

Si è poi aggiunto il palleggio, quindi il passaggio dal palleggio, a questo è seguita<br />

l’aggiunta del movimento da parte del ricevitore, il che obbliga il passatore a tenere la<br />

testa alta e a non guardare la palla.<br />

Dopo questa serie di esercizi a coppie, si è passati a un esercizio da effettuare a terzetti<br />

(“XOX”), consistente nel passaggio ostacolato da un difensore, il passatore era libero di<br />

scegliere il tipo di passaggio da utilizzare, in relazione alla situazione creata dal difensore.<br />

Questo ha rappresentato la prima eccezione ad una fase di esercizi prettamente analitici,<br />

ai quali si è tornati con il “box”<br />

L’esercizio prevede di passare su un lato e correre sullo stesso lato o su quello opposto.<br />

Altre variazioni prevedono l’inversione del senso dei passaggi e/o del senso della<br />

rotazione.<br />

Ultima variazione, propedeutica al “penetra e scarica”, prevede un palleggio verso il centro<br />

del quadrato, uno scarico laterale e un taglio sull’angolo opposto.<br />

Altra proposta è quella delle sequenze a tutto campo di tipo “tic tac” a due, a due con<br />

palleggio e passaggio, a tre, a tre con due palloni, a quattro con due palloni.<br />

La presenza della difesa passiva dei due coach offre ai giocatori un’opportunità di scelta<br />

del tempo del passaggio e dell’uso del palleggio, facendo virare l’esercizio, nato in forma<br />

analitica, verso una direzione più globale, ovvero di “situazione”.<br />

Pag. 110 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

ESERCIZI GLOBALI<br />

La seconda parte degli esercizi proposti, di tipo globale e di situazione, hanno aperto una<br />

interessante discussione…<br />

• tic-tac a tre andata, ritorno 2 contro 1<br />

• tic-tac a tre e 2 contro 1 a metà campo<br />

• tic-tac a cinque andata, ritorno 3 contro 2<br />

• diverse situazioni 2 c 1 e 3 c 2 in ½ campo con diverse partenze.<br />

Pag. 111 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

8. INDIVIDUALI SENZA PALLA IN DIFESA<br />

8.1 INTRODUZIONE<br />

Equilibrio e rapidità dei piedi sono il presupposto fondamentale per eseguire efficaci<br />

movimenti difensivi :<br />

• posizione<br />

• uso delle braccia e delle mani<br />

• scivolamenti<br />

• cambio di guardia<br />

La difesa è il fondamentale della pallacanestro che più degli altri richiede, per il suo<br />

carattere faticoso e apparentemente poco gratificante, non solo uno sviluppo<br />

dinamico-tecnico del giocatore, ma soprattutto un forte incentivo motivazionale.<br />

per cui l’obiettivo fondamentale della difesa:<br />

togliere spazio e/o tempo vantaggioso all’attacco<br />

L’atteggiamento del difensore deve essere quindi di tipo attivo, per cercare di togliere lo<br />

spazio e di rubare il tempo all’attaccante ATTACCARE L’ATTACCO.<br />

L’idea di base è la difesa individuale dove, componente caratteriale a parte, resta<br />

comunque un fondamentale ALLENABILE.<br />

Quindi dobbiamo allenare:<br />

• La lettura dell’attacco da parte del difensore, conseguenza diretta dello sviluppo<br />

del senso dell’anticipazione.<br />

• Il saper decidere (Autonomia), cioè la capacità di una scelta autonoma, sapendo<br />

capire l’impatto della mia decisione a livello della squadra<br />

• Nella scelta autonoma, essere in grado di assumersi la responsabilità delle<br />

proprie scelte. Per permettere ciò si deve allenare l’abilità di reazione in base alle<br />

caratteristiche offensive dell’avversario.<br />

• Successivamente….a livello tattico, all’interno di una strategia di squadra, ogni<br />

giocatore ha una propria autonomia (es.: NON devo farmi battere per i primi due<br />

palleggi, quindi posso cercare di mandare il mio avversario destro a sinistra, oppure<br />

battezzarlo al tiro, …).<br />

Nella formazione di giocatori pensanti, la capacità di lettura dell’attacco, necessita allo<br />

stesso tempo lo sviluppo dell’ autonomia e della collaborazione da parte del<br />

difensore.<br />

Bisogna allenare l’abilità di reazione in base alle caratteristiche offensive dell’avversario,<br />

sempre con il principio di “attaccare” l’attaccante.<br />

Resta valido il principio di equilibrio in una difesa a metà campo rientrando dalla<br />

transizione difensiva, con l’idea di restringere gli spazi in collaborazione con i compagni,<br />

anticipando l’attacco.<br />

Pag. 112 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

8.2 POSIZIONE FONDAMENTALE DIFENSIVA<br />

Come già ampiamente specificato nella parte concernente la fase offensiva, la posizione<br />

fondamentale che il giocatore assume in difesa, deve essere di equilibrio ed efficace, per<br />

cui sarà specifica ed individuale perché deve consentire di muoversi e reagire in qualsiasi<br />

direzione.<br />

Se si difende contro avversario in possesso di palla, bisogna responsabilizzarsi<br />

individualmente e fare “muro”, ovvero posizionarsi tra palla e canestro.<br />

Dal punto di vista tecnico bisogna essere in grado di usare le mani, senza andare fuori<br />

equilibrio, per cui in generale, ma anche qui è una questione prettamente individuale, ci si<br />

posiziona a distanza di un braccio dalla palla.<br />

Il baricentro del corpo sarà il più basso e comodo possibile, con i talloni leggermente<br />

sollevati, per poter muoversi insieme alla palla.<br />

8.3 USO DELLE BRACCIA E DELLE MANI<br />

Bisogna mettere forte pressione sulla palla, per cui le mani del difensore diventano l’ombra<br />

della palla in tutti i suoi spostamenti.<br />

Gli arti superiori seguono i movimenti della palla<br />

Gli arti inferiori lo spostamento del corpo dell’avversario<br />

La mano sul lato della palla “traccerà” in continuazione la stessa, con l’obiettivo primario di<br />

sporcare o intercettare il passaggio. L’altra mano impedisce il cambio di lato in paleggio<br />

all’attaccante.<br />

8.4 SCIVOLAMENTI<br />

Anche qui bisogna poi individualizzare il lavoro tecnico, in base alle caratteristiche fisicoatletiche<br />

del giocatore, ma in generale:<br />

• Spingere con il piede lontano dalla direzione dello spostamento<br />

• Usare passi brevi e rapidi<br />

• Il piede guida supera il corpo dell’avversario<br />

• Mantenere la distanza tra i due piedi, muovendosi radenti al suolo<br />

• Richiamo alla CORE STABILITY<br />

Pag. 113 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

La tecnica è pressoché uguale negli spostamenti laterali, in avanzamento o in<br />

arretramento, è importante invece definire un tassello in più nella difesa contro una<br />

penetrazione . Bisogna essere in equilibrio, e mantenerlo mentre si effettua uno<br />

scivolamento arretrando verso canestro, con l’idea di rimettersi a “muro”.<br />

Nel caso in cui l’attaccante prende grande vantaggio nella penetrazione, nell’andare a<br />

recuperare la posizione , bisogna effettuare alcuni passi di corsa, ovvero corro + scivolo.<br />

8.5 DIFESA SU AVVERSARIO SENZA PALLA<br />

Bisogna tenere presente la distanza dell’avversario diretto dalla palla, ma non solo …<br />

• vedere la posizione della palla in campo, e valutare la sua distanza dal canestro<br />

• valutare la posizione del proprio avversario diretto nei confronti della palla e del<br />

canestro<br />

La prima cosa da fare è posizionarsi sulla linea di passaggio, ovvero assumere una<br />

posizione tra la palla ed il proprio avversario diretto.<br />

Poi ogni volta che la palla si muove la difesa deve adeguarsi, per assumere una posizione<br />

che le consenta di mantenere l’iniziativa di attaccare l’attacco. In linea generale più<br />

l’avversario diretto è distante dalla palla, più il difensore può distanziarsi da lui.<br />

Guardia chiusa<br />

Se si difende su avversario distanza un passaggio dalla palla,è importante oltre a vedere<br />

sia l’avversario che la palla, ma difendere in guardia chiusa , ovvero:<br />

• distante circa un braccio dall’attaccante<br />

• piede e mano sulla linea di passaggio<br />

• palmo della mano pronto ad intercettare<br />

• tecnica di scivolamento, o corro + scivolo<br />

questa posizione mi consente di gestire in autonomia il mio 1c1, ma anche di collaborare<br />

con compagni eventualmente battuti nel loro 1c1, sia che questo sia contro avversario con<br />

palla o meno.<br />

Anticipo e cambio guardia<br />

Se l’attaccante, vedendosi chiuso, causa l’anticipo del difensore, decide di tagliare es,<br />

backdoor, o comunque di andare ad occupare uno spazio che ritiene più vantaggioso, la<br />

difesa deve togliere lo spazio/tempo all’attaccante, per cui:<br />

• cambio guardia , ovvero il difensore gira la tesa e cambia il lato di anticipo,<br />

utilizzando questa volta la mano interna.<br />

Pag. 114 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• stessa guardia , ovvero si adatta la posizione senza cambiare guardia, ma<br />

arretrando e quando non si ha più lo spazio, si gira la testa e si cambia guardia. Il<br />

rischio è di perdere l’attaccante vicino a canestro<br />

• guardia aperta, ovvero si apre alla palla, con un movimento di perno frontale. Pero<br />

di vista l’attaccante diretto, ma non la palla.<br />

8.6 ESERCIZI<br />

1v1 sulla palla<br />

Posizione difensiva di prontezza, essere in equilibrio, pronto a muovermi in qualsiasi<br />

direzione<br />

Distanza che mi consenta di utilizzare le mani ed i piedi senza andare fuori equilibrio<br />

Baricentro basso, componente personale.<br />

Uso delle mani, seguono lo spostamento della palla<br />

Uso dei piedi , seguono lo spostamento del corpo<br />

ATTACCARE L’ATTACCO, “ricerca” del contatto sul torace: sul contatto, il difensore salta<br />

indietro, per poter riottenere la spaziatura sufficiente per poter continuare a difendere.<br />

varianti: anche il difensore ha un pallone e fa ball-handling mentre scivola, deve occupare<br />

lo spazio prima dell’ attaccante , non è obbligatorio che ci sia contatto xkè potrebbe<br />

esserci impedimento della palla…<br />

1 vs 1 su avversario senza palla<br />

all’interno di una zona delimitata (es.: utilizzo delle linee della pallavolo): la difesa non<br />

deve farsi superare dall’avversario, ed andare ad occupare gli spazi prima dell’attaccante,<br />

costringendolo a cambiare direzione…..<br />

Ricerca del contatto sul torace: sul contatto, il difensore salta indietro, per poter riottenere<br />

la spaziatura sufficiente per poter continuare a difendere<br />

Utilizzando più zone delimitate posso lavorare con diverse modalità ed intensità<br />

A terzetti A,B, dallo stesso lato di partenza, mentre C aspetta dall’altro lato. B vs A, finito<br />

di difendere A, ritorna correndo al punto di partenza, C vs B, finito di difendere B, ritorna<br />

correndo al punto di partenza etc etc…<br />

A quartetti, per ruolo, ………etc etc<br />

Pag. 115 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

1 vs 0 + appoggio si utilizzano 4/4 di campo, 3 giocatori per quarto di campo<br />

Difensore difende su ostacolo, 1 piede sulla linea 3 punti, mano che occupa la linea di<br />

passaggio. Dopo aver ANTICIPATO, gira la testa ed anticipa con l'altra mano e scivola<br />

sino alla retina ad ostacolare passaggio in 1/2 all'area, non c'è passaggio, rigira la testa ed<br />

anticipa con l'altra mano, cambiando velocità....per intercettare passaggio. Intercetta ed<br />

attacca l'ostacolo centrale.<br />

rotazione<br />

il passatore va in difesa<br />

la coda entra in attacco<br />

il difensore va in coda<br />

variante, il passatore può eseguire un passaggio verso il centro dell'area ed il difensore<br />

deve intercettare ed attaccare.<br />

variante usando la verticalità, ma sempre 1 vs 0 + appoggio, con le stesse regole.<br />

rotazione<br />

il passatore va in difesa<br />

la coda entra in attacco,<br />

il difensore, dopo aver intercettato, attacca canestro e va poi in coda con la palla.<br />

Pag. 116 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

1 vs 1 + appoggio, da eseguirsi utilizzando 4/4 di campo con 3 giocatori in ogni quarto,<br />

oppure 3/4 di campo con 4 giocatori in ogni quarto.<br />

la prima parte viene eseguita in modo didattico<br />

Attaccante con palla effettua palleggi laterali e cambi di mano, consentendo al il difensore<br />

di rivedere i concetti di "muro", quando torna alla posizione di partenza passa la palla<br />

all'appoggio.<br />

Difensore difende su attaccante con palla in mano, rivede i concetti di "muro", e quando la<br />

palla viene passata, salta alla palla ed inizia il suo 1vs1 in difesa su avversario in taglio. da<br />

questo punto è agonistico.<br />

rotazione<br />

l'appoggio va in attacco<br />

chi ha attacca va in difesa<br />

chi ha difeso va appoggio diretto o in coda a seconda del n° di giocatori.<br />

Variante Agonistico<br />

Il difensore parte con palla in mano, passa la palla all'attaccante e si gioca 1vs1.<br />

rotazione<br />

l'appoggio va in attacco<br />

chi ha attacca, recupera palla e va in difesa<br />

Pag. 117 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

chi ha difeso va appoggio diretto o in coda a seconda del n° di giocatori.<br />

1 vs 0 + 1 appoggio, da eseguirsi utilizzando le due 1/2 di campo.<br />

Difensore difende su ostacolo, 1 piede sulla linea 3 punti, mano che occupa la linea di<br />

passaggio. Dopo aver ANTICIPATO, gira la testa ed anticipa con l'altra mano e scivola<br />

sino alla retina ad ostacolare passaggio in 1/2 all'area, non c'è passaggio.<br />

Giunto li, cambiando velocità.. corre......per intercettare passaggio.<br />

Intercetta ed attacca l'ostacolo centrale.<br />

l'appoggio è mobile, per cui palleggia verso l'altro lato del campo<br />

rotazione<br />

il passatore va in difesa<br />

la coda entra in attacco<br />

il difensore va in coda<br />

variante, il passatore può eseguire un passaggio verso il centro dell'area ed il difensore<br />

deve intercettare ed attaccare.<br />

variante, il passatore può eseguire un cambio di direzione, e tornare sul lato di partenza, x<br />

cui il difensore deve adeguarsi, ...girare la testa, cambiare mano etc etc.<br />

Pag. 118 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

1 vs 0 + 2 appoggi, da eseguirsi utilizzando le due 1/2 di campo.<br />

Difensore difende su ostacolo, 1 piede sulla linea 3 punti, mano che occupa la linea di<br />

passaggio.<br />

Dopo aver ANTICIPATO, gira la testa ed anticipa con l'altra mano e scivola sino alla retina<br />

ad ostacolare passaggio in 1/2 all'area, non c'è passaggio, giunto li, cambiando velocità..<br />

corre......per intercettare passaggio.<br />

Intercetta ed attacca l'ostacolo centrale.<br />

L’appoggio è fisso, passa ad un altro appoggio<br />

rotazione<br />

il passatore va in difesa<br />

la coda entra in appoggio<br />

il difensore va in coda<br />

variante, il passatore può eseguire un passaggio verso il centro dell'area ed il difensore<br />

deve intercettare ed attaccare.<br />

1 vs 1 + appoggio, da eseguirsi utilizzando le 2 1/2 di campo<br />

Pag. 119 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

esercizio e rotazione<br />

l'attaccante consente al difensore di toccare la palla poi 1 vs 1 con a disposizione 1/2<br />

campo, massimo 3<br />

palleggi x andare a canestro, oppure utilizzo appoggio, max 1 volta<br />

.<br />

l'appoggio, dopo che l'azione è finita, sceglie un lato sul quale giocare in attacco. Dopo<br />

aver ricevuto,<br />

consente al difensore in arrivo di toccare il pallone e si gioca 1 vs 1<br />

chi ha attaccato va in difesa, correndo sul lato dove c'è l'attaccante.<br />

chi ha difeso, recupera palla e la passa all' appoggio, che si è spostato su un lato.<br />

Dopo il passaggio corre in coda .<br />

2 vs 2, da eseguirsi utilizzando le 2 1/2 di campo<br />

rotazioni<br />

si scala a destra di una posizione, andando in coda nei serbatoi posti in posizione di ala.<br />

Variante<br />

rotazioni<br />

si scala a destra di una posizione, andando in coda nei serbatoi posti in posizione di ala.<br />

Pag. 120 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

obbligo da parte di chi riceve palla di ribaltarla in centro prima di poter giocare di dare la<br />

palla al centro, dove probabilmente il compagno è anticipato.<br />

variante<br />

gli ultimi due esercizi di 2 vs 2 possono essere svolti con l'aiuto di un appoggio, 2 vs 2 +<br />

appoggio, dove il primo che è in serbatoio nella posizione di ala dal lato in cui parte la<br />

palla, diventa l'appoggio, le rotazioni sono uguali.<br />

2 vs 2 + appoggio,<br />

dove il primo che è in serbatoio nella posizione di ala dal lato in cui parte la palla, diventa<br />

l'appoggio, le rotazioni sono uguali.<br />

difesa sul taglio dal lato debole.<br />

se l'attaccante punta il centro dell'area, spezzo il taglio, mettendomi con il corpo sulla linea<br />

del taglio,<br />

sull'eventuale contatto eseguo un piccolo salto indietro.<br />

se l'attaccante sale, linea 3 punti, anticipo verso l'alto,con la mano esterna, se scende,<br />

retina, anticipo verso<br />

basso mano interna.<br />

3 vs 3<br />

partenza 1/2 campo. 3 sv3 con tutti i concetti visti sino ad ora.<br />

esercizio con 1 solo pallone se l'attacco realizza canestro , 1 difensore esegue<br />

velocemente rimessa dal fondo, per uno dei 2 compagni e questi passa la palla all’ primo<br />

attaccante opposto nella fila centrale.<br />

questi attende l'arrivo del difensore (attaccante che rientra), gli concede di toccare la palla<br />

e si gioca 3vs3<br />

rotazione<br />

chi ha attaccato difende rientrando in difesa nella stessa fila dalla quale è partito, ed<br />

urlando il nome del compagno sul quale difende, assunzione di responsabilità.<br />

Pag. 121 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

chi ha difeso scala di una fila a destra rispetto alla posizione di partenza.<br />

sviluppo mentalità transitoria<br />

per giocatori più evoluti.....dopo aver lavorato su corri, recupera e scivola<br />

1 vs 1 + appoggio in continuità<br />

2 file laterali con palla fungono da appoggio è in appoggio.<br />

l'esercizio comincia a sx con il primo attaccante che no è in possesso di palla, va per<br />

ricevere ed il difensore va a difendere, e si gioca 1vs1.<br />

rotazione<br />

chi ha passato la palla va in attacco<br />

chi ha difeso, recupera la palla è va in coda nella fila dalla quale è partito l'attaccante<br />

chi ha attaccato corre a difendere sul lato opposto<br />

varianti<br />

tutti i movimenti di taglio degli attaccanti<br />

Pag. 122 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

1 vs 1 + appoggio in continuità<br />

fila centrale con palla è in appoggio.<br />

l'esercizio comincia a dx, l'attaccante sale per ricevere il difensore va a difendere, e si<br />

gioca 1vs1.<br />

rotazione<br />

chi era in appoggio va in coda alla fila in cui ha passato.<br />

chi ha difeso, recupera la palla è va in coda nella fila di appoggio centrale<br />

chi ha attaccato corre a difendere sul lato opposto<br />

Pag. 123 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

9. REGOLAMENTO TECNICO<br />

Fondamentali dell’Arbitro Iniziale<br />

Percorso formativo dell’Arbitro come atleta, persona e tecnico.<br />

Regolamento Esecutivo<br />

Normative e procedure per la disputa della gara.<br />

Per la disputa di una gara sono necessarie le seguenti attrezzature:<br />

• Tabelloni<br />

• Canestri, comprendenti gli anelli (con sganciamento a pressione) e le retine<br />

• Struttura di sostegno del tabellone, incluse le protezioni<br />

• Palloni<br />

• Cronometro di gara<br />

• Tabellone segnapunti<br />

• Apparecchio dei ventiquattro secondi<br />

• Cronometro aggiuntivo o idonea (visibile) apparecchiatura (non il cronometro di<br />

gara) per la misurazione delle sospensioni<br />

• Due forti segnali acustici separati e chiaramente differenti<br />

• Referto di gara<br />

• Palette indicatrici dei falli dei giocatori<br />

• Indicatori dei falli di squadra<br />

• Freccia di possesso alternato<br />

• Terreno di gioco<br />

• Campo di gioco<br />

• Illuminazione adeguata<br />

Regolamento Tecnico<br />

Referto di gara<br />

Durante la gara:<br />

• Inizio - salto a due<br />

• Avvio ed arresto del cronometro<br />

• Regole a tempo<br />

• Sanzioni per falli<br />

• Sanzioni per violazioni<br />

• Sospensioni e sostituzioni<br />

• Segnalazioni arbitrali relative<br />

Pag. 124 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Referto di gara<br />

Pag. 125 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Inizio - salto a due<br />

Un salto a due ha luogo quando un arbitro lancia la palla in alto, nel cerchio centrale, tra<br />

due giocatori avversari all’inizio del primo periodo.<br />

I due giocatori devono stare con entrambi i piedi dentro la metà del cerchio centrale più<br />

vicina al proprio canestro e con un piede vicino alla linea centrale.<br />

I Giocatori di una stessa squadra non possono occupare posizioni adiacenti intorno al<br />

cerchio, se un avversario desidera occupare una di queste posizioni.<br />

L'arbitro deve lanciare la palla in alto (verticalmente) tra i due avversari ad un'altezza<br />

superiore a quella che ciascuno di loro può raggiungere saltando.<br />

La palla deve essere legalmente toccata con la mano da uno o entrambi i giocatori, dopo<br />

che essa ha raggiunto il suo punto più alto.<br />

I due giocatori non possono lasciare la loro posizione, fino a che la palla non sia stata<br />

legalmente toccata da uno dei due.<br />

Nessuno dei due atleti può impossessarsi della palla o toccarla più di due volte, fino a che<br />

essa non abbia toccato uno degli altri giocatori o il terreno di gioco.<br />

Se la palla non viene legalmente toccata da almeno uno dei due atleti, il salto a due deve<br />

essere ripetuto.<br />

Nessuno degli altri giocatori può avere parte del proprio corpo su o sopra la linea del<br />

cerchio (cilindro) fino a che la palla non sia stata giocata.<br />

• Avvio ed arresto del cronometro<br />

Il cronometrista deve misurare il tempo di gioco come segue:<br />

• Attivando il cronometro di gara quando:<br />

– Durante un salto a due, la palla viene legalmente toccata da un giocatore.<br />

– Dopo un ultimo o unico tiro libero non realizzato e la palla continua ad essere viva, la<br />

palla tocca o viene toccata da un giocatore in campo.<br />

– Durante una rimessa in gioco, la palla tocca o viene toccata da un giocatore in campo.<br />

• Fermando il cronometro di gara quando:<br />

– Il tempo scade al termine di un periodo.<br />

– Un arbitro fischia mentre la palla è viva.<br />

– Viene realizzato un canestro su azione contro la squadra che ha richiesto una<br />

sospensione.<br />

– Viene realizzato un canestro su azione negli ultimi due minuti del quarto periodo e negli<br />

ultimi due minuti di un tempo supplementare.<br />

Pag. 126 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

– Suona il segnale acustico dell’apparecchio dei 24 secondi, mentre una squadra è in<br />

controllo di palla.<br />

Il cronometrista deve misurare una sospensione come segue:<br />

• Attivando il cronometro per le sospensioni immediatamente quando l’arbitro effettua la<br />

segnalazione per la sospensione.<br />

• Azionando il suo segnale acustico quando sono trascorsi 50 secondi dall'inizio della<br />

sospensione.<br />

• Azionando il suo segnale acustico al termine della sospensione.<br />

Il cronometrista deve misurare un intervallo di gara comesegue:<br />

• Attivando il cronometro immediatamente al termine del periodo<br />

precedente.<br />

• Azionando il suo segnale acustico prima del primo e del<br />

terzo periodo quando mancano 3 minuti, 1 minuto e 30 secondi all’inizio del periodo.<br />

• Azionando il suo segnale acustico prima del secondo periodo, del quarto e di ogni tempo<br />

supplementare quando mancano 30 secondi all’inizio del periodo.<br />

• Azionando il suo segnale e simultaneamente fermando il cronometro quando un<br />

intervallo di gioco termina.<br />

• Regole a tempo<br />

La zona di difesa di una squadra è costituita dal proprio canestro, dalla parte anteriore del<br />

tabellone e dalla parte di campo limitata dalla linea di fondo dietro il canestro della<br />

squadra, dalle linee laterali e dalla linea centrale.<br />

La zona d’attacco di una squadra è costituita dal canestro avversario, dalla parte anteriore<br />

del tabellone e dalla parte del campo delimitata dalla linea di fondo campo dietro il<br />

canestro avversario, dalle linee laterali e dal bordo della linea centrale<br />

più vicino al canestro avversario.<br />

La palla è nella zona di attacco di una squadra quando:<br />

• Tocca la zona di attacco.<br />

• Tocca un giocatore o un arbitro che ha una parte del suo corpo a contatto con la zona di<br />

attacco.<br />

• Durante un palleggio dalla zona di difesa alla zona d’attacco, ambedue i piedi del<br />

palleggiatore e la palla sono a contatto con la zona d’attacco.<br />

Otto secondi<br />

Quando un giocatore acquisisce il controllo di una palla viva nella sua zona di difesa, la<br />

sua squadra deve farla arrivare nella propria zona di attacco entro otto (8) secondi.<br />

Pag. 127 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Ventiquattro secondi<br />

Ogniqualvolta un giocatore acquisisce il controllo di una palla viva sul terreno, la sua<br />

squadra deve effettuare un tiro a canestro entro ventiquattro (24) secondi.<br />

Un tiro a canestro entro ventiquattro secondi è considerato tale<br />

quando si realizzano le seguenti condizioni:<br />

• La palla deve lasciare la mano del giocatore prima che l’apparecchio dei 24” suoni, e<br />

• Dopo che la palla ha lasciato la mano del giocatore per il tiro, essa deve toccare l’anello<br />

o entrare nel canestro.<br />

.<br />

• Sanzioni per falli<br />

Definizione<br />

Un fallo è un'infrazione alle regole che concerne il contatto personale con un avversario<br />

e/o un comportamento antisportivo.<br />

Un qualunque numero di falli può essere fischiato a carico di una squadra.<br />

Indipendentemente dalla sanzione, ogni fallo deve essere addebitato, registrandolo sul<br />

referto ufficiale a carico di chi lo commette e sanzionato di conseguenza.<br />

Contatto: Princìpi generali<br />

Principio del cilindro<br />

Il principio del cilindro è definito come lo spazio all’interno di un cilindro immaginario<br />

occupato da un giocatore sul terreno di gioco. Include lo spazio sopra il giocatore ed è<br />

limitato:<br />

Pag. 128 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Davanti dal palmo delle mani,<br />

• Dietro dai glutei<br />

• Lateralmente dai margini esterni delle braccia e delle gambe.<br />

Le mani e le braccia possono essere estese in avanti, ma non oltre la posizione dei piedi<br />

con le braccia piegate all’altezza dei gomiti, in modo che gli avambracci e le mani siano<br />

sollevati. La distanza tra i piedi del giocatore sarà proporzionale alla sua altezza.<br />

Principio della verticalità<br />

Durante la gara, ciascun giocatore ha il diritto ad occupare una qualsiasi posizione<br />

(cilindro) sul terreno di gioco a condizione che non sia già occupata da un avversario.<br />

Questo principio tutela lo spazio occupato sul terreno di gioco e lo spazio al di sopra del<br />

giocatore allorché salti verticalmente, all’interno di questo spazio.<br />

Non appena il giocatore lascia la sua posizione verticale (cilindro) e avviene un contatto di<br />

corpo con un avversario che aveva precedentemente stabilito la propria posizione<br />

verticale (cilindro), sarà responsabile del contatto il giocatore che ha lasciato<br />

la sua posizione verticale (cilindro).<br />

Il difensore non deve essere punito se salta verticalmente (all'interno del suo cilindro)<br />

oppure alza le mani e le braccia in alto, ma sempre all'interno del suo cilindro.<br />

L’attaccante, sia con i piedi a contatto con il terreno di gioco o in aria, non deve causare<br />

un contatto con il difensore che è in posizione legale di difesa:<br />

• Usando le braccia per crearsi uno spazio maggiore .<br />

• Allargando le gambe o le braccia per creare un contatto durante o immediatamente dopo<br />

un tiro a canestro.<br />

Posizione legale di difesa<br />

Un difensore stabilisce una posizione iniziale di difesa legale quando:<br />

• Sta fronteggiando il suo avversario, e<br />

• Ha entrambi i piedi sul terreno di gioco.<br />

La posizione legale di difesa si estende verticalmente sopra di lui (cilindro). Egli può<br />

sollevare le sue braccia sopra la testa o saltare verticalmente, ma deve mantenerle in<br />

posizione verticale all’interno del cilindro immaginario.<br />

Marcamento di un giocatore che controlla la palla.<br />

Nel marcare un giocatore che controlla la palla (trattenendola o palleggiando), non devono<br />

essere considerati gli elementi di tempo e di distanza.<br />

Il giocatore con la palla deve aspettarsi di essere marcato e, quindi, deve essere preparato<br />

a fermarsi o a cambiare direzione, ogni qualvolta un avversario assume una posizione<br />

iniziale di difesa legale davanti a lui, persino se ciò è fatto entro una<br />

frazione di secondo.<br />

Il difensore deve stabilire una posizione iniziale di difesa legale, senza causare contatti<br />

con il corpo prima di assumere la sua posizione.<br />

Pag. 129 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Nel momento in cui il difensore stabilisce una posizione iniziale di difesa legale può<br />

spostarsi per marcare il suo avversario, ma non può estendere le sue braccia, spalle,<br />

fianchi o gambe e nel fare questo provocare un contatto che impedisca al palleggiatore<br />

di oltrepassarlo.<br />

Quando un arbitro deve giudicare una situazione di blocco difensivo/sfondamento di un<br />

giocatore con la palla, deve seguire i seguenti principi:<br />

• Il difensore deve assumere una posizione iniziale di difesa legale fronteggiando<br />

l’avversario con la palla e avendo entrambi i piedi a contatto con il terreno.<br />

• Il difensore può rimanere fermo, saltare verticalmente o spostarsi lateralmente o<br />

all'indietro per mantenere la posizione iniziale di difesa legale.<br />

• Nel movimento per mantenere la posizione di difesa, uno o entrambi i piedi possono<br />

essere sollevati un istante dal terreno, purché il movimento sia laterale o all'indietro, ma<br />

non diretto verso il giocatore che ha la palla.<br />

• Se il contatto avviene sul tronco, si dovrà ritenere che il difensore abbia raggiunto il punto<br />

per primo.<br />

• Il difensore che ha stabilito una posizione di difesa legale può girarsi all’interno del suo<br />

cilindro per assorbire il colpo o evitare infortuni.<br />

Se si verificano i principi sopraccitati, il contatto deve essere considerato come causato<br />

dal giocatore con la palla.<br />

Marcamento di un giocatore che non ha il controllo della palla.<br />

Un giocatore senza il controllo della palla può muoversi liberamente sul campo e occupare<br />

qualunque posizione che non sia già occupata da un altro giocatore.<br />

Quando si marca un giocatore che non ha il controllo della palla, devono essere rispettati<br />

gli elementi di tempo e di distanza.<br />

Un difensore non può prendere posizione così vicino e/o così velocemente nella direzione<br />

di spostamento di un avversario, a meno che questi non abbia tempo o distanza<br />

sufficiente per fermarsi o per cambiare direzione.<br />

La distanza è direttamente proporzionale alla velocità dell'avversario, mai inferiore ad 1<br />

passo e mai superiore a 2 passi normali.<br />

Se un difensore non rispetta gli elementi di tempo e di distanza nel prendere la posizione<br />

iniziale di difesa legale e avviene un contatto con un avversario, egli è responsabile del<br />

contatto.<br />

Non appena un difensore ha assunto una posizione iniziale di difesa legale, può muoversi<br />

per marcare il suo avversario. Non può impedirgli di oltrepassarlo utilizzando l’estensione<br />

delle sue braccia, spalle, fianchi o gambe. Tuttavia può girarsi o porre<br />

il suo braccio(a) davanti e vicino al suo corpo, all’interno del suo cilindro, per evitare un<br />

infortunio.<br />

Giocatore in aria<br />

Un giocatore che salta da un punto del campo ha il diritto di ricadere nello stesso punto.<br />

Pag. 130 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Egli ha il diritto di ricadere anche in un altro punto del campo, a condizione che il percorso<br />

diretto tra il punto di stacco per il salto e quello di ricaduta, e il punto di ricaduta stesso,<br />

non sia stato già occupato da un avversario al momento del salto.<br />

Se un giocatore salta e ricade, ma il suo slancio provoca un contatto con un avversario<br />

che ha assunto una posizione legale di difesa, oltre il punto di ricaduta, allora il saltatore è<br />

responsabile del contatto.<br />

Un giocatore non può spostarsi nella traiettoria di un avversario dopo che questi ha<br />

spiccato il salto.<br />

Spostarsi sotto un giocatore che è in aria causando un contatto, è generalmente<br />

considerato un fallo antisportivo e in alcune circostanze può anche essere un fallo da<br />

espulsione.<br />

.<br />

Sfondamento<br />

Lo sfondamento è un contatto personale illegale, con o senza palla, causato da una spinta<br />

o da un movimento contro il tronco del giocatore avversario.<br />

Bloccaggio<br />

Il bloccaggio è un contatto personale illegale che impedisce ad un giocatore avversario di<br />

avanzare liberamente, con o senza palla.<br />

Un giocatore che sta cercando di effettuare un blocco commette un fallo di bloccaggio se il<br />

contatto avviene mentre è in movimento e il suo avversario è fermo o sta retrocedendo.<br />

Se un giocatore si disinteressa della palla, fronteggia un avversario e modifica la sua<br />

posizione contemporaneamente a quella dell’avversario, egli è il principale responsabile<br />

per ogni contatto che ne derivi, a meno che non subentrino altri fattori.<br />

Toccare un avversario con la mano(i) e/o con il braccio<br />

Toccare con la mano un avversario non è, di per sé, necessariamente un fallo.<br />

Gli arbitri devono decidere se il giocatore che ha causato il contatto ha ottenuto un<br />

vantaggio indebito. Se il contatto causato da un giocatore limita in qualche modo la libertà<br />

di movimento di un avversario, tale contatto è un fallo.<br />

L’uso illegale della mano o di un braccio esteso si ha quando la mano o il braccio del<br />

difensore sono posti su di un avversario, con o senza la palla, e ne rimangono a contatto<br />

per impedirgli di avanzare.<br />

Toccare ripetutamente o ‘punzecchiare’ un avversario con o senza la palla è un fallo,<br />

perché può condurre ad un aumento del gioco sporco.<br />

Viene considerato fallo di un attaccante con la palla:<br />

• L’avvinghiare o agganciare con un braccio o con un gomito il difensore nel tentativo di<br />

ottenere un vantaggio indebito.<br />

Pag. 131 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Lo spingere il difensore per impedirgli di giocare o di tentare di giocare la palla, o per<br />

ottenere più spazio tra sé e il difensore.<br />

• L’uso dell’avambraccio esteso o della mano, durante il palleggio, per impedire<br />

all’avversario di ottenere il controllo della palla.<br />

Viene considerato fallo di un attaccante senza la palla lo spingere per ottenere di:<br />

• Liberarsi per ricevere la palla.<br />

• Impedire al difensore di giocare o di tentare di giocare la palla.<br />

• Creare più spazio tra sé e il difensore.<br />

GIOCO DEL POST<br />

Il principio di verticalità si applica anche nel gioco del post.<br />

L'attaccante nella posizione di post e il difensore che lo sta marcando, devono rispettare<br />

vicendevolmente il principio di verticalità (cilindro).<br />

Per un attaccante o un difensore che giochino nella posizione di post è illegale spingere<br />

fuori posizione con un colpo di spalla o con un colpo di anca il proprio avversario, o<br />

interferire con la libertà di movimento di quest'ultimo allungando i gomiti, le<br />

braccia, ginocchia o altre parti del corpo.<br />

Marcamento illegale da dietro<br />

Il marcamento illegale da dietro è un contatto personale, effettuato da un difensore che si<br />

trova dietro al giocatore avversario.<br />

Il fatto che il difensore stia tentando di giocare la palla non giustifica il contatto con un<br />

avversario effettuato da dietro.<br />

Trattenuta<br />

La trattenuta è un contatto personale illegale con un avversario che interferisce con la sua<br />

libertà di movimento. Questo contatto (trattenuta) può essere provocato con qualsiasi<br />

parte del corpo.<br />

Spinta<br />

La spinta è un contatto personale illegale con una qualsiasi parte del corpo che si verifica<br />

quando un giocatore spinge con forza o tenta di spostare un avversario che ha, o non ha,<br />

il controllo della palla.<br />

Fallo personale<br />

Definizione<br />

Un fallo personale è un contatto illegale di un giocatore con un avversario, sia a palla viva<br />

che a palla morta.<br />

Un giocatore non deve trattenere, bloccare, spingere, caricare, sgambettare o impedire<br />

l'avanzare di un avversario estendendo la sua mano, braccio, gomito, spalla, fianco,<br />

Pag. 132 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

gamba, ginocchio o piede, né piegando il suo corpo in una posizione ‘non naturale’ (fuori<br />

dal suo cilindro), né praticare un gioco duro oviolento.<br />

Sanzione<br />

Deve essere addebitato un fallo personale al giocatore che lo ha commesso.<br />

Se il fallo viene commesso su un giocatore che non è in atto di tiro:<br />

• Il gioco deve essere ripreso con una rimessa da fuori campo da parte della squadra che<br />

ha subito il fallo, nel punto più vicino a quello in cui è stata commessa l'infrazione.<br />

• Se la squadra che ha commesso il fallo ha esaurito il bonus dei falli di squadra, si applica<br />

LA REGOLA DEI TIRI LIBERI<br />

Se il fallo viene commesso su un giocatore che è in atto di tiro, a quel giocatore<br />

devono essere assegnati dei tiri liberi come segue:<br />

• Un (1) tiro libero aggiuntivo, se il canestro viene realizzato e convalidato.<br />

• Due (2) tiri liberi, se il tiro a canestro da due punti non viene realizzato.<br />

• Tre (3) tiri liberi, se il tiro a canestro da tre punti non viene realizzato.<br />

• Due (2) o tre (3) tiri liberi ed il canestro non sarà valido, se il giocatore subisce fallo nel<br />

momento stesso o appena prima del suono del cronometro di gara per la fine del periodo<br />

o del tempo supplementare o nel momento stesso o appena prima del suono<br />

dell’apparecchio dei 24”, mentre la palla è ancora nella mano/i del giocatore e il pallone<br />

entra a canestro.<br />

Doppio fallo<br />

Definizione<br />

Si verifica un doppio fallo quando due giocatori avversari commettono fallo personale,<br />

l’uno contro l’altro, approssimativamente nello stesso tempo.<br />

Sanzione<br />

Deve essere addebitato un fallo personale ad entrambi i giocatori.<br />

Non viene assegnato alcun tiro libero.<br />

Il gioco deve essere ripreso come segue, se approssimativamente nello stesso momento<br />

del doppio fallo:<br />

• Viene realizzato un canestro valido su azione o un ultimo o unico tiro libero, la palla deve<br />

essere assegnata alla squadra che ha subito il canestro per una rimessa in gioco dalla<br />

linea di fondo.<br />

• Se una squadra aveva il controllo della palla o aveva diritto alla palla, la palla sarà<br />

assegnata a questa squadra per una rimessa da fuori campo nel punto più vicino<br />

all’infrazione.<br />

• Se nessuna squadra aveva il controllo o diritto alla palla, si verifica una situazione di<br />

salto a due.<br />

Pag. 133 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Fallo antisportivo<br />

Definizione<br />

Un fallo antisportivo è un contatto falloso di un giocatore che, a giudizio dell'arbitro,non<br />

è un tentativo legittimo di giocare direttamente la palla nello spirito e nell’intendimento<br />

delle regole.<br />

falli antisportivi devono essere interpretati coerentemente durante l’intero arco della<br />

gara, l’arbitro deve giudicare soltanto l’azione.<br />

Per giudicare se un fallo è antisportivo, gli arbitri devono applicare i seguenti principi:<br />

• Se un giocatore non effettua un legittimo tentativo di giocare la palla e avviene un<br />

contatto, il fallo è antisportivo.<br />

• Se, nel tentativo di giocare la palla, un giocatore provoca un contatto eccessivo (fallo<br />

duro), allora il contatto deve essere giudicato come antisportivo.<br />

• Se un difensore provoca un contatto con un avversario da dietro o lateralmente nel<br />

tentativo di bloccare un contropiede e non c’è alcun avversario tra l’attaccante e il canestro<br />

avversario, allora il contatto deve essere giudicato come antisportivo.<br />

• Se un giocatore commette un fallo, mentre sta effettuando un legittimo tentativo di<br />

giocare la palla (gioco normale), non è fallo antisportivo.<br />

Sanzione<br />

Deve essere addebitato un fallo antisportivo al giocatore che lo ha commesso.<br />

Devono essere assegnati uno o più tiri liberi al giocatore che ha subito il fallo, seguiti da:<br />

• Una rimessa in gioco da metà campo sul lato opposto al tavolo degli ufficiali di campo.<br />

• Un salto a due nel cerchio centrale per l’inizio del primo periodo.<br />

Il numero dei tiri liberi da assegnare è il seguente:<br />

• Due (2) tiri liberi, se il fallo viene commesso su un giocatore che non è in atto di tiro.<br />

• Un (1) tiro libero aggiuntivo e canestro valido, se il fallo viene commesso su un giocatore<br />

in atto di tiro che realizza.<br />

• Due (2) o tre (3) tiri liberi, se il fallo viene commesso su un giocatore in atto di tiro che<br />

non realizza il canestro.<br />

Un giocatore deve essere espulso quando gli vengono addebitati due (2) falli antisportivi.<br />

Fallo da espulsione<br />

Definizione<br />

Qualsiasi flagrante comportamento antisportivo tenuto da un giocatore, un sostituto, un<br />

giocatore escluso, un allenatore, un vice-allenatore o da una persona al seguito della<br />

squadra è un fallo da espulsione.<br />

Un allenatore che è stato espulso deve essere sostituito dal vice-allenatore indicato a<br />

referto. Se nessun vice-allenatore è indicato a referto, sarà sostituito dal capitano.<br />

Sanzione<br />

Deve essere addebitato un fallo da espulsione a chi lo commette.<br />

Pag. 134 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Quest’ultimo, una volta espulso nel rispetto degli articoli di questo Regolamento, deve<br />

recarsi e rimanere nello spogliatoio della propria squadra per il resto della gara, oppure, a<br />

sua scelta, lasciare l'impianto di gioco.<br />

Devono essere assegnati uno o più tiri liberi:<br />

• Ad un avversario qualsiasi nel caso di un fallo senza contatto.<br />

• Al giocatore che ha subito il fallo nel caso di un fallo con contatto.<br />

Seguiti da:<br />

• Una rimessa in gioco da metà campo sul lato opposto al tavolo degli ufficiali di campo.<br />

• Un salto a due nel cerchio centrale per l’inizio del primo periodo.<br />

Il numero dei tiri liberi da assegnare è il seguente:<br />

• Se il fallo viene commesso su un giocatore che non è in atto di tiro o se è un fallo<br />

tecnico: due (2) tiri liberi.<br />

• Se il fallo viene commesso su un giocatore in atto di tiro: il canestro è valido, se<br />

realizzato, più un (1) tiro libero aggiuntivo.<br />

• Se il fallo viene commesso su un giocatore in atto di tiro che non realizza: due (2) o tre<br />

(3) tiri liberi.<br />

Fallo Tecnico<br />

Regole di comportamento<br />

Il corretto comportamento in gara richiede da parte dei componenti di entrambe le squadre<br />

(giocatori, sostituti, <strong>allenatori</strong>, vice-<strong>allenatori</strong>, giocatori esclusi e le persone al seguito delle<br />

squadre) una piena e leale collaborazione con arbitri, ufficiali di campo e commissario, se<br />

presente.<br />

Entrambe le squadre sono chiamate a dare il loro massimo per assicurarsi la vittoria, ma<br />

ciò deve essere sempre fatto seguendo una condotta improntata a sportività, correttezza e<br />

fair-play.<br />

Qualsiasi deliberata o ripetuta violazione a questa collaborazione o allo spirito di questa<br />

regola deve essere considerata fallo tecnico.<br />

L’arbitro può prevenire falli tecnici con degli avvertimenti o anche soprassedendo a<br />

infrazioni tecniche minori di carattere amministrativo, che siano chiaramente involontarie e<br />

non abbiano un’influenza diretta sul gioco, a meno che la stessa infrazione<br />

non sia ripetuta dopo l’avvertimento.<br />

Se viene rilevata un’infrazione tecnica dopo che la palla è viva, la gara deve essere<br />

fermata e deve essere addebitato un fallo tecnico. La sanzione deve essere amministrata<br />

come se il fallo tecnico fosse avvenuto nel momento in cui è stato addebitato.<br />

Tutto quanto accaduto nel tempo intercorrente tra l’infrazione tecnica e l’arresto della gara<br />

deve ritenersi valido.<br />

Violenza<br />

Durante la gara possono avvenire atti di violenza contrari allo spirito di sportività e<br />

correttezza. Tali atti devono essere immediatamente fermati dagli arbitri e, se necessario,<br />

dalle forze responsabili dell’ordine pubblico.<br />

Pag. 135 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Quando accadono atti di violenza tra giocatori, sostituti, <strong>allenatori</strong>, vice-<strong>allenatori</strong> o<br />

persone al seguito della squadra, sul campo di gioco o nelle vicinanze dello stesso, gli<br />

arbitri devono prendere i provvedimenti necessari a fermarli.<br />

Qualsiasi persona sopraccitata, colpevole di flagranti atti di aggressione agli avversari o<br />

agli arbitri, deve essere immediatamente espulsa. Gli arbitri devono riferire l’episodio<br />

all’ente responsabile della competizione.<br />

La forza pubblica può entrare nel campo di gioco solo se richiesto dagli arbitri. Comunque,<br />

se gli spettatori entrano nel campo di gioco con l'evidente intento di commettere atti di<br />

violenza, la forza pubblica deve intervenire immediatamente per<br />

proteggere le squadre e gli arbitri.<br />

Tutte le altre aree, comprese le entrate, le uscite, le vie di accesso, gli spogliatoi, ecc.<br />

cadono sotto la giurisdizione degli organizzatori della competizione e delle forze<br />

responsabili dell’ordine pubblico.<br />

Le azioni fisiche dei giocatori, dei sostituti, degli <strong>allenatori</strong>, dei vice-<strong>allenatori</strong> e delle<br />

persone al seguito della squadra che potrebbero portare al danneggiamento delle<br />

attrezzature di gioco, non devono essere permesse dagli arbitri.<br />

Quando vengono rilevati dagli arbitri comportamenti di questa natura, l’allenatore della<br />

squadra che li commette, deve essere immediatamente richiamato.<br />

Se tale(i) comportamento(i) viene ripetuto, deve essere immediatamente fischiato un fallo<br />

tecnico alla persona che ha commesso l’azione scorretta.<br />

Le decisioni degli arbitri sono definitive e non possono essere contestate o ignorate.<br />

Definizione<br />

Un fallo tecnico di un giocatore è un fallo di natura comportamentale che non implica un<br />

contatto ed include, ma non è limitato, a:<br />

• Ignorare i richiami degli arbitri.<br />

• Entrare a contatto in modo irrispettoso con gli arbitri, con il commissario, con gli ufficiali di<br />

campo o con il personale sulla panchina della squadra.<br />

• Rivolgersi in modo irrispettoso agli arbitri, al commissario, agli ufficiali di campo o agli<br />

avversari.<br />

• Usare un linguaggio o gesti tali da offendere o provocare gli spettatori.<br />

• Innervosire un avversario o ostruirne il campo visivo agitandogli le mani davanti agli<br />

occhi.<br />

• Agitare eccessivamente i gomiti.<br />

• Ritardare il gioco toccando deliberatamente la palla dopo che la stessa è passata<br />

attraverso il canestro.<br />

• Ritardare il gioco non permettendo di effettuare prontamente una rimessa in gioco.<br />

• Cadere a terra per simulare un fallo.<br />

• Aggrapparsi all’anello in modo tale che il peso del giocatore sia sostenuto dall’attrezzo, a<br />

meno che il giocatore non lo faccia momentaneamente dopo una schiacciata o, a giudizio<br />

dell’arbitro, stia cercando di evitare un infortunio a se stesso o ad un altro giocatore.<br />

• Commettere (da parte di un difensore) un'interferenza sul tentativo di realizzazione o sul<br />

canestro durante l’ultimo o unico tiro libero. Deve essere assegnato un (1) punto alla<br />

squadra in attacco, seguito dalla sanzione per il fallo tecnico addebitato al difensore.<br />

Un fallo tecnico commesso da un allenatore, vice-allenatore, sostituto, giocatore escluso o<br />

da una persona al seguito della squadra può essere determinato dal rivolgersi o toccare<br />

Pag. 136 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

irrispettosamente gli arbitri, il commissario, gli ufficiali di campo o gli avversari, o da<br />

un’infrazione di natura procedurale o amministrativa.<br />

Un allenatore deve essere espulso quando:<br />

• Gli vengono addebitati due (2) falli tecnici (‘C’) a seguito di suo personale<br />

comportamento antisportivo.<br />

• Gli vengono addebitati tre (3) falli tecnici accumulati a seguito di comportamenti<br />

antisportivi da parte della panchina (‘B’) (vice-allenatore, sostituto, giocatore escluso o<br />

persona al seguito della squadra) oppure a seguito di una combinazione di tre (3) falli<br />

tecnici di cui uno addebitato all’allenatore stesso (‘C’).<br />

In questo caso, quel fallo tecnico deve essere l’unico fallo ad essere sanzionato e<br />

non deve essere amministrata alcuna ulteriore sanzione.<br />

Sanzione<br />

Se un fallo tecnico viene commesso:<br />

• Da un giocatore, gli deve essere addebitato un fallo tecnico come fallo del giocatore e<br />

deve essere conteggiato tra i falli di squadra.<br />

• Da un allenatore (‘C’), da un vice-allenatore (‘B’), da un sostituto (‘B’), da un giocatore<br />

escluso (‘B’) o da una persona al seguito della squadra (‘B’), deve essere addebitato un<br />

fallo tecnico all’allenatore e non dovrà essere conteggiato tra i falli di squadra.<br />

Devono essere assegnati due (2) tiri liberi agli avversari, seguiti da:<br />

• Una rimessa in gioco da metà campo sul lato opposto al<br />

tavolo degli ufficiali di campo.<br />

• Un salto a due nel cerchio centrale per l’inizio del primo periodo.<br />

Tiri liberi<br />

Definizione<br />

Un tiro libero è un’opportunità concessa ad un giocatore di segnare un (1) punto, non<br />

disturbato, da una posizione dietro la linea di tiro libero e all'interno del semicerchio.<br />

Un blocco di tiri liberi si compone di tutti i tiri liberi e/o il successivo possesso di palla<br />

risultanti dalla sanzione di un singolo fallo.<br />

Regola<br />

Quando viene fischiato un fallo personale e la sanzione consiste nell’assegnazione di un<br />

tiro(i) libero(i):<br />

• Il giocatore contro il quale è stato commesso il fallo dovrà effettuare il tiro(i) libero(i).<br />

• Se c'è una richiesta di sostituzione del giocatore che ha subito il fallo, questi deve<br />

effettuare i tiri liberi prima di lasciare il terreno.<br />

• Se il giocatore incaricato di effettuare i tiri liberi deve lasciare il terreno a causa di un<br />

infortunio, dell’aver commesso il suo quinto fallo o per un'espulsione, il suo sostituto<br />

deve effettuare i tiri liberi. Se non è disponibile nessun sostituto, i tiri liberi devono essere<br />

effettuati da un qualsiasi altro suo compagno di squadra.<br />

Pag. 137 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Quando viene fischiato un fallo tecnico, un qualsiasi componente della squadra avversaria<br />

autorizzato a giocare, a scelta dell’allenatore, potrà effettuare i tiri liberi.<br />

Il giocatore designato per i tiri liberi:<br />

• Deve prendere posizione dietro la linea di tiro libero e all’interno del semicerchio.<br />

• Può usare qualsiasi metodo per tirare a canestro, ma deve tirare in modo tale che la<br />

palla entri nel canestro dall'alto oppure tocchi l’anello.<br />

• Deve effettuare il tiro entro cinque (5) secondi dal momento in cui la palla viene messa a<br />

sua disposizione dall’arbitro.<br />

• Non deve toccare la linea di tiro libero o entrare nell’area dei tre secondi fino a che la<br />

palla sia entrata nel canestro o abbia toccato l'anello.<br />

• Non deve fintare l’azione di tiro libero.<br />

I giocatori negli spazi per il rimbalzo sui tiri liberi hanno diritto ad occupare posizioni<br />

alternate in questi spazi, che sono considerati di un metro di profondità .<br />

Questi giocatori non devono:<br />

• Occupare spazi per il rimbalzo che a loro non competono.<br />

• Entrare nell'area dei tre secondi, nella zona neutra o lasciare lo spazio per il rimbalzo fino<br />

a che la palla non lascia la mano(i) del giocatore incaricato di effettuare i tiri liberi.<br />

• Gli avversari del tiratore non devono disturbarlo.<br />

Disposizione dei giocatori durante i tiri liberi<br />

I giocatori che non si posizionano negli spazi per il rimbalzo devono rimanere dietro la<br />

linea di tiro libero estesa e dietro la linea del tiro da tre punti fino al momento in cui la palla<br />

tocca l'anello oppure il tiro libero termina.<br />

Durante un tiro(i) libero(i) che deve essere seguito da un altro blocco di tiri liberi oppure da<br />

una rimessa in gioco, tutti i giocatori devono stare dietro la linea di tiro libero estesa e<br />

dietro la linea dei tre punti.<br />

Un’infrazione a quanto sopra citato, costituisce una violazione.<br />

Sanzione<br />

Se viene commessa una violazione da parte di un giocatore incaricato di effettuare un tiro<br />

libero:<br />

• Il punto, se realizzato, non viene convalidato.<br />

• Ogni altra violazione commessa da un giocatore, che si verifica approssimativamente<br />

nello stesso tempo o dopo la violazione del tiratore, deve essere ignorata.<br />

La palla deve essere assegnata agli avversari per una rimessa in gioco dalla linea di tiro<br />

libero estesa, a meno che non debba essere amministrato un ulteriore tiro(i) libero(i) o un<br />

possesso.<br />

Se un tiro libero viene realizzato e la violazione(i) avviene da parte di un qualsiasi<br />

giocatore che non sia il tiratore:<br />

• Il punto, se realizzato, viene convalidato.<br />

• La(e) violazione(i) deve essere ignorata.<br />

Nel caso dell’ultimo o unico tiro libero, la palla deve essere assegnata agli avversari per<br />

una rimessa in gioco dalla linea di fondo.<br />

Pag. 138 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Se un tiro libero non viene realizzato e la violazione avviene da parte di:<br />

• Un compagno di squadra del giocatore tiratore, sull’ultimo o unico tiro libero, la palla<br />

deve essere assegnata agli avversari per una rimessa in gioco all’altezza del<br />

prolungamento della linea di tiro libero, a meno che quella squadra<br />

non abbia diritto ad un nuovo possesso.<br />

• Un avversario del giocatore tiratore, il tiro libero deve essere ripetuto.<br />

Quinto fallo commesso da un giocatore<br />

Un giocatore che ha commesso cinque (5) falli, personali e/o tecnici, deve esserne<br />

informato ed abbandonare la gara immediatamente. Deve essere sostituito entro trenta<br />

secondi.<br />

Un fallo commesso da un giocatore che aveva precedentemente commesso il suo quinto<br />

fallo viene considerato come commesso da un giocatore escluso e viene addebitato e<br />

registrato a referto a carico dell’allenatore (‘B’).<br />

Falli di squadra: Penalità<br />

Definizione<br />

Una squadra esaurisce il bonus dei falli di squadra (situazione di penalità) quando ha<br />

commesso quattro (4) falli di squadra in un periodo.<br />

Tutti i falli commessi in un intervallo di gara devono essere considerati come avvenuti nel<br />

periodo o tempo supplementare successivo.<br />

Tutti i falli commessi in un tempo supplementare devono essere considerati come avvenuti<br />

nel quarto periodo.<br />

Regola<br />

Quando una squadra ha esaurito il bonus, tutti i successivi falli personali dei giocatori,<br />

commessi su un giocatore che non è in atto di tiro, devono essere sanzionati con due (2)<br />

tiri liberi, invece che con una rimessa in gioco.<br />

Se viene commesso un fallo personale da un giocatore della squadra in controllo della<br />

palla viva, o della squadra che deve effettuare una rimessa in gioco, tale fallo deve essere<br />

sanzionato con l'assegnazione di una rimessa in gioco per<br />

gli avversari.<br />

.<br />

Pag. 139 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Sanzioni per violazioni<br />

Definizione<br />

Una violazione è un'infrazione alle regole.<br />

Sanzione<br />

La palla deve essere assegnata alla squadra avversaria per una rimessa in gioco da fuori<br />

campo, nel punto più vicino a quello in cui è stata commessa l'infrazione, tranne che<br />

direttamente dietro al tabellone, salvo diverse indicazioni delle regole.<br />

PALLEGGIO<br />

Un palleggio inizia quando un giocatore, avendo acquisito il controllo di una palla viva sul<br />

campo, la batte, la rotola, la fa cadere sul terreno di gioco o la lancia deliberatamente<br />

contro il tabellone e la ritocca prima che essa venga toccata da un altro giocatore.<br />

Un palleggio termina quando il giocatore tocca la palla simultaneamente con entrambe le<br />

mani o trattiene la palla in una o entrambe le mani.<br />

Durante un palleggio la palla può essere lanciata in aria a condizione che tocchi il terreno<br />

di gioco prima che il giocatore la tocchi di nuovo.<br />

Non c'è limite al numero di passi che un giocatore può compiere quando la palla non è a<br />

contatto della sua mano.<br />

Regola<br />

Un giocatore non deve palleggiare una seconda volta dopo aver interrotto il suo primo<br />

palleggio, a meno che ciò non avvenga dopo aver perso il controllo della palla a causa di:<br />

• Un tiro a canestro,<br />

• Un tocco della palla da parte di un avversario<br />

• Un passaggio o presa difettosa che ha poi toccato o è stata toccata da un altro giocatore.<br />

PASSI<br />

Passi è il movimento illegale di uno o entrambi i piedi in una direzione qualsiasi<br />

trattenendo una palla viva in mano.<br />

Regola<br />

Come si stabilisce un piede perno per un giocatore che trattiene una palla viva sul campo:<br />

• Mentre ha entrambi i piedi sul terreno di gioco:<br />

– Nel momento in cui viene sollevato un piede, l’altro diventa piede perno.<br />

• Mentre è in movimento:<br />

– Se un piede è a contatto con il terreno di gioco quel piede diventa il piede perno.<br />

Pag. 140 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

– Se entrambi i piedi sono sollevati dal terreno ed il giocatore ricade sul terreno con<br />

entrambi i piedi simultaneamente,nel momento in cui viene sollevato un piede,<br />

l’altro diviene piede perno.<br />

– Se entrambi i piedi sono sollevati dal terreno ed il giocatore ricade sul terreno su un<br />

piede, allora quel piede diventa piede perno. Se poi il giocatore salta con<br />

quel piede e ricade sul terreno di gioco simultaneamente con entrambi i piedi, allora<br />

nessuno dei due piedi può essere considerato piede perno.<br />

Come avanzare con la palla per un giocatore in controllo di una palla viva sul campo<br />

che ha stabilito un piede perno:<br />

• Mentre ha entrambi i piedi sul terreno di gioco:<br />

– Per iniziare un palleggio, il piede perno non può essere alzato prima che la palla abbia<br />

lasciato la mano.<br />

– Per passare o tirare a canestro, il giocatore può saltare con il piede perno, ma non<br />

può ritoccare il terreno prima che la palla abbia lasciato la mano.<br />

• Mentre è in movimento:<br />

– Per iniziare un palleggio, il piede perno non può essere alzato prima che la palla abbia<br />

lasciato la mano<br />

– Per passare o tirare a canestro, il giocatore può saltare con il piede perno e ricadere<br />

su uno o entrambi i piedi simultaneamente.<br />

Dopo questo, uno o ambedue i piedi possono essere sollevati, ma non possono ritoccare il<br />

terreno prima che la palla abbia lasciato la sua mano<br />

• Mentre compie un arresto, nel caso in cui nessuno dei due piedi è il piede perno:<br />

– Per iniziare un palleggio, nessuno dei due piedi può essere sollevato prima che la palla<br />

abbia lasciato la mano<br />

– Per passare o tirare a canestro, uno o entrambi i piedi<br />

– Possono essere sollevati, ma non possono ritoccare il terreno prima che la palla abbia<br />

lasciato la mano del giocatore.<br />

Giocatore caduto, sdraiato o seduto sul terreno di gioco.<br />

• L’azione è legale quando un giocatore cade e scivola sul terreno, mentre trattiene la<br />

palla, oppure se ottiene il controllo della palla, mentre è sdraiato o seduto sul terreno di<br />

gioco<br />

• Il giocatore commette violazione se, dopo aver trattenuto<br />

la palla, rotola, o tenta di alzarsi senza palleggiare.<br />

Pag. 141 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

TRE SECONDI<br />

Regola<br />

Un giocatore non deve rimanere nell'area dei tre secondi avversaria per più di tre (3)<br />

secondi consecutivi, mentre la sua squadra ha il controllo di una palla viva nella zona di<br />

attacco ed il cronometro di gara è in movimento.<br />

Deve essere concessa una tolleranza ad un giocatore che:<br />

• Tenta di uscire dall’area dei tre secondi.<br />

• È nell’area dei tre secondi quando lui o un compagno di squadra è nell’atto di tiro e la<br />

palla sta lasciando o ha appena lasciato la mano del giocatore.<br />

• Si trova nell’area dei tre secondi da meno di 3 secondi, palleggia per tirare a canestro.<br />

Per essere considerato all’esterno dell’area dei tre secondi, il<br />

giocatore deve mettere entrambi i piedi all’esterno dell’area<br />

stessa<br />

• Sospensioni e sostituzioni<br />

Sospensione<br />

Definizione<br />

Una sospensione è un'interruzione del gioco richiesta dall’allenatore o dal vice-allenatore.<br />

Regola<br />

Ogni sospensione deve durare un minuto.<br />

Una sospensione può essere concessa durante un’opportunità per una sospensione.<br />

L’opportunità per una sospensione inizia:<br />

• Per ambedue le squadre, quando la palla diventa morta, il cronometro di gara viene<br />

fermato e l’arbitro ha terminato la sua comunicazione con il tavolo degli ufficiali di campo.<br />

• Per ambedue le squadre, quando la palla diventa morta dopo l’ultimo o unico tiro libero<br />

realizzato.<br />

• Per la squadra che subisce un canestro, quando viene realizzato un canestro su azione.<br />

L’opportunità per una sospensione termina quando:<br />

• La palla è a disposizione di un giocatore per il primo o l’unico tiro libero.<br />

• La palla è a disposizione di un giocatore per una rimessa<br />

da fuori campo.<br />

Pag. 142 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Due (2) sospensioni possono essere accordate per ciascuna squadra in qualunque<br />

momento durante la prima semi-gara; tre (3) in qualunque momento della seconda semigara<br />

ed una (1) durante ogni tempo supplementare.<br />

Le sospensioni non utilizzate non possono essere riportate nella successiva semi-gara o<br />

nel successivo tempo supplementare.<br />

La sospensione viene addebitata alla squadra il cui allenatore ne ha fatto richiesta per<br />

primo, a meno che la sospensione sia assegnata a seguito di un canestro su azione degli<br />

avversari e senza che venga sanzionata una violazione o un fallo.<br />

Una sospensione non deve essere accordata alla squadra realizzatrice, quando il<br />

cronometro di gara è fermo in seguito alla realizzazione di un canestro su azione durante<br />

gli ultimi due (2) minuti del quarto periodo o tempo supplementare, a meno che un arbitro<br />

non abbia fermato il gioco.<br />

Procedura<br />

Solo un allenatore o un vice-allenatore ha il diritto di richiedere una sospensione,<br />

effettuando l'apposita segnalazione convenzionale con le mani.<br />

Una richiesta di sospensione può essere ritirata solo prima che venga azionato il relativo<br />

segnale del segnapunti.<br />

La sospensione:<br />

• Inizia quando un arbitro fischia ed effettua l’apposita segnalazione.<br />

• Termina quando l’arbitro fischia ed invita le squadre a ritornare sul campo di gioco.<br />

Durante la sospensione (e durante gli intervalli di gara prima dell’inizio del secondo, del<br />

quarto periodo o di ogni tempo supplementare), i giocatori possono uscire dal terreno di<br />

gioco e sedersi in panchina, come pure le persone autorizzate a stare nell’area della<br />

panchina possono entrare in campo, a condizione di rimanere nelle vicinanze dell’area<br />

della loro panchina.<br />

Sostituzione<br />

Definizione<br />

Una sostituzione è un’interruzione del gioco richiesta dal sostituto per diventare giocatore.<br />

Regola<br />

Una squadra può sostituire uno o più giocatori durante un’opportunità per la sostituzione.<br />

Un'opportunità di sostituzione inizia:<br />

• Per ambedue le squadre, quando la palla diventa morta, il cronometro di gara viene<br />

fermato e l’arbitro ha terminato la sua comunicazione con il tavolo degli ufficiali di campo.<br />

• Per ambedue le squadre, quando la palla diventa morta dopo l’ultimo o unico tiro libero<br />

realizzato.<br />

Pag. 143 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

• Per la squadra che ha subito il canestro, quando viene realizzato un canestro su azione<br />

negli ultimi due minuti del quarto periodo o tempo supplementare.<br />

Un’opportunità di sostituzione termina quando:<br />

• La palla è a disposizione di un giocatore per il primo o l’unico tiro libero.<br />

• La palla è a disposizione di un giocatore per una rimessa da fuori campo.<br />

.<br />

Un giocatore che è diventato sostituito e un sostituto che è divenuto giocatore non<br />

possono rispettivamente rientrare o uscire dal gioco fino a che la palla non diventi di nuovo<br />

morta, dopo una fase di gioco con cronometro in movimento.<br />

Eccezioni:<br />

• La squadra è rimasta con meno di cinque (5) giocatori in campo.<br />

• Il giocatore tenuto ad effettuare dei tiri liberi a seguito della correzione di un errore si<br />

trova in panchina dopo essere stato legalmente sostituito.<br />

Una sostituzione non deve essere accordata alla squadra realizzatrice,<br />

quando il cronometro di gara è fermo in seguito alla realizzazione di un canestro su azione<br />

durante gli ultimi due (2) minuti del quarto periodo o tempo supplementare, a meno che un<br />

arbitro non abbia fermato il gioco.<br />

Procedura<br />

Solo un sostituto ha il diritto di chiedere una sostituzione. Egli stesso (non l’allenatore o il<br />

vice-allenatore) deve recarsi al tavolo degli ufficiali di campo, richiedendo in modo chiaro<br />

“sostituzione”, effettuando l’apposito segnale convenzionale con le mani o sedendosi sulla<br />

sedia del cambio. Deve essere pronto a giocare immediatamente.<br />

Le sostituzioni devono essere effettuate il più rapidamente possibile.<br />

Un giocatore che ha commesso il suo quinto fallo o che è stato espulso deve essere<br />

sostituito immediatamente (approssimativamente 30 secondi).<br />

• Segnalazioni arbitrali relative<br />

Le segnalazioni illustrate in queste regole sono le sole ufficiali e devono essere usate dagli<br />

arbitri in ogni gara.<br />

È importante che gli <strong>allenatori</strong> ed i giocatori abbiano familiarità con queste segnalazioni.<br />

Pag. 144 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 145 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

Pag. 146 su 147


Corso Allievo Allenatore<br />

RIVALTA 2010 CUNEO 2010<br />

Formatore: Pietro Cardile Formatore: Pietro Cardile<br />

Assistente: Silvio Bronzin :<br />

Direttore: Andrea Corrado Direttore: Andrea Alfero<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il testo bibliografico del corso è rappresentato dal Quaderno Tecnico prodotto rielaborando le relazioni degli<br />

<strong>allievi</strong> e integrandole con i contributi del formatore.<br />

Durante i corsi di Rivalta Torinese e di Cuneo, il formatore si è avvalso dell’utilizzo di:<br />

• QUADERNI TECNICI di corsi precedentemente effettuati dallo stesso, o da altri formatori<br />

piemontesi ( NICASTRO – PONDERANO 2009)<br />

• “INSEGNARE IL BASKET”, manuale per il corso <strong>allievi</strong> <strong>allenatori</strong> ( di LORENZO - SAIBENE)<br />

• “ L’ ENTRAINEUR DE BASKET-BALL” G.BOSC – B. GROSGEORGE<br />

• “ GIGANTI del BASKET”<br />

Pag. 147 su 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!