31.05.2013 Views

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WWW.CINEMATOGRAFO.IT<br />

R IVISTA D EL C INEMATOGRAFO<br />

MENSILE<br />

MARZO 2007<br />

N. 3 € 3,50<br />

SERIAL<br />

THRILLER<br />

24, Lost e gli altri: <strong>quando</strong> e<br />

<strong>perché</strong> <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m-<strong>tv</strong> <strong>crea</strong> <strong>dipendenza</strong>.<br />

<strong>Nel</strong> segno del brivido<br />

+ +<br />

+<br />

Ferzan Ozpetek a 180° Scamarcio e Chiatti: coppie da manuale Il caso Borat<br />

Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. Post. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27.02.2004, n° 46), art. 1,<br />

comma 1, DCB M<strong>il</strong>ano


A marzo su Mediaset Premium.<br />

Con <strong>il</strong> grande cinema di Mediaset Premium lo spettacolo inizia già dalle<br />

14.00. Dieci fi lm al giorno tra cui scegliere. E paghi solo quello che vedi.<br />

Goditi tutta la qualità di un DVD: formato panoramico widescreen, Dolby<br />

Digital 5.1 e opzione audio in lingua originale con sottotitoli. Buona visione.<br />

Per informazioni chiama <strong>il</strong> numero: 199 303 404* - www.mediasetpremium.it<br />

Non hai ancora <strong>il</strong> decoder? Chiama 840 500 203**, c’è un’offerta speciale per te.


L’11 SETTEMBRE<br />

COME NON L’AVETE<br />

MAI VISTO.<br />

Il grande cinema di Mediaset Premium ti dà appuntamento già dalle 14.00.<br />

E paghi solo quello che vedi.<br />

PREMIATI QUANDO VUOI.<br />

Le tessere ricaricab<strong>il</strong>i Mediaset Premium sono in vendita in tutti i migliori negozi di TV ed elettronica dove trovi anche i decoder digitale terrestre.<br />

Prima di acquistare la tessera verifi ca che la tua zona di residenza sia raggiunta dal segnale digitale terrestre Mediaset Premium e che <strong>il</strong> tuo box ab<strong>il</strong>itato riceva Mediaset Premium con una qualità adeguata.<br />

*costo da telefonia fi ssa 2,64 centesimi al minuto, più 6,12 centesimi di scatto alla risposta, IVA inclusa. I costi da telefonia mob<strong>il</strong>e variano in funzione del gestore da cui viene effettuata la chiamata.<br />

**840 500 203: <strong>il</strong> costo per l’utente è di uno scatto alla risposta. © 2006 Universal Studios. ALL RIGHTS RESERVED.


Crd<br />

Rivista del <strong>Cinematografo</strong><br />

CINEMA TELEVISIONE RADIO<br />

TEATRO INFORMAZIONE<br />

Nuova Serie - Anno 77<br />

Numero 3<br />

Marzo 2007<br />

In copertina<br />

Kiefer Sutherland in<br />

24<br />

F<strong>il</strong>m con<br />

spirito:<br />

ancora più<br />

forte la<br />

collaborazione<br />

tra EdS e<br />

Infinity<br />

Festival<br />

PUNTI DI VISTA<br />

L’ALBA DEL<br />

CINEMA<br />

Ente dello Spettacolo e Alba F<strong>il</strong>m Festival sempre più uniti.<br />

Per <strong>il</strong> terzo anno consecutivo EdS sarà nella cittadina<br />

piemontese per Infinity, che dal 29 marzo al 4 apr<strong>il</strong>e continuerà<br />

a indagare la sott<strong>il</strong>e linea che lega ricerca spirituale e<br />

cinematografica. La nostra collaborazione con la<br />

manifestazione diretta da Luciano Barisone si è fatta<br />

progressivamente più sinergica: quest’anno seguiremo <strong>il</strong> festival<br />

con una diretta web sul nostro sito www.cinematografo.it e<br />

modereremo gli incontri con <strong>il</strong> pubblico e i protagonisti della<br />

sesta edizione. Nume tutelare di Infinity 2007 è <strong>il</strong> regista<br />

americano Sidney Pollack, che sarà ad Alba per una<br />

retrospettiva organizzata in collaborazione con <strong>il</strong> Museo del<br />

Cinema di Torino. Il nome di Pollack è legato soprattutto a<br />

quello di Robert Redford, attore-feticcio con cui ha stab<strong>il</strong>ito<br />

uno dei sodalizi artistici più celebri della storia del cinema stelle<br />

& strisce, da Corvo rosso non avrai <strong>il</strong> mio scalpo (1972) a La mia<br />

Africa (1985). Due saranno gli autori omaggiati ad Alba: <strong>il</strong><br />

produttore e regista indonesiano Garin Nugroho e la cineasta<br />

viennese Barbara Albert, sensib<strong>il</strong>e cantrice del femmin<strong>il</strong>e con<br />

titoli quali Nordrand e <strong>il</strong> recente Fallen.<br />

Inoltre, Ente dello Spettacolo e Alba F<strong>il</strong>m Festival<br />

organizzano un convegno sulla paura, e sulle sue ricadute<br />

sociali, f<strong>il</strong>osofiche, politiche ed esistenziali, a cui parteciperanno<br />

protagonisti della cultura cinematografica e non, da Gu<strong>il</strong>lermo<br />

Arriaga a Giacomo Marramao. Per cinef<strong>il</strong>i, studenti e<br />

appassionati, dunque, un appuntamento da non mancare con<br />

una manifestazione senza uguali nel panorama festivaliero<br />

italiano e internazionale. Panorama internazionale che ha<br />

registrato la vittoria alla Berlinale di Tuya’s Marriage del regista<br />

cinese Wang Quan An, un dramma al femmin<strong>il</strong>e sulla diffic<strong>il</strong>e<br />

sopravvivenza delle tradizioni nel Paese asiatico.<br />

Vibrante spaccato sulle arcaiche comunità delle alture<br />

mongole, Tuya’s Marriage ha conquistato l’Orso d’Oro<br />

proseguendo sull’onda lunga dei riconoscimenti a produzioni<br />

cinesi attribuiti dagli ultimi festival europei. Se <strong>il</strong> Leone d’Oro<br />

della Mostra di Venezia era andato a St<strong>il</strong>l Life di Jia Zhang Ke<br />

(in uscita nelle sale italiane a metà marzo), <strong>il</strong> nostro Robert<br />

Bresson sempre in laguna aveva premiato Zhang Yuan, regista<br />

di Diciassette anni e La guerra dei fiori rossi. Unico <strong>il</strong> Leitmotiv:<br />

ricercare sullo schermo i segni del dialogo, accostando le<br />

differenze socio-culturali nel nome dell’Arte.<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Dario Edoardo Viganò<br />

CAPOREDATTORE<br />

Marina Sanna<br />

REDAZIONE<br />

Diego Giuliani, Federico Pontiggia<br />

CONTATTI<br />

redazione@cinematografo.it<br />

ufficiostampa@cinematografo.it<br />

comunicazione@cinematografo.it<br />

ART DIRECTOR<br />

Alessandro Palmieri<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Andrea Agostini, Paolo Augenti,<br />

Alessandro Boschi, Gian Piero Brunetta,<br />

Pietro Coccia, Ermanno Comuzio, S<strong>il</strong>vio<br />

Danese, Francesca De Maria, Pierluigi<br />

Frassineti, Cesare Frioni, Enrico Magrelli,<br />

Luca Malavasi, Massimo Monteleone,<br />

Franco Montini, Morando Morandini,<br />

Anna Musampa, Federico Pontiggia,<br />

Giorgia Priolo, Angela Prudenzi, Sabrina<br />

Ramacci, Valerio Sammarco, Cristina<br />

Scognam<strong>il</strong>lo, Alessandro Scotti, Boris<br />

Sollazzo, Marco Spagnoli, Davide Turrini,<br />

Chiara Ugolini, Piero Zanotto<br />

REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI ROMA<br />

N. 380 del 25 luglio 1986<br />

STAMPA<br />

Società Tipografica Romana S.r.l.<br />

Via Carpi 19 - 00040 Pomezia (RM)<br />

Finita di stampare <strong>il</strong> 26 Febbraio 2007<br />

MARKETING E ADVERTISING<br />

Eureka! S.r.l.<br />

Via L. Tolstoi, 49 - 20146 M<strong>il</strong>ano<br />

Fax: 02-45497366 - Cell. 335-5428.710<br />

e-ma<strong>il</strong>: info@eurekama<strong>il</strong>.it<br />

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO<br />

Pieroni Distribuzioni S.r.l. - Viale Vittorio<br />

Veneto, 28 - 20124 M<strong>il</strong>ano<br />

ABBONAMENTI<br />

ABBONAMENTO PER L’ITALIA<br />

(10 numeri) 30,00 euro<br />

ABBONAMENTO PER L’ESTERO<br />

(10 numeri) euro 110,00<br />

SERVIZIO CORTESIA<br />

Direct Channel S.r.l. – M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 02-252007.200 Fax 02-252007.333<br />

abbonamenti@directchannel.it<br />

PROPRIETA’ ED EDITORE<br />

E d S<br />

ENTE dello SPETTACOLO<br />

PRESIDENTE<br />

Dario Edoardo Viganò<br />

DIRETTORE<br />

Antonio Urrata<br />

COMUNICAZIONE E SVILUPPO<br />

Franco Conta<br />

COORDINAMENTO SEGRETERIA<br />

Livia Fiorentino<br />

DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE<br />

Via G. Palombini, 6 - 00165 Roma<br />

Tel. 06-663.74.55 - Fax 06-663.73.21<br />

eds@cinematografo.it<br />

Associato all'USPI<br />

Unione Stampa<br />

Periodica Italiana<br />

Iniziativa realizzata con <strong>il</strong><br />

contributo della Direzione<br />

Generale Cinema – Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali


sommario<br />

Servizi<br />

18 Ozpetek svelato<br />

Retroscena e segreti di<br />

Saturno contro. E di<br />

un’infanzia felice<br />

(Marina Sanna)<br />

Numero 3 > Marzo 2007<br />

24 Riccardo Scamarcio vs.<br />

Laura Chiatti<br />

Quanto pesa essere idoli da<br />

teenager? La coppia di Ho<br />

voglia di te a confronto<br />

(Diego Giuliani)<br />

26 Borat e Death of a President<br />

Se la fiction fa più paura del<br />

documentario (e di Michael<br />

Moore)<br />

(Diego Giuliani, Federico<br />

Pontiggia)<br />

30 Arthur Penn<br />

Inquieto, eccentrico e <strong>il</strong> più<br />

europeo dei registi Usa.<br />

Premiato alla carriera a<br />

Berlino<br />

(Luca Malavasi)<br />

68 Lo strano caso di Lino<br />

Toffolo<br />

L’attore dietro la macchina<br />

da presa con un fantasy.<br />

Ambientato a Venezia<br />

(Piero Zanotto)<br />

Speciale<br />

33 Non aprite quella porta<br />

(prima parte)<br />

Da Lost a 24, CSI e RIS:<br />

aneddoti, anticipazioni e<br />

interviste sui serial thr<strong>il</strong>ler<br />

che danno <strong>dipendenza</strong>. Un<br />

fenomeno che in America<br />

ha cambiato la televisione e<br />

in Italia i gusti del pubblico<br />

(Hanno collaborato:<br />

Andrea Agostini,<br />

Alessandro Boschi, Pierluigi<br />

Frassineti, Diego Giuliani,<br />

Enrico Magrelli, Federico<br />

Pontiggia, Angela<br />

Prudenzi, Sabrina Ramacci,<br />

Cristina Scognam<strong>il</strong>lo,<br />

Marco Spagnoli. A cura di<br />

Marina Sanna)<br />

24<br />

Laura Chiatti<br />

faccia a faccia<br />

con Scamarcio<br />

Settembre 2006 RdC 7


sommario<br />

I f<strong>il</strong>m<br />

54 Uno su due<br />

56 Il velo dipinto<br />

56 Asterix e i Vichinghi<br />

57 Diario di uno scandalo<br />

58 Intrigo a Berlino<br />

59 Perché lo dice mamma<br />

59 Lezioni di volo<br />

60 In memoria di me<br />

60 Correndo con le forbici in mano<br />

61 St<strong>il</strong>l Life<br />

62 Guida per riconoscere<br />

i tuoi santi<br />

63 Proprietà privata<br />

63 L’albero della vita<br />

64 L’amore giovane<br />

64 Paprika<br />

65 Alpha Dog<br />

66 Hollywoodland<br />

(A. Boschi, F. De Maria,<br />

S. Danese, D. Giuliani,<br />

E. Magrelli, M. Monteleone,<br />

A. Musampa, F. Pontiggia,<br />

A. Prudenzi, B. Sollazzo,<br />

M. Spagnoli, D. Turrini)<br />

Le rubriche<br />

10 Tutto di tutto<br />

News, festival, protagonisti<br />

e fornelli<br />

(A. Agostini, M. Giannotti,<br />

D. Giuliani, M. Monteleone,<br />

M. Morandini, C. Ugolini)<br />

Numero 3 > Marzo 2007<br />

72 Dvd & Extra-Ordinari<br />

Truffaut da collezione e la<br />

Lady Snowblood amata da<br />

Tarantino<br />

(A. Scotti, M. Spagnoli)<br />

78 Inside Cinema<br />

Identikit dello<br />

spettatore e trucchi<br />

del proiezionista<br />

(F. Montini,<br />

M. Spagnoli)<br />

80 Libri<br />

Cinema, Chiesa,<br />

cultura e Walt Disney<br />

(F. Bolzoni, L. Malavasi,<br />

G. Priolo)<br />

82 Colonne sonore<br />

Dreamgirls e le novità del mese<br />

(E. Comuzio, F. Pontiggia)<br />

8 RdC Settembre 2006<br />

54<br />

Anita Caprioli<br />

in Uno su due<br />

di Cappuccio<br />

Settembre 2006 RdC 8


TuttoDiTutto<br />

Ultimissime in p<strong>il</strong>lole dal pianeta cinema: tendenze, news, divi e fornelli<br />

■ A cura di Diego Giuliani<br />

chi fa cosa di Andrea Agostini<br />

10 RdC Marzo 2007<br />

Attento Mr. Blair<br />

■ Felicity Huffman tra cinema e <strong>tv</strong>. Casalinga disperata ma consolata da una pioggia di<br />

nomination e premi per le sue interpretazioni (Transamerica, Desperate Housewives), ha appena<br />

terminato le riprese di Georgia Rule, accanto a Jane Fonda e Lindsay Lohan per la regia di Garry<br />

Marshall (Pretty Woman). Ma non è tutto. La Huffman sarà pure la protagonista di The Politician’s<br />

Wife, miniserie di Channel 4 in cui sarà la moglie del primo ministro che reagisce in maniera<br />

bizzarra all’infedeltà del marito. Attenta Cherie Blair…<br />

Una Salma da sposare<br />

■ Matrimoni in calo vertiginoso? La<br />

soluzione ha un nome e un cognome:<br />

Salma Hayek. A r<strong>il</strong>anciare l’istituzione in<br />

crisi saranno a sorpresa proprio i<br />

gorgheggi della star messicana di Frida.<br />

La bizzarra trovata è alla base de La<br />

banda, commedia di cui l’attrice inciderà<br />

anche la colonna sonora. Il copione le<br />

riserva invece <strong>il</strong> ruolo di una casalinga<br />

ricca e annoiata che, abbandonata dal<br />

marito, per sopravvivere si improvvisa<br />

cantante in un gruppo che suona ai<br />

matrimoni. Il successo è assicurato, e <strong>il</strong><br />

numero di richieste di subirà<br />

un’impennata imprevista.<br />

Murphy non ride più<br />

■ La doppia vita di Eddie Murphy. Confinato<br />

nel ruolo di comico dal Dottor Dolittle al<br />

prossimo Norbit, l’ex Beverly H<strong>il</strong>ls Cop si è<br />

preso la giusta rivincita. Forte del Golden<br />

Globe per la sua interpretazione drammatica<br />

di Dreamgirls, è ora deciso a proseguire su<br />

questa strada. Prossima tappa <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m<br />

Nowhereland, che gli riserverà <strong>il</strong> ruolo di un<br />

dirigente in crisi esistenziale e<br />

professionale. La soluzione? Singolare e a<br />

portata di mano. A salvarlo è infatti <strong>il</strong> rifugio<br />

che trova nel mondo immaginario <strong>crea</strong>to<br />

dalla figlia. Le riprese inizieranno in estate.<br />

Mamma Jennifer fa <strong>il</strong> bis<br />

■ Jennifer Garner raddoppia. <strong>Nel</strong>la realtà<br />

mamma felice e contenta, l’attrice si<br />

appresta ad adottare un bambino anche al<br />

cinema. Non sarà fac<strong>il</strong>e e dovrà<br />

combattere, ma secondo quanto lei stessa<br />

anticipa <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m già promette scint<strong>il</strong>le. A<br />

dirigere Juno, questo <strong>il</strong> titolo del progetto,<br />

sarà infatti <strong>il</strong> regista di Thank You For<br />

Smoking, Jason Reitman. E se con lei sul<br />

set ci sarà Ellen Page di X-Men, <strong>il</strong> risultato è<br />

“una commedia fuori dagli schemi, <strong>perché</strong><br />

scritta da una sceneggiatrice fuori dagli<br />

schemi: un’ex spogliarellista che si fa<br />

chiamare Diablo Cody”.<br />

La Huffman<br />

avrà <strong>il</strong> ruolo<br />

della moglie del<br />

Primo Ministro<br />

inglese. Lui la<br />

tradisce, ma lei<br />

non perdona.<br />

Anzi…


TuttoDiTutto<br />

12 RdC Marzo 2007<br />

Morandini in p<strong>il</strong>lole<br />

Quello che gli altri non dicono: riflessioni e note a posteriori di un critico DOC<br />

di Morando Morandini<br />

> 1 Febbraio <strong>Nel</strong> mio continuo lavoro per migliorare l’indice degli autori letterari sul<br />

Dizionario dei f<strong>il</strong>m Zanichelli, ho fatto una piccola scoperta. C’è un narratore statunitense<br />

settantenne, autore di una dozzina di romanzi sino al 1999 (alcuni dei quali molto venduti) che<br />

ha una particolare fortuna col cinema. Horseman, Pass By (1961), <strong>il</strong> suo primo pubblicato,<br />

divenne un arioso western (1963) di Martin Ritt con Paul Newman: Hud <strong>il</strong> selvaggio. Il terzo<br />

(1966), da lui cosceneggiato, fornì a Peter Bogdanovich <strong>il</strong> materiale di quel che rimane forse <strong>il</strong><br />

suo miglior f<strong>il</strong>m: L’ultimo spettacolo (1971). Da Terms of Endearments (1975) è uscito Voglia di<br />

tenerezza (1983), prodotto, scritto e diretto da James L. Brooks, successo mondiale e cinque<br />

Oscar fra cui Shirley MacLaine e Jack Nicholson. Infine con I segreti di Brokeback Mountain<br />

(2005), Leone d’Oro a Venezia, tre Oscar e quattro Globi d’Oro, ha vinto la statuetta per la<br />

sceneggiatura non originale. Si chiama Larry Jeff McMurtry.<br />

> 3 Febbraio Nei f<strong>il</strong>m bellici di Hollywood si segue, con rare eccezioni, la formula FTM<br />

(Fasso tutto mi): la guerra è un’avventura sportiva dove vince <strong>il</strong> migliore (a stelle e strisce). I<br />

sovietici applicavano la formula delle tre P (Partito, Popolo, Patria). Gli italiani preferiscono <strong>il</strong><br />

tipo MBF (Mamma, Bandiera, Fidanzata) e una parola d’ordine: non nominare <strong>il</strong> fascismo invano.<br />

In Ingh<strong>il</strong>terra funziona <strong>il</strong> DCH (Decoro, Cavalleria, Humour): la guerra è una partita di cricket<br />

con le sue regole, i nemici sono avversari cui si deve dare del Lei, ma con una certa freddezza.<br />

I francesi? Li fanno raramente. I tedeschi? Danno la colpa a Hitler che era uno psicopatico.<br />

> 4 Febbraio Samuel Fuller, che s’intendeva e di guerra e di cinema, diceva: “Generally<br />

speaking, war movies are bad”.<br />

> 5 Febbraio <strong>Nel</strong> 2006 ho visto tre f<strong>il</strong>m di esordienti italiani ammirevoli: Anche libero va<br />

bene di Kim Rossi Stuart, L’aria salata di Alessandro Angelini e Il vento fa <strong>il</strong> suo giro di Giorgio<br />

Diritti. Al primo Le Monde (8-11-2006) ha dedicato quasi una pagina e in patria ha messo<br />

d’accordo critica e pubblico. Il secondo fatica a trovare <strong>il</strong> pubblico che merita, ma non va male:<br />

ha funzionato <strong>il</strong> passaparola. Già pronto nel 2005, <strong>il</strong> terzo ha fatto nel 2006 <strong>il</strong> giro di una<br />

ventina di festival nazionali e stranieri, raccogliendo premi e menzioni, ma non ha ancora<br />

trovato un distributore in Italia. Tre esordi più che promettenti in un anno: chi dice che <strong>il</strong><br />

giovane cinema italiano non esiste?<br />

> 7 Febbraio Dal Giornale dello Spettacolo apprendo che Anplagghed di Aldo, Giovanni e<br />

Giacomo è al 1° posto degli spettacoli di prosa nel periodo dal 1-7-2006 al 14-01-2007, soltanto<br />

con 27 recite in 5 città e 62.248 spettatori, seguito da Lo zoo di vetro. 72 recite e 42.015<br />

biglietti e da Bello di papà (con Vincenzo Salemme, 46 recite e 37.320 biglietti). Ignoro in<br />

quante altre città sia passato nel primo semestre, ma è fac<strong>il</strong>e presumere che sia stato <strong>il</strong><br />

campione teatrale d‘incassi dell’anno, con largo distacco. So, però, che soltanto nel dicembre<br />

2006 Anplagghed al cinema fu visto da 585.159 spettatori, piazzandosi al 6° posto della<br />

classifica guidata da Natale a New York con quasi 3 m<strong>il</strong>ioni di biglietti. E che nei primi 21 giorni<br />

di gennaio ebbe altri 7747 spettatori paganti. Domanda: è <strong>il</strong> teatro che è servito al cinema o<br />

viceversa? Risposta: è <strong>il</strong> caso non frequente di teatro e cinema come vasi comunicanti.<br />

> 10 Febbraio Non sono pochi, tra gli italiani che vanno abitualmente<br />

al cinema, coloro che fanno confusione tra sceneggiature e scenografia.<br />

Meno perdonab<strong>il</strong>i gli addetti ai lavori. A pagina 22 del pressbook –<br />

peraltro esauriente sul piano informativo - di Lettere da Iwo Jima,<br />

distribuito dalla Warner Bros. Italia, lo scenografo Henry Bumstead, morto<br />

recentemente, è chiamato sceneggiatore e venti righe dopo “leggendario<br />

scenografo”, ma anche “direttore artistico” che è la stessa cosa.<br />

Traduttore distratto o un po’ ignorante?<br />

> 11 Febbraio Dopo aver visto un altro f<strong>il</strong>m di guerra, trovo in<br />

Tenebre su tenebre di Fernando Camon: “E’ più fac<strong>il</strong>e bombardare e<br />

distruggere un’intera città che torturare un solo prigioniero. La strage è<br />

più semplice dell’omicidio”.<br />

Alba da paura<br />

EdS e Infinity a convegno sugli<br />

orrori contemporanei. Gli<br />

antidoti? Arriaga, Ferrario & Co.<br />

Paura, senza delirio, ad Alba. Ente dello<br />

Spettacolo e Alba International F<strong>il</strong>m<br />

Festival organizzano un convegno sul<br />

tema della paura, in programma dal 2<br />

al 4 apr<strong>il</strong>e. Schietto <strong>il</strong> punto di<br />

partenza: come dice Susan Sontag,<br />

<strong>quando</strong> abbiamo paura noi uomini<br />

spariamo! Come trovare uno scudo,<br />

dunque? Innanzitutto, analizzando le<br />

ricadute sociali, f<strong>il</strong>osofiche, politiche<br />

ed esistenziali della paura, nella<br />

speranza di rintuzzarle. Tra gli antidoti<br />

offerti da Infinity Festival, ci sarà lo<br />

sceneggiatore Gu<strong>il</strong>lermo Arriaga, che<br />

nella tr<strong>il</strong>ogia del dolore diretta da<br />

Alejandro Gonzalez Iñarritu (Amores<br />

perros, 21 grammi, Babel) ha esplorato<br />

i multiformi volti del terrore<br />

contemporaneo, tra ansia,<br />

inquietudine esistenziale e violenza<br />

nonsense. Un altro giorno di<br />

straordinaria follia vedrà protagonisti i<br />

f<strong>il</strong>osofi Giacomo Marramao e Giuseppe<br />

Goisis, che si inerpicheranno sul<br />

crinale teoretico della paura in<br />

compagnia del regista Davide Ferrario,<br />

autore del recente documentario La<br />

strada di Levi, ovvero la (non) Tregua<br />

cinquant’anni dopo. E ancora, come è<br />

cambiato <strong>il</strong> nostro mondo, anche<br />

interiore, dopo l’11 settembre 2001?<br />

Proveranno a dissipare la polvere<br />

sollevata dalle Torri Gemelle Marco<br />

Belpoliti, giornalista sulle tracce della<br />

verità, quella che fa paura, e Franco<br />

Fracassi, co-autore con Giulietto<br />

Chiesa del documentario-shock Zero -<br />

Investigation on 9/11… Non mancherà<br />

una declinazione femmin<strong>il</strong>e, di stretta,<br />

drammatica attualità, affidata a Souad<br />

Sbai, portavoce della donne islamiche<br />

in Italia. Paurosi di tutto <strong>il</strong> mondo, Alba<br />

vi aspetta...<br />

appuntamenti


credits not contractual<br />

SND PRESENTA "ASTERIX E I VICHINGHI" UNA PRODUZIONE M6 STUDIO, MANDARIN SAS E 2D3D ANIMATIONS DALLE OPERE DI RENE GOSCINNY E ALBERT UDERZO<br />

DIRITTI DI ADATTAMENTO: LES EDITIONS ALBERT RENE SCENEGGIATURA E DIALOGHI JEAN-LUC GOOSSENS CON LA COLLABORAZIONE DI STEFAN FJELDMARK<br />

DIALOGHI AGGIUNTIVI PHILIP LAZEBNIK MUSICHE ORIGINALI DI ALEXANDRE AZARIA DIRETTO DA STEFAN FJELDMARK E JESPER MOLLER<br />

PRODOTTO DA NATALIE ALTMANN E THOMAS VALENTIN CON LA PARTECIPAZIONE DI TPS STAR ED M6 IN ASSOCIAZIONE CON A FILM A/S<br />

© 2006 M6 Studio - Mandarin SAS - 2d3D Animations. Tous droits réservés. Visa n°109 668 Création © 2005 SND. Conception A F<strong>il</strong>m/Neomis. France Affiche RCS 330 543 042<br />

DA MARZO AL CINEMA<br />

AMBRAQUARI


TuttoDiTutto<br />

divi al fornello di Chiara Ugolini<br />

14 RdC Marzo 2007<br />

f<br />

> IL PERSONAGGIO<br />

Nome Vanessa Incontrada<br />

Provenienza Barcellona, Spagna<br />

Il f<strong>il</strong>m d’esordio Il cuore altrove<br />

Il miglior f<strong>il</strong>m A/R Andata + Ritorno<br />

L’ultimo f<strong>il</strong>m La cena per farli<br />

conoscere<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

> LE SPECIALITA’<br />

Coscette di pollo al vino bianco<br />

<br />

<br />

Il bollito<br />

Il tiramisù<br />

> LA SCELTA<br />

■ “Sono molto casalinga,<br />

non mi piace troppo la<br />

mondanità. Amo uscire con<br />

gli amici oppure starmene<br />

tranqu<strong>il</strong>la con <strong>il</strong> fidanzato e<br />

<strong>quando</strong> sono a casa cucino”.<br />

A Vanessa Incontrada,<br />

mamma spagnola e papà<br />

italiano, <strong>il</strong> nostro paese ha<br />

portato bene. Grazie al<br />

cinema, ma soprattutto alla<br />

televisione. Sarà per questo<br />

che <strong>quando</strong> si mette ai<br />

fornelli cucina italiano:<br />

niente paella o tort<strong>il</strong>la de<br />

patatas. E’ una passione agli<br />

esordi quella di Vanessa, che<br />

sta cominciando a prendere<br />

confidenza con padelle e<br />

strumenti da cucina per lo<br />

più per divertimento. O forse<br />

per entrare meglio nel ruolo.<br />

In uno dei prossimi f<strong>il</strong>m in cui<br />

la vedremo, Tutte le donne<br />

della mia vita di Simona Izzo,<br />

interpreta proprio una cuoca<br />

accanto allo chef Luca<br />

Zingaretti. “Sto solo<br />

iniziando, però mi piace. Ho<br />

tre cose che mi vengono<br />

benissimo: le coscette di<br />

pollo al vino bianco, <strong>il</strong> bollito<br />

e <strong>il</strong> tiramisù”.<br />

N.I.C.E. 2007<br />

Sito web www.nicefestival.org<br />

Dove Amsterdam, Olanda - San<br />

Pietroburgo/Mosca/Perm, Russia<br />

Quando 1-14 marzo / 22 marzo - 3<br />

apr<strong>il</strong>e<br />

Resp. Viviana del Bianco<br />

tel. (055) 290393 (riferim. a Firenze)<br />

fax. (055) 214576<br />

E-ma<strong>il</strong> info@nicefestival.org<br />

X edizione, in entrambi i paesi, per la<br />

manifestazione organizzata dal New<br />

Italian Cinema Events di Firenze. In<br />

programma 7 lungometraggi,<br />

selezionati fra le migliori opere<br />

italiane di autori emergenti, eventi<br />

speciali e incontri con i registi.<br />

FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO,<br />

D’ASIA E AMERICA LATINA<br />

Sito web<br />

www.festivalcinemaafricano.org<br />

Dove M<strong>il</strong>ano, Italia<br />

Quando 19-25 marzo<br />

Resp. A. Speciale, A. Gallone, G.<br />

Rigamonti<br />

tel. (02) 6696258<br />

fax. (02) 66714338<br />

E-ma<strong>il</strong> festival@coeweb.org<br />

XVII edizione dell’importante<br />

finestra esplorativa, che presenta<br />

f<strong>il</strong>m africani ma anche provenienti<br />

da Asia e America Latina (per <strong>il</strong><br />

concorso “Finestre sul mondo”).<br />

Previste sezioni di concorso anche<br />

per “corti” e documentari, e una<br />

retrospettiva. A cura del C.O.E.<br />

DIAGONALE – FESTIVAL DES<br />

OSTERREICHISCHEN FILMS<br />

Sito web www.diagonale.at<br />

Dove Graz, Austria<br />

Quando 19-25 marzo<br />

Resp. Birgit Flos<br />

tel. (0043-1) 5954556 (riferimento a<br />

Vienna)<br />

fax. (0043-1) 595455610<br />

E-ma<strong>il</strong> wien@diagonale.at<br />

IX forum sulla produzione austriaca<br />

di cinema e video, a carattere<br />

competitivo.<br />

BERGAMO FILM MEETING<br />

Sito web<br />

www.bergamof<strong>il</strong>mmeeting.it<br />

Dove Bergamo, Italia<br />

Quando 10-18 marzo<br />

Resp. E. Martini, A. Signorelli<br />

tel. (035) 363087<br />

fax. (035) 341255<br />

E-ma<strong>il</strong> info@bergamof<strong>il</strong>mmeeting.it<br />

XXV edizione dell’autorevole vetrina<br />

del cinema indipendente<br />

internazionale, con anteprime. I f<strong>il</strong>m<br />

della mostra-concorso partecipano<br />

per l’assegnazione delle Rose<br />

Camune. In programma quest’anno la<br />

retrospettiva “Ricorda con rabbia:<br />

cinema inglese dagli anni ‘50 ad<br />

oggi” e una personale su Jan Sveràk.<br />

TAMPERE INTERNATIONAL SHORT<br />

FILM FESTIVAL<br />

Sito web www.tamperef<strong>il</strong>mfestival.fi<br />

Dove Tampere, Finlandia<br />

Quando 7-11 marzo<br />

Resp. Jukka-Pekka Laakso<br />

tel. (00358-3) 2235681<br />

fax. (00358-3) 2230121<br />

E-ma<strong>il</strong> office@tamperef<strong>il</strong>mfestival.fi<br />

XXXVII edizione della maggiore e<br />

longeva rassegna nordeuropea<br />

dedicata ai cortometraggi. Il<br />

concorso riguarda opere di fiction,<br />

d’animazione e documentaristiche,<br />

anche realizzate da studenti.<br />

FIFA – FESTIVAL INTERNATIONAL<br />

DU FILM SUR L’ART<br />

Sito web www.artfifa.com<br />

Dove Montréal (Quebec), Canada<br />

Quando 8-18 marzo<br />

Resp. René Rozon<br />

tel. (001-514) 8741637<br />

fax. (001-514) 8749929<br />

E-ma<strong>il</strong> info@artfifa.com<br />

XXV appuntamento con la<br />

manifestazione interdisciplinare<br />

dedicata a f<strong>il</strong>m e video riguardanti<br />

qualsiasi forma d’arte. Prevede un<br />

concorso.<br />

BUFF - INTERNATIONAL<br />

CHILDREN AND YOUNG PEOPLE’S<br />

FILM FESTIVAL IN MALMO<br />

Sito web www.buff.se<br />

Dove Malmo, Svezia<br />

Quando 13-17 marzo<br />

Resp. Lennart Strom<br />

tel. (0046-40) 239211<br />

fax. (0046-40) 305322<br />

E-ma<strong>il</strong> info@buff.se<br />

XXIV edizione del festival competitivo<br />

che presenta lungometraggi a<br />

soggetto, corti e documentari<br />

destinati a bambini e adolescenti.<br />

FESTIVAL INTERNATIONAL DE<br />

FILMS DE FRIBOURG<br />

Sito web www.fiff.ch<br />

Dove Friburgo, Svizzera<br />

Quando 18-25 marzo<br />

Resp. Martial Knaebel<br />

tel. (0041-26) 3474200<br />

fax. (0041-26) 3474201<br />

E-ma<strong>il</strong> info@fiff.ch<br />

XXI edizione del festival<br />

internazionale, con sezioni<br />

competitive, specializzato nelle<br />

cinematografie d’Asia, America<br />

Latina e Africa. In programma<br />

lungometraggi di fiction,<br />

documentari e opere indipendenti.<br />

SAN FRANCISCO INTERNATIONAL<br />

ASIAN-AMERICAN FILM FESTIVAL<br />

Sito web<br />

www.asianamericanf<strong>il</strong>mfestival.org<br />

Dove San Francisco, Berkeley, San<br />

Jose (California), USA<br />

Quando 15-25 marzo<br />

Resp. Chi-hui Yang<br />

tel. (001-415) 8630814<br />

fax. (001-415) 8637428<br />

E-ma<strong>il</strong><br />

festival@asianamericanmedia.org<br />

XXV edizione della principale<br />

rassegna nordamericana<br />

specializzata nel cinema asiatico e<br />

americano-asiatico (lunghi e<br />

cortometraggi, documentari,<br />

animazione, sperimentali). Non<br />

prevede concorso.<br />

SAMSUNG KOREA FILM FEST<br />

Sito web www.koreaf<strong>il</strong>mfest.com<br />

Dove Firenze, Italia<br />

Quando 23-30 marzo<br />

Resp. Riccardo Gelli<br />

tel. (055) 5535858<br />

fax. (055) 582029<br />

E-ma<strong>il</strong> info@koreaf<strong>il</strong>mfest.com<br />

V edizione del festival internazionale<br />

di cinema e cultura della Corea del<br />

Sud, unico nel suo genere in Italia,<br />

che offre circa 40 f<strong>il</strong>m fra anteprime<br />

e classici. Previsti anche<br />

cortometraggi, due retrospettive e<br />

dibattiti sul folclore coreano.<br />

festival del mese di Massimo Monteleone


CATTLEYA e RAI CINEMA presentano<br />

ANDREA<br />

MIGLIO RISI<br />

GIOVANNA MEZZOGIORNO<br />

TOM<br />

KARUMATHY<br />

UN FILM DI<br />

FRANCESCA ARCHIBUGI<br />

ANNA<br />

GALIENA<br />

CATTLEYA e RAI CINEMA presentano<br />

una coproduzione Italia – Regno Unito – India – Francia una produzione CATTLEYA in collaborazione con RAI CINEMA in coproduzione con FLYING LESSONS FILMS (UK) LIMITED – KHUSSRO FILMS – BABE FILMS in collaborazione con CINEMELLO<br />

un f<strong>il</strong>m di FRANCESCA ARCHIBUGI "LEZIONI DI VOLO" GIOVANNA MEZZOGIORNO ANDREA MIGLIO RISI TOM KARUMATHY ANNA GALIENA FLAVIO BUCCI ROBERTO CITRAN ARCHIE PANJABI MARIANO RIGILLO<br />

con DOUGLAS HENSHALL con la partecipazione di ANGELA FINOCCHIARO soggetto FRANCESCA ARCHIBUGI sceneggiatura DORIANA LEONDEFF e FRANCESCA ARCHIBUGI casting e aiuto regia ELISABETTA BONI suono GIANCARLO DELLAPINA<br />

costumi SONOO DEENANATH MISHRA ALESSANDRO LAI scenografie DAVIDE BASSAN musiche BATTISTA LENA montaggio ESMERALDA CALABRIA JACOPO QUADRI direttore della fotografia PASQUALE MARI<br />

produttore esecutivo Cattleya MATTEO DE LAURENTIIS coprodotto da FEROZE ALAMEER FABIO CONVERSI TERENCE S. POTTER JACQUELINE QUELLA prodotto da RICCARDO TOZZI GUIDO DE LAURENTIIS GIOVANNI STABILINI MARCO CHIMENZ<br />

diretto da FRANCESCA ARCHIBUGI<br />

Khussro F<strong>il</strong>ms www.01distribution.it<br />

DAL 16 MARZO AL CINEMA<br />

CON LA PARTECIPAZIONE DI<br />

ANGELA<br />

FINOCCHIARO


TuttoDiTutto<br />

Il grande schermo a tu per tu.<br />

Ovvero finta intervista a personaggi<br />

realmente esistiti. Al cinema<br />

[ ]<br />

Il personaggio<br />

Maggie<br />

Il f<strong>il</strong>m<br />

La gatta sul tetto<br />

che scotta<br />

Il regista<br />

Richard Brooks<br />

L’attrice<br />

Liz Taylor<br />

“Un’azienda<br />

non si può far<br />

crescere<br />

rispettando chi ci<br />

lavora. Al giorno<br />

d’oggi devi solo<br />

fregarli. Dargli<br />

di meno e<br />

chiedergli<br />

sempre di più”<br />

16 RdC Marzo 2007<br />

■ Brick (Paul Newman), un ex<br />

giocatore di football, è diventato<br />

alcolista in seguito al trauma del<br />

suicidio di un amico. Al suo fianco<br />

c’è Maggie (Liz Taylor), sua moglie,<br />

che prova invano a scuoterlo e a<br />

fargli ritrovare la voglia di amarlo.<br />

Brick deve affrontare la malattia<br />

che sta per condannare <strong>il</strong> padre<br />

(Burl Ives), proprietario di una ricca<br />

azienda, e gli attacchi del fratello<br />

(Jack Carson) e della cognata<br />

(Madelaine Sherwood), interessati<br />

all’eredità. Basato su una<br />

commedia di Tennessee W<strong>il</strong>liams e<br />

diretto da Richard Brooks, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m<br />

ebbe 6 nomination all’Oscar,<br />

comprese quelle per i due<br />

protagonisti. Per trovare Maggie la<br />

gatta ho dovuto faticare. E’ in una<br />

fattoria dell’Ohio. Ci arrivo in aereo<br />

prima e poi con un’auto noleggiata.<br />

Maggie la gatta indossa <strong>il</strong> vestito<br />

bianco con cui aveva detto a Brick,<br />

alla fine del f<strong>il</strong>m, che aspettava un<br />

figlio. Ora di figli ne ha 25: sono<br />

quelli di un as<strong>il</strong>o dell’Ohio, figli di<br />

operai, di povera gente, dove i<br />

riflettori non si accendono mai; lei<br />

I PROTAGONISTI<br />

DI MARCELLO GIANNOTTI<br />

fa la maestra in quella scuola.<br />

Signora Maggie, è uno<br />

splendore. Complimenti, la trovo<br />

straordinariamente bella, come<br />

se <strong>il</strong> tempo non fosse passato.<br />

La ringrazio, caro. Sono serena,<br />

questo è tutto. Vivo la vita che<br />

voglio, accanto al mio Brick e ai<br />

nostri figli. E sto qui, in questo<br />

as<strong>il</strong>o, dove do un senso alla mia<br />

vita.<br />

Immagino che abbiate lasciato<br />

l’azienda di vostro suocero, alla<br />

sua morte…<br />

Sì, con Brick abbiamo deciso di<br />

andare a vivere da un’altra parte.<br />

Diffic<strong>il</strong>mente riesci a far crescere<br />

un’azienda rispettando le persone<br />

che ci lavorano, ai tempi d’oggi:<br />

devi cercare di fregarli <strong>il</strong> più<br />

possib<strong>il</strong>e, dargli meno e chiedergli<br />

di più. Alla fine sarei diventata<br />

un’imprenditrice ricca ma brutta.<br />

Uno di quei mostri senza collo. Se<br />

n’è mai accorto? Non hanno collo<br />

quelle persone lì e non li puoi<br />

neanche strozzare.<br />

Suo cognato, invece, è rimasto<br />

assieme a sua moglie in azienda.<br />

Una di quelle che fatturano di<br />

più in America.<br />

Certo, faticano, lavorano e sono<br />

sempre più brutti e bacchettoni. I<br />

rapporti tra noi non sono buoni. Ci<br />

vediamo una volta l’anno ma<br />

finisce sempre che litighiamo. Mi<br />

diverto, l’ultima volta le ho sputato<br />

un chewingum in faccia. Mi ha<br />

confessato che si sentiva tanto<br />

sola, sembrava avesse bisogno<br />

d’aiuto. Le ho detto di sentire <strong>il</strong> suo<br />

cuore, finalmente. Mi ha riso in<br />

faccia e dato della pazza,<br />

accusando Brick di essere un<br />

ubriacone.<br />

Già, Brick… come sta suo<br />

marito?<br />

Benissimo, insegna educazione<br />

fisica ai ragazzi e lavora poco. Mi<br />

rispetta, mi ama, sa che non può<br />

permettersi <strong>il</strong> lusso di distrarsi. Io<br />

mi accorgerei di tutto, lui sa bene<br />

che sono come una gatta sul tetto<br />

di una lamiera rovente.<br />

Si è disintossicato dall’alcol in<br />

qualche clinica specializzata?<br />

Non ce n’è stato bisogno, mio caro.<br />

Abbiamo passato e visto di tutto,<br />

lui ha alzato la voce e anche le<br />

mani su di me, io gli ho risposto e<br />

così ha imparato a rispettarmi. Sa<br />

che ricevo un sacco di lettere da<br />

donne che si sono ispirate a me per<br />

ritrovare la dignità perduta? Ma<br />

oggi, a quanto vedo, tante ragazze<br />

sono confuse, sentono poco <strong>il</strong> loro<br />

cuore. E’ quella la vera tragedia.<br />

Non sa cosa significhi sopportare<br />

gente piena di quattrini ma che<br />

non si ama.<br />

Beh, signora Maggie, ora mi pare<br />

davvero un quadretto troppo<br />

id<strong>il</strong>liaco, <strong>il</strong> massimo della virtù<br />

zuccherosa. Suo marito, l’ha<br />

detto lei stessa, non è uno<br />

stinco di santo. Non lo sarà<br />

diventato adesso?<br />

Non parli così di lui! Lei è venuto<br />

qui solo nella speranza di trovare<br />

una crisi matrimoniale da<br />

raccontare ai giornali. Invece non è<br />

così, non c’è notizia. La prego, se<br />

ne torni a casa.<br />

Vuol farmi credere che una bella<br />

donna come lei, nel 2007, sia<br />

ancora attaccata a certi valori?<br />

Qui nell’Ohio a volte si sarà<br />

sentita sola, magari avrà<br />

trovato compagnia... Dico così<br />

per dire, per carità, ma siamo<br />

persone di mondo…<br />

Mi dica un’altra spiritosata così e<br />

non solo le sputo in un occhio ma<br />

glieli faccio neri tutti e due. Parola<br />

di Maggie la gatta. Ed ora, togliti<br />

dai piedi.


SUNDANCE FILM FESTIVAL<br />

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA<br />

PREMIO PER LA REGIA<br />

DAL 9 MARZO AL CINEMA<br />

63ª MOSTRA INTERNAZIONALE<br />

DEL CINEMA DI VENEZIA<br />

PREMIO SETTIMANA INTERNAZIONALE<br />

DELLA CRITICA


INTERVISTA<br />

N<strong>Nel</strong> corridoio, su una mensola quasi<br />

invisib<strong>il</strong>e, sono allineati i premi. Porte si<br />

aprono su stanze colorate, la casa racconta<br />

di culture diverse che si sono incrociate e<br />

contaminate. E’ <strong>il</strong> mondo di Ferzan<br />

Ozpetek, regista turco che vive da anni in<br />

Italia, a Roma, dove ha studiato e realizzato<br />

sei f<strong>il</strong>m. L’ultimo, Saturno contro, è una<br />

meditazione dolorosa sulla morte, gli affetti<br />

e la più grande piaga di questi anni:<br />

l’incapacità di separarsi. Mentre alterna<br />

aneddoti a pezzi di vita, con ironia e<br />

leggerezza, scopriamo una passione<br />

comune: i serial televisivi (vedi inserto a<br />

pag. 33). Accanto al divano c’è una libreria<br />

in cui si intravedono numerosi cofanetti,<br />

da Heimat a 24, ordinati e appoggiati con<br />

gusto alla parete azzurrina. “Impazzisco per<br />

le serie - dice -. Soprattutto Six Feet Under<br />

e Casalinghe disperate. Ho divorato anche<br />

24: ho passato nove ore consecutive con gli<br />

amici e la pizza davanti alla <strong>tv</strong>. Siamo<br />

rimasti attaccati!”.<br />

Una volta incominciato, <strong>il</strong> processo<br />

diventa irreversib<strong>il</strong>e.<br />

E’ proprio così. Quando ho visto 24 ho<br />

pensato: un capolavoro. Però col passare del<br />

tempo ho scoperto che manca di<br />

profondità. Six Feet Under (n.d.r. la famiglia<br />

di becchini) è nettamente superiore.<br />

E Lost allora?<br />

L’ho visto in maniera discontinua, perlopiù<br />

da solo. Per apprezzare <strong>il</strong> cibo come l’arte,<br />

devo condividere, ho bisogno del gruppo.<br />

Ti piace cucinare?<br />

zpetek<br />

Moltissimo. Adesso sono a dieta (n.d.r.<br />

dopo aver letto un articolo in cui veniva<br />

l’alchimista<br />

Gli affetti, l’infanzia, <strong>il</strong> lavoro con gli attori: <strong>il</strong> regista di Saturno contro racconta come è riuscito a mettere tutto<br />

18 RdC Marzo 2007<br />

FOTO: ROMOLO EUCALITTO<br />

DI MARINA SANNA


dentro un (bellissimo) f<strong>il</strong>m<br />

Ferzan Ozpetek<br />

e <strong>il</strong> cast corale<br />

di Saturno contro.<br />

Accanto Stefano<br />

Accorsi e Isabella<br />

Ferrari<br />

Marzo 2007 RdC 19


INTERVISTA<br />

definito una palla di burro) e ho dovuto<br />

trovare un compromesso, altrimenti crollava<br />

la casa, non veniva più nessuno. Cucino<br />

verdure, almeno 20 tipi differenti e condite<br />

con le spezie.<br />

Hai mai pensato di dirigere una serie<br />

televisiva?<br />

Avevo proposto un progetto sulle Fate<br />

ignoranti, la storia del palazzo e di chi ci<br />

viveva. Non se ne è fatto nulla. In passato ho<br />

avuto anche offerte interessanti ma non ho<br />

mai accettato. Però se oggi potessi fare una<br />

serie con questo gruppo di attori firmerei<br />

subito.<br />

E’ per questo che funzionano così bene?<br />

Con tutti gli attori ho avuto un rapporto<br />

bello e ricambiato. Pierfrancesco Favino mi<br />

piace moltissimo ma anche Stefano Accorsi,<br />

se si lascia andare, è molto bravo.<br />

Quando abbraccia la Buy e le confessa di<br />

essere innamorato di un’altra…<br />

Fa la parte di un uomo piccolo, un vigliacco<br />

che non riesce a prendere una decisione. Lei<br />

alla fine lo capisce e prova compassione. Gli<br />

amici e la salute sono le uniche cose che<br />

contano nella vita. E’ importante avere le<br />

“Ambra Angiolini e Luca<br />

Argentero si sono<br />

commossi spesso. Erano<br />

entrati in sintonia, Ambra<br />

piangeva sul serio”<br />

20 RdC Marzo 2007<br />

persone vicino, soprattutto quelle con cui hai<br />

condiviso un affetto.<br />

Questo f<strong>il</strong>m è più drammatico ed<br />

equ<strong>il</strong>ibrato degli altri. Lo consideri un<br />

punto di arrivo?<br />

Fa parte di un percorso intimo, legato alla<br />

mia infanzia. Ho visto mia madre piangere <strong>il</strong><br />

primo marito ed essere molto felice con mio<br />

padre. Mi ripete sempre: “Il tempo è come la<br />

notte. Mette un velo sulle cose e le fa<br />

diventare soffici”. Quando sono arrabbiato<br />

mi consiglia di andare a dormire e ripensarci<br />

l’indomani.<br />

Lo faceva anche Rossella O’Hara…<br />

Forse vedo le cose in modo diverso <strong>perché</strong><br />

sono cresciuto tra le moschee e le campane<br />

delle chiese, in un bel quartiere di Istanbul<br />

in cui c’era di tutto. In estate arrivavano i<br />

greci e mia madre mi pregava di portargli<br />

subito la pietanza tipica di quel periodo.<br />

Secondo l’usanza <strong>il</strong> piatto non può essere<br />

rimandato vuoto, così correvo da una parte<br />

all’altra e alla fine della giornata ero stanco<br />

morto. E’ un ricordo meraviglioso.<br />

In Saturno contro Margherita Buy, pur<br />

interpretando sempre lo stesso ruolo, dà<br />

una prova attoriale decisamente diversa.<br />

Ero terrorizzato dal cliché che lei, scherzando,<br />

ha riassunto così: “Sono la donna più<br />

abbandonata della storia del cinema italiano”.<br />

Qui però non sfoga la sua rabbia, è<br />

trattenuta, s<strong>il</strong>enziosa.<br />

Mentre giravate la Finestra di fronte<br />

Giovanna Mezzogiorno raccontava che<br />

con lei stavi facendo un grande lavoro<br />

sulla recitazione.<br />

Agli attori dico di recitare la battuta, poi al<br />

secondo ciak gli chiedo di ripetere la scena<br />

senza parlare. Di esprimersi con lo sguardo.<br />

Ambra Angiolini e Luca Argentero, che sono<br />

alle prime armi, si sono commossi spesso.<br />

Erano entrati in sintonia, Ambra piangeva<br />

sul serio.<br />

Il segreto?<br />

Le letture collettive. Io e Gianni Romoli<br />

abbiamo rimaneggiato lo script non so<br />

quante volte. In questa fase metà della<br />

sceneggiatura viene buttata, pensiamo sia<br />

giusto modificare o rivedere dialoghi e<br />

situazioni. Quindi <strong>il</strong> lavoro con gli attori è<br />

molto importante, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m e la casa diventano<br />

di tutti e tra loro si sv<strong>il</strong>uppa un legame.


Quanto durano le letture?<br />

Circa due settimane.<br />

Poi incominci a girare?<br />

No, interrompiamo per due settimane.<br />

Quindi hanno inizio le riprese e <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m<br />

continua a cambiare.<br />

In Saturno contro che cosa è successo?<br />

La fine era diversa. Argentero tornava,<br />

senza dare spiegazioni, e si sedeva a tavola<br />

con Favino, Accorsi e gli altri. Noi e lo<br />

spettatore ci allontanavamo ed entrava la<br />

voce fuori campo. Poi ho pensato: sempre<br />

le tavolate, <strong>il</strong> cibo… Le condizioni<br />

atmosferiche mi hanno aiutato a prendere<br />

tempo…<br />

La scelta di ambientare la parte finale al<br />

Circeo è dovuta a un motivo particolare?<br />

Ci hanno vissuto Ingrid Bergman e<br />

Roberto Rossellini! Si sente che in quel<br />

luogo c’è stata una passione meravigliosa.<br />

Ma la cosa più bizzarra è che trecento metri<br />

sotto la v<strong>il</strong>la c’è la tomba di Anna Magnani.<br />

Mi sono lasciato influenzare anche dagli<br />

ambienti e dalle situazioni.<br />

E da Saturno…<br />

(Ride) In realtà non ne capisco granché, <strong>il</strong><br />

titolo originale era Mentre Lorenzo dorme,<br />

poi una mia amica turca espertissima di<br />

astrologia mi ha detto l’estate scorsa che<br />

avevo Saturno contro e <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m doveva uscire<br />

a fine febbraio o marzo, meglio apr<strong>il</strong>e. In<br />

questi mesi accade qualcosa nel mio segno,<br />

l’Acquario, una congiuntura fortunata e<br />

irripetib<strong>il</strong>e per la carriera e gli affari. Mi<br />

sono informato e ho scoperto che Saturno<br />

non è negativo, invita all’introspezione. E i<br />

miei personaggi sono così, succede una cosa<br />

grave che li porta a riflettere, a guardarsi<br />

dentro.<br />

Qual è <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m a cui sei più legato?<br />

Questo. Anche se si dice sempre dell’ultimo,<br />

qui ci sono attori e affetti che si mescolano<br />

con la mia vita. C’è uno sguardo diverso, più<br />

cosciente.<br />

E’ curioso che tu ed Eugenio Cappuccio,<br />

che uscite nelle sale quasi<br />

contemporaneamente, abbiate ambientato<br />

parte delle vostre storie in un ospedale…<br />

So però che Uno su due è diverso da Saturno<br />

contro. Per quanto mi riguarda penso di essere<br />

stato condizionato da fatti che sono accaduti<br />

ultimamente. Ho paura di morire, prima non<br />

lo dicevo mai. Io che tento di avere sempre la<br />

situazione sotto controllo come posso<br />

eliminare questa paura? Da una parte mi<br />

rassicura avere delle persone intorno.<br />

Dall’altra raccontarlo mi ha fatto sentire<br />

molto meglio. ✪<br />

FERZAN IN PILLOLE<br />

■ Nato ad Istanbul nel ’59 si trasferisce a diciannove anni in Italia per<br />

studiare Storia del cinema.<br />

■ <strong>Nel</strong> 1982 è assistente alla regia di Massimo Troisi in Scusate <strong>il</strong> ritardo,<br />

poi di Maurizio Ponzi in Son Contento.<br />

■ Il primo f<strong>il</strong>m Il bagno turco - Hamam ha grande successo di critica e<br />

di pubblico sia in Italia che all’estero, seguono Harem suare, Le fate<br />

ignoranti, La finestra di fronte e Cuore sacro.<br />

■ In Saturno contro dirige un bel cast corale (Favino, Ennio<br />

Fantastichini, l’amica Serra Y<strong>il</strong>maz, Isabella Ferrari, Argentero, Ambra...)<br />

e riunisce la coppia Accorsi-Buy di Le fate ignoranti. Bravissimi.<br />

Ozpetek. Accanto<br />

Margherita Buy e<br />

Accorsi; sotto Luca<br />

Argentero e Ambra<br />

Angiolini<br />

FOTO: PIETRO COCCIA


COPPIE DA MANUALE<br />

24 RdC Marzo 2007<br />

Mondo Scamarcio<br />

Striscioni, fan impazzite, tifo da stadio. C’è un 27enne, in Italia, che da solo fa star-system.<br />

Tre metri sopra <strong>il</strong> cielo? Macché: “Io recito e basta”<br />

COPERTINE DI ROTOCALCHI,<br />

ATTENZIONE morbosa per le sue<br />

faccende private, immagine di bello e<br />

maledetto che gli hanno cucito addosso<br />

f<strong>il</strong>m come Romanzo criminale e Texas: se<br />

in Italia è vero che non c’è lo star-system,<br />

<strong>il</strong> “caso Scamarcio” fa però davvero<br />

pensare a un divo. In primavera in Mio<br />

fratello è figlio unico di Luchetti e da<br />

poco reduce dalla due giorni di Go Go<br />

Tales con Abel Ferrara, dal 9 marzo<br />

Riccardo Scamarcio è al cinema con<br />

Laura Chiatti in Ho voglia di te: sequel<br />

del Tre metri sopra <strong>il</strong> cielo che lo aveva<br />

lanciato nel 2004, diretto da<br />

Luis Prieto e sempre ispirato a<br />

un cult adolescenziale di<br />

Federico Moccia.<br />

Il ruolo di Step ti sta ormai<br />

un po’ stretto?<br />

L’operazione è chiaramente un<br />

f<strong>il</strong>m “di genere”. Non ha<br />

alcuna pretesa<br />

DI DIEGO GIULIANI<br />

Riccardo<br />

Scamarcio e<br />

Laura Chiatti in<br />

una scena di<br />

Ho voglia di te<br />

autoriale, soprattutto dal punto di vista<br />

drammaturgico. Quando accetto un<br />

ruolo, abbandono però qualsiasi<br />

preconcetto. Perché se per primo non lo<br />

amo io, un personaggio, non potrà<br />

amarlo neanche <strong>il</strong> pubblico.<br />

Cronache recenti parlano di folle<br />

oceaniche, addetti stampa travolti<br />

dalle ragazzine. Qual è l’approccio più<br />

fantasioso o molesto che hai ricevuto<br />

dalle fan?<br />

Per Manuale d’amore - Capitoli successivi<br />

hanno fatto degli striscioni pazzeschi.<br />

Uno dei più divertenti, alludendo alla<br />

famosa scena di sesso con la mia<br />

fisioterapista, diceva: “Non possiamo<br />

diventare Monica Bellucci, ma ci<br />

accontentiamo di fare la sedia a rotelle”.<br />

Quando tutto ciò nasce dalla stima, può<br />

anche essere impetuoso e travolgerti, ma COCCIA<br />

lo percepisci sempre come una<br />

manifestazione d’affetto. Se invece sotto PIETRO<br />

c’è un’isteria che rivela frustrazioni FOTO:


individuali, la questione cambia<br />

completamente.<br />

Come vivi <strong>il</strong> rapporto con i fan?<br />

Io non ho si-to, non chat-to, non e-sisto<br />

(ndr: scandendo le s<strong>il</strong>labe). Sono<br />

contento dell’affetto che mi manifesta <strong>il</strong><br />

pubblico, ma rifiuto qualsiasi dialogo.<br />

Credo sia sbagliato parlargli<br />

personalmente. Attraverso poi cosa?<br />

Internet? Le chat? In rete accadono cose<br />

assurde e so che in tanti usano la mia<br />

faccia come gli pare. Non voglio<br />

neanche denunciarli, <strong>perché</strong> non me ne<br />

frega niente. Io faccio l’attore e <strong>il</strong> mio<br />

solo modo per parlare coi fan sono i<br />

f<strong>il</strong>m.<br />

Il meglio e <strong>il</strong> peggio del tuo lavoro?<br />

Quello che mi appassiona di più è <strong>il</strong> set:<br />

tutto ciò che riguarda la <strong>crea</strong>zione del<br />

f<strong>il</strong>m. A piacermi di meno è invece senza<br />

dubbio “l’altro lavoro”: la promozione,<br />

le comparsate, le interviste. Alla stampa<br />

parlo con troppa spontaneità. Dovrei<br />

essere più furbo: dare ai giornalisti<br />

quello che vogliono, fare <strong>il</strong> simpatico,<br />

tirare fuori la battuta giusta…<br />

Da Ho voglia di te a Go Go Tales di<br />

Abel Ferrara. Questo sì che è alzare <strong>il</strong><br />

tiro…<br />

Sì, è stata un’esperienza incredib<strong>il</strong>e.<br />

Ferrara fa tutto quello che teoricamente<br />

non si dovrebbe fare. Sul suo set non c’è<br />

religione: mette due macchine da presa<br />

che girano come pazze, entra in scena,<br />

parla agli attori durante i ciak. Molti lo<br />

considerano un pazzo, un fuori di testa.<br />

In realtà è tutto <strong>il</strong> contrario. Non hanno<br />

capito che è puro genio e sregolatezza.<br />

Si è trattato di un ruolo piccolissimo,<br />

ma aver lavorato con lui, anche soltanto<br />

un giorno, è stato per me un priv<strong>il</strong>egio e<br />

una lezione.<br />

Una tua recente affermazione ha<br />

sollevato un polverone: “Il maschio è<br />

<strong>il</strong> capobranco e la femmina deve stare<br />

accanto a lui per occuparsi dei figli”.<br />

<strong>Nel</strong>la prima parte mi riconosco. La<br />

seconda era invece una battuta,<br />

riportata in maniera fuorviante. Sono <strong>il</strong><br />

primo a sostenere che la donna debba<br />

avere la sua in<strong>dipendenza</strong> e <strong>il</strong> suo ruolo<br />

nella società. Ci sono però delle<br />

differenze a cui non riesco a passare<br />

sopra. Se vado al ristorante con due<br />

amiche, devo essere io ad aprire la porta<br />

e io a pagare <strong>il</strong> conto. E’ più forte di me,<br />

un istinto fisiologico.<br />

“Sono contento dell’affetto<br />

che mi manifesta <strong>il</strong> pubblico,<br />

ma rifiuto ogni dialogo.<br />

Credo sia sbagliato parlargli<br />

di persona”<br />

Chiatti alla deriva<br />

Laura dietro le quinte: “In amore sono una catastrofe e di politica non capisco niente.<br />

Meno male che ci sono le amiche” DI DIEGO GIULIANI<br />

AMORE<br />

Strategie? Assolutamente no. Quando sono<br />

innamorata metto l’orgoglio sotto i piedi.<br />

Nessuno ci crede, ma sono una sfortunata<br />

cronica. Appena gli uomini scoprono che<br />

faccio l’attrice si mettono paura, pensano<br />

che sia inaffidab<strong>il</strong>e e se la danno a gambe.<br />

“BANFITE”<br />

Una malattia da cui siamo affetti io e<br />

Riccardo Scamarcio. Io amo cioè Banfi, lui<br />

da pugliese lo imita benissimo. Durante le<br />

riprese passavamo tutto <strong>il</strong> giorno a recitarci<br />

battute dei suoi f<strong>il</strong>m. Soprattutto <strong>quando</strong><br />

ci sentivamo più insicuri, come per la scena<br />

d’amore, è stato questo a salvarci.<br />

S.O.S. CINEMA<br />

Mi piacerebbe lavorare con Amelio e<br />

Verdone. In particolare vorrei interpretare<br />

un ruolo comico, <strong>perché</strong> in fondo è comica<br />

che mi sento. Poi Sorrentino mi ha detto:<br />

“Dovresti fare soltanto ruoli drammatici,<br />

<strong>perché</strong> hai <strong>il</strong> dramma negli occhi”. E’ stato<br />

un grandissimo complimento, ma mi ha<br />

spiazzato completamente.<br />

CORTEGGIAMENTI<br />

Una sera sono partita da Perugia per un<br />

uomo che neanche mi rispondeva al<br />

telefono. Ho impostato <strong>il</strong> navigatore<br />

satellitare, che avevo comprato apposta e<br />

sono andata a casa sua. Con una<br />

bomboletta spray ho imbrattato tutto <strong>il</strong><br />

pavimento antico dell’atrio del suo palazzo.<br />

Risultato: <strong>il</strong> giorno dopo mi ha chiamato,<br />

arrabbiatissimo, <strong>perché</strong> l’amministratore gli<br />

aveva messo in conto 350 euro di danni.<br />

UOMINI & DONNE<br />

La differenza è che la donna insiste e<br />

l’uomo desiste. Manda un paio di sms, ti<br />

corteggia per una settimana e poi se non<br />

funziona lascia subito perdere. Una volta,<br />

entrando nella stanza dell’albergo, ho però<br />

scoperto che un ammiratore mi aveva<br />

riempito <strong>il</strong> bagno di palloncini rossi.<br />

AMICIZIA<br />

Un valore fondamentale. Alcune ex<br />

compagne di classe tentennano nel<br />

salutarmi <strong>perché</strong> pensano che ormai non<br />

me le f<strong>il</strong>i più. Le mie amiche<br />

dell’UniEuro invece sono fantastiche. Le<br />

vado a trovare mentre lavorano, porto<br />

loro bibite e gelati, mi fanno sentire<br />

sempre la stessa.<br />

PASSAGGIO IN CASSA<br />

In tutta onestà lavoro soprattutto per i<br />

soldi. Papà metalmeccanico, mamma<br />

negoziante: provengo da una famiglia<br />

FOTO: ALESSANDRO LANARI<br />

modesta. Sotto le stesso tetto vivono anche<br />

mia nonna e mia sorella col marito e la<br />

figlia. A sedici anni mi sono trovata a<br />

guadagnare quanto mio padre portava a<br />

casa in un mese. Coi primi soldi mi sono<br />

quindi subito comprata la macchina e un<br />

appartamentino a Perugia.<br />

POLITICA<br />

Non ne capisco niente, ma simpatizzo per<br />

Berlusconi. Credo sia un grande<br />

comunicatore e una persona molto<br />

divertente. Purtroppo, appartenendo a<br />

questo ambiente mi tocca dire <strong>il</strong> contrario,<br />

ma vorrei la pena di morte. Alle ultime<br />

elezioni in compenso ho votato Verdi. E ho<br />

fatto un cuore sulla bandierina<br />

di Forza Italia.<br />

Marzo 2007 RdC 25


PRIMO PIANO<br />

ADDIOMICHAEL<br />

La denuncia diretta è preistoria. La nuova frontiera si chiama docmock: realtà in salsa fiction, per<br />

Un esempio? Anzi due: Borat e Death of a President DI DIEGO GIULIANI E FEDERICO PONTIGGIA<br />

26 RdC Marzo 2007


MOORE<br />

spingersi dove non osano i documentari.<br />

In mezzo a catapecchie e caprette, un<br />

reporter intervista dei contadini sdentati.<br />

Stati Uniti, 19 ottobre 2007: George W.<br />

Bush si prepara a un intervento col gotha<br />

dell’economia. Mentre <strong>il</strong> reporter presenta<br />

alle telecamere la sorella come la quarta<br />

prostituta più famosa del Kazakistan, a Chicago<br />

un folle colpisce a morte <strong>il</strong> 43° Presidente degli<br />

Stati Uniti. Schizofrenia e associazioni indebite?<br />

Tutt’altro. <strong>Nel</strong>le sale coi titoli di Borat e Death<br />

of a President, risponde in codice al nome di<br />

docmock: realtà mascherata da fiction, per<br />

superare i limiti del documentario. Che sia uno<br />

Studio culturale sull’America a beneficio della<br />

gloriosa nazione del Kazakistan o <strong>il</strong> fantapolitico<br />

assassinio dell’uomo più potente del pianeta,<br />

l’operazione è sempre la stessa. Quella ben colta<br />

dalla giuria del Festival di Toronto, che ha<br />

assegnato <strong>il</strong> Premio della Critica a Death of a<br />

President “per l’audacia con cui deforma la<br />

realtà, al fine di raccontare una verità più<br />

grande”.<br />

BANG BANG BUSH<br />

Eloquente premessa di Death of a President è la<br />

locandina con cui viene lanciato in Italia: una<br />

lapide col nome di George W. Bush. La data di<br />

morte è <strong>il</strong> 19 ottobre 2007: giorno in cui nella<br />

ricostruzione di Range un cecchino elimina <strong>il</strong><br />

presidente. Attraverso f<strong>il</strong>mati di repertorio e<br />

interviste allo staff di Bush, la storia si snoda<br />

come una caccia al k<strong>il</strong>ler. Il paese cerca vendetta<br />

e la polizia gliela dà in tempi record. I sospetti<br />

cadono su un immigrato siriano, dipendente di<br />

un’impresa di pulizie. Su di lui l’ombra di Al<br />

Qaeda: quanto basta <strong>perché</strong> scatti la<br />

rappresaglia: <strong>il</strong> governo vara <strong>il</strong> Patrioct Act III,<br />

Marzo 2007 RdC 27


PRIMO PIANO<br />

la guerra alla Siria è a un passo, l’uomo<br />

diventa l’incarnazione del male. Per lui viene<br />

decretata la condanna a morte. Poco importa<br />

che di lì a pochi mesi spunti fuori <strong>il</strong> vero<br />

colpevole. Che non è arabo, non è<br />

musulmano e rovescia completamente senso e<br />

prospettiva del f<strong>il</strong>m.<br />

DOC: VIVO, MORTO O X?<br />

Il documentario non è morto. A decretarne <strong>il</strong><br />

parziale superamento è però stato proprio <strong>il</strong><br />

suo ultimo alfiere: Michael Moore. Fahrenheit<br />

9/11 ha incarnato l’esasperazione dell’attacco<br />

alla realtà e prodotto l’effetto boomerang che<br />

tanti auspicavano. Fallimento della crociata<br />

anti-Bush e rappresentazione della scomoda<br />

Boicottaggio, querele e accuse: i due mockumentary hanno centrato <strong>il</strong><br />

bersaglio. Ora <strong>il</strong> pericolo sta proprio nel successo: la normalizzazione<br />

Sacha Baron Cohen on the road per Borat. In alto e a destra, Death of a President<br />

28 RdC Marzo 2007<br />

verità hanno ucciso le speranze dei sostenitori<br />

e fatto gridare gli altri alla saturazione.<br />

Copertura mediatica 24 ore su 24,<br />

bombardamento di news, reportage dal fronte<br />

della disperazione globale: l’unica via rimasta<br />

per non abbandonare la denuncia è<br />

camuffarla da fiction. Il risultato è garantito.<br />

Parola di Orson Welles, a cui nel 1938 era<br />

bastato leggere alla radio un brano della<br />

Guerra dei mondi per scatenare <strong>il</strong> panico dello<br />

sbarco alieno in tutto <strong>il</strong> paese.<br />

A QUALCUNO PIACE MOCK<br />

“Shocking and disgusting” tuona <strong>il</strong> Partito<br />

Repubblicano del Texas, “che si tragga profitto<br />

da questo scenario mi fa orrore” echeggia la<br />

senatrice democratica H<strong>il</strong>lary Clinton, mentre<br />

i circuiti cinematografici Regal e Cinemark<br />

rifiutano Death of a President e CNN e NPR<br />

bloccano la messa in onda del tra<strong>il</strong>er: <strong>il</strong><br />

presidente degli Usa vende cara la pelle. E<br />

sorte avversa attende anche Borat, ebreo<br />

praticante nel mirino dell’Anti Defamation<br />

League, querelato dall’amata Pamela<br />

Anderson e colpito dagli strali del natale<br />

Kazakistan. Povero Borat, manco fosse uno<br />

zingaro da mettere sotto con l’hummer o un<br />

ebreo da cui farsi inseguire st<strong>il</strong>e San Firmin.<br />

Ma la critica ha avuto parole di pregio: “La<br />

stupidità non è mai parsa intelligente,<br />

elegante e ut<strong>il</strong>e come in Borat”.<br />

LASCIA (IL SEGNO) O RADDOPPIA?<br />

Che sia una liberatoria sbattuta in faccia al<br />

malcapitato un secondo prima di accendere la<br />

camera oppure una miscela impazzita ad arte<br />

di materiale di repertorio e simulacro digitale,<br />

<strong>il</strong> risultato non cambia: squassare la finzione,<br />

infettarla di realtà e occultare l’antidoto. Le<br />

querele si mettono in coda (Borat), nelle<br />

recensioni l’imperativo morale diviene<br />

categorico (Death of a President), ma l’azzardo<br />

è compiuto. Rimane un unico pericolo: <strong>il</strong><br />

successo. E la conseguente normalizzazione.<br />

Rupert Murdoch incassa <strong>il</strong> raddoppio di<br />

Sacha Baron Cohen. Sarà sequel o de<br />

profundis? ✪


PRIMO PIANO<br />

la guerra alla Siria è a un passo, l’uomo<br />

diventa l’incarnazione del male. Per lui viene<br />

decretata la condanna a morte. Poco importa<br />

che di lì a pochi mesi spunti fuori <strong>il</strong> vero<br />

colpevole. Che non è arabo, non è<br />

musulmano e rovescia completamente senso e<br />

prospettiva del f<strong>il</strong>m.<br />

DOC: VIVO, MORTO O X?<br />

Il documentario non è morto. A decretarne <strong>il</strong><br />

parziale superamento è però stato proprio <strong>il</strong><br />

suo ultimo alfiere: Michael Moore. Fahrenheit<br />

9/11 ha incarnato l’esasperazione dell’attacco<br />

alla realtà e prodotto l’effetto boomerang che<br />

tanti auspicavano. Fallimento della crociata<br />

anti-Bush e rappresentazione della scomoda<br />

Boicottaggio, querele e accuse: i due mockumentary hanno centrato <strong>il</strong><br />

bersaglio. Ora <strong>il</strong> pericolo sta proprio nel successo: la normalizzazione<br />

Sacha Baron Cohen on the road per Borat. In alto e a destra, Death of a President<br />

28 RdC Marzo 2007<br />

verità hanno ucciso le speranze dei sostenitori<br />

e fatto gridare gli altri alla saturazione.<br />

Copertura mediatica 24 ore su 24,<br />

bombardamento di news, reportage dal fronte<br />

della disperazione globale: l’unica via rimasta<br />

per non abbandonare la denuncia è<br />

camuffarla da fiction. Il risultato è garantito.<br />

Parola di Orson Welles, a cui nel 1938 era<br />

bastato leggere alla radio un brano della<br />

Guerra dei mondi per scatenare <strong>il</strong> panico dello<br />

sbarco alieno in tutto <strong>il</strong> paese.<br />

A QUALCUNO PIACE MOCK<br />

“Shocking and disgusting” tuona <strong>il</strong> Partito<br />

Repubblicano del Texas, “che si tragga profitto<br />

da questo scenario mi fa orrore” echeggia la<br />

senatrice democratica H<strong>il</strong>lary Clinton, mentre<br />

i circuiti cinematografici Regal e Cinemark<br />

rifiutano Death of a President e CNN e NPR<br />

bloccano la messa in onda del tra<strong>il</strong>er: <strong>il</strong><br />

presidente degli Usa vende cara la pelle. E<br />

sorte avversa attende anche Borat, ebreo<br />

praticante nel mirino dell’Anti Defamation<br />

League, querelato dall’amata Pamela<br />

Anderson e colpito dagli strali del natale<br />

Kazakistan. Povero Borat, manco fosse uno<br />

zingaro da mettere sotto con l’hummer o un<br />

ebreo da cui farsi inseguire st<strong>il</strong>e San Firmin.<br />

Ma la critica ha avuto parole di pregio: “La<br />

stupidità non è mai parsa intelligente,<br />

elegante e ut<strong>il</strong>e come in Borat”.<br />

LASCIA (IL SEGNO) O RADDOPPIA?<br />

Che sia una liberatoria sbattuta in faccia al<br />

malcapitato un secondo prima di accendere la<br />

camera oppure una miscela impazzita ad arte<br />

di materiale di repertorio e simulacro digitale,<br />

<strong>il</strong> risultato non cambia: squassare la finzione,<br />

infettarla di realtà e occultare l’antidoto. Le<br />

querele si mettono in coda (Borat), nelle<br />

recensioni l’imperativo morale diviene<br />

categorico (Death of a President), ma l’azzardo<br />

è compiuto. Rimane un unico pericolo: <strong>il</strong><br />

successo. E la conseguente normalizzazione.<br />

Rupert Murdoch incassa <strong>il</strong> raddoppio di<br />

Sacha Baron Cohen. Sarà sequel o de<br />

profundis? ✪


Paul Newman in<br />

Furia selvaggia di<br />

Arthur Penn<br />

30 RdC Marzo 2007


Arthur<br />

e <strong>il</strong> popolo<br />

dei pistoleri er<br />

Inquieto, eccentrico e “armato”: a 85 anni<br />

Penn continua a sparare sul cinema Usa.<br />

E Berlino plaude... DI LUCA MALAVASI<br />

La data non è casuale: all’interno del festival di Berlino una<br />

retrospettiva in dieci f<strong>il</strong>m e un orso alla carriera hanno<br />

celebrato Arthur Penn a cinquant’anni esatti dal suo debutto<br />

nel lungometraggio con Furia selvaggia (The Left-Handed Gun).<br />

Che l’abbia fatto un festival europeo, poi, non sorprende, e<br />

anzi conferma una volta di più come sia soprattutto <strong>il</strong><br />

vecchio continente, ancora oggi, a capire e ad amare <strong>il</strong><br />

regista, scoperto dai francesi dei Cahiers proprio in occasione<br />

del primo f<strong>il</strong>m, che invece passò sotto s<strong>il</strong>enzio in patria.<br />

Per questo, ma anche per <strong>il</strong> fatto di essere nativo della<br />

sofisticata Ph<strong>il</strong>adelphia e per un lungo soggiorno tra Firenze<br />

e Perugia, nel ’50, per seguire alcuni corsi universitari, e per<br />

<strong>il</strong> fascino esercitato su di lui dal cinema dei Godard, dei<br />

Bergman, dei Fellini, Penn è stato subito definito come “<strong>il</strong><br />

più europeo dei registi americani”. E l’etichetta, una volta<br />

tanto, sembra funzionare, a patto però di non ridurre<br />

l’europeismo penniano a una questione di st<strong>il</strong>e,<br />

intendendolo piuttosto come la fonte priv<strong>il</strong>egiata dello<br />

sguardo straniero, eccentrico e inquieto che <strong>il</strong> regista, di f<strong>il</strong>m<br />

in f<strong>il</strong>m, ha saputo gettare sulla società e la storia americana,<br />

rappresentandole, commentandole e spesso<br />

contraddicendole proprio attraverso <strong>il</strong> cinema, i suoi generi<br />

e i suoi miti: un sistema di segni e di valori esemplare, con<br />

cui egli si è confrontato con misura neo-classica, senza<br />

violenze moderniste o sconforti postmoderni. È questo<br />

confronto, fondato sul ricorso ai generi e su un’autorialità di<br />

“basso prof<strong>il</strong>o”, e realizzato nella pratica di un cinema<br />

materico di storie e d’attori, <strong>il</strong> tratto unificante della sua<br />

produzione. Penn ha rigirato tutto o quasi <strong>il</strong> cinema da<br />

Studio che, al momento del suo debutto, quasi non esisteva<br />

più, dal western (B<strong>il</strong>ly Kid, ma anche Piccolo grande uomo e<br />

Missouri) alla detection story di Bersaglio mob<strong>il</strong>e e Target,<br />

fino al thr<strong>il</strong>ler di Omicidio allo specchio e al più recente<br />

Inside, “sociale” e pinteriano, in cui riesce finalmente, dopo<br />

PERSONAGGI<br />

averci provato per tutta la vita (e soprattutto con La caccia,<br />

prima che la produzione decidesse un montaggio diverso),<br />

ad affrontare <strong>il</strong> tema della disuguaglianza razziale. E nel<br />

rigirarlo, grazie anche alla fisicità di una nuova generazione<br />

di attori, da Paul Newman a Marlon Brando, Penn ha finito<br />

per aggiornarlo e cambiarlo definitivamente: <strong>il</strong> processo ha<br />

sempre seguito un orientamento opposto a quello dei<br />

Godard e dei Truffaut a cui talvolta viene accostato, <strong>perché</strong> è<br />

dall’interno del cinema, delle sue strutture e dei suoi miti<br />

lanciati su una nuova scena sociale, politica e culturale, che<br />

<strong>il</strong> regista ha saputo intercettare e assim<strong>il</strong>are, anche<br />

esteticamente, <strong>il</strong> nuovo. Da neo-classico senza spargimenti<br />

di sangue o attentati ideologicamente premeditati, ma<br />

attraverso sconfinamenti controllati oltre i bordi della<br />

tradizione. Riguardata oggi, la f<strong>il</strong>mografia dell’autore<br />

ottantacinquenne, così piena di aritmie dovute in parte al<br />

suo impegno nel teatro (nel 2002 è tornato a Broadway con<br />

Fortune’s Foll da Turgenev) e nella televisione, somiglia alla<br />

sezione trasversale della storia del cinema statunitense degli<br />

ultimi cinquant’anni. Ci parla – in “solo” quindici<br />

lungometraggi – della sua industria (contro cui ha<br />

sempre lottato, tanto che la lista dei progetti rimasti nel<br />

cassetto è infinita) e della sue piccole e grandi<br />

rivoluzioni estetiche e produttive, della New<br />

Hollywood, di cui Gangster Story (Bonnie and Clyde) è<br />

<strong>il</strong> capolavoro, e dei conflitti e dialoghi con la televisione<br />

e le sue retoriche. E racconta soprattutto, attraverso un<br />

itinerario irriducib<strong>il</strong>e alla nozione di “autore”, la<br />

difficoltà di diventarlo e poi di continuare a esserlo<br />

sullo sfondo dell’industria hollywoodiana, rispetto<br />

alla quale Penn è sempre stato, e continua a essere<br />

un po’ straniero, eccentrico, “europeo”: per metà<br />

“organico”, per metà “mancino” (e armato) come <strong>il</strong><br />

suo primo eroe. ✪<br />

Marzo 2007 RdC 31<br />

FOTO PIETRO COCCIA


OPUS 2006<br />

Uno spot è pubblicità.<br />

Uno spot al cinema è spettacolo.<br />

La pubblicità al cinema fa spettacolo.<br />

OPUS PROCLAMA S.p.A. - Via G.B. Pirelli, 30 - 20124 M<strong>il</strong>ano - Tel. +39 02.67.143.1 - Fax +39 02.67.07.64.33/31 - E-ma<strong>il</strong>: opus@opus.it - www.opus.it<br />

Sede di Roma - Via Flavio Domiziano, 10 - 00144 Roma - Tel. +39 06.54.11.957/8 - Fax +39 06.54.12.332 - E-ma<strong>il</strong>: info@opusroma.it


Non aprite quella<br />

PORTAPrima parte<br />

Quando sentirsi Lost e non staccarsi dallo schermo<br />

per 24 ore è la normalità. Misteri, curiosità e interviste<br />

in uno speciale per maniaci seriali<br />

DI ANDREA AGOSTINI, ALESSANDRO BOSCHI, PIERLUIGI FRASSINETI, DIEGO GIULIANI, ENRICO MAGRELLI,<br />

FEDERICO PONTIGGIA, ANGELA PRUDENZI, SABRINA RAMACCI, CRISTINA SCOGNAMILLO E MARCO SPAGNOLI<br />

A CURA DI MARINA SANNA<br />

SPECIALE<br />

Marzo 2007 RdC 33


SPECIALE<br />

UUna volta spalancata la porta non se ne esce indenni. Qual è <strong>il</strong> segreto? Ognuno ha <strong>il</strong><br />

suo, come direbbe David Lynch, <strong>il</strong> giusto intruglio di pathos, suspense e ironia. Il<br />

minimo comune denominatore è la sceneggiatura di ferro, non è un caso che attori<br />

noti come Matt D<strong>il</strong>lon, Kathy Bates o Chazz Palminteri abbiano fatto <strong>il</strong> salto alla regia<br />

sperimentandosi proprio su questi terreni. Che si tratti di struttura orizzontale o<br />

verticale, la storia è studiata fino all’ultimo dettaglio. A volte la mano è più importante,<br />

vedi episodi di E.R. o CSI diretti da Quentin Tarantino o la bellissima miniserie Angels<br />

in America di Mike Nichols, e <strong>il</strong> legame col mezzo cinematografico più stretto. Di<br />

solito sono prodotti pensati per la televisione (serie-seriali) con connotazioni<br />

fortemente cinematografiche: panoramiche mozzafiato, interpreti-personaggi eroici,<br />

dialoghi perfetti e moltissima azione. Alcuni sono ottimi prodotti di genere (The<br />

Shield), altri hanno una marcia in più e spunti geniali: la deriva lynchiana di Lost, <strong>il</strong><br />

ritmo di 24 pensato in tempo reale (24 ore), l’idea che <strong>il</strong> protagonista di Prison Break<br />

segua <strong>il</strong> tracciato che ha sul corpo, tatuato a vista, per 22 episodi.<br />

Il legame con <strong>il</strong> cinema è fortissimo, non solo <strong>perché</strong> chi scrive lo conosce e lo cita<br />

(Cast Away, Il fuggitivo, I tre giorni del Condor, Pap<strong>il</strong>lon, Il braccio violento della legge,<br />

Il cattivo tenente…, i titoli sono moltissimi) e <strong>perché</strong> spesso <strong>il</strong> successo è retrospettivo,<br />

è <strong>il</strong> caso di 24: impossib<strong>il</strong>e da apprezzare a puntate, imperdib<strong>il</strong>e in dvd. Ma più<br />

frequentemente la serie continua <strong>il</strong> suo corso di vita naturale nella versione<br />

homevideo, sottraendo pubblico al grande schermo.<br />

Addentrandoci ulteriormente in questo mondo nuovo e sterminato, abbiamo<br />

scoperto che <strong>il</strong> fenomeno ha sul web (e in edicola) seguaci accaniti: i serial dipendenti.<br />

Popolo notturno, di ogni sesso ed età, si ingozza di puntate senza soluzione di<br />

continuità e fino allo sfinimento (vedi intervista a Ferzan Ozpetek pag. 18). Abbiamo<br />

rintracciato una “Lostpedia” e l’esistenza di un linguaggio a parte (“lo script del p<strong>il</strong>ot<br />

proiettato allo screening è di un ghost writer molto bravo nei subplot”). Scovato che<br />

la IV collana di 24, appena uscita, non solo sta facendo palpitare i fan (le prenotazioni<br />

online sono alle stelle), ma persino a Kabul, all’interno del quartiere m<strong>il</strong>itare, si<br />

attendono con ansia i nuovi episodi dell’unico serial in cui non si sorride mai.<br />

Abbiamo deciso, quindi, del tutto arbitrariamente di dividere l’inserto in due,<br />

dedicando la prima parte ai “thr<strong>il</strong>ler”, mettendoci dentro polizieschi, drammi<br />

carcerari, thr<strong>il</strong>ler dell’anima (Lost), lasciando fuori per necessità ciò che a nostro<br />

giudizio era meno “cinematografico”. Raggruppando nella seconda parte quelli che<br />

abbiamo denominato i “Casi clinici”, da Dr. House a Grey’s Anatomy alle meravigliose<br />

Casalinghe disperate, cercando chiavi di lettura insolite, interrogando esperti,<br />

interpretando alla Damon Lindelof, sceneggiatore di Lost, i segni. Che dimostrano<br />

una visione globale più lungimirante del mezzo e che copiare è un’arte…<br />

MENTI CR<br />

Le serie sono moltissime e danno <strong>dipendenza</strong>, non solo da Tv. Abbiamo<br />

cercato di carpirne <strong>il</strong> segreto e scoperto che chi le ha inventate è un<br />

genio (del male). E <strong>il</strong> cinema ci ha messo lo zampino…<br />

DI MARINA SANNA<br />

34 RdC Marzo 2007<br />

Il cast al completo<br />

di Lost. In primo<br />

piano Matthew Fox,<br />

Terry O'Quinn ed<br />

Evangeline L<strong>il</strong>ly


IMINALI<br />

Marzo 2007 RdC 35


SPECIALE<br />

24 Jack<br />

36 RdC Marzo 2007<br />

SU 24<br />

Bauer non dà tregua e salvare <strong>il</strong> mondo (gli Usa) tocca agli spettatori.<br />

Con lieto fine (immorale), in attesa del f<strong>il</strong>m “più lungo della nostra vita”<br />

DI ALESSANDRO BOSCHI


IL MISTERO VERO, QUELLO PER<br />

<strong>il</strong> quale non esiste ancora una risposta,<br />

risiede nel <strong>perché</strong> molti addetti ai<br />

lavori ammirino con eguale<br />

entusiasmo le vecchie serie del<br />

Commissario Maigret interpretate dal<br />

grande Gino Cervi negli anni sessanta<br />

e settanta, e al tempo stesso rimangano<br />

intrappolati senza rimedio nei diabolici<br />

meccanismi di quel moloch però<br />

razionalissimo al quale tutto si sacrifica<br />

che è 24. Prodotta dalla Fox a partire<br />

dal 2001, la serie, <strong>crea</strong>ta da Joel<br />

Surnow e Robert Cochran e<br />

interpretata da Kiefer Sutherland, è<br />

costruita, stagione dopo stagione, sul<br />

meccanismo non nuovo ma<br />

efficacissimo del tempo reale, una<br />

giornata scandita da 24 episodi di<br />

un’ora ciascuno (pubblicità<br />

compresa…) durante la quale, sempre,<br />

si decide <strong>il</strong> destino del mondo o quasi.<br />

Sorvolando sui dettagli tecnici e<br />

statistici verificab<strong>il</strong>i con estrema fac<strong>il</strong>ità<br />

nei siti demandati (<strong>il</strong> quasi infallib<strong>il</strong>e e<br />

maniacale Wikipedia su tutti), resta<br />

invece da stab<strong>il</strong>ire quali siano i<br />

meccanismi emotivi che spingono<br />

m<strong>il</strong>ioni di spettatori a rimanere da sei<br />

anni incollati di fronte alle spericolate<br />

esibizioni del protagonista Jack Bauer,<br />

agente del CTU dall’eroismo on<br />

demand. Sgombriamo subito <strong>il</strong> terreno<br />

da un equivoco: ciò che tutti si<br />

aspettano è che, succeda quello che<br />

deve succedere, alla fine tutto andrà<br />

per <strong>il</strong> meglio. Questo forse è uno dei<br />

meccanismi più curiosi che<br />

appartengono agli spettatori. È quello<br />

che potremmo chiamare “aspettativa<br />

da palinsesto”. Ad esempio, se guardo<br />

una puntata de La signora in giallo, o<br />

In alto Kiefer<br />

Sutherland. Qui Jude<br />

Ciccolella e<br />

Carlos Bernard<br />

Tempo reale e split screen:<br />

ecco la formula vincente<br />

della serie più “cadenzata”<br />

di tutta la televisione<br />

di un qualsiasi telef<strong>il</strong>m dove c’è un<br />

delinquente che deve essere<br />

smascherato, io so con certezza che se<br />

questo viene individuato dopo una<br />

ventina di minuti, non è mai quello<br />

giusto, <strong>perché</strong> la puntata dura un’ora<br />

(sempre pubblicità compresa), e i<br />

quaranta minuti che mancano<br />

risulterebbero del tutto inut<strong>il</strong>i. A meno<br />

che la puntata non duri appunto i già<br />

citati venti minuti, ma <strong>il</strong> palinsesto ci<br />

rassicura che così non è. Quando<br />

invece l’ora sta per scadere allora sì che<br />

la rete, in tutti i sensi, si stringe,<br />

catturando colpevoli e pesciolini, vale a<br />

dire gli spettatori. Ergo, siccome chi<br />

guarda 24 sa che alla fine della giornata<br />

ci si deve comunque arrivare, sarà<br />

sempre in cuore suo rassicurato dal<br />

fatto che Jack Bauer la spunterà,<br />

<strong>perché</strong> è per questo che esiste ed è stato<br />

<strong>crea</strong>to, per salvare <strong>il</strong> mondo e fare una<br />

nuova serie. Proprio grazie agli<br />

spettatori e alle loro aspettative.<br />

I guai che l’agente incontra sono<br />

talmente grandi che non è ipotizzab<strong>il</strong>e<br />

che non riesca a risolverli, anche a<br />

costo di azioni immorali, come<br />

uccidere a sangue freddo un collega<br />

<strong>perché</strong> quello è l’unico modo per<br />

salvare Los Angeles (e magari gli Stati<br />

Uniti tutti) dalla minaccia di un<br />

attacco chimico. È stato osservato che<br />

gli spettatori americani sono quelli che<br />

più di altri hanno bisogno di sapere<br />

che uomini come Jack Bauer esistono,<br />

e soprattutto hanno la necessità di<br />

convincersi che tutto si risolverà <strong>perché</strong><br />

può risolversi. Anche da questo punto<br />

di vista è importante <strong>il</strong> fatto che<br />

durante le varie edizioni della serie si<br />

sia sv<strong>il</strong>uppata parallelamente la<br />

dimensione intimistica del<br />

protagonista. Per quanto le<br />

problematiche private del nostro eroe<br />

siano esasperate dalla sua professione,<br />

resta <strong>il</strong> fatto che anche lui ha una<br />

famiglia i cui meccanismi elementari<br />

sono gli stessi della gente comune.<br />

Altro punto forte di 24 è la tecnica<br />

delle riprese, sempre di altissimo<br />

livello. Se dicendo questo non<br />

scopriamo nulla di nuovo in quanto<br />

trovare una serie USA girata male è<br />

davvero diffic<strong>il</strong>e, va però osservato che<br />

gli autori hanno saputo ut<strong>il</strong>izzare in<br />

maniera intelligente la tecnica dello<br />

split screen, dello schermo suddiviso in<br />

più parti, già desueta nel cinema degli<br />

anni settanta, per riassumere le varie<br />

storie periferiche destinate a confluire<br />

nella vicenda base. L’orologio che<br />

scandisce i secondi (e la pubblicità) è<br />

invece un ulteriore omaggio al<br />

“tempo reale”, e magari, ma non ci<br />

crediamo troppo, al Robert Wise di<br />

The Set-Up, f<strong>il</strong>m interpretato da<br />

Robert Ryan durante <strong>il</strong> quale venivano<br />

Marzo 2007 RdC 37


SPECIALE<br />

ossessivamente inquadrate le<br />

lancette che avanzavano implacab<strong>il</strong>i<br />

verso l’ep<strong>il</strong>ogo. Come non<br />

crediamo troppo all’operazione<br />

cinematografica cui anche 24, al<br />

pari di ogni serie di successo che si<br />

rispetti, verrà sottoposta. Di solito<br />

si finisce con <strong>il</strong> <strong>crea</strong>re un episodio<br />

più lungo, ma in questo caso, dal<br />

momento che la storia dura di fatto<br />

24 ore (pubblicità compresa), sarà<br />

interessante vedere come gli<br />

sceneggiatori risolveranno la palese<br />

contraddizione. Jack Bauer, che<br />

non sorride mai <strong>perché</strong> non ha né i<br />

38 RdC Marzo 2007<br />

Puntate a Kiefer<br />

Sutherland nel centro del mirino: la sua carriera rischia <strong>il</strong> “bacio della morte”,<br />

ma <strong>il</strong> portafoglio gode<br />

■ Jack Bauer è solo un alter ego televisivo per Kiefer Sutherland?<br />

Di più, molto di più. Grazie al personaggio protagonista di 24 e al suo<br />

faticoso lavoro per la CTU <strong>il</strong> pur bravo interprete americano ha fatto<br />

“l’affare della sua vita” diventando insostituib<strong>il</strong>e per una serie<br />

televisiva centrale nell’offerta produttiva di Fox Television. E dire<br />

che, forse, per la carriera dell’attore <strong>il</strong> personaggio di Bauer<br />

rappresenta in un certo senso un “bacio della morte”: Bauer è,<br />

infatti, una figura così carismatica da diventare “diffic<strong>il</strong>e da scollarsi<br />

di dosso” in futuro e, purtroppo, in grado, perfino di cancellare le pur<br />

interessanti interpretazioni precedenti del figlio di Donald<br />

Sutherland. Una cosa che succede spesso ad attori raggiunti dal<br />

tempi né <strong>il</strong> tempo per farlo e<br />

sacrifica invece tutto in nome di un<br />

ideale, avrebbe forse preferito<br />

rimanersene nella adrenalinica<br />

tranqu<strong>il</strong>lità della serie. Anche<br />

<strong>perché</strong>, se <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m dovesse risultare<br />

bruttino, magari tipo Miami Vice, i<br />

critici avrebbero <strong>il</strong> titolo già pronto.<br />

Parodiando la frase che Jack dice<br />

all’inizio delle prime due edizioni:<br />

“Sono Jack Bauer, e questo è <strong>il</strong><br />

giorno più lungo della mia vita”,<br />

potrebbero scrivere: “Questo è <strong>il</strong><br />

f<strong>il</strong>m con Jack Bauer, le due ore più<br />

lunghe della nostra vita”. ✪<br />

grande successo non più giovanissimi, come nel caso di Hugh Laurie<br />

che nonostante più di vent’anni di onorata carriera tra cinema,<br />

teatro e televisione è riconosciuto da tutti quasi esclusivamente per<br />

<strong>il</strong> Dr. House. E dire che verso la fine della terza stagione di 24<br />

Sutherland aveva iniziato a dare segni di insofferenza. I fan, però,<br />

possono stare tranqu<strong>il</strong>li: un contratto da produttore e un guadagno<br />

netto di circa un m<strong>il</strong>ione di dollari a episodio per una somma<br />

complessiva – si mormora – di quaranta m<strong>il</strong>ioni di dollari ed ecco<br />

assicurato a Jack Bauer un lunghissimo futuro non solo in onda o in<br />

Dvd, ma anche nei videogiochi tratti da 24, diventati un must con cui<br />

cimentarsi per tutti gli appassionati. MARCO SPAGNOLI<br />

The Movie<br />

In estate <strong>il</strong> primo ciak. In sala dal 2008<br />

■ Per ora si chiama 24: The Movie<br />

e prenderà <strong>il</strong> via non prima della<br />

prossima estate. Anche sul grande<br />

schermo <strong>il</strong> protagonista è Kiefer<br />

Sutherland (insieme a Fahim Fazli,<br />

per ora unici nomi certi). “La<br />

differenza principale tra <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m e la<br />

serie è che la pellicola racconterà<br />

una vicenda che si svolge nell’arco<br />

di 24 ore, ma in due ore. Quindi<br />

sarà la prima volta che gli eventi<br />

narrati non si susseguono in<br />

‘tempo reale’”, ha dichiarato di<br />

recente l’attore. E in attesa del<br />

f<strong>il</strong>m (si parla del 2008), in Italia va<br />

in onda la V stagione (Fox) e negli<br />

States la VI. E già le prime 4 ore<br />

sono in vendita insieme a 12’ del<br />

V episodio, disponib<strong>il</strong>e una<br />

settimana prima della messa in<br />

onda. In arrivo anche due action<br />

figure di Jack Bauer e le figurine<br />

da collezione. Dvd a parte,<br />

ovviamente!


PICCOLO<br />

GRANDE<br />

SCHERMO<br />

Quando le dimensioni (non) contano: chiedetelo a Forest<br />

Whitaker e Kathy Bates... DI FEDERICO PONTIGGIA<br />

PICCOLO O GRANDE LO SCHERMO,<br />

l’importante è apparire. Apparizioni<br />

conclamate e acclamate sono quelle che si<br />

riservano tanti divi Usa, che alle dimensioni<br />

guardano poco e fanno bene. Come Forest<br />

Whitaker, indifferentemente protagonista di<br />

outstanding performances. In <strong>tv</strong> impugna lo<br />

scudo della legge poliziottesca per The Shield,<br />

nei panni scomodi del tenente della<br />

Divisione Affari Interni Jon<br />

Kavanaugh, al fianco di un’altra icona<br />

dell’écran large, Glenn Close,<br />

altrettanto dura, ugualmente<br />

egemone. E che dire di Kathy Bates,<br />

che un espediente per far morire la<br />

miseria l’ha trovato in OZ, dove è<br />

passata dietro la camera con esiti<br />

superbi e in ottima compagnia:<br />

Chazz Palminteri, Matt D<strong>il</strong>lon,<br />

Steve Buscemi e Terry Kinney,<br />

talenti spesso insofferenti alle logiche<br />

dell’establishment hollywoodiano<br />

che nei serial trovano libertà e mezzi<br />

espressivi. E anche le belle non<br />

stanno a guardare, su tutte la pretty baby<br />

Brooke Shields, guest star da urlo della<br />

quarta stagione di Nip & Tuck, dove<br />

Kathleen Turner e Larry Hagman<br />

sono di casa. Non resta lo spazio che<br />

per una panoramica a schiaffo su<br />

questi sconfinamenti in 2D: James<br />

Wood, George Clooney, Jennifer<br />

Aniston, Felicity Huffman, Jennifer<br />

Garner, e ancora <strong>il</strong> James Spader di<br />

Boston Legal, <strong>il</strong> Kiefer Sutherland di<br />

24, con la casalinga disperata Eva<br />

Longoria nel recente The Sentinel, Alec<br />

Baldwin (30 Rock), James Gandolfini<br />

(The Sopranos). E lo spettatore è<br />

condannato allo strabismo. ✪<br />

Forest Whitaker,<br />

agli Affari Interni di<br />

The Shield. E, in<br />

senso antiorario,<br />

Bates, Palminteri,<br />

Shields e D<strong>il</strong>lon<br />

Gli antenati<br />

Da Fuga da Alcatraz a Il fuggitivo, la<br />

serialità ha un padre cinematografico<br />

■ Non richiede sforzi rintracciare eredità e<br />

simmetrie dei serial: una volta tanto <strong>il</strong><br />

padre è certo, e si chiama cinema. Albero<br />

genealogico frondoso, <strong>il</strong> grande schermo<br />

pare Gulliver tra i l<strong>il</strong>lipuziani serial, che<br />

senza complessi d’inferiorità un occhio<br />

dietro lo buttano sempre. Dove nascono Oz<br />

e Prison Break se non da Fuga da Alcatraz,<br />

Un uomo innocente, e ancora Pap<strong>il</strong>lon,<br />

Quella sporca dozzina, Tango & Cash?<br />

Continuando a giocare a guardie e ladri, i<br />

Vic Mackey e i tanti CSI devono aver<br />

cantato in coro con Robert Aldrich, essersi<br />

immischiati negli affari sporchi di Richard<br />

Gere e Andy Garcia, esplorato <strong>il</strong> braccio<br />

violento della legge, plaudito l’ispettore<br />

Callaghan, compreso le nefandezze del<br />

cattivo tenente. E dove scovare le<br />

ascendenze politico-economiche al di fuori<br />

dei Tre giorni del Condor, Il fuggitivo e<br />

Perché un assassinio? Nume tutelare <strong>il</strong><br />

dannato James Ellroy, i serial confermano<br />

di essere cattivi simulacri: forse sono copie,<br />

ma l’originale esiste, nel ronzio soffuso del<br />

proiettore.<br />

Marzo 2007 RdC 39


SPECIALE<br />

SERIAL ANATO<br />

40 RdC Marzo 2007<br />

Composizione, posologia, effetti collaterali. Radiografia di un genere vecchio<br />

cent’anni, con schede, analisi e consigli per sopravvivere (e copiare meglio)<br />

DI PIERLUIGI FRASSINETI


Strategie Usa:<br />

analisi di mercato,<br />

dell’audience e<br />

produttori in<br />

cerca di facce<br />

“da schermo”<br />

MY<br />

NEI SECOLI FEDELE<br />

Negli anni Dieci nelle sale<br />

cinematografiche americane nacque un<br />

fenomeno che diventò, in breve, di<br />

massa: “I serial cinematografici erano<br />

brevi f<strong>il</strong>m d’avventura proiettati prima<br />

dello spettacolo principale. La storia,<br />

in un serial, continuava lungo diversi<br />

capitoli o episodi con l’intento di<br />

attirare nuovamente <strong>il</strong> pubblico in sala<br />

la settimana successiva. I serial<br />

(15’-20’) erano dominati dall’effetto<br />

“cliffhanger” (i finali intrisi di suspense<br />

mozzafiato) <strong>perché</strong> l’eroe o l’eroina<br />

affronteranno gli inevitab<strong>il</strong>i pericoli<br />

alla fine dell’episodio per essere<br />

miracolosamente salvati all’inizio di<br />

quello successivo” (Tim Dirks -<br />

F<strong>il</strong>msite). Cento anni dopo tutto è<br />

cambiato. Anzi, non è cambiato nulla.<br />

> STORIE DARK CON STRUTTURA VERTICALE<br />

Wentworth M<strong>il</strong>ler e,<br />

sopra, Sarah Wayne<br />

Callies protagonisti<br />

di Prison Break<br />

Quel mago di OZ<br />

■ OZ è ineludib<strong>il</strong>e, <strong>perché</strong> è la serie più<br />

nera di tutti i tempi. OZ non dà scampo<br />

allo spettatore, non offre redenzione ma<br />

terrore puro: la paura di finire anche tu nel<br />

Paradiso (in inglese Emerald City, come la<br />

città del Mago di Oz), <strong>il</strong> braccio speciale<br />

nato per diventare un carcere modello e<br />

trasformato in breve – complice<br />

l’efferatezza dei crimini che vi vengono<br />

perpetrati, <strong>il</strong> traffico di droga, la<br />

corruzione delle guardie, <strong>il</strong> cinismo dei<br />

capi etc. – in un “inferno” introdotto da<br />

“parabole di puntata”, ogni volta più<br />

dissacranti, raccontate da un detenuto su<br />

sedia a rotelle. OZ è stato inoltre palestra<br />

per attori con velleità di regia: è stato tra<br />

gli altri diretto (magnificamente) da Kathy<br />

Bates, Chazz Palminteri, Matt D<strong>il</strong>lon, Steve<br />

Buscemi, Terry Kinney.<br />

GIUDIZIO FINALE MALVAGIA<br />

Marzo 2007 RdC 41


SPECIALE<br />

> STORIE DARK CON STRUTTURA VERTICALE<br />

GLI INGREDIENTI<br />

La formula del successo seriale è<br />

sempre quella: suspense, azione,<br />

mistero, seduzione, famigliarità con i<br />

personaggi e le situazioni. Un po’ più<br />

complessi e meno scontati, gli<br />

ingredienti sono ormai perfezionati da<br />

un secolo di esperienza e, per questo<br />

molto, ben combinati fra di loro. Da<br />

cento anni sono elementi centrali di<br />

quell’industria culturale che proprio<br />

dai serial cinematografici e da quelli<br />

letterari è cresciuta e si è espansa come<br />

un blob inarrestab<strong>il</strong>e, a tratti esaltante.<br />

OLD & NEW MEDIA<br />

Siamo in <strong>tv</strong>, bellezza. Da più di mezzo<br />

secolo le avventure di avvenenti eroine,<br />

di eroi d’azione, di manigoldi incalliti<br />

popolano <strong>il</strong> palinsesto televisivo. I<br />

produttori, i network, hanno studiato<br />

per noi inesorab<strong>il</strong>i sinergie industriali<br />

fatte di spin-off (serie nata dalla costole<br />

di un’altra), riviste dedicate, romanzi,<br />

concorsi a premi, videogames,<br />

merchandising di vario tipo, siti web e<br />

blog.<br />

CARATTERI<br />

Ai personaggi di un tempo, tutti d’un<br />

pezzo, se ne sono aggiunti via via altri<br />

meno manichei, nuovi volti della<br />

ritualità cult che si scambiano corpi<br />

con <strong>il</strong> grande schermo e con <strong>il</strong> mondo<br />

della moda. Sono comparsi stuoli di<br />

writer, di story-editor, di script-editor a<br />

perfezionare un prodotto sempre più<br />

ambizioso, sempre più egemone.<br />

Vengono alla luce personaggi scaturiti<br />

da analisi di mercato e dallo studio<br />

dell’audience: strani detective, medici<br />

p<strong>il</strong>otati dalle passioni o ispirati al<br />

42 RdC Marzo 2007<br />

Il lato oscuro di The Shield<br />

■ The Shield è la nuova frontiera delle<br />

serie poliziottesche. The Shield non mette<br />

in campo eleganza, buone maniere o<br />

principi di giustizia, ma un nuovo tipo di<br />

detective-eroe, mutuato dal cinema ma<br />

piuttosto rivoluzionario per la <strong>tv</strong>: <strong>il</strong><br />

corrotto, delinquenziale ma efficientissimo<br />

Vic Mackey (Michael Chiklis, appena uscito<br />

dalle vesti della Cosa dei Fantastici<br />

Quattro), vero e proprio rullo compressore<br />

capace di schiacciare tutto. Malavitosi e<br />

colleghi, ma soprattutto superiori<br />

ambiziosi e arrivisti che vedono in lui un<br />

nemico da sconfiggere per garantirsi una<br />

poltrona più prestigiosa. I momenti<br />

indimenticab<strong>il</strong>i della serie, infatti, sono i<br />

crudi confronti-scontri prima col Capitano<br />

Acevedo (che punta al Consiglio Comunale<br />

di L.A.), poi col tenente della Divisione<br />

Affari Interni Jon Kavanaugh (<strong>il</strong> geniale<br />

> STORIE CON TRAMA ORIZZONTALE<br />

Prison Break senza fine<br />

■ Prison Break vive di tensione e di<br />

razionalità suprema, come quella che<br />

appartiene a Michael Scofield (Wentworth<br />

M<strong>il</strong>ler, attore multirazziale e trendy), <strong>il</strong><br />

protagonista che si fa tatuare completamente<br />

per scrivere su di sé la storia della serie: una<br />

fuga rocambolesca da un carcere di massima<br />

sicurezza assieme al fratello Lincoln (Dominic<br />

Purcell, rabbioso ed introverso), condannato<br />

alla sedia elettrica per un crimine mai<br />

commesso. In prigione ovviamente incontrerà<br />

orrori e difficoltà di ogni genere, ma anche<br />

l’amore della crocerossina di turno (la<br />

dottoressa Sara Tancredi, figlia del<br />

governatore dello stato: siamo a Chicago,<br />

Illinois!) e una squadra di detenuti<br />

eccezionalmente ricca di sfaccettature. I suoi<br />

Forest Whitaker), senza contare la discesa<br />

in campo della dura, egemone Monica<br />

Rawling (Glenn Close), che prende <strong>il</strong> posto<br />

di Acevedo a capo del distretto. The Shield<br />

è, in sostanza, la parte oscura delle serie<br />

che abbiamo ammirato finora (da H<strong>il</strong>l Street<br />

Blues, l’antesignana, passando per Miami<br />

Vice, Homicide e NYPD, che già ne<br />

prospettava qualche elemento). In The<br />

Shield <strong>il</strong> confine tra bene e male è così<br />

sott<strong>il</strong>e che basta <strong>il</strong> fragore di una porta che<br />

si chiude dietro a Vic Mackey a frantumarlo.<br />

Il suo personaggio, come quello di Tony dei<br />

Soprano, è quanto di più affascinante e<br />

complesso si sia potuto vedere sugli<br />

schermi <strong>tv</strong>: un figlio autistico, la moglie che<br />

ama e che tradisce senza sensi di colpa,<br />

l’appartenenza totale alla squadra che lui<br />

stesso ha formato, l’affetto e <strong>il</strong> rispetto per<br />

le prostitute e per i deboli…<br />

GIUDIZIO FINALE REALISTICA (E NON E’ POCO)<br />

antagonisti sono prima <strong>il</strong> capitano Bellick,<br />

istintivo e feroce (e quindi destinato a<br />

perdere), poi <strong>il</strong> glaciale e, come Scofield,<br />

altrettanto maniacale agente Mahone<br />

(W<strong>il</strong>liam Fichtner) dell’FBI. Prison Break vanta<br />

un ritmo mozzafiato, gioca sulla suspense e<br />

sullo stupore per la genialità di Scofield, ma<br />

anche per una brama di libertà e per <strong>il</strong><br />

desiderio di giustizia che solo tra le sbarre<br />

puoi provare (sempre che tu sia innocente, e<br />

non capita spesso…). È una variante<br />

straordinariamente efficace del f<strong>il</strong>one<br />

carcerario, ma <strong>il</strong> suo ritmo frenetico è anche<br />

scandito da un altro timer, quello che segna <strong>il</strong><br />

tempo della sua fine: nessuno, infatti, può<br />

immaginare una quarta o una quinta stagione,<br />

ma non si sa mai…<br />

GIUDIZIO FINALE ADRENALINA PURA


cinismo più geniale, avvocati<br />

affascinanti come gigolò e persino -<br />

nell’ultima frontiera delle famiglie<br />

seriali, Six Feet Under - becchini<br />

visionari.<br />

STRATEGIE<br />

Oramai è una guerra intestina, come<br />

succede a chi ha stravinto: produttori<br />

scatenati a contrattualizzare le facce<br />

che meglio bucano lo schermo,<br />

scrittori chiamati a lavorare su<br />

strutture complesse, che mirano a fare<br />

della serie l’appuntamento ineludib<strong>il</strong>e<br />

delle serate televisive e campagne<br />

pubblicitarie sempre più trasversali. Si<br />

sfornano tali e tanti prodotti da far<br />

girare la testa e <strong>il</strong> telecomando. I canali<br />

dedicati non sono altro che armi di<br />

seduzione di massa, di parabolico<br />

spaccio seriale. L’ipertrofia produttiva,<br />

ovviamente, finisce per tradire le regole<br />

Psicanalisi “Lostiana”<br />

■ Lost è apparentemente una matrioska<br />

infernale, un black-hole dello spazio-tempo<br />

dove sono finiti i poveri sopravvissuti del volo<br />

815. La sua chiave più importante è “ai confini<br />

della realtà”, <strong>il</strong> che piazza questa serie sulla<br />

scia di Twin Peaks (che negli anni ’80 ha<br />

rivelato qualcosa che i telespettatori non<br />

sapevano grazie alla visionarietà di Lynch) e<br />

direttamente contro i survival reality, con cui<br />

divide la location ost<strong>il</strong>e e selvaggia e<br />

nient’altro: alla banalità e alla<br />

bidimensionalità delle varie isole, Lost<br />

oppone le tre dimensioni del cinema. Più una<br />

del buon senso: assistiamo allora a<br />

serie, concepite per vivere una<br />

stagione, diventare inquietanti Ogm e<br />

sopravvivere per 4/5 anni e più (<strong>il</strong> caso<br />

di X-F<strong>il</strong>es, uno dei più innovativi<br />

progetti seriali dell’ultimo scorcio<br />

dell’altro secolo, ma non solo...).<br />

Vediamo personaggi scomparsi<br />

prematuramente rinascere sotto i<br />

nostri occhi, ci troviamo di fronte a<br />

misteri che nessun mortale saprebbe<br />

ragionevolmente risolvere.<br />

POSOLOGIA DEL SERIALE<br />

Lo spettatore, in fondo, è <strong>il</strong><br />

personaggio più eroico di questa<br />

faccenda. Deve resistere alla tentazione<br />

di scoprire tutto in anticipo, deve<br />

aspettare almeno una settimana<br />

pensando che fine farà <strong>il</strong> suo amato<br />

personaggio, deve spesso sottostare alle<br />

ciniche strategie di programmazione<br />

quarta, quella del mistero. Non c’è<br />

telespettatore che non si chieda: ma dove<br />

andrà a parare? Non è che stanno inanellando<br />

troppe domande e poche risposte? Potrò<br />

continuare a vivere, dopo Lost? Lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

del plot è un campo minato di scoperte, di<br />

pericoli, di personaggi cangianti e inquietanti.<br />

Un domino raffinato come John Locke (uno<br />

dei caratteri più interessanti della serie,<br />

impersonato da Terry O’Quinn), cattivello<br />

come Sawyer, seduttivo come Kate, volitivo<br />

come Jack, ma soprattutto nero come Mr. Eko<br />

(Adewale Akinnuoye-Agbaje, <strong>il</strong> perverso<br />

Adebisi di OZ). Il suo potere maggiore è<br />

dei network, capace di fargli saltare<br />

una stagione intera. Se è italiano, poi, è<br />

doppiamente sfortunato: le serie “in<br />

chiaro” finiscono spesso sballottate dal<br />

palinsesto, rischiando di finire nelle<br />

fasce più notturne o interrotte del<br />

tutto se non ottengono lo share<br />

desiderato. Al contrario, se sfondano<br />

come Dr. House, diventano carne da<br />

macello per prime serate all’arma<br />

bianca. Il consiglio è sempre lo stesso:<br />

assumere <strong>il</strong> seriale a dosi omeopatiche,<br />

pena la schiavitù e l’assuefazione. ✪<br />

quello di renderci sospettosi di ogni scoperta,<br />

di ogni parola, di ogni atto. Dopo aver<br />

scoperto gli Altri - gli inquietanti abitanti<br />

dell’isola, - potremo ancora credere in noi<br />

stessi? Ecco la domanda da porre allo<br />

psicanalista di turno. Quesito politicamente<br />

scorretto, ma televisivamente perfetto.<br />

GIUDIZIO FINALE ESPERIENZA MULTISENSORIALE<br />

Marzo 2007 RdC 43


SPECIALE<br />

IL SEGRETO<br />

DI LOST<br />

Dalla sfiducia dell’Abc al trionfo planetario. Lo<br />

sceneggiatore Damon Lindelof svela miracoli<br />

e trucchi del <strong>tv</strong>-cult<br />

DI DIEGO GIULIANI<br />

Terry O’Quinn<br />

e a destra L<strong>il</strong>ly<br />

Evangeline<br />

SONO BASTATE APPENA 48 ORE.<br />

Tanto ci ha messo <strong>il</strong> 34 enne Damon<br />

Lindelof a trovare la ricetta per la serie <strong>tv</strong><br />

che sta facendo impazzire <strong>il</strong> mondo:<br />

“All’inizio non ci credeva nessuno. Il<br />

presidente della Abc Lloyd Braun ci ha<br />

messo più di un anno a convincere la<br />

rete che avrebbe funzionato. L’idea gli<br />

era venuta vedendo Cast Away con Tom<br />

Hanks, ma addirittura J.J. Abrams<br />

storceva <strong>il</strong> naso”.<br />

E poi?<br />

Dopo due notti insonni anche lui era<br />

arrivato alle stesse conclusioni: per<br />

salvare la storia bisognava dotare l’isola<br />

di una sua personalità. Renderla<br />

misteriosa come i personaggi e mettere<br />

ciascuno di loro al centro di una<br />

puntata. Tutto è avvenuto in tempi<br />

rapidissimi: 11 settimane dopo avevamo<br />

già girato e presentato la puntata p<strong>il</strong>ota.<br />

Il lavoro da sceneggiatore: un caso o <strong>il</strong><br />

sogno di sempre?<br />

Mio padre scriveva f<strong>il</strong>m di fantascienza e


ha lavorato a lungo anche con Orson<br />

Welles. E’ stato lui a farmi nascere la<br />

passione per <strong>il</strong> cinema e la <strong>tv</strong>. Vedevo di<br />

tutto, L’incredib<strong>il</strong>e Hulk, Hazzard, ma<br />

anche tanto cinema. Era la fine degli<br />

anni ‘70. L’epoca dei grandi blockbuster,<br />

inaugurata dallo Squalo. E’ così, con<br />

Guerre stellari e I predatori dell’arca<br />

perduta, che è iniziata la mia passione<br />

per i f<strong>il</strong>m d’avventura. Tra cinema e <strong>tv</strong>,<br />

ho cominciato a capire che la forza delle<br />

storie era nei personaggi.<br />

Da qui la struttura di Lost?<br />

Sì. La regola d’oro è dedicare ogni<br />

puntata a un personaggio. Mostrare<br />

quello che provano e <strong>perché</strong>,<br />

spiegandolo attraverso flashback e<br />

retroscena sulla loro vita passata.<br />

“Non è un caso che ciascun<br />

personaggio sia afflitto da un<br />

proprio senso di colpa”<br />

Condizionamenti da parte della<br />

produzione?<br />

Soltanto all’inizio. Jack doveva morire a<br />

metà della prima puntata, ma ci hanno<br />

fatto notare che avremmo perso metà<br />

dell’audience femmin<strong>il</strong>e. Con Cate<br />

protagonista, come avevamo pensato,<br />

chissà come sarebbe andata.<br />

La ricetta però si è rivelata vincente.<br />

Qual è <strong>il</strong> segreto?<br />

La struttura complessa e poco lineare.<br />

La strategia è lasciare <strong>il</strong> pubblico<br />

frustrato: alimentare la sua <strong>dipendenza</strong><br />

e poi soddisfarla. A differenza di CSI,<br />

che è possib<strong>il</strong>e seguire anche saltando<br />

degli episodi, noi abbiamo cercato di<br />

incastrarli fra loro,<br />

rendendoli<br />

interdipendenti. Per<br />

lo sceneggiatore si<br />

tratta di una<br />

straordinaria<br />

sensazione di<br />

potere, ma si deve<br />

fare attenzione a<br />

non abusarne.<br />

Proprio questo è<br />

stato <strong>il</strong> limite di<br />

Twin Peaks.<br />

All’inizio dovevano<br />

essere 6 puntate, poi<br />

12, infine 18. E di<br />

questo ha risentito<br />

l’intera efficacia della struttura.<br />

Quanto pesa <strong>il</strong> pubblico nella<br />

sceneggiatura?<br />

Dall’idea originale alla stesura definitiva<br />

passano una miriade di<br />

rimaneggiamenti. Il talento dello<br />

sceneggiatore risiede proprio<br />

nell’abbandonare la sua prospettiva e<br />

abbracciare quella del pubblico. Bisogna<br />

cercare di immedesimarsi negli spettatori<br />

e anticipare le loro aspettative, cercando<br />

<strong>il</strong> migliore equ<strong>il</strong>ibrio possib<strong>il</strong>e senza<br />

eccedere in una direzione o in un’altra.<br />

E la pubblicità?<br />

Anche quella pesa moltissimo. Negli<br />

LOST INFORMATION<br />

■ È la serie televisiva venduta<br />

più velocemente nella storia<br />

della Buena Vista International.<br />

■ In Italia <strong>il</strong> sesto episodio di<br />

Lost ha segnato l’ascolto più alto<br />

nella storia dei programmi<br />

americani trasmessi in prima<br />

serata (<strong>il</strong> vecchio record risale al<br />

‘98).<br />

■ L’intero cast è stato nominato<br />

intrattenitore dell’anno da<br />

Entertainment Weekly.<br />

■ <strong>Nel</strong> 2006 la prima serie<br />

completa in cofanetto dvd.<br />

Stati Uniti ogni puntata prevede sei<br />

stacchi e prima di ciascuno dobbiamo<br />

fare in modo di introdurre un elemento<br />

di suspense che tenga <strong>il</strong> pubblico<br />

incollato alla <strong>tv</strong> e non gli faccia cambiare<br />

canale.<br />

Un disastro aereo, una minaccia<br />

misteriosa: i riferimenti all’attualità<br />

sono forse stati complici del successo?<br />

Siamo rimasti tutti molto colpiti<br />

dall’11 settembre. Abbiamo iniziato a<br />

lavorare al p<strong>il</strong>ot ai tempi dell’invasione<br />

di Bagdad. Dicevano che in sei mesi<br />

avremmo battuto Saddam e saremmo<br />

tornati a casa. Anche per questo<br />

abbiamo introdotto un personaggio<br />

iracheno come Sayid. Il fatto che dopo<br />

tre anni sia ancora lì, assume oggi un<br />

significato allarmante.<br />

Tempi della <strong>tv</strong> e del cinema: quali le<br />

differenze e le ricadute?<br />

La lavorazione avviene a ritmi<br />

serratissimi. In meno di due anni<br />

abbiamo girato oltre 49 puntate di Lost.<br />

Per la terza serie abbiamo iniziato<br />

<strong>quando</strong> la seconda era ancora in corso e<br />

la consegna dei copioni definitivi avviene<br />

appena un paio di giorni prima che si<br />

inizi a girare l’episodio. A differenza del<br />

cinema, dove tutto deve essere<br />

compresso in due ore, si tratta nel<br />

complesso di un tempo sterminato, che<br />

concede sconfinate possib<strong>il</strong>ità di<br />

sv<strong>il</strong>uppo e approfondimento dei<br />

personaggi.<br />

In Lost sembrano affiorare numerosi<br />

riferimenti alla religione. Un caso?<br />

No. Mio padre è morto proprio <strong>quando</strong><br />

ho cominciato a lavorare alla prima serie.<br />

Sono cresciuto da ebreo non osservante,<br />

ma superare un trauma di quella portata<br />

da ateo mi ha fatto avvicinare al<br />

cattolicesimo. Ci ho trovato una serie di<br />

elementi che mi hanno affascinato e<br />

condizionato molto. Non è infatti un<br />

caso, che ciascun personaggio della storia<br />

sia afflitto da un proprio senso di colpa e<br />

dalla ricerca dell’assoluzione. ✪<br />

LINDELOF CONSIGLIA<br />

L’IDEATORE AI GIOVANI SCENEGGIATORI: “IL MIO SUCCESSO IN TRE MOSSE”<br />

Evitare i fronzoli, Il segreto è alimentare<br />

1 rifuggire gli orpelli e 2la <strong>dipendenza</strong> del 3<br />

attenersi<br />

rigorosamente alla<br />

verosimiglianza della<br />

scrittura. Capita<br />

spesso che scriva dei<br />

monologhi lunghissimi<br />

per Terry O’Quinn,<br />

l’attore che interpreta<br />

Locke, e lui mi chiami<br />

dal set dicendo:<br />

“Posso riassumerli<br />

con uno sguardo?”.<br />

pubblico. Indurgli cioè<br />

un bisogno e poi fare in<br />

modo di soddisfarlo.<br />

Mai, quindi, affidarsi a<br />

una struttura lineare o<br />

rendere gli episodi<br />

indipendenti. La<br />

strategia è invece<br />

quella di incastrarli fra<br />

loro, costringendo gli<br />

spettatori a non<br />

perderne uno.<br />

Puntare tutto sui<br />

personaggi. Una<br />

importantissima<br />

lezione, maturata sul<br />

campo grazie al<br />

cinema e alla <strong>tv</strong><br />

degli anni 70.<br />

Sono loro a<br />

tenere in<br />

piedi la<br />

storia. E sono<br />

loro che <strong>il</strong><br />

pubblico deve<br />

sentire vicini.


SPECIALE<br />

COLPA<br />

SENZA<br />

INGANNO<br />

Rianimare le serie investigative anni ‘70: una scommessa<br />

vinta in tre città. Vedere (e leggere) per credere<br />

DI ANGELA PRUDENZI<br />

46 RdC Marzo 2007


A sinistra Liev<br />

Schreiber che<br />

prenderà <strong>il</strong> posto<br />

di W<strong>il</strong>liam<br />

Petersen, alias<br />

Grissom.<br />

Ma non per<br />

sempre<br />

E GRISSOM SE NE VA…<br />

■ La settima stagione di CSI –<br />

Scena del Crimine è in onda da<br />

questo mese su FoxCrime.<br />

■ Dall’11° episodio uscirà di scena<br />

<strong>il</strong> grande capo, G<strong>il</strong> Grissom. Ma<br />

ritornerà, niente paura.<br />

■ A sostituirlo Liev Schreiber<br />

(The Omen e Il giovane Hitler).<br />

■ Tutti i fan sanno che le sigle<br />

dei tre CSI sono interpretate<br />

dagli Who. Ora <strong>il</strong> cantante del<br />

gruppo, Roger Daltrey sarà guest<br />

star nella serie madre.<br />

■ Per i maniaci: dvd, giochi per<br />

pc, libri e <strong>il</strong> cd del soundtrack<br />

ufficiale.<br />

NATA DALLA PENNA DI UN GIOVANE<br />

e br<strong>il</strong>lante sceneggiatore, Anthony<br />

Zuicker, e prodotta dal re Mida del<br />

cinema e della televisione Jerry<br />

Bruckeimer, CSI poggia su una<br />

scommessa che avrebbe potuto rivelarsi<br />

fallimentare, far rivivere le serie<br />

investigative degli anni Settanta.<br />

I referenti più immediati sono infatti i<br />

modelli alla Miami Vice, con i casi che<br />

si risolvono all’interno dei singoli<br />

episodi. Se la struttura è la stessa, i<br />

protagonisti oltre agli abiti hanno<br />

rinnovato i comportamenti. Da allora,<br />

del resto, molto sangue ha bagnato le<br />

strade del crimine e <strong>il</strong> cinema alla<br />

Mann e Friedkin ha contribuito a<br />

incrinare definitivamente l’immagine<br />

degli eroi puri e duri per lasciar spazio a<br />

personalità contorte, decisamente<br />

meglio addestrate a riconoscere <strong>il</strong> male<br />

anche dietro parvenze di inattaccab<strong>il</strong>e<br />

onestà. La televisione si è insomma<br />

adeguata e gli investigatori chiamati<br />

sulla scena del crimine nel privato sono<br />

rosi dal dubbio, si interrogano sui<br />

massimi sistemi, rivelano frag<strong>il</strong>ità<br />

insospettate, ma restano spietati nel<br />

dare la caccia agli assassini, seriali o<br />

meno che siano. E se i loro precursori<br />

passavano gran parte del tempo a cercar<br />

prove scorrazzando da una parte<br />

all’altra di città tentacolari quali San<br />

Francisco e Los Angeles, agli odierni<br />

agenti della polizia scientifica basta un<br />

piccolo indizio e ore sui microscopi per<br />

arrivare alla verità, magari attraverso un<br />

granello di sabbia o l’impronta di una<br />

scarpa. Dal particolare al generale, un<br />

lavoro di montaggio che unendo i vari<br />

tasselli dà vita al f<strong>il</strong>m completo del<br />

delitto.<br />

CSI (LAS VEGAS)<br />

G<strong>il</strong> Grissom, più mentore che capo,<br />

riunisce intorno a sé un gruppo storico<br />

di quattro collaboratori - come lui tutti<br />

civ<strong>il</strong>i - affiancati nelle indagini da un<br />

capitano di polizia. Grissom - <strong>il</strong> volto<br />

vissuto di W<strong>il</strong>liam Petersen, già<br />

interprete di Vivere e morire a Los<br />

Angeles e Manhunter - spara citazioni<br />

che vanno dalla Bibbia a Shakespeare,<br />

ha una pred<strong>il</strong>ezione per gli insetti dai<br />

quali trae elementi per determinare lo<br />

stato di decomposizione dei cadaveri, è<br />

affetto da una spiccata misoginia. Il suo<br />

cuore è congelato, ma si scioglie<br />

sorprendentemente di fronte a una<br />

“dominatrice”, pelle bianca e abiti neri,<br />

che gli legge nell’anima. L’amore dura<br />

lo spazio di un paio di episodi ma basta<br />

a svelare <strong>il</strong> segreto del nostro eroe che è<br />

poi quello dell’intera primigenia: a Las<br />

Vegas, città del vizio, dell’azzardo e del<br />

denaro, con la vita si scommette alto<br />

pur sapendo che si è destinati a perdere.<br />

I tormenti interiori della squadra<br />

sembrano tuttavia acuire anziché<br />

mitigare le capacità di interpretare i<br />

comportamenti delle persone e ancor<br />

più le loro tracce biologiche: sangue,<br />

saliva, vomito. I nostri eroi sono<br />

Marzo 2007 RdC 47


SPECIALE<br />

dunque distaccati, freddi, scientifici,<br />

obiettivi, ma non inattaccab<strong>il</strong>i. Who are<br />

you?, urla la sigla degli Who. Domanda<br />

quanto mai appropriata: chi sei? Chi<br />

sono? Chi siamo?<br />

CSI MIAMI<br />

Via dalle pazze luci di Las Vegas, dai<br />

giorni che non hanno mai fine, dagli<br />

hotel brulicanti di aspiranti m<strong>il</strong>ionari,<br />

CSI cambia pelle. Il sole di Miami<br />

invade le scene di crimini perpetrati<br />

prevalentemente all’aperto, nei parchi,<br />

sulla spiaggia, ai bordi di splendide<br />

piscine private, nelle affascinanti<br />

Everglades che stringono la città in una<br />

morsa di acquitrini e sabbie mob<strong>il</strong>i.<br />

■ Le squadre protagoniste di CSI,<br />

decentrate per ora nelle varie città degli<br />

Stati Uniti, analizzano granelli di polvere,<br />

tracce di reperti organici e inorganici,<br />

ombre di impronte, tubicini, lacci di<br />

scarpe, f<strong>il</strong>i di stoffa, frammenti di<br />

epidermide. Spaccano, letteralmente, un<br />

capello in quattro per risolvere un caso e<br />

arrestare <strong>il</strong> colpevole. Usano un<br />

approccio induttivo. I prof<strong>il</strong>er dell’FBI<br />

della serie Criminal Minds ut<strong>il</strong>izzano uno<br />

schema di riflessione analogo, ma<br />

procedono con uno schema di riflessione<br />

deduttivo. Sono specialisti del<br />

comportamento patologico, sondano le<br />

azioni dei serial k<strong>il</strong>ler, stab<strong>il</strong>iscono una<br />

relazione ramificata tra un effetto<br />

criminale e la sua causa. Il “luogo” del<br />

delitto è prima di tutto la mente del<br />

delinquente. Un set disturbato su cui<br />

vanno in scena gli impulsi aggressivi e<br />

distruttivi, i grovigli perversi, le<br />

ossessioni omicide. Sono dei logici, molto<br />

intelligenti e intuitivi, del pensiero<br />

malvagio. “Visualizzano” (i vari episodi<br />

usano con particolare efficacia questo<br />

espediente narrativo, sv<strong>il</strong>uppando una<br />

delle procedure ricorrenti di CSI) modi,<br />

48 RdC Marzo 2007<br />

La tecnica di indagine è la stessa, ma i<br />

delitti generati da un’irrefrenab<strong>il</strong>e voglia<br />

di vivere, da un’insaziab<strong>il</strong>e bulimia<br />

esistenziale anziché dal cupio dissolvi<br />

che nel Nevada mina poliziotti e<br />

corrotti, vittime e assassini. Il capo della<br />

scientifica Horatio Caine, interpretato<br />

da David Caruso uscito non a caso da<br />

Jade di Friedkin, è ironico, sensib<strong>il</strong>e,<br />

incline alla comprensione, segnato nel<br />

cuore da amori mai vissuti o destinati a<br />

spezzarsi: per la cognata Yelina prima e<br />

in seguito per la sorella<br />

dell’investigatore Eric Delko, Marisol,<br />

segnata dal cancro. Non meno inclini<br />

ai sentimenti gli altri componenti del<br />

gruppo, che allacciano senza troppi<br />

problemi relazioni con colleghi e<br />

poliziotti. <strong>Nel</strong>le ultime due stagioni<br />

trasmesse in Italia, la terza e la quarta,<br />

gli episodi sono legati da sotterranei f<strong>il</strong>i<br />

rossi: le guerre tra bande rivali, <strong>il</strong><br />

traffico di droga, le immigrazioni<br />

clandestine, <strong>il</strong> lavoro nero. Il motivo<br />

conduttore è appropriato, Won’t Get<br />

Fooled Again, ancora un hit degli Who.<br />

CSI NEW YORK<br />

La città dove tutto è successo. Non c’è<br />

una specifica scena del crimine, New<br />

York è la scena del crimine. Ferita<br />

aperta nel cuore dell’America, luogo<br />

del delitto più atroce mai perpetrato ai<br />

danni di una società che ha<br />

definitivamente perduto l’innocenza.<br />

Gary Sinise e i suoi<br />

di N.Y., a sinistra<br />

David Caruso e la<br />

squadra di Miami<br />

<strong>Nel</strong>l’episodio che apre la serie Mac<br />

Taylor, <strong>il</strong> capo della scientifica cui<br />

Gary Sinise regala una composta<br />

freddezza, rivela a una donna in coma<br />

irreversib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> proprio dramma di<br />

uomo: ha perduto l’amata moglie<br />

nell’attentato alle torri. Dopo la<br />

confessione sale su un taxi e nella<br />

notte si fa portare a Ground Zero,<br />

spazio di tragedie personali e<br />

collettive. Inevitab<strong>il</strong>e che delle tre sia<br />

la serie più cupa, amara, gelida. Le<br />

INDAGATORI DELL’INCUBO<br />

Criminal Minds e CSI: se la suspense è una partita a scacchi. <strong>Nel</strong> segno di Thomas Harris, per sintonizzarsi sulle frequenze dell’assassino DI ENRICO MAGRELLI


immagini sono oscure, i colori lividi.<br />

Non c’è tempo per innamoramenti ed<br />

emozioni, gli omicidi sono casi da<br />

risolvere con distaccata<br />

imperturbab<strong>il</strong>ità. <strong>Nel</strong> corso della<br />

seconda serie tuttavia le atmosfere si<br />

sono fatte via via più luminose, segno<br />

che le cicatrici stanno guarendo e la<br />

città ha ripreso a vivere. Gli Who<br />

cantano Baba O’R<strong>il</strong>ey e cullano<br />

persone e cose nel ritrovato ritmo della<br />

normalità. ✪<br />

facce, gesti del caso su cui si indaga.<br />

Intraprendono una lunga partita a scacchi<br />

con un avversario invisib<strong>il</strong>e e sconosciuto,<br />

ma al quale si può dare un nome<br />

valutandone le mosse (attacco, difesa,<br />

sacrifici) sulla scacchiera. Ogni membro<br />

del team di “mind hunter” ha una sua<br />

specializzazione e una sua individuazione<br />

narrativa. L’unità del Behavioral Science<br />

Unit (BSU) è formata, tra gli altri, da<br />

Jason Gideon (l’ottimo Mandy Patinkin),<br />

ritenuto <strong>il</strong> più ab<strong>il</strong>e degli analisti dell’FBI,<br />

<strong>il</strong> “genio” con un quoziente di intelligenza<br />

altissimo, Spencer Reid (Matthew Gray<br />

Gluber), Aaron (Thomas Gibson), Elle (Lola<br />

Glaudini), Derek (Shemar Moore) e<br />

Jennifer (Aj Cook). Girato, come molti<br />

altri dei <strong>tv</strong>-movie, con uno standard<br />

narrativo-produttivo molto alto e<br />

un’ammirevole cura dei dettagli, Criminal<br />

Minds sente e metabolizza le atmosfere e<br />

le psicologie codificate dalle pagine<br />

migliori di Thomas Harris, <strong>il</strong> padre di<br />

Hannibal Lecter. Gideon-Patinkin cita<br />

Nietzsche, Church<strong>il</strong>l e Conrad e la sua<br />

mente anticrimine non è mai in pausa.<br />

Come potrebbe? Il male non va in<br />

vacanza.<br />

BUON SANGUE<br />

NON MENTE<br />

Scherzare col terrorismo si può. L’irriverente lezione di NCIS: spin-off adrenalico e<br />

surreale, nato dal papà di Magnum P.I. come costola degli Avvocati in divisa<br />

DI SABRINA RAMACCI<br />

NCIS E’ UNA SERIE CHE VANTA UNA<br />

garanzia su tutte: a produrla è lo stesso<br />

Donald P. Bellisario che ha cambiato la<br />

storia della TV con JAG, Magnum P.I.,<br />

Quantum Leap e <strong>il</strong> cult Battlestar<br />

Galactica. Talmente apprezzato come<br />

producer televisivo che sulla “Walk of<br />

Fame” br<strong>il</strong>la una stella col suo nome.<br />

Dal 2003, insieme allo scrittore Don<br />

McG<strong>il</strong>l, Bellisario produce NCIS (Naval<br />

Criminal Investigative Service), una<br />

serie nata come spin off di JAG (gli<br />

avvocati della marina m<strong>il</strong>itare). NCIS<br />

appartiene a pieno titolo al f<strong>il</strong>one crimeinvestigation,<br />

ma si stacca da quelle storie<br />

grazie ai dialoghi ironici e surreali,<br />

caratteristica di ogni puntata nonostante<br />

la drammaticità delle situazioni. <strong>Nel</strong><br />

corso delle indagini capita di sentire<br />

l’agente Anthony Di Nozzo citare mezza<br />

storia del cinema, raccontare intere<br />

sequenze di f<strong>il</strong>m e prendere in giro i<br />

colleghi televisivi di CSI. Gli episodi<br />

hanno uno sv<strong>il</strong>uppo narrativo che si<br />

conclude alla fine di ogni puntata, ma<br />

l’aspetto positivo è l’analisi che nel<br />

tempo ci offre della personalità dei<br />

singoli personaggi. Ognuno di loro vive<br />

infatti una molteplicità di cambiamenti<br />

causati dallo stress del lavoro e<br />

dall’influenza dei singoli casi sulle<br />

proprie vite. L’elemento comune a tutte<br />

le puntate è l’indagine costante sul<br />

terrorismo e proprio a questo tema sono<br />

legati alcuni degli avvenimenti cruciali<br />

della serie. Un argomento così delicato<br />

da far scattare una forte sintonia tra<br />

personaggio-spettatore, soprattutto nella<br />

platea americana. L’eterogeneo team agli<br />

ordini dell’agente speciale Leroy Jethro<br />

Gibbs (Mark Harmon) è composto da<br />

Anthony Di Nozzo (Michael<br />

Weatherly) un ex-agente della omicidi<br />

ossessionato dal cinema e dalle donne;<br />

Abby Sciuto (Pauley Perrete)<br />

criminologa e tecnica di laboratorio<br />

rigorosamente dark e con una passione<br />

per i rave party; e ancora Timothy<br />

McGee (Sean Murray), Ziva David<br />

(Cote de Pablo), <strong>il</strong> Dr. Donald “Ducky”<br />

Mallard (David McCallum) e Jennifer<br />

Shepard (Holly Lauren). Negli Stati<br />

Uniti, a settembre 2006, è partita la<br />

messa in onda della quarta serie, mentre<br />

in Italia è stata appena trasmessa la<br />

terza. ✪<br />

Marzo 2007 RdC 49


SPECIALE<br />

IL CASO<br />

ITALIANO<br />

Una sott<strong>il</strong>e linea gialla lega le puntate di RIS. Un’invenzione<br />

tutta nostrana, che stravolge le regole e strizza<br />

l’occhio a H<strong>il</strong>l Street giorno e notte e CSI. Con lode?<br />

DI ANDREA AGOSTINI<br />

“LA VERA SVOLTA È AVVENUTA NEL<br />

2000 con Distretto di Polizia. Pochi lo<br />

sanno, ma quella serie ha innovato la<br />

televisione italiana, riadattando lo<br />

schema narrativo sulla falsariga di quello<br />

americano.” Parola di Daniele Cesarano,<br />

professione story editor e sceneggiatore.<br />

<strong>Nel</strong> curriculum tre serie di RIS e quattro<br />

di Distretto di Polizia. “Ma non ho<br />

ucciso io l’agente Mauro Belli”<br />

(amatissimo dal pubblico e interpretato<br />

da Ricky Memphis, è morto all’inizio<br />

della sesta serie).<br />

Cos’è cambiato rispetto al passato?<br />

Per Distretto di Polizia è stato<br />

50 RdC Marzo 2007<br />

saccheggiato <strong>il</strong> modello americano:<br />

come in H<strong>il</strong>l Street giorno e notte, si tratta<br />

di un serial poliziesco corale, con storie<br />

umane sv<strong>il</strong>uppate all’interno dei casi, un<br />

ritmo veloce – un must nella produzione<br />

della Taodue di Pietro Valsecchi – e<br />

soprattutto un cambiamento nella<br />

durata”<br />

Ovvero?<br />

Siamo passati dai cento ai cinquanta<br />

minuti a puntata. Ci sono i casi A e B da<br />

risolvere ma soprattutto - e questa è<br />

un’invenzione dello stesso Valsecchi - la<br />

<strong>crea</strong>zione di una linea gialla. Una sorta<br />

di f<strong>il</strong>o conduttore che lega fra loro le<br />

puntate di una serie <strong>tv</strong>. <strong>Nel</strong>la prima serie<br />

ruota attorno al personaggio di<br />

Giovanna Scalise (Isabella Ferrari),<br />

minacciata dalla mafia. E con l’arrivo di<br />

nuovi personaggi (<strong>il</strong> commissario Giulia<br />

Corsi, interpretato da Claudia Pandolfi)<br />

sono state introdotte altre linee gialle.<br />

Un’intuizione tutta italiana insomma.<br />

E gli altri sono rimasti a guardare?<br />

No. La linea gialla è stata ripresa pure<br />

dagli americani, che l’hanno fatta<br />

diventare <strong>il</strong> punto di forza di molte serie<br />

“Nessuno spin-off. Per ora gli investigatori<br />

rimangono a Parma, sulle tracce<br />

del criminale ispirato a Unabomber”


<strong>tv</strong>. Basti pensare a Desperate Housewives,<br />

dove <strong>il</strong> suicidio di una casalinga è <strong>il</strong> tema<br />

che lega tutte le puntate della prima<br />

serie. Senza dimenticare <strong>il</strong> nostro RIS,<br />

dove <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o conduttore è un criminale<br />

ispirato a Unabomber.<br />

Parlando di RIS non si può fare a<br />

meno di pensare a CSI…<br />

E’ vero. Si tratta di una serie nata dalla<br />

nostra esigenza di confrontarci con le<br />

serie <strong>tv</strong> americane, che sono la cosa<br />

migliore che si possa vedere sul piccolo e<br />

grande schermo. Non c’è f<strong>il</strong>m d’azione,<br />

neppure al cinema, che superi la qualità<br />

di 24 con Kiefer Sutherland. <strong>Nel</strong> caso di<br />

RIS, siamo riusciti ad imporci facendo<br />

leva sul successo di CSI, una delle serie<br />

<strong>tv</strong> più viste al mondo.<br />

Una semplice copia?<br />

No, anche se le basi sono le stesse:<br />

poco spazio alle vicende personali.<br />

L’attenzione è concentrata sul lavoro<br />

dei personaggi e sull’azione: storie<br />

complesse, un personaggio principale<br />

quasi anaffettivo e lontano anni luce<br />

dalla figura dell’eroe per eccellenza. E<br />

coprotagonisti conflittuali, che spesso<br />

litigano fra loro.<br />

Appunto. Molto CSI…<br />

Non solo. Le somiglianze ci sono, ma<br />

in CSI è tutto fermo, non c’è azione.<br />

Br<strong>il</strong>la l’intelligenza riflessiva e<br />

analitica dei personaggi. Per RIS <strong>il</strong><br />

regista Alexis Sweet si è ispirato a 24.<br />

Ha mescolato azione e contenuto<br />

scientifico usando la macchina a<br />

Vincenzo De Biase<br />

e Gea Lionello.<br />

A sinistra Giulia<br />

Michelini e Stefano<br />

Pesce, sotto<br />

Daniele Cesarano<br />

mano, lo split screen e un ritmo<br />

adrenalinico.<br />

Una scelta controcorrente nel<br />

panorama televisivo italiano. Non<br />

avete avuto nessun problema?<br />

Nessuno credeva in RIS. Tutti si<br />

aspettavano la brutta copia di CSI.<br />

Ma la prima serie ha ottenuto oltre<br />

otto m<strong>il</strong>ioni di spettatori. E, caso più<br />

unico che raro, è stato venduto in<br />

mezza Europa. La versione francese ha<br />

ottenuto <strong>il</strong> 40% di share. Un successo<br />

che ha superato ogni aspettativa.<br />

CSI e gli spin-off CSI Miami e CSI<br />

Las Vegas. Dopo i RIS di Parma<br />

dovremo aspettarci lo stesso con i<br />

RIS di Roma, Messina e Cagliari?<br />

No, almeno per ora. ✪<br />

Marzo 2007 RdC 51


IN SALA<br />

54 RdC Marzo 2007<br />

Punto critico: manuale per<br />

sopravvivere alle uscite in sala<br />

UNO SU DUE<br />

Commozione, <strong>il</strong>arità, sentimento. Cappuccio a segno con coraggio e ottimi attori<br />

“Uno su m<strong>il</strong>le ce la fa…”, canta<br />

Morandi in una nota canzone.<br />

<strong>Nel</strong>la vita reale, per fortuna, si hanno<br />

maggiori possib<strong>il</strong>ità di farcela. Il<br />

cinquanta per cento delle persone che<br />

si scoprono ammalate, ad esempio, se<br />

la cavano senza conseguenze. Ciò non<br />

toglie che tra la scoperta della malattia<br />

e la diagnosi definitiva, ci sia uno spazio<br />

temporale in cui <strong>il</strong> mondo sembra<br />

fermarsi e l’esistenza fissarsi in<br />

un’attesa infinita. Un limbo nel quale si<br />

è malati e sani al tempo stesso; carichi<br />

di speranza e depressi; arrabbiati neri<br />

eppure alla ricerca di una pacificazione<br />

interiore. Lo sa bene Lorenzo,<br />

ambizioso avvocato genovese in<br />

procinto di mettere le mani su un affare<br />

che lo renderà m<strong>il</strong>ionario, <strong>il</strong> quale un bel<br />

giorno cade a terra svenuto. Da quel<br />

momento è dirottato verso <strong>il</strong> girone<br />

infernale delle stanze e dei corridoi di<br />

un ospedale: unica guida, un ex<br />

camionista in fase terminale che come<br />

un novello Virg<strong>il</strong>io lo conduce con ironia<br />

ed elementare saggezza alla scoperta<br />

dei veri valori. Altro che soldi, lavoro,<br />

divertimenti, appartamento borghese<br />

con vista sul mare: <strong>il</strong> confine tra<br />

successo e insuccesso è racchiuso nel<br />

verdetto definitivo che <strong>il</strong> medico<br />

smaliziato, abituato a gestire con<br />

scaltrezza i pazienti impazienti, sembra<br />

procrastinare oltre <strong>il</strong> sopportab<strong>il</strong>e. Il<br />

nucleo centrale di Uno su due, secondo<br />

f<strong>il</strong>m in solitario di Eugenio Cappuccio, in<br />

fondo è fac<strong>il</strong>mente circoscrivib<strong>il</strong>e al<br />

lungo tempo dell’attesa. E delle sue<br />

conseguenze su un individuo che<br />

sembrava inattaccab<strong>il</strong>e. Lorenzo, <strong>il</strong><br />

giovane rampante che va in frantumi, è<br />

costretto a prendere coscienza, a<br />

misurarsi con <strong>il</strong> dolore degli altri,<br />

riscoprire <strong>il</strong> valore dell’amicizia,<br />

confrontarsi con l’affetto sincero della<br />

donna che lo ama incondizionatamente<br />

seppur non ripagata con lo stesso<br />

trasporto. Presentato nella sezione<br />

“Premiere” alla Festa del Cinema di<br />

Roma, Uno su due insieme a L’aria<br />

salata dell’esordiente Angelini è stato <strong>il</strong><br />

caso italiano del festival. Prima della<br />

visione infatti, sembrava che a renderlo<br />

interessante fosse soprattutto la<br />

A INCARNARE LA PARABOLA DI MALATTIA, ATTESA E RISCOPERTA<br />

DEI VALORI E’ UN FABIO VOLO MAI COSI’ CONVINCENTE E MATURO<br />

presenza nel cast di Fabio Volo, figura<br />

anomala di attore-non attore,<br />

presentatore televisivo, autore di libri in<br />

grado di vendere trecentom<strong>il</strong>a copie.<br />

Invece le ragioni del successo sono<br />

tutte nelle qualità del f<strong>il</strong>m, in primo<br />

luogo l’aver scommesso su un tema<br />

ostico - la malattia - che i nostri autori<br />

in genere evitano accuratamente di<br />

trattare. Cappuccio non ha avuto paura,<br />

come non ne aveva avuta<br />

nell’affrontare <strong>il</strong> cinismo alla base del<br />

mondo del lavoro nel precedente<br />

Volevo solo dormirle addosso, e ha<br />

colpito nel segno. Ha costruito una<br />

storia complessa nell’apparente<br />

linearità, adottando per raccontarla uno<br />

sguardo ora scarno ed essenziale, ora<br />

quasi visionario, sostenuto da una<br />

sceneggiatura che alterna con misura<br />

momenti di vera <strong>il</strong>arità ad altri di<br />

intensa commozione ed emozione. E,<br />

non ultimo, ha avuto l’intelligenza di<br />

puntare su un cast eccellente.<br />

Ribaltando la prima errata impressione,<br />

si è infatti sottratto a un altro dei vecchi<br />

vizi del nostro cinema, cioè quello di<br />

contare esclusivamente sul primo nome<br />

in locandina. Qua come accennato<br />

accade <strong>il</strong> contrario: Fabio Volo convince<br />

sfoderando una forza espressiva e una<br />

maturità che ai tempi di Casomai<br />

sembrava irraggiungib<strong>il</strong>e, ma accanto a<br />

lui br<strong>il</strong>lano ottimi comprimari. Ninetto<br />

Davoli, doloroso e intenso, nei panni del<br />

camionista strappa l’applauso. Giuseppe<br />

Battiston colora <strong>il</strong> ruolo dell’amico di<br />

simpatica cialtronaggine. Pino<br />

Calabrese indossa a meraviglia <strong>il</strong><br />

camice del medico cinico dal cuore<br />

d’oro. L’esordiente Tresy Taddei è<br />

un’adolescente tenera e vulnerab<strong>il</strong>e.<br />

Anita Caprioli una fidanzata<br />

comprensiva ed energica al tempo<br />

stesso. E non da meno è Agostina Belli,<br />

scelta non certo seguendo una moda<br />

che sempre più spesso si diverte a<br />

recuperare attori sul viale del tramonto,<br />

ma <strong>perché</strong> perfetta nella parte di una<br />

combattiva madre dalla bellezza<br />

sfiorita.<br />

FRANCESCA DE MARIA<br />

REGIA EUGENIO CAPPUCCIO<br />

Con Fabio Volo, Anita Caprioli<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. 01 Distribution<br />

Durata 100’


iF<strong>il</strong>mDelMese<br />

Marzo 2007 RdC 55


iF<strong>il</strong>mDelMese<br />

IL VELO DIPINTO<br />

Norton e Watts in coppia ai tempi del colera: buona la partitura di Curran<br />

IN SALA<br />

Ingh<strong>il</strong>terra, 1925. La giovane e<br />

high society Kitty (Naomi Watts)<br />

viene spinta dalla madre a prendere<br />

marito. La scelta cade sul batteriologo<br />

Walter Fane (Edward Norton), serio e<br />

compito. Subito dopo le nozze, la coppia<br />

si trasferisce a Shanghai: Walter è tutto<br />

assorbito dalla sua professione, Kitty si<br />

getta tra le braccia del vice-console<br />

britannico Charlie Townsend (Liev<br />

Schreiber). Venuto a conoscenza del<br />

tradimento della moglie, Fane decide di<br />

trasferirsi a Wei-tan-fu, una remota<br />

località nell’entroterra cinese funestata<br />

da un’epidemia di colera. Walter ignora<br />

tenacemente la moglie, ma è una<br />

situazione destinata a mutare… Il velo<br />

dipinto diretto da John Curran è <strong>il</strong> terzo<br />

adattamento per <strong>il</strong> grande schermo del<br />

romanzo The Painted Ve<strong>il</strong> di W.<br />

Somerset Maugham (1925), dopo<br />

l’infedele trasposizione con Greta Garbo<br />

realizzata dalla MGM del 1934 e Il<br />

settimo peccato del 1957 diretto da<br />

Ronald Neame e interpretato da<br />

Eleanor Parker. Ed è superiore a<br />

entrambi gli antecedenti. Già lucido<br />

osservatore dei Giochi dei grandi,<br />

Curran ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> datato romanzo di<br />

Maugham per tradurre in immagini e<br />

suoni l’amore ai tempi del colera, ovvero<br />

<strong>il</strong> mutevole hic et nunc delle relazioni di<br />

coppia. E ci riesce bene, prendendo a<br />

piene mani dal solito impeccab<strong>il</strong>e<br />

Edward Norton, dalla misurata Naomi<br />

Watts – entrambi potrebbero sembrare<br />

56 RdC Marzo 2007<br />

a mezzo servizio, ma questo chiede <strong>il</strong><br />

copione – e un convincente Toby Jones,<br />

che dopo <strong>il</strong> Truman Capote di Infamous<br />

qui si ritaglia la parte del colonialista<br />

dissoluto. Non solo, bravura di Curran è<br />

la capacità di soffermarsi sui frammenti<br />

del discorso amoroso in chiave<br />

paradigmatica, ovvero astorica, e<br />

insieme di non relegare nel fuoricampo<br />

<strong>il</strong> contesto socio-politico del f<strong>il</strong>m,<br />

percorso dai bac<strong>il</strong>li del colera e dai<br />

fermenti antibritannici. Una delicata<br />

sintesi, che non raggiunge l’emozione,<br />

ma si attesta su un traguardo minimal,<br />

più prosastico che poetico, introspettivo<br />

anziché centrifugo. British style che<br />

rifugge la galvanizzazione, ma scrive<br />

sullo schermo traiettorie che non<br />

saranno nuove allo spettatore - a<br />

qualcuno verrà in mente Raymond<br />

Carter, e non a torto. Diretto senza<br />

fronzoli ma ben fotografando i paesaggi<br />

campestri della provincia di Guangxi,<br />

Cina meridionale, Il velo dipinto trova<br />

nelle musiche di Alexandre Desplat un<br />

contrappunto sublime, che contribuisce<br />

al procedere del f<strong>il</strong>m: sottrazione<br />

materica e intensificazione poetica.<br />

FEDERICO PONTIGGIA<br />

REGIA JOHN CURRAN<br />

Con Edward Norton, Naomi Watts<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Eagle Pictures<br />

Durata 100’<br />

Il terzo e<br />

miglior<br />

adattamento<br />

del romanzo<br />

di Somerset<br />

Maugham<br />

ANTEPRIMA<br />

ASTERIX E I<br />

VICHINGHI<br />

La saga degli irriducib<strong>il</strong>i galli alla svolta.<br />

<strong>Nel</strong> segno della perfezione tecnica<br />

Mentre si sta già preparando<br />

Asterix alle Olimpiadi che<br />

arriverà nei cinema di tutto <strong>il</strong> mondo<br />

con i prossimi giochi olimpici, esce<br />

finalmente anche in Italia Asterix e i<br />

Vichinghi, in ritardo di quasi due anni<br />

rispetto alla fortunatissima release<br />

francese e tedesca. Una<br />

coproduzione europea ad alto<br />

budget che porta anche sotto <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o tecnico la saga degli<br />

“irriducib<strong>il</strong>i galli” ad un ottimo livello.<br />

Nonostante la storia non sia una<br />

delle migliori in assoluto tra quelle<br />

ideate dai suoi geniali autori Renée<br />

Goscinny e Albert Uderzo, Asterix e i<br />

Vichinghi è sicuramente <strong>il</strong> più<br />

completo tra i tanti f<strong>il</strong>m già<br />

realizzati, con la possib<strong>il</strong>e eccezione<br />

del, forse, insuperab<strong>il</strong>e Asterix e<br />

Cleopatra. Tutto inizia <strong>quando</strong> da<br />

Lutezia arriva lo sfaticato nipote del<br />

capo Abracourcix. Suo fratello lo ha<br />

pregato di trasformare <strong>il</strong> figlio in un<br />

“uomo” e così <strong>il</strong> debosciato<br />

giovanotto viene affidato alle<br />

amorevoli cure di Asterix, Obelix e<br />

Idefix. <strong>Nel</strong> frattempo i Vichinghi<br />

decidono di invadere la Gallia per<br />

scoprire cosa sia quella “paura” di<br />

cui sentono tanto parlare. Lo scontro<br />

(fisico) di civ<strong>il</strong>tà è, quindi, inevitab<strong>il</strong>e.<br />

In molti momenti es<strong>il</strong>arante, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m è<br />

una versione fedelissima del<br />

fumetto, comunque aggiornata con <strong>il</strong><br />

piccione viaggiatore “Sms” che porta<br />

i messaggi dopo che glieli hai scritti<br />

toccandone <strong>il</strong> pancino. Notevole<br />

anche la colonna sonora con brani di<br />

Celine Dion e una cover della celebre<br />

Eye of the Tiger in chiave pop.<br />

MARCO SPAGNOLI<br />

REGIA STEFAN FJELDMARK, JESPER MØLLER<br />

Genere Animazione, colore<br />

Distr. DNC<br />

Durata 78’


DIARIO DI UNO SCANDALO<br />

Psicosi, vulnerab<strong>il</strong>ità e amori proibiti: Dench impareggiab<strong>il</strong>e, accanto a Cate Blanchett<br />

IN SALA<br />

E’ di pochi anni fa la vicenda<br />

dell’insegnante americana finita<br />

in carcere per la relazione con uno<br />

studente. Del rapporto i media hanno<br />

rivelato ogni particolare fino<br />

all’apparente lieto fine: i due sono oggi<br />

sposati. Restano aperte le domande di<br />

fondo: cosa spinge una donna matura<br />

a sedurre un ragazzino? Perché un<br />

teenager ricerca una figura così<br />

smaccatamente materna? E quale<br />

ruolo giocano i comprimari: mariti,<br />

padri, amici, persino figli? Diario di uno<br />

scandalo, l’intenso f<strong>il</strong>m di Richard Eyre<br />

tratto dal romanzo di Zoe Heller che a<br />

quella “tragedia americana” sembra<br />

RISULTATO TOCCANTE CHE RIFUGGE DA<br />

MORBOSITA’ E LUOGHI COMUNI<br />

ispirato, risponde implicitamente ai<br />

quesiti facendo piazza pulita dei luoghi<br />

comuni e rifuggendo i momenti a base<br />

erotica per concentrarsi sui sentimenti,<br />

sulle paure, sulle nevrosi dei<br />

protagonisti. Eyre costruisce un quadro<br />

dove Sheba, l’infelice quarantenne<br />

fatta vivere da Cate Blanchett, <strong>il</strong><br />

giovane amante Steven, <strong>il</strong> comprensivo<br />

marito Richard, sono dolorosamente<br />

artefici del proprio destino pur<br />

restando tutto sommato sullo sfondo.<br />

A tenere i f<strong>il</strong>i la frustrata insegnante<br />

ultrasessantenne Barbara, cui<br />

un’impareggiab<strong>il</strong>e Judi Dench regala<br />

toccanti sfumature. Il diario dello<br />

scandalo è <strong>il</strong> quaderno su cui l’anziana<br />

signora ferma pensieri ed emozioni,<br />

ma soprattutto <strong>il</strong> dolore che ne ha<br />

congelato l’esistenza in un eterno<br />

REGIA RICHARD EYRE<br />

Con Cate Blanchett, Judi Dench, B<strong>il</strong>l Nighy<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. 20th Century Fox<br />

Durata 92’<br />

presente. L’incontro con Sheba è<br />

l’ultima spiaggia, la mano cui<br />

aggrapparsi sull’orlo del precipizio.<br />

Poco importa, allora, che la salvezza<br />

passi per la rovina degli altri, in primo<br />

luogo dell’amata Sheba cui con calcolo<br />

spietato distrugge la vita.<br />

Sembrerebbe <strong>il</strong> ritratto di un mostro, di<br />

una Hannibal Lecter dell’anima, invece<br />

è la radiografia di un essere a suo<br />

modo vulnerab<strong>il</strong>e, malato di solitudine,<br />

vittima delle proprie stesse psicosi.<br />

Inut<strong>il</strong>e dire che Judi Dench, insieme a<br />

un’altra lady di ferro, la Ellen Mirren di<br />

The Queen, meriterebbe più di un<br />

oscar. Il ruolo è di quelli che valgono<br />

una carriera e che l’attrice avrebbe<br />

dovuto strappare con la forza a Bette<br />

Davis, se la star fosse ancora viva.<br />

ANGELA PRUDENZI<br />

Marzo 2007 RdC 57


iF<strong>il</strong>mDelMese<br />

INTRIGO A BERLINO<br />

Un thr<strong>il</strong>ler da museo del cinema per Soderbergh. Nostalgico e bellissimo<br />

IN USCITA<br />

58 RdC Marzo 2007<br />

La topografia berlinese d<strong>il</strong>aniata<br />

e sventrata dalle bombe - è <strong>il</strong> 1945<br />

- e un genere classico del cinema, <strong>il</strong> noir,<br />

ripensato in chiave f<strong>il</strong>ologica, non<br />

possono fare a meno del trasparente.<br />

Una jeep, con a bordo <strong>il</strong> corrispondente<br />

di guerra Jake Geismer<br />

(un George Clooney ingolfato nella sua<br />

divisa m<strong>il</strong>itare) e <strong>il</strong> suo autista, <strong>il</strong><br />

caporale Tully (Toby Maguire), che si<br />

muove tra le rovine di Berlino e<br />

Potsdam, dove la conferenza di pace<br />

dei leader dei paesi vincitori<br />

disegneranno <strong>il</strong> mondo della seconda<br />

metà del Novecento, usa <strong>il</strong> vecchio e<br />

tradizionale effetto speciale per<br />

GEORGE CLOONEY E CATE BLANCHETT<br />

SULLE ORME DI NOTORIUS<br />

suggerire l’<strong>il</strong>lusione imperfetta,<br />

convenzionale, concordata del trovarsi<br />

“lì ed allora”. Gli intrighi, le colpe, la<br />

disperazione, gli inganni, la ragnatela di<br />

rapporti loschi, la violenza esplicita ed<br />

ambigua del noir chiedono al regista<br />

Steven Soderbergh e allo spettatore di<br />

dislocare, con un atto di fiducia e di<br />

complicità reciproca, i corpi degli attori<br />

di oggi e la sensib<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> modo di<br />

guardare della modernità in una<br />

retroproiezione cinef<strong>il</strong>a. Clooney e la<br />

donna amata Lena (una seducente Cate<br />

Blanchett in black) e perduta <strong>quando</strong><br />

erano i cannoni e non i battiti del cuore<br />

<strong>il</strong> metronomo della colonna sonora, i<br />

traffici di Tully, le spie e le controspie, i<br />

pedinamenti e gli agguati, sono<br />

raccontati con la stessa tecnica e con<br />

alcune delle inquadrature,<br />

REGIA STEVEN SODERBERGH<br />

Con George Clooney, Cate Blanchett<br />

Genere Thr<strong>il</strong>ler, bianco & nero<br />

Distr. Warner Bros.<br />

Durata 105’<br />

amorevolmente ricostruite, di<br />

Casablanca, Notorius, Testimone<br />

d’accusa, Il terzo uomo (solo per citare i<br />

titoli più riconoscib<strong>il</strong>i). Oltre al<br />

bellissimo e nostalgico bianco e nero<br />

anche gli obiettivi di ripresa sono da<br />

museo del cinema per fotocopiare le<br />

atmosfere d’epoca. La musica e la<br />

recitazione di impostazione teatrale<br />

ricalcano uno st<strong>il</strong>e prelevato dalle<br />

bobine di una moviola della memoria<br />

visiva. La storia procede, secondo la<br />

grammatica di alcuni f<strong>il</strong>m noir,<br />

spostando costantemente <strong>il</strong> punto di<br />

vista tra i personaggi principali e con <strong>il</strong><br />

punto di vista slitta e si muove la<br />

presunta verità dell’intreccio. Si segue <strong>il</strong><br />

f<strong>il</strong>m con la stessa curiosità con cui si<br />

sfoglia un libro sul vecchio cinema.<br />

ENRICO MAGRELLI


PERCHE’ LO DICE MAMMA<br />

Commedia degli equivoci con qualche luogo comune. Troppe smorfie per la Keaton<br />

Buonismo a palate in salsa di<br />

prevedib<strong>il</strong>ità. Il risultato è per<br />

palati squisitamente americani e la<br />

ricetta a base di ingredienti di largo<br />

consumo: una mamma rampante e<br />

inarresa all’età, tre figlie cresciute col<br />

miraggio borghese del matrimonio e<br />

fra loro una Cenerentola che manca<br />

sistematicamente <strong>il</strong> traguardo. La<br />

tragedia scuote alle fondamenta<br />

certezze ed equ<strong>il</strong>ibri della samaritana<br />

Diane Keaton. Tanto turbata e dedita<br />

alla causa, che per <strong>il</strong> suo imminente<br />

compleanno decide di regalare un<br />

marito alla figlia zitella. I tempi sono<br />

quelli di internet e la ricerca parte<br />

quindi in chat. Fra gli improbab<strong>il</strong>i<br />

soggetti che si presentano alle<br />

selezioni, anche <strong>il</strong> ricco architetto che<br />

fa al caso suo. Bello e stirato come da<br />

copione, deve però fare i conti con un<br />

musicista scavezzacollo. Sulla doppia<br />

corsia di opposti cliché, la commedia<br />

REGIA MICHAEL LEMANN<br />

Con Diane Keaton, Mandy Moore<br />

Genere Commedia, colore<br />

Distr. Eagle Pictures<br />

Durata 102’<br />

LEZIONI DI VOLO<br />

Non è la solita India, quella<br />

inquadrata da Francesca<br />

Archibugi nel suo Lezioni di volo. Non<br />

è la solita India <strong>perché</strong> se rimane<br />

l’approdo esistenziale di due<br />

diciottenni alto-borghesi alla deriva, è<br />

fortunatamente scevra degli afflati<br />

spirituali che corredano<br />

necessariamente <strong>il</strong> luogo comune del<br />

“ritrovarsi” in Oriente. Pollo (<strong>il</strong> figlio<br />

d’arte – Marco Risi e Elena Miglio –<br />

Andrea Miglio Risi) e Curry (Tom<br />

Karumathy, indiano de Roma) sono<br />

due adolescenti apatici, bocciati<br />

all’esame di maturità, che non è solo<br />

quella scolastica. In India per scoprire<br />

le origini di Curry, si fanno gabbare<br />

soldi e documenti, ma trovano –<br />

iniziano a trovare – le coordinate di<br />

REGIA FRANCESCA ARCHIBUGI<br />

Con Giovanna Mezzogiorno, Andrea Miglio Risi<br />

Genere Commedia, colore<br />

Distr. 01 Distribution<br />

Durata 106’<br />

ANTEPRIMA<br />

Francesca Archibugi in India, sentimentale e<br />

mai scontata. Brava la Mezzogiorno<br />

ANTEPRIMA<br />

degli equivoci imbocca in folle<br />

l’autostrada della prevedib<strong>il</strong>ità. Inut<strong>il</strong>e<br />

chiedersi chi vincerà, così come<br />

interrogarsi sugli effetti della<br />

f<strong>il</strong>antropica iniziativa sui rapporti fra<br />

madre e figlia. Per non rovinare la<br />

sorpresa, anticipiamo soltanto che le<br />

smorfie non giovano alla Keaton,<br />

mentre Mandy Moore è delicatissima<br />

un’identità altra, piena se non<br />

matura, grazie all’incontro con una<br />

dottoressa volontaria di World Aid,<br />

Chiara (Giovanna Mezzogiorno,<br />

buona prova). Forse troppo lungo<br />

(106’), Lezioni di volo è un romanzo<br />

di formazione a tutti gli effetti, pur<br />

senza seguire la lettera di un genere<br />

saccheggiato con esiti spesso insulsi<br />

dal cinema italiano attuale. A levarlo<br />

dalla mischia una partitura che non<br />

nel lasciare <strong>il</strong> suo impercettib<strong>il</strong>e segno.<br />

Fedele alla linea, <strong>il</strong> regista Michael<br />

Lemann non tradisce invece <strong>il</strong> suo<br />

passato televisivo. Peccato, però, che<br />

predichi bene e razzoli male,<br />

disattendendo la preziosa morale che<br />

si evince dal f<strong>il</strong>m: chi si fa gli affari suoi<br />

campa 100 anni.<br />

DIEGO GIULIANI<br />

teme l’assenza di azione, ovvero la<br />

stasi narrativa, senza per questo<br />

incaponirsi in un’introspezione<br />

posticcia. Inspiegab<strong>il</strong>mente rifiutato<br />

dai festival nostrani (Venezia e<br />

Roma), <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m dimostra inoltre di<br />

possedere un sottotesto sentimentalrelazionale,<br />

legato all’etica senza<br />

essere vincolato alla banalità. Sono<br />

Lezioni da prendere al volo.<br />

FEDERICO PONTIGGIA<br />

Marzo 2007 RdC 59


iF<strong>il</strong>mDelMese<br />

IN MEMORIA DI ME<br />

Saverio Costanzo sul terreno delle scelte etico-politiche. Con ansia tragica<br />

IN USCITA<br />

Dopo Private, esordio vincitore<br />

del Pardo d’oro a Locarno nel<br />

2004, sul diritto di libertà e<br />

determinazione del territorio come<br />

“vita” inalienab<strong>il</strong>e, in Palestina, Saverio<br />

Costanzo procede nell’indagine etica e,<br />

in senso pieno, politica dei<br />

condizionamenti e della scelte: esiste<br />

davvero un territorio priv<strong>il</strong>egiato dove<br />

la parola di Cristo può liberare la<br />

massima concentrazione e dedizione?<br />

Al posto della casa, c’è <strong>il</strong> convento. Le<br />

regole monacali sostituiscono le regole<br />

m<strong>il</strong>itari. Non è una denuncia, ma la<br />

consapevolezza di un un contesto in cui<br />

si riflette <strong>il</strong> mondo con le sue regole.<br />

Ispirato al libro Il gesuita perfetto -<br />

edito nel 1960 e basato sul noviziato<br />

dello stesso autore - di Furio Monicelli,<br />

anche collaboratore alla sceneggiatura,<br />

In memoria di me tocca nel titolo <strong>il</strong><br />

cuore del tema: sono qui per diventare<br />

un altro, ma è un viaggio che posso fare<br />

soltanto attraverso <strong>il</strong> sacerdozio e nella<br />

Chiesa? Nei corridoi lugubri di un<br />

monastero sulla laguna di Venezia (a<br />

San Giorgio), dove ciascuna stanza<br />

nasconde un tormento sul destino della<br />

vocazione, Andrea (l’ottimo Christo<br />

Jivkov, attore bulgaro, in un cast<br />

centrato, con <strong>il</strong> tedesco Andre Hennicke<br />

e gli italiani F<strong>il</strong>ippo Timi e Marco Baliani)<br />

tenta di concentrarsi sugli esercizi<br />

spirituali, ma è distratto<br />

dall’incombenza della vita che credeva<br />

di aver lasciato fuori: un novizio che,<br />

60 RdC Marzo 2007<br />

abbandonando la comunità, accusa la<br />

chiesa di tenere l’eccezione della parola<br />

di Dio in nome del potere; la morte di un<br />

misterioso ricoverato in infermieria; la<br />

delazione di un allievo sulle incertezze<br />

esistenziali di Andrea. L’ambiguità della<br />

comunità chiusa richiama l’ambiguità<br />

della società aperta. Mentre Andrea<br />

cerca una rigenerazione, scoprendo<br />

che le sue ottime intuizioni sul<br />

rapporto tra amore, fede e ordine<br />

sacro sono “letterarie” e inautentiche,<br />

dalle finestre passa l’ombra rut<strong>il</strong>ante<br />

del mondo nella s<strong>il</strong>houette dei traghetti<br />

del Canal Grande. La regia ieratica e<br />

tesa di Saverio Costanzo (con qualche<br />

problema di controllo delle musiche)<br />

fin qui lascia <strong>il</strong> piacere di un f<strong>il</strong>m<br />

italiano - in concorso alla 57esima<br />

Berlinale e distribuito da Medusa -<br />

coraggioso, diverso e importante. Ma<br />

l’ultima parte, con un finale confuso e<br />

un simbolismo inessenziale (<strong>il</strong> bacio di<br />

sfida al priore non è preparato<br />

adeguatamente) esibisce le qualità di<br />

un giovane autore che ha fretta di<br />

dimostrare <strong>il</strong> suo senso tragico a<br />

scapito della misura del suo f<strong>il</strong>m.<br />

SILVIO DANESE<br />

REGIA SAVERIO COSTANZO<br />

Con Christo Jivkov, F<strong>il</strong>ippo Timi<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Medusa<br />

Durata 115’<br />

Ispirato<br />

al Gesuita<br />

perfetto di<br />

Furio<br />

Monicelli,<br />

un f<strong>il</strong>m<br />

coraggioso e<br />

diverso<br />

IN SALA<br />

CORRENDO CON LE<br />

FORBICI IN MANO<br />

Da Augusten Burroughs, un<br />

cineromanzo di deformazione<br />

Cineromanzo di deformazione.<br />

Alzando <strong>il</strong> tiro potremmo<br />

chiosare così Correndo con le forbici<br />

in mano, adattamento<br />

cinematografico dell’instant cult (Alet<br />

Edizioni) di Augusten Burroughs,<br />

ritratto in interni (psichici e<br />

psicologici) dell’infanzia dell’autore.<br />

<strong>Nel</strong> passaggio dalla pagina allo<br />

schermo molto è andato perduto: non<br />

vi è traccia nella regia di Ryan Murphy<br />

(<strong>crea</strong>tore del serial <strong>tv</strong> Nip & Tuck, e<br />

qui anche sceneggiatore e produttore)<br />

dello st<strong>il</strong>e idiosincratico di Burroughs,<br />

borderline e debordante, apatico e<br />

rut<strong>il</strong>ante, come pochi sono i residui<br />

della struttura narrativa originale, che<br />

accostava frammenti ed eventi in un<br />

puzzle rapsodico. Che rimane dunque<br />

dei dolori del giovane Augusten, ben<br />

interpretato da Joseph Cross? In<br />

primis, a reggere sono gli attori: Alec<br />

Baldwin è <strong>il</strong> padre alcolizzato, la<br />

straordinaria Annette Bening – che<br />

bel ritorno! – è la madre bipolare,<br />

poetessa inedita afflitta da deliri di<br />

onnipotenza, e ancora Gwyneth<br />

Paltrow, Joseph Fiennes, Evan Rachel<br />

Wood e Brian Cox, lo psichiatra che<br />

dopo <strong>il</strong> divorzio dei genitori accoglie<br />

Augusten nella propria casa porto di<br />

mare (tutta rosa…). Una casa da m<strong>il</strong>le<br />

meraviglie e un orrore, dove la<br />

carcassa del tacchino del<br />

Ringraziamento rimane sul televisore<br />

per sei mesi, e l’albero di Natale non si<br />

muove dal salotto tutto l’anno:<br />

l’esistenza di Augusten diviene<br />

sopravvivenza, ma quanta speranza e<br />

joie de vivre, nonostante tutto… Per<br />

bipolari e amanti della (baby) comédie<br />

humaine.<br />

ANNA MUSAMPA<br />

REGIA RYAN MURPHY<br />

Con Joseph Cross, Annette Bening<br />

Genere Commedia, colore<br />

Distr. Sony Pictures<br />

Durata 122’


STILL LIFE<br />

Commovente fotografia di una Cina scomparsa. Leone d’Oro alla Mostra del Cinema<br />

ANTEPRIMA<br />

La leggenda narra che un<br />

vecchio critico sostenesse che<br />

per parlare di un f<strong>il</strong>m non fosse<br />

necessario vederlo <strong>perché</strong> la visione<br />

avrebbe influenzato <strong>il</strong> concetto che<br />

del f<strong>il</strong>m ci si era già fatto. È<br />

esattamente quello che è successo a<br />

St<strong>il</strong>l Life. Leone d’Oro alla 63a<br />

Mostra di Venezia, la pellicola di Jia<br />

Zhang-Ke è stata presentata come<br />

f<strong>il</strong>m a sorpresa e, di sorpresa, ha<br />

colto chi non è riuscito a vederlo per<br />

motivi legati alla programmazione e,<br />

soprattutto, chi se lo è ritrovato<br />

trionfatore in barba a ben altre<br />

previsioni. Quindi, non potendo<br />

giudicare in base alla visione, si è<br />

LO SGUARDO ACCAREZZA UNA TERRA<br />

CHE STA CAMBIANDO<br />

giudicato in base ai più vieti<br />

pregiudizi: cinese, lento, noioso. Che<br />

tristezza. St<strong>il</strong>l Life è invece <strong>il</strong> ritratto<br />

commovente di un paese in<br />

disfacimento che tenta<br />

disperatamente di sopravvivere a se<br />

stesso e la lentezza, a volte, è solo un<br />

problema di lettura. Lo sguardo del<br />

giovane regista accarezza una terra<br />

che sta faticosamente cambiando, a<br />

metà tra un passato ineludib<strong>il</strong>e e un<br />

futuro che chissà ancora per quanto<br />

tempo sarà solo distruzione del<br />

presente. La grande Diga delle Tre<br />

Gole è la metafora non metafora di<br />

un inarrestab<strong>il</strong>e processo di<br />

sommersione, che condanna un<br />

popolo a fare i conti con un<br />

cambiamento radicale. Le vicende<br />

del minatore Han Sanming e<br />

dell’infermiera Shen Hong che<br />

REGIA JIA ZHANG-KE<br />

Con Zhao Tao<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Lucky Red<br />

Durata 108’<br />

vagano alla ricerca dei rispettivi<br />

consorti dai quali si sono separati<br />

per differenti motivi anni addietro<br />

rappresentano <strong>il</strong> tentativo disperato<br />

di recuperare ciò che non può essere<br />

recuperato. Perché anche i rapporti<br />

umani, al pari della conformazione<br />

ambientale, non possono essere<br />

ripristinati se non attraverso <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro<br />

di un doloroso passaggio emotivo e<br />

culturale. In tutto ciò la mano di Jia<br />

Zhang-Ke è ferma e sobria. Non c’è<br />

indulgenza nella sua descrizione.<br />

Anzi, <strong>il</strong> tutto è arricchito da sporadici<br />

elementi surreali che autorizzano<br />

una lettura ironica e ottimistica,<br />

come se l’imprevedib<strong>il</strong>ità del<br />

semplice divenire in quanto tale<br />

fosse comunque una garanzia di<br />

rinascita.<br />

ALESSANDRO BOSCHI<br />

Marzo 2007 RdC 61


iF<strong>il</strong>mDelMese<br />

GUIDA PER RICONOSCERE<br />

I TUOI SANTI<br />

Travolgente opera prima prodotta da Sting. Chazz Palminteri in stato di grazia<br />

IN USCITA<br />

62 RdC Marzo 2007<br />

Dito è fuggito dagli isolati di<br />

Astoria, Queens, New York. Si è<br />

levato in volo, osserva da lontano le sue<br />

radici, gli amici della strada, l’ex<br />

fidanzatina, <strong>il</strong> quartiere scorsesiano; ma<br />

<strong>il</strong> suo sguardo dalla California è rivolto<br />

verso est e <strong>il</strong> suo viso porta le tracce di<br />

ciò che era ed è, un passato normale di<br />

vita da bassifondi metropolitani,<br />

inscindib<strong>il</strong>e e inallontanab<strong>il</strong>e. Dito ha<br />

scritto un libro nella finzione del f<strong>il</strong>m e<br />

non si sa su che cosa, mentre nella<br />

realtà <strong>il</strong> vero Montiel ha scritto un libro<br />

sulla sua vita nei Queens che Robert<br />

Downey Jr. ha scoperto, non si sa bene<br />

come, e poi ha voluto che questo<br />

A VENEZIA VINCE LA SIC, MA NON<br />

AVREBBE SFIGURATO IN CONCORSO<br />

diventasse un f<strong>il</strong>m (da lui interpretato<br />

egregiamente nel ruolo di Dito adulto).<br />

Opera prima più intensa, possente, e<br />

travolgente, che richiama alla lontana <strong>il</strong><br />

libro di Douglas Adams, qui manuale di<br />

sopravvivenza e di bisogno di fuga<br />

somigliante ad una autobiografia<br />

iniziata con le pagine di un libro e finita<br />

tra le sequenze del f<strong>il</strong>m omonimo. La<br />

forza di un testo magmatico e denso<br />

che talvolta compare visivamente sullo<br />

schermo come pagina di sceneggiatura,<br />

per una pellicola matura e dettagliata<br />

nel descrivere la necessaria fuga in<br />

avanti, l’urgente passaggio all’età<br />

adulta, in un contesto di piccola<br />

comunità di quartiere e di famiglia<br />

tanto buona quanto castrante, del<br />

giovane Dito. Il ragazzo scappa dalla<br />

violenza di alcuni suoi compagni di<br />

REGIA DITO MONTIEL<br />

Con Chazz Palminteri, Robert Downey Jr.<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Mikado<br />

Durata 98’<br />

scuola e di strada, corre verso la<br />

California dove si nasconde l’ipotetica<br />

felicità tutta da venire. E Montiel è<br />

bravissimo nel riprodurre un limitato e<br />

limitante spazio socio-culturale (per i<br />

genitori del protagonista Coney Island è<br />

terra straniera e inesplorata),<br />

chiedendo uno sforzo sovraumano ad<br />

un gruppo di attori di ogni età in<br />

sorprendente stato di grazia. Su tutti<br />

quel Chazz Palminteri, nel ruolo di<br />

Monty padre del protagonista, che<br />

rappresenta lo scoglio insormontab<strong>il</strong>e<br />

sul quale si arena l’esuberanza<br />

adolescenziale di Dito. Vincitore della<br />

Settimana della Critica al Festival di<br />

Venezia, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m avrebbe potuto<br />

tranqu<strong>il</strong>lamente andare in Concorso<br />

con buona pace di altri scafati autori.<br />

DAVIDE TURRINI


PROPRIETA’ PRIVATA<br />

Isabelle Huppert in un dramma rigorosissimo a metà fra Haneke e i Dardenne<br />

ANTEPRIMA<br />

Una casa in una campagna<br />

francese appena accennata.<br />

Fuori scorci di cieli grigi e poco più.<br />

Dietro pesanti pareti in pietra, un<br />

dramma fam<strong>il</strong>iare a base di egoismi,<br />

incomunicab<strong>il</strong>ità e macerie affettive,<br />

con finale dirompente. E poi niente<br />

musica, fotografia livida, dialoghi<br />

essenziali e tanta fisicità: rigore e<br />

parabola autodistruttiva di Proprietà<br />

privata ricordano molto La pianista di<br />

Haneke, pluripremiata a Cannes nel<br />

2001. Anche qui c’è Isabelle Huppert.<br />

Se lì, a muoverla era una vitale<br />

ribellione al soffocante giogo materno<br />

e sociale, <strong>il</strong> fuoco è questa volta sul<br />

figlio Thierry, <strong>il</strong> bravissimo Jeremie<br />

Renier, già visto ne L’enfant dei<br />

Dardenne: grande, grosso e ribelle, ma<br />

senza la minima intenzione di<br />

abbandonare <strong>il</strong> nido materno. Non è<br />

però una crociata quella del regista<br />

Joachim Lafosse: non enfatizza, né<br />

indulge nella condanna. Stringe <strong>il</strong><br />

cerchio, invece. Intesse con profondità<br />

e ricchezza di particolari la complessa<br />

trama di un dramma a più ampio<br />

raggio. Cibo, tetto, sopravvivenza: <strong>il</strong><br />

rapporto con la mamma Isabelle<br />

Huppert è puramente strumentale, ma<br />

neanche lei è senza macchia. Si inizia<br />

con fut<strong>il</strong>i schermaglie al tavolo della<br />

colazione, in cui si allea al più mite<br />

fratello François. La circostanza non è<br />

casuale: pretende cure e<br />

mantenimento Thierry, ma ribadisce<br />

anche <strong>il</strong> suo essere già uomo. Sguardi<br />

bassi da una parte e aggressivo<br />

incalzare dall’altra parlano dei rapporti<br />

di forza: mamma Pascale è all’angolo,<br />

sempre più ostaggio di due figli senza i<br />

quali, arriva a dire, finalmente potrebbe<br />

vivere. Il crescendo è perfetto, <strong>il</strong><br />

fastidio dello spettatore fisico come in<br />

Rosetta. Tra le righe, accenni appena<br />

schizzati che allargano <strong>il</strong> campo.<br />

L’affresco è fam<strong>il</strong>iare e sociale allo<br />

stesso tempo: non c’è colpa, ma<br />

fallimento nella storia di Thierry e<br />

Pascale. Quello di un matrimonio in<br />

pezzi e delle macerie affettive che ne<br />

rimangono: una madre prigioniera e un<br />

padre-bancomat, ciascuno<br />

consapevole della propria disfatta, ma<br />

aggrappato alla speranza di una nuova<br />

vita. E’ però proprio questa<br />

atomizzante lotta alla sopravvivenza<br />

che soffoca e condanna i protagonisti.<br />

Ciascuno troppo concentrato a salvarsi<br />

per preoccuparsi del “mondo” che gli<br />

crolla attorno. Fino alla svolta finale,<br />

che Lafosse dipinge quasi come<br />

naturale approdo di un esasperato<br />

individualismo. Alla speranza concede<br />

uno spiraglio appena, ma agli<br />

spettatori regala un gran f<strong>il</strong>m.<br />

DIEGO GIULIANI<br />

REGIA JOACHIM LAFOSSE<br />

Con Isabelle Huppert, Jérémie Renier<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Bim<br />

Durata 92’<br />

Non c’è colpa<br />

ma fallimento<br />

nell’affresco<br />

di Lafosse.<br />

E come in<br />

Rose ta <strong>il</strong><br />

fastidio dello<br />

spettatore è<br />

quasi fisico<br />

ANTEPRIMA<br />

L’ALBERO DELLA<br />

VITA<br />

Requiem per <strong>il</strong> sogno di Aronofsky.<br />

Che punta in alto, ma perde la storia<br />

Una storia, tre epoche (1500,<br />

oggi e 2500) due protagonisti,<br />

Hugh Jackman e Rachel Weisz, un<br />

amore. Progetto a lunga gestazione,<br />

con budget dissanguato dalla<br />

defezione di Pitt e Blanchett (da 75 a<br />

35 m<strong>il</strong>ioni di dollari), L’albero della<br />

vita (The Fountain) segna <strong>il</strong> ritorno<br />

dietro la macchina da presa<br />

dell’enfant terrible Darren Aronofsky,<br />

autore quasi-cult di Pi greco - Il<br />

teorema del delirio e Requiem for a<br />

Dream. Atteso con trepidazione alla<br />

Mostra di Venezia, The Fountain ha<br />

deluso, zamp<strong>il</strong>lando acque stagnanti,<br />

nonostante le ellissi, analessi e<br />

prolessi di cui è saturo. Vorrebbe<br />

Aronofsky parlare di immortalità, ma<br />

compie scelte suicide, con una poetica<br />

che accumula bivi e perde la rotta e<br />

uno st<strong>il</strong>e che vanifica <strong>il</strong> pregevole<br />

ut<strong>il</strong>izzo di microfotografie e trucchi<br />

“in camera” anziché la solita CGI. La<br />

storia: lei (la Weisz è moglie del<br />

regista) è afflitta da male incurab<strong>il</strong>e,<br />

lui non se ne fa una ragione, cerca la<br />

fontana della giovinezza, prima da<br />

conquistador spagnolo, poi da<br />

ricercatore medico-scientifico, poi -<br />

anzi prima, anzi ora - da spazionauta<br />

in posizione del loto, tra nebulose da<br />

guardare e cortecce da mangiare.<br />

Tanto rumore per nulla, Aronofsky<br />

affastella inquisizione, francescani,<br />

tai-chi, escatologia e arboricoltura, fa<br />

professione di fede New Age, rincorre<br />

<strong>il</strong> sincretismo e spreca interpreti non<br />

disprezzab<strong>il</strong>i. Soprattutto, non sa<br />

raccontare. Il sogno di Darren ha<br />

avuto <strong>il</strong> suo requiem.<br />

FEDERICO PONTIGGIA<br />

REGIA DARREN ARONOFSKY<br />

Con Hugh Jackman, Rachel Weisz<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. 20th Century Fox<br />

Durata 96’<br />

Marzo 2007 RdC 63


iF<strong>il</strong>mDelMese<br />

L’AMORE GIOVANE<br />

Ethan Hawke in regia meglio che sul set. Dirige la Sandino Moreno con sicurezza e maturità<br />

Ethan Hawke si rivela una<br />

piacevole sorpresa. Verrebbe<br />

quasi da dire “meglio come regista che<br />

come attore”. Il titolo originale, The<br />

Hottest State, è <strong>il</strong> suo Texas. Ma è<br />

soprattutto “<strong>il</strong> punto di maggiore<br />

intensità dell’amore nelle sue fasi<br />

iniziali”. Il bravissimo Mark Webber è<br />

W<strong>il</strong>liam, attore abbandonato dal padre<br />

all’età di otto anni, che si innamora<br />

perdutamente della cantante Sarah,<br />

l’altrettanto brava Catalina Sandino<br />

Moreno. Il meglio viene <strong>quando</strong> lei ci<br />

ripensa e, nonostante una appassionata<br />

parentesi messicana, interrompe <strong>il</strong><br />

rapporto e si dedica al canto. Lui non sa<br />

dove sbattere la testa e inizia così la sua<br />

passione di telefonate e sconclusionate<br />

serenate shakespeariane. Né più né<br />

meno di quanto succede alla stragrande<br />

maggioranza delle coppie in crisi. Ma <strong>il</strong><br />

regista descrive disperazione e distacco<br />

calibrando alla perfezione l’evoluzione<br />

REGIA ETHAN HAWKE<br />

Con Mark Webber, Catalina Sandino Moreno<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Mikado<br />

Durata 117’<br />

PAPRIKA<br />

Dal Giappone un’animazione onirica che<br />

ammicca a Matrix e Strange Days<br />

Basata sul racconto di Yasutaka<br />

Tsutsui, Paprika è un f<strong>il</strong>m<br />

ambizioso che affronta temi una volta<br />

ritenuti del tutto inadatti ai disegni<br />

animati. Parliamo di secoli fa, <strong>perché</strong><br />

negli ultimi anni le storie con complicati<br />

risvolti esistenziali la fanno<br />

decisamente da padrone. A ben vedere,<br />

nel caso di Paprika la scelta può essere<br />

vincente, <strong>perché</strong> nel f<strong>il</strong>m di Satoshi Kon<br />

si parla di sogni, di doppi, di mondi<br />

virtuali (c’era bisogno di dirlo?). F<strong>il</strong>m<br />

complicato, innanzitutto per la storia,<br />

che racconta del furto di due DC mini,<br />

apparecchietti <strong>crea</strong>ti dal genio obeso<br />

Tokita che sono in grado controllare i<br />

sogni e sincronizzarli con <strong>il</strong> loro<br />

inconscio, aiutandoli così a risolvere<br />

ansietà e nevrosi. Operazione che<br />

REGIA SATOSHI KON<br />

Genere Animazione, colore<br />

Distr. Sony Home Entertainment<br />

Durata 91’<br />

64 RdC Marzo 2007<br />

ANTEPRIMA<br />

IN USCITA<br />

del protagonista. Che dal dolore arriva<br />

ad elaborare <strong>il</strong> lutto dell’abbandono<br />

proprio grazie all’incontro con <strong>il</strong> padre<br />

che non vedeva dall’età di otto anni.<br />

Come se, con <strong>il</strong> distacco vero del<br />

momento in cui riesce a parlargli,<br />

acquisisse finalmente la<br />

consapevolezza di essere orfano e<br />

riuscisse così a ripartire. A sorprendere<br />

compie benissimo anche Paprika,<br />

br<strong>il</strong>lante eroina virtuale e alter ego di<br />

Atsuko Chiba, ventinovenne, dimessa<br />

dottoressa della clinica e collega del già<br />

citato Tokita. La storia esplode <strong>quando</strong><br />

due delle DC Mini vengono rubate.<br />

Cadendo in mani sbagliate potrebbero<br />

causare danni irreparab<strong>il</strong>i non solo alle<br />

persone, ma anche e soprattutto alle<br />

cose, <strong>perché</strong> <strong>il</strong> confine tra sogno e<br />

realtà si annulla del tutto provocando<br />

disastrose invasioni di campo. E qui<br />

è la maturità di Hawke. Autore anche<br />

della sceneggiatura e del romanzo che<br />

l’ha ispirata, con la regia sta sempre<br />

“addosso” ai protagonisti, salvo lasciarli<br />

respirare nel momento in cui si<br />

separano. La sensazione è che abbia<br />

diretto senza esitazioni, con ogni<br />

inquadratura ben impressa in mente.<br />

ALESSANDRO BOSCHI<br />

inizia la parte più interessante del<br />

racconto, che con una pirotecnica<br />

escalation ci porta all’ep<strong>il</strong>ogo del f<strong>il</strong>m.<br />

Un po’ Matrix e un po’ Strange Days,<br />

Paprika forse mette troppa carne al<br />

fuoco e talvolta seguirne <strong>il</strong> percorso<br />

diventa faticoso, ma di certo è<br />

un’operazione intelligente che, come<br />

spesso accade con i f<strong>il</strong>m di animazione<br />

giapponesi, è di certo più adatto ad un<br />

pubblico adulto.<br />

ALESSANDRO BOSCHI


ALPHA DOG<br />

Ritratto disperato della gioventù americana. A tratti anche disturbante<br />

IN SALA<br />

Un debito non pagato a un<br />

giovane spacciatore di droga<br />

conduce ineluttab<strong>il</strong>mente – per<br />

circostanze che si complicano e<br />

sfuggono al controllo – all’omicidio di un<br />

15enne, fratello del debitore.<br />

Un’esecuzione ordinata dal giovane<br />

boss dopo aver sequestrato <strong>il</strong><br />

minorenne. Una vicenda assurda, nella<br />

California dei giovani bianchi coi soldi,<br />

aspiranti gangster che hanno cancellato<br />

ogni rispetto etico, lasciandosi dominare<br />

da tre padroni – droga, sesso, violenza.<br />

Una generazione senza modelli positivi<br />

di riferimento, genitori compresi. Al<br />

confronto, la “gioventù bruciata” di<br />

CASSAVETES RICORDA AMERICAN<br />

HISTORY X E IL PRIMO SPIKE LEE<br />

James Dean era roba da educande. Qui<br />

si resta al grado zero della coscienza di<br />

valori primari. Non ci si accorge che<br />

rapire un minorenne scatenerà un<br />

“domino” fatale senza ritorno.<br />

Ispirandosi alla cronaca nera dell’agosto<br />

2000, al caso giudiziario di Jesse<br />

James Hollywood, Nick Cassavetes ha<br />

girato Alpha Dog. Con un prologo e un<br />

ep<strong>il</strong>ogo da f<strong>il</strong>m-inchiesta, che<br />

racchiudono <strong>il</strong> lungo resoconto degli<br />

eventi scanditi da date, orari e<br />

indicazioni dei testimoni processuali,<br />

Alpha Dog è un ritratto duro e<br />

“fenomenologico”. Cassavetes non sa e<br />

non intende spiegare le ragioni logiche<br />

dell’accaduto, non approfondisce le<br />

psicologie dei ragazzi della banda e<br />

delle ragazze che frequentano. Osserva<br />

i fatti come l’entomologo osserva gli<br />

REGIA NICK CASSAVETES<br />

Con Justin Timberlake, Em<strong>il</strong>e Hirsch<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Moviemax<br />

Durata 113’<br />

insetti. Non assolve né condanna. Il f<strong>il</strong>m<br />

si d<strong>il</strong>unga nella prima mezz’ora senza<br />

andare al sodo. Solo dal rapimento in<br />

poi, lo spettatore s’interessa allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo di quel perverso meccanismo.<br />

La tensione che sale drammatica<br />

ricorda certi f<strong>il</strong>m di Spike Lee o<br />

l’analogo American History X. La<br />

sequenza dell’omicidio è davvero<br />

disturbante, un pugno nello stomaco,<br />

ma anche <strong>il</strong> razzismo dei dialoghi (con<br />

turp<strong>il</strong>oquio da antologia) alla lunga è<br />

nauseante. Ci si chiede se ha senso un<br />

f<strong>il</strong>m con tanta esibita negatività, anche<br />

se nella realtà la giustizia sta facendo<br />

pagare i colpevoli. Forse <strong>il</strong> senso sta nel<br />

fatto che provocare <strong>il</strong> disgusto costringe<br />

chi guarda ad invocare una convivenza<br />

più degna del termine “umano”…<br />

MASSIMO MONTELEONE<br />

Marzo 2007 RdC 65


iF<strong>il</strong>mDelMese<br />

HOLLYWOODLAND<br />

Un cast riuscito esalta <strong>il</strong> noir sulla morte del primo Superman televisivo<br />

ANTEPRIMA<br />

66 RdC Marzo 2007<br />

Può un supereroe televisivo<br />

sfondare nel cinema?<br />

Hollywoodland dice di no. Può Allen<br />

Coulter, regista televisivo famoso per<br />

Sex & the City e I Soprano fare bene<br />

all’esordio al cinema? Hollywoodland<br />

dice di sì. Bel noir, ambientato nel<br />

quartiere della speculazione ed<strong>il</strong>izia e<br />

cinematografica per eccellenza come<br />

La Dalia Nera, rispetto all’ultimo De<br />

Palma è un f<strong>il</strong>m meno preoccupato e<br />

più libero da compromessi, grazie<br />

anche a un cast riuscito. Un Adrien<br />

Brody sempre impeccab<strong>il</strong>e è Louis<br />

Simo, investigatore scapigliato e<br />

(in)dolente, Humphrey Bogart riscritto<br />

BRODY, AFFLECK E DIANE LANE: UNA<br />

LEZIONE ALLA DALIA NERA<br />

dai più veraci Hammett e Chandler. La<br />

bella e sofferente Diane Lane (altro<br />

che Johansson e Swank) è Toni,<br />

moglie adultera del produttore MGM<br />

Eddie Mannix (Bob Hoskins, perfetto).<br />

Ben Affleck è <strong>il</strong> primo Superman<br />

televisivo, George Reeves, amante di<br />

quest’ultima e gallina dalle uova d’oro,<br />

da vivo e da morto, un po’ per tutti. La<br />

trama: George-Superman muore<br />

suicida <strong>il</strong> 16 giugno del 1959. Mammà<br />

non ci crede e ingaggia un detective<br />

privato, che scopre tutto per non<br />

arrivare a niente. Un viaggio negli<br />

inferi di Hollywood, tentazione di<br />

molti, da Atom Egoyan a Paul Thomas<br />

Anderson - solo per citare gli<br />

insospettab<strong>il</strong>i -, raccontato con la<br />

giusta cattiveria e un’ab<strong>il</strong>e mano nello<br />

scrivere la storia della “città della<br />

REGIA ALLEN COULTER<br />

Con Adrien Brody, Ben Affleck, Diane Lane<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Buena Vista<br />

Durata 126’<br />

finzione, in cui ognuno ha la sua<br />

verità”. Si è rumoreggiato<br />

fastidiosamente sulla Coppa Volpi ad<br />

Affleck: la sua interpretazione di un<br />

attore incapace che vuole <strong>il</strong> successo,<br />

frustrato e depresso <strong>perché</strong> senza<br />

tutina adamitica perde la forza, ha una<br />

grande dignità. I maligni dicono che<br />

interpreti se stesso. Se fosse, bravo<br />

Coulter a sceglierlo, bravo Ben a<br />

mettersi in gioco. Qui si fa del superbo<br />

noir nella Los Angeles in cui “viverci<br />

rende famosi e morirci rende<br />

leggende”, lo si fa con la perversione di<br />

uccidere l’invincib<strong>il</strong>e (lei sì) Mecca del<br />

Cinema sapendo che resusciterà. Una<br />

storia che conosciamo bene ma che<br />

r<strong>il</strong>eggiamo con piacere perchè scritta,<br />

interpretata e girata con passione.<br />

BORIS SOLLAZZO


LA NUOVA ERA<br />

DELLA COMUNICAZIONE<br />

All Technology© società specializzata nella comunicazione digitale interattiva ha<br />

realizzato una linea di soluzioni “POLISENSORIALI”.<br />

I display ad alta luminosità -vista- vengono accompagnati da innovative tecnologie<br />

per l’emanazione di fragranze -olfatto- riproduzione acustica ad alta fedeltà -uditoe<br />

da sistemi touch screen di ampie dimensioni -tatto-.<br />

La total integration prevede inoltre l’implementazione di piattaforme di distribu-<br />

<br />

all’interfacciamento tra periferiche.<br />

T. 02.45.866.396 - F. 02.45.86.44.21 - info@alltechnology.it - www.alltechnology.it


IL CASO<br />

CAPITANO<br />

CORAGGIOSO<br />

Lino Toffolo esordisce in regia. Con Nuvole di vetro, fantasy digitale ambientato a Venezia<br />

DI PIERO ZANOTTO<br />

Nuvole di vetro segna <strong>il</strong> ritorno<br />

dell’attore veneziano Lino<br />

Toffolo al cinema. Questa<br />

volta anche come regista. Un debutto<br />

“leggero”, per un fantasy tutto lagunare,<br />

girato tra Murano dove Toffolo è nato,<br />

e <strong>il</strong> centro storico colto però nella<br />

Venezia minore, tra i piccoli canali, le<br />

stradine nascoste. In dialetto (ma, dice,<br />

basterà aggiungere qualche didascalia<br />

per renderlo comprensib<strong>il</strong>e pure ai…<br />

sic<strong>il</strong>iani). Vi recita la figura di un<br />

vetrario delle fornaci muranesi, un poco<br />

svagato, che i compagni di lavoro<br />

hanno soprannominato Nuvola. Il<br />

quale vive una storia d’amore forse solo<br />

sognata con la fanciulla cinese <strong>il</strong> cui viso<br />

sorridente un giorno gli apparve in<br />

trasparenza dentro <strong>il</strong> vaso in vetro che<br />

stava <strong>crea</strong>ndo. In fondo <strong>il</strong> suo<br />

personaggio di sempre, recitato in tanti<br />

f<strong>il</strong>m degli anni settanta con Monicelli,<br />

Samperi, Festa Campan<strong>il</strong>e, Dino Risi,<br />

Mogherini, De Bosio e altri, al fianco –<br />

come partners spesso di indispensab<strong>il</strong>e<br />

contrappunto – di Vittorio Gassman,<br />

L'inconfondib<strong>il</strong>e Lino<br />

Toffolo tra i colorati<br />

vetri di Murano<br />

68 RdC Marzo 2007<br />

Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Enrico<br />

Montesano, Lando Buzzanca, Adriano<br />

Celentano. “In sceneggiatura – dice –<br />

erano ruoli come dire normali. Che io<br />

dovevo ogni volta rielaborare (fatica in<br />

più) in chiave veneta. Tenendo conto<br />

delle mie esperienze nel cabaret.<br />

Un’avventura quella del cinema che<br />

non avevo cercata. Mi ci sono trovato<br />

dentro all’improvviso”.<br />

Quali i f<strong>il</strong>m che ricordi più<br />

volentieri?<br />

Sono più di uno. Il debutto vero<br />

avvenne nel 1970 con Brancaleone alle<br />

crociate di Monicelli. Per <strong>il</strong> quale venni<br />

doppiato, ma non <strong>perché</strong> la mia voce<br />

non risultasse appropriata: solo per la<br />

mia indisponib<strong>il</strong>ità trovandomi<br />

impegnato con Samperi in Un’angu<strong>il</strong>la<br />

da trecento m<strong>il</strong>ioni.<br />

Altri?<br />

Culastrisce nob<strong>il</strong>e veneziano di<br />

Mogherini. A parte <strong>il</strong> fatto che si svolge<br />

per buona parte a Venezia, anche per <strong>il</strong><br />

sodalizio amichevole che durante la<br />

lavorazione mi legò a Marcello<br />

Mastroianni. Per esigenze di copione ci<br />

trovammo tutt’e due a mollo in un<br />

canale.<br />

La ragione che ti ha portato nel 1978<br />

ad abbandonare d’improvviso <strong>il</strong><br />

cinema?<br />

Confesso che mi sentivo un attore in…<br />

cattività. Non ho mai legato molto con<br />

l’ambiente. Appena finito <strong>il</strong> mio<br />

impegno ritornavo in famiglia, nella<br />

mia Murano. Ma lo si deve anche ad<br />

altro. A offerte che qualche volta mi<br />

irritavano. Io ho lavorato più volte con<br />

Pasquale Festa Campan<strong>il</strong>e, che a mio<br />

avviso faceva anche f<strong>il</strong>m ch’erano al di<br />

sotto della sua preparazione e<br />

intelligenza. Dopo avere partecipato a<br />

pellicole di fac<strong>il</strong>e previsione<br />

commerciale come Quando le donne<br />

avevano la coda e Quando le donne<br />

persero la coda, mi rifiutai di farne un<br />

altro sulla stessa falsariga, peggiorata in<br />

contenuto pecoreccio. Rimandai la<br />

sceneggiatura dopo la lettura delle<br />

prime già eloquenti cinque pagine.<br />

Qualcosa comunque ti piaceva di<br />

questo mestiere che ti impegnò per<br />

un decennio tondo…<br />

Mi incuriosiva capire come un f<strong>il</strong>m<br />

veniva fatto e restavo sul set anche<br />

<strong>quando</strong>, come gli altri attori, potevo<br />

andarmene. Se devo fissare un bullone<br />

ad una macchina voglio sapere <strong>il</strong> <strong>perché</strong><br />

dell’intero funzionamento. Gassman<br />

per questo un giorno mi predisse un<br />

futuro di regista.<br />

Alla lunga ci sei arrivato. Come è<br />

maturata l’idea di Nuvole di vetro,<br />

f<strong>il</strong>m senza pellicola, tutto in digitale?<br />

Viene da lontano. Me la portavo dentro<br />

dai giorni dei miei recital teatrali, tra<br />

prosa e musica, dei miei programmi<br />

televisivi, scrivendo libri ed elzeviri di<br />

paradossale e riflessivo commento alle<br />

cose quotidiane per Il Gazzettino. ✪


“Ho detto basta dopo<br />

Quando le donne persero la<br />

coda. Quel f<strong>il</strong>one stava<br />

scadendo nel pecoreccio”<br />

Marzo 2007 RdC 69


“Ho detto basta dopo<br />

Quando le donne persero la<br />

coda. Quel f<strong>il</strong>one stava<br />

scadendo nel pecoreccio”<br />

Marzo 2007 RdC 69


OK<br />

Telecomando<br />

Homevideo, musica, industria e letteratura: novità e b<strong>il</strong>anci dal cinema<br />

DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

DAL GIAPPONE<br />

CON STILE[TTO]<br />

Direttamente in dvd Lady<br />

Snowblood, <strong>il</strong> cult al femmin<strong>il</strong>e<br />

che ha ispirato K<strong>il</strong>l B<strong>il</strong>l<br />

Marzo 2007 RdC 71


telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

L’amore secondo<br />

François Truffaut<br />

Una monumentale riedizione omaggia <strong>il</strong> regista dei 400 colpi. In ben<br />

11 titoli, per declinare le m<strong>il</strong>le sfumature di un sentimento<br />

■ I 400 COLPI<br />

■ TIRATE SUL<br />

PIANISTA<br />

■ JULES E JIM<br />

■ LA CALDA AMANTE<br />

■ BACI RUBATI<br />

■ LE DUE INGLESI<br />

■ MICA SCEMA LA<br />

RAGAZZA!<br />

■ L’AMORE FUGGE<br />

■ L’ULTIMO METRO<br />

■ LA SIGNORA DELLA<br />

PORTA ACCANTO<br />

■ FINALMENTE<br />

DOMENICA<br />

■ DISTR. BIM<br />

72 RdC Marzo 2007<br />

di Alessandro Scotti<br />

11 dei 21 f<strong>il</strong>m girati da<br />

Truffaut: dall’esordio (con<br />

I 400 colpi) all’ultimo Finalmente<br />

domenica!, girato nell’83, un anno<br />

prima della morte del regista,<br />

riproposti ora in una collana<br />

speciale che celebra <strong>il</strong> grande<br />

protagonista della Nouvelle Vague.<br />

L’infanzia e ciò che di essa rimane<br />

in eredità nella vita di un uomo: la<br />

paura della solitudine, la<br />

malinconia e soprattutto l’amore.<br />

E’ l’amore nelle sue infinite<br />

declinazioni che ritroviamo in<br />

questi undici f<strong>il</strong>m. Un amore che,<br />

invariab<strong>il</strong>mente, fa male. Ma a cui<br />

non possiamo sottrarci, a cui si<br />

tende in maniera compulsiva. Così<br />

come fece <strong>il</strong> regista francese, con<br />

<strong>il</strong> suo amore smisurato per <strong>il</strong><br />

cinema e la letteratura. Truffaut fu<br />

tra i teorizzatori della Nouvelle<br />

Vague attraverso <strong>il</strong> dibattito<br />

consumato sui Cahiers du cinéma<br />

(di cui fu giovanissimo redattore<br />

assieme a tutti i mostri sacri del<br />

cinema francese) negli anni ’50 e<br />

’60. Il cinema come strumento di<br />

scrittura personale, come<br />

metafora della vita e riflesso del<br />

pensiero. La sua mano di regista<br />

non si è mai nascosta, eppure la<br />

sua leggerezza nel raccontare ha<br />

fatto la storia del cinema. Quello<br />

di Truffaut fu un linguaggio<br />

assolutamente innovativo,<br />

destinato ad avere molti adepti<br />

senza che nessuno riuscisse a<br />

replicarne l’esperienza.<br />

Irriverente, colto e conscio della<br />

storia del cinema tanto da<br />

riportarla nel propri f<strong>il</strong>m come un<br />

elemento sistematico, ma mai<br />

arrogante. Truffaut ha navigato<br />

fra i generi del cinema e della<br />

letteratura con la stessa intensità<br />

con cui ha vissuto 53 anni. La sua<br />

chiarezza narrativa non ha mai<br />

banalizzato la complessità<br />

dell’esistenza e del sentire, al<br />

contrario Truffaut è riuscito ad<br />

esorcizzare le pesantezze della<br />

vita raccontandole per parole e<br />

per immagini. Come se,<br />

mettendole sullo schermo,<br />

ordinandole dolcemente, non<br />

perdessero le loro connotazioni<br />

ma diventassero tollerab<strong>il</strong>i. Il suo è<br />

un cinema storicamente radicato<br />

nell’esperienza di quegli anni, ma<br />

fortemente attuale per ognuno dei<br />

suoi spettatori. Un’esperienza<br />

quasi intima.<br />

Seppure intimo e<br />

ancorato alla Nouvelle<br />

Vague, è sempre<br />

fortemente attuale


I 400 colpi.<br />

<strong>Nel</strong>la pagina<br />

accanto<br />

Truffaut con la<br />

Deneuve<br />

Marzo 2007 RdC 73


telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

Regia Walter H<strong>il</strong>l<br />

Con Robert Duvall,<br />

Thomas Haden<br />

Church, Greta<br />

Scacchi<br />

Genere Western<br />

Distr. Sony Home<br />

Entertainment<br />

Arriva in due<br />

dischi, dopo <strong>il</strong><br />

trionfo al festival<br />

di Torino<br />

74 RdC Marzo 2007<br />

Sparala ancora H<strong>il</strong>l!<br />

Ritorno alle radici western con Broken Tra<strong>il</strong>.<br />

Per un <strong>tv</strong>-movie da urlo<br />

Grande ritorno di Walter H<strong>il</strong>l al suo cinema<br />

d’elezione. L’autore de I guerrieri della notte<br />

risale alle radici del western, ne riesuma i codici e<br />

attualizza le regole. L’impianto è quello classico:<br />

l’attraversamento di un immenso nulla, costellato di<br />

insidie, verso una meta lontana dove sentirsi a casa. Lo<br />

sceneggiatore Alan Geoffrion muove da due<br />

considerazioni storiche: alla fine dell’800 l’esercito<br />

britannico acquistava cavalli a caro prezzo nell’Ovest<br />

americano, mentre molte giovani cinesi venivano<br />

trafficate nelle stesse zone, per essere impiegate come<br />

prostitute. Così ritroviamo Prentice “Print” Ritter e suo<br />

nipote Tom Harte in una cavalcata dall’Oregon al<br />

Wyoming, con una mandria di 500 mustang. Presto<br />

però <strong>il</strong> loro destino si scontra con quello di 5 giovani<br />

cinesi destinate a un postribolo di una lurida cittadina<br />

di minatori. La carovana si allarga, accoglie loro, una<br />

prostituta di mezza età (Greta Scacchi) e un violinista<br />

da bar. A destinazione non arriveranno tutti, ma come<br />

in ogni western arriva <strong>il</strong> tramonto. Impeccab<strong>il</strong>e. A<br />

pensare che è un <strong>tv</strong>-movie non ci si crede. In due<br />

episodi e due dischi.<br />

Freschi di sala<br />

(Tele) visioni<br />

LA FAMIGLIA<br />

ADDAMS - STAG. 1<br />

Il ritorno della<br />

Famiglia Addams coi<br />

22 episodi della<br />

prima stagione in 3<br />

dischi. Trasmessa<br />

dalle <strong>tv</strong> americane<br />

fra <strong>il</strong> ’64 e <strong>il</strong> ‘66, era<br />

nata da una striscia a<br />

fumetti del New<br />

Yorker. Dramma<br />

degli Addams è<br />

quello di sentirsi una<br />

famiglia americana<br />

media: stanno alla <strong>tv</strong><br />

degli anni ’60 come i<br />

Simpson alla <strong>tv</strong> e alla<br />

società di oggi. Come<br />

già <strong>il</strong> fumetto, <strong>il</strong><br />

telef<strong>il</strong>m è un<br />

compendio di<br />

umorismo nero,<br />

paradosso e satira di<br />

costume, che mette a<br />

nudo le idiosincrasie<br />

di una società<br />

perbenista e<br />

bacchettona. Un<br />

culto evergreen.<br />

DISTR. 20TH CENTURY<br />

FOX<br />

I FIGLI DEGLI UOMINI<br />

SPAZIO 1999<br />

COLLECTOR’S BOX<br />

Spazio 1999 nasce<br />

sulla scia del<br />

successo di UFO.<br />

L’idea originaria era<br />

dare un seguito a una<br />

serie di fantascienza<br />

di grande popolarità,<br />

ma gradualmente<br />

guadagna una totale<br />

autonomia. La<br />

coproduzione angloitaliana<br />

punta su<br />

attori americani per<br />

aprirsi al mercato<br />

statunitense. Martin<br />

Landau e Barbara<br />

Bain vengono<br />

accostati di volta in<br />

volta da diverse<br />

guest star. Le riprese<br />

per i primi 24<br />

episodi terminano<br />

nel ’75 e <strong>il</strong> successo<br />

è tale da indurre<br />

subito a una seconda<br />

serie. In una<br />

collector’s edition<br />

entrambe le stagioni.<br />

DISTR. MONDO HOME<br />

ENTERTAINMENT<br />

Il talento visionario di Cuarón al servizio di una<br />

sciencefiction low tech. <strong>Nel</strong> 2027 la specie<br />

umana rischia l’estinzione per ster<strong>il</strong>ità. Una<br />

donna rimane miracolosamente incinta: tocca a<br />

un manipolo di pacifisti proteggerla dal Potere.<br />

DISTR. UNIVERSAL<br />

COMMEDIASEXI<br />

Onorevole centrista cerca <strong>il</strong> varo di una legge<br />

sulla famiglia mentre tresca con una valletta<br />

televisiva. Rimasto impelagato nella vicenda<br />

mollerà la patata bollente al suo autista. F<strong>il</strong>m di<br />

Natale firmato dall’ex pubblicitario D’Alatri.<br />

DISTR. 01 DISTRIBUTION<br />

CUORI<br />

Vola, leggero come una piuma,<br />

l’ottantacinquenne Resnais, maneggiando la<br />

trama impalpab<strong>il</strong>e di sette esistenze in cerca<br />

d’amore. Il titolo originale recita: paure private in<br />

pubblici spazi. Leone a Venezia per la regia.<br />

DISTR. BIM


telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

Mi manda Tarantino<br />

In collector’s edition la “Lady Vendetta” amata da Quentin<br />

■ Lady Snowblood –<br />

Blizzard From the<br />

Netherworld<br />

■ Lady Snowblood –<br />

Love Song of<br />

Vengeance<br />

■ Distr. KeyF<strong>il</strong>ms Medusa<br />

Extra-Ordinari a cura di Marco Spagnoli<br />

76 RdC Marzo 2007<br />

Direttamente in dvd <strong>il</strong> cult<br />

giapponese che ispirò a<br />

Tarantino <strong>il</strong> suo K<strong>il</strong>l B<strong>il</strong>l. Doppio<br />

disco e collectors edition in<br />

versione originale, per un recupero<br />

del genere samurai primi anni ’70:<br />

pellicole tratte da manga con<br />

personaggi accecati dal desiderio di<br />

vendetta (<strong>il</strong> più noto e introvab<strong>il</strong>e è<br />

Lone Wolf & Cub trasmesso da Rai<br />

3 negli anni ’80, in cui <strong>il</strong> samurai<br />

Itto Ogami viaggia con suo figlio in<br />

una carrozzina di legno). Anche<br />

Yuki, come la O-Ren di Tarantino, è<br />

condannata a questo destino.<br />

PROFUMO<br />

Interviste e backstage<br />

sul rapporto col<br />

romanzo di Patrick<br />

Süskind sono “niente”:<br />

<strong>il</strong> Dvd – anche per<br />

combattere la<br />

pirateria - uscirà in<br />

versione ‘profumata’.<br />

DISTR. MEDUSA<br />

Concepita da sua madre in<br />

prigione, con l’unico scopo di avere<br />

un erede che vendichi l’omicidio del<br />

marito, otterrà vendetta alla fine<br />

del primo episodio. <strong>Nel</strong> secondo si<br />

arrenderà alle autorità, per poi<br />

essere arruolata dalla polizia<br />

segreta giapponese.<br />

L’ambientazione è nell’800 e Lady<br />

Snowblood, come l’originale<br />

cartaceo di Kazuo Koike, lascia <strong>il</strong><br />

segno: Tarantino ne conserva<br />

integralmente la struttura (in<br />

capitoli intitolati ai nemici),<br />

riprende le musiche e le scene.<br />

LA NOTTE DELL’IGUANA<br />

F<strong>il</strong>m “maledetto” con<br />

Richard Burton e l’ex<br />

Lolita Sue Lyon.<br />

Special rivelatore: <strong>il</strong><br />

regista aveva<br />

distribuito pistole con<br />

proiett<strong>il</strong>i su cui erano<br />

incisi i nomi del cast.<br />

DISTR. WARNER BROS.<br />

CUL DE SAC<br />

Uno dei capolavori del Polanski<br />

giovane, che declina le varianti del<br />

rapporto a tre. Il castello che ha dato<br />

dimora a Sir Walter Scott durante la<br />

stesura di Rob Roy è arroccato su un<br />

isolotto che scompare con l’alta<br />

marea. Ospita una coppia di<br />

borghesi frustrati: lui beneficia<br />

dell’isolamento, lei seduce chiunque<br />

le capiti a tiro. Alla coppia si<br />

aggiungono due delinquenti, in fuga<br />

da una rapina andata male. Uno<br />

morirà, l’altro li terrà in ostaggio,<br />

imponendo la convivenza a tre, in<br />

un surreale gioco al massacro. Orso<br />

d’Oro a Berlino nel ’66.<br />

DISTR. 01 DISTRIBUTION<br />

HAPPINESS E<br />

PALINDROMES<br />

Un’ironia dura, implacab<strong>il</strong>e e<br />

melanconica quella di Solondz, che<br />

osc<strong>il</strong>la fra <strong>il</strong> patetico e <strong>il</strong> sadico.<br />

Quello di Happiness, felicità, dove<br />

una quinta di normalità cela <strong>il</strong><br />

sadismo dei rapporti interpersonali<br />

nella patinata classe media<br />

americana. Il mondo di Solondz è un<br />

universo riverso, tanto chiuso sulle<br />

proprie oscenità da non vederle più.<br />

Palindromes è poi la storia di un<br />

aborto e dell’inseguimento fanatico<br />

della maternità. I suoi sono<br />

sognatori adolescenti in un mondo<br />

spaventevolmente “normale”.<br />

Commedia nera estrema.<br />

DISTR. 01 DISTRIBUTION<br />

THUNDERBIRDS - SERIE<br />

ANIMATA - VOLUME 1<br />

Dai <strong>crea</strong>tori di U.F.O. i<br />

telef<strong>il</strong>m di fantascienza<br />

con le marionette<br />

animate. Ricchi extra<br />

con backstage,<br />

documentari e 400<br />

foto d’epoca.<br />

DISTR. UNIVERSAL


telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

ECONOMIA DEI MEDIA DI FRANCO MONTINI<br />

Spettatori al bivio<br />

Pubblico indeciso sul consumo dei f<strong>il</strong>m.<br />

Con le alternative cresce anche lo smarrimento<br />

Sono 21 m<strong>il</strong>ioni gli italiani<br />

che frequentano <strong>il</strong> grande<br />

schermo; la maggioranza<br />

sembra aver rinunciato ad<br />

andare al cinema. Il dato<br />

emerge da un’indagine della<br />

Doxa per conto dell’Anica e del<br />

Ministero dei Beni e delle<br />

Attività Culturali, su un<br />

campione di oltre seim<strong>il</strong>a<br />

famiglie, con lo scopo di<br />

tracciare un nuovo identikit<br />

dello spettatore. L’ultima<br />

ricerca risaliva a undici anni fa<br />

e nel raffronto, pur in un<br />

quadro non dissim<strong>il</strong>e, emerge<br />

qualche piccolo segnale<br />

incoraggiante. Gli italiani vanno<br />

un po’ di più al cinema: la<br />

frequenza media, che nel 1995<br />

era di 0,5 volte al mese, è<br />

salita a 0,7; i non spettatori,<br />

che rappresentavano <strong>il</strong> 61%<br />

78 RdC Marzo 2007<br />

della popolazione, sono scesi al<br />

57%. Aumenta dal 4 al 6%<br />

anche la percentuale dei “forti<br />

spettatori” che si recano al<br />

cinema una o più volte la<br />

settimana, e dei “medi<br />

spettatori”, che ci vanno da<br />

una a tre volte al mese,<br />

cresciuti dal 13 al 20%. Un<br />

quarto degli italiani va quindi al<br />

cinema almeno una volta al<br />

mese ed è su questa fascia che<br />

bisognerebbe agire per far<br />

lievitare <strong>il</strong> mercato in maniera<br />

sostanziosa. La divisione per<br />

aree geografiche segnala<br />

inoltre che <strong>il</strong> maggior consumo<br />

si registra al centro, dove <strong>il</strong><br />

52% della popolazione dichiara<br />

di essere entrato in una sala<br />

negli ultimi sei mesi, mentre la<br />

percentuale più bassa<br />

appartiene al nord-est con <strong>il</strong><br />

39%. Sono soprattutto i<br />

residenti nei centri fra 10 e<br />

30m<strong>il</strong>a abitanti a frequentare <strong>il</strong><br />

Un’indagine rivela: l’affluenza in sala<br />

aumenta, ma poco. Vincono televisione<br />

e pay <strong>tv</strong>. Marginale <strong>il</strong> download dal web<br />

grande schermo con una media<br />

del 57%, mentre i picchi più<br />

bassi si registrano nei comuni<br />

sotto i 10m<strong>il</strong>a abitanti, dove<br />

solo <strong>il</strong> 39% va al cinema, forse<br />

in questo caso anche per una<br />

certa carenza di sale. Le<br />

percentuali di frequenza, molto<br />

sim<strong>il</strong>i fra i due sessi con una<br />

leggera prevalenza di maschi,<br />

si differenziano invece<br />

sensib<strong>il</strong>mente in base all’età.<br />

Negli ultimi sei mesi sono<br />

andati al cinema <strong>il</strong> 59% dei<br />

giovani dai 15 ai 24 anni, <strong>il</strong><br />

30% degli adulti fra i 25 e 34<br />

anni, <strong>il</strong> 22% fra 35 e 54 anni e<br />

solo l’8% dei più anziani.<br />

Appare evidente che la scarsa<br />

frequenza non dipenda quindi<br />

da disaffezione, ma dalla<br />

crescente concorrenza di altre<br />

forme di consumo. Spettatori e


non spettatori convengono<br />

sulla superiorità del grande<br />

schermo e della visione in sala;<br />

la fascia di coloro che<br />

ritengono <strong>il</strong> prezzo del biglietto<br />

sia troppo alto è assai<br />

contenuta, <strong>il</strong> 12%, così come di<br />

coloro che lamentano<br />

deficienze nell’esercizio, <strong>il</strong> 9%.<br />

Una quota, quest’ultima, assai<br />

ridotta rispetto alla precedente<br />

indagine, a dimostrazione che <strong>il</strong><br />

parco sale italiano negli ultimi<br />

dieci anni è cresciuto e<br />

migliorato. L’80% della<br />

popolazione italiana consuma<br />

però almeno un f<strong>il</strong>m a<br />

settimana in televisione e <strong>il</strong><br />

54% almeno due. Poi ci sono la<br />

pay <strong>tv</strong>, <strong>il</strong> dvd, <strong>il</strong> computer, <strong>il</strong><br />

cellulare. Non deve quindi<br />

sorprendere che quasi <strong>il</strong> 60%<br />

vada al cinema meno che in<br />

passato, mentre coloro che<br />

dichiarano di andarci più<br />

spesso siano l’11%. Ma<br />

l’indagine Doxa ha esaminato<br />

anche un aspetto del tutto<br />

nuovo: <strong>il</strong> downloading da<br />

Internet. Solo <strong>il</strong> 5% dichiara di<br />

scaricare f<strong>il</strong>m e la maggior<br />

parte di questi sono anche forti<br />

spettatori in sala, quindi i<br />

consumi di cinema in qualche<br />

modo si integrano e si<br />

sovrappongono. Al<br />

downloading si ricorre<br />

essenzialmente per<br />

risparmiare. I consumatori di<br />

cinema in rete si dichiarano<br />

anche molto o abbastanza<br />

soddisfatti e un terzo confessa<br />

di realizzare copie dei f<strong>il</strong>m<br />

anche per parenti e amici; più<br />

della metà è tuttavia<br />

consapevole di commettere un<br />

reato e di danneggiare<br />

industria audiovisiva e<br />

occupazione del settore.<br />

Commentando questi dati,<br />

Riccardo Tozzi, presidente dei<br />

produttori dell’Anica, afferma:<br />

“La domanda di f<strong>il</strong>m è altissima<br />

ma non adeguatamente<br />

supportata dai media: la<br />

distribuzione nelle sale non è<br />

sufficiente; la <strong>tv</strong> generalista<br />

colloca i f<strong>il</strong>m nei palinsesti in<br />

maniera non corretta, così<br />

come la <strong>tv</strong> a pagamento<br />

consuma f<strong>il</strong>m in misura non<br />

proporzionale alle risorse che<br />

dedica loro. Il problema di<br />

Internet non è che la gente<br />

scarica f<strong>il</strong>m, ma che lo faccia<br />

gratuitamente, senza che<br />

nessuno remuneri <strong>il</strong> sistema<br />

cinema per tale sfruttamento”.<br />

CAST & CREW DI MARCO SPAGNOLI<br />

Schermo delle mie brame<br />

Imperativi e segreti del proiezionista, dagli esami al libro sul comodino<br />

Quando Roberto Modica,<br />

proiezionista storico di Warner<br />

Bros. Italia, parla di cinema gli si<br />

<strong>il</strong>luminano gli occhi. “Dentro me – ama<br />

ripetere - non scorre sangue, ma<br />

pellicola…”.<br />

Come ha incominciato?<br />

Era <strong>il</strong> 1964: sono andato in una saletta<br />

dei Salesiani che era appena stata<br />

rifatta e <strong>quando</strong> ho visitato la cabina di<br />

proiezione, sono rimasto<br />

completamente affascinato. Ho iniziato<br />

a frequentarla tutti i weekend,<br />

imparando <strong>il</strong> mestiere. <strong>Nel</strong> frattempo<br />

ho comprato la Bibbia del nostro<br />

mestiere, L’operatore<br />

cinematografico di Gaetano Patané, e<br />

l’anno dopo ho dato gli esami e preso <strong>il</strong><br />

patentino.<br />

Alla Warner <strong>quando</strong> è arrivato?<br />

Dopo aver lavorato in piccole sale,<br />

nell’81 ho saputo che la PIC, oggi<br />

Warner Bros., cercava un operatore: ho<br />

fatto un colloquio e a novembre sono<br />

stato assunto. E’ stato <strong>il</strong> mio momento<br />

di più grande felicità.<br />

<br />

ISTRUZIONI PER L’USO<br />

Indirizzi e raccomandazioni, per provarci senza fare una brutta fine<br />

PASSIONE IN 70MM<br />

Le prime proiezioni di Modica<br />

alla Warner Bros. sono state<br />

Blade Runner e Stati di<br />

alterazione. Con più passione,<br />

ricorda però quelle dei f<strong>il</strong>m in<br />

70 m<strong>il</strong>limetri e, soprattutto,<br />

Lawrence d’Arabia.<br />

Qual è la cosa più diffic<strong>il</strong>e del suo<br />

lavoro?<br />

L’unica difficoltà oggettiva può derivare<br />

dalla fretta e dal mancato controllo di<br />

una copia prima di proiettarla. La<br />

rapidità può tornare molto ut<strong>il</strong>e. In più<br />

bisogna stare al passo e aggiornarsi<br />

sempre sulle nuove tecnologie.<br />

Consigli per i giovani?<br />

Questo è un mestiere che si fa per<br />

passione e non per soldi.<br />

Un trucco da suggerire?<br />

Controllare e ricontrollare la<br />

manutenzione della cabina di<br />

proiezione. Per tutelare la qualità del<br />

f<strong>il</strong>m, la luminosità dello schermo della<br />

saletta Warner è 30% superiore a<br />

quella di un cinema normale.<br />

Cosa fa nel tempo libero?<br />

Vado al cinema a vedere i f<strong>il</strong>m degli<br />

altri.<br />

<br />

ABBASSO L’INTERVALLO!<br />

Roberto Modica ha le idee<br />

chiare: “Il f<strong>il</strong>m è un’emozione<br />

che non si deve mai<br />

interrompere! L’intervallo<br />

spezza interesse e suspense. E<br />

poi <strong>perché</strong>? Per vendere dei<br />

pop corn? Ma dai...”.<br />

Roberto Modica<br />

“Ai giovani dico: attenzione, questo<br />

mestiere non si fa certo per soldi”<br />

PELLEGRINAGGI<br />

“Tre anni fa sono andato in<br />

pellegrinaggio nelle sale<br />

migliori d’Italia: Energia di<br />

Melzo, 16 di Vimercate Torri<br />

Bianche. A Roma <strong>il</strong> top sono la<br />

sala 3 del Moderno e la 8 del<br />

Parco dei Principi”.<br />

Marzo 2007 RdC 79


telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

Attraverso lo<br />

schermo.<br />

Cinema e<br />

cultura<br />

cattolica in<br />

Italia. 3 voll.<br />

a cura di<br />

Ruggero Eugeni<br />

e Dario E. Viganò<br />

ed. Ente dello<br />

Spettacolo<br />

€ 75,00<br />

Da non perdere a cura di Giorgia Priolo<br />

80 RdC Marzo 2007<br />

Terreni inesplorati<br />

Primi passi<br />

Cinema, Chiesa e cultura cattolica: un rapporto sconosciuto<br />

DI GIAN PIERO BRUNETTA<br />

Novecento pagine, una trentina<br />

di giovani e alcuni studiosi<br />

affermati come Bettetini, Bernardini,<br />

Casetti, Laura e Scoppola, per i tre<br />

volumi curati da Ruggero Eugeni e<br />

Dario Viganò, un vero evento per gli<br />

studi sul cinema italiano. Un’impresa<br />

in cui si accostano – non sempre<br />

riuscendo a integrarle bene tra loro –<br />

storia d’Italia, storia del cinema e<br />

microstorie e si ricostruisce, alla luce<br />

di uno spirito apprezzab<strong>il</strong>mente laico,<br />

la memoria dei rapporti tra cultura<br />

cattolica, Chiesa e cinema lungo <strong>il</strong> XX<br />

secolo. Un’opera destinata a divenire<br />

un punto di riferimento per futuri<br />

lavori, uno strumento di studio e non<br />

di battaglia culturale, un primo vero<br />

sforzo di ricomporre tasselli<br />

importanti e sconosciuti di una storia<br />

finora vista e studiata nei suoi aspetti<br />

conflittuali, repressivi, di rifiuto, o per<br />

le sue caratteristiche più<br />

oleografiche. Gli autori hanno<br />

lavorato sulla breve e media durata<br />

tentando di annodare, in base a<br />

qualche denominatore comune<br />

(domina quello della modernità).<br />

molti f<strong>il</strong>i entro la trama e ordito di<br />

una storia ad alto grado di<br />

complessità. Nonostante l’ampiezza<br />

dello sguardo, le ricerche d’archivio e<br />

la cura nella ricostruzione (le mie<br />

preferenze vanno ai saggi di Elena<br />

Mosconi, per la loro capacità di<br />

valorizzare la ricerca analitica e<br />

WALT DISNEY’S SILLY SYMPHONIES<br />

A companion to the classic cartoon series<br />

R. Merrit, J.B. Kaufman, ed. Cineteca del Friuli, € 50,00<br />

Ricco volume che farà la gioia degli amanti di Walt Disney<br />

e di tutti i cartoon. Ma anche per chi fosse rimasto fermo a<br />

Fantasia e non conoscesse la serie delle S<strong>il</strong>ly Symphonies,<br />

le insuperate e pirotecniche sintesi di musica e immagini<br />

che Walt Disney creò tra <strong>il</strong> ‘29 e <strong>il</strong> ‘39, segnaliamo questa nuova<br />

pubblicazione della Cineteca del Friuli. Opera di due tra i massimi esperti<br />

disneyani, e frutto di anni di ricerche, <strong>il</strong> volume contiene non solo<br />

dettagliate schede f<strong>il</strong>mografiche di tutte le Symphonies realizzate (dai Tre<br />

porcellini al Pifferaio magico), ma anche appendici su quelle che non hanno<br />

mai visto la luce. Solo in inglese, ma riccamente <strong>il</strong>lustrato.<br />

combinare ottiche descrittive e<br />

interpretative) confesso però, da<br />

laico, d’essere rimasto sulla mia fame.<br />

La sensazione forte è di essere<br />

ancora all’inizio di un viaggio che vale<br />

la pena proseguire andando ad<br />

affrontare aspetti rimasti, per varie<br />

ragioni, in ombra. Si vorrebbe sapere<br />

in che percentuale la cultura cattolica<br />

è entrata a far parte del cinema<br />

italiano e in che momenti ne alimenta<br />

non solo a livello di superficie la<br />

carne e <strong>il</strong> sangue. Dove e in che<br />

autori si coglie un’anima cattolica che<br />

unisce vari livelli del cinema italiano?<br />

E <strong>perché</strong> non dedicare in futuro<br />

nuove riflessioni sul ruolo politico e di<br />

organizzazione della cultura<br />

cinematografica di personaggi come<br />

Gedda e del suo uso del cinema<br />

all’interno dell’azione dei Comitati<br />

Civici, o di Padre Morlion, figura<br />

tratteggiata a bulino da Elena<br />

Dagrada, ma che non viene fuori a<br />

tutto tondo, o studiare l’azione di go<br />

and stop sul cinema italiano dei vari<br />

ministri cattolici del dopoguerra da<br />

Andreotti a Scalfaro? O analizzare<br />

alcune figure di critici cattolici che<br />

hanno lasciato un segno importante,<br />

o approfondire <strong>il</strong> ruolo di formazione<br />

della culturale popolare esercitato dai<br />

Cineforum con qualche bel lavoro di<br />

storia orale? Le strade da percorrere<br />

sono ancora molte. L’augurio è di non<br />

fermarsi qui.<br />

UNO SGUARDO AL BUIO<br />

Cinema, critica, psicoanalisi<br />

Enzo Natta, ed. Effatà, € 12,00<br />

L’opera f<strong>il</strong>mica come terreno di esplorazione dell’inconscio<br />

anche dello spettatore che la ri<strong>crea</strong> immedesimandosi in<br />

essa. Questa è l’affascinante e controversa sfida della<br />

critica psicoanalitica, <strong>il</strong> modello interpretativo che Enzo<br />

Natta analizza spaziando dal cinema classico a quello recentissimo. Un ag<strong>il</strong>e<br />

saggio stimolante e pieno di spunti di riflessione. Uno per tutti: e se la<br />

carenza di “capolavori” nel cinema contemporaneo fosse originata dalla<br />

depressione che affligge la maggior parte degli autori? Potrebbe davvero<br />

essere <strong>il</strong> blocco della speranza, male del nostro tempo, a spingere anche i<br />

cineasti sulle soglie del s<strong>il</strong>enzio?


DIZIONARI DEL CINEMA - FANTASCIENZA<br />

a cura di Angelo Moscariello, ed. Electa, € 20,00<br />

Ecco un altro bellissimo volume <strong>il</strong>lustrato della serie<br />

Dizionari del Cinema Electa, questa volta dedicato alla<br />

“Fantascienza”.<br />

La struttura è ormai collaudata: analisi del genere<br />

attraverso le sue parole chiave (da scienza<br />

“buona/cattiva” a cyborg, passando per “mutazioni” e “scenari<br />

apocalittici”) e analisi tecnica degli effetti speciali ut<strong>il</strong>izzati nel tempo.<br />

Seguono l’ampia sezione dedicata ai protagonisti (da Ph<strong>il</strong>ip K. Dick a<br />

John Carpenter passando per Carlo Rambaldi), le schede di tutti i f<strong>il</strong>m<br />

di culto con l’analisi dettagliata e <strong>il</strong>lustrata in 24 fotogrammi dei dieci<br />

capolavori di genere. A voi scoprire quali.<br />

IL COLORE E LA COMPOSIZIONE FILMICA<br />

Luca Venzi, ed. EDS, € 14,00<br />

Da Funny Face di Donen a Schindler’s List di<br />

Spielberg, da F<strong>il</strong>m blu di Kieslowski a Pierrot le fou di<br />

Godard, un’indagine appassionata sul rapporto tra<br />

colore e composizione cinematografica. Dialogando<br />

con autori quali Ejzenstein, Aumont, Barthes, Balázs e<br />

Leutrat, <strong>il</strong> saggio offre alcuni punti cardinali che specificano e<br />

definiscono l’impiego in funzione formativa del colore nel cinema,<br />

questione fondamentale ma poco dibattuta. Quattro capitoli con<br />

analisi f<strong>il</strong>miche di diversa ampiezza, una preziosa tavola iconografica e<br />

una ricca bibliografia internazionale, per <strong>il</strong>luminare le capacità<br />

“espressive” del colore. E non restare all’oscuro in sala.<br />

Marzo 2007 RdC 81


telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

di Ermanno Comuzio<br />

Di B<strong>il</strong>l Condon<br />

Musica Henry<br />

Krieger<br />

82 RdC Marzo 2007<br />

Visto da vicino<br />

DREAMGIRLS<br />

Chiave black per un musical-biopic da applausi<br />

Dreamgirls coniuga la tradizione<br />

dei bio-musicali con i dark<br />

musicals, quelli in cui penetra <strong>il</strong> dolore<br />

(come All That Jazz, Pennies from<br />

Heaven, Chorus Line, Evita, Moulin<br />

Rouge, Chicago), in cui l’America che<br />

danza e canta non è solo quella del<br />

“grande sogno”, ma anche quella degli<br />

amari risvegli. Il regista B<strong>il</strong>l Condon è<br />

non a caso lo sceneggiatore diChicago.<br />

Il f<strong>il</strong>m è ambientato a Detroit e<br />

presenta uno spaccato dell’America dal<br />

1959 al 1977, la rock era, comprese le<br />

violente rivendicazioni dei neri: <strong>il</strong><br />

gruppo di ragazze di colore che<br />

conquista <strong>il</strong> successo contribuisce<br />

all’emancipazione degli afro-americani.<br />

Pur usando nomi di fantasia, la storia si<br />

ispira a quella di The Supremes e della<br />

Motown, l’etichetta che lanciò <strong>il</strong> trio<br />

alla conquista del mondo, fra <strong>il</strong> ’64 e <strong>il</strong><br />

’69. L’importanza del f<strong>il</strong>m è nella<br />

Protagonista di esecuzioni<br />

vitali e aggressive, Jennifer Hudson è<br />

la cosa più interessante del f<strong>il</strong>m<br />

colonna sonora. Proprio lo st<strong>il</strong>e di<br />

arrangiamenti ed esecuzioni (a parte<br />

quattro nuove canzoni, vengono dal<br />

musical teatrale di Henry Krieger per la<br />

musica e di Tom Eyen per le lyrics) è<br />

“storicamente” interessante. E,<br />

soprattutto, nonostante le canzoni<br />

siano tutte originali e non riprendano<br />

quelle delle “Supremes”, ma si<br />

rifacciano agli st<strong>il</strong>i della black music<br />

dell’epoca, dal pop alla disco, dal rock<br />

al soul, dal Rhythm and Blues alla<br />

musica di scena di Broadway. Musica,<br />

vitalità e aggressività delle esecuzioni.<br />

Di cui si fanno carico (a parte la<br />

sorprendente rentrée di Eddie Murphy)<br />

la pop-star Beyoncé Knowles, nel ruolo<br />

di Diana Ross, Anika Noni Rose in quello<br />

della “seconda donna”, e soprattutto<br />

Jennifer Hudson, star della <strong>tv</strong> per la<br />

prima volta al cinema, nel ruolo della<br />

turbolenta Effie White, elemento<br />

dialettico del trio. E’ proprio questo<br />

personaggio a offrire <strong>il</strong> meglio del f<strong>il</strong>m:<br />

le canzoni a lei sola affidate, And I Am<br />

Telling You I’m Not Going e I Am<br />

Changing sono capolavori assoluti.<br />

Per tutti i gusti di Federico Pontiggia<br />

IL VELO DIPINTO<br />

Strameritato Golden Globe<br />

per la colonna sonora di<br />

Alexandre Desplat, che<br />

contrappunta raffinata<br />

l’adattamento da W. Somerset<br />

Maugham. Per l’occasione <strong>il</strong><br />

musicista parigino ha diretto la<br />

Prague Symphony Orchestra,<br />

al piano <strong>il</strong> solista Lang Lang.<br />

L’ALBERO DELLA VITA<br />

La cosa più bella, in realtà ci<br />

vuole poco, de L’albero della<br />

vita sono le musiche di Clint<br />

Mansell, compositore per<br />

Aronofsky già in Pi greco e<br />

Requiem for a Dream. Con<br />

un dutt<strong>il</strong>e minimalismo, è<br />

Mansell <strong>il</strong> solo a non perdersi<br />

nelle m<strong>il</strong>le strade del f<strong>il</strong>m.<br />

L’ARTE DEL SOGNO<br />

Variegata ma non schizoide<br />

la partitura di Jean-Michel<br />

Bernard, che si appropria<br />

dell’onirismo di Michel<br />

Gondry, di cui è collaboratore<br />

sin da Human Nature.<br />

Dall’evocazione parigina al<br />

purismo strumentale, un<br />

soundtrack per intenditori.<br />

DI FEDERICO PONTIGGIA


telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

di Ermanno Comuzio<br />

Di B<strong>il</strong>l Condon<br />

Musica Henry<br />

Krieger<br />

82 RdC Marzo 2007<br />

Visto da vicino<br />

DREAMGIRLS<br />

Chiave black per un musical-biopic da applausi<br />

Dreamgirls coniuga la tradizione<br />

dei bio-musicali con i dark<br />

musicals, quelli in cui penetra <strong>il</strong> dolore<br />

(come All That Jazz, Pennies from<br />

Heaven, Chorus Line, Evita, Moulin<br />

Rouge, Chicago), in cui l’America che<br />

danza e canta non è solo quella del<br />

“grande sogno”, ma anche quella degli<br />

amari risvegli. Il regista B<strong>il</strong>l Condon è<br />

non a caso lo sceneggiatore diChicago.<br />

Il f<strong>il</strong>m è ambientato a Detroit e<br />

presenta uno spaccato dell’America dal<br />

1959 al 1977, la rock era, comprese le<br />

violente rivendicazioni dei neri: <strong>il</strong><br />

gruppo di ragazze di colore che<br />

conquista <strong>il</strong> successo contribuisce<br />

all’emancipazione degli afro-americani.<br />

Pur usando nomi di fantasia, la storia si<br />

ispira a quella di The Supremes e della<br />

Motown, l’etichetta che lanciò <strong>il</strong> trio<br />

alla conquista del mondo, fra <strong>il</strong> ’64 e <strong>il</strong><br />

’69. L’importanza del f<strong>il</strong>m è nella<br />

Protagonista di esecuzioni<br />

vitali e aggressive, Jennifer Hudson è<br />

la cosa più interessante del f<strong>il</strong>m<br />

colonna sonora. Proprio lo st<strong>il</strong>e di<br />

arrangiamenti ed esecuzioni (a parte<br />

quattro nuove canzoni, vengono dal<br />

musical teatrale di Henry Krieger per la<br />

musica e di Tom Eyen per le lyrics) è<br />

“storicamente” interessante. E,<br />

soprattutto, nonostante le canzoni<br />

siano tutte originali e non riprendano<br />

quelle delle “Supremes”, ma si<br />

rifacciano agli st<strong>il</strong>i della black music<br />

dell’epoca, dal pop alla disco, dal rock<br />

al soul, dal Rhythm and Blues alla<br />

musica di scena di Broadway. Musica,<br />

vitalità e aggressività delle esecuzioni.<br />

Di cui si fanno carico (a parte la<br />

sorprendente rentrée di Eddie Murphy)<br />

la pop-star Beyoncé Knowles, nel ruolo<br />

di Diana Ross, Anika Noni Rose in quello<br />

della “seconda donna”, e soprattutto<br />

Jennifer Hudson, star della <strong>tv</strong> per la<br />

prima volta al cinema, nel ruolo della<br />

turbolenta Effie White, elemento<br />

dialettico del trio. E’ proprio questo<br />

personaggio a offrire <strong>il</strong> meglio del f<strong>il</strong>m:<br />

le canzoni a lei sola affidate, And I Am<br />

Telling You I’m Not Going e I Am<br />

Changing sono capolavori assoluti.<br />

Per tutti i gusti di Federico Pontiggia<br />

IL VELO DIPINTO<br />

Strameritato Golden Globe<br />

per la colonna sonora di<br />

Alexandre Desplat, che<br />

contrappunta raffinata<br />

l’adattamento da W. Somerset<br />

Maugham. Per l’occasione <strong>il</strong><br />

musicista parigino ha diretto la<br />

Prague Symphony Orchestra,<br />

al piano <strong>il</strong> solista Lang Lang.<br />

L’ALBERO DELLA VITA<br />

La cosa più bella, in realtà ci<br />

vuole poco, de L’albero della<br />

vita sono le musiche di Clint<br />

Mansell, compositore per<br />

Aronofsky già in Pi greco e<br />

Requiem for a Dream. Con<br />

un dutt<strong>il</strong>e minimalismo, è<br />

Mansell <strong>il</strong> solo a non perdersi<br />

nelle m<strong>il</strong>le strade del f<strong>il</strong>m.<br />

L’ARTE DEL SOGNO<br />

Variegata ma non schizoide<br />

la partitura di Jean-Michel<br />

Bernard, che si appropria<br />

dell’onirismo di Michel<br />

Gondry, di cui è collaboratore<br />

sin da Human Nature.<br />

Dall’evocazione parigina al<br />

purismo strumentale, un<br />

soundtrack per intenditori.<br />

DI FEDERICO PONTIGGIA


TRUST YOUR INSTINCT<br />

KHAKI<br />

X-WIND<br />

Strumento di volo<br />

Cronografo automatico<br />

3 lunette rotanti<br />

Impermeab<strong>il</strong>e fino a 100 m<br />

www.ham<strong>il</strong>tonwatch.com<br />

Tel. 02 57 597 370

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!