31.05.2013 Views

60° Anniversario della Liberazione 25 aprile 1945 ... - ANPI Versilia

60° Anniversario della Liberazione 25 aprile 1945 ... - ANPI Versilia

60° Anniversario della Liberazione 25 aprile 1945 ... - ANPI Versilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PRIMO RASTRELLAMENTO<br />

Il 27 marzo i repubblichini effettuarono un rastrellamento nella zona di<br />

Farnocchia contro la formazione di Lombardi. I partigiani, però, riuscirono<br />

a scendere nel fondovalle , nei pressi di Ruosina, dove sequestrarono una<br />

corriera <strong>della</strong> Lazzi con cui raggiunsero Arni, quindi salirono al Passo Sella,<br />

scendendo poi ad Arnetola, dove prelevarono viveri e materiale dal<br />

magazzino <strong>della</strong> Todt. Il giorno successivo si recarono a Vagli, da cui<br />

furono costretti a ritirarsi per l’arrivo di reparti tedeschi e fascisti inviati<br />

sulle loro tracce. Con una faticosa marcia, durante la quale furono costretti<br />

a disfarsi del prezioso materiale prelevato, Lombardi e i suoi raggiunsero il<br />

Passo <strong>della</strong> Tambura, dove restarono tre giorni, in condizioni proibitive per<br />

il freddo e l’abbondante nevicata, non potendo scendere a valle per via delle<br />

truppe nemiche che stavano dando loro la caccia. Infine con un tortuoso e<br />

lungo tragitto, attraverso Resceto, Altagnana e Antona, riuscirono ad<br />

arrivare a Cerreta San Nicola, presso il monte Folgorito , e da lì nei pressi<br />

del monte Gabberi.<br />

Ripercorriamo la prima fase <strong>della</strong> vicenda attraverso alcuni documenti<br />

inediti, rimandando ai ricordi di Aulo Viviani per quanto concerne la<br />

marcia da Arni al Passo <strong>della</strong> Tambura e il ritorno in <strong>Versilia</strong>.<br />

30<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!