31.05.2013 Views

La probabilità non esiste - Pagine personali del personale della ...

La probabilità non esiste - Pagine personali del personale della ...

La probabilità non esiste - Pagine personali del personale della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong><br />

L’epistemologia soggettivista di<br />

Bruno de Finetti<br />

Hykel Hosni<br />

http://homepage.sns.it/hosni/<br />

Scuola Normale Superiore, Pisa<br />

27 aprile 2010<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 1 / 37


Bruno de Finetti<br />

Innsbruck, 13/06/ 1906 - Roma, 20/11/1985<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 2 / 37


Un esempio attuale<br />

I ministri dei trasporti <strong>del</strong>l’UE hanno deciso di chiudere gran parte<br />

<strong>del</strong>lo spazio aereo europeo per l’alta <strong>probabilità</strong> di malfunzionamento<br />

dei propulsori dovuta alla cenere vulcanica.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 3 / 37


Decisione in condizioni di incertezza<br />

<strong>La</strong> decisione <strong>del</strong>la UE è stata estremamente costosa per l’economia e<br />

in termini di disagio arrecato a migliaia di viaggiatori. Oggi, con il<br />

senno di poi!, molti criticano i decision maker <strong>del</strong>l’Unione dicendo che<br />

hanno sovrastimato il rischio<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 4 / 37


Decisione in condizioni di incertezza<br />

<strong>La</strong> decisione <strong>del</strong>la UE è stata estremamente costosa per l’economia e<br />

in termini di disagio arrecato a migliaia di viaggiatori. Oggi, con il<br />

senno di poi!, molti criticano i decision maker <strong>del</strong>l’Unione dicendo che<br />

hanno sovrastimato il rischio<br />

Domande centrali<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> è uno strumento fondamentale in tutte le circostanze<br />

pratiche <strong>del</strong>la vita quotidiana in cui ci troviamo a dover decidere in<br />

condizioni di incertezza.<br />

Ma come interpretare il concetto di <strong>probabilità</strong>?<br />

In che senso <strong>non</strong> possiamo dire che è oggettiva?<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 4 / 37


Sommario<br />

1 Quali sono le domande?<br />

2 Definizioni e interpretazioni <strong>del</strong> concetto<br />

di <strong>probabilità</strong><br />

3 <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> come grado di convinzione<br />

4 Dalla definizione alla misura<br />

5 Sviluppi e suggerimenti per approfondire<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 5 / 37


<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong><br />

1 Quali sono le domande?<br />

2 Definizioni e interpretazioni <strong>del</strong> concetto<br />

di <strong>probabilità</strong><br />

3 <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> come grado di convinzione<br />

4 Dalla definizione alla misura<br />

5 Sviluppi e suggerimenti per approfondire<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 6 / 37


Un sistema di coordinate<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> svolge un ruolo fondamentale nella matematica, nelle<br />

scienze naturali e in quelle sociali.<br />

Per questo è utile distinguere tra<br />

1 teoria <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

2 calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

3 inferenza probabilistica<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 7 / 37


Un sistema di coordinate<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> svolge un ruolo fondamentale nella matematica, nelle<br />

scienze naturali e in quelle sociali.<br />

Per questo è utile distinguere tra<br />

1 teoria <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

2 calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

3 inferenza probabilistica<br />

Attenzione!<br />

Questa distinzione <strong>non</strong> corrisponde a una partizione in ambiti di<br />

ricerca indipendenti, al contrario! <strong>La</strong> grande lezione di de Finetti è<br />

proprio questa: soltanto attraverso una profonda riflessione<br />

sull’interazione tra questi tre livelli è possibile comprendere in modo<br />

sensato il problema <strong>del</strong> ragionamento in condizioni di incertezza.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 7 / 37


Teoria <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

Domanda centrale<br />

Come si definisce, come si interpreta, e come si valuta la <strong>probabilità</strong>?<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 8 / 37


Teoria <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

Domanda centrale<br />

Come si definisce, come si interpreta, e come si valuta la <strong>probabilità</strong>?<br />

Che vuol dire che la<br />

<strong>probabilità</strong> di pioggia domani<br />

è <strong>del</strong> 90%?<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 8 / 37


Teoria <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

Domanda centrale<br />

Come si definisce, come si interpreta, e come si valuta la <strong>probabilità</strong>?<br />

Che vuol dire che la<br />

<strong>probabilità</strong> di pioggia domani<br />

è <strong>del</strong> 90%?<br />

Come si misura il grado di<br />

fiducia dei fisici sul fatto che<br />

l’LHC permetterà di decidere<br />

sull’<strong>esiste</strong>nza <strong>del</strong> bosone di<br />

Higgs?<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 8 / 37


Calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

Domanda centrale<br />

Quali sono le proprietà formali (i teoremi!) <strong>del</strong>la <strong>probabilità</strong>?<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 9 / 37


Calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

Domanda centrale<br />

Quali sono le proprietà formali (i teoremi!) <strong>del</strong>la <strong>probabilità</strong>?<br />

Esempio<br />

P(H | E)<br />

P(E | H) = P(E)<br />

P(H)<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 9 / 37


Ragionamento probabilistico<br />

Domanda centrale<br />

Come possiamo/dobbiamo usare la probabiltià nell’inferenza<br />

induttiva?<br />

statistica<br />

logica induttiva / logica probabilistica<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 10 / 37


Mettendo le cose insieme<br />

Affinché sia possibile applicare il calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong> ai problemi<br />

di ragionamento in condizioni di incertezza è necessario che entrambi<br />

siano sviluppati in accordo a un’adeguata teoria <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong><br />

Esempio: Certezza pratica<br />

‘We were seeing things that were 25-standard-deviation events,<br />

several days in a row,’ said David Viniar, CFO of the smartest<br />

financial firm in the world, Goldman Sachs. According to Goldman’ s<br />

mathematical mo<strong>del</strong>s, August, Year of Our Lord 2007, was a very<br />

special month. Things were happening that were only supposed to<br />

happen once in every 100,000 years. Either that [. . .] or Goldmans<br />

mo<strong>del</strong>s were wrong a .<br />

a B. Bonner, Financial Times, 13/8/2007<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 11 / 37


<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong><br />

1 Quali sono le domande?<br />

2 Definizioni e interpretazioni <strong>del</strong> concetto<br />

di <strong>probabilità</strong><br />

3 <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> come grado di convinzione<br />

4 Dalla definizione alla misura<br />

5 Sviluppi e suggerimenti per approfondire<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 12 / 37


Classica/frequentista<br />

Definizione<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> di un evento è la sua frequenza relativa rispetto a una<br />

classe di eventi (indipendenti ed) equiprobabili.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 13 / 37


Classica/frequentista<br />

Definizione<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> di un evento è la sua frequenza relativa rispetto a una<br />

classe di eventi (indipendenti ed) equiprobabili.<br />

le frequenze relative sono estremamente importanti nel<br />

ragionamento induttivo (statistico) per la definizione <strong>del</strong>la<br />

<strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> sono<br />

◮ né necessarie: qual è la <strong>probabilità</strong> di una nuova eruzione <strong>del</strong><br />

vulcano Eyjafjallajökull<br />

◮ né sufficienti: fallacia dei numeri ‘ritardatari’<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 13 / 37


Classica/frequentista<br />

Definizione<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> di un evento è la sua frequenza relativa rispetto a una<br />

classe di eventi (indipendenti ed) equiprobabili.<br />

le frequenze relative sono estremamente importanti nel<br />

ragionamento induttivo (statistico) per la definizione <strong>del</strong>la<br />

<strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> sono<br />

◮ né necessarie: qual è la <strong>probabilità</strong> di una nuova eruzione <strong>del</strong><br />

vulcano Eyjafjallajökull<br />

◮ né sufficienti: fallacia dei numeri ‘ritardatari’<br />

il riferimento all’equi<strong>probabilità</strong> rende la definizione ovviamente<br />

circolare!<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 13 / 37


Logicista<br />

Definizione<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> è una proprietà logica (analitica) degli eventi. Tutti gli<br />

individui che dispogono <strong>del</strong>le medesime informazioni devono quindi<br />

assegnare le medesime <strong>probabilità</strong> agli eventi.<br />

Critica:<br />

individui distinti valutano generalmente evidenze distinte<br />

anche nel caso in cui tutti gli individui dispongano <strong>del</strong>la<br />

medesima evidenza, è perfettamente ragionevole che si trovino in<br />

disaccordo nella valutazione finale<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 14 / 37


Assiomatica<br />

Definizione<br />

Data una tripla (W, E, P) dove W è un insieme qualsiasi e E<br />

un’algebra su W, definiamo la <strong>probabilità</strong> P come una funzione che<br />

soddisfa i tre assiomi di Kolmogorov:<br />

(K1) 0 ≤ P(E) ≤ 1, ∀E ∈ E<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 15 / 37


Assiomatica<br />

Definizione<br />

Data una tripla (W, E, P) dove W è un insieme qualsiasi e E<br />

un’algebra su W, definiamo la <strong>probabilità</strong> P come una funzione che<br />

soddisfa i tre assiomi di Kolmogorov:<br />

(K1) 0 ≤ P(E) ≤ 1, ∀E ∈ E<br />

(K2) P(W) = 1, P(∅) = 0<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 15 / 37


Assiomatica<br />

Definizione<br />

Data una tripla (W, E, P) dove W è un insieme qualsiasi e E<br />

un’algebra su W, definiamo la <strong>probabilità</strong> P come una funzione che<br />

soddisfa i tre assiomi di Kolmogorov:<br />

(K1) 0 ≤ P(E) ≤ 1, ∀E ∈ E<br />

(K2) P(W) = 1, P(∅) = 0<br />

(K3) Se E1, E2 sono elementi disgiunti E, allora<br />

P(E1 ∪ E2) = P(E1) + P(E2)<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 15 / 37


Assiomatica<br />

Definizione<br />

Data una tripla (W, E, P) dove W è un insieme qualsiasi e E<br />

un’algebra su W, definiamo la <strong>probabilità</strong> P come una funzione che<br />

soddisfa i tre assiomi di Kolmogorov:<br />

(K1) 0 ≤ P(E) ≤ 1, ∀E ∈ E<br />

(K2) P(W) = 1, P(∅) = 0<br />

(K3) Se E1, E2 sono elementi disgiunti E, allora<br />

P(E1 ∪ E2) = P(E1) + P(E2)<br />

K3’) Per ogni sequenza numerabile di eventi logicamente indipendenti<br />

E1, E2 . . . vale<br />

P(E1 ∪ E2 ∪ . . .) = <br />

P(Ei).<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 15 / 37<br />

i


Fatti, eventi e fenomeni<br />

De Finetti argomenta contro le interpetazioni oggettiviste e<br />

assiomatiche mettendo mettendo in evidenza come queste <strong>non</strong><br />

caratterizzino in modo appropriato la nozione di evento e distingue<br />

tra<br />

1 evento: circostanza singola e ben definita su cui un individuo si<br />

pone una domanda<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 16 / 37


Fatti, eventi e fenomeni<br />

De Finetti argomenta contro le interpetazioni oggettiviste e<br />

assiomatiche mettendo mettendo in evidenza come queste <strong>non</strong><br />

caratterizzino in modo appropriato la nozione di evento e distingue<br />

tra<br />

1 evento: circostanza singola e ben definita su cui un individuo si<br />

pone una domanda<br />

◮ LHC dimostrerà l’<strong>esiste</strong>nza <strong>del</strong> bosone di Higgs?<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 16 / 37


Fatti, eventi e fenomeni<br />

De Finetti argomenta contro le interpetazioni oggettiviste e<br />

assiomatiche mettendo mettendo in evidenza come queste <strong>non</strong><br />

caratterizzino in modo appropriato la nozione di evento e distingue<br />

tra<br />

1 evento: circostanza singola e ben definita su cui un individuo si<br />

pone una domanda<br />

◮ LHC dimostrerà l’<strong>esiste</strong>nza <strong>del</strong> bosone di Higgs?<br />

2 fatto: insieme di circostanze che sussistono indipendentemente<br />

dal soggetto che si pone la domanda<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 16 / 37


Fatti, eventi e fenomeni<br />

De Finetti argomenta contro le interpetazioni oggettiviste e<br />

assiomatiche mettendo mettendo in evidenza come queste <strong>non</strong><br />

caratterizzino in modo appropriato la nozione di evento e distingue<br />

tra<br />

1 evento: circostanza singola e ben definita su cui un individuo si<br />

pone una domanda<br />

◮ LHC dimostrerà l’<strong>esiste</strong>nza <strong>del</strong> bosone di Higgs?<br />

2 fatto: insieme di circostanze che sussistono indipendentemente<br />

dal soggetto che si pone la domanda<br />

◮ L’ossigeno ha tre istopi stabili<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 16 / 37


Fatti, eventi e fenomeni<br />

De Finetti argomenta contro le interpetazioni oggettiviste e<br />

assiomatiche mettendo mettendo in evidenza come queste <strong>non</strong><br />

caratterizzino in modo appropriato la nozione di evento e distingue<br />

tra<br />

1 evento: circostanza singola e ben definita su cui un individuo si<br />

pone una domanda<br />

◮ LHC dimostrerà l’<strong>esiste</strong>nza <strong>del</strong> bosone di Higgs?<br />

2 fatto: insieme di circostanze che sussistono indipendentemente<br />

dal soggetto che si pone la domanda<br />

◮ L’ossigeno ha tre istopi stabili<br />

3 fenomeno: circostanze che associamo naturalmente in quanto<br />

simili<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 16 / 37


Fatti, eventi e fenomeni<br />

De Finetti argomenta contro le interpetazioni oggettiviste e<br />

assiomatiche mettendo mettendo in evidenza come queste <strong>non</strong><br />

caratterizzino in modo appropriato la nozione di evento e distingue<br />

tra<br />

1 evento: circostanza singola e ben definita su cui un individuo si<br />

pone una domanda<br />

◮ LHC dimostrerà l’<strong>esiste</strong>nza <strong>del</strong> bosone di Higgs?<br />

2 fatto: insieme di circostanze che sussistono indipendentemente<br />

dal soggetto che si pone la domanda<br />

◮ L’ossigeno ha tre istopi stabili<br />

3 fenomeno: circostanze che associamo naturalmente in quanto<br />

simili<br />

◮ Il primo Ryanair <strong>del</strong> giorno da STN a PSA è più puntuale <strong>del</strong><br />

secondo<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 16 / 37


Soggettivistmo (radicale)<br />

Riassunto dei concetti fondamentali:<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> misura il grado di convinzione (o fiducia, ecc.) di<br />

un agente su evento relativamente al proprio stato di<br />

informazione<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> è una proprietà <strong>del</strong> mondo (degli eventi) ma<br />

uno stato psicologico di chi si interroghi circa l’esito di<br />

determinati eventi<br />

<strong>La</strong> valutazione soggettiva <strong>del</strong>la <strong>probabilità</strong> avviene sempre alla<br />

luce <strong>del</strong>lo stato di informazione corrente di un individuo<br />

Il concetto di ‘<strong>probabilità</strong> vera’ o ‘oggettiva’ è insensato<br />

Ciascuno a modo suo, purché in modo coerente<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 17 / 37


<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong><br />

1 Quali sono le domande?<br />

2 Definizioni e interpretazioni <strong>del</strong> concetto<br />

di <strong>probabilità</strong><br />

3 <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> come grado di convinzione<br />

4 Dalla definizione alla misura<br />

5 Sviluppi e suggerimenti per approfondire<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 18 / 37


Lo schema <strong>del</strong>le scommesse<br />

Idea<br />

<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> che un agente a assegna all’evento E è il prezzo equo<br />

p = P(E) che a è disposto a pagare per partecipare a una scommessa<br />

in cui<br />

<br />

a riceve<br />

1-p<br />

0<br />

se l’evento E si verifica<br />

altrimenti<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 19 / 37


Dutch Book<br />

Idea<br />

Una valutazione di <strong>probabilità</strong> di una agente a si dice inconsistente se<br />

è possibile costruire un book contro a, cioé un insieme di scommesse<br />

tali che<br />

ogni scommessa è individualmente accettabile per a<br />

ma che prese congiuntamente portano a a perdita sicura<br />

Formalmente, una valutazione di <strong>probabilità</strong> si dice consistente se <strong>non</strong><br />

esistono Si, Ti > 0, Ei, Ej ∈ E, pi < P(Ei), P(Ej) < qj,<br />

i = 1, . . . , m, j = 1, . . . , n tali che per ogni V<br />

n<br />

Si(V (Ei) − pi) −<br />

1=i<br />

m<br />

Tj(V (Ej) − qj) < 0,<br />

dove V (E) = 1 se l’evento E si verifica e 0 altrimenti.<br />

1=j<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 20 / 37


<strong>La</strong> giustificazione<br />

L’argomento <strong>del</strong> Dutch Book si completa con il seguente risultato che<br />

ci fornisce una risposta epistemologicamente adeguata alla domanda<br />

‘come si formalizza il concetto di grado di convinzione razionale?’<br />

Teorema (de Finetti 1931, de Finetti 1970)<br />

Le valutazioni di <strong>probabilità</strong> di un individuo in un book sono<br />

consistenti se e solo se soddisfano gli assiomi K1-K3.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 21 / 37


<strong>La</strong> giustificazione<br />

L’argomento <strong>del</strong> Dutch Book si completa con il seguente risultato che<br />

ci fornisce una risposta epistemologicamente adeguata alla domanda<br />

‘come si formalizza il concetto di grado di convinzione razionale?’<br />

Teorema (de Finetti 1931, de Finetti 1970)<br />

Le valutazioni di <strong>probabilità</strong> di un individuo in un book sono<br />

consistenti se e solo se soddisfano gli assiomi K1-K3.<br />

A meno di (<strong>non</strong> infrequenti!) appropriazioni indebite, l’espressione<br />

<strong>probabilità</strong> bayesiana si usa in riferimento a questa caratterizzazione<br />

<strong>del</strong>la ‘convinzione come <strong>probabilità</strong>’<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 21 / 37


<strong>La</strong> giustificazione<br />

L’argomento <strong>del</strong> Dutch Book si completa con il seguente risultato che<br />

ci fornisce una risposta epistemologicamente adeguata alla domanda<br />

‘come si formalizza il concetto di grado di convinzione razionale?’<br />

Teorema (de Finetti 1931, de Finetti 1970)<br />

Le valutazioni di <strong>probabilità</strong> di un individuo in un book sono<br />

consistenti se e solo se soddisfano gli assiomi K1-K3.<br />

A meno di (<strong>non</strong> infrequenti!) appropriazioni indebite, l’espressione<br />

<strong>probabilità</strong> bayesiana si usa in riferimento a questa caratterizzazione<br />

<strong>del</strong>la ‘convinzione come <strong>probabilità</strong>’<br />

Concezioni analoghe si trovano per esempio in<br />

Savage, L. J. (1954). The Foundations of Statistics. Wiley.<br />

Ramsey, F. (1931). Truth and probability (1926). in R. Braithwaite (ed:)<br />

The Foundations of Mathematics and other Logical Essays. Kegan, Paul,<br />

Trence, Trubner & Co., London.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 21 / 37


Esempio<br />

Per far fronte alla minaccia di una nuova crisi finanziaria globale, la<br />

Banca Mondiale ha deciso di assumere un epistmologo. Supponiamo<br />

che alla competizione partecipino due filosofi bayesiani B e F che che<br />

il CFO <strong>del</strong>la Banca assegni le seguenti <strong>probabilità</strong><br />

PB = 0.60 , PF = 0.20 P = 0.70, dove P sta per ‘vince un<br />

bayesiano’.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 22 / 37


Esempio<br />

Per far fronte alla minaccia di una nuova crisi finanziaria globale, la<br />

Banca Mondiale ha deciso di assumere un epistmologo. Supponiamo<br />

che alla competizione partecipino due filosofi bayesiani B e F che che<br />

il CFO <strong>del</strong>la Banca assegni le seguenti <strong>probabilità</strong><br />

PB = 0.60 , PF = 0.20 P = 0.70, dove P sta per ‘vince un<br />

bayesiano’. Le seguenti scommesse sono eque:<br />

1 +40 se vince B, -60 se perde<br />

2 +80 se vince F, -20 se perde<br />

3 +30 se vince un bayesiano, -70 altrimenti<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 22 / 37


Esempio<br />

Per far fronte alla minaccia di una nuova crisi finanziaria globale, la<br />

Banca Mondiale ha deciso di assumere un epistmologo. Supponiamo<br />

che alla competizione partecipino due filosofi bayesiani B e F che che<br />

il CFO <strong>del</strong>la Banca assegni le seguenti <strong>probabilità</strong><br />

PB = 0.60 , PF = 0.20 P = 0.70, dove P sta per ‘vince un<br />

bayesiano’. Le seguenti scommesse sono eque:<br />

1 +40 se vince B, -60 se perde<br />

2 +80 se vince F, -20 se perde<br />

3 +30 se vince un bayesiano, -70 altrimenti<br />

Ma questo è un book contro CFO!<br />

In ogni caso vince una scommessa e se pere due, con una perdita<br />

netta di 10 E<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 22 / 37


Esempio<br />

Per far fronte alla minaccia di una nuova crisi finanziaria globale, la<br />

Banca Mondiale ha deciso di assumere un epistmologo. Supponiamo<br />

che alla competizione partecipino due filosofi bayesiani B e F che che<br />

il CFO <strong>del</strong>la Banca assegni le seguenti <strong>probabilità</strong><br />

PB = 0.60 , PF = 0.20 P = 0.70, dove P sta per ‘vince un<br />

bayesiano’. Le seguenti scommesse sono eque:<br />

1 +40 se vince B, -60 se perde<br />

2 +80 se vince F, -20 se perde<br />

3 +30 se vince un bayesiano, -70 altrimenti<br />

Ma questo è un book contro CFO!<br />

In ogni caso vince una scommessa e se pere due, con una perdita<br />

netta di 10 E<br />

Se invece avesse assegnato p = pB + pF questo <strong>non</strong> sarebbe successo!<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 22 / 37


Coerenza come razionalità<br />

Il colpo di genio di de Finetti (e indipendentemente! di Ramsey)<br />

consiste nel far riferimento alla perdita sicura.<br />

una persona che consapevolmente si metta nella posizione di<br />

perdere indipendentemente dal corso degli eventi su cui<br />

scommette, di sicuro <strong>non</strong> agisce in modo razionale<br />

sotto l’ipotesi che il comportamento dipenda dalle convinzioni<br />

<strong>del</strong>la persona se ne conclude l’inconsistenza<br />

al fine di evitare obiezioni metodologiche è necessario escludere i<br />

casi di ‘scommessa per amor <strong>del</strong> rischio’.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 23 / 37


Scommesse come contratti<br />

<strong>La</strong> scommessa che sta alla base <strong>del</strong>la definizione di book è<br />

essenzialmete come un contratto completo tra due parti che decidono<br />

1 le condizioni di scommessa: quota e pagamenti<br />

2 le condizioni di pagamento: il contratto include le condizioni di<br />

verifica <strong>del</strong>l’evento oggetto di scommessa<br />

Il punto 2 è di importanza fondamentale per la logica degli eventi che<br />

è, per de finetti a tre valori. Una scommessa su E infatti può essere:<br />

vinta, se E si verifica<br />

persa, se E <strong>non</strong> si verifica<br />

annullata, se <strong>non</strong> si danno le condizioni di verifica di E (p.e.<br />

LHC viene chiuso per mancanza di fondi)<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 24 / 37


Probabilità condizionale<br />

<strong>La</strong> logica a tre valori degli eventi è di importanza fondamentale<br />

nell’interpetazione operativa <strong>del</strong>la <strong>probabilità</strong> condizionale definita da<br />

P(E2 | E1) = P(E2 ∩ E1)<br />

P(E1)<br />

Ovviamente la sensatezza <strong>del</strong>la definizione dipende fal fatto che<br />

P(E1) > 0. Che succede, però se <strong>non</strong> si danno le condizioni di<br />

verifica di E1?<br />

V (E1) viene dichiarato nullo e la scommessa viene quindi annullata<br />

(ognuno riprende i propri soldi).<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 25 / 37


Trieventi<br />

Riassumendo, per E1, E2 ∈ E<br />

⎧<br />

⎪⎨ 0 se V (E1) = 1 e V (E2) = 0<br />

V (E2 | E1) = 1<br />

⎪⎩<br />

∅<br />

se V (E1) = 1 e V (E2) = 1<br />

se V (E1) = 0<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 26 / 37


Trieventi<br />

Riassumendo, per E1, E2 ∈ E<br />

⎧<br />

⎪⎨ 0 se V (E1) = 1 e V (E2) = 0<br />

V (E2 | E1) = 1<br />

⎪⎩<br />

∅<br />

se V (E1) = 1 e V (E2) = 1<br />

se V (E1) = 0<br />

Osservazione<br />

<strong>La</strong> logica degli eventi (condizionali) ha la stessa semantica <strong>del</strong>la<br />

logica tre valori di Kleene, ma <strong>non</strong> possiamo trattare | come un<br />

connettivo composizionale! Altrimenti incorriamo nel Teorema<br />

limitativo (Triviality) di D. Lewis.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 26 / 37


Trieventi<br />

Riassumendo, per E1, E2 ∈ E<br />

⎧<br />

⎪⎨ 0 se V (E1) = 1 e V (E2) = 0<br />

V (E2 | E1) = 1<br />

⎪⎩<br />

∅<br />

se V (E1) = 1 e V (E2) = 1<br />

se V (E1) = 0<br />

Osservazione<br />

<strong>La</strong> logica degli eventi (condizionali) ha la stessa semantica <strong>del</strong>la<br />

logica tre valori di Kleene, ma <strong>non</strong> possiamo trattare | come un<br />

connettivo composizionale! Altrimenti incorriamo nel Teorema<br />

limitativo (Triviality) di D. Lewis.<br />

Lewis, D. (1976). Probabilities of Conditionals and Conditional<br />

Probabilities. The Philosophical Review, 85(3), 297.<br />

Lewis, D. (1986). Probability of Conditionals and Conditional Probabilities<br />

II. The Philosophical Review, 54(4), 581-589.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 26 / 37


<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong><br />

1 Quali sono le domande?<br />

2 Definizioni e interpretazioni <strong>del</strong> concetto<br />

di <strong>probabilità</strong><br />

3 <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> come grado di convinzione<br />

4 Dalla definizione alla misura<br />

5 Sviluppi e suggerimenti per approfondire<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 27 / 37


Valutazione sincera di <strong>probabilità</strong><br />

Lo schema <strong>del</strong>le scommesse permette di dare una definizione<br />

operativa <strong>del</strong> grado di convinzione razionale di una persona che si<br />

trovi a valutare l’esito di un evento E in condizioni di incertezza<br />

gli assiomi <strong>del</strong>la <strong>probabilità</strong> ci mettono a riparo da valutazioni<br />

incoerenti<br />

ma <strong>non</strong> ci dicono nulla sul modo più appropriato di misurare tale<br />

<strong>probabilità</strong><br />

Idea<br />

Cerchiamo uno strumento per forzare, nel suo proprio interesse, un<br />

agente a dichiarare sinceramente il propri valori di <strong>probabilità</strong>. In<br />

questo modo si elimina la componente strategica intrinseca nello<br />

schema <strong>del</strong>le scommesse.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 28 / 37


Regola di Brier<br />

L’idea centrale consiste nell’informare l’agente che deve valutare la<br />

<strong>probabilità</strong> di essere soggetto alla penalizzazione:<br />

<br />

(π)<br />

L =<br />

2 se E <strong>non</strong> si verifica<br />

(1 − π) 2 se E si verifica<br />

dove π rappresenta il valore indicato da a.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 29 / 37


Regola di Brier<br />

L’idea centrale consiste nell’informare l’agente che deve valutare la<br />

<strong>probabilità</strong> di essere soggetto alla penalizzazione:<br />

<br />

(π)<br />

L =<br />

2 se E <strong>non</strong> si verifica<br />

(1 − π) 2 se E si verifica<br />

dove π rappresenta il valore indicato da a.<br />

Proprietà fondamentale<br />

Ponendo π = p si minimizza la previsione di penalizzazione.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 29 / 37


Regola di Brier<br />

L’idea centrale consiste nell’informare l’agente che deve valutare la<br />

<strong>probabilità</strong> di essere soggetto alla penalizzazione:<br />

<br />

(π)<br />

L =<br />

2 se E <strong>non</strong> si verifica<br />

(1 − π) 2 se E si verifica<br />

dove π rappresenta il valore indicato da a.<br />

Proprietà fondamentale<br />

Ponendo π = p si minimizza la previsione di penalizzazione.<br />

Riferimenti:<br />

Lindley, D. V. (1982). Scoring Rules and the Inevitability of Probability.<br />

International Statistical Review, 50(1), 1-11.<br />

de Finetti, B. (1981). The Role of ’Dutch Books’ and of ’Proper Scoring<br />

Rules’. British Journal for the Philosophy of Science, 32(1), 55- 56.<br />

M D’Agostino, C Sinigaglia (2010) Epistemic Accuracy and Subjective<br />

Probability In: EPSA Epistemology and Methodology of Science Edited<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 29 / 37


Argomento algebrico<br />

Supponiamo che un agente a reputi che la <strong>probabilità</strong> di un certo<br />

evento sia p ma che indichi invece π = p.<br />

Allora<br />

π 2 (1 − p) + (1 − π) 2 p = π 2 − π 2 p + (1 + π 2 − 2π)p<br />

= π 2 − π 2 p + p + π 2 p − 2πp<br />

= π 2 + p − 2πp.<br />

Se invece a avesse indicato p (e quindi π = p) sostuendo nell’ultima<br />

riga sopra avremmo che la sua previsione di penalizzazione sarebbe<br />

stata p 2 + p − 2p 2 = p − p 2 . Possiamo calcolare, quindi, la differenza:<br />

(π 2 + p − 2πp) − (p − p 2 ) = π 2 + p − 2πp − p + p 2<br />

= π 2 + p 2 − 2πp<br />

= (π 2 − p) 2 .<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 30 / 37


Argomento geometrico<br />

ascisse: [0, 1] (codominio<br />

di P)<br />

ordinate: previsione di<br />

penalizzazione<br />

Pp(Lπ) = π 2 + p − 2πp =<br />

p(1 − 2π) + π 2<br />

la scelta ottima, per ogni<br />

p consiste nello scegliere il<br />

π che corrisponde alla<br />

retta che ha ordinata<br />

minima in p<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 31 / 37


<strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong><br />

1 Quali sono le domande?<br />

2 Definizioni e interpretazioni <strong>del</strong> concetto<br />

di <strong>probabilità</strong><br />

3 <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> come grado di convinzione<br />

4 Dalla definizione alla misura<br />

5 Sviluppi e suggerimenti per approfondire<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 32 / 37


Epistemologia bayesiana<br />

L’area di ricerca che affronta questioni epistemologiche attraverso la<br />

concezione soggettivista <strong>del</strong>la <strong>probabilità</strong> è nota con il nome di<br />

epistemologia bayesiana<br />

Domande centrali<br />

revisione <strong>del</strong>le convinzioni (belief revision)<br />

giustificazione e evidenza<br />

causalità<br />

coerenza<br />

Riferimenti:<br />

Luc Bovens and Stephan Hartmann (2003), Bayesian Epistemology Oxford:<br />

Clarendon Press.<br />

Talbott, W,, ‘Bayesian Epistemology’, The Stanford Encyclopedia of<br />

Philosophy (Fall 2008 Edition), Edward N. Zalta (ed.), http://plato.<br />

stanford.edu/archives/fall2008/entries/epistemology-bayesian<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 33 / 37


Alcune critiche<br />

troppo permissivo<br />

◮ consistenza come condizione necessaria ma <strong>non</strong> sufficiente<br />

troppo restrittivo<br />

la consistenza <strong>non</strong> è necessaria per costruire una misura <strong>del</strong>la<br />

convinzione razionale in condizioni di incertezza<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 34 / 37


Alcune critiche<br />

troppo permissivo<br />

◮ consistenza come condizione necessaria ma <strong>non</strong> sufficiente<br />

troppo restrittivo<br />

la consistenza <strong>non</strong> è necessaria per costruire una misura <strong>del</strong>la<br />

convinzione razionale in condizioni di incertezza<br />

Riferimenti:<br />

Paris, J. B. (1994). The uncertain reasoner’s companion: A mathematical<br />

perspective. Cambridge University Press.<br />

Halpern, J. Y. (2003). Reasoning about Uncertainty. MIT Press.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 34 / 37


Oltre la coerenza<br />

Massima entropia<br />

Paris, J. (1999). Common sense and maximum entropy. Synthese,<br />

Volume 117(1) , 75-93.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 35 / 37


Oltre la coerenza<br />

Massima entropia<br />

Paris, J. (1999). Common sense and maximum entropy. Synthese,<br />

Volume 117(1) , 75-93.<br />

Bayesianesimo oggettivo<br />

Williamson, J. (2010). In Defence of Objective Bayesianism. Oxford<br />

University Press.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 35 / 37


Oltre la coerenza<br />

Massima entropia<br />

Paris, J. (1999). Common sense and maximum entropy. Synthese,<br />

Volume 117(1) , 75-93.<br />

Bayesianesimo oggettivo<br />

Williamson, J. (2010). In Defence of Objective Bayesianism. Oxford<br />

University Press.<br />

Pluralismo probabilistico<br />

Gillies, D. (2000). Philosophical Theories of Probability. Routledge.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 35 / 37


Soggettivismo e logica <strong>del</strong> probabile<br />

Il calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong> è la logica <strong>del</strong> probabile. Come la<br />

logica formale insegna a dedurre la verità o falsità di certe<br />

conseguenze dalla verità o falsità di certe premesse, così il<br />

calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong> insegna a dedurre la maggiore o<br />

minore verosimiglianza o <strong>probabilità</strong> di certe conseguenze<br />

dalla maggiore o minore verosimiglianza o <strong>probabilità</strong> di<br />

certe premesse. Per chi attribuisca alla <strong>probabilità</strong> un<br />

significato obbiettivo, il calcolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong> dovrebbe<br />

avere un significato obiettivo, i suoi teoremi esprimere <strong>del</strong>le<br />

prorietà che nel campo <strong>del</strong> reale risultano soddisfatte.<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 36 / 37


Ma è inutile fare simili ipotesi. Basta limitarsi alla<br />

concezione soggettiva, considerare cioé la <strong>probabilità</strong> come<br />

grado di fiducia sentito da un dato individuo nell’avverarsi<br />

di un dato evento, e si può dimostrare che i noti teoremi <strong>del</strong><br />

caclolo <strong>del</strong>le <strong>probabilità</strong> sono condizioni necessarie e<br />

sufficienti perché le opinioni di un dato individuo <strong>non</strong> siano<br />

intrinsecamente contraddittorie e incoerenti. 1<br />

1 B. de Finetti, ‘Fondamenti logici <strong>del</strong> ragionamento probabilistico’, Boll. Un.<br />

Mat. Ital., 9, 258-261, 1930<br />

Hykel Hosni (SNS Pisa) <strong>La</strong> <strong>probabilità</strong> <strong>non</strong> <strong>esiste</strong> 27 aprile 2010 37 / 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!