31.05.2013 Views

Paola Caruana Timbrica e Prossemica.pdf - Personal Branding Day

Paola Caruana Timbrica e Prossemica.pdf - Personal Branding Day

Paola Caruana Timbrica e Prossemica.pdf - Personal Branding Day

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

abbiamo con l’altro ( amico, conoscente, partner,<br />

sconosciuto ) e in secondo luogo sulla base di fattori<br />

culturali. Un giapponese o un arabo tenderà a starvi<br />

molto più vicino di un americano o un europeo.<br />

Differenza di questo genere si riscontrano anche tra chi<br />

vive in città e chi in campagna. È interessante notare che<br />

diverse ricerche hanno evidenziato una maggior<br />

distanza interpersonale nelle diadi maschio-maschio<br />

rispetto a quella femmina-femmina e un distanza<br />

intermedia nelle miste. Avete mai notato che in<br />

ascensore ci si sente quasi infastiditi dalla presenza<br />

dell’altro? E avete notato di come si cerca di celare<br />

questo malessere prestando attenzione magari alla<br />

targhetta del peso massimo trasportabile? Questo<br />

perché in uno spazio limitato siamo costretti a cedere<br />

una parte della nostra “bolla” che recuperiamo creando<br />

uno spazio mentale, estraniandoci dagli altri. In altre<br />

parole, per la teoria dell’equilibrio, se ci troviamo troppo<br />

vicini a qualcuno con il quale non vogliamo condividere<br />

molta “intimità”, distogliamo lo sguardo per ridurre<br />

l’intimità indesiderata. Pensate anche a quel che accade<br />

al ristorante. Appena ci si siede si iniziano a spostare<br />

posate e a posizionare cellulari e quanto altro per<br />

delimitare uno spazio fisico sul tavolo. È interessante<br />

notare che poco prima di avvertire consapevolmente<br />

variazioni emotive, alle variazioni di distanza, in noi o<br />

negli altri, per le invasioni o abbandoni della bolla<br />

prossemica, il nostro corpo e/o quello degli altri, le<br />

comunica attraverso modificazioni non-verbali, come<br />

irrigidimenti muscolari, modificazioni di postura,<br />

variazione della respirazione e altre. Provate a sedervi<br />

ad un tavolino di un bar con un amico o un conoscente e<br />

spostate lentamente un vostro oggetto verso la “metà”<br />

del tavolino occupata dall’altro. Noterete un<br />

irrigidimento e una nota di fastidio inconsapevole.<br />

Questo perché avrete “invaso” la bolla altrui. Grazie a<br />

questo facile esperimento è possibile comprendere<br />

quanto è importante la distanza tra noi e gli altri.<br />

Un'altra manifestazione prossemica culturalmente<br />

specifica è l'angolazione con cui le persone preferiscono<br />

collocarsi nello spazio, l'una rispetto all'altra. Gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!