31.05.2013 Views

Paola Caruana Timbrica e Prossemica.pdf - Personal Branding Day

Paola Caruana Timbrica e Prossemica.pdf - Personal Branding Day

Paola Caruana Timbrica e Prossemica.pdf - Personal Branding Day

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispetto al volto di colui che gli sta di fronte.<br />

d) Distanza pubblica. La fase di vicinanza (da 3,60 a<br />

7,50 m) riguarda riunioni assai informali, come quella di<br />

un relatore di fronte a un modesto uditorio, ciò che<br />

comporta da parte di chi parla una scelta più accurata<br />

delle parole e delle frasi del discorso, servendosi di un<br />

tono di voce più alto anche se non a pieno volume. La<br />

fase di lontananza (da 7,50 m in poi) è la distanza della<br />

massima inaccessibilità pubblica, come nel caso degli<br />

uomini politici, ma non solo; essa implica un'esaltazione<br />

generale della mimica, della postura e della<br />

modulazione vocale, dal momento che a tale distanza si<br />

adombrano i caratteri somatici individuali e si rende<br />

così necessario marcare la presenza di sé per renderla<br />

meglio percepibile. La disposizione dei corpi nello<br />

spazio esprime anche il diverso tipo di relazione sociale<br />

che è in atto di volta in volta; gli individui, infatti,<br />

organizzano lo spazio circostante come spazio sociale<br />

secondo i diversi status di appartenenza, cosicché, per<br />

es., a relazioni di uguaglianza o di disuguaglianza<br />

corrisponderà da parte dei soggetti un modo di disporsi<br />

simmetrico o asimmetrico, oppure scaturiranno<br />

tendenze all'avvicinamento o all'allontanamento<br />

(Danziger 1976). Allo stesso modo, il mantenimento del<br />

medesimo ordinamento spaziale all'interno di un<br />

gruppo sarà segno di una certa reciprocità a livello di<br />

intimità, di dominanza o di altre dimensioni<br />

dell'interazione, laddove i mutamenti<br />

dell'organizzazione dello spazio attesteranno un<br />

eventuale cambiamento della partecipazione e del<br />

consenso (Ricci Bitti-Cortesi 1977). Oltre alla vicinanza,<br />

e quindi alla distanza interpersonale propriamente<br />

detta, sono state riconosciute come dimensioni<br />

significative del comportamento spaziale anche<br />

l'orientazione, cioè l'angolazione con cui due persone si<br />

situano spazialmente l'una rispetto all'altra, che può<br />

comunicare il loro grado di intimità o di interesse;<br />

l'altezza, che uno può variare stando in piedi o restando<br />

seduto, modificando il tacco delle scarpe o la postura,<br />

oppure usando un palco o sedendo sul pavimento; il<br />

movimento nell'ambiente fisico, dove aree diverse sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!