31.05.2013 Views

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analogamente a ogni (determinante) corrisponde ognuno (pronome), a nessuno corrispondono i<br />

<strong>pronomi</strong> nessuno (persone), niente o nulla (cose). Esempi:<br />

determinanti <strong>pronomi</strong><br />

ogni libro ognuno di voi, ognuno dei libri<br />

nessun libro non ho visto nessuno<br />

non ho visto niente o nulla<br />

*<br />

I <strong>pronomi</strong> hanno esattamente la stessa funzione dei nomi: sono centro di un gruppo nominale, o (più<br />

spesso) costituiscono da soli un gruppo nominale. Ciò che distingue un pronome da un nome è il<br />

significato: un pronome è un nome dal significato molto generico. Come si fa allora a capire a chi o<br />

a che cosa si riferisce un pronome? Riconsideriamo i primi tre esempi:<br />

- a: il gruppo nominale quel vecchio si riferisce a un individuo ben determinato; il pronome<br />

seguente quello di per sé significa ben poco: per comprendere a chi si riferisce, devo tornare col<br />

pensiero a quel vecchio, e completare in tal modo il suo significato;<br />

- b: il secondo tutti si completa col rinvio a leoni;<br />

- c: il secondo due rinvia a diamanti.<br />

Per capire a che cosa o a chi si riferisce un pronome, dunque,di solito bisogna completare il suo<br />

significato col rinvio a qualcosa o qualcuno che è già stato nominato nel testo.<br />

Chiamiamo questo fenomeno rinvio testuale.<br />

Non sempre il "qualcosa" che completa il significato del pronome è un altro nome o gruppo<br />

nominale: può anche trattarsi di un concetto più generale, che è stato espresso in una intera frase.<br />

Per esempio:<br />

g) In generale la stampa d'un libro illustrato con fotografie era quanto di più antieconomico si<br />

potesse immaginare. Questo spiega perché la fotografia all'inizio imboccò decisamente la via del<br />

ritratto.<br />

(questo = "il fatto che la stampa di un libro illustrato era...")<br />

In altri casi, il significato del pronome può rimanere indeterminato. Per esempio, negli esempi già<br />

visti:<br />

e) Qualcuno vuole rapirmi!<br />

f) I lettori ne sanno qualcosa.<br />

qualcuno significa semplicemente "una qualche persona indeterminata": questo significato non ha<br />

bisogno di essere completato con un rinvio ad altre parti del testo; lo stesso vale per qualcosa in f.<br />

Uno stesso pronome può avere o non avere un rinvio testuale a seconda dei casi. Per esempio in b,<br />

come abbiamo visto, il significato del secondo tutti si completa col rinvio a leoni; in quest'altro<br />

esempio, invece:<br />

h) Come tutti‚ sanno Codegoni Strazzi è il ministro più mangione del nostro paese.<br />

tutti significa genericamente "tutte le persone in questo paese": questo significato si intuisce<br />

facilmente, non si ricava dal testo.<br />

*<br />

CONCLUSIONE quando i determinanti non accompagnano un nome, ma costituiscono da soli un<br />

gruppo nominale, o il centro di un gruppo nominale, sono in funzione di <strong>pronomi</strong>.<br />

Un pronome è un nome dal significato molto generico: questo significato può essere completato da<br />

un rinvio testuale, oppure a volte rimane indeterminato.<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!