31.05.2013 Views

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ee) Così pensava lei aveva saputo che la camicia era asciutta.<br />

ff) Parlai della cosa ai miei genitori; essi acconsentirono.<br />

gg) Le Apollonia 6, un trio musicale formato solo da ragazze (a dispetto del nome esse sono in<br />

tre...).<br />

hh) Naturalmente lui si è adirato e loro sono piuttosto preoccupati.<br />

In questi esempi sono presentate tutte le forme del pronome personale di 3.a persona in funzione di<br />

soggetto: esso distingue, oltre al numero, il genere (maschile/femminile).<br />

@ Classificate le forme per numero e genere, in questo modo:<br />

- maschile singolare: ______________________<br />

- femminile singolare: ______________________<br />

- maschile plurale: ______________________<br />

- femminile plurale: ______________________<br />

@ Quali di queste forme vi sembrano più rare e ricercate? e quali di uso più comune e familiare?<br />

Le forme lui, lei, loro in funzione di soggetto sono a volte giudicate scorrette; in realtà sono<br />

semplicemente quelle che si adoperano parlando o scrivendo in uno stile familiare, "alla buona", e<br />

in questo stile sono state sempre usate anche dagli scrittori.<br />

*<br />

Conosciamo già che cosa vuol dire "3.a persona": significa semplicemente "né 1.a né 2.a": qualcuno<br />

diverso sia da chi parla o scrive, sia dal suo destinatario.<br />

A differenza di quelli di 1.a e 2.a, i <strong>pronomi</strong> di 3.a persona funzionano di solito per rinvio testuale:<br />

in alcuni degli esempi compare il nome a cui il pronome rinvia, in altri no, solo perché la frase è<br />

stata tolta dal suo contesto.<br />

*<br />

ii) Anna pensava molto poco a lui.<br />

ll) A Anna dispiaceva che la gente si occupasse di lei.<br />

mm) Si era unito a loro anche un certo Gigi Brizzi.<br />

nn) Anna usciva di rado (...); dietro ai vetri dei caffè, gli uomini la guardavano.<br />

oo) Lo scultore Nicolai li ricevette nel suo studio.<br />

pp) Di tasca sua non possiede un soldo, e suo fratello lo mantiene a sue spese, gli passa i suoi abiti<br />

usati...<br />

qq) Anna sentì di volerle un gran bene. Com'era buona Nora!<br />

rr) E' proprio uno dei due! Mi illudevo di esser riuscito a sfuggir loro.<br />

Questi esempi ci presentano le forme del pronome personale di 3.a persona in funzione di<br />

complemento:<br />

- lui, lei, loro sono le forme toniche;<br />

- come forme atone si usano quelle del pronome lo, solo in funzione di complemento oggetto;<br />

- altre forme atone sono gli (= "a lui") e le (="a lei"); inoltre loro può essere usato nel senso di "a<br />

loro" (esempio rr). Ma è sempre possibile usare a lui (ii), a lei, a loro (mm).<br />

Riassumendo, le forme del pronome personale di 3.a persona sono:<br />

soggetto<br />

complemento<br />

forma tonica forma atona<br />

singolare maschile egli, lui lui lo gli ("a lui")<br />

*<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!