31.05.2013 Views

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

========================SAPERE DI PIU'=========================<br />

1. Coppie di <strong>pronomi</strong> atoni<br />

a) - Quanto costano "I tre moschettieri"?<br />

- Quindicimila lire.<br />

- Allora me ne dia uno solo!<br />

b) - Dov'è la cena? Non vedo nulla!<br />

- Ce ne siamo dimenticati!<br />

c) - Come funziona?<br />

- E che ne so, io? Ve lo spiegheranno i tecnici!<br />

d) - Se non è malata, voglio che venga a tavola.<br />

- Glielo dirò.<br />

e) Ma che è successo, vuoi dirmelo, Patrizia?<br />

@ Qual è il valore delle parole me, ce, ve, glie- in questi esempi?<br />

Può succedere che due <strong>pronomi</strong> atoni si incontrino accanto allo stesso verbo (sia davanti al verbo<br />

che dopo esso, come nell'esempio e). In questo caso si ha un adattamento della forma:<br />

- davanti a ne o a lo/la/li/le: mi ---> me<br />

ti ---> te<br />

si ---> se, ecc.<br />

Come mostra l'esempio d, in questa posizione si annulla la differenza tra gli (maschile, = "a lui") e<br />

le (femminile, = "a lei"):<br />

dico una cosa a lui --> gli dico una cosa --> gliela dico<br />

dico una cosa a lei --> le dico una cosa --> gliela dico<br />

2. Pronomi "di ripetizione"<br />

f) Non lo leggo mai il giornale.<br />

@ A che cosa rinvia lo in questa frase?<br />

Si tratta di un gruppo nominale che è espresso all'interno della stessa frase semplice: il<br />

complemento oggetto di leggo è espresso due volte, una volta dal gruppo nominale, un'altra dal<br />

pronome. Lo schema della frase risulta piuttosto strano:<br />

non leggo<br />

/<br />

/<br />

(io) lo il giornale<br />

In realtà, lo è una pura ripetizione di il giornale: se togliamo il pronome, la frase risulta ugualmente<br />

chiara e completa.<br />

Ripetizioni di questo genere si usano molto spesso nella lingua parlata e familiare: servono a dare<br />

una certa scioltezza al discorso. A volte sono anche utili o necessarie:<br />

*<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!