31.05.2013 Views

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le forme del/dello/della e dei/degli/delle, usate come articoli, costituiscono l'articolo partitivo.<br />

Esso ha questo nome perché il suo significato è all'incirca "una certa quantità, una certa parte di...".<br />

*<br />

CONCLUSIONE:‚ l'articolo‚ è una parola che precede il nome e concorda con esso.<br />

L'articolo determinativo‚ indica che ciò che il nome designa è in qualche modo noto‚ a chi parla o<br />

scrive e al suo destinatario.<br />

L'articolo indeterminativo‚ indica che ciò che il nome designa è non noto.<br />

L'articolo partitivo è costituito da forme di preposizione artcolata; si usa come articolo<br />

indeterminativo plurale e, davanti a certi nomi, come articolo indeterminativo singolare.<br />

(<strong>5.</strong>1.)<br />

==============LE FORME==========================================<br />

Articolo determinativo:<br />

maschile il cane<br />

l'albero<br />

s i n g o l a r e p l u r a l e<br />

lo stagno<br />

femminile la cagna<br />

l' anatra<br />

i cani<br />

gli alberi<br />

gli stagni<br />

le cagne<br />

le anatre<br />

Articolo indeterminativo:<br />

s i n g o l a r e p l u r a l e<br />

maschile<br />

femminile<br />

un uomo uno stupido<br />

una donna, un'oca<br />

(si usa l'articolo partitivo)<br />

Articolo partitivo:<br />

maschile del pane<br />

dell’olio<br />

dello zucchero<br />

femminile della stoffa<br />

dell'uva<br />

s i n g o l a r e p l u r a l e<br />

dei cani<br />

degli uomini<br />

delle donne<br />

Gli articoli lo/gli (e dello/degli), uno si usano davanti a parole che cominciano per z o per<br />

"s+consonante":<br />

lo zio, lo scemo *il‚ zio<br />

uno‚ zio, uno scemo *un scemo<br />

Davanti a vocale, al maschile si usa un (non apostrofato), al femminile si usa un' (apostrofato):<br />

un amico *un'amico<br />

un'amica<br />

================================================================<br />

(dopo <strong>5.</strong>1.)<br />

========================SAPERE DI PIU'=========================<br />

omi numerabili e non numerabili.<br />

a1) Compra del burro.<br />

a2) Compra *un burro.<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!