31.05.2013 Views

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

5. Determinanti e pronomi - I TRODUZIO E a ... - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

|<br />

che non fossero...<br />

Due subordinate relative possono essere coordinate tra loro, a patto che siano attaccate allo stesso<br />

gruppo nominale<br />

g) Un vecchio topo di biblioteca andò a trovare i suoi cugini, che abitavano in solaio e<br />

conoscevano poco il mondo.<br />

...i suoi cugini<br />

/<br />

che abitavano... -- e -- conoscevano poco il mondo<br />

*<br />

Infine, anche con le relative si possono avere gli intrecci di coordinazione e subordinazione che<br />

abbiamo già osservato (# $ 4.<strong>5.</strong>):<br />

*<br />

h) Ne ho abbastanza di sacrificarmi per un barbaro grande e grosso che‚ non ha neanche il cervello<br />

di un cinghialetto e che non ha la minima attenzione per me che gli ho sacrificato gli anni migliori<br />

della mia vita!<br />

...per un barbaro grande e grosso<br />

/<br />

che ---------- e ---------- che<br />

non ha neanche... non ha la minima attenzione per me<br />

|<br />

che gli ho sacrificato...<br />

*<br />

Nel $ 4.4. abbiamo classificato le frasi subordinate in subordinate del verbo, del nome,<br />

dell'aggettivo, e circostanti;<br />

@ in quale gruppo includereste le subordinate relative?<br />

CONCLUSIONE:‚ il pronome relativo introduce una frase subordinata, agganciandosi a un gruppo<br />

nominale della reggente.<br />

Ha due forme: che (soggetto, complemento oggetto) e cui (complemento preceduto da<br />

preposizione).<br />

Le frasi relative sono subordinate del nome.<br />

(dopo <strong>5.</strong>7.)<br />

========================SAPERE DI PIU'==========================<br />

1. Frasi relative ed aggettivi.<br />

Le frasi relative sono subordinate del nome: la loro funzione è quindi la stessa di un aggettivo<br />

all'interno di un gruppo nominale.<br />

Spesso è facile trasformare un aggettivo in una relativa:<br />

a1) Mentre diceva così, arrivò a una graziosa casina...<br />

a2) Mentre diceva così, arrivò a una casina che era graziosa.<br />

Si incontrano anche frasi relative coordinate ad aggettivi:<br />

*<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!