31.05.2013 Views

AGGIORNAMENTO NOTE LIMITATIVE AIFA Nota n. 1 ... - ASL CN1

AGGIORNAMENTO NOTE LIMITATIVE AIFA Nota n. 1 ... - ASL CN1

AGGIORNAMENTO NOTE LIMITATIVE AIFA Nota n. 1 ... - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Nota</strong> n. 1<br />

Farmaco Gastroprotettori:<br />

Misoprostolo<br />

esomepromazolo<br />

lansoprazolo<br />

omeprazolo<br />

pantoprazolo<br />

misoprostolo+diclofenac<br />

G.U. N. 238 del 13/10/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 3<br />

Farmaco Farmaci per la terapia del dolore<br />

G.U. N. 238 del 13/10/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 4<br />

Farmaco duloxetina<br />

gabapentin<br />

pregabalin<br />

G.U. N. 182 del 05/08/2008 e N. 286 del<br />

9/12/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 5<br />

Farmaco Enzimi pancreatici: pancrelipasi<br />

G.U. N. 180 del 05/08/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 10<br />

Farmaco Ac. Folico, cianocobalamina,<br />

idrossicobalamina<br />

G.U. N. 105 del 07/05/2011<br />

<strong>Nota</strong> n. 13<br />

<strong>AGGIORNAMENTO</strong> <strong>NOTE</strong> <strong>LIMITATIVE</strong> <strong>AIFA</strong><br />

Farmaco Ipolipemizzanti<br />

Fibrati:<br />

bezafibrato, fenofibrato, gemfibrozil<br />

Statine:<br />

atorvastatina, fluvastatina, lovastatina,<br />

pravastatina, rosuvastatina,<br />

simvastatina, simavastatina+ezetimibe<br />

Altri:<br />

omega 3 etilesteri<br />

G.U. (rettifica) N. 72 del 27/03/2007<br />

L'aggiornamento consiste nell'esclusione del<br />

rabeprazolo tra i medicinali prescrivibili con nota 1<br />

e nel riportare le avvertenze relative alla possibile<br />

interazione tra clopidogrel e IPP<br />

È stata abolita. Il tramadolo è pertanto prescrivibile in<br />

regime SSN, senza limitazioni, in accordo alle indicazioni<br />

riportate in scheda tecnica<br />

Nel primo aggiornamento sono state estese le indicazioni<br />

di utilizzo al dolore post-ictus o da lesione midollare e alle<br />

mono-poli-multi neuropatie in base a specifici criteri<br />

diagnostici indicati dal tavolo neurologico dell’<strong>AIFA</strong> e<br />

riportati nel testo della nota (sez. evidenze disponibili)<br />

L’ultimo aggiornamento consiste nell’aver specificato, nel<br />

box della nota, che la duloxetina è rimborsabile in regime<br />

SSN, senza i vincoli della nota, per il trattamento del<br />

disturbo d’ansia generalizzato (GAD). Infatti a giugno<br />

2009 il farmaco ha avuto un’estensione delle indicazioni<br />

È stata abolita. Gli enzimi pancreatici sono pertanto<br />

prescrivibili in regime SSN, senza limitazioni, in accordo<br />

alle indicazioni riportate in scheda tecnica<br />

È stata abolita. Acido Folico, cianocobalamina,<br />

idrossicobalamina sono pertanto prescrivibili in regime<br />

SSN, senza limitazioni, in accordo alle indicazioni riportate<br />

in scheda tecnica<br />

La prescrizione di omega 3 etilesteri nei soggetti con<br />

pregresso infarto del miocardio è indipendente dai valori<br />

di trigliceridemia


<strong>Nota</strong> n. 36<br />

Farmaco Testosterone<br />

G.U.<br />

N. 270 del 22/11/2010<br />

<strong>Nota</strong> n. 39<br />

Farmaco Ormone della crescita (somatropina)<br />

G.U.<br />

N. 238 del 13/10/2009<br />

N. 286 del 9/12/2009<br />

N. 270 del 18/11/2010<br />

<strong>Nota</strong> n. 42<br />

Farmaco Bifosfonati:<br />

acido etidronico<br />

acido clodronico<br />

G.U. N. 238 del 13/10/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 55<br />

Farmaco Antibiotici iniettabili per uso extraospedaliero:<br />

ceftazidime<br />

cefepime<br />

mezlocillina<br />

piperacillina<br />

ampicillina-sulbactam<br />

piperacillina+tazobactam<br />

amikacina<br />

gentamicina<br />

netilmicina<br />

tobramicina<br />

G.U. N. 238 del 13/10/2009<br />

- Eliminato il principio attivo metiltestosterone<br />

- Specificata la tipologia di ipogonadismi primitivi e<br />

secondari che devono essere caratterizzati da “ridotte<br />

concentrazioni di testosterone totale (< 12 nmoli/L o 350<br />

mg/dl), in presenza di sintomi tipici (riduzione desiderio e<br />

potenza sessuale, osteoporosi, riduzione forza muscolare,<br />

obesità viscerale, alterazioni del tono dell’umore)”<br />

- Eliminata la condizione di pubertà ritardata<br />

Nella prima revisione sono state estese le indicazioni<br />

dell’età evolutiva includendo i bambini nati piccoli per l’età<br />

gestazionale (GSA) con età ≥ a 4 anni (autorizzazione al<br />

trattamento per 2 anni e relativo monitoraggio) ed è stata<br />

introdotta l’età di transizione<br />

Nella seconda revisione sono state riportate modifiche al<br />

testo in riferimento al trattamento dei soggetti prepuberi<br />

affetti dalla sindrome di Prader Willi (PWS).<br />

Nella terza revisione è stat inserita l’età neonatale, in<br />

individui con evidenza neuroradiologica di<br />

malformazioni/lesioni ipotalamo-ipofisarie e segni clinici<br />

laboratoristici compatibili con la diagnosi di<br />

panipopituitarismo congenito<br />

L’aggiornamento consiste nell’aver aggiunto, nella sezione<br />

particolari avvertenze, la seguente frase: “Di recente,<br />

l’Advisory Committee dell’FDA ha pubblicato un warning<br />

circa l’eventuale insorgenza di dolore severo, talora<br />

disabilitante, a livello osseo, articolare o muscolare<br />

associato alla assunzione di bifosfonati. Tale<br />

sintomatologia differisce dalla sindrome acuta similinfluenzale<br />

(acute-phase reaction APR) caratterizzata da<br />

febbre, raffreddore, dolore osseo, artralgia e mialgia che<br />

comunemente si osserva in seguito a somministrazione<br />

endovenosa dei bifosfonati iniettabili"<br />

Sono state tolte tutte le cefalosporine di II generazione e<br />

tra quelle di III/IV sono rimaste solo ceftazidime e<br />

cefepime<br />

La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti<br />

condizioni:<br />

-trattamento iniettivo di infezioni gravi delle vie<br />

respiratorie, delle vie urinarie, dei tessuti molli, intraaddominali,<br />

ostetrico-ginecologiche, ossee e articolari;<br />

-trattamento iniettivo delle infezioni causate da<br />

microrganismi resistenti ai più comuni antibiotici,<br />

particolarmente nei pazienti immunocompromessi


<strong>Nota</strong> n. 56<br />

Farmaco Antibiotici per continuità<br />

ospedale-territorio<br />

Aztreonam<br />

ertapenem<br />

imipinem+ cilastatina<br />

meropenem<br />

rifabutina<br />

teicoplanina<br />

G.U. N. 268 del 17/11/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 57<br />

Farmaco Antiemetici (antagonisti dei recettori<br />

serotoninegici)<br />

G.U. n. N.180 del 05/08/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 59<br />

Farmaco Lattilolo, lattulosio<br />

G.U. n. N.104 del 07/05/2011<br />

<strong>Nota</strong> n. 65<br />

Farmaco Farmaci per la sclerosi multipla:<br />

glatiramer acetato<br />

interferoni beta 1a e beta 1b<br />

ricombinanti<br />

G.U. N. 182 del 05/08/2008<br />

N. 75 del 31/03/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 74<br />

Farmaco Farmaci per l’infertilità femminile e<br />

maschile:<br />

follitropina α ricombinante<br />

follitropina β ricombinante<br />

lutropina α<br />

menotropina<br />

urofollitropina<br />

follitropina α + lutropina α<br />

coriogonadotropina α<br />

G.U. N. 81 del 05/04/2008,<br />

N. 156 del 08/07/2009,<br />

N.113 del 17/05/2010<br />

La variazione è di tipo formale; nella sezione "evidenze<br />

disponibili" al punto 2) è stato riportato:<br />

monobattami (aztreonam); efficaci verso i soli gramnegativi<br />

“difficili”<br />

anzichè<br />

farmaci efficaci verso i soli gram-negativi “difficili", simili,<br />

nei riguardi di questi, alle cefalosporine di III e IV<br />

generazione (aztreonam)<br />

È stata abolita. Gli antagonisti dei recettori<br />

serotoninergici sono pertanto prescrivibili in regime SSN ,<br />

senza limitazioni, in accordo alle indicazioni riportate in<br />

scheda tecnica<br />

È stata abolita. Lattulosio e lattilolo sono pertanto<br />

prescrivibili in regime SSN , senza limitazioni, in accordo<br />

alle indicazioni riportate in scheda tecnica<br />

Nella prima revisione è stato specificato che la sclerosi<br />

multipla recidivante-remittente è diagnosticata secondo<br />

i criteri di Polman (Polman, 2005) con punteggio<br />

sull’Expanded Disability Status Scale (EDSS) tra 1.0 e 5.5<br />

Nella seconda revisione sono state apportate delle<br />

modifiche alle sezioni evidenze disponibili e bibliografia.<br />

Rispetto alla nota originaria, sono soggetti alla nota 74<br />

anche l’associazione follitropina α + lutropina α<br />

(Pergoveris) entrata in commercio nel 2008 e la<br />

coriogonadotropina α (Ovitrelle) che è stata riclassificata<br />

in fascia A a luglio 2009<br />

L’ultima modifica riguarda l'integrazione dell'indicazione<br />

all'utilizzo dei farmaci per il trattamento dell'infertilità<br />

maschile. Nella nota è specificato che il trattamento va<br />

effettuato " in maschi con ipogonadismo-ipogonadotropo<br />

con livelli di gonadotropine bassi o normali o comunque<br />

con FSH non superiore a 8 mUI/ml."


<strong>Nota</strong> n. 75<br />

Farmaco Farmaci per la disfunzione erettile:<br />

alprostadil<br />

sildenafil<br />

vardenafil<br />

tadalafil<br />

G.U. N. 279 del 29/11/2010<br />

<strong>Nota</strong> n. 76<br />

Farmaco Ferrico gluconato, ferromaltoso,<br />

ferroso gluconato, ferroglicinalsolfato<br />

G.U. N. 106 del 09/05/2011<br />

<strong>Nota</strong> n. 78<br />

G.U. N.284 del 04/12/2010<br />

<strong>Nota</strong> n. 79<br />

Farmaco Bifosfonati:<br />

ac. alendronico<br />

ac. risedronico<br />

ac. ibandronico<br />

ac. Alendronico vitamina D3<br />

ac. zoledronico<br />

raloxifene<br />

ranelato di stronzio<br />

teriparatide<br />

ormone paratiroideo<br />

G.U. N. 150 del 01/07/2009<br />

N. 180 del 05/08/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 83<br />

Farmaco Sostituti lacrimali<br />

G.U. N. 286 del 09/12/2009<br />

La prescrizione di alprostadil a carico del SSN è limitata ai<br />

pazienti con disfunzione erettile da lesioni permanenti e<br />

complete del midollo spinale o del plesso pelvico<br />

iatrogene, traumatiche o infiammatorie/degenerative.<br />

La prescrizione di inibitori della PDE5 (sildenafil, tadalafil,<br />

vardenafil) a carico del SSN è limitata ai pazienti con<br />

disfunzione erettile da danno transitorio o parziale del<br />

midollo spinale o del plesso pelvico secondo un piano<br />

terapeutico specialistico (andrologo, endocrinologo,<br />

neurologo o urologo)<br />

È stata abolita. Ferrico gluconato, ferromaltoso, ferroso<br />

gluconato, ferroglicinalsolfato sono pertanto prescrivibili in<br />

regime SSN , senza limitazioni, in accordo alle indicazioni<br />

riportate in scheda tecnica<br />

Abolita dal 5/12/2010<br />

I colliri antiglaucoma di cui alla ex nota 78 sono pertanto<br />

prescrivibili in regime SSN , senza limitazioni, in accordo<br />

alle indicazioni riportate in scheda tecnica<br />

Nella prima revisione sono state estese le indicazioni della<br />

teriparatide:<br />

Soggetti di età superiore a 50 anni in trattamento da più<br />

di 12 mesi con dosi > 5 mg/die di prednisone o dosi<br />

equivalenti di altri corticosteroidi e che si presentano con<br />

una frattura vertebrale severa o due fratture vertebrali<br />

moderate.<br />

La nota si applica su diagnosi e piano terapeutico, della<br />

durata di 6 mesi prolungabile di ulteriori periodi di 6 mesi<br />

per non più di altre due volte (per un totale complessivo<br />

di 18 mesi), di centri specializzati, Universitari o delle<br />

Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle<br />

Province autonome di Trento e Bolzano<br />

Nella seconda revisione è stato eliminato l'acido<br />

zolendronico dall'elenco dei principi attivi, erroneamente<br />

inserito nella precedente versione<br />

È stata aggiunta, nella sezione background, la frase:<br />

"Il carbopol è un polimero che ha dimostrato una certa<br />

efficacia nel trattamento della xeroftalmia di pazienti<br />

affetti da malattia di Sjögren”


<strong>Nota</strong> n. 85<br />

Farmaco Inibitori dell'acetilcolinesterasi:<br />

donezepil<br />

galantamina<br />

rivastigmina<br />

Antagonisti del recettore per il<br />

glutammato:<br />

memantina<br />

G.U. N. 65 del 19/03/2009 e N. 238 del<br />

13.10.2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 90<br />

Farmaco Metilnaltrexone<br />

G.U. N. 141 del 20/06/2009<br />

<strong>Nota</strong> n. 91<br />

Farmaco Febuxostat<br />

G.U. N. 265 del 12/11/2010<br />

[ultimo aggiornamento maggio 2011]<br />

Nella prima revisione è stata introdotta la memantina tra<br />

i farmaci rimborsabili per la terapia della malattia di<br />

Alzheimer limitandola al trattamento della malattia di<br />

Alzheimer di grado moderato con MMSE tra 10 e 20.<br />

Donezepil, rivastigmina, galantamina rimangono<br />

prescrivibili nei pazienti con malattia di Alzheimer di grado<br />

lieve, ma sono specificati i valori di MMSE (tra 21 e 26) e<br />

di grado moderato con MMSE tra 10 e 20<br />

La seconda revisione è di tipo formale in quanto hanno<br />

aggiunto la classe farmacologica di appartenenza della<br />

memantina ovvero gli antagonisti del recettore del<br />

glutammato<br />

La prescrizione di metilnaltrexone a carico del SSN è<br />

limitata alle seguenti condizioni:<br />

Costipazione indotta da oppiacei in soggetti con malattia<br />

in stato terminale che rispondano contemporaneamente<br />

alle seguenti caratteristiche:<br />

- terapia continuativa con oppiacei della durata di almeno<br />

di 2 settimane;<br />

- resistenza al trattamento con lassativi ad azione<br />

osmotica per più 3 giorni.<br />

La prescrizione di febuxostat a carico del SSN è limitata<br />

alla seguente condizione:<br />

trattamento dell’iperuricemia cronica con anamnesi o<br />

presenza di tofi e/o di artrite gottosa in soggetti che non<br />

siano adeguatamente controllati con allopurinolo o siano<br />

ad esso intolleranti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!