31.05.2013 Views

Download - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Download - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Download - Facoltà di Medicina e Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ammalato che si rivolge al me<strong>di</strong>co<br />

pone tre domande precise<br />

vuole sapere:<br />

•che male lo affligge<br />

che evoluzione avrà<br />

quale è la soluzione per eliminarlo


SEMEIOTICA<br />

E’ l’arte <strong>di</strong> rilevare i sintomi e i segni e tutti i dati riguardanti<br />

un paziente collegandoli con le alterazioni organiche o<br />

funzionali che li determinano per giungere ad una <strong>di</strong>agnosi<br />

Sintomo: ogni sensazione soggettiva avvertita dal paziente<br />

Segno: ogni alterazione obiettiva manifestata dal paziente<br />

Quando il me<strong>di</strong>co utilizza per il rilevamento dei dati soltanto i<br />

suoi sensi fa della semeiotica fisica


PATOLOGIA<br />

E' lo stu<strong>di</strong>o delle cause, con la tabulazione<br />

della sintomatologia clinica e la<br />

classificazione delle malattie<br />

CLINICA<br />

E' l'utilizzazione dei due precedenti gruppi<br />

<strong>di</strong> conoscenze per definire l'affezione che<br />

colpisce il paziente in esame e curarla<br />

adeguatamente


PROCESSO DIAGNOSTICO<br />

Fase analitica:<br />

Raccolta <strong>di</strong> informazioni circa sintomi antecedenti e<br />

attuali<br />

Rilevamento critico dei segni<br />

Fase della teorizzazione dei dati raccolti :<br />

Concentrazione dei sintomi e segni in quadri logici<br />

Confronto <strong>di</strong> questi quadri con patologie note<br />

Fase <strong>di</strong>agnostica o della sintesi:<br />

Definizione del grado <strong>di</strong> corrispondenza fra quadro<br />

del paziente e patologie note<br />

Definizione della patologia con maggiore<br />

corrispondenza


OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI SEMEIOTICA MEDICA<br />

III Anno<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> mettere lo studente in grado <strong>di</strong>:<br />

Conoscere le modalità con cui affrontare un problema <strong>di</strong>agnostico.<br />

Questo comporta che apprenda delle regole procedurali che gli permettano <strong>di</strong> sapere ciò che<br />

deve fare e come deve farlo <strong>di</strong> fronte ad un determinato malato.<br />

Questo è il compito della Semeiotica Me<strong>di</strong>ca che è una <strong>di</strong>sciplina essenzialmente normativa e si<br />

colloca a ponte fra le conoscenze descrittive della Anatomia e Fisiologia e quelle applicative<br />

della Clinica Me<strong>di</strong>ca<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> insegnare ad acquisire il metodo <strong>di</strong> rilievo e<br />

valutazione <strong>di</strong> elementi che possono costituire i fondamenti della<br />

<strong>di</strong>agnosi.


OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI SEMEIOTICA MEDICA<br />

III Anno<br />

Le tappe sono:<br />

Approccio al paziente come strumento in<strong>di</strong>spensabile non solo per la corretta<br />

acquisizione delle informazioni ma per qualsiasi intervento successivo<br />

Raccolta della anamnesi allo scopo <strong>di</strong>:<br />

conoscere quali sono i sintomi per cui il paziente si presenta al me<strong>di</strong>co<br />

conoscere le caratteristiche del paziente dal punto <strong>di</strong> vista della ere<strong>di</strong>tarietà, delle<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, delle funzioni fisiologiche<br />

conoscere la precedente storia me<strong>di</strong>ca<br />

Raccolta dei segni<br />

Attraverso l’esame obiettivo lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> verificare in<br />

modo sistematico le caratteristiche morfologiche ed il corretto funzionamento dei<br />

<strong>di</strong>versi organi ed apparati.<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile anche che lo studente conosca quali possono essere le indagini<br />

strumentali utili per l’esame <strong>di</strong> strutture, l’approccio alle quali non è attuabile con<br />

l’esame fisico


Corso <strong>di</strong> Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

Anno accademico 2009-2010<br />

Didattica formale (20 ore)<br />

Lunedì 5 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 7 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Venerdì 9 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Lunedì 12 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 14 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Venerdì 16 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Lunedì 19 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 21 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Venerdì 23 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Lunedì 26 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 28 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Didattica teorico-pratica (40 ore )˫<br />

Dal 2 novembre 2009 al 25 gennaio 2010<br />

Per piccoli gruppi <strong>di</strong> circa 5 studenti<br />

Ogni gruppo dovrà frequentare un Reparto Clinico affidato ad un<br />

docente, dalle ore 8.30 alle 10.30 dal lunedì al venerdì


R.Nuti e A. Caniggia :<br />

Metodologia Clinica<br />

Minerva Me<strong>di</strong>ca<br />

R. Fogari<br />

Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

Piccin<br />

O. Epstein<br />

Semeiotica e metodologia clinica<br />

UTET<br />

B.Bates<br />

L’esame clinico<br />

Piccin<br />

Rasario<br />

Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

Idelson<br />

Dioguar<strong>di</strong> e Sanna<br />

Moderni aspetti <strong>di</strong> Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

E<strong>di</strong>trice Universo<br />

Elenco testi consigliati:


ANAMNESI<br />

Raccolta dei dati storici del paziente.<br />

Serve a:<br />

• instaurare un rapporto con il paziente<br />

• raccogliere tutte le informazioni utili per giungere ad una <strong>di</strong>agnosi<br />

Si compone <strong>di</strong>:<br />

• Anamnesi familiare<br />

• Anamnesi personale fisiologica<br />

• Anamnesi personale patologica remota<br />

• Anamnesi personale patologica prossima<br />

Necessita <strong>di</strong> :<br />

• Conoscenza<br />

• Esperienza<br />

• Sensibilità<br />

• Attenzione<br />

• Accuratezza


ANAMNESI FAMILIARE<br />

Evidenziare possibili patologie ere<strong>di</strong>tarie<br />

Accertare fonti familiari <strong>di</strong> contagio<br />

Riconoscere situazioni anomale in ambiente<br />

familiare


Ere<strong>di</strong>tarietà <strong>di</strong> tipo autosomico dominante<br />

• Sferocitosi, ellissocitosi, talassemia<br />

• Rene policistico<br />

• Nanismo acondroplastico<br />

• Corea <strong>di</strong> Huntington<br />

• Ipercolesterolemia familiare<br />

Ere<strong>di</strong>tarietà <strong>di</strong> tipo autosomico recessivo<br />

• Fenilchetonuria<br />

• Glicogenosi<br />

• Mucopolisaccaridosi<br />

• Mucoviscidosi<br />

Ere<strong>di</strong>tarietà multifattoriale<br />

• Ipertensione arteriosa<br />

• Diabete mellito<br />

• Gotta<br />

• Obesità<br />

Ere<strong>di</strong>tarietà legata al cromosoma X<br />

• Emofilia<br />

• Favismo<br />

• Distrofia muscolare


ANAMNESI FISIOLOGICA<br />

• Nascita e primi atti dell’infanzia<br />

• Sviluppo psicofisico<br />

• Pubertà<br />

• Menarca<br />

• Flusssi mestruali<br />

• Gravidanze<br />

• Menopausa<br />

• Abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita<br />

Alimentazione, Attività lavorativa, attività fisica<br />

extralavorativa, abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie…..<br />

• Principali funzioni fisiologiche<br />

Fame, sete, sonno, <strong>di</strong>uresi, minzione, alvo……


ATTIVITA’ LAVORATIVA<br />

Patologie da lavoro<br />

Pneumoconiosi (malattie polmonari da inalazioni <strong>di</strong> polveri)<br />

Polveri inorganiche<br />

• Silicosi<br />

• Antracosi<br />

• Siderosi<br />

• Asbestosi<br />

Polveri organiche<br />

• Bissinosi<br />

• Bagassosi<br />

• Polmone dell’agricoltore<br />

Saturnismo (intossicazione da piombo)<br />

Coliche addominali<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Anemie<br />

Neuropatie<br />

Malattie da solventi (benzolo, anilina)<br />

Neuropatie<br />

Anemie<br />

Neoplasie vescicali


ATTIVITA’ LAVORATIVA<br />

Intossicazione da solfuro <strong>di</strong> carbonio<br />

Neuropatie<br />

Intossicazione da mercurio (idrargirismo)<br />

Neuropatie periferiche<br />

Disturbi extrapiramidali<br />

Patologie da calore<br />

Patologie da rumore<br />

Patologie da lavoro agricolo<br />

Brucellosi<br />

Pestici<strong>di</strong> (composti organofosforati)<br />

Erbici<strong>di</strong> (paraquat)<br />

Patologie da lavoro me<strong>di</strong>co<br />

Malattie infettive (in particolare epatite)<br />

Malattia da raggi X<br />

Malattie da lavoro stressante<br />

Malattie dei manager<br />

Malattie dei lavoratori alla catena <strong>di</strong> montaggio


FAME<br />

La sensazione <strong>di</strong> fame o <strong>di</strong> sazietà è determinata dalla attività <strong>di</strong> centri<br />

ipotalamici sensibili al livello <strong>di</strong> glucosio nel sangue.<br />

A livello periferico contrazioni gastriche anomale possono determinare<br />

sensazione <strong>di</strong> fame.<br />

IPERORESSIA e BULIMIA<br />

• Ipoglicemia<br />

• Lesioni nervose centrali<br />

• Stimoli psichici<br />

• Diabete mellito<br />

• Ipertiroi<strong>di</strong>smo<br />

• Alterazioni gastriche<br />

INAPPETENZA e ANORESSIA<br />

• Malattie infettive<br />

• Gastriti<br />

• Epatopatie croniche<br />

• Neoplasie<br />

• Patologie psichiche


SETE<br />

I recettori che informano della sensazione <strong>di</strong> sete<br />

sono osmocettori che trasmettono gli impulsi al<br />

<strong>di</strong>encefalo.<br />

Si ha sete se si verificano:<br />

• Poli<strong>di</strong>psia primitiva<br />

• Diminuita ingestione <strong>di</strong> acqua<br />

Ostacoli alla canalizzazione del tubo<br />

gastroenterico<br />

Impossibilità a bere<br />

• Aumento per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> acqua<br />

Emorragia<br />

Vomito<br />

Diarrea<br />

Poliuria<br />

Sudorazione eccessiva


DIURESI<br />

Quantità <strong>di</strong> urina prodotta nelle 24 ore<br />

Poliuria > 2 l nelle 24 ore<br />

a basso peso specifico<br />

ad alto peso specifico<br />

• poli<strong>di</strong>psia psicogena<br />

• <strong>di</strong>abete insipido<br />

• insufficienza renale cronica<br />

• <strong>di</strong>abete mellito<br />

• iatrogena<br />

Oliguria < 1 l 24 ore<br />

• privazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

• eccessiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

• stato <strong>di</strong> shock<br />

• glomerunefrite acuta<br />

• tubulonecrosi


Fattori che influenzano la <strong>di</strong>uresi<br />

• Entità del flusso ematico renale<br />

• Integrità del filtro glomerulare<br />

• Entità del riassorbimento tubulare


Anuria Anuria : :<br />

totale soppressione della produzione <strong>di</strong> urina da parte del rene<br />

NB <strong>di</strong>stinguere da ritenzione urinaria<br />

shock<br />

glomerulonefrite acuta <strong>di</strong>ffusa<br />

tubulonecrosi<br />

anuria riflessa


MINZIONE<br />

Atto fisiologico che porta alla escrezione <strong>di</strong> urina dalla vescica<br />

NICTURIA<br />

prevalenza della quantità <strong>di</strong> urina emessa durante la notte, rispetto a quella emessa<br />

durante il giorno<br />

• ipertrofia prostatica<br />

• scompenso car<strong>di</strong>aco<br />

POLLACHIURIA<br />

aumento <strong>di</strong> frequenza delle minzioni<br />

• infezioni della vescica e dell’uretra<br />

• neoplasie vescicali<br />

• ipertrofia prostatica<br />

• prolasso uterino<br />

• neoplasie utero e retto<br />

DISURIA<br />

generica <strong>di</strong>fficoltà alla minzione<br />

STRANGURIA<br />

minzione dolorosa<br />

• infezioni urinarie<br />

• neoplasie vescicali


MINZIONE<br />

RITENZIONE URINARIA<br />

impossibilità alla minzione<br />

acuta o cronica<br />

• neoplasie vescicali o uretrali<br />

• calcoli<br />

• ipetrofia prostatica<br />

• <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> contrattilità del detrusore o <strong>di</strong> rilasciamento dello sfintere<br />

INCONTINENZA URINARIA<br />

emissione involontaria <strong>di</strong> urina<br />

• lesioni organiche dello sfintere vescicale<br />

• lesioni nervose<br />

ENURESI NOTTURNA


ALVO<br />

Occlusione o ileo<br />

Mancata emissione <strong>di</strong> feci e gas<br />

• ILEO MECCANICO ostruzione del lume intestinale<br />

• ILEO PARALITICO paralisi della muscolatura intestinale<br />

con arresto della peristalsi<br />

Stipsi<br />

Ritardo della evacuazione<br />

• Alimentazione incongrua<br />

• Cause psichiche<br />

• Abuso <strong>di</strong> lassativi<br />

• Megacolon<br />

• Stenosi organiche intestinali


ALVO<br />

Diarrea<br />

Aumento <strong>di</strong> numero delle scariche alvine<br />

• Gastroenteriti ed enterocoliti<br />

• Insufficienza pancreatica (malassorbimento)<br />

• Flogosi intestinali croniche<br />

• Neoplasie intestinali<br />

Dissenteria<br />

Le scariche non sono costituite da feci ma da materiale patologico<br />

• Colera<br />

• Amebiasi<br />

• Salmonellosi


MELENA<br />

Emissione <strong>di</strong> feci nerastre , picee<br />

Test per sangue occulto positivo<br />

In<strong>di</strong>ca per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sangue da:<br />

esofago<br />

stomaco<br />

duodeno<br />

• Ulcera peptica<br />

• Gastrite emorragica<br />

• Varici esofagee<br />

ENTERORRAGIA<br />

Presenza <strong>di</strong> sangue rosso vivo misto alle feci<br />

• Neoplasie del colon<br />

• Diverticolosi del colon<br />

• Colite ulcerosa<br />

• Emorroi<strong>di</strong>


ANAMNESI ANAMNESI PATOLOGICA<br />

Anamnesi patologica prossima<br />

Si propone <strong>di</strong> chiarire i motivi che hanno portato il paziente<br />

alla osservazione del me<strong>di</strong>co<br />

Anamnesi patologica remota<br />

Anamnesi patologica remota<br />

Si propone <strong>di</strong> raccoglere le informazioni riguardanti le<br />

malattie, gli interventi chirurgici, i traumi sofferti in<br />

passato dal paziente<br />

Alcune patologie possono essere correlate al problema<br />

attuale, altre sono estranee ad esso.


“La <strong>di</strong>fferenza più importante fra<br />

un buon clinico e un clinico<br />

in<strong>di</strong>fferente è l’ammontare<br />

dell’attenzione che prestano<br />

all’anamnesi <strong>di</strong> un paziente”<br />

Farquhar Bussard


TOSSE<br />

Violenta espirazione a glottide chiusa, preceduta da veloce e profonda<br />

inspirazione.<br />

Ha lo scopo <strong>di</strong> proteggere l’albero respiratorio dall’ingresso <strong>di</strong> sostanze estranee<br />

e dall’accumulo <strong>di</strong> secreti.<br />

Riflesso della tosse:<br />

⇒ irritazione <strong>di</strong> terminazioni del glossofaringeo e del vago a livello <strong>di</strong><br />

faringe, laringe, trachea, bronchi, esofago,pleura e canale u<strong>di</strong>tivo<br />

esterno<br />

⇒ stimolazione del centro della tosse midollare<br />

⇒ impulsi trasmessi ai muscoli respiratori<br />

• Stimoli che producono tosse<br />

⇒ infiammatori<br />

⇒ meccanici (inalazione particelle o corpi estranei)˫<br />

⇒ chimici (gas irritanti, fumo, smog)˫<br />

⇒ termici (aria molto calda o molto fredda)˫


TOSSE SECCA<br />

(senza espettorazione)˫<br />

• inalazione <strong>di</strong> polveri o sostanze irritanti<br />

• corpi estranei<br />

• flogosi <strong>di</strong> laringe trachea o bronchi<br />

• neoplasie laringe, bronchi<br />

• neoplasie me<strong>di</strong>stiniche<br />

• flogosi pleurica<br />

TOSSE PRODUTTIVA<br />

(con espettorazione)˫<br />

• flogosi bronchi o parenchima polmonare con essudato<br />

• bronchiectasie<br />

• edema polmonare acuto


EMOTTISI o EMOFTOE<br />

emissione <strong>di</strong> sangue con la tosse<br />

• infezioni polmonari<br />

tubercolosi<br />

micosi<br />

infezioni batteriche<br />

• neoplasie bronchiali<br />

• bronchiectasie<br />

• malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

infarto polmonare<br />

stenosi mitralica


VOMITO<br />

Rapida e forzata espulsione <strong>di</strong> cibo o<br />

altro materiale dallo stomaco attraverso<br />

la bocca, <strong>di</strong> solito preceduto da nausea<br />

•Vomito alimentare<br />

•Vomito acquoso<br />

•Vomito biliare<br />

•Vomito emorragico<br />

(ematemesi)<br />

•Vomito caffeano<br />

•Vomito fecaloide


Cause cerebrali<br />

psicosi<br />

eventi emotivi acuti<br />

aumento pressione intracranica<br />

(contusioni, tumori, ascessi,<br />

meningiti, emorragie)<br />

Cause tossiche<br />

farmaci<br />

tabacco<br />

ra<strong>di</strong>azioni<br />

tossici endogeni (uremia,<br />

insufficienza epatica)<br />

Cause viscerali<br />

ostruzione al transito<br />

malattie dello stomaco<br />

logosi pelviche e addominali<br />

Cause otovestibolari<br />

cinetosi<br />

s. <strong>di</strong> Ménière


STATO DI COSCIENZA o<br />

SENSORIO<br />

NORMALE O VIGILE<br />

Il paziente è attento, sveglio, consapevole<br />

<strong>di</strong> se stesso e dell’ambiente circostante e<br />

risponde alle stimolazioni esterne.<br />

OBNUBILATO<br />

Il soggetto non è completamente attento<br />

all’ambiente.<br />

La coscienza è offuscata e l’attenzione<br />

compromessa.<br />

Pensa più lentamente e meno<br />

chiaramente.<br />

I movimenti spontanei sono ridotti.<br />

Risponde a stimolazioni esterne come<br />

domande o or<strong>di</strong>ni in modo lento e<br />

confuso.


COMA<br />

Per<strong>di</strong>ta prolungata della coscienza e<br />

delle funzioni della vita <strong>di</strong> relazione,<br />

con conservazione più o meno completa<br />

delle funzioni della vita vegetativa.<br />

Coma superficiale o leggero<br />

I riflessi sono conservati e persiste una<br />

reazione alle stimolazioni intense<br />

soprattutto <strong>di</strong> tipo algogeno<br />

Coma profondo<br />

Il paziente giace inerte e non reagisce<br />

nemmeno alle stimolazioni più intense.<br />

Molti riflessi sono assenti.<br />

SINCOPE<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza improvvisa e <strong>di</strong><br />

breve durata.


Cosa fare <strong>di</strong> fronte ad un paziente in coma<br />

♦ Raccolta <strong>di</strong> anamnesi dai familiari riguardo a:<br />

Eventuali traumi pregressi<br />

Assunzione <strong>di</strong> sostanze tossiche o farmaci<br />

Malattie note (<strong>di</strong>abete, nefropatie, epatopatie,<br />

ipertensione arteriosa....)<br />

Modalità <strong>di</strong> insorgenza dello stato comatoso<br />

♦ Valutazione parametri vitali<br />

Polso arterioso<br />

Pressione arteriosa<br />

Temperatura cutanea<br />

Frequenza e ritmo del respiro<br />

♦ Valutazione <strong>di</strong><br />

Decubito e postura<br />

Alterazioni della cute<br />

Segni neurologici<br />

Segni meningei<br />

Riflessi pupillari


COMI METABOLICI<br />

COMA DIABETICO<br />

Anamnesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete ma anche prima manifestazione<br />

Chetoacidosico Iperosmolare<br />

Da acidosi<br />

lattica<br />

Disidratazione Disidratazione Disidratazione<br />

Ipotonia muscolare ed<br />

iporeflessia<br />

Ipotonia muscolare ed<br />

iporeflessia<br />

Ipotonia<br />

muscolare ed<br />

iporeflessia<br />

Midriasi Midriasi Midriasi<br />

Alito acetonemico<br />

Respiro <strong>di</strong> Kussmaul<br />

Iperglicemia Iperglicemia<br />

marcatissima<br />

Iperlattacidemia<br />

Glicosuria Iperosmolarità Chetonemia<br />

modesta<br />

Chetonemia e<br />

chetonuria<br />

Ipernatriemia<br />

Acidosi metabolica Elevato ematocrito


Coma<br />

ipoglicemico<br />

Sudorazione<br />

Cute pallida e umida<br />

Salivazione<br />

Tremori<br />

Miosi<br />

Bra<strong>di</strong>car<strong>di</strong>a<br />

Depressione respiratoria


COMA UREMICO<br />

Storia clinica <strong>di</strong> nefropatia<br />

Clinica:<br />

Pallore<br />

Oliguria o anuria<br />

Miosi<br />

Alito urinoso<br />

Respiro <strong>di</strong> Kussmaul o <strong>di</strong> Cheyne Stokes<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Laboratorio:<br />

Iperazotemia<br />

Ipercreatininemia<br />

Acidosi metabolica


COMA EPATICO<br />

Storia clinica <strong>di</strong> epatopatia<br />

Clinica:<br />

Tremori muscolari<br />

Ittero<br />

Diatesi emorragica<br />

Ascite<br />

Fetore epatico<br />

Laboratorio:<br />

Iperammoniemia<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità epatica alterati


Accidenti cerebrovascolari:<br />

Trombosi o emorragia<br />

Emiplegia<br />

Respiro <strong>di</strong> Cheyne-Stokes<br />

Ipertermia<br />

Emorragie meningeee:<br />

COMA CEREBRALE<br />

Extradurale (tra dura e parete ossea)<br />

Sottodurale (tra dura e aracnoide)<br />

Subaracnoidea<br />

Cefalea<br />

Vomito<br />

Ipertermia<br />

Segni meningei


COMA MIXEDEMATOSO<br />

da insufficienza tiroidea<br />

Ipotermia<br />

Ipotensione<br />

Bra<strong>di</strong>car<strong>di</strong>a spiccata<br />

Iporeflessia<br />

Respiro superficiale<br />

Ileo <strong>di</strong>namico<br />

COMA IPOSURRENALICO<br />

Crisi surrenalica in Ad<strong>di</strong>son<br />

Sospensione trattamento steroideo<br />

Ipotensione<br />

Vomito<br />

Disidratazione<br />

Ipoglicemia<br />

COMI DISENDOCRINI


COMI TOSSICI<br />

Tossicosi alcoolica:<br />

Alito vinoso<br />

Viso congesto<br />

Areflessia<br />

Alcoolemia 3-5 g/l<br />

Tossicosi morfinica (mofina, codeina, eroine, oppio):<br />

Pallore<br />

Miosi serrata<br />

Ipotensione<br />

Bra<strong>di</strong>pnea fino all’arresto respiratorio<br />

Tossicosi barbiturica:<br />

Cianosi<br />

Sudorazione<br />

Ipotensione<br />

Bra<strong>di</strong>pnea<br />

Areflessia<br />

Tossicosi da CO:<br />

Colorito rosso ciliegia<br />

Vomito<br />

Ipotermia<br />

Insufficienza respiratoria<br />

Coma ipercapnico<br />

Anamnesi <strong>di</strong> malattia polmonare cronica<br />

Cianosi<br />

Tachicar<strong>di</strong>a<br />

Acidosi respiratoria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!