23.07.2013 Views

Infiammazione

Infiammazione

Infiammazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TIPOLOGIA DELLE REAZIONI<br />

TESSUTALI ALLA MORTE<br />

CELLULARE<br />

<strong>Infiammazione</strong> acuta, seguita da:<br />

1- Rigenerazione e restitutio ad<br />

integrum;<br />

2- Riparazione con tessuto di<br />

granulazione ed esito cicatriziale;<br />

3- Flogosi cronica.


INFIAMMAZIONE ACUTA<br />

Sintomi: malessere, febbre, dolore,<br />

tachicardia, polso frequente;<br />

Segni clinici: rubor, tumor cum calore et<br />

dolore (Celso) et functio lesa;<br />

Esami di laboratorio: granulocitosi<br />

neutrofila nel sangue periferico, aumento<br />

della concentrazione proteica (ad es.<br />

proteina C reattiva);<br />

Morfologia: essudato, granulociti neutrofili.


ESSUDATO<br />

Deriva dalle strutture vascolari locali per<br />

aumento della permeabilità vasale;<br />

Trasporta i mediatori chimici nella sede del<br />

danno; (FIG. 5.2A; 5.2B; 5.11);<br />

La parte liquida contiene acqua, elettroliti,<br />

proteine, particolarmente fibrinogeno/<br />

fibrina ed immunoglobuline (5.2C);<br />

La parte cellulare è composta da neutrofili<br />

(FIG 5.3; 5.5).


TIPI DI ESSUDATO<br />

1-SIEROSO in cui la componente liquida è<br />

la più rappresentata (FIG. 5.8);<br />

2-FIBRINOSO in cui la fibrina è molto<br />

abbondante con scarsa parte liquida<br />

(pericardio, peritoneo, meningi, polmone..)<br />

(FIG. 5.7);<br />

3-PURULENTO in cui domina la presenza<br />

dei granulociti neutrofili (FIG. 5.6).


ASCESSO<br />

ACUTO con essudato purulento che tende<br />

ad espandersi per la sopravvivenza dei germi<br />

piogeni e necrotizzanti (FIG. 5.9). Se il<br />

focolaio non si circoscrive esso evolve<br />

verso il flemmone; al contrario si trasforma<br />

in ascesso cronico.<br />

CRONICO con essudato purulento e necrosi<br />

raccolti in una cavità chiusa circondata da<br />

membrana piogenica e da tessuto connettivo<br />

denso.


EVOLUZIONE DELLA<br />

FLOGOSI ACUTA<br />

1-Restitutio ad integrum (FIG. 5.13);<br />

2-Riparazione e organizzazione, con<br />

eventuale formazione di cicatrice;<br />

3-Flogosi cronica.


RISOLUZIONE<br />

1-Il risultato finale è il ripristino<br />

morfofunzionale dei tessuti senza cicatrice;<br />

2-Riassorbimento dell’essudato mediante<br />

liquefazione enzimatica e fagocitosi;<br />

3-Il connettivo deve restare integro;<br />

4-Le cellule danneggiate devono conservare<br />

capacità rigenerative o essere rimpiazzate.


RIPARAZIONE E<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

1° Tappa: tessuto di granulazione vascolare,<br />

con macrofagi;<br />

2° Tappa: tessuto di granulazione<br />

fibrovascolare, con fibroblasti ad attiva<br />

sintesi di collagene;<br />

3° Tappa: tessuto di granulazione fibroso,<br />

con retrazione contrattile dei miofibroblasti;<br />

4° Tappa: cicatrice con connettivo denso e<br />

presenza di fibrociti (FIG. 5.14).


GUARIGIONE DI UNA<br />

1° GIORNO: turgore dei margini,<br />

dolore, essudato,<br />

neutrofili, mitosi degli strati<br />

germinativi dell’epitelio;<br />

2° GIORNO: macrofagi, continuità<br />

epiteliale in sottile strato;<br />

3°GIORNO: tessuto di granulazione<br />

vascolare ed<br />

ispessimento dello strato<br />

epiteliale rigenerato;<br />

5° GIORNO: Tessuto di granulazione<br />

fibrovascolare e margini<br />

sottominati, meno rigonfi e<br />

meno rossi;<br />

FERITA<br />

7° GIORNO: rimozione suture;<br />

10° GIORNO: proliferazione<br />

fibroblasti, deposito di collagene<br />

e allungamento ferita;<br />

15° GIORNO: deposito di collagene<br />

e riduzione della vascolarizzazione<br />

del tessuto di<br />

granulazione;<br />

30° GIORNO: 50% della forza<br />

tensile del tessuto;<br />

90° GIORNO: 80% della forza<br />

tensile del tessuto, maggiore vascolarizzazione<br />

dei margini,<br />

aspetto bianco della cicatrice.


TIPI DI GUARIGIONE DELLE<br />

FERITE<br />

PRIMA INTENZIONE;<br />

SECONDA INTENZIONE:<br />

1 -margini della ferita ampi;<br />

2 -inadeguata nutrizione (proteine, vitamina C, zinco);<br />

3 -Ischemia tissutale;<br />

4 -Infezioni con flogosi acute protratte;<br />

5 -Corpi estranei con flogosi croniche protratte;<br />

6 -Trattamento con sostanze steroidee ed immunosoppressive;<br />

7 -Radiazioni;<br />

8 -Diabete mellito;<br />

9 -Denervazione;<br />

10-Mancanza del fattore VIII del sangue (cheloide).


EVENTI NELLA<br />

RIPARAZIONE DELLE<br />

FERITE<br />

1°- Angiogenesi: neoformazione vasale;<br />

2°- Mitogenesi: proliferazione di<br />

fibroblasti, miofibroblasti e delle cellule<br />

epiteliali germinative;<br />

3°- Chemiotassi e migrazione cellulare;<br />

4°- Fibrogenesi: deposito di collagene;<br />

5°- Rimodellamento del collagene ad opera<br />

di enzimi di degradazione (metalloproteasi).


FORME PARTICOLARI DI<br />

RIPARAZIONE<br />

1- Cisti metamalacica: nella necrosi cerebrale<br />

(ASTROGLIOSI), nella necrosi<br />

pancreatica acuta (proteolisi enzimatica) e<br />

nella necrosi ossea asettica;<br />

2- Cisti metaemorragica (ematoma );<br />

3- Riparazione del tessuto osseo: a-formazione di<br />

tessuto di granulazione, proliferazione dei fibroblasti e degli<br />

osteoblasti con formazione di collagene speciale (osteoide); b-mineralizzazione<br />

del tessuto osteoide; c-deposizione di nuovo tessuto osseo<br />

in esubero (callo osseo); d-riassorbimento e rimodellamento osseo.


FLOGOSI CRONICA<br />

(FIG. FIG. 5.12)<br />

Quando la causa del danno agisce per lungo<br />

tempo ed il danno persiste, concomitano<br />

danno tessutale, infiammazione acuta,<br />

essudato, organizzazione dell’essudato, tessuto<br />

di granulazione e cicatrice fibrosa.<br />

Attivazione del sistema immunitario con<br />

infiltrati di cellule linfoidi e di macrofagi.<br />

Persistenza dell’agente eziologico: flogosi<br />

granulomatose, con attivazione istiocitaria.


CARATTERISTICHE DELLA<br />

FLOGOSI CRONICA<br />

Fattori predisponenti: che impediscono l’eliminazione<br />

dello stimolo dannoso (ulcera peptica); inadeguata risposta dell’ospite<br />

all’infezione; persistenza dell’agente causale; malattie autoimmuni;<br />

Concomitanza del danno tissutale, flogosi acuta,<br />

tessuto di granulazione, riparazione e risposta<br />

immunitaria (linfociti);<br />

Guarigione per cicatrice;<br />

Può seguire la flogosi acuta o essere primaria sin<br />

dall’inizio (granulomi);


ESEMPI DI FLOGOSI<br />

CRONICHE<br />

Bilanciamento tra riparazione e danno dei tessuti: ulcera<br />

peptica (FIG. 5.16; 5.17);<br />

Meccanismo immunitario (FIG. 5.18);<br />

Flogosi granulomatosa: danno tissutale, aggregazione di<br />

linfociti e macrofagi, presenza di istiociti voluminosi<br />

(cellule epiteliodi e giganti multinucleate);<br />

A-da germi patogeni intracellulari con lipoproteine di<br />

membrana resistenti (Mycobatteri tubercolari, della<br />

lebbra....,treponema pallido ecc.); B-da materiale estraneo<br />

(pneumoconiosi); C-Funghi; D-Cause ignote (sarcoidosi).


TUBERCOLOSI<br />

Granuloma tubercolare = Tubercolo<br />

(FIG. 5.19).<br />

Complesso primario attivo (FIG. 5.20) e<br />

latente (FIG. 5.21).<br />

TBC primaria progressiva (FIG. 5.22).<br />

Broncopolmonite TBC (FIG. 5.23).<br />

Miliare TBC (FIG. 5.24).


TBC SECONDARIA<br />

Sede iniziale: apice del lobo superiore polmonare (focolaio<br />

di Assmann) con scarso interessamento linfondale;<br />

Nell’adulto: guarigione con nodulo fibrocaseoso (FIG.<br />

5.25); se scarsa immunoreattività, TBC polmonare progressiva<br />

o TBC aperta;<br />

TBC metastatica ad un solo organo (surreni,<br />

reni, trombe uterine, epididimo, cervello, meningi, ossa);<br />

TBC polmonare riattivata (immunosoppressione,<br />

malattie debilitanti, malnutrizione).


PUNTI NODALI DELLA TBC<br />

Causa: M. tuberculosis.<br />

Risposta immunitaria di tipo IV.<br />

Istologia: granuloma caseificante.<br />

Sede principalmente colpita: polmone.<br />

Complesso primario polmonare: focolaio di Ghon con<br />

linfadenite e linfangite satellite.<br />

Infezione dell’adulto: focolaio polmonare di Assmann.<br />

Miliare per diffusione ematica.<br />

Broncopolmonite per diffusione bronchiale.<br />

Riattivazione nell’immunosoppressione e malnutrizione.


GRANULOMI DA CORPO<br />

ENDOGENO<br />

1-Cheratina (cisti epidermiche,<br />

cheratocisti ecc);<br />

2-Gotta, cristalli di urato;<br />

3-Necrobiosi lipoidica<br />

(traumi, necrosi pancreatica<br />

acuta, panniculiti),<br />

4-Noduli reumatoidi;<br />

5-Arterite a cellule giganti<br />

elastofagica;<br />

ESTRANEO<br />

ESOGENO<br />

Suture e membrane<br />

non riassorbibili;<br />

Talco, frammenti di<br />

sostanze vegetali ed<br />

inorganiche;<br />

Pneomoconiosi.


SARCOIDOSI<br />

Granuloma non necrotizzante, avascolare e jalinizzante.<br />

Cellule giganti con corpi di Schauman, corpi concoidi e<br />

corpi asteroidi.<br />

Lesione polmonare con allargamento dei linfonodi ilari.<br />

Test di Kwein.<br />

Noduli linfonodali, cerebrali, epatici, cutanei, lienali, ossei.<br />

Malattia ad evoluzione lenta che produce fibrosi<br />

polmonare.<br />

Terapia cortisonica!


PATOLOGIA DEL SISTEMA<br />

CIRCOLATORIO<br />

Da eccessivo passaggio vascolare di liquidi:<br />

edema ed emorragia.<br />

Da ridotto afflusso vascolare: trombosi,<br />

embolia, infarto e shock.<br />

Arteriopatie: arteriosclerosi e aneurismi.<br />

Vasculiti e malattie delle vene.<br />

Ipertensione.<br />

Tumori e malformazioni dei vasi.


CAUSE DI EDEMA<br />

(eccessivo accumulo di liquido interstiziale)<br />

1- aumento della pressione idrostatica con<br />

mancata rimozione ad opera dei linfatici<br />

(ritorno venoso ritardato e insufficienza<br />

cardiaca);<br />

2-ridotta pressione oncotica (ipoproteinemia);<br />

3-aumentata permeabilità vascolare<br />

(allergia e flogosi acuta)


TIPI DI EDEMA<br />

1-Sottocutaneo (insufficienza del cuore dx).<br />

2-Polmonare (insufficienza del cuore Sx).<br />

3-Cerebrale.<br />

4-Idropericardio, idrotorace, ascite.<br />

5-Anasarca.


CAUSE DI TROMBOSI<br />

1°- Danno dell’endotelio.<br />

2°- Rallentamento del circolo sanguigno.<br />

3°- Aumento della capacità di coagulazione<br />

del sangue (aumento del fibrinogeno,<br />

aumento della concentrazione di<br />

protrombina, policitemia, piasrinosi ecc.).<br />

4° - Mancanza congenita del fattore VII del<br />

sangue.


EVOLUZIONE DELLA<br />

TROMBOSI<br />

1°-Propagazione del trombo.<br />

2°-Organizzazione.<br />

3°-Ricanalizzazione.<br />

4°-Tromboembolia.


TROMBOSI VENOSA DEGLI<br />

ARTI INFERIORI<br />

A-SITUAZIONI PREDISPONENTI<br />

1 - Immobilità ( riposo a letto, periodo postoperatorio).<br />

2 - Compressione venosa (gravidanza, tumori ecc).<br />

3 - Aumentata coagulabilità ematica (contraccettivi orali<br />

con estrogeni ad alto dosaggio, postpartum, sindrome<br />

nefrosica, ustioni gravi, traumi, insufficienza cardiaca).<br />

B - FATTORI SCATENANTI<br />

1 - Tumori maligni disseminati (flebotrombosi migrante).<br />

2 - Deficienza congenita del fattore V del sangue.


TIPI DI EMBOLI<br />

1°-Solida: tromboembolia venosa (delle vene<br />

degli arti inferiori, polmonare, epatica, cardiaca),<br />

cardiaca e arteriosa (cerebrale, renale, lienale,<br />

intestinale).<br />

2°-Liquida: grassosa (colesterolo e grasso).<br />

3°-Gassosa (malattia dei cassoni).<br />

4°-Di liquido amniotico (CID).<br />

5°-Cellulare (midollo emopoietico, tumori maligni,<br />

placenta).<br />

6°-Iatrogena (liquido di contrasto, guanti, suture in<br />

acciaio, colle per occludere i vasi cerebrali, cotone nei<br />

tossicodipendenti ecc.).


ORIGINE DEI<br />

TROMBOEMBOLI<br />

Vene (specie degli arti inferiori, come poplitea,<br />

femorale e iliaca) = tromboembolia polmonare<br />

(causa più comune di morte improvvisa nei<br />

pazienti ospedalizzati), trombosi portale e delle<br />

sovraepatiche.<br />

Cuore (trombi murali, endocarditi, infarto, cardiomiopatie)<br />

= infarti al cervello, reni, milza,<br />

intestino, arti inferiori.<br />

Arterie (trombi murali): corotidi comune e<br />

interne, con disturbi vascolari del sistema<br />

cerebrale ed aorta addominale, con disturbi<br />

vascolari renali, intestinali ed agli arti inferiori.


TIPI DI TROMBOEMBOLIA<br />

POLMONARE<br />

Embolia massiva: del tronco unico o a cavaliere<br />

delle due arterie polmonari con blocco del flusso<br />

polmonare del 60%, impedimento della pompa cardiaca,<br />

collasso cardiaco destro (5% dei casi).<br />

Embolia maggiore: delle arterie polmonari di<br />

medio calibro. In soggetti con malattie croniche polmonari<br />

con mancata o difettosa perfusione delle arterie bronchiali<br />

è responsabile di infarto rosso del polmone (10% dei casi).<br />

Embolia minore ricorrente: obliterazione<br />

vascolare polmonare, ipertrofia del cuore destro,<br />

ipertensione polmonare (85% dei casi).


INFARTO: NECROSI ISCHEMICA<br />

ACUTA DA MANCATA PERFUSIONE<br />

EMATICA DISTRETTUALE<br />

E’ la maggior causa di morbilità, mortalità e di<br />

invalidità.<br />

Può essere rosso (venoso, cerebrale, polmonare,<br />

intestinale, ipofisario, epatico), bianco<br />

(miocardico, renale, lienale, cerebrale), bianco e<br />

rosso (cerebrale, arti inferiori = gangrena).<br />

Può causare necrosi coagulativa (cuore, reni),<br />

emorragica (infarto rosso e misto) e colliquativa<br />

(cervello e pancreas).


ISCHEMIA CRONICA<br />

Ridotto afflusso vascolare senza occlusione<br />

né infarto.<br />

Meccanismi compensatori in atto come i<br />

circoli collaterali efficaci, ipertensione.<br />

SEDI: cuore (angina pectoris), arti inferiori<br />

(claudicatio), reni (subinfarto o necrosi<br />

tubulare), cervello (TIA e necrosi neuranale<br />

selettiva).


SHOCK: STATO CLINICO DOVUTO A<br />

MANCATA PERFUSIONE TISSUTALE EMATICA<br />

SISTEMICA CON IPOTENSIONE<br />

1-Tipi: cardiogeno, ostruttivo (grosse arterie), ipovolemico<br />

o metaemorragico e da dilatazione eccessiva vascolare<br />

periferica con mancato ritorno venoso (shock tossico -<br />

settico, anafilattico e neurogeno).<br />

2-Fasi:<br />

A-fase iniziale: renina-angiotensina-aldosterone= ritenzione di liquidi<br />

e sodio; cetecolamine surrenaliche= tachicardia, vasocostrizione<br />

cutanea, coronarodilatazione; secrezione aumentata di ADH=<br />

ritenzione di acqua e sodio.<br />

B-fase intermedia: acidosi con dilatazione di tutti i vasi, caduta della<br />

pressione sanguigna, anuria, necrosi tubulare renale, necrosi<br />

intestinale.<br />

C-fase terminale: irreversibile con necrosi cerebrale, cardiaca ed<br />

epatica.


ARTERIOSCLEROSI<br />

Aterosclerosi= ispessimento ed indurimento<br />

delle arterie (grosse e medie) a causa<br />

dell’ateroma.<br />

Arterioloscerosi= indurimento ed<br />

ispessimento della parete delle piccole<br />

arterie e delle arteriole a causa<br />

dell’ipertensione e del diabete ( cervello,<br />

reni, retina).


CONSEGUENZE<br />

DELL’ARTERIOSCLEROSI<br />

DELL ARTERIOSCLEROSI<br />

Stenosi con ischemia cronica.<br />

Alterazioni dell’endotelio con trombosi e<br />

tromboembolia: infarto.<br />

Anelasticità dei vasi: aneurismi, rottura ed<br />

emorragia.


FATTORI DI RISCHIO DI<br />

ATEROPATIA<br />

Costituzionali: età, sesso (maschile in genere e<br />

femminile dopo i 55 anni), familiarità<br />

(indipendentemente dalla iperlipidemia).<br />

Di alto grado: iperlipidemia (ipercolesterolemia<br />

con LDL elevate, iperlipidemia familiare),<br />

ipertensione, diabete mellito, fumo di sigaretta.<br />

Di basso grado: iperallenamento fisico (che evita<br />

l’infarto cardiaco, ma non l’ateroma), sovrappeso,<br />

stress e tipi particolari di personalità.


PATOGENESI<br />

DELL’ATEROMA<br />

DELL ATEROMA<br />

1-TROMBOGENA<br />

2-DELLA PROLIFERAZIONE CLONALE<br />

3-DELL’INSUDAZIONE<br />

4-DELLA RISPOSTA AL DANNO<br />

DELL’INTIMA


CARATTERISTICHE<br />

DELL’ATEROMA<br />

DELL ATEROMA<br />

1-Malattia dell’intima (con slaminamento della<br />

membrana elastica interna ed estensione alla tonaca media)<br />

delle arterie e NON delle vene.<br />

2-Le pacche sono composte da macrofagi, cellule<br />

muscolari lisce, lipidi (ricchi di colesterolo) e<br />

collagene.<br />

3-I principali fattori di rischio sono l’ipertensione,<br />

il fumo di sigaretta, l’ipercolesterolemia e il<br />

diabete mellito.<br />

4-Le complicazioni sono: ridotto flusso, predispo-


TIPI DI IPERTENSIONE<br />

1-Primaria: 90% dei casi, sopra i 40 anni,<br />

predisposizione genetica, obesità, uso di<br />

alcolici, attività fisica.<br />

2-Secondaria: 10% dei casi, malattie<br />

vascolari renali con attivazione del sistema<br />

renina-angiotensina-aldosterone.<br />

3-Benigna: che persiste per molti anni.<br />

4-Maligna: che ha un andamento breve.


PATOLOGIA DA<br />

IPERTENSIONE<br />

1-Cuore: ipertrofia ventricolare sinistra,<br />

aterosclerosi, insufficienza coronarica, ischemia<br />

miocardica, scompenso sinistro.<br />

2-Cervello: emorragia intracerebrale, microinfarti<br />

con stato lacunare.<br />

3-Rene: ischemia del nefrone (distruzione dei<br />

glomeruli, atrofia tubulare), insufficien-za renale<br />

cronica, nefroangiosclerosi benigna dell’età senile.<br />

4-Aorta: ateromi, aneurisma addominale e<br />

aneurisma dissecante.


IPERTENSIONE<br />

SECONDARIA (< del 10%)<br />

1-Stenosi di un’arteria renale (all’origine) con subinfarto e<br />

attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone (cellule di<br />

Bacher).<br />

2- Malattia renale diffusa: glomerulonefriti, pielonefriti e sindromi<br />

nefrosiche con ipertensione transitoria iniziale e poi permanente.<br />

3-Feocromocitoma.<br />

4-Coartazione dell’aorta: malformazione stenosante specie del tratto<br />

iniziale (disturbi vascolari delle braccia, della testa e del collo).<br />

5-Malattie cortico-surrenaliche: Cushing e sindrome di Conn.<br />

6-Pre-eclampsia.<br />

7-Disordini endocrini: tireotossicosi, acromegalia, ipotiroidismo.<br />

8-Cause neurogene: da ipertensione endocranica.<br />

9-Ipertensione arteriosa polmonare.


VASCULITI: gruppo di malattie infiammatorie delle<br />

pareti vasali (dai capillari alle vene, alle arterie)<br />

A-GRADI: 1-moderato transitorio; 2-grave<br />

che si manifesta con danni irreversibili.<br />

B-TIPI PRINCIPALI:<br />

1-Da ipersensibilità, la più frequente, colpisce la<br />

cute: da farmaci, viremia batteriemia, malattia da siero,<br />

porpora di Henoch-Schomlein, crioglobulinemia.<br />

2-Da malattie autoimmuni multiorganiche:<br />

artrite reumatoide, Lupus eritematosus sistemico.<br />

3-Vasculiti sistemiche da causa ignota:<br />

panarterite nodosa.


ESAMI DI LABORATORIO NELLE<br />

VASCULITI NEUTROFILE<br />

(leucocitoclastiche<br />

leucocitoclastiche)<br />

Immunofluorescenza citplasmatica dei<br />

neutrofili (c-ANCA), per la presenza di<br />

autoanticorpi diretti contro la proteinasi 3:<br />

presente nel 90% della m. di Wegener.<br />

Immunofluorescenza perinucleare dei<br />

neutrofili (p-ANCA) degli autoanticorpi<br />

diretti contro la mieloproteasi: presente<br />

nella panarterite nodosa.


MALFORMAZIONI<br />

VASCOLARI<br />

1-Angiomi: a-emangiomi (capillare e<br />

cavernoso); b-linfangiomi (capillari e cistici,<br />

noti questi ultimi come igromi cistici).<br />

2-Malformazioni artero-venose: sindrome di<br />

Sturge-Weber.


TUMORI VASCOLARI<br />

1-Glomangioma.<br />

2-Angiosarcoma.<br />

3-Emangioendotelioma.<br />

4-Emangiopericitoma.<br />

5-Sarcoma di Kaposi: a-Forma endemica;<br />

b-Forma classica; c-Forma da terapia<br />

immunosoppressiva; d-Forma epidemica (in<br />

pazienti con AIDS).


SCOMPENSO CARDIACO<br />

1-Cause: a-miocardiche (ischemia, cardiomiopatie); bextra-cardiache<br />

(ad es. ipertensione, valvulopatie).<br />

2-Forme cliniche: a-acute; b- croniche.<br />

3-Fenomeni compensatori: a-dilatazione dei ventricoli e<br />

maggior forza contrattile del cuore; b-vasocostrizione<br />

(arteriolare);c-attivazione del sistema renina-angiotensinaaldosterone;<br />

c-insensibilità cardiaca agli stimoli simpatici.<br />

4-Tipi: a-scompenso sinistro (polmone cardiaco);b-scompenso<br />

destro (turgore delle giugulari, fegato da stasi ed<br />

edema sottocutaneo, specie agli arti inferiori);c-scompenso<br />

congestizio (destro e sinistro).


FENOMENI PRINCIPALI DI<br />

SCOMPENSO CARDIACO<br />

1-Lo scompenso sinistro causa edema polmonare.<br />

Le principali cause di scompenso sinistro sono<br />

l’infarto miocardico, l’ipertensione e le<br />

valvulopatie.<br />

Lo scompenso destro causa congestione venosa ed<br />

edema periferico.<br />

Le principali cause di scompenso destro sono le<br />

malattie polmonari croniche e lo scompenso<br />

cronico di sinistra.<br />

Lo scompenso cardiaco congestizio è bilaterale<br />

(destro e sinistro).


PRINCIPALI SINDROMI ISCHEMICHE<br />

CARDIACHE CAUSATE DA<br />

ATEROSCLEROSI CORONARICA<br />

A-Forme croniche: angina stabile.<br />

B-Forme acute:<br />

1-Angina instabile.<br />

2-Infarto miocardico (mortale e non).<br />

3-Morte cardiaca improvvisa.


ANGINA STABILE<br />

1-La causa è la presenza di ateromi nel primo tratto delle<br />

coronarie (1cm) che determinano stenosi (> al 50%) e<br />

ridotta perfusione coronarica;<br />

2-La sindrome è caratterizzata da dolore al torace sotto<br />

sforzo per insufficiente ossigenazione miocardica durante<br />

l’aumentata attività cardiaca;<br />

3-L’evoluzione è la miocardiosclerosi focale minima, esito<br />

della necrosi pacellare di alcune fibrocellule miocardiche;<br />

4-La risoluzione della sindrome è la comparsa di<br />

anastomosi vascolari compensatorie a monte della stenosi<br />

coronarica.


ANGINA INSTABILE<br />

1-La causa è la fissurazione degli ateromi,<br />

con embolie di colesterolo, trombosi e<br />

tromboembolie.<br />

2-La sindrome compare all’improvviso con<br />

un crescendo sintomatologico in rapporto<br />

alla gravità della malattia.<br />

3-Gli esiti sono: l’infarto del miocardio<br />

oppure un’aritmia ventricolare secondaria.


NECROSI ISCHEMICA<br />

ACUTA DEL CUORE<br />

E’ causata da aterosclesrosi coronarica con<br />

sovrapposta trombosi che si forma con due<br />

meccanismi:<br />

1°-nel 25% dei casi per ulcerazione dello<br />

endotelio sopra la placca ateromasica;<br />

2°-nel 75% dei casi per fissurazione della<br />

placca, embolie di colesterolo, precipitazione<br />

di trombi o emorragia entro la placca.


COMPLICAZIONI DELL’INFARTO<br />

DELL INFARTO<br />

MIOCARDICO NELLE PRIME DUE<br />

SETTIMANE<br />

1-Aritmie (fibrillazione atriale, bradiaritmie specie<br />

nell’infarto posteriore, blocco atrio-ventricolare)<br />

complicate da embolie;<br />

2-Scompenso sinistro;<br />

3-Rottura della parete ventricolare<br />

(emopericardio e tamponamento cardiaco)<br />

4-Rottura dei muscoli papillari con<br />

insufficienza valvolare mitralica;<br />

5-Trombosi murale e tromboembolie;<br />

6-Pericardite epistenocardica.


COMPLICAZIONI A LUNGO<br />

TERMINE DELL’INFARTO<br />

DELL INFARTO<br />

MIOCARDICO<br />

1-Scompenso cronico non trattabile<br />

(trapianto) del cuore sinistro;<br />

2-Aneurismi ventricolari complicati da<br />

trombosi, ma senza tromboembolie;<br />

3-Infarto miocardico ricorrente (reinfarto);<br />

4-Sindrome di Dressler: pericardite<br />

autoimmune dopo 2-10 mesi dall’infarto.


MORTE IMPROVVISA DA INFARTO<br />

O ARITMIA CARDIACA<br />

1-Per fibrillazione ventricolare: occorre<br />

improvvisamente poco dopo l’inizio della sintomatologia<br />

infartuale e sovente in pazienti non ospedalizzati;<br />

2-Aritmie per cicatrice del muscolo<br />

cardiaco;<br />

3-Nuova trombosi coronarica con reinfarto<br />

e aritmie del cuore;<br />

4-Scompenso acuto di cuore.


CARDIOMIOPATIE<br />

IDIOPATICHE PRIMITIVE<br />

1-La causa è sconosciuta e non riferibile ad<br />

altre cardiopatie (ischemiche, valvolari,<br />

infiammatorie, ipertensive ecc.);<br />

2-La diagnosi si fa mediante esame<br />

radiologico, ecocardiografia, cateterismo<br />

cardiaco e biopsia endomiocardica (per<br />

microscopia elettronica e citogenetica);<br />

3-Il trattamento elettivo è il trapianto<br />

cardiaco.


TIPI DI CARDIOMIOPATIE<br />

1-IPERTROFICA<br />

PRIMITIVE<br />

2-DILATATIVA O CONGESTIZIA<br />

3-RESTRITTIVA


PERICARDITI ACUTE<br />

1-Epistenocardica (la più frequente);<br />

2-Virale;<br />

3-Postoperatoria;<br />

4-Batterica (TBC polmonare);<br />

5-Maligna (metastasi di tumori polmonari e<br />

di melanomi maligni),<br />

6-Uremica;<br />

7-Immunitaria: febbre reumatica, malattia<br />

reumatoide, SLE.


ENDOCARDIOPATIE<br />

PRIMARIE NON VALVOLARI<br />

1-Post-infartuali;<br />

2-Jet lesion (endocardio atriale) nella<br />

insufficienza mitralica;<br />

3- Placche di Mc Callum;<br />

4-Cardiomiopatie restrittive fibrose:<br />

fibroelastosi endocardica (cuore sinistro e<br />

bambini) e fibrosi endomiocardica con<br />

eosinofilia periferica (Africa Centrale).


VALVULITI<br />

1-Immunomediata (raa);<br />

2-Infettiva (batterica, fungina)


ENDOCARDITI INFETTIVE<br />

A-Acuta (ulcerativa) : causa necrosi e perforazione<br />

valvolare con scompenso acuto di cuore e comparsa di<br />

vegetazioni trombotiche responsabili di trombembolie<br />

settiche (ascessi multipli specie al cervello);<br />

B-Subacuta o lenta con vegetazioni trombotiche su<br />

valvole anormali: causa 1-microemboli sistemici e<br />

microinfarti multipli; 2-distruzione e insufficienza<br />

valvolare; 3-vasculiti ( con microemorragie retiniche e<br />

petecchie cutanee) e glomerulonefriti da immunocomplessi;<br />

4-Produzione di citochine con febbre,<br />

malessere, perdita di peso, anemia e splenomegalia.


RISPOSTA DEI TESSUTI AL<br />

DANNO CELLULARE<br />

1- Le cause di danno cellulare sono varie:<br />

infettive, fisiche, chimiche, ipossiche ecc.;<br />

2- Il danno può essere reversibile<br />

(degenerazioni, ipossie neuronali ecc.) con<br />

recupero morfofunzionale completo oppure<br />

irreversibile (morte cellulare);<br />

3- La morte cellulare può essere<br />

programmata (apoptosi) o acquisita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!