31.05.2013 Views

Un inusuale caso di ipossiemia refrattaria

Un inusuale caso di ipossiemia refrattaria

Un inusuale caso di ipossiemia refrattaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dati del paziente<br />

- V.G. 75 aa, ex fumatore, recente ricovero presso DEA<br />

per peggioramento della <strong>di</strong>spnea, presente da settimane.<br />

Riscontro <strong>di</strong> IR (non <strong>di</strong>sponibile documentazione del<br />

suddetto ricovero- il paziente riferisce <strong>di</strong> essere stato<br />

trattato con ossigeno, cortisone, aerosol e ventilazione<br />

non invasiva, senza beneficio; <strong>di</strong>missione volontaria del<br />

paziente dopo 24 h)<br />

Quadro clinico- ra<strong>di</strong>ologico- strumentale era<br />

caratterizzato da:<br />

Spiccata cianosi ed ippocratismo <strong>di</strong>gitale<br />

Dispnea con ortopnea<br />

Presenza <strong>di</strong> teleangectasie cutaneo-mucose (su cute e<br />

mucose visibili- lingua, cavo orale)<br />

Alla prima valutazione: marcata desaturazione<br />

ossiemoglobinica<br />

(SatO2 in AA 82-84%) cui corrispondeva grave<br />

<strong>ipossiemia</strong> con<br />

ipocapnia. La desaturazione era scarsamente responsiva<br />

alla<br />

somministrazione <strong>di</strong> O2 anche ad alte concentrazioni <strong>di</strong><br />

FiO2 (50%<br />

con flusso <strong>di</strong> 12L/min)-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!