31.05.2013 Views

Cronologia degli Avvenimenti - Istituto Tecnico Commerciale ...

Cronologia degli Avvenimenti - Istituto Tecnico Commerciale ...

Cronologia degli Avvenimenti - Istituto Tecnico Commerciale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL 1947<br />

Data o<br />

Periodo<br />

10-02 Trattato di Parigi<br />

01-05 Strage di Portella della Ginestra<br />

Maggio De Gasperi estromette le sinistre dal governo<br />

Giugno Viene lanciato il Piano Marshall. Inizio <strong>degli</strong> aiuti<br />

31-07 Ratifica del trattato di pace<br />

Settembre URSS: nasce il Cominform<br />

22-12 Nasce la Costituzione Italiana<br />

14. LA COSTITUZIONE ITALIANA<br />

<strong>Cronologia</strong> <strong>degli</strong> <strong>Avvenimenti</strong><br />

Il 22 dicembre 1947 l’assemblea costituente, che era stata presieduta prima dal socialista Giuseppe Saragat<br />

e poi dal comunista Umberto Terracini, approvò con 453 contro 62 il testo della nuova Costituzione<br />

repubblicana che entrò in vigore il 1° gennaio del 1948. Carattere emergente del nuovo testo, che eliminava<br />

definitivamente lo statuto albertino, fu l’antifascismo. La nuova Carta espresse una serie di compromessi tra<br />

i principi generali del liberalismo democratico (libertà politiche e civili, la sovranità popolare, la separazione<br />

dei “poteri”) e le istanze sociali avanzate dalla Sinistra e dalla Democrazia Cristiana (diritto al lavoro, tutela<br />

dei lavoratori, diritto di sciopero). Altra caratteristica fondamentale della Costituzione fu il limite imposto<br />

alla tutela della proprietà privata che, per motivi di benessere sociale, poteva essere espropriata<br />

(nazionalizzazioni) dietro indennizzo. Pertanto veniva affermato un principio rivoluzionario, ovvero che la<br />

proprietà privata era riconosciuta non inviolabile. Contemporaneamente si garantiva la tutela e la<br />

diffusione della piccola e media impresa agricola.<br />

Relativamente alle istituzioni parlamentari la Repubblica Italiana riconosceva il suffragio universale<br />

(prevedendo anche, in caso di richiesta di almeno 500.000 firmatari, la possibilità di indire i referendum<br />

abrogativi) ed il bicamerismo: la Camera dei Deputati ed il Senato. Ad entrambe le Assemblee spettava<br />

l’approvazione delle leggi e la concessione o meno della fiducia al governo. Relativamente alle leggi<br />

proposte ed approvate, l’Assemblea Costituente, creò la Corte Costituzionale, un organo che doveva<br />

affermare la conformità delle leggi alla carta. Al governo, in quanto espressione politica data dal voto<br />

popolare, spettava l’indirizzo politico dello Stato. Il governo veniva nominato dal Presidente della<br />

Repubblica ed era costituito dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri. Il presidente della<br />

Repubblica era eletto dai due rami del Parlamento in seduta comune e rimaneva in carica 7 anni. Il terzo<br />

potere, il potere giudiziario, veniva riconosciuto autonomo ed indipendente da ogni altro potere.<br />

Infine i rapporti con il Vaticano furono regolati dall’art. 7 che affermava il riconoscimento dello Stato della<br />

Chiesa come ordinamento sovrano e indipendente.<br />

Nell’insieme dunque la costituzione italiana fu anzitutto l’incontro-compromesso fra principi generali di<br />

carattere liberal-democratico e principi “sociali” avanzati dalle Sinistre e dalla DC. Le Sinistre considerarono<br />

la costituzione come una costituzione “democratica” avanzata, dove l’aspetto avanzato stava soprattutto nel<br />

riconoscimento dei diritti dei lavoratori e nella limitazione per ragioni di interesse collettivo del diritto di<br />

proprietà privata e nel ricorso alle nazionalizzazioni. I cattolici dal canto loro videro nel contemperamento<br />

del principio della proprietà con il rispetto delle esigenze “sociali” l’affermazione di una delle critiche<br />

tradizionali rivolte dai loro pensatori sociali agli “eccessi” del grande capitalismo. Allo stesso modo<br />

l’affermazione del principio della diffusione della proprietà apparve loro il riconoscimento della funzione<br />

della piccola e media proprietà, sia contro il grande capitalismo sia contro il collettivismo di stampo marxista<br />

e socialista. La comune volontà di rinnovamento in senso sociale si rispecchiava anzitutto nell’art. 1, che<br />

suonava solennemente, ma anche genericamente, “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul<br />

lavoro”.<br />

Una volta varata, la costituzione rimase però, per moltissimi anni, largamente disattesa non soltanto nelle<br />

sue parti “sociali”, ma anche per quanto riguardava innovazioni fondamentali come la costituzione delle<br />

Regioni, perché ad essa si opposero tenacemente i timori delle forze moderate che l’ordinamento regionale<br />

potesse mettere in forse il potere centrale; così rispecchiandosi il sopravvivere tenace della vecchia mentalità<br />

prima liberale e poi fascista in materia di controllo da Roma. In particolare il centralismo burocratico rimase<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!