31.05.2013 Views

Cronologia degli Avvenimenti - Istituto Tecnico Commerciale ...

Cronologia degli Avvenimenti - Istituto Tecnico Commerciale ...

Cronologia degli Avvenimenti - Istituto Tecnico Commerciale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. IL 1943<br />

<strong>Cronologia</strong> <strong>degli</strong> <strong>Avvenimenti</strong><br />

Data o<br />

Periodo<br />

23-01 Caduta della Libia<br />

25-01 Battaglia di Nikolaevka – Ritirata di Russia<br />

02-02 Vittoria di Stalingrado<br />

febbraio Partigiani jugoslavi rompono l’accerchiamento nazifascista (italiani, tedeschi e traditori jugoslavi).<br />

Battaglia di Neretva<br />

05-03 Manifestazioni antinaziste ad Atene – Scioperi in Italia settentrionale<br />

19-04 Inizia la battaglia del Ghetto di Varsavia: un migliaio di ebrei resiste per circa un mese ai nazisti<br />

15-05 Inizia la controffensiva dei partigiani jugoslavi in Erzegovina<br />

03-06 Formazione del Comitato Francese di Liberazione Nazionale<br />

Giugno Azioni partigiane in Alta Savoia<br />

11-06 Gli inglesi sbarcano a Pantelleria, Lampedusa, Linosa – Operazione Husky: sbarco alleato in Sicilia<br />

25-07 Destituzione ed arresto di Mussolini. Nomina di Pietro Badoglio a Capo del Governo<br />

25-07 Bombardamento di Livorno<br />

27-07 Scioglimento del partito fascista, abolizione del Gran Consiglio e del Tribunale Speciale, liberazione dei<br />

prigionieri politici<br />

27-07 I nazisti preparano l’occupazione dell’Italia e l’evasione di Mussolini. Nuove truppe tedesche in Italia<br />

29-08 Sciopero generale in Danimarca<br />

03-09 Armistizio di Cassibile<br />

08-09 Annuncio dell’armistizio. I nazisti disarmano le truppe italiane. Sbando delle forze armate, attri-buite in<br />

larga parte all’ambiguità del Re e al tradimento <strong>degli</strong> alti ufficiali fascisti.<br />

Battaglia di Monterotondo: la divisione Piave sconfigge i paracadutisti tedeschi.<br />

09-09 Fuga del re al sud. Roma in balia dei tedeschi<br />

09-09 L’eccidio della Divisione Piacenza ad Albano Laziale<br />

09-09 E’ il momento delle scelte<br />

09-09 La marina tedesca affonda la corazzata Roma<br />

09-09 Formazione del Comitato di Liberazione Nazionale (CNL)<br />

10-09 Battaglia di Porta San Paolo: civili e militari cercano di difendere Roma. Nel pomeriggio la città viene<br />

occupata ed i comandi militari capitolano<br />

10-09 Le province di Belluno, Trento, Bolzano, Udine, Gorizia e Trieste vengono annesse alla Germania<br />

11-09 Il feldmaresciallo Kesselring dichiara zona di guerra il territorio italiano<br />

11-09 La divisione Pinerolo si allea a Pertula (Grecia) con i partigiano greci<br />

12-09 I nazisti liberano Mussolini<br />

13-09 La divisione Aqui a Cefalonia combatte per 10 giorni contro i nazisti. Dopo la resa saranno truci-dati<br />

19-09 Eccidio di Boves: 45 civili massacrati dai nazisti, dopo che i partigiani ebbero rilasciato due prigionieri<br />

tedeschi, in cambio della promessa da parte nazista di risparmiare la popolazione<br />

23-09 Nasce la cosiddetta Repubblica Sociale Italiana (RSI)<br />

27-09 Le quattro Giornate di Napoli: l’insurrezione popolare libera Napoli<br />

29-09 Il governo italiano si impegna a sostenere la guerra contro i tedeschi<br />

01-10 Liberazione di Napoli. Entrano gli Alleati<br />

04-10 I partigiani corsi ed i militari italiani liberano la Corsica<br />

07-10 Roma: 1500 carabinieri vengono deportati in Germania<br />

13-10 L’Italia dichiara guerra alla Germania<br />

16-10 1024 ebrei romani vengono deportati nei lager nazisti. Ne sopravviveranno 11<br />

Novembre Usa: costituzione dell’UNRRA<br />

09-11 La RSI richiama alle armi le classi 1924 e 1925. Si presenterà solo un terzo dei richiamati<br />

18-11 Nuovi Scioperi a Torino - Nella RSI viene costituita la Guardia Nazionale Repubblicana che, asservita al<br />

tedesco, si coprirà di orrori e misfatti<br />

28-11 Conferenza di Teheran. Partecipano Stalin, Roosevelt e Churchill . Si discute sullo sbarco in Francia e<br />

sulle decisioni da adottare una volta sconfitte le potenze dell’Asse<br />

08-12 Battaglia di Monte Lungo: prima azione del Raggruppamento Motorizzato italiano contro i nazisti<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!